L'italia Nella Grande Guerra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'italia Nella Grande Guerra BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Carlo De Maria (a cura di) L’Italia nella Grande Guerra Nuove ricerche e bilanci storiografici OttocentoDuemila 2017 Tra guerra e pace, 2 OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Tra guerra e pace, 2 In copertina: cartolina illustrata tratta dal volume Microstorie di guerra nelle lettere dal fron- te dei soldati emiliano-romagnoli, Bologna, Bradypus, 2015, p. 85. Carlo De Maria (a cura di) L’Italia nella Grande Guerra Nuove ricerche e bilanci storiografci BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Roma 2017 Volume promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica e promozione culturale Progetto grafco BraDypUS ISSN: 22844368 ISBN: 9788898392681 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2017 BraDypUS Editore via Oderisi Da Gubbio 254 00146 Roma CF e P.IVA 14142141002 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected] L’Italia nella Grande Guerra Nuove ricerche e bilanci storiografci INDICE GENERALE 7 Introduzione Carlo De Maria Movimenti politici e intellettuali di fronte alla guerra 21 La Federazione giovanile socialista italiana negli anni della Grande Guerra Luca Gorgolini 35 Il movimento anarchico italiano di fronte alla guerra Alessandro Luparini 43 “Come cattolici e come italiani”. Mondo cattolico e identità nazionale alla prova del confitto mondiale Laura Orlandini 63 La Grande Guerra e gli intellettuali. Il caso di Antonio Banf, Clemente Rebora e Andrea Cafi Alberto Ferraboschi Propaganda e Arte 85 Razza nemica. La psichiatria italiana fra scienza e propaganda Francesco Paolella 101 “Guerrapittura”: politica, propaganda e arte-vita futurista Maria Elena Versari In guerra: modernità, trasformazioni e traumi 113 Trento 1914-1918: la trasformazione urbana di una città di confne in ca- serma a cielo aperto Davide Bagnaresi 123 L’industria va alla guerra: armi chimiche e confitto della modernità Leonardo Raito 153 Il vero volto della guerra. Il primo confitto mondiale e lo sviluppo della chirurgia plastica e ricostruttiva in Europa Fabio Montella Volontariato, combattentismo, culto dell’eroe 179 I combattenti, il combattentismo Francesco Di Bartolo 189 La costruzione di un mito della nazione fascista: Fulcieri Paulucci di Calboli, santo dei martiri della Grande Guerra Domenico Guzzo Antimilitarismo e pacifsmo 201 Spunti per una pedagogia antimilitarista. Abigaille Zanetta, una maestra tra carcere, confno e internazionalismo Fiorella Imprenti 217 Rivolte e insubordinazioni tra i soldati. Un caso di studio: Fano, aprile 1917 Luigi Balsamini 223 La Conferenza di Zimmerwald e le nuove prospettive pacifste in Europa. Il ruolo del Comité pour la reprise des relations internationales di Parigi Antonio Senta Dietro il fronte. La società e le istituzioni locali 235 Le politiche municipali come problema storiografco Carlo De Maria 247 L’assistenza civile a Forlì durante la Prima guerra mondiale Fabrizio Monti 263 Opposti destini: i fgli del nemico e i pupilli della nazione Barbara Montesi Infrastrutture ed economia 279 Strade e ferrovie: sviluppi e battute d’arresto. Gli infussi della Grande Guerra sulla rete infrastrutturale e sui trasporti terrestri Fabio Casini 307 Dall’economia di pace all’economia di guerra: il caso dei consorzi dibonifca Tito Menzani 323 L’industria negli anni di guerra: appunti e questioni Matteo Troilo 329 Autori 333 Indice dei nomi L’Italia nella Grande Guerra Nuove ricerche e bilanci storiografci A cura di Carlo De Maria Roma (BraDypUS) 2017 ISBN 978-88-98392-68-1 p. 7-20 Introduzione CARLO DE MARIA Questo volume non nasce per caso, ma porta a compimento un percorso plu- riennale di ricerca storica e public history. Ne sono promotori l’Associazione di ricerca storica Clionet e l’Istituto storico di Forlì-Cesena, che fn dal 2014 – all’ini- zio, cioè, di questo lungo centenario – hanno preso parte ai progetti sulla Prima guerra mondiale promossi dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Rete degli Isti- tuti storici emiliano-romagnoli1. A partire da questa importante esperienza di lavoro locale/regionale, e con la volontà di allargare l’orizzonte dell’analisi al piano nazionale, il network di ri- cercatori e operatori culturali raccolti attorno a Clionet ha pensato, in occasione della IV Festa annuale dell’Associazione2, di chiamare a raccolta da tutta Italia e, 1 Progetto regionale “Grande Guerra Emilia-Romagna: tra orizzonte regionale e nazionale”, http:// grandeguerra.900-er.it. Si vedano, in particolare, M. Carrattieri, C. De Maria, L. Gorgolini, F. Montella (a cura di), Grande Guerra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia, catalogo della mostra itinerante promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2014; Luca Gorgolini, Fabio Montella (a cura di), La Grande Guerra in retrovia, dossier monografco di “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Roma- gna in rete”, 2014, n. 2, www.e-review.it; M. Carrattieri, C. De Maria, L. Gorgolini, F. Montella (a cura di), Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli, raccolta e pubbli- cazione di fonti inedite promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2015. 2 IV Festa di Clionet - Seminario conviviale, L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografci, Forlì, Casa Safi, 19 maggio 2017. Giornata di studi promossa da Clionet e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, con il patrocinio del Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura, Politiche giovanili e Pari opportunità, e con il contributo di Coop Alleanza 3.0 e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale biblioteche e istituti culturali. Organizzazione scientifca: Carlo De Maria, Luca Gorgolini. I lavori del seminario vennero inseriti all’interno del programma del Festival “Forlì città del Novecento” promosso da ATRIUM-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements. 8 L’Italia nella Grande Guerra in alcuni casi dall’estero, una ventina di studiosi impegnati nel percorrere nuovi indirizzi di ricerca sugli anni 1914-1918. Gli anniversari, e nel caso particolare un anniversario così importante come il centenario della Grande Guerra, rappresentano spesso occasioni propizie per ri- prendere in mano aspetti decisivi della nostra storia. L’obiettivo di questa opera- zione editoriale è stato proprio quello di mettere a confronto i risultati di alcuni lavori di indagine promossi negli ultimi anni, avendo cura di attivare uno sguar- do ampio che tenesse insieme la storia politico-istituzionale, socio-economica, culturale e militare di un evento che ha segnato la storia europea del XX secolo. Sono state privilegiate le traiettorie di analisi improntate a un carattere di origi- nalità, in grado dunque di aggiungere tasselli importanti al mosaico di conoscen- ze storiografche sul primo confitto mondiale. Il contributo più rilevante che le iniziative culturali legate a questo cente- nario stanno portando alla conoscenza della Grande Guerra ci sembra essere l’attenzione non occasionale, bensì sistematica, per i fronti interni e le retrovie. Una importante tendenza storiografca che si riverbera, insieme ad altre, anche nelle pagine del presente lavoro. La Grande Guerra portò cambiamenti profondi, sul piano sociale, sanitario, demografco, amministrativo, politico ed economico; trasformazioni che rendono chiaro come non sia possibile comprendere la storia del Novecento, se non si ricostruiscono le vicende e gli efetti del primo confitto mondiale sulla vita di ogni comunità, vicina o lontana che fosse dalla linea del fuoco. Accanto alla dimensione militare del confitto, ve ne è una altrettanto importante di carattere civile e sociale. 1. La Grande Guerra e il Novecento La Grande Guerra è la vera apertura del Novecento, la sua “cifra simbolica”3. Gli storici sono sostanzialmente concordi su questo, ma non sembra superfuo riper- correre i motivi che stanno alla base di questa afermazione. La Grande Guerra è cifra simbolica del Novecento per diverse ragioni. Essa rivela, infatti, in maniera traumatica alcune caratteristiche fondamentali del XX secolo. Tanto per cominciare, si tratta della prima guerra industriale e tecnolo- gica della storia. Si tratta, inoltre, della prima guerra di massa; infne, da un pun- 3 Cfr. Mariuccia Salvati, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Roma-Bari, Laterza, 2001; François Furet, Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, Mondadori, 