Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2020 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXIX ANNO ACCADEMICO 2020 DLXXVIII DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2021 Il presente volume è stato pubblicato grazie al contributo di COINOR Università “Federico II”, del MIUR, dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, della Regione Campania, del Banco di Napoli SpA Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. (2020), pp. 5-6 Ricordo di Eduardo Vesentini Nota del Socio ord. res. CARLO SBORDONE Il 28 marzo 2020 è venuto a mancare a Pisa Edoardo Vesentini, una delle fi- gure più eminenti della Matematica Italiana dagli anni Sessanta. Nato a Roma il 31 maggio 1928, si laureò all’Università di Milano nel 1960. Cominciò la carriera scientifica come borsista dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica per l’a.a. 1951- 52 con F. Severi e B. Segre. Di tale Istituto sarebbe diventato illuminato Presidente per due mandati dal 1978 al 1986. Libero docente in Geometria nel 1956 fu Lec- turer nella Northwestern University (Illinois) nell’A.A 1957-58 e poi all’Institute for Advanced Studies di Princeton dal settembre 1958 al dicembre 1959. Ebbe la cattedra di Geometria all’Università di Pisa nel 1959 per poi passare alla Scuola Normale Superiore nel 1967. Dal 1971 al 1980 è stato Professore all’Università del Maryland (college Park). Dal 1966 al 1974 ha fatto parte dell’Executive Committee dell’International Mathematical Union (IMU). Direttore della Scuola Normale Superiore dal 1978 al 1987, passò dal 1996 alla cattedra di Analisi Matematica al Politecnico di Torino. Gli furono attribuiti diversi premi scientifici: nel 1956 il premio Pomini dell’U- nione Matematica Italiana, nel 1958 il premio Bonavera dell’Accademia delle Scienze di Torino, ex aequo con Emilio Gagliardo, il premio Caccioppoli dell’UMI nel 1962, ed il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei nel 1981. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1979, nazionale dal 1988, Presidente dal 1997 al 2003, fu socio corrispondente dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere dal 1979, socio corrispondente dal 1995, nazionale residente dal 2007 dell’Accademia delle Scienze di Torino, dal 1997 fu socio dell’Accade- mia Nazionale delle Scienze detta Accademia dei XL, socio dell’Accademia Ponta- niana corrispondente dal 2004 ed ordinario non residente dal 2007. Medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola della Cultura e dell’Arte. La sua attività scientifica si è espressa in Geometria Algebrica e in Geometria Differenziale globale, Topologia Algebrica e teoria delle Varietà Complesse e nello studio delle funzioni olomorfe a valori in spazi di Banach. Ha collaborato con Aldo Andreotti ed Eugenio Calabi. 6 CARLO SBORDONE 2 Vesentini Tenne una conferenza generale dal titolo Holomorphic functions on Siegel domains al Congresso UMI del 1975 a Cagliari-Alghero. Le sue visite a Napoli. Fu a Napoli al congresso di Algebra ivi organizzato nell’ottobre 1953 da Guido Zappa , probabilmente al seguito di Beniamino Segre. Nel settembre 1989 partecipò a Napoli al congresso organizzato nel trentesi- mo anniversario della morte di Renato Caccioppoli, e tenne la conferenza “Renato Caccioppoli e l’Analisi Complessa” il cui testo fu pubblicato su un numero specia- le della rivista Ricerche di Matematica contenente gli atti di quel convegno. Fu a Napoli dieci anni dopo al Congresso dell’UMI del settembre 1999, nella cui seduta inaugurale tenne un discorso come Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. (2020), pp. 7-28 La novella di Martina e Loisi: Masuccio contro la Lega italica Nota di VINCENZO VITALE Presentata dai Soci ord. res. PIERLUIGI LEONE DE CASTRIS e STEFANO PALMIERI Anche solo un riassunto sommario è in grado di fornire la misura del perfetto meccanismo narrativo che presiede alla storia di Martina