Giuseppe Emanuele Modigliani Il Fratello “Maggiore” Socialismo, Pace E Libertà
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Lista Location English.Xlsx
LOCATIONS LIST Postal City Name Address Code ABANO TERME 35031 DIBRA KLODIANA VIA GASPARE GOZZI 3 ABBADIA SAN SALVATORE 53021 FABBRINI CARLO PIAZZA GRAMSCI 15 ABBIATEGRASSO 20081 BANCA DI LEGNANO VIA MENTANA ACCADIA 71021 NIGRO MADDALENA VIA ROMA 54 ACI CATENA 95022 PRINTEL DI STIMOLO PRINCIPATO VIA NIZZETI 43 ACIREALE 95024 LANZAFAME ALESSANDRA PIAZZA MARCONI 12 ACIREALE 95024 POLITI WALTER VIA DAFNICA 104 102 ACIREALE 95024 CERRA DONATELLA VIA VITTORIO EMANUELE 143 ACIREALE 95004 RIV 6 DI RIGANO ANGELA MARIA VIA VITTORIO EMANUELE II 69 ACQUAPENDENTE 01021 BONAMICI MANUELA VIA CESARE BATTISTI 1 ACQUASPARTA 05021 LAURETI ELISA VIA MARCONI 40 ACQUEDOLCI 98076 MAGGIORE VINCENZO VIA RICCA SALERNO 43 ACQUI TERME 15011 DOC SYSTEM VIA CARDINAL RAIMONDI 3 ACQUI TERME 15011 RATTO CLAUDIA VIA GARIBALDI 37 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND CORSO BAGNI 102 106 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND VIA AMENDOLA 31 ACRI 87041 MARCHESE GIUSEPPE ALDO MORO 284 ADRANO 95031 LA NAIA NICOLA VIA A SPAMPINATO 13 ADRANO 95031 SANTANGELO GIUSEPPA PIAZZA UMBERTO 8 ADRANO 95031 GIULIANO CARMELA PIAZZA SANT AGOSTINO 31 ADRIA 45011 ATTICA S R L RIVIERA GIACOMO MATTEOTTI 5 ADRIA 45011 SANTINI DAVIDE VIA CHIEPPARA 67 ADRIA 45011 FRANZOSO ENRICO CORSO GIUSEPPE MAZZINI 73 AFFI 37010 NIBANI DI PAVONE GIULIO AND C VIA DANZIA 1 D AGEROLA 80051 CUOMO SABATO VIA PRINCIPE DI PIEMONTE 11 AGIRA 94011 BIONDI ANTONINO PIAZZA F FEDELE 19 AGLIANO TERME 14041 TABACCHERIA DELLA VALLE VIA PRINCIPE AMEDEO 27 29 AGNA 35021 RIVENDITA N 7 VIA MURE 35 AGRIGENTO -
Monitoraggio Gennaio 2021.Pdf
DES_IMP_DISTRIB COD_IMP_DISTRIB DES_COMUNE DES_VIA PARTE_IMP MESE_ISPE MESE_ISPE2 LUNGH Livorno 35389 COLLESALVETTI Alcide De Gasperi, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 108,54 Livorno 35389 LIVORNO Fulgidi, Via dei rete in BP 202101 GENNAIO 2021 117,83 Livorno 35389 LIVORNO Don David Albertario, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 659,93 Livorno 35389 LIVORNO Carabinieri, Via dei rete in BP 202101 GENNAIO 2021 117,18 Livorno 35389 LIVORNO Giorgio La Pira, Via rete in AP/MP 202101 GENNAIO 2021 185,25 Livorno 35389 LIVORNO Rossini, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 68,70 Livorno 35389 LIVORNO Fratelli Gigli, Via rete in AP/MP 202101 GENNAIO 2021 258,57 Livorno 35389 LIVORNO Enrico Bartelloni, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 55,55 Livorno 35389 LIVORNO Alessandro Volta, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 67,65 Livorno 35389 COLLESALVETTI Giuseppe Di Vittorio, Piazza rete in BP 202101 GENNAIO 2021 81,15 Livorno 35389 LIVORNO San Francesco, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 100,71 Livorno 35389 LIVORNO Azzati, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 9,12 Livorno 35389 LIVORNO Emanuele Filiberto di Savoia, Largo rete in BP 202101 GENNAIO 2021 66,16 Livorno 35389 LIVORNO Francesco Crispi, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 127,26 Livorno 35389 LIVORNO D'Azeglio, Scali rete in BP 202101 GENNAIO 2021 301,29 Livorno 35389 LIVORNO Cavour, Piazza rete in BP 202101 GENNAIO 2021 34,07 Livorno 35389 COLLESALVETTI Giuseppe Romita, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 37,79 Livorno 35389 COLLESALVETTI Niccolò Machiavelli, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 -
Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties. -
Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata. -
Le Donne Alla Costituente
