Cartella Stampa

Campionati del Mondo Maschili

Poland 2014

30 agosto - 21 settembre

a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Gli azzurri per il Mondiale Alzatori: Michele Baranowicz e Centrali: , , , . Martelli/opposti: Jiri Kovar, , , , e Ivan Zaytsev. Liberi: e .

Lo staff della Nazionale Italiana Allenatore: Vice allenatore: Andrea Brogioni Assistente allenatore: Andrea Giani Scoutman: Ivan Contrario Assistente allenatore e scoutman: Adriano Di Pinto Preparatore atletico: Andrea Pozzi Medico: Piero Benelli Fisioterapista: Davide Lama Assistente fiosioterapista: Leonardo Arici Team manager: Stefano Sciascia

La formula di Poland 2014 Prima fase - le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi di sei. Le prime quattro squadre di ogni girone passano il turno e accedono a quello successivo. Seconda fase - le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C. Non verranno ripetuti gli incontri già disputati nella prima fase, i cui risultati saranno validi anche per stilare la classifica della seconda parte del torneo. Per capire meglio verranno in pratica formati dei gironi da otto squadre che si svilupperanno in quattro giornate di gara. Le prime tre di ogni girone si qualificano per la fase successiva. Terza fase -Le sei squadre qualificate dalla seconda fase verranno suddivise in due pool da tre. I gironi verranno così composti: le vincitrici dei gruppi saranno inserite una in un girone e una nell'altro, mentre le seconde e le terze verranno assegnate ad ogni singola pool con un sorteggio. Fase finale - La prima e la seconda classificata di questi due mini gironi accedono alle semifinali per le medaglie, le due terze classificate giocano una sfida per ilo quinto posto.

Il Calendario del Mondiale Prima fase (30/8 - 7/9) Pool A (Warsaw / Wroclaw): Argentina, Australia, Camerun, Polonia, Serbia, Venezuela. Pool B (Katowice): Brasile, Corea del Sud, Cuba, Germania, Finlandia, Tunisia. Pool C (Gdansk): Bulgaria, Canada, Cina, Egitto, Messico, Russia. Pool D (Krakow): Belgio, Francia, Iran, Italia, Porto Rico, Stati Uniti. Seconda fase (10/9 - 14/9) Pool E (Lodz / Bydgoszcz): A1 - D1 - A2 - D2 - A3 - D3 - A4 - D4. Pool F (Katowice / Wroclaw): B1 - C1 - B2 - C2 - B3 - C3 - B4 - C4. Terza fase (16/9 - 18/9) Pool G (Katowice): F1 - E2 (F2) - E3 (F3). Pool H (Lodz): E1 - F2 (E2) - F3 (E3). Fase finale 20/9 (Lodz): Finale 5. posto G3-H3. 20/9 (Katowice): Semifinali G1-H2; H1-G2. 21/9 (Katowice): Finale 3. posto e Finale 1. posto.

Le sfide della prima fase Pool A (Wroclaw) 30 agosto (a Varsavia): ore 20.15 Polonia-Serbia. 31 agosto: ore 16.30 Venezuela-Argentina; ore 20.15 Camerun-Australia. 02 settembre: ore 13.00 Argentina-Serbia; ore 16.30 Venezuela-Camerun; ore 20.15 Australia-Polonia. 04 settembre: ore 13.00 Camerun-Argentina; ore 16.30 Serbia-Australia; ore 20.15 Polonia-Venezuela. 06 settembre: ore 13.00 Argentina-Australia; ore 16.30 Venezuela-Serbia; ore 20.15 Camerun-Polonia. 07 settembre: ore 13.00 Australia-Venezuela; ore 16.30 Polonia-Argentina; ore 20.15 Serbia-Camerun. Pool B (Katowice) 01 settembre: ore 13.00 Brasile-Germania; ore 16.30 Finlandia-Cuba; ore 20.15 Corea del Sud-Tunisia. 03 settembre: ore 13.00 Cuba-Germania; ore 16.30 Finlandia-Corea del Sud; ore 20.15 Tunisia-Brasile. 05 settembre: ore 13.00 Corea del Sud-Cuba; ore 16.30 Germania-Tunisia; ore 20.15 Brasile-Finlandia. 06 settembre: ore 13.00 Cuba-Tunisia; ore 16.30 Finlandia-Germania; ore 20.15 Corea del Sud-Brasile. 07 settembre: ore 13.00 Tunisia-Finlandia; ore 16.30 Germania-Corea del Sud; ore 20.15 Brasile-Cuba. Pool C (Gdansk) 01 settembre: ore 13.00 Russia-Canada; ore 16.30 Messico-Bulgaria; ore 20.15 Cina-Egitto. 03 settembre: ore 13.00 Bulgaria-Canada; ore 16.30 Messico-Cina; ore 20.15 Egitto-Russia. 05 settembre: ore 13.00 Cina-Bulgaria; ore 16.30 Canada-Egitto; ore 20.15 Russia-Messico. 06 settembre: ore 13.00 Bulgaria-Egitto; ore 16.30 Messico-Canada; ore 20.15 Cina-Russia. 07 settembre: ore 13.00 Egitto-Messico; ore 16.30 Canada-Cina; ore 20.15 Russia-Bulgaria. Pool D (Krakow) 31 agosto: ore 13.00 Italia-Iran; ore 16.15 Belgio-Usa; ore 20.15 Porto Rico-Francia. 02 settembre: ore 13.00 Usa-Iran; ore 16.30 Belgio-Porto Rico; ore 20.15 Italia-Francia. 04 settembre: ore 13.00 Porto Rico-Usa; ore 16.30 Iran-Francia; ore 20.15 Italia-Belgio. 06 settembre: ore 13.00 Usa-Francia; ore 16.30 Belgio-Iran; ore 20.15 Italia-Porto Rico. 07 settembre: ore 13.00 Francia-Belgio; ore 16.30 Iran-Porto Rico; ore 20.15 Italia-Usa.

Il tecnico azzurro Mauro Berruto Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nominato allenatore della seniores maschile il 18 dicembre 2010, è arrivato sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di assistant coach nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004). Al suo primo anno da tecnico della nazionale seniores, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3, ha conquistato il sesto posto nella World League, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Austria e Repubblica Ceca e ha chiuso al quarto posto la World Cup disputata in Giappone. Ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ha guidato la nazionale italiana alla conquista della medaglia di bronzo. Nel 2013 ha guidato la Nazionale Italiana alla conquista del bronzo nella World League a distanza di nove anni dall’ultima medaglia nella manifestazione (2004 Roma, secondo posto) e dell’argento nei Campionati Europei (secondo argento consecutivo dopo quello del 2011) disputati in Danimarca. La stagione si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup disputata in Giappone. Il 2014 si è iniziato con la partecipazione alla World League. Gli Azzurri hanno vinto la loro pool e poi hanno partecipato alla Final Six, in cui sono saliti sul podio, superando l'Iran nella finale per il terzo posto. A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiacos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza).

Mauro Berruto sulla panchina azzurra Esordio: 27/5/2011, Lione Francia-Italia 0-3 World League Presenze: 108 Vittorie: 71 Sconfitte: 37 Palmarès 2011: Argento Campionati Europei 2012: Bronzo Giochi Olimpici 2013: Bronzo World League Argento Campionati Europei Bronzo Grand Champions Cup 2014: Bronzo World League

I 14 Azzurri in campo al Mondiale

2. Jiri Kovar E’ nato a Zlin (Repubblica Ceca) il 10 aprile 1989. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 58 Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

3. Simone Parodi E’ nato a Sanremo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 132 Esordio: 26 novembre 2008 a Monza Italia - All Stars 2-3.

4. Luca Vettori E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella Pallavolo Modena. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014.. Presenze in Nazionale: 55 Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

7. Salvatore Rossini È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nella Pallavolo Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 57 Esordio: il 16 giugno 2012 a Lione Francia-Italia 3-1.

9. Ivan Zaytsev E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Dinamo Mosca. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 134 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

10. Filippo Lanza È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 38 Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3.

11. Simone Buti E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in nazionale: 76 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

13. Dragan Travica E’ nato a Zagabria (Croazia) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nel Lokomotiv Belogorie Belgorod. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 179 Esordio: 11 novembre 2007 a Forlì Italia - All Stars A2 2-0.

14. Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Pallavolo Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 50 Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3

15. Emanuele Birarelli E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 175 Esordio: 15 maggio 2008 Modena Italia - Spagna 3-1

16. Michele Baranowicz E’ nato a Mondovì (CN) il 5 agosto 1989. Altezza 195. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 52 Esordio: 27 maggio 2011 Lione Francia - Italia 0-3.

18. Giulio Sabbi E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 60 Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia - Italia 0-3.

