Curriculum Viola Sbragia-Web
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
Scarica Fascicolo In
----------- — Ricordo di Primavera Ricordo d’Eslate UE QUATTRO STAGIONI Ricordo d’Aulunno IN FLACONI DA VIAGGIO Ricordo d’inverno Delle « Quattro Stagioni », ormai famose in tutto il mondo per le quattro singolari tonalità dì profumo e per la grazia e l’ori ginalità delle confezioni, sono stati creati i flaconi da -«Viaggio», pratici e partico larmente indicati per la signora elegante che deve viaggiare. ÌC un dono raffinato che accompagnerà ovunque la persona cara /O G l \_^AXx>j\JLZJL ASTROLABIO. Yw//à ¿L/meó*? /// Nella collana «PSICHE E COSCIENZA», un libro rivelatore e preoccupante IL MONDO PSICHICO DELL’INFANZIA «Sono sicuro che tutti i padri e tutte le madri che legge ranno queste pagine si renderanno conto delle impressio nanti verità che esse contengono e ne rimarranno scossi». C. G. JUNG MOLTI PRETENDONO DI EDUCARE I BAMBINI SENZA AVERE LA PIÙ LONTANA IDEA DI CHE COSA SIA VERAMENTE UN BAMBINO --------------------------------------------------* ----------------------------------------------------- / w & m « LA SFIN G E» COLLANA D I METAPSICHICA MODERNA (o .^ SLaitef/ DI MEDIUM TE LE P A TIA « L A S F IN G E » raccoglierà opere fondamentali di metapsichica (ricerche psichiche, spiritualismo, fenomeni extrasensoriali, documenti sperimentali) apparse in questi anni, nonché alcuni testi classici mai tradotti in italiano. DI IMMINENTE PUBBLICAZIONE: IL SOPRANORMALE I PO TERI DELLO SPIR ITO (TITOLO PROVVISORIO) PER CATALOGHI E SCHIARIMENTI MANDATE IL VOSTRO NOME E RECAPITO A: CASA EDITRICE ASTROLABIO - VIA PIEMONTE 63 - ROMA MIRACOLO -
L'arte Dell'interpretazione Attraverso Il Racconto Degli Autori Della Fotografia AIC AIC
AIC L'Immagin' ae RecitazionCinematografice a L'arte dell'interpretazione attraverso il racconto degli autori della fotografia AIC AIC » Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. J II direttore della fotografia, in un film, dà qualcosa di suo, una qualità ineffabile, che non si riesce a descrive- re a parole, ma che fa riconoscere agli occhi dell'esper- to, lo stile e la qualità della prestazione. Per esempio, Tonino Delli Colli, ha un suo modo tutto particolare di riprendere gli occhi e i lineamenti del volto umano e cer- tamente io mi servo di questa sua straordinaria abilità per ricavare, dal mio punto di vista, tutta l'espressività psicologica dei personaggi. Pier Paolo Pasolini, 1971 AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFICINEMATOGRAFICAA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia IMAGO Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Collegio Sindacale Franco Di Giacomo Sergio Salvati Sebastiano Celeste Sergio D'Offizi Angelo Filippini Alessandro Feirachios Vicepresidenti Mario Vulpiani Paolo Ferrari Alessio Gelsini Torresi Angelo Filippini Giuseppe Lanci Soci effettivi Roberto Forges Davanzati Marcello Montarsi Cesare Accetta Giovanni Galasso Maxime Alexandre Marcello Gatti Segretario generale Manfredo Archinto Alessio Gelsini Torresi Giuseppe Berardini Adolfo Bartoli Roberto Girometti Gianlorenzo Battaglia Giuliano Giustini Consiglieri Tarek Ben Abdallah Antonio Grambone -
Through FILMS 70 Years of European History Through Films Is a Product in Erasmus+ Project „70 Years of European History 1945-2015”
through FILMS 70 years of European History through films is a product in Erasmus+ project „70 years of European History 1945-2015”. It was prepared by the teachers and students involved in the project – from: Greece, Czech Republic, Italy, Poland, Portugal, Romania, Spain, Turkey. It’ll be a teaching aid and the source of information about the recent European history. A DANGEROUS METHOD (2011) Director: David Cronenberg Writers: Christopher Hampton, Christopher Hampton Stars: Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen Country: UK | GE | Canada | CH Genres: Biography | Drama | Romance | Thriller Trailer In the early twentieth century, Zurich-based Carl Jung is a follower in the new theories of psychoanalysis of Vienna-based Sigmund Freud, who states that all psychological problems are rooted in sex. Jung uses those theories for the first time as part of his treatment of Sabina Spielrein, a young Russian woman bro- ught to his care. She is obviously troubled despite her assertions that she is not crazy. Jung is able to uncover the reasons for Sa- bina’s psychological problems, she who is an aspiring physician herself. In this latter role, Jung employs her to work in his own research, which often includes him and his wife Emma as test subjects. Jung is eventually able to meet Freud himself, they, ba- sed on their enthusiasm, who develop a friendship driven by the- ir lengthy philosophical discussions on psychoanalysis. Actions by Jung based on his discussions with another patient, a fellow psychoanalyst named Otto Gross, lead to fundamental chan- ges in Jung’s relationships with Freud, Sabina and Emma. -
Una Famiglia Perfetta
Una Famiglia Perfetta Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Fernando León de Aranoa, Marco Alessi Interpreti: Sergio Castellitto: Leone Claudia Gerini: Carmen Carolina Crescentini: Sole Marco Giallini: Fortunato Ilaria Occhini: Rosa Eugenia Costantini: Luna Eugenio Franceschini: Pietro Francesca Neri: Alicia Distribuzione: Medusa Film Durata: 120’ Origine: Italia, 2012 Il regista – Paolo Genovese Nato a Roma nel 1966, è laureato in Economia e Commercio. Inizia a lavorare come pubblicitario presso la McCann Erickson Italiana realizzando pubblicità di successo. In questo settore ha diretto innumerevoli campagne vincendo premi nazionali e internazionali. Per la televisione, nel 2005, ha diretto la serie televisiva Nati Ieri, con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere; nel 2006 ha diretto con Luca Miniero Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole", trasmesso in 20 micro-puntate a Ballarò, su Raitre; infine nel 2008 ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il sodalizio artistico con Luca Miniero continua anche in campo cinematografico dove, insieme, scrivono e dirigono i film Incantesimo Napoletano (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, Nessun messaggio in segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, e Questa notte è ancora nostra (2008) con Nicola Vaporidis. Dopodichè le loro strade si dividono e, mentre Luca Miniero dirige Benvenuti al Sud (2010), Benvenuti al Nord (2012) e Un boss in salotto (2013), Paolo Genovese dirige La banda dei babbi natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il sequel Immaturi - Il viaggio (2012), commedie con Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri. -
Paolo Costella
PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo, -
Catalogo Social World Film Festival 2015.Pdf
indice index 5. project 33. official selection 118. THE WALL OF FAME 6. welcome 70. nominations 120. THE MUSEUM OF CINEMA 8. social 71. focus selection 122. MOVIE TOURS 10. introduction 79. the night of cinema 124. TOURISM IN CAMPANIA 14. world 85. the city of short films 126. SOCIAL IN THE SCHOOL 16. SOCIAL IN THE WORLD 91. smile selection 128. WORKSHOP & JURIES 20. PRESS CONFERENCE 95. out of competition 130. SOCIAL PHOTO CONTEST 22. THE SHIP OF CINEMA 102. gold book 132. SOCIAL ART 24. film 104. festival 134. FILM4YOUNG 26. selections 106. patroness 135. SWFF: 1ST CERTIFIED FESTIVAL 28. jury of quality 108. guests and winners 136. THE MATCH FOR