Cosmo Damiano Pontecorvo Furono ventuno le donne elette tra i partiti nella costituente Patrocinio de “Il Golfo” Scauri Edizioni Odisseo - Itri 2016 Per richieste e informazioni rivolgersi a: Cosmo Damiano Pontecorvo Via Capolino I, 16 - 04028 Scauri (LT) Tel. 0771.683833 - cell. 349.0564529 [email protected] Finito di stampare nel mese di Novembre 2016 presso la Tipografia Fabrizio di Itri Tel. 0771.727203 Patrocinio del Centro Storico Cultural “Andrea Mattei” SS. Cosma e Damiano 2 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione I Costituenti della Nuova Italia (1945-46) PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DI ALTRE ALTRE CARICHE DELLO STATO. I mINISTRI Tra i Padri dell’Assemblea Costituente sono stati eletti Presidenti della Repubblica: Luigi Einaudi (1948), Giovanni Gronchi (1955), Antonio Segni (1962), Giuseppe Saragat (1964), Giovanni Leone (1971), San- dro Pertini (1978), Oscar Luigi Scalfaro (1992). Nell’intermezzo: Francesco Cossiga (1985), Carlo Aze- glio Ciampi (1999), Giorgio Napolitano (2006-2015), che non sono tra i Costituenti. E così dicasi di Sergio mattarella, figlio del più volte ministro Bernardo (1905-971), anch’esso tra i Costituenti. E, tra i Presidenti del Consiglio, vanno indicati: Ivanoe Bonomi, Ferruccio Parri, Alcide De Gasperi, Giu- lio Andreotti, Emilio Colombo, Mariano Rumor, Amintore Fanfani (più volte ministro), Aldo Moro, Giusep- pe Pella, Mario Scelba, Fernando Armaroli Tambroni. E , tra i Ministri. Pietro Campilli, Gennaro Cassiani, Epicarmo Corbino, Benedetto Croce, Raffaele De Ca- ro, Guido Gonella, Giuseppe Grassi, Guardasigilli, Segretario firmatario della Carta Costituzionale, An- tonio Giolitti, Fausto Gullo, Raffaele Jervolino, Ugo La Malfa, Giorgio La Pira (vice ministro), Edgardo Lami Starnuti, Giuseppe Lupis, Gaetano Martino, Bernardo Mattarella, Pietro Nenni, Attilio Piccioni, Luigi Preti, Giuseppe Romita, Paolo Rossi, Giuseppe Spataro, Fiorentino Sullo, Emilio Taviani, Palmiro Togliatti, Roberto Tremelloni, Umberto Tupini, Ezio Vanoni, Benigno Zaccagnini. -
Storia Dello Sviluppo Economico E Industriale Italiano Nel ‘900
STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE ITALIANO NEL ‘900 A cura del prof. Francesco Forte Indice PARTE PRIMA 1899-1945: DAL MIRACOLO INDUSTRIALE DEL PERIODO GIOLITTIANO AL DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PREAMBOLO: 1866 - 1898 IL PERIODO DI INCUBAZIONE I. PERIODO: DAL 1899 SINO AL 1914. IL MIRACOLO INDUSTRIALE ITALIANO IN REGIME DI LIBERTÀ DI MERCATO. II. PERIODO: DAL 1915 AL 1924. FRA ECONOMIA MERCATO E DIRIGISMO STATALE . III. PERIODO: DAL 1925 AL 1945. Il DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PARTE SECONDA 1946-2000: DAL MIRACOLO ECONOMICO DEL DOPOGUERRA ALL’ EURO IV. PERIODO: DAL 1945 AL 1962. IL MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA E LIBERO MERCATO V. PERIODO: DAL 1963 AL 1972. IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA, MERCATO APERTO E RIFORME VI. PERIODO: DAL 1973 AL 1982. LA DEMOCRAZIA CONSOCIATIVA E L’ECONOMIA DIRIGISTA. INFLAZIONE E DEBITO PUBBLICO VII. PERIODO: DAL 1983 AL 1993. IL RIENTRO NEL SISTEMA DI MERCATO E LE BASI DEL RISANAMENTO FINANZIARIO VIII. PERIODO: DAL 1994 al 2000. IL RISANAMENTO FINANZIARIO E LE OCCASIONI STRUTTURALI MANCATE PARTE PRIMA PREAMBOLO: 1866-1898. IL PERIODO DI INCUBAZIONE. Nel terzo di secolo che va dalla formazione del Regno di Italia nel 1866 al 1898, l’Italia, appena unificata, con istituzioni democratiche, procede alla costruzione delle sue infrastrutture, alla formazione del capitale umano, mediante lo sviluppo della pubblica istruzione, alla formazione di una pubblica amministrazione capace di garantire la legge e l’ordine in tutto il paese, alla costruzione di un sistema di entrate e spese pubbliche in grado di garantire, assieme ai servizi essenziali, la stabilità monetaria e la tutela del risparmio. -