1995, cap. II “La prima guerra mondiale”. Carlo De Maria, Introduzione 9 to di vista prettamente culturale, è l’evento che fa naufragare defnitivamente l’idea – tutta ottocentesca e positivista – di un progresso lineare della società. L’idea, cioè, che grazie allo sviluppo della scienza e della tecnica ci si avviasse verso una età felice per l’intera umanità. I 13 milioni di morti della Grande Guer- ra si incaricarono di smentire questa convinzione. Tra il 1914 e il 1918 trovarono, in qualche modo, conferma quei nuovi orien- tamenti culturali che, a partire dal passaggio tra Otto e Novecento, avevano ri- velato la dimensione
Recommended publications
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • Le Madri Della Patria
    Le madri della Patria Bürgerliche Frauenbewegung, Nationalismus und Krieg in Italien (1900-1922) Katja Gerhartz I n a u g u r a l - D i s s e r t a t i o n z u r E r l a n g u n g d e s D o k t o r g r a d e s d e r P h i l o s o p h i e (D r. p h i l . ) d u r c h d i e P h i l o s o p h i s c h e F a k u l tä t d e r H e i n r i c h -H e i n e -U n i v e r s i tä t D ü s s e l d o r f Le madri della Patria Bürgerliche Frauenbewegung, Nationalismus und Krieg in Italien (1900-1922) Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Philosophie (Dr. phil.) durch die Philosophische Fakultät der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf vorgelegt von Katja Gerhartz aus Hornbach Betreuer: Prof. Dr. Gerd Krumeich Düsseldorf 2003 “Le madri della Patria” — Inhaltsverzeichnis 1 INHALTSVERZEICHNIS 1. EINLEITUNG..............................................................................................................................4 1.1. FRAGESTELLUNG, EINGRENZUNG .....................................................................................................4 1.2. VORGEHENSWEISE ............................................................................................................................6 1.3. FORSCHUNGSSTAND..........................................................................................................................7 1.4. QUELLEN ........................................................................................................................................13 1.5. AUFBAU DER ARBEIT ......................................................................................................................15
    [Show full text]
  • Appunti Di Una Transizione Negata
    Gramsci, Bordiga, Serrati: tre linee a confronto L’impatto della rivoluzione Bolscevica sul socialismo riformista di Ruggero Mantovani Come spesso accade per il gruppo dirigente maggioritario del Prc, le ricorrenze sono l’occasione per celebrare rotture con la tradizione novecentesca del movimento operaio e comunista, arrivando persino a rimuovere Gramsci e la strategia rivoluzionaria del Partito comunista come avanguardia del proletariato (Per dirla con Lenin “il movimento cosciente che dirige il movimento non cosciente”1), che ha posto fin dal suo nascere l’obbiettivo di condurre le masse oppresse alla trasformazione socialista dello stato borghese e dell’intera società. Gramsci, secondo gli strafalcioni teorici e politici della maggioranza del Prc, diventa semplicemente un intellettuale sardo, che, trasferitosi a Torino, nel tempo libero faceva, oltre al giornalista dell’Ordine Nuovo, anche il comunista; e di conseguenza, non c’è più traccia del vero Gramsci, cioè il marxista conseguente, il dirigente comunista, il tribuno del popolo, che ha dato un contributo significativo al tentativo di unificazione del proletariato sotto la bandiera del bolscevismo, della dittatura proletaria e del potere dei Soviet. La storiografia di sinistra, da sempre, riporta la vicenda del Partito Comunista d’Italia (PCd’I) e delle lotte di tendenza, in modo del tutto frammentario, disorganico, schematico, rispetto alla vicenda del movimento operaio italiano e internazionale, suggerendo semmai un’interpretazione piuttosto approssimativa 0e superficiale degli avvenimenti, e della tenace lotta di idee, che ha visto protagonisti diretti Gramsci, Bordiga, Togliatti, Serrati, ecc. dentro e fuori il Pcd’I e il Psi, in rapporto alle vicende che man mano attraversarono la III Internazionale.
