I MIGLIORI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA 2016/2017

Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Brescia Valenza Arcore a Milano C.L.A.P.Spettacolodalvivo...... 58 Teatro Sociale...... 86 Cineteatro Nuovo...... 118 - Centro Polivalente Manifatture Teatrali Milanesi...... 8 Assago - Cinema Teatro Colonna - Teatro Litta in Emilia Romagna Teatro della Luna...... 120 - Teatro Leonardo - Teatro Sant’Afra - Teatro Santa Giulia Bologna Bergamo PACTA . dei Teatri...... 12 - Zona K (Milano) Teatro Duse...... 88 Giocarteatro...... 122 - PACTA SALONE - Ex Convento dell'Annunciata Teatro EuropAuditorium...... 90 - Teatro San Giorgio - Nuovo Teatro Ariberto (Abbiategrasso) Teatro Il Celebrazioni...... 94 - Auditorium Piazza Libertà Piccolo Teatro di Milano - Teatro Lirico (Magenta) Il teatro delle Meraviglie...... 124 Teatro d’Europa in Toscana - Spazio Mil (Sesto San Giovanni) - Auditorium Centro Sociale di Loreto - Teatro Grassi...... 16 - Circolo Everest (Vimodrone) Firenze - Teatrino Villaggio Operaio di Crespi - Teatro Strehler...... 18 - Teatro Cesare Volta (Pavia) - Teatro Studio Melato...... 20 Teatro Le Laudi...... 96 d’Adda (Capriate San Gervasio - BG) Ctb Centro Teatrale Bresciano...... 60 - Sala Pertini e Auditorium Parrocchiale Teatro Carcano...... 22 - Teatro Sociale LA GRANDE MUSICA (Cardano al Campo - VA) Teatro della Cooperativa...... 24 - Teatro Santa Chiara - Mina Mezzadri a Milano Teatro Elfo Puccini...... 26 Concorezzo Teatro Filodrammatici...... 30 Concorezzo Aperitivo in concerto Cine Teatro San Luigi...... 128 Teatro Franco Parenti...... 32 Cineteatro San Luigi...... 64 - Teatro Manzoni...... 98 Cormano Teatro i...... 38 I Pomeriggi Musicali Gorgonzola Teatro del Buratto Teatro Manzoni...... 40 - Teatro Dal Verme...... 100 Sala Argentia...... 66 - Bì. La Fabbrica del Gioco Teatro Martinitt...... 42 Legnano e Comuni limitrofi laVerdi e delle Arti...... 130 Teatro Menotti...... 44 ScenAperta Altomilanese Teatri ...... 68 - Auditorium di Milano Teatro Sala Fontana...... 46 Fondazione Cariplo...... 104 Gorgonzola Teatro Verdi...... 48 Mede Sala Argentia...... 132 Teatro Besostri...... 70 IL GRANDE TEATRO Legnano e Comuni limitrofi Spettacoli di Marionette Melzo ScenAperta Altomilanese Teatri Atelier Carlo Colla e Figli...... 50 per piccoli spettatori Teatro Trivulzio...... 72 - Teatro Città di Legnano Milano Monza Talisio Tirinnanzi ...... 134 Musical Piccolo Teatro di Milano Teatro Binario 7...... 74 Milano Teatro d’Europa...... 110 Saronno Teatro Nazionale Chebanca!...... 52 Pavia - Teatro Grassi Teatro Giuditta Pasta...... 136 Teatro Fraschini...... 76 - Teatro Strehler (Scatola Magica) Assago Teatro della Luna...... 54 Saronno - Teatro Studio Melato LA GRANDE MUSICA Teatro Giuditta Pasta...... 80 Teatro del Buratto...... 112 per piccoli spettatori IL GRANDE TEATRO - Teatro del Buratto al Pime Milano in Lombardia in Piemonte - Teatro Menotti laVerdi Arcore Novara Teatro Manzoni...... 114 - Auditorium di Milano Cineteatro Nuovo...... 56 Teatro Coccia...... 84 Teatro Sala Fontana...... 116 Fondazione Cariplo...... 138 REGOLAMENTO

SCEGLIETE oppure recandosi presso la biglietteria del Teatro stesso. LO SPETTACOLO Il momento del ritiro del biglietto verrà concordato con l’operatore della biglietteria: la consegna Dopo aver scelto lo spettacolo, controllate del biglietto di ingresso avverrà dietro presentazione quale è il tipo di coupon necessario per assistere del coupon . alla rappresentazione: rosso, verde o giallo. Il coupon darà diritto al miglior posto disponibile al momento della richiesta, fino ad esaurimento dei posti disponibili. RITIRATE IL COUPON AL PUNTO FÌDATY La prenotazione è obbligatoria.

Presentate la vostra Carta Fìdaty e scaricate i punti, Note: i programmi potranno subire variazioni. pagando l’eventuale contributo. Vi chiediamo di verificare i giorni di chiusura Ritirate il coupon per un biglietto di ingresso e l’orario degli spettacoli sui tamburini dei quotidiani, e controllate che sia del colore richiesto. su www.lombardiaspettacolo.com e sui siti dei teatri indicati nelle pagine successive.

PRENOTATE E RITIRATE IL BIGLIETTO Il mancato utilizzo del coupon oppure Dopo aver ritirato il coupon, prenotate presso del biglietto ritirato non dà diritto alla restituzione dei punti la biglietteria del Teatro il biglietto, specificando e dell’eventuale contributo. di essere in possesso di un coupon . La prenotazione potrà essere effettuata telefonando al numero riportato nelle pagine dedicate ad ogni Teatro BIGLIETTO ROSSO BIGLIETTO ROSSO 800 PUNTI + 10,00 € GRATIS CON 1800 PUNTI

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1

BIGLIETTO VERDE BIGLIETTO VERDE 500 PUNTI + 6,00 € GRATIS CON 1100 PUNTI

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3

BIGLIETTO GIALLO BIGLIETTO GIALLO 300 PUNTI + 3,00 € GRATIS CON 600 PUNTI

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 6 IL GRANDE TEATRO E LA GRANDE MUSICA IDENTITÀ. LA NUOVA STAGIONE 16-17 MANIFATTURE La prima stagione teatrale di Manifatture Teatrali Milanesi (MTM), nata nel 2015 dall’incontro fra Teatro Litta e Quelli di Grock, è stata presentata pensando al cielo di una città come Milano, con le sue stelle, che metaforicamente si trasformavano in rotte da seguire, attraverso una davvero ampia e variegata proposta di spettacoli e di iniziative TEATRALI culturali nelle 3 sale teatrali che gestiamo. Quest’anno, nel presentare il nuovo programma artistico per la stagione 2016-2017, abbandoniamo le stelle per parlare MILANESI di identità. Il motivo è dato da una nuova metamorfosi con cui MTM si presenta ancora una volta alla città con la sua offerta culturale e artistica, all’insegna del cambiamento e dell’arricchimento di nuove identità al suo interno. dal 4 all’8 ottobre 2016 dal 9 al 15 novembre 2016 dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 dal 13 al 18 dicembre 2016 Teatro Leonardo Teatro Litta Teatro Litta La Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi Teatro de Gli Incamminati, I Demoni Compagnia Umberto Orsini Manni/Ossoli, con il sostegno e la collaborazione di Amministrazione Risveglio di primavera Giulio Cesare Nove Comunale di Castel San Giovanni di Frank Wedekind di William Shakespeare di Edoardo Erba con Nicolò Pessi, Alessandro Pavia, con Mino Manni, Alessandro Castellucci, con Massimiliano Franciosa, Cleopatràs Chiara Pellegatta, Jacopo Peta, Angelo Colombo Claudia Crisafio di Giovanni Testori Eleonora Salvato, Nicole Zanin, regia Alberto Oliva regia Mauro Avogadro con Marta Ossoli, Diana Ceni, Claudia Veronesi Giulio Fassina, Francesco Paladino, regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini dal 14 al 20 novembre 2016 dal 24 novembre al 4 dicembre 2016 Angelo Sordi, Nuccia Zuterni La Cavallerizza Teatro Leonardo regia Mino Manni dal 18 al 30 ottobre 2016 Teatro del Simposio, in collaborazione Manifatture Teatrali Milanesi Teatro Litta con Manifatture Teatrali Milanesi Compagnia Corrado d’Elia L’Arte della Menzogna Beyond Vanja di Valeria Cavalli Cirano di Bergerac tratto da “Zio Vanja” di Anton Čechov collaborazione al testo Claudio Intropido di Edmond Rostand elaborazione drammaturgica con Andrea Robbiano con gli attori della Compagnia Antonello Antinolfi, Francesco Leschiera regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Corrado d'Elia con Sonia Burgarello, Ettore Distasio, regia Corrado d’Elia Matteo Ippolito, Alessandro Macchi, Giulia Pes regia Francesco Leschiera

8 dal 28 al 30 dicembre 2016 dal 24 al 29 gennaio 2017 dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017 dal 7 al 26 marzo 2017 e dal 10 al 15 gennaio 2017 Teatro Litta La Cavallerizza Teatro Litta Teatro Litta Fortebraccio Teatro, in collaborazione con Manifatture Teatrali Milanesi Manifatture Teatrali Milanesi Compagnia Corrado d’Elia L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare Dame oscure Suzanna Andler Novecento - Teatro Comunale Laura Betti, Una storia gotica “...la donna più tradita di Saint-Tropez” di Alessandro Baricco Fondazione Orizzonti d’Arte di e con Debora Virello diretto e interpretato da Corrado d’Elia di Marguerite Duras Amleto + Die dal 7 al 19 febbraio 2017 con Caterina Bajetta, Gaetano Callegaro, dal 17 al 29 gennaio 2017 FortinbrasMaschine Teatro Litta Pietro De Pascalis, Guglielmo Menconi, Teatro Leonardo scritto, diretto e interpretato Emmetierre Srl, Manifatture Teatrali Bruna Serina de Almeida Manifatture Teatrali Milanesi da Roberto Latini Milanesi regia Antonio Syxty drammaturgia Roberto Latini, Barbara Il più bel giorno della mia vita Nel buio dell’America di Valeria Cavalli di Joyce Carol Oates regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido con Maria Teresa Ruta, Michela Martini, consulenza scientifica Ermanno De Biagi DotTelssa Maria Barbuto regia Guenda Goria

9 dal 23 marzo al 2 aprile 2017 dal 4 al 9 aprile 2017 dal 4 al 9 aprile 2017 dal 26 aprile al 7 maggio 2017 Teatro Leonardo Teatro Litta Teatro Leonardo Teatro Leonardo Compagnia Corrado d’Elia LAB121, in coproduzione con Manifatture Teatrali Milanesi Manifatture Teatrali Milanesi Fondazione Campania dei Festival, Romeo e Giulietta in collaborazione con il Teatro del cerchio Fuori Misura La bottega del caffè di William Shakespeare di Parma Il Leopardi come non ve l’ha mai da Carlo Goldoni con gli attori della Compagnia raccontato nessuno adattamento Valeria Cavalli Corrado d'Elia L’inquilino di Valeria Cavalli con Gaetano Callegaro, regia Corrado d’Elia tratto dal romanzo “L'inquilino con Andrea Robbiano Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, del terzo piano” di Roland Topor voce fuori campo Pietro De Pascalis Cristina Liparoto, Andrea Robbiano, dal 28 marzo al 2 aprile 2017 con Alice Conti, Michele Di Giacomo, regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Roberta Rovelli, Simone Severgnini, La Cavallerizza Giacomo Ferraù, Marcello Mocchi collaborazione didattica Debora Virello Comteatro adattamento e regia Claudio Autelli Prof.ssa Simonetta Muzio regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Rossowilde Il ritratto di di Davide del Grosso, Claudio Orlandini con Davide del Grosso regia Claudio Orlandini

10 dal 5 al 14 maggio 2017 dal 27 giugno all’8 luglio 2017 Alle Manifatture Teatrali Milanesi Prenotazioni: La Cavallerizza Teatro Litta si accede con il biglietto Verde 02/86454545 Progetto La Gare, Eccentrici Dadarò Manifatture Teatrali Milanesi [email protected] lun-sab ore 15-19:30 Montagne Russe Blackout

BIGLIETTO VERDE di Eric Assous un poema di Nanni Balestrini Teatro Litta / La Cavallerizza con Rossella Rapisarda, Antonio Rosti uno spettacolo di Antonio Syxty Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 corso Magenta, 24 06/10/16 14:44 regia Fabrizio Visconti 20123 Milano BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Tel 02/8055882 - 02/86454546 dal 5 al 17 giugno 2017 Teatro Litta Teatro Leonardo Compagnia Corrado d’Elia via Ampère, 1 Moby Dick ang. piazza Leonardo da Vinci 20131 Milano liberamente tratto da “Moby Dick” Tel 02/26681166 di Herman Melville progetto e regia Corrado d’Elia

11 PACTA . dei Teatri propone spettacoli suddivisi per progetti tematici: letteratura, diritti, musica, matematica e scienza, PACTA . poesia e filosofia, linguaggi differenti per mettere in evidenza la pluralità degli ambiti d’azione che si presentano quotidianamente e trarne proposte di rinnovamento. L’atmosfera, accogliente e amichevole, contribuisce a una stagione DEI TEATRI ricca di appuntamenti per tutti i gusti, dal classico al contemporaneo d’autore, con passione, suspense e divertimento. MILANO dal 20 al 23 ottobre 2016 dal 17 novembre al 4 dicembre 2016 13 e 14 dicembre 2016 dall’11 al 15 gennaio 2017 Nuovo Teatro Ariberto PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA . dei Teatri, in collaborazione con PACTA . dei Teatri Scena Nuda Teatro Periferico INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Uno nessuno centomila Un vecchio gioco Combattenti Un telescopio tutto per sé di Luigi Pirandello di Tommaso Urselli di Renato Gabrielli di e con Maria Eugenia D’Aquino, con Maria Eugenia D’Aquino, con Luca Fiorino, Filippo Gessi con Giorgio Branca e Lilli Valcepina attrice e Ilaria Arosio, astrofisica Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, e Teresa Timpano regia Paola Manfredi Annig Raimondi regia Filippo Gessi dal 3 al 13 novembre 2016 drammaturgia e regia Annig Raimondi PACTA SALONE dal 19 al 21 dicembre 2016 Katzenmacher dal 9 all’11 dicembre 2016 PACTA SALONE PACTA SALONE Olshansky Art De La Joiе - Compagnie INTERNIscespiriani Teatri del Sacro Théâtrale con Chiara Di Stefano, Chiara Fenizi, Silvia Franco, Julieta Marocco Esteves, Secondo Orfea: Strange games Massimiliano Poli, Alfonso Santagata Quando l’amore fa miracoli uno spettacolo di Vladimir Olshansky ideazione e regia Alfonso Santagata di Margherita Antonelli e Marco Amato in collaborazione con Yury Gertzman, con Margherita Antonelli Vladislav Druzhinin, Yury Olshansky con Vladimir Olshansky, Carlo Decio e Yury Olshansky, marionette: “Cignoˮ - Natalya Lazareva (Russia), “Ragnoˮ e “Giraffaˮ - Paolo Baroni (Italia) Spettacolo natalizio per tutti

12 dal 18 al 29 gennaio 2017 dal 23 al 26 febbraio 2017 dal 2 al 5 marzo 2017 dal 28 marzo al 2 aprile 2017 PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA . dei Teatri Associazione K, Teatro alla Coque Speakeasy Il Carro dell’Orsa di Roma in collaborazione con SestoSpazio Il processo Porn up comedy Aiace di Franz Kafka Kitchen stories - di e con Lisa Moras di Ghiannis Ritsos con Maria Eugenia D’Aquino, Tragicommedia in otto portate regia Michele Ciardulli con Viola Graziosi e Graziano Piazza Francesco Errico, Riccardo Magherini, di Livia Bonetti e Federica Ombrato regia Graziano Piazza Alessandro Pazzi, Annig Raimondi con Livia Bonetti, Federica Ombrato dal 9 al 26 marzo 2017 regia Annig Raimondi e Virginia Zini PACTA SALONE PACTA . dei Teatri dal 2 al 12 febbraio 2017 Così è (se vi pare) PACTA SALONE PACTA . dei Teatri, OssigenOteatro di Luigi Pirandello con Giovanni Calò, Riccardo Magherini, Il sogno di un uomo ridicolo Lorena Nocera, Annig Raimondi, di Fedor Dostoevskij Antonio Rosti, Vladimir Todisco Grande regia Alessandro Pazzi. regia Annig Raimondi

13 dal 4 al 9 aprile 2017 dal 26 al 28 aprile 2017 dal 18 al 21 maggio 2017 dal 14 al 25 giugno 2017 PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA SALONE PACTA SALONE Teatro Sguardo Oltre PuntoTeatroStudio SENSES The Sensory Theatre - FRANCIA PACTA . dei Teatri ITALIA ROMANIA Jezabel Non su questa terra ScenAperta Altomilanese Teatri Marylin e la signora in giallo, dal romanzo di Iréne Némirovsky di Francesco Errico e Isabella Perego in collaborazione con Compagnia forever adattamento di Maddalena Mazzocut-Mis con Salvatore Aronica, Rossella Guidotti Lombardi-Tiezzi di Ileana Alesso e Gianni Clocchiatti e Sofia Pelczer regia Francesco Errico con Maria Eugenia D’Aquino con Viviana Nicodemo e cast in via Solaris e Annig Raimondi di definizione dal 2 al 7 maggio 2017 da Stanislaw Lem e Andrej Tarkovskij regia Riccardo Magherini regia Sofia Pelczer PACTA SALONE drammaturgia Fabrizio Sinisi PACTA . dei Teatri con Debora Zuin, Giovanni Franzoni, Antonio Rosti dal 19 al 22 aprile 2017 Storie di invertebrati PACTA SALONE regia Paolo Bignamini Teatro dei Navigli scritto e diretto da Bruno Bigoni con Maria Eugenia D'Aquino Il segreto di Madre Teresa 24 e 25 maggio 2017 e Riccardo Magherini PACTA SALONE scritto e diretto da Luca Cairati SENSES The Sensory Theatre - FRANCIA con Rossella Rapisarda, dal 9 al 14 maggio 2017 ITALIA ROMANIA Sandra Zoccolan, Aphrodite De Lorraine PACTA SALONE Résonance(s) Théâtre CETEC Dentro e Fuori San Vittore Les yeux fermés Edge festival (per non vedere) diretto da Donatella Massimilla drammaturgia Maddalena Mazzocut-Mis e Tancredi Gusman regia di Stephen Pisani spettacolo in francese con sottotitoli in italiano

14 TEATRO IN FAMIGLIA 3 e 4 dicembre 2016, 5 febbraio 2017PACTA SALONE PACTA SALONE 21 e 22 gennaio 2017 Ditta Gioco Fiaba Via Ulisse Dini, 7 PACTA SALONE 20142 Milano 12 e 13 novembre 2016 Teatro Indaco Cartoline di don Chisciotte PACTA SALONE di Paolo Bignamini OssigenO Teatro Nuovo Teatro Ariberto Otello regia Luca Ciancia via Daniele Crespi, 9 Il pranzo di Renzo e Lucia da Shakespeare 20123 Milano con Carlo Decio drammaturgia e regia Chiara Bazzoli Al PACTA SALONE regia di Mario Gonzalez con Caroline Pagani e Chiara Bazzoli e al Nuovo Teatro Ariberto Orario spettacoli: si accede con il biglietto Verde 28 e 29 gennaio, 19 e 20 novembre, PACTA SALONE 11 e 12 febbraio 2017 da mart a sab ore 20.45, dom ore 17.00, 26 e 27 novembre, PACTA SALONE lun riposo 17 e 18 dicembre 2016 PACTA . dei Teatri spettacoli Teatro in Famiglia sab ore 17 PACTA SALONE BIGLIETTO VERDE PACTA . dei Teatri - OssigenOteatro ImagOOrbis - orbo chi è mago e dom ore 15 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 I due volti della paura di Riccardo Magherini e Vasco Mirandola BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Nuovo Teatro Ariberto regia Riccardo Magherini dai racconti di E.A. Poe e Lovecraft da mart a sab ore 20.45, dom ore 16.30, scritto, interpretato e diretto lun riposo da Alessandro Pazzi Prenotazioni: installazioni di disegni Lorenzo Vergani Tel 02/36503740 [email protected]

15 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e , si propone con un repertorio “misto”, internazionale TEATRO ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. GRASSI MILANO

COUPON ROSSO dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017 dal 14 al 26 febbraio 2017 dal 6 al 28 maggio 2017 Teatro Biondo Palermo Emilia Romagna Teatro Fondazione, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Fondazione Teatro Stabile di Torino dall’11 ottobre al 18 dicembre 2016 Minetti Arlecchino servitore di due Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Ritratto di un artista da vecchio Fedra padroni Teatri Uniti di Thomas Bernhard dalla “Phaedra” di Seneca di Carlo Goldoni Elvira traduzione Umberto Gandini (con estratti dall’ “Ippolito” di Euripide con Ferruccio Soleri e dalle “Lettere” di Seneca) da “Elvire Jouvet 40” di Brigitte Jacques con Roberto Herlitzka e con (in ordine alfabetico) con Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, traduzione Giuseppe Montesano e con Pierluigi Corallo, Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Anna Coppola, Fabrizio Falco, diretto e interpretato da Toni Servillo Verdiana Costanzo, Matteo Francomano, Francesco Cordella, Alessandra Gigli, Roberta Sferzi, Vincenzo Pasquariello Tamara Balducci Stefano Guizzi, Sergio Leone, adattamento e regia Andrea De Rosa dal 3 al 21 gennaio 2017 regia Roberto Andò Fabrizio Martorelli, Tommaso Minniti, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Katia Mirabella, Stefano Onofri, dal 7 al 12 febbraio 2017 dal 21 marzo al 30 aprile 2017 Annamaria Rossano, Giorgia Senesi Lehman Trilogy Theama Teatro Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e i suonatori Gianni Bobbio, di Stefano Massini Louise e Renée Francesco Mazzoleni, Matteo Fagiani, con (in ordine di apparizione) Mister Green Celio Regoli, Elisabetta Pasquinelli da “Mémoires de deux jeunes mariées” Massimo De Francovich, di Jeff Baron regia Giorgio Strehler di Honoré de Balzac , Massimo Popolizio, traduzione Michela Zaccaria messa in scena Ferruccio Soleri drammaturgia Stefano Massini Martin Ilunga Chishimba, Paolo Pierobon, con Massimo De Francovich con la collaborazione di Stefano de Luca con Federica Fracassi Fabrizio Falco, Raffaele Esposito, e Maximilian Nisi e Denis Fasolo, Roberto Zibetti, regia Piergiorgio Piccoli regia Sonia Bergamasco Fausto Cabra, Francesca Ciocchetti, Laila Maria Fernandez regia Luca Ronconi

16 COUPON VERDE Al Teatro Grassi si accede Prenotazioni: con i biglietti Rosso e Verde Tel 02/42411889 dal 24 al 29 gennaio 2017 da un’idea di Giulia Minoli Piccolo Teatro Grassi via Rovello, 2 Dieci storie proprio così BIGLIETTO ROSSO 20121 Milano

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della www.piccoloteatro.org stagione teatrale 2016/2017 drammaturgia Emanuela Giordano 06/10/16 14:44

BIGLIETTO VERDE e Giulia Minoli BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri con Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Tania Garribba, Valentina Minzoni, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Salvatore Presutto, Diego Valentino Venditti, Alessio Vassallo e con Tommaso Di Giulio (chitarre) e Paolo Volpini (batteria) regia Emanuela Giordano musiche originali Antonio di Pofi e Tommaso Di Giulio

17 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, internazionale TEATRO ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. STREHLER MILANO

COUPON ROSSO dall’8 al 13 novembre 2016 dal 15 novembre dal 28 febbraio al 19 marzo 2017 Emilia Romagna Teatro Fondazione, al 4 dicembre 2016 Piccolo Teatro di Milano - Teatro Hrvatsko Narodno Kazalište - Zagabria Zocotoco srl d’Europa, Atto Unico / Compagnia Sud dal 7 al 14 ottobre 2016 coproduzione Théâtre Vidy - Lausanne, Costa Occidentale, Teatro Biondo Stabile Mismaonda e Sardegna Teatro, Maison de la Culture d'Amiens - The Pride di Palermo, Romaeuropa Festival, in collaborazione con Marche Teatro Centre de Création et de Production, traduzione Monica Capuani Festival d'Avignon Human Théâtre de Liège diretto e interpretato Luca Zingaretti e con Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Bestie di scena scritto da Marco Baliani e Lella Costa Vangelo Alex Cendron testo e regia Emma Dante collaborazione alla drammaturgia uno spettacolo di Pippo Delbono con Elena Borgogni, di Ilenia Carrone con Gianluca Ballarè, Bobò, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, con David Marzi, Noemi Medas, dal 13 al 22 dicembre 2016 Margherita Clemente, Pippo Delbono, Scuola di Ballo Accademia Italia Carroccio, Davide Celona, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu Ilaria Distante, Simone Goggiano, Teatro alla Scala Sabino Civilleri, Alessandra Fazzino, musiche originali di Paolo Fresu Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Francesco Guida, Daniela Macaluso, regia di Marco Baliani Gianni Parenti, Alma Prica, Cenerentola Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Pepe Robledo, Grazia Spinella, coreografia Frédéric Olivieri musiche Leonarda Saffi, Daniele Savarino, dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Nina Violić, Safi Zakria, Mirta Zečević Sergej Prokof’ev con gli Allievi della Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli CTB Centro Teatrale Bresciano, Scuola di Ballo Accademia Teatro de Gli Incamminati con la partecipazione nel film dei rifugiati del centro di accoglienza PIAM di Asti Teatro alla Scala dal 21 marzo al 2 apirle 2017 Macbeth musiche originali digitali per orchestra Compagnia di Teatro di Luca De Filippo di William Shakespeare e coro polifonico Enzo Avitabile dal 19 gennaio al 12 febbraio 2017 Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Non ti pago traduzione Agostino Lombardo di Eduardo De Filippo, con Franco Branciaroli e Valentina Violo Pinocchio regia Luca De Filippo e con (in ordine alfabetico) drammaturgia e regia Antonio Latella con (in ordine di apparizione) Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, con Michele Andrei, Anna Coppola, Carolina Rosi, Viola Forestiero, Stefano Moretti, Fulvio Pepe, Stefano Laguni, Christian La Rosa, Nicola Di Pinto, Federica Altamura, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti Fabio Pasquini, Matteo Pennese, Andrea Cioffi, Gianfelice Imparato, regia di Franco Branciaroli Marta Pizzigallo, Massimiliano Speziani Massimo De Matteo, Carmen Annibale, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Giovanni Allocca

18 dal 4 al 9 aprile 2017 18 e 19 maggio 2017 30 maggio 2017 Al Teatro Strehler si accede Max Theatre Group, Teheran Last Musik Scuola di Ballo dell’Accademia con i biglietti Rosso e Verde Teatro alla Scala Woyzeck Songs for Eternity diretta da Frédéric Olivieri di Georg Büchner Ute Lemper canta le canzoni scritte drammaturgia, regia e scene Reza Servati nei campi di concentramento e BIGLIETTO ROSSO raccolte da Francesco Lotoro con Morteza Esmaeil Kashi, Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri dal 27 aprile al 7 maggio 2017 aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 con Giuseppe Bassi (doppio basso), 06/10/16 14:44 LuganoInscena, Lac, Piccolo Teatro Pantea Panahiha, Makan Ashgvari, BIGLIETTO VERDE di Milano - Teatro d’Europa Mehdi Koushki, Babak Hamidian, Andrea Campanella (clarinetto), BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Hamidreza Allahbakhsh, Asghar Piran, Daniel Hoffman (violino), 06/10/16 14:44 Ifigenia, liberata Aryan Mazlumzadeh, Saeed Ghaffari Francesco Lotoro (piano), BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 testi da Eraclito, Omero, Eschilo, Sofocle, Spettacolo in lingua farsi con sovratitoli Victor Villena (bandoneon) Prenotazionxsi: Euripide, Antico e Nuovo Testamento, in italiano Ideazione e testi Viviana Kasam Tel 848 800304 René Girard (max 1 scatto urbano da tel fisso) drammaturgia Angela Dematté dal 25 al 27 maggio 2017 dal 7 al 15 giugno 2017 regia Carmelo Rifici) Schaubühne Berlin Fondazione Nazionale della Danza Piccolo Teatro Strehler Aterballetto Largo Greppi, 1 dall’11 al 14 maggio 2017 Richard III 20121 Milano Aterballetto al Piccolo Odéon-Théâtre de l'Europe di William Shakespeare www.piccoloteatro.org burattini Ingo Mewes, Karin Tiefensee coreografia Giuseppe Spota Soudain l’été dernier con Lars Eidinger, Moritz Gottwald, di Tennessee Williams Eva Meckbach, Jenny König, COUPON VERDE traduzione Jean-Michel Déprats Sebastian Schwarz, Robert Beyer, e Marie-Claire Pasquier Thomas Bading, Christoph Gawenda, con Luce Mouchel (Mrs Venable), Laurenz Laufenberg, Thomas Witte dal 18 al 23 aprile 2017 ITC 2000, Fondazione Giorgio Gaber Marie Rémond (Catherine Holly), (batterista/percussionista) Jean-Baptiste Anoumon (Dr Cukrowicz), regia Thomas Ostermeier Nel nostro piccolo Boutaïna Elfekkak (Soeur Félicité), Spettacolo in lingua tedesca Gaber, Jannacci, Milano Glenn Marausse (Georges Holly), con sovratitoli in italiano Virginie Colemyn, Océane Cairaty con Ale & Franz regia e scene Stéphane Braunschweig regia Alberto Ferrari Spettacolo in lingua francese con sovratitoli in italiano

19 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, TEATRO internazionale ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la STUDIO MELATO direzione di Sergio Escobar. MILANO

COUPON ROSSO dal 2 al 10 novembre 2016 dal 13 al 18 dicembre 2016 dal 7 al 19 marzo 2017 stabilemobile compagnia Antonio Latella, Scena Verticale Fondazione Teatro Piemonte Europa Festival delle Colline Torinesi, dal 4 al 9 ottobre 2016 in collaborazione con Centrale Fies, NEST Masculu e Fìammina Tre sorelle Arca Azzurra Teatro e Dialogo con la madre di Anton Čechov Enigma MA di e con Saverio La Ruina con (dramatis personae) Niente significa mai una cosa sola drammaturgia Linda Dalisi Alberto Onofrietti, Marcella Favilla, con Candida Nieri Fiorenza Pieri, Maria Alberta Navello, di Stefano Massini dal 10 al 18 gennaio 2017 regia Antonio Latella Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Maria Laura Palmeri, Stefano Moretti, con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi Orlando Cinque, Riccardo Ripani, regia Silvano Piccardi dal 15 al 20 novembre 2016 SANGHENAPULE Alessandro Meringolo, Graziano Piazza, Permàr, Archivio Diaristico Nazionale, Vita straordinaria di San Gennaro Vincenzo Paterna, Riccardo De Leo, dal 13 al 29 ottobre 2016 dueL, La Piccionaia testo, drammaturgia e interpretazione Gisella Bein Piccolo Teatro di Milano - Roberto Saviano e Mimmo Borrelli regia Emiliano Bronzino Teatro d’Europa Milite ignoto regia Mimmo Borrelli quindicidiciotto Le donne gelose musiche composte ed eseguite dal vivo dal 25 marzo al 13 aprile 2017 uno spettacolo di e con Mario Perrotta, di Carlo Goldoni da Antonio Della Ragione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa tratto da “Avanti sempre” di Nicola con (in ordine alfabetico) Fausto Cabra, e Gianluca Catuogno Maranesi Credoinunsolodio Leonardo De Colle, Federica Fabiani, e dal progetto “La Grande Guerra, i diari di Stefano Massini Elisa Fedrizzi, Ruggero Franceschini, dal 28 febbraio al 5 marzo 2017 raccontano” a cura di Pier Vittorio Buffa diretto e interpretato da Manuela Sara Lazzaro, Sergio Leone, ATIR Teatro Ringhiera, Teatro Donizetti e Nicola Maranesi Mandracchia, Sandra Toffolatti, Valentina Picello, Marta Richeldi, Bergamo Mariangeles Torres Sandra Toffolatti Ivan regia Giorgio Sangati dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 Teatri Uniti liberamente da “I fratelli Karamazov” Spettacolo in dialetto veneziano di Fëdor Dostoevskij con sovratitoli in italiano Birre e rivelazioni riscrittura Letizia Russo scritto e diretto da Tony Laudadio consulenza Fausto Malcovati con Andrea Renzi, Tony Laudadioo con Fausto Russo Alesi regia Serena Sinigaglia

20 dal 3 al 21 maggio 2017 COUPON VERDE dall’1 al 5 febbraio 2017 Al Teatro Studio Melato si accede Centro Teatrale Santacristina e Piccolo Puntozero, Istituto Penale Minorile con i biglietti Rosso, Verde e Giallo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, in Beccaria con il contributo di Fondazione dal 24 al 29 gennaio 2017 collaborazione con Accademia Nazionale Cariplo e Fondazione Marazzina Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Arte Drammatica “Silvio d'Amicoˮ d’Europa, Charioteer Theatre Sogno di una notte di mezza BIGLIETTO ROSSO

In cerca d’autore. estate Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 A Bench on the Road 06/10/16 14:44 Studio sui “Sei personaggi” di William Shakespeare BIGLIETTO VERDE di Luigi Pirandello 100 anni di immigrazione italiana BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 dal punto di vista delle donne con la compagnia Puntozero composta Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 regia Luca Ronconi 06/10/16 14:44 scritto e diretto da Laura Pasetti dai giovani attori detenuti del carcere ripresa a cura di Luca Bargagna BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 spettacolo in lingua inglese e italiana minorile Beccaria con Fabrizio Falco, Davide Gagliardini, regia, scene e luci Giuseppe Scutellà Prenotazioni: Lucrezia Guidone, Luca Mascolo, Tel 02/42411889 dal 18 al 23 aprile Massimo Odierna, Alice Pagotto, Teatro Biondo Palermo Sara Putignano e con gli attori diplomati Piccolo Teatro Studio Melato all’Accademia Nazionale Lampedusa Way via Rivoli, 6 d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” scritto e diretto da Lina Prosa 20121 Milano nell’anno accademico 2015/2016 con , Graziano Piazza www.piccoloteatro.org dal 23 al 25 maggio 2017 Shanghai Theatre Academy COUPON GIALLO

Matteo Ricci e Xu Guangqi 10 e 11 dicembre 2016 di William H. Sun Compagnia CETEC - Dentro/Fuori regia Guo Yu e Shen Kuang San Vittore Spettacolo in cinese con sovratitoli in italiano San Vittore Globe Theatre atto II testo e regia Donatella Massimilla

21 Particolarmente ricco e vario, il cartellone 2016/17 del Teatro Carcano propone uno stimolante intreccio di prosa contemporanea e testi classici, danza, musica e appuntamenti culturali. TEATRO Gli appassionati della prosa non avranno che l’imbarazzo della scelta tra testi di oggi, in un’equilibrata alternanza tra commedie leggere e opere più impegnative, e grandi classici declinati secondo un gusto a noi vicino. Una segnalazione particolare per le due nuove produzioni di casa, “Il Casellante”, struggente e divertente racconto in musica di ambientazione siciliana, e “Angelicamente CARCANO anarchici”, storia dell’amicizia di ferro tra Fabrizio De André e Don Andrea Gallo. Chi vorrà potrà anche approfittare delle numerose iniziative extra cartellone, tra cui una rosa di proposte di teatro civile, “teatro da bar” e teatro canzone; il ritorno dei Processi alla Storia a cura di Elisa Greco e di TeatroinMatematica; per i giovanissimi gli spettacoli di Fantateatro e un balletto interattivo. MILANO Questo è quanto il Carcano mette sul piatto. Il resto sta al pubblico, al sostegno della sua presenza, al suo contributo alla costruzione di un senso della comunità. Il resto - come quest’anno ci piace dire - lo fai tu. dal 7 al 9 ottobre dal 3 al 13 novembre dal 14 al 18 dicembre 7 e 8 gennaio Balletto di Roma Enzo Sanny Produzioni Promo Music/La Versiliana Festival InScena Anna Galiena, Enzo Decaro Compagnia Corrado Abbati Futura Caravaggio Ballando con Lucio Diamoci del tu di e con Vittorio Sgarbi CIN-CI-LÀ da un’idea di Giampiero Solari di Norm Foster regia Angelo Generali operetta di Carlo Lombardo regia e coreografia Milena Zullo regia Emanuela Giordano musica Virgilio Ranzato colonna sonora realizzata 1 gennaio ore 17,00 regia Corrado Abbati da Roberto Costa dal 16 al 20 novembre Mauro Giannelli Eventi sulle canzoni di Lucio Dalla Centro d’Arte Contemporanea Balletto di Mosca “La Classique” dal 12 al 22 gennaio Teatro Carcano/Promo Music Proxima Res La bella addormentata 12 ottobre Angelicamente anarchici La locandiera Concerto musica Piotr I. Ciaikovskij Don Andrea Gallo coreografia Marius Petipa di Carlo Goldoni Filarmonica Gioachino Rossini e Fabrizio De André con Caterina Carpio, Tindaro Granata, direttore Donato Renzetti interpretato e diretto da Michele Riondino dal 2 al 4 gennaio Mariangela Granelli, Emiliano Masala, drammaturgia Marco Andreoli (4/1 ore 16,00 e ore 20,30) Francesca Porrini dal 13 al 16 ottobre Compagnia Acrobatica Sonics regia Andrea Chiodi Centro d’Arte Contemporanea Teatro dal 24 novembre al 4 dicembre Locanda Lumiére Carcano CTB Centro Teatrale Bresciano/ dal 25 gennaio al 5 febbraio Ottavia Piccolo Promo Music scritto e diretto da Alessandro Pietrolini Promo Music/Centro d’Arte Simone Cristicchi Contemporanea Teatro Carcano Donna non rieducabile 5 e 6 gennaio Comune di Caltanissetta di Stefano Massini Il secondo figlio di Dio (6/1 ore 16,00 e ore 20,30) Moni Ovadia regia Silvano Piccardi Vita, morte e miracoli InScena Valeria Contadino, Mario Incudine di David Lazzaretti Compagnia Corrado Abbati di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi Il casellante dal 19 al 30 ottobre La principessa Sissi Compagnia Umberto Orsini regia Antonio Calenda di Andrea Camilleri e Giuseppe Antonello Fassari, Nicola Rignanese musical di Corrado Abbati Dipasquale su musiche di Alessandro Nidi regia Giuseppe Dipasquale L’Hotel del libero scambio da Georges Feydeau regia Roberto Valerio

22 dal 9 al 19 febbraio dal 14 al 19 marzo 22 aprile Prenotazioni Diana Or.i.s. Centro d’Arte Contemporanea Concerto Tel 02/55181377 - 02/55181362 Leo Gullotta Teatro Carcano/Mismaonda lun ore 10-18.30 Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti Filarmonica Gioachino Rossini da mart a giov e sab ore 10-20 Spirito allegro direttore Donato Renzetti ven ore 10-19 di Noël Coward Matti da slegare dom ore 14-18.30 regia Fabio Grossi di Axel Hellstenius dal 26 aprile al 7 maggio adattamento e regia Gioele Dix Compagnia Jurij Ferrini - Progetto U.R.T. Orari degli spettacoli dal 22 al 26 febbraio Jurij Ferrini (salvo differenti indicazioni): Kataklò Athletic Dance Theatre dal 23 al 26 marzo Matteo Alì, Rebecca Rossetti martedì, mercoledì, giovedì, Balletto di Roma Eureka Misura per misura sabato ore 20.30 - venerdì ore 19.30 domenica ore 16 Ideazione, direzione artistica, Giulietta e Romeo di William Shakespeare coreografie e regia Giulia Staccioli musica Sergej Prokofiev regia Jurij Ferrini coreografia Fabrizio Monteverde Teatro Carcano Corso di Porta Romana, 63 dall’1 al 12 marzo Al Teatro Carcano si accede 20122 Milano Teatro Stabile di Genova dal 29 marzo al 9 aprile con il biglietto rosso M3 Crocetta, Tram 16, 24, Bus 94 GITIESSE Artisti Riuniti www.teatrocarcano.com Le prénom Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli [email protected] (Cena fra amici) con la partecipazione di Andrea Giordana di Matthieu Delaporte e BIGLIETTO ROSSO Alexandre de La Patellière Il bugiardo Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, di Carlo Goldoni 06/10/16 14:44 Davide Lorino, Aldo Ottobrino, regia Alfredo Arias BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Gisella Szaniszlò regia Antonio Zavatteri

23 Il Teatro della Cooperativa è stato fondato grazie al sostegno della Società Edificatrice TEATRO Abitare alla fine del 2002 dal drammaturgo, regista e attore Renato Sarti. Per scelta e vocazione il Teatro della Cooperativa ospita e produce esclusivamente spettacoli di drammaturgia contemporanea. La stagione 2016/17 è dedicata alla Bicicletta, DELLA COOPERATIVA perché mezzo di locomozione capace di coniugare imprese eroiche e leggendarie MILANO al vivere quotidiano, più o meno quello che fa il teatro da millenni. dal 4 al 16 ottobre 2016 dal 22 al 27 novembre 2016 dal 13 al 18 dicembre 2016 dal 10 al 19 febbraio 2017 Teatro della Cooperativa Teatro dell’Elfo Teatro della Cooperativa in collaborazione con Teatro della Sogno di una notte Guida estrema di puericultura Cooperativa Mi sono fatto un film di mezza età ovvero Sfasciare il bambino non di Salvatore Burruano, Pasqualino Conti, di Debora Villa, Giovanna Donini vuol dire farlo a pezzi Goli Otok Ferdinando Ferdinandi e Moro Mex e Gianmarco Pozzoli di Angela Dematté e Francesca Sangalli Isola della libertà con Pasqualino Conti con Debora Villa con Alex Cendron di Renato Sarti consulenza artistica Renato Sarti scene e regia Renato Sarti un progetto di Elio De Capitani dal 15 al 19 marzo 2017 e Renato Sarti dal 17 al 22 gennaio 2017 Amadio/Fornasari dal 18 al 23 ottobre 2016 con Elio De Capitani e Renato Sarti La Casa degli Alfieri Teatro Filodrammatici di Milano Teatro della Cooperativa Groppi d’amore nella scuraglia Albanaia La scuola non serve a nulla dal 29 novembre all'11 dicembre 2016 Teatro della Cooperativa di Tiziano Scarpa da un romanzo di Augusto Bianchi Rizzi di e con Antonello Taurino un progetto La Confraternita del Chianti con Emanuele Arrigazzi drammaturgia Tommaso Amadio scritto con Carlo Turati in collaborazione con Associazione K. e Bruno Fornasari e Teatro Inalfolio Residenza Carte Vive dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017 con Tommaso Amadio e il Coro ANA dal 4 al 20 novembre 2016 Teatro della Cooperativa di Milano diretto Teatro della Cooperativa La bottega del caffè un progetto di LattOria con il sostegno dal M° Massimo Marchesotti di Fondazione Piacenza e Vigevano La molto tragica storia da Carlo Goldoni regia Bruno Fornasari di Piramo e Tisbe di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano No. Storia di Franca Viola con Valeria Sara Costantin, di Chiara Boscaro che muoiono per amore Giovanni Gioia, Marco Pezza, con Sara Urban liberamente tratto dal “Sogno di una notte Diego Runko, Giulia Versari regia Alessia Gennari di mezza estate” di William Shakespeare regia Marco Di Stefano scritto e diretto da Renato Sarti con Federica Fabiani, Milvys Lopez Homen, Marta Marangoni, Rossana Mola, Elena Novoselova, Rufin Doh Zéyénouin

24 dal 21 al 26 marzo 2017 dal 26 al 30 aprile 2017 dal 18 al 27 maggio 2017 Al Teatro della Cooperativa Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa ATIR Teatro Ringhiera Teatro della Cooperativa, si accede con il biglietto Verde un progetto di Nando Dalla Chiesa Aparte soc. coop. e Marco Rampoldi (S)legati di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris Dita di dama 5 centimetri d’aria musiche Sandra Zoccolan dal romanzo di Chiara Ingrao BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Storia di Cristina Mazzotti con Laura Pozone aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 e dei figli rapiti dal 2 al 7 maggio 2017 adattamento e regia Laura Pozone BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 drammaturgia Paola Ornati ACTI Teatri Indipendenti e Massimiliano Loizzi e Marco Rampoldi con il sostegno del Sistema Teatro Torino Prenotazioni: in collaborazione con il Corso e Provincia dal 19 al 24 giugno 2017 Tel. 02/6420761 Teatro della Cooperativa di Sociologia della Criminalità Organizzata Piccola società disoccupata [email protected] dell'Università degli Studi di Milano dal mar al ven 15-19 testi di Rémi De Vos Filax Anghelos con Lucia Marinsalta sab 18-20 (solo nei giorni di replica) traduzione Luca Scarlini Figlia del boom (atto primo) regia Marco Rampoldi dom 15-16.30 (solo nei giorni di replica) con Ture Magro, Barbara Mazzi, scritto e diretto da Renato Sarti lun chiuso Beppe Rosso con Massimiliano Loizzi dal 31 marzo al 9 aprile 2017 regia e drammaturgia Beppe Rosso Teatro della Cooperativa Teatro della Cooperativa un progetto dei Mercanti di Storie via privata Hermada, 8 20162 Milano Io ed io www.teatrodellacooperativa.it Gaber secondo i Mercanti di Storie http://facebook.com/teatrodellacooperativa scritto e interpretato da Massimiliano Loizzi musiche in scena Giovanni Melucci

25 Una stagione ricchissima dedicata in gran parte al Teatro Contemporaneo con un’incisiva presenza TEATRO di drammaturghi inglesi e americani (ambito dove sempre più spesso troviamo autori e testi che raccontano la complessità del nostro mondo); a questo si aggiunge il repertorio shakespeariano e la rivisitazione ELFO PUCCINI di grandi classici della letteratura ottocentesca. MILANO dal 12 al 30 ottobre 2016 dal 2 al 4 novembre 2016 dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 dal 6 all'11 dicembre 2016 sala Fassbinder sala Fassbinder sala Shakespeare sala Fassbinder Marche Teatro, Teatro dell'Elfo Le Vie dei Festival, Danae Festival, Teatro dell'Elfo Fondazione Luzzati Teatro della Tosse CollettivO CineticO Orphans Sogno di una notte Karmafulminien. Figli di puttini di Dennis Kelly Dieci miniballetti di mezza estate di e con Enrico Pittaluga, con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli regia, coreografia, danza di William Shakespeare Graziano Siressi, Luca Mammoli e Lino Musella Francesca Pennini con Enzo Curcurù, Sara Borsarelli, regista e coautore Riccardo Pippa regia Tommaso Pitta Marco Bonadei, Corinna Agustoni, dall'8 al 20 novembre 2016 Luca Toracca, Clio Cipolletta, dal 13 al 18 dicembre 2016 dal 18 al 23 ottobre 2016 sala Bausch Sarah Nicolucci, Vincenzo Giordano, sala Fassbinder Teatro dell'Elfo sala Bausch Loris Fabiani, Giuseppe Amato, Week end Collettivo Attori Riuniti, Lorenzo Fontana, Emilia Scarpati, Dove sei, o musa di Annibale Ruccello Teatro del Carretto Vincenzo Zampa Sonetti di William Shakespeare con Margherita di Rauso, Giulio Forges regia Elio De Capitani I conigli non hanno le ali con Elena Russo Arman (voce) Davanzati, Brenno Placido scritto e diretto da Paolo Civati e Alessandra Novaga (chitarra) regia di Luca de Bei dal 22 al 27 novembre 2016 regia Elena Russo Arman sala Bausch dal 24 ottobre al 13 novembre 2016 Teatro dell'Elfo dal 13 al 30 dicembre 2016 sala Shakespeare dal 15 novembre al 4 dicembre 2016 dal 3 all'8 gennaio 2017 Teatro dell'Elfo sala Fassbinder Shakespeare a merenda sala Shakespeare Teatro dell'Elfo Teatro dell'Elfo Otello scritto, diretto e interpretato da Elena Russo Arman di William Shakespeare L’eclisse Alice underground con Elio De Capitani, Federico Vanni, di Joyce Carol Oates da Lewis Carroll dal 29 novembre all'11 dicembre 2016 Camilla Semino Favro, con Ida Marinelli, Elena Ghiaurov, con Elena Russo Arman, Ida Marinelli, sala Bausch Alessandro Averone, Cristina Crippa, Cinzia Spanò Teatro dell'Elfo Umberto Petranca, Matteo de Mojana Angelo Di Genio, Carolina Cametti, e Osvaldo Roldan (tanghero) uno spettacolo scritto, diretto e disegnato Gabriele Calindri, Massimo Somaglino, regia Francesco Frongia Il racconto di Natale da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia Michele Costabile Ferdinando Bruni legge Charles Dickens regia Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli

26 dal 10 al 29 gennaio 2017 dal 26 gennaio al 5 febbraio 2017 dal 8 al 12 febbraio 2017 dal 21 al 26 febbraio 2017 sala Bausch sala Shakespeare sala Fassbinder sala Fassbinder Teatro dell'Elfo Teatro Stabile del Veneto, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Le belle bandiere Stanze di sé Maryam di Elisabetta Faleni Smith & Wesson di Luca Doninelli Prima della pensione con Corinna Agustoni di Alessandro Baricco con Ermanna Montanari ovvero Cospiratori con Natalino Balasso, Fausto Russo regia Marco Martinelli di Thomas Bernhard dal 13 al 22 gennaio 2017 Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris con Elena Bucci, Marco Sgrosso, sala Shakespeare regia Gabriele Vacis dal 14 al 19 febbraio 2017 Elisabetta Vergnani Compagnia Orsini sala Fassbinder regia Elena Bucci e Marco Sgrosso Emilia Romagna Teatro Fondazione Il giuoco delle parti dal 7 al 19 febbraio 2017 sala Shakespeare dal 21 al 26 febbraio 2017 di Luigi Pirandello La prima, la migliore Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, sala Bausch con Umberto Orsini Artisti Riuniti, Mittelfest 2015 testo e regia Gianfranco Berardi Monstera e con Alvia Reale, Totò Onnis, e Gabriella Casolari Flavio Bonacci, Carlo De Ruggieri, Scandalo con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari Nina Alessandro Federico di Arthur Schnitzler e Davide Berardi scrito e diretto da Nicola Russo regia Roberto Valerio con Stefania Rocca e Franco Castellano con Sara Borsarelli e con Filippo Borghi, Adriano Braidotti, dal 20 al 26 febbraio 2017 dal 17 gennaio al 5 febbraio 2017 Federica De Benedittis, Ester Galazzi, sala Shakespeare sala Fassbinder Andrea Germani, Lara Komar, Rezza Mastrella, Fondazione TPE - TSI Teatro dell'Elfo, Emilia Romagna Riccardo Maranzana, Astrid Meloni, La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello Teatro Fondazione Alessio Bernardi, Artur Cocetta regia Franco Però Fratto X Afghanistan: il grande gioco di Flavia Mastrella, Antonio Rezza Prima Parte dal 7 al 12 febbraio 2017 con Antonio Rezza di Stephen Jeffreys, Ron Hutchinson, sala Bausch e con Ivan Bellavista Amit Gupta, Lee Blessing, David Greig Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa regia Elio De Capitani e Ferdinando Bruni Bersaglio su Molly Bloom da James Joyce regia e adattamento drammaturgico di Marco Isidori

27 dal 28 febbraio al 6 marzo 2017 dal 9 al 19 marzo 2017 dal 20 al 26 marzo 2017 dal 27 marzo al 2 aprile 2017 sala Shakespeare sala Fassbinder sala Fassbinder sala Fassbinder Fondazione TPE, Teatro Vascello Emilia Romagna Teatro Fondazione Teatro Stabile di Genova, Festival delle Fondazione Teatro della Toscana la Fabbrica dell'attore, RezzaMastrella Colline Torinesi, Proxima Res Assassina Animali da bar Anelante di Franco Scaldati Geppetto e geppetto uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo di Flavia Mastrella, Antonio Rezza con Enzo Vetrano, Stefano Randisi scritto e diretto da Tindaro Granata drammaturgia Gabriele Di Luca con Antonio Rezza e i Fratelli Mancuso con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, e con Ivan Bellavista riduzione e regia Enzo Vetrano Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, e Stefano Randisi Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Paolo Li Volsi dal 28 febbraio al 5 marzo 2017 Roberta Rosignoli regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, sala Fassbinder dal 10 al 12 marzo 2017 Alessandro Tedeschi I giganti della montagna sala Shakespeare dal 21 al 26 marzo 2017 Demoni sala Shakespeare dal 28 marzo al 2 aprile 2017 di Luigi Pirandello Emilia Romagna Teatro Fondazione, sala Shakespeare adattamento, regia e interpretazione di Lars Norén China National Peking Opera Company Roberto Latini con Marcial Di Fonzo Bo, Come ne venimmo fuori Frédérique Loliée, Michele De Paola, Faust: una ricerca di e con Sabina Guzzanti dal 7 al 12 marzo 2017 Melania Genna sul linguaggio dell'Opera regia Giorgio Gallione sala Bausch regia Marcial Di Fonzo Bo di Pechino Associazione Culturale PianoinBilico di Li Meini basato sul dramma “Faust: dal 28 marzo al 9 aprile 2017 La moglie dal 14 al 19 marzo 2017 prima parte” di Johann Wolfgang Goethe sala Bausch sala Shakespeare con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Teatro dell'Elfo di e con Cinzia Spanò Progetto Teatrando Zhang Jiachun regia Rosario Tedesco Road Movie musicisti: Fu ChaYina (yueqin), I malavoglia di Godfrey Hamilton Vincenzo Core (chitarra elettrica da Giovanni Verga con Angelo Di Genio ed elaborazione elettronica), con Enzo Guarneri regia Sandro Mabellini Wang Jihui (jinghu), regia Guglielmo Ferro regia Anna Peschke

28 dal 4 al 9 aprile 2017 dal 2 al 21 maggio 2017 dall’11 al 14 maggio 2017 dal 19 al 23 giugno 2017 sala Fassbinder sala Fassbinder sala Shakespeare sala Bausch Teatro Filodrammatici di Milano Teatro dell'Elfo Teatro della Cooperativa Nina's Drag Queens Nerds Una serie di stravaganti Gorla fermata Gorla Vedi alla voce Alma scritto e diretto da Bruno Fornasari vicende testo e regia Renato Sarti di e con Lorenzo Piccolo con Tommaso Amadio, da Edgar Allan Poe con , Federica Fabiani, regia e coreografia Alessio Calciolari Riccardo Buffonini, Michele Radice, uno spettacolo di Ferdinando Bruni Matthieu Pastore Umberto Terruso e Francesco Frongia Al Teatro Elfo Puccini si accede dal 5 al 16 giugno 2017 con il biglietto Rosso dal 6 al 9 aprile 2017 dal 3 al 21 maggio 2017 sala Fassbinder sala Shakespeare sala Bausch Teatro dell'Elfo Banda Osiris Teatro dell'Elfo Fuga in città sotto la luna BIGLIETTO ROSSO Il maschio inutile The Juniper Tree da “Favola” di Tommaso Landolfi Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 musica e testi Banda Osiris, dai fratelli Grimm e da “Il lupo mannaro” di Boris Vian 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Federico Taddia, Telmo Pievani con Lorenzo Fontana, Maria Caggianelli interpretato da Cristina Crippa Villani, Elena Russo Arman e Gabriele Calindri Prenotazioni: dal 18 aprile al 7 maggio 2017 regia, scene e costumi Tel 02/00660606 sala Shakespeare Elena Russo Arman dal 19 al 23 giugno 2017 dal lun al sab 10.30-19 Teatro dell'Elfo sala Fassbinder [email protected] Motus Lear di Edward Bond dall’8 al 10 maggio 2017 Teatro Elfo Puccini adattamento e regia Lisa Ferlazzo Natoli sala Shakespeare Mdlsx Teatro della Cooperativa corso Buenos Aires, 33 con Elio De Capitani, Fortunato Leccese, con Silvia Calderoni 20124 Milano Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Muri - prima e dopo Basaglia regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò www.elfo.org Alice Palazzi, Pilar Perez Aspa, testo e regia Renato Sarti Diego Sepe, Francesco Villano con Giulia Lazzarini

29 Il Teatro Filodrammatici è situato nel cuore di Milano. A due passi da piazza Duomo, TEATRO si colloca in prossimità di alcuni punti nevralgici del centro come Palazzo Marino, la Galleria e il corso Vittorio Emanuele, piazza Affari e la Borsa, il quadrilatero della moda e si apre alla città, oltre che per la proposta teatrale, ospitando convegni di prestigio, mostre d’arte, eventi promozionali. FILODRAMMATICI Con il progetto Il Teatro è fatto di… si inserisce nel tessuto culturale cittadino con una proposta produttiva, di ospitalità e di progetti interdisciplinari, rigorosamente basata sulla drammaturgia MILANO contemporanea e sulla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità. dal 25 al 30 ottobre 2016 dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 dal 12 al 29 gennaio 2017 dal 21 al 26 febbraio 2017 Teatro dell’Elfo Teatro Filodrammatici di Milano Teatro Filodrammatici di Milano Teatraz Amadio/Fornasari Amadio/Fornasari Il fantasma di Canterville Cessi pubblici la voce di Ferdinando Bruni Collaborators Girotondo.com di Guo Shixing per Oscar Wilde di John Hodge ispirato a “Girotondo” di Arthur Schnitzler con Francesco Meola, Paolo Mazzanti, con Tommaso Amadio, con Tommaso Amadio, Alice Redini Cristina Castigliola, Elena Nico, dal 2 al 6 novembre 2016 Emanuele Arrigazzi, Michele Basile, testo e regia Bruno Fornasari Lidia Castella, Lucia Messina, Attodue e Murmuris Marco Cacciola, Emanuela Caruso, Federico Dilirio, Mattia Giordano, Bruno Fornasari, Enzo Giraldo, dal 14 al 19 febbraio 2017 Eva Martucci, Mele Ferrarini Il migliore dei mondi possibili Marta Lucini, Alberto Mancioppi, Teatro OutOff traduzione e regia Sergio Basso di Magdalena Barile Daniele Profeta, Chiara Serangeli, La donna che legge ispirato a “Candido” di Voltaire Umberto Terruso, Elisabetta Torlasco, dal 7 al 12 marzo 2017 con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Antonio Valentino con Massimiliano Speziani, Cinzia Spanò, Teatro della Cooperativa Laura Croce, Sandra Garuglieri traduzione e regia Bruno Fornasari Alessia Giangiuliani regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri di Renato Gabrielli Otello Spritz dal 12 al 18 dicembre 2016 regia Lorenzo Loris da William Shakespeare Teatro Filodrammatici di Milano con Renato Sarti, Bebo Storti, Paolo Nani Elena Novoselova adattamento e regia Renato Sarti La lettera di e con Paolo Nani

30 dal 21 al 26 marzo 2017 dal 16 al 28 maggio 2017 Prenotazioni Orari degli spettacoli: Khora.teatro, Pierfrancesco Pisani Teatro Filodrammatici di Milano Tel 02/36727550 lun riposo Amadio/Fornasari [email protected] mart, giov e sab ore 21 The Aliens merc e ven ore 19.30 Il turista di Annie Baker Teatro Filodrammatici dom ore 16.00 regia Silvio Peroni con Tommaso Amadio, Federico Via Filodrammatici 1 # orario straordinario per le domeniche Manfredi, Annagaia Marchioro (Ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6) di maggio 19.30 dal 28 marzo al 2 aprile 2017 testo e regia Bruno Fornasari 20121 Milano # merc 2 novembre 2016, lun 12 ArtQuarium www.teatrofilodrammatici.eu dicembre 2016 e merc 5 aprile 2017 Novecento Al Teatro Filodrammatici MM Duomo linee 1 e 3, ore 21 si accede con il biglietto verde MM Cordusio linea 1, di Alessandro Baricco Tram 1 Fermata consigliata con Eugenio Allegri Manzoni/Scala, Tram 2, 12, 14, e 27 Fermata consigliata dal 5 al 9 aprile 2017 BIGLIETTO VERDE Broletto/Cordusio

Teatri di Bari/Kismet Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

Abramo BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 di Ermanno Bencivenga con Augusto Masiello, Teresa Ludovico, Christian Di Domenico, Michele Altamura, Gabriele Paolocá, Domenico Indiveri regia Teresa Ludovico

31 Fondato nel 1972 come Salone Pier Lombardo, il Teatro Franco Parenti, diretto da Andrée Ruth Shammah, TEATRO è da sempre punto di riferimento di vitalità artistica e culturale. Il Parenti è teatro, musica, cinema, letteratura, filosofia: una casa della cultura diventata un posto unico al mondo con la riqualificazione della piscina en plein air (oggi Bagni Misteriosi), che accoglie artisti FRANCO PARENTI e cittadini in un’atmosfera speciale.In cartellone 2016/2017 65 titoli tra tradizione e innovazione. MILANO

COUPON ROSSO dal 9 al 20 novembre 2016 dal 23 novembre al 4 dicembre 2016 dal 26 al 30 dicembre 2016 Teatro e Società Compagnia Mauri Sturno Nuovo Teatro Fondazione Teatro della Toscana dal 26 ottobre al 6 novembre 2016 Notturno di donna con ospiti in collaborazione con Buena Onda a. ArtistiAssociati di Annibale Ruccello Festival dei Due Mondi di Spoleto di Valter Lupo, Valerio Vestoso, Figli di un dio minore con Rocco Papaleo, Giovanni Esposito e con (in ordine alfabetico) Edipo re - Edipo a Colono con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito, di Mark Medoff Gino Curcione, Rosaria De Cicco, di Sofocle e con Francesco Accardo (chitarra), traduzione Lorenzo Gioielli Andrea De Venuti, con Glauco Mauri, Roberto Sturno Jerry Accardo (percussioni), il tema di Sara è composto e interpretato Francesco di Leva, Luigi Iacuzio e con Ivan Alovisio, Elena Arvigo, Guerino Rondolone (contrabbasso), da Giorgia regia Enrico Maria Lamanna Laura Garofoli, Arturo Valiante (pianoforte), con Giorgio Lupano, Rita Mazza Mauro Mandolini, Roberto Manzi, regia Valter Lupo e con Cristina Fondi, Francesco Magali, Giuliano Scarpinato Gianluca Teneggi, Deborah Donadio dal 15 al 27 novembre 2016 Teatro Franco Parenti / regie regia Marco Mattolini dal 27 dicembre 2016 Sonia Bergamasco “Edipo Re” Andrea Baracco all'8 gennaio 2017 “Edipo a Colono” Glauco Mauri (escluso il 31 dicembre) Il trentesimo anno Teatro Franco Parenti Un racconto di scena dall'1 all'11 dicembre 2016 in collaborazione con Jacovacci liberamente tratto dal “Trentesimo annoˮ Società per Attori e Busacca di Ingeborg Bachmann traduzione Magda Olivetti WikipierA BAD and Breakfast da un’idea di e con Sonia Bergamasco con la casa felice e con Pino Strabioli testo e regia Rosario Lisma con Marco Balbi, Anna Della Rosa, Rosario Lisma, Andrea Narsi