The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U. -
Effie Pedaliu, Britain, Italy and the Origins of the Cold War
Eurostudium3w luglio-settembre 2012 Effie Pedaliu, Britain, Italy and the Origins of the Cold War. Useful Hints for Future Scholarly Investigations by Claudia Nasini Effie Pedaliu’s 2003 book Britain, Italy and the Origins of the Cold War analyzes the British Labour Governmentʹs contribution to the post‐war reconstruction of Italy. The book focuses on five areas addressed in five chapters. That is, the prosecution of Italian war criminals; the reconstruction of the Italian armed forces; the Italian elections of April 1948 and Italyʹs institutional role in Western security arrangements and participation into NATO. From the prospective of my research, which focuses on the peculiarities of British involvement in Italy (mainly via SOE) during WWII and the immediate post‐war, particularly Pedaliu’s chapters on the post‐war Italian armed forces and on the General election of 1948 are particularly worthy of further consideration in view of some significant amendments that I would recommend. The book is one of the few monographs covering a rather important yet still neglected period of Anglo‐Italian relations. These are namely the years between 1945 and 1949 when the peninsula was pondering on its future international collocation. The volume highlights the two main threads of the British Labour Government’s foreign policy in this span of time. Firstly, Britain’s attempt to prevent the spreading of Communism in Italy. Secondly British effort to project her influence in the Mediterranean basin in a way that would enable her to compete with both the US and the USSR in that strategically important region. One of the main strongpoints of the volume is that it delves into the pivotal biennium of 1945‐1947 highlighting the extent to which the wartime legacy still strongly affected post‐war Italy. -
Kurt Eisner, the Opposition and the Reconstruction of the International
ROBERT F. WHEELER THE FAILURE OF "TRUTH AND CLARITY" AT BERNE: KURT EISNER, THE OPPOSITION AND THE RECONSTRUCTION OF THE INTERNATIONAL To better understand why Marxist Internationalism took on the forms that it did during the revolutionary epoch that followed World War I, it is useful to reconsider the "International Labor and Socialist Con- ference" that met at Berne from January 26 to February 10,1919. This gathering not only set its mark on the "reconstruction" of the Second International, it also influenced both the formation and the development of the Communist International. It is difficult, however, to comprehend fully what transpired at Berne unless the crucial role taken in the deliberations by Kurt Eisner, on the one hand, and the Zimmerwaldian Opposition, on the other, is recognized. To a much greater extent than has generally been realized, the immediate success and the ultimate failure of the Conference depended on the Bavarian Minister President and the loosely structured opposition group to his Left. Nevertheless every scholarly study of the Conference to date, including Arno Mayer's excellent treatment of the "Stillborn Berne Conference", tends to un- derestimate Eisner's impact while largely ignoring the very existence of the Zimmerwaldian Opposition.1 Yet, if these two elements are neglected it becomes extremely difficult, if not impossible, to fathom the real significance of Berne. Consequently there is a need to reevaluate 1 In Mayer's case this would seem to be related to two factors: first, the context in which he examines Berne, namely the attempt by Allied labor leaders to influence the Paris Peace Conference; and second, his reliance on English and French accounts of the Conference. -
Vassalli, Il Riformismo a Oltranza
1915-2009 Scompare un padre nobile della Repubblica, due volte candidato alla presidenza. Salvò dalla fucilazione Pertini e Saragat Vassalli, il riformismo a oltranza Antifascista, giurista e ministro. «Ma la storia non ammette revisioni» Battaglie Bersaglio di molte polemiche politiche, in sua difesa si schierò il filosofo Norberto Bobbio: «È al di sopra di ogni sospetto» Come spesso capita nell'estrema vecchiaia, gli si era acuita quella che i neurologi chiamano memoria a lungo termine. E così ricostruiva con nitidezza particolari anche minimi della sua lunga battaglia antifascista. Ad esempio le voci dei bimbi rinchiusi con le madri al quarto piano di via Tasso, nel carcere romano delle SS in cui fu lui stesso segregato e torturato per due mesi nel 1944, a dieci giorni dall' eccidio delle Fosse Ardeatine. Oppure il volto orgoglioso del sindacalista socialista Bruno Buozzi e degli altri 13 che da lì vennero portati via in camion, per esser fucilati a La Storta. O, ancora, i racconti dell' amico Matteo Matteotti sull' odissea della madre, Velia, vessata senza tregua dal regime che già le aveva ucciso il marito, Giacomo. Anzi, su questa vicenda, Giuliano Vassalli intervenne di persona, quattro anni fa, replicando sul Corriere a certe tesi che suggerivano una compromissione della vedova del martire socialista con la dittatura. «Non posso accettare che passi l' idea che una donna di quella tempra morale e che ha sofferto tantissimo, sia stata succube del duce», diceva, aggirandosi inquieto nella biblioteca della sua casa di lungotevere dei Vallati. Per lui, insomma, nessuna smania di rilettura storica autorizza la negazione della verità. -
Appunti Di Una Transizione Negata
Gramsci, Bordiga, Serrati: tre linee a confronto L’impatto della rivoluzione Bolscevica sul socialismo riformista di Ruggero Mantovani Come spesso accade per il gruppo dirigente maggioritario del Prc, le ricorrenze sono l’occasione per celebrare rotture con la tradizione novecentesca del movimento operaio e comunista, arrivando persino a rimuovere Gramsci e la strategia rivoluzionaria del Partito comunista come avanguardia del proletariato (Per dirla con Lenin “il movimento cosciente che dirige il movimento non cosciente”1), che ha posto fin dal suo nascere l’obbiettivo di condurre le masse oppresse alla trasformazione socialista dello stato borghese e dell’intera società. Gramsci, secondo gli strafalcioni teorici e politici della maggioranza del Prc, diventa semplicemente un intellettuale sardo, che, trasferitosi a Torino, nel tempo libero faceva, oltre al giornalista dell’Ordine Nuovo, anche il comunista; e di conseguenza, non c’è più traccia del vero Gramsci, cioè il marxista conseguente, il dirigente comunista, il tribuno del popolo, che ha dato un contributo significativo al tentativo di unificazione del proletariato sotto la bandiera del bolscevismo, della dittatura proletaria e del potere dei Soviet. La storiografia di sinistra, da sempre, riporta la vicenda del Partito Comunista d’Italia (PCd’I) e delle lotte di tendenza, in modo del tutto frammentario, disorganico, schematico, rispetto alla vicenda del movimento operaio italiano e internazionale, suggerendo semmai un’interpretazione piuttosto approssimativa 0e superficiale degli avvenimenti, e della tenace lotta di idee, che ha visto protagonisti diretti Gramsci, Bordiga, Togliatti, Serrati, ecc. dentro e fuori il Pcd’I e il Psi, in rapporto alle vicende che man mano attraversarono la III Internazionale. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.