STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 1 Cosa fece di Mussolini il Re Vittorio Emanuele III Lo invitò a presentarsi Lo costrinse ad Lo invitò a elaborare Lo fece prendere in D dopo il colloquio successivo alla seduta del Gran alla Camera dei Fasci andare in esilio in una strategia di consegna dai Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943? e delle Corporazioni Germania rilancio dell'iniziativa Carabinieri e lo spedì per un dibattito sulla bellica confinato sul Gran crisi di Governo. Sasso

2 Chi giustiziò Mussolini il 28 aprile 1945 a Giulino I partigiani Gli americani Gli inglesi I fascisti A di Mezzegra? 3 Tra il 1952 e il 1962 l'Italia ha attraversato un trend positivo exploit economico boom economico incremento C periodo di forte sviluppo detto: economico 4 In quale anno nacque l'O.N.U.? 1940 1945 1939 1960 B 5 Quale di queste battaglie non venne combattuta La battaglia del Piave La battaglia del La battaglia di El La battaglia di C durante la Prima guerra mondiale? monte Ortigara Alamein Caporetto

6 Quale fra questi uomini politici fu costretto Matteotti Badoglio Saragat Ciano C all'esilio durante il ventennio fascista? 7 In che data venne dichiarata guerra all'Austria - 24-mag-15 31-dic-14 10-giu-15 15-mag-15 A Ungheria (1° guerra mondiale) da Parte dell’Italia? 8 Con quale legge Cavour riformò la contabilità e L. 13 marzo 1855 n. L. 23 marzo 1853 n. L. 20 marzo 1865 n. L. 29 dicembre 1854 B l'amministrazione statale? 1654 1485 2248 n. 2980 9 Di quale giornale fu direttore Mussolini? Non è mai stato La Repubblica Il Fatto Quotidiano L ’ Avanti D direttore di alcun giornale 10 Il 12 maggio 1974 ebbe luogo in Italia il: referendum referendum sul referendum referendum sulla B sull'abrogazione della divorzio sull'aborto liberalizzazione delle scala mobile "droghe leggere"

1 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 11 In che anno è entrata in funzione la Corte 1960 1970 1956 1948 C costituzionale italiana? 12 La Guerra Lampo si trasformò in Guerra di 1939 1941 1943 Nessuna delle B Logoramento nel… precedenti 13 Indica i principali stati dei due schieramenti Germania, Italia, Germania, Austria, Germania, Italia, Germania, Italia, D belligeranti durante la seconda guerra mondiale: Bulgaria contro Italia contro Giappone contro Giappone contro Inghilterra, Francia, Inghilterra, Francia e Inghilterra, Francia, Inghilterra, Francia, Belgio e Polonia Russia Egitto e Grecia URSS e USA 14 Quale strategia fu adottata dai tedeschi nella Guerra di Guerra partigiana Guerra lampo Terra bruciata C prima fase della seconda guerra mondiale? logoramento

15 Dove venne sorpreso Mussolini prima di essere A Milano mentre era A Brindisi A bordo di un camion A Campo Imperatore C giustiziato, mentre ricoperto di un cappotto a colloquio con il nei pressi di Dongo tedesco cercava la fuga in Svizzera? Cardinale Schuster

16 In quale anno sorse il Partito nazionale fascista? 1921 1938 1920 1922 A

17 Chi era ? Un politico italiano Un cardinale Il capo dell’esercito Un vescovo A del primo Novecento italiano in Libia

18 Con quale paese l'Italia stipulò, nel 1909, Austria - Ungheria Russia Serbia Turchia B l'accordo di Racconigi, per il mantenimento dello status quo nell'area balcanica? 19 Quale evento provocò il primo sciopero generale L'uccisione di alcuni L'uccisione di alcuni La nazionalizzazione La chiusura della B nella storia d'Italia, nel 1904? scioperanti a minatori in Sardegna delle ferrovie camera del lavoro di Grammichele, nel Genova catanese 20 Quando venne approvata la Costituzione della Il 25 aprile 1948 L'8 marzo 1946 Il 22 dicembre 1947 Il 2 giugno 1946 C Repubblica Italiana?

2 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 21 In base al trattato di alleanza tra Francia e regno Al re di Sardegna A Giuseppe Garibaldi All'imperatore Ad Alfonso la C di Sardegna del gennaio 1859, a chi sarebbe francese Marmora spettato il comando supremo delle operazioni militari? 22 In che cosa consisteva la politica economica Nella riduzione dei Nella svalutazione Nell'introduzione del Nella rivalutazione D detta della "quota 90", avviata nel 1926? tassi di interesse sui della lira corso forzoso della lira titoli di stato 23 Come variò in Italia nel 1877 il minimo di Fu elevato da 250 a Fu elevato da 250 a Fu diminuito da 250 a Fu diminuito da 250 a A esenzione fiscale? 800 lire 500 lire 100 lire 200 lire 24 Da chi fu sequestrato ? Dalle Brigate Rosse Da Ordine Nuovo Dalla Mafia Dalla P2 A 25 A quale personalità il re affidò, in un primo A A A Oreste Baratieri A D momento, l'incarico di formare il governo, in junior seguito alla caduta del governo Giolitti nel 1893?

26 Che cosa fu la conferenza di Zimmerwald Una conferenza tra i Una conferenza Una conferenza Una conferenza dei A tenutasi nel 1915? partiti socialisti militare delle potenze militare austro- movimenti cattolici contrari alla prima dell'intesa tedesca contrari alla prima guerra mondiale guerra mondiale 27 Con il referendum sulla forma istituzionale dello 04-giu-44 02-giu-46 25-apr-45 24-mar-44 B stato, indetto a suffragio universale (per la prima volta votarono anche le donne), il popolo italiano scelse la repubblica. In che data?

28 Quale evento determinò lo scoppio della L’uccisione L’invasione della I moti indipendentisti Nessuna delle altre B Seconda Guerra Mondiale? dell’arciduca Polonia della Jugoslavia risposte è corretta Francesco Ferdinando D’Austria.

3 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 29 In che anno Vittorio Emanuele III assunse il titolo Nel 1936 Nel 1937 Nel 1940 Nel 1939 A di imperatore di Etiopia? 30 Tra quali nazioni venne firmato il patto d'acciaio Germania e Italia Germania e Russia Stati Uniti e Germania Francia e Spagna A nel 1939 a Berlino? 31 Quale capo del governo, nell'estate del 1862, Urbano Rattazzi C prese la decisione di inviare l'esercito contro Garibaldi, che muoveva alla volta di Roma per liberarla? 32 Chi era Armando Diaz? Un generale Un esploratore Un re spagnolo Un cardinale A dell’esercito italiano

33 In quale anno un gruppo di patrioti, guidato dai Nel 1862 Nel 1849 Nel 1867 Nel 1870 C fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, fu annientato dai soldati pontifici a Villa Glori a Roma?

34 Chi comandava il corpo di spedizione del regno di Raffaele Cadorna Oreste Baratieri Alfonso La Marmora Girolamo Ramorino C Sardegna in Crimea? 35 Chi rappresentò l’Italia alla Conferenza di pace Paolo Boselli e Antonio Salandra Vittorio Emanuele e C dopo la prima guerra mondiale? Antonino di San Orlando e Sidney Carlo Sforza Giuliano Sonnino 36 Quale forza politica fu fondata a Roma nel 1904? Il partito popolare Il partito radicale Il partito socialista L'unione elettorale B cattolica 37 L'incremento dei lavori pubblici nel periodo esclusivamente opere sia le opere pubbliche esclusivamente opere esclusivamente le B cavouriano coinvolse: pubbliche civili civili che quelle pubbliche militari ferrovie militari 38 Chi firmò i Patti Lateranensi? Il Ministro Grandi e il Mussolini e il Cardinal Mussolini e Pio XI Vittorio Emanuele III B cardinal Gasparri Gasparri e il Cardinal Gasparri

4 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 39 Quale tra i seguenti requisiti era richiesto ai Pagare un'imposta Pagare un'imposta Pagare un'imposta Pagare un'imposta A cittadini maschi con piu' di 21 anni per essere diretta di almeno diretta di almeno 5 diretta di almeno 1 diretta di almeno 40 elettori in base alle riforma del 1882? 19,80 lire annue lire annue lira annua lire annue

40 In quale località venne firmata la pace tra Italia e A Firenze A Londra A Parigi A Vienna D Austria, a conclusione della terza guerra d'indipendenza? 41 Quale presidente del consiglio, allo scopo di Facta Orlando Nitti Giolitti A bloccare la marcia su Roma, sottopose al re un decreto che proclamava lo stato di assedio?