e Loisi uscita dalla penna di Tommaso Guardati detto Masuccio Salernitano. La novella è ambientata in Lo- rena, a Nancy, al tempo della «Pocella» (5)1, cioè di Giovanna d’Arco: gli eventi sono collocabili quindi intorno al 1430, nella seconda fase della guerra dei Cent’an- ni. Due feudatari di Nancy – il signore di Cundì e Jean de Bruges – sono legati da un’amicizia strettissima, che si traduce non soltanto in una frequentazione intima e assidua, ma addirittura nell’effettiva condivisione dei vassalli e di tutti gli altri beni, secondo lo spirito del proverbio antico amicorum communia omnia2. La frequentazione continua delle due famiglie fa sì che l’unica figlia del signore di Cundì – la virtuosa e avvenente Martina – si innamori di Loisi, l’unico figlio, non ancora sposato, di Jean. Aborrendo il disonore di un’unione non consacrata dal matrimonio, ormai adulto Loisi chiede formalmente la mano di Martina al signore di Cundì, il quale gli nega però il permesso di sposare la figlia, manifestando l’in- tenzione di procurare a Martina un matrimonio più altolocato, all’altezza della sua ricchissima dote. Rassegnatosi alla decisione dell’amico, Jean consiglia al figlio Loisi di limitare la frequentazione, fino ad allora continua, della casa di Martina. Messa al corrente da Loisi con una lettera, Martina prima pronuncia di fronte al servo dell’amato un voto d’amore perenne ed esclusivo, poi gli espone il progetto di un rapimento consensuale che forzi l’assenso dei genitori al matrimonio. L’idea è quella di una fuitina in piena regola. La notte stessa Loisi si reca con alcuni suoi domestici sotto la finestra di Martina e ne agevola la fuga. I due giovani si allon- tanano cavalcando accompagnati da una scorta di uomini fidati. A questo punto accade però un imprevisto terribile: una tempesta violentissima di vento, tuoni, ful- 1 Riassumo la trama della prima redazione della novella XXXI, citando il testo da Petrocchi 1952. Indico in numero arabo i paragrafi di questa edizione. 2 Anche altre due coppie di amici del Novellino condividono tutti i loro beni: Augustino e Petruccio nella novella XXXVI, e Marchetto e Lanzilao nella novella XXXVII. Per la dottrina morale relativa alla preminenza dell’onore sull’amicizia implicita nel dittico delle novelle XXXVI-XXXVII mi permetto di rinviare a Vitale 2018, pp. 325-332. 8 VINCENZO VITALE (2) mini e neve si abbatte sul corteo dei fuggiaschi, disperdendoli in diverse direzioni. Gli amanti cavalcano da soli a briglie sciolte. Nell’oscurità impenetrabile appare all’improvviso una piccola luce. Martina e Loisi si dirigono allora in quella dire- zione rinfrancati dalla speranza. La luce si rivela provenire però da un ospedale di malati di lebbra. Non senza ribrezzo, i due giovani quasi assiderati si riscaldano intorno al fuoco con i lebbrosi mentre i loro cavalli sono condotti in un luogo riparato. Le fiamme riaccendono l’avvenenza giovanile di Martina e Loisi, eccitando in uno dei più perversi tra i lebbrosi il desiderio di possedere la giovane. Con il pretesto della irrequietezza dei cavalli, Loisi è attirato fuori dal lazzaretto e ucciso con una gragnola di colpi sulla testa. Gli assassini rientrano allora nel lazzaretto, fanno allontanare gli altri lebbrosi e confessano a Martina – ormai sola – l’omicidio di Loisi e l’intenzione di abusare di lei. Svenuta più volte per l’orrore, Martina decide di terminare la sua vita con quella di Loisi. Convince i due lebbrosi a farsi portare sul corpo dell’amato per un ultimo commiato, estrae di nascosto la spada di Loisi, pone il pomello sul petto del giovane e va incontro alla morte spingendo il proprio cuore sulla punta dell’arma. Il mattino seguente i genitori di Martina si accorgono della sua fuga, subito immaginando che la figlia sia stata rapita da Loisi. Ancorché amareggiati, essi si rassegnano all’idea del matrimonio di Martina con il figlio di Jean de Bruges. Ri- sultando però vane le ricerche dei due amanti, il signore di Cundì si convince del fatto che i due giovani siano tenuti nascosti da Jean; mentre lo stesso Jean arriva a credere che siano stati colti in fallo e uccisi dal signore di Cundì. Nasce così una guerra senza quartiere tra le due famiglie legate fino a poco tempo prima da strettissimi rapporti d’amicizia. Solo più tardi, dopo che una guerra mortale tra il signore di Cundì e messer Jean de Bruges ha già devastato per circa un anno la città francese, la notizia dell’uccisione dei due giovani presso il lazzaretto giunge ai ge- nitori e ai cittadini di Nancy. Martina e Loisi vengono allora riesumati; il lazzaretto viene raso al suolo e bruciato con tutti i lebbrosi; e infine i corpi di Martina e Loisi vengono tumulati nello stesso sepolcro con una cerimonia funebre a cui partecipa l’intera cittadinanza. Dopo non molto tempo i padri dei due giovani muoiono per la disperazione. Non pare esagerato affermare che siamo di fronte a uno dei racconti brevi più avvincenti e formalmente pregevoli della letteratura italiana. Sin dalla prima reda- zione la novella riscosse una risonanza vasta e appassionata, come testimoniato dal prologo della quarta parte del Novellino, dove Masuccio fa riferimento alla storia di Martina e Loisi come a un racconto spicciolato già celebre con il nome di «no- vella de li lazari» (Prol. IV, 4)3. Proprio nell’eccezionalità artistica della novella è indicata del resto la ragione della sua convenientia alla dedicataria: «E cossì col nome de Dio, e ad onore e gloria de la celebrata illustra madonna, in ditto ordene 3 Cito il Novellino da Masuccio Guardati 1957, indicando i prologhi e le novelle in numero romano e il paragrafo in numero arabo. (3) LA NOVELLA DI MARTINA E LOISI: MASUCCIO CONTRO LA LEGA ITALICA 9 anteponerò la novella de li lazari nominata, quale, como a singulare tra l’altre, a singularissima madonna fu per me mandata» (ibid.) 4. L’identità della ‘singolarissima’ dedicataria è inequivocabile nella versione fi- nale del Novellino: si tratta della principessa Eleonora d’Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I detto Ferrante.
Recommended publications
  • Accademia Pontaniana Issn 1121-9238 Atti
    ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXI ANNO ACCADEMICO 2012 DLXXI DALLA FONDAZIONE ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LXI ANNO ACCADEMICO 2012 DLXXI DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2013 NOTE Il presente volume è stato pubblicato grazie al contributo di COINOR Università “Federico II”, COINOR Centro di Ateneo per la Comunicazione e l ’Innovazione Organizzativa del MIUR, dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, della Regione Campania, REGIONE CAMPANIA del Banco di Napoli SpA NOTE Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol LI (2012), pp. 7-15 Guido Della Valle e la filosofia dei valori Nota del Socio ALDO MASULLO 1. Sul tema del tempo e del suo rapporto con l’intemporalità della sfera logica, cioè del nesso tra differenza vissuta e identità pensata, si giocò la tragica ambiguità dello spirito borghese negli ultimi decenni del sec. XIX e nei primi del XX, proprio mentre nella cultura dell’Occidente la coscienza della storicità dell’esistere si espri- meva nella egemonia dell’intonazione storicistica. La razionalità tecnologico-economica e la sua esaltante prospettiva di un illimi- tato sviluppo del potere umano sulla natura (cui corrispondeva, per lo più incon- fessata, l’arrogante sicurezza dell’illimitata conservazione del dominio sui molti da parte di quei pochi che il potere sulla natura effettivamente detengono) estesero la pretesa dell’oggettività conoscitiva, espressa nell’intemporalità degli enunciati “scientifici”, anche agl’“ideali” del mondo borghese, assunti nella loro più recente versione, e proiettarono nel progettato futuro la pretesa stabilità, sempre meno ri- conoscibile nel passato prossimo.
    [Show full text]
  • Periodico Di Matematica
    MATEMATICA – FISICA - INFORMATICA PERIODICO DI MATEMATICA PER L’INSEGNAMENTO SECONDARIO Fondato da Davide Besso, continuato da Aurelio Lugli e Giulio Lazzeri e attualmente a cura di Ferdinando Casolaro – Franco Eugeni – Luca Nicotra Anno XXXVI - Serie IV – Volume III (1) Giugno 2021 ACCADEMIA DI FILOSOFIA DELLA SCIENZE UMANE Periodico di Matematica (IV) Vol. III (1) giugno 2021, ISSN: 2612-6745 Comitato Direttivo Copertina e progetto grafico Franco Eugeni Luca Nicotra Ferdinando Casolaro Giovanni Catalani Direzione e redazione Antonio Lungo Direttore responsabile: Antonio Maturo Luca Nicotra Luca Nicotra Direttori di redazione: Renata Santarossa Franco Eugeni Alberto Trotta Via Lucania 1 l. Comitato Scientifico 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Giuseppe Anichini (Firenze) cell. 338 9644305 Gian Italo Bischi (Urbino) [email protected]. Giordano Bruno (Roma) Ferdinando Casolaro Buonocore Aniello (Napoli)) Via Camaldolilli n. 1B Ferdinando Casolaro, (Napoli) 80128 Napoli- cell. 347 1960693 Giovanni Catalani (Ascoli Piceno) [email protected] Mauro Cerasoli (L’Aquila) Luca Nicotra Giuseppe Conti (Firenze) Via Michele Lessona 5 Fernando Di Gennaro (Teramo) 00134 Roma- cell. 340 5065616 Franco Eugeni (Roseto d.li Abruzzi) [email protected]. Giangiacomo Gerla (Napoli) Rivista di proprietà di: Stefano Innamorati (L’Aquila) Accademia di Filosofia delle Antonio Lungo (Napoli) Scienze Umane - Zona Industriale Raffaele Mascella (Teramo) Colleranesco – 65021 Giulianova Antonio Maturo (Chieti) (TE) C.F. 91053660675 Fabrizio Maturo (Caserta) Mario Mandrone (Napoli) Copyright © 2019 Edizioni AFSU – Pietro Nastasi (Palermo) Teramo - ISSN Online: 2612-6745 Luca Nicotra (Roma) ® Registrazione n.695/2019 del 19 Canio Noce (Salerno) luglio 2019 Tribunale di Teramo Aniello Russo-Spena (L’Aquila) Renata Santarossa (Napoli) Tutti i diritti riservati Ezio Sciarra (Chieti) Gli scritti apparsi sulla Rivista Salvatore Sessa (Napoli) possono essere pubblicati altrove Massimo Squillante (Benevento) purché se ne dichiari la fonte.
