Doc Il Falso Dossier Di Scaramella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Senato Della Repubblica RESOCONTO SOMMARIO
Senato della Repubblica XV LEGISLATURA Assemblea RESOCONTO SOMMARIO RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI ASSEMBLEA 144ª seduta pubblica giovedı` 19 aprile 2007 Presidenza del vice presidente Calderoli Senato della Repubblica – ii – XV LEGISLATURA 144ª SedutaAssemblea - Indice 19 aprile 2007 INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO ...............Pag. V-XI RESOCONTO STENOGRAFICO ........... 1-29 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta) ...................31-43 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comu- nicazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) ........45-76 Senato della Repubblica – iii – XV LEGISLATURA 144ª SedutaAssemblea - Indice 19 aprile 2007 INDICE RESOCONTO SOMMARIO Interpellanza con procedimento abbreviato, ai sensi dell’articolo 156-bis del Regolamento, sulla situazione dei medici specializzandi . .Pag. 41 RESOCONTO STENOGRAFICO Interrogazione sull’utilizzo di una struttura dell’ex Istituto della I Clinica Medica di INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Roma............................ 43 Svolgimento: Iannuzzi (FI) .......................Pag. 1 ALLEGATO B SU UNA VOTAZIONE EFFETTUATA CONGEDI E MISSIONI ............... 45 NELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 18 APRILE DISEGNI DI LEGGE Caforio (Misto-IdV) .................. 5 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 45 Annunzio di presentazione ............. 45 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI GOVERNO Ripresa dello svolgimento: Trasmissione di atti per il -
Secrets and Bombs: the Piazza Fontana Bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza
Secrets and Bombs: The Piazza Fontana bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza Secrets and Bombs 21: TIMETABLE – A Basic Chronology (with video links) January 29, 2012 // 1 2 Votes Gladio (Italian section of the Clandestine Planning Committee (CPC), founded in 1951 and overseen by SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers, Europe) 1969 25 April — Two bombs explode in Milan: one at the FIAT stand at the Trade Fair and another at the bureau de change in the Banca Nazionale delle Communicazione at Central Station. Dozens are injured but none seriously. AnarchistsEliane Vincileone, Giovanni Corradini, Paolo Braschi,Paolo Faccioli, Angelo Piero Della Savia and Tito Pulsinelliare arrested soon after. 2 July — Unified Socialist Party (PSU), created out of an amalgamation of the PSI and the PSDI on 30 October 1966, splits into the PSI and the PSU. 5 July — Crisis in the three-party coalition government (DC, PSU and PRI) led by Mariano Rumor. 5 August — Rumor takes the helm of a single party (DC — Christian Democrat) government. 9 August — Ten bombs planted on as many trains. Eight explode and 12 people are injured. 7 December — Corradini and Vincileone are released from jail for lack of evidence. Gladio 12 December — Four bombs explode. One planted in the Banca Nazionale dell’Agricoltura in the Piazza Fontana in Milan claims 16 lives and wounds a further hundred people. In Rome a bomb explodes in the Banca Nazionale del Lavoro, wounding 14, and two devices go off at the cenotaph in the Piazza Venezia, wounding 4. Another bomb — unexploded — is discovered at the Banca Commerciale in the Piazza della Scala in Milan. -
0714685003.Pdf
CONTENTS Foreword xi Acknowledgements xiv Acronyms xviii Introduction 1 1 A terrorist attack in Italy 3 2 A scandal shocks Western Europe 15 3 The silence of NATO, CIA and MI6 25 4 The secret war in Great Britain 38 5 The secret war in the United States 51 6 The secret war in Italy 63 7 The secret war in France 84 8 The secret war in Spain 103 9 The secret war in Portugal 114 10 The secret war in Belgium 125 11 The secret war in the Netherlands 148 12 The secret war in Luxemburg 165 ix 13 The secret war in Denmark 168 14 The secret war in Norway 176 15 The secret war in Germany 189 16 The secret war in Greece 212 17 The secret war in Turkey 224 Conclusion 245 Chronology 250 Notes 259 Select bibliography 301 Index 303 x FOREWORD At the height of the Cold War there was effectively a front line in Europe. Winston Churchill once called it the Iron Curtain and said it ran from Szczecin on the Baltic Sea to Trieste on the Adriatic Sea. Both sides deployed military power along this line in the expectation of a major combat. The Western European powers created the North Atlantic Treaty Organization (NATO) precisely to fight that expected war but the strength they could marshal remained limited. The Soviet Union, and after the mid-1950s the Soviet Bloc, consistently had greater numbers of troops, tanks, planes, guns, and other equipment. This is not the place to pull apart analyses of the military balance, to dissect issues of quantitative versus qualitative, or rigid versus flexible tactics. -
Three Essays on Lean Production
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica Dottorato di Ricerca in Economics Ciclo XXVI Coordinator: prof. Ugo Pagano Three Essays on Lean Production Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/12 Candidato: Enrico Cerrini Tutor: prof. Michelangelo Vasta Anno Accademico 2015/2016 Acknowledgment This dissertation is not only the result of my work but also the result of feelings, ideas and behaviors that came up from people who I interviewed or I asked for advises. First of all, I want to deeply thank my supervisor prof. Michelangelo Vasta who supported my non-conventional research and guided me to do my best with his useful advises. I’m also grateful to the persons who supported my decision to enter the Ph.D program and who helped me to overcome those most difficult moments. Especially, I thank to my parents and all my family who encouraged me to continue to study and they provided me all the necessary support that allows me to complete my work. A special thanks to prof. Neri Salvadori, who was the first person that supported my idea to enter the Ph.D. program and advised me to join the Siena Department of Economics. I would also like to thank my friends who always help me relax when the program became too intensive, Andrea, Camilla, Daniele, Gabriele, Giacomo, Raffaele, Riccardo and Valerio. I want to stress my appreciation to all the people who gave me ideas due to their abilities and their knowledge. In particular, director Ugo Pagano, prof. Giuseppe Berta, Samuel Bowles, Paolo di Martino and Nicola Meccheri as well as Paolo Borioni and Fabio Landini. -
Introduction to Part I
2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 17 Part I Villains? The Judicial Truth 2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 18 2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 19 Introduction to Part I Stragismo, as discussed in Chapter 1, refers to a bombing campaign which started in the late 1960s and lasted for several years, causing a high toll in terms of the number of people killed and wounded. Initially, investigations targeted extreme- left, especially anarchist, groups (the so-called ‘red trail’), since the available evi- dence appeared to point in their direction. Later investigations started to probe an alternative path, the so-called ‘black trail’, which pointed the finger at extreme- right groups as the culprits for the massacres, albeit acting in ways that would pin the blame upon the extreme left. In connection to this discovery, investigating magistrates also brought to light the existence of a strategy, which became widely known as the Strategy of Tension, whose aim was to create an atmosphere of sub- version and fear in the country so as to promote a turn to an authoritarian type of government. Since the strategy was mainly directed at containing communism in Italy (especially in the light of the formation of centre-left governments from 1963, and increasing unrest on the part of students and workers in 1968 and 1969), it was an essential part of this strategy that the threat of political subversion should be seen as coming from the left, not from the right. This explained to many why much of the early evidence had appeared to point in the direction of anarchist groups. -
Il Nostro Comune Mantova Edizione 2013
Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. Malavasi Demos s.n.c., con sede a Mantova in Via Cremona 25, specializzata nella progettazione/realizzazione di scale, vi propone una vasta gamma di modelli e materiali, dal classico legno massello ai più moderni acciaio inox, ferro, vetro. Dal rilievo delle misure a lavoro finito a regola d’arte, Malavasi segue ogni passo del processo di progettazione e sviluppo di quello che da elemento d’arredo diventa una creazione di tendenza. Le innovative ringhiere accompagnano scale a giorno con strutture in ferro o acciaio inox, gradini in legno massello n. del comune” imprese “Registro 157 del riscaldano il vostro ambiente, oppure in vetro donano - trasparenza e leggerezza. Le scale a chiocciola a pianta quadrata o tonda sono delle vere opere d’arte con palo ritorto a taglio laser in ferro, acciaio inox e legno. Naturalmente la Malavasi Demos s.n.c. è a vostra completa disposizione per qualsiasi preventivo gratuito. AGLI OPERATORI ECONOMICI OPERATORI AGLI Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. 0,13 - Copia omaggio Srl - Socio Unico Euro Società Editrice Europea Via Cremona, 25 - Mantova Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261 - www.malavasidemos.it Nostro Comune Mantova Edizione 2013 il Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. -
2016 Country Review
Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health -
144ª Seduta Pubblica
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA Giovedı` 19 aprile 2007 alle ore 11 144ª Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO Interpellanze e interrogazioni (testi allegati). TIPOGRAFIA DEL SENATO (913) –2– INTERPELLANZE CON PROCEDIMENTO ABBREVIATO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 156-BIS DEL REGOLAMENTO, SULLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANZARO (2-00072 p. a.) (12 ottobre 2006) CENTARO, DELOGU, BACCINI, BORNACIN, PALMA, MAN- TICA, SANTINI, FERRARA, ZANOLETTI, MONACELLI, PISTORIO, AMATO, FAZZONE, MARINI Giulio, GRAMAZIO, ALLEGRINI, TO- TARO, IANNUZZI, BALDINI, IZZO, BATTAGLIA Antonio, MAL- VANO, MUGNAI, D’ALI`, SARO, MASSIDDA, SAIA, CALDEROLI, BUTTI, PONTONE, VEGAS, EUFEMI, STORACE, MANNINO, MAR- CONI, FLUTTERO, STRANO, CARUSO, PIROVANO. – Al Ministro della giustizia. – Premesso che: secondo quanto risulta agli interpellanti, nel corso della XIV legi- slatura il Ministro pro tempore aveva disposto un’ispezione presso la Pro- cura della Repubblica di Catanzaro, finalizzata a verificare la fondatezza degli assunti contenuti in alcuni esposti ed atti di sindacato ispettivo pre- sentati dal sen. Bucciero aventi ad oggetto condotte poste in essere dal so- stituto procuratore dr. Luigi De Magistris; gli organi di stampa avevano conferito alla notizia ampio risalto creando una legittima aspettativa nell’opinione pubblica certamente avver- tita dell’esigenza di conoscere la sostanziale compatibilita` tra le funzioni esercitate dal magistrato ed i comportamenti che gli venivano attribuiti; successivamente all’espletamento della ricordata attivita` ispettiva le cui conclusioni, peraltro, sono ben note nell’ambiente giudiziario catan- zarese, benche´ non ancora utilizzate ai fini disciplinari, il De Magistris si e` reso responsabile di una serie ulteriore di condotte, a giudizio degli in- terpellanti, assolutamente distoniche rispetto alla sua qualita` di magistrato ed alla funzione esercitata; in particolare, il presidente dell’ufficio GIP/GUP di Catanzaro, dr. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIII LEGISLATURA Doc. XXIII n. 64 VOLUME PRIMO Tomo II COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI istituita con legge 23 dicembre 1992, n. 499, che richiama la legge 17 maggio 1988, n. 172 e successive modificazioni (composta dai senatori: Pellegrino, Presidente, Manca, Vice presidente, Palombo, Segretario, Bertoni, Caruso, Cioni, CoÁ, De Luca Athos, Dentamaro, Dolazza, Follieri, Giorgianni, Mantica, Mignone, Nieddu, Pace, Pardini, Piredda, Staniscia, Toniolli, Ventucci e dai deputati: Grimaldi, Vice presidente, Attili, Bielli, Cappella, Carotti, Cola, Delbono, Detomas, Dozzo, FragalaÁ, Gnaga, Lamacchia, Leone, Marotta, Miraglia del Giudice, Nan, Ruzzante, Saraceni, Taradash, Tassone) Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti ELABORATI PRESENTATI DAI COMMISSARI Comunicate alle Presidenze il 26 aprile 2001 13 - PAR - INC - 0064 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) Senato della Repubblica± III ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE VOLUME I, TOMO II Lettere di trasmissione ai Presidenti delle Camere . Pag. V Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001........................... »IX Elenco degli elaborati prodotti dai Commissari. »XI Legge istituitiva e Regolamento interno. ......... »XV Elenco dei componenti . ..................... » XXXVIII Il Piano Solo e la teoria del golpe negli anni Sessanta (On. FragalaÁ, Sen. Manca, Sen. Mantica) . »1 Stragi e terrorismo in Italia dal dopoguerra al 1974 (On. Bielli, On. Grimaldi, On. Attili, On. Cappella, On. Ruzzante, Sen. Bertoni, Sen. Cioni, Sen. Par- dini, Sen. Staniscia) . ..................... »67 Il parziale ritrovamento dei reperti di Robbiano di Medi- glia e la «controinchiesta» BR su Piazza Fontana (Sen. -
SB I Knew Him Well Press Book Eng 2
MARIANNA DE LISO, SIMONE GATTONI, ENRICA GONELLA Present S.B. I KNEW HIM WELL S.B. IO LO CONOSCEVO BENE A documentary by GIACOMO DURZI & GIOVANNI FASANELLA press screening: Tuesday November 13th l h. 07:30 p.m. l sala Studio 3 Auditorium official screening: Wednesday November 14 th l h. 04:30 p.m. l Sala Petrassi additional screening: Thursday November 15 th l h. 04:00 p.m. l Sala Cinema 2 S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Technical Sheet Written and Directed by Giacomo Durzi & Giovanni Fasanella Supervising Editor Paola Freddi Editor Tommaso Valente and Francesco De Matteis Photography Beppe Gallo Annimation Giacomo Nanni Original Music Valerio Vigliar Sound Valeria Cocuzza Produced by Marianna De Liso, Simone Gattoni, Enrica Gonella Production Kinesis Film In partnership with The Lazio Region Nationality Italia Year of production 2012 Duration 74’ Format HD Sound Stereo International Sales INTRAMOVIES Via Manfredi 15 – 00197 Rome – Italy tel. +39.06.8077252 – fax. 06.8076156 [email protected] Press Office STORYFINDERS Lionella Bianca Fiorillo +39.340.7364203 Alessandra Izzo +39.335.6882776 Via A. Allegri da Correggio 11 - 00196 Rome - ITALY +39.06.88972779 +39.340.7364203 [email protected] [email protected] http://www.facebook.com/S.B.ioloconoscevobene credits not contractual S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Synopsis Silvio Berlusconi rose from cruise ship entertainer to become a successful entrepreneur, and then Prime Minister of Italy. Suddenly, when he was just a hair's breadth away from attaining the highest and most sought- after office in Italy, the Quirinale, his ascent came to an abrupt halt. -
L'ingegnere Che Non Sapeva Non Odiare
Martedì 8 settembre 2020 · Anno 2° numero 178 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti PROCURE IN CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONI, SCATTA L'ORA DEI PM. TOCCA AL PD E A DE LUCA Piero Sansonetti i aspettava da un momento all’altro l’in- so impatto mediatico. Ora invece è il momento tervento delle Procure in campagna elet- giusto. Oltretutto è probabile che abbastanza pre- torale. Ormai mancano solo 12 giorni al sto si giunga all’archiviazione e quindi questa vi- S voto e ancora silenzio dai vari palazzi di gilia elettorale era l’unica “fi nestra” utile. Giustizia. Gli osservatori politici erano molto stu- De Luca ha reagito come spesso gli capita con to- piti. Ieri fi nalmente il silenzio è stato rotto. Dalla no ironico. Scherzando sui reati e scherzando sui Procura di Napoli è stata inviata al quotidiano La tre anni di tempo che sono stati necessari per la De Benedetti vs Berlusconi Repubblica la notizia di una indagine sul governa- fuga di notizie. E poi però ha lanciato anche accu- tore uscente e candidato alla riconferma Vincen- se pesanti a quello che pare sia stato il suo accu- zo De Luca. Giusto in tempo. L’indagine riguarda satore: un ex assessore di centrodestra. Severino un fatto molto piccolo, ma suffi ciente per far ca- Nappi. De Luca lo ha accusato di avere ricevuto sino: pare che De Luca abbia assegnato ad alcuni incarichi dall’ente dei trasporti regionali quando L'ingegnere impiegati con la qualifi ca di autisti dei compiti di era assessore. -
Per L'accesso Ai Documenti Amministrativi, Affinché La Stessa
Atti Parlamentari — 4720 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 22 MARZO 2007 per l’accesso ai documenti amministrativi, il Tribunale dei Minori istruiva la affinche´ la stessa eserciti i propri poteri di pratica e in data 9 gennaio 2007 interro- vigilanza e di accesso, ai sensi della ri- gava la coppia. Tuttora il procedimento e` chiamata legge n. 241 del 1990, conside- in attesa del provvedimento definitivo; rando che il mancato rispetto da parte in data 9 marzo 2006, Ouahib Larbi delle pubbliche amministrazioni, anche lo- si recava alla Questura di Palermo per cali, dei principi sanciti da tali normative accompagnare la compagna e veniva fer- lede diritti ed interessi legittimi ricono- mato dal personale dall’Ufficio Immigra- sciuti espressamente ai cittadini, singoli e zione e arrestato ai sensi dell’articolo 14, associati. (4-03044) comma 5-ter, decreto legislativo n. 286 del 1998, poiche´ si tratteneva nel territorio *** dello Stato senza giustificato motivo; la questura di Palermo, ufficio im- migrazione, in occasione dell’arresto di INTERNO Larbi veniva informata della sua situa- zione giuridica senza che quest’ultima ve- Interpellanza: nisse presa in considerazione; nel corso dell’udienza per direttis- La sottoscritta chiede di interpellare il sima, che si teneva il 10 marzo 2006, il Ministro dell’interno, per sapere – pre- Giudice monocratico della III Sezione, alla messo che: luce della documentazione che veniva pro- dotta dal legale del signor Larbi, attestante il signor Ouahib Larbi nato in Ma- la pendenza del giudizio al Tribunale dei rocco, ambulante munito di licenza, resi- Minori e le condizioni familiari dell’impu- dente legalmente in Italia da piu` di dieci tato, assolveva Ouahib Larbi poiche´ il fatto anni e regolarmente coniugato con una non costituiva reato.