32 dal 7 al 9 gennaio 2017 dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017 dal 21 al 26 febbraio 2017 dal 21 marzo al 2 aprile 2017 Teatro Franco Parenti Gli Ipocriti Teatro di Dioniso Compagnia Lombardi Tiezzi con il sostegno del Sistema Teatro Torino Gli innamorati Una giornata particolare L’apparenza inganna di Carlo Goldoni di Ettore Scola e Ruggero Maccari Il berretto a sonagli di Thomas Bernhard con Marina Rocco adattamento Gigliola Fantoni di Luigi Pirandello traduzione Roberto Menin e con Matteo De Blasio, Roberto Laureri, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino adattamento e regia Valter Malosti drammaturgia Sandro Lombardi Elena Lietti, Alberto Mancioppi, e con Giulio F. Janni, Anna Ferraioli, con Roberta Caronia, Valter Malosti, con Sandro Lombardi, Silvia Giulia Mendola, Matteo Cirillo, Paolo Minnielli, Federica Paola Pace, Vito Di Bella, Massimo Verdastro Marco Balbi, Andrea Soffiantini Zacchia Paolo Giangrasso, regia Federico Tiezzi regia Andrée Ruth Shammah regia Nora Venturini Cristina Arnone, Roberta Crivelli dal 22 marzo al 2 aprile 2017 dall'11 al 19 gennaio 2017 dall'8 al 19 febbraio 2017 dal 28 febbraio al 12 marzo 2017 Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Fondazione Teatro della Toscana Teatro Franco Parenti / Schegge Fondazione Teatro della Toscana Sogno d’autunno di e con Maria Cassi L’uomo dal fiore in bocca di Jon Fosse e con Marco Poggiolesi alle musiche di Luigi Pirandello Una casa di bambola con , di scena con Gabriele Lavia di Henrik Ibsen Michele Di Mauro, Milvia Marigliano, e con Michele Demaria traduzione, adattamento Teresa Saponangelo musiche Giordano Corapi e regia Andrée Ruth Shammah regia Valerio Binasco regia Gabriele Lavia con Filippo Timi e Marina Rocco, con la partecipazione di Mariella Valentini, e con Andrea Soffiantini, Marco De Bella, Angelica Gavinelli, Elena Orsini, Paola Senatore

33 dal 18 al 23 aprile 2017 dal 3 al 6 maggio 2017 COUPON VERDE dal 3 al 13 novembre 2016 Fratelli Karamazov in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Compagnia (Pierfrancesco Pisani, Progetto Goldstein) Solares Fondazione delle Arti Teatrale I guitti in Residenza dal 27 settembre al 6 novembre 2016 in coproduzione Fondazione Devlata Teatro Franco Parenti e DoppioSogno Il dio di Roserio Le variazioni Goldberg ‘studio’ sul primo capitolo Per strada di George Tabori Io sono Misia musiche originali Rossella Spinosa di Giovanni Testori di Francesco Brandi L’ape regina dei geni con Luca Micheletti e Marcella Romei, con Fabrizio Gifuni con Francesco Brandi Michele Nani, Pietro De Pascalis, di Vittorio Cielo e Francesco Sferrazza Papa Claudia Scaravonati, Barbara Costa con Lucrezia Lante della Rovere dal 9 al 14 maggio 2017 regia Raphael Tobia Vogel regia Francesco Zecca Fabbrica srl regia Luca Micheletti in coproduzione con RomaEuropa dal 12 al 30 ottobre 2016 dal 18 al 30 aprile 2017 Festival 2015 e Teatro Franco Parenti dal 3 al 13 novembre 2016 Fondazione Teatro della Toscana Teatro Stabile dell’Umbria AssociazioneTeatralePistoiese / Valzer srl Partitura P. Maledetto nei secoli dei secoli Ciao Laika uno studio su Luigi Pirandello di Walter Veltroni di e con Ascanio Celestini diretto e interpretato da Fabrizio Falco l’amore con Massimo Ghini, Francesco Bonomo e con Gianluca Casadei alla fisarmonica dal racconto di Carlo D’Amicis regia Piero Maccarinelli e la voce fuori campo di (Manni, 2009) un progetto teatrale di dal 25 al 28 maggio 2017 Valentina Sperlì e Renata Palminiello Sardegna Teatro con Valentina Sperlì regia Renata Palminiello La vita ferma: sguardi sul dolore del ricordo (dramma di pensiero in tre atti) testo e regia Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua

34 dall'8 al 20 novembre 2016 dal 6 al 18 dicembre 2016 dal 16 al 19 dicembre 2016 dal 10 al 22 gennaio 2017 ErreTiTeatro30 in collaborazione Fibre Parallele CSS Teatro Stabile di Innovazione Khora Teatro con Ma.Di.Ra. srl del Friuli Venezia Giulia e La beatitudine Teatro Stabile Biondo Madame Bovary Louise Bourgeois di Licia Lanera e Riccardo Spagnulo di Gustave Flaubert falli, ragni e ghigliottine drammaturgia Riccardo Spagnulo Fa’afafine con Lucia Lavia testo e regia Luca De Bei con Giandomenico Cupaiolo, Mi chiamo Alex e sono un dinosauro e con Woody Neri, Gabriele Portoghese, con Margherita Di Rauso Mino Decataldo, Danilo Giuva, testo e regia Giuliano Scarpinato Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Licia Lanera, Riccardo Spagnulo, con Michele Degirolamo Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 Lucia Zotti Xhuljo Petushi Teatro Franco Parenti e dal 26 al 30 dicembre 2016 regia Andrea Baracco compagnia Phoebe Zeitgeist dal 13 al 15 dicembre 2016 Gli Omini - progetto Cantieri Bavaresi Stardust srl dal 13 al 29 gennaio 2017 L’asta del santo Teatro Franco Parenti e Goethe-Institut Mailand Mumble Mumble ovvero in collaborazione con compagnia Odemà Un mercante in fiera sulle vite dei santi Niente più niente al mondo e ALTOfest Napoli confessioni di un orfano d'arte di Emanuele Salce e Andrea Pergolari carte di Luca Zacchini di Massimo Carlotto Baal con Emanuele Salce e Paolo Giommarelli scritture di Giulia Zacchini con Annina Pedrini di Bertolt Brecht con Luca Zacchini e Francesco Rotelli regia Fabio Cherstich ideazione, regia e scene Giuseppe Isgrò con Enrico Ballardini, Francesca Frigoli, Elia Moretti, Dario Muratore, Margherita Ortolani musica dal vivo e suono Elia Moretti

35 dal 20 al 28 gennaio 2017 dal 7 al 12 febbraio 2017 dal 21 marzo al 2 aprile 2017 28 marzo al 2 aprile 2017 La Fabbrica dell’Attore - Fondazione Teatro della Toscana Argot Produzioni Fondazione Teatro di Napoli Teatro Vascello e Festival La Versiliana Truman Capote Nessun luogo è lontano Some Girl(s) Dichiaro guerra al tempo Questa cosa chiamata amore testo e regia Giampiero Rappa di Neil LaBute da “I Sonetti” di William Shakespeare di Massimo Sgorbani con Valentina Cenni, Giampiero Rappa, con Gabriele Russo, Laura Graziosi, con Manuela Kustermann con Gianluca Ferrato Giuseppe Tantillo Bianca Nappi, Roberta Spagnuolo, e Melania Giglio musiche Stefano Bollani Martina Galletta a cura di Daniele Salvo dall'8 al 19 febbraio 2017 regia Marcello Cotugno Simona Migliori per Linguaggi creativi dal 21 marzo al 2 aprile 2017 dal 29 gennaio all’1 febbraio 2017 Teatro Franco Parenti dal 19 aprile al 7 maggio 2017 Teatro della Cooperativa La nebbiosa Teatro Franco Parenti spettacolo liberamente ispirato Opera Panica I me ciamava per nome: 44.787 alla sceneggiatura de Cabaret tragico Bull Risiera di San Sabba “La nebbiosa” di Pier Paolo Pasolini liberamente tratto di Mike Bartlett testo e regia Renato Sarti di Paolo Trotti e Stefano Annoni da Alejandro Jodorowsky traduzione Jacopo Gassmann da testimonianze di ex deportati con Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri regia e spazio scenico Fabio Cherstich con Linda Gennari, Pietro Micci, raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon regia Paolo Trotti Andrea Narsi e Alessandro Quattro per l’Irsml FVG regia e spazio scenico Fabio Cherstich con Nicoletta Ramorino, Ernesto Rossi, dall’1 al 12 marzo 2017 Rossana Mola, Renato Sarti Teatro Franco Parenti / Art Up Art Mozart: ritratto di un genio di e con Giuseppe Cederna liberamente tratto da “Mozart” di Wolfgang Hildesheimer e con M° Sandro D’Onofrio pianoforte musiche W.A. Mozart regia Ruggero Cara

36 dal 9 al 21 maggio 2017 dal 6 giugno al 18 giugno 2017 Al Teatro Franco Parenti si accede Prenotazioni: Primo spettacolo del Progetto T, Proxima Res e Progetto Goldstein con i biglietti Rosso e Verde Tel 02/59995206 prodotto dall’Associazione Teatrale Fuorigioco Pistoiese e ideato da Gli Omini Teatro Franco Parenti di Lisa Nur Sultan Via Pier Lombardo, 14 Ci scusiamo per disagio con Giampiero Judica, Elisa Lucarelli, BIGLIETTO ROSSO 20135 Milano uno spettacolo teatrale de Gli Omini Emiliano Masala, Francesca Porrini Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della www.teatrofrancoparenti.it stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 di e con Francesco Rotelli, progetto e regia Emiliano Masala BIGLIETTO VERDE [email protected] Francesca Sarteanesi, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Luca Zacchini e Giulia Zacchini dal 13 al 25 giugno 2017 06/10/16 14:44 LAB121 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 dal 9 maggio all'1 giugno 2017 Teatro Franco Parenti Ritratto di donna araba che guarda il mare Buon anno, ragazzi di Davide Carnevali di e con Francesco Brandi con Alice Conti, Giacomo Ferraù, regia Raphael Tobia Vogel Michele Di Giacomo, Giulia Viana regia di Claudio Autelli

37 Teatro i è una giovane realtà, uno spazio di interesse pubblico della città dedicato alla produzione, alla presentazione, TEATRO i alla diffusione del lavoro degli artisti più attenti alla contemporaneità. In soli pochi anni di attività è diventato un punto nevralgico della vita culturale di Milano. Un piccolo teatro nel cuore della città sempre affollato di spettatori, uno spazio che ha saputo imporsi, sia nel variegato panorama cittadino che nel più ampio orizzonte nazionale, in modo tale da MILANO ricevere importanti riconoscimenti da parte del pubblico e della stampa.

dal 21 al 23 settembre 2016 dal 28 settembre al 3 ottobre 2016 dal 5 al 10 ottobre 2016 dal 12 al 19 dicembre 2016 Teatro di Dioniso con Centrale Fies, con il contributo finanziario Teatro i Accademia degli artefatti, Festival delle Colline Torinesi di Provincia Autonoma di Trento CSS Stabile di Innovazione del FVG / e Ministero dei Beni e delle Attività DI A DA Fondazione Luzzati - Teatro La Tosse Giro di vite Culturali e del Turismo, con il sostegno scritto e diretto da Elisa Campoverde di Genova / L’Uovo Teatro Stabile concerto di fantasmi da Henry James di Operaestate Festival, Centro Servizi con Marco Ottolini d’Innovazione onlus - L’Aquila dalla traduzione di Nadia Fusini Culturali Santa Chiara, Comune un progetto di compagnia con Irene Ivaldi di San Vito al Tagliamento Assessorato CAMPOVERDEOTTOLINI I, Shakespeare adattamento teatrale e regia ai beni e alle attività culturali, finalista Premio per le Arti quattro testi di Tim Crouch Valter Malosti Ente Regionale Teatrale LIDIA ANITA PETRONI ’15, traduzione Pieraldo Girotto del Friuli Venezia Giulia finalista Concorso di Nuova con Matteo Angius, Fabrizio Arcuri, Drammaturgia TAGAD’OFF15 Enrico Campanati, Matteo Selis, Sorry, boys Gabriele Benedetti, Fabrizio Croci dialoghi su un patto segreto dal 16 novembre al 5 dicembre 2016 regia Fabrizio Arcuri per 12 teste mozze Teatro i Terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili Erodiàs (Liberamente ispirato a fatti realmente di Giovanni Testori accaduti a Gloucester, Massachusetts) dramaturg Francesca Garolla di e con Marta Cuscunà con Federica Fracassi regia Renzo Martinelli consulenza artistica Sandro Lombardi

38 dal 15 al 20 febbraio 2017 dal 10 al 29 maggio 2017 Al Teatro i si accede Teatro i Pierfrancesco Pisani e OffRome in Teatro i con il biglietto Verde Via Gaudenzio Ferrari, 11 collaborazione con Infinito s.r.l 20123 Milano con il sostegno di Spazio 47 Gli Angeli dello sterminio Tel 02/8323156 - 366/3700770 di Giovanni Testori www.teatroi.org BIGLIETTO VERDE Tony Pagoda – Ritorno in Italia con Cochi Ponzoni e cast in via MM2 Porta Genova, Sant’Agostino;

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri interpretato e diretto da di definizione aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Tram 2 - 3 - 14; Autobus 94 di Paolo Sorrentino regia di Renzo Martinelli BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 tratto dal romanzo “Hanno tutti Ragione” dramaturg Francesca Garolla Prenotazioni: con Francesca Montanino Tel 02/8323156 - 366/3700770 dal 14 al 26 giugno 2017 [email protected] dal 22 al 27 febbraio 2017 Teatro i, Associazione Culturale Gli Scarti, FRIGOPRODUZIONI SELBSTBEZICHTIGUNG/ AUTODIFFAMAZIONE Tropicana von/di Peter Handke con Claudia Marsicano, Daniele Turconi, übersetzung/traduzione Werner Waas Salvatore Aronica, Francesco Alberici mit/con Lea Barletti, Werner Waas drammaturgia Francesco Alberici Harald Wissler (Musica/Musik) creazione collettiva a cura Deutsch-Italienisch mit Übertiteln/ di Francesco Alberici tedesco-italiano con sovratitoli

39 Fondato nel 1870, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi e significativi teatri italiani. I grandi interpreti della scena TEATRO sono sul palco del Teatro Manzoni: una programmazione ricca di qualità e di varietà ideata per stimolare la fantasia e far vivere l’eterna magia del teatro in tutte le sue forme: la prosa con i grandi autori della drammaturgia contemporanea, il cabaret dedicato all’umorismo nelle sue forme più brillanti e sofisticate, gli spettacoli dedicati ai bambini e alle famiglie MANZONI e l’affermata rassegna musicale “Aperitivo in Concerto” la domenica mattina. MILANO Al Teatro Manzoni una stagione vale molto di più.

PROSA dal 12 al 29 gennaio 2017 dal 2 al 19 marzo 2017 RIDERE ALLA GRANDE , Francesco Scianna Gianfranco Jannuzzo, Debora Caprioglio e con Francesco Biscione dal 13 al 30 ottobre 2016 Alla faccia vostra!! dal 12 al 30 dicembre 2016 Emilio Solfrizzi Tradimenti di Pierre Chesnot (Coupon non valido dal giovedì Sarto per signora di Harold Pinter con Antonella Piccolo alla domenica e festivi) traduzione di Alessandra Serra traduzione, adattamento e regia Angelo Pintus di Georges Feydeau regia Michele Placido Patrick Rossi Gastaldi traduzione, adattamento e regia Ormai sono una Milf Valerio Binasco di Angelo Pintus dal 2 al 19 febbraio 2017 dal 23 marzo al 9 aprile 2017 Giulia Michelini, , Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia Dal 3 al 20 novembre 2016 1 febbraio 2017 Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua , Amanda Sandrelli, Serial killer per signora Paolo Cevoli Claudia Ferri, Serena Iansiti, Due partite musical di Douglas J. Cohen Perché non parli Ramona Florini di Cristina Comencini traduzione e adattamento Gianni Fenzi di Paolo Cevoli regia Paola Rota e Gianluca Guidi Il bagno regia Daniele Sala traduzione delle liriche Giorgio Calabrese di Astrid Veillon dal 21 al 27 febbraio 2017 regia Gianluca Guidi regia Gabriel Olivares 28 febbraio e 1 marzo 2017 , Laura Curino Mister Forest con Ariella Reggio, Carlina Torta, dal 4 al 21 maggio 2017 dal 24 novembre all’11 dicembre 2016 Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Giuseppe Zeno Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi Motel Forest Titino Carrara Il sorpasso di e con Michele Foresta Nudi e crudi con Hermy Barbieri e Lele Micò Calendar Girls di Dino Risi, Ettore Scola una storia di Alan Bennett scritto con Claudio Fois, Walter Fontana, di Tim Firth e Ruggero Maccari tradotta e adattata per la scena Giovanni Tamborrino regia Cristina Pezzoli adattamento Micaela Miano da Edoardo Erba con Luca Di Giovanni regia Serena Sinigaglia e la partecipazione di Cristiana Vaccaro regia Guglielmo Ferro

40 MANZONI EXTRA 30 e 31 gennaio 2017 11 aprile 2017 Prenotazioni: Vanni De Luca Nuovo Balletto Classico - Il biglietto Rosso dà diritto al miglior con Tiziano Grigioni Direzione Artistica Liliana Cosi posto disponibile al momento della 28 Novembre 2016 e Marinel Stefanescu prenotazione nel settore Poltronissima. Giuseppe Pambieri Prodigi Coppélia Centomila, uno, nessuno: scritto da Davide Calabrese, Teatro Manzoni la curiosa storia Vanni De Luca, Fabio Vagnarelli balletto in tre atti via Manzoni 42 di Luigi Pirandello regia Davide Calabrese musica Léo Délibes 20121 Milano coreografia Marinel Stefanescu Tel 02/7636901 scritto e diretto da Giuseppe Argirò 20 febbraio 2017 Maître du Ballet Liliana Cosi numero verde 800 914350 Accesso ai disabili dal 2 all’8 gennaio 2017 Tributo a Rudolf Nureyev 12 aprile 2017 [email protected] Raul Cremona Gala di Danza Classica Marzia Postogna, Andrea Binetti presenta il www.teatromanzoni.it Tram 1 - bus 61, 94, 21 marzo 2017 Ti parlerò d’amor Festival della Magia a Milano MM3 (fermata Montenapoleone), di Gianni Gori e Alessandro Gilleri MM2 (fermata Palestro / San Babila) II Edizione Per Sempre Stelle regia Tommaso Tuzzoli da un’idea di Raul Cremona Gala Internazionale di Danza musiche da Weill a Gershwin con le incursioni di Felipe e ospiti magici in ricordo di Mario Porcile Orario spettacoli: itlaini e stranieri a sorpresa e del Festival di Nervi feriali ore 20.45 direzione artistica Simona Griggio Al Teatro Manzoni si accede dom e festivi ore 15.30 con il biglietto Rosso 10 e 11 gennaio 2017 D'Angel-Angel della danza Mariano Holman e Sabrina Concari coordinamento artistico Aurora Marsotto omaggio per immagini Cro.Me Tango Emociones selezione immagini storiche BIGLIETTO ROSSO musiche dal vivo Cuarteto Che Tango Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Monica Corbellini aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1

41 Situato a pochi passi dalla Stazione di Lambrate, nel quartiere Rubattino, il Teatro Cinema Martinitt è una struttura storica della città di Milano, che ha riaperto le porte al grande pubblico solo nell’ottobre del 2010, quando la Società di Produzione TEATRO La Bilancia ha completato gli impegnativi interventi di restauro e di agibilità. Costruito nel 1932 ad uso esclusivo dell’Istituto Martinitt e danneggiato dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, fu successivamente ricostruito, rimanendo in attività fino agli A nni ’70. MARTINITT Oggi il Teatro Martinitt, con 430 posti, è una delle più accoglienti e funzionali sale teatrali di media grandezza di Milano. Dispone di un ampio parcheggio interno, gratuito, riservato agli spettatori e di altri servizi aggiuntivi (bar-caffetteria, guardaroba e servizi igienici per diversamente abili). MILANO A partire dalla sua riapertura si sta caratterizzando come teatro di drammaturgia contemporanea italiana, incentrato sul genere della commedia brillante; dal 2015 inoltre ha ampliato la sua attività culturale diventando anche sala cinematografica. dal 29 settembre al 16 ottobre 2016 dal 10 al 27 novembre 2016 dal 20 al 30 dicembre 2016 dal 2 al 19 febbraio 2017 La Danza Immobile/Teatro Binario7 CaNoRa e dall’1 all’8 gennaio 2017 Centro Teatrale Artigiano 8P Management I due Cyrano Il rompiballe La notte della Tosca scritto e diretto da Corrado Accordino di Francis Veber Il conto è servito di Roberta Skerl con Alfredo Colina e Alessandro Betti regia Marco Rampoldi di Sara Vannelli regia Silvio Giordani con Max Pisu, Claudio Batta regia Paola Tiziana Cruciani con Pietro Longhi, Annachiara Mantovani, dal 20 ottobre al 6 novembre 2016 e la partecipazione di Claudio Moneta, con Corrado Tedeschi, Nino Formicola, Alida Sacoor, Gabriella Silvestri Società Per Attori srl Stefania Pepe, Roberta Petrozzi, Marta Zoffoli, Roberta Garzia, e con Pierre Bresolin Giorgio Verduci Barbara Abbondanza, Martina Carletti, Coniugi Simone Villani, Andrea Zanacchi di Eric Assous dall’1 al 18 dicembre 2016 regia Giancarlo Fares Amarti dal 12 al 29 gennaio 2017 con Felice Della Corte, La Bilancia Produzioni Roberto D’Alessandro, Francesca Nunzi, Romeo e Giulietta s'amavano Giorgia Guerra eccome Il matrimonio nuoce scritto e diretto da Mimmo Strati gravemente alla salute con Marisol Serago, Cesare Cesarini, di Pierre Leandri e Elodie Wallace Anita Pusceddu, Flavia Faloppa, regia Massimo Natale Francesco Falco, Andrea Carpiceci, con Fabio Ferrari, Silvia Delfino, Tommaso Moro, Arianna Polidori, Pia Engleberth, Maurizio D’Agostino Giulia Debè

42 dal 23 febbraio al 12 marzo 2017 dal 6 al 23 aprile 2017 dal 18 maggio al 4 giugno 2017 Al Teatro Martinitt si accede La Bilancia Produzioni La Bilancia Produzioni La Bilancia Produzioni con il biglietto Verde Bedda Maki Non rubateci i sogni Separati Come reSUSHItare il ristorante e scritto e diretto scritto e diretto da Alessandro Capone vivere felici da Bernardino De Bernardis con Francesco Bauco, Emy Bergamo, BIGLIETTO VERDE

Vincitore del concorso Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri con Luca Buongiorno, Roberto D’Alessandro, aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 “Una commedia in cerca di autori” Bernardino De Bernardis, Giampiero Mancini, Massimiliano Vado BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Mauro De Maio, Francesca Di Meglio, di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano Ciro Formisano, Martin Loberto, Prenotazione obbligatoria regia Roberto Marafante Coky Ricciolino, Elena Verde Tel 02/36580010 con Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, dal 27 aprile al 14 maggio 2017 Teatro Cinema Martinitt Lorenzo Parrotto, Arturo Scognamiglio La Bilancia Produzioni Via Riccardo Pitteri, 58 20134 Milano Messico e nuvole dal 16 marzo al 2 aprile 2017 www.teatromartinitt.it Laros di Gianni Clementi e Antonio Grosso regia Paolo Triestino La scala con Antonio Grosso, Lello Radice, di Giuseppe Manfridi Daniela Ioia, Giuseppe Cantore, regia Michele La Ginestra Antonello Pascale con Gabriele Carbotti, Fabrizio D'Alessio, Andrea Dianetti, Ludovica Di Donato, Samantha Fantauzzi, Barbara Clara

43 Al Teatro Menotti va in scena un cartellone-non cartellone che si racconta come un viaggio all’interno della TEATRO contemporaneità, o meglio una serie di percorsi che ogni spettatore può individuare e percorrere in assoluta libertà con passo lento e misurato, attrezzato solamente della propria curiosità e alleggerito da regole e preconcetti che MENOTTI ostacolerebbero il cammino. L’unico doveroso avvertimento sarebbe quello di non aspettarsi il già visto e il già sentito. MILANO

COUPON ROSSO dal 16 al 26 novembre 2016 dal 16 al 22 dicembre 2016 24 e 25 febbraio 2017 La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello, Tieffe Teatro Milano Parole e musica Tieffe Teatro Milano, Teatro di Stato di Produzione Fuorivia dal 22 al 25 settembre 2016 Constanta (Romania) Le Olimpiadi del 1936 Tieffe Teatro Milano di e con Federico Buffa Rock Bazar Mi amerò lo stesso Le Baccanti e con Alessandro Nidi, Nadio Marenco di Massimo Cotto Dionysus il Dio nato due volte e Cecilia Gragnani con Massimo Cotto e Cristina Donà drammaturgia Alessandra Rucco regia Emilio Russo con Paola Turci da Euripide regia Emilio Russo con Manuela Kustermann, Daniele Salvo, dal 4 al 14 maggio 2017 Paolo Bessegato dal 18 al 22 gennaio 2017 Tieffe Teatro Milano Teatro Stabile del Veneto - dal 6 al 9 ottobre 2016 regia Daniele Salvo Teatro Nazionale Degni di nota L’Orchestra di Piazza Vittorio tra Gaber e Brassens dal 28 al 30 novembre 2016 Il deserto dei Tartari con Alberto Patrucco e Andrea Mirò Credo Danza Oratorio interreligioso Compagnia Artemis Danza / regia Paolo Valerio regia Emilio Russo direzione musicale e regia Mario Tronco Monica Casadei dal 24 al 29 gennaio 2017 Traviata Teatro Stabile di Catania, dal 19 al 22 ottobre 2016 Teatro Stabile dell’Umbria Produzioni Fuorivia in collaborazione coreografia e regia Monica Casadei con Teatro Colosseo di Torino La pazza della porta accanto dall’1 al 3 dicembre 2016 di Caludio Fava RossinTesta Danza con Paolo Rossi canta Gianmaria Testa Compagnia Artemis Danza / regia Alessandro Gassmann canzoni originali di Gianmaria Testa Monica Casadei con Paolo Rossi | voce, Tosca X dal 2 al 12 febbraio 2017 Emanuele Dell’Aquila | chitarre, coreografia e regia Monica Casadei Teatro Metastasio e i Virtuosi del Carso Porcile regia Valerio Binasco

44 dal 18 al 28 maggio COUPON VERDE dal 21 al 26 marzo 2017 Prenotazioni Tieffe Teatro Menotti, con il sostegno Odemà Tel 02/36592544 di Regione Lombardia - NEXT 2015 [email protected] dal 4 al 10 novembre 2016 Piombo lun e merc 15.00 - 18.00, Tieffe Teatro Milano Talkin’ Guccini regia Gipo Gurrado mart, giov, ven 15.00 - 19.00, di amore, di morte e altre 1927 - Monologo Quantistico con Enrico Ballardini, Davide Gorla sab 15.30 - 19.00, sciocchezze di e con Gabriella Greison dom 15.00 - 17.00 solo per la vendita con Lucia Vasini, Andrea Mirò, regia Emilio Russo date della replica pomeridiana Juan Carlos “Flaco” Biondini, Fabio Zulli, (aggiungere) Spettacolo vincitore Enrico Ballardini e Alessandro Nidi Teatro Menotti regia Emilio Russo Premio Scintille 2016 dal 7 al 12 marzo Via Ciro Menotti 11 - Milano direzione musicale Alessandro Nidi OYES www.teatromenotti.org dal 28 marzo al 2 aprile dall’8 al 18 giugno VANIA Teatro della Tosse Tieffe Teatro Milano Vincitore del premio nazionale Prometeoedio Brecht Suite “Giovani realtà del teatro 2016” regia Emanuele Conte Regia Stefano Cordella Un salto in cielo Con Francesca Gemma, Vanessa Korn, Al Teatro Menotti si accede drammaturgia e regia Emilio Russo Umberto Terruso, Fabio Zulli direzione musicale Alessandro Nidi con i biglietti Rosso e Verde dal 14 al 19 marzo 2017 Teatro dei Gordi

BIGLIETTO ROSSO Sulla morte senza esagerare Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 regia Riccardo Pippa 06/10/16 14:44 BIGLIETTO VERDE maschere Ilaria Ariemme BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 con Claudia Caldarano, 06/10/16 14:44

Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Sandro Pivotti, Matteo Vitanza

45 Anche per quest’anno il Teatro Sala Fontana propone una stagione ricca di appuntamenti. Le grandi opere di Goldoni e Shakespeare, si alternano ad autori del '900 come Pirandello e De Filippo. TEATRO Particolare attenzione sarà data alla drammaturgia francese con proposte che vanno dalla composta comicità di corte di Molière, a quella più sfacciata dei giochi di equivoci nei vaudeville di Feaydeau, fino ad arrivare alla sagace irriverenza di Alfred Jarry. SALA FONTANA Se i classici hanno il potere di rimanere immuni allo scorrere del tempo toccando temi sempre attuali, non di minor impatto è la nuova drammaturgia di gruppi giovani come Frigoproduzioni e Kronoteatro, capaci di scandagliare la società mostrandone pregi e criticità. Non mancheranno note di colore MILANO dell’avanspettacolo con Gennaro Cannavacciuolo. dal 29 settembre al 2 ottobre 2016 dal 15 al 27 novembre 2016 dal 28 al 30 dicembre 2016 dal 14 al 19 febbraio 2017 Kronoteatro Elsinor Centro di Produzione Teatrale Elsinor Centro di Produzione Teatrale Il Mulino di Amleto - Tedacà in collaborazione con Fondazione Pater Familias_dentro le mura Il Misantropo Gran Varietà del Teatro Stabile di Torino di Fiammetta Carena di Molière di e con Gennaro Cannavacciuolo con Riccardo Balestra, con Roberto Trifirò, Stefano Braschi, musiche eseguite dal vivo Gli innamorati Federico Benvenuto, Tommaso Bianco, Monica Conti, Giuditta Mingucci, da Marco Bucci | pianoforte, di Carlo Goldoni Diego Gianettoni, Maurizio Sguotti Mauro Malinverno, Nicola Stravalaci, Francesco Marquez | violoncello, con Fabio Bisogni, Roberta Calia, Antonio Giuseppe Peligra, Andrea Tardioli | clarinetto e sax contralto Andrea Fazzari, Marco Lorenzi, dal 12 al 16 ottobre 2016 Flaminia Cuzzoli Barbara Mazzi, Raffaele Musella Fortebraccio Teatro regia Monica Conti dal 17 al 29 gennaio 2017 musiche originali Davide Arneodo Elsinor Centro di Produzione Teatrale (Marlene Kuntz) Ubu Roi dall’1 al 4 dicembre 2016 regia Marco Lorenzi di Alfred Jarry Frigoproduzioni Miseria&Nobiltà con Roberto Latini, Savino Paparella, dal testo di Eduardo Scarpetta Ciro Masella, Sebastian Barbalan, • Mondo Cane scritto da Michele Sinisi con Marco Jackson Vergani, Ideazione, regia e scrittura scenica Francesco Maria Asselta Francesco Pennacchia, Guido Feruglio, Daniele Turconi con Diletta Acquaviva, Fabiana Gabanini Stefano Braschi, Gianni D’Addario, adattamento e regia Roberto Latini • Socialmente Gianluca delle Fontane, Giulia Eugeni, ideazione e regia Francesco Alberici Francesca Gabucci, Ciro Masella, e Claudia Marsicano Stefania Medri Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi regia Michele Sinisi

46 dal 14 al 19 marzo 2017 dal 5 al 9 aprile 2017 dal 6 al 25 giugno 2017 Prenotazioni Ass. culturale tra il dire e il fare Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Elsinor Centro di Produzione Teatrale dal lun al ven ore 9.30-18 La Luna nel Letto Archivio Zeta Tel 02/69015733 I promessi sposi [email protected] L’abito nuovo Macbeth essere (e) tempo regia Michele Sinisi di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello di William Shakespeare Teatro Sala Fontana con Marco Manchisi, Nunzia Antonino con Stefano Braschi, Gianluca Guidotti, Al Teatro Sala Fontana si accede via G.A. Boltraffio 21 e Salvatore Marci Ciro Masella, Giuditta Mingucci, con il biglietto Verde 20159 Milano e Vittorio Continelli, Adriana Gallo, Enrica Sangiovanni Mezzi pubblici: M3 e M5 Zara, Paolo Gubello, Dante Manchisi, regia Gianluca Guidotti M2 Garibaldi, Tram 2, 4, 7, 33 Olga Mascolo, Tea Primiterra, e Enrica Sangiovanni Bus 60, 70, 82, 90, 91, 92, BIGLIETTO VERDE Antonella Ruggiero, Luigi Tagliente Stazione BikeMi 193, 194, 195,

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della regia, scene e luci Michelangelo stagione teatrale 2016/2017 dal 9 al 14 maggio 2017 06/10/16 14:44 257, 270, Parcheggio convenzionato Il Mulino di Amleto - Tedacà Campanale BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 via Ugo Bassi, 2 in collaborazione con Fondazione dal 22 al 25 marzo 2017 del Teatro Stabile di Torino Orario spettacoli VicoQuartoMazzinI, Progetto Goldstein, L’albergo del libero scambio da mart a sab ore 20.30 Teatro dell’Orologio dom ore 16.00 da Georges Feydeau lunedì riposo Amleto FX riscrittura Davide Carnevali di e con Gabriele Paolocà con Elio D’Alessandro, Federico Manfredi, Barbara Mazzi, Silvia Giulia Mendola, Alba Maria Porto, Yuri D'Agostino, Roberta Calia, Marco Lorenzi regia Marco Lorenzi

47 Nato agli inizi del ‘900 come sede di una corale esterna del Teatro alla Scala, il teatro diviene sala d’incisione, sala da ballo nel dopoguerra e sala da biliardo, finché negli anni ‘70 viene restituito alla vocazione teatrale e musicale dall’Arci. TEATRO Nel 1975 il Teatro del Buratto subentra facendone sede delle proprie produzioni e luogo significativo del teatro a Milano. La programmazione si muove fin dall’inizio alla prospettiva del rinnovamento, con attenzione privilegiata a giovani formazioni e a protagonisti della scena contemporanea che, insieme alla programmazione di gruppi storici della ricerca, VERDI identificano il Verdi come un teatro di proposta culturale di alta qualità, attento al dialogo e alla relazione con il pubblico. La vocazione internazionale e la ricerca nell’ambito della molteplicità dei linguaggi teatrali trovano sviluppo in IF Festival Internazionale di Teatro di Immagine e Figura, promosso dal Teatro del Buratto per offrire una selezione delle più MILANO stimolanti produzioni nazionali ed internazionali di teatro visuale, orientate all’uso teatrale dell’immagine: oggetti, ombre, maschere, pupazzi, marionette, videoproiezioni, luce e altro ancora… OCCHIALI DA VICINO dal 2 al 3 dicembre 2016 dal 16 al 25 febbraio 2017 dall'8 al 19 marzo 2017 IF Festival Khora.teatro / Pier Francesco Pisani Stephen Mottram’s Animata IF Festival dal 26 ottobre al 6 novembre 2016 Teatro del Buratto The flick Festival delle Lettere / Nido di ragno The seas of Organillo di Annie Baker di e con Stephen Mottram Fly Butterfly regia Silvio Peroni Il cielo in una pancia con Kirby Coppola, Laura Giannoccaro, di Francesca Sangalli Michela Marrazzo, Valentina Piccolo, con Alessandra Faiella dal 22 al 26 marzo 2017 Maria Luisa Carrozzo / Simone Maci Nina's Drag Queens regia Andrea Lisco dal 17 al 30 dicembre 2016 Teatro del Buratto drammaturgia Rocco D'Onghia regia Stefano Monti Nina's Radio Night dal 8 al 20 novembre 2016 Lo sai che i papà-veri son... di e con Alessio Calciolari, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Angelo Raffaele Pisani, Lucio Wilson, dall'1 al 5 marzo 2017 Gianluca Di Lauro, Lorenzo Piccolo, Onlus Alessio Parenti Compost Ulisse Romanò con Angelo Raffaele Pisani supervisione artistica Francesco Micheli Tropicana Arle-chino di Irene Lamponi traduttore - traditore di due padroni con Beatrice Schiros Elena Callegari, dal 7 al 11 febbraio 2017 27 e 28 marzo 2017 Teatrino Controverso / T22 / Acti Teatri [Tong Men-g] [Progetto Trilogia noir] Irene Lamponi, Marco Rizzo Indipendenti di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi regia Andrea Collavino con Shi Yang Shi Con un’accetta piantata nel Letizia forever regia Cristina Pezzoli cervello dal 23 al 27 novembre 2016 scritto e diretto da Rosario Palazzolo di e con Giorgio Ganzerli Teatro del Sole con Salvatore Nocera 2ma non2 dal 31 marzo all'1 aprile 2017 dalla novella “O di uno O di IF Festival nessuno” di Luigi Pirandello Merlin Puppet Theatre con Antonella Carone, Simone Càstano, Clowns’ Houses Tony Marzolla, Dino Parrotta con Demy Papada, Dimitris Stamou adattamento e regia Marinella Anaclerio

48 dal 4 al 23 aprile 2017 dal 29 al 30 maggio 2017 Al Teatro Verdi si accede Teatro Verdi Teatro del Buratto / C.M.C - Nido [Progetto Trilogia noir] con il biglietto Verde via Pastrengo, 16 di Ragno / Sara Novarese produzioni 20159 Milano Assetati d’amore Tel 02/6880038 Rosalyn di e con Giorgio Ganzerli www.teatrodelburatto.it di Edoardo Erba BIGLIETTO VERDE Passante e M2 (Garibaldi), con Alessandra Faiella e Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri dal 6 al 10 giugno 2017 aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 M5 (Garibaldi, Isola), 06/10/16 14:44 regia Serena Sinigaglia De Angelis - Cavallo - Parenti Tram 2, 4, 7, Bus 43 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 I pirati Accesso ai disabili 27 e 28 aprile 2017 Prenotazioni: (Progetto Trilogia noir) scritto e interpretato da Tel. 02/6880038 Gianluca De Angelis, Chicco Paglionico Orario degli spettacoli: mart-ven ore 16-18.30 (nei giorni di mart-sab ore 20.30 Una tranquilla rapina in banca Franco Lattarulo e Pietro Casella, spettacolo anche ore 18.30-20.30) domenica ore 16.30 di e con Giorgio Ganzerli Silvio Cavallo, Fausto Solidoro, sab ore 18.30-20.30 (solo nei giorni Giorgio Verduci di spettacolo) dal 10 al 13 maggio 2017 regia Gianluca De Angelis dom ore 14.30-16.30 (solo nei giorni Associazione K, un progetto La di spettacolo) Confraternita del Chianti, dal 26 al 27 maggio 2017 [email protected] in collaborazione con Teatro Verdi - IF Festival Teatro del Buratto Fab Theatre (Germania) Numeri Crinkled di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano due vite, piegate, spiegazzate, con Giulia Versari sgualcite regia Marco Di Stefano scritto e interpretato da Alice Therese Gottschalk dal 16 al 20 maggio 2017 Pierfrancesco Pisani / CapoTrave / Kilowatt / Progetto Goldstein Mad in Europe uno spettacolo in lingua originale di e con Angela Dematté regia Mad in Europe

49 L’Atelier Carlo Colla & Figli è la sede della Compagnia Marionettistica ATELIER Carlo Colla & Figli, la più conosciuta compagnia di marionette del mondo, con alle spalle quasi tre secoli di attività, già Teatro Stabile di Marionette (1906-1957) al Teatro Gerolamo di Piazza Beccaria a Milano. CARLO COLLA & FIGLI Oggi i suoi spettacoli sono apprezzati in tutto il mondo da un pubblico di adulti e giovani, in occasione delle più importanti manifestazioni nazionali MILANO e internazionali. dal 21 al 30 ottobre 2016 dal 5 novembre all'11 dicembre 2016 dal 21 gennaio al 12 febbraio 2017 Dal 25 febbraio al 12 marzo 2017 venerdì 21 ottobre, ore 19.30 sabato 5 novembre, ore 19.30 sabato 21 gennaio 2017, ore 19.30 e dal 26 marzo al 9 aprile 2017 domenica 23 ottobre, ore16.00 ogni domenica ore 16.00 ogni domenica ore 16.00 sabato 25 febbraio, ore 19.30 giovedì 27 ottobre, ore 20.30 Associazione Grupporiani Associazione Grupporiani ogni domenica ore 16.00 venerdì 28 ottobre, ore 20.30 Compagnia Marionettistica Compagnia Marionettistica Associazione Grupporiani sabato 29 ottobre, ore 19.30 Carlo Colla & Figli Carlo Colla & Figli Compagnia Marionettistica domenica 30 ottobre, ore 16.00 Carlo Colla & Figli Associazione Grupporiani Hansel e Gretel La lampada di Aladino Compagnia Marionettistica Fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla Fiaba in un prologo, due tempi La bella addormentata Carlo Colla & Figli musica Danilo Lorenzini e 14 quadri di Eugenio Monti Colla nel bosco scene Franco Citterio musica Danilo Lorenzini Fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla Filemone e Bauci costumi Eugenio Monti Colla scene di Achille Lualdi e Franco Citterio musica P. Tchaikovsky Azione teatrale con canto su libretto e Cecilia Di Marco costumi e regia Eugenio Monti Colla scene Franco Citterio di Gottlieb Konrad Pfeffel regia di Eugenio Monti Colla costumi e regia di Eugenio Monti Colla musica Franz Joseph Haydn scene Franco Citterio costumi e regia di Eugenio Monti Colla

50 18 novembre 2017 ore 20.30 All’Atelier Carlo Colla & Figli Prenotazioni: Verso Giustino si accede con il biglietto Verde Tel 02/89531301 da lun a sab ore 10-17 3 febbraio 2017 ore 20.30 dom ore 10-12 Omaggio a Gerolamo [email protected]

BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri 24 marzo 2017 ore 20.30 aderenti all’iniziativa fino al termine della Atelier Carlo Colla & Figli Milano stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Nuovi Percorsi Via Montegani, 35/1 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Compagnia Marionettistica 20141 Milano Carlo Colla & Figli MM2 Piazzale Abbiategrasso Tram Linea 3 (fermata Montegani/Neera) I Venerdì dell’Atelier www.marionettecolla.org una carrellata di momenti di spettacolo ma anche un’analisi dei motivi culturali e sociali presenti in quella che fu un'attività artistica assolutamente indimenticabile per i milanesi di ieri e anche di oggi. Verranno posti in evidenza i legami con il mondo della lirica, del balletto, del cinema e del teatro

51 Nel 2009 Stage Entertainment ha restituito alla città e al pubblico il Teatro Nazionale, uno dei più importanti teatri milanesi totalmente ristrutturato per essere a pieno titolo TEATRO NAZIONALE il tempio italiano del musical. Oggi rinominato Teatro Nazionale CheBanca! con le sue produzioni dal 2009 ad oggi ha raggiunto oltre i 2.000.000 di spettatori. “La Bella e la Bestia”, “Mamma Mia!”, “Sister Act” e la “Febbre CHEBANCA! del Sabato Sera” sono stati i primi spettacoli teatrali delle rispettive stagioni e, come succede a Londra e a Broadway, il Teatro Nazionale si è trasformato in un vero e proprio polo di attrazione anche per coloro che risiedono al di fuori di Milano. Tra gli spettacoli di maggior risalto all’interno MILANO del calendario della scorsa stagione: “The Blues Legend” , “Newsies”, “Fame” e il “Piccolo Principe”. dal 25 settembre al 23 dicembre 2016 dal 15 ottobre al 30 dicembre 2016 dal 23 febbraio al 7 maggio 2017 Il biglietto Rosso da diritto al miglior posto Stage Entertainment srl Stage Entertainment srl Wizard Productions disponibile al momento della richiesta in Galleria per Footloose e The Bodyguard e Footloose - il musical Le avventure di Alice The Bodyguard in Poltronissima per le Avventure di Alice con Riccardo Sinisi e Beatrice Baldaccini nel Paese delle Meraviglie Guardia del corpo nel paese delle meraviglie stage adaptation by Dean Pitchford con Elisa Lombardi e Chiara Noschese con Ettore Bassi e Karima and Walter Bobbie nella parte della Regina di Cuori Book by Alex Dinelaris based on the Original Screenplay regia Chiara Noschese based on the Warner Bros. film by Dean Pitchford colonna sonora dei Queen with Kevin Costner and Whitney Houston music by Tom Snow Screenplay by Lawrence Kasdan Lyrics by Dean Pitchford regia Federico Bellone regia e coreografie Martin Michel coreografie Bill Goodson libretto italiano a cura di Franco Travaglio

52 Al Teatro Nazionale si accede Prenotazioni con il biglietto Rosso la biglietteria del Teatro è aperta da mar a dom ore 14-19

BIGLIETTO ROSSO Informazioni Tel. 02/00640888 da merc a sab

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 ore 15-18

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 [email protected]

Teatro Nazionale CheBanca! Via Giordano Rota, 1 ex Piazza Piemonte, 12 20145 Milano MM1 Wagner www.teatronazionale.it

53 Il Teatro della Luna è il primo teatro in Italia appositamente progettato per ospitare i più grandi musical TEATRO con le loro imponenti scenografie: nato nel 2003, il teatro può ospitare 1.730 spettatori in una grande platea a piano inclinato ed offre possibilità tecniche all’avanguardia. Già alla prima stagione il teatro è risultato primo in Italia per affluenza di pubblico e da allora ha ospitato oltre 800.000 DELLA LUNA spettatori, contribuendo in modo decisivo a sviluppare il mercato dei musical nel nostro Paese. ASSAGO

30 settembre 2016 10 e 11 dicembre 2016 30 dicembre 2016 18 gennaio 2017 RockOpera Almatanz presenta RockOpera, Jam for Live RockOpera Balletto di Mosca “La Classique” The Wall Live Orchestra Omaggio a Lucio Battisti Ricordando Il lago dei cigni con Orchestra Sinfonica Fabrizio De’ Andrè 8 e 9 dicembre 2016 musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij di e con 2 Mondi & Vent Ensemble In direzione ostinata e contraria Compagnia Nazionale coreografie Marius Petipa e Lev Ivanov con Alberto Napolitano in arte Napo di Raffaele Paganini presenta direttore artistico Elik Melikov 17 gennaio 2017 Balletto di Mosca La Classique RockOpera, Jam for Live 19 gennaio 2017 29 dicembre 2016 RockOpera Lo Schiaccianoci RockOpera The Beatbox balletto in due atti The Greatest Beatles Experience Prince Purple Rain Live musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij Tributo ai Rolling Stones coreografie Marius Petipa The Rolling Stones direttore artistico Elik Melikov Symphonic Experience

54 dal 26 gennaio al 12 febbraio 2017 dal 9 al 19 marzo 2017 Al Teatro della Luna si accede Prenotazioni STM, in coproduzione con Fondazione Compagnia della Rancia con il biglietto Rosso Tel 02/48857333 Teatro Coccia Onlus e Reverse Agency Grease Teatro della Luna Green Day’s American Idiot edizione speciale 20mo anniversario Via G. di Vittorio, 6 musica Green Day di Jim Jacobs e Warren Casey BIGLIETTO ROSSO 20090 Assago (MI) liriche Billie Joe Armstrong Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri regia di Saverio Marconi aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 www.teatrodellaluna.com 06/10/16 14:44 libretto Billie Joe Armstrong www.facebook.com/teatrodellaluna BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 e Michael Mayer regia di Marco Iacomelli

55 La Sala della Comunità da molti anni è un importante punto di riferimento culturale per la città di Arcore CINETEATRO e per il territorio circostante. Questo anche per la programmazione di una stagione teatrale sempre di buon livello, che cerca di offrire, attingendo alla migliore produzione italiana, spettacoli classici o innovativi, piacevoli NUOVO e intelligenti. ARCORE

4 novembre 2016 2 dicembre 2016 27 gennaio 2017 15 marzo 2017 Associazione Culturale “Quelli che… Tanti lati - Latitanti Enzo Jannacci ce l’hanno nel cuore” Concerto Jazz Ieri è un altro giorno con Ale e Franz Felice Clemente Trio “6:35 am” di Meyniac e Cros Grazie, maestro! Omaggio con Gianluca Ramazzotti, 21 novembre 2016 a Enzo Jannacci 7 febbraio 2017 Antonio Cornacchione, Milena Miconi Teatro Franco Parenti regia Eric Civanyan Tale e quale… a me! Il malato immaginario 20 gennaio 2017 Teatro Franco Parenti con Gabriele Cirilli di Molière con Gioele Dix e Anna Della Rosa Peperoni difficili regia Andrée Ruth Shamman La verità chiede di essere conosciuta scritto e diretto da Rosario Lisma con Anna Della Rosa, Ugo Giacometti, Rosario Lisma, Andrea Narsi

56 4 aprile 2017 Al Cineteatro Nuovo Arcore Cineteatro Nuovo Arcore si accede con il biglietto Rosso Tel 039/6013531 - 340/9516012 Matti da slegare www.cineteatronuovoarcore.it di Axel Hellstenius con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti Orario degli spettacoli: regia Gioele Dix BIGLIETTO ROSSO ore 21.00

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 5 maggio 2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Oblivion: the Human Juke Box di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli consulenza registica Giorgio Gallione

57 L’Associazione Culturale C.L.A.P.Spettacolodalvivo dirige dal 2015 il Circuito Multidisciplinare riconosciuto e sostenuto dal MiBACT, e è una delle residenze ministeriali e soggetto di rilevanza C.L.A.P. regionale per Regione Lombardia. L’ente vanta un’esperienza ventennale nella distribuzione, organizzazione e promozione di teatro, danza e circo contemporaneo. Nel territorio lombardo, grazie alle collaborazioni con numerosi enti pubblici e privati, ha creato una rete capillare SPETTACOLODALVIVO costituita da 11 Province e 90 Comuni, nei quali presenta circa 500 performance all’anno in più di 100 sale e luoghi di spettacoli. Nel suo ampio cartellone sono presenti rinomate compagnie italiane ed internazionali, artisti giovani e emergenti. Gli spettacoli sono programmati non solo nei luoghi deputati, ma anche in spazi non convenzionali.

COUPON VERDE COUPON GIALLO 13 novembre 2016 25 novembre 2016 Cinema Teatro Colonna, Brescia Spazio Mil, Sesto San Giovanni Tib Teatro Déjà Donné 18 novembre 2016 9 novembre 2016 Teatro Lirico, Magenta C’era 2 volte 1 cuore Quello che vi consiglio / Circolo Everest, Vimodrone MM Contemporary Dance Company scritto e diretto da Daniela Nicosia I always wanted to be Compagnia dei Ragli Carmen/Bolero con Susanna Cro e Labros Mangheras ideato e interpretato da Francesca La Bastarda. di Michele Merola Lastella e Giulia Sposito / Una vita coraggiosa con Paolo Lauri, Giovanni Napoli, 14 novembre 2016 Martina La Ragione Uno spettacolo per Lea Garofalo Enrico Morelli, Nicola Stasi, Teatro Sant'Afra, Brescia coreografia Virginia Spallarossa Anna Dego, Alessandro Mor scritto e diretto da Rosario Mastrota con Fabiana Lonardo, Stefania Figliossi, e Gilles Toutevoix Dalila Cozzolino, Andrea Cappadona, Lorenza Vicidomini Interno / Indoor 26 novembre 2016 Antonio Monsellato, Rosario Mastrota coreografie Michele Merola/ scritto, diretto e interpretato Spazio Mil, Sesto San Giovanni Emanuele Soavi da Anna Dego, Alessandro Mor 3 e 4 dicembre 2016 Déjà Donné Zona K, Milano 12 novembre 2016 19 novembre 2016 TRE | 14 Agrupación Señor Serrano Teatro Cesare Volta, Pavia Teatro Cesare Volta, Pavia di Virginia Spallarossa Elea Teatro/Industria Scenica Katastrophe Teatro Necessario con Andrea Rampazzo, Chiara Burla, ideato da Àlex Serrano, WeBulli Clown in libertà Nicholas Guido e Adriano Bolognino, Alice Pelucchi, Cristian Tremishi, Pau Palacios scritto, interpretato e diretto scritto e interpretato da Leonardo Adorni, Francesca Roini, Laura Pina, Mirko Ingrao performance Àlex Serrano, Diego Anido, da Ermanno Nardi, Serena Facchini Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori coreografia Virginia Spallarossa Jordi Soler e Pau Palacios diretto da Teatro Necessario project manager Barbara Bloin 12 novembre 2016 e Gilles Toutevoix Centro Polivalente, Brescia Cía.Vero Cendoya La Partida scritto, interpretato e diretto dalla Vero Cendoya Dance Company

58 26 novembre 2016 12 dicembre 2016 29 gennaio 2017 Teatro Santa Giulia Teatro Sant'Afra Brescia Teatro Sant'Afra, Brescia Cinema Teatro Colonna via V n.5, Villaggio Prealpino, Brescia Fattoria Vittadini Roberto Abbiati, Leonardo Capuano Teatroperdavvero ZONA K Sarai Pasticceri Re tutto cancella via Spalato 11, Milano di Giulia Tollis scritto, diretto e interpretato ovvero come nacquero le parole con Francesca Penzo, Roberto Penzo da Roberto Abbiati, Leonardo Capuano scritto, diretto e interpretato Ex Convento dell'Annunciata coreografia Francesca Penzo da Marco Cantori via Pontida, Abbiategrasso (MI) 17 dicembre 2016 4 dicembre 2016 Teatro Cesare Volta, Pavia Teatro Lirico Five Quartet Trio Agli spettacoli di Ex Convento dell'Annunciata, C.L.A.P.spettacolodalvivo Via Cavallari, 2, Magenta (MI) Abbiategrasso Bus Stop si accede con i biglietti Verde e Giallo Teatro delle Moire Spazio Mil scritto e diretto da Adrian Schvarzstein Via Granelli, 1, Sesto San Giovanni (MI) Sante di Scena con Alessandro De Luca,

Cristiano Fondelli, Giulio F.Venturini BIGLIETTO VERDE scritto e interpretato da Circolo Everest

Alessandra De Santis, Cinzia Delorenzi, Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Via Sant'Anna, 4, Vimodrone (MI) aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 17 dicembre 2016 06/10/16 14:44 Attilio Nicoli Cristiani BIGLIETTO GIALLO Teatro Santa Giulia, Brescia BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 da un’idea e con la collaborazione Teatro Cesare Volta Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Milo&Olivia aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 di Luca Scarlini 06/10/16 14:44 Piazzale Salvo D’Acquisto, Pavia Les jolies fantastiques BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 9 dicembre 2016 scritto e diretto da Milo&Olivia Prenotazioni: con Olivia Ferraris, Francesca Centro Polivalente [email protected] Teatro Santa Giulia, Brescia via Nullo, Brescia On Arts Donnangelo, Silvia Martini Tel 030/8084751. Cinema Teatro Colonna Tramp C.L.A.P.Spettacolodalvivo 9 gennaio 2017 via Chiusure, Brescia di e con Giulio Lanzafame Teatro Sant'Afra, Brescia Villaggio Ferrari, 25/A Chronos3 Spazio Danzarte 25124 Brescia www.claps.lombardia.it Testastorta Villaggio Ferrari, 25, Brescia di Tobia Rossi Teatro Sant'Afra con Alessandro Lussiana Vicolo dell'Ortaglia, 6, Brescia e Valeria Perdonò regia Manuel Renga

59 Il CTB Centro Teatrale Bresciano è un teatro di produzione e ospitalità di Rilevante Interesse Culturale, che organizza CTB CENTRO a Brescia, ai teatri Sociale e Santa Chiara Mina Mezzadri, produzioni CTB tra novità e riprese in sede e tournée per l’Italia, spettacoli ospiti e una rassegna dedicata al pubblico dei giovanissimi, La Stagione dei ragazzi. Nella programmazione stagionale, che ha inizio nel mese di ottobre 2016 e si concluderà a maggio 2017, il pubblico TEATRALE delle nostre sale, esigente, informato ed eterogeneo, potrà apprezzare forme d’arte innovative e una nuova drammaturgia, volta a favorire l’indagine di grandi temi e problemi del presente, senza per questo rinunciare alla grande BRESCIANO tradizione teatrale e culturale. dal 18 al 30 ottobre 2016 dal 16 al 20 novembre 2016 17 dicembre 2016 dall'11 al 15 gennaio 2017 Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Teatro Sociale CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro di Dioniso Teatro dell'Elfo Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale Promo Music e Dueffel Music e Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale Il berretto a sonagli Road Movie Il secondo figlio di Dio di Luigi Pirandello di Godfrey Hamilton Smith & Wesson Vita, morte e miracoli con Roberta Caronia e Valter Malosti traduzione Gian Maria Cervo di Alessandro Baricco di David Lazzaretti adattamento e regia Valter Malosti con Angelo Di Genio con Natalino Balasso, scritto da Manfredi Rutelli regia Sandro Mabellini Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, e Simone Cristicchi dal 29 novembre all'1 dicembre 2016 Mariella Fabbris musiche originali di Simone Cristicchi Teatro Sociale 8 e 9 gennaio 2017 regia Gabriele Vacis e Valter Sivilotti Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo Teatro Sociale con Simone Cristicchi Teatri di Bari ENIGMA niente significa mai 16 gennaio 2017 scritto con Manfredi Rutelli Teatro Sociale e Simone Cristicchi una cosa sola Abramo Lunaria Teatro regia Antonio Calenda di Stefano Massini di Ermanno Bencivenga con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi con Teresa Ludovico, Augusto Masiello Lei dunque capirà dall'8 novembre al 4 dicembre 2016 regia Silvano Piccardi adattamento e regia Teresa Ludovico di Claudio Magris Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri con 5 dicembre 2016 15 dicembre 2016 regia Daniela Ardini Teatro Sociale Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri CTB Centro Teatrale Bresciano Teatro Stabile di Genova, Festival delle Colline Torinesi, Proxima Res Furiosa mente di e con Lucilla Giagnoni Geppetto e Geppetto collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè scritto e diretto da Tindaro Granata musiche originali Paolo Pizzimenti con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata

60 dal 18 al 22 gennaio 2017 dal 31 gennaio al 12 febbraio 2017 dal 22 al 26 febbraio 2017 dal 25 al 28 febbraio 2017 Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Teatro Stabile dell’Umbria CTB Centro Teatrale Bresciano Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa CTB Centro Teatrale Bresciano L’ora di ricevimento (banlieue) Il vecchio e il mare Le donne gelose Giuliano di Stefano Massini di Ernest Hemingway di Carlo Goldoni storia di un assassinio involontario con Fabrizio Bentivoglio con Ugo Pagliai, Mauro Avogadro con Sandra Toffolatti, Valentina Picello, dal racconto "La leggenda regia Michele Placido regia e adattamento drammaturgico Sergio Leone, Leonardo De Colle, di San Giuliano Ospitaliere" Daniele Salvo Fausto Cabra di Gustave Flaubert 27 e 28 gennaio 2017 regia Giorgio Sangati di e con Alessandro Mor Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri 10 febbraio 2017 e Alessandro Quattro Teatro Biondo Palermo Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri 23 febbraio 2017 Teatro i Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri dall'1 marzo al 5 marzo 2017 Tre di coppie Gaetano Bruno in collaborazione Erodiàs Teatro Sociale di Franco Scaldati con InBalìa - Compagnia Instabile Teatro di Roma adattamento di Franco Maresco di Giovanni Testori e Claudia Uzzo con Federica Fracassi Genesiquattrouno Preamleto con Gino Carista, Giacomo Civiletti, regia di Renzo Martinelli Caino e Abele, storia di una di Michele Santeramo Melino Imparato fratellanza deviata con Massimo Foschi, regia Franco Maresco dal 15 al 19 febbraio 2017 di Gaetano Bruno Manuela Mandracchia, Francesco Villano, Teatro Sociale diretto e interpretato da Gaetano Bruno Lino Musella, Matteo Sintucci Fondazione Teatro di Napoli e Francesco Villano regia Veronica Cruciani Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman dall'omonimo romanzo di Ken Kesey traduzione Giovanni Lombardo Radice con Daniele Russo e Elisabetta Valgoi regia Alessandro Gassmann

61 7 e 8 marzo 2017 dal 15 al 19 marzo 2017 20 marzo 2017 24 marzo 2017 Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Teatro delle Albe - Ravenna Teatro Emilia Romagna Teatro Fondazione, Idiot Savant / Ludwig CrAnPi in collaborazione con ERT China National Peking Opera Company Emilia Romagna Teatro Fondazione Il complesso di Telemaco Il martedì al Monoprix Faust: una ricerca di Mauro Lamantia e Filippo Renda di Emmanuel Darley Vita agli arresti sul linguaggio ispirato a “Il Complesso di Telemaco” con Enzo Curcurù di Aung San Suu Kyi dell’Opera di Pechino di Massimo Recalcati traduzione, adattamento e regia scritto e diretto da Marco Martinelli di Li Meini con Mauro Lamantia e Simone Tangolo Raffaella Morelli ideazione Marco Martinelli basato sul dramma “Faust: prima parte” regia Filippo Renda ed Ermanna Montanari di Johann Wolfgang Goethe dal 28 al 30 marzo 2017 con Ermanna Montanari, progetto e regia Anna Peschke dal 21 al 23 marzo 2017 Teatro Sociale Roberto Magnani, Alice Protto, Teatro Sociale SiciliaTeatro Teatro Stabile di Genova Teatro Nazionale Massimiliano Rassu 18 marzo 2017 Il mio nome è nessuno, Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri Le prénom l’Ulisse dal 9 all'11 marzo 2017 Proxima Res (Cena tra amici) Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri di Valerio Massimo Manfredi Ravenna Festival, Antropolaroid di Matthieu Delaporte drammaturgia e adattamento testo Teatro delle Albe-Ravenna Teatro scritto e interpretato da Tindaro Granata e Alexandre de La Patellière Francesco Niccolini elaborazione musicale Daniele D’Angelo versione italiana Fausto Paravidino con Sebastiano Lo Monaco, Rumore di acque con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, scritto e diretto da Marco Martinelli Davide Lorino, Aldo Ottobrino Carlo Calderone e una orchestra con Alessandro Renda e Gisella Szaniszlò di 14 sassofonisti in scena ideazione Marco Martinelli regia Antonio Zavatteri regia Alessio Pizzech ed Ermanna Montanari

62 dal 5 al 9 aprile 2017 dal 9 al 21 maggio 2017 Al CTB Centro Teatrale Bresciano Teatro Sociale Brescia Teatro Sociale Teatro Sociale si accede con il biglietto Verde via Felice Cavallotti, 20 Promo Music - Corvino Produzioni, Teatro CTB Centro Teatrale Bresciano, 25121 Brescia Carcano, Comune di Caltanissetta Teatro de Gli Incamminati www.centroteatralebresciano.it

Il casellante Medea BIGLIETTO VERDE Teatro Santa Chiara - Mina Mezzadri

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri di Andrea Camilleri di Euripide aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Contrada Santa Chiara, 50/A e Giuseppe Dipasquale traduzione di Umberto Albini BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 25122 Brescia con Moni Ovadia, Valeria Contadino, con Franco Branciaroli www.centroteatralebresciano.it Mario Incudine, Sergio Seminara, regia Luca Ronconi Prenotazioni: Giampaolo Romania Teatro Sociale Orario degli spettacoli: e con i musicisti Antonio Vasta, Tel 030/2808600 feriali ore 20.30, dom ore 15.30 Antonio Putzu [email protected] giorno di chiusura: di norma lun regia Giuseppe Dipasquale Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri dal 19 aprile al 14 maggio 2017 Tel 030/3772134 da 30 minuti prima Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri dell’inizio di ogni rappresentazione CTB Centro Teatrale Bresciano Il programma indicato nella presente Le relazioni pericolose brochure potrà subire variazioni. dal romanzo omonimo di Choderlos de Laclos progetto ed elaborazione drammaturgica di Elena Bucci e Marco Sgrosso con Elena Bucci, Marco Sgrosso

63 La nuova stagione, così come tutte quelle precedenti, si apre con l’emozione di un tuffo appassionato CINETEATRO nel mondo del teatro. Perché il teatro è vita e nella sua metafora consente, a chi domanda il vero con cuore aperto, di catturare la verità nell’emozione del palcoscenico. La stagione del Cineteatro San Luigi di Concorezzo SAN LUIGI è artisticamente molto varia per soddisfare al meglio le aspettative di un pubblico eterogeneo. CONCOREZZO

4 novembre 2016 3 dicembre 2016 16 febbraio 2017 21 marzo 2017 Teatro Franco Parenti Teatro Nuovo Milano Note da Oscar Ieri è un altro giorno Peperoni difficili La febbre del sabato sera di Raffaello Tullo di Silvain Meyniac e Jean Francois Cros La verità chiede di essere Live Music con la Rimbamband con Gianluca Ramazzotti, conosciuta regia Paolo Nani Antonio Cornacchione scritto e diretto da Rosario Lisma 17 gennaio 2017 con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, 6 marzo 2017 Rosario Lisma, Andrea Narsi Jersey Boys - Il musical musiche di Bob Gaudio Serial Killer per signora 18 novembre 2016 di Wiliam Goldman LSD Edizioni 6 febbraio 2017 con Gianluca Guidi e Giampaolo Ingrassia Lillo & Greg Best of Figli di un dio minore con la partecipazione di Vania Della Bidia di Mark Medoff e del Maestro Attilio Di Giovanni regia Marco Mattolini

64 Al Cineteatro San Luigi si accede Prenotazioni: con il biglitto Rosso Tel 039/6040948

Cineteatro San Luigi Via De Giorgi, 56 BIGLIETTO ROSSO 20863 Concorezzo (MB)

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri [email protected] aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 [email protected] BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 www.cineteatrosanluigi.it

65 Sala ristrutturata nel 1997, 728 posti a sedere, ampio ingresso, bar interno, palcoscenico CINEMA TEATRO attrezzato, impianti audio e luci. Sistema di proiezione digitale SONY 4K. Biglietteria automatizzata online con App dedicata. Accesso disabili, raggiungibile con MM2, parcheggi nelle strette vicinanze. SALA ARGENTIA Personale qualificato di supporto ad ogni manifestazione. GORGONZOLA

COUPON ROSSO 31 dicembre 2016 31 gennaio 2017 24 marzo 2017 Associazione Theao Proxima Res THEAMA Teatro Ultimo dell'anno 13 novembre 2016 La locandiera Mr Green MISMAONDA Viva il varietà di Carlo Goldoni di Jeff Baron Human regia Tino Danesi con Caterina Carpio, Tindaro Granata, traduzione Michele Zaccaira Mariangela Granelli, Emiliano Masala, con Massimo De Francovich, scritto e interpretato da Marco Balliani Francesca Porrini Maximilian Nisi e Lella Costa 13 gennaio 2017 Artisti Associati regia Andrea Chiodi regia Piergiorgio Piccoli regia Marco Baliani Figli di un dio minore 6 aprile 2017 2 dicembre 2016 di Mark Mendoff, Centro d'Arte Contemporanea LaQ-Prod traduzione Lorenzo Gioielli Teatro Carcano in collaborazione Vecchia sarai tu con Giorgio Lupano con Mismaonda e Federica Mazza, Cristina Fondi, di Antonella Questa e Francesco Brandi Francesco Magali, Gianluca Teneggi, Matti da slegare con Antonella Questa Debora Donadio con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti regia Francesco Brandi regia Marco Mattolini regia Gioele Dix

66 COUPON VERDE Al Cinema Teatro Sala Argentia Sala Argentia si accede con i biglietti Via Matteotti, 30 Rosso e Verde 20064 Gorgonzola (MI) 13 dicembre 2016 Tel 02/95300616 La Stravaganza Onlus [email protected] Lottatori www.argentia.it BIGLIETTO ROSSO Sguardi Sollevano Vento

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 con operatori, volontari e portatori 06/10/16 14:44 BIGLIETTO VERDE di disagio psichico, fisico e sociale BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della regia Sebastiano Filocamo stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 19 aprile 2017 La Bilancia Produzioni Bedda Maki Vincitore del concorso “Una commedia in cerca di autori” di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano con Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto, Arturo Scognamiglio regia Roberto Marafante

67 L'Associazione Culturale ScenAperta Altomilanese Teatri organizza le attività del Polo Teatrale dell'Altomilanese, nato nella stagione 1999/2000, fondato e costituito dalle amministrazioni comunali SCENAPERTA e dall'omonima Associazione Culturale. È uno dei Metropoli della Provincia di Milano costituito per gestire la progettazione artistica e organizzativa delle attività culturali in modo integrato su un territorio omogeneo. Nel 2004 diviene Circuito Teatrale Lombardo operando oggi su un bacino di oltre 300 mila abitanti. POLO TEATRALE Dalla stagione 2013/2014 ScenAperta diventa partner - per le attività teatrali e di spettacolo - dell'azienda speciale consortile CSBNO sviluppando l'intenzione di quest'ultimo di ampliare l'offerta dei servizi per la cultura in una prospettiva distrettuale. ScenAperta ospita oltre 50 date di spettacolo all'anno, suddivise in tre linee artistiche di prosa DELL’ALTO MILANESE (Class, Off e Ragazzi) e in una programmazione estiva con contaminazioni musicali.

COUPON ROSSO venerdì 16 dicembre 2016 mercoledì 8 febbraio 2017 martedì 28 marzo 2017 Allibito Srl CTB Centro Teatrale Bresciano - CTB Centro Teatrale Bresciano - STAGIONE CLASS Alessandro Bergonzoni in Teatro de Gli Incamminati Teatro de Gli Incamminati TEATRO CITTÀ DI LEGNANO Nessi Macbeth Dipartita Finale TALISIO TIRINNANZI scritto e interpretato di William Shakespeare testo e regia Franco Branciaroli da Alessandro Bergonzoni traduzione Agostino Lombardo con Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, venerdì 4 novembre 2016 regia Alessandro Bergonzoni regia Franco Branciaroli Franco Branciaroli e Maurizio Donadoni Mismaonda – Sardegna Teatro e Riccardo Rodolfi con Franco Branciaroli, Valentina Violo in collaborazione con Marche Teatro; ENI e con (in ordine alfabetico) COUPON GIALLO Human martedì 28 febbraio 2017 Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Teatro del Buratto/C.M.C - di Marco Baliani e Lella Costa Stefano Moretti, Livio Ramuzzi, STAGIONE OFF Nido di Ragno/ Sara Novarese produzioni con la collaborazione drammaturgica Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso COMUNI DEL CIRCUITO di Ilenia Carrone Rosalyn SCENAPERTA con Marco Baliani, Lella Costa 18 marzo 2017 di Edoardo Erba Compagnia Lombardi Tiezzi e con David Marzi, Noemi Medas, con Alessandra Faiella e Marina Massironi in coproduzione con Arese – Biblioteca Comunale Elisa Pistis, Luigi Pusceddu regia Serena Sinigaglia Associazione Teatrale Pistoiese Teatro Pedonale musiche originali Paolo Fresu Fuori i secondi regia Marco Baliani sabato 21 gennaio 2017 L'apparenza inganna Mat&Teo - Comici Associati di Thomas Bernhard dal libro “Fuori i secondi” domenica 20 novembre traduzione Roberto Menin di Corrado Bagnoli Teatro Franco Parenti In Groenlandia siamo piaciuti drammaturgia Sandro Lombardi regia e adattamento Matteo Riva anteprima nazionale con Sandro Lombardi e Adriana Bagnoli Il malato immaginario con Claudio Batta, Max Pisu, con Adriana Bagnoli, Matteo Bonanni, di Molière e Massimo Verdastro Giorgio Verduci regia Federico Tiezzi Ettore Distasio, Marino Zerbin traduzione Cesare Garboli regia Riccardo Piferi con Gioele Dix, Anna Della Rosa, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa regia Andrée Ruth Shammah

68 Canegrate – Teatro San Luigi Cardano al Campo Pero - PuntoCerchiate Teatro Città di Legnano Teatro Blu in collaborazione Sala Consiliare Pertini CTB Centro Teatrale Bresciano Talisio Tirinnanzi con Punto Flamenco – Milano piazza IV Novembre Senza filtro Furiosa Mente 20025 Legnano (MI) Carmen Uno spettacolo per Alda Merini scritto, diretto e interpretato Biblioteca Comunale con Silvia Priori (attrice) di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda da Lucilla Giagnoni via Monviso, Arese e Caterina Piva (soprano) con Rossella Rapisarda collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè di Silvia Priori musiche dal vivo Marco Pagani musiche originali Paolo Pizzimenti Teatro San Luigi regia Kuniaki Ida e Silvia Priori regia Fabrizio Visconti via Volontari della Libertà, 3, Canegrate Agli spettacoli di ScenAperta musiche Georges Bizet Sala Consiliare Pertini Polo Teatrale dell’Altomilanese Nerviano via Verdi, 2, Cardano al Campo si accede con i biglietti Cardano al Campo Monastero degli Olivetani Monastero degli Olivetani Sala Consiliare Pertini P_Nuts Rosso e Giallo piazza Manzoni, 14, Nerviano PACTA . dei Teatri Marlene D - The Legend PuntoCerchiate Così è (se vi pare) cont Quince BIGLIETTO ROSSO via Matteotti, 51, Pero di Luigi Pirandello testo Riccardo Castagnari Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Stagione in via di definizione con Maria Eugenia D’Aquino, 06/10/16 14:44 BIGLIETTO GIALLO date, programma completo e Lorena Nocera, Riccardo Magherini, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Nerviano aggiornamenti su www.scenaperta.org Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Annig Raimondi, Antonio Rosti, Monastero degli Olivetani 06/10/16 14:44

Vladimir Todisco Grande BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 regia Annig Raimondi Mediterraneo: le radici di un mito Prenotazioni: Cardano al Campo Spettacolo per voce narrante ScenAperta Altomilanese Teatri Sala Consiliare Pertini e musica (Class e Off) Mario Tozzi, voce Tel 329/7775140 - 0331/1613482 Mi sono fermata a Lady Enzo Favata, sassofoni, clarinetti da lun a giov ore 15-17, ven ore 10-13 Macbeth [email protected] Eroine ed eroi shakespeariani per Teatro Città di Legnano voce femminile Talisio Tirinnanzi (Class) scritto e interpretato da Lucilla Giagnoni Tel 0331/442517 musiche di Paolo Pizzimenti da mar a gio ore 10-13 [email protected]

69 Il Teatro Besostri, costruito per volere del Conte Giuseppe Besostri, venne inaugurato nel 1892. L’architettura dell’impianto rispecchiava quella dei teatri dell’epoca: palco, platea e palchetti disposti a ferro di cavallo, in struttura lignea. La torre scenica di pregevole fattura TEATRO è rimasta invariata fino ad oggi. Aveva una capienza di ben 700 posti. Si rappresentarono commedie, opere liriche, operette, spettacoli di beneficenza e si tennero memorabili veglioni con orchestre prestigiose. Dopo una prima ristrutturazione effettuata in un'epoca non nota, nel 1954 la famiglia Besostri decise di trasformare il Teatro in Cinema BESOSTRI Teatro, cambiando radicalmente impianto per renderlo fruibile alle nuove esigenze. Vennero abbattuti i palchi e la nuova struttura funziona come cinema e, nelle occasioni tipicamente “medesi” (carnevale, coscritti, festa patronale e San Silvestro) da Sala da Ballo. Nel 1995 il teatro viene chiuso per inagibilità e così rimane per oltre 20 anni. MEDE Il 17 giugno 2004 il Comune di Mede acquista il Teatro dalla famiglia Besostri e il 21 febbraio 2006 iniziano i lavori di ristrutturazione che saranno ultimati nel 2008. L’inaugurazione è avvenuta il 14 dicembre alla presenza delle massime autorità Comunali e Provinciali.

COUPON ROSSO domenica 29 gennaio 2017 domenica 19 febbraio 2017 COUPON VERDE InCanto in Musica spettacoli InCanto in Musica spettacoli domenica 4 dicembre 2016 Il barbiere di Siviglia Madama Butterfly sabato 8 ottobre 2016 InCanto in Musica spettacoli opera lirica di Gioachino Rossini opera lirica di Giacomo Puccini Associazione Pro Musica La vedova allegra libretto Cesare Sterbini libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Tributo a Ennio Morricone con Daniele Caputo, Arina Alexeeva, con i vincitori del Concorso Lirico operetta di Franz Lehár con l’Orchestra Provinciale Pavese Carlo Giacchetta, Giancarlo Tosi, Internazionale Teatro Besostri II edizione libretto Victor Lèon e Leo Stein direzione artistica M° Carlo Prato Michele Filanti, Eleonora Boaretto, orchestra InCanto in Musica, con i vincitori del Concorso Lirico Enrico Gaudino. direttore Gianluca Fasano Internazionale Teatro Besostri II edizione sabato 29 ottobre 2016 orchestra InCanto in Musica, corale Franco Vittadini di Pavia, coro Associazione Orchestra della Due Punti S.r.l. direttore Gianluca Fasano direttore Filippo Dadone Regione Piemonte corale Franco Vittadini di Pavia, direzione artistica Malva Bogliotti in collaborazione con Spazio Danza Il rompiballe direttore Filippo Dadone regia Renato Bonajuto di Mede commedia di Francis Weber direzione artistica Malva Bogliotti coreografie Erika Loffi con Max Pisu, Claudio Batta regia di Eugenia Bravo e Sarah de Gregorio venerdì 7 aprile 2017 e con Claudio Moneta, Stefania Pepe, Balletto di Milano Roberta Petrozzi e Giorgio Verducci La Passione su musiche regia Marco Rampoldi di W. A. Mozart sabato 12 novembre 2016 rappresentazione in danza dedicata Ludus in Fabula alla Passione di Cristo coreografie Federico Veratti per Balletto Mortimer & Wanda di Milano commedia di Marina Thovez con Marina Thovez e Mario Zucca regia Marina Thovez

70 sabato 26 novembre 2016 sabato 4 febbraio 2017 sabato 18 marzo 2017 Al Teatro Besostri si accede Teatro della Nebbia Associazione Culturale “Cikale Operose” Sandro Paolucci per Compagnia con i biglietti Rosso e Verde degli Onesti Gente di facili costumi Il matrimonio nuoce commedia di Nino Manfredi gravemente alla salute Le smanie per la villeggiatura e Nino Marino commedia di Pierre Leandri e da Carlo Goldoni BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri con Lara Miceli e Fabio Fazi Elodie Wallace con Romina Carrisi Power, aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 regia Fabio Fazi con Fabio Ferrari, Silvia Delfino, Emanuele Barresi e Daniela Morozzi BIGLIETTO VERDE BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 regia Emanuele Barresi Pia Engleberth, Maurizio D’Agostino Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 sabato 17 dicembre 2016 regia Massimo Natale 06/10/16 14:44 Sherrita Duran Management sabato 1° aprile 2017 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Cristina Storaro e Federica Peruzzi Concerto gospel sabato 25 febbraio 2017 Prenotazioni: Teatro Garage [email protected] con Sherrita Duran L’accademia delle stelle Tel 0384/822202 - 335/7848613 e 6 coriste accompagnate da piano, La grande guerra eppure Remember my name basso e batteria si rideva musical Teatro Besostri regia Sherrita Duran e Antonio Puccio scritto e diretto da Lorenzo Costa testi Cristina Storaro, Enzo Ventriglia Via Matteotti, 33 con Lorenzo Costa e Federica Ruggero e Andrea Di Tullio 27035 Mede sabato 21 gennaio 2017 regia dAndrea Di Tullio Teatro G.O.S.Tel sabato 11 marzo 2017 Don Chisciotte della Mancia La Danza Immobile/Teatro Binario 7 commedia di Omar Mohamed I due Cyrano e Alessandra Nale drammaturgia e regia Corrado Accordino con Marco Ballerini, Alessandra Nale, con Alessandro Betti e Alfredo Colina Alessio Vitale, Alberto Guerrasio, Omar Mohamed, Lara Panigatti, Katia Calati regia Omar Mohamed

71 Il Teatro Trivulzio, inaugurato nel dicembre del 2006, è uno spazio in grado di ospitare oltre 400 persone per eventi musicali, teatrali, cinematografici. È in grado di offrire una proposta culturale che sa tracciare un percorso nel quale le diverse scuole e i diversi pensieri - TEATRO sviluppatisi in periodi anche distanti - possano incontrarsi e dialogare, per dare spazio e luogo all’Arte e alla Comunità di interagire. Lo spettatore è parte integrante dell’evento: ne è il centro, il cuore, l’anima. Pubblico e artista sono artefici di un incontro che si è concretizzato in questi anni nella proposta di spettacoli teatrali e musicali di varia natura, con artisti di notevole e riconosciuta bravura; una programmazione TRIVULZIO cinematografica su più livelli (le proiezioni serali, quelle mattutine per le scuole, quelle nel pomeriggio per giovani e anziani, i cineforum tematici); i numerosi eventi “esterni” promossi da varie associazioni ed enti privati; gli spettacoli in matinée per tutte le scuole del territorio a cui a partire da questa nuova stagione si affiancano workshop intensivi destinati a moltiplicarsi affrontando varie tematiche. MELZO Il tutto per una media di più di 200 aperture all’anno, alle quali si aggiungono gli appuntamenti della Scuola di teatro, che vede impegnati a diversi livelli aspiranti attori adulti e bambini. sabato 22 ottobre 2016 martedì 20 dicembre 2016 sabato 25 febbraio 2017 venerdì 17 marzo 2017 Giovit, Bags Entertainment Bags Entertainment Bags Live in collaborazione con Malguion Teatro Franco Parenti in collaborazione con Jacovacci e Busacca Vorrei essere figlio La lettera Oblivion: the Human Juke Box di un uomo felice di Nullo Facchini e Paolo Nani di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda Peperoni difficili scritto e interpretato da Gioele Dix con Paolo Nani con Graziana Borciani, Davide Calabrese, La verità chiede di essere regia Nullo Facchini Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, conosciuta sabato 5 novembre 2016 Fabio Vagnarelli scritto e diretto da Rosario Lisma Stefano Francioni, L’Alvearte Eventi venerdì 20 gennaio 2017 consulenza registica Giorgio Gallione con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, CMC/Nidodiragno e Festival delle Lettere Rosario Lisma, Andrea Narsi Da Shakespeare a Pirandello di Davide Cavuti Il cielo in una pancia con Giorgio Pasotti con Alessandra Faiella voce fuori campo Edoardo Siravo di Francesca Sangalli Elaborazione testi e musiche originali regia Andrea Lisco di Davide Cavuti coreografie Loredana Errico

72 A Teatro Trivulzio si accede Prenotazioni: con il biglietto Rosso lun, merc e ven ore 17- 19 Posti disponibili nel secondo settore

Teatro Trivulzio BIGLIETTO ROSSO Piazza Risorgimento, 19

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 20066 Melzo (MI) 06/10/16 14:44 Tel 02/92278742 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 [email protected] www.teatrotrivulzio.it

73 Il Teatro Binario 7 prende il nome dalla sua vicinanza con la stazione ferroviaria della città di Monza. L’edificio nasce TEATRO come casa del fascio durante il ventennio, successivamente diventa un cinema, poi una scuola. Dopo anni di abbandono, nel 2005 il teatro inizia la sua attività sotto la gestione della compagnia La Danza Immobile diretta da Corrado Accordino. “Teatro+Tempo Presente”, ideata da Corrado Accordino in collaborazione con Elio De Capitani, è il nome della stagione BINARIO 7 di prosa, affiancata dalla stagione musicale “Terra. Musica, voci e paesaggi sonori”, dalla stagione “Teatro+Tempo Famiglie” e dalla stagione per le scuole “Teatro+Tempo Ragazzi”, oltre che da una serie di eventi e attività collaterali che rientrano MONZA nella stagione “Teatro+Tempo Eventi”.

15 e 16 ottobre 2016 dal 17 al 20 novembre 2016 21 e 22 gennaio 2017 18 e 19 febbraio 2017 Teatro del Carretto La Danza Immobile/Teatro Binario 7 PianoinBilico produzione BAM Teatro e Centro Teatrale Mamimò I conigli non hanno le ali Così tanta bellezza La moglie con Francesca Ciocchetti scritto, diretto e interpretato scritto e interpretato da Cinzia Spanò Homicide house e Cristian Giammarini da Corrado Accordino regia Rosario Tedesco di Emanuele Aldrovandi scritto e diretto da Paolo Civati con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, 17 e 18 dicembre 2016 4 e 5 febbraio 2017 Marco Maccieri, Valeria Perdonò 5 e 6 novembre 2016 compagnia Gank Emilia Romagna Teatro Fondazione regia Marco Maccieri Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse Thom Pain La prima, la migliore Tropicana di Will Eno con Gianfranco Berardi, di Irene Lamponi con Alberto Giusta Gabriella Casolari, Davide Berardi con Elena Callegari, Cristina Cavalli, regia Antonio Zavatteri scritto e diretto da Gianfranco Berardi Irene Lamponi, Marco Rizzo e Gabriella Casolari regia Andrea Collavino 14 e 15 gennaio 2017 Eco di Fondo Orfeo ed Euridice con Giacomo Ferraù e Giulia Viana scritto e diretto da César Brie

74 4 e 5 marzo 2017 8 e 9 aprile 2017 Al Teatro Binario 7 si accede Prenotazioni: Spazio Verticale Carrozzeria Orfeo con il biglietto Verde lun-ven ore 15.30-18.30 Tel 039/2027002 Acciaio liquido Animali da bar [email protected] di Marco Di Stefano di Gabriele Di Luca con Federica Armilis, Angelo Colombo, con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, BIGLIETTO VERDE Teatro Binario 7 Andrea Corsi, Giovanni Longhin, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri via Filippo Turati, 8 aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Fabrizio Lombardo, Francesco Meola, Paolo Li Volsi 06/10/16 14:44 20900 Monza MB Claudio Migliavacca, Giuseppe Russo regia Alessandro Tedeschi, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Tel 039/2027002 regia Lara Franceschetti Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti teatro.binario7.org

18 e 19 marzo 2017 dal 4 al 7 maggio 2017 Teatro Libero Teatro Binario 7/La Danza Immobile Questa sono io Uno che conoscevo di Federico Guerri scritto e diretto da Corrado Accordino con Monica Faggiani con Riccardo Buffonini, regia Alessandro Castellucci Veronica Franzosi, Valentina Mandruzzato, Chiara Tomei

75 Il Teatro Fraschini è uno degli esempi settecenteschi più significativi di “teatro all’italiana”, voluto da quattro patrizi pavesi TEATRO che ne affidarono il progetto ad Antonio Galli da Bibiena (1700-1774) esponente di una illustre famiglia di architetti e scenografi. La fabbrica aprì nel 1771 e il Teatro fu inaugurato, dopo solo due anni dalla commissione, con l’opera “Demetrio” di Giuseppe Mjsliveczek, libretto di Pietro Metastasio. Il Municipio acquistò il Teatro nel novembre del 1869, FRASCHINI intitolandolo ad un celebre tenore verdiano di Pavia, Gaetano Fraschini, ancora vivente all’epoca della dedica. PAVIA

COUPON ROSSO 25, 26 e 27 novembre 2016 27, 28 e 29 gennaio 2017 17, 18 e 19 febbraio 2017 Nuovo Teatro/Palomar Television & Film Gitiesse Artisti Riuniti Gli Ipocriti PROSA Production Sorelle Materassi Una giornata particolare Provando… dobbiamo parlare di Aldo Palazzeschi di Ettore Scola e Ruggero Maccari 26, 27 e 29 ottobre 2016 di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, regia Geppy Gleijeses regia Nora Venturini Teatridithalia Sergio Rubini con , , con Giulio Scarpati, Valeria Solarino Sogno di una notte di mezza regia Sergio Rubini Marilù Prati e Toni Fornari, Guglielmo Poggi, estate con Fabrizio Bentivoglio, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra, di William Shakespeare , Isabella Ragonese, 7, 8 e 9 febbraio 2017 Paolo Minnielli regia Elio De Capitani Sergio Rubini Zocotoco Srl con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, The Pride 24, 25 e 26 febbraio 2017 Elio De Capitani, Corinna Agustoni, 13, 14 e 15 dicembre 2016 Fondazione Teatro di Napoli Promomusic di Alexi Kaye Campbell Teatro Bellini Luca Toracca, Clio Cipolletta, con Luca Zingaretti, Valeria Milillo, Sarah Nicolucci, Vincenzo Giordano, Il nostro Enzo. Maurizio Lombardi, Alex Cendron Qualcuno volò sul nido del Loris Fabiani, Giuseppe Amato, Ricordando Jannacci regia Luca Zingaretti cuculo Andrea Germani, Marco Bonadei, di e con Moni Ovadia di Dale Wasserman Federica Sandrini, Enzo Curcurù, Alessandro Nidi al pianoforte con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi Sara Borsarelli e Mauro Marino, Marco Cavicchioli, 10, 11 e 12 gennaio 2017 Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Gli Ipocriti Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Teatro del porto Gabriele Granito, Giulia Merelli commedia musicale su Raffaele Viviani regia Alessandro Gassmann regia Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri

76 17, 18 e 19 marzo 2017 DANZA OPERETTA COUPON VERDE Diana Or. i.s. ALTRI PERCORSI Spirito allegro mercoledì 19 ottobre 2016 venerdì 10 febbraio 2017 di Noel Coward Les Ballets Trockadero La Principessa Sissi giovedì 1 dicembre 2016 con Leo Gullotta, Betti Pedrazzi, de Montecarlo musical liberamente ispirato al film Goldenart Rita Abela, Federica Bern, “La Principessa Sissi” di Ernt Marischka Chiara Cavalieri, Valentina Gristina, Tradimenti venerdì 3 febbraio 2017 adattamento e regia Corrado Abbati Sergio Mascherpa di Harold Pinter regia Fabio Grossi Coppélia sabato 4 marzo 2017 regia Michele Placido coreografia e regia Amedeo Amodio con Ambra Angiolini, Francesco Scianna, 4, 5 e 6 aprile 2017 Cin-ci-là Francesco Biscione Compagnia di Teatro Luca De Filippo giovedì 2 marzo 2017 operetta di Carlo Lombardo Non ti pago e Virgilio Ranzato venerdì 16 dicembre 2016 La bella e la bestia regia Corrado Abbati La Corte Ospitale di Eduardo De Filippo Mandalain Ballet Biarritz regia Luca De Filippo La fabbrica dei preti con Carolina Rosi, Viola Forestiero, martedì 14 marzo 2017 di e con Giuliana Musso Nicola Di Pinto, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Gianfelice Imparato, La bayadère Massimo De Matteo, Carmen Annibale, Balletto Nazionale dell’Opera di Odessa Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Giovanni Allocca martedì 28 marzo 2017 Now Carolyn Carlson Company coreografia Carolyn Carlson

77 martedì 24 gennaio 2017 martedì 21 febbraio 2017 mercoledì 15 marzo 2017 MUSICA Fondazione Teatro Due, in collaborazione con Goethe Institut ArtistiAssociati e Sala Umberto Teatro Stabile di Genova Mailand e Associazione culturale sabato 17 dicembre 2016 PianoinBilico Figli di un dio minore Ivanov di Mark Medoff Glenn Miller Orchestra di Anton Cechov Il vicario regia Marco Mattolini direttore Wil Salden con Filippo Dini, Sara Bertelà, di Rolf Hochhuth con Giorgio Lupano, Rita Mazza musiche di autori vari Nicola Pannelli, Gianluca Gobbi, con Matteo Caccia, Marco Foschi, e con Cristina Fondi, Francesco Magali, Orietta Notari, Valeria Angelozzi, Nicola Bortolotti, Enrico Roccaforte, Gianluca Teneggi, Deborah Donadio mercoledì 25 gennaio 2017 Ivan Zerbinati, Ilaria Falini, Fulvio Pepe Cinzia Spanò, Rosario Tedesco, regia Filippo Dini Giuseppe Lanino venerdì 31 marzo 2017 Il Demetrio regia Rosario Tedesco Teatro Franco Parenti in collaborazione direttore Maurizio Schiavo sabato 11 febbraio 2017 con Jacovacci e Busacca viola solista Simonide Braconi Parmaconcerti, Teatro di Dioniso in mercoledì 8 marzo 2017 musiche di Alessandro Rolla collaborazione con Infinito srl Peperoni difficili Balerhaus La verità chiede di essere e Fondazione Teatro della Fortuna/Amat domenica 5 febbraio 2017 Appuntamento in Balera conosciuta Venere in pelliccia tra tradizione e contemporaneo con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, Europa galante di Davis Ives di Teatro della Contraddizione Rosario Lisma, Andrea Narsi direttore e violino solista Fabio Biondi con Sabrina Impacciatore, Valter Malosti e Compagnia Sanpapié regia Rosario Lisma musiche Vivaldi regia Valter Malosti musica dal vivo Balerhaus Orchestra I Morbidissimi martedì 11 aprile 2017 Teatro Filodrammatici N.E.R.D.s - SINTOMI scritto e diretto da Bruno Fornasari con Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice, Umberto Terruso

78 mercoledì 22 febbraio 2017 venerdì 24 marzo 2017 Al Teatro Fraschini si accede Prenotazioni: con i biglietti Rosso e Verde Centralino 0382/3711 Kremerata baltica Orchestra sinfonica di Basilea Biglietteria 0382/371214 direttore e violino solista Gidon Kremer diretta da Dennis Russell Davies [email protected] musiche Arvo Pärt, Weinberg, violino solista David Garrett dal lunedì al sabato ore 11.00-13.00 Tchaikovsky, Mussorgsky, musiche Tchaikovsky BIGLIETTO ROSSO e 17.00-19.00 Valentin Silvestrov Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 martedì 18 aprile 2017 06/10/16 14:44 BIGLIETTO VERDE Fondazione Teatro Gaetano Fraschini sabato 11 marzo 2017 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Corso Strada Nuova, 136 Mahler Chamber Orchestra Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 27100 Pavia Ghislieri Choir & Consort direttore Daniele Gatti BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 www.teatrofraschini.org direttore Giulio Prandi musiche di Schubert, Schönberg, musiche “Messiah” di Handel Webern

79 Il Teatro Giuditta Pasta ha iniziato la sua attività nel 1990. Posizionato a circa TEATRO metà strada tra Milano e Varese, facilmente raggiungibile, rappresenta ormai un vero punto di riferimento per la cultura e il divertimento intelligente. La programmazione prevede spettacoli di prosa, varietà, musica, GIUDITTA PASTA teatro per ragazzi. SARONNO

COUPON ROSSO 11, 12, 13 novembre 2016 20, 21, 22 gennaio 2017 10, 11, 12 marzo 2017 La Danza Immobile/Teatro Binario 7 Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo Arca Azzurra Teatro PROSA I due Cyrano ENIGMA L’avaro scritto e diretto da Corrado Accordino niente significa mai una cosa sola di Molière 14, 15, 16 ottobre 2016 con Alessandro Betti e Alfredo Colina libero adattamento, ideazione spazio, CTB Centro Teatrale Bresciano di Stefano Massini costumi, regia Ugo Chiti e Teatro de Gli Incamminati con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi 2, 3, 4 dicembre 2016 regia di Silvano Piccardi con Alessandro Benvenuti Macbeth Danila Celani per Synergie Teatrali e Giuliana Colzi, Andrea Costagli, di William Shakespeare e Teatro de Gli Incamminati 24, 25, 26 febbraio 2017 Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, traduzione Agostino Lombardo Camera con vista Danila Celani per Synergie Teatrali regia Franco Branciaroli e 50° Festival di Borgio Verezzi Gabriele Giaffreda, Desirée Noferini di E. M. Forster con Franco Branciaroli e Valentina Violo traduzione Antonia Brancati L’inquilina del piano di sopra e con Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, 7, 8, 9 aprile 2017 ed Enrico Luttmann Stefano Moretti, Fulvio Pepe, di Pierre Chesnot Claudia Donadoni, in collaborazione con , Selvaggia Quattrini, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti traduzione Maria Teresa Petruzzi con Cooperativa Sociale Stefano Artissunch, Evelina Nazzari, con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero Arnia/ TDA Teatro Stefano De Bernardin, Alessandro Pala e Laura Graziosi e Stefano Tosoni regia Stefano Artissunch Stria regia Stefano Artissunch drammaturgia di Claudia Donadoni con Claudia Donadoni e Giovanni Bataloni musiche originali eseguite dal vivo da Giovanni Bataloni

80 VARIETY E COMICITÀ 10 dicembre 2016 10 febbraio 2017 4 marzo 2017 Gabriele Cirilli in mdspettacoli Doc Servizi 22 ottobre 2016 #TaleEQualeAMe Ma che razza di Otello? Visti da Est Associazione AUROOM di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, testi Lia Celi vizi e virtù dell’Italia che cambia Haberowski Carlo Negri con Marina Massironi di Federico Andreotti e Luca Klobas regia Gabriele Guidi Fabio Battistelli (clarinetto), da un’idea di Manuel Bozzi con Luca Klobas Augusto Vismara (violino), con Alessandro Haber regia Federico Andreotti Neruda (pianoforte) musica Alfa Romero 4 febbraio 2017 Agidi regia Massimo Navone tromba e duduk Andrea Guzzoletti 1 aprile 2017 visual Olivander Fuga da via Pigafetta A.D.R. Spettacoli 18 febbraio 2017 scritto da Paolo Hendel Alberto Patrucco in Motel Forest 5 novembre 2016 con Paolo Hendel scritto e interpretato da Michele Foresta Enzo Iacchetti in e con Gioele Dix e Marco Vicari Sotto spirito scritto con Claudio Fois, Walter Fontana, Intervista confidenziale regia Gioele Dix testi Alberto Patrucco e Antonio Voceri Giovanni Tamborrino con Enzo Iacchetti, musiche di Georges Brassens e con Hermy Barbieri un ragazzo che voleva volare con Daniele Caldarini (pianoforte e musiche dal vivo Lele Micò direzione musicale) in alto ma soffriva di vertigini e Francesco Gaffuri (contrabbasso e e con Giorgio Centamore basso elettrico)

81 MUSICA 25 novembre 2016 16 dicembre 2016 3 febbraio 2017 ore 21.00 Giulio Mogol Luca Maciacchini in Ph. D. music Management presenta COUPON VERDE Orage in Le perle di Mogol Giorgio Ambrosoli con Francesco Pellicini di Michela Marelli L'orange liveconcerto 4 novembre 2016 e Gioni Barbera (piano) e Serenella Hugony Bonzano rock/folk Fabrizio Poggi & Chicken musiche e canzoni Luca Maciacchini Alberto Visconti (voce, chitarra classica), Mambo 9 dicembre 2016 regia Michela Marelli Rémy Boniface (violino, organetto Fabrizio Poggi (voce, armonica ZonaFranca Spettacolo, Teatro Esperia diatonico, ghironda, mandolino, voce), e organetto), Enrico Polverari (chitarra), La maschera di Pino 27 gennaio 2017 Vincent Boniface (organetto diatonico, Giorgio Conte in cornamuse, sax tenore, clarinetto, Tino Cappelletti (basso), Spettacolo musicale dedicato Claudio Noseda (piano e organo) a Pino Daniele Ricordati… organo, bansuri, low whistle, voce), Matteo 'Memo' Crestani (chitarra e Gino Carravieri (batteria) progetto artistico Nero a metà musiche di Ornella Vanoni, Mina, Milva, elettrica, chitarra acustica, mandolino, musiche originali Pino Daniele Mireille Mathieu, Loretta Goggi, charango, dobro), Florian Bua (batteria) 19 novembre 2016 testi, drammaturgia e interpretazione Rossana Casale, Elio delle Storie Tese, Roberto Brivio in e Marc Magliano (basso elettrico) Demetrio Catillo Wilson Pickett, Francesco Baccini, Le canzoni dei Gufi regia Paolo Cardinali Rosanna Fratello, Equipe 84 con Paolo Pellicini (chitarra) musiche eseguite dal vivo da e Fazio Armellini (fisarmonica) Jacopo Cardinali (batteria), Maurizio Muccitelli (chitarre), Giustino Peruggio (percussioni), Daniele Pollini (tastiere), Davide Pollini (basso) e Marco Scarchini (voce)

82 11 febbraio 2017 3 marzo 2017 Al Teatro Giuditta Pasta si accede Prenotazioni: Sulutumana in Trenincorsa in con i biglietti Rosso e Verde Tel 02/96702127 merc e sab ore 10-14 Giù a manetta Barba e capelli giov e ven ore 15-18 Gian Battista Galli (voce, fisarmonica) Matteo Carassini (voce e chitarra) [email protected] Francesco Andreotti (pianoforte, Giovanni Bruno (fisarmonica) BIGLIETTO ROSSO

tastiere, fisarmonica) Claudio Noseda (chitarra) Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Teatro Giuditta Pasta 06/10/16 14:44 Nadir Giori (basso elettrico, Ilario Longhi (basso) BIGLIETTO VERDE Via I Maggio, snc contrabbasso) Fabio Ferrari (percussioni) BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri 21047 Saronno (VA) aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Angelo Galli (flauto traverso, Giuseppe Gigliola (batteria) 06/10/16 14:44 Tel 02 96701990 percussioni, cori) Simone Iovenitti (tastiere) BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 www.teatrogiudittapasta.it Beppe Pini (chitarra elettrica, chitarra acustica, cori) 31 marzo 2017 Marco Castiglioni (batteria) ATIR Teatro Ringhiera Roba minima s’intend! 17 febbraio 2017 concerto malincoMico Treves Blues Band canzoni Enzo Jannacci special guest Guitar Ray & Gab D contaminazioni letterarie Beppe Viola, Fabio Treves (armonica, voce) Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi Alex “KID” Gariazzo (chitarra, ukulele, scritto e interpretato da Stefano Orlandi mandolino, voce) Massimo Betti (chitarra), Massimo Serra (batteria) Stefano Fascioli (contrabbasso) Guitar Ray (chitarra, voce) e Giulia Bertasi (fisarmonica) Gab D (basso)

83 Il Teatro Coccia fondato nel 1888, è sempre stato il cuore culturale della città di Novara, unico teatro di tradizione TEATRO della regione Piemonte con i suoi oltre 900 posti, ospita circa 120/130 recite a stagione. L’offerta si snoda tra spettacoli di opera e balletto, prosa, teatro musicale e varietà, teatro comico, concerti di musica classica e jazz, eventi speciali e monologhi autoriali, spettacoli dedicati al pubblico delle famiglie, concerti di cantautori e musica pop/rock. COCCIA Da novembre 2011 la direzione è affidata a Renata Rapetti, che a partire dalla stagione 2012/2013 firma anche NOVARA la direzione artistica.

PROSA 12 e 13 novembre 2016 31 gennaio e 1 febbraio 2017 11 e 12 febbraio 2017 i Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro Compagnia Gli Ipocriti in coproduzione con PALOMAR Television della Toscana 29 e 30 ottobre 2016 & Film Production, fondata da Una giornata particolare Teatro Bellini di Napoli Carlo Degli Esposti Casa di bambola di Ettore Scola e Ruggero Maccari Qualcuno volò sul nido del di Henrik Ibsen adattamento Gigliola Fantoni Provando… dobbiamo parlare cuculo traduzione, adattamento e regia con Giulio Scarpati e Valeria Solarino di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Andrée Ruth Shammah e con Toni Fornari di Ken Kesey Sergio Rubini con Filippo Timi, Marina Rocco, e Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, adattamento Maurizio De Giovanni con Fabrizio Bentivoglio, e con la partecipazione Elisabetta Mirra, Paolo Minnielli con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi Michela Cescon, Isabella Ragonese, di Mariella Valentini regia di Nora Venturini e in o.a. Alfredo Angelici, Sergio Rubini e Andrea Soffiantini, Marco De Bella, Antimo Casertano, Marco Cavicchioli, e con Federico Fazioli Angelica Gavinelli, Elena Orsini, Giulio Federico, Janni, Gilberto Gaiozzi, Giorgio Gobbi | voce del pesce rosso Paola Senatore Gabriele Granito, Daniele Marino, regia Sergio Rubini Mauro Marino, Giulia Merelli, Giacomo Rosselli 3 e 4 dicembre 2016 ore 21.00 regia Alessandro Gassmann Ctb Teatro Stabile di Brescia - Teatro De Gli Incamminati Macbeth di William Shakespeare con Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, Stefano Moretti, Fulvio Pepe, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti regia Franco Branciaroli

84 11 e 12 marzo 2017 FUORI STAGIONE COMICO D’AUTORE Al Teatro Coccia si accede ErreTiTeatro30, Roberto Toni con il biglietto Rosso Il Borghese gentiluomo 1 dicembre 2016 2 dicembre 2016 di Molière Fondazione Teatro Coccia Onlus Bananas S.r.l.

BIGLIETTO ROSSO con Emilio Solfrizzi La rivale Amalgama show

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri e con Viviana Altieri, Anita Bartolucci, aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 opera contemporanea tratta dal racconto con Alessandro Betti e i Boiler 06/10/16 14:44 Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, di Eric-Emmanuel Schmitt (Federico Basso, Gianni Cinelli BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Lisa Galantini, Simone Luglio, musica Marco Taralli e Davide Traccani) Elisabetta Mandalari libretto Alberto Mattioli Fondazione Teatro Coccia Onlus regia Armando Pugliese Via f.lli Rosselli, 47 regia Manu Lalli 15 febbraio 2017 direzione d’orchestra Matteo Beltrami Bananas S.r.l. 28100 Novara (NO) 1 e 2 aprile 2017 orchestra Talenti Musicali Tel 0321/233201 Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo con Tiziana Fabbricini nel ruolo Gli impiegati dell’amore [email protected] Locandiera B&B di protagonista di David Foenkinos www.fondazioneteatrococcia.it traduzione e adattamento di Edoardo Erba di Michele De Virgilio liberamente ispirato a “La Locandiera” 10 marzo 2017 con Nuzzo Di Biase di Carlo Goldoni Fondazione Teatro Coccia Onlus e regia Maie Pascale Osterrieth con Simonpietro Cussino, ALTERA ACTIONE regia Roberto Andò Croce e delizia… signora mia! di Simona Marchini e Claudio Pallottini con Simona Marchini pianista Paolo Restani

85 Il Teatro Sociale di Valenza rappresenta una eccellenza del territorio alessandrino, un punto di riferimento culturale situato nel cuore della città, che negli intenti della nuova gestione vuole diventare un polo culturale attivo tutto l’anno. La città di Valenza decise di dotarsi di un luogo TEATRO deputato allo spettacolo intorno alla metà dell’800: il Sociale fu inaugurato nel 1861 nell’ambito di uno dei primi interventi di modernizzazione dell’area urbana dell’epoca. Ubicato nel pieno centro cittadino, la sua costruzione seguì la concezione del tempo che privilegiava l’estrema fruibilità da parte dei cittadini di tutti gli spazi pubblici. Nel gennaio 2006 è stato oggetto di un restauro che ha attualizzato la struttura, SOCIALE dotandola dei necessari ammodernamenti. Da marzo 2014 la Cooperativa CMC di Sanremo ha iniziato un percorso di rilancio del teatro in virtù dell'incarico per la gestione che è stato assegnato dalla amministrazione comunale di Valenza. La direzione artistica del teatro è stata affidata a Roberto Tarasco, regista tra i più noti in ambito teatrale e con illustri collaborazioni nel proprio curriculum. La nostra progettazione ha inteso sviluppare una nuova veste del teatro come autentico agorà e punto di incontro privilegiato della città, e non mero luogo atto ad VALENZA ospitare alcuni spettacoli. È nato, così, un progetto a tutto tondo, un contenitore dai diversi significati, con lo scopo di cambiare la percezione di questo spazio. Una realtà dinamica, popolare, partecipata, aperta ad ogni linguaggio ed attiva per lunghi periodi durante l’anno. martedì 8 novembre 2016 sabato 26 novembre 2016 martedì 24 gennaio 2017 domenica 19 febbraio 2017 Mismaonda e Sardegna Teatro, in Jolefilm Teatro Stabile del Veneto Teatro Arca Azzurra Teatro collaborazione con Marche Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Teatro Numero primo Nazionale L'avaro Human con Marco Paolini di Molière con Marco Baliani e Lella Costa Smith & Wesson con Alessandro Benvenuti regia Marco Baliani venerdì 2 dicembre 2016 di Alessandro Baricco adattamento e regia Ugo Chiti Coltelleria Einstein, in collaborazione con Natalino Balasso, Fausto Russo con Associazione “Fausto e Serse Coppi Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris a Castellania” scenofonia, luminismi, stile Roberto Tarasco Diavolo rosso regia Gabriele Vacis con Giorgio Boccassi regia Donata Boggio Sola prima nazionale

86 Al Teatro di Valenza si accede Prenotazioni: con il biglietto Verde [email protected] Tel 0131/942276 da mart a ven ore 16-19, sab ore 10-13

BIGLIETTO VERDE Teatro Sociale di Valenza

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 corso G. Garibaldi, 58 06/10/16 14:44 15048 Valenza (AL) BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Tel 0131/942276 - 324/0838829 www.valenzateatro.it

87 Il Duse è tra i più antichi teatri della città ed è per tradizione il Teatro di Bologna: dalla prosa classica a spettacoli TEATRO di impegno civile e di drammaturgia contemporanea, dalle commedie brillanti agli spettacoli musicali, fino alle operette e agli appuntamenti con la danza internazionale. DUSE BOLOGNA dal 28 al 30 ottobre 2016 dal 25 al 27 novembre 2016 dal 16 al 18 dicembre 2016 dal 20 al 22 gennaio 2017 Engange L’Isola Trovata L’Isola Trovata Compagnia Molière Serena Autieri e Attilio Fontana Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli Gabriel Garko e Ugo Pagliai Maddalena Crippa e Daniele Pecci Vacanze romane Il bagno Odio Amleto Amleto commedia musicale tratta dal film di Astrid Veillon di Paul Rudnick di William Shakespeare “Vacanze Romane” regia Gabriel Olivares con la partecipazione straordinaria regia Daniele Pecci libretto Paul Black di Paola Gassman musiche Armando Trovajoli, Cole Porter dal 2 al 4 dicembre 2016 regia Alessandro Benvenuti dal 27 al 29 gennaio 2017 regia Luigi Russo Mismaonda e Teatro di Sardegna La Contrada di Trieste Lella Costa e Marco Baliani dal 29 dicembre 2016 al 1 gennaio Marina Massironi e Roberto Citran dal 11 al 13 novembre 2016 Human 2017 Ostaggi Gitiesse Artisti Riuniti (esclusa la replica del 31 dicembre) Mariangela D’Abbraccio di Lella Costa e Marco Baliani Livearts di Angelo Longoni e Geppy Gleijeses regia Marco Baliani regia Matteo Oleotto The China Acrobatic Troupe Filumena marturano dal 9 al 11 dicembre 2016 The chinese acrobatic circus of Henan dal 10 al 12 febbraio 2017 di Eduardo De Filippo Chi.Te.Ma ErretiTeatro30 regia Liliana Cavani I Legnanesi dal 13 al 15 gennaio 2017 Emilio Solfrizzi Diana OR.I.S. I Colombo…viaggiatori Il borghese gentiluomo dal 18 al 20 novembre 2016 Vincenzo Salemme SiciliaTeatro varietà musicale di Antonio Provasio di Molière Sebastiano Lo Monaco e Felice Musazzi Una festa esagerata! regia Armando Pugliese regia Antonio Provasio scritto e diretto da Vincenzo Salemme Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello regia Sebastiano Lo Monaco

88 dal 17 al 19 febbraio 2017 dal 10 al 12 marzo 2017 dal 31 marzo al 2 aprile 2017 Al Teatro Duse si accede Centro d’Arte Contemporanea Goldenart Production Associazione Centro Teatrale Bresciano con il biglietto Rosso Teatro Carcano Alessio Boni e Marcello Prayer Simone Cristicchi e il Coro Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti del Teatro Comunale di Bologna I duellanti Matti da slegare di Joseph Conrad Il secondo figlio di Dio BIGLIETTO ROSSO di Axel Hellstenius regia Alessio Boni e Roberto Aldorasi Vita, morte e miracoli Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 regia Gioele Dix di David Lazzaretti 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 dal 17 al 19 marzo 2017 di Simone Cristicchi, Manfredi Rutelli dal 24 al 26 febbraio 2017 Ente Teatro Cronaca e Vesuvioteatro e Matteo Pelliti Prenotazioni: Gli Ipocriti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia Tel 051/231836 Massimo Ranieri dal 7 al 9 aprile 2017 Serial killer per signora a.Artisti Associati, Pierfrancesco Pisani Caffè del porto commedia musicale di Douglas J. Cohen Teatro Duse e Parmaconcerti Via Cartoleria, 42 commedia musicale su Raffaele Viviani da un racconto di William Goldman in collaborazione con Comune di Pesaro 40124 Bologna regia Maurizio Scaparro regia Gianluca GuidI / AMAT [email protected] Monica Guerritore e Francesca Reggiani www.teatrodusebologna.it dal 1 al 5 marzo 2017 dal 24 al 26 marzo 2017 ATER – con SLAVA e Gwenael Allan Bags Entertainment Mariti e mogli Oblivion di Woody Allen Slava’s snowshow adattamento e regia Monica Guerritore creato e messo in scena da Slava Oblivion the human jukebox show musicale di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda musiche di Lorenzo Scuda

89 Il più grande Teatro dell’Emilia Romagna presenta nelle sue Stagioni Teatrali TEATRO show musicali, commedie brillanti, spettacoli di danza e concerti di rilievo nazionale e internazionale. Gli appuntamenti della Stagione 2016/2017 vi faranno sorridere, vi stupiranno, vi terranno compagnia e vi faranno EUROPAUDITORIUM commuovere come solo l’esperienza dal vivo è in grado di fare. BOLOGNA dal 28 al 30 ottobre 2016 13 dicembre 2016 dal 6 all’8 gennaio 2017 28 e 29 gennaio 2017 Stomp Productions e Glynis Henderson Harlem Gospel Choir Viola Produzioni e Alessandro Arte Brachetti Productions, in collaborazione Longobardi, in collaborazione Arturo Brachetti con Terry Chegia Sings an homage to Adele con Compagnia della Rancia Solo Stomp 17 e 18 dicembre 2016 Sister Act creatori Luke Cresswell e Steve Teatro Nuovo Milano con Suor Cristina, Belia Martin McNicholas e Pino Strabioli Jersey Boys regia Saverio Marconi The story of Frankie Valli dal 24 al 27 novembre 2016 & The Four Seasons Enrico Brignano 14 e 15 gennaio 2017 con orchestra dal vivo M&F Productions Enricomincio da me testi Marshall Brickman e Rick Elice regia Claudio Insegno Un americano a Parigi tributo a George Gershwin 30 dicembre 2016 con Michele Carfora, ITC2000 Arianna Bergamaschi e Danilo Brugia Virginia Raffaele in regia Enzo Sanny Permormance regia Giampiero Solari

90 4 e 5 febbraio 2017 Al Teatro EuropAuditorium Prenotazioni Teatro Nuovo si accede con il biglietto Rosso Tel 051/372540 dalla data di apertura della prevendita La febbre del sabato sera fino a una settimana prima della data con musica dal vivo dello spettacolo. regia Claudio Insegno BIGLIETTO ROSSO dal lun al sab ore 15-19

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Posti disponibili nel settore di balconata aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 dal 3 al 5 marzo 2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Cattleya con Rai Cinema Teatro EuropAuditorium Alessandro Siani e Christian De Sica In c/o Palazzo dei Congressi Il Principe abusivo Piazza Costituzione, 4 40128 Bologna regia Alessandro Siani [email protected] www.teatroeuropa.it

91 Immerso nel verde di Via Saragozza il Teatro Il Celebrazioni accoglie TEATRO grandi comici, la prosa contemporanea, personalità di spicco e la danza, oltre ai concerti e ai numerosi eventi collaterali. In nome della tradizione, che contraddistingue questo teatro punto di riferimento per molti, IL CELEBRAZIONI e nello stesso tempo dell’innovazione, il Teatro continua il suo percorso BOLOGNA dopo il primo anno di attività della nuova gestione. dal 4 al 6 novembre 2016 dal 18 al 20 novembre 2016 4 dicembre 2016 18 dicembre 2016 Agidi e Enfi Teatro Una Produzione Enzo Sanny Dimensione Eventi su licenza Rainbow Angela Finocchiaro e Laura Curino in Anna Galiena e Enzo Decaro in A Christmas Carol – il Musical Mia and Me Live show direzione musicale Fabio Serriregia Calendar Girls Diamoci del tu Andrea Narsi regia Cristina Pezzoli di Norm Foster 8 dicembre 2016 regia Emanuela Giordano ENTR'ARTe/Compagnia MDTeatro 19 dicembre 2016 Dexter Walker e Zion Movement in 12 novembre 2016 Il piccolo Principe TieffeTeatro 29 e 30 novembre 2016 Federico Buffa in Promo Music in collaborazione tratto dall'omonimo testo di Antoine de La notte del Gospel con La Versiliana Festival Saint-Exupéry Le Olimpiadi del 1936 Vittorio Sgarbi in dal 21 dicembre 2016 regia Emilio Russo e Caterina Spadaro dal 13 al 15 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 Caravaggio Nuovo Teatro in coproduzione con riposo: 24, 25, 27 e 28 dicembre, 13 novembre 2016 regia e luci Angelo Generali Palomar Television & Film Production 2, 3 e 4 gennaio Fabrizio Bentivoglio, Michela Cescon, Il biglietto Rosso Esselunga non è valido Geronimo Stilton 1 dicembre 2016 Isabella Ragonese e Sergio Rubini in per la replica del 31 dicembre Nel regno della Fantasia Giorgio Comaschi in Tutto Acceso Spettacoli Il Musical Provando... dobbiamo parlare Vito e Claudia Penoni In Ma te ci sei su feizbuk? regia Sergio Rubini di Giorgio Comaschi Adamo e Deva 17 dicembre 2016 di Francesco Freyrie e Andrea Zalone 2 dicembre 2016 BaGs Live regia Daniele Sala Produzioni Fuorivia in collaborazione Catapult in con Teatro Colosseo di Torino Paolo Rossi in Magic Shadows coreografie e regia Adam Battelstein RossinTesta Paolo Rossi Canta Gianmaria Testa

92 dal 13 al 15 gennaio 2017 21 gennaio 2017 2 febbraio 2017 17 febbraio 2017 Nuovo Teatro Balletto di Mosca “La Classique” in Ennio Marchetto in Giovit Gioele Dix in Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in La bella addormentata Carta Canta Vorrei essere figlio di un uomo Buena Onda musica Pëtr Il'ič Čajkovskij felice regia Valter Lupo coreografie Marius Petipa 4 febbraio 2017 di Gioele Dix Evolution Dance Theater in 20 gennaio 2017 22 gennaio 2017 Night Garden 18 febbraio 2017 I Live Genova Balletto di Mosca “La Classique” in Anna Maria Barbera in direttore artistico e coreografo The Beatbox Cenerentola Anthony Heinl Ma voi... come stai?? Revolution - The Beatles experience musiche Sergej Prokofiev regia Giorgio Verdelli coreografie Rostislav Zakharov dal 10 al 12 febbraio 2017 23 febbraio 2017 Lsd Edizioni Giorgio Comaschi e Alessandro Pilloni in 27 gennaio 2017 Lillo & Greg in Carcano centro d’arte contemporanea Quelli che la vita l'è bèla in coproduzione con Promomusic Il mistero dell’assassino Il mondo di Beppe Viola e di altre Michele Riondino in misterioso persone difettose regia Lillo & Greg Angelicamente Anarchici (Don Gallo e Fabrizio De Andrè) regia Michele Riondino

T E A T R O

93 25 febbraio 2017 17 e 18 marzo 2017 24 e 25 marzo 2017 8 e 9 aprile 2017 Luciano Carratoni Familie Flöz, Arena Berlin BaGs Entertainment Mas e All Entertainment Balletto di Roma in e Theaterhaus Stuttgart Familie Flöz In Parsons Dance Hair Giulietta e Romeo direttore artistico e fondatore Let the sun shine in coreografie Fabrizio Monteverde Teatro Delusio David Parsons direzione musicale Fabio Serri regia Matteo Gastaldo dal 3 al 5 marzo 2017 19 marzo 2017 30 e 31 marzo 2017 Enfi Teatro David Larible in 50 Tusen Raoul Bova e Chiara Francini In Angelo Pintus in Destino di Clown Due Ormai sono una Milf regia Luca Miniero 23 marzo 2017 Le sorelle Marinetti e Gianni Fantoni in 2 aprile 2017 dal 10 al 12 marzo 2017 Kataklò e MITO Diverto Risate sotto le bombe Kataklò Athletic Dance Theatre in Paolo Cevoli in commedia musicale in due atti regia Francesco Sala Eureka La Bibbia raccontata di Giulia Staccioli nel modo di Paolo Cevoli regia Daniele Sala

94 dal 21 al 23 aprile 2017 12 e 13 maggio 2017 Al Teatro Il Celebrazioni Prenotazioni: Enfi Teatro in collaborazione con Comedy BSMT Production si accede con il biglietto Rosso Tel 051/4399123 Production dalla data di apertura della prevendita Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta in All Shook Up fino a una settimana prima Il musical con I grandi successi della data dello spettacolo

di Elvis Presley BIGLIETTO ROSSO Mi Piaci Perché Sei Così! dal lun al sab ore 15 alle 19. musiche Elvis Presley scritto e diretto da Gabriele Pignotta Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della Ritiro del biglietto presso la biglietteria stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 libretto Joe DiPietro del Teatro Il Celebrazioni. BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 dal 27 aprile al 7 maggio 2017 Posti disponibili nel settore di balconata 1 e 2 maggio riposo Ridens Teatro Il Celebrazioni Giuseppe Giacobazzi in via Saragozza, 234 Io Ci Sarò 40135 Bologna [email protected] www.teatrocelebrazioni.it

T E A T R O

95 Nella sua veste attuale, frutto dell’aggiornamento avvenuto nel 1994, il teatro è il risultato di un accurato restauro TEATRO e rinnovamento che lo ha reso maggiormente funzionale. Fin dalla nascita adeguato a tutte le moderne norme di sicurezza, gode di una ottima visibilità da tutti i posti e di una vera e propria eccellenza acustica. Situato in un quartiere residenziale ottocentesco, al confine dei viali di circonvallazione e del centro storico di Firenze, vuole essere un luogo di incontro, LE LAUDI discussione e riflessione sulle proprie tradizioni, sul proprio ruolo nella città e negli avvenimenti di oggi e di domani. Ormai da oltre 30 anni costituisce, una realtà di primo piano ed un punto di riferimento del panorama teatrale FIRENZE e della cultura di Firenze. dall’1 al 6 novembre 2016 dal 19 al 27 novembre 2016 dal 6 all’8 gennaio 2017 21 e 22 gennaio 2017 Namastè Teatro Kimerateatro Namastè Teatro Teatro Belli di Roma Firenze 4-11-1966 Sinceramente bugiardi Arriva il Gratta! Il sogno di Ipazia di Fiorella Magrin di Alan Ayckbourn di Stefano De Rosa di Massimo Vincenzi con Rita Serafini, Michele Fabbri, con Marco Contè, Eleonora Cappelletti, con Rita Serafini, Valeria Vitti, con Francesca Bianco Valeria Vitti, Andrea Nardi, Fabio Cabras, Laura Martelli, Mario Salvaderi Michele Fabbri, Fabio Cabras, regia Carlo Emilio Lerici Sandra Morgantini, Barbara Danzè, regia Paolo Santangelo Barbara Danzè, Stefano Acciarino, Lorenzo Bittini, Stefano Acciarino, Lorenzo Bittini, Maurizio Paoli 28 e 29 gennaio 2017 Carlo Guerri 3 e 4 dicembre 2016 regia Michele Fabbri Peccioliteatro, Compagnia Italiana regia Sandra Morgantini Peccioliteatro, Associazione Compagnia Anna e le altre Italiana 14 e 15 gennaio 2017 12 e 13 novembre 2016 Futura Teatro di Alberto Severi Ass.ne Cult.le Seven cults, Teatro Boni Il bugiardo con Livia Castellana, Martina Benedetti scritto e diretto da Andrea Buscemi Non sono bella, regia Andrea Buscemi L’Aulularia da C. Goldoni sono quasi vecchia di Franco Fanuele con Andrea Buscemi, Livia Castellana, di Patrizia Ficini e Vincenzo De Caro da Plauto Martina Benedetti, Francesco Tammacco, con Patrizia Ficini, Eleonora Cappelletti, con Roberto Zorzut, Ezio Spezzacatena, Pantaleo Annese, Claudia Castriotta, Lorenzo Lombardi, Alessio Coluccia, Maddalena Rizzi, Livia Caputo, Vincenzo Raguseo, Francesco Sassara Federica Miniati Roberta Gentili, Lorenzo Spagnoli, regia Vincenzo De Caro Sandro Nardi dall’8 dicembre all’11 dicembre 2016 regia di Filippo D’Alessio Tutti sul palco Ho un sassolino nella scarpa scritto e diretto da Rodolfo Banchelli con Andrea Di Donna, Carlo Bonamico, Cinzia Daloiso, Annalisa Bratti, Florise Sbrancia e con Ivan Periccioli

96 4 e 5 febbraio 2017 18 e 19 febbraio dal 18 al 26 marzo 2017 Al Teatro Le Laudi si accede Progetto Teatro Teatro Popolare d’Arte Namastè Teatro con il biglietto Verde Il malato immaginario Devozioni domestiche Allegretto per bene… di Molière scritto e interpretato da Rosanna Gentili ma non troppo regia Monica Menchi e Massimo Altomare di Ugo Chiti BIGLIETTO VERDE con Monica Menchi, regia Gianfranco Pedullà Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri regia Michele Fabbri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Francesco Scorcelletti, Barbara Bertucci, con Rita Serafini, Michele Fabbri, BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Stella Paci, Leonardo Pallini, dal 25 febbraio al 5 marzo 2017 Valeria Vitti, Sandra Morgantini, Francesco Ventavoli, Kimerateatro Andrea Nardi, Fabio Cabras, Prenotazioni: Alessandro Berti, Andrea Pegoraro, La cucina Barbara Danzè, Lorenzo Bittini, non è necessario prenotare Irene Fato, Moreno Fabbri, Remo Masini, Stefano Acciarino, di Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri Edoardo Cicali, Daniela Pasquetti, Laura Bozzi, Riccardo Scotto, Teatro Le Laudi regia Paolo Santangelo Irene Baffoni, Irene Fondelli, Laura Settesoldi, Marco Bazzani Via Leonardo da Vinci, 2/r Irene Matteini, Rossella Cecchi, con Marco Contè, Eleonora Cappelletti, 50132 Firenze Simona Pistolozzi Laura Martelli, Mario Salvaderi, Tel 055/572831 Vanni Monsacchi [email protected] 11 e 12 febbraio 2017 www.teatrolelaudi.it Ass.ne Cult.le Seven cults dal 10 al 12 marzo 2017 Foxtrot Golf Maria Stuarda di Franco Fanuele Il bacio da F. Schiller di Ger Thijs con Maria Cristina Fioretti, con Barbara De Rossi, Maddalena Rizzi, Gianluigi Pizzetti, Francesco Branchetti Marco Prosperini, Andrea Murchio, regia Francesco Branchetti Bruno Governale regia Filippo D’Alessio

97 Trentaduesima edizione di Aperitivo in Concerto, la storica rassegna musicale al Teatro Manzoni di Milano che ospita TEATRO il meglio della musica internazionale e i suoi più celebri interpreti. Nella stagione 2016-2017, dal 30 ottobre 2016 al 5 marzo 2017, la domenica mattina alle ore 11.00, dodici straordinari e coinvolgenti appuntamenti, di cui otto come unica data italiana, due prime europee e una prima mondiale. Un viaggio MANZONI nella musica più spettacolare e internazionale, dedicato in questo nuovo cartellone alla grande improvvisazione di origine africano-americana ma anche a quella creata da musicisti originari di Israele, poichè questo paese è mondialmente MILANO riconosciuto come tra i più ricchi oggi di grandi talenti musicali, apprezzati sulla scena newyorkese, da critica e pubblico, ma anche da guru dell’improvvisazione come il compositore e trombettista americano John Zorn. domenica 30 ottobre 2016 domenica 20 novembre 2016 domenica 11 dicembre 2016 domenica 29 gennaio 2017 Concerto di Natale SF Jazz Collective Sly & Robbie meet Roscoe Mitchell plays The Music of Miles Davis & Original Nils Petter Molvaer Ester Rada John Coltrane Compositions Feat. Eivind Arset, Vladislav Delay prima e unica data italiana prima europea unica data italiana domenica 27 novembre 2016 domenica 15 gennaio 2017 domenica 5 febbraio 2017 domenica 13 novembre 2016 Alexander Hawkins Ensemble Vijai Iyer & Wadada Leo Smith Omer Avital Quintet Avi Lebovich & The Orchestra unica data italiana A Cosmic Rythm With Each Stroke unica data italiana Special guest Omer Klein unica data italiana unica data italiana domenica 4 dicembre 2016 domenica 26 febbraio 2017 Frederic Rzewski - piano solo domenica 22 gennaio 2017 Industrial Revelation El Pueblo Unido Jamás Será Joseph Daley Tuba Trio Special Guest Okanomode’ Soulchilde Vencido “Prayer Ritual: A Quest For Inner prima data europea unica data italiana Peace” Feat. Warren Smith & Scott Robinson Special Guest Bill Cole prima mondiale

98 domenica 5 marzo 2017 Ad Aperitivo in Concerto si accede Prenotazioni con il biglietto Giallo Tel centralino: 02/7636901 Daniel Zamir Quartet Tel biglietteria 02/763690-669-616 unica data italiana Teatro Manzoni BIGLIETTO GIALLO Via Manzoni, 42

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 20121 Milano 06/10/16 14:44 [email protected] BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 www.aperitivoinconcerto.com Tram 1, bus 61-94, MM3 (fermata Montenapoleone) Accesso ai disabili: sì

Orario spettacoli ore 11.00

99 72ª Stagione Sinfonica - Orchestra I Pomeriggi Musicali TEATRO La Tradizione del Nuovo Tramandare il nuovo, far conoscere e promuovere la nuova musica e i giovani, nuovi interpreti ecco uno dei tratti distintivi DAL VERME dei Pomeriggi Musicali, una tradizione, che si rinnova da settantadue anni e che questa nuova Stagione conferma MILANO e riafferma.

13 e 15 ottobre 2016 27 e 29 ottobre 2016 10 e 12 novembre 2016 24 e 26 novembre 2016 Dvořák Cherubini Mozart Borodin Concerto per violoncello e orchestra Ouverture da Il portatore d’acqua Ouverture da Così fan tutte, K 588 Danze polovesiane da Il Principe Igor in si minore, op. 104 Concerto per clarinetto e orchestra, Mozart K 622 Saint-Saëns Sibelius Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550 Il Carnevale degli animali Sinfonia n. 5 in Mib maggiore, op. 82 Beethoven Direttore Daniele Rustioni Beethoven Sinfonia n. 2 in Re maggiore, op. 36 Dvořák Violoncello Mischa Maisky Sinfonia n. 1 in Do maggiore, op. 21 Direttore Rani Calderon Sinfonia n. 9 in mi minore, Orchestra I Pomeriggi Musicali Direttore Aldo Ceccato Clarinetto Marco Giani “Dal Nuovo Mondo” Orchestra dei Conservatori Orchestra I Pomeriggi Musicali Direttore Kristiina Poska 20 e 22 ottobre 2016 della Lombardia e del Canton Ticino Pianoforti Katia e Marielle Labecque Produzione I Pomeriggi Musicali sabato 19 novembre 2016 I Piccoli Pomeriggi Musicali - Prokof’ev FuturOrchestra Concerto per violino e orchestra n. 2 3 e 7 novembre 2016 Borodin in sol minore, op. 63 Nelle steppe dell’Asia Centrale Pierino e il lupo, op. 67 Mendelssohn Direttore Alessandro Cadario Le Ebridi, op. 26 Casella La giara, suite, op. 41 bis Violino Alexandra Conunova Mozart Voce recitante Mattia Pozzi Concerto per pianoforte e orchestra Sǒstakovič Orchestra I Pomeriggi Musicali in Do maggiore, K 467 Sinfonia n. 9 in Mib maggiore, op. 70 Direttore Marco Angius Mendelssohn Orchestra di Padova e del Veneto Sinfonia n. 3 in la minore, “Scozzese”, op. 56 Direttore Piercarlo Orizio Pianoforte Alessandro Taverna Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

100 1 e 3 dicembre 2016 12 e 14 gennaio 2017 26 e 28 gennaio 2017 2 e 4 febbraio 2017 Čajkovskij Saint-Saëns Schumann Rota Variazioni su un tema rococò Concerto per pianoforte n. 2 Genoveva, op. 81, Ouverture Concerto per archi in La maggiore, op. 33 in sol minore, op. 22 Burgmüller Sǒstakovič Beethoven Beethoven Scherzo dalla Sinfonia n.2 in re maggiore, Concerto per pianoforte, tromba e archi Sinfonia n. 3 in Mib maggiore, “Eroica”, Sinfonia n. 4 in Sib maggiore, op. 60 op. 11 (completamento di Schumann) n. 1 in do minore, op. 35 op. 55 Direttore Alessandro Cadario Direttore George Pehlivanian Pianoforte Federico Colli Schumann Haydn Violoncello Andrei Ioniță Orchestra I Pomeriggi Musicali Hermann und Dorothea, op. 136, Sinfonia n. 100 in Sol maggiore, “Militare”, Orchestra I Pomeriggi Musicali Ouverture Hob I. Direttore Stefano Montanari Concerto in collaborazione giovedì 19 gennaio 2017 Mozart con Gioventù Musicale d’Italia Pianoforte Davide Cabassi Chopin Concerto per pianoforte n. 24 Tromba Sergio Casesi Concerto per pianoforte e orchestra in do minore, K 491 Orchestra I Pomeriggi Musicali n. 1 in mi minore, op. 11 (versione per Direttore e pianoforte Alexander Lonquich orchestra d’archi) Orchestra I Pomeriggi Musicali Čaikovskij Elegia Sǒstakovič Quartetto n. 8, op. 110 (trascrizione per archi) Direttore Alberto Martini Pianoforte Maurizio Baglini I Virtuosi Italiani

101 9 e 11 febbraio 2017 23 e 25 febbraio 2017 9 e 11 marzo 2017 23 e 25 marzo 2017 Martinotti Haydn Mozart Weber Novità per violino e orchestra - Concerto per violoncello n. 1 Ouverture da Le nozze di Figaro, K 492, Oberon, ouverture commissione I Pomeriggi Musicali in do maggiore, Hob.VIIb1 Bruch Beethoven Respighi Schubert Concerto per violino e orchestra n. 1 Sinfonia n. 8 in Fa maggiore, op. 93 Gli uccelli Sinfonia n. 9 in do maggiore, “La grande”, in sol minore D 944 Schumann Beethoven Direttore e violoncello Nicolas Altstaedt Rodion Ščedrin Sinfonia n. 3 in Mib maggiore “Renana”, Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67 Orchestra I Pomeriggi Musicali Carmen suite, op. 37 op. 97 Direttore e violino Stefano Montanari Direttore e violino Sergej Krylov Direttore James Feddeck Orchestra I Pomeriggi Musicali 2 e 4 marzo 2017 Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra I Pomeriggi Musicali

16 e 18 febbraio 2017 Prokof’ev 16 e 18 marzo 2017 Sinfonia n. 1 in re maggiore, “Classica”, Chopin op. 25 Jörg Widmann Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Con brio in fa minore, op. 21 Mozart Sinfonia n. 35 in re maggiore, “Haffner”, Ravel Beethoven K 385 Concerto in sol per pianoforte e orchestra Sinfonia n. 6 in Fa maggiore, “Pastorale”, p. 68 Schubert Beethoven Direttore Rossen Gergov Sinfonia n. 5 in Sib maggiore, D 485 Sinfonia n. 7 in La maggiore, op. 92 Pianoforte Giuseppe Albanese Direttore Alpesh Chauhan Direttore Dietrich Paredes Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra I Pomeriggi Musicali Pianoforte Roberto Cominati Orchestra I Pomeriggi Musicali

102 30 marzo e 1 aprile 2017 6 e 8 aprile 2017 4 e 6 maggio 2017 Al Teatro Dal Verme si accede Proiezione e esecuzione dal vivo con il biglietto Verde Schumann delle musiche del film di Pergolesi Ouverture, scherzo e finale, op. 52 “L’Olimpiade”, ouverture Charlie Chaplin Paganini “Luci della città” Paganini BIGLIETTO VERDE

Concerto per violino e orchestra n. 2, Concerto per violino e orchestra n. 1, Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Direttore Philippe Béran 06/10/16 14:44 op. 7 op. 6 Orchestra I Pomeriggi Musicali BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Voříšek Stravinskij Sinfonia in Re maggiore, op. 23 27 e 29 aprile 2017 “Pulcinella”, suite dal balletto Teatro Dal Verme di Milano via San Giovanni sul Muro, 2 Direttore Charles Olivieri-Munroe Stravinskij Direttore Pavel Berman 20121 Milano Violino Marc Bouchkov Violino Gennaro Cardaropoli Otto piccole miniature Tel 02/87905201 Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra I Pomeriggi Musicali www.ipomeriggi.it Concerto in collaborazione con Galante Gioventù Musicale d’Italia Racconti di pioggia e di Luna 11 e 13 maggio 2017 Orario degli spettacoli: Arvo Pärt Beethoven giov ore 21 Greater Antiphons Sinfonia n. 9 in re minore per soli, sab ore 17 coro e orchestra, op. 125 Stravinskij Direttore Donato Renzetti Danze concertanti Direttore del coro Antonio Greco Direttore Carlo Boccadoro Soprano Martina Bortolotti Pianoforti Luca Schieppati Mezzosoprano Agostina Smimmero e Andrea Rebaudengo Tenore Marco Ciaponi Orchestra I Pomeriggi Musicali Basso Dario Russo Coro Costanzo Porta Orchestra I Pomeriggi Musicali

103 Orchestra Verdi AUDITORIUM DI MILANO Stagione 2016-17 (fino a giugno 2017) La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi si è imposta, negli anni, come una delle più rilevanti realtà sinfoniche del nostro FONDAZIONE CARIPLO Paese, ed offre un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco, fino alla musica contemporanea.

3, 4 e 6 novembre 2016 24, 25, 27 novembre 2016 8, 9 e 11 dicembre 2016 29, 30, 31 dicembre 2016, Verdi Dvořák Beethoven 1 gennaio 2017 “Messa da Requiem” per soli, Concerto per violoncello e orchestra Romanza n. 1 in Sol maggiore op. 40 Beethoven coro e orchestra in Si min. op. 104 Triplo concerto in Do maggiore op. 56 Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Maestro del Coro Erina Gambarini Smetana Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore di Milano Giuseppe Verdi Direttore Jader Bignamini “La Moldava” op. 60 Direttore Claus Peter Flor Dvořák Violino Luca Santaniello Violino Nicolai Freiherr von Dellingshausen 11 e 13 novembre 2016 Danze slave op. 46 (n. 1-3-5-7), 5, 6, 8 gennaio 2017 In collaborazione con Milano Musica Violoncello Mario Shirai Grigolato op. 72 (n. 2-7) Pianoforte Roberto Cominati Čajkovskij Violoncello Maximilian Hornung Mahler Direttore Zhang Xian “La Tempesta”. Fantasia sinfonica op. 18 Sinfonia n. 5 in Do diesis minore Direttore Jader Bignamini Rachmaninov Direttore Claus Peter Flor 15, 17, 18 dicembre 2016 2 e 4 dicembre 2016 “L’Isola dei Morti”. Poema Sinfonico op. 29 18 e 20 novembre 2016 Rachmaninov Gershwin “Rapsodia in Blu” Rachmaninov “La Roccia Fantasia” op. 7 Čajkovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 “Rapsodia” su un tema di Paganini op. 43 Gershwin-Bennett Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 Direttore Jader Bignamini in Sol minore op. 40 Beethoven “Porgy and Bess: A Symphonic Pictures” Pianoforte Giuseppe Albanese Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 Mozart Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Pianoforte Lucas Jussen Sinfonia n. 40 in Sol minore K. 550 Maestro del Coro Erina Gambarini Direttore Zhang Xian Pianoforte Boris Petrushansky Direttore John Axelrod Direttore Aziz Shokhakimov

104 13, 15 gennaio 2017 26, 27, 29 gennaio 2017 10, 12 febbraio 2017 24, 26 febbraio 2017 Suppé Beethoven Schubert Fedele Ouverture “Ein Morgen, ein Mittag, Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore “Lexicon III” ein Abend in Wien” in Mi bemolle maggiore op. 73 D.485 Mozart Gulda Bruckner Mahler Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 Concerto per violoncello e orchestra Sinfonia n. 9 in Re minore Sinfonia n. 4 in Sol maggiore in Mi bemolle K.482 Pianoforte Gabriele Carcano Soprano Twyla Robinson J. Strauss jr. Direttore Claus Peter Flor Direttore Robert Trevino Haydn Ouverture “Die Zigeunerbaron” Sinfonia n. 101 in Re maggiore “Tik Tak” (Polka schnell) 3, 5 febbraio 2017 16, 17, 19 febbraio 2017 “L’orologio” Bitte schön! (Polka francaise) Pianoforte Chloe Mun Brahms Brahms Orchestra Haydn E. Strauss Variazioni su un tema di Joseph Haydn Concerto per violino e orchestra Direttore Benjamin Bayl “Ohne Aufenthalt” (Polka schnell) op. 56a in Re maggiore op. 77 J. Strauss jr. Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68 Haydn Violino Stefan Milenkovich “Wiener Blut” (Walzer) Sinfonia n. 94 in Sol maggiore Direttore Gaetano d’Espinosa Violoncello Andreas Brantelid Con il colpo di timpani Direttore Zhang Xian Šostakovič 20, 22 gennaio 2017 Sinfonia n. 9 in Mi bemolle maggiore op. 70 Ravel Direttore Claus Peter Flor “Le tombeau de Couperin” Poulenc Concerto per due pianoforti in Re minore Bizet Sinfonia n. 1 in Do maggiore Pianoforte Carlotta Lusa Pianoforte Orazio Sciortino Direttore Patrick Fournillier

105 2, 3, 5 marzo 2017 24, 26 marzo 2017 7, 9 aprile 2017 5, 7 maggio 2017 Prokof’ev Beethoven Beethoven Chopin-Respighi Sinfonia n. 6 in Mi bemolle minore Concerto per violino e orchestra Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 “Polacca” n. 1 op. 40 op. 111 in Re maggiore op. 61 in Sol maggiore op. 58 Rossini-Respighi Rimskij-Korsakov Schubert Sibelius “Rossiniana” “Shéhérazade” Suite sinfonica op. 35 Sinfonia n. 8 in Si minore D.759 Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 43 Violino Luca Santaniello “Incompiuta” Pianoforte Saleem Ashkar Bach-Respighi Direttore Zhang Xian Violino Giovanni Andrea Zanon Direttore Pietari Inkinen “Preludio e fuga” BWV 532 Direttore Jader Bignamini Marinuzzi 10, 12 marzo 2017 11, 12, 14 aprile 2017 “Sinfonia in La” Chopin 30, 31 marzo, 2 aprile 2017 Bach Direttore Giuseppe Grazioli Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Mozart “Passione secondo Matteo” BWV 244 in Mi minore op. 11 “Le nozze di Figaro” Ouverture Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico 11, 12, 14 maggio 2017 Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 di Milano Giuseppe Verdi Beethoven Bartók in La maggiore K.414 Coro di Voci Bianche de laVerdi Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 Concerto per orchestra Direttore Ruben Jais Pianoforte Philipp Kopachevsky Say in Do min. op. 37 Direttore Stanislav Kochanovsky “Silk Road” 21, 23 aprile 2017 Schumann Mozart Corigliano Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120 17, 19 marzo 2017 Pianoforte Andrea Lucchesini Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 Concerto per violino e orchestra Direttore Stanislav Kochanovsky McTee in La maggiore K.488 “The Red Violin” “Circuits” Direttore e Pianoforte Fazil Say Beethoven Berlioz Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 “Cleopatra” Violino Mihaela Costea “Sinfonia fantastica” Filarmonica Arturo Toscanini Soprano Lisa Larsson Direttore Francesco Lanzillotta Direttore Leonard Slatkin

106 18, 19, 21 maggio 2017 8, 9 11 giugno 2017 23, 25 giugno 2017 Prenotazioni: [email protected] Puccini Bernstein Beethoven indicare data spettacolo scelto, numero “Gianni Schicchi” (esecuzione in forma “Candide” Ouverture Ouverture “Leonore III” op. 72 e tipologia di coupon che si possiede, di concerto) Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Högberg recapito personale (nome e cognome, Direttore John Axelrod in Si bemolle maggiore op. 19 telefono, e-mail) “Kit Bone” Concerto per trombone e Mozart 25, 26, 28 maggio 2017 orchestra Sinfonia n. 41 in Do maggiore K.551 Auditorium di Milano Mozart Gershwin Pianoforte Giuseppe Albanese Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler Sinfonia n. 25 in Sol minore K.183 “Ouverture cubana” Direttore Gaetano D’Espinosa “Un americano a Parigi” 20136 Milano Mahler Tel 02/83389401-402-403 Trombone Giuliano Rizzotto All’Auditorium di Milano “Das Lied von der Erde” Direttore Jader Bignamini da mart a dom ore 14.30-19 Fondazione Cariplo si accede [email protected] Contralto Carina Vinke con il biglietto Rosso Tenore Lorenzo Decaro 15, 16 18 giugno 2017 www.laverdi.org Direttore Zhang Xian Mozart 1, 4 giugno 2017 “Don Giovanni” Ouverture K.527 BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Mahler R. Strauss 06/10/16 14:44 Sinfonia n. 7 in Mi minore “Don Juan” TrV 156 op. 20 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 1 Direttore Zhang Xian Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Direttore Oleg Caetani

107 108 IL GRANDE TEATRO E LA GRANDE MUSICA PER I PICCOLI SPETTATORI Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, internazionale PICCOLO ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. TEATRO MILANO

COUPON VERDE COUPON GIALLO dal 9 al 19 febbraio 2017 11, 12, 18 e 19 marzo 2017 Piccolo Teatro Studio Melato Piccolo Teatro Strehler | Scatola Magica, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa dal 20 dicembre 2016 dal 9 al 24 gennaio 2017 in collaborazione con Teatro Gioco Vita al 3 gennaio 2017 Piccolo Teatro Strehler | Scatola Magica, Il principe ranocchio Swing Piccolo Teatro Studio Melato Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Canto la storia dell’astuto Cappuccetto rosso Rock Compagnia Marionettistica in collaborazione Ulisse dalle fiabe dei fratelli Grimm Carlo Colla & Figli con Associazione Culturale Mitmacher scritto, diretto e interpretato drammaturgia e regia Stefano de Luca I nani burloni Iliade, mito e guerra da Flavio Albanese con Lucia Marinsalta e Lorenzo Demaria da Omero collaborazione drammaturgica dal 14 al 25 giugno 2017 drammaturgia di Giovanna Scardoni Giuseppina Carutti Piccolo Teatro Grassi con Nicola Ciaffoni movimenti ombre Federica Ferrari Compagnia Marionettistica regia di Stefano Scherini Carlo Colla & Figli Il medico per forza

110 Al Teatro Grassi, al Teatro Strehler Prenotazioni: al Teatro Studio Melato si accede Tel 02/42411889 con i biglietti Verde e Giallo (max 1 scatto urbano da tel fisso)

Piccolo Teatro Grassi via Rovello, 2 BIGLIETTO VERDE 20121 Milano

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della www.piccoloteatro.org stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTO GIALLO

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri Piccolo Teatro Strehler aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Largo Greppi, 1 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 20121 Milano www.piccoloteatro.org

Piccolo Teatro Studio Melato via Rivoli, 6 20121 Milano www.piccoloteatro.org

111 Il Teatro del Buratto - teatro stabile di innovazione per l’infanzia e i giovani - programma a Milano TEATRO le proprie stagioni per l’infanzia e le famiglie al Teatro del Buratto al Pime e al Teatro Menotti. La ricca programmazione si inserisce nel più articolato progetto “La città teatro dei bambini” che il Teatro del Buratto ha da tempo avviato anche con collaborazioni con importanti partner DEL BURATTO milanesi, sviluppando una rete di proposte diversificate dedicate in esclusiva all'infanzia MILANO con attività di spettacolo, culturali e creative

LA CITTÀ TEATRO 30 ottobre 2016 27 novembre 2016 18 dicembre 2016 DEI BAMBINI Teatro del Buratto Al Pime Teatro del Buratto al Pime Teatro del Buratto al Pime Associazione Culturale Comteatro Teatro del Buratto Teatro Telaio Teatro del Buratto al Pime e Teatro del Buratto al Menotti L’albero delle bolle La lavagna fantastica Storia di un bambino regia Claudio Orlandini ideazione Marialuisa Casatta, e un pinguino 16 ottobre 2016 scritto e interpretato da Carola Boschetti, Nadia Milani, Elena Veggetti con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro Teatro del Buratto al Pime Cinzia Brogliato, Luca Chieregato sceneggiatura Elena Veggetti, da 4 a 10 anni 20 novembre 2016 da 4 a 9 anni Renata Coluccini Teatro Menotti da 4 a 8 anni 18 dicembre 2016 Teatro del Buratto 6 novembre 2016 Teatro Menotti Raperonzolo. Teatro del Buratto al Pime 4 dicembre 2016 Teatro del Buratto Residenza Idra - Rebelot Teatro Menotti Il canto del crescere Teatro del Buratto È festa con Cristina Liparoto e Sabrina Marforio Pollicino e l’orco scritto e diretto da Dario De Falco drammaturgia e regia Renata Coluccini di e con Roberto Capaldo Manomaniah con Andrea Pinna, Flavia Ripa, da 4 a 10 anni e Walter Maconi ideazione e realizzazione Bella, Valentina Scuderi da 4 a 10 anni Cappi, Colucci, Dazzi, Mussida, da 3 a 8 anni 23 ottobre 2016 Spadavecchia Teatro Menotti 13 novembre 2016 in collaborazione con Guido Manuli 15 gennaio 2017 Fontemaggiore Teatro Teatro del Buratto al Pime da 3 a 7 anni Teatro del Buratto al Pime Teatro del Buratto Storie tutte d’un fiato BABEBìBO… BLU! 4 dicembre 2016 di Roberto Piumini, Luca Radaelli Colori e suoni delle parole Teatro del Buratto al Pime Nei cieli di Mirò con Enrico De Meo, Emanuela Faraglia, Teatro del Buratto – IF festival 15 gennaio 2017 con Serena Crocco, Elena Giussani, Giancarlo Vulpes testo e regia Renata Coluccini Teatro Menotti Nadia Milani consulenza registica Luca Radaelli con Benedetta Brambilla, Serena Crocco Teatro del Buratto ideazione e ricerca formale da 4 a 10 anni da 4 a 8 anni in collaborazione con ArteVOX Teatro Jolanda Cappi, Giusy Colucci, Marialuisa Casatta, Nadia Milani Ali nel cassetto con la collaborazione di Luca Massiotta di Anna Maini regia Jolanda Cappi, Giusy Colucci con Marco Ripoldi e Giulia d’Imperio da 5 a 10 anni regia Benedetta Frigerio da 4 a 10 anni

112 29 gennaio 2017 12 febbraio 2017 19 marzo 2017 Teatro del Buratto al Pime Teatro del Buratto al Pime Teatro del Buratto al Pime Teatro del Buratto al Pime Auditorium 26 febbraio 2017 5 marzo 2017 Compagnia Mattioli Via Mosè Bianchi, 94 Teatro Menotti Teatro Menotti Milano Teatro del Buratto La battaglia di Emma M1 (Amendola e Lotto), Il mio amico mostro di Monica Mattioli M5 (Segesta - Lotto), Becco di rame Teatro del Buratto - IF festival e Monica Parmagnani tram 16, bus 48, 49, 68, 78, 90, 91 dal libro di Alberto Briganti testo e regia Aurelia Pini con Monica Mattioli Accesso disabili ideazione e messa in scena con Serena Crocco, Nadia Milani, da 3 a 8 anni Jolanda Cappi, Giusy Colucci, Matteo Moglianesi Teatro Menotti Nadia Milani, Matteo Moglianesi da 4 a 8 anni 9 aprile 2017 Via Ciro Menotti, 11 con Serena Crocco, Matteo Moglianesi, Teatro Menotti 20129 Milano Nadia Milani 19 febbraio 2017 Teatro del Buratto Accesso disabili da 3 a 8 anni Teatro del Buratto al Pime Fontemaggiore Piccolo. L’ultimo albero con Benedetta Brambilla, Elena Giussani, Prenotazioni: 5 febbraio 2017 Teatro del Buratto I tre porcellini Cristina Liparoto Teatro del Buratto al Pime Tel 02/27002476 regia Maurizio Bercini scritto e diretto da Aurelia Pini I Teatrini di Napoli da lun a ven ore 10-17, con Lorenzo Frondini, Fausto Marchini, da 5 a 8 anni sab ore 14.30-18, dom ore 10-13 Le favole della saggezza Claudio Massimo Paternò di Giovanna Facciolo da 3 a 10 anni Agli spettacoli del Teatro del Buratto Orario delgi spettacoli: con Adele Amato de Serpis si accede con il biglietto Giallo ore 16.30 e Melania Balsamo 19 febbraio 2017 da 5 anni Teatro Menotti Teatro del Buratto

BIGLIETTO GIALLO BABEBìBO… BLU! Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 Colori e suoni delle parole 06/10/16 14:44 testo e regia Renata Coluccini BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 con Benedetta Brambilla, Serena Crocco/Sara Milani da 4 a 8 anni

113 Manzoni Family è la rassegna del Teatro Manzoni dedicata ai bambini e alle loro famiglie. TEATRO Dieci coinvolgenti musical per i piccoli, le fiabe più celebri e amate immerse in un mondo di personaggi originali e divertenti, di costumi e scenografie colorate. Un progetto ideato per divertire ed emozionare i bambini avvicinandoli al mondo del teatro. MANZONI Inoltre con gli appuntamenti de “La casa delle storie” nel foyer del Teatro piccoli e adulti diventano protagonisti delle fiabe della tradizione. Di solito si può essere spettatori o attori, qui si è entrambi! Un gioco in cui i ruoli si scambiano MILANO e tutti insieme si diventa attori!

MANZONI FAMILY 19 novembre 2016 21 gennaio 2017 18 febbraio 2017 Il mago di Oz Cenerentola Rapunzel 22 ottobre 2016 La casa delle storie: 26 novembre 2016 28 gennaio 2017 25 febbraio 2017 Cappuccetto Rosso La casa delle storie: La casa delle storie: Best of cartoons Il brutto anatroccolo Il gatto con gli stivali Le più belle canzoni dei cartoni 29 ottobre 2016 animati della TV e del Cinema Hotel Transilvania 7 e 10 dicembre 2016 4 febbraio 2017 11 marzo 2017 Annie jr - Il musical di Natale Peter Pan vs. Capitan Uncino Favole sulle punte 11 febbraio 2017 Balletti liberamente tratti dai Grandi Classici La casa delle storie: Il lupo e i sette capretti

114 18 marzo 2017 Al Teatro Manzoni si accede Teatro Manzoni con il biglietto Verde via Manzoni, 42 La casa delle storie: 20121 Milano La bella addormentata Tel 02/7636901 numero verde 800 914350 25 marzo 2017 BIGLIETTO VERDE Accesso ai disabili

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 [email protected] Alice nel Paese 06/10/16 14:44 www.teatromanzoni.it delle Meraviglie BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3 Tram 1, bus 61, 94, MM3 (fermata Montenapoleone), 8 aprile 2017 MM2 (fermata Palestro / San Babila) Pinocchio Orario spettacoli: sab ore 15.30

115 Sabato&Domenica in Fontana è un appuntamento ormai consueto per le famiglie di Milano e hinterland. TEATRO Sono molte le generazioni di bambini che hanno trascorso i pomeriggi invernali nella platea del Teatro Sala Fontana imparando, insieme a mamma e papà, il gioco del teatro e portando a casa un carico di sogni, SALA FONTANA desideri e allegria. MILANO

29 e 30 ottobre 2016 14 e 15 gennaio 2017 11 e 12 febbraio 2017 11 e 12 marzo 2017 I lunatici Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse Compagnia Lunnutti e Corbo Parada Onlus Streghe Il pifferaio di Hamelin All’incirco Un naso rosso contro dai 4 agli 11 anni dai 3 ai 10 anni per tutti l’indifferenza per tutti 10 e 11 dicembre 2016 4 e 5 febbraio 2017 25 e 26 febbraio 2017 I teatri soffiati Associazione teatrale pistoiese / Giallomare - Minimal Tetaro I sacchi di sabbia Il famoso Canto di Natale I tre porcellini del Signor Charles Dickens I quattro moschettieri dai 6 ai 10 anni dai 4 ai 10 anni in America dai 6 agli 11 anni

116 Al Teatro Sala Fontana si accede Prenotazioni Teatro Sala Fontana con il biglietto Giallo dal lun al ven ore 9.30-18 via G. A. Boltraffio 21 Tel 02/69015733 20159 Milano [email protected] Mezzi pubblici: M3 e M5 Zara, M2 Garibaldi, BIGLIETTO GIALLO Tram 2, 4, 7, 33,

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Bus 60, 70, 82, 90, 91, 92,

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 Stazione BikeMi 193, 194, 195, 257, 270 Parcheggio convenzionato via Ugo Bassi, 2

Orario spettacoli ore 16.00

117 La Sala della Comunità da molti anni è un importante punto di riferimento culturale per la città di Arcore CINETEATRO e per il territorio circostante. Questo anche per la programmazione di una stagione teatrale sempre di buon livello,che cerca di offrire, attingendo alla migliore produzione italiana, spettacoli classici NUOVO o innovativi, piacevoli e intelligenti. ARCORE

27 novembre 2016 ore 16.00 26 febbraio 2017 ore 16.00 Associazione Liberi Svincoli L’Armandone della Pimpa di Francesco Tullio Altan e Giorgio L’oca Rina e i segreti Scaramuzzino della musica dal mondo di Cristina Maurelli

118 Al Cineteatro Nuovo Arcore si accede Cineteatro Nuovo Arcore con il biglietto Giallo via San Gregorio 25 Tel 039/6013531 www.cinemanuovoarcore.it

BIGLIETTO GIALLO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5

119 Nel foyer del Teatro al sabato pomeriggio, o alla domenica mattina LA CASA DELLE STORIE, una delle esperienze TEATRO di teatro interattivo più appassionanti in circolazione. Non si tratta semplicemente di fiabe da ascoltare, ma da fare insieme, rendendo lo spettatore parte attiva e protagonista dello spettacolo. DELLA LUNA Programmazione su www.teatrodellaluna.com www.lacasadellestorie.it https://www.facebook.com/CasaDelleStorie ASSAGO sabato 15 ottobre 2016 ore 16.00 domenica 11 dicembre 2016 ore 11.00 domenica 19 febbraio 2017 ore 11.00 domenica 5 febbraio 2017 ore 11.00 Lupo e i Sette Capretti domenica 26 marzo 2017 ore 11.00 Cappuccetto Rosso Il Brutto Anatroccolo I Tre Porcellini domenica 13 novembre 2016 domenica 15 gennaio 2017 ore 11.00 domenica 12 marzo 2017 ore 11.00 ore 11.00 domenica 26 febbraio 2017 ore 11.00 Il Gatto con gli Stivali domenica 2 aprile 2017 ore 11.00 domenica 9 aprile 2017 ore 11.00 Hansel e Gretel La Bella Addormentata

120 Al Teatro della Luna si accede Prenotazioni con il biglietto Verde Tel 02/48857333

Teatro della Luna Via G.di Vittorio, 6 BIGLIETTO VERDE 20090 Assago (MI)

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri www.teatrodellaluna.com aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 www.facebook.com/teatrodellaluna

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3

121 Il Teatro Prova apre una nuova stagione ricca di novità dedicate all'infanzia e alle famiglie! GIOCARTEATRO Dal 30 ottobre 2016 al 9 aprile 2017 un ricco calendario con debutti e spettacoli di alcune tra le più prestigiose compagnie di Teatro Ragazzi nazionali e non solo: anche quest'anno “Giocarteatro” ospita una compagnia straniera, con uno spettacolo già programmato in vari Festival Europei. BERGAMO Come sempre, un'attenzione particolare va agli spettatori più piccini, con gli appuntamenti della sezione “Piccoli Sguardi” (1-4 anni) che include due nuove proposte inedite. Non mancherà, infine, il gioco teatrale con “Il vivaio dei racconti”, sezione che propone tre domeniche di spettacolo e animazione ispirate al nuovo spettacolo “T-Rex, gli amici non si mangiano”. domenica 30 ottobre 2016 domenica 27 novembre 2016 domenica 8 gennaio 2017 domenica 29 gennaio 2017 Il Teatro Prova La Piccionaia Il Teatro Prova Il Teatro Prova Halloweenparty I 3 porcellini Neve Nella bocca del T-rex sezione Il vivaio dei racconti Rosa Rosetta e Rosmarino con Marco Menghini e Andrea Rodegher sezione Il vivaio dei racconti con Patrizia Geneletti, Chiara Masseroli, con Aurora Candelli, Nicole Cecchinato regia Chiara Carrara con Patrizia Geneletti, Giusi Marchesi, Stefano Mecca e Giovanni Gottardo dai 3 anni Marco Menghini dai 3 anni regia Ketti Grunchi dai 3 anni dai 3 anni domenica 15 gennaio 2017 domenica 6 novembre 2016 Artevox 4 e 5 febbraio 2017 Theaterhaus Enslemble La principessa sul pisello domenica 4 dicembre 2016 (ore 10.30 La Ghita ore 16.00 Auditorium Piazza Libertà) con Marta Galli Anziehsachen (Abiti) con Chiara Masseroli e Francesca Poliani e giovedì 8 dicembre 2016 regia Stefano Facoetti Il Teatro Prova regia Anna Maini con Michael Meyer e Susanne Schyns dai 4 anni dai 3 anni di Michael Döhnert e Melanie Florschütz Il fieno di Santa Lucia dai 3 anni domenica 13 novembre 2016 di Silvia Barbieri domenica 22 gennaio 2017 Il Teatro Prova con Max Brembilla e Patrizia Geneletti Associazione AIGAM domenica 12 febbraio 2016 dai 3 anni Nuvole in tasca Mondo di silenzio Lezione concerto sezione Piccoli Sguardi Un pezzettino d'inverno con Sofia Licini e Marco Menghini domenica 18 dicembre 2015 regia Stefano Mecca Il Teatro Prova Voci e strumenti: sezione Piccoli Sguardi dai 4 anni Daniele Longo (tastiera e percussioni), con Monica Barbato e Serena Cazzola A casa di una stella Simone Riva (chitarra e contrabbasso), regia Monica Barbato domenica 20 novembre 2016 sezione Piccoli Sguardi Federica Santini (cetra), Ilaria Pastore, da 1 a 4 anni Il Teatro Prova, con il Patrocinio del con Patrizia Geneletti, Sara Piovanotto, Chiara Properzi, Dragana Samardzic, Comitato Italiano UNICEF Onlus Cristina Zanetti Valeria Manzoni. 18 e 19 febbraio 2017 da 1 a 4 anni Parcopinocchio da 1 a 4 anni Il Teatro Prova con Chiara Masseroli, Stefano Mecca, Il principe e il povero Patrizia Geneletti e Francesca Poliani con Marco Menghini regia Silvia Barbieri regia Stefano Mecca dai 4 anni dai 3 anni

122 domenica 5 marzo 2017 domenica 2 aprile 2017 Ai Teatri San Giorgio Auditorium Piazza Libertà Teatro Telaio Teatro Prova e Auditorium PiazzaLlibertà Via Norberto Duzioni, 2 24121 Bergamo BG Storia di un bambino Incontri fantastici e storie di Bergamo si accede con il biglietto Giallo e di un piguino di amicizia Teatro San Giorgio con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro sezione Il vivaio dei racconti via San Giorgio, 1/F regia Angelo Facchetti con Patrizia Geneletti, Giusi Marchesi, 24122 Bergamo per tutti dai 3anni Marco Menghini BIGLIETTO GIALLO www.teatroprova.com

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della per tutti dai 3 anni stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 domenica 12 marzo 2017 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 Orario spettacoli: Il Teatro Prova domenica 9 aprile 2017 (ore 15.30 e ore 16.30 Occhi insù ore 17.30 Auditorium Piazza Libertà) Prenotazioni (salvo dove diversamente indicato, Teatro Prova Tel 035/4243079 per gli appuntamenti de “Piccoli Sguardi” sezione Piccoli Sguardi T-Rex. Gli amici non si mangiano da lun a sab ore 9-16 è prevista anche una matinée con Chiara Carrara e Andrea Rodegher con Giusi Marchesi e Stefano Mecca dom ore 11-13 alle ore 10.45) regia Stefano Mecca regia Francesca Poliani Tutti gli spettacoli, salvo dove da 1 a 4 anni per tutti dai 3 anni diversamente indicato, si svolgono al Teatro San Giorgio domenica 19 marzo 2017 Il Teatro Prova Storie d'acqua con Sara Piovanotto, Sofia Licini e Chiara Carrara Giocarteatro regia Stefano Mecca dai 3 anni

123 Con Il Teatro delle Meraviglie il Pandemonium Teatro invita il suo pubblico, oltre che a trascorrere del tempo a contatto con l’arte e la cultura, anche a praticare lo stupore e la “meraviglia”: proposte IL TEATRO DELLE “fuori dall’ordinario” capaci di affascinare gli occhi e il cuore, soprattutto dei bambini. Il Pandemonium Teatro grazie alla collaborazione di diversi comuni promuove sul territorio alcune rassegne che, raccolte in uno sguardo di insieme, compongono una ricca stagione teatrale territoriale dedicata MERAVIGLIE al pubblico delle famiglie. La programmazione propone sia spettacoli di produzione che ospitalità, attingendo alle migliori proposte del panorama nazionale. L’obbiettivo è quello di parlare ai piccoli divertendo tutti i grandi che decidono di condividere con loro questo momento di sano divertimento.

AUDITORIUM CENTRO 16 ottobre 2016 6 novembre 2016 20 novembre 2016 SOCIALE DI LORETO Cattivi Maestri Pandemonium Teatro Assemblea Teatro BERGAMO Biancaneve e i sette nani Principi e principesse: Il sogno Girotondo intorno al mondo con Gabriele Catalano, della Bella Addormentata canzoni di Sergio Endrigo IL TEATRO DELLE Francesca Giacardi, drammaturgia Lucio Guarinoni con Andrea Castellini e Valeria Benigni MERAVIGLIE Maria Teresa Giachetta con Irene Marinelli o Giulia Costantini, regia Lino Spadaro e Jacopo Marchisio Stefano Spampatti o Flavio Panteghini dai 3 anni 2 ottobre 2016 regia Compagnia Cattivi Maestri regia Albino Bignamini Pandemonium Teatro dai 3 anni dai 6 anni 27 novembre 2016 Mio, tuo, nostro Instabile Quick regia e drammaturgia Lisa Ferrari 23 ottobre 2016 13 novembre 2016 Zorba il gatto Intrecci Teatrali Giallomare Minimal Teatro con Giulia Manzini e Mirko Lanfredini drammaturgia e regia di Giorgio Putzolu dai 3 anni Il lupo e la bambina Accadueo con Giorgio Putzolu con Andrea Gosetti, Liliana Maffei, scritto e diretto da Vania Pucci e Rosa Maria Messina 9 ottobre 2016 Arianna Talamona immagini eseguite dal vivo dai 5 anni Residenza Idra regia Elisabetta Ratti da Giulia Rubenni Tempesta 6 + dai 5 anni dai 3 anni 4 Dicembre 2016 Fondazione Aida scritto e diretto da Roberto Capaldo con Francesca India Perilli, 30 ottobre 2016 Eccentrici Dadarò La freccia Azzurra Roberto Capaldo, Sacha Oliviero regia di Catia Pongiluppi dai 6 anni Mostry con Marina Fresolone di Matteo Lanfranchi e Fabrizio Visconti o Rossella Terragnoli, Sabrina Carletti con Matteo Lanfranchi dai 4 anni regia Fabrizio Visconti dai 3 anni

124 8 dicembre 2016 8 gennaio 2017 29 gennaio 2017 19 febbraio 2017 Fontemaggiore Teatro Pandemonium Teatro Ruotalibera Teatro Pandemonium Teatro Il tenace soldatino di stagno I tre porcellini Fratellino e sorellina Il Bambino dai pollici verdi di Marina Allegri con Walter Maconi o Tiziano Manzini drammaturgia Tiziana Lucattini testo e regia di Tiziano Manzini con Lorenzo Frondini, Nicol Martini, regia Tiziano Manzini e Fabio Traversa con Tiziano Manzini e Walter Maconi Fausto Marchini da 3 anni con Cora Presezzi e Massimiliano Frascà dai 5 anni regia Maurizio Bercini regia Tiziana Lucattini dai 3 anni 15 gennaio 2017 dai 3 anni 5 marzo 2017 Teatro Invito Kosmocomico Teatro 11 dicembre 2016 5 febbraio 2017 Ullallà Teatro - Piccionaia Teatro Cappuccetto Blues Pandemonium Teatro I musicanti di Brema con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti scritto e interpretato da Valentino Gli aiutanti di Babbo Natale regia Luca Radaelli Barbablù Dragano regia e interpretazione Pippo Gentile, dai 4 anni scritto e interpretato da Albino Bignamini dai 3 anni Alessandro Rossi dai 5 anni testo Paola Brolati 22 gennaio 2017 12 marzo 2017 dai 3 anni Pandemonium Teatro 12 febbraio 2017 Pandemonium Teatro Tib Teatro Pierone e il lupo La Mucca e l’Uccellino 18 dicembre 2016 Pandemonium Teatro con Tiziano Manzini ed Emanuela Palazzi C’era 2 volte 1 cuore regia e drammaturgia di Lisa Ferrari regia Tiziano Manzini con Labros Mangheras e Susanna Cro con Lisa Ferrari e Giulia Manzini I segreti di Babbo Natale dai 4 anni regia Daniela Nicosia dai 3 anni con Giulia Manzini dai 3 anni scritto e diretto da Tiziano Manzini dai 3 anni

125 19 marzo 2017 TEATRINO VILLAGGIO 20 novembre 2016 SALA PERTINI E AUDITORIUM Compagnia Arione de Falco OPERAIO DI CRESPI D’ADDA Teatro del Vento PARROCCHIALE Mai grande: un papà CAPRIATE SAN GERVASIO (BG) Principessa CARDANO AL CAMPO (VA) sopra le righe Patrimonio Unesco con Barbara Menegardo/ Swewa Schneider INSIEME…CON LA FAMIGLIA scritto e interpretato da Annalisa Arione TEATRO A MERENDA e Dario de Falco recita e canta Chiara Magri dai 4 anni dai 3 anni Sala Pertini 23 Ottobre 2016 13 novembre 2016 Pandemonium Teatro Ditta Gioco Fiaba 26 marzo 2017 4 dicembre 2016 Pandemonium Teatro Mio, tuo, nostro Anfiteatro L’isola delle lucciole Il cubo magico regia e drammaturgia di Lisa Ferrari Storie di Natale con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati regia e drammaturgia di Tiziano Manzini con Giulia Manzini e Mirko Lanfredini scritto e interpretato da Naya Dedemailan regia Luna Pizzo Greco con Walter Maconi e Yuri Plebani dai 3 anni e Michele Ciarla dai 3 anni o Luca Giudici dai 3 anni dai 3 anni 6 novembre 2016 Auditorium Parrocchiale Teatro Blu 20 novembre 2016 A.Artisti Associati La Bella e la Bestia scritto e diretto da Silvia Priori Rodaridiamo con Arianna Rolandi scritto e diretto da Chiara Cardinali dai 4 anni con Enrico Cavallero, Serena Finatti, Chiara Cardinali dai 3 anni

126 Sala Pertini Ai teatri Auditorium Centro Sociale Prenotazioni: Sala Pertini di Cardano al Campo 27 novembre 2016 di Loreto a Bergamo, Teatrino Tel 035/235039 Via Verdi Pandemonium Teatro Villaggio operaio di Crespi [email protected] Tel 035/235039 Principi e principesse: Il sogno D’Adda, Sala Pertini e Auditorium Parrocchiale di Cardano al Campo, Auditorium Centro Sociale Loreto Auditorium Parrocchiale della bella addormentata si accede con il biglietto Giallo Largo Rontgen di Cardano al Campo drammaturgia Lucio Guarinoni 24128 Bergamo Piazza Mazzini 12 con Irene Marinelli o Giulia Costantini, www.pandemoniumteatro.org www.pandemoniumteatro.org Stefano Spampatti o Flavio Panteghini Ufficio Cultura Comune BIGLIETTO GIALLO regia di Albino Bignamini Teatrino di Crespi D’Adda Tel 0331/266236

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della dai 6 anni stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Via Marconi www.comune.cardanoalcampo.va.it

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 www.pandemoniumteatro.org Sala Pertini Ufficio Cultura Comune 4 dicembre 2016 Tel 02/920991231 Teatro del Vento www.comune.capriate-san-gervasio.bg.it In viaggio alla casa del pane con Chiara Magri musica e canti Dudu Kouate dai 5 anni

127 Siamo felici che, dopo il successo avuto in passato, prosegua per il 4 anno consecutivo la stagione CINETEATRO dei FAMILY SHOW : veri e propri musical in formato ridotto, ispirati alle fiabe più note di sempre, adatti per i nostri piccoli spettatori di età compresa tra i 3 ed i 10 anni. I bambini sono rapiti dai personaggi, dai costumi sgargianti e dalle melodie delle canzoni. Gli spettacoli durano circa 80 minuti, e. con un SAN LUIGI linguaggio sicuramente adatto ad un pubblico di bambini, soddisfano e rendono felici anche gli adulti che escono dal teatro divertiti e piacevolmente sorpresi. Il pubblico partecipa attivamente ed entusiasta CONCOREZZO a delle esibizioni rigorosamente dal vivo. domenica 13 novembre 2016 domenica 18 dicembre 2016 domenica 15 gennaio 2017 domenica 26 febbraio 2017 Comp. ALL CRAZY e SOLD OUT Comp. ALL CRAZY e SOLD OUT Comp. ALL CRAZY e SOLD OUT Comp. ALL CRAZY e SOLD OUT Rapunzel Natale. Come tutto ebbe inizio Carabas Il gatto con gli stivali Welcome to Hotel Transilvania regia Michele Visone regia Michele Visone regia Michele Visone (arrivano i mostri) dir. musicale Salvo Bruno dir. musicale Salvo Bruno dir. musicale Salvo Bruno regia Michele Visone coreografia Claudia Pari coreografia Claudia Pari coreografia Claudia Pari dir. musicale Salvo Bruno dir. artistica Maurizio Colombi dir. artistica Maurizio Colombi dir. artistica Maurizio Colombi coreografia Claudia Pari dir. artistica Maurizio Colombi

128 domenica 12 marzo 2017 Al Teatro San Luigi si accede Prenotazioni: Cine Teatro San Luigi Comp. ALL CRAZY e SOLD OUT con il Biglietto Verde Tel 039/6040948 Via de Giorgi, 56 ven ore 21-22.30 20863 Concorezzo (MB) La dolce Biancaneve sab ore 21.30-22.30 [email protected] regia Michele Visone dom ore 17.15-19 e 21-22.30 www.cineteatrosanluigi.it dir. musicale Salvo Bruno BIGLIETTO VERDE lun ore 15-17 e 21-22.30 coreografia Claudia Pari Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della orario degli spettacolI: stagione teatrale 2016/2017 dir. artistica Maurizio Colombi 06/10/16 14:44 ore 15.30 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3

129 Il Centro Bì si conferma luogo unico in Lombardia, dedicato in esclusiva TEATRO BÌ LA FABBRICA ad attività culturali e di spettacolo per l’infanzia. In un suggestivo spazio di 2.000 mq, nel centro di Cormano, sono riunite tre realtà dedicate all’infanzia: il Museo del giocattolo e del bambino/Fondazione Franzini; la Biblioteca civica ragazzi DEL GIOCO E DELLE ARTI di Cormano e il Teatro del Buratto con proposte teatrali per le scuole, un ricco calendario di appuntamenti per i bambini e le famiglie nei week end, tra cui CORMANO suggestivi originali percorsi-spettacolo e la proposta della Scuola di Teatro.

LA CITTÀ TEATRO 13 novembre 2016 4 dicembre 2016 5 febbraio 2017 DEI BAMBINI Teatro dei Colori Tib Teatro Teatro del Buratto in collaborazione con ArteVOX Teatro Il pifferaio magico C’era due volte un cuore 23 ottobre 2016 Fiaba musicale in 5 quadri per flauto con Susanna Cro e Labros Mangheras Ali nel cassetto Teatro delle Briciole e colori voce narrante Maria Sole Barito di Anna Maini Rosso Cappuccetto con Andrea Palladino, drammaturgia e regia Daniela Nicosia con Giulia D’Imperio Roberto Santavicca, Valentina Franciosi, da 3 a 9 anni regia Benedetta Frigerio scritto e interpretato Andrea Tufo da 4 a 10 anni da Emanuela Dall’aglio voce narrante Gabriele Ciaccia 18 dicembre 2016 regia Mirto Baliani, Emanuela Dall’aglio regia e drammaturgia Valentina Ciaccia Teatro del Buratto 12 febbraio 2017 da 4 a 7 anni da 5 a 10 anni Teatro del Buratto Pandizenzero 30 ottobre 2016 con Elena Giussani, Marta Mungo La lavagna fantastica Luovoblu 20 novembre 2016 ArteVOX Teatro a cura di Aurelia Pini ideazione Marialuisa Casatta, da 3 a 7 anni Nadia Milani, Elena Veggetti Di mele e di bottoniuna La Ghita - presi per il naso storia di segni e di sogni sceneggiatura Elena Veggetti, spettacolo di teatro cucina 22 gennaio 2017 Renata Coluccini Liberamente tratto da “Il GGG” con Marta Galli e Rossana Maggi Teatro del Buratto da 6 a 10 anni di Roald Dahl adattamento e regia Anna Maini di Matteo Imbriani e Daniela Quarta Becco di rame da 3 a 8 anni 19 febbraio 2017 con Matteo Imbriani, Giulia Marchesi con Serena Crocco, Matteo Moglianesi, Compagnia Arione de Falco regia Daniela Quarta. 27 novembre 2016 Nadia Milani da 4 ai 10 anni Teatro Le Giravolte da 3 a 8 anni Mai grande scritto e interpretato da Annalisa Arione 6 novembre 2016 I musicanti di Brema 29 gennaio 2017 e Dario de Falco Teatro del Buratto scritto e interpretato da Francesco Teatro della Tosse da 4 a 9 anni È pronto! A tavola! Ferramosca e Amelia Sielo da 4 a 8 anni Le fatiche di Ercole con Patrizia Battaglia, Elena Giussani di Elisa D'Andrea ideazione e messa in scena Aurelia Pini da un'idea di Emanuele Conte da 3 a 8 anni con Alessandro Damerini e Sarah Pesca regia Enrico Campanati da 5 a 10 anni

130 26 febbraio 2017 26 marzo 2017 Al Bì, la fabbrica del Gioco Bì la Fabbrica del Gioco e delle Arti Teatro del Buratto La Piccionaia Centro di Produzione e delle Arti, si accede Sala teatro Teatrale / Babilonia Teatri con il biglietto Giallo Via Rodari, 3 Pescatori di stelle Cormano MI con Elisa Canfora, Dario de Falco Ho un lupo nella pancia Tel 02/66305562 drammaturgia e regia Renata Coluccini di Valeria Raimondi e Enrico Castellani giorni di spettacolo dalle ore 14.30 BIGLIETTO GIALLO da 4 a 10 anni parole di Enrico Castellani da mart a ven ore 10-18

con Carlo Presotto, Matteo Balbo Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 www.teatrodelburatto.it 12 marzo 2017 e Pierangelo Bordignon BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 Teatro del Buratto da 5 a 10 anni Orario delgi spettacoli: Raperonzolo. Prenotazioni: ore 16.00 2 aprile 2017 Teatro del Buratto Il canto del crescere Teatro del Buratto Tel. 02/66305562 con Cristina Liparoto e Sara Milani È festa [email protected] drammaturgia e regia Renata Coluccini dal mart a ven ore 9-18 da 4 a 10 anni scritto e diretto da Dario de Falco sab e dom ore 14.30-18.30 da 3 a 8 anni 19 marzo 2017 ATGTP 9 aprile 2017 Teatro del Buratto Robinson Crusoe con Silvano Fiordelmondo, Il mio amico mostro Francesco Mattioni con Serena Crocco, Matteo Moglianesi, di Simone Guerro, Silvano Fiordelmondo, Nadia Milani Francesco Mattioni scritto e diretto da Aurelia Pini regia Simone Guerro da 4 a 8 anni da 4 a 10 anni

131 Sala ristrutturata nel 1997, 728 posti a sedere, ampio ingresso, bar interno, 10 mq CINEMA TEATRO di palcoscenico attrezzato, impianti audio e luci. Sistema di proiezione digitale SONY 4K. Biglietteria automatizzata online con App dedicata. Accesso disabili, raggiungibile con MM2, parcheggi nelle strette vicinanze. SALA ARGENTIA Personale qualificato di supporto ad ogni manifestazione. GORGONZOLA

COUPON VERDE 17 dicembre 2016 6 maggio 2017 Fondazione AIDA SOLD OUT e ALL CRAZY 15 ottobre 2016 Babbo Natale e la pozione Rapunzel TEATRO D’ACCAPO delle 13 erbe Family Show Un sogno nel castello musical di autori vari regia Michele Visone scritto, diretto e interpretato da scritto e diretto da Fondazione AIDA Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli con Matteo Ippolito, Marco Gabrielli, Danny Bignotti, Agnese Fallongo e con Elisa Cipriani, Luca Condello

132 Al Cinema Teatro Sala Argentia Sala Argentia si accede con il biglietto Verde Via Matteotti, 30 20064 Gorgonzola (MI) Tel 02/95300616 [email protected] BIGLIETTO VERDE www.argentia.it

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44

BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 3

133 L'Associazione Culturale ScenAperta Altomilanese Teatri organizza le attività del Polo Teatrale dell'Altomilanese, nato nella stagione 1999/2000, fondato e costituito dalle amministrazioni comunali SCENAPERTA e dall'omonima Associazione Culturale. È uno dei Metropoli della Provincia di Milano costituito per gestire la progettazione artistica e organizzativa delle attività culturali in modo integrato su un territorio omogeneo. POLO TEATRALE Nel 2004 diviene Circuito Teatrale Lombardo operando oggi su un bacino di oltre 300 mila abitanti. Dalla stagione 2013/2014 ScenAperta diventa partner - per le attività teatrali e di spettacolo - dell'azienda speciale consortile CSBNO sviluppando l'intenzione di quest'ultimo di ampliare l'offerta dei servizi per la cultura in una prospettiva distrettuale. DELL’ALTO MILANESE ScenAperta ospita oltre 50 date di spettacolo all'anno, suddivise in tre linee artistiche di prosa (Class, Off e Ragazzi) e in una programmazione estiva con contaminazioni musicali.

COUPON GIALLO sabato 17 dicembre 2016 sabato 4 febbraio 2017 sabato 11 marzo 2017 Scena Nuda Ditta Gioco Fiaba Eccentrici Dadarò, in coproduzione valido per 2 persone con Arterie C.I.R.Tel Mary Poppins...ritorna L'isola del tesoro sabato 19 novembre 2016 da “Mary Poppins ritorna” di P . Travers liberamente tratto da “L’isola del Tesoro” I love Frankenstein Teatro del Buratto adattamento Filippo Gessi e Teresa di R. L. Stevenson di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda, Raperonzolo Timpano scritto e diretto da Luca Ciancia Davide Visconti Il canto del crescere regia teatrale Filippo Gessi con Andrea Cereda, Luca Follini e con Rossella Rapisarda, Davide Visconti, regia d’ombre Anusc Castiglioni Massimiliano Zanellati Marco Pagani regia Renata Coluccini con Teresa Timpano e Luca Fiorino voce narrante Saverio Marconi con Cristina Liparoto e Sara Milani regia Fabrizio Visconti

134 Agli spettacoli di ScenAperta Polo Prenotazioni: Teatrale dell’Altomilanese si accede ScenAperta Altomilanese Teatri con biglietto Giallo Tel 329/7775140 - 0331/1613482 da lun a giov ore 15-17 ven ore 10-13 [email protected]

BIGLIETTO GIALLO Teatro Città di Legnano

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Talisio Tirinnanzi Tel 0331/442517 BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 da mar a gio ore 10-13 [email protected]

Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi piazza IV Novembre 20025 Legnano (MI)

135 Il Teatro Giuditta Pasta ha iniziato la sua attività nel 1990. Posizionato a circa TEATRO metà strada tra Milano e Varese, facilmente raggiungibile, rappresenta ormai un vero punto di riferimento per la cultura e il divertimento intelligente. La programmazione prevede spettacoli di prosa, varietà, musica, GIUDITTA PASTA teatro per ragazzi. SARONNO

COUPON GIALLO domenica 6 novembre 2016 domenica 19 marzo 2017 domenica 2 aprile 2017 Ass. Cult Momom Teatro del Buratto Studio Ta-daa! domenica 9 ottobre 2016 Racconto alla rovescia Raperonzolo. Una magnifica tempesta Ass. Cult. “GirinA®te” Teatro Arte Eventi di e con Claudio Milani Il canto del crescere una storia di mare, di rifiuti e Scuola Teatro Musical Splendor con Cristina Liparoto e Sara Milani e di bolle di sapone del Vero domenica 12 febbraio 2017 regia Renata Coluccini di e con Michele Cafaggi La famiglia Scarpone in Kosmocomico Teatro scene Michelangelo Campanale con la musica dal vivo di Davide Baldi La casa dei sogni di Luisa costumi Laboratorio LeLabò e Federico Caruso I musicanti di Brema scenografie Izumi Fujiwara con Luisa Oneto di e con Valentino Dragano regia Ted Luminarc musiche e canzoni Silvio Scarpolini testo, regia, pupazzi e scenografie Valentino Dragano decorazioni sceniche Silvia Vailati

136 Al Teatro Giuditta Pasta si accede Prenotazioni: con il biglietto Giallo Tel 02/96702127 merc e sab ore 10-14 giov e ven ore 15-18 [email protected]

BIGLIETTO GIALLO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Teatro Giuditta Pasta Via I Maggio, snc BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 21047 Saronno (VA) Tel. 02/96701990 www.teatrogiudittapasta.it

Orario spettacoli: ore 16.00

137 Sabato pomeriggio laVerdi propone spettacoli di musica sinfonica AUDITORIUM DI MILANO per bambini dai tre ai dodici anni, ideati per i giovani spettatori e le loro famiglie. Mimi, attori e ballerini, accompagnati dall’Orchestra Verdi, guidano i piccoli alla comprensione dei brani proposti, affinché l’appuntamento del sabato FONDAZIONE CARIPLO pomeriggio diventi per loro una piacevole abitudine.

CRESCENDO IN MUSICA 17 dicembre 2016 18 febbraio 2017 25 marzo 2017 Concerto di Natale Camillo Il pifferaio magico 19 novembre 2016 Čajkovskij Un racconto musicale sulla fantasia Musiche di Johann Sebastian Bach Compositori si diventa. “Lo Schiaccianoci” op. 71 Direttore Roberto Fiore Attori Rossana Gay, Tommaso Taddei Giochiamo a creare un Attore Nicola Olivieri Direttore Roberto Fiore “capolavoro”! Testi e regia Francesco Montemurro 4 marzo 2017 Corpo di ballo Espressione Danza 8 aprile 2017 Musiche Bruno Zanolini Orchestra laVerdi per tutti Il carnevale Attore Nicola Olivieri Direttore Ruben Jais Berlioz Orlando furioso Testi e regia Francesco Montemurro “Il Carnevale romano” Ouverture Le Donne, i Cavalier, l’Arme, Direttore Andrea Oddone gli Amori 28 gennaio 2017 Saint-Saëns “Il Carnevale degli animali” Orchestra Sinfonica Junior de laVerdi Le percussioni Attore Nicola Olivieri Coro di Voci Bianche de laVerdi Rullo di tamburi Testi e Regia Francesco Montemurro Compagnia Il Sale in zucca I Percussionisti de laVerdi Direttore Lorenzo Passerini Regia Francesco Montemurro Conduttore Ivan Fossati Direttore Pilar Bravo

138 13 maggio 2017 All’Auditorium di Milano Prenotazioni: [email protected] Shéhérazade Fondazione Cariplo si accede con il biglietto Giallo indicare data spettacolo scelto, numero Musiche di Nikolaj Rimskij-Korsakov e tipologia di coupon che si possiede, e Maurice Ravel recapito personale (nome e cognome, Espressione Danza telefono, e-mail) Attore Nicola Olivieri BIGLIETTO GIALLO

Testi e Regia Francesco Montemurro Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale 2016/2017 06/10/16 14:44 Auditorium di Milano Direttore Giovanni Marziliano BIGLIETTI TEATRO 2016-2017.indd 5 Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler 20136 Milano Tel 02/83389401-402-403 da mart a dom ore 14.30-19 [email protected] www.laverdi.org

Orario degli spettacoli: ore 16.00

139