42 Il congresso del partito fascista nel 1922 fu svolto Roma Milano Napoli Firenze C a…: 43 Chi divenne segretario del partito fascista nella Carlo Scorza Ettore Muti Aldo Vidussoni Alessandro Pavolini A primavera del 1943? 44 In quale anno il partito socialista deliberò Nel 1920 Nel 1917 Nel 1919 Nel 1918 C l'adesione alla terza internazionale? 45 Con chi l'Italia partecipò alla Triplice Alleanza nel Spagna e Portogallo Ungheria e Bulgaria Svizzera e Germania e Austria - D 1882? Lussemburgo Ungheria 46 I Patti Lateranensi vennero stipulati nel: 1931 1938 1929 1933 C 47 Quale tra i seguenti rappresenta l’obiettivo che si La repressione del La riduzione della La sostituzione delle L'autosufficienza nel D proponeva la "battaglia del grano" avviata nel movimento produzione colture cerealicole settore cerealicolo 1925? cooperativo socialista cerealicola con l'allevamento

48 Quale stato rappresentava il ministro Talleyrand Inghilterra Italia Francia Austria C al Congresso di Vienna, apertosi il 3 ottobre 1814?

5 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 49 Quale delle seguenti affermazioni su Giuseppe Nel 1835 pubblicò il Nel 1842 in Uruguay Nel 1833 entrò a far Fu il principale A Garibaldi è falsa? saggio "Fede e sposò Ana Maria parte della società organizzatore e il avvenire", in seguito Ribeiro da Silva, detta segreta Giovine Italia, capo militare della più volte ristampato, Anita, che si era unita fondata da Giuseppe difesa della che rappresenta un a lui dal 1839 Mazzini Repubblica Romana importante manifesto contro i francesi, teorico delle sue idee alleati di Pio IX, riuscendo a resistere agli assedianti per un mese nel 1849

50 Nel 1940 con il Patto Tripartito Italia, Germania e Asia meridionale Europa continentale Europa del nord Area mediterranea D Giappone si divisero le zone di influenza economica e militare. Quale zona fu assegnata all'Italia? 51 Perché Mussolini trovò credito tra i borghesi e i Perché era Perché promise Perché in lui essi Nessuna delle altre C capitalisti? propugnatore di idee l'adozione di una vedevano il difensore risposte è corretta liberali su un nuovo linea politico- dei propri interessi assetto sociale di economica fondata ormai posti a armonia tra le classi. sul liberoscambismo. repentaglio dalla costante avanzata del proletariato e dalla crisi postbellica.

6 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 52 Come si presentava la situazione economica Si alternarono ripresa Ci fu una profonda Ci fu una lenta, Nessuna delle altre A mondiale tra le due Guerre? industriale e dure fasi crisi nella produzione costante ripresa risposte è corretta di recessione e industriale, mentre i economica generale. l'intera economia territori non ancora mondiale fu industrializzati influenzata potevano contare su dall'andamento una discreta economico degli USA. produzione agricola.

53 Quali accordi internazionali legavano le potenze La Triplice alleanza: La Santa alleanza: La Triplice alleanza: Nessuna delle altre C nel 1914? Russia, Austria, Italia; Austria, Russia, Germania, Austria, risposte è corretta l'Entente e la Triplice Germania; la Triplice Italia; l'Entente e la intesa: Inghilterra, Intesa: Francia, Italia, Triplice intesa: Francia e Germania. Inghilterra. Inghilterra, Francia e Russia. 54 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XVI XXI XX XXVI A 1500. 55 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XIV a.C. XV d.C. XV a.C. XVI d.C. B 1492.

7 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 56 Chi sono Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo e Nessuna delle altre I sostenitori della Esponenti di una I fedeli compagni di C Massimo d'Azeglio? risposte è corretta creazione di una corrente di pensiero, lotta di Mazzini. confederazione detta neoguelfa, che repubblicana di Stati vedeva nella Chiesa e da conseguirsi nei Savoia i mezzi di attraverso un unificazione spirituale rivolgimento e nazionale italiana. popolare.

57 Chi fu il primo segretario del PPI (Partito Don Luigi Sturzo Antonio Gramsci A Popolare Italiano)? 58 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 999 X d.C. IX d.C. X a.C. IX a.C. A d.C. 59 Chi erano i neutralisti e gli interventisti italiani Interventisti: liberali Neutralisti: liberali Neutralisti: cattolici Nessuna delle altre B all'epoca del primo conflitto mondiale? giolittiani e cattolici. giolittiani, socialisti, liberali. Interventisti: risposte è corretta Neutralisti: liberali cattolici, esponenti antigiolittiani. antigiolittiani e dell'industria leggera. nazionalisti di destra. Interventisti: democratici di spirito mazziniano, sindacalisti rivoluzionari, liberali antigiolittiani e nazionalisti di destra.

8 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 60 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XV a.C. XVII d.C. XVII a.C. XVIII d.C. D 1789. 61 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XIX a.C. XIX d.C. XVIII a.C. XVII d.C. B 1861. 62 In nome di quale accordo l'Austria represse i In nome del Patto di In nome della Santa In nome della Nessuna delle altre B moti del '20-'21? Versailles Alleanza sancita nel Quadruplice Alleanza risposte è corretta è 1816 corretta 63 Nel 1866, dopo la Terza guerra d'indipendenza, , Trentino Alto Sicilia, Sardegna e Lombardia, Trentino Sardegna, Piemonte e A quali regioni non facevano ancora parte del Adige e Friuli Venezia Toscana Alto Adige e Friuli Friuli Venezia Giulia Regno d'Italia? Giulia Venezia Giulia

64 Come era denominato il primo Corpo militare CAFAR (Corpo CAFIR (Corpo ARFAR (Armata Reale CSIR (Corpo di D italiano che venne inviato in Russia nella Seconda d'Armata Fascista d'Armata Forze Fascista Alleata in Spedizione Italiano in guerra mondiale? Antibolscevica in Italiane in Russia) Russia) Russia) Russi 65 In quali anni si svolse la Prima Guerra Mondiale? 1915-1918 1914-1917 1914-1919 1914-1918 D

66 Come si chiama il Conflitto che a partire dalla Il quarto potere Il riarmo nucleare La conferenza di Jalta La guerra fredda D seconda metà del 1945 vide come protagonisti gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, paesi usciti dalla seconda guerra mondiale come le due uniche superpotenze, senza mai sfociare però in uno scontro effettivo combattuto con le armi?

67 La sede di quale giornale fu presa d’assalto negli L’Avanti Il popolo d’Italia Il Corriere della sera il Secolo XIX A scontri tra fascisti e socialisti del ’19?

9 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 68 Quale dei seguenti uomini politici non Enrico Berlinguer D apparteneva alla democrazia cristiana? 69 A chi dobbiamo “l’impresa di Fiume”? Gabriele D’Annunzio Luigi Pirandello Benito Mussolini Armando Diaz A

70 In quale stato entrò in vigore lo Statuto Albertino Regno delle Due Stato della Chiesa Regno di Sardegna Regno del Lombardo- C nel 1848? Sicilie Veneto 71 Dopo la conquista di quale stato africano Etiopia Somalia Libia Sudan A Mussolini proclamò la nascita dell'Impero? 72 Quale città venne indicata come la "capitale" Salò Milano Torino Mantova A della Repubblica Sociale Italiana? 73 Come è comunemente denominato Il connubio L'alleanza Il Mutuo soccorso L'intesa A l'avvicinamento tra Cavour e Rattazzi? 74 Quando avvenne il delitto Matteotti? 1924 1944 1934 1918 A 75 Deputato della Destra storica, più volte Ministro Vittorio Emanuele Sidney Sonnino Antonio Salandra D durante l'età giolittiana, Presidente del Consiglio Orlando nel 1914, fu tra i firmatari del Patto di Londra. Di chi si tratta? 76 Quando fu creata, e per quale scopo, la CGL, Nel 1906, per Nel 1911, per Nel 1913, per opporsi Nel 1932, per favorire A Confederazione generale del lavoro, organo correggere ed combattere il alle agitazioni sociali una maggiore destinato a diventare una roccaforte del ampliare il carattere crescente disavanzo favorite dalle Camere concentrazione di riformismo sociale? troppo locale economico dello Stato del lavoro imprese nel dell'azione delle Meridione e Camere del lavoro accentuare il loro carattere monopolistico

77 In quale data le truppe alleate sbarcarono in gen-44 lug-43 giu-40 Luglio del 1944 B Sicilia?

10 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 78 Il periodo della storia italiana immediatamente il "Periodo il "Biennio rosso" la "Lunga Marcia" il "Radioso Biennio" B successivo alla prima guerra mondiale (1919 - bolscevico" 1920) in cui si verificarono manifestazioni operaie, tentativi di creazione di forme di autogestione all'interno di alcune importanti fabbriche, soprattutto al nord e agitazioni che si estesero alle zone rurali della pianura padana e furono accompagnate da scioperi e manifestazioni, si ricorda come....

79 I movimenti risorgimentali ebbero un carattere totalitario popolare clericale elitario D prevalentemente: 80 Quale carica ricopriva Giacomo Matteotti quando Segretario del Partito Presidente del Capo dell’Esercito Presidente della A fu assassinato? Socialista Unitario Consiglio Repubblica

81 Cosa stabilirono gli accordi di Locarno nel 1925? La fusione tra Austria Un'alleanza difensiva Con essi Berlino Nessuna delle altre C e Germania. tra Italia e Germania. riconosceva i risposte è corretta contenuti della Pace di Versailles e la Germania veniva quindi accolta nella Società delle Nazioni.

11 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 82 Il crescente malessere sociale toccò il suo la Mafia (Calabri, la la Mafia (Puglia), la la Mafia (Sicilia), la la Mafia (Campania), C culmine in Italia nel 1992 con l'assassinio per Camorra (Campani, la Camorra (Sicilia), la Camorra (Campania), la Camorra (Calabria), opera di mafia di Giovanni Falcone e Paolo Sacra Corona Unita Sacra Corona Unita la Sacra Corona Unita la Sacra Corona Unita Borsellino. Le forme di criminalità organizzata, (Pugli e la (Calabria) e la (Puglia) e la (Puglia) e la presenti soprattutto nelle regioni dell'Italia 'ndrangheta (Sicili 'ndrangheta 'ndrangheta 'ndrangheta (Sicilia) meridionale sono.... (Campania) (Calabria)

83 In quale anno c’è stata la stipula dei Patti 1929 1919 Non sono mai stati 1940 A Lateranensi? stipulati 84 In che anno venne sottoscritta per la prima volta 1939 1914 1984 1882 D la Triplice Alleanza? 85 In che anno iniziò l’invasione dell’Etiopia da parte 1935 1945 1922 1932 A dell’Italia fascista? 86 Chi tra questi personaggi non partecipò al Vittorio Emanuele III Giuseppe Mazzini Giuseppe Garibaldi Carlo Cattaneo A Risorgimento italiano? 87 Che cosa accadde in seguito alla rivolta di Ferdinando II Ferdinando II Intervenne l'esercito Ferdinando II scappò A Palermo del 1848? concesse lo Statuto represse nel sangue i austriaco con l'aiuto della flotta moti insurrezionali inglese

88 Quanti erano i garibaldini che salparono da Esattamente mille Poco meno di mille Meno di novecento Poco più di mille D Quarto e sbarcarono a Marsala guidati da Giuseppe Garibaldi? 89 Di quale partito di opposizione fascista era leader Comunista Socialista Democrazia Cristiana Repubblicano A Palmiro Togliatti? 90 A Sarajevo, il 28 giugno 1914, fu assassinato.... L'Arciduca Francesco L'Imperatore Il re Umberto I L'Imperatore A Ferdinando Francesco Giuseppe Napoleone III d’Asburgo d'Asburgo

12 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 91 Chi è stato il primo re d'Italia? Vittorio Emanuele III Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele I Umberto I B

92 Per quale motivo si lega la figura del ministro Era suo genero Era il suo avversario Era il capo del Era suo nipote A degli esteri Galeazzo Ciano a Benito Mussolini? politico e capo del governo Svizzero partito Socialista 93 In quale occasione Giuseppe Garibaldi reagì agli Prima dello scontro Alla fine della Terza Nell'incontro di Teano Durante lo Sbarco a B ordini reali con la storica risposta "Obbedisco"? sull'Aspromonte guerra Marsala d'indipendenza 94 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XIV a.C. XV d.C. XVI d.C. XVI a.C. C 1503. 95 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XIII a.C. XIV d.C. XVIII a.C. XIII d.C. B 1350. 96 Come fu denominato il governo presieduto da Governo del grano Governo dei Governo delle camicie Governo dei coltelli B Badoglio nel 1943? quarantacinque giorni nere bianchi

97 Di quale partito italiano fu un importantissimo Del Pci Del Psi Del Msi Della Dc D esponente Giulio Andreotti?

98 Quando avvenne in Italia il crollo del fascismo e Nel dicembre 1942 Nel luglio 1943 Nel luglio 1944 Nel dicembre 1945 B la caduta di Mussolini? 99 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 670 VII d.C. VI d.C. VI a.C. VII a.C. A d.C. 100 Da quali paesi è composto il "Consiglio di USA, Regno Unito e USA, Regno Unito, USA, Regno Unito, USA, Russia C sicurezza", l'organismo che presiede l'ONU e che Russia Russia Russia (precedentemente opera, all'interno di esso, in modo permanente? (precedentemente (precedentemente (precedentemente URSS), Germania, URSS), URSS), e Francia URSS), Francia e Cina Gran Bretagna e Giappone

13 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 101 Mussolini consolidò sotto il profilo istituzionale il la marcia su Roma del l'assassinio di le leggi emanate tra la la guerra d'Etiopia del C regime fascista con: 1922 Giacomo Matteotti fine del 1925 ed il 1935 nel 1924 gennaio 1926 102 Il 25 luglio del 1943 da parte di chi Mussolini non Dal Gran Consiglio del Dagli intellettuali del Dall'esercito Dal Re Vittorio A ottenne la fiducia? Fascismo regime Emanuele III 103 La Seconda Guerra Mondiale ha inizio: nel 1940 nel 1939 nel 1943 nel 1945 B 104 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 476 VI a.C. IV d.C. V a.C. V d.C. D d.C. 105 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno XI d.C. X d.C. XII a.C. XI a.C. A 1001. 106 Chi era il presidente del Consiglio dei Ministri Giulio Andreotti Ugo La Malfa C quando nel 1984 venne firmato a Roma il nuovo concordato tra Stato e Chiesa?

107 Nel 1970 venne approvata in via definitiva dal La legge sulla La legge sul divorzio La riforma della La legge che istituiva B Parlamento una legge che ebbe grande influenza donazione degli scuola elementare gli asili nido nella società italiana. Quale? organi 108 Nel 1963 venne approvata… la riforma elettorale la dichiarazione sulla la dichiarazione di la dichiarazione B che riconobbe il discriminazione dissoluzione del universale dei diritti diritto di voto anche razziale Commonwealth dell’uomo alle donne

109 In seguito a quale evento avvenne la Secessione Delitto Matteotti Le leggi fascistissime La Marcia su Roma Il discorso di A aventiniana? Mussolini del 3 gennaio 110 Che cosa prevedevano i Patti Lateranensi? La risoluzione del L'alleanza tra Italia La nascita delle Un accordo privato A contrasto tra Chiesa e fascista e Germania corporazioni fasciste tra il papa e Mussolini Regno d'Italia nazista

14 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 111 In che data entra ufficialmente in vigore il 10-ago-90 25-nov-95 03-feb-01 01-nov-93 D Trattato di Maastricht? 112 Quando iniziò l’occupazione del Regno di Albania 1939 1941 1919 1936 A da parte dell’Italia? 113 Di quale argomento trattava la Legge Coppino? Politica estera Finanza Leva militare Pubblica istruzione D

114 Quando si data l’intervento italiano nella 10-giu-40 25-apr-45 10-set-42 10-set-40 A Seconda Guerra mondiale? 115 In quale isola si ritirò a vita privata Giuseppe Vulcano Capraia Caprera Ponza C Garibaldi? 116 Qual è la data dello “sbarco in Sicilia”? 10-lug-43 26-set-44 10-ott-42 10-giu-42 A 117 In quanti stati fu divisa l'Italia dopo il Congresso Otto Quattro Due Sei A di Vienna? 118 A cosa era dedicata l'enciclica "Rerum Novarum" Rapporti con Problemi politici Problemi sociali e alla Rapporti con gli C di Leone XIII del 1891? l'islamismo dell'America latina questione operaia ortodossi

119 In che anno avvenne la fallimentare spedizione di 1866 1870 1857 1861 C Pisacane? 120 Da chi fu coniata la frase "libera Chiesa in libero Da Vittorio Emanuele Da Giuseppe Mazzini Dal politico , storico e Da nessuno dei C Stato" poi utilizzata da Cavour come espressione II filosofo francese C. de precedenti del pensiero dello statista sulla soluzione della Montalembert questione romana nella nuova situazione determinata dalla costituzione del Regno d’Italia? 121 A quale stato appartenevano i territori compresi All'Austria Alla Francia Allo Stato pontificio Al Regno di Sardegna A nel Regno del Lombardo-Veneto? 122 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 850 III d.C. IX d.C. IV a.C. VI a.C. B d.C.