    [Show full text]
  • Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2008
    ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LVII ANNO ACCADEMICO 2008 DLXVI DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2009 4 NOME AUTORE (4) Il presente volume è pubblicato grazie al contributo dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Regione Campania COMMEMORAZIONI Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. LVII (2008), pp. 7-10 Commemorazione di Gianfranco Cimmino (1908-1989) nel centenario della nascita tenuta dal Socio Ord. Res. CARLO SBORDONE Gianfranco Cimmino, nacque a Napoli il 12 marzo 1908. Il padre Francesco (1862- 1939) illustre orientalista e poeta napoletano, fu più volte Segretario Generale della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli dal 1915 al 1930 e fu Segretario della classe di Archeologia Lettere e Belle Arti dal 1914 al 1935. Laureato a 19 anni in Matematica all’Università di Napoli nel 1928 divenne assistente di Geometria Analitica e Libero Docente in Analisi nel 1931. Vinse il concorso a cattedra nel 1938 a Cagliari per poi passare a Bologna dal 1939. La sua attività scientifica comprende una sessantina di pubblicazioni in vari settori dell’Analisi. I primi lavori di Cimmino riguardavano la cosiddetta ‘Identità di Picone’, che 8 CARLO SBORDONE (2) egli estese in vari modi, uno dei quali accolto anche nel trattato di Analisi di Severi- Scorza, un altro in una memoria lincea ‘Sui sistemi di infinite equazioni differen- ziali lineari con infinite funzioni incognite’ s.6, V (1931-34), 271-345, in cui si pre- correva quella che poi è stata chiamata teoria delle ‘equazioni differenziali astratte’.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    1 CURRICULUM VITAE Name: Paola Malanotte Rizzoli Place of Birth: Lonigo (Vicenza), Italy Home Address: 75 Cambridge Parkway, #W502 Cambridge, MA 02142 Work Address: Department of Earth, Atmospheric & Planetary Sciences Massachusetts Institute of Technology Room 54-1416 . Cambridge, MA 02139 EDUCATION 1978 Ph.D., Physical Oceanography, Scripps Institution of Oceanography, University of California, Dissertation: “Solitary Rossby Waves Over Variable Relief and Their Stability Properties” 1968 Ph.D., Physics, University of Padua, Italy, “summa cum laude” Dissertation: “Quantum-mechanical structure of biologically important molecules. Investigation of the complex molecules of nucleic acids” 1963 B.S., Physics and Mathematics, Lyceum “Benedetti,” Venice, Italy; with highest honors EMPLOYMENT 1997 - 2009 MIT Director of the Joint Program in Oceanography and Ocean Engineering between M.I.T. and the Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) 1992- Professor of Physical Oceanography, M.I.T., Cambridge, Massachusetts 1987-1992 Associate Professor of Physical Oceanography with tenure, M.I.T., Cambridge, Massachusetts 1985-1987 Associate Professor of Oceanography, M.I.T., Cambridge, Massachusetts 1981-1985 Assistant Professor of Oceanography, M.I.T., Cambridge, Massachusetts 1978-1980 Cecil and Ida Green Scholar at the Institute of Geophysics and Planetary Physics, University of California at San Diego (when on leave of absence from Italy) 2 1976-1981 Senior Scientist (tenured) at the “Istituto Dinamica Grande Masse,” CNR, Venice, Italy 1972-1976
    [Show full text]
  • Physics in Italy from 1870 to 1940 Antonio Casella, Silvana Galdabini
    Physics in Italy from 1870 to 1940 Antonio Casella, Silvana Galdabini, Giuseppe Giuliani, Paolantonio Marazzini Gruppo Nazionale di Storia della Fisica del CNR, Unit`adi Pavia The fact that, as you know, this Conference will be followed by another one dedicated to a century of physics in Italy, has induced us to present here firstly a general overview of our research, then a brief outline af our most recent findings. Our research started in the fall of 1983 as a project limited to the pre- history of solid state physics in Italy. It began with a study of the institutional context of physical research between 1870 and 1940, with particular attention given to the four decades of our century. The analisys of scientific production in fields that would have become parts of today solid state physics has not been completed. We have studied in some detail only five topics: magnetic properties • galvanomagnetic effects • elastic properties • photoelectric effect and photoconductivity • electric conductivity. • However it must be stressed that these five topics cover about 75% of the entire production concerning `solid state'. Moreover, it is in these fields that Italian contribution has been, for several reasons, more interesting. The results of this first effort have been described and discussed, among others, in the publications reported in footnotes.1;2;3;4 The study of the pre-history of solid state physics has found a kind of accomplishment in the organisation of a meeting on `The origins of solid state physics in Italy: 1945-1960', held in Pavia in 1987. Apart from five lectures given by historians, the contributions came from physicists who contributed to the development of this field in Italy (16) and abroad (3).
    [Show full text]
  • Birth and Life of Scientific Collections in Florence
    BIRTH AND LIFE OF SCIENTIFIC COLLECTIONS IN FLORENCE Mara Miniati 1 RESUMO: em Florença. Este artigo descreve as trans- formações ocorridas entre os séculos 18 e O artigo centra-se na história das coleções 19 na vida cultural da capital da Toscana: as científicas em Florença. Na era dos Medici, artes e ciências foram promovidos, e os flo- Florença foi um importante centro de pes- rentinos cultivados estavam interessadas no quisa científica e de coleções. Este aspecto desenvolvimento recente da física, na Itália e da cultura florentina é geralmente menos no exterior. Nesse período, numerosas co- conhecido, mas a ciência e coleções científi- leções científicas privadas e públicas de Flo- cas foram uma parte consistente da história rença existentes, que eram menos famosas, da cidade. O recolhimento de instrumentos mas não menos importantes do que as co- científicos era um componente importante leções Médici e Lorena se destacaram. Final- das estratégias políticas dos grão-duques flo- mente, o artigo descreve como as coleções rentinos, convencidos de que o conhecimen- florentinas se desenvolveram. A fundação to científico e controle tecnológico sobre do Instituto e Museu de História da Ciência a natureza conferiria solidez e prestígio ao deu nova atenção aos instrumentos cientí- seu poder político. De Cosimo I a Cosimo ficos antigos. Sua intensa atividade de pes- III, os grão-duques Médici concederam o seu quisa teve um impacto sobre a organização patrocínio e comissões sobre gerações de do Museu. Novos estudos levaram a novas engenheiros e cientistas, formando uma co- atribuições aos instrumentos científicos, as leção de instrumentos matemáticos e astro- investigações de arquivamento contribuiram nômicos, os modelos científicos e produtos para um melhor conhecimento da coleção, naturais, exibidos ao lado das mais famosas e os contactos crescentes com instituições coleções de arte na Galleria Uffizi, no Pala- italianas e internacionais feitas do Museu zzo Pitti, e em torno da cidade de Florença tornaram-no cada vez mais ativo em uma e outros lugares da Toscana.
    [Show full text]
  • Maria Bakunin, Una ‘Signora’ Nella Storia Della Chimica Moderna
    PASQUALINA MONGILLO * Maria Bakunin, una ‘signora’ nella storia della chimica moderna Maria Bakunin, the ‘lady’ of modern chemistry Summary – Maria Bakunin (‘Marussia’ for friends, ‘the Lady’ for all others) was born on February 2, 1873, in Krasnojarsk, an important Siberian city, as testified by her baptism certificate found in the parish church of Saint Mary Arona in Berna. Valiant and warm-hearted scientist, she was the third child, after Carlo and Sofia, of the well-known revolutionary and philosopher Michail Bakunin. Her mother Antossia Kwia- towoska was the daughter of Zaverio, a Pole political deported. The marriage between Maria’s parents was labeled as “nihilistic”, because of the considerable age difference between the spouses and because of Michail’s stray life-style. In fact he was an anarchist activist, and he was committed in fostering revolutions all over the world. In the novel Il Diavolo al Pontelungo (Pontelungo’s Devil) written by Riccardo Bacchelli, most of the story is set nearby the public phalanstère of the Baronage in Locarno, a property offered by Michail’s companion Carlo Cafiero. Here in the novel, we have knowledge of Maria’s mother, Antossia (they both were named with a term of endearment Antossia and Marussia), from the direct evidence given by the last survivor of the Bolognese plots. In this novel , for a moment, Marussia appears on her mother’s lap “…”. When Michail, after few years, now old and tatty, died in Berna, his family was compelled to find a new accommodation. Antossia chose to live in Naples together with Carlo Gambuzzi. Naples was in fact Michail’s favourite city because that was, in his opinion, the best place to realise his anarchic ideals.
    [Show full text]
  • Viaggio in Italia
    bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 1 bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 2 bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 3 Michail Bakunin Viaggio in Italia a cura di Lorenzo Pezzica elèuthera bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 4 Titoli originali dei saggi: La situation italienne, Lettre à mes amis d’Italie. A mes amis d’Italie à l’occasion du Congrès des travailleurs tenu à Rome le 1 novembre 1871 par le parti mazzinien, Etatisme et anarchie. La lutte des deux partis dans l’Association Internationale des Travailleurs, La situation Traduzione dal francese di Guido Lagomarsino © 2013 elèuthera e Lorenzo Pezzica Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons - Attribuzione Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia progetto grafico di Riccardo Falcinelli immagine di copertina: © Bad Trip il nostro sito è www.eleuthera.it e-mail: [email protected] bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 5 Indice Introduzione 9 di Lorenzo Pezzica Cronologia di Michail Bakunin 25 CAPITOLO PRIMO La situazione italiana 53 CAPITOLO SECONDO Le cinque nazioni 73 CAPITOLO TERZO Sporchi, brutti e cattivi 85 CAPITOLO QUARTO Nessuno può restare indefinitamente in preda alla disperazione 91 CAPITOLO QUINTO La valanga 97 bakunin_italia_6.qxd 19-04-2013 13:46 Pagina 6 APPENDICE Lettera a Giuseppe Dolfi, Torino, 13 gennaio 1864 115 Lettera ad Agostino Bertani, Livorno, 26 gennaio 1864 116 Lettera a Elizaveta Vasil’evna Salias-de-Tournemire, Firenze, 1 febbraio 1864 119 Lettera a Karl Marx, Firenze, 7 febbraio
    [Show full text]
  • Knowledge, Freedom, and Brotherly Love: Homosociality and the Accademia Dei Lincei Mario Biagioli Special Cluster: Gender and Early-Modern Science
    Copyright © 1995, The Johns Hopkins University Press and the Society for Literature and Science. All rights reserved. Configurations 3.2 (1995) 139-166 ../toc Knowledge, Freedom, and Brotherly Love: Homosociality and the Accademia dei Lincei Mario Biagioli Special Cluster: Gender and Early-Modern Science The Accademia dei Lincei, often considered the earliest of scientific organizations, was established in 1603 by Federico Cesi, a young Roman aristocrat who was soon to become prince of San Polo and Sant'Angelo, duke of Aquasparta, and marquis of Monticelli. 1 After a period of very limited activity, which lasted until 1609, the academy quickly revived its membership and visibility, and by 1611 it included prestigious figures like Galileo and Giovanbattista della Porta. Its ranks continued to increase until 1625, when it listed thirty-two members, most of them located in Rome, Naples, and Florence. 2 The Lincei became an important reference point in the fledgling Italian philosophical community and played a relevant role in Galileo's later career, but it collapsed shortly after the prince's death in 1630. Cesi left behind a vast, elaborate, and well-documented academic project that usually bore little more than a family resemblance to the [End Page 139] actual academy. This essay analyzes the gender dimensions of Cesi's project and traces them into some aspects of the academy's historical record. Unlike all other seventeenth-century scientific academies that excluded women from their membership without making that ban explicit or providing reasons for their policies, the Lincei's oath stated that the academy was a "philosophical army" whose recruits were exclusively male.
    [Show full text]
  • Download an Entire Issue of a Journal Or Multiple Copies of Articles, and You May Use Content in the JSTOR Archive Only for Your Personal, Non-Commercial Use
    UC Davis UC Davis Previously Published Works Title Etiquette, interdependence, and sociability in seventeenth-century science Permalink https://escholarship.org/uc/item/1qk78257 Journal Critical Inquiry, 22(2) ISSN 0093-1896 Author Biagioli, M Publication Date 1996 DOI 10.1086/448789 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Etiquette, Interdependence, and Sociability in Seventeenth-Century Science Author(s): Mario Biagioli Source: Critical Inquiry, Vol. 22, No. 2 (Winter, 1996), pp. 193-238 Published by: The University of Chicago Press Stable URL: http://www.jstor.org/stable/1343970 Accessed: 01/05/2010 00:54 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use. Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=ucpress. Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed page of such transmission. JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship.
    [Show full text]
  • Enzo Marinari Curriculum Vitae (Updated: September 2018) ======−−−−−−−−−−−−−−−− Personal Data: Born on July 7Th, 1957
    Enzo Marinari Curriculum Vitae (updated: September 2018) ============= −−−−−−−−−−−−−−−− Personal data: Born on July 7th, 1957. Italian citizen Professional address: Dip. Fisica, Univ. di Roma "La Sapienza", P. A. Moro 2, 00185 Roma (Italy). Tel: +39 − 06 49 91 43 63; Fax: +39 − 06 97 25 70 50 E−mail: [email protected] WWW: http://chimera.roma1.infn.it/ENZO Professional status and career: From 11/1999 to date: Full Professor of Theoretical Physics at Sapienza University, Rome From 2/2004 to 2011: Scientific Director for Physics of BIFI (Institute for Biocomputation and Physics of Complex Systems), Zaragoza, Spain, http://bifi.unizar.es Full Professor at Cagliari University, 11/1994 to 11/1999 Associate Professor at Rome University "Tor Vergata", 11/1988 to 11/1994 Assistant Professor at Rome University "Tor Vergata", 11/1984 to 11/1988 Director for Physics of NPAC (Northeast Parallel Architecture Center, NY, USA) and Visiting Professor at Syracuse University, 11/1992 to 11/1994 Staff scientist at CEA Saclay, France, 11/1982 to 11/1984 Awards and invitations: Awards: 2006, the "Best Poster Award" of Supercomputing 2006 (Tampa, USA) has been awarded to the poster describing the prototype of Janus, an FPGA based multiprocessor designed and realized by a group coordinated by E. Marinari, A. Tarancon (Zaragoza) and R. Tripiccione (Ferrara) to analyze numerically very complex problems; 1992, "Award for Essays" from the "Gravity Research Foundation" (USA); 1989, "Accademia dei Lincei" Prize for Best Physicist under the age of 35; 1980,
    [Show full text]
  • Stampa Catalogo 20-08-2010 17:55:27 Datamanagement Spa Pag
    SebinaOpenLibrary2.2 Stampa catalogo 20-08-2010 17:55:27 DataManagement Spa Pag. 1di 1 AG BIBLIOTECA COMUNALE ARGENTA Continua Bolognesi Benedetta · Marcelli, Umberto _ 1995 449358 Testo a stampa (moderno) Monografia 1991 04 13/01/2005 *Costituzionalismo ed utopia in Giuseppe Compagnoni / Umberto Marcelli. - Faenza : Lega, 1991. - P. 238-273 ; 24 cm. ((Estratto da Torricelliana, 41 (1990), bollettino della Societa’ Torricelliana di scienze e lettere di Faenza 1996 449525 Testo a stampa (moderno) Monografia 1955 04 13/01/2005 La *crisi economica e sociale a Bologna e le prime vendite dei beni ecclesiastici (1797-1800) / Umberto Marcelli. - Bologna : Deputazione di storia patria, 1955. - 43 p. ; 25 cm. ((Estratto dagli Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., vol. 5, 1953-1954 1997 450309 Testo a stampa (moderno) Monografia 1953 04 13/01/2005 La *crisi economica e sociale di Bologna nel 1796 / Umberto Marcelli. - Bologna : Deputazione di storia patria, 1953. - 83 p. ; 24 cm. ((Estratto dagli Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, nuova serie, v. 3., 1953 1998 449016 SBL0278036 Testo a stampa (moderno) Monografia 1964 MIN 13/01/2005 *Riforme e rivoluzione in Italia nel secolo 18. : saggi / Umberto Marcelli. - Bologna : R. Patron, [1964]. - VII, 182 p. ; 26 cm. ((Litografato BNI 6410763 ; 1 RISORGIMENTO ITALIANO - Studi (FI) 1999 449927 Testo a stampa (moderno) Monografia 1962 04 13/01/2005 *Saggi economico-sociali sulla storia di Bologna : dal secolo 16. al 18. / Umberto Marcelli. - Bologna : Patron, c1962. - XVI, 321 p. ; 24 cm 1 BOLOGNA - Condizioni economiche e sociali - Sec.
    [Show full text]