THE YOUTH 30. jury of critics 114. friendship and cinema 137. SPAZIO SOCIAL 32. other juries 116. the tribute to rosi AND LISI 138. thanks 4 project IL PROGETTO PROMORECUPEVALORIZZA PENISOLA E’ ORGANIZZATO DA CO-FINANZIATO DAL PIANO DI AZIONE E COESIONE PARTNER DEL PROGETTO sponsor La città di Vico Equense è orgogliosa di realizzare anche Also this year the City of Vico Equense is proud of realizing the quest’anno il progetto Promorecupevalorizza Penisola che project “Promorecupevalorizza Penisola” which aims to pro- nasce con l’intento di favorire i flussi turistici del territorio mote tourism on the territory of Vico Equense, of the Sorrento aequano, della Penisola Sorrentina e della Campania tutta, Peninsula and in the Campania region thanks to cultural even- grazie a un cartellone di eventi culturali basati sulla settima ts focused on cinema, the 7th art. arte, il cinema. The project includes the organization of Social World Film Fe- Il progetto, include al suo interno la realizzazione del Social stival, the international festival of social cinema, which will World Film Festival, la mostra internazionale del cinema so- take place from 4th to 12th July 2015. -
La Nascita Dell'eroe
Programma del CORSO 1) PARTE GENERALE - “Slide del Corso” - Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, pp. 127-303 (si trova su Feltrinelli a 8,99 e in ebook) 2) APPROFONDIMENTO (A SCELTA) DI DUE TRAI SEGUENTI LIBRI: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Ilaria A. De Pascalis, Commedia nell’Italia contemporanea, Il Castoro - Simone Isola, Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano, Sovera - Franco Montini/Vito Zagarrio, Istantanee sul cinema italiano, Rubbettino - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis Edizioni - Giovanni Spagnoletti/Antonio V. Spera, Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia 3) CONOSCENZA DI 15 FILM RIGUARDANTI L’ARGOMENTO DEL CORSO Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati INDIRIZZO SUL SITO: http://www.lettere.uniroma2.it/it/insegnamento/storia-del- cinema-italiano-2017-2018-laurea-triennale ELENCO DEI FILM PER L’ESAME (1) 1) Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) o Todo Modo (1976) di Elio Petri 2) Il conformista (1970) o L’ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci 3) Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi 4) Amici miei (1975) di Mario Monicelli 5) C’eravamo tanto amati (1974) o Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola 6) Borotalco (1982) o Compagni di scuola (1984) di Carlo Verdone 7) Nuovo Cinema Paradiso (1988) o Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Circolare 2021- 2022
Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze Tel. 055/666420 cellulare 335/6225939 www.essevuteatro .it [email protected] CIRCOLARE INFORMATIVA (aggiornata al 20/05/2021) S t a g i o n e T e a t r a l e 2 0 2 1 / 2 0 2 2 Le notizie di seguito riportate possono essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. Qualora il presente elenco fosse diffuso o riprodotto Vi preghiamo di citarne la fonte. 1 STEFANO ACCORSI nuovo spettacolo in via di definizione “ALADIN – IL MUSICAL GENIALE” ideato e diretto da Maurizio Colombi (ripresa) GIGIO ALBERTI-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE-FULVIO PEPE “Regalo di Natale” di Pupi Avati (ripresa) regia Marcello Cotugno ALE & FRANZ “Liricominciamo” da novembre a febbraio ARIANNA ALOI-ANDREA BARTOLOMEO-LEONARDO CAPUANO-MARTA CORTELLAZZO WIEL- MASSIMILIANO DONATO-CHIARA MICHELINI-FELICE MONTERVINO-FABIO MONTI-MASSIMILIANO POLI-MIRIAM RUSSO-VALENTINA SPERLI’-BRUNO STORTI “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov regia Alessandro Serra AMBRA ANGIOLINI-LUDOVICA MODUGNO “Il nodo” di Johnna Adams (ripresa) regia Serena Sinigaglia STEFANO ARTISSUNCH-STEFANO DE BERNARDIN-LAURA GRAZIOSI-STEFANO TOSONI “Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni regia Stefano Artissunch CORRADO AUGIAS “Il grande romanzo dei vangeli” “Corrado Augias racconta Tosca” EMANUELA AURELI “Ce la farò anche st(r)volta” di Francesca Nunzi e Emanuela Aureli con GIANDOMENICO ANELLINO regia Emanuela Aureli SERENA AUTIERI-PAOLO CALABRESI “La menzogna” di Florian Zeller (ripresa) regia Piero Maccarinelli NATALINO BALASSO “Dizionario -
Ufficio Stampa
UFFICIO S T A M P A Viola Sbragia Ufficio Stampa VIOLA SBRAGIA Stagione 2014/15 CHE CO’ SEX con Gianluca Ramazzotti MORTACCIA con Veronica Pivetti TRAPPOLA MORTALE con Corrado Tedeschi e Ettore Bassi regia Ennio Coltorti TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI con Nino Formicola e Alessandro Benvenuti regia A.Benvenuti OSCAR con Gianluca Guidi regia di Massimo Popolizio musiche Germano Mazzocchetti FORBICI E FOLLIA con Roberto Ciufoli, Michela Andreozzi,Barbara Terrinoni, Nin o Formicola, Nini Salerno – regia Marco Rampoldi IL PRESTITO con Gianluca Ramazzotti e Antonio Catania regia Giampiero Solari TAXI A DUE PIAZZE con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia regia Gianluca Guidi Stagione 2013 /2014 PAROLE INCATENATE CON Claudia Pandolfi e Francesco Montanari regia Luciano Melchionna TAXI A DUE PIAZZE E CHAT A DUE PIAZZE 20 dopo con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti regia di G.Guidi TRAPPOLA MORTALE con Corrado Tedeschi e Ettore Bassi regia Ennio Coltorti UOMO E GALANTUOMO con Gianfelice Imparato regia Alessandro D’Alatri QUANDO LA MOGLIE è IN VACANZA con Massimo Ghini e Elena Santarelli regia di Alessandro D’Alatri musiche originali di Renato Zero BENIAMINO con Ennio Fantastichini regia di Giancarlo Sepe BOEING BOEING ripresa – con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti regia Mark Schneider CHE CO’ SEX con Gianluca Ramazzotti VIENI A PRENDERMI STASERA ripresa – con Nini Salerno e Mauro di Francesco regia Diego Abatantuono AMLETO’ regia Giancarlo Sepe TAXI A DUE PIAZZE ripresa con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia COEFORE/EUMENIDI regia Daniele -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2016/2017
I MIGLIORI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA 2016/2017 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Brescia Valenza Arcore a Milano C.L.A.P.Spettacolodalvivo ................... 58 Teatro Sociale ..................................... 86 Cineteatro Nuovo ............................. 118 - Centro Polivalente Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Assago - Cinema Teatro Colonna - Teatro Litta in Emilia Romagna Teatro della Luna .............................. 120 - Teatro Leonardo - Teatro Sant’Afra - Teatro Santa Giulia Bologna Bergamo PACTA . dei Teatri ............................... 12 - Zona K (Milano) Teatro Duse ........................................ 88 Giocarteatro ..................................... 122 - PACTA SALONE - Ex Convento dell'Annunciata Teatro EuropAuditorium ...................... 90 - Teatro San Giorgio - Nuovo Teatro Ariberto (Abbiategrasso) Teatro Il Celebrazioni ........................... 94 - Auditorium Piazza Libertà Piccolo Teatro di Milano - Teatro Lirico (Magenta) Il teatro delle Meraviglie ..................... 124 Teatro d’Europa in Toscana - Spazio Mil (Sesto San Giovanni) - Auditorium Centro Sociale di Loreto - Teatro Grassi ................................... 16 - Circolo Everest (Vimodrone) Firenze - Teatrino Villaggio Operaio di Crespi - Teatro Strehler ................................. 18 - Teatro Cesare Volta (Pavia) - Teatro Studio Melato ......................