15 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 123 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 520 IV d.C. VI d.C. IV a.C. VI a.C. B d.C. 124 Nel 1928 in Italia, la Camera varò una nuova Nell'introduzione del Nell'introduzione del Nel ritorno al sistema Nell'introduzione del A legge elettorale fortemente voluta da Mussolini; plebiscitarismo sistema elettorale elettorale sistema elettorale in cosa consisteva? proporzionale misto proporzionale maggioritario

125 Quando il movimento fascista si trasformò in Nel 1919, alla Nel 1923, al Nel 1925, alla Nel 1921, al D Partito nazionale fascista? Conferenza di Milano Congresso di Modena Conferenza di Torino Congresso di Roma

126 In quale città nacque Camillo Benso conte di Torino Roma Napoli Venezia A Cavour ? 127 Quando in Italia ebbero luogo le elezioni per Il 5 dicembre 1945 Il 2 novembre 1948 Il 5 dicembre 1947 Il 2 giugno 1946 D l'Assemblea costituente, che avrebbe dovuto redigere la Costituzione dello Stato?

128 Quale esponente dell'area democratico- Felice Cavallotti Ettore Sacchi Ernesto Nathan Filippo Corridoni C mazziniana divenne sindaco di Roma nel 1907?

129 Chi divenne presidente del consiglio nel regno di Camillo Cavour Vincenzo Gioberti Il generale de Launay Il generale Chiodo C Sardegna in seguito alla sconfitta di Novara?

130 Quale posizione assunse Mazzini nei confronti Richiesta di un Contrarietà Appoggio all'alleanza Si arruolò nei B della seconda guerra d'indipendenza? plebiscito per all'alleanza tra regno tra regno di Sardegna cacciatori delle alpi di decidere se iniziare la di Sardegna e Francia e Francia Garibaldi guerra contro l'impero d'Austria 131 Quali fra questi giornali fu diretto da Benito Il Mattino di Napoli Il Mattino di Padova Il Messaggero Il Popolo d'Italia D Mussolini?

16 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 132 In quale anno morì l' "eroe dei due mondi" 1882 1900 1870 1895 A Giuseppe Garibaldi? 133 A quali anni corrisponde il XXI secolo ? 1501 - 1600 2001 - 2100 1301 - 1400 901 - 1000 B 134 Il 27 gennaio 1924 si ha la firma del Trattato di tra Italia e Iugoslavia, tra Italia e Francia, col tra Italia e Germania, tra Italia e Grecia, col A Roma: col quale quest'ultima quale quest'ultima col quale quest'ultima quale quest'ultima riconosce all'Italia riconosce all'Italia il riconosce l'integrità riconosce all'Italia il Fiume protettorato territoriale protettorato sull'Etiopia dell'Austria sull'Albania

135 Nel 1839 fu inaugurata la prima ferrovia in Italia. Napoli - Portici Torino - Moncalieri Genova - Voltri Milano - Monza A Quale? 136 A che cosa condusse "la spedizione dei Mille" del Alla caduta della Alla caduta del Regno Alla liberazione della Alla liberazione della B 1860? Repubblica borbonico delle Due Sicilia dagli Angioini Sicilia dagli Aragonesi Partenopea Sicilie 137 In quale anno entrò in vigore la Costituzione 1946 1948 1955 1950 B della Repubblica Italiana? 138 Nel referendum italiano del 2 Giugno 1946 per Per scegliere tra Per approvare o Per approvare o Per scegliere tra D cosa si votò? Fascismo e respingere la pace respingere la Monarchia e Repubblica con gli Alleati Costituzione Repubblica 139 Da cosa fu caratterizzata, all'inizio del 1948, la Da un confronto Dalla Dall'alleanza del Pci Dall'estromissione (ad B campagna elettorale che si ebbe in Italia, al cui politico accesissimo, contrapposizione con la Dc contro le opera delle forze termine la Repubblica avrebbe avuto il suo primo che in alcuni momenti netta di due forze governative governative liberali) Parlamento? raggiunse persino la schieramenti: liberali del Pci, che non lotta armata l'opposizione guidata partecipò alla dal Pci e le forze campagna elettorale governative guidate dalla Dc

17 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 140 La figura di Enrico Mattei a quale importante SIP ENI INA Poste B azienda pubblica italiana è legata?

141 Da cosa fu caratterizzato in Italia il cosiddetto Dal colpo di stato e Da una lenta ma Da numerosissime Dalla fondazione, e C "biennio rosso", negli anni 1919-20? dalla marcia su Roma progressiva ripresa agitazioni politico- dal periodico realizzata dai fascisti economica, dovuta sindacali e aggiornamento, della soprattutto al ritorno dall'occupazione delle III Internazionale dei reduci dal fronte e più grandi fabbriche comunista al loro reimpiego del Nord nelle fabbriche, la cui produzione si risollevò in modo cospicuo

142 Quale tra le seguenti fu, oltre a Roma, un’altra Reggio Calabria Torino Milano Modena B capitale del Regno d'Italia nato nel 1861?

143 Quale posizione assunse il Giappone durante la Si alleò con la Spagna Si schierò con la Entrò in guerra a Si schierò con gli C seconda guerra mondiale? Francia fianco dei Tedeschi Alleati 144 Nelle elezioni politiche di quale anno si era nel 1919 nel 1920 nel 1921 nel 1922 A presentato per la prima volta il movimento dei fasci di combattimento? 145 In che data venne dichiarata guerra all'Austria - 24 maggio 1915 31 dicembre 1914 10 giugno 1915 15 maggio 1915 A Ungheria (1° guerra mondiale) da Parte dell’Italia? 146 Dopo la disfatta di Caporetto, l'esercito Italiano Po Carso Isonzo Piave D approntò una nuova linea difensiva sul fiume:

18 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 147 La Costituzione Repubblicana Italiana riconobbe ai Patti Lateranensi alla legge sulle alla legge sul divorzio allo Statuto dei A validità: guarentigie lavoratori 148 Come venivano scelti i membri della camera dei erano tutti nominati erano tutti eletti in parte erano eletti erano tutti nominati A fasci e delle corporazioni? ope legis tra i membri mediante una lista ed in parte erano dal capo del Governo del PNF unica nominati ope legis

149 In quale anno si verificò la strage di Capaci? 2004 1996 1994 1992 D 150 I Patti Lateranensi, sottoscritti nel 1929 da un trattato un nuovo diritto di un trattato di pace, un le agevolazioni fiscali A Mussolini e dal Papa Pio XI, comprendevano: internazionale, una famiglia, un condono accordo di per i sacerdoti e un convenzione fiscale e il sostegno cooperazione militare finanziamento per la finanziaria e un alla scuole religiose e un aiuto economico ristrutturazione delle concordato chiese

151 Nel 1939, Mussolini tentò di emulare le imprese Invadendo la Grecia Attaccando la Polonia Occupando la Occupando l'Albania D compiute da Hitler nell'Europa centrale. Con Romania quale iniziativa? 152 Quali furono gli strumenti a cui ricorse il Regime Un programma di Progetti di bonifica Un progetto Un programma di B fascista per potenziare la produzione agricola? sostegno dell'attività integrale e complesso di riforma divisione dei latifondi pastorizia introduzione di nuovi agraria e l'abolizione tra i piccoli contadini dazi doganali di numerosi dazi doganali

153 In quale anno divenne Papa Karol Woytila? 1978 1980 1982 2000 A 154 Nel Referendum del 2 giugno 1946 con quanti circa 100.000 circa 10 milioni 999.887 Circa 2 milioni D voti di scarto gli Italiani preferirono la Repubblica alla monarchia?

19 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 155 Nel maggio-giugno del 1940 l'offensiva tedesca L'Inghilterra La regione L'URSS meridionale e La parte centro- D sul fronte occidentale si risolse in un travolgente meridionale della l'Ungheria settentrionale della successo; quale potenza fu occupata dai Francia Francia Tedeschi? 156 Il primo conflitto mondiale fu innescato Il 10 gennaio 1919 Il 28 giugno 1914 Il 28 settembre 1915 Il 15 ottobre 1918 B dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, compiuto a Sarajevo....

157 Quando fu costretto a dimettersi Benito 25-lug-43 25-apr-45 25-mag-44 12-giu-43 A Mussolini dalla carica di Presidente del Consiglio? 158 Dove venne firmato l'armistizio fra Italia e alleati, Napoli Salò Cassibile, in Sicilia Roma C nel 1943? 159 Quale tra le seguenti rappresenta la prima azione L'attacco all'Ungheria L'attacco alla L'attacco alla L'attacco alla D dell'URSS durante la Seconda Guerra Mondiale? Cecoslovacchia Danimarca Finlandia

160 Quando gli Stati Uniti entrarono nella Prima Roosevelt Johnson Wilson Truman C Guerra Mondiale, chi ne era il presidente? 161 Qual era il piano di Badoglio, una volta divenuto La costituzione di un La restaurazione L'abolizione della La costituzione di un D capo del governo italiano nel 1943? regime democratico- dell'apparato, della monarchia, la regime conservatore liberale del tutto burocrazia e del ceto costituzione di un al cui interno non ci contrapposto al amministrativo regime democratico- fosse alcun posto per fascismo fascista; la liberale, la tolleranza il fascismo costituzione di un verso le crescenti regime conservatore manifestazioni di dissenso popolare

162 Chi fondò la rivista "L'Ordine Nuovo"? Umberto Terracini Palmiro Togliatti Nilde Jotti Antonio Gramsci D

20 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 163 Dove fu la sede della Società delle Nazioni, nata A Ginevra A Zurigo A Washington A Parigi A nell'immediato primo dopoguerra? 164 La RSI (Repubblica Sociale Italiana) da chi fu da Mussolini, liberato da una parte dei da alcuni membri del dall'esercito di A fondata? dai tedeschi, che Generali dell'Esercito Gran Consiglio occupazione tedesco continuò la guerra Italiano Fedeli a fascista fedeli a accanto ad essi Mussolini Mussolini

165 Quando in Italia si decise di allontanare L'8 settembre 1943 In contemporanea Dopo la disfatta di El Nessuna delle altre B Mussolini dal governo? con lo sbarco degli Alamein risposte è corretta alleati in Sicilia (luglio- agosto '43) 166 Quali furono le tappe principali della spedizione Firenze, Roma, Quarto, Napoli, Quarto, Marsala, Nessuna delle altre C dei Mille? Palermo. Roma. Calabria, Napoli, risposte è corretta Volturno, Teano 167 Indicare la città che fu capitale del Regno d'Italia Roma Milano Firenze Torino C dal 1865 al 1870 168 Quale fu la prima colonia conquistata dall'Italia L'Eritrea La Somalia La Libia L' Etiopia A nella politica estera postunitaria? 169 In quale anno iniziò la prima guerra 1860 1848 1871 1900 B d'indipendenza italiana? 170 Il 4 aprile 1968 fu ucciso a Menphis: John F. Kennedy Robert Kennedy Martin Luther King Lyndon Johnson C 171 Quando l'Italia mussoliniana occupò l'Albania? Nel 1939 Nel 1926 Nel 1930 Nel 1934 A

172 Chi pronunciò la frase: ''Ho bisogno di alcune Benito Mussolini Dino Grandi Gabriele D'Annunzio Galeazzo Ciano A migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace'', anche per motivare la volontà di entrare in guerra nell'estate del 1940?

173 In che anno vi fu la sconfitta di Caporetto? 1917 1945 1915 1943 A

21 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 174 In quale anno nacque la FIAT ? Nel 1905 Nel 1930 Nel 1926 Nel 1899 D 175 Quanti sono i principi fondamentali della 10 12 3 18 B Costituzione Italiana? 176 Il biennio rosso in Italia e relativo agli anni... 1919-1920 1925-1926 1937-1938 1969-1970 A

177 Chi succedette a Mussolini dopo il suo arresto? Pietro Badoglio Galeazzo Ciano Alcide De Gasperi Nessuna delle A alternative 178 In che data Roma divenne capitale d’Italia? nel 1866 nel 1876 nel 1861 nel 1871 D 179 Con la terza guerra d’indipendenza divennero Mantova e il Veneto La Val D’Aosta Il Piemonte Il Trentino A italiani: 180 Quando fu firmato l’armistizio da parte dell’Italia 08-set-43 12-ago-43 02-giu-46 07-dic-43 A durante il secondo conflitto mondiale?

181 A quale dei seguenti protagonisti del Camillo Benso conte Vittorio Emanuele II Giuseppe Garibaldi Giuseppe Mazzini D Risorgimento si deve la fondazione del Partito di Cavour d'Azione? 182 Nel 1831 Giuseppe Mazzini fondò una società Massoneria Società dei Raggi Giovine Italia Carboneria C segreta che prese il nome di: 183 La fine delle ostilità nella seconda guerra Yalta Villafranca Cassibile Versailles B d'indipendenza italiana fu sancita dall'armistizio di: 184 Quale tre le seguenti rappresenta la causa La costruzione della L'invasione della L'attacco a Pearl Il lancio della bomba B immediata che diede inizio alla Seconda Guerra bomba atomica in Polonia Harbour atomica su Hiroshima Mondiale? Germania 185 Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Si dichiarò non Partecipò Dichiarò guerra Si alleò contro la A l’Italia: belligerante all’invasione della all’Albania Germania Polonia 186 Quando fu istituita l’ONU? 1950 1960 1945 1930 C

22 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 187 Come viene anche chiamata e definita la I Guerra Grande Guerra Piccola Guerra Guerra di Provincia Nessuna delle altre A Mondiale? risposte è corretta è corretta 188 In quale anno l’Italia entro in guerra durante il 1800 1990 1945 1915 D Primo Conflitto Mondiale? 189 Come si chiamava lo studente serbo autore del G. Princip G. Giolitti B. Mussolini Nessuna delle altre A famoso “Attentato a Sarajevo” che fu causa risposte è corretta è scatenante della Prima Guerra Mondiale? corretta

190 Cos’era la Repubblica di Salò? Governo fascista Un libro scritto da Il governo del sud Nessuna delle A nell’Italia del Nord Mussolini Italia durante il alternative dopo l’armistizio conflitto 191 In quale anno avvenne la rotta del fronte italiano Nel 1917 Nel 1918 Nel 1915 Nel 1916 A a Caporetto? 192 Con quale legge venne abolito, nel 1877, La legge Rattazzi La legge Bonghi La legge Casati La legge Coppino D l'insegnamento obbligatorio della religione nelle scuole elementari? 193 Dove mori' Anita Garibaldi nel 1849? A Roma Nelle paludi tra Nella campagna A Venezia B Ravenna e Comacchio toscana

194 In quale anno l'Italia entrò nella NATO? Nel 1957 Nel 1959 Nel 1947 Nel 1949 D 195 Cosa prevedevano gli accordi diplomatici Il riconoscimento Il riconoscimento Il riconoscimento La denuncia della B conclusi dall'Italia con Francia e Gran Bretagna delle aspirazioni delle aspirazioni delle aspirazioni triplice alleanza nel 1902? italiane sulla Tunisia italiane sulla Libia italiane su Trieste

196 Quale era la caratteristica principale della L'abolizione delle Il ritorno al collegio L'introduzione della Il premio di D riforma elettorale del 1953? preferenze uninominale soglia di sbarramento maggioranza

23 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 197 Da chi era presieduto il consiglio di guerra Carlo Cattane Enrico Cernuschi Gabrio Casati Giuseppe Mazzini A costituito a Milano durante le cinque giornate?

198 In quale anno fu eletto il papa Giovanni Paolo II? Nel 1975 Nel 1988 Nel 1980 Nel 1978 D

199 Quale studioso italiano ottenne il premio nobel Carlo Forlanini Agostino Gemelli Camillo Golgi Cesare Lombroso C per la medicina nel 1906? 200 Quale importante misura conteneva il codice L'abolizione della La reintroduzione L'abolizione La reintroduzione A penale Toscano del 1853? pena di morte della pena di morte dell'ergastolo della tortura 201 Chi componeva il consiglio di stato dello Stato Venti membri eletti Nove membri di Dieci membri eletti Quindici membri B Pontificio in base al motu proprio del settembre dal concistoro dei nomina papale dal popolo eletti dal clero 1849? cardinali

202 In che cosa consistette la riforma agraria attuata Nella fissazione di Nella riforma Nella fissazione di Nell'esproprio e nella D nel 1950? agevolazioni per dell'imposizione dazi per divisione delle grandi l'esportazione di fondiaria l'importazione di proprietà terriere prodotti agricoli prodotti agricoli 203 Quale decisione assunse la suprema giunta dello La proclamazione La pubblicazione di un La convocazione di un La convocazione di D stato pontificio nel dicembre 1848? della repubblica appello a Pio IX conclave per un'assemblea affinchè ritornasse a sostituire Pio IX, costituente Roma fuggito a Gaeta 204 Alla caduta del governo Bonomi, la candidatura I comunisti I popolari I socialisti I fascisti B di Giolitti a presidente del consiglio fu bloccata dall'opposizione di una forza politica. Quale?