    [Show full text]
  • Altrelettere
    altrelettere Valeria Iaconis «Questo, io penso, e per questo sono contro il divorzio». Il dibattito sul divorzio nella rivista femminile «La Chiosa» (1919-1927) Abstract All’indomani della Prima Guerra Mondiale, in un momento di forte crisi socio-politica, la classe dirigente italiana si pose il problema di rettificare le numerose irregolarità coniugali derivate dal conflitto. Nel 1920, i socialisti Guido Marangoni e Costantino Lazzari discussero in Parlamento un progetto di legge sul divorzio, suscitando accese reazioni nell’opinione pubblica. Questo articolo, utilizzando la stampa femminile come documento delle posizioni che le donne assunsero nel dibattito, ripercorre le ragioni e le modalità di espressione dell’antidivorzismo femminile. Quello che si intende verificare è come e con quali strategie le donne proposero la famiglia tradizionale come base di una ricostruzione dell’ordine nel dopoguerra. A questo scopo si sofferma sul settimanale genovese «La Chiosa. Commenti settimanali femminili di vita politica e sociale» (1919-1927), fondato dalla giornalista e scrittrice Flavia Steno. La rivista affronta il tema del divorzio promuovendo un sondaggio tra lettori e lettrici, pubblicando in appendice il romanzo Gli orfani dei vivi di Steno, e commentando l’iter della legge con articoli dedicati. Queste tre diverse modalità di elaborazione di un discorso in difesa della famiglia condividono alcuni aspetti, analizzati in modo specifico e contestualizzati nella delicata fase postbellica italiana: la riattualizzazione del nesso famiglia-nazione, la rappresentazione degli effetti collettivi del divorzio, e la visione puerocentrica del nucleo. The e-journal «altrelettere» is hosted at the URL: http://www.altrelettere.uzh.ch , in accordance with the Open Access Policy of the University of Zurich.
    [Show full text]
  • Elena Bignami, “Se Le Guerre Le Facessero Le Donne”
    “Se le guerre le facessero le donne”. L’opposizione delle anarchiche italiane alla guerra (1903-1915) di Elena Bignami* Abstract: This article analyzes the participation of women in the campains against militarism and war supported by the Italian anarchists in the first fifteen years of the twentieth century, when the movement encouraged women companions mainly because of the absence of men (often, in prison or in exile). Italy’s participation in World War I dealt a severe blow to the Italian anarchist movement, which also influenced its women members. However, it did not erase all the progress made by the women’s movement in these years of intense and extended militancy. We can say, therefore, that the First World War represented a point of no return for women Italian anarchists. Lontano, nei campi devastati scorrerà il sangue vermiglio dei forti e degli innocenti; poi, sui loro cadaveri straziati e fatti a brani si stringeranno la mano i due re belligeranti, brindando alla propria gloria e prosperità. (Ireos, Guerra e Patria, “Il Grido della Folla”, 10 giugno 1905) Le donne e l’antimilitarismo anarchico. I primi anni (1903-1906) Anche per l’Italia […] si assiste a quella proliferazione di tendenze […] in atto a livello internazionale, nel senso che si stempera molto l’univoca rappresentazione dello scontro sociale. […] Avanza, in generale, una concezione meno insurrezionale dell’anarchismo perché fondata sull’importanza del lavoro culturale, quale veicolo peculiare per la formazione * Elena Bignami è dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche, Storiche e Sociali (Università di Siena) e collabora con il Dipartimento di Storia, Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Riformisti E Massimalisti in Lotta Per Il Controllo Del Psi 1917-1918
    Riformisti e massimalisti in lotta per il controllo del Psi 1917-1918 Serge Noiret Il partito socialista italiano visse certamente No doubt the Italian socialists lived a crucial una stagione decisiva durante gli ultimi due an­ phase o f their story in the last two years o f the ni di guerra. Il conflitto, con la repressione che Great War, particularly in 1918. colpì il partito ma anche con la crescita progres­ The war, with its burden o f internal repression siva di un antagonismo politico frontale verso and radicalization o f political conflicts, brou­ la società liberale, favorì una nuova leva di diri­ ght forth a new generation o f more determined genti politici più radicali ed intransigenti prove­ and intransigent leaders, moulded in the econo­ nienti in gran parte dalle lotte economiche del mic struggles o f the years 1912-1914. These biennio 1912-1914. Questi ‘uomini nuovi’ furo­ « newcomers » were favoured by a number o f no favoriti dalle circostanze, dagli arresti, dalla circumstantial factors, arrests, mass mobiliza­ mobilitazione e anche, tra il 1915 e il 1918, dal tion and even, from 1915 to 1918, by the in­ progressivo scollamento tra un gruppo parla­ creasing split between the rank-and-file mili­ mentare sempre più vicino alle posizioni dell’in­ tants and the parliamentary group, which ten­ terventismo di sinistra e la base del partito. L’e­ ded to fall in with the positions o f the left-wing sempio della rivoluzione russa ebbe anche la interventionists. Moreover, the influence o f the conseguenza di aprire la via alla lotta politica, Soviet revolution opened up a bitter conflict ormai ineluttabile, tra il gruppo parlamentare e between the same parliamentary group and the una direzione che, nel 1918, rivendicò a sé le le­ Party executive, which in 1918 claimed the di­ ve del movimento socialista nelle sue varie for­ rection o f the whole socialist movement, unions me, anche contro la direzione della Cgdl.
    [Show full text]
  • Almanacco 67-68
    L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» 67/68 Reggio Emilia • Giugno/Dicembre 2016 Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Nando Bacchi, Antonio Canovi, Mirco Carrattieri, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Corrado Corghi, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Alain Goussot, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Impaginazione Tipolitografia L’OLMO soc. coop. soc. Montecchio E. (RE) Sito internet: www.almanaccoreggiano.it www.istitutomarani-almanacco.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA a. XXXV, n. 67/68 Giugno/Dicembre 2016 Ricerca storica FABRIZIO MONTANARI, Napoleone a Reggio Emilia...........................................................7 NANDO ODESCALCHI, Istituzioni e Società a Guastalla nel primo ‘900...........................15 GIORGIO BOCCOLARI, Nino Prandi, un libraio socialista.................................................57 Il Contemporaneo MAURO DEL BUE, Cesare Battisti, cent’anni dopo..........................................................73
    [Show full text]
  • Bibliography
    IRSH 49 (2004), pp. 541–574 DOI: 10.1017/S0020859004001786 # 2004 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis BIBLIOGRAPHY General Issues SOCIAL THEORY AND SOCIAL SCIENCE Castoriadis,Cornelius. Sujet et ve´rite´ dans le monde social-historique. Se´minaires 1986–1987. (La cre´ation humaine, 1). Texte e´t., pre´s. et annote´ par Enrique Escobar et Pascal Vernay. [La couleur des ide´es.] E´ ditions du Seuil, Paris 2002. 496 pp. A 27.00. This volume is the first of a series, comprising a full transcription of the seminars that Cornelius Castoriadis (1922–1997) taught at the E´ cole des Hautes E´ tudes des Sciences Sociales in 1986/1987. In the transcriptions in this volume, edited by Professor Castoriadis himself and the foundation for his unfinished magnum opus La Cre´ation humaine, the philosopher and co-founder of the journal Socialisme ou Barbarie (1949–1965) deals with the closely related question as to the meaning of ‘‘the subject’’ in current society and the extent to which truth is a social-historical creation of the subject. Rothschild,Emma. Economic Sentiments. Adam Smith, Condorcet, and the Enlightenment. Harvard University Press, Cambridge (Mass.) [etc.] 2002. ix, 353 pp. £12.95. Focusing on political economic thought of the late eighteenth and early nineteenth centuries and in particular of Adam Smith and Condorcet, Professor Rothschild aims to reconstruct the political, legal, and philosophical context and disputes that gave rise to modern, laissez-faire economic ideas and their relation to conservative political thought. This might also, according to the author, elucidate the disputes over political economy in present times.
