EPISODIO DI DOVADOLA 08.09.1944

Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Dovadola Dovadola Forlì- Emilia-Romagna

Data iniziale: 08/09/1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) - Scotti Francesco, nato a Dovadola (FC) il 19/02/1926, operaio. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 11/02/1944 al 01/08/1944.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Scotti fu ucciso con un colpo di rivoltella alla nuca in un caffè di Dovadola l’8 settembre 1944 da un fascista. Secondo il padre di Scotti l’uccisione sarebbe avvenuta perché Scotti era renitente alla leva e si era unito ai partigiani; secondo i testimoni anche Scotti era armato, ma sembra che non minacciasse i presenti; in ogni caso, il fascista gli sparò alla nuca da dietro le sue spalle.

Modalità dell’episodio: Uccisione con armi da fuoco (colpo alla nuca).

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Esecuzione.

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Autori; un fascista repubblicano. Nomi: - Billi Lorenzo, nato a (FC) il 07/07/1890, residente a Dovadola (FC). Fascista repubblicano. Detenuto e imputato davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì per collaborazionismo e per l’omicidio di Scotti. Condannato; sentenza annullata e rinvio ad altra corte. - Bertini Pietro, nato a Dovadola (FC) il 15/06/1909. Fascista repubblicano. Imputato in contumacia davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì per collaborazionismo e concorso nell’omicidio di Scotti. Assolto per insufficienza di prove.

Note sui presunti responsabili: Secondo le dichiarazioni rilasciate ai carabinieri e le deposizioni al dibattimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì, Billi avrebbe sparato alla testa a Scotti e per un testimone Bertini avrebbe immobilizzato le mani della vittima, trattenendola e facilitando l’azione di Billi.

Estremi e Note sui procedimenti: Procedimento contro Billi e Bertini davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì conclusosi con sentenza del 23/05/1946 di condanna a trent’anni di reclusione per Billi e di assoluzione per insufficienza di prove per Bertini. La Corte non accettò la tesi della legittima difesa di Billi perché Scotti, pure se era armato, non lo aveva minacciato, essendo Billi fuori dal locale al momento dell’ingresso di Scotti. Billi presentò ricorso in Cassazione. La Cassazione con sentenza del 03/06/1947 annullò la sentenza della Corte d’Assise straordinaria di Forlì e rinviò alla Corte d’Assise straordinaria di Firenze.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale: nel sacrario dei caduti partigiani compare Francesco Scotti.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: - Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura di Dino Mengozzi, Lacaita, Manduria, Roma, Bari, 2003, vol. II, pp. 877-878.

Fonti archivistiche: - AISRFC, Eccidi, b. 11. - AISPER, Fondo Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (Armadio della vergogna), 4 Docc. consegnati maggio 2009, 44/1, f. 329, Dichiarazione di Giovanni Scotti (padre della vittima), 25/02/1945; Dichiarazione di Volturno Bitter, 22/02/1945. - CPI, 16/65. - Tribunale di Forlì, Sezione, Penale, Sentenze della Corte d’Assise straordinaria di Forlì (1945-1947), vol. 1946-47, sentenza n. 93/46.

Sitografia e multimedia: - Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Elenco dei caduti delle formazioni partigiane: http://www.istorecofc.it/caduti-formazioni-partigiane.asp (ad nomen).

- Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di , Database dei partigiani dell’Emilia Romagna: http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani (schede relative alla provincia di Forlì, ad nomen).

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena Miro Flamigni Database CPI