205 Quali decisioni erano subordinate, nello statuto Unicamente le Unicamente le Le decisioni del papa Unicamente le C dello stato pontificio, al parere del collegio decisioni del papa decisioni del papa in sulle proposte di decisioni del papa in cardinalizio? sulla politica estera materia religiosa legge politica economica

24 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 206 Chi guidava la componente sindacale interna alla Giulio Pastore Bruno Storti Vito Scalia Achille Grandi A DC agli inizi degli anni '50? 207 Che cosa prevedeva il decreto adottato, nel Le sovvenzioni alle Forme di L'esproprio di una L'avvio della bonifica C settembre 1919, per porre termine alle cooperative agricole incoraggiamento parte delle terre non delle terre occupazioni di terre da parte dei contadini? dell'emigrazione coltivate interna 208 Qual è il nome del dirigente cattolico che fondò Luigi Gedda Giulio Pastore Giulio Andreotti Luigi Sturzo A nel 1948 i "comitati civici"? 209 Tra i primi atti del parlamento italiano insediatosi Ventidue Venticinque Trentacinque Diciassette D a Torino nel 1861, vi fu la proclamazione di Vittorio Emanuele II re d'Italia. Quanti anni durò il suo regno? 210 Quale partito fu fondato clandestinamente a Il partito d'azione La democrazia Il partito comunista Il partito A Roma nel giugno 1942? cristiana socialdemocratico 211 Quale posizione assunse Mazzini nei confronti Richiesta di un Contrarietà Appoggio all'alleanza Si arruolò nei B della seconda guerra d'indipendenza? plebiscito per all'alleanza tra regno tra regno di Sardegna cacciatori delle alpi di decidere se iniziare la di Sardegna e Francia e Francia Garibaldi guerra contro l'impero d'Austria 212 In quale governo il filosofo Benedetto Croce Nel governo Nell'ultimo governo Nel governo Bonomi Nel governo Facta B assunse la carica di ministro dell'istruzione? Mussolini Giolitti

213 In quale città italiana esplosero, nell'agosto 1917, A Torino A Napoli A Firenze A Roma A forti proteste contro il carovita e la guerra?

25 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 214 Che cosa prevedevano i patti lateranensi Il suo insegnamento La facoltà per gli La rinuncia della L'introduzione del suo A relativamente all'insegnamento della religione in tutte le scuole allievi di scegliere chiesa ad introdurre il insegnamento nelle cattolica? statali l'insegnamento della suo insegnamento università. religione cattolica

215 Con quale trattato Italia e Jugoslavia si Trattato di Locarno Trattato di Osimo Trattato di Racconigi Trattato di Rapallo D accordarono sul confine orientale nel 1920? 216 Nel 1947, quale esponente socialista guidò la Luigi Preti Paolo Rossi Giuseppe Romita D scissione di palazzo Barberini nell'ottica di un allontanamento della sinistra italiana dall'URSS?

217 Chi erano Enrico Misley e Ciro Menotti? I responsabili della Due esponenti delle Due spie reazionarie Nessuna delle altre B commissione società segrete che al servizio della Santa risposte è corretta incaricata da organizzarono a Alleanza. Francesco IV Modena e nello Stato d'Asburgo-Este di Pontificio i moti redigere la carta insurrezionali del '30- costituzionale del '31. ducato di Modena. 218 Regno Lombardo-Veneto: come era gestito Imponendo un severo Promuovendo una Nessuna delle altre L'Austria introdusse D dall'Austria? regime di polizia che serie di riforme risposte è corretta riforme nei settori reprimeva qualsiasi costituzionali che amministrativo e tentativo di migliorarono le dell'istruzione, insurrezione. condizioni di vita dei continuando però a ceti meno abbienti. sfruttarne la fiorente economia.

26 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 219 Quali idee sostenevano Carlo Cattaneo e Sostenevano il Sostenevano il Nessuna delle altre Sostenevano il D Giuseppe Ferrari? progetto di una progetto di una risposte è corretta progetto di una confederazione di confederazione di confederazione Stati capeggiata dal Stati da realizzarsi repubblicana di Stati Papato. sotto l'egemonia da conseguirsi piemontese. attraverso un rivolgimento popolare. 220 Il 10 giugno 1940 e l'8 settembre 1943 L'inizio della seconda L'entrata in guerra L'entrata in guerra La firma del Patto B costituiscono per l'Italia due date storiche. Esse guerra mondiale e la dell'Italia contro dell'Italia contro d'Acciaio con la rappresentano infatti, rispettivamente,.... firma dei Patti Francia ed Inghilterra Francia ed Inghilterra Germania e lo sbarco Lateranensi e la firma e lo sbarco degli degli Alleati in Sicilia dell'armistizio di Alleati in Sicilia Cassibile

221 Quale fu l'atteggiamento di Italia e Germania nel Nonostante In accordo con la L'Italia mantenne una La Germania A corso della Guerra civile spagnola? l'adesione formale proposta di "non posizione di mantenne una alla proposta di "non intervento" formulata neutralità, mentre la posizione di intervento" formulata dal capo di governo Germania neutralità, mentre dal capo di governo francese Blum, Italia e (nonostante l'Italia (nonostante francese Blum, Italia e Germania rimasero l'adesione formale l'adesione formale Germania inviarono del tutto neutrali nel alla proposta di "non alla proposta di "non aiuti massicci ai corso della Guerra intervento" formulata intervento" formulata seguaci del generale civile spagnola dal capo di governo dal capo di governo Franco francese Blum), inviò francese Blum), inviò aiuti massicci ai aiuti massicci ai seguaci di Franco seguaci di Franco

27 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 222 Nel 1922 in Italia avvenne un'importante La maggioranza La maggioranza La maggioranza La maggioranza A scissione all'interno del PSI; in che termini si massimalista del PSI, riformista del PSI, riformista del PSI, massimalista del PSI, realizzò? guidata da Serrati, guidata da Turati, guidata da Serrati, guidata da Matteotti, espulse i riformisti, espulse i massimalisti, espulse i massimalisti, espulse i riformisti, che fondarono il che inizialmente che fondarono il che fondarono il Partito socialista fondarono il Partito Partito socialista Partito socialista unitario (PSU), i cui socialista d'Italia unitario (PSU), i cui riformista (PSR), maggiori esponenti (PSDI) e che in maggiori esponenti guidato in seguito da furono Turati, Treves seguito, sempre in furono Turati, Treves Serrati e Matteotti numero più esiguo, si e Matteotti dispersero

223 A quale importante uomo politico italiano si deve A Saragat A De Gasperi A Einaudi A Togliatti D la proposta, nel marzo del 1944, di sostenere la formazione di un nuovo governo Badoglio, con la partecipazione dei partiti al fine di realizzare l'unità nazionale e di combattere il nazi-fascismo, e di rinviare a guerra finita la soluzione della questione "monarchia o repubblica"?

224 Il 28 Ottobre del 1958 il Patriarca di Venezia Di Pio XI Di Paolo VI Di Giovanni XXIII Di Pio XII C Angelo Roncalli salì al soglio pontificio. Di quale Papa si tratta? 225 Nel 1978 scompaiono due pontefici, si tratta di.... Giovanni XXIII e Paolo VI e Giovanni Benedetto XV e Paolo Paolo VI e Giovanni D Giovanni Paolo I Paolo II VI Paolo I

28 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 226 Quale fu l'atteggiamento dell'Italia nella vicenda L'Italia sostenne L'Italia si mantenne L'Italia, già L'Italia, in un primo A che vide protagonista il cancelliere austriaco l'indipendenza neutrale durante politicamente vicina momento favorevole Dollfuss, assassinato nel 1934 dai nazisti austriaca contro le tutto il corso della alle posizioni di Hitler, alle mire desiderosi di annettere l'Austria alla Germania? mire annessionistiche vicenda sostenne il tentativo annessionistiche naziste annessionistico tedesche, tedesco successivamente si orientò verso un moderato sostegno alla causa austriaca

227 Quale fu la matrice fondamentale riconoscibile L'ideologia comunista L'ideologia L'ideologia L'ideologia C nel testo della costituzione italiana redatta nel qualunquista antifascista democristiana secondo dopoguerra? 228 All'inizio degli anni '80 in Italia il panorama Dal socialista De Mita Dal comunista Dal socialista Craxi Dal repubblicano D politico registrò un'importante novità: il fatto che Berlinguer Spadolini la Dc, per la prima volta dopo il '45, cedette la guida del governo. Da chi fu presieduto il governo immediatamente successivo?

