Bibliotheca Encyclopaedica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Accademia Pontaniana Issn 1121-9238 Atti
ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXI ANNO ACCADEMICO 2012 DLXXI DALLA FONDAZIONE ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXI ANNO ACCADEMICO 2012 DLXXI DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2013 NOTE Il presente volume è stato pubblicato grazie al contributo di COINOR Università “Federico II”, COINOR Centro di Ateneo per la Comunicazione e l ’Innovazione Organizzativa del MIUR, dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, della Regione Campania, REGIONE CAMPANIA del Banco di Napoli SpA NOTE Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol LI (2012), pp. 7-15 Guido Della Valle e la filosofia dei valori Nota del Socio ALDO MASULLO 1. Sul tema del tempo e del suo rapporto con l’intemporalità della sfera logica, cioè del nesso tra differenza vissuta e identità pensata, si giocò la tragica ambiguità dello spirito borghese negli ultimi decenni del sec. XIX e nei primi del XX, proprio mentre nella cultura dell’Occidente la coscienza della storicità dell’esistere si espri- meva nella egemonia dell’intonazione storicistica. La razionalità tecnologico-economica e la sua esaltante prospettiva di un illimi- tato sviluppo del potere umano sulla natura (cui corrispondeva, per lo più incon- fessata, l’arrogante sicurezza dell’illimitata conservazione del dominio sui molti da parte di quei pochi che il potere sulla natura effettivamente detengono) estesero la pretesa dell’oggettività conoscitiva, espressa nell’intemporalità degli enunciati “scientifici”, anche agl’“ideali” del mondo borghese, assunti nella loro più recente versione, e proiettarono nel progettato futuro la pretesa stabilità, sempre meno ri- conoscibile nel passato prossimo. -
The Role of Italy in Milton's Early Poetic Development
Italia Conquistata: The Role of Italy in Milton’s Early Poetic Development Submitted by Paul Slade to the University of Exeter as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in English in December 2017 This thesis is available for Library use on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. I certify that all material in this thesis which is not my own work has been identified and that no material has previously been submitted and approved for the award of a degree by this or any other University. Signature: ………………………………………………………….. Abstract My thesis explores the way in which the Italian language and literary culture contributed to John Milton’s early development as a poet (over the period up to 1639 and the composition of Epitaphium Damonis). I begin by investigating the nature of the cultural relationship between England and Italy in the late medieval and early modern periods. I then examine how Milton’s own engagement with the Italian language and its literature evolved in the context of his family background, his personal contacts with the London Italian community and modern language teaching in the early seventeenth century as he grew to become a ‘multilingual’ poet. My study then turns to his first published collection of verse, Poems 1645. Here, I reconsider the Italian elements in Milton’s early poetry, beginning with the six poems he wrote in Italian, identifying their place and significance in the overall structure of the volume, and their status and place within the Italian Petrarchan verse tradition. -
Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2008
ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LVII ANNO ACCADEMICO 2008 DLXVI DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2009 4 NOME AUTORE (4) Il presente volume è pubblicato grazie al contributo dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Regione Campania COMMEMORAZIONI Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. LVII (2008), pp. 7-10 Commemorazione di Gianfranco Cimmino (1908-1989) nel centenario della nascita tenuta dal Socio Ord. Res. CARLO SBORDONE Gianfranco Cimmino, nacque a Napoli il 12 marzo 1908. Il padre Francesco (1862- 1939) illustre orientalista e poeta napoletano, fu più volte Segretario Generale della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli dal 1915 al 1930 e fu Segretario della classe di Archeologia Lettere e Belle Arti dal 1914 al 1935. Laureato