    [Show full text]
  • Editor's Note
    1 Editor’s Note The reader uninitiated in the history of the working class in Italy, and of the socialist and then communist parties in that country in the crucial years between 1912 and 1926, will find not find John Chiaradia’s text “Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci” an easy read. It does not pretend to substitute for a full social and political history of Italy in those years; it is rather an attempt to disclose, perhaps for the first time in English, the quite explosive truth about the long-cultivated historical oblivion of one of the great, and greatly ignored, figures of the 20th century Marxism, Amadeo Bordiga, leader of the Italian Communist Left, and the important initial role played in this oblivion by the far better known Antonio Gramsci. Chiaradia’s text might strike such a reader, or even one more familiar with the figures and developments to which he refers, as a vast academic “review of the literature”. But Chiaradia aims much higher than that: by debunking so many esteemed works and their authors, he is attempting to tell the story, largely unknown in the English-speaking world and, in reality little known to this day in Italy or the rest of Europe, of what one might call the Stalinization of the Communist Party of Italy (PCd’I) in the early to mid-1920’s, with Antonio Gramsci as Stalin’s hatchet man in that country. Chiaradia has had, to put it mildly, a difficult time getting this story out. Both academic and left publishing in the English-speaking world, where Italy is concerned, are dominated by what one might call the “Anglo-American Gramsci Mafia”.
    [Show full text]
  • Fondo Giuseppe Manfrin
    Fondo Giuseppe Manfrin Busta 1: Materiale elettorale, volantini (1956-1989) Elezioni amministrative 1956 (volantini opuscoli di propaganda elettorali nazionali, milano, campobasso, ravenna) Bustina 1 1. Volantino "Appello di Pietro Nenni alla gioventù italiana" ( 8 copie) 2. Volantino "Vota il simbolo del PSI" ( 4 copie) 3. Volantino "Gentile signora... vota PSI" ( 10 copie) 4. Volantino "Bracciante... vota PSI" ( 15 Copie) 5. Volantino "Contadino coltivatore diretto...vota PSI" ( 14 copie) Bustina 2 6. Opuscolo "Perchè la collima risorga vota PSI, Vota per l'apertura a Sinistra" 7. Lettera aperta dei candidati della scuola nella lista del partito Socialista Italiano Bustina 3 8. Volantino "Scusi, che ore sono? Questa è l'ora dei socialisti!" 9. Volantino "Parliamo a voi, pensionati" ( 10 copie) Bustina 4 10. Volantino Partito Socialista Italiano "Come si vota per la Provincia" Bustina 5 11. Volantino "Perchè sono importanti le elezioni del 27 Maggio?" 12. Volantino "Perchè questa è l'ora dei socialisti, gli Italiani attendono qualcosa di nuovo!" ( 5 copie) 13. Volantino "I problemi degli artigiani e dei commercianti" (3 copie) Bustina 6 14. Lettera della Federazoine Proviniale di Pesaro alla Direzione del PSI sezione stampa e propaganda con allegati 5 volantini 15. Volantino "Vota PSI lista n. 6- Borzani Alma Lina" (3 copie) 16. Volantino di Borzani Alma Lina Fac Simile Scheda elettorale Bustina 7 17. Opuscolo "5 anni di Amministrazione Democratica, provincia di ravenna, 1951-1956" Bustina 8 18. Donna, con il tuo voto tu decidi la sorte del tuo comune 19. Cittadini!.. Votate socialista 20. Cittadini, Partito Socialista Italiano perchè questa è l'ora dei Socialisti 21.
    [Show full text]