229 Cosa accadde nel '47 all'interno del Partito Avvenne una In seguito ad una Avvenne l'elezione a Avvenne una D socialista italiano? scissione in seno al conferenza ai vertici, segretario unico di scissione in seno al partito: Saragat, si stabilì l'imminente partito di Saragat, che partito: l'ala guidata convinto della distacco dal Pci avrebbe improntato da Saragat, contraria necessità di allearsi gli orientamenti del all'alleanza con il Pci, con il Pci, si staccò e movimento in senso fondò il Partito fondò il Partito anticomunista socialista dei socialista democratico lavoratori italiani italiano

29 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 230 Nel corso del dibattito che si venne a creare in Mentre allo scoppio Fu sempre un fermo Mentre allo scoppio Fu sempre un fermo C Italia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale della guerra era un sostenitore del della guerra era un sostenitore tra neutralisti e interventisti, che posizione ebbe fermo sostenitore neutralismo risoluto avversario dell'intervento Benito Mussolini? dell'intervento, dell'intervento, nell'autunno 1914 nell'autunno 1914 passò tra le file dei passò tra le file degli neutralisti più interventisti convinti antitedeschi più accesi

231 Quale nazione straniera, nel marzo 1944, per L'Inghilterra La Spagna Gli USA L'URSS D prima, riconobbe la legittimità del governo Badoglio (il famoso "regno del Sud")?

232 Quale partito nacque in Italia nel 1919 sotto la Il Partito d'azione Il Partito socialista Il Partito popolare Il Partito C direzione di Luigi Sturzo? italiano italiano democristiano 233 In quale località veneta il 19 luglio 1943 si Ad Auronzo di Cadore Ad Abano Terme A Feltre A Bassano del Grappa C incontrarono Hitler e Mussolini prima della destituzione di quest'ultimo? 234 A favore di chi fu emessa la Legge delle Degli Istituti culturali Della Chiesa Dei proprietari terrieri Degli industriali B Guarentigie? 235 Il 26 aprile 1915 il Ministro degli Esteri Sidney L'entrata in guerra La neutralità per tutta Il rifornimento di L'appoggio politico A Sonnino stipulò il Patto di Londra. Quale entro il mese la durata della guerra generi alimentari per impegno ne derivava per l'Italia? successivo tutta la durata del conflitto 236 Quale città fu oggetto di un'aspra contesa tra Bologna Bolzano Trieste Roma C Italia e Jugoslavia dopo il secondo conflitto mondiale?

30 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 237 Durante la Prima guerra mondiale, quante 11 22 12 9 A furono le battaglie dell'Isonzo guidate dal generale Cadorna? 238 In che anno avvenne la fallimentare spedizione di 1861 1870 1866 1857 D Pisacane? 239 Cosa prevedeva il trattato di pace stipulato tra le L'Italia cedette Briga e L'Italia perdeva Le fu imposta Nessuna delle altre A potenze vincitrici e l'Italia dopo il II conflitto Tenda alla Francia, Trieste e Tenda un'indennità di guerra risposte è corretta mondiale? perse l'impero coloniale, Rodi e il Dodecaneso; Trieste contesa da Italiani e Jugoslavi fu organizzata in territorio libero diviso in 2 zone

240 Nel 1956, che cosa indusse il PSI di Nenni alla La denuncia dei La minaccia di L'accresciuto dissidio L'influenza A rivendicazione della sua autonomia rispetto al crimini staliniani e scomunica da parte con Togliatti ed il dell'esempio PCI? l'invasione sovietica della chiesa cattolica recupero del rapporto jugoslavo e le dell'Ungheria personale con Saragat pressioni titine

241 Quale organo fu creato da Mussolini alla fine del L'ente nazionale per Il gran consiglio del Il tribunale speciale Il consiglio nazionale B 1922? la bonifica integrale fascismo per la difesa dello delle corporazioni stato

31 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 242 A quale, tra queste categorie di cittadini, fu A tutti i cittadini A tutti i cittadini A tutti i cittadini A tutti i cittadini D riconosciuto il diritto di voto con la riforma maschi di 25 anni maschi che maschi e femmine di maschi di 21 anni, elettorale del 1912? superavano una certa 21 anni, capaci di capaci di leggere e soglia di imponibile leggere e scrivere scrivere

243 Chi fu Tito Speri? Il ministro della Uno dei martiri di Uno dei seguaci di Un martire della B guerra nel primo Belfiore condannati a Pisacane uccisi a Sapri repubblica romana governo Cavour morte nel 1853 244 Quale importante provvedimento assunse in L'obbligatorietà La giornata lavorativa La distribuzione delle L'introduzione dei A campo sociale il governo di Rudinì nel 1898? dell'assicurazione di otto ore terre ai contadini consigli di fabbrica contro gli infortuni sul lavoro per i lavoratori dell'industria

245 Da quale capo del governo italiano venne Depretis Giolitti Crispi Zanardelli C istituita la IV sezione del consiglio di stato? 246 Quale accordo internazionale fu concluso Il patto d'acciaio Il patto anti- Il patto a quattro L'asse Roma - Berlino D dall'Italia nel 1936? comintern 247 In quale anno vennero fondati i fasci italiani di Nel 1919 Nel 1921 Nel 1918 Nel 1920 A combattimento? 248 Quale esponente della DC successe a De Gasperi Attilio Piccioni Giuseppe Pella Amintore Fanfani B alla guida del governo nel 1953? 249 In che anno si svolse il secondo plebiscito per 1936 1934 1939 1929 B l'elezione della lista unica di candidati alla camera dei deputati? 250 Chi è l'autore dell'opuscolo "La conciliazione", Pasquale Villari Luigi Tosti Romolo Murri Giovanni Bovio B pubblicato nel 1887 da un illustre storico impegnato nelle trattative per la soluzione della questione cattolica?

32 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 251 Quale importante esponente del partito Antonio Gramsci Amedeo Bordiga Umberto Terracini Giuseppe di Vittorio B comunista d'Italia fu espulso dal partito nel 1930 a causa delle sue posizioni a favore di Trotski?

252 Con quale paese europeo l'Italia stipulò nel 1864 Con la Russia Con la Francia Con l'Austria Con la Spagna B la convenzione di settembre? 253 Su quale importante problema Cavour chiarì I rapporti con la La questione I rapporti con l'Austria La questione romana D ufficialmente, nei due celebri discorsi alla camera Francia meridionale del 25 e del 27 marzo 1861, la propria linea politica? 254 Nel 1935 Italia, Francia e Gran Bretagna strinsero A Stresa A Locarno A Rapallo A Ginevra A un accordo in funzione antitedesca. In quale città fu concluso l'accordo?

255 Quale alta carica istituzionale era detenuta da un La presidenza della La presidenza del La presidenza della La presidenza della C esponente comunista negli anni dell'unità repubblica senato camera corte costituzionale nazionale? 256 Come venne chiamato l'organo collegiale creato Consulta di Stato Gran Consiglio del Nuovo Ordine Corte Suprema B da Mussolini alla fine del 1922, che non aveva, Fascismo all'inizio, alcuna veste giuridica, ma che di fatto usurpava le funzioni del Consiglio dei Ministri?

257 Quale evento produsse una crisi nelle relazioni L'esecuzione di alcuni L'invasione austriaca L'annessione Il fallimento delle C italo-austriache, nel 1908? irredentisti triestini dell'Albania austriaca della Bosnia trattative per il Erzegovina rinnovo della triplice alleanza

33 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 258 Quale posizione assumeva lo statuto del Consentiva la La riconosceva come La equiparava agli La riconosceva come B granducato di toscana del 1848 nei confronti manifestazione religione ufficiale altri culti religione della della religione cattolica? dell'appartenenza dello stato maggioranza dei religiosa solo cittadini privatamente 259 Nell'agosto del 1923 si verificò una crisi tra l'Italia L'Albania La Grecia La Francia La Germania B ed un altro paese europeo. Quale? 260 Nel 1940 la flotta italiana fu duramente colpita Taranto Siracusa Napoli Salerno A da un attacco aereo inglese, mentre si trovava alla fonda in un porto. Quale? 261 Quale organo costituzionale presentò il disegno La Camera dei Il Senato del regno Il re Il Governo D di legge relativo alla proclamazione del regno Deputati d'Italia nel 1861? 262 Nel settembre del 1911 l'Italia, con lo scopo di alla Spagna all'Impero ottomano all'Inghilterra alla Francia B occupare la Libia, dichiarò guerra: 263 In che anno Vittorio Emanuele II fu proclamato 1835 1861 1911 1974 B Re d'Italia ? 264 Si legga il seguente avvenimento storico: "Sul Nel periodo della Nel periodo che va Nel periodo della Nel periodo tra la A finire del 1940, le truppe elleniche sfondarono le seconda guerra dall'Unità d'Italia prima guerra prima e la seconda linee italiane e arrivarono ad occupare parte mondiale all'avvento del mondiale guerra dell'Albania" e si indichi in quale dei seguenti Fascismo d'indipendenza periodi si è verificato: 265 Da chi furono fermate le truppe di Mussolini nel Dall'esercito francese Dall'esercito inglese Dalle Brigate Dall'esercito C 1937 durante la guerra di Spagna? Internazionali franchista

266 In che anno avvenne lo sbarco degli Alleati ad 1942 1943 1945 1944 D Anzio? 267 In quale città italiana si è tenuto il vertice dei G7 Napoli Torino Milano Palermo A nel 1994?

34 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 268 Tra il 1832-33 scoppiò un'insurrezione Genova Roma Torino Palermo A mazziniana a ... 269 Quali partiti presero parte all'alleanza di governo PRI, PR, DC, PSI, PCI PSDI, PCI, PSI, MSI, DC DC, PCI, PSI, PSDI, DP DC, PSI, PSDI, PRI, PLI D detta ""? 270 Chi fu l'autore dell'opera "Del Primato morale e Giuseppe Ferrari Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Carlo Cattaneo B civile degli italiani"? 271 In seguito all'armistizio di Villafranca (1859), a Napoleone III Vittorio Emanuele II Giuseppe Garibaldi Camillo Benso conte A quale personaggio politico venne ceduta la di Cavour Lombardia? 272 Chi venne soprannominato "Eroe dei due Il Conte di Cavour Giuseppe Garibaldi Giuseppe Mazzini Vittorio Emanuele II B mondi"? 273 Che fenomeno si sviluppò nelle campagne L'evasione fiscale La borsa nera Il brigantaggio La pirateria C dell'Italia meridionale all'indomani dell'Unità nazionale? 274 In quale Paese fuggì Carlo Cattaneo in seguito al Svizzera Prussia Inghilterra Francia A fallimento dei moti del 1848-49? 275 Che cosa significa P2? Politica due Potenza due Propaganda due Potere due C 276 Chi era a capo della Repubblica di Venezia caduta Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Daniele Manin Carlo Alberto C nel 1849? 277 Chi erano gli "aventiniani"? I nazionalisti e i Gli oppositori di I liberali di Giolitti I comunisti e i B monarchici Mussolini socialisti 278 A quali moti parteciparono gli ufficiali Morelli e Alla Prima guerra Ai moti del 1830-31 Ai moti napoletani del Ai moti mazziniani C Silvati? d'indipendenza 1821 279 Chi fu sconfitto a Custoza nel 1848? Giuseppe Mazzini Carlo Alberto Vittorio Emanuele II Giuseppe Garibaldi B

280 In quale città avvennero le famose "Cinque Milano Venezia Brescia Mantova A giornate"?

35 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 281 L'attacco decisivo alla Germania avvenne il 6 In Marocco e in In Normandia In Sicilia In Danimarca B giugno 1944, quando gli Alleati sbarcano.... Algeria

282 1918-1921: come cambiò la situazione politica Nessuna delle altre Divennero Rimase come unica Si affacciarono sulla D italiana? risposte è corretta protagonisti il Partito forza politica in scena due nuove Comunista Italiano e, campo il Partito forze politiche: un all'opposizione, il Nazional-Popolare partito cattolico partito dei Cattolici fondato da Benito democratico (Partito Conservatori. Mussolini. Popolare Italiano) e i "Fasci di combattimento" (fondati da Mussolini). 283 Il mito della "vittoria mutilata": perché nasce? Per le ridotte Per la pesante crisi Per le rivendicazioni Nessuna delle altre A ricompense economica che dei soldati che risposte è corretta territoriali ottenute attanagliava l'Italia chiedevano il diritto a dall'Italia dopo il subito dopo il primo una pensione di primo conflitto conflitto mondiale. guerra. mondiale. 284 Cosa sono le leggi fascistissime? Sono le leggi che Le leggi fascistissime, Sono le leggi che Nessuna delle altre B diedero avvio al emanate nel 1925, regolavano il consiglio risposte è corretta programma attribuivano a interno del Partito riformatore di Mussolini pieni poteri Fascista. Mussolini. da dittatore.

36 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 285 Cos'è la secessione aventiniana? Il ritiro delle sinistre Il ritiro delle sinistre L'espulsione dal Nessuna delle altre A dall'assemblea, per dall'assemblea, per governo dei leader di risposte è corretta protestare contro protestare contro sinistra, nel 1924, l'assassinio di l'assassinio di Filippo dopo la Giacomo Matteotti Turati (1924). promulgazione delle (1924). "leggi fascistissime".

286 Quando Italia e Germania costituirono l'Asse 1936 1939 1934 Nessuna delle altre A Roma-Berlino? risposte è corretta 287 Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, No, l'Italia, al cui Sì, Mussolini inviò in Sì, all'operazione No, l'Italia decise di C all'offensiva tedesca in Russia famosa con il interno era fortissimo Russia tutti i propri prese parte un corpo mantenere in questa nome di "operazione Barbarossa" partecipò il Partito comunista, contingenti armati, di spedizione italiano fase della guerra una anche l'Italia? non avrebbe potuto ansioso di rientrare inviato in tutta fretta posizione di non schierarsi nei giochi bellici e di da Mussolini, ansioso belligeranza apertamente contro non venirne escluso di inserirsi nella uno Stato al potere dopo le recenti crociata del quale c'erano i disfatte cui l'Italia era antibolscevica bolscevichi andata incontro

288 A quale nazione dichiarò guerra l'Italia, Alla Russia, nel Alla Germania, All'Ungheria, nel All'Austria, nel D immediatamente dopo l'entrata nel primo dicembre 1918 nell'agosto 1917 febbraio 1917 maggio 1915 conflitto mondiale? Quando accadde ciò? 289 Cosa fu il “piano Marshall”? Piano di aiuti Il piano segreto per L’atto di nascita Piano degli USA per la A economici per gli stati invadere l’URSS dell’ONU colonizzazione dei europei da parte degli paesi nord africani Stati Uniti

37 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 290 In Italia il quinquennio della seconda legislatura In politica economica In politica economica In politica economica In politica economica D repubblicana (1953-58) fu un periodo di il piano Acerbo, in il piano Treves, in il piano Martelli, in il piano Vanoni, in transizione, caratterizzato da novità anche sul ambito istituzionale il ambito istituzionale il ambito costituzionale ambito istituzionale piano economico ed istituzionale. Quali? varo della costituirsi della Corte lo scioglimento l'insediamento della Costituzione italiana dei Conti dell'Assemblea Corte costituzionale costituente

291 In che giorno, dal balcone di Palazzo Venezia a 28-ott-40 28-set-40 10-giu-40 24-giu-40 C Roma, Benito Mussolini annunciò l’entrata in guerra dell’Italia, a fianco della Germania nazista, contro la Gran Bretagna e la Francia?

292 Di quale partito fu esponente nel Partito d’azione Partito Republicano Partito Liberale Partito Comunista A 1945? Italiano 293 Il presidente del consiglio Rattazzi nel 1862 non Stato della chiesa Austria Prussia Francia D ostacolò i preparativi di Garibaldi per conquistare Roma, ma successivamente, a causa delle proteste di quale nazione fu costretto a fermare i garibaldini? 294 Quale istituzione culturale fu costituita nel 1933? L'istituto fascista di L'istituto di studi L'istituto L'accademia d'Italia C cultura politici internazionali dell'enciclopedia italiana 295 Quale grande istituto, creato nel 1933, ampliò L'IMI L'IRI L'EIAR L'OVRA B notevolmente l'intervento dello stato nell'economia? 296 Quale associazione fu al centro di un aspro L'unione elettorale L'associazione degli Gli esploratori L'azione cattolica D scontro tra la santa sede ed il governo fascista cattolica uomini cattolici cattolici nel 1931?

38 STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare

ID Domanda A B C D Esatta 297 Quale titolo assunse, nel giugno 1944, Umberto Capo delle ricostituite Re d'Italia Principe ereditario Luogotenente D di Savoia? forze armate generale del regno d'Italia 298 In quale anno si concluse la repressione del Nel 1876 Nel 1865 Nel 1863 Nel 1869 B brigantaggio meridionale? 299 Quali furono i tre stati che non aderirono alle Stati Uniti, Germania, Unione Sovietica, Spagna, Francia, Inghilterra, Austria, A "sanzioni economiche" contro l'Italia, decretate Giappone Jugoslavia, Romania Germania Francia nel 1935 dai cinquantadue paesi aderenti alla Società delle Nazioni? 300 Prima carbonaro e in seguito fondatore della Silvio Pellico Giuseppe Mazzini Piero Maroncelli Giuseppe Garibaldi B Giovine Italia, nel 1831, si batté per l'indipendenza dagli austriaci e per l'unificazione dell'Italia su basi repubblicane e democratiche, chi è?

39