a 19 anni in Matematica all’Università di Napoli nel 1928 divenne assistente di Geometria Analitica e Libero Docente in Analisi nel 1931. Vinse il concorso a cattedra nel 1938 a Cagliari per poi passare a Bologna dal 1939. La sua attività scientifica comprende una sessantina di pubblicazioni in vari settori dell’Analisi. I primi lavori di Cimmino riguardavano la cosiddetta ‘Identità di Picone’, che 8 CARLO SBORDONE (2) egli estese in vari modi, uno dei quali accolto anche nel trattato di Analisi di Severi- Scorza, un altro in una memoria lincea ‘Sui sistemi di infinite equazioni differen- ziali lineari con infinite funzioni incognite’ s.6, V (1931-34), 271-345, in cui si pre- correva quella che poi è stata chiamata teoria delle ‘equazioni differenziali astratte’. -
Birth and Life of Scientific Collections in Florence
BIRTH AND LIFE OF SCIENTIFIC COLLECTIONS IN FLORENCE Mara Miniati 1 RESUMO: em Florença. Este artigo descreve as trans- formações ocorridas entre os séculos 18 e O artigo centra-se na história das coleções 19 na vida cultural da capital da Toscana: as científicas em Florença. Na era dos Medici, artes e ciências foram promovidos, e os flo- Florença foi um importante centro de pes- rentinos cultivados estavam interessadas no quisa científica e de coleções. Este aspecto desenvolvimento recente da física, na Itália e da cultura florentina é geralmente menos no exterior. Nesse período, numerosas co- conhecido, mas a ciência e coleções científi- leções científicas privadas e públicas de Flo- cas foram uma parte consistente da história rença existentes, que eram menos famosas, da cidade. O recolhimento de instrumentos mas não menos importantes do que as co- científicos era um componente importante leções Médici e Lorena se destacaram. Final- das estratégias políticas dos grão-duques flo- mente, o artigo descreve como as coleções rentinos, convencidos de que o conhecimen- florentinas se desenvolveram. A fundação to científico e controle tecnológico sobre do Instituto e Museu de História da Ciência a natureza conferiria solidez e prestígio ao deu nova atenção aos instrumentos cientí- seu poder político. De Cosimo I a Cosimo ficos antigos. Sua intensa atividade de pes- III, os grão-duques Médici concederam o seu quisa teve um impacto sobre a organização patrocínio e comissões sobre gerações de do Museu. Novos estudos levaram a novas engenheiros e cientistas, formando uma co- atribuições aos instrumentos científicos, as leção de instrumentos matemáticos e astro- investigações de arquivamento contribuiram nômicos, os modelos científicos e produtos para um melhor conhecimento da coleção, naturais, exibidos ao lado das mais famosas e os contactos crescentes com instituições coleções de arte na Galleria Uffizi, no Pala- italianas e internacionais feitas do Museu zzo Pitti, e em torno da cidade de Florença tornaram-no cada vez mais ativo em uma e outros lugares da Toscana. -
The Representation of Central-Southern Italian Dialects and African-American Vernacular English in Translation: Issues of Cultural Transfers and National Identity
THE REPRESENTATION OF CENTRAL-SOUTHERN ITALIAN DIALECTS AND AFRICAN-AMERICAN VERNACULAR ENGLISH IN TRANSLATION: ISSUES OF CULTURAL TRANSFERS AND NATIONAL IDENTITY A thesis submitted to Kent State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy by Adriana Di Biase August, 2015 © Copyright by Adriana Di Biase 2015 All Rights Reserved ii Dissertation written by Adriana Di Biase Ph.D., Kent State University – Kent, United States, 2015 M.A., Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Bari, Italy, 2008 M.A., Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Gregorio VII – Rome, Italy, 2002 B.A., Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” – Chieti-Pescara, Italy, 2000 Approved by ______________________________, Chair, Doctoral Dissertation Committee Françoise Massardier-Kenney ______________________________, Members, Doctoral Dissertation Committee Brian J. Baer ______________________________, Carol Maier ______________________________, Gene R. Pendleton ______________________________, Babacar M’Baye Accepted by ______________________________, Chair, Modern and Classical Language Studies Keiran J. Dunne ______________________________, Dean, College of Arts and Sciences James L. Blank iii TABLE OF CONTENTS LIST OF FIGURES ...................................................................................................................... vii LIST OF TABLES ....................................................................................................................... viii ACKNOWLEDGEMENTS ........................................................................................................ -
Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond in Honour of Leonardo M
Linguistik Aktuell Linguistics Today 252 Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond In honour of Leonardo M. Savoia Edited by Mirko Grimaldi Rosangela Lai Ludovico Franco Benedetta Baldi John Benjamins Publishing Company Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond Linguistik Aktuell/Linguistics Today (LA) issn 0166-0829 Linguistik Aktuell/Linguistics Today (LA) provides a platform for original monograph studies into synchronic and diachronic linguistics. Studies in LA confront empirical and theoretical problems as these are currently discussed in syntax, semantics, morphology, phonology, and systematic pragmatics with the aim to establish robust empirical generalizations within a universalistic perspective. For an overview of all books published in this series, please see http://benjamins.com/catalog/la Founding Editor Werner Abraham Universität Wien / Ludwig Maximilian Universität München General Editors Werner Abraham Elly van Gelderen Universität Wien / Arizona State University Ludwig Maximilian Universität München Advisory Editorial Board Josef Bayer Hubert Haider Ian Roberts University of Konstanz University of Salzburg Cambridge University Cedric Boeckx Terje Lohndal Lisa deMena Travis ICREA/UB Norwegian University of Science McGill University and Technology Guglielmo Cinque Sten Vikner University of Venice Christer Platzack University of Aarhus University of Lund Liliane Haegeman C. Jan-Wouter Zwart University of Ghent University of Groningen Volume 252 Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond -
Stampa Catalogo 20-08-2010 17:55:27 Datamanagement Spa Pag
SebinaOpenLibrary2.2 Stampa catalogo 20-08-2010 17:55:27 DataManagement Spa Pag. 1di 1 AG BIBLIOTECA COMUNALE ARGENTA Continua Bolognesi Benedetta · Marcelli, Umberto _ 1995 449358 Testo a stampa (moderno) Monografia 1991 04 13/01/2005 *Costituzionalismo ed utopia in Giuseppe Compagnoni / Umberto Marcelli. - Faenza : Lega, 1991. - P. 238-273 ; 24 cm. ((Estratto da Torricelliana, 41 (1990), bollettino della Societa’ Torricelliana di scienze e lettere di Faenza 1996 449525 Testo a stampa (moderno) Monografia 1955 04 13/01/2005 La *crisi economica e sociale a Bologna e le prime vendite dei beni ecclesiastici (1797-1800) / Umberto Marcelli. - Bologna : Deputazione di storia patria, 1955. - 43 p. ; 25 cm. ((Estratto dagli Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., vol. 5, 1953-1954 1997 450309 Testo a stampa (moderno) Monografia 1953 04 13/01/2005 La *crisi economica e sociale di Bologna nel 1796 / Umberto Marcelli. - Bologna : Deputazione di storia patria, 1953. - 83 p. ; 24 cm. ((Estratto dagli Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, nuova serie, v. 3., 1953 1998 449016 SBL0278036 Testo a stampa (moderno) Monografia 1964 MIN 13/01/2005 *Riforme e rivoluzione in Italia nel secolo 18. : saggi / Umberto Marcelli. - Bologna : R. Patron, [1964]. - VII, 182 p. ; 26 cm. ((Litografato BNI 6410763 ; 1 RISORGIMENTO ITALIANO - Studi (FI) 1999 449927 Testo a stampa (moderno) Monografia 1962 04 13/01/2005 *Saggi economico-sociali sulla storia di Bologna : dal secolo 16. al 18. / Umberto Marcelli. - Bologna : Patron, c1962. - XVI, 321 p. ; 24 cm 1 BOLOGNA - Condizioni economiche e sociali - Sec. -
Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2011
ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LX ANNO ACCADEMICO 2011 DLXX DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2012 Il presente volume è pubblicato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e dell’IstitutoBanco diNapoli - Fondazione NOTE 7 Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. LX (2011), pp. 7-14 Verso la creazione della vita artificiale Costruita in laboratorio la prima cellula controllata da un DNA sintetico Nota del Socio Ord. Res. GIOVANNI PARISI Lo scorso 20 maggio John Craig Venter, un biologo statunitense noto per aver interamente sequenziato il genoma del batterio Haemophilous influentiae e di aver completato nel 2000 quello del genoma umano in concomitanza e in competizione con il gruppo guidato da Francis Colins, ha annunciato di essere riuscito a costrui- re in laboratorio un nuovo batterio il cui patrimonio genetico (1.08 Mbp) era stato completamente sintetizzato chimicamente. Il batterio in questione è stato denomi- nato Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0 (JCVI sta per John Craig Venter Institute). L’importante traguardo raggiunto, che ha consentito di creare una nuova identi- tà cellulare, è stato reso possibile grazie ai notevoli progressi delle conoscenze con- cernenti la biologia molecolare e cellulare che in questi ultimi decenni, con ritmo incalzante, si sono realizzati e che in buona parte si devono alla crescente disponi- bilità di una ampia e sofisticata strumentazione che ha consentito l’elaborazione di una altrettanto ampia gamma di tecniche molecolari. Indubbiamente il primo passo verso la creazione di una vita programmata è sta- to realizzato. -
Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2018
ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXVII ANNO ACCADEMICO 2018 DLXXVI DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2019 Il presente volume è stato pubblicato grazie al contributo di COINOR Università “Federico II”, COINOR Centro di Ateneo per la Comunicazione e l ’Innovazione Organizzativa del MIUR, dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, della Regione Campania, REGIONE CAMPANIA del Banco di Napoli SpA Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. LXVII (2018) pp. 5-60 Il possibile contributo alla filosofia ermeneutica del pensiero filosofico dell’Europa dell’Est Nota di FRANCESCO DE CAROLIS Presentata dai Soci ordinari PIERO DI VONA E MAURIZIO CAMBI 1. Ermeneutica ed attualità: una lettura non pacificata e plurale Unità complessa e articolata, l’Europa presenta un panorama storico-antropolo- gico caratterizzato dall’incontro di popoli e tradizioni molto diversi che hanno dif- ferentemente interpretato e reinterpretato una ricca e frastagliata geografia storica. Vi è una non trascurabile connessione tra storia socio-politica e quella filosofica: ciò vale per l’Europa nel suo senso più ampio, ma anche per le tradizioni filoso- fiche dell’est europeo1. D’altra parte, quando l’indagine si sposti nei territori del mito, l’immaginario dell’antichità ricorda la venuta di Zagreo-Dioniso dalla Tracia ed il viaggio di Giasone e degli Argonauti nelle lontane terre della Colchide, regione asiatica sulla costa orientale del Mar Nero2. Il pensiero va subito alla figura mitica di Prometeo che fu incatenato da Zeus sul Caucaso a causa delle sue trasgressioni3. 1 «Dobbiamo ancora prendere piena coscienza della riflessione filosofica e della ricchezza spirituale dell’area centro-orientale, perché solo quest’ acquisizione ci permetterà di avvicinar- ci non soltanto formalmente a un mondo, filosofico ma anche culturale in senso ampio, che abbiamo per lo più visto da lontano e che non abbiamo mai potuto capire sino in fondo». -
Delle Accademie 82
Biblioteca Universitaria di Pavia Indice delle Accademie 82 I N D I C E D E L L E A C C A D E M I E Biblioteca Universitaria di Pavia Indice delle Accademie 83 Academia (Archiducalis) Molshemensis Mölsheim Academia bavarica scientiarum vedi: Bayerische Akademie der Wissenschaften Munchen Academia Caesarea Josephina medico-chirurgica Wien Academia Caesarea Leopoldino-Carolina Germanica Naturae Curiosorum vedi: Academia Caesarea Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum Dresden Academia Caesarea Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum. Nürnberg 1670-1791 Erlangen 1818 Bonn e Vratislavia 1820-1831 Breslau 1831-1858 Jena 1860-1862 Dresden 1864-1877 Halle 1878-1923 Academia edinensis Edinburgh Academia electoralis Moguntina scientiarum utilium Mainz Academia electoralis scientiarum et elegantiarum litterarum Theodoro-palatina Mannheim Academia Heidelbergensis Heidelberg Academia Monspelliensis medica vedi: Société de médecine pratique de Montpellier Montpellier Academia neapolitana scientiarum vedi: Società reale di Napoli Napoli Academia Polytechnica do Porto Porto Academia real das sciencias de Lisbôa Lisbôa Academia scientiarum imperialis Petropolitana Petersbourg Académie (R.) des sciences, inscriptions et belles lettres de Toulouse Toulouse Biblioteca Universitaria di Pavia Indice delle Accademie 84 Académie de Berlin vedi: Académie royale des sciences et belles lettres de Berlin Berlin Académie de médecine Paris Académie des inscriptions et belles lettres vedi: Institut de France. Académie des inscriptions et belles lettres Paris Académie des sciences morales et politiques vedi: Institut de France. Académie des sciences morales et politiques Paris Académie des sciences vedi: Académie royale des sciences Paris Académie des sciences, arts et belles lettres de Dijon Dijon Académie des sciences, belles lettres et arts de Lyon Lyon Académie Ébroicïenne Louviers Académie Française Paris Académie imperiale des sciences de St. -
E Delle Istituzioni
APPENDICE 4 ELENCO DEGLI ENTI E DELLE ISTITUZIONI Sono di seguito elencati, secondo la ragione sociale e in ordine alfabetico, gli enti e le istituzioni citati nell’inventario e riportati nell’/ndice dei nomi di per- sona, luogoe istituzione sotto la città di appartenenza. Academia theodoro-palatina - Mannheim Archivio reale - Escorial - Accademia colombaria Firenze Archivio capitolare - Vercelli Accademia degli euteleti - San Miniato Archivio comunale - Riva del Garda Accademia degli inestricati - Bologna Archivio comunale - Rovereto Accademia degli occulti - Roma Archivio comunale - Savona - Accademia dei fisiocritici Siena Archivio di stato - Trapani Accademia dei georgofili - Firenze Archivio di stato - Trento Accademia dei lincei - Roma Archivio di stato - Venezia - Accademia dei quirini Roma Archivo general - Simancas Accademia dei rinvigoriti - Cento Arcidiocesi - Trento Accademia del disegno - Ferrara Arcivescovato - Magonza - Accademiadell’ Arcadia Roma Asilo infantile Antonio Rosmini - Rovereto - Accademia della crusca Firenze Assessorato regionale per il turismo - Trento - Accademia delle scienze Bologna Assicurazioni generali - Trieste - Accademia delle scienze Torino Assicurazioni generali - Venezia - Accademia di Napoli Napoli Assicurazioni generali di Trieste - Rovereto - Accademia di scienzee belle lettere Manto- Assicurazioni generali di Venezia - Rovereto va i Associazione fascista della scuola - Rovereto Accademia di scienze lettere ed arti - Modena Associazione ginnastica senese - Siena Accademia di scienze lettere -
Contrasting Image of Italian Women Under Fascism in the 1930'S
Syracuse University SURFACE Syracuse University Honors Program Capstone Syracuse University Honors Program Capstone Projects Projects Spring 5-1-2011 The Contrasting Image of Italian Women Under Fascism in the 1930’s Jennifer Linda Monti Follow this and additional works at: https://surface.syr.edu/honors_capstone Part of the European History Commons, and the Other History Commons Recommended Citation Monti, Jennifer Linda, "The Contrasting Image of Italian Women Under Fascism in the 1930’s" (2011). Syracuse University Honors Program Capstone Projects. 714. https://surface.syr.edu/honors_capstone/714 This Honors Capstone Project is brought to you for free and open access by the Syracuse University Honors Program Capstone Projects at SURFACE. It has been accepted for inclusion in Syracuse University Honors Program Capstone Projects by an authorized administrator of SURFACE. For more information, please contact [email protected]. Chapter 1 The Italian Condition Prior to 1919 Women are angels or demons, born to take care of the household, bear children, and to make cuckolds. Benito Mussolini In this chapter, I will examine Italy in the period before 1919 in order to understand the context into which Fascism was born. I will analyze the political, social and economic condition that existed in the Italian peninsula between the beginning of the Twentieth century and World War One, and try to explain why Fascism became so popular in so little time, and why it was able to establish such a long-term dictatorship. Italian Fascism was an antidemocratic and antisocialist movement that developed in Italy at the end of World War I, more precisely on March 23, 1919 when Benito Mussolini founded his new organization called Fasci di Combattimento in Piazza San Sepolcro in the city of Milan.