19. Simone Anzani È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203. Centrale. Gioca nella Calzedonia Verona. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2013; la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 10 Esordio: 20 giugno 2014 a Teheran Iran-Italia 3-0

20. Massimo Colaci E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Presenze in nazionale: 8 Esordio: 13 giugno 2014 a Katowice Polonia-Italia 3-2

46 telecronache mondiali sui canali Rai Sarà la Rai a trasmettere le teleconache del Mondiale maschile. Nella prima fase tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta da RaiSport1: si comincerà domenica 31agosto alle con 13 Italia-Iran; si proseguirà martedì 2 settembre alle ore 20.15 Francia-Italia; giovedì 4 alle ore 20.15 con Italia-Belgio; sabato 6 alle ore 20.15 con Porto Rico-Italia; per finire domenica 7 alle ore 20.15 con Italia-Usa. Oltre ai match degli azzurri i due canali tematici, RaiSport 1 e Raisport 2, seguiranno molti altri incontri della fase iniziale e faranno altrettanto per le successive fasi dell’evento, per una copertura di 46 match. Tutti gli appassionati italiani potranno godersi anche da casa il grande volley. Ecco il dettaglio giorno per giorno delle telecronache della prima fase del Mondiale Poland 2014 30/08 ore 20.15 Polonia-Serbia diretta Raisport1; 31/08 ore 13 Italia-Iran diretta Raisport1; 31/08 ore 20.15 Porto Rico-Francia diretta Raisport1; 31/08 ore 22.15 Belgio-USA differita Raisport1; 01/09 ore 13.00 Brasile-Germania diretta Raisport2; 01/09 ore 16.30 Finlandia-Cuba diretta Raisport1; 01/09 ore 20.20 Russia-Canada differita Raisport1; 02/09 ore 13.00 USA-Iran diretta Raisport2; 02/09 ore 16.30 Belgio-Porto Rico diretta Raisport1; 02/09 ore 20.15 Francia-Italia diretta Raisport1; 03/09 ore 13.00 Cuba-Germania diretta Raisport2; 03/09 ore 16.30 Finlandia-Corea diretta Raisport1; 03/09 ore 20.15 Tunisia-Brasile diretta Raisport1; 04/09 ore 13.00 Porto Rico-USA diretta Raisport1; 04/09 ore 16.30 Iran-Francia diretta Raisport1; 04/09 ore 20.15 Italia-Belgio diretta Raisport1; 05/09 ore 16.30 Cina-Bulgaria differita Raisport1; 05/09 ore 20.15 Brasile-Finlandia diretta Raisport1; 06/09 ore 13.00 USA-Francia diretta Raisport2; 06/09 ore 16.30 Belgio-Iran diretta Raisport1; 06/09 ore 20.15 Porto Rico-Italia diretta Raisport1; 07/09 ore 18.30 Iran-Porto Rico differita Raisport1; 07/09 ore 20.15 Italia-USA diretta Raisport1; 07/09 ore 22.30 Brasile-Cuba differita Raisport1.

Il bilancio dell'Italia contro le squadre del Mondiale Argentina: 42 sfide, 31 vinte, 11 perse. Australia: 14 sfide, 14 vinte, 0 perse. Belgio: 31 sfide, 24 vinte, 7 perse. Brasile: 80 sfide, 31 vinte, 49 perse. Bulgaria: 79 sfide, 42 vinte, 37 perse. Camerun: 2 sfide, 2 vinte, 0 perse. Canada: 22 sfide, 22 vinte, 0 perse. Cina: 63 sfide, 52 vinte, 11 perse. Corea del Sud: 42 sfide, 39 vinte, 3 perse. Cuba: 89 sfide, 44 vinte, 45 perse. Egitto: 14 sfide, 13 vinte, 1 persa. Finlandia: 35 sfide, 30 vinte, 35 perse. Francia: 131 sfide, 70 vinte, 61 perse. Germania: 37 sfide, 28 vinte, 9 perse. Iran: 13 sfide, 9 vinte, 4 perse. Messico: 4 sfide, 4 vinte, 0 perse. Polonia: 70 sfide, 30 vinte, 40 perse. Porto Rico: 3 sfide, 3 vinte, 0 perse. Russia: 58 sfide, 26 vinte, 32 perse. Serbia: 21 sfide, 14 vinte, 7 perse. Stati Uniti: 74 sfide, 44 vinte, 30 perse. Tunisia: 15 sfide, 15 vinte, 0 perse. Venezuela: 10 sfide, 10 vinte, 0 perse.

L'albo d'oro del Mondiale Nelle precedenti sedici edizioni l’Italia ha colto tre vittorie ed un secondo posto nel 1978. 1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia 1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia 1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia 1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania U.R.S.S. 16.Italia 1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria Giappone 15.Italia 1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. Giappone 19.Italia 1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia Cuba 2.Italia 1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia 1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia 1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S. 1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A. 1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba 2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia 2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia 2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia