Commissione Parlamentare D'inchiesta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Cossiga Deca — "•^^™^^"""^ "^^ La Bocconi, Alla Cattolica Di Milano E a Venezia
Giornale+libro a sorpresa Anno 68°, n. 100 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 1200/arretratlL.2400 " Martedì 14 maggio 1991 * TUiiitGiornale fondato da Antoniào Gramsc i QUIRINALE ALL'ASSALTO Irritato per le critiche rivoltegli dal vicepresidente del Csm, il capo dello Stato lo sfiducia Procure in rivolta, si apre nelle istituzioni una crisi dalle conseguenze non prevedibili È morto Pasquale Saraceno (nella foto) è morto a 88 anni. Con Pasquale Saraceno lui scompare un protagoni «un grande sta della storia economica. politica e culturale italiana. meridionalista» Democristiano, amico di Al- do Moro, aveva insegnato al- Cossiga deca — "•^^™^^"""^ "^^ la Bocconi, alla Cattolica di Milano e a Venezia. Era presidente della Svimez e tra i fon datori dell'Ili. La sua idea di un -nuovo meridionalismo» do veva, attraverso l'inleivento straordinario, ridune il divario Deposto Galloni, De sotto choc, il Psi a tra Nord e Sud. A PAGINA z" Winnie Mandela La Corte suprema di Johan nesburg ieri ha riconosciuto Irritato per le crìtiche rivoltegli dal vicepresidente del condannata Winnie Mandela, moglie di Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Gal Rapì e picchiò Nelson, e una sua collabora La Costituzione trice. Xoliswa Fatati, colpe» loni, Cossiga gli ha revocato la delega che gli attribui Occhietto: «Si rischia quattro giovani voli di sequestro e sevizie ai va l'esercizio delle funzioni proprie del presidente ^^^^^^^^^^^^^^^ danni di 4 giovani nel 1988, per lui è un ostacolo della Repubblica all'interno del Csm. Dura reazione la crisi istituzionale •"•"•"•—"~™""~,"—•""~" Uno di loro. Stompie. venne dei giudici che esprimono solidarietà e sostegno pie Noi siamo con i giudici» trovato morto. -
Economic Intelligence As National Security Issue
Economic Intelligence as National Security Issue A Brief Study Lorenzo Bonucci Introduction The fall of Berlin Wall marks the end of the Cold War system. That system, where the world was divided in two “blocks”. The USA and the USSR was the major powerful nations, and they fought for pursue, most of all, the military, technologic and economic supremacy. With the end of this contrast, it ends also the “scenario characterized by elegants simplicity” as emeritus president Francesco Cossiga said. Today everything changes, war, or better, conflicts, fights in more fronts: the financial-economic is acquiring great importance, because the actors, that attacks, are not just States; there are sovereign wealth funds, multinationals, NGOs, banks and corporations. The effects of attacks is amplified if combined with the manipulation of information, made possible by the globalization.1 In this new world order, where Intelligence has a fundamental role (as it used to have in the old order). Alongside the traditional Intelligence discipline, is developping another one: the Economic Intelligence. In the contemporary version, the economic Intelligence has attention on business intelligence or environmental scanning or competitive intelligence. Briefly, it is the theory of 1 Cfr. Giuseppe Griscioli, “Competizione Economico-finanziaria, ruolo dell’Intelligence e Sicurezza Nazionale”. Aracne Editrice, 2013. p. 10 1 strategic choices for achieve competitive advantages over competitors.2 In fact, a lot of States have created some institutions for strategical research in financial and economic field. First of all, France. In France has been founded a School of Economic Warfare (Ecole de Guerre Economique) with teachings that are based on strategical military logicals. -
130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil sul confine trarsi In Israele; tre civili pa I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia soldati contro le manifestazioni di martedì. -
Title Items-In-Visits of Heads of States and Foreign Ministers
UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title Page Date 15/06/2006 Time 4:59:15PM S-0907-0001 -01 -00001 Expanded Number S-0907-0001 -01 -00001 Title items-in-Visits of heads of states and foreign ministers Date Created 17/03/1977 Record Type Archival Item Container s-0907-0001: Correspondence with heads-of-state 1965-1981 Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit •3 felt^ri ly^f i ent of Public Information ^ & & <3 fciiW^ § ^ %•:£ « Pres™ s Sectio^ n United Nations, New York Note Ko. <3248/Rev.3 25 September 1981 KOTE TO CORRESPONDENTS HEADS OF STATE OR GOVERNMENT AND MINISTERS TO ATTEND GENERAL ASSEMBLY SESSION The Secretariat has been officially informed so far that the Heads of State or Government of 12 countries, 10 Deputy Prime Ministers or Vice- Presidents, 124 Ministers for Foreign Affairs and five other Ministers will be present during the thirty-sixth regular session of the General Assembly. Changes, deletions and additions will be available in subsequent revisions of this release. Heads of State or Government George C, Price, Prime Minister of Belize Mary E. Charles, Prime Minister and Minister for Finance and External Affairs of Dominica Jose Napoleon Duarte, President of El Salvador Ptolemy A. Reid, Prime Minister of Guyana Daniel T. arap fcoi, President of Kenya Mcussa Traore, President of Mali Eeewcosagur Ramgoolare, Prime Minister of Haur itius Seyni Kountche, President of the Higer Aristides Royo, President of Panama Prem Tinsulancnda, Prime Minister of Thailand Walter Hadye Lini, Prime Minister and Kinister for Foreign Affairs of Vanuatu Luis Herrera Campins, President of Venezuela (more) For information media — not an official record Office of Public Information Press Section United Nations, New York Note Ho. -
Three Essays on Lean Production
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica Dottorato di Ricerca in Economics Ciclo XXVI Coordinator: prof. Ugo Pagano Three Essays on Lean Production Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/12 Candidato: Enrico Cerrini Tutor: prof. Michelangelo Vasta Anno Accademico 2015/2016 Acknowledgment This dissertation is not only the result of my work but also the result of feelings, ideas and behaviors that came up from people who I interviewed or I asked for advises. First of all, I want to deeply thank my supervisor prof. Michelangelo Vasta who supported my non-conventional research and guided me to do my best with his useful advises. I’m also grateful to the persons who supported my decision to enter the Ph.D program and who helped me to overcome those most difficult moments. Especially, I thank to my parents and all my family who encouraged me to continue to study and they provided me all the necessary support that allows me to complete my work. A special thanks to prof. Neri Salvadori, who was the first person that supported my idea to enter the Ph.D. program and advised me to join the Siena Department of Economics. I would also like to thank my friends who always help me relax when the program became too intensive, Andrea, Camilla, Daniele, Gabriele, Giacomo, Raffaele, Riccardo and Valerio. I want to stress my appreciation to all the people who gave me ideas due to their abilities and their knowledge. In particular, director Ugo Pagano, prof. Giuseppe Berta, Samuel Bowles, Paolo di Martino and Nicola Meccheri as well as Paolo Borioni and Fabio Landini. -
Conversations with Francesco Cossiga
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 2, 2010, 141-162 Conversations with Francesco Cossiga Alison Jamieson The article is an extract from five exclusive interviews, recorded over several months in 2009, with former Italian president, Francesco Cossiga, who died on 17 August 2010. Born in 1928 in Sardinia, Cossiga was a life Senator in the Italian parliament, to which he was first elected for the Christian Democratic Party in 1958. His second cousin, Enrico Berlinguer, was secretary of the Italian Communist party from 1972 until his death in 1984. Cossiga held the offices of interior minister, prime minister, speaker of the Senate and president of the republic. He resigned as interior minister on 9 May 1978 after the murder of Aldo Moro, but returned as prime minister from August 1979 till October 1980. Considered a specialist in the areas of intelligence and security, Cossiga was proud of his association with the secret Stay Behind network known as Gladio, and took credit for setting up Italy’s anti-terrorist rapid response units. Church and State The first of five recorded conversations with President Cossiga occurred on the thirty-fifth anniversary of the divorce referendum. I began by asking him about the political significance of the vote, which had returned a large majority in favour of retaining divorce. The victories of the Christian Democratic party in 1947 and 1948 were erroneously seen as those of the Catholic Church and of Catholicism. The victories were due to a more complex series of factors: many non-believers voted DC, most Italian Jews voted DC while the others voted for the Republican Party. -
Il Nostro Comune Mantova Edizione 2013
Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. Malavasi Demos s.n.c., con sede a Mantova in Via Cremona 25, specializzata nella progettazione/realizzazione di scale, vi propone una vasta gamma di modelli e materiali, dal classico legno massello ai più moderni acciaio inox, ferro, vetro. Dal rilievo delle misure a lavoro finito a regola d’arte, Malavasi segue ogni passo del processo di progettazione e sviluppo di quello che da elemento d’arredo diventa una creazione di tendenza. Le innovative ringhiere accompagnano scale a giorno con strutture in ferro o acciaio inox, gradini in legno massello n. del comune” imprese “Registro 157 del riscaldano il vostro ambiente, oppure in vetro donano - trasparenza e leggerezza. Le scale a chiocciola a pianta quadrata o tonda sono delle vere opere d’arte con palo ritorto a taglio laser in ferro, acciaio inox e legno. Naturalmente la Malavasi Demos s.n.c. è a vostra completa disposizione per qualsiasi preventivo gratuito. AGLI OPERATORI ECONOMICI OPERATORI AGLI Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. 0,13 - Copia omaggio Srl - Socio Unico Euro Società Editrice Europea Via Cremona, 25 - Mantova Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261 - www.malavasidemos.it Nostro Comune Mantova Edizione 2013 il Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. -
2016 Country Review
Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
A History of Religious Freedom in Italy Francesco Cossiga President of the Republic of Italy
Loyola University Chicago Law Journal Volume 23 Article 2 Issue 4 Summer 1992 1992 A History of Religious Freedom in Italy Francesco Cossiga President of the Republic of Italy Follow this and additional works at: http://lawecommons.luc.edu/luclj Part of the Religion Law Commons Recommended Citation Francesco Cossiga, A History of Religious Freedom in Italy, 23 Loy. U. Chi. L. J. 619 (1992). Available at: http://lawecommons.luc.edu/luclj/vol23/iss4/2 This Article is brought to you for free and open access by LAW eCommons. It has been accepted for inclusion in Loyola University Chicago Law Journal by an authorized administrator of LAW eCommons. For more information, please contact [email protected]. A History of Religious Freedom in Italy* President Francesco Cossiga of the Republic of Italy** I am honored and grateful for the Honorary Degree in Humane Letters which has been conferred upon me by this distinguished Loyola University. It honors me both as an Italian and as a Catholic: as an Italian, in that it is an acknowledgement of the contribution that my coun- try has made, and continues to make, to culture and the progress of mankind, especially in the fields of law and justice; as a Catholic who is deeply conscious of the important place your University occupies in American life, bearing testimony to the Catholic Church's interest in and love for culture and the general advance- ment of authentic human values. Precisely in order to manifest my awareness of the importance that I, as a legal scholar and a member of the Catholic Church, * The following is an address given during Commencement, January 11, 1992, at Loyola University Chicago. -
Il Caso Moro Frammenti Di Una Verità Indicibile Giambattista Scirè
Il caso Moro Frammenti di una verità indicibile Giambattista Scirè Premessa Comitato di crisi del Viminale, e monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, noto Dopo un silenzio storiografico durato alcuni per la lettera a Berlinguer che aprì alla fine de- anni1 e a più di trenta di distanza da quel tragi- gli anni settanta le porte del dialogo, in termini co evento che ha segnato, probabilmente più di istituzionali, tra Chiesa-mondo cattolico e co- ogni altro, le sorti politiche del nostro paese, munisti. Insieme a questi due libri di memorie nel 2008 sono stati pubblicati due nuovi volu- acquista un valore cruciale, per ripercorrere mi dedicati al caso Moro, contenenti importan- con rigore storiografico l’affaire Moro, la re- ti rivelazioni e documenti riservati. Non si trat- cente pubblicazione del carteggio integrale ta, si badi bene, delle rivelazioni di quei briga- delle lettere dalla prigionia da parte dello stori- tisti che finora hanno versato fiumi di parole e co Miguel Gotor (e relativa ricostruzione delle pubblicato pile di libri senza però sciogliere, storie e delle relazioni che si intrecciarono nei sostanzialmente, i nodi cruciali degli avveni- 55 giorni del sequestro, attraverso una puntua- menti, ma delle memorie di due testimoni d’ec- le analisi filologica dei testi). cezione: Giovanni Galloni, stretto collaborato- Il libro di Galloni2 appare interessante, oltre re di Moro, membro della Direzione democri- che per l’inquadramento complessivo del- stiana e, in quei giorni cruciali, componente del l’azione politica di Moro nella storia dell’Italia 1 Se si escludono le continue pubblicazioni di memorie, diari, ricostruzioni giornalistiche, di poco valore documenta- rio e in uscita in libreria praticamente ogni anno, le ultime ricostruzioni storiografiche degne di menzione (successive ai tentativi di analisi ‘pionieristici’ di Tranfaglia) risalgono al periodo 2003-2005, in particolare: Francesco Barbagal- lo, Il Pci dal sequestro Moro alla morte di Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. -
Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare.