• •»muri»*-**j *4+~$ . > *i**V- «•#*»<*•*. -k <* t»MMV«Migir i»—itirtWw.h^w*»» » **• fc^Tt ^9 •*»•»- r—ir. —•- ^.v^^^ »-tt:i*#*-**^?V*-'l(nS.*^l#>« ;i.'%i'--ii« .

Anno 59* N. 259 * DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 Arretrati L. 1.000 LIRE 500

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Dati allarmanti Mentre si profila il solito arrembaggio ai posti tra i cinque partiti A proposito ma anche spinte della comu­ Fanfani, silenzio sul programma nicazione al cambiamento giudiziaria di GIOVANNI BERLINGUER Ma la DC pretende Il presidente aspetta a Giacomo D IFLETTIAMO sulle crisi kus che al suo buon nome fra intrecciate, del governo gli italiani. Troppe spese, po­ Mancini e dell'economia: come vengo* che entrate per lo Stato. La una stretta più dura lo sciopero generale no percepite dai cittadini? pressione fiscale è insosteni­ I giornali di Ieri con In ten- Due cose, mi pare, urtano, e bile per i lavoratori a reddito Il vicesegretario Mazzotta indica tre punti sull'economia - Il presi­ Voci e smentite sul blocco prezzi-salari - Il padronato lancia dimenìi diversi hanno dato rischiano di accentuare il di­ fisso, ma ignora i patrimoni, grande rilievo alla notizia stacco dalla politica: l'oscuro le professioni.le speculazioni. dente incaricato riferisce a Pertini - «Il governo si farà», dice Craxi precisi segnali - Destini diversi per legge finanziaria e Bilancio che Giacomo Mancini ha ri­ linguaggio delle schermaglie Inchiesta a Catania, in base cevuto una comunicazione fra governativi, e la danza alla legge La Torre, e fuga giudiziaria con la quale la ROMA — Fanfani ha riferito a Pertini sul suo tro con Fanfani, se il nuovo governo sta per ROMA — Le carte di Amin- più modesto «progetto» (do­ ranza sono monocordi: Fan­ magistratura romana l'av­ delle cifre sui bilanci, quando dell'imprenditore (dal verbo tentativo di costituire il nuovo governo. Lo ha nascere, il segretario socialista ha risposto: tore Fanfani resteranno co­ vrebbe esser pronto fra do­ fani si è limitato ad esporre 11 verte che è In corso nel suol superano il livello della com­ prendere, in questo caso) Co­ fatto ieri mattina, ancora prima di avere in­ •Penso proprio di sì», soggiungendo: -La perte fino a mercoledì, gior­ mani e martedì). ventaglio delle questioni sul confronti un'Indagine per prensibilità e della certezza. stanzo, protetto o protettore contrato i dirigenti della Democrazia cristia­ partenza è stata rapida, ma la corsa è pur no in cui l lavoratori dell'In­ Ma qui siamo, appunto, tappeto, senza proporre so­ reati di terrorismo. In parti­ Linguaggio. Che significa de. Si scopre che in questa so­ na, quasi a voler marcare che egli è e resta sempre a siepi e ad ostacoli». dustria daranno vita ad uno sul terreno dei tatticismi, luzioni. Si attendono le riu­ colare Il giudice Istruttore l- chiedere (PSI) «un governo la città, fra soli 55 impresari ottimista. Il governo lo farà: le dichiarazioni. Domani il presidente incaricato riunirà per sciopero generale di quattro perché «il nodo e 11 cuore» del nioni collegiali della prossi­ potlzza una violazione degli edili, avevano totalizzato eva­ dei dirigenti dei partiti dell'ex maggioranza la prima volta insieme i cinque segretari dei ore. Il presidente Incaricato rogramma del nuovo, pro­ ma settimana. Ma le indi­ articoli 270 e 306 del codice che sappia svolgere un ruolo (anche se molto diverse tra loro in quanto a partiti governativi. Vuole fissare — ha detto tenta così — con questa ri­ Eabile governo stanno pro­ screzioni — seppur vaghe — •per avere partecipato ad di garanzia in rapporto alle e- sioni fiscali per 450 miliardi toni e sfumature) lo lasciano intendere chia­ — le «procedure» per gli incontri successivi, serva tattica — di fugare un prio — come dice 11 liberale non mancano. una associazione armata, ri- voluzioni possibili delle pro­ di lire. Se tanto mi dà tanto, ramente. Uomini vicini al presidente incari­ con lo scopo di stringere i tempi per arrivare a sia pur timido sospetto che Valerlo Zanone — nelle que­ Sembra, intanto, che Fan­ collegabile al cosiddetto pro­ spettive politiche*? È una ri­ visto che a Catania vive un i- cato affermano, per di più, che Fanfani vuole una conclusione entro la settimana entrante. questo appuntamento di lot­ stioni economiche e sociali. fani si orienti a presentare al getto "Metropoli" avente fi­ sposta dire (DC) che «governa­ taliano su cento, e probabil­ costituire comunque un governo, anche nel Dunque, il governo Fanfani sta per nascere. ta possa riguardare lui e il Qui sta il vero banco di prova «partner» un programma nalità di sovvertire violente­ mente un evasore su cento (al caso in cui non abbia a disposizione una mag- Quale sia il suo programma è un mistero, per­ suo tentativo. Come dire: per le forze del pentapartito e non limitato alla stretta e- mente gli ordinamenti eco­ re con rigore è più difficile questo sciopero riguarda il per lo stesso presidente inca­ nomici e sociali costituiti che amministrare il teatro Nord sono altrettanti, ma più ioranza precostituita. In questa ipotesi, an* ché negli ultimi due giorni sono state messe in mergenza: anche qui un e- Srebbe alle Camere con 1 obiettivo di farsi circolazione le voci più contrastanti sulle scel­ mio predecessore, oltre che ricato. Che le cose stiano cosi spedlente tattico per non dif- nello Stato mediante l'ege- delle rappresentazioni disar­ scientifici), da 450 miliardi si battere per gestire poi le elezioni politiche te economiche che starebbero nei piani di la Confindustria. Una con­ è testimoniato dall'anda­ monlzzazlone di tutte le or­ ticolate ed egoistiche»? O che potrebbe arrivare almeno a anticipate. Fanfani: la voce che sembrava più consisten­ ferma indiretta è venuta mento del colloqui separati Giuseppe F. Mennella ganizzazioni eversive arma­ occorre «una filosofia di una 45.000. Sarebbero già coperti Ma questa è solo un'ipotesi. In realtà, il te, quella relativa a un eventuale blocco con­ proprio ieri dal repubblicani: avuti ieri dal presidente del te operanti In Italia, mante­ presidente incaricato ha avuto «via libera* so­ temporaneo dei prezzi e dei salari, è stata la loro insistenza per ottene­ Senato con le delegazioni dei nendo frequenti e diretti col­ politica non finalizzata all'u­ quasi i due terzi del deficit : (Segue in ultima) . legaménti con l vertici della dello Stato. prattutto da parte dei socialisti, i quali hanno smentita seccamente. Ma proprio sul pro- re da Fanfani un documento cinque partiti, in grande par­ tile, ma all'equo e al possibi­ per il momento accantonato la richesta dell' contenente le linee di politi­ te dedicati proprio alla situa­ banda e concórrendo — tra le»? Ogni tanto, è vero, dalle Cifre e fatti dell'ordine abbinamento delle elezioni politiche a quelle . Candiano Falaschi ca economica (o alméno una zione economica. > Un articolo di SERGIO GARA- l'altro — ai /inanz/amento ambiguità volute si passa agli pubblico e della criminalità. amministrative previste nella primavera del loro bozza), ha conseguito VINI • un servizio di BRUNO della stessa... ecc.*. Com­ soltanto la promessa di un Le dichiarazioni rese ieri UGOLINI sulla preparazione mentiamo con ventiquattro insulti plateali, ma non è un Successi ulteriori contro il 1983. A chi gli chiedeva, subito dopo l'incon­ (Segue in ultima) dai segretari della maggio­ dello sciopero A PAG. 2 ore di ritardo la notizia, da progresso. Ha dato voce allo terrorismo: arresti, covi sco­ noi data Ieri, perché la que­ sdegno Norberto Bobbio, su perti; inviti di capi, dalle pri­ stione è molto seria e abbia­ •La Stampa»: «Non possiamo gioni, a «deporre le armi». mo voluto rifletterci anche non fare i più neri pronostici Fermezza politica, solidarie­ per l risvolti politici che ha. quando la passione di parte tà popolare, efficienza dello Sappiamo bene che la -co­ prende il sopravvento sull'in­ Stato: quando ci sono questi municazione giudiziaria» teresse del Paese, la furbizia tre ingredienti, i risultati ven­ non è un'Imputazione e tan- . viene lodata come accortez­ gono. Perché non estendere to meno un rinvio a giudizio o una condanna. Tuttavia si za, l'insolenza scambiata .per questa esperienza? La mafia tratta di un atto che mette in spregiudicatezza, l'arroganza e la camorra colpiscono e co­ moto meccanismi giudiziari per coraggio delle proprie i- Wojtyla duro con la mafia mandano ancora. Alla vigilia e, in questo caso, politici che dee». Fra l'altro, il linguaggio della visita del Papa, quattro Incidono enormemente nella da «scapestrati giocatori di uccisi vicino a Palermo, per il vicenda umana e politica de­ gli interessati. Non vogliamo scopone' ha offuscato il reale controllo di aree edificabili qui disquisire sull'opportu-- dissenso tra DC è PSI sulla all'ombra dèi Comuni. Le Vit­ Fischi al sindaco e ai de nltà di ^ questo strumentò* politica economica, e sull'at­ time della camorra sono già *''"'''--'-..- "•.•.• *,i *.•,:-.., , . '„.'!.',•' - - ' '• - • ." -. • . . ' .. . giudiziario ma vogliamo di- teggiamento verso sindacati e state 250, nel 1982, contro 100 Martelhicci, D'Acquisto e il ministro Mannino contestati dalla folla che ha in­ 'uUrné i*usb che spesso #e> Conf industria. Aggiunge Bob­ nel 1980. Spaventa ancora di S< tk\Iri questo caso si polì• bio che non è naturale che più l'età media dei killer vece applaudito il Papa - Altri quattro assassinati alla vigilia della sua visita gono alcuni Interrogativi in- quietanti che vogliamo fran­ questi litigi scoppino «nelT 27-28 anni nel 1980, oggi 21 camente esporre. ambito di una coalizione di anni. Alcuni uccidono, si dice, Dal nostro inviato - •-• "• v 1) li giudice voleva alcuni' governo (l'unica coalizione per poche centinaia di mi­ PALERMO — Nel suo primo impatto con la realtà tanto chiarimenti da parte dell'on. possibile, a quanto pare!)...». gliaia di lire Ragazzi che so­ tormentata della Sicilia — visitando prima la Valle del Belice Dal nostro inviato " Mancini in ordine a sospetti' Ma non è proprio il considera­ no al tempo stesso vittime e e poi incontrando le autorità a Palermo in piazza Politeama SALAPARUTA — L'elicot­ avanzati su alcuni suol atti?' re il pentapartito come l'uni­ gremita di gente — Giovanni Paolo II ha potuto constatare Dal Belice tero azzurro volteggia per Poteva farlo senza Inviare là carnefici. che qui non servono più le parole vuote, ma occorrono gesti due volte sulla grande conca, «comunicazione* e solo se le- co governo possibile che spin­ I partiti che si accingono significativi. Infatti, la folla na fischiato ripetutamente il sin­ circondata da spoglie colline spiegazióni non lo convince­ ge ad esasperare la conflit­ (forse) a formare il governo, daco di Palermo, Martellucci, il presidente della Regione un appello d'argilla. La gante agita ban­ vano avrebbe potuto proce­ tualità interna, ai danni dell'I­ percepiscono questi dati e D'Acquisto ed il ministro Mannino che, come in una gara, si dierine. acclama il papa. Le dere con atti scritti che inevi­ talia? questi drammi? No di certo, o sono succeduti in lunghi discorsi di benvenuto al Papa il cui ACLI di Trapani hanno por­ tabilmente vanno • sulla Cifre. Quelle della politica, non abbastanza. Ma c'è un'al­ contenuto non è andato oltre i ben noti «buon auspici». Il tato un. manifesto che invoca stampa. Il giudice ha fatto la sindaco ha avuto anche il cattivo gusto di far distribuire una all'onestà «il riscatto della Sicilia dall' «comunicazione» come è sta­ innanzitutto. Si va verso il go­ tra domanda: riescono (e riu­ sua nota storica, con autografo sulla storia di Santa Rosalia infamia mafiosa*. E dà un to fatto In altri cast? Potrem- , verno n. 43 della Repubblica. sciamo noi stessi) a interpre­ ma non è servito a risparmiargli i fischi. benvenuto in due lingue, ita­ mo /are un lungo elenco di L'Italia, fra i molti allori tare e guidare la volontà di La popolazione di Palermo na, invece, applaudito a lungo il degli ammi­ liano e polacco. Nefla folla, • domini politici, soprattutto sportivi, ha anche due record lotta e di riscossa che, fra Papa quando ha cominciato a parlare e ancora di più quando tra le suore, i contadini, tanti di parte de» chiamati in cau­ non invidiabili: il primato di molti travagli, sta maturando giovanissimi, c'è pure il sim­ sa per la vicenda Sindona, PALERMO — Il Papa tra duo ali di folla (Segue in ultima) Alceste Santini bolo della pace, e un cartello­ Calvi, Carboni ecc. che o so­ velocità nel cambiamento dei in Italia? nistratori no stati »sehtltl» senza «co- governi (dal 1979 si è prodotto ne scritto a mano .cóntro i Altri ragazzi del Sud, per e- missili di Comiso. E questa, munieazlone» o non- sono uno sprint: sei in tre anni), e il sempio, cento e mille volte nella valle del Belice, la pri­ stati 'sentiti» per niente. primato di stabilità nel predo­ più numerosi, sono entrati in ma tappa del viaggio in Sici­ 2) Se ti giudice Istruttore di minio di un partito, la DC. I campo: a Palermo, a Ottavia­ Così la DC combatte gli sprechi: l'inutile ospedale dell'on. Remo Gaspari lia di Giovanni Paolo II. Roma arriva ad ipotizzare due fenomeni sono collegati no in Campania, a Polistena Ed è subito segnata, nello che Giacomo Mancini ti qua­ da un unico filo: la preclusio­ in Calabria. Qui Claudio, 17 scenario emblematico della le è stato segretario del PSI, ne verso ogni reale ricambio anni, ha detto: «Siamo scesi in valle del terremòto (almeno ministro in carica nel 1974, (e al vertice del Paese. 12 mila vivono ancora in ba­ cioè nel periodo in cui avreb­ piazza perché vogliamo dimo­ racche; la ricostruzione delle be commesso l reati) ed è at­ Anche le cifre dell'econo­ strare che siamo tanti, che case e delle opere civili strap­ tualmente parlamentare e non abbiamo paura, che den­ Ministro, sindaco, presidente USL e altro membro della direzione so­ mia hanno, fra tante cause in­ pata coi denti e con la lotta è ternazionali e strutturali, tro questa barbarie che è la tuttora incompleta, dopo cialista, avrebbe potuto fare mafia non d vogliamo stare*. parte di una banda che ha »e- questa preclusione come ag­ In un paesino di 3000 abitanti un nosocomio con 217 posti letto per un organico di quasi 400 dipendenti quasi quindici anni), da un o- gemonlzzato tutte le orga­ gravante. L'inflazione c'è do­ A Bari, ventimila pensionati melìa piena dì molteplici nizzazioni eversive armale meridioQali manifestano per Ma i servizi essenziali non funzionano affatto - Qualche suo amico tenta di prendere le distanze connotazioni: la denuncia, a- vunque. Ma in Italia è più ra­ perta, per la degradante con­ operanti In Italia-, vuol dire pida, malgrado il costo del la­ cambiare la legge finanzia­ dizione in baracca, un richia­ che muove anche da untpo- voro sia più basso (lo ha rico­ ria, che trasforma il 1982, an­ Da>l nostro inviato se di un governo dimissiona­ L'on. Remo Gaspari non si d'Abruzzo, la provincia di •81, l'on. Gaspari chiuse la mo forte a 'limpide» condu­ test più generale sul terrori­ nosciuto perfino Roocbey!), no internazionale dell'anzia­ VASTO (Chieti)—Ce un mi­ rio) e presidente del comitato risparmia. Dopo una setti­ Chieti, con i suoi centri prin­ bocca ai rappresentanti di zioni della cosa pubblica, un smo italiano e sulle forze che perché il sistema dì potere de no, in un anno contro gli an­ nistro democristiano, An­ di gestione della USL di Va­ mana di lavoro ministeriale cipali di Ortona, Lanciano, minoranza comunisti e so­ appello a riscoprire valori an­ Jò hanno manovrato. La cosa dreatta, che fa le prediche ha un enorme rilievo politico ha avuto bisogno, per cemen­ ziani In Sardegna i lavoratori sto. Gaspari è anche sindaco a Roma, da dove telecomu- Vasto e con l'entroterra di cialisti presenti all'assem­ tichi e a farsi -popolo», na­ e non può essere passata sol­ tare il consenso, di allargare e te popolazioni stanno lottan­ contro gli sprechi nella spesa del suo paese. Gissi, un cen­ nica — è il suo dicastero — e media e alta collina, come le blea generale, che contesta­ zione, a far valere questi va­ fo silenzio. Occorre un chia­ do per richiamare I governi sanitaria; ce n'è un altro, Ga­ tro di 3 mila abitanti, com­ da ordini, la domenica arriva valli dei fiumi Sangro e A- vano la sua candidatura, con lori in sintonia con la diffìcile rimento. la spesa pubblica clientelare spari, che con la forza dell'e­ preso nel territorio di com­ immancabilmente a Gissi. A ventino e il Vastese, ha avuto questa frase: -Abbiamo am­ e coraggiosa lezione di una e improduttiva. Nel 1962, an­ all'impegno contro la disoccu­ sempio fa capire quali siano petenza della USL. volte atterra in elicottero sul In questi ultimi anni un forte ministralo bene in passato e i Chiesa siciliana che proprio 3). Questo chiarimento è no della severità parolaia, il pazione. Da Milano sta per le vere scelte della DC. Quest'ultima è una circo­ campo di calcio. sviluppo industriale, turisti­ voti ricevuti dalla DC dimo­ in questa zona ha sperimen­ necessario perché è in cono deficit dello Stato è passato partire per Comiso la marcia È già un record per la più stanza da tenere subito in È in questi ritagli di tempo co e urbanistico, specie nella strano che sapremo ammini~ tato ormai da anni forme In Italia e aWestero una dalla previsione di 59.009 mi­ contro i missili e le armi nu­ fervida fantasia clientelare il considerazione, per capire a che il ministro svolge le sue fascia adriatica. E ciò ha po­ strare bene anche la salate dei nuove dì mobilitazione uni­ juir«imbarbarK liardi a 74.090 effettivi In cleari: col sostegno, questa fatto — certamente unico — quali criteri di politica sani­ funzioni di sindaco di Gissi e sto nuovi problemi, anche cittadini». taria tra diversi e di autono- volta, dei movimenti pacifisti che un ministro sia anche taria si ispiri un uomo che di presidente delia USL di per l'organizzazione dei ser­ Va chiarito che la legge di mia da vecchi retaggi. rio ttMtfkwocbe ha im pwna> pratica ad ogni cittadino, ol­ di iliertinento negli lini ai tali tre ai debiti propri, è stato ac­ europei. Nelle fabbriche, la presidente di una Unità sa­ nella DC ha occupato posti di Vasto. Un compito, quest'ul­ vizi sanitari. riforma affida la gestione dei I primi applausi, netTàtte- dif fiate coniali azione ha vi­ nitaria locale. Questo prima* primo piano, che è stato vice timo, assai gravoso e non fa­ Al momento della sua ele­ sa che il papa gnmgesse,.era­ dei* oprile» e dl*l collato uno scoperto di cassa to spetta, appunto, all'on. segretario nazionale, poi ca­ cile, perché la gente è ora più zione a presidente del comi­ Concetto Testai no andata al vescovo di Acer- 9u queste vicende noi i di circa un milione e meno. sto «a primo approdo unita­ Remo Gaspari, titolare del po della segreteria politica, sensibile ai problemi della tato di gestione della USL di ra, quell'Antonio Riboìdi, og­ Per una famiglia di quattro rio: da consolidare, e da met­ dicastero delle Poste (anche alleato di Flaminio Piccoli. salute, e perché questa fetta Vasto avvenuta nel marzo (Segu^ in ultima) gi protagonista in Campania riteniamo urgente 11 [ persone, fanno sei milioni. tere alla prova, nelle lotte già dei movimento popolare con­ so per dare modo agU Uopo— Più gli spiccioli: la suddetta cominciate (edili, chimici, tro la camorra. Fino a ieri ar­ lati di difendersi e al giudici famiglia si è vista sottrarre metalmeccanici) e nello scio­ Nell'interno ciprete di Santa Ninfa, affet­ di giudicare sulla base dei pero di mercoledì prossimo. tuosamente soprannomina­ fatti Non e* dubbio che Ja- 150.000 lire d'un sol colpo, per to, qui, don Terremoto. Era •eómunJcazfone» alroav pagare quanto il Banco Am­ Segni di regressione, cifre in prima fila nell'assistenza Manclnl sarà utilizzata dm- brosiano aveva prestato allo allarmanti, ma anche impulsi Moravia Fort ebraccio Terremoto Mussolini: Gran Premio agli attendati in quelle terri­ chi presenta queste vicende- IOR, senza poterlo o volerlo bili notti dell'inverno 1968, solo come una 'montatura, recuperare perché il Vaticano al cambiamento, che voglia­ Strehler e risponde anno secondo cosa c'è delle Nazioni quando altre centinaia di lut­ giudiziaria* a datino del «mo- tiene più a monsignor Marca* mo stimolare. Altri ci voglio­ ti s'aggiunsero alle 231 vitti­ vimento» e di chi esprime «©-" no isolati, fwirni, al massimo me, rimaste sotto le macerie; ptokmh. • inerti spettatori. Perfino sa Bozzati a tante Còsi a Napoli dietro Lo presenta ed era in prima fila nelle Abbiamo detto queste < sindacalista non ostile ha det­ «marce della speranza*, negli oeUm convinzione che II. IlCCeUCCC to che non si può impedire al sulla marcia domande e nei paesi l'operazione Roberto scioperi, assieme al sindaco fin lauto non sf PCI di esercitare il suo peso, comunista, Vito Bellafiore. E senza capacità df si riuniscooo Milano-Comiso indiscrete del «cratere» «revival»? Vecchioni anche questi ieri mattina, as­ mento, se non si i perché «e pienamente legitti­ sieme agli altri rappresen­ \ se sf mette tutto e twtcf martedì prossimo mo durante la partita fare il tanti delle municipalità, era tifo dalle tribune». Ho invece Il prossimo sabato partirà da Fortebraccio, ovvero Mario Due anni fa, il 23 novembre Giornali, TV, case editrici: Oggi a Milano all'ippodromo sul palco accanto al grande del polveroni. Hol_ _ l'impressione che ci siamo Milano per Comiso la marcia Melloni, giovedì prossimo 1980, il terremoto in Campa­ Mussolini e il fascismo sem­ di San Siro grande appunta­ baldacchino di tubi Innocen­ pofernlzsato aspramente cesi La riunione del Comitato troppo attardati ad allenare e della pace che attraverserà compie gli anni. Ne abbiamo nia e In Basilicata. Siamo brano protagonisti di un ve­ mento: si corre il Gran Pre­ ti ricoperti dai colori papali Iòti. Mancini quando le som centrale e della Commissio­ l'intera penisola con tappe approfittato, noi della reda­ tornati sul luogo dei disastri, ro e proprio revival. La storia mio delle Nazioni, la più im­ dove e stata . celebrata la posizioni mostravano di • mettere a punto la squadra, e significative a Marzabotto e abbiamo parlato con la gen­ ne centrale di controllo dedi­ a discutere fra noi tattiche e zione, per invervlstarlo po­ sembra scomparire, perché? portante classica italiana di grande e corale funzione reli­ to valutare grai cata all'esame del documen­ nelle zone terremotate dell' nendogli una raffica di do­ te. abbiamo «fotografato- la giosa. strategie. Anche questo è indi- Irptnia. Tra 1 moltissimi in* situazione. Rassegnazione? Nelle pagine culturali un'in­ trotto. L'avvenimento viene to per 11 XVI congresso del mande anche indiscrete. Ed tervista di Fernando Ador­ presentato da un esperto d' II discorso del papa, prece­ va dato vai «ralto Partito, preparato dall'appo­ teuettuali che l'hanno pro­ ecco cosa pensa Fortebraccio No: gente con ricordi indele­ duto dei saluti del sindaco di tot mossa o vi hanno aderito del giovani, dell'alternativa, bili e ostinata volontà di vi­ nato con Giorgio Candeloro, eccezione. Il cantautore Ro­ m sita commissione, avrà ini­ 3fò Moravia, Strehler e Buzzatl di tanti personaggi e del suo vere. Servizi di Vittorio Ser­ e articoli di Roberto Roversi berto Vecchioni, da anni Vinciuo Variai zio alle ore 17 di martedì 23 ne spiegano gli obiettivi. passato, del presente, del fu­ menti e Marco Demarco. e Gianpasquak Santomassi- grandissimo appassionato di W 99 B*a*wV VSfeW W SSJSB'SB'av novembre. pò, con tette le forze AMG. 3 turo. A PAG. 11 A PAG. 12 mo. A PAG. 13 ippica. A PAG. 23 (Segue in ultima) ~ sconcai tao ci -^***»w«ri*""«>n**MVjA*£r< 4f}+** * V* ** <* »£«»>« 4*«t**»CAiMfr* «.•.# **«*—*« * «mt A•««-^w-ift^w^owiri^*»»*•«•-»* •*»*.• ii«».a«a »#• •» »-»*«J^-»** -^jr»^!**. CXMWV* l«r IMM"*' >^»'IT»I

l'Unità DOMENICA OGGI 21 NOVEMBRE 1982 f ROMA — La crisi economica La risposta del sindacato alla miope sfida del padronato ditorìall, a cominciare da 11 convegno del PCI sull'informatica è a una stretta. EI lavoratori quelle pubbliche. Se Prodi e — occupati e no — pagano Colombo tenessero lo stesso gli un prezzo ben pesante. Atteggiamento oltranzista Nell'Industria, l salari Indi­ attuale di Romiti e di Man­ viduali reali netti sono dlml- dela in tema di rapporti sin­ nultl, nell'82, In media del dacali e sociali, si proporreb­ 4-5%; l'occupazione è dimi­ be un problema polìtico di Sviluppo o regresso? nuita del 5-6%; l redditi reali Chi deve pagare la crisi? grande portata. del la vora tori si sono dunque Problema, questo, che è un ridotti almeno del 10%. Per aspetto di una questione più una parte ormai signifi­ generale di Indirizzo di Go­ cativa delle famigliala som­ verno davanti alla crisi. Il ma di effetti del blocco di fat­ senso generate della piatta­ Non è neutrale to del salari, della disoccupa­ Serve sempre di più una forma unitaria del movi­ mento sindacale è ben evi­ zione assistita (la Cassa Inte­ dente: che la linea idi rigore e grazione), e di quella non as­ di coerenza» nella politica e- sistita, è tale che ti livello di conomlca oggi essenziale, vita è tornato alla sussisten­ parta non dall'attacco, ma al za; per un'altra parte delle la scelta tecnologica contrarlo dalla difesa del la­ famiglie, l'attacco alla scala politica di equità sociale voro e del posti di la voro: non mobile, Il blocco del contrat­ dall'attacco, ma dalla difesa Napolitano: una linea di sviluppo, cioè controcorrente - Le propo­ ti, l nuovi annunci di cassa non solo nel *come» fronteg­ se problemi cruciali ed em­ valuta la forza che ha, nella produttive. Altrimenti potrà del redditi essenziali del la­ integrazione che lanciano le giarla e superarla, ma anche blematici di lavoro sono ri­ crisi, la lotta per il lavoro e aumentare nelle aziende Io vora tori e del pensiona ti: che ste per una nuova organizzazione del lavoro (e dei lavoratori) Imprese più significative, so­ In *chl* ne deve pagare I solti In positivo (per fare de­ per II salarlo di quella parte sfruttamento dei lavoratori, su questa base di equità so­ no la minaccia concreta che prezzi; In questo momento e- gli esempi, dalla Montedlson del paese che sta già sotto, ma resteranno l limiti Invali­ ciale ci si proponga di au­ anche per loro si avvicina slgsnza decisiva della politi­ che già paga II duro prezzo mentare le entrate, selezio­ MILANO — In un momento di grave crisi e gli apparati pubblici. E invece lo straordina­ quel momento. alla Fiat, dall'Alfa Romeo al­ cabili delle en tra te pu bbllche nare le spese sociali, qualifi­ ca economica è avere un ca­ le aziende dell'alluminio). delia crisi, a cui l'arroganza e del malgoverno clientelare care e ampliare gli Investi­ di aspro scontro sociale, il PCI si presenta rio è che questa rivoluzione — che per tanti Uomini d'affari con Io rattere di equità sociale. Da Su questa base, gli scioperi del prcvlloglo economico e della spesa pubblica; e ti menti. agli imprenditori e alle altre forze politiche versi è già In atto — si discuta ovunque, yacht pronto alla tonda, e- questo punto di vista biso­ e le manifestazioni del lavo­ sociale chiede ancora lacri­ prezzo di questa politica eco­ con la proposta di una forte concentrazione tranne che — come ha ricordato Stefano gna fare attenzione a cosa me e miseria. La speranza Altrimenti sia ben chiaro di risorse sull'innovazione tecnologica, sul­ Rodotà — «nelle sedi istituzionali proprie». sponentl politici In attesa di ratori nel giorni scorsi per il del padronato è che non sarà nomica, In ultima analisi, che l propositi annunciati Ministeri, economisti dalla avviene nel movimento del lavoro e per l contratti prati­ la stessa forza del lavoratori dopo l lavoratori, lo paghe­ più o meno apertamente l'ammodernamento del nostro apparato Rodotà ha denunciato il «rafforzamento del­ penna facile, stanno cantan­ lavoratori. Nelle decine di camente In tutta Italia han­ degli anni passa ti, perché pe­ ranno anche le Imprese, dove (blocco del salari; taglio della produttivo che faccia perno sull'utlllzzo pie­ le burocrazie, la fuga del potere verso l'alto* do l'Inno del sacrifici che tut­ migliala di assemblee del la­ no registrato una grande e sa il ricatto sul lavoro e la Intanto aumenteranno i mo­ contingenza, delle pensioni e no di tutte le potenzialità proprie dell'Infor­ e ha posto 11 problema, «reso possibile dalle to Il paese dovrebbe fare. voratori tenute In tutta Ita­ per mo(tl inattesa partecipa­ Saura della disoccupazione. tivi di aspri conflitti di lavo­ delle prestazioni sanitarie; matica, della microelettronlea, delle tecno­ nuove tecnologie, di un decentramento del Non si accorgono, non vo­ lia nella consultazione pro­ zione. E scesa In campo una fa la solidarietà che si e- ro. lancio di nuove migliaia e logie associate. potere»; e quindi di una nuova fase di svilup­ gliono accorgersi, che una mossa dal Sindacato, si è rinnovata forza unitaria che sprlme nell'azione e nella La lotta del lavoratori si migliala di sospensioni dal «In una parola — ha detto Ieri Giorgio po della democrazia. parte del paese sta già pe­ manifestata una spinta po­ avrà un punto certo molto protesta contro questa situa­ contrappone alla miopia rea­ lavoro) costituiscono non tente contro ogni tentativo una proposta di austerità, Napolitano — è una linea di sviluppo»; una Il problema, quindi — ha detto Antonio nando In condizioni di esi­ alto nella giornata di sciope­ zione può ben acquisire e va zionaria del padronato, ma linea controcorrente non solo rispetto alla Pizzinato della CGIL lombarda — non è stenza che sono tornate dure di mettere In secondo plano ro generale dell'Industria II acquisendo una forza nuova, non è solo protesta e anzi ma solo un miope e arrogan­ come per sempre si sperava questo problema e questa e- 24 novembre. diversa ma anche più grande te attacco alle condizioni di pratica di tanti anni di politica economica (neanche per 11 sindacato, checché ne dicano propone uno sbocco concreto del governo italiano, ma anche rispetto alle alcuni critici dell'ultima ora) se opporsi o non dovessero tornare ad es­ slgenza. È stata approvata Da questa tribuna i lavo­ che nel passato. E proprio del confronto sociale in atto. esistema di quella parte d'I­ sere. Anzi, parlando di sacri­ una piattaforma che ha an­ questa è una novità al questi talia che già paga tanto gra­ teorizzazioni pretenziose di paludati circoli meno alle innovazioni: ma è quello del «go­ ratori parlano al padronato e La piattaforma presentata vemente sulla sua pelle il fici, è proprio a quella parte che Il segno di un 'sacrificio» parlano al governanti pros­ giorni, che nessuno può I- dalla Federazione è una base accademici internazionali. L'altro giorno, verno del cambiamento». In molti settori In­ del paese che si rivolgono an­ — 11 'rallentamento* della gnorare. reale possibile di negoziato, prezzo della crisi. Contro alla prima parte del convegno nazionale del dustriali, per effetto delle innovazioni, mu­ scala mobile — che ci si può simi futuri. Quello della questo attacco 1 lavoratori PCI sull'informatica, questa proposta ha In­ teranno caratteristiche nel prossimi anni cora una volta: chi, se non Conflndustrla, di affrontare E poi, la via Indicata dalla non è una sfida: la sfida è scendono in lotta e nella loro questi Italiani, dovrebbero proporre e accettare, ma a la crisi bloccando l contratti, Conflndustrla è senza sboc­ nell'atteggiamento oltranzi­ lotta c'è la proposta di una contrato un'accoglienza più che lusinghiera oltre il 50% dei posti di lavoro. Solo In Lom­ pagare, se si realizzano pro­ condizioni precise. Ossia se tagliando a metà la contin­ co. Una svolta verso una po­ sta attuale della Conflndu­ via alternativa che bisogna da parte dei massimi responsabili di tutte le bardia «un milione e mezzo di lavoratori, positi quali 11 blocco del sala­ nella politica economica e genza, chiedendo di tagliare litica di equità sociale, anzi­ strla, la quale è però ancora finalmente Imboccare, nella maggiori imprese del settore in Italia, na­ molti del quali specializzati, con un alto gra­ ri e delle pensioni, l'aumento nel rapporti sociali emergo­ pensioni e assistenza sanita­ tutto nel bilancio pubblico. In tempo di fare una scelta politica economica come nel­ zionali e no. Ieri 11 tema è stato sviluppato, do di professionalità, dovrà ricominciare da ulteriore delle spese familia­ no segni nuovi e concreti di ria, licenziando centinaia di nelle entrate e nelle spese, è diversa. Intanto una scelta l'atteggiamento del campo per studiarne tutte le possibili conseguenze capo». E intanto sta per scadere la legge 675, ri per la sanità, la libertà di equità: la riforma fiscale; Il migliala di lavoratori, è un la sola via efficace contro V diversa, per 11 negoziato, la Imprenditoriale. sia sul piano dell'occupazione (con la rela­ e «non abbiamo più strumenti per guidare la licenziare da parte delle im­ rinnovo del contratti; la ri­ Inflazione e per destinare ri­ possono e devono fare le al­ zione di Laura Pennacchi, del Cespe) sia per riconversione industriale». La Conflndu­ conferma della scala mobile; programma due volte miope. sorse reali agli investimenti prese? Prima di tutto perché sotto­ e al sostegno delle attività tre rappresentanze impren- Sergio Garavini l'avvenire della democrazia (con la relazio­ strla punta esplicitamente a liquidare ogni 11 problema della crisi sta ne dell'on. Stefano Rodotà). ! capacità di contrattazione del sindacato, E per il secondo giorno consecutivo la sala per avere mano libera nella trasformazione. del convegno è stata letteralmente presa d* •O la nostra risposta sarà a quella altezza, o assalto da centinaia e centinaia di persone andremo incontro a una tragica sconfitta». — dirigenti politici e sindacali, studiosi, E Piero Fassino, responsabile delle fab­ rappresentanti delle imprese, gruppi di stu­ briche del PCI torinese, ha raccolto la pro­ denti — a testimonianza del grande interes­ vocazione, indicando l'esigenza di «rifonda­ «Gestiamo la piattaforma con la lotta» se che circonda queste tematiche. L'analisi re» il modello della contrattazione e anche dei pericoli insiti in un certo modello dì svi­ delle forme di rappresentanza del lavorato­ luppo di queste tecnologie si è intrecciata ri, per adeguarli ai mutamenti in atto nella con quella delle potenzialità positive che si struttura produttiva, così come, alla fine de­ Da Milano a Taranto si prepara lo sciopero dell'industria - Pizzinato: la giornata di mercoledì sarà un monito anche per il go­ aprono, della «nuova frontiera dello svilup­ gli anni 60, si andò al superamento delle verno che si sta formando - I primi segni di ripresa del movimento - Ad Ancona l'astensione sarà generale e di otto ore po» che è di fronte a tutti, e che impegna in commissioni interne, non più all'altezza del partlcolar modo in uno sforzo di ricerca le nuovo livello dello scontro. È caduta — ha forze della sinistra e del movimento operaio. detto Fassino — una costante di questi anni, MILANO — Non sarà uno piazza, picchetti davanti alle discorso conclusivo a Bolo­ rio e impegnato. La situazio­ scia, Bologna — c'erano le suo carico dì disastri econo­ «L'informazione non è mai neutrale — ha attorno alla quale ruotava il modello di con­ sciopero normale, di «routi­ sedi delle associazioni indu­ gna sarà svolto da Sergio Ga­ ne è tesa a Marghera, dove è fabbriche che avevano con­ mico-sociali alla Lombardia ricordato Laura Pennacchi —: l'alterazione trattazione degli anni 70: «Quel modello en­ ne», quello proclamato per striali sono annunciati ovun­ ravini. Nel Piemonte l'ap­ minacciata la chiusura dell' tribuito ad emendare la pro­ con i suoi ormai 140 mila gio­ della divisione tra tecnologia e lavoro nella tra in crisi nel momento in cui muta, per la mercoledì nell'industria. que. Nove manifestazioni a- puntamento principale ri­ AUùmetal. E si fa strada la posta di CGIL, CISL e UIL, vani in cerca di prima occu­ gestione delle informazioni è alterazione prima volta tanto radicalmente, il contesto *Saro una risposta alla Con- vranno luogo in Sicilia, tre guarda i tessili che si ritrove­ proposta che dopo lo sciope­ ma c'erano anche le fabbri­ pazione — che non faccia il della stessa struttura di potere». tecnologico». Di qui l'esigenza di alzare il findustria, un monito a chi si nelle Puglie (con Agostino ranno a Biella dove sarà pre­ ro del 24 si trovino i mezzi che dei «no», come a dire che proprio elenco dei guasti re­ Ma in questa gigantesca trasformazione ' tiro, di spostare la contrattazione dagli ef­ accinge a varare un nuovo Marianetti a Taranto). La sente Nella Marcellino. Mol­ per articolare la lotta, per nessuno intende rinunciare cessivi. Una realtà pesante, — si è chiesto la relatrice — chi ha ragione, fetti delle innovazioni a prima, all'introdu­ governo e una verifica di lotta in Campania riprende te incognite pesano come colpire meglio e dividere i alla lotta. «Incominciamo ma che proprio per questo ha quando si ragiona sulle prospettive dell'oc­ zione delle nuove tecnologie. massa sulla nostra piatta­ già domani, lunedì, a Saler­ sempre sulla FIAT, anche padroni: una strada lunga — dice an­ bisogno di obiettivi e di lotta. cupazione? Hanno ragione i pessimisti, che '• • «Non sottovalutiamo dunque i rischi, ma forma», dice Antonio Pizzi- no, nel cuore delle zone terre­ perché una parte .importante - Sono notizie, considerazio­ cora Antonio Pizzinato — I contratti, nuovi poteri di vedono le macchine sostituire il lavoro u- non ci facciamo abbagliare da essi — ha nato, segretario della CGIL motate, con un comizio di dei lavoratori rientra in fab­ ni che raccogliamo un po' o- ' controllo nei processi di ri­ concluso Giorgio Napolitano-— convinti co­ lombarda. A Milano c'è stato Annalola Geirola (CGIL); poi brica soltanto domani, lune­ non illudiamoci. Molti giova­ strutturazione, una riforma mano, a hanno ragione gli ottimisti, che ve­ me siamo a battere la strada del rinnova­ vunque. La Confindustrìa ha ni non possono ricordare dono nella prospettiva un allargamento del­ mento fino in fondo». Ma certo questa stra­ uno scatto fin dalle prime mercoledì manifestazioni a dì. sferrato un attacco senza Jjuante volte abbiamo dovuto del- mere *Jb del lavoro, mo­ la base produttiva? In realtà, una tale con­ ore, il giorno dopo le conclu­ Napoli e Caserta. Sciopero precedenti, sperando in un difica della legge finanziaria da impone per il PCI il tema «del governo sioni del Comitato Direttivo generale di otto ore, con Lu­ * Nel Veneto sono" previsti ungamente difenderci per che innanzitutto non mortifi­ troversia è fuorviante, perché non ha senso della transizione, di un ruolo positivo e pro­ due incontri a carattere re­ governo ancora più compia­ poi poter riattaccare». far previsioni senza considerare «le condi­ nazionale del sindacato e do­ ciano Lama ad Ancona. Mer­ gionale: uno a Mestre (con cente, ipotizzando un sinda- ' chi i pensionati, l'avvio delle zioni economiche generali che sottostanno pulsore dei poteri pubblici». E cioè si pone la po il burrascoso incontro con coledì raduno di tutti i me­ Giacinto Militello) e uno a cato diviso e in ginocchio. Non sono le sensazioni di misure fiscali: sono primi ele­ al processo di rinnovamento tecnologico». questione della programmazione, che il PCI i padroni. Un milione di co­ talmeccanici a Terni con Pio Vicenza (con Mario Colom­ Anche questa è la posta in chi ama una specie di «ginna­ menti di una risposta che gli Torna insomma una volta di più l'immagi­ mette al centro della sua proposta, sapendo pie dì un «volantone» con i Galli. Nelle stesse ore grandi bo). -Venta/no da una ripre­ gioco: dimostrare che l'unità stica rivendicativa». Le trat­ operai, gli impiegati, i tecni­ ne di un paese industrialmente avanzato che per lo sviluppo dell'informatica in altri contenuti della «nuova piat­ cortei confluiranno nel cen­ sa del movimento — dice non vive solo di documenti. tenute per gli scioperi, sulle ci, riportano nelle piazze del che è in bilico tra una prospettiva di faticoso paesi c'è un forte impegno pubblico, che non taforma* su contratti, fisco e tro di Genova dove parlerà Mancini, segretario della C'è stato un grande dibattito, buste paghe, cominciano a Paese. E il loro modo per es­ progresso e una china irreversibile di decli­ può mancare neanche in Italia. «Questa è la scala mobile, ventuno mani­ Bruno Trentin. CGIL veneta — importante. protrattosi per oltre un anno pesare (per qualcuno sono sere protagonisti e non solo no. - sfida che abbiamo di fronte — ha concluso festazioni in tutta la regione. Altre iniziative vengono La consultazione ci ha con­ e mezzo e poi una animata già arrivate a 500 mila lire e comparse nel grande via-vai Di qui la proposta del PCI, di una concen­ Napolitano — ; dal suo esito dipende l'avve­ Sono i primi segnali di una segnalate a Livorno, Arezzo, sentito di ristabilire un rap­ consultazione, il varo di una siamo sotto Natale). Non c'è di questi giorni, nei palazzi di trazione straordinaria di risorse che punti nire dell'Italia come paese industrialmente mobilitazione che sta inve­ Firenze. Un grande lavoro or- porto con i lavoratori. Non ci piattaforma. Già nelle piazze dirigente sindacale — dalla Roma. tutto sulla carta dello sviluppo. Ma un pro­ avanzato e democratico». stendo il Paese. anizzativo viene segnalato sono stati casi clamorosi di di questi giorni — con i me­ Campania del terremoto, an­ cesso come questo va indirizzato, guidato, Cortei, manifestazioni di Sall'Emilia Romagna, dove il dissenso, ma un dibattito se­ talmeccanici di Milano, Bre­ cora pressoché intatto con il . Bruno Ugolini diretto, sostenuto da una forte iniziativa de­ Dario Venegoni Ecco il resoconto del crack inviato in Svizzera dai giudici italiani

Dal nostro inviato questo — aggiungono i ma­ GINEVRA — Scandalo P2 e gistrati — alla stregua delle crack dell'Ambrosiano sono, risultanze delle indagini di senza alcun dubbio, stretta­ «Cosi e andato a fondo l'impero polizia giudiziaria espletate mente legati e direttamente dalla Criminapol Lombardia connessi alla tragica fine di e riferite con rapporto del 15 Roberto Calvi sotto 11 ponte settembre 1982. del «frati neri» a Londra. Tra finanziario di Roberto Calvi» Oltre alla relazione sui l'altro — come è noto — ii •fatti delittuosi addebitati», crollo della grande banca gli inquirenti Italiani hanno cattolica milanese ha provo­ inviato ai colleghi svizzeri cato gravissimi danni anche anche una relazione genera­ a centinaia di banche estere. le dei fatti relativi a Gelli e Come spiegano i magistrati «E così Gelli controllava il Banco...» alla P2 che parte dalla per­ italiani, nel plico inviato alle quisizione a Villa Wanda di autorità svizzere per chiede­ Arezzo.' In occasione di quel­ re l'estradizione di Gelli, Significativamente nel dossier inviato ai giudici svizzeri per ottenere l'estradizio­ la perquisizione, affermano i l'«andare a fondo» di un vero ne si parla delle responsabilità del capo della P2 nella vicenda dell'Ambrosiano magistrati, fu sequestrato il Bruno Tassati Din e proprio impero di rilevanza seguente materiale: busta Roberto Calvi licio Getti mondiale? intitolata «Calvi Roberto- Il Banco Ambrosiano — ti del Banco Ambrosiano. Istituto di creuito italiano, e soprattutto per i rapporti ed usuale attività creditizia. vertenza con la Banca d'Ita­ Vertenza con la Banca d'Ita­ Leonardo Di Donna; concor­ delegato del Banco Ambro­ scrivono i giudici, sempre se­ Nella relazione si riferisco­ dal momento che ogni deci­ tra le parti quali risultano I giudici, successivamen­ lia» contenente appunti dat­ lia» e «Calvi - copia comuni­ so con la figlia Maria Grazia siano (e qui si ricorda la di­ condo le notizie che abbiamo no, inoltre, nel dettaglio, le sione operativa di qualche ri­ dalle complessive emergenze te, illustrano i rapporti Gelli- tiloscritti riguardanti rap- cazione procura di Milano». in spionaggio politico e mili­ chiarazione di stato di insol­ raccolto — istituto di credi­ decisioni ministeriali per lo lievo, anche con riferimento processuali. Calvi anche in relazione al Eortl tra l'Eni e il Banco Am- Nel «rapporto» si precisa, i- tare; concorso in estorsione venza dell'Istituto) concorso to, detiene, tra le sue parteci­ scioglimento degli organi alle erogazioni di fondi da Non sembra in particolare materiale sequestrato nella rosiano; una busta con do­ noltre, che il procuratore del­ aggravata ai danni di Rober­ nell'occultamento e comun­ pazioni, la maggioranza as­ amministrativi del Banco, la parte delle banche estere potersi negare — affermano villa del capo della P2 e spie­ cumenti intitolati: «Progetto la Repubblica di Roma ave­ to Calvi (il 24-5-82 il manda­ que nella distrazione di beni soluta delle azioni del Banco liquidazione coatta dell'Isti­ possedute, faceva capo agli i magistrati di Milano — che gano come sia necessario definizione Gruppo Rizzoli- va rintracciato, dopo l'omici­ to di cattura è stato revocato ed in particolare di fondi li­ Ambrosiano Holding del tuto e le notizie sulla dichia­ organi decisionali del Banco il ricevere all'estero ed il co­ considerare che è proprio Ambrosiano»; una busta dio del giornalista Pecorelli, essendo venuti a mancare quidi, In danno del citato i- Lussemburgo; tramite sif­ razione di fallimento. Ambrosiano. stituirvi la disponibilità di dalle indagini sulla scom­ contenente: •Documentazio­ numerosa documentazione sufficienti indizi di colpevo­ stituto di credito, fondi fatti fatta società, possiede, fra le Ed ecco la descrizione e i Dopo avere esaminato e ingentissime somme su con­ parsa di Calvi dall'Italia e ne definizione Rizzoli»; busta riguardante l'attività del lezza* di falso per aver fir­ erogare da banche costituen­ altre, le banche denominate perché del fallimento: risulta spiegato come, dunque, 1' ti concordati siccome facenti sul rinvenimento del cadave­ con titolo: «Accordo finan­ Gelli, della P2 e documenti mato un atto falso della Pro­ ti effettive e sostanziali ema­ Banco Ambrosiano Overseas — spiegano i giudici — che ' Ambrosiano e le consociate capo a false generalità ovve­ re dello stesso a Londra, che ziamento Flaminio Piccoli- in fotocopia provenienti dal cura della Repubblica di Mi­ nazioni gestite dall'Istituto Umlted di Nassau (Babà- l'effettiva origine dell'accer­ estere siano, a tutti gli effet­ ro a prestanome che solo i hanno preso le mosse le ri­ Rizzoli, con un documento Sifar oppure dal SkL Nella lano datato 16 ottobre 1980. stesso ed operanti all'estero mas), Ambrosiano Group tato stato di dissesto è stata ti, un tutt'uno. i giudici così beneficiari possono aver for­ cerche che hanno condotto portante in calce la firma •relazione» si illustra ancora Sempre nel «rapporto* Invia­ come filiali di fatto, per la Banco Commercia] di Mana­ proprio la non più sostenibi­ proseguono: ritiene infatti nito all'accreditante, sia si­ all'arresto del Carboni in ter­ delTon. Flaminio Piccoli; bu­ come la .Procura della Re­ to ai giudici svizzeri, si parla somma complessiva di circa gua (Nicaragua) e Banco le esposizione delle cosiddet­ questo ufficio che tale con­ gnificativo indice di un pre­ ritorio svizzero ed alla suc­ sta intitolata: «Tassan Din- pubblica di Roma, nel corso anche del mandato di cattu­ 29 milioni di dollari USA; che Ambrosiano Andino di Urna te consociate estere possedu­ certo non possa essere ragio­ vio accordo con l'accreditan­ cessiva scoperta, su denun­ Movimento fondi Ortolani» delle indagini, avesse emesso ra dell'I 1 giugno 1982 nei il citato Calvi, nella sua du­ (Perù). te dall'Ambrosiano tramite nevolmente posto in dubbio te stesso, se non addirittura cia all'A.G. di Lugano da contenente appunti relativi confronti di Gelli, Tassan- plice qualità di presidente e che la condotta degli impu­ di una determinazione della parte delTaw. Cattaneo, at­ ad operazioni finanziarie comunicazioni giudiziarie del Banco Ambrosiano e del Nella seduta del 17 giugno l'omonima holding lussem­ mediante assegni circolari, nei confronti del colonnello Din, Cereda Alberto, Casac- Banco Ambrosiano .Holding 1982 — raccontano i magi­ burghese, presieduta anch' tati - integri propriamente . condotta di costui. E proprio tivato dai - commissari Mario Viezzer (Sid) e del Gel- cla Luigi, Ortolani Umberto essa da Calvi. Emerge in quella di concorrenti nei rea­ 1 rapporti intercorsi tra cia­ straordinari del Banco Am­ nonché' fotocopie di paga­ Lussemburgo, rispettiva­ strati nella loro relazione — ti configurabili a carico dell' scuno degli imputati ed il de­ brosiano, delle erogazioni di menti emessi dalla Rizzoli li quali indiziati dell'omici­ e Battista Giuseppe, per con­ mente società controllate e U consiglio di amministra­ buona sostanza — spiegano i amministratore dell'Istituto: funto Roberto Calvi appaio­ somme, su disposizione del Finanziaria, nell'ambito del­ dio Pecorelli e come i due e» corso In truffa nella nota vi­ società controllata con mag­ zione ha deliberato di richie­ magistrati ai colleghl svizze­ cioè per le modalità delle e- no deporre per la illiceità del­ Calvi, a favore del Carboni, l'operazione «Savoia» per tre rano stati accusati, con ordi­ cenda della «Savoia Assicu­ gioranza assoluta, disponeva dere, ai sensi della legge ban­ ri — al di là di ogni ragione­ rogazioni in questione, per V le erogazioni in questione, e- su conti presso banche sviz­ miliardi e ottocentomila lire ne di cattura, del delitto di razioni»» operazione che rese venissero accreditati dolosa­ caria, lo scioglimento degli vole perplessità, la inconte­ assoluta mancanza di effet­ videntemente ispirate ad in­ zere e, nel prosieguo delle in­ a firma di Cereda Alberto e spionaggio politico e milita­ agli accusati (con il trucco mente presso banche svizze­ organi di amministrazione stabile struttura unitaria tive controprestazioni, per 1* tento di mera distrazione e dagini, di analoghe erogazio­ Tassan Din; documentazio­ re, cosi come aveva fatto la dell'aumento del valore delle re, tra le quali 1TJBS di Luga­ dell'Istituto e la conseguente dell'intero gruppo, guidato e assenza di concrete garanzie non già espressione di lecita ni a favore del Gelli.. Tutto ne su Ucio Gelli come capo Procura di Milano per il de­ azioni della società) quattro no, su conti nella disponibili­ nomina di organi commissa­ gestito esclusivamente dall' della P2 e materiale riserva­ litto di procacciamento di miliardi di lire. Ed eccoci al­ tà di Carboni Flavio e di per­ riali: dò dopo aver preso in to di divulgazione proibita, notizie concernenti la sicu­ l'ordine di cattura (numero sone o di enti a lui facenti esame 11 problema relativo proveniente dal servizio «I» rezza dello Stata A questo 7177-82) emesso dai magi­ capo, da parte del Banco alla scomparsa del presiden­ della Finanza e dal ministe­ punto della «relazione», i giù- strati milanesi Marra-Feni- Ambrosiano di Nassau e dal­ te Roberto Calvi e la questio­ ro del Commercio con l'este­ ( dici italiani concludono rie­ zia-Dell'Osso, il 17 settembre l'Ambrosiano di Managua ne dell'esposizione dell'ordi­ ro; documento consistente in pilogando tutto il quadro 1962, contro «Carboni Flavio, contribuendo così allo stato ne di ben oltre mille milioni gran segreto la riunione un «telex» dell'Ambasciata giudiziario in riferimento a nato a Sassari il 14-1-1932. di Insolvenza del Banco Am­ di dollari USA da parte di ta­ argentina di cui Gelli non è il Gelli che risulta così accusa­ detenuto e contro Gelli Lieto, brosiano S.p.A.. Le accuse a lune delle consociate estere Più duro e circostanziato Pazienza, che destinatario; rubrica «contri­ to, con altri, dei seguenti rea­ nato a Pistoia il 21-4-1919. Gelli, per il crack dello stesso dell'Istituto ed in particolare ROMA — Continua, nel riserbo più assolu­ stribuire una dichiarazione ufficiale nella buti» concernente rapporti e- ti: concorso in cospirazione detenuto nel penitenziario di istituto di credito sono iden­ to, la riunione del consiglio dei 15 cardinali sala stampa del Vaticano, i! primo si è affi­ fa dire al suo avvocato di aver avuto «sol­ di quelle già citate, di Nas­ dato al suo legale. Di Pietropaolo. tanto rapporti sporadici con la famiglia conomici con terzi. politica continua, mediante stato in Ginevra (Svizzera) tiche e formulate nello stesso sau, Managua e Urna. sulle finanze vaticane. Intanto, a smentire Calvi». Fu la signora Calvi, aggiunge, a pre­ associazione; concorse in per i reati di concorso In ban­ modo: unica differenza è che Nel corso di tale seduta — le affermazioni della vedova di Calvi, con­ «Destituite di qualsiasi fondamento e garlo dì «sollecitare Marcinkus ad interve­ Il rapporto, a questo pun­ truffa continuata; concorso carotta». I fondi distratti da Calvi era­ continua la relazione — è tenute nell'ormai notissima intervista a frutto di fantasiose e deplorevoli invenzio­ nire in favore del marito. Ebbi con questi to, parla dei vari precedenti con Viezzer in spionaggio po­ I magistrati scrivono che no stati fatti depositare per il stata rimarcata, fra l'altro, Panorama, ieri sono intervenuti due perso- ni», così ha dichiarato Marcinkus, «le affer­ uno scontro piuttosto vivace perche pre­ penali contro Gelli sempre in litico e militare continuato Carboni è accusato di avere, capo della P2 alTUBS di Gi­ l'esistenza di un debito diret­ nani ugualmente, diverse, coinvolti nelle mazioni secondo le quali il presidente dello tendeva di sostenere che Io IOR non e en­ relazione al materiale trova­ ed aggravato; tentata violen* con persone in corso di iden­ nevra invece che di Lugano. to per oltre 370 milioni di torbide vicende del Banco Ambrosiano: il IOR possedeva il 16 per cento delle azioni trava nulla con le vicende dell'Ambrosiano to in casa del capo della P2 e za privata ai danni dell'on. tificazione e comunque con il dollari USA da parie delle faccendiere Francesco Pazienza e monsi­ del Banco Ambrosiano, di cui era quindi il e di Roberto Calvi. Io gli contestai il con­ contenuto in due buste con Flaminio Piccoli; tentata defunto Calvi Roberto, pre­ suddette società nel coniron- gnor Marcinkus. Quest'ultimo ha fatto di­ vero padrone». trario». l'iscrizione «Calvi Roberto • violenza privata al danni di sidente ed amministratore Wladimiro StttimtNt

—«—-•- ti » •» * * *.„* • * A. 'i

x i 4 ,' ..i ,". */ «t< .,.,. , -. Jj^^.i^taA.*.: » i. , jà* . • i.i- s,. 'tui,7tì •": ù'J-À^iX-nix.' «'J-.J-'Ì i t; v ±„ ± .i' •V** * DOMENICA l'Unità 21 NOVEMBRE 1982 OGGI Domani a Mosca il plenum del CC del PCUS Juri Andropov presenta il suo programma Ricambio nel Politburo Saranno riempiti i vuoti che sono stati lasciati dagli scomparsi Breznev e Suslov e da Juri Andropov Kirilenko e Peishe - Per la presidenza si fanno i nomi dello stesso Andropov e di Gromiko Andrei Gromiko

Dal nostro corrispondente Andropov della carica di pre­ MOSCA — Un Importante sidente del Comitato per la discorso di Jurl Andropov è Sicurezza nazionale e con il atteso per domani, nel corso suo ingresso nella Segreteria della riunione del Comitato del Comitato Centrale. Centrale del PCUS che, tra­ La riunione del Plenum dizionalmente, precede la dovrebbe decidere anche chi sessione autunnale del So­ andrà a ricoprire la carica di viet Supremo dell'URSS, capo dello Stato: una delle prevista per martedì prossi­ due principali lasciate va­ mo. In condizioni normali è tradizione che il segretario canti da Leonld Breznev. La generale tenga, In analoghe rosa delle possibilità sembra occasioni, a circa un mese e ristretta: potrebbe essere lo mezzo dalla fine dell'anno, stesso Andropov a cumulare un discorso di consuntivo la carica con quella di segre­ sullo stato dell'economia, sul tario generale, ma potrebbe livello di realizzazione del anche essere l'attuale mini­ plano: una specie di diagnosi stro degli Esteri Andrei Gro­ generale che deve servire da miko ad assumere l'alta fun­ guida al partito e al paese zione. Anche le candidature nell'interpretazione della di Ustinov (che lascerebbe il congiuntura interna. ministero della Difesa), di Cernenko (che uscirebbe dal­ SI prevede che Andropov la Segreteria) e di Tikhonov vi unisca però — essendo (che lascerebbe la presidenza Parlano Strehler, Moravia e Suzzati Traverso questo 11 suo primo interven­ Parte del vertice sovietico durante la cerimonia funebre di Breznev: (da sinistra) Grishin, Andropov, Tikhonov, Cernenko e Ustinov del Consiglio del ministri) to come segretario generale vengono ritenute possibili. del PCUS — anche le prime Infine vi è quella dell'attuale indicazioni programmatiche legge ciò che verrà deciso dal Sia alia riunione del Ple­ che nella segreteria del Co­ Non è detto però che si as­ primo vicepresidente del della sua gestione. Non si at­ Plenum sulla base del tradi­ num di domani, sia a quella mitato Centrale. Con la mor­ sisterà ad un numero così tendono comunque grandi presidium del Soviet Supre­ zionale lavoro preparatorio di martedì del Soviet Supre­ te di Suslov e di Breznev, con ampio di nomine nella riu­ mo, stretto collaboratore di novità: 11 tempo a disposizio­ che viene compiuto dai di­ mo, sono attese anche im­ l'uscita di scena di Kirilenko, Milano-Comiso ne è slato troppo poco per nione di domani. Un nome Breznev, Vasslll Kuznetzov. partimenti del Comitato portanti decisioni sull'asset­ con la prolungata malattia poter pensare ad Innovazioni sembra, tra tutti, godere dei Ma la designazione e la no­ Centrale e dalle sedici com­ to del vertice sovietico. Oltre dell'anziano Arvid Peishe, favori del pronostico: quello sostanziali rispetto alla trac­ missioni parlamentari: una alla sanzione ufficiale dell'u­ presidente della Commissio­ mina del capo dello Stato sa­ cia di un discorso che doveva valutazione sui risultati del scita di Andrei Kirilenko dal ne centrale di controllo, sono del cinquattottenne Vladi­ ranno rese note solo dopodo­ essere stata preparata da piano economico dell'anno Politburo il Plenum, con o- ormai quattro i vuoti che si mir Dolghikh, entrato tra i mani, nel corso della riunio­ «Noi intellettuali tempo. in corso e 11 plano, corredato gnl probabilità, procederà ad sono aperti nel corso dell'ul­ candidati al Politburo lo ne del Soviet Supremo. La riunione del Soviet Su- dalle ipotesi di bilancio, per alcune nomine nuove nello timo anno e che attendono scorso 24 maggio in contem­ Giulietto Chiesa non possiamo premo dovrà trasformare in il 1983. stesso Politburo e forse an­ ormai di essere riempiti. poranea con l'abbandono di Dal nostro corrispondente Il disgelo dei rapporti tra Cina e URSS stiamo ancora prendendo PECHINO — Fonti cinesi contatti con l'URSS. Ma le autorevoli hanno conferma­ nostre consultazioni con l'U­ to all'«Unità> che non c'è al­ nione Sovietica sulla norma­ tirarci indietro» cun rapporto tra la sostitu­ lizzazione delle relazioni so­ zione di Huang Hua al mini­ no fondate su un principio: L'«itinerario di pace» parte sabato dal/capoluogo lombardo stero degli esteri e il suo re- Pechino conferma: si tratta quello tìell'opporsi all'ege- cente viaggio a Mosca. Sia la ". rnonfs'nlo'.e~ della salvàguar- Bologna, Marzabotto, il terremoto e infine alla base di Comiso nuova nomina agli esteri che . dia della pace mondiale». quella alla difesa erano In a- fN.cr-i'1 ,,Sempré c evidentemente ,ter rla da tempo, e la riunione nendo conto della specificità del Comitato permanente . del suo interlocutore, Deng dell'Assemblea del popolo, ha poi parlato del pericoli conclusasi venerdì, era la se­ presenti nella regione pacifi­ de «naturale» da cui poteva Annunciata da tempo la sostituzione di Huang Hua che resterà «consigliere di Stato» La co-asiatica, osservando che venire l'annuncio pubblico. nomina del nuovo titolare della Difesa consigliata, invece, da ragioni politiche •l'Unione Sovietica sta au­ Il ricambio agli esteri si mentando le proprie forze tende a spiegarlo con l'età e militari in questa regione, e le condizioni di salute di vice-premier, mentre Geng A Pechino si continua a sto momento. Ma deve essere Ieri Prem, che può essere gli Stati Uniti vi sono impo­ Huang Hua. Mentre quello Blao, oltre che dalia respon­ non escludere che già nel chiaro che la palla sta ora considerato come portatore polari a causa dei loro atti di alla difesa ha evidentemente sabilità del dicastero degli e- prossimo round di colloqui dalla loro parte. A nessuno a Pechino delle ansie di tutto intervento nella regione». motivazioni assai più politi­ steri, viene sollevato anche che si svolgeranno a Mosca può venire in mente che sia­ l'arco di paesi del sud-est a- Tra gli osservatori nella che. Oltre al fatto che Geng da questo titolo. Resta però si giunga a risultati concreti. no le nostre truppe a rappre­ slatico sotto influenza ame­ capitale cinese circola l'ipo­ Blao, 73 anni, viene sostitui­ al cronista la curiosità sul Un primo punto di accordo sentare una minaccia per lo­ ricana, ha incontrato Deng tesi che le «puntualizzazioni» to alla difesa da un generale perché questo particolare potrebbe essere raggiunto ro». Ma sia nei nostri interlo­ Xiaoping e Hu Yaobang. siano anche tese a calmare settantaduenne, Zhang Ai- fosse omesso nel testo ingle­ sulle truppe che si fronteg­ cutori diretti, che in altre as­ Con l'ospite il segretario ge­ — oltre alle apprensioni del­ plng, mentre Huang Hua, 69 se della notizia anticipato giano ai confini dei due paesi sai più difficili dichiarazioni, nerale del PCC ha insistito l'ASEAN — il nervosismo di anni, viene sostituito da un dall'agenzia «Nuova Cina». e a quello clno-mongolo. Nel­ prevale la cautela rispetto al soprattutto sul nodo-della Washington di fronte ad una •giovane» sessantenne, Wu Per quanto concerne le la capitale cinese, non sono rischio di dare l'impressione Cambogia, che confina con eventuale accelerazione del Xueqlan, che era stato già passate inosservate le di­ che si è già alla vigilia di un prospettive e i tempi del di­ chiarazioni fatte a Mosca dal accordo. la Thailandia, ribadendo la processo di distensione Ci­ Giorgio Strehler Alberto Moravia Adriano Buzzati Traverso scelto da tempo come suo sgelo Cina-URSS, le più re­ speranza che «dopo il ritiro na-URSS. Non molto tempo direttore della «Pravda». Afa- • Venerdì, nel secondo degli stretto collaboratore, un al* centi puntualizzazioni con­ nasev, sulla possibilità di delle truppe vietnamite dalla fa era circolata addirittura tro fatto viene a confermare fermano tuttavia una ten­ incontri con il premier thai­ Cambogia, la Cambogia di­ la voce che Washington in­ MILANO — Pace: è una Davanti al monumento per taria iniziativa di pace in­ una convergenza a breve ter­ landese Prem Tinsulanonda, parola inflazionata? Eppu­ i morti di Hiroshima — dice ternazionale. l'Impressione che nei due ca­ denza alla cautela e a sottoli­ mine su questo primo nodo. verrà un paese pacifico, neu­ tendesse rimettere In discus­ re ha ragione, ragione da lo scrittore — «scopro di es­ La marcia, un vero e pro­ si la motivazione della sosti­ neare la complessità degli o- il premier cinese Zhao trale e non-allineato». sione — di fronte ai nuovi «Se 1 sovietici prendono l'ini­ Ziyang aveva ripreso, punto vendere Giorgio Strehler: sere membro di una specie prio «itinerario di pace» lun­ tuzione sia di diversa natura. stacoli che vanno ancora su­ ziativa di ridurre la loro pre­ sviluppi — il viaggio che il Il «Quotidiano del popolo» di perati rispetto alla clamoro­ per punto, i tre nodi (truppe Deng Xiaoping invece ha •Non bisogna aver paura di che sta per morire». E la co­ go i 1.600 chilometri da Mi­ senza militare ai confini — si voluto estendere le sue con­ segretario di Stato Schultz dirla, di ripeterla, di invo­ sa più spaventosa — insiste lano a Comiso, comincerà ieri aggiunge un particolare sa nota di «ottimismo» e- alla frontiera, Afghanistan, dovrebbe compiere nel pros­ osserva a Pechino — certo Vietnam-Cambogia) in cui la siderazioni, come aveva fat­ carla, di gridarla. Sì, ho a~ Moravia — è che si dimo­ sabato prossimo. Alle 9,30 significativo: Huang Hua re­ spressa da Huang Hua nelle anche noi non avremo più simo futuro a Pechino. derito all'appello e alla stra «l'impossibilità per il dal cuore di Milano, piazza sta «consigliere di stato», ti­ dichiarazioni rilasciate al politica estera sovietica si to il giorno prima Zhao, alle marcia della pace da Mila­ mondo di continuare ad e- del Duomo, si muoverà il bisogno di tenervi tutte le presenta, agli occhi dei cine­ prospettive del rapporti Ci­ tolo che gli attribuisce un momento del rientro da Mo­ truppe che abbiamo in que­ Siegmund Gtnzberg no a Comiso. Non è un'ade­ sistere, a svilupparsi e a corteo verso Pavia. Dome­ rango equivalente a quello di sca. si, come «minaccia» diretta. na-URSS. «Noi — ha detto — sione simbolica: ho firmato progredire sotto la minac­ nica 28 la marcia toccherà 50 manifesti per la pace? cia della morte nucleare». Piacenza e, nei giorni suc­ Firmerei anche il cinquan­ cessivi, Fidenza, Parma, tunesima e il millesimo E quale sviluppo sarà mai Reggio Emilia, Modena. perché non bisogna smette­ possibile all'insegna della Venerdì 3 dicembre sarà a Ridotto al 9% il tasso di sconto, l'economia USA è andata sotto zero re, tirarsi indietro, smette­ parola che si oppone a pace: Bologna. Sabato la marcia re di chiederla può indebo­ guerra e, cioè, morte? vivrà uno dei momenti più lire la pace». E ha ragione «E mostruoso pensare di significativi a Marzabotto, perché la pace è davvero in vivere — dice ancora Gior­ città martire e simbolo del­ pericolo se continua questa gio Strehler — in una socie­ le tragedie della guerra. corsa senza senso alle armi tà in cui l'equilibrio del ter­ Domenica 5 sarà la volta nucleari. Strehler non ha rore è l'unico ' equilibrio di Prato e Firenze. Attra­ Reagan nei guai con la spesa militare dubbi: «Occorre un'inizia­ possibile per salvare l'uo­ verso Arezzo, Siena e Città tiva di disarmo, anche uni­ mo. Perché sappiamo bene di Castello l'itinerario di laterale dell'Italia». E A- che bastano tre matti — o ace toccherà mercoledì 8 Dal nostro corrispondente presidente ha proposto di drìano (suzzati Traverso ri- magari uno solo — per far Sicembre Perugia e Assisi. NEW YORK — La Federai anticipare di sei mesi la se­ corda come sia «jin troppo scoppiare tutto». Giovedì tappa a Spoleto, Reserve ha abbassato i! tas­ conda riduzione delle tasse evidente che i rischi deltl- Che fare, dunque? Dice venerdì a Temi e in serata a so di sconto dal 9 e mezzo al sugli imprenditori ma si è talia nel caso di una guerra Strehler che il nostro paese Roma. Fin qui il program­ 9%. La riduzione di mezzo trovato di fronte ad un rifiu­ nucleare in Europa sareb­ ha una politica estera trop­ ma della prima parte della po supina, troppo passiva: punto nel prezzo che la ban­ to di questa misura che già bero infinitamente maggio­ lunga marcia che unirà ca centrale fa pagare per 1 l'anno scorso si era rivelata ri se sul territorio italiano •C'è davvero bisogno di un Noni e Sud nel nome della prestiti alle banche private venissero installati ordigni grande movimento popola­ speranza e della lotta per la incapace di dirottare verso nucleari. Oggi abbiamo cir­ re per arrestare questa pace. Entro Natale è previ­ mira a sollecitare un ulterio­ nuovi investimenti 1 soldi ca mille ordigni nucleari "basizzazione" deltItalia sto l'arrivo in Sicilia attra­ re abbassamento del tassi di sottratti al fisca distribuiti sulla penisola e come ponte di lancio di te­ verso Napoli, rirpinia del interesse e cioè una riduzio­ Una rivista, come «Busi­ a questi si vorrebbero ag­ state atomiche: E Adriano terremoto, Reggio Calabria. ne del costo del danaro, allo ness Week», sostiene che U giungere i missili di Comi­ Buzzati Traverso ricorda Alla marcia — promossa scopo di stimolare gli inve­ stimenti e le spese e contra­ bilancio della difesa è esorbi­ so! Ecco perché ritengo in­ che «altri paesi della Nato, dopo un appello di 11 intel­ tante e pieno di sprechi. Ma dispensabile come primo come la Danimarca e la lettuali lombardi — hanno stare, per questa via, il torpo­ passo — ma, beninteso, è Norvegia, hanno già rifiu­ già aderito centinaia di per­ re dell'economia americana. Reagan, almeno per U mo­ solo un inizio — la denu­ tato missili e bombe nu­ sonalità del mondo della Questa è l'esplicita motiva­ mento, tienedur a II suo ber­ clearizzazione completo cleari in casa loro» e che scienza e della cultura, e- zione che la Federai Reserve saglio sono le spese errili. del nostro territorio nazio­ •altri paesi, come Romania sponenti politici e di asso­ ne ha dato con una procedu­ Non ha rinunciato a voler nale. Occorre impedire che e Grecia stanno discutendo ciazioni. Le adesioni — che ra inconsueta. Appena un passare alla storia come U i missili vengano installati un programma di denu­ vanno indirizzate alla Casa anno fa 11 tasso di sconto era presidente che vuole far sali­ a Comiso». clearizzazione dei Balcani della cultura di Milano, via al 13%. Le riduzioni sono 1- terzo trimestre deiranno In que nella storta dell'econo­ abbassare di oltre la metà Per fronteggiare un deficit di re la spesa militare da un Così in Gran Bretagna, Borgogna 3, telefono corso — 1 dati vengono dal mia come un anno di reces­ (fino cioè al 5%) U tasso di bilancio che ha già battuto Germania Federale, Belgio. niziate a luglio ma le reitera­ quarto a un terzo del bilan­ Tremano le vene e le co­ 02/708347 — stanno arri­ te trasfusioni di liquidità dipartimento del commercio sione nel corso del quale so­ inflazione e inducono anche tutti 1 primati e che l'anno cia Ma l'ultima parola sarà scienze a pensare agli effet­ Olanda si sta sviluppando vando dall'Italia e dall'este­ — 11 prodotto nazionale lor­ no stati raggiunti altri pri­ molti economisti di parte go­ ti di un qualsiasi piccolo in­ un movimento unitario per ro a conferma del maturare monetaria nel corpo dell'e­ prossimo potrebbe toccare 1 U Congresso a dirla. Quanto conomia americana non do non è cresciuto affatto, mati negativi: U più alto tas­ vernativa a fare previsioni duecento miliardi di dollari, alle vittime della sua politi­ cidente nucleare una volta il disarmo. Persino i vesco­ di un movimento per la pa­ nonostante le previsioni di so di disoccupazione dal che fossero installati i mis­ vi d'America stanno pren­ ce che non ha confini nazio­ hanno avuto ancora effetti. pessimistiche per l'avvenire: Il presidente deve proporre ca, pensa di tutelarle, come sili: uno studio recente di dendo una posizione duris­ Il ristagno continua. Pro­ un aumento dello 03%. A 1940, un forte aumento dei ormai di ripresa a breve ter­ nali, né partitici, né ideolo­ questo trimestre da «crescita fallimenti che hanno chiuso altri tagli nel programma di ha fatto Ieri, con un appello fonte americana ha previsto sima contro l'impiego e la gici. A Comiso, intanto, per prio Ieri è stato reso noto che mine non parta quasi più spese e le voci In dieusslone televisivo agli uomini di af­ circa 600.000 morti di un'e­ fabbricazione di armi nu­ i rappresentanti di 10 movi­ gli USA sono divenuti dav­ zero» si scenderebbe sotto ze­ una miriade di aziende, so­ ro, come del resto era già av­ prattutto di piccole dimen­ nessuna sono gU stanziamenti assi- fari perché lo aiutino a com­ splosione a Comiso. E pen­ cleari. Ecco perché la mar­ menti di pace italiani e vero la «società a somma ze­ battere la iTritfM'fITpaitftTrf' sate a quei terribile «circa»: cia su Comiso è sacrosan­ stranieri comincia oggi il ro», preconizzata da Lester venuto nel primi tre mesi sioni, e scoraggiato la leg­ UdUfk^UdeU'txonomu stenztall e quelli militari. Ma mille (o diecimila?) uomini ta». settimo giorno dì sciopero Thurow il famoso economi­ deim, quando 11 prodotto gendaria intraprendemm a- si riflettono su Reagan, U po­ con programmi per la ria- in più o in meno! Comiso, dunque, sta di­ della fame. sta del MIT, nel volume che nazionale lordo èra sceso dei merteana. Questi indici litico che si era pr—jiHato quirlfwaitone del lavoratori. Che abbia allora davvero ventando il punto dì riferi* ha appunto questo titolo. Nel 5.1%. - • * stanno a sottolineare quanto come 11 risanatore della i favorevole alU decurtazione ragiona Alberto Moravia? mento di una grande e uni- Diego Landi Quest'anno resterà dun­ alto sia U prezzo pagato per «wtriM sicurezza •*«***** il AntoHo Coppote i i^*HMK-*tfe^W-ì«^^^ u.-A# •.. Iar-*W««* WV»,*>I *

OOMENICA l'Unità - DIBATTITI 21 NOVEMBRE 1982

E SI INSISTERÀ nel proposito, che pare ribadito, di tata dal 'Tempo; sul quale sabato 13 u.s. è apparso un tornare a formare un governo pentapartito analogo al "ricordo» di Breznev% dell'ambasciatore Federico Sensi, che precedente, i partiti dello maggioranza, anche senza ha saputo e voluto ricordare la figura dello Scomparso con LETTERE Sarrivare all'indecenza di designare i ministri, vorranno sug- obiettività e gentilezza esemplari}. gerirne la scelta, non è affatto da escludere che i democristia­ Se abbiamo torto Ma, in generale, l'ideale di lor signori e dei toro fogli sareb* ni insistano su Andreatta e i craxiani, di rimando, su Formi­ be stato che Breznev fosse morto per suo conto e seppellito ca. A evitare che i due rilitighino nei modi gentili che sapete, nottetempo, all'insaputa di tutti. Meglio ancora: che avuta vorremmo avanzare una nostra personale proposta di scarso fatecelo sapere notizia del suo decesso, nessuno si fosse mosso per andare a ALL' UNITA valore politico, ma — secondo noi — di' rilevante peso psico­ porgergli un ultimo saluto. I governi — e quello americano e logico. Mischiamo (meglio: allacciamo) i loro nomi, uno si di Fortebraccio quello italiano in particolare — dovevano restarsene a casa. chiama Beniamino e l altro Rino? Chiamiamoli tutti e due Come i partiti politici dedicalo a queste elezioni, dopo aver ricorda­ Beniarino. E decidiamo che Formica diventi Formatta e An­ to le date della consultazione democratica, ci dreatta si tramuti in Andrlca (con l'accento sulla i, per favo- grandi» di tutto il mondo erano ai funera­ hanno attraversato ha fatto ascollare il responsabile del PSI in re, comcone appunto il suo storico rivale). Ovverossia: «Stretti, li dello statista sovietico. Ma quel grandi figura tra virgolet­ Svizzera, che ha cercato in qualche modo di strettetti nel) estasi d'amor», sotto l'usbergo, musicale, poetico e te: è un modo ambiguo. Esso significa che sono grandi per le 65 anni di tempesta spiegarci il perché della non partecipazione Proviamo coi nomi cariche che occupano, piuttosto che per le loropersone. In un socialista, con la pretesa di convincerci che dolce, dell'anagrafe. Cara Unità, incaricato ha visto De Mita: «È stato un colloquio breve. certo senso è esatto, ma voi sentite come al 'Geniale» sareb­ eleggere il Comitato consolare non serve e che FANFANI INTIMO» Noi che (da dilettanti, naturalmente) Questo caffè a casa Fanfani sottolinea il momento importante bero stati contenti se non fosse intervenuta anima viva o 65 anni sono un lasso di tempo più che suf­ quindi era inutile andare a votare. siamo sempre stati divorati da un gusto insaziabile per i vissuto dalla DC». C'è un gran giro di tazze di caffelatte e di almeno dei 'piccoli», anzi ilei 'piccolissimi». Un corteo di ficiente nella vita di un uomo per farne II Ma la cosa più vergognosa è stata costituita grandi eventi umani, ci chiedevamo da lungo tempo: «A che tazzine di caffè nel mondo democristiano. Mancano solo le pigmei, il più, alto dei Quali non superava i 70 centimetri. E bilancio, parlare del suol successi ed Insucces­ dal fatto che non è stato ritenuto opportuno ora si alzerà il senatore Fanfaniì». Si alza alle sette, «come al là, nella Piazza Rossa deserta, neppure si vedevano. Mentre si. Non è diversa la situazione per quanto ri­ farci sentire'una voce di quelle forze che Inve­ licenze edilizie che sono momentaneamente all'estero col co­ guarda le Idee ed t partiti: 65 anni sono sufft- solito», ha scritto mercoledì scorso il collega Ulderico Munzi struttore Costanzo. - - si apre uno spiraglio di speranza nel nostro cuore di essere ce hanno partecipato alla consultazione. sul 'Corriere della Sera»K forse ignorando quale impagabile liberi, indipendenti e fratelli, c'è chi $i augura che si seguiti a denti per formulare un giudizio sulla loro Quindi l'unica informazione, l'unica voce che servizio rendeva alla Storia. Ed ecco questo Uomo della Prov­ La bella cronaca del quotidiano milanese termina preci­ odiarsi e a massacrarsi. Ma non sono e non saranno mai i vitalità, sulla loro Importanza nella vita di si è rivolta alla comunità italiana è siala nel videnza (democratica) che appena sveglio, dopo un ininter­ sando che il presidente del Senato, sul finire della giornata comunisti, che sanno esprimere senza soggezioni, da pari a questa o quella società. La nostra epoca ri­ senso dell'inutilità della partecipazione alla rotto sonno che avrebbe fatto invidia al principe di Condè, fatale, «si è chiuso nel suo studio a meditare» (ciò che non gli pari, le loro divergenze ma poi si stringono la mano, uomini sponde a tali quesiti In modo più rapido e consultazione. non divora un cosciotto ai manzo o un mezzo camoscio come era mai successo). «Forse è tornato con la memoria ai tempi in che sognano insieme la giustizia e la pace. categorico delle precedenti. La storia non ha Come vedi, caro direttore, la faziosità della tutti ci saremmo aspettati, ma ha «davanti a sé il tradizionale cui Padre Gemelli riceveva gli studenti della Cattolica tutti i mai conosciuto anni così tempestosi e signifi­ RAI. con la sua Informazione di parte, corre caffelatte». Quale semplicità, quale modestia, quale pudore. martedì pomeriggio per sostenerli nei loro sforzi». Ecco, è un BENIAMINO PLACIDO* Prima di tutto ricambiamo calo­ cativi come quelli vissuti dalla nostra genera* dietro a noi emigrati anche oltre {confini na­ Egli «sente» (leggiamo sempre la cronaca del 'Corriere») che martedì pomeriggio e il giovane Fanfani fa uno sforzo. Padre rosamente l'abbraccio che ci ha inviato, su -la Repubblica», il ztone. Ogni Idea, ogni organizzazione politica zionali- sarà chiamato al Quirinale, ma ciò non gli vieta di occuparsi Gemelli lo sostiene. Questo, francamente, è un ricordo terri­ bel giornale di Scalfari. Beniamino Placido, uno, scrittore di subisce continuamente una verifica sul piano ANGELO MANCUSO come ogni giorno degli affari del Senato. «Poco prima delle 9 bile. vasta cultura, di grande intelligenza e di rarissima finezza. storico e non tutte ricevono la possibilità di un (Zurigo- Svizzera) era seduto alla scrivania». Lo pensavamo in piedi, anzi sulle PICCOLISSIMI* Se fosse lecito, in giorni come quelli che Egli ci ha molto lusingato e desideriamo che la nostra ricono­ riesame. punte, come Carla Fracci, ma aveva «percorso con il consueto stiamo vivendo, usare il verbo "divertirsi» e suoi derivati, scenza sia detta come premessa. Ma dobbiamo avvertire che Per quanto concerne t comunisti, il bilancio asso veloce i corridoi interni che lo separano dal suo studio». diremmo che ci ha procurato un qualche divertimento il di­ lo pseudonimo 'Fortebraccio» è stato, 'inventato» dal nostro di questi 65 anni è evidente. I comunisti hanno Il senso critico carissimo compagno e amico Maurizio Ferrara, che quindici creato un sistema che abbraccia un terzo della Rlon c'era bisogno di precisare che il presidente del Senato si spetto, il più delle volte impercettibile, nascosto sotto una anni or sono era direttore dell'Unità». Vogliamo inoltre pre­ è connaturato era mosso con «passo veloce»: egli fa tutto velocemente: anche sussiegosa obiettività, col quale i nostri giornali di destra popolazione del globo. Tutto nel mondo ha cisare che seguiteremo a scrivere ogni domenica per questo Incominciato irrefrenabilmente a cambiare. cadere. D'altronde qui si trattava di corridoi pressoché de­ hanno dato conto del decesso di Leonid Breznev e dell'eco che giornale e per il PCI, perché resteremo sempre nel Partito all'essere comunista serti. Quando deve attraversare androni o sale affollate usa la notizia ha suscitato dovunque e, soprattutto, dell'impo­ L'epoca attuale è inconcepibile senza t comu­ che rappresenta, primo fra tuttit il movimento operaio. Infi­ nisti. Qualunque sia l'atteggiamento net loro Cara Unità, una sua personale sirena. nente partecipazione di altissimi personaggi provenienti da ne avvertiamo Placido che sul Vietnam, su Cuba e, come egli Poi Fanfani è stato convocato al Quirinale per le ore 16. Ha ogni parte del mondo, recatisi a Mosca per esprimere il cor­ confronti, i chiaro che l'tn'zlatlva storica è vorrei dire a quei compagni giovani che in­ doglio dei rispettivi Paesi e loro, e della grandiosità delle scrive, sulla Russia, non siamo affatto d'accordo. Stia sicuro, passata nelle loro mani e che alla testa di chi vitano noi anziani ad abbandonare, a scrollar­ risposto: «Va bene» e tutti abbiamo tirato un gran sospiro di il nostro amico: il Fortebraccio che noi siamo non si allonta­ prepara l'ingresso dell'umanità nel XXI seco­ sollievo perché temevamo che dicesse: 'Non vengo. Ho altro esequie e dello straordinario concorso di folla registratosi. nerà mai. Ciò detto, gli rinnoviamo il nostro abbraccio e il ci di dosso certezze, miti ecc. ecc., che la no­ da fare». Prima di recarsi dal Capo dello Stato, il futuro (Dobbiamo onestamente riconoscere l'eccezione rappresen­ lo, marciano loro e t loro alleali. stra formazione politica presupponeva l'asso­ nostro grazie. Anche nell'opposto schieramento politico luta "laicità» nei confronti di miti, capi, cer­ sono intervenuti drastici mutamenti. Qui si è tezze ecc. fatta sentire In tutta Inesorabilità l'Inclemen­ Non avremmo fallo quel poco che abbiamo za della storia, ad onta di ogni consuetudine. fatto, rischiando anche la pelle senza per que­ Un partito di estrema destra come quello fa­ sto ritenerci degli eroi, se fossimo stati condi­ scista si era Impadronito di quasi tutta l'Eu­ zionati solo da quanto ci si attribuisce. TEMI DEL GIORNO ropa occidentale, ma ha subito una tremenda Ricordatevi, cari compagni giovani, che sconfitta ed ha perso tutto. I vecchi partiti quando noi si operava nella clandestinità non dali. I lavoratori pagano per liberali delta borghesia, t quali ancora all'Ini­ esistevano capi: esisteva soltanto l'ambizione Sindacati e cooperative lanciano la sfida di una nuova le prestazioni sanitarie; ma zio del secolo dominavano nella maggioranza di lottare per abbattere la dittatura e creare quando va in ospedale spesso . degli Stati europei, oggi quasi dappertutto una società migliore. E ricordatevi anche che organizzazione di massa per un controllo esteso dagli il cittadino è nelle condizioni hanno perso motte delle loro posizioni o han­ Il senso critico era ed è connaturato all'essere psicologiche di chi, anziché e- no addirittura abbandonato la scena e diffì• comunista. alimenti agli ospedali, all'inquinamento, all'ambiente sercitare un diritto, deve pie- cilmente vi faranno ritorno. M. CORINALDESI tire un'assistenza degna di Tutti t maggiori partiti politici del mondo (Milano) questo nome. Abbiamo già Insomma sono passati attraverso tempeste che contatti in corso con i "tribu­ hanno lasciato il segno. Lo storico vaglia i Una crudele agonia nali degli ammalati": speria­ fatti e li valuta. mo di fare un buon lavoro as­ GIUSEPPE STASI Cara Unità. sieme». (Taranto) sono un'anziana signora che ha ricevuto V Il consumatore avviso di fine contratto di affìtto e quindi, — Avete in mente anche dopo 24 anni di locazione, di sfratto. È vero delle iniziative: leggi, crea­ «Per i comunisti che il pretore mi ha concesso una proroga, ma zione di nuove strutture? la moralità è naturale» è una lenta e crudele agonia perché prima o «Stiamo lavorando a un pro­ poi il proprietario riuscirà a riavere il suo getto di legge affinché ogni Cara Unità, Immobile. Regione ponga a disposizione questa tetterà l'ho scritta a macchina da È vero che l'essere poveri è come l'essere va all'attacco dei consumatori servizi e cen­ me. che sono un conladino di quasi 86 anni. negri. In una società che riconosce solo chi ha tri di consulenza, analisi, in­ con la seconda elementare. i soldi, non potendo comperare il monolocale • • * formazione. Elevare il tasso È da oltre 60 anni che lottiamo per il socia­ ove abito sono soggetta alle leggi del mio pro­ di informazione dei consuma­ lismo e molti passi avanti abbiamo fatto. Però prietario che. pur avendo diversi altri appar­ tori è uno dei nostri principali nel popolo il diritto del denaro ha sviluppato tamenti. si avvale anche del diritto di vendere obiettivi. Sul versante dei molto egoismo. I mal governanti hanno dato questo. ' anche sulla qualità della vita prezzi chiediamo una riforma libertà di sfruttamento al volere di chi si può Il mio proprietario è /'« Immobiliare Bi- radicale del CIP con persona­ arricchire. gnardi in Strtori». Si tratta di quel professor le sufficiente, qualificato e A tutti, in tutte le scuote, si dovrebbe fare Sirtori che appare in televisione per aire — ROMA — Sindacati e coopera­ con poteri di ispezione fiscale. per un'ora alla settimana lezione di moralità, tra l'altro — che l'uomo "deve vivere bene». tive sono decisi ad affrontare A gennaio comincia il tesseramento Basta col pressappochismo e perché solo con t'Onesto lavoro si produce Ora to dovrò andare chissà come e dove, la scommessa. Dopo un anno l'improvvisazione artigianale quello che et è necessario: e criticare gli errori dato che sono sola al mondo. Dopo 24 anni. di lavoro preparatorio, agli i- Lazzeri, del comitato promotore: di oggi Al governo chiedere­ del passato per non farli ripetere nella storia non sembra vero; ma è così. nlzi di gennaio prossimo parti­ mo anche di istituire osserva- ' deli avvenire. ADELAIDE SOMMARUGA rà la campagna di tessera­ «Vogliamo costruire qualcosa tori dei-prezzi regionali e un • Nel nostro partito poi. in tutte te sezioni, t •' : e . ...• •',,.. (Milano) > mento alla Federazione nazio­ osservatorio nazionale con occorre che i compagni vivano ogni giorno a ' A v nale dei consumatori. La tes­ di inedito nel paese». Servizi una struttura politico-rappre­ contatto coti il popolo: e non bisogna parlargli sera avrà un prezzo molto sentativa e una tecnico-esecu­ solo di interessi; ma della questione morale. Il lavoro è anche basso, saranno accolte adesio­ di consulenza in ogni regione tiva. Debbono avere mezzi, Nel Mezzogiorno II problema è motto sentito qualche cosa di più ni individuali e collettive: di personale e poteri per indaga­ e può fare avere voti al Partito. consigli di fabbrica, di orga­ re su tutto il ciclo della produ­ La moralità è naturale per i comunisti: per­ Cara Unità. / • ' nizzazioni di utenti di servizi zione -- dalla materia prima ché Infatti l'egoismo, tra gente ragionevole? semplicisticamente è opinione diffusa che il già operanti. Nel giro di qual­ al prodotto finito — in modo SEBASTIANO NAPOLITANO posto di lavoro sia da difendere solo perché che mese dovrebbero svolger­ che i dati raccolti, completi e (San Salvo • Chieti) costituisce una fonte di reddito. Ma esso è si i congressi regionali e quel­ organici, resi pubblici, con­ anche qualche cosa di più: tante persone dan­ lo nazionale per eleggere gli sentano di governare con rea­ no al lavoro il significato di momento di par­ organismi dirigenti e definire le cognizione di causa prezzi Come si fanno nascere tecipazione alla vita sociale e di realizzazione la piattaforma della Federa­ amministrati e prezzi control­ dei propri valori Individuali. E dato che esso zione. lati». nuove necessità occupa le ore migliori della giornata netta Si pub parlare di una svol­ Cara Unità, vita di una persona, tengono a svolgerlo bene ta? Organizzazioni che si ri­ «Chiederemo anche di stipu­ un prodotto della moderna 'Civiltà dei con­ per valorizzare di conseguenza il senso delta chiamano ai consumatori esi­ lare — sull'esempio del paesi sumi» cerca nella maniera più subdola di fare loro vita. stono da tempo, ma sono ab­ scandinavi — accordi di pro­ mnaseere» dette nuove necessità: questo è II Scrivo questo in memoria del compagno bastanza verticistiche e attor­ gramma tra autorità, imprese •Personal computer» (calcolatore personale) Mario, 54 anni, operaio specializzato in uno no ad esse non si è mai ramifi­ e consumatori, per concorda­ o come si chiamano adesso 'Home computer» stabilimento di Pomezta. comunista, stronca­ cato un movimento dì massa. re le oscillazioni entro le quali (computer da casa). to da infarto due mesi dopo essere entrato in Sulle caratteristiche e gli o- si possono muovere profitti e Per lo più questo oggetto viene presentato cassa integrazione. biettivi della nascente Fede­ prezzi in relazione all'anda­ con i 'giochi» elettronici, esattamente come ANDREA S. razione, Giovanni Lazzeri — mento dei costi Per comple­ quelli che si trovano nei bar dove solo i ragaz­ (Torino) dirigente CISL, del comitato tare il discorso sulle strutture: zini passano il tempo ad Istupidirsi e... pagare promotore costituito dai sin­ pensiamo che nell'esecutivo assai salato quel divertimento di pochi minu­ Queste sono le domande dacati e dai movimenti coope­ riuscito a costruirsi un forte mente per soddisfare le vostre mente autonomo». biettivi della federazione. debba esserci un preciso punto ti. rativi — ha invece le idee potere contrattuale sul luogo esigenze, i vostri desideri Ab­ — Però sarebbe stato me* «Noi ci rifacciamo ai 5 punti di riferimento per le politiche Oggi, ti dicono i produttori di computer, che si raccolgono chiare: «Lavoriamo per co­ di lavoro, si è fatto carico an­ biamo lottato contro la nocivi- lio se fosse nato da solo.. enunciati da John Kennedy, dei consumi; cne siano neces­ non hai nemmeno bisogno di uscire di casa. struire qualcosa di inedito nel che di problemi più generali tà nell'ambiente di lavoro, ma tntanto da solo non è nato, fatti propri dalla CEE: tutela sarie sedi istituzionali di rap­ puoi acquistare il 'tuo» computer e "divertir­ andando di casa in casa nostro paese, una organizza­ della gente senza arroccarsi soltanto adesso scopriamo la e non si tratta di un caso. Lo della salute e dell'ambiente; presentanza come una com­ ti» a casa per la 'modica spesa di mezzo mi­ zione di massa dei consumato­ nella fabbrica. Ma è vero che nocività esterna, l'inquina- so, molti ci indicano alcuni tutela degli interessi economi­ missione interparlamentare e lione il computer e centomila lire ogni gioco», Cari compagni. ri, pienamente autonoma, in ha lasciato ai margini una fa­ mento, il degrado e, quindi, la modelli europei o americani ci; degli interessi giuridici; di­ un consiglio nazionale dei con­ "...affinchè anche ai percettori dei redditi più sul problemi dell'applicazione dell'equo Eado di battersi per la difesa scia di problemi, ritenendo necessità di batterci per la tu­ di movimenti dei consumatori ritto all'informazione e all'e­ sumatori. Siamo contrari a bassi sia consentito ai accedere ai benefici ap­ canone, che investono motte famiglie, come Ha qualità della vita*. che la lotta di classe si esau­ tela dell'ambiente: che è un neutrali o puri, come preferi­ ducazione; dirittto di rappre­ improbabili e velleitarie leg­ portati dalle innovazioni tecnologiche». sugli altri aspetti del problema casa, ritengo — Come sigla il certificato risse in alcune fasi dove l'an­ modo di tutelare la salute, la scono chiamarli Ma un movi­ sentanza. Pensiamo, dunque, gi-quadro sull'intera materia Purtroppo non ci dicono come stiamo quan­ che il giornale debba fare uno sforzo per dare di nascita della Federazio­ tagonismo è più acceso e pal­ vita». mento che volesse essere neu­ a un movimento dei consuma­ che attiene ai prezzi e ai con- to a margini di profitto. una informazione più continua, più concreta. ne reca la data del 3 no­ pabile. Fuori della fabbrica il trale di fronte alle politiche e- tori con un forte potere con­ sumi Ci basterebbe che il no­ più "terra a terra», passando dalle enuncia­ — La seconda critica è que­ ROBERTO SALVAGNO zioni globali ad alcuni aspetti più specifici. vembre 1981. Perché — gli lavoratore-consumatore è ri­ sta: adesso che vi siete ac­ conomiche non ha senso né fu­ trattuale». stro paese, intanto, recepisse (Torino) chiediamo — il tessera* masto senza tutela, sì è lascia­ corti del pi ooiema, ne ne turo. In tempi di crisi, quali — Puoi fare qualche esem­ e applicasse le direttive della Parlare di temi specifici, di fatti concreti mento partirà soltanto con to che inclinasse al fatalismo, che vada creerete un movi­ quelli che viviamo, anche il pio? CEE tuttora insabbiate; per e- della vita di ogni giorno, può e deve servirci a l'anno prossimo? all'aggiustamento individua* mento collaterale, in qual­ movimento dei consumatori «Contrattare con le società sempio quella che garantisce La crisi economica parlare più facilmente con più gente, mag­ •Abbiamo voluto prima ra­ le. ADbiamo ragionato un po' che modo soffocato dal sin* deve rivedereruol i e funzioni: d'assicurazione polizze leggi* il risarcimento per prodotti giormente pronta a recepire discorsi che par­ dicarci nelle regioni, verifi­ tutti in questo modo: quando dacato. Voi tutelate il lavo­ orientare le risorse, lottare bili e trasparenti, senza quelle difettosi o dannosi o l'altra vista dalla Puglia tono da esperienze concrete. care la disponibilità della gen­ esce dal luogo di lavoro lascia­ ratore-produttore; non è contro gli sprechi e seleziona­ microscritture che spesso sulla pubblicità sleale e ingan­ Caro direttore. Mi pare che il rinnovamento del giornate te e sollecitare dal basso la co­ mo la gente in pace, facciamo­ contraddittorio voler assu­ re i consumi battendosi contro comprendono clausole sfug­ nevole». quando si sente portare di crisi economica. stia procedendo bene, con una impostazione struzione del movimento*. la respirare. E ciò ha fatto ve­ mere, contemporaneamen­ quelli superflui e artificiosa­ genti. Contrattare con i labo­ — Ce la farete? noi qui nella Puglia e forse tutti gli italiani si che rende più agevole la lettura, più invo­ lo alla comprensione di un fat­ te, anche la tutela del lavo­ mente indotti diventa priori­ gliarne approccio. Manca ancora, a mio avvi­ — A sindacati e cooperati* to decicivo: è fuori della fab­ ratori artigiani un'intesa sulle •Penso proprio di si C'è una sentono mate, sfregiati, indispettiti a vedere ve vengono mossi due rilie­ ratore-consumatore? tario. In questo caso il movi­ loro prestazioni Possibilità di grande attesa. Dobbiamo riu­ tanti quintali di agrumi, di pomodori, di pe­ so. un'attenzione continua a quei problemi che vi. Il primo è che in un pae­ brica che la lotta di classe di­ •E una scissione artificiosa: mento dei consumatori cerca, adire a collegi arbitrali (ne e- sono di grandi masse (pur avendo ognuno a- venta più difficile perché più ha bisogno di grandi alleanze scire a tradurre la rabbia dei sche ecc. sotto i cingoli di un grosso trattore; e se come il nostro, a forte e non esiste un cittadino che non sistono in Olanda) per dirime­ singoli per i propri diritti vio­ noi al mercato non li possiamo comprare per­ spetti specifici e variabili di caso in caso). complessa struttura asso­ raffinati e sottili sono gli in­ sia al tempo stesso produttore per sostenere politiche alter­ re controversie tra consuma­ Penso che anche nel settore della sanità ci ganni, le trappole. Abbiamo native: le trova nelle coopera­ lati in un movimento organiz­ chè sono cari. Quanta tristezza in noi: buttarti ciativa, essi hanno di fatto e consumatore. Si tratta di tore e produttore, abilitati a zato: ad aprire tante porte che sì; venderli a meno prezzo no. siano innumerevoli casi di questo tipo. ignorato e bloccato la possi* consentito che nelle coscienze trovare il giusto punto di eqpi- tive, nei sitidacaU nazionali ed comminare sanzioni paragitt- Le recenti inchieste sui cassintegrati mi so­ dei lavoratori si infiltrasse europei. Ecco il rapporto che, oggi restano chiuse davanti al E poi sentiamo parlare di deficit di miliardi billté di una potente orga­ librio. Al sindacato, a questo ittriftli Si può inunaginare oc* ottadino^onsuroatore. None e miliardi. Chi li ha fatti* Come? Sono serviti no apparse ottime, attente a problemi generali nizzazione dei consumato­ questo senso comune suste iw- tipo di sindacato noi rivendi­ secondo noi, la pSmaiom gi nnctnrcnmatorecne si ritie­ pia possibile che si sappia tut­ come ad aspetti più singoli to da una pubblicità abile e chiamo il «ritto di essere il che vogliamo costruire deve alte tangenti, alle bustarelle? Trasferiti all'e­ Quando vado a casa dei compagni per il ri. Teoricamente dovrem­ martellante: ia fabbrica siete ne dnimegalnto mettersi alte to suHe scatolette di mangime stero? Ecco anello che vorremmo sapere. mo esaere all'avanguardia, avere con altri movimenti: al­ prese conia normale giusti­ per cani e gatti, mentre poco o rinnovo della tessera al PCI. durante le cam­ in pratica abbiamo un con* sottomessi o costretti da ob­ leanza, altro che subordina­ zia? S'arrabbia, prende atto Poi si parìa di crisi del riNPS: come se il pagne di tesseramento, molte domande hanno blighi, doveri; ma sul mercato anche va u>uv intento di massa zione. niente si sa di ciò che mangia­ ministro del Lavoro e delta Previdenza sociale stimatore isolato e disorga* siete i padroni: comprate, sce­ dei consumatori. Ho detto prò» della propria impotenza, in­ mo noi». non sapesse che qui nella sua terra di Puglia si un carattere di questo tipo: perché non ho avu­ nizzato~. gliete, noi lavoriamo unica­ muovere, perché questo movi* parliamo degtio- cassa e tace. Molto a cuore ab­ fanno milioni e milioni di giornate nelf agri­ to la casa popolare; perché mio figlio non tro­ •Parliamo del sindacato. È mento dovrà essere assoluta­ biamo il problema degli ospe­ Antonio Zollo va lavoro; perché devo pagare il ticket; perché coltura senza pagare i contributi. E non solo in una USL amministrata dalle sinistre devo in agricoltura. Perchè non funziona tIspetto­ fare delle code lunghissime per dei semplici rato? Perchè ai padroni non si fa pagare? No: esami? Certamente sta nella cpacità del com­ si minaccia di rivedere la scala mobile, di non pagno inquadrare il problema in una visione pagare le pensioni... completa, però la nostra risposta perde di BOBO I di Sergio Stoino PIETRO D'AMELIO chiarezza e incisività se è generica. (Girasi • Taranto) In conclusione; /Unita non potrebbe appro­ fondire di più i problemi di tutti I giorni.! casi La faziosità corre dietro particolari attraverso inchieste, servizi e in­ formazioni sintetiche e porsi così maggior­ >»povt£w sturi. ,„MA NON ...carro*, MA ,.?U«AH0 ..£ NON CI agli emigrati mente al servizio dei lavoratori e dei compa­ 1 gni? Non può essere questa una delle vie per U LA VoPKA CHI ? LA >IBM fVAHPO IA A HtLW. METTONO PW anche oltre i coafìnì un giornate che sia sempre più di massa? FANNO p£g Caro direttore. A.F. $i venpe IN del PSI) non hanno partecipato. Il servizio (•altana) :

'-, j. 0 a

x : : •^. h - J*i .<**•;* 1 *.{»-A"jK*it ';> >w ^^^h^iL^i^^Èi^ìàt-?vva- ',V»ivìi'.. >/r*fJJ •!>'•».«••'"\L..*~ i »*•!- -TJ %. fi .*» /.-i^^.\ilw^i'.i!àr;*»tt-. .i.s /!"

DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - CRONACHE Avvistata una nuova Manti, scettri e corone Arresti di Br e «piellini» in tutt'Italia. Il colpo stella in California In mostra a Roma i i È la più veloce? i tesori del Cremlino più duro alla «Walter Alasia»

KOÌYIA — Si e inaugurata ieri pomeriggio nelle sale della ROMA — Tre distinte operazioni antiterrori­ individuare i nascondigli di tre «insospettabi­ Pinacoteca del Campidoglio la mostra dedicata ai «Tesori del smo si sono concluse quasi contemporanea­ li», entrati in clandestinità da pochi mesi. Sono Cremlino». Fa parte di una serie di concerti, manifestazioni e mente in varie citta italiane. A Milano, i carabi­ Pietro Caroleo, 22 anni, «domiciliato» all'inter­ mostre che offriranno uno spaccato estremamente dettaglia­ nieri hanno annunciato quello che definiscono no della Casa dello studente, Maria Carolina to della cultura russa degli ultimi secoli. La mostra al Campi­ •l'ultimo colpo* alla colonna «Walter Alasia», Valente, 25 anni, allieva analista dell'ospedale doglio raccoglie, fra oggetti artistici, icone antiche, ori, argen­ dopo la scoperta avvenuta dieci giorni fa della Forlanini, e Arturo Salcrni, 24 anni, studente to, arredi sacri, ornamenti e abbigliamenti degli zar. un pa­ •base strategica» brigatista a Cinisello Balsamo di legge. La polizia li ha arrestati tutti insieme norama vastissimo dell'evoluzione e dello sviluppo delle for­ dove è morto cadendo dal settimo piano di uno mentre passeggiavano nei giardini del quartie­ me d'arte, accanto all'esposizione di oggetti che raccontano stabile il br Maurizio Discaro. I primi a finire in re periferico di San Basilio. Uno di loro, Caro­ storie di vita quotidiana e di festa della Corte. Sono esposte carcere furono Daniele lionato ed Ettorina Zac­ leo, aveva in tasca un foglio dattiloscritto con numerose curiosila come un modello in miniatura del primo cheo. E, ieri, e giunta la notizia di altri cinque l'intervento di Pancelli nell'ultima udienza del treno transiberiano, sempre di proprietà degli zar, commis­ processo Moro. È l'unico ad essersi dichiarato arresti: quelli di Maria Vedovelli, archivista del prigioniero politico. sionato come singolare opera di oreficeria al famoso artigia­ Policlinico, sorella della latitante Marta; di Am­ no francese, Fabergc. Ma le iniziative, e tutte di alta qualità, brogio Bonaparte, dipendente ospedaliero; di Altri otto presunti terroristi, stavolta di Pri­ sono molte. Giovedì 25, a Palazzo Braschi, parte Una ricca Pompeo Di Gennaro, fratello di un terrorista ma Linea, sono stati invece arrestati a Massa mostra documentaria sul «Balletto russo dalle origini ai no­ preso dopo il ferimento di un dirigente Alfa; di Carrara e a Torino dai carabinieri, in un'opera­ stri giorni». A partire dal 28, presso il Palazzo delle Esposizio­ Lucia Pizzo, impiegata comunale; di Salvatore zione definita «solo agli inizi». Finora sono stati HF.IIKELKY (California) — Gli astronomi dell'università di Ber* ni, sarà aperta una mostra sull'architettura sovietica negli keley hanno annunciato di aver scoperto una nuova stella di Sbrlglione, cassintegrato dell'Alfa di Arese. So­ resi noti soltanto i nomi del due «piellini» presi anni tra il 1917 e il 1933. La rassegna raccoglie in diverse a Massa. Avrebbero messo a disposizione dei neutroni (pulsar), che ruota più rapidamente di qualsiasi altro no stati anche scoperti due covi a Carenno ed a corpo celeste mai conosciuto, nella «Crab ncbula», una nebulosa sezioni la storia delle città e i progetti architettonici di quel latitanti due baite del CAI (Club alpino) sulle periodo. Non mancano iniziative musicali. Verranno a Roma Chiarelli, in provincia di Como. Alpi Apuane. Si chiamano Fosco Alessi e Ovidio biancastra, che è il residuo dell'esplosione di una «Supernova». Anche a Roma, un'altra pericolosa -colonna» l.a scoperta sarebbe la conclusione di tre anni di ricerca su il pianista Pletncv e il violinista Klimov, la cantante Alla Bompressi. Salgono cosi a due le basi di «PI» brigatista, quella dei cosiddetti «militaristi», ha un'insolita sorgente di energia identificata come •1C21.53», che Pugaccva e famose star del balletto russo. Sono previste an­ ROMA — Un bambino, tra i primi visitatori della mostra al scoperte in Toscana. Gli investigatori sono con­ e stata catalogata vent'anni fa su una radio-mappa astronomica che iniziative sportive ed una serie di incontri di scacchi, Campidoglio, osserva la corona di Pietro I il Grande: è, d'oro. subito un nuovo colpo. Dopo l'arresto del killer vinti che il gruppo stia tentando di riorganiz­ del cosmo. Nella foto si vede molto bene la «Crab nebula», che è gioco nel quale i sovietici sono maestri: un incontro, un tor­ decorata con pietre preziose e perle, e guarnita di pelliccia di Alessandro Padula, autore di otto delitti, e di zarsi. Assoluto silenzio invece sul «blitz» avve­ a circa 1 mila anni luce dalla terra. neo vero e proprio e una simultanea. visone altri quattro latitanti, la Digos è riuscita ad nuto a Torino, con l'arresto di sei terroristi. Una nuova strage tra i Comuni di Monreale e di Cinisi «Fermi siamo delle Br» Aveva 13 anni uno degli uccisi a Palermo Rubati i fucili a Morte al nipote del boss Badalamenti due avieri a Ciampino Nel primo agguato sono state assassinate tre persone bloccate a bordo di un'auto: una ritenuta a capo di una banda di gio­ Due individui mascherati sono entrati indisturbati nella base aerea vanissimi ladri - Il parente del boss, diciassettenne, è stato freddato davanti alla villa-bunker di proprietà dello zio militare - Le sentinelle sono state arrestate per violata consegna

Dalla nostra redazione sulla ruota posteriore sini­ Badalamenti, vecchio boss ROMA — Li hanno sorpresi nella notte, immobilizzati sotto la minaccia delle pistole, gli PALERMO — Una strage stra dell'auto. Gli investiga­ inquisito per associazione a hanno preso i fucili e i caricatori e alla fine si sono fatti aprire la strada della fuga. Due Tolti i passaporti (tre morti), a Monreale; l'ese­ tori cercano ora di stabilire delinquere finalizzata al militari sono stati ancora una volta derubati delle loro armi. Forse da due brigatisti, ma, al a 66 imprenditori cuzione del rampollo di una chi fosse la vittima designa­ trai fico degli stupefacenti, Le piccole imprese catanesi momento, non è ancora certo. I carabinieri che indagano Insieme ai magistrati ordinari e nota famiglia di mafia, a Ci­ ta. presidente — negli anni di militari non escludono altre ipotesi: le rivendicazioni arrivate li lasciano dubbiosi. Proprio nei siciliani nisi: nel due episodi muoiono Antonio Caruso, pregiudi­ pace fra le cosche — del tri­ stritolate dalle estorsioni giorni in cui tredici avieri sono sotto processo per essersi fatti rubare sotto 11 naso e devastati dai panettoni della bunale di mafia. Don Tano è senza colpo ferire un piccolo lupara e delle «38i, tra gli al­ cato per reati contro il patri­ uno dei pochissimi vecchi arsenale nella casermetta di CATANIA — E stata affidata tri, due ragazzi di 13 e 17 an­ monio e sorvegliato speciale, capimafia riusciti fino ad og­ CATANIA — Su 350 imprenditori catanesi che hanno risposto ad Castel di Decima, altri due era considerato dai carabi­ al sostituto procuratore della ni. gi a sfuggire ad una condan­ un questionario del PCI, il 41% ha ricevuto e riceve minacce soldati dell'Aeronautica so­ Repubblica di Catania Vincen­ nieri della Compagnia di na a morte da tempo emessa no stati assaltati e depredati Contrada «Crittazzi», zona Monreale cervello di una estorsive e il 29,4% ha dovuto pagare, negli ultimi tre anni, cospi­ di armi e munizioni.durante Tre «collette» di petrolieri zo D'Agnta l'inchiesta su pre­ buia alla periferia di Mon­ a suo carico dalla «mafia vin­ cue tangenti per potere continuare a svolgere la propria attività. I sunte violazioni tributarie, banda di giovanissimi ladri, il turno di guardia. È succes­ reale, venerdì sera poco dopo cente» del Palermitano. Pro­ dati dell'indagine, condotta fra commercianti, industriali ed arti­ so all'aeroporto di Ciampino compiute da imprenditori sici­ le 20. Sotto il fuoco Incrocia­ specializzata In furti nei ne­ verbiale la sua latitanza, ma per corrompere finanzieri liani. Si ipotizzano, per tutte le gozi di abbigliamento e nella il cerchio adesso pare strin­ giani del capoluogo, dell'area metropolitana e di sei dei centri più nella notte tra venerdì e sa­ to cadono Antonio Caruso, grossi della provincia dimostrano quanto la criminalità minacci di bato. Vittime dell'assalto (56 persone coinvolte, creati fi- 60 anni, suo nipote appena •ripulitura» delle ville rima­ gersi. auesta volta sono due avieri prelati e uomini di governo nnnzinn previsti dalla legge sul- tredicenne, Francesco Cala- ste incustodite durante l'in­ Nell'agosto '81 gli uccisero stritolare soprattutto la piccola impresa, settore trainante dell'e­ ella VAM, un corpo dell'Ae­ l'Iva. Per alcuni vi sono ipotesi verno. conomia cittadina. I risultati (non ancora definitivi) sono stati resi fiore, Saverio Porpora, di 32. il cugino — Antonio Badala­ ronautica militare apposita-. Dalla nostra redazione accessorie di reati di associazio­ È quest'ultimo che guida la A Cinisi invece, hanno vo­ menti — padre del ragazzo noti ieri sera nel corso di un convegno cui hanno preso parte mente addestrato per compi­ monsignor Potetti fino al roano ne per delinquere e falso in bi­ 127 con la quale 11 terzetto si luto uccidere proprio Salva­ assassinato l'altra sera. E, Michelangelo Russo, presidente del gruppo parlamentare comuni­ ti di vigilanza si chiamano TORINO — Non una ma per Io '74 quando il prelato da vesco­ lancio!. Per i 41 catenesi coin­ dirige all'abitazione di Anto­ tore Badalamenti di 17 anni. dopo il delitto, fece scalpore sta alla Assemblea regionale siciliana e Ugo Pecchioli, della Dire­ Ugo Paradisi e Stefano Del- meno tre •collette* per un am­ vo di Novara divenne vescovo volti nell'inchiesta la questura nio Caruso. Una Giulietta e Il giovane studente era giun­ il blitz della polizia nella sua zione nazionale del partito. lucci: sono stati arrestati per montare complessivo di vari di Roma; il terzo infine aveva di Catania ha adottato il prov­ abbandono di posto e. violata miliardi sarebbero state fatte interessenze economiche in dit­ una Opel Rekord (bruciate to con una utilitaria (guidata villa (lasciata in eredità al fi­ Il questionario è diventato il putito di partenza, per il. partito, di vedimento del ritiro dei passa­ glio Salvatore): grate metal­ consegna. I terroristi 11 han­ da un gruppo ài petrolieri pie­ te petrolifere della zona. La se-' porti o delle carte d'identità va­ poco dopo) stringono senza senza patente) davanti alla una serie di proposte: creazione di un centro di difesa e consulenza no .bloccati contemporanea­ conda colletta avrebbe, avuto i- possibilità di scampo l'utili­ villa-bunker in contrada «Cl- liche alle finestre, luci soffu­ montesi e lombardi facenti ca­ lide per l'espatrio. Analoghi se per non segnalare la pre­ contro le estorsioni gratuito e gestito assieir-' alle organizzazioni mente versò l*una di notte» po a Primo Bnnwi (socio oc­ nizio nel corso del 1974 e sartb» provvedimenti sono stati adot­ taria. Inizia il fuoco: zio e ni­ clritto» ad un chilometro dal •nei JoTÒ^rispettlvi postludi; be proseguito fino al 1976, Ogni pote si accasciano sui sedili, senza di eventuali inquilini, professionali, codice di comportamento da sottoporre.a tutti i culto di decine di azienda, tra tati dalle questure delle località centro abitato. Zona buia, guardia a una disianza di cui la Nip di Pavia)per corrom- mese eh industriali dediti al Saverio Porpora, tenta la fu­ verso le 21,30: il commando telecamere a circuito chiuso. Consigli comunali per impegnare gli amministratori a ridurre al una ventina di metri l'uno contrabbando di oli minerali a- dì residenza delle altre 25 per­ minimo la discrezionalità sugli appalti e ad utilizzare solo nei casi sre pubblici ufficiali della sone implicate. ga, ma morirà quasi in gi­ entra in azione. Chi era Sal­ dall'altro. L'assalto è stato vrebbero versato cospicue som­ nocchio col capo adagiato vatore? Il nipote di don Tano Saverio Lodato chiaramente necessari il sistema dell'appalto-concorso. fulmineo, nessuno si è accor­ Euardia di Finanza e dellUtif, me a funzionari locali dell'Utif to di nulla; l'allarme è stato nonché personalità del mondo (in particolare il plurinquisito dato dagli stessi soldati ag­ politico e religioso, al fine di Enrico Ferlito latitante da tem­ grediti solo dopo che gli ag- poter contrabbandare oli mine­ po) e a militari della Guardia di Sessori avevano già abbon- rali ed evadere il fisco. La pri­ Finanza. Nelle fiamme gialle i Dal nostro inviato lavoro. Quasi la metà delle colf è stata operaia (10%), salaria­ intemente preso il largo. • ma raccolta di fondi (centinaia corrotti non sarebbero solo per­ TORINO - Sono arrivate da molte regioni, anche se le delega­ ta agricola (16,9%), commessa (5,6%), ha lavorato a domicilio Il bottino non è ecceziona­ di milioni) risalirebbe all'inizio sonaggi addetti ai controlli le (due moschetti automatici del 1974. Destinatari sarebbero presso le sedi staccate o le sin­ zioni più numerose sono quelle della capitale e delle città del Colf 80, più (10%). Beretta-MAB e dieci carica­ da un lato l'ex ministro delle gole aziende ma lo stesso Raf­ Nord. Tutte donne, non tutte giovani, qualche rappresentan­ Dal lavoro in fabbrica o nei campi la colf è stata espulsa o tori), ma è preoccupante la Finanze Tanassi o uomini del faele Giudice che per questo ha za significativa delle immigrate dai paesi africani e arabi: a causa della crisi, dei licenziamenti e delle dimissioni incen­ facilità con cui anche questa suo «entourage*, dall'altro per­ ricevuto dal giudice Cuva una anche un semplice colpo d'occhio al Palazzo del Lavoro, dove tivate che maggiormente colpiscono le donne per una «scelta- volta 1 malviventi sono potu­ sonaggi legati al mondo eccle­ comunicazione giudiziaria. La le ACLI colf tengono la loro undicesima assemblea nazionale, della metà sono individuale pressoché obbligata nel momento in cui il lavoro ti entrare dentro una base siastico. Da ricordare che don terza colletta, quella sempre riesce a far emergere i cambiamenti subiti negli ultimi anni militare, immobllizzare la Francesco Quaglia, ex segreta­ del 1974, avrebbe avuto uno esterno è diventato incompatibile con gli impegni della fami­ guardia e andarsene via in­ rio dell'attuale vescovo di Ro­ scopo specifico: ottenere il tra­ nella popolatissima categoria delle collaboratrici familiari o glia- disturbati. Soprattutto per­ domestiche. ma, cardinale Potetti, l'altro sferimento del funzionario Utif Fare la collaboratrice familiare è, dunque, una scelta di ché, dopo gli episodi analo­ giorno — nel corso di un dram­ ine. Denile dapprima a Milano, Le ACLI colf, prima di questo appuntamento torinese, han­ sposate e hanno ghi (anche se blu gravi) di ripiego. Altri dati emersi dall'indagine lo confermano: au­ matico mterrogstorio presso 1' a Torino e poi nuovamente da no voluto fotografare questi cambiamenti con un'indagine metà agosto a Castel di Deci­ Torino a Milano, poiché nel ca­ menta la percentuale delle colf coniugate (il 53 per cento ma e di febbraio a Santa Ma­ ufficio istruzione di Torino — che ha messo a confronto i risultati di un recente sondaggio contro il 42 per cento di sette anni fa); aumenta l'età media ria Capua Vetere i vertici mi­ ha rischiato di andarsene come poluogo piemontese il Denile con un analogo esperimento fatto sette anni fa. Nella assem­ della categoria (oltre il 50 per cento supera i 40 anni); dimi­ litari ed il ministero della Di­ imputato dopo essere arrivato non andava d'accordo con il blea che si conclude oggi e proprio partendo dalle novità che oltre 40 anni come teste. Lo scopo sarebbe collega Ferlito che voleva per sé i fesa avevano annunciato nuisce |1 numero delle collaboratrici domestiche che coabita statoci favorire la nomina del una fetta troppo grossa delle vanno maturando nella categoria, la segreteria nazionale del­ con la famiglia presso cui lavora, mentre aumenta il numero provvedimenti rigorosi, con­ trolli accurati e soprattutto generale Raffaele Giudice a co­ bustarelle. Questa volta ì soldi li le ACLI colf ha fatto proposte che riguardano il futuro. no con gli enti locali, stipulino con questo delle convenzioni di coloro che lavorano ad ore per più «datori di lavoro*. sarebbero andati a uomini e Di fronte al crescere della domanda di servizi domestici da misure di prevenzione di al­ mandante supremo delle Fiam­ nell'ottica della partecipazione e della integrazione alla prò* L'evasione dei contributi previdenziali è fortemente dimi­ tri possibili attacchi. me Gialle. Giudice, don Qua­ donne della corrente colombia­ il parte dei «privati* ma anche per l'iniziativa degli enti pubblici grammazione e alla gestione dei servizi sociali. glia e Bolzani si erano cono­ na della DC (Emilio Colombo (si pensi ai servizi di assistenza domiciliare degli anziani o nuita. La quota di colf che dichiara di avere contributi rego­ Nessuno aveva spiegato In era nel frattempo diventato mi­ Ma come è cambiata in questi ultimi sette anni la categoria che cosa consistevano in sciuti a Novara dove il primo degli handicappati organizzati da molte amministrazioni co­ delle collaboratrici familiari? Intanto sono un milione, quasi larmente versati è del 74,3 per cento, contro il 53 per cento di aveva comandato la divisione nistro delle Finanze). sette anni fa. concreto queste misure e La- munali) le ACLI colf pensano alla costituzione di cooperative tutte donne. Si calcola che le colf del Terzo Mondo siano circa. gorio, interrogato, aveva ri­ Centauro dei bersaglieri, il se­ di collaboratrici familiari che — dice nella relazione intro­ 100.000. Fra le collaboratrici domestiche è in aumento la per­ sposto che si trattava di condo era stato segretario di Gabriele Berttnetto duttiva la segretaria nazionale Clorinda Turri — si colleghi- centuale delle donne che hanno avuto In precedenza un altro Bianca Mazzoni provvedimenti segreti. Che però, almeno alla base aerea militare della capitale, non hanno dato i risultati voluti anche se, come precisa un Il tempo comunicato dal ministero Maghi di tutta Italia riuniti a Milano per le «previsioni» sull'83 della Difesa «negli ultimi mesi si sono verificati venti­ due tentativi di intrusione nelle basi militari in cui la pronta reazione a fuoco delle ronde e delle sentinelle ha vanificato l'azione del ma­ Per leggere il futuro vogliono l'albo professionale lintenzionati*. A Ciampino non è stato cosi I «malintenzionati» MILANO — Qui, nella capitole proposta di legge presentata mali, soprattutto le donne che intemo del futuro albo profes­ hanno acavalcato indistur­ sindacale d'Italia, è in corso da dal deputato democristiano Fe­ nella grande maggioranza ave­ sionale. Anzitutto: come rico­ bati 11 muro di recinzione venerdì pomeriggio un congnia- lice Contu allo scopo di istituire vano un'aria molto casalinga, noscere o •misurare* le facoltà dell'aeroporto dal Iato est, in so di categoria che senza tema un •Albo professionale dei con­ seppure resa inquietante da di ognuno? Molto scetticismo è via della Fobrarella, eluden­ di smentite si può definire il sulenti-operatori della medici­ qualche lampeggiare di occhi stato manifestato sull'uso delle do la sorveglianza dei cara­ più straordinario mai visto nel na alternativa, dell'erboriste­ sensitivi. Cera, e vero, qualche macchine americane (come binieri che Perlustrano il pe­ capoluogo lombardo. Sotto la ria, del paranormale e dell'oc­ quantificare, ad esempio, — è rimetro dell'aeroporto con le persona un po' più estrosa so­ stato detto — la facoltà di far sigla E.S.P. (Extra Sensoria! culto*. L'onorevole Contu sede­ prattutto fra gli anziani visto­ camionette. Uno si è diretto Perception) seguita dalla ambi­ va, infatti, al tavolo della presi­ tornare un marito dalla mo­ verso la sentinella all'Ingres­ samente ingioiellati con pesan­ glie?) e anche molti dubbi sulla so est e l'ha immobilizzata, ziosa parola d'ordine 'Unità nel denza per la verità un pò a di­ ti medaglioni e altri aurei segni utilità delle scuole (attualmen­ rispetto del moderno paranor­ sagio fra tanti superdotati e a contemporaneamente un al­ di appartenenza iniziatica. Afa te'esistono numerose •accade• tro ha attaccato il secondo mali campeggiale come di ri­ momenti anche un po' confuso i più apparivano quali voghno mie» che rilasciano titoli altiso­ posto di guardia distante to sul tavolo della presidenza, sì dalla discussione molto accesa. essere considerati anche per nanti a caro prezzo e a stretto venticinque metri e posto a sono raccolti per il loro 4' con­ Come aveva sostenuto nella legge: lavoratori come gli altri. giro di posta), mentre un tema protezione del primo. Anche vegno nazionale maghi di tutta sua relazione, la proposta di Molto applaudito l'interven­ veramepte interessante è stato qui l'aviere è stato immobi­ Italia. Con la qualifica di maghi legge (presentata in Parlamen­ to del doti Marco BekUi (in sollevato sempre dal •divino O- lizzato. Rubate le armi e le si indicano tutti quegli •opera- to in data 11 nwembie 1982) arte il mdivino Ottima») che ha telma», non per niente genove­ munizioni 1 due malviventi tori dell'occulto» (come alcuni tende a regolarizzare la situa­ rivendicato con circostanziate se: quello delle ricevute fiscali. si sono fatti aprire il cancello preferiscono oggi definirsi) che zione lavorativa di una catego­ argomentazioni alegittimiti e In sostanza ha detto: ben venga dalle stesse sentinelle e da esercitano le più diverse disci­ ria che conta circa settantamila una regolarizzazione, ma noi qui, dall'ingresso numero 9\ dignità» per l'intera categoria. dobbiamo anche rivendicare, al ffisS pline esoteriche; che carto­ •addetti*, mentre cresce da par­ Moki invece hanno un po' tra­ due del lato est, a un tiro di manti, chiromanti, guaritori te dei cittadini l'interesse per pari dei giornalisti, il segreto schioppo dalla sede del co­ sceso nel personalismo citando, professionale che è alla base rnando del Nucleo nazionale nonché erboristi. queste discipline, che hanno óltre che loro successi profes­ delia fiducia del cliente. Sella sala del coiigresso, per ormai un mercato valutabile in aeronautico dei carabinieri, |JLsrl:£ sionali, anche controverse vi­ Per intanto oggi pomerìggio. sono fuggiti nella notte. la verità non proprio affollata centinaia di miliardi. cende di «persecuzionigiudizia­ a conclusione del congresso, e «Staterermi perché le Br (si tratta per ora di una avan­ Uno sguardo alla saia del rie: previsto un incontro con la guardia, seppure eccezional­ congresso, rendeva subito giu­ ammazzano* hanno intima­ Ma il punto centrale della di­ stampa per annunciare le pre­ to prima di andarsene. L'al­ mente tdotata») i maghi erano stizia di molti luoghi comuni: scussione è stato essenzialmen­ visioni per il 1983. convenuti per discutere ed e- quasi tutti i *paranormali» pre­ larme è scattato quando era­ te quello della •abilitazione» o no già lontani: «I posti di ventualmente approvare la senti apparivano del tutto nor­ dei criteri di accettazione all' Maria Novella Oppo blocco e le battute, anche con reparti cinofili, non han­ no dato esito*. «Puzzavano di vino ed avevano 11 volto co­ perto», hanno raccontato 1 ROMA — Il premio nobel francete Abbè Pierre è stato ricevuto Il nobel francese Abbè Pierre giamento nei confronti del terrorismo. L'Abbè Pietre considera, al due avieri aggrediti. In sera­ ieri dal segretario del Psi on. Bettino Crasi Ne dà notizia un contrario, del tutto estranea la scuola ed impegnata da anni in una ta è arrivata al centralino di comunicato dell'ufficio stampa del Psi nel quale si aggiunge che «il "regolare e Qualificata attività di studio e di insegnamento". «L* un (tornale di Roma una ri­ religioso francese è in Italia per perorare presso le autorità italiane da Craxi: «All'Hyperion si Abbè Pierre ha ringraziato il secretano socialista per aver ancora vendicazione delle Br alla la causa della scuola parigina "Hyperion" e dei suoi esponenti recentemente smentito, di fronte ai giudici del procaso Moro, di quale gli inquirenti non dan­ italiani sospettati dalla magistratura italiana di attività di favoreg- studia, non ci sono terroristi» aver rivolto accuse sia sH'-Hyperion che ai suoi esponenti*. no pero molto credito.

,N b fc<

* -. •• (^ « J » *«- «.-• ;..-'*-U«^ ',. ,£Wàtùoj&^.v&^^^ DOMENICA l'Unità-VITA ITALIANA 21 NOVEMBRE 1982

Convegno PCI a Reggio C. Consentirebbe alPINPS di risparmiare 800 miliardi Tanno Altissimo esclude Cgil, Cisl, Uil Questa è !• ••• * dalle trattative sulla sanità ROMA — Le trattative per il rinnovo della convenzione dei medi» ci, si sa, sono ad un punto difficile. E il governo, già colpevole di Invalidità facile, l'unico ritardi e ambiguità, ora si mette anche a discriminare, in sede di terra di trattativa i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, a favore dei sindacati autonomi. L'episodio, denunciato dalla segreteria CGIL* funzione pubblica, è avvenuto il 18 novembre, nella riunione sul rinnovo della convenzione. «Il ministero della Sanità — è scritto in rapina rimedio ò la nuova legge un comunicato — subendo le pressioni dei sindacati medici auto­ nomi, non aveva formalmente invitato la federazione CGIL, CISL Già approvata in Senato, «giace» alla Camera - Saranno riviste 400 mila pratiche di e UIL della Sanità». Malgrado ciò una delegazione confederale si anche invalidi al di sotto dei 50 anni - Cosa nasconde il polverone di Di Giesi era presentata al tavolo delle trattative. Risultato, dopo un tenta­ tivo fallito «della parte pubblica e dei sindacati autonomi di e (lon­ tanare CGIL, CISL e UIL, la trattativa si è sdoppiata in due ROMA — Plaga o condanna, specie di «gaffe» è 11 fonda­ Inabilità al lavoro, parziale o manda che sorge spontanea: tavoli». A questo punto, la parte pubblica, pur di non discutere con per i beni la pensione d'invalidità è di mento stessa della richiesta. totale. Due I livelli di invali­ ma se tutti sono d'accordo i confederali, ha, con un pretesto, sospeso la trattativa, rinviando nuovo sotto accusa. Il mini­ Come si sa, l'attuale legge dità: per il primo, si valuta la che l'invalidità pensionabile, anche la discussione sulla partecipazione di CGIL, CISL e UIL. stro del Lavoro ha invitato consente di ottenere la pen­ menomazione delle capacità cosi com'è oggi, non va, per­ Maschera votiva dal musco Naiionala di Raggio TINPS a rivedere tutte le sione d'invalidità, non tanto lavorative (psicofisiche) sino ché la legge stenta a trovare culturali Calabria pratiche di quelli che la per­ In base all'Inabilità fisica o ad una riduzione a due terzi, la strada dell'approvazione? cepiscono avendo meno di 50 psichica al lavoro, quanto In assegnando al soggetti In •Perché, perché... per caren­ Denunciano i monopoli perché anni e su questo — come ve­ rapporto alle scarse opportu­ questione quello che viene za di volontà politicai Perché Dal nostro inviato che puntano esclusivamente vano, come è noto, nella dremo, piuttosto Instabile — nità di occupazione, In aree chiamato «assegno tempora­ ci sono forze che vogliono non si trovano le «Super» REOOIO CALABRIA — al trasferimento, stanno qui tomba. cavallo di battaglia, DI Glesl territoriali arretrate o degra­ neo», valido per tre anni, rin­ ancora procedere sul plano Non sono le eleganti figure qualche anno e poi se ne van­ Molti ricordano quasi con si ricandida per il prossimo date: è qui che si annida, co­ novabile su richiesta dell'In­ asslstenzlallstlco... Non sono NAPOLI — Gli operai di una fabbrica di Napoli, la FMI-Mecfond, del Bronzi di Rlace a saluta­ no. Questa terra deve cessare rimpianto il fervore di quei ;overno, rilascia interviste e me ognuno può comprende­ teressato. Questo primo li­ certo le forze del movimento re, la plaga delle erogazioni hanno inviato una denuncia alla procura della Repubblica di Na­ re, In questi giorni, dal mani- di essere colonia anche In giorni precedenti l'arrivo di fancia anatemi. Invitato. vello è compatibile con qual­ operalo, che, pur riconoscen­ poli contro i Monopoli di Stato e contro i tabacchi locali. I lavora­ festl il visitatore di Reggio campo archeologico e deve Pertlnl, quando si allestirono TINPS non si sottrarrà — co­ giustificate solo dal bisogno siasi attività lavorativa, si do in tante realtà arretrate la assistenziale, o frutto di necessità d'intervenire, han­ tori hanno constatato a più riprese che le sigarette «Super senza Calabria, ma quella meno essere affidata a persone del In fretta e furia nuove sale me dice — alla bisogna, e rie­ possono cioè, cumulare 1 filtro» e «Nazionali semplici senza filtro» sono scomparse dal mer­ nota di un giovane nudo a luogo o a studiosi che qui de­ (che tra l'altro sono quelle saminerà, poiché la legge la clientela. Se non cambia la redditi da lavoro e da pensio­ no sempre puntato sugli in­ consente, la posizione del 399 legge, dunque, come potrà vestimenti, l'occupazione, lo cato. Questi due tipi di sigarette sono contenuti nel paniere della cavallo, statua In terracotta cidano di restare per ricerca­ migliori del museo), si apri­ ne; se l'invalido è disoccupa­ scala mobile, ma è sempre più difficile trovarle perché la produzio­ rono le porte del magazzini, mila, più giovani, Invalidi l'INPS togliere il fondamen­ to, all'assegno viene data sviluppo». Torniamo a Di risalente al V secolo a.C. È re e per costruire: Fram­ to ad un diritto acquisito? Giesi: se il problema non è ne è estremamente ridotta. stata scelta a simbolo di una mentato e provvisorio, lo si cercò di Inserire in una de­ «beneficiati*. Ma tra l funzio­ una integrazione corrispon­ gna cornice gli ospiti d'ono­ nari e gli amministratori del­ «Per la verità — dice Clau­ dente alla pensione sociale. quello del 400 mila «giovani», ricchezza archeologica som­ stesso personale scientifico perché tanto polverone? «Io mersa, devastata, per decen­ che vuole lavorare sul serio re. l'Istituto, su questa indagi­ dio Truffi, vicepresidente ne, si nutre assai poca fidu­ dell'INPS — gli Invalidi fa­ Ecco — dicono all'INPS — ritengo — risponde Truffi — Municipalizzate all'attacco: ni dimenticata, che oggi II non riesce ad elaborare un Ma poche Intelligenti vo­ che questa storia faccia par­ Comitato promotore per la cia. Prima di tutto per un sulli li abbiamo attaccati il primo, consistente rispar­ plano, un progetto. A Reggio lontà non possono da sole semplice, ma eloquente, dato sempre anche noi. E l'Istitu­ mio per l'Istituto, che oggi si te dell'attacco più complessi­ cristallini i nostri bilanci difesa e II recupero del patri­ non c'è vita culturale. C'è fermare una rapina secolare, numerico: la fetta di pensio­ to non è mal stato con le ma­ sobbarca anche le «integra­ vo alla gestione INPS. Non monio antico, ambientale ed una sola libreria veramente protetta e assecondata a vari ni da esaminare rappresenta ni In mano. A Genova per e- zioni al minimo» delle pen­ dimentichiamo che si tratta artistico di questa regione fornita, non c'è teatro, e le livelli, soprattutto politici. E dello stesso ministro che all' ROMA — Dalle parole ai fatti: si potrebbe definire cosi (una volta molto meno del 10% dell'u­ semplo si sono fatte le verifi­ sioni d'invalidità. La legge 1- Unto, nel nebbioso panorama dell'amministrazione pubblica) l'i­ vuole ricordare alla distratta compagnie che vanno In oggi, passata l'onda di piena niverso In discussione, costi­ che proprio su questa fascia stituisce poi la «pensione di Inizio dell'estate blocco la attenzione del paese. tournée In Sicilia passano di del mass-media, questo co­ tuito da ben 5.316.000 pen­ d'età segnalata dal ministro, legge di riordino dicendo che niziativa del CISPEL per la ristrutturazione dell'organo dei revi­ inabilità», per chi non è in sori dei conti nelle aziende municipalizzate. Ne dovrebbero uscire qui senza fermarsi. mitato vuole dal Paese molto sionati. si sono riviste parecchie po­ grado di svolgere nessun la­ l'Istituto, per le sue disfun­ Ieri, In una sala Incredibil­ di più. SI chiede, come ricor­ sizioni. Siamo impegnati ad zioni, non sarebbe stato in aziende municipalizzate dalla gestione cristallina, soggette a un mente affollata di giovani ed Gli studenti del liceo arti­ Gran parte dei 400 mila, voro produttivo. Costoro a- grado di farsi carico di quel controllo democratico reale, aperte al giudizio di quella stessa dava Argan, di ^compiere un comunque, ha ottenuto la estendere dappertutto que­ vranno — una volta votata Intellettuali, l rappresentan­ stico e della facoltà di Archi­ dovere» che è culturale, etico ste indagini». Ma intanto, 50 mila assicurati In più che utenza alla quale erogano tanti servizi, dall'energia elettrica ai ti del Comitato, proposto dal tettura e dell'Accademia di pensione in seguito a ricorsi la legge — un miglioramen­ sarebbero venuti nel primo e politico. Salvare la Magna giudiziari e nessuno Impedi­ l'INPS ha accertato che se to sostanziale rispetto ad og­ trasporti, dal gas alla pulizia delle città, dalle farmacie comunali PCI, hanno fornito spietate Belle Arti lasciano queste Grecia, rldlsegnare un tessu­ cambiasse la valutazione dei anno dall'unificazione...*, alle centrali del latte. Quali, dunque, le novità rispetto al passato? denunce della rapina, hanno terre In cerca di occasioni di rà loro — ammesso che ven­ gi: la loro pensione risulterà to storico urbanistico tra I gano «revisionati» — di ricor­ requisiti, come la legge già da un'aggiunta, convenzio­ Non si è dato da fare, inve­ Risponde il presidente della CISPEL, Armando Sarti. Tanto per lanciato appassionati appelli lavoro e di studio. Lo stesso più alti del mondo antico, approvata al Senato (e In at­ cominciare — dice — sindacati e revisori dei conti non saranno più museo *del Bronzi» vive In­ rere di nuovo alla magistra­ nale, di tanti anni di anziani­ ce, Di Giesi, per far passare (come quello di Giulio Carlo per offrire a questi giovani tura, innescando un proces­ tesa di discussione alla Ca­ tà quanti ne mancano al sog­ la nuova legge sull'Invalidi­ la diretta emanazione del consiglio comunale. Saranno infatti scel­ Argan che, non potendo In­ tensamente solo d'estate e In una prospettiva di vita e di mera) stabilisce, l'Istituto rl- ti tra professionisti qualificati, di esperienza e capacita provate. primavera con le scolare­ so a catena di ricorsi e con­ getto per arrivare all'età del tà. Col risultato che oggi, al­ tervenire di persona, ha in­ lavoro diversa da quella Im­ troricorsi. Un risparmio In­ sparmierebbe qualcosa come pensionamento, al reddito la «revisione», l'INPS e più Noi inoltre invitiamo le aziende a tenere in considerazione anche viato un testo scritto nel qua­ sche. L'inverno chiude per posta finora dal sopruso ma­ certo, dunque, contro un 800 miliardi l'anno. candidature che siano espressione di organismi sociali o di catego­ tre pomeriggi a settimana, che gli spetterebbe in base al probabile che trovi peggiora­ le si chiede un Intervento fioso. Forse in nessun altro quasi certissimo contenzio­ Cammino lungo e difficol­ lavoro svolto. Se ha lavorato te — vista la crisi che attra­ ria. Gli stessi utenti possono con tutti i titoli essere chiamati a dell'Unesco e della CEE per ma pochi se ne accorgono. E luogo, come in Calabria, la so. E di contenzioso sulle toso, quello della nuova leg­ cinque anni e ne ha quaran­ versa 11 paese — quelle con­ farne parte. salvare la Magna Grecia), del resto è resuscitato solo ricerca e II rispetto del passa­ pensioni d'invalidità, l'INPS ge frutto di un confronto fra ta, avrà la stessa pensione di dizioni ' socio-economiche hanno offerto un'Immagine con l'arrivo delle due presti­ to costituiscono la premessa non sembra davvero sentire maggioranza e opposizione. chi ha versato contributi per che in base alla vecchia legge di questa Calabria fatta di e- giose statue, pur contenendo per un futuro meno disuma­ il bisogno, se è vero che 11 Essa stabilisce che va in pen­ 25 anni. Questa pensione costituiscono elemento di Ricoverarono Stammati con nome nergle, Intelligenze, volontà meraviglie Introvabili, pezzi no. Quella folla nell'audito­ 70% delle pensioni erogate ci sione solo chi è effettiva­ non sarà, però, più cumula­ valutazione per il diritto alla per uscire da uno stato di ab­ unici, collezioni quasi Inte­ rium ieri ne era la conferma. è passato attraverso. mente invalido cioè, come rle con alcun tipo di reddito pensione. falso: tre rinvìi a giudizio bandono culturale, che si co­ gre di una vita quotidiana Ciò che trasforma l'anate­ recita la nuova normativa, da lavoro. niuga (lo sottolineava Fabio che i nostri antenati si porta­ Matilde Passa ma di Di Giesi, però, in una coloro per cui si accerti una Giriamo a Truffi la do­ Nadia Tarantini Mussi, segretario regionale MILANO — Per aver fatto ricoverare in ospedale il sen. Gaetano comunista), e certo non per Stammati sotto falso nome, sono stati rinviati a giudizio per il caso, ad una vita civile sem­ reato di falso in atto pubblico il direttore sanitario dell'ospedale pre più degradata a soprav­ •Niguarda» prof. Luigi Grassi, il dott. Michele Lombardo e il gene­ vivenza, a lotta contro la vio­ Positivi risultati delle «10 giornate» promosse dal partito 106 per cento, la sezione La no, con numerosi reclutati, in ro di Stammati, Gaetano Paganuzzi. La vicenda risale ai primi dì lenza organizzata. California (Livorno) col 100 piccole e grandi fabbriche del giugno dello scorso anno quando l'ex ministro del Tesoro e del per cento, le sezioni di Santa paese. Commercio Estero venne ricoverato d'urgenza a Niguarda sotto il Passato 11 momento dell' Ninfa, di Partanna, di Salenti, Vi sono, insieme a questi nome di Gaetano Paganuzzi. euforia collettiva del due af­ e «Di Vittorio» di Castelvetra- buoni risultati, anche zone di fascinanti guerrieri (le visite Oltre quattrocentomila comunisti no (Trapani) tutte al 100 per difficoltà e di ritardi, che le al museo archeologico na­ cento, così come le sezioni di organizzazioni sono impegna­ Il partito zionale, per altro Inspiega­ Aragona (Agrigento) e di Bu- te a superare nei tempi più ra­ bilmente gratuite, dopo le tera (Catania); la sezione di S. pidi, utilizzando al meglio le punte record dell'agosto '81 hanno già in tasca la tessera '83 Arcangelo (Potènza) al 105 grandi energie di tutti i mili­ Manifestazioni con 180 mila visitatori, si so­ per cento con 9 Melatati. • tanti più attivi delle sezioni, ".'.'-'. '•"•:•:•'' OGGI "'""'•' •'••;•• no quest'anno più che di­ per conseguire un risultato Positivi e prométtenti i ri­ 7.572 nuòvi iscritti, 1.546 ih ti. Tra queste, la federazione (più 5507; Ancona (più 1.579); M. SirarcK - Roma Set. Levantina: G. Bagnato - Gutdonia (Roma); C Ffebi - mezzate) la Regione, con il Positivi i risultati anche in migliore fin dalla prossima Valmontone (Roma): P. Ciambolato • Senigallia JAN): G. Gemini • Londra: U suo Inestimabile patrimonio, sultati ottenuti nelle «10 gior­ più che. nel corrispondente di Biella con 1.566 iscritti in Teramo, (più 1.143); Campo­ molte sezioni di fabbrica e a- tappa del 30 novembre. I ri­ nate» del tesseramento è del periodo dell'anno scorso. ••" più rispetto alle «10 giornate» basso (più 825); Bari (più Libertini - Coftegho (TO): L Partili - Piombino (LI). rischia di ripiombare nella ziendali, tra i quali spicca sultati positivi fin qui rag­ DOMANI miseria precedente, facilissi­ reclutamento: 406.728 comu­ Per grandi aree geografiche dello scorso anno; la federa­ 1.700); Reggio Calabria (più quello della sezione «G. A- giunti da molte organizzazio­ zione di Genova (più 4.128 i- 603); Trapani (più 1.270); A. Minacci • Mftano: E. Pema • Avellino: A. Conte - Eskende (Olande); P. ma preda di speculatori di o- nisti con in tasca la tessera del i risultati sono stati i seguenti: mendola» di Trezzano sul Na­ ni costituiscono uno stimolo e Gambolato • Padova: R. Sandri - Portomantovano (MN); R. Trìva • Viterbo: t_ gnl risma, protetti dall'oc- 1983, pan al 24,35% degli i- nel Nord, 226.323 iscrìtti scritti); Savona (più 592); Nuoro (più 1.675); Oristano Violante • Certosa (BA). scrìtti al 10 ottobre 1982, (45.297 inpiù dell'anno scor­ Crema (più 906); Mantova (più 528). viglio (Milano) che ha rag­ indicano che ci sono ampie chlo sanguinario della ma­ giunto il 104 per cento nono­ possibilità di consolidare ed fia. Era per difendere queste 68.885 in più rispetto al risul­ so); nel Centro 81.675 (più (più 2.497); Milano (più Molte sono anche le sezioni . Convocazioni tato conseguito l'anno scorso. 15.617); nel Sud 94.740 (più 9.574); Pavia (più 1.692); Ro­ che già nelle «10 giornate» stante il forte calo degli occu­ espandere la nostra forza or­ testimonianze che Valarioti Consistente l'aumento delle 8.505). Le federazioni all'este­ vigo (più 1.930); Venezia (più hanno raggiunto e superato il pati della fabbrica Ivisc; in ganizzata, reclutando al Par­ I senatori del gruppo comunista sono tenuti ad essere presenti SENZA e Lo Sardo furono barbara­ donne iscritte, passate da ro hanno tesserato complessi­ 2.838): Gorizia (più 725); Udi­ 100 per cento degli iscritti del­ molti casi, sono stati raggiunti tito giovani, donne, lavorato­ ECCEZIONE ALCUNA alla seduta pomeridiana di mercoledì 24 novembre ale mente uccisi. Sono mossi 50.411 (14,92%) a 78.406 vamente 3.990 compagni. Nu­ ne (più 341) Forlì (più 2.191); lo scorso anno: tra le più si- obiettivi che si collocano tra il ri, nuove energie per le batta­ ore 17. dalla stessa speranza i tanfi (19,28%). Positivo infine an­ merose regioni e federazioni Ravenna (più 3.224); Reggio nificative citiamo la sezione 50 e il 70 per cento del totale glie di rinnovamento e di tra­ • • • . . . ragazzi accorsi ieri nella sala che il dato del reclutamento: hanno ottenuto buoni risulta­ Emilia (più 6.757); Viareggio i Villa Castelli (Brindisi) col degli iscritti dello scorso an­ sformazione del paese. I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti sema eccezione ala dell'auditorium del Clpres- seduta di mercoledì 24 novembre. seto. La denuncia, degli oratori che parlano, ha ovviamente Il sopravvento: intere aree In un convegno a Roma Io stato dei rapporti col Parlamento archeologiche assediate dai palazzi, sconvolte dalle ru­ spe. L'archeologa Silvana Lupplno descrive 11 Santua­ rio di Apollo a Ciro, incastra­ Governi accentratori sotto accusa to tra le ciminiere della Mon- tedison; racconta della favo­ Normale o Super? losa Sibari (450 ettari, scava­ ti solo 50, minacciati da falde Le Regioni non vogliono acquifere che invadono t re­ perti, testimonianze di incal­ ROMA — Possibile che a dodi­ Montemaggi (presidente del più che altro presentato una ri- • stata subita principalmente colabile valore stivate nel ci anni dalla loro istituzione, le consiglio regionale toscano) ha serva sull'attualità politica di dalle Regioni, non c% dubbio Un liquido per radiatori protegge magazzini, tombe spogliate Regioni cerchino ancora un'i­ definito -senza tatticismi e questo tipo di legge. ' che tale politica ha finito con il dal clandestini); denuncia la dentità precisa, un ruolo defi­ condotto all'insegna di una Seconda questione: la confe­ ripercuotersi sullo stesso Stato. dal caldo, dal freddo scomparsa di intere aree del­ nito nell'ambito dell'ordina­ grande chiarezza di posizioni». renza dei presidenti delle giun­ «La linea degli ultimi anni — l'antica Reggio strappate via mento costituzionale? Possibi­ Questo confronto franco qual­ te regionali, sul cui ruolo e tor­ ha detto l'ex presidente della per costruire palazzi, ferro­ le. Soprattutto in presenza di cun altro l'ha scambiato per po­ nato ancora una volta il mini­ Corte Costituzionale Francesco e dalla corrosione. vie, senza neppure dare 11 una politica governativa che lemica, soprattutto per 1 accen­ stro Amasi, autore del disegno Bonifacio — è stata una linea tempo agli archeologi di stu­ negli ultimi anni ha accentuato no a una sorta di conflittualità di legge relativo, ancora giacen­ volta ad allontanarsi da un rea­ diare e catalogare. Non c'è il carattere centralistico dello tra «giunto e •consigli», che si te in Parlamento. Si tratta di le decentramento. Questa ten­ Questo è normale. tempo per analizzare, per in­ Stato, svuotando di contenuto i contenderebbero chissà quale un organo — è stato precisato denza centralistica ha indeboli­ pochi provvedimenti realmente titolarità di rappresentanza nei più volte nel corso del dibattito to il Parlamento e quindi lo dagare: tutte le energie qui innovatori (come il famoso de­ Stato». Pochi dati bastano a se ne vanno per inseguire a- rapporti con lo Stato. — che non pub non essere con­ creto 616) e rinunciando a ri­ cepito a carattere consultivo. confermare questa tesi. Sono busivlsmi. correre in tribu­ E veniamo ai problemi. E in dati che lo stesso Aniasi ha Ra c'è Rolin Fluid forme essenziali, come quella crisi il criterio che ha finora i- Non si vede infatti come possa nale, mettere vincoli che della pubblica amministrazio­ esercitare un'attività assorbita pubblicato nel suo recente rap­ nessuno è in grado di far ri­ spirato la stesura di leggi di in­ porto sulle autonomie: una leg­ ne e dei ministeri. dirizzo generale. La completa dagli organi di governo nazio­ che in pjù previene spettare. E proprio di questo si è par­ attuazione dello Stato regiona­ nale e distaccata dall'attività ge regionale su quattro viene Non c'è una carta archeo­ lato, per tre giorni, nella sala le—è stato detto nelle relazio­ dei consigli. La conferenza, in­ bocciata dal commissario di go­ e sigilla anche logica di questa terra, dove della Protomoteca capitolina, ni di Cheli e Baldassarre — si somma, deve essere una sede di verno; innumerevoli — inoltre centinaia di secoli fa i coloni in occasione del seminario or­ ottiene innanzitutto ricorrendo confronto con l'esecutivo na­ — sono i conflitti di competen­ provenienti da una Grecia ganizzato dai consigli regionali, alle leggi cornice e delegando zionale, su temi che debbono za per i quali è chiamata ad e- le piccole perdite poi essere ricondotti nelle loro sprinterei la Corte Costituzio­ che si preparava a diventare sul significativo tema dei «rap­ quindi alle singole Regioni U nale. In queste condizioni, ov­ una raffinatissima cultura porti con il governo e il Parla­ compito di adattarle a amalga­ sedi naturali: le assemblee re­ viamente, le Regioni possono del radiatore. scelsero di abitare. mento». Ai problemi concreti, marle alla realtà territoriale. gionali. fare ben poco e a rimetterci, V&k Collocavano le loro città in che vedremo, ha fatto da con­ Una sola voce più •prudente*. Ma se la mancata attuazione difficile dare torto a Bonifacio, questi luoghi, ricordava il torno un confronto che Loretta quella di Scudiero, il quale ha del decentramento statale è è tutto lo Stato. Questo è super. compagno Gabriele Gian- nantonl, nella relazione a nome del Comitato, spinti non solo da ragioni commer­ ciali, ma dalla ricchezza dei suoli, dalla bellezza del pae­ saggio. Una bellezza che oggi Calabria, risveglio contro la mafia si intuisce a stento in queste mostruose città che si dilata­ Qua/cosa si muove nella so­ in una regione non più centro democratiche, dei sindacati, H segretario della sezione de­ no obbedendo a ben altre cietà calabrese. Dopo le mani­ solo di consumo e di smista­ deìk istituzioni, degli apparati mocristiana di Gioia Tauro- A leggi. festazioni a Vibo, Soveraio, Ce- mento ma anche, stante aUe ul­ dello Stato. Dopo l'approvazio­ Tropea identica sorte i toccata strovillari. Reggio Calabria, e time rivelazioni della Guardia od un consigliere comunak so­ Rotin Fluid ne della km La Torre, tranne C'è una mappa delle cosid­ cialdemocratico. La DC e il dette 'urgenze» (località di in tanti altri centri della Cala­ di Finanza, di produzione dell' il Partito Comunista (e ciò non bria, migliaia e migliaia dì stu­ eroina. Infine una presa di co- ci rende certamente trionfali­ PSDI non hanno speso una pa­ Marcelllna di Santa Maria denti sono affluiti a Polistena scienza chiara: la mafia non so­ sti). nessuna altra forza politica rola su questi morti. Il sindaco del Cedro, Castiglione di Pa­ da tutti i comuni della Piana di lo spis di una crisi di una socie­ bs avvertito la necessita di av­ di Cosenza ha accusato di con­ ludi, Sibari, San Nicola A- Gioia Tauro, cuore della mafia tà ma terribile fattore di accele­ viare una iniziativa, una mobi­ nivenza con la criminalità orga­ mendolara, Lardella di Reg­ calabrese. razione che scuote k fonda­ litazione, di segnare, chi, una nizzata settori dei partiti di il liquido per radiatori giano Gravina, Clrella di centro-sinistra e in questa città ' E un segnalest importante. lì mentareni della convivenza civile. presenza politica su un tema Diamante, Locri, Monaste- rifiuto, in primo luogo, di una si continua a trattare per la for­ sggnmee così decisivo per k sorti di que­ mazione di una nuova giunta race. Rosarno, Crotone, Vibo violenta che ormai non guarda a £tanti un segnalaltri: ek che proteste si teste dei sta ragione. Niente ha fatto la più in faccia nessuno, che colpi­ come se niente fosse stato det­ Valentia) dove è necessario commercianti reggini, le raccol­ giunta regionale calabrese. An­ to. L'assessore all'Urbanistica proteggere, espropriare, tro- sca vite innocenti coma i acca­ te di firme tra gli insegnanti, la zi gli stessi impegni — pur del duto nelle settimane passate in formazione di comitati unitari, della Regione Calabria ha accu­ a protezione totale. rare finanziamenti; ma c'è tutto insufficienti — presi dèl­ un comune del Vibonese, Filan- sato k banche calabresi di fi­ una Intera regione che ha bi­ le consulte dei sindaci contro la ta maggioranza più di quakhe nanziare k mafia e tutto tace: dari (due bambini dilaniati da mafia. C'è un forte impegna WoK n Huid «volge un'etneace azione antigelo. in quanto. oMurto al S0V sogno di recuperare dignità ma bomba), a Isola Capo Riz- mese fa, sono stati disattesi: la la Banca d'Italia, la magistra­ colturale, attraverso fi ri* della chiesa calabrese, cosi co­ convocazione di una conferenza tura, il governo. abbassa i punto di congelamento ino a -4QP; in pài Rofcn fluid,avend o xuto (due bambine inseguite e me di settori della magkttratu- un punto di ebofizione superiora a quoto oWacque, non evapora spetto dei suo punto e del poi barbaramente uccise insie­ regionale sulla mafia, una cam­ rs. Già questi dementi Moica­ pagna educativa nelk scuole Il movimento di questi giorni anche ade atte temperature estive. I auoi rnrbrtori di corrosione avo presente. me al loro nonno) e per ultimo, no chiaramente eoe eaartono k — dunque — lancia accuse pe­ •La Calabria — commenta qualche giorno fa, a Castrovil- per l'anno scolastico 1982-83, poi proteggono nmpiento dita nffgjr»*. IT*TW Roto FMd condizioni per dare vita ad un una verifica ed un controUoper santi e chiede atti concreti. Co- previene e sigla le piccole perdite che sì poeaono tornier» amaramente tlde De Faro uri co» ravMternio dei giovane vero e proprio movimento dt me si i visto anche a Polistena direttrice del museo archeo- AmkMuico, Una disponibili. nel radiatore, grave afta Dieserò» oei'SCR uno < resistenza e di uTmasiom dalla usato riguarda appalti e su- k energie per fare questa bat­ eJgfteme impiegato drotiglne de (Treponemi case foglco che ospitai Bronzi —è tè, poi di lotta alla màfia, por­ mafi*. Sappalti. taglia a sono. divenuta terra di transito tatrice, cCn la droga, di deva- Ma c'è di paggio. Non piò di autornobfeticne. Cosi Rolin Ruéd assicura le prof rione stazione s di morte tra i giovani ti su quatto terreno che va Toweoei per archeologi di tutu f livelli misuratoo l'impegnimpegnoo delle farse qualche mese fa fu ammanato Enrico AmbfOfjio DOMENICA 21 NOVEMBRE 19B2 l'Unità - DAL Un'inchiesta dell'«Unità» sull'alternativa in Europa

Dal nostro inviato con la sovranità greca, è la Turchia che ha inferto a Cipro un colpo al «mondo ellenico». ATENE — Il parallelo tra *caso greco» e «caso E per quanto attiene all'alternativa tra conti­ Mitterrand cerca polacco* è slato per la, prima volta proposto, nuità ed evoluzione di questo stato di cose, gli un anno < - fa, • • < dall'editorialista -,• Il socialismo greco de/i'«Economisti, a partire da una coinciden­ Stati Uniti hanno «un ruolo chiave». za temporale: 11 colpo del generale Jaruzelski Sugli sviluppi della trattativa che si è aper­ e la vittoria elettorale di Andreas Papandreu, ta poche settimane fa tra II sottosegretario nel segno del «cambiamento», si sono verifi­ agli esteri greco, Yannls Kapsis, e l'amba­ un ruolo europeo cati nelle stesse ore. Il giornalista rilevava sciatore speciale statunitense, Reglnald Bar- fai conti con tholomew, a proposito del futuro delle basi un'analogia —11 fatto che entrambi gli even­ militari (una base navale e missilistica sulla ti erano 11 risultato di un'ostruzione del cana­ Baia di Suda, a Creta, un centro per le comu­ li di dialogo tra governo e opposizione (per la nicazioni a Irakllon, un secondo centro a Nea Grecia, quella che aveva avuto 11 suo momen­ Makrl e una base aerea a Ellenikon, presso ma difende il «matte to più acuto con 1 «colonnelli») — ma soprat-, Atene) si mantiene ovviamente 11 riserbo. Ma tutto sottolineava una differenza: quella tra i dilemmi di un l'occidente «pluralista», dove uno spostamen­ è evidente che essa si svolge in diretto riferi­ to a sinistra può avvenire attraverso II voto, e mento con quella problematica. Atene ha l'est europeo, dove 11 protrarsi dello scontro «sospeso» l termini dello «accordo Rogers» genera soltanto «una più grande confusione». (cosi detto dal nome del comandante della in France» Da qui un consiglio, rivolto agli Stati Uniti: Nato) accettati nell'ottobre dcU'80 dall'ulti­ mo governo della destra come piattaforma conservare la calma, evitare di lasciarsi paese di frontiera per 11 rientro nell'organizzazione militare prendere dalle Immancabili «ansie» per la dell'alleanza (dopo che, nel '74, la Grecia ne Le diffìcoltà nel rapporto con il mercato mondiale compattezza della Nato. era uscita per protesta contro l'invasione tur­ Se, a un anno dall'insediamento del «socia­ Iniziative per eliminare i condizionamenti militari ca a Cipro) perché 11 giudica suscettibili di Le opzioni protezionistiche per recuperare il defìcit lismo panellenico» al potere e all'indomani di rimettere in questione la pienezza del suoi una consultazione che ha visto accentuarsi La questione delle basi Nato - Il «dialogo» con diritti nell'Egeo. Mantiene la sua richiesta di Prevale la «real-politik» nei confronti della RFT la spinta verso sinistra, Il parallelo resta all' un'indicazione di tempi per la rimozione del­ ordine del giorno tra gli spettatori delle vi­ gli Usa - Chieste garanzie contro la minaccia turca le basi. Invita gli Stati Uniti a «un dialogo» cende greche, è perchè vi si ravvisano anche sull'Insieme di tali questioni, compresa l'ipo­ PARIGI — Nei colloqui con dell'unificazione dei mercati con la Thatcher e Reagan, do­ altri contenuti. La Qrecla, si afferma, «è capi­ tesi di una «garanzia» contro la minaccia tur­ tata dalla parte sbagliata». E si Intende dire ha avuto più volte occasione di sottolineare ca e il suo programma per quanto attiene al ca. Nel frattempo, intende stabilire sull'atti­ membri del governo o delle e delle politiche a prescindere vrebbero avere rattrappito le vità delle basi forme di controllo per evitare dalle considerazioni dei pro­ speranze di quanti, dentro o che a questo paese l'appartenenza alla «sfera che «la divisione dell'Europa è una realtà» e rapporto con gli Stati Uniti e con la Nato. direzioni dei due principali di influenza» degli Stati Uniti e al blocco mili­ che la Grecia «è parte dell'occidente», ma ha Innanzi tutto, Reagan deve prendere atto del che esse contribuiscano a mettere in pericolo partiti della sinistra francese, blemi nazionali. E quando fuori della Francia, hanno tare di cui questi sono a capo «sta stretta», sempre aggiunto che questo stato di cose fatto che la Grecia «è uno Stato indipendente, la sicurezza della Grecia o di paesi «amici». considerando le difficoltà in­ paesi come la Francia e, peg­ pensato che il leader democri­ perché contraddice legami profondamente «non corrisponde al nostri desideri» e che l'o­ con un governo che hn 11 dovere di servire In La parola «dialogo» è quella che lo stesso sorte nel contesto internazio­ gio ancora, come l'Italia pre­ stiano tedesco potesse essere sentiti con un naturale contesto geografico, biettivo della politica nazionale è «Il supera­ primo luogo gli interessi del suo popolo». Il Papandreu ha adoperato, parlando del collo­ nale in questi primi diciotto sentano deficit di bilancia per il rappresentante del malcon­ storico, culturale. SI leggono in questa chiave mento dei blocchi militari contrapposti». riferimento è, ovviamente, all'esperienza del qui greco-americani. A qualcuno essa potrà mesi di governo di sinistra, la tre o quattro anni consecutivi, tento e del desiderio di auto­ tanto la politica di apertura verso Mosca e Come l suol predecessori alla testa del go­ passato, con particolare riguardo al sostegno apparire devlante rispetto al forte, diffuso parola isolamento è stata pro­ senza segni di un riequilibrio nomia verso gli USA della verso l'est europeo con cui, prima di Papan­ verno, il leader del PASOK si muove all'in­ dato dagli Stati Uniti alla dittatura dei «co­ sentimento di ostilità verso gli Stati Uniti che ', futuro, non è male se si danno dreu, la destra stessa aveva cercato di con­ terno di una contraddizione. Gli si rimprove­ lonnelli» e all'uso «spregiudicato» della Tur­ è una delle componenti del voto dell'81. Ma , nunciata più volte. La Fran­ borghesia tedesca. trobilanciare la posizione di «paese di frontie­ ra di aver posto in liquidazione, quando ha chia, a Cipro e nelle dispute territoriali con la non si vede quali altre vie il «cambiamento» » cia in effetti ha pagato il prez­ una regolata. Cioè se adottano Assai più da riflettere in ciò ra» della Nato, quanto il recente successo e- detto nello scorso ottobre che Intraprendere Grecia, come strumento di pressione e di ri­ potrebbe percorrere sul terreno dei rapporti > zo dell'essere rimasta sola a politiche rivolte a irrobustire che implicherebbe nel ruolo lettorale del KKE, tanto più significativo se nell'attuale situazione internazionale un'a­ catto. La vittoria del «cambiamento» alle ele­ tra un piccolo paese, In delicata collocazione <. la matrice produttiva per di­ si considera che la Grecia è il solo paese dell' zione «unilaterale» per estromettere le basi zioni dell'81 dovrebbe aver fatto Intendere a strategica, e una «superpotenza» mondiale, • tentare una politica di rilan­ della Francia in Europa, da­ senza dar luogo al rischio di crisi drammatl- ! cio. Ed il fatto è apparso tanto minuire il coefficiente d'im­ rebbe invece l'ipotesi, che Europa occidentale che abbia visto i comuni­ militari statunitensi o per portare il paese Washington che quel comportamenti si risol­ portazione rispetto alla dina­ sti guidare, nel primissimo dopoguerra, una fuori dalla Nato sarebbe «una follia», gli Im­ vono in una perdita, piuttosto che in un van­ che all'esterno e di una sfaldatura del con- : più, come dire?, sgradevole in sembra circolare in alcuni rivolta popolare contro il vecchio ordine poli­ pegni preelettorali di un anno fa. Ma se si taggio. senso all'interno. Al pari della Polonia, la, quanto nella «solitudine» fran­ mica del prodotto lordo. Del settori della sinistra, di un ri­ tico e sociale e la cui storia successiva sia Grecia non può orientarsi verso la neutralità , resto le misure amministrati­ rilegge ciò che realmente egli aveva detto al­ Si tratta allora, di prendere atto della spe­ cese ha fortemente pesato l'o­ lancio strategico dell'asse Pa­ stata cosi pesantemente marcata da un in­ lora e facile constatare che la promessa non cificità del «caso greco» all'interno dell'al­ e tanto meno «cambiare blocco». E, d'altra, rientamento del precedente ve adottate in Francia per so­ rigi-Bonn. Intanto è giusto ri­ tervento esterno e da una repressione, per era quella di un'irrealistlca rottura «radica­ leanza, con tutte le sue implicazioni. La Gre­ parte. Il «dialogo» che il PASOK vuole impo-. stenere la riconquista del cosi dire, istituzionalizzata. stare ha contenuti attivi più fecondi di quelli < governo tedesco a direzione cordare che l'asse Giscard- le», bensì quella di un'iniziativa diplomatica cia, infatti, «non si sente minacciata dal che potrebbe avere qualsiasi gesto dimostra- ' socialdemocratica che ha mercato interno non debordi­ Schmidt che ha contrassegna­ •Molto probabilmente, se non avesse alle rivolta a eliminare i pesanti condizionamenti nord» (alle frontiere, cioè, con paesi del Patto tivo: la rivendicazione greca di una politica - preferito seguire politiche di no dai limiti di quelle forme to l'equilibrio europeo negli sue spalle queste vicende e davanti a sé l'ere­ di cui la Grecia è concretamente oggetto e di Varsavia), ma «all'est», alle frontiere con la «multidlmensionale» è un contributo origina- ', di protezionismo adottate da dità della crisi cipriota del '74 e la minaccia destinata a svilupparsi, come è naturale, sul Turchia, un paese che «è esso stesso membro le all'obbiettivo di un'Europa diversa, nella, stabilizzazione piuttosto che tutti i paesi in condizioni ana­ anni 70, ha retto anche per le potenziale proveniente da una Turchia ostile, terreno della trattativa. ~ - dell'alleanza atlantica e che riceve dagli Stati quale l'Identità e gli interessi di ogni paese, di rilancio. Anche se i fatti loghe. La differenza finora notevoli analogie fra gli indi­ potentemente armata, la Grecia sarebbe oggi Nel suo primo anno di governo, il premier è Uniti un aluto sproporzionato, tale da altera­ contino più della «parte» da cui esso sta. hanno poi mostrato come rizzi dei due governi: né neo­ un paese «non allineato» osserva uno del no­ tornato ripetutamente sulla questione, defi­ re l'equilibrio militare nell'Egeo». È la Tur­ sta nell'enfasi posta sulla que­ stri interlocutori. Quanto a Papandreu, egli nendo abbastanza chiaramente la sua politi­ chia che avanza rivendicazioni in contrasto Ennio Polito i quell'atteggiamento fosse stione, ma questo deriva forse liberisti, né socialisti, ma e- fortemente condizionato dal­ dalla particolare sensibilità, minentemente tecnocratici. la presenza liberale nella coa­ con cui, da De Gaulle in poi, Ora quell'equilibrio si è rotto lizione, che, proprio su questa l'opinione pubblica francese ed è in corso, anche in Euro­ questione, si è poi infranta, la considera l'autonomia econo­ pa, una polarizzazione fra divaricazione d'indirizzo fra mica come base dell'indipen­ maggioranze di sinistra e di due partiti socialisti ha avuto denza nazionale. destra: la Francia e la RFT un suo peso. sono la testimonianza più evi­ Detto questo occorre tutta­ dente di tale polarizzazione: via riconoscere che il proble­ l'idea di ristabilire un'asse Limiti ma della collocazione della Parigi-Bonn, che ha comun­ strutturali Francia nel contesto europeo que un'intonazione nazionali­ Le difficoltà francesi nel esiste ed è cruciale. E non si sta, quale realismo di pro­ rapporto col mercato mon­ riduce neanche al dilemma spettive avrebbe? . diale sono testimoniate dal Europa si o no, per quanto an­ deficit della bilancia dei pa­ che questo problema pare sia Il modello gamenti che, se, in rapporto riemerso in riferimento alla al prodotto lordo, è considere­ presenza nello SME, all'inter­ di sviluppo no del governo e del partito volmente inferiore a quello i- Esiste invece, ed è ben pre­ taliano, è tuttavia rilevante, e socialista net giorni più duri dell'attacco speculativo con­ sente nella sinistra francese, forse influenzato da tendenze un'altra prospettiva, più rèa*. sotterranee ad esportazioni di tro il franco. Paradossalmen­ te ciò è avvenuto mentre nel Ustica e certamente più inte­ capitali. Il fatto che tale defi­ ressante: animare un proces- * cit si rinnovi ormai per il ter­ PCF maturava un'attitudine più positiva verso lo SME e la so di convergenza delle forze zo anno consecutivo e che della sinistra le quali in Euro­ riell'82 non abbia superato so­ necessità di passare alla se­ stanzialmente il livello dell' conda fase dì attuazione. Con pa governano ormai in paesi anno precedente, mostra un riconoscimento che non vi importanti e dispongono di' chiaramente che il problema è contraddizione tra il proce­ una considerevole forza an­ non è sorto con il governo di dere verso un'ulteriore unifi­ che dove sono ancora all'op­ sinistra. Al contrario, e que­ cazione monetaria e l'esigen­ posizione, per influire com­ sto dovrebbe far ricredere gli za di conservare margini di plessivamente sulla prospet­ estimatori, anche italiani, autonomia delle politiche mo­ tiva di un rilancio dell'Euro­ delle virtù tecnocratiche di netarie nazionali, tanto più pa. Puntare sul «rilancio dell' Giscard D'Estaing e di Barre, oggi che si tratta di difendere idea di rilanciare l'Europa» proprio nella loro politica e- quei margini dall'asfissiante significa per i francesi non conomica sono da cercare i pressione del dollaro. Comun­ già tralasciarci problemi na­ guasti odierni. Resta, comun­ que il problema è anche più zionali, ma definire gli obiet­ que, il fatto che ormai il defi­ ampio e, a ben riflettere, mi tivi di un rinnovamento della cit commerciale indica l'esi­ pare di scorgere un legame base produttiva entro una di- stenza di un limite strutturale abbastanza preciso tra gli in­ mensioine più vasta, dove più dell'economia francese. dirizzi che saranno adottati ampie sono le energie e le ri­ Come reagisce il governo a circa il tipo di sviluppo o di sorse da mobilitare. E tener questo stato di cose? Il PCF si assetto sociale interno e la conto che la sinistra europea è fatto promotore di una collocazione internazionale. potrà ottenere un consenso grande campagna le cui paro­ duraturo se saprà dare un le d'ordine sono «produrre Appoggi senso alla proposta di reindu­ francese» e «riconquista del strializzare e di elevare il tas­ mercato intemo»; parole d'or­ immediati so di accumulazione, rispetto dine che non sono isolate, che Considerando l'importanza all'esigenza di conseguire la riscuotono consensi. Anzi l'i­ attribuita dal governo france­ massima occupazione, soddi­ dea di rafforzare la Francia se all'incontro con il nuovo sfare nuovi bisogni e conse­ come paese industriale coin­ governo della RFT, diretto guire un assetto sociale più a- volge larghi settori del parti­ dal presidente democristiano, vanzato e democratico. to socialista e anche del pa­ non mi sembra che sia tanto In questo senso, anche per il dronato, anche se poi quest'ul­ da scandalizzarsi per il senso governo di sinistra in Fran­ timo diverge circa i modi con di «real-politik» che ha sospin­ cia, le scelte concernenti il i quali conseguire quell'obiet­ to i francesi alla ricerca di ap­ poggi immediati per far fron­ modello di sviluppo del paese tivo. e quelle relative al ruolo in­ Per quanto, come è noto, da te alle difficoltà anche a ri­ schio di offrire a Kbol un van­ ternazionale si presentano tempo tendenze al protezioni­ fortemente intrecciate smo circolino nella sinistra taggio nelle elezioni del mar­ francese, considerare quelle zo prossimo nei confronti dei SHvano Andróni parole d'ordine come mecca­ socialdemocraticL In fondo nicamente equivalenti ad un* Schmidt non era stato piò ele­ opzione protezionistica sareb­ gante nei saoi rapporti con FINE - I precedenti articoli be segno di un europeismo in­ Giscard. E poi gli eventi suc­ sono stati pubblicati martedì genuo che pone l'obiettivo cessivi, gli incontri di Kbol 16 e giovedì 18 novembre.

Eanes respinge al parlamento la legge «di difesa nazionale» LISBONA — 11 presidente nes è dovuta alla «insoddi­ sto si è già parlato più volte della Repubblica portoghe­ sfazione e&ptesaa dai milita­ della imminente nascita di se, generale Antonio Rarnal- ri sul provvedimento, ritenu­ un partito ispirato diretta­ ho Eanes, ha negato la sua to inadeguato alle aspettati­ mente dal capo dello Stato e approvazione alla legge di ve». la cui costituzione avverrà difesa nazionale, votata po­ In realtà il veto presiden­ comunque in vista delle chi giorni fa con la maggio­ ziale si inquadra in un con­ prossime elezioni politiche. ranza del due terzi dei depu­ Se le ragioni che il presi­ trasto che oppone Eanes alle dente addurrà per motivare tati, e l'ha rimandata al par­ forze politiche del paese, ed il veto sulla legge di difesa lamento per un nuovo esa­ in particolare al partito so­ nazionale saranno ritenute me. Fino a questo momento cialista, da quando è stata fondate, la Camera procede­ non si conoscono t motivi approvata la nuova Costitu­ rà ad una riformulazione del formali del veto presidenzia­ zione, che ha abolito il Con­ testo; ma potrebbe anche vo­ le, che saranno trasmessi al siglio della rivoluzione (com­ tarlo tale e quale in seconda parlamento nei prossimi posto da militari) e limita i istanza, e in tal caso Eanes giorni; fonti di stampa affer­ poteri del presidente della sarà costituzionalmente ob­ mano che la decisione di Ea­ Repubblica. In questo conte­ bligato a promulgarlo. DOMENICA 8 l'Unità-DAL 21 NOVEMBRE 1982 ARGENTINA Un futuro potere civile li chiamerebbe a rispondere sulle migliaia di desaparecidos BERLINO Ora a i militari temono Fra ì cattolici europei il giudizio di una nuova Norimberga scontro di posizioni L'offerta di concertazione fatta alle forze politiche da Bignone è stata un tentativo per cercare una via «indolore» al passaggio dei sui blocchi e le armi H poteri - Anche l'opposizione è incerta sulla tattica da seguire - Si accentua la protesta popolare: oggi manifestazione a Rosario . Vivaci i dissensi sulle cause della tensione sul continente Dal nostro inviato piuti, e te forze armate si impe­ Dal nostro corrispondente citata sugli euromissili. Nel ubbllca popolare cinese*. BUENOS AIRES - Sono paa- gnino solennemente a non ri­ Brevi BERLINO — Personalità gruppo di lavoro che discute­ R ci testo originarlo che era asti quattro mesi dalla fine in­ correre mai più a questi meto­ cattoliche provenienti da 25 va su «Helsinki o Hiroshima, stato proposto mancava la paesi europei hanno discus­ prospettive della distensione specificazione degli Stati che gloriosa della guerra delle Mal- di. Proposte simili si attribui­ Brasile: l'opposizione vince negli stati principali alla conferenza di Madrid» lo vine. per chi ritorna a Buenos scono anche alla Chiesa e ad al­ so per tre giorni a Berlino sul costruiscono e posseggono BRASIUA — Dopo lo stato di San Paolo, il pK> Importantt del paese, I partiti temi della pace, nella ottava scontro di opinioni è stato armi nucleari. L'assemblea Aires la prima impressione è di tri esponenti e partiti politici. particolarmente duro nella plenaria non ha accolto la ri­ una cappa di preoccupazione Ma un accordo sembra essere dej'oppositione si (tanno assicurando il controllo anche degli stati di Rio de sessione plenaria della «con­ ancora lontano. Janeiro, di Minas Gerais e di Parane. In base agli ultimi risultati, inlatti, sembra ferenza berlinese del cattoli­ valutazione delle cause della chiesta che II documento fi­ che avvolge tutto e tutti, co­ scontata la vittoria di Leonel Br itola a Rio de Janeiro e di Tana adi Nevet a Mina» ci d'Europa». In un messag­ tensione In Europa. Nella se­ nale sancisse chiaramente il scienti che nel paese si agitano Manifestazioni, proteste per Gerais. gio rivolto a tutti I credenti duta plenaria di chiusura, il diritto di rifiutare 11 servizio e si scontrano forze diverse, il costo della vita, contro la di­ di fede cattolica del conti­ relatore del gruppo hn riferi­ militare con armi di guerra, senza che si possa prevedere soccupazione, per problemi va­ Nuovo arresto per il complotto in Spagna to che molti degli Interventi come obiezione della co­ nente europeo, alla pace vie* ne Individuavano l motivi «in una qualsiasi soluzione dei mil­ ri e particolari si intrecciano in MADRID — Un altro ufficiale, il tenente colonnello Juan Fernanda*- Hidalgo, è ne attribuito 11 valore di «do­ scienza cristiana contro la le problemi che angosciano 1' questi giorni. La crisi economi* stato arrestato in Spagna per il complotto del mese scorso, par il quale altri tre no divino» fatto agli uomini relazione diretta con la poli­ violenza, preferendovi un ge­ Argentina. ca che ha prodotto un milione e ufficiali erano stati arrestati il mese scorso. . di buona volontà, che l'uomo tica dell'amministrazione nerico richiamo alle posizio­ mezzo di disoccupati su 27 mi­ Reagan, e soprattutto con la ni del Concilio Vaticano II a Sui militari pesa la paura di Violenti combattimenti in Salvador deve adoperarsi per presor* strategia del primo colpo e questo proposito. una sorta di Norimberga, di un lioni di abitanti, l'inflazione vare, perché la pace, «è pur della decisione di Bruxelles potere civile e costituzionale che sale verso il 20 per cento in SAN SALVADOR — Uno dei più cruenti scontri mai avvenuti fra la guerriglia e sempre una conquista e una sui missili NATO». Il testo di questo docu­ che li chiami a rispondere per le un anno, riduccndo ogni giorno l'esercito salvadoregno si è svolto nel nord-est del paese, dove I guerriglieri realizzazione dell'uomo». L' mento sarà rimesso alla con­ la possibilità di vita di vastissi­ hanno occupato per un mesa una parte del territorio del dipartimento di Chalate- escalation del riarmo trasci­ Altri Intervenuti, al con­ ferenza di Madrid perché sia migliaia di scomparsi, per la mi strati sociali, fanno da deto­ nango. Per riconcquistare la località occupate l'esercito ha lanciato una massic­ guerra delle Malvine, per la di* cia controffensiva appoggiata dall'aviazione. na il mondo verso un'apoca­ trario, indicavano le radici reso noto a tutti i delegati. struzione del patrimonio indu­ natore per esplosioni varie e di­ littica catastrofe nucleare e della tensione sul continente Un messaggio è stato Inviato verse. I sindacati sono divisi tra Finanziato dal governo il fondo disoccupazione soprattutto l'Europa, affer­ europeo nella dinamica Insi­ anche al presidente della striale ed economico nazionale, un settore più combattivo, la ma li documento, «e più gra­ ta nel blocchi militari, per conferenza episcopale degli per gli incredibili casi di corru­ CGT-Brasil, e uno che ai tempi in Francia vemente minacciata dal di­ cui «posizioni unilaterali su Stati Uniti, In cui si manife­ zione, per aver venduto il paese della guerra delle Malvine ave­ PARIGI — Sarà il governo a risolvere per decreto il problema del finanziamento sastro atomico, da quando questo problema danneggia­ sta apprezzamento per il vo­ alle multinazionali statuniten­ va giocato tutte le sue carte su del fondo di disoccupazione. La decisione è stata presa in seguito al fallimento sono in atto preparativi per no la credibilità e l'efficacia to espresso dal vescovi ame­ si. La formula con cui tentano un accordo col governo, la delle trattative fra industriali e sindacati sull'argomento. l'Installazione di nuovi mis­ dell'Impegno per la pace nel ricani sulla moratoria nu­ di uscire dall'impasse è quella CGT-Azopardo. La prima orga­ Incursione sudafricana in Angola: tre morti sili in Europa occidentale e diversi paesi». Anche nel cleare e sulla condanna della della «concertazione», la prete­ nizza per oggi una grande ma­ dalle aperte concezioni ame­ mondo cattolico si riprodu­ minaccia di impiego di armi sa cioè che le forze politiche, nifestazione a Rosario, ma non LUANDA — Tre cfviK sono rimasti uccisi a cinque feriti in una incursione aerea ricane che prevedono una cono insomma le divisioni nucleari. Un voto analogo, prima di arrivare alle elezioni, sudafricana contro H villaggio di CWcusse, neH'Angola meridionale. Ingenti i Est-Ovest. daparte del vescovi cattolici Alcune madri di «desaparecidos» portano fiori tulle tombe del è ancora in grado di egemoniz­ danni materiali. ' - - - guerra con armi nucleari sul si impegnino ad un accordo su cimitero clandestino di S. Miguel zare la spinta che cresce dal nostro continente». Dal dibattito nel vari d'Europa, era stato sollecita­ 25 punti sostanziali. to anche nel corso del dibat­ basso. • Il viaggio di Reagan in America Latina A questo documento con­ gruppi, per un riconosci­ tito qui a Berlino. Proprio in questi giorni la mento globale delle cause Certo, la proposta di accordo mento fondamentale del pae­ le forze armate è infatti prati­ WASHINGTON — Oltre al Brasile. aDa Colombia e al Costarica, il presidente clusivo approvato a maggio­ che originano minacce alla Alla conferenza ha preso è stata fatta con un minimo di se». camente totale. Ieri l'ex presi­ •multipartidaria» ha deciso fi­ americano Reagan visiterà anche l'Honduras, nel corso del suo viaggio in Ameri­ ranza si e giunti dopo un in­ distensione e alla pace, è ri­ iarte una folta delegazione diplomazia, e ancora ieri il pre­ •Dovevamo dare un segno al dente della repubblica ed at­ nalmente una vasta mobilita­ ca Latina •) mese prossimo. . . tenso dibattito nei sei gruppi sultata una variazione di ri­ Ftaliana, comprendente laici, sidente gen. Reynaldo Bignone paese — mi dice una dirigente tuale leader del Partito Desar- zione che culminerà il 16 di­ Ora nella Rft c'è .'«anonima terroristi» di lavoro in cui la conferenza lievo al testo del messaggio, ecclesiastici, dirigenti delle ha assicurato che inon si tratta del Partido Intransigente — rolista Arturo Frondizi ha lan­ cembre con una grande manife­ si è articolata. Particolar­ dove si afferma: «E grande il ACLI, redattori di riviste re­ di limitare o condizionare l'a­ proporci come forza credibile e ciato gravissime accuse ai mili­ stazione alla quale partecipe­ BONN — Ormai sgommata con gli urtimi arresti la Rof, l'organizzazione terrori­ mente contestate quelle par­ timore dei popoli di fronte al­ ligiose. Il Vaticano era rap­ ranno tutti i partiti, le organiz­ stica tstorica» della Germania federale, ora la violenza politica verrebbe condot­ ti in cui evidenti erano gli ac­ zione e l'autonomia delle future onesta. Non potevamo vacillare tari ricordando alcuni episodi ta da una sorta di •anonima terroristi» formata da giovani che esercitano la le armi di distruzione di presentato da un osservato­ autorità sorte da libere elezio­ in questa occasione, se voleva­ di cui è venuto a conoscenza. zazioni sindacali e sociali, e du­ cenni unilaterali alle respon­ massa — degli USA, dell' re. rante la quale verrà letto il do­ violenza in maniera occasionale e rifiutano la clandestinità e i modelli dì compor­ sabilità americane e- occi­ ni!. Ma siccome la diplomazia mo riconquistare un po' del •Sono tutti morti» ha detto tamento dei terroristici storici. Lo afferma un'analisi della «Frankfurter Allgemei- URSS, della Francia, della Lorenzo Maugeri ha un limite, subito dopo Bi­ prestigio perso in questi mesi di Frondizi. «So che quando un cumento che deve fare da base neZeitung». dentali, come appunto quella Gran Bretagna e della Re- gnone ha aggiunto con non ve­ inattività della 'multipartida­ gruppo, terrorista mise una al passaggio alla democrazia. lato minaccia che «si tratta però ria'». bomba che spappolò un braccio Intanto voci di golpe si susse­ di dare una soluzione... a pro­ guono mentre riappaiono qua e Ma non è cosi semplice, o- ad un alto capo della polizia, si là i segni di bande paramilitari blemi e questioni che, se rima­ biettano altri. Il problema fon­ tirarono fuori dal carcere 40 nessero allo stato attuale, sa­ prigionieri politici, li si portò in e addirittura una pretesa «giun­ VARSAVIA — Lech Walesa è giunto ieri a Varsavia per il suo damentale resta quello di arri­ ta militare nella clandestinità» POLONIA primo incontro con il primate cattolico Josef Gtemp dopo la libera­ rebbero veramente in grado di vare alle elezioni e di garantire un luogo vicino a Pilar, li si mi­ perturbare, limitare e condizio­ tragliarono e poi si fece esplo­ diffonde comunicati contro U zione dall'internamento. Il leader di Solidamosc è arrivato nella il passaggio del potere ai civili ritorno dei civili al governo. sede dell'episcopato poco prima di mezzogiorno in compagnia del nare il regime costituzionale quanto prima. Le richieste dei dere una bomba perché non ri­ Lech Walesa che dovrebbe succederci». manesse nulla dei loro corpi». A «Se ci sarà un "golpe" — mi curato della parrocchia di Santa Brigida, Henryk Jankowski (suo militari erano grossolane, ma dice un mio amico giornalista confessore personale), e dell'esperto sindacale, avvocato Wlady- La •multipartidaria», la orga­ chiudendo la porta in faccia a questa violenta denunzia l'ex a colloquio nizzazione cioè che riunisce i presidente fa seguire una pro­ — probabilmente non potrà slaw Sila-Nowicki. Avvicinato dai gionalisti non ha voluto fare ualsiasi negoziato ci sono a- durare molto tempo, ma è certo nessuna dichiarazione. Subito dopo Walesa è entrato nella sede del cinque maggiori partiti e che è posta singolarmente concilian­ che sarà sanguinosissimo. Un' col primate appoggiata da altre forze tra 3esso due sole vie di uscita, lo primate di Polonia, dove è cominciato un colloquio con Josef scontro o la trattativa sotto te: le forze armate devono spie­ altra durissima prova che an­ Glemp. Il sindacalista è apparso molto teso e preoccupato. Nei cui i comunisti, ha risposto con banco, che non è certo migliore gare al paese perché hanno uc­ drebbe risparmiata al paese». mons. Glemp giorni scorsi l'emittente televisiva americana «NBC» aveva rivelato un secco no alle richieste dei di quella aperta, ciso e come hanno ucciso tutti i Ma per ora nessuno qui è in che la polizia polacca sarebbe in possesso di documenti compro­ militari. iLa concertazione — Il problema dei •desapareci- «desaparecidos». Poi ai dovreb­ grado di prevedere che cosa a Varsavia vanti irregolarità finanziarie di Walesa e di filmati che Io ritraggo­ hanno detto i massimi dirigenti be celebrare nel paese una gior­ succederà nei prossimi mesi. politici argentini — sta nella dos» sembra essere quello più nata nella quale tutti chiedano no in situazioni compromettenti. I filmati, che* si riferiscono al Costituzione. I militari se ne angoscioso per civili e militari. perdono a Dio per ì delitti com­ Giorgio Otorini periodo precedente all'internamento, sarebbero stati mostrati dal­ vadano e si applichi il docu- Il grado di compromissione del­ la polizia alle autorità ecclesiastiche. _ . •

QUA Quindici Paesi si ritirano dal vertice africano di Tripoli Non sottovalutare TRIPOLI — È ancora incerto che si rie­ sa di Gheddafl alla presidenza (anche no la rappresentanza del Ciad. Una fa sca a riunire nella capitale Ubica 1 due solo per un anno) dell'organizzazione a- capo all'attuale presidente Hlssene Ha- terzi degli Stati africani, cioè il numero f ricana. Mentre il numero legale è di 34 bre, l'altra è formata dal sostenitori del­ necessario per il regolare svolgimento Stati (sul 51 che fanno parte dell'OUA) l'ex presidente Oukunl Ueddel, che, do­ del vertice annuale dell'Organizzazione solo 31 si erano allora presentati all'ap­ po il suo rovesciamento, ha dato vita dell'unità africana (OUA) che dovrebbe puntamento mentre gli altri si ritirava­ nel nord del Ciad, a Bardai (capitale del­ aprirsi martedì prossimo. Ieri, nel corso no per protestare contro l'ammissione la regione semidesertica del Tibestl) a della riunione del consiglio ministeriale della RASD, la repubblica sahariana un «governo di salvezza nazionale» con preparatorio 15 Paesi sui 45 presenti costituita dal Fronte Pollsarlo nel Sa­ l'appoggio della Libia. Quest'ultima, hanno abbandonato i lavori per prote­ hara occidentale! come e noto, occupa militarmente una mMmm stare contro U rinvio di una decisione Dopo la decisione della RASD di aste­ striscia di territorio a nord del Ciad (la JtSS sulla controversa questione della rap­ nersi «volontariamente e provvisoria­ «striscia di Àuzù»). vr^ presentanza del Ciad. mente» dall'Oli A sembrava che fossero Il ritiro dei 14 Paesi (tra i quali figu­ •lilÉIIIl•M&l Olà nell'agosto scorso, il vertice afri­ riunite le condizioni per un nuovo ten­ rano Marocco, Zaire, Costa d'Avorio, WF?HMmmi iss&.-i&sA i cano non aveva potuto riunirsi, a Tripo­ tativo di salvare l'organizzazione dalla Niger, Cambia, Senegal e Togo) priva MÈÈÉÈÈÈmmmimm li, per i dissensi sulla questione del Sa­ paralisi. Ma è questa volta la questione per il momento l'assemblea del quorum m hara occidentale e per le pressioni eser­ ciadiana che rende difficile lo svolgi­ di 34 ed ha portato alla sospensione dei mmmm*£0>3&g£Z &*- citate dagli USA su diversi Paesi che mento del vertice. A Tripoli sono infatti lavori della conferenza ministeriale che '£.-!'-/*. , ..•;. .•:.•*•" guardano con preoccupazione all'asce­ presenti due delegazioni che rivendica­ prepara il vertice. m< wmmm iiWiiì^mM i &m SBi*»flSK mM«^ ROMA — li disgelo tra Cina e TOKIO sione di questo Paese asiatico e URSS che ha fatto negli ultimi %mm ad ìmporvi un «dominio colo­ v&mmw., mesi passi significativi (l'ulti­ niale» a Sud. Chiede il ritiro dei Sfea Kw-.-w mo è quello dei colloqui Huang 40 mila soldati americani che vi mm *r?*w^ Hua-Gromiko ai funerali di si trovano (con testate nuclea­ w&émm? Breznev) si arricchisce ormai di Per la riuniflcazione ri). condanna il «regime fasciata wmm&, ma '> »]»•»*> numerosi episodi che danno di Cnun Doo Hwan (lo stesso ::ì,i tuttavia conferma di un proces­ che ha massacrato due anni fa ^mm so ormai decisamente avviato. della Corea cinesi la popolazione insorta a Kwan- A Tokio delegazioni dei movi­ gju) e appoggia le proposte per menti giovanili del PCUS e del la costituzione pervia pacifica PCC. quindi polìtiche e non e sovietici insieme di una repubblica confa dsrals statali, si sono trovate a parte* tra le due parti del Paese. Nel L^/* cipare e a votare insieme in una •Era stato nel 1965 — ricor­ mente viceprendente ocQ'Aa- testo della risoluzione della Co­ conferenza intemazionale. L* da Luzzatto — l'ultima volta sembtea del popolo). rea sarà il risultato della libera sW occasione è stata — ne partia­ che cinesi e sovietici avevano Ora, dopo tanti anni, è il pro­ scelta del popolo coreano stes­ mo con il compagno ©n. Lucio partecipato a una riunione in­ blema della rìunificazione della so, e solo di etto». Luzzatto che vi ha partecipato ternazionale di solidarietà. Si Corea che ha consentito il su­ La delegazione cinese alla in qualità di presidente del Co-. trattava del Vietnam, ed è stato peramento dalle due parti delle Conferenza è stata capeggiata mitato intemazionale di colle­ ad Helsinki». Luzzatto, che pregiudiziali ideologiche. La ri­ da Keyum Banana, vicepresi­ gamento (Cilreco) —, la Confe­ presiedeva questa riunione del soluzione finale, unanimaaten* dente della Federazione giova­ renza intemazionale della gio­ Comitato della pace, era stato te approvata da 210 delegati di nile cinese, quella sovietica da ventù per la rìum'ficazìonein ­ allora partecipe e testimone 42 Paesi dei cinque continenti, A. Drodzdov, rappneerttaiite dipendente e pacifica della Co­ deiraccordo (il capo della dele­ attacca fortemente deIKomsomoL rea, svoltasi a Tokio dal 13 al 15 gazione cinese era in questa oc­ •'•imperialismo americano», novembre. casione Lieo Chen Chi, attual­ Giorgio MfgKirdi Combatti lo subito che mira a perpetuare la divi­ con Bradoral.

Dissensi Siria-Olp e Arafat va da Assad Anche uh leggero mal di gola può rapidamente giti, raucedini, gengiviti, ecc. Bradoral non irrita le trasformarsi in qualcosa di più. La Ciba-Geigy ci mucose e inoltre ha un sapore fresco e gradevole. BEIRUT — Fase di difficoltà Damasco. Arafat avrebbe rea­ i siriani guardano con sospetto nunciato che Arafat sarà la offre la possibilità di combattere sin dall'inizio il nei rapporti fra OLP e Siria: se­ gito sospendendo la riunione sia alla prolungata assenza di prossima settimana a Damasco condo «fonti palestinesi infor­ del Consiglio centrale già previ­ Arafat da Damarci sia al riav- per vedere Assad e per putii- ; \ mal di gola con Bradoral. Le compresse di Bradoral mate», come le definisce l'agen­ sta per venerdì scorso a Dama­ vkmemento fra OLP e Giorda­ aere il Consiglio centrale. Ieri inunto il leader palestinese è svolgono un'azione disinfettante del cavo oro-fa­ zia ANSA, il presidente siriano sco e che dovrebbe coavocare nia, che rischia in certa misura arrivato ad Algeri, dove è atteso ringeo, combattendo efficacemente angine, farin­ DalbCfa-Gdgy solo in hrmxn. Assad avrebbe rifiutatod i ve­ prima 3 Coagresso popolare di «esAareJMrti* dal negoziato anche re Fahd d'Arabia; i due dere Arafat a Mosca (durante i palati inast e poi 3 Censigtio sai futuro dei palestinesi Ora Modera discuteranno con il pre- funerali di Breznev) dicendosi riazionale (parlamento). Le dif- Khaled si Fahun, presidente Bidente Chadli i problemi delle disposto a incontrarlo solo a ficoftàrtaodovuttalnAtoche del Consiglio smonals, ha an­ «mificasiem delle file arai Reg. Min. San. 7700 Aut Min. San. n° 5294 Leggere attentamentete «rwertenz e DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO scelto la trattativa La Fiat impone anche C'è anche ,*.'"• le possibilità sono scarse. Pensi che l'Anic, nel settore chimico, De Cesaris presenta un deficit di bilancio di 450 miliardi. Dobbiamo cercare alla Marcili un clima tutte le soluzioni per superare questo dato negativo. Se una tale Asap(Eni) e Fantoni, impostazione avrà successo, è evidente che potremmo spendere qualcosa che oggi non abbiamo. Per l'Anic abbiamo previsto nel presidente 1983 un recupero di 150 miliardi circa. Ebbene, crediamo sia giusto e vice, che una quota sia destinata anche a migliorare la redistribuzione di gravi intimidazioni Per risanare attraverso i salari». mettono Cosa rispondete alla Confindustria quando dice che così si alimenta l'inflazione? A Milano e Sesto rappresaglie e licenziamenti - Cassintegrati convo­ sotto accusa •Ma un processo di remunerazione che si misura concretamente cati dai carabinieri - La FLM prepara la denuncia dell'azienda con i miglioramenti economici, produttivi e gestionali perde di Vindusma ci la politica tensione inflazionista». \ MILANO — Magneti Morelli, richiesta della Magneti, evi­ La risposta delta Firn è im­ della In concreto, cosa fare? cioè un distaccamento della dentemente) e diffidati dall'en­ mediata: intensificazione degli «Affrontare i problemi per ciò che effettivamente sono. Quelli Fiat a Milano e Sesto San Gio­ scioperi e costituzione di un * del costo del lavoro, diciamo la verità, nascono dal fatto che l'a­ trare in fabbrica. Quarto episo­ Benedetto De Cesarla zienda paga z. ma nella tasca del lavoratore va x meno y, perché ci vanni. Prima l'attacco diretto dio: settecento lettere inviate collegio legale per denunciare vuole consenso Confindustria al sindacato per avere mano li­ ad altrettanti dipendenti (at­ la Magneti Marcili per attività sono gli oneri impropri, c'è il drenaggio fiscale. Qui si sente il vuoto della controparte governo: è il momento di far pagare all'industria bera nella ristrutturazione de­ tualmente al lavoro) con le qua­ antisindacali. A Milano sinda­ ROMA — Ora che lo scontro sociale diventa più aspro, il vertice della struttura del salario, ma Confindustria e Interaind han­ e ai lavoratori solo i propri costi e non anche quelli degli altri». gli stabilimenti, poi una vera e li li si accusa di scarso rendi­ calisti e delegati si incontreran­ dell'Asap tiene a prendere le distanze. «Non ci stiamo», dicono no bocciato tutto il blocco. Qual è la vostra posizione? E sulla scala mobile? propria campagna di intimida­ mento. L'azienda dà cinque no con il viceprefetto al quale Benedetto De Cesari» e Guido Fantoni, rispettivamente presiden­ «Abbiamo apprezzato lo sforzo compiuto dalle confederazioni •E un problema che riguarda le parti sociali. C'è da scegliere la zione politica, personale e col­ giorni di tempo per rimettersi chiederanno l'intervento delle te e vice dell'associazione che rappresenta le aziende dell'ENI. sindacali, anche nelle indicazioni pratiche. Non perché siano di quota dà assegnare a un tale meccanismo nella struttura del sala­ lettiva, condotta a fondo con in regola con gli obiettivi pro­ autorità di governo. > ronde entità, ma per la loro indubbia qualità politica. Siamo di no. Ma questo diventa un discorso retorico e teorico so il comples­ lettere di ammonizione, so­ duttivi fìssati. In sostanza, una Sul banco degli accusati c'è De Cesaris, in cosa vi distinguete dalla Confindustria e fronte a un fatto nuovo: il superamento delle enormi resistenze che so delle imprese non considera il sindacato come un elemento spensione di delegati, alcuni li­ ammonizione antisciopero: in­ ; dall'altra associazione delle imprese pubbliche, l'Intcrsind, su un simbolo come la scalu mobile hanno tenuto inchiodato il strutturale del sistema industriale. Il sindacato è indotto a tenere cenziamenti per rappresaglia. I la Magneti, ma anche la Fiat, che pure ha scelto di far fronte comune con i privati? sindacato. Cosa dicono gli altri? Che i contratti non si possono fare in grande conto gli automatismi, perché questi una volta strappati fatti, con le fermate articolate proprietaria del gruppo al no­ lavoratori più anziani ricorda­ reparto per reparto la produ­ •Non abbiamo dato la disdetta della scala mobile con questa perché la scala mobile e altri congegni automatici dei salari sot­ poi continuano a funzionare, mentre il potere contrattuale resta no gli anni cinquanta e dicono vanta per cento. In tutti i mo­ scelta vogliamo essere coerenti fino in fondo. Questo non significo traggono tutti gli spazi. Ma i contratti non sono uno strumento di condizionato al contrattacco padronale ogni qualvolta i rapporti di zione viene rallentata. Nell'a­ menti delicati della ristruttura­ che neghiamo l'esistenza di un problema di costo del lavoro. Anzi. mera redistribuzione del valore aggiunto del prodotto. Sono anche che le fabbriche del gruppo zienda da due mesi è in corso forza s'invertono. ma se c'è un rapporto leale nella contrattazione sembrano essere ripiombate di zione la presenza della direzio­ Ma ci rifiutiamo di credere che l'unica prospettiva sia quella di uno strumento essenziale per gestire la realta industriale in modo collettiva, è possibile, magari con maggiore fatica di un automati­ un braccio di ferro sulla cassa ne della casa automobilistica si scaricare, l'una parte sull'altra in termini circolari, le diseconomie da conseguire quei margini che servono tanto ai risultati aziendali smo, individuare e recuperare gli spazi necessari». colpo in quel periodo. Non si integrazione, dopo che la Ma­ tratta più di episodi isolati; il è sempre fatta sentire con una e le difficoltà delle rispettive aree di rappresentanza. Ci sono tre quanto al miglioramento delle condizioni di lavoro». Nessun atto d'autorità? gneti ha sospeso unilateral­ certa pesantezza. tavoli di negoziato, ed è lì che vanno trovate le soluzioni necessa­ caporeparto che invita l'ope­ «E evidente. Siamo custodi gelosi dell'autonomia delle parti mente settecento dipendenti La consegna affidata ai diri- rie». Quindi, considerate la difesa del salario reale un obicttivo sociali». raio a non partecipare alle as­ per due anni a zero ore. tossitole? semblee, la telefonata a casa enti Magneti, e da questi fc- Con queste posizioni non vi sentite un po' scomodi, tra la cimento rispettata, è quella di Su quali basi? Il sindacato ha presentato prima le piatta* {'er noi è uno strumento di conBenso sociale, condizione essen­ Confindustria e L'intersind, al tavolo di trattativa? perché la famiglia 'riconduca il Ma l'attacco antisindacalo 5 forme contrattuali, poi una proposta di riforma del fisco e ziale della politica di risanamento che vogliamo perseguire. Certo, «Diciamo che non stiamo comodi. Ma lì sono i nostri interessi, 11 sindacalista attivo al buon non coinvolge solo lo stabili­ agire d'autorità, senza andare il nostro governo ci ha chiamati a svolgere la nostra parte. E la senso». La pressione politica e mento di Crescenzago o la sede troppo per il sottile Prima la stiamo facendo in piena autonomia. A quel tavolo, come in sede di psicologica è al massimo grado direzionale a Sesto. Lo stesso minaccia della cassa integrazio­ negoziato sul contratto». e negli stabilimenti c'è parec­ copione, che prevee intimida­ ne per 1152 dipendenti (ma Parliamo del contratto, allora. Fantoni, è lei che guida le chia tensione per gli episodi di zioni, pressioni di ogni genere e sotto sotto si fa capire che i la­ trattative: a che punto sono? questi giorni. Si e cominciato ricatti, viene proposto anche voratori considerati eccedenti Appello di Sarti sono 450). In un secondo tem- «Abbiamo avuto un buon inizio, con una prima intesa di massi­ con la recinzione dell'ingresso nella fabbrica torinese di via ma sui diritti d'informazione, legati direttamente ai processi di intemo del Consiglio di fabbri­ Andorno, da quando è arrivato , il direttore generale di Mi­ Municipalizzate (Cispel) alle ristrutturazione da affrontare. Vogliamo continuare a trattare, da lo dice che i posti di lavoro ca nello stabilimento milanese. il nuovo direttore del personale E pari a pari, sapendo entrambi che questa non è per niente una devono diminuire di mille uni­ organizzazioni Poi due guardie giurate sono Riccardo Rua. trattativa comodai. state sospese cautelativamente tà. L'obiettivo è quello di de­ che domani Già. Il sindacato chimico parla di difficoltà e teme che sei giorni perché si sono rifiuta­ La scorsa settimana due de­ centrare all'esterno la produ­ l'attuale scompiglio al vertice dell'Eni condizioni il vostro te di identificare i lavoratori in legati e una operaia sono finiti zione di base. La crisi dei com­ Quattro proposte atteggiamento negoziale. ' in ospedale per le percosse su­ ponenti elettrici segue quella cassa integrazione, che parteci­ affronteranno • «Non è così. Siamo certamente al momento della verità di questo bite da un gruppo di dirigenti e dell'automobile, è evidente, ma rinnovo contrattuale, di fronte a questioni come l'orario e 1 orga­ pavano a iniziative sindacali e con i sindacati nizzazione del lavoro. Non contestiamo le rivendicazioni sindacali, mangiavano in mensa. In prati­ impiegati mentre picchettava­ si possono seguire strade diver­ ma ribadiamo che le soluzioni vanno trovate nell'ambito di una ca è il licenziamento autono- no un ingresso durante uno se da quella scelta. La Magneti per il confronto le trattative flessibilità sull'orario e sull'organizzazione che serve a far fronte matico. sciopero. E il direttore del per­ dice no alla rotazione dei sospe­ alle ristrutturazioni. E la nostra risposta di coerenza e rigore anche sonale — denuncia il consiglio si e rifiuta qualsiasi impegno sul costo a quella parte del mondo imprenditoriale che cerca di demonizzar- Qualche giorno dopo un fatto di fabbrica — ha ormai preso sul piano di rilancio produtti­ ci accusandoci di esseri interlocutori facili». ancora più grave: decine di cas­ l'abitudine di aggirarsi nei re­ vo. sintegrati sono stati convocati parti seguito da 'Vigilantes» del lavoro Pasquale Cascella A. Pollio Salimbeni sulla busta paga Armando Sarti al comando dei carabinieri (su armati.

ROMA — «Non basta aver respinto la discri­ vuoti pericolosi nelle relazioni sociali.Tanto minazione della Confindustria dal tavolo del più se c'è chi tenta di approfittare per scari­ negoziato sul costo del lavoro. Ora che la care tutto il costo della crisi npn solo sui la­ trattativa ci vede protagonisti dobbiamo di­ voratori ma anche sulla collettività e sui set­ mostrare di non essere davvero secondi a tori produttivi più deboli. Accettare la logica nessuno». Questo il senso dell'appello che Ar­ dello scontro, per noi sarebbe suicida*. mando Sarti, presidente della Confederazio­ Ma la trattativa non rischia di frantu­ ne del servizi pubblici degli enti locali (Ci­ marsi di fronte ai tanti, diversi interessi spel), ha rivolto a tutte le organizzazioni im­ rappresentati da una cosi composita parte prenditoriali che hanno deciso di cominciare imprenditoriale? ....•' •;• da sole, lunedi prossimo.le trattative sul co­ «Il rischio indubbiamente c'è. Per questo sto del lavoro con i sindacati. Messe assieme, proponiamo una sorta di accordo quadro, o queste confederazioni (dell'industria, dell'a­ gricoltura, del commercio, dell'artigianato, di principi, che serva di base per una più arti­ della cooperazione e dei servizi municipaliz­ colata valutazione delle esigenze dei diversi zati) rappresentano un buon 60% del sistema settori». - • . produttivo nazionale. ._- : .Su quali contenuti? •Essenzialmente quattro. Innanzitutto, il - Sarti, cornee-possibile un fronte comune riconoscimento che un certo livelh>disalarie> tra imprese pubbliche e private cosi etero­ reale (penso a una cifra tra i 10 e 112 milioni genee tra di loro? che oggi costituisce il minimo indispensabi­ «Un filo comune c'è. Molte di queste orga­ le) va difesa integralmente. In secondo luògo, nizzazioni hanno fatto da battistrada (è il ca­ l'impegno a far corrispondere a un conteni­ so della Confagricoltura e della Confaci) o mento degli automatismi e del suoi effetti. seguito gli industriali privati nella disdetta moltiplicatori (dalla scala mobile agli scatti : della scala mobile e nella pregiudiziale sul di anzianità) maggiori spazi di contrattazio­ contratti, salvo accorgersi poi che questa ne salariale per la valorizzazióne delle prò* strada è controproducente e scegliere la via fessionalltà i II terzo punto riguarda l'assun­ del confronto. A questo punto serve di più: un zione reciproca delle compatibilità rispetto al confronto produttivo di risultati e di certezze, prodotto interno lordo, In modo che l'incre­ ai lavoratori come alle imprese, sulla condi­ mento della produttività serva al risanamen­

zione di lavoro, l'occupazione e la produttivi» to delle aziende ma anche a un assetto otti­ f tà». male delle retribuzioni. L'insieme di queste ^nananBnVftt '''.N^-iàV*'-^aanaBanl ' - « '/;'..*'•. - .«-- 1 .*"* ~-* < --,-. ^i" ». > » Sono gli stessi obiettivi della piattaforma scelte porta alla quarta condizione: il riordi­ no fiscale, perché e evidente che se la riforma ;V^; = sindacale. Questo significa che non la get^ •\-v ';- '-.,"'. tate alle ortiche come ha fatto la Confindu­ deve consentire una maggiore equità a favo­ s^~ stria? re del mondo del lavoro (con le priorità della il SÌA •Perché? Per noi la proposta sindacale è salvaguardia dei redditi più bassi è del punto 1 .. una base seria di confronto, da non sprecare. di contingenza effettivamente uguale per ' • '. ' - . :•.?.,•';•.' •' : ;. .v,.;v i'."r,7fft,' v-ti Si potrà dire che gli spazi per difendere 1 sala­ tutti), si imporrà una questione di redlstribu- ri reali sono ridotti, ma non che non esistono zione del prelievo che chiama in causa la re­ affatto. Esploriamoli fino in fondo, allora, sponsabilità diretta del sistema delle imprese nel rispetto del necessari elementi di rigore nella lotta all'evasione e nelle misure finan­ ma anche con la consapevolezza che tutti gli ziarie alternative. Si tratta di investire il po­ interlocutori (sindacati, imprese, governo) tere politico senza fughe di responsabilità di- debbono adempiere alla propria parie. In fin rette». del conti, l'impegno per la ripresa è interesse Insomma, disponibilità da una parte e comune». 1 dall'altra? Anche se il governo sarà il «grande as­ •Si, perché solo su queste basi il confronto sente» della trattativa? avrà piena credibilità». •-.-•,'•'. «Proprio in un momento di crisi economica e politica cosi acuta è decisivo non lasciare \-V.-/-; p.c Ventimila pensionati a Bari manifestano contro i ticket E per la modifica della legge finanziaria - Protenivano da tutto il Mezzogiorno -La «vertenza Paglia» della terza età

Dalla nostra redazione titolo soggetti delle lotte per merito ai servizi sociali. BARI — Oltre ventimila me­ la trasformazione del paese. •• Dopo aver raggiunto il ridionali dai capelli bianchi Tra le folte delegazioni, centro cittadino, la manife­ hanno partecipato alla ma­ tanta gente (molto numero­ stazione si è quindi conclusa nifestazione di protesta dei sa la partecipazione delle in piazza Fiume con un di­ pensionati organizzata ieri donne) proveniente dalle scorso di Saverio NegretU, nel capoluogo pugliese dal campagne, anziani brac­ segretario nazionale del sin­ sindacati di categoria. Due cianti, gruppi arrivati da E- dacato pensionati Cgil che cortei hanno preso le mosse boli, dalla Calabria, da tanti ha sottolineato che «runica da piazza Castello dove era­ paesi anche lontani, con i strada valida resta la rapida no concentrate le delegazio­ cartelli di protesta contro 1 approvazione delle leggi di ni provenienti da tutta la Pu­ tickets «tassa infame», con­ riforma bloccate in Parla­ glia, e da largo 2 Giugno, do­ tro «il governo che colpisce mento, che si riferiscono al ve erano confluiti centinaia sempre i pensionati». riordino pensionistico, alle pensioni di invalidità, e alla di pullmans arrivati da tutto Ma oltre alla protesta Il Mezzogiorno (Campania, previdenza in agricoltura, complessiva, vi è stato anche capace di renderegtustizia ai Calabria, Basilicata, Abruz­ un dato pugliese, una ver­ zo e Molise) che hannoper- lavoratori ed avviare il risa­ tenza aperta dal sindacato namento dell'intero settore corso le vie della città. Tanti pensionati, che sta «vendo anziani che con questo impe­ della previdenza unitamente gno di lotta hanno dimostra­ una grande espansione (oltre aU'abottzione graduale '" to la volontà di non essere e- centomila Iscritti In tutta la ttelrett sulla salute». »-• marginati, di essere a pieno Puglia) contro 11 governo re­ gionale di centro-sinistra in tocitno

Migliaia nostra redatìono CATANZARO — Grande Bwntfirtationi di contadini, ieri a Ca­ di contadini tanzaro, orga«iu»rtadanaCof»fcc4tivatc^italaliin« contro itinef- ficienze e i ritardi della giunta regionale e contro i «tagli» del in corteo governo che penalizzano in nodo particolare l'agricoltura e la Ca­ labria Tanti contadini, dunque, quanti da anni ormai non se ne a Catanzaro vedevano a Catanaaro in piazza per lottare. Forse in 4 naia, forse di più hanno sfilato per le vie dèi capoluogo calabrese; nel lungo insieme corteo, che ha attraversato il centro cittadino, forte la presenza della donne, dei giovani, dagli studenti che dalla canipagna si agli studenti recano in cn^ par stodnav. Ad aprùloein»voi trattore lawdionastt«»ann»alariona^ frotta • di latta, da parta di afeont cooperative di proootton. r —

•Ai» tU.*i'V>. .1^ * «a... .^._..._, *J~..**,*K v.« .yV . *.»*«•.** ..._.. . -a * uà ^ (» &

•Kr' ' \i ; : •. • ' \ v-' ?\.' *V'• • .^A V: * *• • L .-.'A^UirV- vébi;^ OOMENICA 10 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 21 NOVEMBRE 1982

La Borsa lire (175 lire il prezzo nomina. le), ora in poche sedute è salito a circa 114 lire, che significa un aumento di circa il 10 per cen­ Scommesse e pericoli to. Cosi KB chimica sta affondando Sul titolo Montedison — uno hanno risvegliato dei principali titoli guida — grava la mancata collocazione Migliaia di posti di lavoro in pericolo, nuova cassa integrazione e chiusure di impianti mentre crescono ancora le importazioni fra il pubblico di larga parte del il mercato azionario famoso aumento di capitale per (siamo ad un deficit di quasi 4.000 miliardi) - Lo sciopero della categoria il 2 dicembre- Drammatica situazione a Ferrara G40 miliardi. I corsi di alcuni Ira i principali titoli azionari . I«a stessa finanziaria Gemina ROMA — Dopo le settimane calde della arriverà a sfiorare il record negativo dei E proprio qui uno dei motivi centrali ha subito unn fortissima perdi­ Dei vecchi impegni siderurgia ora è la chimica nell'occhio del quattromila miliardi. Le importazioni so­ del rifiuto opposto dal sindacato dei chi­ ta dal crollo del titolo dei mesi Venerdì Venerdì scorsi. E rischia perciò di dover ciclone: a tare da detonatore è stato l'an­ no salite nel primo semestre dell'82 in mici al piano della Montedison e alla poli­ TitoH Variazioni nuncio Montedison di voler mandare a termini monetari del 29% raggiungendo tica di Eni ed Enoxy avallati dal governo. 12/11 19/11 svalutare il capitale. Quindi a del governo non casa (formalmente in cassa integrazione la cifra di 5.294 miliardi contro un export I chimici hanno deciso uno sciopero gene­ un miglioramento del prezzo ma senza alcuna possibilità di rientro in che tocca i 3.512 miliardi di lire. In sei rale di 8 ore per il 2 dicembre e un pac­ Fiat 1.685 1.696 + 11 sono interessati i più importan­ fabbrica) 3320 operai dei petrolchimici. In mesi insomma siamo andati sotto di oltre chetto di altre quattro ore di astensione Rinascente 308 315 + 7 ti gruppi. Hai «cinque» dello Ge­ gioco però ci sono molte altro migliaia di 1.700 miliardi, 700 in più rispetto allo stes­ che inizieranno, stabilimento per stabili­ Mediobanca 60.990 51.000 + 10 mina (Fiat, Pirelli, Honomi, Or­ restano che macerie posti di lavoro e c'è la sorte di un settore so periodo dell'anno precedente. - ' mento appena avviate le procedure di Rat 122.200 112.050 - 150 lando e Mediobanca) alle ban­ cassa integrazione che l'azienda sta già fa­ Itatmoeiliare 70.950 71.390 + 440 • che consorziate* ' * (rimario e strategico come la chimica ita* L'Italia è un importatore fletto di pro­ cendo partire. * ì i* > • "' Ancora una voi (a con l'ari' gli Impegni assunti con la fiana. dotti chimici: plastiche, fertilizzanti, fibre Csnsrsli 112.350 114.075 + 1.725 Ultima annotazione' riguarda arrivano dall estero. E davanti a questo In questi giorni già si sono svolte assem­ Montedison 105,75 113.75 + 8 Donomi: il capo della Invest Mincio del 3.320 licenzia' lettera di Intenti del luglio Ad informarci sull'andamento del set* blee in numerosi petrolchimici in cui sono Olivetti 2.045 2.050 + S menti Montedlson la chimi­ scorso a proposito del tra­ tore — con un tempismo che non è certo ladro i grandi produttori nazionali state decise iniziative di lotta. A Ferrara il Pirelli S.p.A. 1.202 1.219 + 17 vorrebbe dai suoi legali la pos­ ca è all'ordine del giorno non guardi produttivi collegati casuale — è proprio in questi giorni uno Slontedison, Eni ed Enoxy) hanno messo consiglio di fabbrica e la FU LG hanno Centrale 2.289 2.326 • 37 sibilità di poter trascinare in per verificare l passi avanti all'accordo di specializzazio­ studio dell'Asscnimici (1 associazione de­ a punto un piano di nuovi tagli, di chiusu­ stabilito anche di ricorrer? alla magistra­ tribunale alcuni sindacalisti ne tra ENI e Montedlson nel­ gli industriali privati). Il bilancio è in ap­ ra di impianti, di licenziamenti. La nostra tura contro la Montedison per la nuova •rei» di avere criticato in un compiuti dopo l'accordo, ma parenza positivo, ma sotto i numeri della capacità produttiva di etilene (una mate­ ondata di cassa integrazione che interessa •dossier» la cessione, sembra a per constatare l'ulteriore di- la chimica di base. Tali tra­ ria base necessaria alla fabbricazione di guardi, su cui II sindacato a- •ripresina» c'è la realtà di una crisi pesan­ 520 lavoratori. Questo stabilimento nel MILANO - Può darsi che la vista dei bilanci di fine anno, di prezzo vile, di beni immobili sastro. Ma partiamo dal fat- tissima. Il dato complessivo parla, infatti, molte plastiche) è attualmente sui 2 milio­ corso degli ultimi anni è stato falcidiato Borsa giudichi soddisfacente­ chiudere l'ultimo ciclo con una della compagnia Milano Assi­ ti. Intanto II problema non si veva espresso il suo assenso, di un lieve recupero produttivo rispetto ni di tonnellate l'anno. Le aziende voglio­ dalle chiusure: undici impianti sono già curazioni. Honomi ritiene che riguardano II raggiungimen­ no portarla ad un solo milione. Questo mente, dal suo punto di vista, quota migliore. Indicativo è in ferma al 3.200 licenziamenti alle punte bassissime toccate nel 1981. stati fermati mentre altri tre sono in peri­ l'andamento della crisi politica, proposito il rialzo del titolo tali crìtiche dei sindacati siano annunciati dalla Montedl­ to del pareggio della bilancia Andando però a vedere meglio ci si accor­ significa la chiusura di tutti i craking (ba­ colo. Gli addetti del petrolchimico nel 75 passibili dell'accusa di aggio­ son; a questi bisogna aggiun­ commerciale chimica per II ge che chimica primaria, fibre e fertiliz­ sta pensare che da soli Priolo e Marghera erano 4.050, oggi sono appena 2.60C e ora e questo è un motivo in più per Montedison, che si è come ri­ taggio, e quindi del calo di valo­ gere l 5.000 licenziamenti ri­ 1986 ed 11 conscguente attc­ zanti (il grosso della produzione di base) arrivano a questo tetto e che quindi tutti l'azienda torna alla carica violando, inol­ scommettere. Si è visto già in svegliato da un lungo letargo e- re del titolo della compagnia in starsi della produzione di eti­ stanno ancora perdendo posizioni. gli altri impianti, di Brindisi, di Cagliari tre, un accordo del maggio scorso in cui si questi giorni qualche interven­ rodente. Ai prezzi di compenso chiesti dall'ENI, 12.000 che si ecc. vanno smantellati). Ma significa an­ impegnava a non operare più tagli alme­ questi ultimi giorni. prevedono nel settore delle lene su 1,8 milioni di tonnel­ Ma l'allarme maggiore viene dal capi­ che che l'anno prossimo le nostre impor­ no fino a dicembre 1983. to tonìficatore da parte delle di ottobre e novembre Monte­ fibre, le migliala e migliala late annue per garantire un tolo delle importazioni: già quest'anno il tazioni aumenteranno in misura massic­ banche, dettato dall'esigenza in dison era rimasto fermo a 102 r. g. di cassa Integrati nel vari soddisfacente assetto pro­ deficit della bilancia degli scambi chimici cia. r. r. comparti della chimica per 1 duttivo ed occupazionale nel settore delle plastiche. Già il quali a tutt'oggt II Governo e mantenimento di questi o- le Imprese non hanno fornito blettlvl quantitativi garanti­ garanzia alcuna di relmple- sce un numero consistente di go. posti di lavoro. Se nel prossimi giorni non ci sarà un Impiego rapido e Ma In secondo luogo, deve deciso del Governo, Il caso essere recuperato con gran­ chimico riesploderà nuova­ de forza l'obiettivo della pro­ mente e drammaticamente grammazione del settore e di con una massa di *esuberi* uno strumento pubblico di candidati al licenziamento direzione e di coordinamen­ pari a 18/20.000 lavoratori. to delle scelte. 11 nodo fonda­ Questa cifra costituisce circa mentale della crisi chimica Il 15% del totale degli occu­ sta proprio qui. La gravissi­ pati nella chimica di base e ma situazione finanziaria e nelle fibre. Un altro durissi­ produttiva delle Imprese, le mo colpo all'occupazione, prospettive drammatiche ma anche un altro colpo che stanno di fronte a mi­ mortale ad un settore strate­ gliala e migliaia di lavorato­ gico quale è quello chimico ri, riconducono ineluttabil- , nel momento In cui l'ulterio­ mente alle responsabilità del re e drastica riduzione della governo. base produttiva aggrava e Del vecchi impegni gover­ non attenua le pesanti diffi­ nativi che partorirono agli l- coltà di ordine finanziarlo nizl dell'81 II piano per la chi­ che gravano sull'ENl e sulla mica, non sono rimaste che Montedlson. Va in primo macerie: da queste macerie luogo respinto II ragiona­ emergono i 20.000 occupati mento delle Imprese: la crisi che la chimica Italiana ha intemazionale, la caduta del perso negli ultimi tre anni, mercati, gli stessi errori di l'ulteriore aggravamento politica industriale compiuti della crisi finanziaria dell'E- nel passato, impongono sia NI e della Montedlson, il so­ un ulteriore ridimensiona­ stanziale fallimento della o- mento dell'assetto industria­ perazlone di Internazionaliz­ le e dell'occupazione, sia 11 zazione attraverso l'ENOXY. recupero assoluto da parte Il fallimento della politica del padronato della flessibi­ governativa ed il sistematico lità nella prestazione lavora­ ricorso delle imprese a logi­ tiva attraverso la distruzione che distruttive dell'apparato del vincoli e delle conquiste produttivo e dell'occupazio­ sindacali. ne, ripropone quindi al mo­ - Il sindacato ha respinto vimento sindacale ed ai par­ questa logica distruttiva e si titi la questione di una politi­ prepara ad una lotta nazio­ ca industriale programmata nali dura e prolungata. Ma nel settore e della sua dire­ questa lotta deve mantenere zione. ENI e Montedlson non un punto di riferìmen to prio­ solo si muovono in direzione ritario: una politica naziona­ opposta a questi obiettivi, le di programmazione per la ma hanno dimostrato che chimica e l'Impegno fonda­ non sono in grado di dirigere mentale del governo. Certa­ questo processo. Si deve mente con l'apertura della quindi discutere del rilancio crisi tutto è più dlficlle, ma della chimica e bisogna farlo emergono due obiettivi chia­ subito, nel momento in cui il ri ed Ineludibili su cui è pos­ Presidente Incaricato per il sibile strappare impegni nuovo governo redige le pro­ concreti e sviluppare una poste di politica economica. forte iniziativa politica che Dobbiamo incidere con la investa anche il Parlamento, nostra lotta affinché nel pro­ le Assemblee ed i partiti. gramma del nuovo governo In primo luogo dobbiamo ci siano proposti chiare e chiedere al governo in carica concrete per il risanamento e ed ai ministri interessati (che lo sviluppo di grandi settori sono distinti in questi mesi strategici, come la chimica, per la loro latitanza e per l'a­ la siderurgia, i'auto. vallo dato alle linee recessive delle aziende) di rispettare Neno Coldagelli Brevi

Morassutti vuol* licenziare 584 dipendenti ROMA — Quattro ore dt adopero, da gestire localmente, con assemblee aperto ale fona poetiche e soaeS: questa larisposta unitari a dei sindacati del commer­ cio (Fecams. Foaacet e IMtucs) ala minaccia dee* Morassutti dificenziare 584 I sindacati chiedono al umwm io che anche neta gestione ddU cassa raziona l'attenda ricorra a criteri che valorizzino a risanamento, così come da accordo dal 12 mano scorso. Per Natale consumi ridotti e prezzi alle stelle? ROMA— Cominciano le previsioni svia spesa di Natale. S segnala da più parti ina riduzione dei consumi, mentre le pnme some parlano di aumenti del 18-20% sui prodotti akmentari. dal 25-30% su qua* erta-alimentari. Inaugurato a Milano l'archivio storico della Fiom MILANO — lari « stato inauguralo a Mi ano l'archivia storico dela Fiom del capoluogo lombardo. Nola sede defta Camera del Lavoro — ala presenza di numerosi dngenti «ndecaf. fra cui fio GeS — è stato Astrato il ornano dsfarchnno. che oaprta ohre 600 bussa con documentazione tuie lotte, la

1335 «astate dì ojornaf di fabbricai, fototeca, la sezione organaaazwne e la fe&bnchs. Forse un'intesa sulla cassa integrazione per l'Al­ luminio NOMA — Secondo ambienti industriai, sarebbe presto possibile un'eitesa sul ricorso «la cassa integrazione par i lavoratori data Alunno ruba, dopo rmeon- •o che si è concluso naia tarda sarata dar altro ieri. Martedì nuovo aumento per Gpl e fertilizzanti? MaMA-^Pmmmi^tpimmu\Mì»nirwatm

A una svolta la trattative per il contratto dei

raggunta raftra notte fra la Federazione sindacale __ «riolpendenti dai* casse ruret Intanto sono bj trattativa per I contratto nazionale dai bancari: ien è più scotto fra F« e Asscrsdrto. confronto che prosegure __ «•• certamente saranno revocati gf sooperi a perbrv da domarw. Sciopero dei parastatali in Emilia Romagna » Ol due ore. ien. dai «spendenti dal parastato m Emilia L'egfcezione « stata proclamata data Flap, le Federazione untane di par I contratto. Aumentano i prezzi sulle linee aeree del Nord Atlantico GMtVftA — | rappresentanti di 27 fra la prmopet bnee aeree mtemazioneii — •aerino ala tota » ha deciso reumemo di tutte le tariffe suda rotta del Nord Attemico. aumento che dovrà essere ratificato dai governi. e* •»>* Y V> w ••- *^ s* . "•"•»-.*« i. «t * » " *r r -•...»*" '

) ,

DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - SPECIALE 11

— Perché volevi tenere nascosto succede a un cardinale d'Ingegno questo compleanno? Risposte punto quando si persuade che Dio ha spiega­ In realtà non volevo •tenere nasco­ Tante domande amichevoli e to al cristiani dove e quale è II bene e sto* questo compleanno. Semplice­ ha fatto sorgere i comunisti perché io mente preferivo che non se ne parlas­ per punto, compissero. se, come non si è parlato di quello del­ una raffica di idee — Quale città preferisci, vivendo «a l'anno scorso (e del precedenti, visto indiscrete a Mario Melloni ' meta* tra Roma e Milano? che purtroppo ce n'è uno ogni anno) e e di battute. Preterisco Milano prima di tutto come, se sarò ancora vivo e tra voi, perché è una grande capitale operala e non si parlerà di quello dell'83. Invec­ una galleria poi perché non vorrei morire a Roma, chiare è cosa per molti aspetti, non una città (come dice stupendamente soltanto fisici, sgradevole, e le cose Mario Soldati) «morta già tante volte» sgradevoli non sono, a mio giudizio, di personaggi nella quale morire sarebbe «come mo­ da celebrare. famosi e no: rire di più». • Quest'estate sei già stato festeggia­ Fortebraccio — Hai mai rimpianto di non esserti to in Unte feste dell'Unità, fe vero Spadolini, sposato? • / che hai accettato quegli inviti an­ Lo rimpiango soprattutto ora che che perché c'è stato qualcuno che è Fanfani, sono vecchio. Ma sono sempre arriva­ andato in giro a spacciarsi per For* to quando le mie prescelte erano già tebraccio? il Papa, sposate. Si vede che erano frettolose, Questa estate ho partecipato ad al­ mentre lo non ho mal sgarrato di un cune (non a molte) Feste dell'Unità Craxi, Andreotti, minuto. Anzi, non si può immaginare Quando quanto tempo ho perduto nella vita a perche vi sono stato invitato con grande cordialità, atteggiamento al l'Avvocato, essere puntuale. quale, anche come emiliano, sono — Qual è il Papa che hai amato e molto sensibile. Ma è anche vero che i metalmeccanici. stimato? qualcuno, almeno una volta, si è, co­ A parte l'amatissimo Papa Giovan­ me voi dite, spacciato per Fortebrac- Gli avvenimenti ni XXIII, una specie di Pertinl del cat­ clo. La cosa mi divertì moltissimo e se tolicesimo, Papa Montini mi sembra permettete, vorrei raccontarla. (Forse ho scoperto di questi anni che sia stato, in questi anni, 11 Pontefi­ riraccontarla. Anzi, chiedo scusa una ce più alto (e più ci penso più mi si volta per tutte se mi accadrà, durante attraverso innalza nel ricordo, come succede per questa conversazione, di ripetermi. i capolavori autentici, che vanno rivi­ Ma cercate di capirmi, scrivo qui da il filtro sti o riletti e ripensati). Non posso quindici anni e la propria vita si vive, rammentare senza un umano struggi­ non si inventa, anche se Jouhandcau di una nota mento la sua pena di non piacere, il ha detto che per renderla credibile bi­ suo profondo dolore di uomo pensosa­ sogna sempre aggiungervi un po' di «lor signori» ironia. mente colto e poi, chissà, i dubbi che a leggenda. Volete dunque che non mi momenti parevano crudelmente assa­ Fra qualche giorno, giovedì prossimo, Fortebraccio compie gli anni. Un lirlo. Nel soffrire, Montini mi è sempre sia successo di dire tutto o quasi tut­ E in questa lunga apparso di una sincerità e di una u- to?). giorno importante per lui, e anche per noi dell'Unità che vogliamo mlltà assolute. Non si è mal spento, né Sentite. Una mattina di qualche an­ festeggiarlo, in modo semplice ma come merita. Per quindici anni, ogni e inconsueta no fa ero seduto come al solito alla attenuato, In lui, 11 bisogno degli uo­ giorno, puntuale, il suo corsivo. E ora, puntuale, ogni domenica il suo «Se mini, e si è sempre sentito desolata­ macchina da scrivere quando mi sen­ conversazione mente solo. Non so se ne fosse consa­ to chiamare al telefono. Vado a ri­ non siete d'accordo fatecelo sapere». Ma chi è Fortebraccio, ovvero Mario pevole. Ma la sua angosciosa solitudi­ spondere e una bella voce fresca do­ Melloni? É stato tante volte intervistato, hanno scritto di lui giornali e anche i suoi ne ha aiutato certo molti di noi a esse­ manda: «C'è Fortebraccio?». «Forte- re ancor più comunisti. braccio — rispondo — sono io». Allora settimanali, ma della sua vita e delle sue esperienze ha detto sempre poco. rimpianti, segue una pausa, come di persona in­ ha fatto un po' di «catenaccio». E cosi noi della redazione abbiamo, proprio Invece questo Papa Wojtyla non mi terdetta, e poi la voce dice: «Mi scusi la in questa occasione voluto fargli tutte quelle domande che gli altri non gli le sue passioni, piace proprio. Lo dico con il rispetto domanda. Ma lei è giovane o vec­ hanno rivolto o che egli ha voluto evitare. Una pioggia di domande a ROMA — Maggio 1980: l'affettuoso incontro tra il presidente Pertinl e Mario che si deve a un Pontefice. A me sem­ chio?». «Cara mia, se non sbaglio po­ Melloni (Fortebraccio) durante la consegna del premio di giornalismo «S. Vincent» le sue speranze bra un tifoso. trei essere addirittura tuo nonno». Fortebraccio, dunque, anche indiscrete, ma sempre con tanto affetto. — Sei stato spesso definito cattolico •Ah, mi perdoni, mi perdoni» e sento «stalinista». Cosa pensi effettiva­ riattaccare 11 telefono. La sconosciuta, compreso nell'«Infinlto»,"un sincero plare: chiaro, semplice e diretto. Così tranquilla, cara. Iddio mi perdonerà. mente dello «stalinismo»? desolata, si è poi andata a sfogare con duolo di non essere nato in pianura. deve fare un buon giornalista e non E il suo mestiere...». Scherzi a parte, lo Non credo che si possa dire «cattoli­ una compagna che me lo ha racconta­ — A te che sei stato direttore di 4 soltanto un buon giornalista: c'è in amo 1 permalosi perché ogni tanto se co stalinista». Si può dire invece «cat­ to. Era successo questo. Una sera di quotidiani (Popolo, Paese, Paese Se­ Manzoni, per esempio, una sola paro­ ne hanno a male e ti tolgono il saluto. tolico comunista» o, meglio ancora, quella estate la ragazza che mi aveva ra, Stasera) e di due settimanali (Vie la oscura, un solo periodo o passo dif­ Ah che pace. Ma hanno poi l'orribile «comunista cattolico». Dello stalini­ telefonato e una sua amica erano an­ Nuove e Dibattito Polìtico) cosa pia* ficile, impervio? difetto che prima o poi perdonano. smo non penso nulla perché non esi­ date a ballare in un locale di Folloni­ ce meno in questa nuova «Unita»? — Che cosa pensi del pettegolezzo — Come è nata la formula «lor si* ste, mentre esistono, eccome, il mar­ ca. Le due si erano appena sedute che Quattro volte direttore: chissà quan­ giornalistico? Lo hanno fatto anche gnori»? xismo e il leninismo. È invece esistito un baldo giovanotto sorridente, ner­ to ti hanno fruttato le liquidazioni. con te? • -1 Da molti anni scrivo a macchina Stalin, che tutti abbiamo molto ama­ boruto e bruno, si presentò sedendosi È vero. Sono stato direttore di 4 II pettegolezzo mi diverte sempre e eppure sono rimasto, fortunatamente, to. E poi ce ne sono state rivelate terri­ con disinvoltura al loro tavolo. La quotidiani e di 2 settimanali. Ma rara­ spesso mi piace, anche perché contie­ un pessimo dattilografo. Dico fortu­ bili colpe. Ma io, personalmente, a- conversazione divenne ben presto a- mente, forse mai, ho ottenuto ciò che , ne il più delle volte utili frammenti di natamente perché, se lo si aggiunge al spetterel la Storia, quella con la esse volevo e chi mi pareva di avere ben verità. Non ricordo che siano stati fat­ fatto che io non sono di scrittura faci­ maiuscola. Vedete, per tenerci a tempi michcvole anche perché 1 tre si dissero chiaro in testa perché non so coman­ comunisti. Anzi a un certo punto il ti pettegolezzi sul mio conto. Da quan­ le (mi costa sempre uno sforzo esporre relativamente recenti, Napoleone Bo- dare e nessuno mi ha mai ubbidito. La do sono comunista non c'è nulla in me con scioltezza, con semplicità, con naparte. Costui fu un insuperato mas­ discorso cadde sull'Unità e una di­ nuova «Unità» mi piace molto e le tro­ di intimo che non dica io per primo o stringata chiarezza, come spero, che sacratore d'uomini. Fu un opportuni­ chiarò: «Ah, a me piace tanto Forte- vo un solo difetto: secondo me pubbli­ non faccia intendere: e questa è una talvolta almeno mi riesca) fortunata­ sta indecoroso. Un nepotista sfaccia­ braccio». «Fortebraccio? — disse pron­ ca, troppi articoli a discapito del noti­ delle ragioni per cui mi piace tanto mente lo scrivere male a macchina mi to. Un tiranno e un egocentrico furio­ tissimo il giovane — Fortebraccio so­ ziario, se vuole essere, com'è giusto (ripeto: mi piace) essere nel PCI. Per il costringe spesso a correzioni, a can­ so. Ciò che ne pensarono molti suoi no lo. Ma il partito non vuole che si che sia, un giornale generale. Quanto resto mi trovo di uno squallore disar­ cellature e soprattutto a soste che im­ contemporanei Io sappiamo bene da sappia». «Ma come? Davvero? Oh che alle mie liquidazioni, sappi che non ne mante. piego a pensare. (Sono nato, del resto, due persone di eccezionale ingegno: bellezza» e i tre fecero una grande a- ho mai, dico mai, percepita nessuna, a — L'ironia quale peso ha nella tua in tempi in cui si nasceva con fatica e Madame De Staél e Benjamin Con­ micizia, al punto che più tardi, a notte perfidi, però io vi ho sperimentato an­ morso: di non averli «bersagliati» ab­ parte il fatto che quando sono stato vita? con pena, mentre oggi si viene al mon­ stant (ve lo raccomando, quest'ulti­ fonda, andarono sulla spiaggia e là, che casi di candore, che non ho mai bastanza. deputato non ho avuto stipendio alcu­ L'ironia ha un grande peso nella do con grande facilità, quas.l allegra­ mo). Ma la Storia oggi ricorda solo (o voi mi capite, se la spassarono tutti e dimenticato e che mi sembrano tipici — Dicono che sei un uomo molto- no. Giustamente, perché godevo dell' mia vita soprattutto per quanto ri­ mente e spensieratamente. È una vit­ principalmente) che Napoleone fu un tre. Non ho mal saputo 1 nomi di quei di un pensare e di un sentire che forse galante. È vero? indennità parlamentare. Sono pagato guarda me stesso. Essa infatti mi ha toria per la scienza, ma non lamenta­ genio e ne registra i meriti immensa­ protagonisti e, in particolare, di quel sono propri soltanto dei compagni. Vi Se «galante» si dice di chi sa trattare come un metalmeccanico e me ne ac­ sempre impedito di considerarmi de­ tevi pòi se aumentano 1 craxiani). Per mente superiori ai suoi torti: la fonda­ giovane compagno, ma è stata la sola citerò due casi, uno serio, grave; e uno- con grazia e con leggiadria (così inse­ contento. Sono un operaista, non ho gno di nota e mi ha concesso di giudi­ venire a «lor signori», questa formula, zione dell'Europa liberale, guidato, volta, in tanti anni, che ho sincera­ leggero, incantevole, almeno • a mio gna il dizionario) ho sempre cercato nessuna difficoltà a riconoscerlo e care gli altri, con scherno, per l'impor­ come la chiamate, è nata dal mio pro­ anche inconsapevolmente, dall'Enci­ mente invidiato e ammirato Forte- gusto. Comincio da quello serio. Ab* neppure vedo perché sarebbe da na­ tanza che si attribuivano o si attribui­ posito di comprendere in una sola e clopedia. Così, quando oggi sento giu­ braccio. biamo tutti conosciuto Pietro Secchia, — non so poi quanto ci sono riuscito sconderei Dovrei forse essere un indu- dicare da certa gente Stalin, lo mi di­ — di essere galante. Ma cicisbeo e va­ : scono. Sono esistiti Leopardi, Verdi e rapida espressione i padroni e 1 ricchi, — Riassumi in poche righe la tua un uomo duro, implacabile. Un giorno Strlalista? — - - • Cavour. Come si fa a parlare senza 1- i potenti e 1 governanti, palesi o occul­ co: aspettiamo la Stòria. biografia: fatta da noi sarebbe noio­ Secchia mi raccontò che quando era gheggino (sinonimi spregiativi di ga­ lalite) non sono stato mai. Da giovane — Nell'Italia di oggi quale perso- ti, tutti coloro, insomma, che (inde­ sa. in galera, in cella di isolamento, la - naggio ti piace di meno é quale di . ronia di Bertacchi, di Ponchielli e di gnamente) ci comandano. Mi auguro , — Qual è ,Ia tua opinione sul com­ . Tutti raccontano la loro biografia. mattina sollevavano la branda e la fis­ mi piacevano le belle donne, più tardi Sforlani? promésso storico e sull'alternativa e ancora oggi mi piacciono le donne più? di esserci riuscito. È diventata una moda. Io invece (se le savano rasente 11 muro, in modo che Il personaggio che mi piace di più '— Definisci quello che ritieni un vi- democratica? ' lui doveva trascorrere 1 suoi intermi­ , belle: credo di poter dire che sono in­ . zio. E una virtù? — Hai viaggiato molto? < "- In linea di principio Io sono per l'al­ forze mi reggeranno) mi propongo di nell'Italia di oggi è senza alcun dubbio Tutto sommato posso dire di avere scrivere insieme con Carlo Riechini, nabili giorni chiuso in quei due metri vecchiato bene. Quanto al femmini­ Enrico Berlinguer. Mi dolgo soltanto Un vizio: la memoria. Una virtù: l'o­ ternativa democratica. Ma la politica o poco più di spazio, assolutamente smo, lo considero una delle grandi ri­ blio. ••-•-• viaggiato poco. Quando ero giovane 1 è o non è l'arte del possibile? Allora nostro capo redattore e mio carissimo che egli (immagino) non sia più d'ac­ Paesi erano lontani e non usava girare amico, venti vite di comunisti scono­ solo s'intende, in piedi o seduto in ter­ voluzioni umane prodottesi nei secoli: cordo con Franco Rodano, altro uomo — Qua! è il tuo modo di essere «lai­ guardiamo alle persone: da una parte ra sul pavimento gelido. A questo rac­ quella cristiana, quella francese, quel­ co».? 11 mondo con la facilità, la prontezza, ci sono gli Zaccagnini, i Martinazzoli, sciuti. Ma sconosciuti davvero. Com­ al quale va tutta la mia affettuosa am­ l'abbondanza di mezzi e la loro acces­ pagni che non siano stati nemmeno conto io non potei trattenermi dal di­ la d'Ottobre e, appunto, quella femmi­ mirazione. Il personaggio (se è un per­ ' Il mio modo di essere laico consiste, i Granelli e, perché no?, anche 1 Cossi­ re: «Mascalzoni assassini» ma Secchia, nista. Peccato che il femminismo ac­ come diceva Anatole France, nell'a­ sibilità di cui godono i giovani e, più In ga. (Personalmente, aggiungerei, in consiglieri comunali né abbiano rico­ sonaggio) che mi piace meno è Forte- generale, la gente di oggi. Io compren­ perto cariche nel partito. Ne abbiamo dolcissimo, mi obiettò: «Perché pren­ colga in sé anche certe (non tutte, na­ braccio. • i > mare Iddio nelle sue creature, cioè ne­ testa, i Visentinl). Dall'altra parte ci dersela con quei poveri custodi, di­ turalmente) femministe cattivissime. gli uomini e, tra gli uomini, quelli me­ do i viaggiatori ma 11 temo per due sono i craxiani. Chiamatelo come vo­ già in mente due o tre, altri li andremo — Che differenza passa tra De Ga- motivi: che poi, al ritorno, ti racconta­ a cercare o ce 11 faremo indicare. sgraziati anche loro? Dovevano forse le quali respingono sdegnate ogni ga­ no fortunati. Mi pare di averlo già lete, ma finché le cose stanno così, io non applicare la legge?». ' speri e De Mito? scritto una volta a proposito dell'on. no dove sono stati e ti mostrano delle sono per i primi. Fermo restando, na­ Quanto alla mia storia, voi dite giu­ lanteria e ogni riguardo riservati alle De Gasperi era trentino e perché si fotografie.- stamente che sarebbe noioso raccon­ Ed ecco il secondo episodio, una co­ creature del loro sesso. Ma perché? Io Piccoli. V e lo figurate — dicevo — turalmente, che in ogni caso sono e riconosco che le vostre rivendicazioni accorgesse che lo chiamavano biso­ come deve essere contento Dio di sa­ -p Perché dici sempre che i ricchi resterò col PCI. tarla, figuratevi per me che l'ho anche sa da niente, ma, ripeto, tipica di una gnava dargli un colpetto sulla spalla. pere che Piccoli lo ha molto amato? E sono cafoni? E i poveri? vissuta. Ma se volete proprio che la mentalità che poi. tante altre volte, ho sociali, civili e politiche sono sacro­ De Mita è sempre già voltato. — Sei stato accusato di essere un ritrovato. Io ero deputato della DC e sante, care compagne e amiche, ma non credete che preferirà un Di Vitto­ Non ricordod i avere mai scritto che comunista settario quando scrivi e riassuma, come mi chiedete, in poche — Hai un -motto di vita»? ' rio che avrà magari creduto di ignora­ 1 ricchi sono cafoni. Ho scritto invece conservatore nella tua vita privata. righe, Io farò addirittura ripetendo ciò ogni sabato, all'incirca, viaggiavo da consentite che io vi faccia passare per Sì ed è questo: «Bisogna sempre sta­ re Iddio, ma ha speso tutta la sua vita, che Gozzano ha scritto in sette parole Milano a Roma. Avevo fatto buona prime, che paghi io al ristorante, che che i ricchi, in quanto tali, hanno il C'è una contraddizione, in te, tra ' vi dia la destra e via cerimoniando. re con i lavoratori e con la gente che senza un attimo di respiro, per difen­ dovere di essere ben educati, mentre si pubblico e privato? * - di Totò Merùmeni: «Un giorno e nato conoscenza con una deputata comu­ conta meno» anche quando possono dere i lavoratori sfruttati e i diseredati possono perdonare i poveri se sono — un giorno morirà». nista, bella elegante e colta, e con lei si Lasciatemi insomma vivere gentile non avere ragione. Non preoccupate­ Se il termine «settario», derivante da passavano le ore di viaggio chiacchie­ con le donne e (il più tardi possibile) fatti schiavi? Chi è stato, fra questi rozzi. Ciò che poi, in realtà, si avvera «setta», si deve intendere nel suo senso — Raccontaci quando hai scelto i vi: andrà in conto delle infinite volte due, quello veramente religioso? di rado, perché i poveri, in generale, proprio, che è quello di persona che metalmeccanici. È stato un trava­ rando piacevolmente. Un giorno sa­ morire gentile. in cui furono nel giusto e non gli ven­ sono delicati e sensibili. Sicuramente glio duro? pemmo che sul treno funzionava per — Che effetto ti fanno i giovani di ne riconosciuto. • - • ------— In politica, sei pessimista o otti­ segue una dottrina, in questo caso po­ la prima volta il bar e io invitai la mia mista? generosi. litica, diversa da quella osservata dai Veramente sono stati i metalmecca­ oggi? — Perché non ti piace Craxi? nici che hanno scelto me e non so se compagna di viaggio a bere un Cam- Li trovo il più delle volte incom­ — Hai conosciuto in varie fasi gli Sono pessimista, come dicono gli e- più, io sono certamente settario per­ pari soda (che giudico, fra parentesi, industriali: che cosa era un Costa, conomisti, nel breve periodo. Ma sono ' Non mi piace Craxi perché mi pare ché appartengo a una minoranza, sia per loro sia stato, come voi dite, «un prensibili e spietati. A momenti mi un giocatore di poker. pure imponente, ma (finora) Indiscu­ travaglio duro*. I metalmeccanici so­ una delle maggiori invenzioni umane, fanno rimpiangere De Amicis. Parla­ rispetto all'avvocato? - ' - \ ' • decisamente ottimista nel lungo pe­ no i primi operai con i quali mi sono insieme con la ruota e con la lampadi­ Angelo Costa era un padrone d'in­ riodo. Insomma, il capitalismo e falli­ — Perché non ti piace Spadolini? tibilmente minoranza. Ma se «setta­ na). La signora accettò gentilmente. no velocissimi e a labbra strette. Sal­ gegno, rapace e sempre pronto a im­ to, Io si vede dappertutto, e verrà il Non mi piace Spadolini perché non rio* viene usato, come accade solita- trovato a contatto, dapprima all'Inno­ Andammo, bevemmo e ritornammo tano i tempi e forse non gustano la porre sacrifici cominciando da se stes­ comunismo. Ci faranno ancora sputa­ sa governare, come ormai tutti del re­ . mente, nel senso dispregiativo di in­ centi di Lambrate a Milano e poi, sem­ ai nostri posti. Dopo due ore o giù di lì, tormentosa dolcezza dell'Indugiare. so. L'avvocato Basetta è anche lui un re sangue, lor signori, ma infine «ban­ sto hanno visto. Io lo avevo scritto fin tollerante fazioso, credo di potere af­ pre a Milano, alla Vanzetti a Porta Ro­ Ma forse sono migliori di quanto noi diera rossa la trionferà». dai primi tempi. Spadolini non è un fermare che non sono settario. In ogni mana. Io ero un dirigente e stavo per io ripetei l'invito. Anche questa volta siamo stati e li compiango perché, in padrone intelligente, anche lui rapa­ la signora, dopo una effìmera resi­ ce, ma i sacrifici li impone agli altri. — Oltre la polìtica, che cosa ti ap­ presidente del Consiglio, è un «pun- caso preferisco essere un comunista divenire democristiano; ma non pote­ questo somigliandoci, non sentono cing-ball». E poi non mi piace perché settario piuttosto che un comunista te immaginare con quanta fiducia e stenza, mi seguì, ma mentre beveva il che giorno per giorno invecchiano. Se — È vero che ti piace la mondanità? passiona? secondo Campali fu presa come da un Mi piacque. Oggi la detesto. Oltre la politica, mi appassionano i non ha gusto. Se ne avesse, anche mi­ liberale o, peggio ancora, socialdemo­ con quanta schiettezza quei lavoratori improvviso sussulto ed esclamò: «Dio, ne accorgeranno, ma sarà tardi. — La lingua italiana è rispettata al nimamente, non avrebbe permesso al- cratico. Quanto all'essere -conserva­ mi abbiano accolto fra loro. AUa Inno­ —Sei sempre della teorìa dello scap- romanzi. Ma solo quelli che finiscono • la TV, ai giornali, alle riviste di pub­ tore. confesso,.anzi dichiaro, che mi centi vedevo ogni mattina il comuni­ se mi vedesse il mio Ufficio Quadri*. - giorno d'oggi? . bene. Voglio che lei e lui si sposino e Ora io che pur essendo sempre stato aeUotto? La lingua italiana (come tutte le lin­ vivano a lungo felici. Di malinconie ne blicare ogni giorno per almeno dieci piacciono certe tradizioni di comfort, sta Porro, del quale ancor oggi sono incrollabilmente antifascista, avevo Sono per il metodo Montessori, con gue, credo) si fonda secondo me su un ho anche troppe: mi bastano i beni volte la sua fotografia, dove poi lo si le quali, invece, che rifiutarle, vorrei amico, un operaio altamente qualifi­ dietro di me una giovinezza spensiera­ . una personale variante: qualche cal­ vedeva sorridente, il sorriso essendo venissero estese anche alta classe ope­ cato. Alla Vanzetti organizzammo gli cio nel sedere (senza cattiveria) ma in requisito fondamentale: la chiarezza. culturali. ta e frivola, mi ero sentito dire talvolta E ciò vale soprattutto per la lingua — Sei capace di non perdonare, l'unica cosa che non gli hanno ancora raia e al ceti meno abbienti, 1 quali, scioperi, divenuti poi famosi, nel '43, in occasioni meno innocenti: se mi ve­ giardino. con la quale si scrivono i giornali, i cui sfondato. Ma voi, questo, lo chiamate per esempio, non hanno mai avuto insieme con una giovane operaia che desse mio padre, o mio fratello; o mio — Perché sei così orgoglioso di esse­ malgrado le tue convinzioni religio­ pudore? E vi figurate uno Zaccagnini tempo e agio per Imparare dove si si­ si chiamava (e spero che sia tuttora re emiliano? lettori hanno non soltanto il desiderio, se? tua una poltrona (quando ce l'hanno). marito. Ma non avevo mai saputo che ma addirittura il diritto, a letto o in Io non so non perdonare e Io faccio ogni venti minuti sugli schermi o un viva) Bergamaschi e con i suoi compa­ esistesse un Ufficio Quadri e che po­ Se è per essere orgoglioso sono solo treno ancora un po' assonnati, in tram Cossiga o un Martinazzoli? È comin­ Ne ho viste con orrore piazzate in gni, tra i quali figurava il portiere del­ tesse sopravvenire, vindice e temuto. orgoglioso di essere comunista. Ma di sempre, anche perché per conservare i ciata sì o no con Spadolini la moda del mezzo a una stanza. Si possono legge­ lo stabilimento, Aldo Casiraghi, da me Rimasi di stucco e soltanto più tardi essere emiliano sono lieto perché la o in autobus o in metropolitana vacil­ rancori, occorre una amministrazione «cover boy», cioè del giovanotto da co­ re un libro o un giornale al centro di amatissimo, che un giorno vedendo seppi che quel terribile Ufficio era di­ mia gente è cordiale (una qualità, co­ lanti tra spinte e scossoni, di capire che non possiedo. Voi citate le mie pertina? una camera? Personalmente, preferi­ arrivare di lontano un camion di nazi­ retto da D'Onofrio, un comunista sor­ me ho già detto, che apprezzo molto) e subito ciò che gli si racconta o gli si convinzioni religiose che esaltano la rei distendermi sui chiodi, come il fa­ fascisti e intuendo che venivano a cer­ ridente e severo, che sedeva degna­ perché in Emilia non ci sono foreste. vuol fare intendere. Se io debbo legge­ misericordia. Mi fate venire in mente — E Fanfani? chiro di Voltaire. Se questo è il «priva­ carci. azionò in tempo l'allarme che mente su quella cattedra di moralità e che io detesto perché nascondono gli re due volte un periodo per compren­ Heine, il grande poeta, che era prossi­ La risposta è già pronta. La trovate to» io dico che tra pubblico e privato consentì a Guido Vanzetti e a me di di compostezza. uomini. Il mio paese natio è talmente derne il senso, la colpa non è mia, è di mo a morire e sua moglie, una donna nella rubrica «Se non siete d'accordo non ci deve essere contraddizione, n metterci in salvo, sfuggendo all'arre­ piano che non c'è neppure un sasso a chi lo ha scritto. Col nostro direttore semplice e bellissima, gli stava al ca­ fatecelo sapere», a pagina 4.. comunismo, non c'è dubbio, cambia la sto e alla conseguente immancabile creare un dislivello. Non ce n'è, ma Macaluso, per esempio, credo di non pezzale implorando ripetutamente: — Perché ti piace Andreotti? vita. Ma deve, in tutte e due le condi­ deportazione. — Hai qualche rimorso per i perso­ sarebbe una terra da geni. Rileggete essere d'accordo su varie cose, ma •Oh Enrico, speriamo che il Signore ti Con Andreotti non vado d'accordo zioni. cercare di cambiarla in meglio. Ma lasciatemi aggiungere che tra i naggi che hai più bersagliato? Leopardi, che ha scritto le più belle questo non mi vieta di riconoscere che perdoni». Finalmente il poeta, racco­ su nulla, assolutamente su nulla, ma È stato inventato apposta. comunisti non mancheranno certo i Nessun rimorso. O forse un solo ri­ poesie del mondo: vi troverete in tutte, scrive in modo a mio giudizio esem­ gliendo le sue ultime forze, disse: «Sta mi piace perché ha capit o tutto, come VERSO IL XVI CONGRESSO DEL PCI

H settimanale dei comunisti italiani UN'OCCASIONE IN PIÙ ogni settimana, l'informazione, l'analisi,; la critica, il s PER ABBONARSI confronto. Sui fatti politici, economici, culturali italia- fino al 28febbraio 198 3 tariffo bloccato: ni e internazionali • •' - 1 ANNO 6 ftaaa 32.000 16.000 ogni mese, due inserti speciali., Estoro 50.000 25.000 Emigrati 40.000 20.000 < Il Contemporaneo, dedicato a un argomento al cen­ I versamenti vanno effettuati sul conto corrente postele n. 430207. oppure con vaghe postele o essegno bancario. intestati re L'Unita spa. viete Fulvio Testi. 75 - tro dell'interesse. 20162 Meano. «J I Libri, vasta e autorevole rassegna sulla produzione In omaggio agli abbonati il libro fuori commercio, curato dagli Editori Riuniti, Marx a Londra dello storico inglese A. Briggs. Un inedito affresco, di 160 pagine con 100 «lustrazioni. deHa Londra e* editoriale italiana ed estera. vittoriana e della vita familiare, politica e scientifica di Marx.

i*

' \.Af V**-*(» - •* ». * V «O* * |J»i*w«'**'*** - *>*. • r *-• ** — »••- • •* ""-*>•-*•*>•****«.*-## ** * > -„•*

DOMENICA 12 l'Unità - SPECIALE 21 NOVEMBRE 1982

«Se il presepe resta vuoto che me ne faccio dell'officina?» II problema di creare Terremoto anno 2° una rete di piccole industrie Zone dove è sorta una imprenditorialità artigianale Le esperienze degli emigrati Rassegnazione? No «O puntiamo su queste risorse e energie o siamo di nuovo sommersi dall'economia dell'assistenza» Gente con ricordi indelebili «Non sono pazzo, ho perso la famiglia, ho nostalgia del terremoto» e ostinata volontà di vivereNAPOL I — I primi alloggi a Soccavo assegnati dal Comune ai terremotati

*Vol mi state dicendo con gli occhi: ma siete pazzo, che tenete nostalgia del terremoto? E vero così? Se volete, vi posso fare anche una filosofia. Hanno restato sotto la casa tutti, praticamente, fuori di me, che mi trovavo al bar. E Napoli ha lavorato: madri e figli e nuore. In un attimo, praticamente. Mia madre era di anni 89. Aspettava di morire, non aveva che quella vita, e noi Intorno a essa. Da quel giorno ha Inco­ minciato a non morire neanche più. E lo adesso, voi mi guardate, ho perso anche 11 dolore. La nostalgia che tengo ora arriva il bando e di quello. Voi mi dite che sono pazzo. Voi mi dite: che, volevate essere morto anche voi? Vi posso dire di sì, e dirvi una bugia. Alzarsi era una cosa, mangiare era una cosa, fare gli scoli d'acqua era una cosa, lavorare alle baracche eccetera erano cose. Il freddo era una cosa. Piangere e non piangere più erano due cose. C'erano i genovesi a faticare per le prime case Insieme. C'erano le barzellette su noi stessi. Io, prima del terremoto non mi ricordo neanche, non me ne fotte più Dalla nostra redaiione niente. Nella disperazione stava la vita mia. Mo' dove sta? domande presentate, tra gli a- Non lo scrivete! Se scrivete, però, non scrivete nemmeno il NAPOLI — La grande avven­ I criteri scelti lutanti dei «bassi* e dei contai­ paese. Avevo clnquantadue anni e il pensiero era di fidan­ tura continua., Iniziata a sei ners («alloggi impropri», nel lin­ mesi dal terremoto dell'80, con dal sindaco- guaggio burocratico), tra gli zarmi con una biondina. VI dico la disperazione e vi potrei l'approvazione della legge 219, sfrattati, gli anziani e lo giovani dire la speranza, perché sono la stessa cosa, mi sono per­ mille ostacoli non sono riusciti commissario coppie. Un'ultima quota di ap­ suaso pensando dentro me stesso. Ora l problemi stanno, né a interromperla né a com­ partamenti, infine, sarà desti­ certamente. VI potrei dire un sacco di cose che mi avete prometterla. Se nel resto della per impedire nata ai «generici*, altro termine chiesto, ma non ve le dico. Ve le diranno tutti. Può essere stagione — tranne qualche rara coniato per indicare tutti colo­ anche, soprattutto, penso, che ci siamo un poco viziati. eccezione — la parola ricostru­ abusi - Altri ro che non rientreranno nelle Non puoi pretendere che vivere è sempre tanto Importante zione rievoca immediatamente fasce protette e semi-protette. per tutta una vita. Invece, se ti è successo un terremoto promesse e speranze disattese, venti cantieri Così come il piano dei 20.000 alla mia età, pretendi. Questo è stato sprecato, me lo sen­ a Napoli rimanda subito a cose alloggi recupera un vecchio to: e fatti concreti: a operai che la­ entro Fanno >rogramma di risanamento del- L'uomo nato dal terremoto a cinquantadue anni salta vorano, a buldozer che sbanca­ fe periferie, già pronto a appro­ giù dal muretto e va al bar con due amici ammiccanti. no, a progetti urbanìstici che La minaccia vato dal consiglio comunale Rifiuto l'undicesimo caffè. lentamente prendono corpo e della camorra prima ancora del terremoto, Prima di degenerare in filosofia, il colloquio verteva sul sostanza. anche il bando per le assegna­ Balvano. uno dei paesi della Basilicata colpiti dal terremoto Può sembrare «una esagera­ zioni riprende un lavoro svolto famoso art. 22 *dove sta scrìtto che per riattivare la piccola per anni dalla commissione ca­ impresa che avevi prima, 11 75% delle spese te le coprono zione, una forzatura, ma i fatti maturo". Qui sto, e coltivo quattro metri quadrati d'orto sono questi: sono stati aperti sti mesi e lo stesso ministro Si­ sa dell'amministrazione. Se loro». Gerardo (non sto facendo nomi, si chiamano quasi tagli della spesa pubblica tagliano dove la fantasia eletto­ gnorile, al Senato, si è impe­ non ci fossero stati questi pre­ tutti Gerardo) non ha presentato domanda: *No, che la rale di chi di dovere si figura meno lauti suffragi. Lo stato di fianco al prefabbricato», s'incazza un santangiolese, che venti cantieri, per un totale di assistenziale si dà un cipìglio senza mutare natura, limi­ non sembra abituato a pasteggiare a lamenti. 3.000 alloggi e entro la fine del­ gnato a firmare il decreto. Si cedenti, anche a Napoli, proba­ faccio a fare? Aspettiamo a vedere come si mettono le cose. l'anno si incomincerà a lavora­ provocherebbe del resto, un bilmente, la ricostruzione sa­ Se qui la gente se ne va e il presepe — così, ci dicono — tandosi a lesinare l'assistenza. E più lesini, più ti fai pre­ Due anni dopo, nel cratere, impressiona la carenza di vuoto di gestione proprio in rebbe partita in ritardo. zioso. re in altri venti. Nella prossima resta vuoto, Io che me ne faccio di avere l'officina di ripa­ lamenti. È subentrata la rassegnazione? Può darsi, In par­ primavera, invece; si darà il via una delle fasi più delicate del Acquisite queste posizioni razioni? (faccio il mio esemplo). Riparo cosa a chi, se questi D'altra parte, questi famosi plani di recupero ancora te sembra inevitabile. Ma fra la rassegnazione e ti lamento, ai primi interventi «sperimen­ iano straordinario, quella del nonostante tutto ora si guarda se ne vanno?». scarseggiano. Piccoli comuni scontano II peccato di essere con tutto ti suo supporto di rabbie rtvendicative, non c'è tali» nel centro storico, con il Candò per l'assegnazione degli con allarme e preoccupazione Con un gran foglio avanti, mezzo di numerettl e mezzo piccoli. La pretesa di essere anche democratici pare fran­ altro? recupero di quelle case e di quei alloggi. al futuro. C'è la questione dei di citazioni del 'Viaggio elettorale» di De Sanctis (»per camente eccessiva. Trentasei sindaci sempre fra i piedi Le ragazze, qui, per esempio, hanno cominciato a inven­ palazzi che il terremoto non ha • E già tutto pronto, per que­ fondi ancora da chiarire, di quanto riguarda le comunicazioni del Collegio pare scritto sono fin troppi. E ci fosse solo il cratere! tarsi il lavoro, stoffa, cuoio, libri; non rivendicano un nuo­ totalmente distrutto ma che ha sto bando. Il commissariato ha uel flusso regolare e continuo non oggi ma domani») un insegnate dell'Istituto professio­ Per Intanto proliferano cooperative edilizie. "Sono il no­ vo modo di essere, sono persone nuove; non mendicano. irrimediabilmente lesionato. definito criteri e priorità, il CI- 3i finanziamenti che Maurizio nale spiega 11 fenomeno: «Guardati l'elenco delle domande stro frangicamorra», spiega un dipendente comunale. Ma indipendenza, sono indipendenti e lottano per trovare spa­ La grande avventura si con­ PE ha espresso il suo parere, Valenzi ha più volte sollecitato presentate: Calltrl, Sant'Andrea, Llonl, tutta la valle dell' per verità qualcuna è già costretta a licenziare. La Lega, zio e mercato alla loro indipendenza. Fenomeni piccoli, cluderà solo quando saranno ora non resta che mandarlo alle al governo per non interrompe­ Ofantoglù, poi Montella e Solofra. Piccola Imprenditoria­ dal canto suo, ha fornito supporti tecnici selettivamente, sparsi: modelli di cultura sorprendenti. In loro assomma­ completamente costruiti tutti i tipografie, stamparlo in mi­ re i lavori, per non pagare so- gliaia di copie e distribuirlo in vraprezzi alle ditte. E c'è, anco­ lità artigianale che si affaccia sulla microindustria a ele­ in ragione della redditività. no tre connotati del neosoggettlvismo: sono giovani, sono 20.000 alloggi del piano straorr , donne, sono del Mezzogiorno. Ma la loro non è la cultura [ tutta la citta. L'attesa è grande, ra, fa grande minaccia della ca­ vato tenore tecnologico. Vogliono miglioramenti, ammo­ «D'altronde, osserva un autorevole funzionarlo del Com­ ..dihario è.tutte le stuoie, i par* anche perché si è deciso di'u- dernamenti. Chi aveva, ha già. investito di tasca sua in missariato, non si può costruire una casa dove l'unica fon­ dell'autocommiserazione, dello scazzo, della penuria di- ' chi, i teatri, le strutture sporti­ morra. nificare tutti i bandi per le as­ Proprio l'altro giorno si è te- queste condizioni. E dal presepi guardano alla valle. Se te di reddito prevista sia costituita dalla costruzione delle dentità. È la cultura dell'orgoglio. Fra l tanti delitti, uno ve che pure sono previsti. Ci segnazioni di case pubbliche. Si qua si riattiva qualcosa, sopravvivono. Sennò, niente. Qui case. Quando hai finito di costruirla, che ci abiti a fare? andrà perdonato al terremoto: avere ammazzato gli anni vorrà del tempo, un anno anco­ parla di almeno 26.000 alloggi. ' mito un «summit» in prefettu­ non vogliono I grandi poli, le cattedrali traslocate dal Non ti resta che aspettare il terremoto prossimo*. 'Allora Settanta. s~ • " * ' ra, forse due. Ma Be il buon av­ C'è gente che aspetta questo ra. Si è deciso di utilizzare Nord, molte volte con tecnologie sorpassate e Impianti in diciamo, dice un architetto, che ti terremoto ha distrutto Due anni dopo, il cratere non esala tristezza. Resta la vio può far ben sperare non e- momento da anni. Entrare in guardie giurate in tutti i cantie­ obsolescenza. Tutti guardano a queste iniziative nate qua, case inutili. Ma diciamolo! A qualcuno scappò detto, un dimensione indelebile della tragedia, la mostruosa impo­ saurisce i problemi. Perché Na- graduatoria non vuol dire avere ri e di inserire una serie di con­ perle quali 11 personale c'è, emigranti rientrati hanno por" paio d'anni fa. O forse non sarebbe meglio darci da fare per nenza dei problemi. Ma c'è anche una ostinazione a vivere poli non è solo la «città futura» immediatamente una casa; ma trolli fiscali e burocratici sulle da costruire pezzo dopo pezzo, è un punto fermo, una certezza. ditte che parteciperanno alle tato esperienze ed è una cosa nostra propria, come ti dice­ coordinare nel concreto sviluppo e ricostruzione? Tanto che ha molta dignità, molto coraggio e molta destrezza da mattone dopo mattone. Napoli gare d'appalto. 11 prefetto Boc­ vo, che mette a frutto una tradizione ai lavoro profonda più che ricostruire, si ricostruirà comunque: dopo, tardi, insegnare ai relatori stanchi del convegni sulla qualità Danno fiducia anche i criteri è anche la città del presente con stabiliti. Ci sarà una fascia in­ cia, raccogliendo una indicazio­ qua. E nota anche la scuola di avviamento, che prima era male, importando risorse e manodopera. Il semplice de~ della vita. ne più volte espressa dai comu­ Dagli appunti non avrei trascrìtto In testa al pezzo 11 le scuole occupate, terremotati teramente «protetta*, quella di una scuola di promozione sociale, ci mandavano i figli i corso fisiologico della ricostruzione finirà per creare 6-7 negli alberghi, famiglie siste­ chi abitava in case distrutte o nisti, ha anche inviato direttive contadini; ora i figli, ce li mandano gli artigiani. Ce un mila posti di lavoro. Vogliamo utilizzare imprese del Nor- discorsetto tetro e sgangherato di Gerardo se avendolo mate nelle case requisite lungo colpite da ordinanze di sgom­ concrete a tutte le amministra­ mutamento della mentalità: anche la scuola è vista come ditaha e manodopera del Nordafrtca, con la supervisione riferito a una donna giovane, attiva, intelligente e blonda il litorale domitiano e nei cam­ bero e in aree requisite per or­ zioni locali coinvolte nella rico­ un investimento produttivo dell'intelligenza del bambino, della camorra? D'accordo. Non costa niente. Basta non di tutt'altro paese del cratere, lei non mi avesse detto sem­ pi containers disseminati in dine del commissariato. Per lo­ struzione. non una cosa per avere un titolo e scapparsene. O noi muovere un dito. Ma, per favore, non diclamo stronzate! plicemente: 'Ha ragione lui. Anch'Io ho un'impressione: tutta l'area urbana. ro, l'assegnazione è assoluta­ E un primo argine che si alza. puntiamo su queste risorse e queste energie qua, o siamo di Oltretutto, il lavoro nell'edilizia attiva una serie di qualifi­ come se il terremoto fosse stata la nostra Resistenza». Era mente certa. Gli esperti hanno Ma la camorra dovrà essere perfino allegra. 1131 dicembre scade il man­ battuta «sul campo», non bloc­ nuovo sommersi dall'economia dell'assistenza, che ora si cazioni preziose, produttivamente riciclabili come vuoi». dato dì Maurizio Valenza, sin- fatto già i primi calcoli, non do­ gonfia e fa il lago, ora si asciuga e lascia solo il fango». »Sono rientrato dalla Svizzera un anno e mezzo fa. Lavoro SI deciderà mai questo Stato a mettere radici In questo vrebbero essere più di 6.000 fa­ cando i lavori nei cantieri e daco-commissario. Non rinno­ continuando a costruire le case. E la costruzione delle case? Lavate e smussate da piogge ti marmo. Alle attrezzature penso io. Ho I cataloghi e tutto. popolo, come sta scritto nella Costituzione? varlo sarebbe un errore, uno miglie. TAitto il resto sarà divi­ infinite, le rovine restano rovine. L'archeologia del terre­ Datemi un minimo di spazio e un minimo di lavoro da «schiaffo* all'efficienza di que- so, in modo proporzionale alle Marco Demarco moto si perpetua. I problemi stanno, e non c'è dubbio. I fare. Ancora l'altro giorno il sindaco mi ha detto: "è pre­ Vittorio Sormonti Come sono ossi tre paesi distrutti quella notte del 23 novembre 1980

MfNSiU Df L MURO LUCANO — La for­ vorato con ugual impegno e verno ha tenuto immobiliz­ concluso la stipula delle con­ SINCRO IO Pf tiSXDHATi za, la volontà e la rabbia per concretezza per poter passa­ zati i fondi per la ricostruzio­ venzioni con gli istituti ban- MURO LUCANO rinascere e non morire. Co­ re il più presto possibile alla ne non stipulando le neces­ carL Tra qualche giorno, se mune-faro del dopo-terre- fase della ricostruzione vera sarie convenzioni con le ban­ non vi saranno ulteriori in­ moto in Basilicata (anche se, e propria. E non a caso pro­ che, ed impedendo, così, che 1 toppi, dovrebbero essere de­ in linea di massima, gli enti prio Muro Lucano è uno dei Comuni potessero accedere finiti accordi e contratti con Corsa a ricostruire locali lucani hanno mostrato comuni che più hanno paga­ ai finanziamenti. Una situa­ le imprese che saranno poi maggior efficienza rispetto a to per le irresponsabili ina­ zione paradossale, per Muro materialmente impegnate Lucano e per altri comuni nell'opera di ricostruzione. •K quelli campani), Muro Luca­ dempienze del governo na-. d Italia ma con la rabbia dei no è ben avviato sulla strada zionale. Con gli strumenti ancora. Tanto che il sindaco Si è a buon punto, insom­ della ricostruzione. urbanistici ormai a posto, comunista, pur di uscir in ma, Rimane la rabbia e l'a­ Guidato da una giunta con le carte in regola per da­ qualche modo dal vicolo cie­ marezza per il fatto che, sen­ Il giornale del Sindacato della CGIL rossa — sindaco è il compa­ re il via al lavori, Muro Luca­ co, arrivò a denunciare il Mi­ za i boicottaggi del ministro per I anziano e il pensionato che vogliono essere ritardi degli altri gno comunista Vincenzo Ia- no è rimasto inchiodato al nistro Andreatta per «omis­ Andreatta, senza le inadem­ sini — questo importante co­ palo per la gravissima opera­ sione d'atti d'ufficio». pienze ed i ritardi del Gover­ protagonisti attivi nella lotta per cambiare la società mune. dopo aver provveduto zione di vero e proprio boi­ Adesso, finalmente sbloc­ no nel suo complesso, matto* con gran rapidità alla siste­ cottaggio portata avanti dal cati con un decreto 1 fondi ne su mattone la nuova Mu­ mazione nei prefabbricati di ministro Andreatta. Per me­ Eer la ricostruzione. Muro ro Lucano forse gii stava ri* NEL NUMERO 11 - NOVEMBRE 1982 - 48 PAGINE: quasi 3 mila percone, ha la­ si, infatti, l'esponente di go­ ucano ha praticamente nascendo.

C'è un'unica via ed è qualla dalla lotta « di Donatella Turtura COLLIANO — Oggi e domani, in uno scenario che è tra i più portano via, però, per il loro insediamento, un buon numero tristi di tutto il «craterei, i cittadini di Colliano tornano alle di mesi, ti progetto della giunta di Colliano, dopo lunghe Notizie e servizi fotografici a colori suite tre tettimene COLIIANO urne per rinnovare il consiglio comunale. Un ricorso sulla discussioni con le strutture tecniche del commissariato, fu • . unitarie di lotta contro i ticket», per «riordino regolarità delle precedenti elezioni (1980), accettato dagli or­ bocciato. Per questo Colliano è dovuta tornare ai programmi ganismi di controllo, costringe questa fetta di «popolo dei di reinsediamento tradizionali, ma con mesi e mesi di ritarda pensionistico e previdenziale, per la perequazione delle Oggi e domani si vota terremotati» a votare di nuovo in un momento in cui sarebbe La situazione, adesso, è questa: solo nell'estate scorsa si è pensioni. davvero meglio fare altro. iniziato il montaggio dei prefabbricati, e centinaia e centi­ naia di persone sono ancora stipate alla meno peggio in rou­ ti punto e la situazione delle vertenze nei vari settori n destino di questo paese — attualmente il più mal messo lotte e containers. in uno dei paesi dell'intero «cratere» — è stato segnato da una scelta discussa Tremilacinquecento abitanti tuttora residenti, 11 patrimo­ « pensionistici. e discutibile che ha paralizzato ogni attività per lunghi mesi nio abitativo distrutto per il 70%, Colliano è andata avanti in impegnando il sindaco ed il commissario straordinario Zam- questi difficili mesi con l'alato della Piuvlncla e del Conrune Jfc. Quanto ci tolgono dalla pensione col fiscal-drag? rimasti più indietro berletti in una estenuante polemica a distanza. È accaduto di Genova, enti locali ad esso gemellati, n piano di recupero è jfc, Risposta a quesiti dei lettori . infatti che, a differenza della totalità degli altri comuni disa­ già «tato approvato. Il nuovo plano regolatore, invece, è anco­ strati, la giunta di Colliano (assessori di una Usta civica gui­ ra In discussione. . ,- -r . Rubriche varie sul tempo Ubero, la dieta e lo sport per data da un sindaco, una donna, socialista) scelse invece che i Adesso, di fronte ad un quadro cosi drammatico, si attende tradizionali prefabbricati leggeri una prefabbricazione di ti­ il risultato di questa elezione che vede ccatrapposte due Usta « l'anziano; consigli del geriatra. po pesante. Di quelle, insomma, che durano anni ma che civiche di ispirazione socialista e democristiana.

E UN MENSILE A ROTOCALCO A COLOBI CHE CONTA GIÀ Su O^TRE 230 VILA ABBONATI E HA Simbolo calante della pos­ commerciale di prima gran­ giunta della Democrazia una profonda spaccatura sibilità di ricostruire bene e dezza per tutta l'alta Irpinia Cristiana ha segnato l'arre­ della giunta in un momento* . AV9IZ.DNE D DIVENTARE LC Z^ JVTNTQ DI LIONI in fretta, esempio sbiadito (tanto che prima preoccupa­ sto di una fase di lavoro con­ cardine per la vita del paese. CONOSCENZA 01 PARTECIPAZIONE E J' del ruolo cui può assolvere zione della vecchia giunta di creto e positivo e l'avvio di Caduta l'amministrazione R sinistra è stata quella di at­ un periodo di lunghi e malce­ (ed è storia di questi giorni) N/OPIl ITAZIONE PE O.i C.TRE '2 VvUNI D\ LX un Comune ben guidato, DAT La DC entrò ingiunta Lionl è da mesi in una «im­ trezzare una grande area lati contrasti all'interno del­ DC e PSI hanno subito tro­ t £VO OP! PUBBLICI E poivAT! DE'. (A TER/ passe» che ne mette seria­ commerciale prefabbricata, la giunta. Fino a giungere, vato l'accordo per un centro­ mente in discussione il già costata 7 miliardi), Lioni può clamorosamente ma in ma­ sinistra che già non ha futu­ difficile futuro. Una parabo­ accusare solo i suoi nemici niera non certo inattesa, alla ro e che, per di più, dovrà fa­ NJ'/E e vennero subito la lenta ma senza soste, una interni di quanto accaduto. rottura definitiva sul delica­ re a meno del suo esponente fi B p 0 N A V E N ""? ANN .. J - progressiva perdita di effi­ Sarà un caso — e con tutta tissimo capitolo del piano di di maggior prestigio. Angelo cienza che le ha strappato probabilità non lo è — ma la ricostruzione. Scelta decisi­ Colantuono, infatti, sociali­ crisi e immobilismo forse per sempre il titolo di parabola discendente della va per il futuro del paese, il sta, sindaco della giunta di •punto di riferimento* nella «capitale del terremoto» é an­ piano ha fatto da catalizza­ sinistra prima e di quella u- confusione disperata del data di pari passo con 1 mu­ tore di Interessi equivoci e nitaria poi, se ne è andato •cratere». tamenti nella guida del Co­ tutt'altro che nascosti. Di sbattendo la porta, E. in a- Cinquemiladuecentoset- mune. È accaduto. Infatti, questi interessi (economici. petto contrasto con l'opera­ tanta cittadini tuttora resi­ che dopo la lunga e positiva politici, fondiari) la DC si è zione politica appena con­ denti, 11 patrimonio edilizio esperienza di governo tra fatta ferrea portatrice, tanto clusa, si è persino dimesso :i lillilii;.! distrutto per il 90%, centro PCI-PSt e DP, l'Ingresso In da arrivare a determinare dal consiglio comunale.

*<• . *.''* tàtt. AVA- L'UNITÀ / DOMENICA i >.'»,, , 21 NOVEMBRE 1882 gnò a Child, che la pubblicò in 13 Ora esce Inghilterra nel '28. la Rizzoli sta preparando anche un'al­ nettategli anche una sua tra pubblicazione editorial­ mente golosa: sono le «Lettere d'amore delle italiane a Mus­ autobiografia solini*. La figura di Mussolini è al centro anche di altri volu­ Il titolo è «La mia vita mi che arrivano in libreria più V,-- M* 1893-1928», ed è un'autóbioi o meno in concomitanza con il •"**& •*. grafia di Mussolini}'per quan» prossimo centenario della na« io possa sembrar stiano non scita. La Rusconi ha già pub* era mai stata pubblicata In I* bllcato, da qualche settimana, un «Mussolini giovane» di Lui­ •m talia. Ci pensa ora la Rizzoli, che l'ha ripescata e si sta pre­ gi Preti. Renzo De Felice e parando a mandarla in libre­ Luigi Goglia stanno Invece ria (con una prefazione di Sil­ preparando per Laterza «Mus­ vio Bertoldi). Il libro ha una solini il mito*. Il programma storia particolare: nel 1927, un TV «Tutti gli uomini del duce» u liti mi b**i*-V ì**?* ' ex ambasciatore americano a ha generato un libro fotografi­ -7Ì-'U Roma, Chilri, commissionò a co dallo stesso titolo, mentre .**&*" Mussolini una sua biografia Antonio Spinosa si è preoccu­ per 1 milione di lire. Mussolini pato in «I figli del duce» (Riz­ la fece scrivere a suo fratello zoli), di tracciare una storia Arnaldo, la corresse e la conse* della famiglia Mussolini.

r#ì?s-"i * ••»" >7. *•« INTERVISTA A GIORGIO CANDELORO •:r::tfft*** Case editrici, giornali, tv: aumentano le iniziative

che puntano a rivalutare il periodo fascista. Wpy^^wOiiiii^iMi^.*-'-» * * * t , E col E attraverso i mass-media passa un'immagine •*4 • *« assolutamente parziale e «addomesticata» gw; della storia d'Italia. Per quali obiettivi? « » L'<« u Via Temblen, quartiere a- r>i\ Benito Mussolini posa per lo frlcano. «Era il novembre del ,v scultore Dung. Ili alto, il duce ventennio 1935. Oli Italiani avanzarono ir - *• assieme a Adolf Hitler • Her- fino a Macallé. un centinaio . ' mann Goring in una foto del. di chilometri a sud di Adi- ' 1939 a Berlino. A destra, ;rat. De Bono aveva ricevuto *SXM Mussolini dopo l'attentato del­ f'ordine direttamente da la Gibson del 1926. In basso, Mussolini. Pochi giorni do­ fS* 6r**£ 4-#< ' Mussolini a Napoli durante l'a­ po, però, sarebbe stato sosti­ dunata fascista dei 24 ottobre tuito da Badoglio. Gli abissi­ un <** r -r)^ ' If^Vt*-*, rato di Adua-AKum. Altre n * : due armate occuparono la mt regione montagnosa del h •<*%$,: n, **U telefilm Temblen. E di 11 minacciaro­ . • \ •. . . .-,.-. ,* - v tendenze dell'Italia prcfascl- no tutte le linee italiane. Ar­ v*i WY$*& ER II particolare di questa noterella mi riferisco al rivarono così le due battaglie sta. La piccola e media bor­ programma su Mussolini di cut la prima puntata è decisive del Temblen: a gen­ 'ti* ghesia già egemonizzata dal andata In onda sulla rete 2 mercoledì 17 novem­ naio e a febbraio. Nel marzo U'f M-t • nazionalismo e dal dennun- zianesimo si ritrovò in buo­ P bre; e vorrei subito premettere che, una volta tan­ 11 maresciallo Badoglio pote­ na parte dietro l'idea di con­ to, poteva essere una occasione per leggere In modo final­ va cominciare la sua marcia VUjy !*!• su Addis Abeba. Mussolini la quistare all'Italia un «posto mente probatorio (dopo tanti anni) Il fascismo e i suol al sole» nel mondo. A qual­ uomini principali; dunque, per servire la cultura generale voleva l'Etiopia. Eccome se r**< la voleva! Non fu, come crede siasi prezzo. La classe ope­ e non solo la memoria storica degli Italiani Perché do­ Il De Felice, una guerra poli­ raia e strati di contadini pri­ vremmo non aver dimenticato che a suo tempo la nostra, ma orientati dagli anarchici, tico-diplomatica». rs\t i società è trapassata dal fascismo all'antifascismo, certo ¥*£''• >$.<> dai socialisti, dai comunisti dietro la necessità e la violenza di una lotta molto cruenta» Via Temblen, quartiere a- J^mit rimasero sostanzialmente fricano. Giorgio Candeloro ?^srm*fkryu\ indifferenti, chiusi in se stes­ ma senza collegarsl a una riflessione approfondita che a- Indica la finestra: «e qui In­ si. Attendevano, guardavano vesse consentito di fare tutti t conti fuori di noi e dentro di torno ci sono le altre vie de­ $?•*?& noi (soprattutto dentro di noi) con quel lunghi venti anni a 4 e alcuni erano proprio ostili. dicate all'illusione dell'Im­ Altri combatterono. Le mas­ dentro ai quali eravamo stati giovani. pero. Già, l'Impero: comin­ se povere del Sud poi non vi­ È accaduto, al contrarlo, che si è passati genericamente ciò proprio di 11 la fine di dero cambiamenti: il gover­ Mussolini*. ' £•' iH&'**$*#Ì J?r};U&&à — spesso — dalia adorazione (o dall'ammirazione) all'Irri­ fcSfel' no liberale o fascista per loro La sua rovina, dice invece rimase sempre un falto lon­ sione è all'avversione senza sottostare all'obbligo Interme­ la gente, fu l'entrata in guer­ tano, estraneo. Insomma nel dio della riflessione; insistendo sul peccati del singoli pec­ ra... regime «forte» c'era anche catori senza accettare di assumersi una parte di responsa­ No, no, fu solo una conse- . L molta confusione... bilità più In generale. Se in questi trenta anni tale Interro­ guenza. Agli inizi degli Anni morte. Ecco dove sta il revi­ col suo inizio. Un inizio da ria di una intera classe diri­ 11 fascismo non fu solo la cisisopra». . - - • • •••••••-. •~- Il revival parte dall'idea di gazione si fosse avviata in un modo meno approssimato, Trenta in Europa la tensione val. E qualche storico •ri­ avventuriero, non da grande gente che già nel '42 comin­ «reazione terroristica aperta •• Echi progettava per gli ita* Forza, di Efficienza, di Pote­ frettoloso, meno legato a scadenze e a circostanze, bene, era molto forte: il fascismo sponde» con I suoi libri. statista. ciò a dire: «la guerra l'ha vo­ delle classi dominanti». So- liani sedie più'comode? re. Lei sottolinea la confusio­ tentò di approfittarne. E do­ irattutto negli Anni Trenta Accanto alla classe diri­ forse sarebbe tornata a emergere la convinzione — utile Non vuole far nomi? Trascinatore. «La più bella, luta lui...». Se vogliamo un'a­ ne, l'accomodamento. Ancora anche oggi—che 11 fascismo non nasce mai contro qualco­ po una ambigua, affannosa nalisi seria di quel periodo f'Italia avvio un ciclo di mo­ gente più ottusa del regime piccoli tratti italiani... -- '—••<• ricerca di accordo sullapoll- ' - Lei ha citato gli americani, la più intuitiva, la più terribi­ dernizzazione: con che risul­ continuarono a lavorare an­ sa ma In mancanza di qualcosa (come ha riconosciuto, nel lo cito un Italiano: De Felice. le manifestazione della vo­ dobbiamo lasciar stare il «re­ tati? >• ' * -.:•:-! -\.: . >-»:-.••>>,.• E inutile mitizzare senza 11 tlca di espansione con Fran­ vival», il Mussolini grande che manager più avvertiti. suo diario, Bottai). È un vuoto, che lo produce e lo rende cia e Inghilterra, nacque Non si può scrivere una bio­ lontà operaia»: sono parole di Questo Togliatti l'aveva *. Che tipo di manager? ••- • Mito. Il fascismo era partito necessario. E proprio perché si forma a causa di *una as­ grafia basandosi in buona Mussolini, un suo commento politico, e tutte queste ame­ capito già nelT35 a Mosca. L* nell'economia come uri mo­ quel complesso di «Imitazio­ nità post-moderne. < - . 'Pensi ad esempio ad Al­ vimento liberista e poi si è senza», è stato detto che 11 fascismo ha per obbligo di essere ne» dell'hitlerismo che porte­ sostanza sul documenti della ad uno sciopero durante la organizzazione del consenso berto Benaduce che assieme costante (cioè, deve essere lento e sicuro nel procedere). . rà all'entrata in guerra. A segreteria particolare del «settimana rossa». Quanto In questi giorni non si par­ distinse il fascismo da altri a Guido Jung, ministro delle dovuto adattare al nuovo cli­ Duce e su quelli della «Mo­ pesò l'«inizio» socialista? la solo del «grande politico». I ma dei paesi capitalistici. quel punto inevitabile. Stati autoritari fondati solo Finanze, avviò la fondazione A — ecco — questa progressione, per svolgersi, Gli Anni Trenta oggi evo­ stra della rivoluzione fasci­ Continuò sempre a sentir­ figli hanno rilasciato alla tv sul potere della polizia e delle dellTRI col salvataggio della Guardi, a comandare sono cano nostalgia. Anche fi fasci­ sta». La sua storia così risul­ si un animo antiborghese. interviste su Mussolini papà, forze armate. Propaganda, Banca Commerciale. Era un sempre 1 «padroni del'vapo­ richiede sempre un consenso e un coinvolgi­ smo a qualcuno comincia ad ta ampiamente documenta­ •L'Italia proletaria s'è mos­ Mussolini bonario, Mussolini stampa, e poi radio e orga­ uomo colto, aveva studiato re», non gli avventurieri. Col mento della società molto più allargato di evocare nostalgia. Leggo che ta, scrupolosa, dettagliata, sa...» scriveva il Pascoli nel dal privato dolce». nizzazioni di massa, cinema l'economia a fondo, era stato fascismo 1 gruppi forti di­ M quanto non sia documentato nel calepini uffi­ uno storico di destra in Ame­ ma troppo corrispondente 1911 sulla Libia. Quel «prole­ A dire il vero Ciano nel suo e dopolavoro: tutto ciò portò legato a Nltti, sottogretario vennero più forti: furono svi­ ciali. La mia nota vuol riferirsi anche alla pubblicazione, rica ha scritto che Mussolini è all'idea che il fascismo vole­ taria» continuò a evocargli diario sostiene che nei rap­ ad una organizzazione'della nel governo Bonomi. Insom­ luppate fa siderurgia, la chi­ Suasl in simultanea, di alcune opere dedicate a personaggi va dare di sé. Ma soprattutto porti con I collaboratori era vita della gente che aveva mica, le aziende elettriche. el fascismo, da Tavolini a Starace, aiia Petaccl, nonché stato il profeta del Novecento suggestioni. Nazionalismo, ma coesistevano con 1 gerar­ Ma falli completamente la cosi come Marx Io fu dell'800. a De Felice rimprovero un dannunzianesimo, futuri­ più duro di Hitler. Mi auguro tratti di modernità. chi vecchi rappresentanti all'intervista su Canale S rilasciata da Vittorio Mussolini che in famiglia fosse davvero cosiddetta bonifica Integrale È solo una punta estrema: ma grosso errore: Mussolini era smo, arditismo formano in Ma questa modernità non della burocrazia giollttlana, e la tanto proclamata rura­ in appoggio a un suo documentario sul padre; infine al - il numero delle pubblicazioni un fantoccio, non un grande lui una miscela in continua diverso. Ma un uomo pubbli­ era il frutto di una cultura che puntarono tutto sullo paginone, sempre In data 11 novembre, del quotidiano «la co viene giudicato da una fa­ lizzatone. I salari diminui­ in chiave di "revival" aumen­ statista. La verità è proprio fusione. Anche utilizzando specifica del fascismo italia­ Stato Imprenditore. rono. Diminuirono anche 1 Repùbblica» sotto 11 titolo «Papà Mussolini; dedicato ad ta. Ce davvero nostalgia, pro­ questa: il «grande Duce» non un certo lessico giacobino, 1' miglia molto più grande, e la no. Era una esigenza che an­ E anche Bottai non era u- consumi delle masse popola­ ampi stràlci di una intervista rilasciata dai due figli di fessor Candeloro? ebbe mal una politica auto­ Era, la Rivoluzione: la maiu­ famiglia Italia ha avuto dal dava maturando in tutti gli guale a Starace». - ri. Sotterraneamente il fasci­ Mussolini, Vittorio ed Edda, a Nicola Caracciolo, nel corso Le ricerche storiche sul fa­ noma, fu sempre strumenta­ scola ad indicare un perenne Duce un «trattamento» di­ Stati capitalistici con la cre­ SI, bisogna tener conto che smo forse stava già dimo­ di una puntata già registrata dalla Rai-tv per «Tutti gli scismo oggi sono più equili­ lizzato. Nuovo Inizio. Ma in politica verso. Capisco i figli, ma per­ scita dello Stato assistenzia­ fin quando le idee non diven­ strandosi per gli Italiani una uomini del duce». ché si è dato tanto rilievo alle le. Il vento di Roosevelt sof­ tavano immediatamente po­ brate. Un tempo gli storici e- Ragioniamo con i se: se fos­ ciò aveva una sola traduzio­ «camicia stretta». La guerra, Pagine, parole abbastanza disposte a suggerire una «il* rano Pun contro l'altro ar­ se stato un grande statista a* ne: approfittare di ogni si­ loro dichiarazioni? No, dav­ fiò anche nella piccola Italia litiche il regime era anche come sempre, fece esplodere mati: da una parte chi vede­ vrebbe potuto con «un colpo vero il privato di un capo non fascista. Mi pare Io dicesse disposto a lasciare spazio a- gurazione» quasi casalinga di Mussolini, chiamato spesso tuazione, tentare colpi di tutto. Ma la fine, lo ripeto, papa e rimandato di contìnuo a attuazioni o atteggiamenti va solo le malefatte, dall'al­ di genio» non entrare in guer­ mano in vicende sempre dà conto del suo regime. Bismarck: «Tutto si può fare gli intellettuali. Architettu­ non cominciò nel '43. tra gli apologeti. Diciamo la ra? scritte da altri. Analizziamolo quel regime. con le baionette, salvo seder- ra, pittura, letteratura, non di privato intenerimento (secondo che tendevano a insi­ verità: oggi chi legge ha un erano cosi tartassate. Solo Anche oggi l'Italia può sen­ nuare le domande e a riconfermare le risposte). Se fosse stato un grande Ce in questo un certo ca­ tirsi accerchiata, anche oggi quadro più reale della vita i- statista non sarebbe diven­ rattere italiano». nel cinema la censura anda­ Le domande: «Era un padre affettuoso? era un grand'uo- tallana di allora. va giù' pesante. SI vedevano stiamo arretrando rispetto a- mo? cosa ha rappresentanto per lei suo padre? le ha tetto tato il Duce. Voglio dire che Già, ma gli italiani che gli altri paesi dell'Occidente, Allora non c'è -revival?-. solo un fascismo senza Mus­ contavano davvero lo tenne- ' soltanto film d'evasione. Pe­ studiare anche il violino?». rò traduzioni straniere circo­ anche oggi l'italiano può te­ No, no, qualcosa di preoc­ solini avrebbe potuto fare 1' ro sempre nelle loro mani.. mere dit non avere un «posto Le risposte: 'Era piuttosto timido; quello che papà dice­ cupante c'è: ultimissime operazione che lei ipotizza. Il lavano normalmente^ anche va o faceta, per me andava sempre bene; papà Invece non Del resto: non sapeva ammi- , americane, Stetóbecay Dos al sole». -:•»-•-•-:.•-- fiubblicazionl rischiano di regime doveva diventare u- nistrare, non sapeva coman- i :- g sempre difficile rag­ tni ha mal dato uno schiaffo; è vero, ci sono tre periodi rasformare la spiegazione n'altra cosa, un regime mo­ Passos, e in qualche bibliote­ dare in guerra, non aveva" ca si trovava perfino Marx. giungerlo. Ma certo, condi­ nella sua vita: a me place molto quello "giovanile", quando In giustificazione. Che vuoi, derato-conservatore. In altri neanche la chiarezza ideolo­ zione necessaria è quella di mio padre non indossava ancora l'uniforme, quando por­ è un riflesso: si dà una mano Ma le idee politiche finivano paesi è avvenuto, in Spagna gica di Hitler.Comesi fa, in­ in galera^. . non aver tra i piedi gente che tava la bombetta, o 11 cilindro, o un berretto da marinalo, a quel sentimento diffuso tra per esemplo. Ma Franco non somma, ad attribuirgli la re­ sostiene di poterci arrivare o un basco». ... la gente che chiede sicurezza aveva mai pensato di pro­ sponsabilità di tutto quello La parola consenso entro facilmente. Questo voglio di­ e ordine. Ho letto una stati­ che limiti si può usare? La smitizzatone, dal demonlsmo generalizzato, del per­ porsi come «trascinatore» che avvenne in Italia tra il re a quelli del «revival». sonaggi di quella istoria» al fine di restituirli a una leggibi­ stica: la maggioranza degli I- delle masse. Non era Musso­ 1922 e il 1943? Farlo serve so­ Guardi, il fascismo non fe­ talianl sarebbe per la pena di ce altro che radlcallzzare le lità critica definita o rigorosa, quindi alla verità o alla lini. No, la sua fine è coerente lo a nascondere la canaglie­ Ferdinando Adornato realtà (quale che siano), era ed e tuttora una operazione indispensabile; secondo me non ancora adempiuta secon­ do necessità. Ma nel vari! contesti a cui ho accennato, l'operazione di rilettura sembra venga ancora una volta La produzione editoriale che, al di là della confusione sotto, ma semplicemente elu­ avviata con la genericità determinata dalle occasioni, in­ degli ultimi anni ha modifi­ terminologica, appaiono so. \ torno alle quali si può finalmente almanaccare un poco. cato radicalmente l'interpre­ quanto mai sorprendenti a - Eppure non c'è nulla di Perii nostro argomento, la sostanza dell'equivoco si coglie tazione del fascismo consoli­ chi abbia qualche dimesti­ nuovo in questa immagine dalla stessa Intitolazione generale della serie televisiva, e Quanti del fascismo che riemerge ne­ cioè «I giorni della storta»; mentre almeno per i servizi data nell'ultimo decennio? chezza con la produzione teo­ gli anni Ottanta; è la stessa dedicati al fascismo e agli uomini del fascismo il titolo Anticipo le conclusioni di rica degli Anni Trenta. Fa avrebbe dovuto suonare «Igiorni della nostra storia» —per questa breve rassegna: non è una certa impressione trova­ immagine che la malafede della borghesia italiana ave­ proporre una chiave di lettura più diretta e coinvolgente. modificata in maniera visto­ re Mihail Manoilesco acco­ Quelle piazze stracolme, da Torino a Napoli, con cui si sa la problematica generale munato a Lord Keynes quale va fatta propria e imposta at­ libri, ma traverso Ì suoi mass-media inizia la prima puntata sono la riprova Immediata di una della storiografìa sul fasci­ •teorico del secolo». negli anni del centrismo: un complicità alla quale nessuno può sentirsi estraneo, non smo, mentre, al contrario, è per vittimismo o moralismo retrodatato, ma per la neces­ Mi limito allora a segnala­ popolo onesto e laborioso mutata, e in maniera preoc­ che, malgrado il fascismo, ha sità — come ho detto — di fare tutti I conti con le vicende cupante, la traduzione dei ri­ re alcuni risvolti inquietanti della nostra storia recente e per capirle senza più drammi. in termini di costume e di vissuto intensamente ed è sultati del lavoro storico andato avanti. Del fascismo compiuta dai mass-media, e tutti senza •interpretazione» implicita o restano solo le coreografie I CONTINUA invece a restringere questi uomini l'immagine stessa del fasci­ •subliminale» del fascismo grottesche che, a posteriori, dentro a strutture private, a rimpannucciare que­ smo proposta al grande pub­ che oggi vediamo circolare. nessuno ha reinventato me­ sti uomini dentro ai vestiti domenicali del buoni blico ha subito un processo di glio del Fellini di Amarcord. S padri di famiglia; o a trascrivere i fatti come tante semplificazione e di banaliz­ Una catena di grandi al­ Dell'interpretazione storio­ vicende del West SI riproduce insomma lo schema di uno zazione. Storia berghi ha dedicato una pagi­ psicologismo e di un biografismo storicistici o narrativi — grafica si accetta e si privile­ Ma non a caso accanto a na di pubblicità a Mussolini, gia unicamente e ossessiva­ legati in specie al cauto fulgore delle gioie domestiche — volumi veramente pregevoli Petacco, che ha se non altro il naggi; ma il problema è in annoverato fra i suoi clienti mente il termine ambiguo e cne si sovrappone alla necessità di intendere il fascismo come ì lavori di Victoria de merito di affrontare un per­ realtà più complesso, e non •illustri» e mescolato a He­ vago del «consenso», chiave •non come una rivoluzione ma come una insurrezione» Grazia e di Giorgio Candelo­ sonaggio più complesso e sfu­ passa certo solo attraverso mingway, Paul Newman, An­ che apre tutte le porte e tutto perciò ristretto subito e adagiatosi nella durezza tetra del­ mato, pur restando per gran questa mediocre produzione. na Magnani, Giulio Andreot- l'autoritarismo. U quale non concede margine, non può ro, il mercato è stato massic­ giustifica, se viene ridotto a pascersi di idee: solo si sovrappone come una colata di ciamente occupato dalla pro­ parte del volume tributario Più che alk deliranti di­ ti e molti altri personaggi: è fisiologica e pressoché natu­ della storiografia vera e pro­ chiarazioni di Anthonv Ja­ un segno dei tempi, segnale cemento sulle vecchie armature di casa. duzione di biografìe di perso­ rale «aura» che si respirava e E così mentre si finge un rinnovamento, tutto resta Im­ naggi più o meno grandi (o pria, utilizzata a fondo ma ci­ mes Joes (su Le Repubblica di una «spregiudicatezza» non si poteva non respirare. tata pochissimo, secondo un dello scorso ottobre) «profon­ mutato con lo stesso grigio colore. Una rivoluzione, al con­ decisamente futili) del ven­ bblicitaria che non sareb- La drammaticità e la com­ trario, l'ha detto bene Gino Capponi citato ancora da Bot­ tennio: e in questo caso non malvezzo che sembra tipico damente influenzato» dal fa­ e stata compresa o apprez­ plessità insite nel concetto tai, produce certamente fatti ma soprattutto suscita Idee. mi sentirei di condividere gli della categoria (nel raso spe­ scista americano A. James zata anni addietro, peraltro togliattiano di regime reazio­ Tanto da poterne fare poi storia da raccontare. Nella storta entusiasmi o le giustifi­ cifico, l'opera saccheggiata è Gregor, penso al peso e all'e­ la mostra milanese sugli Anni nario di massa sembra vada­ del fascismo 11 capitolo conclusivo è dedicato a un'Italia cazioni di chi trova elementi Firenze nel regime fascista stensione che presso la poli­ Trenta, che tante polemiche no per il momento disperse e passata e ripassata da eserciti che la sconquassano. Non positivi nel «ritorno» al gene­ di Marco Palla). tologia americana (e occiden­ ha suscitato, si è mossa, a ben rimosse. Un maggiore impe­ c'è molto di domestico In quell'apocalisse, di cui portiamo re biografico. Nel commentare questa tale in genere) viene assu­ vedere, nello stesso senso: un gno critico dà parte di tutti ancora addosso le ferite larghe come una mano. Ha detto I giornalisti-biografi italia­ produzione, ti è posto e si po­ mendo l'uso, l'abuso e la vera ritorno al fascismo «tra pa­ (non solo da parte degli stori­ Bocca in questi giorni e mi sembra detto bene, una dette ni Ranno dato, d'altronde, ne spesso, soprattutto da e propria rivalutazione del rentesi», senza alcuna ombra ci) nell'affrontare e discutere basi del potere del regime tu hi sostituzione delle cose con pessima prova di sé in questi parte della cultura legata alla «corporativismo» fascista e di «repugnanza» morale di ti­ questi problemi si rende non le parole. Che, aggiungo, hanno portato solo tempesta. tradizione antifascista, il air«entusiasmo teorico» con po crociano, ma anzi con la solo necessario, ma soprat­ Cerchiamo adesso, le nostre parole, di spenderle sulle cose ultimi anni: si va dall'insigni- MgBjCfassa ai chi può final­ ficante Starace di Spinosa al problema della «rivalutazio­ cui tale categoria viene nobi­ tutto urgente. reali, utili, concrete. ne» esplicita o implicita del litata e applicata alla realtà mente iettarsi alle spalle un iafetico Claretto di Gervaso, nodo critico tutt'altro che ri­ Fino al più abile Pavolini di ventennio e dei suoi perso­ contemporanea, con esiti G. Santomassimo . nOMftO rtOVtfli •'••:

A 22 anni è diventata pessimista. Sto attenta an­ che ai miei sogni! Al cinema Fattrice del giorno: ormai c'è poco posto: quello Barbara De Rossi, che c'era l'hanno preso I ca­ Coppola fa due barettisti, e fare un buon lanciata da «Storia d'amore film è sempre più difficile. Secondo te quali altre ra­ e d'amicizia», ora gira due gazze che si sono affacciate da poco sulle scene hanno nuovi film, film. Cosa si prova a buone chance? Ho visto da poco «La notte diventare un di San Lorenzo» del Tavlanl, personaggio? e dico senz'altro Letizia Ma­ ma Fattrice ria Modugno e Sabina Vun- nucchl. Sono bravissime. Le ragazze o i Tavlanl? - Beh... I Tavlanl... che cosa si può mal dire di loro? Bono lo contesta: meravigliosi, è 11 loro più bel film... ,-.•••••• E tu, cosa stai facendo ora? Oirodue film insieme. «Le «Non dura, è un armi e gli amori» di Giacomo Battlato e «Il tenente del dia­ volo» di John Goldsmlth. Che parie fai nel film di «Ma io sono ancora Barbara» Battlato? megalomane» Sono Bradamante. Perché Barbara De Rossi. Il suo Ha scelto di essere plasmabi­ Ma hai vinto e Lattuada ti stomaco per questi moli «ne­ il film è tratto dall'Ariosto, Per il successo è ancora pre­ quotidiani. anche se la trama non è quel- Tari Garr (sotto) volto acqua e sapone è sulle le solo con 1 registi. Si sforza ha, aperto le porte del cinema gativi*. E poi da quel mo- sto: 11 mondo del cinema non Vai al cinema, hai dei mo­ di essere ancora una «ragaz­ con «Cosi come sei», nel TI. ' la. Mi place II mio personag­ svuota il sacco copertine del settimanali. Il : mento tutti mi hanno iden­ è facile. delli? sul regista:qr «É geniale, ma suo nome — troppo lungo, za qualunque* nella vita: ac­ Non se lo ricorda nessuno. tificata con la bionda nuda I giornali curiosano nella gio: è la rivalsa di una donna cetta le interviste con gli oc­ Ci vado molto; ma in Italia un po' fragile, che fugge dal­ troppo arrogante» un po' «usuale», da compa­ Avevo una particina. Però che si arrampica sulla casca­ : tua privacy, raccontano i tuoi è dura, che modelli vuol tro­ gna di classe — è nei titoli chi carichi di sonno per una ta... Sono stata ferma un an­ la sua «gabbia dorata*, trova nottata di lavoro, ma sembra prima mi ha anche chiamata amori. È l'altra faccia della vare? Si impara di più a tea­ un'armatura e si trasforma del gornali. E il suo successo per «Odeon» in TV, dove gira­ no e mezzo, dopo la «Cicala*, popolarità, quella scomoda, tro. Io vado spesso all'Acca­ ha solo un mese di età: è ve­ sempre tirarsi In disparte a per non recitare In brutti in guerriero. • vedere quante ne inventano va un servizio sulle «fanciul­ pettegola. Come la prendi? demia a vedere i saggi: per E l'altro film? nuto con quattro domeniche le in fiore». Io non ho mai ca­ film... Male. Mi arrabbio. Non ci rendermi conto di cosa si In TV nel panni di Sara, la su di lei. E non per timidezza. È una co-produzione RAI, Ventidue anni, romana, pito esattamente cosa voles­ Come ti senti davanti alla sono abituata e non sopporto può imparare. Ma i sembra Germania, Francia e Inghil­ giovane «gludia» dalla vita se fare: credo qualcosa tipo macchina da presa? cose cosi impiccione. Credo tutto -troppo . meccànico, grama e dalla femminilità e- ma «adottata» da sempre da terra, dove recito, accanto al una citta vocata al cinema, «queste potrebbero essere fu­ Ho un rapporto carnale. però che anche in questo ci freddo. Preferisco fare cine­ protagonista di •Momenti di sasperata in «Storia d'amore ture attrici». E le scene di nudo? Ti danno voglia un certo «rodaggio». ma, è più naturale. e d'amicizia*. Rimini, mancata «dott.ssa» gloria*: è un thrilling in co­ in veterinaria per colpa dello Con te ha fatto centro. E problemi? "•'•'. Forse prima o poi ci si rasse­ E la TV, la segui? stume su uno scandalo nell' Insomma, è nata una stel­ schermo: chi ti ha «scoperta»? con le altre? Se non avere problemi gna... In fondo stanno facen­ la. Quanto durerà? Il cinema do 11 loro lavoro... Sono un'affezionata dei impero asburgico. Sai, que­ Ho partecipato al concorso vuol dire essere. disinvolte. kolossal. Mica mi vergogno! sto film viene portato a Can­ crea e brucia le sue nuove di­ «teen-agers» nel *76, nella di­ Io mi ricordo solo Lara ebbene: ho problémil Mi sen­ Proviamo un identikit at­ ve a ritmo Impazzito. E Bar­ Wendel, quella di «Maladole- Vuoi dire tipo «Dallas»? nes... -'••-•'. ..-. s scoteca di un amico di papà: to disturbata nella mia inti­ traverso le tue letture: qua! è Veramente guardo «Dan- bara tutto questo Io sa: forse mi hanno mandato a Roma, scenza». Ma forse aveva già mità... Perché io sono un'e­ l'ultimo libro che ti è passato Insomma, cerchi di tenere per questo ha scelto di non dove il presidente della giu­ -fatto quel film. Delle altre motiva... Con il film della frale mani? *• cin' days»: più di uno non ce duro il tuo successo... . mostrarsi con la grinta pre­ ria era Lattuada. Quasi mi non so nulla. RAI è andata ancora bene. Ho scoperto la Fallaci, pri­ la faccio a seguirli... Una faticaccia. Mi divido confezionata di tanti «miti di correva dietro! Io mi nascon­ Prima di «Storia d'amore e Ma nella «Cicala* era una co­ ma non l'avevo ancora letta. Anche quello di una «stella tra la Sicilia e Praga per gi­ un giorno* (alla Lory Del devo dietro le colonne... Ero d'amicizia» c'è stata però an­ sa esagerata! - E mi è piaciuto tanto «Un uo­ nascente» come te può essere rare, da unàj>arte con un'ar­ Santo), né con l'ingenuità al­ arrivata fin li perché all'ini­ che la «Cicala», sempre con Ora respiri l'aria del suc­ mo*: io sono una romantica, un bel romanzo rosa: ma non matura da trenta chili e dal­ trettanto fragile (e fasulla) a zio l'idea del concorso di bel- Lattuada... cesso; la gente ti ferma per sentimentale. Mi sono affe­ hai paura delle «stelle caden­ l'altra facendo la matta. Ma cui altre si appigliano nel leza mi piaceva... Quale ra­ Era una parte difficile. Ma strada, ti riconosce, che vuol zionata a quel libro. Ma ve­ ti»? -/' " V«--^-:;.-:•-••;• .'-••:".' ora non posso davvero spre­ tentativo di non cadere da gazza carina non ci tiene...? non ero a mio agio in quel dire per te? ramente io non sono tanto * Oh, si che ho paura. So che care occasioni. . Alla fine però mi vergognavo personaggio, non mi ci vede­ Si, e fa piacere. Ma questa devo lavorare duro e non far­ quel firmamento. vo. Forse non ho ancora lo per i libri... sono piuttosto Sih/ia Garambois Barbara è sicura, tenace. da morire! è popolarità, non successo. una lettrice di giornali} di- mi,, illusioni. Cerco di essere • - ••,-„ • ' ._, .'. .... • •r.Ìf _ "ili L t_

LA CAPRA — Regia: Francis Veber. Sog­ grintoso, prestante Gerard Depardieu e il e assistito dal roccioso investigatore Cam­ _ Nostro servizio mi sentivo come attrice». Il film n getto e sceneggiatura: Francis Veber. Fo­ più sofisticato, un po' surreale interprete pana (Depardieu). LOS ANGELES — Nienfaf- . «C'è anche da dire che erava­ tografia: Vladimir Cosma. - Intèrpreti: dalla comicità «keatoniana» Pierre Ri­ Ovviamente, i due, pur'malamente o- fatto scoraggiato dal fallimento mo tutti esausti. Francis ci am­ Gerard Depardieu, Pierre Richard, Co* chard. I risultati pur circoscritti di questa peranti insieme, ne combinano di cotte e mazzava di lavoro: ci faceva ryhne Charbit, Michel Robin. Francia. Capra hanno sorprendentemente dato ra­ di crude, specie «per merito» delle grotte­ di tOne from the heart» (in Ita­ sche traversie in cui va a inciampare con­ lia si chiamerà *Un sogno lungo provare una scena per giorni e Mistero Commedia. 198L . gione all'intuizione di Francis Veber, tan­ tinuamente lo stordito Perrin. Il resto si un giórno*, già scomparso dalla giórni, poi la cambiava comple­ to che il suo film si è dimostrato tra quelli può anche facilmente immaginare. Dopo circolazione nei cinema ameri­ tamente e si girava la stessa «Capra» sta, nel lessico quotidiano fran­ più graditi, nel corso della passata stagio­ avventurosi andirivieni tra gags e sber­ cani, Coppola ha raccolto la sua scena decine di volte, fino a cese, per sfortuna, scalogna. E «capra» ne, agli spettatori francesi. - leffi, colpi di mano e ribaldi regolamenti sofisticata attrezzatura elettro­ quando non ' capivamo più a Parigi: vien definito anche chi si presume sia por- "• Tale esito si spiega — supponiamo — di conti, tutto svapora in un quasi proter- nica ed è ripartito alla volta di niente. Chi eravamo nei, chi e- latore di simile, ingombrante • «dote».- con la ragione che il «duo» Depardieu- vo~«lieto fine». E la cosa non deve meravi- Tu/sa, Oklahoma, per girare rano i nostri personaggi. E non . Francis Vebér, a suo tempo abile sceneg­ Richard ha saputo adeguarsi brillante­ ;liare più di tanto, poiché si capisce bène contemporaneamente due nuo­ serviva a niente dargli dei sug­ sotto giatore per conto terzi (Lautner, Molina- mente nel condurre in porto lo spericola­ fin dall'inizio dove voglia andare a parare vi film, entrambi tratti da due gerimenti: rispondeva no a tut­ ": ro, Yves Robert, Grahier-Dèferre) di fimi to canovaccio proprio facendo ricorso, in questa ridanciana Copro. ' romanzi di S. E. Hinton: «The to; voleva cose stupende, affa­ ' di successo e originalità variabili, una vol­ vistoso «contrasto» l'un con l'altro, alle lo­ Tipico prodotto «medio» dell'attuale ci­ outsider» e *Rumble Fish». Conscinanti... Sai, il fatto che fu­ ta presa la decisione di mettersi ih proprio ro più riuscitecaratterizzazión i preceden- nema francese, il film di Francis Veber la sua società Zoetrope di Los masse otto spinelli al giorno la panca : dietro la cineprésa, ha scelto di dedicare . ti. Ne è uscito così uno spettacolo disinibi­ non va trattato con soverchia severità, an­ Angeles, sempre più oberata di non migliorava certo le cose! una storiella svelta e allegra ruotante, ap- to che, se pure incentrato su una traccia che perché, a confronto con le demoraliz­ debiti (è da mesi in trattative Noi ce la mettevamo tutta per ., punto, attorno a questi, tipi superjellati, abbastanza labile, azzecca quasi sempre il zanti sortite nostrane all'insegna dei cial­ per vendere gli studios al mi- soddisfarlo, ma tutto era così fino al punto di divenire le vittime prede­ bersaglio di un garbato quanto epidermi­ troneschi Celentano e Pierino, palesa, tut­ gliot offerente, trattative peral­ confuso, e lui ogni giorno cam­ Depardieu stinate di tutto e di tutti. E, massimarnen- co divertimento. In breve: la svampita fi­ to sommato, una diligenza formale e, per­ tro bloccate da una causa pen­ biava idea. E dopo sei mesi i • te, delle proprie goffaggini e delle conse­ glia di un ringhioso riccone finisce, anche ché no?, un livello professionale (in parti­ dente con Marion Brando), soldi erano finiti, e lui partiva colare da parte degli eclettici Depardieu e per l'Oklahoma o per qualche guenti inibizioni. Scontato, quindi, che il per sua congenita balordaggine, nelle Richard) che ne fanno, nel suo definito Coppola rimane oggi il regista in ••• suo lungometraggio d'esordio s'intitolasse mani di una congrega di ricattatori. L'in­ gènere, un non spregevole lavoro d'in­ forse più discusso, controverso, altro posto, implorava qualcu­ LAI capra. fastidito padre, mal consigliato da tirapie­ trattenimento. oggetto di critiche, di senti­ no dì dargli un altro paio di mi­ Meno prevedibile è, invece, il fatto che di un pò dementi, si risolve a un certo ménti di amore-òdio d'Ameri­ lioni di dollari per finire il film; - il volonteroso cineasta francese per snoc- pùnto, giusto per rintracciare la figlia at­ Sauro Boretti ca. A San Francisco e a Los An- 'qualcunoglieli dava e lui torna­ traverso le sue inenarrabili disavventure, «e/es i giovani che si sentono va indietro e comprava un nuo­ • ciolare là sua ilare vicenduola abbia poi vo camion o dava una gran fe­ puntato su una coppia d'attori, all'appa- ad affidare le ricerche allo scalbgnatissi- • Ai cinema Gregory. Rea, Garden, Euro­ ruciati dall'esperienza di lavo­ Gerard Depardieu e Pierre Richard nel film «La capra» ' renza incongruamente assortiti, come il mo Perrin (Richard) debitamente pilotato ro con Coppola non si contano. sta: ne faceva una a settimana. pa, Nir dì Roma • Una delle attrici più deluse è È come se fosse venuto a Holly­ Teri Garr, protagonista di «One wood e Hollywood Io avesse from the heart», tornata a Los corrotto. Voleva il fascino di Programmi Tv Radio Angeles dopo aver completato questa città, voleva il proprio a New York là riprese del nuovo studio e gente che lavorasse per film di Sydney Pollack, *Too- lui: voleva tutte queste cose, • Rctel 20.40 SPORT TRE - a cura di Aldo Beccarci tsie», con Dustin Hoffman e ma non voleva fare un film». 21.40 PAISÀ: VIAGGIO TRA I CALABRESI A NEW YORK D RAMO! 10.00 VOGLIA DI MUSICA - di Luigi F»t. Coro «Giovanni De' Antiquo» di Jessica Lange. 22.10 TG3 - Intervallo con: Gianni e Piootto Scegli il tuo film GIORNALI RADIO-. 8. 13. 19, 23: Non avevi avuto l'impressio­ Roma dreno da Franco Potenza 22.30 CAMPIONATO DI CALOO DI SERE A ne che la storia non reggesse, 11.00 MESSA E ANGELUS 01 GIOVANI PAOLO •- da Palermo GR1 Rsah 10.12. 17,20.52; 6.02. Teri Garr e Frederk Forrest KILLER feUTE (Canale 5, ore 21,30) . ' . . . 7 Muacà e parole per %MÌ giorno di erano i due amanti di *One leggendo la sceneggiatura? 12.15 LINEA VERDE - a cura al Federico Fazzuoli • Canale 5 Unr*lwf*teroóUStunP«kmpahilregisUame from te heart», circondati dal »No, la sceneggiatura era 13.00 TG L'UNA - Quasi un rotocalco per la domenica indiana autore del Mucchio selvaggio, di Cable Hogue, di Pat festa: 8.40 EoVxta dal GR1:8.50 La 13.30 TG1 NOTI2K 8.30 «Cendy Cenar» - «Gotriniton» - «Piccole) donne» - «1 puffi». nostre terra; 9.30 Messa: 10.15 Do- mondo elettronico di Las Vegas passabile. Non era la migliore battaglia dei pianeti». Cartoni enimeti; 11.15 Goal: 12.16 FootbsBeme- Garrrt e Billy the Kid, óe\Y Ultimo buscadero. Stavolta ci sono due inenjca in...: 11 «Pertnette, cavai- ricostruito da Coppola negli che avessi mai letto, però era 14.00 DOMENICA IN...-Presenta Pippo Baudo interpreti di prestigio: James Caan e Robert Duvall. Allo scopo di. commovente e divertente allo 14.10 NOTIZE SPORTIVE ricano; 13 Sop*xcias*ific« show; 13.50 6 circo di SbirwBno; 14.30 Sport: debellare il commercio di anni dirette in Messico, il governo ame- lo?»: 12.30. 14.20. 16.30. 17.05 studi Zoetrope. Garr si sfoga 14.45 15.15 DISCORING-Settimanale di musica e dischi Bove, campionato del mondo posi medio mattimi; al tot mina: Protraati»- nei confronti del regista per il stesso tempo. Ero convinta che ricaru affida ttrKaricoa d un valido soldato. A contatto con i ribelli Catta bianca; 13.15 Cani' naia; Francis fosse un tale genio che 15.20 16.20 NOTIZIE SPORTIVE sime; «Flammgo Rood». telefoni; «Msgnum P.L», telefilm; «tUBer «lite». ai innamora di una bella ragazza e finirà per tradire la patria. 1S.20 Tutto » calcio minuto per mi­ quale aveva già lavorato in 'La 16.55 MUPPET SHOW - con Glenda Jackson film di Som P«ckinper*. con James Caan • Robert DirvofL- off i IL CASO MYRA BRECKINRIDGE (Canale 5, ore 23,40). nuta: 18.30 GR1 sport • Tuttobe- conversazione» e in «Black Stai- sarebbe riuscito a tirarne fuori 17.30 FANTASTICO BIS • Portafortuna dena Lotteria Itaha Bretsunridge». film di Michael Sorno con Radiai Wetch; • Raquel Werch, Farrah Fawcett è Mae West curiosamente insie­ sfcet: 19.25 Sebostten-MeL-notti; 20 Uon», e in una candida conver­ un ottimo film comunque. Ma 16.30 90-MINUTO odiare», film di B. Forbes. con G. me in questa pellicola americana degli anni Settanta del regista M. «Tosca», musica'c5 Giacomo Puccini: sazione rivsla la sua amarezza non è stato così». 16.00 CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO - Cronaca registrata di un D Reteqoattro Srano. Marior Breckindge è uno studente attratto fortemente dal­ 20.55 «Saper dovreste», sceneggia­ (non è stata mai pagata per il Una cosa che non si può fare tempo di una partita di Sene A l'altro sesso. A tal punto che affronta un'operazione chirurgica e si to: 22.15 Musica, musica: 23.10 La suo lavoro in 'One from the a meno di notare attorno a 20.00 TELEGIORNALE 8 Ciao Ciao; 12 «fitohowso». telefilm; 12.30 «A tutto tea»; 13 trasforma in ara stupenda donna..- telefonata. ... beati,). Coppola è l'atmosfera da *gran- 20.30 STORIA D'AMORE E D'AMICIZIA - Regia d= Franco Rossi con sty», telefilm: 14.00 «La crrtè deejfi angeli», leleflm; 14.50 «8 VIA DALLA TAZZA FOLLA (Italia 1, ore 21,30) Dice Teri Garr. «É un film de famiglia» che c'è attorno a Claude Amedola. Barbara De Rossi. Marisa Merle». Massino Dappor- no», telefilm: 16 «firehoeee». telefBm; 16.30 Ciao Ciao; 18 «Vicini John Schlesingei è il regista di questo film drammatico inter­ • RADIO 2 noioso. Non va da nessuna par­ lui, in cui tutti lavorano insie­ to. troppo vicini», tetefem; 18.30 aCiptie». con Emo Tortora: 16.30 «Orna- pretato da una bravissima Julie Christìe. Gabriel Oak, un pastore te, e sempre la stessa solfa trita me e si vogliono un gran bene. 21.35 LA DOMENICA SPORTIVA-9QFQ naj (TrOOdO Ó&TOQWIIH provare qualcosa per loro"Il ci­ chiuso! Non dovrei dire queste 9.45 «La e—a notai praterie», telefirn; 10.30 «La vaBo dei Moie «aie, film Menni, commessa in un negozio di tessuti, viene chiamata per la 9.35 Lana erte tra; 11 Quando *co D Rete 2 di BudBoetticher con Roodotf Scott: 12.15 Incontro #be*e; 14 «la casa nema è diverso dal teatro. In un cose, perché sono un'attrice e il tua bellezza a interpretare un film di successo. Le vengono offerte che ti amo: 12 GR2 - Anteprime mio lavoro è quello di prendere 10.00 PIÙ SANI. PIO BELLI - a cura di Rosanna Lambertucci ne** praterìe», telefilm; 14.50 «Attivano le •potè». telefBm; 15.40 fum certi elementi di una per­ «Jerry Lewis show»; 16.45 «C/bora i nove altre porti, ma... sport: 12.15 Le me» e une cantone: sona sono i più efficaci nel co­ una parte, farla nel miglior mo­ 10.15 OMAGGIO A PAGANINI - Vic*r»sta Salvatore Accerdo animati - «Curro Jtmenet», tele fini: 18.30 LA MAREA DELLA MORTE (Retequattro, ore 21.30) 12.48 Hit parade 2: 13.41 Sound- municare sensazioni gli occhi, do possibile e poi andarmene. 11.15 GIORNI D'EUROPA - di Gastone Favero. 20.30 «Felcon Crest». tetefim; 21.30 R a «pattern «Via dea* pena foie» Disperata gara contro il tempo per salvare un uomo prima del vaefc: 14 Tnnmiisioni regvansfc; la bocca, le facce... Coppola non Ma mi sono fatta intrappolare 11.45 RHOOA - «L'uomo dei sogni». TeteNm film di John Sente singer con Jef*e Chrìetie. Alan Bete*; 0.30 Orano» «woraggiungere della marea. Una perfetta interpretatone di Bar­ 14.30. 16.30 Domenca sport; ha usato nessuno di quegli ele­ anch'io dal-modo di fare di 12.10 MERIDIANA - «Blu domenica». Piante, animai ed altre cose schermo: 0.45 «Cennon», telefilm. bara Stanwyck, diva degli anni Cuiqtatnta dalie motteptki inter­ 15.20. 17.15 Domenica con non 13.00 T62 - ORE TREDICI menti, e il film perde l'impatto Francis, mi ero fatta convince­ pretazioni. 19.50 Seund-*aok: 20.45 Momenti che potrebbe altrimenti avere». re che la mia vita sarebbe cam­ 13.30 R, GIOVANE GARIBALDI - «H frate*» dorato) con M. Mera. G. Brogi D Svìzzera LA MANDARINA (Retequattro, ore 24) 21.46 DsraJt/e parte data biata. Veniva e prometteva ma­ 15.00 1S.45 BLITZ - Un programma di spettacolo. sport, qua e costume 16.10 la fabbrica di TopoBne; 1635 Seoe, tetefim; 18.46 -• Ottima commedia con uMfi*wteA»mieGir«wdoteunsimp 22.60 Buona none Europe. •Un altw problema—prose• 15.50 TG2 - TELEGIORNALE rie monti, e nessuno lo fermava 20 i Regione»»; 20.16 Telegiotnela: 20.36 «Un caso per co Philippe Noiret, PdHcoUtJet l973cWr«fi»rtaE d*M p*»-neta sportiva GOnter Stradi, regia di Petr Weesv 21.36 La Meme conduce un albergo a Parigi iwaiiun alle sue tre nipoti. A non era abbastanza forte. Per 20.30 SE PARJGL.. - con U Banfi. J. Agren e P. Tedesco (4- p.) turbare rarmonia della famigliola ci patnv on ragazzo inglese che • RADIO 3 un sacco di tempo mi ero aeew- che quello che stai dicendo è 21.40 HRX STREET GtORNO E NOTTE - TeUHm D Caindistria fainnaawraredlséduenipocine. y GtORNAir RADIO: ' 7.25. 9.45, U io U colpa dell'insuccesso dei una pazzia? Che non potrà mai 22.30 TG2-STASERA 11.46.13.45.18.45.20.45:6 Pre- succedere"?». 17 Tennis da tavolo: 20.15 film: mi dicevo che ero noiosa e 22,40 FRANCIA '82 - «n futuro deBa memoria» (* M. Cascavate ; 17 ___r_ _ __ Mo; 6.55.6 30. 10.301 concerto vuota, e Forrest diceva la sterna . Nonostante questa esperien - 23.40 VTRG8J0 • R. SAVIO GENTK. CHE TUTTO SEPPE - di Patri» «Ore X attacco al tfOCVIfWfTtefJffO; 2 f.39 «MfteQfeffM»' 21.60 Rete 2: il giovane Garibaldi dal «semino; 7.30 Prima pagina: 9.48 Todaro Calcio: Spalato. . Demencs - w; 11.48 Tre-A: 12 Uo- cosa di sé. Ovviamente ne ab­ ta negativa, pensi sempre che 00.10 TG2- STANOTTE • Non poteva toancare nelle sodio. Tra i consueti appunta­ mim e profeti: 12.46 Viggi» di ntor- biamo sofferto moltissimo. Coppola sia un grande regista? D Francia menti della domenica televisi­ no. Le origw» dsfTuomo americano; Continuavamo a ripeterci che •Sì,* ancora un genio. E gli D Rete 3 17.05 «l fig* deBa liberta», telefim: 18 La eorse attorno al 16 cekbraziooi di Garibaldi que­ forse se fossimo stati due attori auguro che questi due film che sto «fi giovane Garibeidi», una va, panicolarmente ricca l'a­ 14 ^cercano: ISAecoHaMr.Pre- 11.46 M TOURNEE-eJanrtaca a Milano» (V parte) Notizie sportive: 20 Cantamelo - Varietà: 21.65 Documentarie,- 23 Le genda di «Domenica in_.». Un tident: 16 I percorsi dsTiosmiU: migliori il film non sarebbe sta­ sta facendo siano un successo, 15.00 OBIETTA SPORTIVA - Mimo: Pugiato - Campionato ita*0«> omet­ nascita deBa scritture. replica nel primo pomerigffìo ospite su tutti nella trasmissio­ 16.30ttnvaneìone giovani; 17 «fé- to un tal disastro, che H pubbli­ ma penso che Francis sappia. tenti della Reta 2, girato atmi fa da ne di Pippo Baudo, un vero diU.Glon)sno:190t- co si sarebbe domandato per­ dare il meglio di sé come regista 17.30 DISCO BV (I* parte) D Montecarlo Franco Rossi, il regista di •Sto­ mattatore: Vittorio Gaasmaa. 1680-1903; 20 fran­ ché mai Coppola avesse scelto di "piccoli" film, come quelli 16.00 PLATEA '82 • «Jmmi Cbff raggaa mgh» (4* puntataViwt» 18.3S Jainbe Jsmbo. Documentario; 18 A ;20 rie d'amore e d'aariozia», lo L'attore parlerà, insieme al fi­ ata e«w; 21 Raseee»»>dss» riviste: queste due persone di cui non che faceva agli inizi della sua 18.00 TO 3 ci nido di Robin», telefim: 20.30 «la _ fPrfl W glio Alessandro, del suo «Di pa­ 21.10 Concerto sedine»; 22 l*ri ghene importa niente a nessu­ carriera». • 18.15 SPORT REGIONE - Edrone dona domenca MichelongoH Antonie* con leda Beo». Omo Cervi» 22> IO sceneggiato che glirage qusata dre in figlio», film presentato nsvie): 22.35 «Le epstv» di no. Forse sono tutte fantasie 16.36 R. RBWBAMBUGUO - a cura di Enrico Di Paolo (2* puntata) ; ,: Asta •* r, • sera, sulla Rete 1, al quinte api- atta Mostra di Venezia. atea, regie di A, Zutcfw; 23 R ieo. paranoiche, mai il modo in cui SirviB Bizio ì : L'UNITÀ /DOMENICA 15 21 NOVEMBRE 1982 Intervista con Nino Manfredi un caffè e via... Jrverso una nuova giornata

< Eccoti qui, al mattino, di corsa come sempre, Eccoti qui, nel tuo bar, a cercare un attimo di comprensione prima di iniziare il lavoro. Eccoti qui a sorseggiare il primo buon caffè della giornata, a scambiare due parole, ad apprezzare chi sa mettere ogni giorno simpatia, comprensione e un pizzico di ottimismo nella tua tazzina di caffè: il tuo amico barista. Poi, un saluto di intesa e via... al lavoro. Ci vediamo domani mattina, stessa ora, stesso posto. lAlfAllA PER TUTTI I BARISTI D'ITALIA ROMA — «Solo un bicchier d'acqua? 'Mmazza costi po­ «Ma è proprio co, fijlo mio! Vieni quanno te pare...». Con Nino Manfredi 11 vero che la •*mm**im0mmmmiiii*mmmÈmim •tu» non è un problema. Ve­ • W~ -"-s* *-J mam^mmtfm stito tutto stile jeans, 11 giac­ gente vuole cone di lana Mlssonl, un palo di occhiali tormentati, una solo attori barba che non si decide a far­ si patriarcale, 11 ciociaro più che si imitato d'Italia ti mette su­ bito a tuo agio. Ma, sotto sot­ prendono a to, capisci che ti sta studian­ do prima di cominciare l'In­ torte in faccia?» tervista. Che strano uomo di città è diventato questo con­ Manfredi vuota tadino di Castro del Volscl: mostra con orgoglio gli a- il sacco e ranci del giardino che, dopo innumerevoli cure, hanno ri­ parla della cominciato a dare frutti e 11 nespolo fiorito che ha salva­ sua idea to dalle pale di una ruspa; ma poi il suo amore per la di comicità campagna si stempera nelle nevrosi tutte metropolitane «Ecco perché del sessantenne «in dieta», pochi grassi e tante vitami­ faccio ne, un sorso di vino e cin­ quanta grammi di pasta. la pubblicità» «Già, 11 nespolo. Il giardinie­ re non ci voleva credere. Di­ ceva: "Sor Ni*, mettiamoci 'na bella cucurbltacea, na' E Invece no, 1 critici scrivono pianta da signori: che è 'sto che appena bevo una tazzina nespolo?". E invece no, lo col di caffé il pensiero corre a cespolo ci sono cresciuto. Lavazza, che il negro che re­ Quand'ero ragazzetto, a Ca­ «I nuovi cita Dante è improbabile, stro, ce n'era uno vicino al che la storia d'amore con Ri­ cesso fuori casa: mentre ca­ ta Tushlngam è patetica, ec­ gavo lo gli parlavo e quello lì cetera eccetera. A parte il mi rispondeva. Sapessi che fatto che non è vero (mio discorsi... No, non faccio il nonno, analfabeta al cento poeta della miseria, ma comici? per cento, conosceva quasi quando non hai niente la tutto l'Inferno della Divina fantasia galoppa e t'inventi commedia a memoria) per­ un altro mondo». ché non capire — tu, voi, fiornalisti di cinema — che Mentre lo dice, 11 vólto gli paghetti house è un onesto si illumina. Forse, recita un prodotto culturale da oppor­ po', forse no: ma lui ci tiene a Mi fanno re alla volgarità Imperante ricordare le proprie origini, a dei Bingo Bongo e dei CuZo & far sapere quanta fatica, te­ Camiciai: stardaggine, rabbia c'è die­ Manfredi ormai è scatena­ tro la carriera di un attore. to. Racconta dell'amicizia •Che credi? Dopo il successo con un gióvane emigrato si­ televisivo del burino di Cer­ solo ciliano Incontrato su un tre» ; cano, nel 1959. ero sulla cre­ ' ' '••..'•. no, del suo essere socialista sta dell'onda. Un giorno 11 senza tessera («non mi piac­ produttore Saraceni viene da ciono certi "compagni" del me con un assegno in bianco partito, manager spregiudl- il tuo adesivo per dentiere e dice: '"a Manfré, metti la >> . cati e "moderni" che fanno e cifra che vuol". Dieci, venti, disfanno i consigli di ammi­ trenta milioni... Potevo chie­ nistrazione»), dei limiti cul­ dere qualunque cifra. Allora turali della sinistra (nel nuo­ m'ero appena sposato e vive­ Simo giovane regista che gli giorno dopo giorno. Per fare vo film di Nanni Loy, Testa o non ti soddisfa? vo con Erminia In una caset­ chiede se è disposto a girare ridere devi buttarti dal quin­ croce, sarà un solido operalo ta che avevamo comprato un film insieme. «Solo così to plano e rialzarti senza un comunista che si ritrova, in­ con tutti i nostri risparmi... pare che si trovino i soldi ne­ graffio, beccarti le martella­ credulo, un figlio omoses­ Tre milioni. Capirai, 1 soldi cessari...», sorride l'attore. È te in testa, prenderti le torte suale in casaX dell'Italia di Saraceni facevano como­ l'altra faccia di Manfredi. Il in faccia, fare ogni tipo di sempre più a catafascio do. Però, ebbi il coraggio di Manfredi divo, il Manfredi versaccl. MI dispiace, ma («Facci caso: se rubi poco sei rifiutare, nonostante i bic­ che «fa» noleggio, il Manfredi non ci sto. Sarò all'antica,' un ladro, se rubi molto sei un chieri della Coca-Cola e del riverito dai produttori, 11 ma penso che la comicità, se signore»). E infine svela «tut­ Bitter Campar!, 11 tavolo fat­ Manfredi che finisce da solo è intelligente, aiuta a star ta la verità» sulla pubblicità to con una cassa della Pasta 11 film Nudo di donna dopo a- meglio, a riflettere sui dram­ sponsorizzata nel film. «Lo Agnesl e un bagno che per ver litigato col regista Lat- mi dell'esistenza, a migliora­ confesso, ho esagerato con le entrarci bisognava saltare tuada («lo sai che mi piantò re le cose.'Attenti però: 11 Marlboro in primo piano, sopra il water. Devono aver­ per ore, un giorno, in mezzo pubblico non vuole la lezio­ con le cucine Ariston^ con i mi preso per matto. Ma sai alla laguna di Venezia per ne, se ne sbatte 1 coglioni del televisori Brionvega. Ma era­ che titoli volevano dare al farmi un dispetto?»). Lui è "messaggio politico", dell'i­ no soldi utili. La cosa nacque film? Nino, tarallucei e vino, consapevole del proprio po­ deologia. E ha pure ragione. quando 11 "vecchio" Angelo Ninetta, ciociaro col carretto, tere e lo amministra con cu­ E allora? E allora con Spa­ Rizzoli produsse Per grazia Ninetto sul mulo, se la va a ra contadina. Se c'è una pun­ ghetti house slamo riusciti a ricevuta. MI disse, con quel pijà 'nter cu... Insomma, c'e­ ta di presunzione nelle sue compiere un miracolo. La dialetto milanese da cum- ra anche una questione di or­ parole, lui la raffredda con gente, alla fine,f a 11 Ufo per 11 menda: "caro Manfredi lo te goglio professionale. Io veni­ una battuta, con un gesto, capitano Martin, per questo lo faceto fare questo film vo dall'Accademia d'arte prendendosela subito dopo negro disgraziato spinto dal­ contro 11 Padreterno, che mi la pasta adesiva per dentiere drammatica, avevo studiato con 11 pubblico dalla bocca la miseria a sequestrare altri preoccupa un po', ma non con Orazio Costa, avevo reci­ troppo buona, con la meschi­ cinque poveri cristi italiani voglio rimetterci troppi mi­ tato Shakespeare, Pirandel­ neria di certi registi, con la come lui e condannato a 22 lioni. Tu rinuncia a qualcosa lo, Cecov, avevo fatto la rivi­ logica da vampiri del nuovi anni di carcere nella "civilis­ e dividiamo U rischio1*. -Vab- sta con Bllll e Riva e Wanda sima" Inghilterra. Beh, quel­ produttori. «Ma lo sai? L'al­ la stessa gente che va al cine­ bè, Angeli, rischiamo Insie- : più vendutVCIIUUIUa iIInI ItaliIIUIIaU Osiris. Ma chi si credevano tro Ieri un produttore m'ha ma perche c'è un film con me", risposi. E così comin­ quel produttori?». offerto di fare un film di bar­ Manfredi esce con qualcosa ciai a pensare che la pubbli­ Parlandoci, ti rendi conto zellette sporche. Perché in testa, si ritrova testimone cità poteva darmi un margi­ come sia diverso l'uomo dal sporche? ho chiesto lo. E di un'ingiustizia gravissima. ne di sicurezza in più. Quan­ personaggio, e come, al tem­ quello mi ha risposto che se Ti pare poco? Che cazzo me do cedi la prima volta— Ma avessi detto le zozzerie con la ne frega se ho dovuto rispol­ ora ho smesso. Preferisco la risolve ogni tuo problema po stesso, coincidano. L'an­ mia faccia da bravo padre di verare 11 dialetto da burino, U pubblicità del catte. E più ca­ goscia a fior di pelle, un mi* famiglia la platea avrebbe ri­ "fusse che fusse", se 1 cinque rina. Lo sai che c'è gente che sto di simpatia paterna e di so di più. Roba da matti... In­ italiani sanno un pò* di mac­ va dal commerciante e chie­ arroganza terragna, 11 biso­ tendiamoci, non me la pren­ chietta, o se nel ristorante ai de il caffé di Manfredi? B gno maniacale di controllare do con chi fa incassare mi­ canta Va' pernierò! Volevo guaio che mica sempre "più tutto, fino al più piccolo par­ liardi a Grand Hotel, ma ho la raggiungere un risultato e ci Io mandi giù, più ti tira su". ticolare, un rapporto indeci­ sensazione che 11 gusto del sono riuscito, senza per que­ CI siamo capiti, no?». > frabile con la Fede e 11 Pecca­ pubblico si stia sgretolando sto fare un film Indecoroso. to: sono cose che Manfredi Michele Anseltnì ammette, magari scherzan­ doci e almanaccandoci so­ pra, come s'addice a un *co- mlcarolo» di razza. «La reli- one? So' cazzi™ In fondo il s^ss* g•nedetto di Per grazia rice­ vuta sono proprio io, vittima di una cattiva educazione re­ ligiosa per la quale, da bam­ INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI SCIENZA bino, mi menavano pontifi­ cando. Questo dispiace a Ge­ POLITICA DELLA FONDAZIONE FELTRINELU sù, questo te Io fa pensare 11 Vìa Hom*a*om 3 diavolo, questo fa male alla Madonna». Se rubavo la 23 Novembre 1982 marmellata c'era lo zampino del demonio, se rinunciavo GIORNATA DI STUDIO: alla ciambella per li fioretto facevo felice Gesù. Non ti di­ co se vedevo mia zia nuda "LA SCIENZA POLITICA E LE ALTRE" mentre entrava nella vasca : da bagno: era Satana In per­ -,•.-.• •-'''• •--• ''---'••-•».-•. - -. • sona che mi sobillava. Una ore 9.30 Giuliano Procacci. Presidente della Fondazione Feltrinelli: apertura volta ho pure pensato di far­ dei lavori mi francescano, per capire Luigi Graziano, Direttore del centro di Scienza Politica: presentazione meglio chi fosse 'sto Gesù del centro che aveva da ridire su tutte le cose che mi piacevano. Sa­ RELAZIONI rò fissato, ma anche 1 miei Norberto Bobbio: Scienza politica e diritto pubblico figli li ho mandati a scuola Uberto Scarpelli: Scienza politica e filosofia politica dal preti. Sperando però che ere 14.30 Luciano Gallino: Scienza politica, storia e sociologia ..., si ribellassero. E Infatti Ro­ berta non ha retto: prima ha Michele Salvati: Scienza politica e economia politica - messo In dubbio la verginità della Madonna (un putiferio) v«s 9, M*ww • Tri. SO.39.11 / t7.41.TS / S0.S7.32 e poi ha detto basta», Suona 11 telefono. E l'enne- L'UNITÀ/DOMENICA tografie di tutto il mondo. La 21 NOVEMBRE 1982 A Roma oltre sezione informativa, con più di venti film inediti in Italia, ANTEPRIMA NAZIONALE 100 film permetterà agli appassionati di compiere un vasto giro di orizzonte sulla più recente TEATRO COMUNALE del fantastico produzione mondiale. Inoltre una sezione retrospettiva sarà MANZONI - PISTOIA dedicata al cinema fantastico ROMA — Un gradito ritorno. prodotto in Germania duran­ Si svolgerà dal 25 novembre te la Repubblica di Weimar, 26-27-28 Novembre all'8 dicembre al cinema Ciò* con òpere di Fritz Lang, F.W. dio di Roma la seconda editto* Murnau, Ernst Lubitch, G.W. ne della «Mostra internazio­ Pabst, Robert Wiene, Paul nale del cinema di fantascteh* Wegener, Paul Leni. Questa za e del fantastico», organizza­ sezione è stata organizzata in «CORTO MALTESE» ta dalla «Cineteca romana» collaborazione con «Goethe regia di MARCO MATTOLINI / con il patrocinio degli assesso­ Institut» di Roma. Infine, è rati alla cultura della Regione revisto una personale dedica- con GERARDO AMATO - GIANCATTIVI Lazio e del Comune di Roma. Ei a Christopher Lee. EZIO MARANO La manifestazione si articole­ Parallelamente verrà pre­ sentata una proiezione della Immagini di HUGO PRATT rà in varie sezioni: il concorso ricchissima produzione fanta­ ospiterà uno o più film al gior­ stica realizzata nei paesi dell' Musiche di PAOLO CONTE no provenienti dalle cinema­ Est europeo. Per informazioni o prenotazioni: . Teatro Comunale Manzoni - Pistoia Tel. 0573/22607 ciate nuove e importanti im­ dato una risposta Hassan migrazioni verso le capitali Fathy (al grande architetto del petrolio. egiziano è dedicata la sezio­ Qualcosa del genere era ne d'apertura della mostra avvenuto anche In passato In veneziana) quando negli an­ Europa: Bernjnl che se ne ni 40-50 aveva progettato il andava a Parigi, o Quaren- villaggio di Nuova Gourna: ghl che progettava a Pietro­ cinque quartieri Intorno ad burgo. Ma ora è diverso; non un centro urbano, secondo 1' Giorgio Falck Paola Pozzolini Jacopo Marchi solo per la scala dell'inter­ immagine del vecchi villaggi Pierre Sicouri Giovanni Falck vento ma anche per la sepa­ preesistenti, le case erette In razione, netta per secoli, tra mattoni di fango, come nella la cultura dell'Islam e quella tradizione, chiamando al la­ occidentale. Il vizio dell'im­ voro gli artigiani del luogo. perialismo culturale di chi Qualcuno scrisse poi che con trasferiva in Kuwait o in A- la sua geometria basilare fatta di cubo, volta e rettan­ y rabla I modelli ripetuti dell' architettura internazionale golo Nuova Gourna sembra­ o di chi soffre di «mal d'Afri­ va l'essenza stessa dcll'ar- Che rapporto c'è tra l'antica architettura e delle moschee e quella moderna arrivata ca» e incappa nell'esotismo chitettUra. Ma Nuova Gour­ Mi Biennale dedicata all'Islam di maniera è incombente. na non è ancora del tutto a- Il giro del mondo in Medio oriente con i petrodollari? A Venezia si apre la Tra il «mal d'Africa» e bltata. E Nuova Gourna non r«internazlonalismo» nella è che un caso isolato in un del RollyGo mare di interentl di altro sa­ Prefazione di Folco Quilici strada dello studio di una ci­ pore. viltà spesso travisata dagli illustrato a colori. stessi eredi, c'è la strada di SI potrebbe ribattere che rilegato, L. 35.000 una progettazione che sap­ la responsabilità è anche di pia intimamente legarsi a quel sultano o emiro che ss^V. I idi di Allah quella cultura, strada peral­ vuole In un anno quello che tro tentata da molti ormai. dovrebbe essere realizzato in cinque o del fascino irresisti­ OD Dal nostro inviato di un pensiero che si riposa e ti, le Limousine degli emiri, 1 Ha ragione forse Vittorio Gregotti quando si chiede se bile della macchina occiden­ VENEZIA — Islam, i deserti, si astrae. Di quelle antiche nuòvi aeroporti, i nuovi pa­ tale. 1 minareti, o forse, più pro­ città dell'Islam, antiche me­ lazzi pubblici, la nuova ar­ non si tratta in ogni caso di saicamente, il petrolio: di tropoli di commerci di indu­ chitettura. La nuova archi­ una operazione caritatevole L'articolatissima rassegna PROTESI SENZA PALATO questa immensa terra, che si strie, di studi e di piacere, tettura. Ecco, .più da vicino, fatta con cattiva coscienza: veneziana (citiamo anche le «Nessuno credo è in grado al­ «personali» dedicate a Luis super leggere 10 ANNI DI GARANZIA più assistenza in Italia. Parziali affaccia sul Mediterraneo, sappiamo poco. Sottilmente il tema delia Biennale: che o complete. Eseguite ed applicate in giornata. Trattamento indolore. piegandosi poi ad est perì attratti da quella cultura che rapporto ha questa con quel­ l'interno della cultura archi­ Kahn per le città di Dakka e raggiungere l'Himalaia, ora in qualche misura ci appar­ la antica che ha segnato le tettonica europea di capire e Islamabad, a Le Corbusier L. 1.240.000 si occupa la Biennale di Ve-j tiene o almeno ci ha-corita- mille ed una città dell'Islam, restituire l'attuale ibrida ma per Chandigar, in India, a vivente condizione di metic- Ferdinanda Poulllon per i Comprende viaggio Milano-Rotterdam andata-ritorno con aereo, pen­ nezia. In una serie di mostre,] minato (e basterebbe ricor­ che rapporto ha con la «no- . sione completa, interprete, gita turistica con bus. 5 giorni in Olanda. inaugurate ieri ai Giardini di| dare proprio la storia di Ve­ ètra», architettura europea? ciato culturale in cui si svi­ quartieri popolari di Algeri); Castello (e aperte fino al 6! luppano paesi da secoli ri-. può del resto condurre a de­ A. M. BOSMAN (050) 35.446 nezia),' la respingiamo forse Da un certo punto di vista, Dopo I» ore 19. . gennaio, orario delle visite' sedotti dalla razionalità e son cose vecchie: quasi tutti i masti in attesa, paesi che duzioni meno catastrofiche. 10-16,30, eccetto il martedì)' dalla presunta efficienza, di più importanti architetti del consumano oggi con salti, Tra tendenze diverse, giusta­ MEONI LEONELLO (050) 35.446 - Via G. Salvini 20 • MARINA DI PISA per la sezione architettura,! altri popoli del nord. XX secolo si sono cimentati strappi e congestioni, due­ mente disomogenee, risalta­ studia le mille e una città che; con progetti per il Medio O- cento anni di sviluppo tecno­ no gli sforzi di alcuni: le case sono nate in quei deserti ros-. Ciò che sappiamo di quelle logico, mescolando tutto, policrome di Riccardo Bofill città lo dobbiamo ai racconti rienté, da Wright a Poelzig, in Algeria, l'edificio per ap­ si, all'incrocio delle piste ca-. o al realismo delle immagini, da Perret a Le Corbusier, e tutto confondendo secondo Organizzazione sindacale imprese pubbliche - sede Roma • cerca giovane rovaniere. Rosse o rosate, a poi Gropius, Nervi, Quaroni, una intraducibile ottica di partamenti Ove Arup a Ba­ laureato/a età massima 30 anni con esperienza di lavoro biennale per anche al cinema: così se­ gdad, l'albergo in Tunisia di funzioni di ''••-' seconda dei luoghi, sono an-: Kenzo, Albini, Felix, Cande­ stracci al neon, davanti alla che le case, i bazaar, le mo­ guimmo Jean Gabin lungo le Serge Santelli, i serbatói strette strade o le rapide sca­ la, Portoghesi, Gregotti, Pe­ quale la cultura americana d'acqua di Maelne Bioern e SEGRETARIO/A schee, alzate di terra pressa­ linate della Casbah, cono-' ter e Alison Smith, Riccardo delle pompe di benzina ema-. ta o di mattoni crudi. La mi­ Boflll. Ma certo molto è cam­ na un raffinato e decadente Sune Lindstrem, gli straor­ COORDINATORE PRESIDENZA sciamo le mille case addos­ ,: dinari ponti di Riccardo Mo­ mesi con la natura sembra biato negli ultimi anni. profumo»..' • •: :' .'. -•'•"•.•-. perfetta. sate l'una all'altra, i mille ri­ rano! in Arabia Saudita o in­ con.attitudini aM'prgsni^azione. ai rapporti esterni, alle comunicazioni fugi, i dedali impenetrabili Il petrolio ha mutato le '••E SHaba George .Shlberv; fine i'lavori di alcuni archK scritte e sensibile all'impegno politico e sociale. Spesso le cupole degli edì- - della «battaglia -di Algeri».- carte in tavola, accumulan- - : uno dei più nottarchitetti a~t < tetti, di formazione autocto­ fici nobili si rivestono di un Oppure il deserto, il deserto do enormi ricchezze, modifi­ rabi insieme con Hassan Fa- na come Hain e Abdel el Mi- Inviare curriculum a: disegno di smalto in azzurro, rosso, costellato di pozzi e di cando la vita e la cultura del­ 'thy'é con SÈrleK MaKijafeoh- 'nfawi/ -Abdeslem FaraoUli CASELLA SP111/1 Piazza San Lorenzo in Lucina n: 26-00186 ROMA In turchese o in verde. Sono villaggi, disegnato dalla per­ la gente araba. Zaid Bin Sul- ferma: «Forse la velocità del. Kàmram Diba. ;- . gli stessi colori che in un fa­ fetta triangolazione delle vie tan al Naheyan, il sovrano di mutamento è stato incapace' Dopo l'esplosione e l'eufo­ scinoso contrasto con la ter­ carovaniere, di «Lawrence Abu Dhabi, disse nel 1967, di ; di capire pienamente i con­ ria arrivano, almeno per ra rossa o rosata del deserto d'Arabia». Immagini imme­ voler «cinque anni di lavoro - notati del. cambiamento... qualcuno, i ripensamenti e i e delle case, animano il ba­ diatamente sostituite da al­ completati in un anno solo». Ciò di cui c'è bisogno non è il bilanci, che aiutano a capire zaar o le vesti degli uomini tre: Beirut distrutta dalle La rapidità e le dimensioni vistoso, Io sgargiante, il ma­ come per l'architettura con­ Libri di Base affaccendati nei lavori arti­ bombe, Teheran squarciata gigantesche delle trasforma- ' stodontico. Ciò di cui c'è bi­ tino ancora gli uomini e le gianali o nelle contrattazio­ dai bulldozer dello scià pri­ zioni in Medio Oriente han­ sogno è il ritomo al semplice, culture, non solo i petrodol­ Collana diretta da Tullio De Mauro ni, oppure si stendono mor- • ma di essere invasa dalle. no •consegnato» questi paesi al genuino, al funzionale, al- : lari. •--. ..--.' . V bidi nei momenti di abban- s moltitudini di Komeini, i alle tecnologie dell'Europa e l'economico». --•..-. i otto sezioni dono, di preghiera, nel nulla I pozzi di petrolio degli emira­ dell'America. Sono comin­ Esigenza alla quale aveva Oreste Prvetta per ogni campo di interesse

% ..._y-iv; ;'.,.;'• , •••••• •>'•.-•-» -» .^ , ..?'-r.,\---i~.:* «•,;-'••'•..••'•„-:• .. •-.-••;.-- . • - >•--, ^^^^m^:'--^- -,:-•-.:.-.••, ••,-. -•.,-•.••:•:•.•>,

\M j&V'-f :'. .* '.<^'rt'»..,-*t-*---s->.ì-,!'..V"„vV: *,?.: .:>.*/,* Ufi»'' -xr- :'.V.^^B rM \-iv:;--;^-*v.>v--\'- •:;^^^:.-:.•.^•^:•i..-••V-«\.•":i'iv^•«>i^**^4ttO•E i^i v i : i • 1 • -. -^.?" ••^y~i' ^-.fi- x- . 1 e trattamento Ogni giorno; y £**$ '•*:-:•',/., :--> •;• . >T-••:» v--5*-- igelatienaiti^am '•••>:•.•> maodiine per crema, * T-.Y*1-; montapanna, A^ con macchine per bevande attenzione; scegìfierido calde efreàèe, gii ingredienti minori, ^o: per shake e granite • più buoni e genuini ^TX'y-y-'t^V . 1 CARPIGIANI

^-.*••. 1 CARPIGIANI S.p.A. Aiuola dell'Emilia (Bo) - Italy Tecnologia per un mondo più dolce. • ,..,:< CAMPAGNA PROMOSSA DALLA CARP1GMNIA FAVORE DEI G€LATf€RI ARTIGIANI vv: » •>.(*•«*•, —c.-r^w*Ju*-Hn»f** » r^»f»."^r>«.-,-w* « «•• •< ^i-ìi^ • DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - SOCIETÀ' 17

Ho visto che ti daranno una medaglia. Un primatista nella sottoscrizione al Pei •Ho già avuto un mucchio di U d'oro. Anzi, qualcuna l'ho messa in palio in qual­ che sezione. Cosa me ne faccio di tutte que­ ste U d'oro in casa?*. C'è una crisi nell'attivismo. A che cosa è dovuta secondo te? «Quest'anno non è •Non lo so. Posso dirti che l'altro giorno parlavo con un giovane che non si è più iscrìtto al partito anche se, dice lui, è sem­ pre comunista. Si parlava del fatto che noi siamo stati tra anni nella maggioranza e andata molto bene tutti a darci addosso che siamo pompieri, traditori e altre monate. I socialisti, invece, sono al governo con la DC e aumentano i voti. Come si spiega? Mi diceva quel giova­ ne: compromesso storico, terza via, alter­ nativa democratica ma non si arriva a capo Ho raccolto solo di niente*. Primo Aneri, rappresentante di una •razza* in rapido declino per lo scorrere i- nesorabile del tempo e la mancanza di rin­ 2,600.000 lire» calzi? Legnago, poco più di 40 mila abitanti, dal '78 per la prima volta è amministrato dalle sinistre, sindaco comunista. In quelle elezioni il PCI guadagnò tre seggi. Dino Pasqualotto, della segreteria della federazione di Verona, fresco responsabile del comitato zona, elenca una sene di dati: a Bovolone. grosso centro del mobile, per 1*83 sono già stati ritesserati 180 dei 300 iscritti; a Erbèt centro agricolo di circa Quattromila abitanti, c'è stato un vero •boom» per il partito: in due anni gli iscritti sono passati da 20 a 100. La sezione si è ringiovanita, è diventata quello cho si chia­ ma «un punto di riferimento* per il paese. Hanno tenuto affollati dibattiti sulla situa­ zione internazionale, sulla Beala mobile, sul Visitatori all'ultimo Festival nazionale dell'«Unitè» a Tirreni» terrorismo; il tesseramento va bene anche a Casaleone, cittadina di dieci mila abitanti, dove il partito conta 412 iscritti. Un com­ pagno di Cerea, un altro grosso centro del Gli umori e le crìtiche dei visitatori mobile, dice che malgrado la perdita del Comune, e di tre consiglieri alle ultime eie- zioni, il partito è passato dai 170 iscritti del '78 ai 206 dell'82 e che per l'83 c'è un buon inizio. «Per lo "strappo ' discussioni e pole­ miche, ma non rinunce. Piuttosto per la situazione economica pesante non riuscia­ Ecco chi affolla (e perché) mo ad elevare la media della tessera: vole­ vamo portarla da 13.700 a 17.000 lire, ma non ce la facciamo. Bisogna dire, anche, m * che abbiamo trovato attivisti che fanno so­ m lo il tesseramento, due o tre tessere a testL. E non è poco». •C'è disinteresse in strati di giovani, ma­ le novemila Feste dell' «Unita» gari venuti al partito sull'onda del succes­ so, che hanno rivelato fragilità nei motivi della loro adesione mentre si registra una Nostro servizio . Ferrovie dello Stato, uno dei primatisti (o maggiore disponibilità nei giovanissimi* ROMA — Quella di Pisa è ne, centinaia di migliala di stati racco/ti dati personali, 40%) da una a due ore; II27% Un'inchiesta LEGNAGO (Verona) — «Cosa vuoi che ti il primatista?) della sottoscrizione per la osserva Pasqualotto. stata la più grande. E la più persone che non vanno sol­ impressioni, giudizi, notizie da due a tre ore; il 12,8% non dica? Possiamo un po' ciacolar. Son trent' stampa comunista, spiega come fa a racco­ •Bisogna essere adatti a fare questo me­ piccola? Difficile dirlo, ma tanto per vedere e per senti­ circa II gradimento delle va­ più di un'ora. Altri stanno statistica anni, e non dieci come avete scritto, che gliere tanti soldi. Nella sede del comitato di stiere — dice Primo Aneri — non isolarsi non è poi così Importante. re, ma per parlare e per assu - rie Iniziative. Ne viene fuori più a lungo, ma la media raccolgo soldi per la stampa comunista. zona di Legnago, Bassa Veronese, Aneri dalla gente, avere buoni rapporti fra noi. Importante è Invece sapere mere esse stesse 11 ruolo del un panorama di grande inte­ complessiva è di due ore e 20 Pochi dai compagni e tanti dagli altri. Que­ racconta la sua vita di attivista comunista, Ma come si fa a dire, come ha detto un che le Feste dell'.Unltà*. protagonista, del soggetto resse — e nlent'affatto scon­ minuti. Sono in pochi quelli realizzata per st'anno su due milioni e seicentomila lire, un'esistenza simile a tante altre di costrut­ compagno ad un altro per una piccola di­ quest'anno, sono state circa primario di ogni iniziativa, tato — su cui gli organizza­ che alla festa ci vanno da so­ dagli iscritti avrò preso sì e no trecentomila tori del PCI, il partito come ragione di vita: scussione, "Ti faccio espellere dal parti­ novemila. Un record. Sono grande o piccola che sia. Non tori stanno riflettendo ma li: otto persone su cento. conto del PCI lire. Il resto da gente che non è iscritta al iscritto nel '45, attività a Legnago, a Vero­ to"? Perché non ci troviamo invece qual­ ormai diventate, queste te­ sarà che 'disimpegno* e 'di­ che è utile offrire ad una co­ Moltissime le coppie (32%), 1 iartito. E quest anno non è neanche la ei­ na nel sindacato ferrovieri, segretario della che volta noi attivisti, magari per una ce- ste, un connotato originale e saffezione* non hanno ovun­ noscenza più vasta. nuclei familiari e 1 gruppi di Gli aficionados fra più alta, perché sono arrivato anche a sezione di Legnago, dirigente e Nogara. In netta, per stare un pò insieme?*. costante dell'estate italiana. que lo stesso significato? L'indagine è stata compiu­ amici di tre-quattro persone. due milioni e novecentomila lire. Come fac­ iro per l'Italia «in missione, per arroton- Una visione un po' mitica e idilliaca del Fra 11 maggio e 11 settembre, Per Incarico della direzio­ ta nella festa nazionale di PI- B quanta parte della festa vi­ e le visite cio? Io qui conosco tutti, mi stimano, sanno Sare il bilancio. E sempre, dove sono anda­ partito? Il fatto è che la «razza* degli Aneri ovunque in Italia* 1 simboli ne del PCI, e più esattamente sa-Tirrenla e nelle feste di sei sitano? 'Tutta la festa*, ri­ che non ho mai piegato la 3chiena, rispetto to, per prima cosa ho cercato la sezione del non è in estinzione, anzi si irrobustisce, do­ dell'iUnltà* e del PCI segna­ del gruppo di lavorò che or­ grandi città: Milano, Torino, sponde il 44,8%; 'Una buona occasionali tutti e da tutti voglio rispetto per il partito partito*. ve c'è il legame con la gente, una «ricetta* no un Itinerario di grandi ganizza le feste, un'agenzia Genova, Bologna, Modena e parte*, dice il 34,4%; «una e per me. Eh, a), li inseguo un po'. Li incon­ Ma non c'è qualcuno che rifiuta di sotto­ facile ma che comporta lavoro, concretez­ appuntamenti popolari il cui milanese ha ultimato in que­ Palermo. È circostanza che plccqla parte*, dice il 20,7%. Impiegati e tro al bar o per la strada e dico: allora passo scrivere? za, passione. Quella passione che tanti anni successo non finisce di stupi­ sti giorni un'Indagine sul va tenuta presente. E co­ Che cos'è che place di più ? per quell'affare. L'affare è la sottoscrizio­ «Fino ad oggi solo uno* dice con orgoglio. fa, proprio in un comune di questa Bassa re gli osservatori, e puntual­ pubblico che frequenta le munque vediamo. Qui le risposte sono le più va­ insegnanti sono ne. Qualcuno mi dà i soldi subito, centomi­ Non ti sei mai stancato, non hai mai pen­ dove il PCI raccoglie il 30 per cento dei voti mente manda In crisi le facili manifestazioni della stampa Anzitutto chi sono i visita­ rie e spesso anche generiche. la uno, cinquantamila l'altro. Qualcun al­ sato. f Ma che vadano tutti in malora!*. contro il 19 del resto della provincia, fece formulette circa 11 disimpe­ comunista. Migliala di per­ tori? Il numero degli uomini Valgono comunque a segna­ i più numerosi tro mi dice: ripassa. Vengo a casa, dico io. •No, per il partito moro. Anche adesso perdere la testa ad un compagno scrutatore gno e la 'disaffezione* politi­ sone — e fors'anche qualcu­ segna una leggera prevalen­ lare il gradimento di massi­ No, non venire a casa, ci vediamo da qual­ che questo strappo così duro con l'Unione che si mangiò l'ultima delle schede estratte ca. dall'urna, quella che, dopo un appassio­ no fra I lettori di questa nota za su quello delle donne: il 55 ma: 'È bene organizzata*, di­ Un disimpegno che parte. Sai, tra quelli che danno i soldi Sovietica non lo vedo. Sono stato tre volte nante testa a testa, assegnava la vittoria Dibattiti, spettacoli, in­ — sono state avvicinate da­ per cento contro il 45. Che ce li 18,7%; al 15,4% piace c'è anche gente iscritta ad altri partiti e mi nell'URSS, i sovietici mi sono simpatici e per un voto alla lista de. contri, rassegne, libri, musi­ gli intervistatori della 'Aba- età hanno? Giovani e giova­ 'tutto l'insieme»; Il 10,5% si con diversi dicono: che non si sappia in giro, mi racco­ questo strappo così duro non lo vedo. Però, ca, cinema, teatro, sport, ga­ cus* al temine della visita ad nissimi sono in maggioran­ dice colpito soprattutto dalla mando. Però tutti gli anni sottoscrivono*. per me, prima di tutto, c'è l'unità del parti­ Ennio Elena stronomia. E dovunque deci­ una festa deW'Unltà». Sono za. Quasi il 60% dei visitatori partecipazione e dalla pre­ significati Primo Aneri, 71 anni, pensionato delle to*. ha un'età compresa fra 115 e senza della gente; più o meno i 34 anni. Se andiamo più in nella stessa percentuale l'ap­ dettaglio, notiamo ette il prezzamento per l'allesti­ 30% e costituito da ragazzi mento, per la disposizione CONSORZIO DELLA BONIFICA fino a 24 anni, e l'altro 30% degli stands, per la qualità da giovani fino al 34. Segue del cibo, ecc. Qualcuno si la­ RENANA - BOLOGNA poi un 16 per cento di menta per la len tezza del ser­ 35-44ennl, e un 17 per cento vizio o per una qualche scia t- Via S. Stefano n. 56 - Tel. 26.48.01 di 45-54ennl. he età superiori teria. E c'è comunque un 4,5 non raggiungono il 9 per per cento che dichiara che cento. non gli è piaciuto nulla, ma Ma quali sono le categorie proprio nulla. ELEZIONI CONSORZIALI più presenti? I più numerosi Qualche altra notizia, pic­ in assoluto sono impiegati e cola ma significativa: nove insegnanti, con il 27Ì3 per persone su cento sono state Com'è già stato reso nolo, avranno luogo le operazioni etettar afe relative cento; poi gli operai col 23,3; alla libreria della festa, spen­ afl'eienone di n. 28 Consiglieri rappresentanti 9 I e III Distretto, presso le quindi gli studenti col 14,1; dendo una media di 4.885 li­ •ed dislocate nei sottoindicati Comuni e nelle seguenti giornate: poi le casalinghe, gli esercen­ re; 14 hanno acquistato pro­ LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 1962 A S. GtOftGrO Df PIANO ti, gli artigiani, 1 pensionati dotti per una spesa di 7.494 con quote via via minori. lire; 17 hanno assistito a Pressoché assentii contadini qualche spettacolo, 35 hanno MARTEDÌ 30 NOVEMMtE 1MZ A BUMMO (0,6%), ma si spiega conside­ giocato alla lotteria, 76 sono preeeo B Teatro consoniate - Via Osili aldi n. 33 rando il carattere delle città andate al bar. GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 1962 A MOUMEIXA ove il sondaggio ha avuto Gradimen to speciale per le lai luogo. Appena 11 4 per cento grandi mostre, per le esposi­ delle presenze è dato dalla zioni scientifiche, per le no­ DOMEMCA 8 DICEMBRE 1982 A BOLOGNA categoria 'Imprenditore, di­ vità. A Torino, per dirne una, presso la Sodo de! Conaorsso • Vie S. Stefano N. se rigente, Ubero professioni' il 23,5per cento ha apprezza­ sta*. to molto le mostre sui laser e I seggi resteranno aperti nette sedi e nei giorni anzidetti doNo ore 9 eoa ora 19. Si pone in evidenza che ciascun consorziato può esercitare SI tratta di frequentatori sulla fotografia. Altri dati i proprio diritto di voto in una qualsiasi tfeSe sedi elettorati corno abituali delle feste del­ sono alto studio, ma già que­ aopra ttabttrte. N Consorzio ha provveduto a fare affiggere appositi mani­ l'. Unità.? n 53,2 per cento sti sono assai eloquenti. Vit­ festi lustrativi dette operazioni etattoraii eV/abo dei Comuni e in tutti gli degli Intervistati ha risposto torio Campione, che è re­ abitanti osi comprensorio di pianura. che quella era la prima volta; sponsabile dello specifico il 27£% ha risposto che la fe­ gruppo di lavoro nazionale, Personale incaricato oWEnte sarà a deposizione degt «tenori per tutte sta l'aveva gii visitata una o sottolinea II valore della scel­ le indicazioni in merito afe elezioni medesime. due volte; ti 19,3% che c'era ta che già quest'anno è stata Per ulteriori delucidazioni rivolgersi afta Segreteria dal Consorzio. stato più di due volte. compiuta: quella di contras­ segnare alcune feste con al­ Il primo dato è particolar­ trettanti temi specifici. Oltre mente Interessante, pur se agli appuntamenti tradizio­ • Consorzio detU Bonrhce Renana, non essendo previsto dal proprio *Ia prima volta» non va Inte­ nali — quello nazionale, Statuto, non fa pervenne ai propri consorziati alcun certificato elettorale. sa come prima visita In asso­ quello meridionale, quello per cui i votanti devono presentarsi al seggio con 1 ssniptee documento di luto ad una festa deliuunltà» delle donne — la festa di nconosomento. ma come prima visita a quel­ Reggio Emilia i stata dedi­ la determinata festa. E tut­ cata al temi della scuola, e COREQATABS tavia la rilevartene confer­ quella di Ravenna al temi ma la capacità di attrazione della difesa e valorizzazione della - manifestazione • nel del patrimonio culturale. L'i­ BtoFomwla confronti di un pubblico che dea è di proseguire: per e- per gran parte non è compo­ sempktcon una festa dedica­ sto di militanti o di 'affezio­ ta al temi dell'ambiente (una nati: 'Festa Verde»), con una dedi­ Sembra confermarlo, del cata al problemi del lavoro In resto, la successiva risposta Italia oggi, ancora con la è nuovo ed inribaltlbite relativa al perché llntervi- scuola,! lami culturali e così stato è andato alla festa. Po­ via. 1* MOSTRA-MERCATO co più della metà dichiara di essere visitatore abituale ti successo — osserva an­ ATTREZZATURE, MACCHINE delle feste dell'Unità; Il cora Campione — non consi­ perlapUlziadeta PRODOTTI CHIMICI PER LA PULIZIA 31,7% risponde di esserci an­ ste soltanto nel dato quanti­ dato per trascorrere alcune tativo, pur Importantissimo, INDUSTRIALE DEGÙ AMBIENTI ore in compagnia, per man­ delle no vernila feste e del mi­ giare, eccetera. Non pochi (Il lioni di presenze. Consiste :^É»i, 17,3%) rispondono: 'Passavo soprattutto nel fatto che la Palazzo dei Congressi di qua...», mentre quasi V6% festa dell''Unttà* si configu­ Quartiere Fiera è andato alla festa per assi­ ra sempre meno come stru- stere a uno spettacolo, e il men to di 'trasmissione* poli­ 5,8% espressamente per par­ tica ma si fa essa stessa mo­ Prcvcre per credere! UM grande rassegni specialista per la aflkZMES tecipare a vn dibattito. mento autonomo di vita e di B^dsasete ege oeors*an A induiTr». e coetmure. e Un'altra domanda aluta a iniziativa politica. Idibattiti, •e capire meglio quale tipo di Il confronto tra voci diverse, pubblico frequenti le feste, la stessa presenza fisica di ed è quella relativa «Ha lette­ migliaia di persone non co­ 137»-20101 ATT1KZZJtTtnr£ MACCHINE WtOPOTTtCMOOg ra deU'*Unità*. SI conferma stituiscono la ripetizione di CWffWClCOCI fZT3»Cvr9 Enstaom acrAcft* un'area di attrazione assai un rituale ma sono une- Sc^w atassia A*BW ap#t*afvl»*^»Ql lavaaeara targa ma un indice di lettura spressione politica autentica CamCi r«9Jt Meco Cacar aaa assai basso. Tra Ipresenti, il e Immediata. Per così dire, CMtdi «li rfctvtfi T«f«^***ii Cai* ritaodabia 41£ per cento dichiara di hanno valore di sostanza au­ Sfoco» DM*T9**a a tefenaa ftanita non leggere mai il quotidia­ tonoma, non di .prova*. àBaaàaaV BBat BaBaaaJaBaaaaWlaaaaaVBY ^B>^B>j*B^aB>aa^BSaaaSa»aBa> *Kèaaaaaaaaa*a*fJ»JaaaaaaaaaaaatB*^BBaaaV tfcacfc» «Starni tarsiatene) tXMigaaaapaoaa no deiPCI, con una punta Se c'è una esigenza, forse è massima a Palermo (56,2%) quella di accentuare questo fju ti ratfjnfp opnooMQ wwpniwiiff). e una punta minima a Bolo­ carattere, di superare te rigi­ gna (20,2%). Appena un 18,7 dità che qualche volta per­ percento legge 'l'Unità» tutti mangono, di rendere più * Prato*, pm H *«**•« I giorni (Palermo 10&% - Bo­ duttile ed elastico II pro­ logna J&J%£ un 6,8% la leg­ gramma di una manifesta­ ge dm tre a cinque volte la zione in rapporto a ciò che settimana; mentre un 20 per accade Intorno, in Italia e nel cento la legge una o due vol­ mondo, insistere, inventare, Mila*». naia Val (CB tNfM • StSsTf te a settimana. sperimentare. Su questa Quanto tempo al trattiene strada si camminerà. II visitatore nell'ambito della festa? n grosso (poco più det .... i _.

._»,»..*. _ JL. —»

'.• DOMENICA 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 21 NOVEMBRE 1982 L'intervento pubblico nella «miseria» della tossicodipendenza - Espe­ La Fgci si presenta alle elezioni scolastiche rienze di lotta, di sconfìtte, di successi nelle comunità terapeutiche sostenute dal Comune - Il grande vuoto dei «Servizi di assistenza» Fra sette giorni migliaia La droga è mafia potente di studenti e solitudine: cominciamo vanno alle urne: queste le liste Superato l'astensionismo del 1981 - La da una grande solidarietà riforma della scuola media superiore

Davanti a una conferenza se ne salvano?», «Quanti ci ri­ maci, né la «roba» per non Fra una settimana mi­ mitati studenteschi già fun­ delle altre generazione — di­ stampa come quella tenuta cascano?». star male. Ma può venire su gliala e migliala di studenti zionano in alcune scuole e ce Giovanni De Mauro —. Ieri dalle comunità terapeu­ CI ricascano, ci ricascano motivazioni molto diverse: Alla Comunità «Raggio Verde» di Città della Pieve in Um­ romani saranno chiamati a con successo». Ma il pro­ Non si accetta o forse ci si tiche pubbliche c'è una cosa in tantissimi. Fuori della co­ farsi una chiacchierata e ba­ bria è impiegata soltanto un'operatrice dipendente dal Co­ rinnovare gli organi colle­ gramma delle liste di sini­ rifiuta di capire che è cam­ che va detta subito: una con­ munità la prima volta, spes­ sta. Lavorare nella coopera­ Assistenti, mune. Gli altri sono tutti volontari e per loro si stanno cer­ giali. Nessuna previsione è stra, quali altri punti preve­ biato t'approccio alla cultu­ ferenza stampa così non si so si ribucano. Poi tornano tiva che abbiamo (è una tipo­ cando soluzioni possibili, compatibilmente con la proibizione possibile fare sulla percen­ de? «Punto qualificante della ra. Oltre che alla stessa poli­ era mal vista. Perché, cos'è alla comunità poi tornano a grafia), trascorrere con noi di assumere personale stabilita dalla legge finanziarla In esa­ tuale del votanti, sul risulta­ tica tra i giovani. Noi voglia­ stato? bucarsi. «Ma la terza volta — la giornata e poi sparire o nostra lotta resta la riforma terapie me al Parlamento. Il periodo di permanenza del giovani è ti. L'anno scorso, infatti, no­ degli organi collegiali — è mo un legame davvero stret­ Gente che parla e che rac­ dice una operatrice — è spes­ darci appuntamenti quoti­ to tra "sapere" e vita quoti­ so la volta buona. E molti diani. La disponibilità è tota­ (minimo) di un anno, diviso in tre fasi di recupero, al termine nostante si fosse prospettato, Lavia che risponde questa conta, che discute e ragiona, delle quali può usufruire di tutti i benefici previsti dalla legge alla viglila del voto, un anda­ volta — e della scuola media diana, tra scuola e lavoro, tra che critica e costruisce un non ci ricascano più». Con le le». A villa Marainl ci vanno per gli ex tossicodipendenti in materia di occupazione. mento negativo delle elezio­ teoria e prassi; cosi come tra rapporto tra l'istituzione mani alzate come a scuola In media 30 persone al gior­ e regole superiore». Il cui testo, ag­ Idee politiche e prassi, senza no, 20 fissi e 10 occasionali. La comunità di Masslmina è così strutturata: ci sono tre ni, in tutto il paese andò alle giungiamo, giace bloccato pubblica, Il soggetto sociale, per prendere la parola, due urne più della metà degli e- miti». gli operatori, perfino gli stes­ ragazzi di Città della Pieve Le terapie sono diverse e operatori comunali e due volontari. I ragazzi, per regolamen­ da mesi al Senato. Sostan­ vogliono parlare. Di nuovo, vanno dall'agopuntura e to, devono partecipare a tutte le riunioni ed assemblee, al lettori, Il 63 per cento, (a Ro­ zialmente, le proposte pun­ Questi giovani, quindi, vo­ si cronisti. mesoterapia alla psicotera­ per chi ma furono 11 43 per cento). gliono una scuola davvero La realtà dura del proble­ via la retorica, perché essa lavoro manuale (falegnameria, artigianato ecc.) e alle attività tano su una Idea nuova della già striscia nelle parole sem­ pia di gruppo familiare ed culturali. Se — per motivi gravi — qualcuno viene espulso, la scuola e dello studio che ab­ nuova, che non si può co­ ma sembra alla fin fine esse­ plici ed enfatiche dei ragazzi individuale. Qui, come in Quest'anno, cosa succede­ struire con qualche provve­ re questa: lo spaccio d'eroina decisione è collegiale, così come anche quella di riammissio­ rà, dopo che la Fgci e le altre bia per protagonisti reali l quando descrivono come so­ tutte le comunità ci si arriva vuole ne. C'è anche una norma che limita il fumo a 10 sigarette al dimento tampone, ma che è parte Integrante della no usciti fuori da questo fan­ attraverso i Sat. organizzazioni di sinistra giovani, gli studenti. Gli stu­ deve nascere da un progetto struttura economico-politi­ tasma dell'eroina. Poi, una giorno. hanno deciso di presentare denti vogliono farsi protago­ più vasto, più complessivo. ca di questo paese. L'istitu­ frasetta semplice aggiusta E arriviamo al punto do­ uscire Villa Marainl (via Ramazzini) è aperta dalle 9 alle 21. L'im­ proprie liste (hell'81 fu segui­ nisti di una nuova politica In tale visione loro rifiutano zione locale, il Comune può tutto — «È troppo bello stare lente. Dice il professor Ric­ postazione teorica della Comunità prevede 11 superamento ta la linea dell'astensioni­ culturale. non solo la proposta del mi­ molto poco da questo punto bene — dice Claudio che ora cardo Zerbetto, coordinatore della separazione tra momento sanitario e momento so­ smo)? Ne abbiamo parlato nistro Bodrato di cambiare di vista. Può però organizza­ delle Comunità e dell'assi­ Ma cosa rispondono questi l'esame di Stato, ma anche re un fronte di solidarietà e fa il camionista — bene fisi­ stenza al tossicodipendenti cio—riabilitativo. 392 tossicodipendenti hanno finora usu­ con due compagni: Giovanni giovani della Fgci romana camente voglio dire. Dà sod­ dal tunnel fruito del servizio. Ci sono: un medico del Comune, 7 consu-. De Mauro, della cellula del all'accusa che si sente fare in l'istituzione — frammenta­ di aiuti alle vittime di questa disfazione vivere». E sulle lo­ per il Comune, che essi non «Tasso», e Giovanni Lavia, rla — di corsi sperimentali, gigantesca organizzazione possono venire brutalmente lenti provinciali e una operatrice sociale. I volontari, sono giro: 1 ragazzi d'oggi sono «i- diretti quasi sempre da inse­ criminale, dandogli la digni­ ro facce fa ressa anche l'im­ intesi come distributori au­ quattordici tra infermieri, assistenti e psicologi. ' responsabile studenti della gnorantl», spoliticizzati. Ri­ barazzo di essere portati lì Qui sotto infine, diamo una tabella del Sat con indicata Fgci romana. «Non si può di­ gnanti non all'altezza del tà della battaglia politica. un po' come allo zoo. Supera­ tomatici di droga di Stato. spondono cosi: «L'interesse compito. Non umana, non pietistica, Eppure è proprio così che l'utenza, il personale, l'indirizzo. È a loro che ci si deve rivol­ re nulla, non vogliamo fare che c'è per lo studio e per la non genericamente sociale. to quello, parte la descrizio­ molti Sat funzionano. gere se si vuole entrare a far parte di una comunità. né anticipazioni né previsio­ Rosanna Lampugnani ne: «Che facciamo, Facciamo ni. Certo è che non ci ferme­ cultura, è diverso da quello Questo è 11 senso delle cose li vino, ora faremo l'olio. CI Dobbiamo ripetere i moti­ dette Ieri mattina dall'asses­ sono laboratori, corsi di a- vi di tale funzionamento? remo soltanto alle elezioni. sore capitolino Franca Pri­ graria, di idraulica, e tanti Mancanza di personale, Queste sono per noi solo un sco. E allora, veniamo al altri. Niente perline da infi­ scarsa preparazione profes­ . Utenza momento di incontro per ftunto: le comunità terapeu- lare, niente ceramiche. Per­ sionale, automatismi dell' quelli che votano le liste di lche del Comune. A che pas­ apparato sanitario. Certo USL Via Tel. Medici Psicologi Ass. giornal. sinistra e i comitati studen­ Giovane Trovato uno saggio siamo? ché non venite a vedere?». fanno comodo questi Sat — teschi. Alla fine vorremmo distributori, perchè riassor- giungere ad una piattaforma muore striscione Sono tre: Città della Pieve La comunità non è un ri­ bono dentro le istituzioni l'e­ comune di lotta cittadina». (di cui si sono esasperate le fugio. Le comunità pubbli­ ventuale conflitto tra il dro­ RM/1 D. Riari 6569896 3 8 4 60 Questo è quanto dice Lavia, nell'auto pecche senza mal parlare dei che si distinguono da quelle gato ed il mercato della dro­ che spiega anche perché la delle Br risultati positivi del lavoro lì private soprattutto per que­ ga. Ma non tutti però funzio­ RM/2 Sabrata 8310700 2 3 — 10 Fgci ha deciso di scendere svolto), Masslmina, Villa sto. Via dalla società non si nano così e nel progetto del nuovamente in lizza per le e- ucciso da nel quartiere Marainl (che funziona come risolve — secondo gli opera­ Comune nessuno più, tra RM/3 Frentani 4950392 2 5 4 20 day center aperto solo di tori — assolutamente niente. qualche tempo, funzionerà lezlonl. RM/4 Lampedusa un'«overdose» Tuscolano giorno). Parla, per Masslmi­ La parte più difficile dell'as­ così. «A costo di far passare 8180837 3 4 2 200 Secondo l'organizzazione na, Franco Bonocore, ex tos­ sistenza ai tossicodipendenti delibere al limite della legali­ comunista, la linea di lotta sicodipendente. direttore è proprio l'ultima, il relnseri- tà» — ha detto l'assessore RM/5 Teodorico 420843 4 3 2 150 Un altro morto per droga. È Uno striscione delle Br è della comunità, senza sti­ mento. Per questo problema, Franca Prisco spiegando 1 — si sottolinea questa dizio­ un giovane siciliano emigrato stato trovato ieri mattina nel il Comune si incolla oneri RM/6 Casilina 2752932 6 3 — 60 ne — dell'astensionismo per­ pendio da otto mesi. meccanismi perversi dell' seguita nell'81 nasceva da a Roma, conosciuto dalla poli­ quartiere Tuscolano, in via «Quello che noi dobbiamo non di poco conto, in colla­ amministrazione pubblica RM/7-8 P.za Mirti 2876430 8 4 2 200 zia per «reati contro il patri­ Statilio Ottano. La scritta:. fare e che cerchiamo di fare borazione con la Provincia, per cui all'assessorato si af­ una analisi e da un giudizio monio*. Si chiamava Alfio A- «Contro le divisioni del prole­ alla comunità è di vivere la ed ora che c'è la legge nume­ fibbia una enorme responsa­ RM/9 P.za S. Giovanni 6 1 — 50 politico sugli organi collegia­ liano, aveva 22 anni. Lo ha tariato delle carceri e delle comunità — dice —. Nel mio ro 44, anche con la regione. bilità in materia sanitaria, li che sostanzialmente non è trovato la polizia dentro una scuole, no alle esecuzioni som­ palazzo, 36 famiglie, non co­ Bisogna tornare a stare nei senza dargli i mezzi per farvi RM/10 Prisco 742759 1 1 — 10 mutato: di denuncia, di criti­ «127», dopo una segnalazione marie, onore al compagno Di nosco nessuno, la solitudine quartieri, tra la gente, tra chi fronte. E intanto per gli ope­ ca profonda. Il metodo se­ anonima al «113». Qualcuno a- Rocco, costruiamo il sistema di è completa. Ed i ragazzi ven- spaccia e chi si buca. Se la ratori che fanno l'assistenza, RM/11 Appia Antica 783405 2 1 2 • 100' guito, invece, quello dell'a­ potere armato, guerra alla tor­ comunità è in grado (si In­ stensione si è rivelato — con­ veva detto di aver notato il ono qui da situazioni di so- sia nelle comunità che nei RM/12 S. Eugenio 5926277 5 • - — .-.•-. — •• " 200 ^ tura e all'articolo 90». La fir­ Btudlne cento, mille volte tende la struttura collettiva Sat. partiranno tra poco i tinua Lavia — ampiamente corpo senta vita di un ragazzo ma: «JNuclep clandestino di re­ peggiori. Ricostruire con lo­ fatta da tutti, anche e soprat­ còrsi di formazione. Non da­ RM/13 Tagaste 6692241 1 -': 3 -1-- 15 : inefficace perché non- solo dentro un'auto in sosta, targa-. sistènza offensiva 28 marzo*, ro, senza favoritismi, senza tutto dal ragazzi) di mettere i ranno «il verbo» — lo ha det­ non è stato accolto dagli stu­ ta 967329, lungo via dei Piop- -cioè l'ala «militarista* delle Br, artificiosità, la rete affettiva giovani di fronte alla propria to sempre Zerbetto — In ma­ RM/14 Servizio non atti vato (utenza RM/13) V ' ."'. v" ' * "' • ' f _ ;V " ; i ' pi; La vettura è risultata-di denti, ma ha ottenuto come proprietà di Pietro De Rossi. che nei gioni scorsi è stata par­ e di interessi del vivere col­ miseria per affrontarla, teria di tossicodipendenza. ' effetto di coagulare nelle zialmente smantellata, con lettivo, significa dargli gli quando si esce si ha meno Sono 120 ore di incontri e RM/15 Servizio non atti vato (utenza ospedale S. Camillo) scuole tutte quelle forze mo­ Ma i documenti trovati addos­ una serie di arresti, dalla Di- strumenti per rifiutare ciò aura della miseria sociale. confronti diretti da esperti so al giovane hanno permesso g RM/16 S. Camillo 4 3 2 60 derate o reazionarie che han­ U riconoscimento. os (restano latitanti Marina che 11 ha condotti in quello erto, all'interno della co­ (che chissà come paghere­ no boicottato, durante l'an­ f'etrella e Luigi Novelli). Di stato di disperata, indiffe­ munità ci vogliono delle re­ mo, ha detto l'assessore) per RM/17 S. Spirito 4 7 2 40 no scolastico, ogni tentativo Alfio Aitano viveva nella ca­ Rocco, citato nello striscione, è rente solitudine». I giornali­ gole. < cercare di rendere il più pos­ per rinnovare la scuola por­ pitale in via Alessandrino 169. quell'«Ennio» assassinato a lu- , sti però incalzano e sembra­ Parla la psicologa di Villa sibile omogenei i criteri con RM/18 Evaristo 6377541 1 1 — 35 tato avanti dalle forze demo­ Dentro l'auto, la polizia ha tro­ no loro i più scoraggiati. Marainl: «un ragazzo non cui si opera, senza superare vato una siringa, ed il braccio lio nel carcere di Trani dai «Fuori le cifre» — dicono — può venire da noi «fatto», nei miracoli, senza porsi il RM/19 S.M. della Pietà 3 4 1 20 cratiche. f rigatisti dell'ala «movimenti­ Domenica, quindi — si vo­ del giovane era stretto da un sta», che lo accusavano di aver. «Conviene rispetto alla logi­ perché chi ha una crisi d'a­ problema dei costi e ricavi. laccio. Nessun dubbio quindi parlato dopo l'arresto e di aver ca dei costi e ricavi mettere stinenza ne soffre. Non può RM/20 Di Giorgio 3965074 — 1 1 10 ta anche lunedi e sempre di sulla causa della morte. Un'o­ su una comunità?», «Quanti chiederci di trovargli 1 far­ Nanni Riccobono mattina — gli studenti do­ cosi permesso la cattura di ; vranno scegliere tra le liste verdose di eroina. Luigi Senzani. di sinistra (sono in tutto una sessantina, organizzate non intorno a raggruppamenti di «cartello», ma su un pro­ gramma comune), quelle Una nuova casa per chi esce dal dramma dell'eroina cattoliche (CI e gli altri rie Santarelli polemico presentano una ventina, la Quel palazzetto a due passi da piazza Gioacchino Belli ospi­ to «Progetto Uno». Si chiama casa di reinserimento. Qui vi­ questo 11 modo attraverso il quale inizia il recupero di molti». metà di quelle dell'anno tava un'opera pia per l'infanzia «dimenticata». Dopo anni di vranno i giovani ormai ex-tossicodipendenti che, dopo le pri­ Dopo questa fase il ragazzo può essere inserito nella comu­ scorso) e le tre o quattro di col PO sulla sanità abbandono è tornato di nuovo a vivere. In quei locali, da ieri, me due fasi, si preparano a tornare nella società civile. Punto nità terapeutica: una è quella di Castelgahdolfo, già in fun­ destra. In sostanza, voteran­ c'è una nuova casa di reinserimento per i tossicodipendenti. di riferimento e trampolino di lancio per quei ragazzi che zione da tempo, un'altra, a Torvaianica, sta per partire. In no tra una scelta tradiziona­ La nuova struttura, al numero 11 di lungotevere Raffaello devono ritessere i fili di un rapporto (lavoro, studio) interrot­ queste comunità che in piccolo riproducono la società reale, i le di rappresentanza delega­ Il presidente della Giunta regionale del Lazio, Santarelli, Sanzio, è stata realizzata dal Centro italiano di solidarietà to drammaticamente anni prima. «La prima fase — dice Ca­ giovani, attraverso il lavoro e lo studio, il rapporto con gli ta e quella nuova che ha co­ ha espresso oggi una polemica presa di posizione sulla confe­ (CelS), fondato da don Mario Picchi, un sacerdote che da 15 terina Osti, arrivata tre anni fa nella comunità di don Picchi altri, iniziano la lenta ricostruzione di valori, ruoli e contenu­ me perno 1 comitati studen­ renza stampa del Partito comunista regionale sui problemi anni è impegnato nella lotta contro la tossicodipendenza. La — è chiamata di accoglienza. Il tossicodipendente arriva e ti. Dopo il periodo di permanenza nella comunità terapeutica teschi. Su questo puntano della sanità, che si e svolta nei giorni scorsi. Secondo Santa- i palazzina, che alcuni mesi fa meritava solo di essere demoli­ trova solo gente disposta a parlare con lui. Nessuna terapia i ragazzi, che hanno avuto anche la possibilità di imparare un molto i giovani della Fgci ro­ relll soprattutto le affermazioni dell'ex assessore Ranalll rap- , ta, grazie agli aiuti di privati ed enti public! e al lavoro dei mestiere, di conseguire un diploma e allo stesso tempo in mana. Puntano su questo i- presentano una «palese falsificazione dei dati sul rapporti tra ' sostitutiva della droga, nessun trattamento psicologico, solo molti casi hanno ricucito rapporti affettivi con le famiglie (il stituto di democrazia dele­ pubblico e privato, sulla ripartizione del Fondo sanitario e • ragazzi e degli operatori del Centro è diventata invece una persone che come lui hanno provato le crisi di astinenza, Centro, con l'Associazione famiglie, oltre ai ragazzi segue gata, ma che vuole al con­ persino sulla utilizzazione di idonei strumenti come il centro . accogliente casa. Tre piani, piccole camerate con tre letti a l'ansia di procurarsi la roba e che sono riuscite a spezzare la anche 1 genitori), hanno l'occasione di tornare alla vita cosid­ tempo essere la risposta agli elettronico regionale, che — sottolinea 11 presidente della Re­ castello, servizi igienici ed anche un terrazzo da cui si può spirale perversa. Nessun atteggiamento di compiacenza — detta normale. Ed è a questo punto che è utile il passaggio schemi tradizionali, rigidi, gione — si continua ad attribuire a questa giunta, mentre fu • ammirare uno stupendo panorama di Roma. , aggiunge Caterina —. Il tossicodipendente, soprattutto nel alle case di reinserimento, come quella di lungotevere Raf­ dei «parlamentini», per pro­ quella precedente (Santarelli accusa il compagno Ranalll,. Ieri pomeriggio, giorno dell'inaugurazione,, c'era tanta primo periodo, deve rispettare regole precise: niente soldi, faello Sanzio inaugurata ieri. Mentre i giovani cercano il porsi concretamente come ndr) a proporre questa scelta nel 1979». Santarelli — rileva , gente. Personalità politiche, amministratori.pubblici, i ra­ niente telefonate, quando esce deve essere accompagnato. Lo modo con il quale reinserirsi nella società, la casa dà loro la una sorta di «mediazione* tra Inoltre che proprio ieri, in coincidenza con la conferenza ' gazzi e tantissimi genitori. Non c'era una sala capace di acco­ srorzo non è quello di risolvere problemi, o di dare spiegazio­ possibilità di continuare ad avere un appoggio, un punto di la massa di studenti e il con­ stampa del PCI, la Giunta ha realizzato due impegni nel glierli tutti e molti, collegati con una tv a circuito chiuso, ni, ma di mettere il ragazzo di fronte alla realtà che lui stésso, riferimento prima di fare il passo decisivo per tornare alla siglio di istituto. settore sanitario, la presentazione del progetto operativo del­ hanno seguito la cerimonia dal cortile. anche se finge di non vedere, conosce perfettamente, ma della vita di tutu i giorni. E chiaro al giovani questo l'ospedale di Ostia e l'incontro con il sindaco di Roma e con Ma qual è la funzione di questa casa? L'anello finale del quale non vuole assumersi la responsabilità. Un confronto di intento? «Direi di sì», rispon­ gli assessori comunali e provinciali per concordare program- ' programma terapeutico che quattro anni fa il CelS battezza­ "spietata" sincerità con se stessi — sottolinea Caterina —: è Ronaldo Pergolmi de De Mauro. «Infatti, i co­ mi ed interventi capaci di razionalizzare il settore sanitario. .

«Jv • utót Morie - c«fcs ucMMi taurve- ; Una ragazza bulgara, I.R, gredita da Bagi. L'uomo le ha • a lo/seU lineami 301 Violentata i p«r twin» et di 21 «miti, è stata agredita e puntato un coltello alla gola e , Si conclude la 6 Rassegna Motoristica Romana dentro al violentata, la notte scorsa, nei con la minaccia dell'arma l'ha ' campo profughi «Rossi bón• violentata. Stamane la ragaz- < za, accompagnata da alcuni a- ; sucasso oa SALONI RISERVATO AUE AUTOATTREZZATURE PER onxiu E l>#43 «campo ghi*, da un profugo, suo con­ mici, ha denunciato l'aggres-. profughi» nazionale, Mustafa Bagi, arre­ stone alla polizia, che dopo al- . imimeoTe di apertura dato 6'R^saeonaMuluisteaBorr^ stato dalla squadra mobile di cune ore di indagini ha indivi- ' di eli compresa tra i venti e i trema armi tono queeì che hanno risposto con mago** eiteresse aBa Latina. duato e arrestato il violentato- • manifestazione romana coprendo fino a «ari crea * 45% dea» presenze. CASELLA STI ti/1 PUn» S Lorenzo i di Latina J.R. slava rientrando nella re. Bagi sarà processato per > Motivo d'interesse maggiore limangono le auto di corsa che hanno nchurnato oltre 4 60% dete Loona n- 26 • 00186 ROMA presenze, mentre per le moto il 36% dai visitatori si sono mostrali interessati ale ultime novità deta sua stanza quando è stata ag­ direttissima lunedi prossimo. . produzione attuale. Di particolare ntevo par la parta tecnica • sportiva * 1 Satanariservato a i Preparatori del Lazo: «n questo settore, che si è potuto reatzzare grazia et/intervento data Regione Lazo ed «n particolare Secondo le previsioni. • FREDDO quest'anno sarà pungente* dar Assessorato ar Indusoia Commercio a Artigianato. sono presenti una trentina tra i pei quz*ftcati La organizzazione tecnici data Ragione. Negfi stand di questi artigiani dire ad alcune parti spactaf. si possono osservare i mezzi da taro elaborati s>a per le competizioni, «a per nwghuoe la prestazioni date vetture di sene. VITTORIO PERONI Per le rmgfcori reafczzazioni sono in peto due premi osta Regione Laro, che verranno assegnati r«.«*; rispettivamente a chi presenterà la novità mutomtica pei atta en ante a relaborapone tecncementa per renderò più calda o confortevole la vostra casa (If «tr.l più vabda restaste su una vettura di qualniii epoca. Lm corso di spscietoapone. tenuto ala offra un assortimento tSi Rassegna dai preparatori più evoluti, ha costituto ieri I clou d questa importarne iniziativa. s**« Lttpl Nel settore dese attrezzature par officine • carrozzane, pencolare rCevoasewnonoe^startdsAteTa. fm) __ m • m _ Anione*. Beta. Bosch. Revagliai • Sfeav. La Anfana* proeeritt due novità: un DvaaelM per la messa itore Unico LUPI AlEttARORO a punto dei moton diesel ed un ponte setovotore per autocarri pesanti fino a 15 torneaste. La Atara STUIE CATALITICHE presenta i CsroNner. un nuovo «wsccliiu par raddrizzare la carrozzerie eh* funzione a schede compatta di BOMBOLA ACXP dotalo t§ regolatore di prosarono con EDILIZIA tecniche a può essere utAzzeto da una persona sola. m dnposrovo di sicurezza: servizio • dm ricalo. Assistenza in tutta Roma -. Novità anche per la Beta: r art/eoo AVM. par la «visione afe) valvole dai motori ed afe toro se*. TERMICA renda posse»» ai meccanici dimezzate tempo a fatica ad offrire ai esenta un servizio rmgfcore. La m Bosch presema I Tastar Elettronico MOT 300-400. un apparecchio che permette di effettuare accurate misurazioni daTimpianto di accanarne, dar anticipo, ad » conti oso dato stato di apr.t«ro- m IDRAULICA geno. bobina, batteria, candela ad attsrrujtor». Anche la rtavaofcaipieiantB una rwv^ par boa AR4 per parcheggiare due auto nolo spano di una; di fata* instai azione od uso, I ponte AgipGas pdnqB • MANUTENZIONE >emoWeutomobi«ipd^ieph»eitorouiub*piwdis MOVO apparecchio lonesutaiiuaitt FMC Serio 7000 che, usando raggi laser, permette # FORNITURA \ una rapida • piscisi arujaai oWaaaneemomo dMaj ruoto, santa posateenà di errore. • 31.85.01 • • 380.765 Infine la oMa Paofni sapone alcuno intarsmantj macchine menasi par tematica motori ossa Bcrco COMBUSTIBILI ed un apperoBCNo osta I lumai par lo regolazione cornputonzsata dati geometrie dalle mota. 31.85.02 352.655 Par i aerare data duo ruota diritovo l a parteciparono dato rodai aziono Motocxashca Itafcana che 388.811 00133 ROMA - Via CMÌIÌM. 11626/ A i por • Mttoc• Attrarnuvi pot OflkJira sta Rassegna ha croato un varo o proprio punto di rifai intento dal motoactsmo itekeno. 001*2 - Plot» tfvrUntti, 21 - Tot 31.SS.01 - 30.07.0S T*4tf. 8f.51.27i-61.53.394 • DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - ROMA-REGIONE 19

Intorno al carcere di Rebibbia la gente vivrà come dentro un Il processo contro i soldati Sette arresti, 21 ordini di lager? La direzione del penitenziario ha già annunciato ulteriori dell'aeronautica di stanza a cattura, trenta perquisizioni. Dovrà misure di sicurezza oltre quelle esistenti: fino a distanza di 25 Chiesti Castel di Decima si avvia alle Sgominate Con una grossa operazione la •'~~.v . ••• ••••*..• metri, la zona «di rispetto» (cosi si chiama) sari recintata col filo sue conclusioni. Ieri infatti è squadra narcotici della Que­ !» ••.", , ••••••-••^••'•,;v;;'i|-"••• • spinato. La notizia, giunta nei giorni scorsi al comitato di quar­ intervenuto il pubblico mini* stura è riuscita a sgominare vivere come fino stero che ha chiesto condanne. due bande di trafficanti e tiere della zona, ha provocato l'allarme e le proteste dei cittadini, che vanno dagli otto mesi a tre due bande spacciatori di droga. La pri­ ,• <^-.. 4.;-!••'••'••'• •«••(•*»V*V. *'.i * che non vogliono essere «confinati». anni di reclusione pre l tredici ma, che smerciava qualcosa • •«.»«« ili,. .•„»,.„, ^ Interpreti dei loro sentimenti, I deputati comunisti Anna Ma* militari accusati di vari reati come sette chili di eroina al in un lager ria Ciai, Leo Canullo, Mario Pochetti e Franco Ottaviano hanno a tre anni in seguito all'assalto Br al cen­ della mese fornita da due corrieri e- rivolto una interpellanza al ministro di grazia e giustizia. In essa tro radio della loro caserma. giziani, latitanti, era compo­ si chiede innanzitutto la dimensione precisa della «zona di ri­ • L'episodio — che suscitò sta da quattordici persone. Il la gente spetto» ed i criteri della sua delimitazione. Altra questione: in peri molto clamore, e che peraltro droga: in «cervello», Stefano Piranl, di che modo si terrà conto dell'esigenza del normale svolgimento molto simile si è ripètuto la 24 anni e quattro suol gregari della vita dei cittadini della zona, in permanente emergenza, scorsa notte nell'aeroporto di sono stati arrestati ieri: si trat­ che abita garantendone la sicurezza? Non si può cercare una soluzione che militari Ciampi no — avvenne il 19 a- carcere te di Giuseppe De Vivo, di 22 non implichi filo spinato incombente sulle abitazioni? E poi — gosto scorso. Un commando di anni, Silvano Di Giovanni, di terroristi, nottetempo, pene* 34, del cugino Marco, di 30, e di chiedono sempre i deputati del Pel — quali interventi ti pensa di trò nel centro radio dell'aero­ Michele Tedeschi di 24. Altri vicino a adottare per disciplinare l'azione di controllo sui cittadini e sui di Castel nautica di Castel di Decima. sette quattro spacciatori erano stati loro movimenti? La gente ha diritto di spostarsi come e dove rubando una gran quantità di arrestati nei mesi scorsi, men­ vuole, ed ha diritto di farlo con tranquillità. armi. tre sono latitanti gli ultimi Infine l'interrogazione pone un quesito che troppo spesso gli cinque componenti della ban­ Rebibbia? organi amministrativi centrali hanno eluso. Ma perché non di Decima - Durante la sua requisitoria persone da. confrontarsi con la circoscrizione, con l'istituzione decentrata, il pubblico ministero na sotto­ lineato più volte le pesanti re­ L'altro gruppo si occupava quando si devono prendere delle decisioni che riguarda i cittadi­ sponsabilità del militari, in invece di spacciare cocaina. ni, il loro quartiere? Non è certo una gran fatica, né il ministero particolare di due avieri che Già a giugno era finita in car­ può reclamare «segretezza» su una questione che coinvolge cen­ quella notte erano di guardia cere Daniela Mobili, 41 anni, tinaia di famiglie. E allora? Sembra che l'abitudine ad usare il e del comandante del centro. compagna di Danilo Abbru­ potere in un modo autoritario faccia «dimenticare» che esistono Il loro comportamento ha det­ ciati. Ieri sono finiti dentro organismi di governo del territorio. Ma a ricordarlo ci penserà la to il magistrato, sarebbe stato due cileni, Alfredo Vargas e gente che vive nella zona adiacente al carcere, che non vuole improntato a «vigliaccheria e Luis Soto, accusati di essere i ridursi ad abitare in un semicarcere controllato e recintato. a paura*. Per cui avrebbero «corrieri* della droga. Il cer­ «oggetivamente facilitato l'as­ vello della banda, Leiva Silva, NELLA FOTO: il carcere di Rebibbla salto terroristico». SS anni, è riuscito a fuggire. «Qui, nel deserto di Laurentino 38» La marcia Dopo 40 anni da Milano possiamo Dai compagni della segre­ teria della sezione di «Lau­ Un quartiere rentino 38» riceviamo questa lettera, che solleva molti e pe­ a Comiso rivedere santi problemi sulle condizio­ ni di vita e di lavoro nel loro quartiere. La pubblichiamo senza strade qui sotto. passerà il il museo Cara Unità, scriviamo per renderci Interpreti dello sta­ to di disagio e in molti casi di bus, scuole vera e propria sofferenza in 10 dicembre Barracco cui si trovano gli abitanti del complesso edilizio di «Lau­ rentino 38* e quello vicino La marcia per la pace Milano-Comlso pas­ Un uomo colto e intelligente, ricco a suffi­ delle cosiddette Cooperative. e negozi serà anche per Roma. Il prossimo 10 dicem­ cienza per potersi permettere l'acquisto di o- Un territorio destinato fatal­ bre è prevista la tappa nella nostra città, dove pere d'arte uniche al mondo, per viaggiare In mente — se non si interverrà sempi di perversioni buro­ l'impossibilità di ogni inte­ tornente ai responsabili politi­ dava bene, era calcolata male, già in tanti hanno sottoscritto l'appello lan­ lungo e in largo per 1 continenti allo scopo di a tempo — a degradare al cratiche, viene il segnale di grazione. Sappiamo che ci ci, in un'assemblea pubblica al poteva essere ridotta per even­ ciato da alcuni intellettuali. Tra l primi la raccogliere documentazioni inedite e prezio­ ruolo di quegli stessi agglo­ un male forse più profondo. sono ostacoli finanziari di S. Eugenio:Laurentino '38: C erano l'as­ tuali mobilità da altre USL? moglie e i figli di Pio La Torre, Giuseppina, se. Quando 11 barone Giovanni Barracco (ca­ merati malsani e fatiscenti C'è da chiedersi se una pre­ grande peso, imposti dalla sessore regionale al Bilancio Impossibile sapere perchè non labrese di Isola Capo Rlzzuto, ma trapiantato che venne chiamato a sosti­ è mai stata neppure presenta­ Franco e Filippo, che hanno così voluto testi­ senza politica come quella politica recessiva del gover­ Giulio Cesare Gallenzi, l'as­ moniare quanto Impegno di Idée e di lotta a Roma quale deputato del nuovo Regno d'I­ tuire. delle sinistre in Campido­ no, dai tagli di spesa. Non di sessore comunale Franca Pri­ ta in Commissione sanità del­ sco, il presidente del comitato la Regione. pose a^servlzio della pace, da protagonista, 11 talia) mori, lasciò una collezione eccezionale. Per la soluzione dei pro­ glio, con tutto 11 nuovo che meno insistiamo: debbono quei 280 Che cosa dire dell'onorevole segretario regionale siciliano del PCI assas­ Ora, è di nuovo possibile vedere la sua raccol­ ha portato nel governo e nel­ essere tempestivamente at­ di gestione della USL Rm 12. blemi vitali del quartiere oc­ Ma al termine, il 'mistero* non Gallenzi, che invece di rispon­ sinato dalla mafia a Palermo. ta. Per decenni, scritti, volumi, statue e cal­ corrono impegni finanziari la storia della città, c'è da tuati 1 collegamenti stradali si è chiarito. È venuto fuori in­ dere puntualmente alle do­ chi sono rimasti chiusi dentro le casse. La chiedersi se pure questa no­ previsti dal piano di zona, as­ Il comitato romano per la pace ha aderito al quali è indispensabile far vece che altri miliardi sono mande pressanti dell'assem­ sede della mostra («Il nuovo museo Barrac­ stra presenza debba rivelarsi sicurando un sufficiente letti blea e dello stesso dottor Di all'appello e ha sottoscritto un documento fronte, superando quella stati stanziati dalla Regione co»), è lo stesso palazzo che per lunghi anni schizofrenia tra il dire e il fa­ Impotente di fronte a slmili flusso di traffico all'interno per altri ospedali della città di­ Cesare presidente della USL, con cui sottolinea «l'Importanza della ripresa re di cui sentiamo parlare angosciose situazioni ka­ del quartiere che oltre ad al­ sprezzando nella priorità di ha 'divagato* genericamente ha ospitato «clandestinamente* tanta ric­ fkiane, o se non si debba leggerire l'imbuto sempre sui problemi sanitari del La­ di una lotta che coinvolga ampi settori della chezza, 11 palazzetto rinascimentale della sempre più spesso anche nei pubblici scelta U patrimonio di grande nostra città per dire no alla corsa al rianno. nostri convegni. Ma ci sono piuttosto snidare l'operato di più impraticabile della Lau­ valore del Sant'Eugenio la­ zio? Lui, l'assessore al Bilancio Farnesina del Baullarl, In Corso Vittorio. (La qualche oscuro ostruzioni­ rentina, stimolerà le attività sciato inutilizzato e soggetto regionale, dice di essere favo­ Il comitato romano per la pace ribadisce 11 pure casi In cui non servono revole al decentramento. Ma il rassegna resterà allestita fino al 18 gennaio stanziamenti, o quanto me­ smo. I problemi veri sono le commerciali, promuoverà il anche a rischi di degrado. proprio impegno per far crescere nel paese la con orario 9—13, 17—20. Domenica solo al strade da aprire, le attrezza­ movimento e la circolazione fatto — sempre secondo l'as­ mobilitazione per il «No comunque* alla base no nuovi stanziamenti. Ba­ fantasma Di grande valore, perché sessore — è che le USL sono mattino, lunedi chiusa). sterebbero interventi pro­ ture sociali mancanti, le della gente, romperà l'isola­ ancora 'piccole* e un po' pa­ missilistica di Comiso, per 11 superamento scuole che non bastano, le mento. Occorre sgombrare 11 con il previsto reparto di Oste­ . In quella che viene chiamata comunemen­ grammati organicamente e È stato costruito in un anno tricia e Ginecologia, il solo di sticcione, hanno bisogno di dei blocchi politico-militari, contro le spinte tali da superare ogni impac­ refezioni non finanziate, 1 campo da ogni barriera e una buon papà (fa giùnta re­ te là Piccola Farnesina, la collezione del ba- servizi di trasporto, la manu­ rendere possibile li transito, e due mesi, a dimostrazione una zona vastissima che com­ alla guerra che la crisi di questo assetto del cio burocratico. Ricordiamo che la volontà politica, quando prende anche circoscriziónili- ' gionale) che indichi loro come mondò peoduce». . ; v ; rone-rdeputato arrivò soltanto nel 1948, do- . 10 spirito di iniziativa del tenzione e la pulizia degli il contatto, l'integrazione tra comportarsi. spazi pubblici, gli.Impianti Laurentino 38, Cooperative, si sposa con la disponibilità fi­ mitrofe, potrebbe dare rispor pò una difficile odissea. Barracco aveva co- •• compagno Luigi Petroselli, nanziaria, pud ottenere ottimi ste alle esigenze di una utenza -; : Quanto al Sant'Eugenio, e . > Tra le altre firme finora pervenute al comi­ sanitari (a cominciare dalla Ferratella, l'EUR, nonché alla sua vicenda paradossale tato organizzatore della marcia da segnalare minciato a raccògliere I suol tesori archeolo­ che rese possibile una prima risultati. I criteri strutturali a di migliaia e migliaia di don­ gici e artistici nella sua casa romana, in via farmacia), l'occupazione a- della intera zona col resto ne, che oggi ricorrono alle case che rischia di diventare vergo­ quelle di Carlo Bernari, Jole Calapso, Rober­ agibilità del nostro quartiere cui ci si è informati, sono mo­ del Corsa'Alla sua morte, nel 1913, la colle­ In tempi assai ristretti, ri­ buslva del locali destinati a della città. Bisogna dare una derni e pienamente rispon­ di cura private (che ingoiano gnosa — come ha dichiarato U to Càrrol, Luigi Comenclnl, De Concini, Al­ usi sociali od uffici, un posto risposta convincente, fatta ben 8 miliardi di convenziona- compagno Roberto Piccoli se-. zione fu donata al Comune e sistemata in un mandando a un successivo, denti ai bisogni della gente e gretano di zona del PCI nella fredo Giuliani, Barbara Gluranna, Alberta accelerato processo di avan­ fisso di polizia. di opere e non di parole. Nel delle donne in particolare. I mento) sia per il parto, sia per edificio costruito appositamente, in Corso settore della scuola occorre primari sono già tutti presen­ interventi chirurgici, sia per sua relazione introduttiva — Guglielmi, Luciana Levi, Gennaro Lombar­ Vittorio Emanuele, dall'architetto Koch. Nel zamento la piena riuscita Tra le tante facce negative completare tutte le strutture non ha detto assolutamente di, Simona Mastroclnque, Santi Mazzarino, dell'impresa. Ricordiamo ti. 280 posti letto pubblici si le interruzioni di gravidanza niente. Eppure il problema di 1938, Mussolini «urbanista* volle realizzare con cui si presenta la realtà previste ma soprattutto get­ andrebbero ad aggiungere ai (che alla USL costano 1 milio­ Grazia Missiroll, Mario Misslroll, Giuliano che un qualificato tecnico del nostro territorio, quella questo ospedale, nato per o- l'orribile sventramento della zona e così an­ della amministrazione capi­ tare le basi e vigilare perché 450 già pronti, da sottrarre al­ ne e mezzo ciascuna). E questo biettive esigenze di riequili­ Montaldo, Lina Nerli, Vittorio Mistico, Ugo che più colpisce è che il tra­ siano garantite le condizioni la speculazione privata. I ri­ è sólo un esempio. che il palazzetto di Koch andò giù. Per la tolina ebbe l'incarico di se­ sferimento a Laurentino 38 brio territoriale, non è cosa da Pirro, Natalino Sapegno, Alberto Spamplna- collezione Barracco, fu cosi trovato quello guire, coordinare, rendere elementari della convivenza sparmi per la USL sarebbero Il comitato ai gestione della poco, se è vero che la sua ge­ di gran parte del popolo dei civile, stroncando sul nasce­ notevoli così pure i vantaggi to, Franco Tamponi, Paolo Tavlanl. Tomma­ che sarebbe stato 11 rifugio definitivo, la Pic­ realizzabili (e di fatto segui, USL — si badi bene con un stione costerà circa 45 miliardi so Vittorini. borghetti, pur se ha rappre­ re l'odioso fenomeno di cui si per la popolazione della XII presidente democristiano, in l'anno. Non ritiene la Regione cola Farnesina. Intanto era scomparso, de­ coordinò e rese realizzabili) sentato un faticoso e impor­ circoscrizione. Eppure il nuo­ tutte le opere occorrenti, ri­ avvertono già i sintomi, della evidente contrasto con la poli­ — si è chiesta la Prisco nella Per il 10 dicembre, per l'arrivo della marcia portato in un lager nazista, colui che, alta tante traguardo, non è riu­ distinzione in classi sociali, vo S. Eugenio non si può inau­ tica sanitaria del suo partito sua conclusione — di dover a Roma, sono previste una serie di iniziative morte del barone, aveva ereditato la cura del­ spondendone direttamente scito ad incidere positiva­ gurare perché manca comple­ al sindaco. Ci chiediamo per­ oltre che di studio, sostenuta — proprio per garantire nel guardare finalmente le cose in volte, da un Iato, a coinvolgere giovani, intel­ la raccolta, l'archeologo Ludwig Pollale mente nel rapporto con 1* da chi vuole evitare il conta­ tamente tutta l'attrezzatura, più breve tempo possibile il accia e chiamarle con il loro ché mai un intervento di ambiente. E ciò per colpa gio tra i figli dei borghesi e i dai letti, ai tavoli operatori, servizio alla collettività, pro­ Jnome? Si dice di voler privile­ lettuali, lavoratori e, dall'altro, a preparare La mostra è un panorama dell'arte sculto­ questo tipo, risultato neces­ delle insufficienti strutture figli del proletari. dalla strumentazione tecnico pose già dal marzo scorso una giare il pubblico? Lo si faccia in tutta la città, nel quartieri l'accoglienza a rea antica: assira, egiziana, greca e romana, sario e vincente allora, per civili, per la mancanza dei scientifica, alle cucine. Per­ pianta organica, successiva­ funzionare subito, adesso, e si una cosi significativa Iniziativa di lotta. Nel ma non solo questo: analizza e studiatici par­ far nascere il quartiere, non necessari strumenti ed occa­ / compagni della sezione ché? I comunisti della zona mente approvata dall'assem­ riducano drasticamente le nome e nel ricordo della straordinaria mani­ ticolari lo stesso edificio che ne fa da «conte­ viene ripetuto oggi che 11 sioni di comunicazione, per hanno voluto chiederlo diret- blea generale delle USL. An- convenzioni private. quartiere deve vivere. Quan­ *Peiroselli*-Laurentino 38 festazione del 500 mila dell'anno scorso. nitore». ti «nulla osta», quanti rimpal­ li di responsanilità, quante perdite di tempo e in definiti­ Arte Teatro va quante moltiplicazioni di costi economici e sociali po­ trebbero essere evitati! «Spazio per la musica» Facciamo un esemplo. Soltanto oggi, dopo defati­ ganti richieste e sollecitazio­ Estremi segnali ni sembra avviato a soluzio­ incontrerà Nicolini ne (sembra, ma staremo a vedere) il problema di un ser­ «Uno spazio per la musica*, l'iniziativa portata avanti da vizio provvisorio di autobus, da quel pianeta un comitato (Arci di Roma, RadioWù, Radio Città Futura, che consenta agli abitanti Fgct, Pdup, Scuola di musica Donna Olimpia, Stage e altri) delle Cooperative un minimo per dotare la città di un luogo ampio che possa contenere di comunicazione col resto migliala di persone, non conosce soste. In questi giorni il della città. L'ATAC è dispo­ Comitato ha diffuso un documento con cui sottolinea la ne­ nibile a portare una linea chiamato Beekett cessità di rispondere presto al problema posto, per non «fru­ dalla vicina via Laurentina a stare* impegno, voglia di fare, fantasia del mondo giovanile; uno spiazzo interno all'abi­ UNA VOCE DAL PIANETA go»; e 'Le parole sono poche. e anche per dotare una città come Roma di uno spazio dove si tato: chiede però piazzale di BECKETT. Interprete Virgi­ Morenti per di più». Non c'è possa davvero fare e usufruire cultura musicale. In questa manovra, semaforo e illumi­ direzione il Comitato avanza alcune proposte e ha preparato nazione. I relativi lavori nio Gazzolo. Regia, di Gian­ ormai un personaggio (sia un calendario fitto di impegni. spettano - all'assessorato carlo Romani Adami. Scene pure ridotto a ombra, fanta­ Primo tra tutti l'assemblea di martedì al liceo «Mamlani» competente, il quale però e costumi di Sàuro Tornasi' sma senza nome) che dica; con l'intervento di cantanti, operatori e giornallstL Quindi non interviene fintanto che ni. Musiche originali di Pino ma un 'parlatore e un 'par­ l'Incontro, mercoledì, con l'assessore alla cultura Nicolini e 11 terreno non verrà splana­ Presti Teatro dell'Orologio lato». l'intera giunta capitolina. to; e Io sbancamento, manco (Sala Caffè Teatro). prime opere del Beekett AinnGàaUvadel"Comitato hanno aderito già in moltissimi: a dirlo, è competenza di un In «Quella volta* (che fu le redazioni del Manifesto e di Paese Sera, cantanti, «tecnici» Tre composizioni di Sa­ già tempestivamente rap­ scrittore di romanzi, cui pure del mondo musicate, esperti, personalità del mondo dello terzo assessorato. Per di più esso si richiama, possono ap­ occorre il benestare delle muel Beekett recente l'uria, presentato al Festival di Spo­ speita«>lo.DuTSJitetepteTeridrudrtrjtellettlpers^syetU- •Belle Arti* trattandosi di zo­ •Quella volta*. 1976, recentis­ leto, con altro attore) la voce parire come forme letterarie coli di Pino Daniele fS novembre) e di John MayaìT(l dicem­ quasi tradizionali (se nella bre), organtisatt da Radtabtu e Arci, ai potranno ritirare te na archeologica. sime le altre due, *Ohk> Im­ arriva, registrata, da punti canoa^oa\tavl«fl*sJsi*ulacoPcr«un Altro esempio. A Lauren­ promptu* e 'Pezzo di mono­ diversi; e l'interprete sta fer­ tradizione sin tende che tino 38 è sospesa la conces­ logo* 1981, e in «prima* Ita­ mo, in piedi, sulla scena, «re­ rientri un Joyce). sione di licenze commerciali, liana (non mondiale, come si Questo trio beckettiano è perché non risultano rispet­ citando* solo con una parca tate le norme di abitabilità asserisce nel volumetto-pro­ mimica facciale: occhi chiusi soprattutto, qui, Il terreno di del locali. Ma si precisa che gramma, e nemmeno euro­ o appena aperti, batter di ci­ prova del talento lucido e te­ le norme sono state disattese pea, giacchi le si vide, prove­ glia, e a conclusione un lieve, so di Virginio Gazzolo (sua Manifestazione al Ortis dal costruttore, soltanto per nienti dagli Stati Uniti e ma­ storto sorriso. felice invenzione il compita­ . M lievi varianti, superabili con gistralmente Interpretate da In •Ohio Impromptu» un re quasi Infantile di •Ohio un semplice disposizione del­ David Warrllow, a Parigi Impromptu»), L'Intervento per i «desaparecidIi U> l'assessorato competente. L* Il presente dentro un fossilenell'ottobre dello scorso an­ uomo, seduto a un tavolo, autorizzazione — si dice — sfoglia un libro, ne legge al­ registico, sobrio nel com­ risulta partita ma non arri­ no). Formano, Insieme, que­ plesso, sgarra, secondo noi, CARLO DONATI — Circolo culturale della allineate all'Infinito e la serialità, già usata sto spettacolo della durata di cuni brani; un altro uomo, a L'ondata di sdegno dopo la scoperta della tragica fine di vata a destinazione. E intan­ dagli artisti pop, qu! ha un drammatico effet­ là dove contravviene di trop­ Banca d'Italia, via S. Vitale 19; fino al 23 no­ un'ora, prodotto dal milane­ lui slmile, coprendosi con la tanti uomini, donne e bambini fatti scomparire dal regime to i negozi restano vuoti, vembre; ore 10-13 e 17-19. to dada. In una performance. Donati ha fatto po alfe indicazioni dUmtore, militare argentino, non si placa. Per ribadire la denuncia, la quando non sono occupati a- se Teatro di Porta Romana e destra la parte superiore del Collage, pittura, acquaforte, bassorilievo: così una parete dalla quale sporge una mano viso, con le nocche della sini­ plgnolesche ma meditate. protesta e per scuotere I responsabili dello Stato dagU Immo­ busivamente e letteralmente a reggere un alberino di Natale. Tale effetto avviatosi l'estate passata in quella lampada che, m •Pez• devastati, sicché al momento questi 1 mezzi variamente combinati di cui si stra picchia sul tavolo, di bilismi U Comitato per la pace della XX Ctrcoscrtstone ha serve Carlo Donati per le sue immagini criti­ di allontanamento in un passato lontanissi­ luoghi particolari, come Asti zo di monologo, mandai luce Indetto per martedì una manifestazione che si terrà ateismo che verrà concessa l'abitabi­ mo ci spiazza, ci dà il vuoto funebre della non e Fiesole. quando in quando, Inter­ lità 1 negozi risulteranno co­ che di un'allucinante vita di massa e di allar­ coscienza. Ce un bel dipinto che raffigura un Intermittente (mentre do­ •et locali del a vis. manti missili che cercano 11 bersaglio. La rompendo la lettura, impo­ par obbligare 11 governo italiano munque Inagibili. Ancora: la missile lanciato nella profondità azzurra del L'ultimo Beekett è quello nendo riprese, variazioni di vrebbe spegnersi lentamente zona delle Cooperative è pri­ grande suggestione di queste Immagini non che resiste, con tenacia e Iro­ cielo e sembra l'Immagine di un pianeta pri­ tono, ma anche salti e lacu­ solo sul termine detratto)*)- va di strade, senza Illumina­ viene però dalla realtà — qui la fotografia, il ma che venisse a popolarlo l'uomo. Quasi sfi­ nia, alle soglie d'un estremo caper salvare Invita ai detenuti politici e per obbligare sa ne. H teatro, dunque, si rifu­ strae dall'ascolto, costituen­ zione, né telefono, né mezzi film, la televisione possono molto di più co­ dando l'immaginazione di un geologo e di un silenzio, ripescando brandel­ giunta militare argentina a rendere nota la sorte di migliata me Informazione su una condizione del mon­ gia nel testo, ma nemmeno do un Inutile doppione del pubblici, perché le opere di archeologo. Donati apre strati seccati e se­ li di ricordi, forse apocrifi, di scomparsi. acavo tono impedite dall'esi­ do e su una minaccia — ma dalla forma. Ave­ polti che serrano 11 nostro presènte, rovescia qui trova scampo: la stessa racconto. Durante la niantfestaslone una delegazione si recherà al stenza di sotterranei reperti te presenti quel fottìi! che serrano una con­ l'utopia del futuro e ci costringe a riflettere, a rievocando occasioni vitali, ministero dagH SMarl per portare le> protetta dei clttnÉàal che finiscono per coincidere •narrazione' è impossibile, se archeologici 1 quali, d'altra chiglia, un insetto, un vegetale? Ebbene, Do­ prendere coscienza. non frantumata, scarnifi­ detta XX Circoacrinoae. AOTnaflatlva hanno aderito U CA- parte, chissà quando verran- nati costruisce ogni sua Immagine come lo col momento della nascita, Ó FRA, 11 Comrtato studenti CI vis, 11 CdF della FUt di Orotta- noportatl alla luce. spaccato di un fossile: dice di un presente Dario Mtcacchi della morte. 'Nascere fu la cata, fatta a pezzi. Ecco, ap­ Hi punto, 'Pezzo di monologo* rANPI,rArtPlA,taLef»perldiritUelaUberaz»ooedel Certo: I problemi veri tono orrido come se fosse al passato. Figurine o sua morte»: così comincia, ad NELLA FOTO: Virginio TragilaltrLaeTUPcLparieràUcoouiagfwStrferto altri. Ma intanto da questi e» testine umane, ossessivamente in riga, sono NELLA FOTO; un'opera oWernsta Donati tmplo, 'Pezzo di monolo­ m rapporto al.quale quelle lo

'-> '/

! V ••••• ••£«'. ."4 •«fi*^e&J&r S^ac*^ » l'i..."-'*,. srtìfe •&K^$&te$ T: iv;>t! t&^&tìfeè&S •J. , '.VJ&-M'*# 'fe l&fe^i ;à OOMENICA 20 l'Unità - ROMA-REGIONE 21 NOVEMBRE 1982 La lista del Partito comunista Oggi alle urne dopo 18 mesi Oggi si vota a Cave. Dopo dieci mesi di giunta di sinistra si torna alle urne. La giunta uscente (Pci-Pri), minoritaria, è anda­ Fausto BANGRA2I, 32 anni, commerciante (assessore uscente) ta avanti finché ha potuto, con un consiglio comunale stravolto Mario MAZZENGA, 36 anni, artigiano (assessore uscente) dalle dimissioni e dalle dichiarazioni di incompatibilità che han­ Giovanni MOSCATELLINI, 28 anni, ragioniere (assessore uscen­ te) no colpito numerosi rappresentanti della De. Perciò oggi a Cave Antonio SESSI, 33 anni, insegnante (assessore uscente) x Cave: un voto e in gioco il futuro del paese, il suo sviluppo, la sua voglia e la sua Renato TRIPELLI, 24 anni, laureato (vicesindaco uscente) capacità di cambiare. In dieci mesi la giunta di sinistra, pur tra Luigina CAROCCI, 32 anni, operaia Franco CATANZANI. 32 anni, segretario sezione Pei mille difficoltà, ha lavorato sodo. Solo in investimenti sono stati Carlo CECCOBELM. 38 anni, operaio spesi oltre due miliaHi e mezzo, contro i 160 milioni della giunta Giuseppe DI GIULIO. 28 anni, impiegato Pietro GIOVANNONI. 34 anni, dipendente FFSS (indipendente) italn/agen per confermare democristiana precedente. Comunisti e repubblicani hanno dato al Comune di Cave una Candido GRAZIOSI. 42 anni, artigiano Luigi GRAZIOSI. 28 anni, operaio per chi sceglie volkswagen trasparenza che non ha mai avuto. È cambiato il rapporto con la Angelo LIPPI. 26 anni, artigiano (indipendente) la giunta gente, coi suoi problemi. È finita l'epoca degli interessi privati, Carlo MAGGI. 38 anni, operaio delle clientele, della spesa corrente gonfiata. Un nuovo modo di Augusto MATTEI. 42 anni, insegnante (indipendente) Giuseppe MEDOLI, 24 anni, artigiano governare, insieme con la gente. Su questo si vota oggi. La gente Franco PASQUAZI, 30 anni, assicuratore deve dire con chiarezza se vuole continare a cambiare. E il Pei Bruno RENZI. 28 anni, artigiano di sinistra (lista numero 1) vuole farlo sul serio. Ecco qui accanto la lista del Gino SEBASTIANI. 35 anni, operaio PCI: Maurizio TODISCO. 29 sr.r.ì. impiegato (indipendente)

Il compagno Jacobelli denuncia il caos dell'istituto Cantieri fermi, locali vuoti L'IACP è ormai al collasso La situazione economica ha raggiunto livelli di estrema gravità - La conflittualità con gli utenti - Il problema degli impianti di riscaldamento - «Bisogna distinguere le responsabilità»

L'IACP è nel caos. Il più ciso la mancata emanazione ta la questione del cantieri Una situazione davvero grande ente pubblico cui è delle norme regionali sul ca­ fermi. È un aspetto grave — grave. I comunisti denuncia­ none sociale, ma è anche ve­ dice Jacobelli — che provoca no questo caos da molto tem­ Sanzioni disciplinari affidata l'attuazione del pro­ «la della magllana 309 D 5272841 grammi edilizi, è allo sfascio, ro che una grossa fetta di re­ effetti inaccettabili su tutta po. Ma il presidente, il socia­ G 5280041 vive alla giornata, lascia in­ sponsabilità va attribuita ad la provincia (sia dal punto di lista Chimenti, fa sempre 5 una politica «sbagliata, poco via barrili 20 G 5895441 contro il giudice Marrone cancrenire I problemi. È una vista edilizio che da quello finta di niente, promette, an­ 3 viale marconi 295 democratica». occupazionale). nuncia grandi soluzioni e D 5565327 situazione ormai al collasso. Audi via prenestina 270 D 2751290 Gli inquilini lo sanno bene. 2) Il presidente ha disatte­ 4) Ritardi e rinvìi anche poi, puntualmente, rimane ROMA — Perdita di due anni di anzianità di servizio e trasfe­ so precise decisioni assunte tutto nell'aria. Anche ieri Itgv. pietra papa 27 G 5586674 Lo sanno quelli che nelle ca­ per i locali commerciali. corso trancia rimento d'ufficio in altra sede per il Sostituto procuratore se dell'istituto già ci abitano dal consiglio di amministra­ Nessuna iniziativa è stata in­ mattina, nel corso di una D 3276930 zione, sulla riorganizzazione conferenza stampa, ha volu­ della Repubblica di Roma Franco Marrone: queste sanzioni e devono fare i conti ogni degli uffici d'i zona, sullo svi­ trapresa per assicurare la sono state comminate al magistrato dalla sezione disciplina- volta con la burocrazia, con «entrata in reddito» (cioè l'u­ to spiegare, in modo detta­ luppo dell'autogestione del gliato, quali sono le cause del re del Consiglio supcriore della Magistratura. A Marrone è le lentezze amministrative, servizio di nettezza, sulla mi­ tilizzazione in affitto) di de­ con una presidenza sorda a cine e decine di immobili ul­ ritardi nell'accensione dei ri­ stato contestato di aver scritto (il fatto risale al 1974) la prefa­ qualsiasi proposta. E lo san­ gliore utilizzazione dei sor­ scaldamenti. In pratica, se­ zione ad un opuscolo di «Soccorso rosso» dal titolo «Manuale veglianti. Tutti provvedi­ timati da molti anni. DA D0MANI no — soprattutto — quelli menti che avrebbero «alleg­ 5) Si ripresentano, anche condo Chimenti, la situazio­ JBWÌH^M ORE 15,3 di autodifesa legale del militante». che aspettano una casa, che gerito» l'Istituto da compiti quest'anno, le difficoltà per ne sta in questo modo: l'A- «Magistratura democratica», la corrente cui aderisce Mar­ sono in graduatoria e vedono pesanti e avrebbero determi­ l'accensione degli impianti GIP (che ha in gestione gli rone, ha diramato un comunicato nel quale rileva che la rinviare l'assegnazione di nato una maggiore economi­ di riscaldamento, senza che impianti) deve avere dall'i­ decisione del CSM colpisce un magistrato per fatti costituenti mese in mese, per anni. Il vi­ cità. il presidente abbia cercato di stituto 17 miliardi. Quest'an­ manifestazione del pensiero. ce presidente dell'IACP il 3) Non si è ancora sblocca­ eliminare i ritardi. no ha chiesto una fidejussio- roma, Bll3ft|llll compagno Alvaro Jacobelli, ne per garantirsi. L'istituto ha denunciato, nei particola­ l'ha cercata presso le banche, ri, questa «ingovernabilità ma nessun istituto di credito via germanico 136 dell'istituto, con una dichia­ gliel'ha concessa. Così, è pas­ razione al consiglio di ammi­ Un odg della XIX Circoscrizione sato del tempo. Comunque ^^ (uscita metro Ottaviano) Il tesseramento '83 nistrazione. Ne viene fuori ora l'IACP ha vincolato 4 mi­ un quadro allarmante. liardi in attesa di ricevere la ANTEPRIMA SCI-SKI- SCI fidejussione. E l'AGIP ha Le condizioni economiche promesso di stare calmo fino DA NOI CONVIENE DI PIÙ'!! Sono oltre 11 mila dell'IACP — dice Jacobelli Requisire le case alla prima quindicina di di­ nel suo documento — hanno cembre. Ma se non riceverà i ... E COSTA MENO ormai raggiunto un livello di soldi, spegnerà immediata­ CALZINI sci 1.600 GUANTI sci 7.000 gli iscritti al Pei estrema gravità. E questo mi sfitte della Bastogi mente tutti gli impianti di ri­ MAGLIETTE Rossionol 2.0OO GIUBBINO pmmotto 16.000 OCCHIALI • specchio 4.000 PANTALONE bielastico M.OOO impone di sollecitare una di­ scaldamento (che sono 800). ZUCCOTTO Una 3.60O GIACCA « vento guitti» B.OOO Sono 11.840gli iscritti al Pei perl'83. Il 21,6 percento rispet­ stinzione di responsabilità, . ~ Requisire subito le case vuote della Bastogi. È questa la FASCIA pereoreccn» , 2.600 GHETTE ROMiono! 3.60O come vice presidente e come Le cose stanno così. Però GIACCONE piumotta ' " 29.000 •.GUANTI sci vere pelle 14.000 to ai tesserati dell'anno scorso. A Roma sono 8.446 (22,6) nella richiesta avanzata dal consiglio circoscrizionale della XIX al 6ALOFET Tecnica ••-•-*• • • - 39.0OO SALOPET imbottita' - ' 22.000 provincia 3.394 (18,6). Questi sono i dati rilevanti fino al 16 rappresentante del PCI, «in Chimenti — dice Jacobelli — GIACCONE «tira puma d'oca 69.600 COMPLETO imbottito / 66.0OO Prefetto e al Comune. Nell'ordine del giorno, votato all'una­ si è dimenticato di dire un* novembre. Risultati positivi sono stati raggiunti in numerose linea di coerenza che mi ha nimità, si fa riferimento alle case della società immobiliare in sezioni (Colli Aniene, coll'82 per cento, Tor Tre Teste col 75, visto più volte costretto a ri­ altra cosa. Che con tre mesi chiamare l'attenzione del via Valle dei Fontanili, a Torrevecchia, da oltre quattro anni di ritardo ha cominciato a SCARPONI SCI E DOPOSCÌ Rignano col 73). Pubblichiamo qui di seguito la graduatoria vuote. Sono 120 appartamenti, abbandonati, picchettati dalla delle zone della città e della provincia: consiglio di amministrazio­ pensare a trovare un'altra SCARPONI so 9.O0O DOPOSCÌ con pslticcia O.OOO Ostia, 796 iscritti (44,65%); Tiburtina, 1.429 iscritti ne sugli stessi temi, purtrop­ gente del quartiere, dagli sfrattati, dai senza casa. Ma la pro­ banca che facesse il servizio SCARPONI sci notias. ea»e 20.000 STIVALE doposcì con pelliccia . 9.000 po senza risultati». Ma vedia­ di tesoreria. Il rapporto col SCARPONI sa automodellanti 29.000 DOPOSCÌ notami 23.00O (40,12%); Centocelle-Quarticciolo. 513 iscritti (31,65%); Mon­ posta è estesa a tutti gli alloggi vuoti degli enti previdenziali SCARPONI sci professionali 36.O0O mo quali sono — seguendo la e delle società immobiliari. Banco di Santo Spirito è sta­ DOPOSCÌ vere capre 29.0OO te Mario-Primavalle, 388 iscritti (29,62%); Magliana-Por- denuncia di Jacobelli — le to disdettato e ancora non si tuense, 507 iscritti (28,98%); Cassia-Flaminia, 393 iscritti cause più «macroscopiche» di Il consiglio della XIX Circoscrizione dice che lasciare le sa chi sarà il nuovo tesoriere SCI • SKI • SCI (28,52%); Salario-Nomentano, 512 iscritti (27,46%); Gianico- questo collasso. case vuote oggi è una «provocazione sociale» e solidarizza con dell'IACP. Se questo proble­ lense, 347 iscritti (26,02%); Oltre Aniene, 506 iscritti (25,82%); SCI fondo 36.000 SCI discesa interamente m fibre 49.0CO 1) Si è fatto di tutto (nono­ la lotta della gente. Nell'ordine del giorno vengono poi fatte ma fosse stato risolto a giu­ SCARPE «ondo 12.000 ATTACCO automatico francese 22.000 Prenestina, 635 iscritti (23.89%); Appia, 323 iscritti (20,09%); stante gli impegni assunti) precise richieste al governo, alla Regione e al Comune per far gno, adesso non saremmo in COMPLETI fondo iBC:t) BASTONCINI sci 7 OOO Prati. 202 iscritti (18,20%); Ostiense-Colombo, 418 iscritti per non sviluppare «una poli­ fronte al dramma della casa. Per garantire il passaggio da questa situazione e avrem­ TUTA intere fondo 29.0OO PASSAMONTAGNA in sete pura ' 3.0OO (17,47%); Fiumicino-Maccarese, 150 iscritti (14,05%); Tusco- tica gestionale tesa ad elimi­ casa a casa — è scritto nel documento — è necessario che i mo in mano la fidejussione lana, 291 iscritti (12,87%); EUR-Spinaceto, 167 iscritti nare la conflittualità con l'u­ di cui parla Chimenti. In­ (12,74%); Centro, 464 iscritti (12,43%); Italia-San Lorenzo. 160 sindaci abbiano il potere di «obbligare all'affitto». Questo è CENTINAIA DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO DONNA tenza», riducendo e recupe­ l'impegno prioritario che deve assumersi il nuovo governo, somma — conclude Jacobel­ iscritti (11,27%); Casilina, 165 iscritti (10,95%); Aurelio-Boc- rando 1 casi di morosità. E li — un'incapacità voluta. In UOMO A PREZZI DI GRAN - BAZAR cea, 80 iscritti (7,67%). Nord, 673 iscritti (22,68%); Est, 1.089 vero — aggiunge Jacobelli — offrendo nello stesso tempo al mercato edilizio nuovi sbocchi questo caso, come negli altri iscritti (19,21%); Sud, 1.632 iscritti (16,17%). che su questo aspetto ha in­ in grado di garantire a tutti il diritto alla casa. che sono stati denunciati.

/

per te che ami trascorrere vacanze tranquille sulla neve,

Per informazioni: EPT L'AQUILA - Tel. (0862) 25149 - CHIETI • (0871) 65231 - PESCARA (085) 22707 - TERAMO (0861) 51357

>. . i Regione Abruzzo • Assessorato al Turismo - Pescara

i

*e—» **a> ,4% 'jm •»»•». »^«jrf»je»j*a»»>>aajP«»a1 0um • .!•• "•«• DOMENICA 21 NOVEMBRE 1982 l'Unità - ROMA-REGIONE 21 Lettere al cronista Musica e Balletto Maccarese «Bisogna allontanare sun inserimento degli handicappati corso dell'anno scolastico, cosi come nelle scuole e segue un atteggiamen­ dimostrano gh ultimi episodi. É colpe­ ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Via Flami­ ESEDRA un direttore incapace» to di netta chiusura verso ogni speri­ vole di un grande spreco di risorse nia. 118-Tel. 3601752) La apoda a tre lame con L. Horsloy - A (VM 14) mentazione di tempo pieno. Tenta in umane, con un uso del personale do­ Alle 16,30 e 20,45. presso il Teatro Olimpico: Musical Cara Unita. tutti I modi di emarginare e sminuire il cente e non docente che ne ostacola Americano Afe* Mieteehevlnoj con I cantanti, i ballerini noi chiediamo che venga sostituito ruolo dega organi collegiali con un ve­ la crescita culturale, ne umilia le capa­ o I musicisti che rhannd Interpretato per anni a Broa- Ciampino il d'attore del 60* circolo didattico citi intellettuali, ne offende la dignité ro e proprio boicottaggio dese eledoni dwray. Biglietti presso il botteghino del Teatro Olimpico. (una scuola elementare e materna), professionale. Infine è colpevole di ACCAOEMU NAZIONALI M SANTA CtCttJA (Via scolastiche; e quindi la vita democra­ Spettacoli CENTRALE D'ESSAI (Via Cavour. 63 • Tel. 6110028) perché la personalità del professor Pi- uno sperpero delle risorse finanziarie Vittoria. 6 • Tel. 6790389) tica e il rapporto dialettico fra le com­ Apocelypse now con M. Orando - OR (VM 14) schedda e incompatibile con la sua con la sistemazione, sempre di carat­ Oggi alle 17.30. (domani alle 21 e martedì alle 19.30) ponenti della scuola ó inesistente. (16-22.30) L. 2500 furatone, cosi come ha messo in evi­ tere provvisorio, di attrezzature e presso l'Auditorio di Via della Conciliazione: Concerto Non utilizza le opportunità che il Co­ denza anche un'ispezione del provve­ strumenti didattici, e della mancata direno da rven Fisher. pianista Michele Campanella Scelti per voi mune offre per arricchire e migliorare (tagj. n. 5). In programma: Beethoven. Schumann. ditore avvenuta alcuni giorni fa. Il di­ utilizzazione di altre, come, per esem­ la vita scolastica come i programmi di pio. il forno per la lavorazione della Domani alle 10. Per la festa di Santa Cecilia, patrona Sale parrocchiali rettore porta avanti una gestione au­ tcittà come scuolai. Ha di fatto rinun­ ceramica, per i quali sono state fatte dell'Accademia, sarà celebrata una messa nella chiesa di toritaria e personalistica della scuola. ciato ad usufruire dell'apporto di sedi­ notevoli spese. San cario a' Catinari. Il M* Otorgfo CewnM eseguirà Tenobra 2001 Odissta nello spazio AVtLA con una netta chiusura verso i proble­ I film del giorno ci insegnanti messi a disposizione dal all'organo musiche di Badi • Oefuppl. Americo, Ariston 2, Empire. Farnese Scontro di titani con B. Merodith • SM mi degli alunni e delle loro famiglio. Il Ricordiamo, infine, che il professor AS8. MUSICALE LUIGI ANTONIO SABATINI (Abano Comune per le attività parascolasti­ Identificazione di una donna New York Gallipoli BELLE ARTI clima in cui si svolgono le attività di­ Pischedda già altre volte e stato rico­ Laziale) che. cosi compromesse. Non collabo­ Rivoli Madonna eh* ailontio c'è Pasquino (in inglese) Biancaneve e i sotte nani • DA dattiche è di tensione e paura con nosciuto incompatibile con le funzioni Alle 18. Presso la Chiesa di S. Tommaso da ViUanova CASALETTO ra con H Comune, con la IV circoscri­ Montenegro tango stasera continue minacce di denunce penali. assegnategli e per questo trasferito. (Castel Gandolfo) tRassegna organistica». Alberto Pavo­ I vicini di casa Biancaneve a I eette nani - DA zione. • a 12' distretto scolastico. Uti­ Un quartiere come Tufello-Valmelaina Auyustus Belsito. Rialto alcune delle quali attuate verso alunni. ni esegue musiche di Frescobaldi. Bach, Mozart. Reger. Rubino CINEFIORELU lizza le strutture scolastiche in modo ha bisogno di una scuola aperta, de­ A8S. CISOCULTURA (Sala dei concerti di via S. Gvola- Biade Runner Tempesta operatori e genitori Inoltro le attività Brubaker Borotalco di e con C. Vordono - C tale da provocare continue occupazio­ mocratica, moderna, che abbia una mo della Caritè, 64) Fiamma (Sala A) DELLE PROVINCE didattiche sono portato avanti con i- Capitol, Quirinale Eritrea ni, interventi della polizia, trasferi- funzione di stimolo per i ragazzi che la Alle 18 Concerto daeeko, vocale • atramente!*. H tempo deHe mele con S. Marcoou - S nadeguata o inesistente programma- il mondo nuovo No grati*, il caffè mi rende menti pretestuosi di intere classi nel frequentano. Ingresso gratuito. ERITREA rtono. Pischedda non permette nes­ Fiamma (Sala B) nervoso I genitori del 60* circolo didattico ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (Via Atlantic, Royal Brubaker con R. Rodford - DR Fracassine 46) Missing (Scomparso) Al cineclub EUCLIDE Golden, Holiday, Induno Domani allo 20.30. Presso l'Aula Magna dell'Università Omaggio a Petrolini Agente 007 si vive solo due volte con S. Connery - (Accademia Arcadianai. Lettore Aroldo Tieri. «Mozart o La notte di San Lorenio Vecchi ma buoni A Taccuino Haydn in London». Concerto gratuito. Quirinetta, Sisto Filmstudio 2 CERINI NUOVA CONSONANZA (Piazza Cinque Giornate, 1) Spaghetti house Mephisto Il fantasma della libertà e Il cacciatore di squali con F. Nero • A Domani alle 21.30. Presso l'Auditorium R.A.I. Lai Voca­ Kursaal Il fascino discreto della bor­ GIOVANE TRASTEVERE Barberini, Superga Scontro di titani con B. Merodith • SM domani allo 17 con una tavola roton­ lità Contemporanee. Musiche di Castaldi, Castiglione Poltergeist Incontro al ministero Rassegna Berto. Grog ghesia KURSAAL da nei locati della Biblioteca Rispoli. Il Anione. Palladium, Nuovo Alcyone Filmstudio 1 Mephisto, con K.M. Orandauor • DR dell'Industria per tema del dibattito sarà: iJames Joy­ editoria Anime! house LIBIA ce, ovvero l'importanza di nossunot. Archimede la Massey Fergusson Si apro il 23, e dura cinque giorni. Prosa e Rivista I ftehlsstmi con 0. Abatantuono - C Sempre domani alle 21 al Megateatro la seconda rassegna dell'editoria con­ Nuovi arrivati Apocalyps* now Per i più piccoli MONTFORT Domani in un incontro al ministero verrà presentato «Omaggio a Joycei temporanea o delle attività culturali. La capra Antares, Esperia. Ciampino Cere una volta il West con C. Cardinale • A dell'Industria vorrà esaminata la grave un'opera di Luciano Borio. con un'esposizione internazionale di ABACO (Lungotevere Melimi 33/A) Una notte con vostro onora Biancaneve e i sette nani MONTEZEBIO Alle 17 e 21. Wften di C. Herisko. Regia di C. Janko- Europa. Garden, Gregory. Belle Arti, Casaletto, S. Ma­ situazione in cui si sono venuti a tro­ libri antichi e rari. La rassegna, curata Nir. Rex Montezebio Une notte con vostro onoro con W. Matthau - S vare i 1500 lavoratori della Massey Giornate della dal consiglio nazionale delle ricerche, wski. Con Oreste Lionello. ria Ausiliatrice ORIONE Pink Floyd The Wall C'era una volta il West Fergusson di Aprilo dopo le lotterò di si tiene a Castel Sant'Angelo, e rimar­ ATTIV. POLIV. TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Mo- Lilli e il vagabondo Scontro di titani con 0. Merodith - SM cultura sovietica Vittoria Montfort licenziamento inviato nei giorni scorsi rà aperta dallo 10 alle 10.30 o dalle roni. 3 • Tel. 6895782) Interceptor • Dei Piccoli S. MARIA AUSIUTRICE dalla d'eziono del gruppo multmazio- L'associazione Italia-URSS informa 15 alle 19.30. SALA B: Alle 17.15. La Comp. Il Graffio presenta Gra­ Victor Victoria Biancaneve e i sette nani - DA che i biglietti per gli spettacoli, i con­ Apollo. Eldorado . nalo. zia Scuccimarra in Noi le resene degli ermi 60. Do­ Capranica, Embassy TIZIANO certi e le manifestazioni sportive pre­ Dibattito mani alle 21.15 Concerto jazz con il Trio di Eddy Paler­ Agente 007 Thunderball con S. Connery • A «Settimana» viste nel corso delle giornate della cul­ mo ed il Sestetto Swing di Roma. TRASPONTINA tura sovietica a Roma e nel Lazio pos­ sul PCI SALA C: Alla 17.30 il Centro Laboratorio Arti Visive DEFINIZIONI — A: Avventuroso: C: Comico: DA: Disegni animati; DO: Documentario DR: Drammatico; F: Fan­ Innamorato pazzo con A. Celcntano - C tascienza: G: Giallo: H: Horror; M: Musicale; S: Sentimentale: SA: Satirico: SM: Storico-Mitologico per il centenario sono essere acquistati presso la sedo Oggi a Radio Macondo. sui presenta: omaggio a Ubero de Ubero Mia terra, di G.C. TRIONFALE romana in via dolla Repubblica 47 (IV 98,700 mhz, i comunisti romani invi­ Riccardi, con L. Riccardi. La cesa stregata con R. Pozzetto • SA piano, telefono 464570 e 461411). di James Joyce tano ad iscriversi al PCI. All'intervento SALA GORGO: Alle 18. Il Teatro Individuale presenta Severino Saltarelli in Una vi* d'inetta da Kafka, di Ugo Da domani parte una settimana di radiofonico partecipano Vitale. Di Vir­ AMERICA (Via Natale del Grande. 6 Tel. 5816168) (16-22.30) L. 4.500 Corsi di Mergio e Simona Volpi. Regia di U. Margio. manifestazioni per ricordare lo scritto­ gilio. Ranucci. Coccioio. drigenti della Tenebra di D. Argento - H. (VM 18) REX (Corso Trieste, 113 • Tei. 864165) federazione e delle sezioni. BORGO S. SPIRITO (Via del Penitenzieri n. 11 - Tel. re irlandese. James Joyce nel cente­ giardinaggio (1622.30) L. 4600 La capra con G. Depardieu - C Cinema d'essai 84.52.674) ANTARES (Viale Adriatico. 21 • Tel.. 890947) nario della sua nascita. L'iniziativa na­ (16-22.30) L. 4500 Riprendono domani i corsi della Ingegnerìa Alle 17,30. La Comp. D'Origlia Palmi presenta: Coel è Apocelypse now, con M. Brando - DR (VM 14) ta dalla collaborazione tra Comune, RITZ (Viale Somalia. 109 • Tel. 837481) acuoia popolare di giardinaggio orga­ (se vi pere) di L. Prandello. Regia di A.M. Palmi. (16-22) L. 3000 Pink Floyd - The VVaB di A. PArtcor • M AFRICA (Via Galla e Sidama. 18 - Tel. 8380718) Università di Roma e ambasciata d'Ir­ e ambiente nizzati dall'assessorato ai Parchi del COOP. MAJAKOVSKU (Via dei Romagnoli. 155- Ostia ARISTON I (Via Cicerone, 19 - Tel. 353230) (16-22.30) L. 4600 Making love con M. Ontkean - DR landa prevede una serie di spettacoli, Comune. Finora hanno partecipato Il 22 a Palazzo Vatentini ed il 23 -Tel. 5613079) La raoazza di Trieste con O. Muti • S (VM 14) RIVOLI (Via Lombardia, 23 - Tel. 460883) mostre e dibattiti che si svolgeranno 900 callievtt. ed altri 450 «tuoneran­ ARCHIMEDE (Via Archimede. 71 • Tel. 875.567) alla Facoltà di Ingegneria l'Università Alle 21 Julia Goell. Martin Joseph e Aurelio Tontini in (16-22.30) e 6000 Idendflcaoiona di una donna di M. Antonioni - OR Animai House con J. Delushi • SA (VM 14) presso la Biblioteca Rispoli in spiazza no» nelle prossime settimane. I corsi Impromtu. di Roma ha organizzato due giornate ARISTON II (Galleria Colonna • Tel. 6793267) (VM 14) (16.45-22.30) L. 2000 Grazioli, il Megateatro in via Mameli e si concludono il 17 dicembre. Per i- DEI SATIRI (Via di Grottapinta. 19) di iniziativa culturale sul tema dell'in­ Tenebro di D. Argento - H. (VM 18) (17.15-22.30) L 5000 ASTRA (Viale Jonio. 105 - Tel. 8176256) il cinema Rialto. La settimana si apre scrizioni telefonare al 774491. Alle 17.30. Repertorio Club Rigorista presenta: Due In gegneria sanitaria e ambientale. (16-22.30) L. 5000 ROUGE ET NOIR (Via Salaria. 31 - Tel. 864305) Borotalco di o con C. Verdone - C altalena di W. Gibson. Regia di Nivio Sanchinì, con ATLANTIC (Vìa Tuscolana. 745 • Tel. 7610656) Bombai con B. Spencer - C (16-22.30) L 2000 Mario Valdemarin, Loredana Mauri. No grezie il caffè mi randa nervoso con L. Arena - C (16-22.30) L 5000 DIANA (Via Appia Nuova. 427 - Tel. 780.145) DELLE ARTI (Via Sicilia, 59 - Tel. 4758598) (16-22.30) L. 3.500 ROYAL (Via E. Filiberto. 175 - Tel. 7574549) I predatori dell'erse perduta con H. Ford • A Alle 17. La Comp. Delle Arti presenta Aroldo Tieri e AUGUSTUS (Corso V. Emanuele. 203 - Tel. 655455) Piccola cronaca No grazie, 8 caffè mi randa nervoeo, con L. Arena - (16-22.30) L. 2000 Giuliana Lojodice in: Cendkl* di G.B. Shaw. Regia di Montenegro tango, con S. Anspach • SA (VM 14) C FARNESE (Piazza Campo do' Fiori, 56 - Tel. 6564395) Gianfranco De Bosio. (16.30-22.30) L. 3000 (16-22.30) L. 5000 2001 odissee nello spezio con K. Dullea • A DEL PRADO (Via Sora. 28) BALDUINA (Piazza della Balduina, 52 • Tel. 347592) SAVOIA (Via Bergamo. 21 • Tal. 865023) (16-22.30) L. 2500 chi. via Bonrfazi 12. tei. 622.68.94. 564. tei. 893.058. Trionfale - Frat­ Alle 17.30. La Comp. G.C.G. presenta Mostri in vetri­ lo so che tu eoi che to so. con A. Sordi. M. Vitti • C Pronto Lucia, di S. Ippolito • S Urge sangue MIGNON (Via Viterbo, 11 - Tel. 869493) Esquiiino • Ferrovieri, Galleria di te­ tura, via Cipro 42, tel.638.08.46; I- na di N. Fiore e D. Corsoni. con G. Gora, L. Franci. E. (16.15-22.30) L. 3500 (16.15-22.30) L. 4500 Gli anni apezzati di P. We'r • DR Il compagno Gino Scortichini, rico­ gea. I.go Cervinia 18. tei. 343.691. Bosi(VM18). BARBERINI (Piazza Barberini. 52 Tel. 4751707) SUPERCfNEMA (Via Viminale - Tel. 485498) sta Stazione Termini (fino ore 24), tei. (16?.2.30) L 2000 verato aM'Ospedale S. Giovanni (I re­ OC* SERVI (Via del Mortaro, 22) Spegnetti house con N. Manfredi - C Vd avanti tu dia mi vien da rider* con L. Banfi • C 460.776; De Luca, via Cavour 2. tei. Trastevere • S. Agata, piazza Sonni- NOVOCINE (Via Merry del Val - Tel. 5816235) Alle 21.15. Il tClan dei 100» diretto da Nino Scardina in: (16-22.30) L. 5000 (16.15-22.30) L. 4000 pano Chrurgia. letto 63) ha urgente 460.019. Eur • Imbesi, viale Europa nò 47. Tuscolano - Ragusa, via Ra­ Kromer contro Kremer con D. Hoffman • S L'oreo di A. Cechov e Cecé di L. Pirandello, con Nino BELSITO (Piazza delle Medaglie d'Oro. 44 - Tel. 340887) TTFFANV (Via A. De Pretis • Tel. 462390) bisogno di sangue di qualsiasi tipo. 76. tei. 595.509. Ludovisi - Interna­ gusa 13, tei. 779.537. Tor di Quin­ (16-22.30) L 2000 Scardina. Claudia Ricatti. Regia Di Nino Scardina. Madonna dia eMenzio c'è stasera, con F. Nuti - C Cristine la foMa dd eeooo to • Chimica Grana, via F. GaUiani 15, RUBINO (Via San Saba, 24 • Tel. 5750827 zionale, piazza Barberini 49, tei. ELISEO (Vìa Nazionale, 183) (16-22.30) > L. 3500 tei. 327.59.09. Lunghezza - Bosico, 16-22.30) L. 3000 I vicini di cesa con J. Belushi - C Lutti 462.996; Tucci. via Veneto 129, tei. •. Alle 17 (Abb. D/1). La Comp. del Teatro Eliseo presenta UMVERSAL (Via Bari. 18 • Tel. 858030) BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni, 53 - Tel. 4743936) (16-22.30) L. 2000 493.447. Monti - Piram. via Nazio­ via Lunghezza 38, tei. 618.00.42. Gabriele Levia e Monica Guerritore in Principe di Hom- Grand Hotd Exceteior con A. Cetentano, C. Verdone - Venerdì si è spenta la compagna Dolce gola TtBUR (Via degli Etruschi, 40 - Tel. 4957762) nale 228. tei. 460.764. Ostia Udo • Marconi - Andronio, viale Marconi burg di H. von Kleist. Regia di G. Levia. C Lucia Bertuzzì della sezione di Monte- (16-22.30) L 3000 B tempo delie mela con S. Marceau - S Cavalieri, via Pietro Rosa 42, tei. 178. tei. 556.02.84. Monteverde • ETT-CENTRALE (Via Cetsa. 6) BOLOGNA (Via Stamira. 7 • Tel. 426778) (16-22.30) L. 4.500 verde Vecchio. Alla figlia Alba, al ' (16-22.30) L 1500 562.22.06. Ostiense - Ferrazza. Garroni, piazza S. Giovanni di Dio 14. Alle 17.30.1 pazzi del Signor* di Franco Cardini e Luigi Vai avanti tu che mi vien da rider* con L. Banfi - C VERSANO (Piazza Verbano. S • Tel. 861195) lo so eh* tu od che io eo. con A. Sordi. M. Vitti - C compagno Piero Clementi e ai familia­ c.ne Ostiense 269, tei. 574.51.05. Tani, con G. Gentile, F. Merino. Regia di Luigi Tani. (16.30-22.30) - L 4500 ri tutti giungano le più fraterne condo­ Benzinai notturni ETT-O.UIRINO (Via M. Minghetti. 1 • Tel. 6794585) CAPITOL (Via G. Sacconi • Tel. 393280) (16-22.30) L 4000 glianze. I funerali avranno luogo lunedi Paridi - Tre Madonne, via Bertotoni Afte 20.45. Mariangela Melato e Giorgio Gaber in H caso Biada Runner con H. Ford -FA VITTORIA «Piazza S. Maria Liberatrice - Tel. 571357) AGIP • via Appia km 11; via Aurelia Pink rToyd - The WaB di A. Parker • M Cineclub 5. tei. 872.423. Pietreleta - Ramun- di Alesaendro • Marie, commedia in due atti di Gaber (16-22.30) L 4000 alle ore 11 dalla Camera mortuaria del km 8; piazzale detta Radio; arene -' e Luporini. L. 4500 San Camillo. do Montarsolo. via Tiburtrna 437. tei. CAPRANICA (Piazza Capranica, 101 • TeL 6792465) Gianicotense 340; via Cassia km 13; ETt-SALA UMBERTO (Via delle Mercede, 49 - Tel. Victor Victoria, con J. Andrews - C . FILMSTUDIO (Via degli Orti d'Albert. I/c - Tel. 657378) • • • 434.094. Ponte Mirvio • Spadazzi. via Laurentina 453; via Q. Majorana 6794753) (15.30-22.30) L. 4000 STUDIO 1: AUe 16.30-20.30: llfentesme dea* Bber- piazzale Ponte Mitvio 19. tei. E morto Francesco Antonucci, fra­ 265: Lungotevere Ripa 8; Ostia, piaz­ . Afte 17. flnventor* del covette di Achille Campanile. CAPRANICHETTA (Piazza Montecitorio. 12S - Tel. tè di L Bunuel - SA; alle 18.30-20.30 8 fascino es­ tello del compagno Fausto.' Al com­ 393.901. Portuense • Portuense. zale della Posta; viale Marco Polo Regia di Antonio Colenda, con Pietro De Vico. Anna 6796957) ecrato delle borghesia di Bunuel - SA. Camporri. (Ultima replica). - - Visioni successive pagno e a tutti i familiari le fraterne via Portuense 425. tei. 556.26.53. 116. API • via Aurelia 570; via Casei­ . Hanfry Panfcy tuga par duo, con G7 Wìlòer - C . STUDIO 2: tOmaggio a Petrolini». Alle 16.30-20.30: ETI-TORDmONA (Via dogi Acquasparta. 16) - Gastone: alle 18.30-22.30: Medico par forza, leore- condoglianze della Federazione e del- Prenestmo-Centoceile • Delle Robi­ na km 12; via Cassia km 17. CHE­ -(16-22.30) L 5000 nie 81. tei 285.487; Colatma 112. VRON - via Prenestina (angolo via , Alle 17.30. Il Gruppo La Pochade presenta: Tamerieno, CASSIO (Via Cassia. 694 - Tel. 3651607)T. ACBJA (Borgata AciHa - Tel. 6050049) -' ' ne. '•'•.- •„«•,• I Unità. di Christopher Marlowe. Regia di Renato Giordano. tei. 266.032; Prenestino-Lobicono della Serenissima); vie Caserta 930; • Greaae N con M. Caurned - S Sul lago dorata con H. Fonda • DR GRAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. 7551785 / 7822311) a • • tn-VALLE (Vie dal Teatro Vale. 23/A - Tel. 6543794) via Aurata km 18. B? - piazzale delle (16-22.15) L 3000 ADAM (Via CasHina. 816 - Tel. 6161808) CINECLUB RAGAZZI. Alle 18.30: Metta l'astuto a ra­ • Amedei, via Acqua Bulicante 70, Afte 17.30. Il Gruppo «Arte e Commedia» presenta Nhrt- è morto il padre del compagno COLA DI RKNZO (Piazza Cola di Rienzo. SO • Tel. S metti a Hong Kong con turar* ce di A. Dargay DA tei. 271.93.73; Lazzaro, via L'Aquia Crociate; via Tuscolana km 10; via ' «Hi ed peaeo. Con Lina Sostri, Paolo Graziosi. Antonello Ugo Santopievo dea* «azione Vasco- Prenestina (angolo via dei Ciclamini); 350584) • ALFIERI (Via Repetti. 1 - TeL295803) . CINECLUB ADULTI. Alle 20.30: Sorrisi et una natta 37. tei. 778.931. Prati-Coladirien- Fassari. Regia'di Eduardo De FOppo. (Ultima replica). «faatata di I. Bergman • SA. vk». Al compagno Ugo e a tutti i fami­ via Caseina 777; via Aurelia km 27; Val avanti tu dia mi vfewi da ridar* con L. Banfi - C . TraoTanettf» con M. Meroia - OR > zo. via Cola di Rienzo 213. tei. «MONE (Via dete Forneoi. 37) ' (16.30-22.30) B, LABIRINTO (Via Pompeo Magno. 27 - Tel. 312283) liari le fraterne condoglianze della se­ via Ostiense km 17: vie Pontina km (16.15-22.30) L 5000 351.816: Risorgimento, piazza Ri­ Alle 17.30. La San Cario di Roma presenta Michael L. 3000 SALA A: alle 17-19.30-22.30 B marcheoe dd griB* zione. della zona, della federazione e 13; vìa Prenestina km 16; via delle AspinaU in tza Gioconde cannato opovotif vele feeti- EDEN (Piazza Cola di Rienzo, 74 - TeL 380188) sorgimento 44. tei. 352.167. Pri- La vergano vtekiB* e Rivista spooSareOo con A. Sordi - C dell'Unità. Sette Chiese 272: via salaria km 7; no, con V. Goffredo. R. Giison. - , ViiiUMlenfmant* mia con D. Abatantuono - C mavelle - Sciorini. piazza Capecetatro (16-22.30) L. 4000 AMENE (Piazza Sempione. 18 • TeL 890947) SALA B: alle 20.15. 22.30 Falstaff con 0. VveSea - MOBIL - corso Francie (angolo via di GIULIO CESARE (Viale Giulio Cesare, 229 - Tel. Portergeiet dofnonfudie praaanaa di T, iiooper * H DR. Sottoscrizione 7. tei. 627.09.00. Quadrerò Cine­ vigna SteUuti); via Aurelia km 28; via 353360/384454). EMBASSY (Via Stopparli. 7 • Tel. 870245) Victor Victoria, con J. Andrews - C (VM 14) SADOUL (Vìa Garibaldi. 2/A - Trastevere - Tel. 5816379) città Don Bosco • Cinecittà, via Tu- Prenestina km 11: via Tfcurtina km Afte 17.30. Mario Scaccia: Modico per forza di Molière APOLLO (Via Caroli. 98 - Tri. 7313300) Nel trigesimo della scomparsa del (15.15-22.30) L. 4000 (Posto unico L 2000 - Tessera quadrim. L. 1000) scolana 927, tei. 742.498. in alter­ 11. TOTAL • viAPrenestine 734: via e Muetefà di Ettore Petrotìni. Regia di Giovanni Pampi- Interceptor, B guerriero **** etrada con M. Grbeon EMPIRE (Viale Regina Margherita, 29 • Tel. 857719) Alle 19-21-23 Una vampata d'amor* con H. Andar- compagno Leandro Cacciotti la mo­ nanza settimanale con: Sacripanti, via Appia (angolo Cesseti spaiti); via Ti- ' gtione. AQUILA (Va L'Aquila, 74 - TeL 7594951) Tenebro di D. Argento • H (VM 18) sson-DR glie Erbnda e i figli lo ricordano a pa­ tartina km 12. ESSO • via Anastasio LA COMUNrrA (Via Giggi Zanazzo, 1 - Tel. 5817413) Film solo per adulti Tuscolana 1258, tei. 749.14.47. (16-22.30) L. 5000 renti e amici sottoscrivendo U Il 268: via Prenestina (angolo via Mi- Alle 21.30. La «Comunità Teatrale» presenta: Zte) Va­ (16-22.30) L. 1500 Trieste - Carnovale, via Roccantica ETOILE (Piazza in Lucina, 41 - Tel. 6797556) 50.000 per la stampa comunista. nia, di Anton Cechov. Regia di Giancarlo Sepe. AVORIO EROTtC MOVBÌ (Via Macerata. 10 - TeL 2, tei. 838.91.90; S. Emerenziana. chelotti); via Tuscolana (angolo via Pink Floyd - Th* Wafl di A. Parker - M Jazz - Folk - Rock Cabiria): via castana km 18. FINA • LA PmAMODE (Via G. Benzoni. SI - Tel. 576162) 7553527) via Nemorense 182. tei. 834.148. SALA A: Afte 17.30*21. Le Como. Transteatro presen­ (16-22.30) l. 5000 Farmacie notturne via AureBa 788; via Appia 613; GOLF Firn solo per adulti Monte Sacro • Severi, via Gargano te L'amor* è «m casto dee vtetea tfeeTinfornodiChv- ETRURIA (Via Cassia, 1672 - TeL 6991078) (16-22.30) L 2000 ELTRAUCO (Via Fonte cTOgfio. 5) - via AureBa 23; S.S. n. 6 km 12. tes Bukoscki. con F. Bertolucci. Regia di Massimo Puba- Porca vacca con R. Pozzetto, L. Antoneffi - C ZONA: Appio • Primavera, via Appia 60, tei. 890.702. in alternativa setti­ BRISTOL (Via Tuscolana, 950 - TeL 7615424) Ore 21.30. Fokloristas Sudamericani. Debutta 1 cantan­ MACH - piazza Bonrfazi. ni. (VM 18). - . - (15.30-22.30) L 3000 213/A. tei. 786.971. Aurelio • Ci- manale con: Gravina, via Nomamene Cfaeee 1884 con P. King » DR (VM 14) te Claudio Batan (argentino). SALA 8: Ale 21.15. La Comp. Teatro La Maschera EURCINE (Via Liszt. 32 - Tel. 5910986) (16-22.30) L. 2500 FOLKSTUDIO Orla G. Sacchi. 3) presente: Strindb*r*£omit*n*!Mdi da A. Strindberg. Vai avanti tu eh* mi vien da ridar* con L. Banfi - C BftOADWAY (Vìa dei Narcisi. 24 - TeL 2816740) Alle 17. Fotkstudio Giovani. Programma di fot: hap­ Regia di Lorenzo Cicero, con G. Adez». G. Innocentini. (15.15 22.30) L 5000 ,. Arancia macrenico con M. McDoweS - OR (VM 18) pening. Il partito MONQrOVBWO (Via G. Genocchi, 15 • TeL 5139405) EUROPA (C. Italia. 107 • TeL 865736) • (16-22.30) L. 1500. Afte 17. La Comp. Teatro d'Arte rstey-A(VM 14) bfioteca Ofcvetti manifestazione con­ Afte 17. La Comp. Alberto L'anelo preeenta Trae****» LA CHANSON (Largo Brancaccio. 82/A - Tel. 737277) COMITATO (16-22.30) U 4000 (18.15-22.30) L. 2500 UN CENTRO erò le mene e la camorra (D'Alessio). di Renato Sènoni. Regi* di Luigi Squartane. •UNO (Via r*eS*n». 37 - TeL 8319541) ABe 17.30 (fam.) e 21.30. Due in un* con Emy Eco a REGIONALE TEATRO OCLLSIIUBC (Ve» Fora, 43 - Tot •629481 I (V. BontbaB. 24 - TeL 8582344) Otello Belarci. S)e)e*iea*«*jeaBaaiiiane«Bs«aM t M con S. Statone - DR SMISTAMENTO VITERBO 18. Etene Cotto. Cono Aiofeoro. Cechi Panconi pre- (16.15-22.30* U 4500 PARADISE (Via Mario De Fiori. 97 • TeL G. r*>deeu (Umrne • (Vie Corbina. 23 • TeL 6582350) 854459-865398) MONTEFIASCONE ale 10.30 fera il tjBjBjxTM •Cesai Patacca - TeL 80.93.838) i con R. Posztlu. L. Ansanefi - C MERCI IN VIA naAce). eB*uB*uB*TV*> eVauBaffèufat «•saauuB eauBeV euVueuk arvaa*, a"* fènvuVuauP f* ASe 22.30 e O.30. «Viva l'Ausa afe 8*0—; afta 2 (U. TADEL29/11:E< i One AacéjngM. 10 - TeL 588118) rEATRO snat-QN040QsO (Via dei IThainl, 17/A-TeL '• (18-22.30) L. 4.000 MERULANA mani afte 16 c/o • Te 6548735} Pe»*jr*a»a«el*a»*aaae)wa* Cf POI R, razione di Rome, te riunione dei com­ SALA CAFFÉ TEATRO: Afte 18.30 U Coop. Teatro di (VM 14) OOn*JBNTOSUROMA:; —e 20 in *\VaGuc&ric»Z*2$ì*tn» pagni delegati al" assemblea naziona­ Porta Romano presene* Uose tnaaa dtel aezetae* 0n>» (18-22.30) Federazione rumine (Proietti). Attività per ragazzi MMotore e San Covarmi a ridosso le sola sanità del 29 novembre (Ra­ cttett di S. Beckett^ con VvgMo Gezzoto. I (Piazza SEZIONI DI LAVORO: ORGANIZ­ (16.15 22.30) l_ 4000 na*). SALA GRANDE: Domani atte 21.-La Coop Teatro IT. ZAZIONE: ale 17.30 rignwoe re- 8AAJCSTIC (Via SS. Apostoi. 2Q-TeL 8784908) B/*^seBjaBe^oBaja^Beja^BBej |r a*ae*l ap, 11 -Tel 5110203) presenta: La es«s*«d**M* di V. Moreni e O. Rotunno. (Via dei Rieri. 81 - TeL S891194) per emozione, efficienza e funào- sponsab* organizzazione dete zone È convocata per domani atte 17 P«|a*rfB»*t**aa*sdaaeiapf 0**adiT.Hooper(VM 17. Le Comp. tLa Grande Opera» in B **vivar* di su: IlaVerincaandemeneo campagna presso il Comitato regionale la riumo- . SALA ORFEO: Ale 21.30. Le Coop. Teatrale «I Carro» con W. ASen • C 14) teSKk, si sviluppa su una ttperfesi 011*1- di Amos Tutuola. dj ofto 3.000 mq. con magazzini. tesseramento '83»; 2) ePreporazione ne su «Gruppo di lavoro regnnate sul­ (16-22.30) L. 5000 (18-22.30)_ U 2000 CRISOGOMO (Va S. GaKcano. 8 - TeL 6371097) tdi A. Rucceto. (UW- 1 ribalte, uffici *un*antpia amdjina- manrfestazione utiadwe sul tessere- la case, urbenistice e assono del terri­ leftiajOPOUTAfi (Via del Corso. 7 - Tel 3819334) (Vìcolo dai 19-T0LS803822) Afte 17. La Comp. Teatro dei Pupi ScSeni dai Frate* memo». (FonM-DeinotMl. CASA: torio». (Pesce. Speranza. Messolo). So^nw>eej**oaa»eea»B**e^ (Gè diP.Wet-OR novra par te operazioni di carice t >(Vta Bee­ Paaouaftno presenta Qaaniw IMaadun*. Regio di Bar­ stanco deni automezzi martedì ale 17.30 ettrvo sezioni con ZONA NORD: SETTEVIUE afte 18 (16.1S-22.30) L. 4000 (16.30-22.30) L 2000 bara Obon. insegamene IACP e respentab* zona assemblea su situazione eoMca (Cer- thoven. 70 - Tel. 5911067) •aOtlUIRB.il A WBJfA PORTA (Piono Rubra. 12 - 13 - TeL E la nuova sede, esasperali di Afte 18.30 presso 9 Teatro di Vie* Flora (Vìa Portuense, 44-Tet 460285» ETI-AURORA (Via Flaminia Vecchia. 520) recente, dei COnfBOC BHfcbbU su: «Situazione MCP e cenone eooia- qua): VTCOVARO afte 18.30 semina­ -, tignale 8910136) ^ *_^^ Riposo. tee (Mazzal 610) PRoima S*s*tto, di E. Mas*eroi, mar. L. 3.000. v'Attenda e^naata, in rio (Sala). LATINA in Fouerntiurie Co­ • (18-22.30) L. 4000 ORAUCO-TEATRO (Via Perugia. 34 - TeL 7551785) SANITÀ: aBe 16 attivo lavoratori dal- mitato Federale e C.F.C aufte Cultura •aOOtRNO riazza data Raj IISICI. 44 - Tei 480285) ITO One IV fouven«no, 188 • TeL 8790783) Ongr. L. 2500) tearart l •w «tennàl-A fVfJI ossa àWMlViHB^BVflaMàTÌ tBBBBBl (Borane, fi teoeuiis, CitLUeU. AC­ OaeaalSSMconP.S^nf .0R(VM14) ., > *fèaas*er* con F. Muti-C »-. •. dazione essendo stata costituita a USL. respomab* sema zona e Crco- QUAPENDENTE ai cinema Olimpie al­ Prime rishmi (18-22.30) U 4000 (17.30-21) L 2000 Calve, ingresso U 2.500. Torino ne) 1934 dai Cav. Matteo Ra­ scnzioni e captgnjppo par designare la le 17 marafestazione di zona su finan­ NEW VOtttt (Vìa deSs Cave. 38 - TeL 7810271) OAo Piar dota Vigne. 4 - ToL62020S) 8JRUPPO PEL SOLE OAa Carlo dete Rocco. 11) ra.^ dstagaiMn romane al*Assemblea za locale (U. Sposettj. Trtva): CIVITA- Tmaiia di O. Argento - H (VM 18) BJ con S. Statone • OR Coop. di Servizi Cultura*. Spettacoi per le scuole. (Ptetza Cavour. 22 - Tel. 352153) Questa conyojosa naigifione. nazionale dela sema (R. Bafducci- CASTELLANA assemblea afte 12 da­ (16-22.30) L. 4500 UUSSE (Via T»urtine.3S4 - Tet 433744) lezioni teL 2776049-7314035. Ranafc). Bpeester con A. Cetentano. C Verdone • RUR, (Via B.V. del Carmelo - TeL 5982296) RacaiY Bl con S- Stalono - DR in un fnorntnto oconoaaco asroce- vanti ala fabbrica FtermUe (Messolo!; C BLTtOTRBVO IN BLUE JEANS (Teatro S. Marco - tarnante critico, é anche un ano di SICUREZZA SOCIALE E PREVI­ ale 12 davanti ala fabbrica CERAFAL La «apra con G. Deperdtou • C IPOLTIIIMIO (Va) Vefeama, 37) Giuliani e Dalmati - Tel. 784063) (16-22.30) U 5.000 fiducia in MS coloro che operano DENZA: ale 16.30 in Federazione (S. Giovagnofi): CANINO «e 20 as­ (16-22.30) L. 4500 U 3000 Spettacoli per le scuole su prenotazione. neT Azienda e lunt acuiscono con 1 coordeiamento Cenvi anziani (Co­ semblea sul tesseramento (Parronci- AeRONB (Vie Udo. 44 • Tel. 7827193) PARIS (Vie Magna Grecia. 112 - TeL 7596568) i con P. Lorna - S (VM 18) e B. TONCHIO (Via EmSo Mcrosini. 16 - TeL 882049) loro lavoro, svolto ogni eterno con stantini). «). Parhv**. OJSOOSJ paesi pacai a*«a*ete«ilconK.Cattral BeeeOjar con 8. Spencer • C Afa 16.30. Uste** ed cwi^ di AMo Giovanneni. con serietà, profc«ionaBta e oedtoont, • SA (VM 14) (16-22.30) L 4500 la panecipazione dei bambini. a nagioianie ratwtepjine e ad accrt- (16-22.30) L- 4000 QUATTRO FOSfTAJeE (Via IV Fontane, 23 • TeL Ostia •aANIONETIL AL PANTHEON 0/ia Bealo AngifiLa. 32 ALCVONB (Vie L. di Lesine. 39 • TeL 8380930) 4743119) -TeL 8319681) L'Aztenda ha sapute adeguare tee* con F. Nero • SA Partn/e. Osneo) aaad aaasi aen*aBa*JI, con K. Cat- Afte 16.30.8* «n combina in un I CUCXaOXO One dell TeL 8803188) no) corsoideai anni la tonnuto. 6- (16.30-22.30) L. 3500 tral-SA(VM 14) •re* dal Pofticino di Pezzault. Con le niosMtesJ sobrio Indovinate, do) AMBASCIATOMI SEXY MOV» (Via Mornebefto. 101 • (16-22.30) L. 4500) AccetteBa. (Via NarJorieie - TeL 482853) con wf. e**tn*jn * CiS. SERVIZI ESPKSSI NATJOMU. de­ Libri dì Base Tel. 4741570) Tt^TR»*0fjeaC101rVNTATA0«OVAOA(VtoS*rte. con H. Ford-FA (18.18-22.30) L. 3600 ve' vone. Palo - LarSspoi - Tel 8127063) (10-22.30) ~ L. 3500 8WTO(V»oeiRomeaTvji-TeL56l0TS0) ctete, Collana diretta da Tullio De Mauro (18-22.30) U 4000 . Aae10.PressoaTeetroCcmt«netoTrvoB(1»Circ.DiO*td L*em^aed8.lli|lli,0*lfr*welTavieni-DR che lo Ovatta, sentore più vasta e MNBAElAOt (Via Accademia Agiati. 57-59 - Tot (Vie M. Mughetti, 4 • TeL 8790012) t^l BBjjk a^BjSjuTA a*M BBBjdBjm fffj******) é***i*i BaTÀ I " # apersi- otto sezioni 64089011 __ di 8, Lai ai— d P. e V. Taviani - DR (18-22.30) L. 3900 (16.20-22.30) U 4000 8AaMRdJAJVìe doto Morino. 44 : Tot. 1888280) per opri CeUeofo di interesse e REAU (Piazza Sennino. 7 - Tel. 5810234) BaasdMjeB 8***** con N. Manfredi • C (16-22.30) L. 4.500 •andjav con 8. Spencer - C (15-22.30) L. 3800

ÌLr . . HNr * * "* * • mrK ' r r-i •M.iirt'iaMiisero-n'rti. • ..*, ^-^._..^w.-.«,....

,» i \ t/ (••i !

DOMENICA 22 l'Unità - SPORT 21 NOVEMBRE 1982 Una Fiorentina affamata di punti e un Torino su di giri per le due grandi Roma: resta in sella? Juventus: saprà osare? Giocano cosi (ore 14,30) JUVE TORINO Liedholm potrà «Derby» n. 183: Zoff o Terraneo . CESENA-UDINESE Gentile • Van De Korput CESENA: Racchi; Benedetti. Piraccini; Burlarti. Mei. Ceccarelli; Filippi. Bonini • Beruatto Moro, Schachner. Ganzano. Carlini (12 Dalli Pini. 13 Oddi. 14 Moroanti. Furino o Ferri 15 Gabriela. 18 Roaill. anche trovarsi nessuna delle Brio • Oanova UDINESE: Borio (Corti); Galparoii. Tastar; Gerolin. Edlnho. Cattaneo; Scirea o) Galbiati Cauiio. Orali. Miano. Surjak. Mauro (12 Corti o Borin. 13 Chlarania. 14 Bettega • Zaccarelli Cecotti. 15 De Giorgi». 16 Pulici). lardelli o Oossena ARBITRO: Pieri di Genova. ad «inventare» due vuol perdere Ross! » Selvaggi INTER-GENOA Platini • Hernandez INTER: Bordon; Bergoml, Barati; Marini. Cotlovati. Bini; Bagni, Muiler. ROMA — Fortuna che è svedese altrimenti ci surebbe stato da Dalla nostra redazione Boniek • Borghi Altobelli. Beccaloatl. Bergamaschi (12 Zenga. 13 Ferri, 14 Bernaueni. prendere fuoco per la rabbia: Liedholm potrebbe vedersi privato di TORINO — Sotto, dunque, con questo 183* derby della Mole. ARBITRO: Casarln. In panchina 16 Monti. 16 Juary). tre pedine fondamentali del suo schieramento. Se dovesse accade­ L'attesa è grande, l'incasso lo sarà altrettanto, gli ingredienti per per la Juve: Bodlni, Storgato, GENOA: Martina; Corti, Testoni; Faccenda, Onofri. Gentile; Viola. re, nessuno ci toglie dalla testa che P.allievo» — ormai svezzato da un'edizione di lusso, e quindi combattuta, ci son tutti. Per cui non Prandelli, Marocchino, Galderisi. Benedetti. Antonelli. Peters. Briatchl (12 Favaro, 13 Somma. 14 Moras. tempo, — «Picchio» De Sisti potrebbe prendere il sopravvento con rimane che attendere 1 ora fatidica, vaia a dire le 14,30. Per il Torino: Copparoni, Corradi- 15 Jachini. 16 Fiorini). 'Avremo di fronte urta compagine attenta, ordinata, grintosa, ARBITRO: Mattel di Macerata. la sua Fiorentina. Nela, Falcao e Prohaska: ecco il triangolo che con tanta voglia dì conservare l'imbattibilità, e che sta disputan­ ni, Salvador!, Torrisi, Bertoneri. segnala il pericolo. Dicono che la Roma di quest'anno ha tanta do un campionato con i fiocchi*, afferma Trapattoni. *Il mio . NAPOLI-ASCOLI ricchezza di alternanze da far invidia persino al Bettino nazionale. collega Bersellini — continua il tecnico bianconero — merita un NAPOLI: Castellini; Bruscolotti, Amodio; Celestini, Krol, Citterio; Sarà pure vero, ma i tre sono pezzi da novanta: pensateci un elogio anche per il modo in cui sa disporre i giocatori in campo, Precedenti col Trap Scarnecchis, Vinaizanl. Diaz. Criscimannl, Pellegrini (12 Cerielk». 13 momento pure voi e confessatevi le vostre paure. cavando da ognuno il meglio. Voi dite che rischiando qualcostna Marino. 14 Dal Fiume, 15 Vagheggi. 16 lecobetli). La Fiorentina mancherà viceversa soltanto di ed in più avrebbero una classifica diversa da quella attuale? Non 1976-77 ASCOLI: Brini; Anzivino. Boldlnl; Manichini. Gasparini. Nicotinl; Novel­ saprei rispondere a questa domanda. Soltanto che la classifica è affamata di punti, anche se quattro lunghezze di distacco dai Juventus-Torino 0-2 lino. De Vecchi, Monelli. Greco, Garotti (12 Luigi Muraro. 13 Trevisane!- giallorossi non sono di certo incolmabili. Ma i viola vogliono ri­ che i granata occupano mi pare più che lusinghiera*. io. 14 Pircher. 15 Stallone, 16 Scorsa). Da quando lei Trapattoni è alla guida della Juve e cioè da sette Torino-Juventus , 1-1 prendere a decollare, sanno che la classifica non è Io specchio dei anni, la società bianconera ha perduto in campionato soltanto due ARBITRO: Ballerini di La Spezia. miliardi spesi. Graziani si è cosparso il capo di cenere: «L'impor­ volte contro i cugini. Non le pare una buona media? PISA-CATANZARO tante sarebbe non perdere», ma gli occhi hanno tradito l'intima •Chiaro che mi auguro moltissimo di non vedere infrangere la1977'-7 8 PISA: Mannini; Secondini. Riva; Vianello, Garuti, Gozzolì; Berggreen. voglia: vincere, altro che Btorie. E il colpo potrebbe riuscire se positiva tradizione. Si tratta, è ovvio, di una gara piuttosto diffi­ Torino-Juventus 0-0 Casale. Sorbi. Caraballo. Todesco (12 Buso, 13 Ugototti. 14 Massimi. 15 Liedholm dovesse trovarsi ad «inventare! la formazione. Per Nela cile che vorrei proprio vincere». Juventus-Torino 0-0 Birigozzi. 16 Pozza). c'è pronto Nappi (o Righetti?), per Falcao c'è Valigi, e per Proha- In casa granata eloquente è il commento di Bersellini su questa CATANZARO: Zaninelli; Sabadini. Cavasin; Cuttone. Santarini, Bo~ ska? E se viceversa fosse pretattica? Lo svedese è maestro nel ROMA FIORENTINA stracittadina: «La Juve ci è superiore, quindi noi vedremo di scolo; De Agostini. Ermini. Marini, Bacchin. Musette (12 Bertotinl. 13 tenerti sulle spine sino all'annuncio degli altoparlanti, per cui sopperire a questa inferiorità con un pizzico di agonismo in più. 1978'-79 Peccenini. 14 Salvador), 15 Pesce. 16 Bivi). Tancredi O Galli Voglio dire che la grinta e l'impegno devono essere presenti nei potrebbe accadere che se non giocheranno tutti e tre, sicuramente Juventus-Torino 1-1 ARBITRO: Palretto di Torino. uno (Prohaska?) è certo; il più in forse è Nela. Nappi (Nela) © Contratto miei dal primo all'ultimo minuto di gioco*. Lei sa, mister, che per i tifosi granata il «derby» è una partita Torino-Juventus 0-1 SAMPDORIA-AVELLINO La Roma ha finora espresso un buon calcio soltanto nel secondo Vierchowod Cuccureddu importantissima, e saprà anche che un successo sui cugini può SAMPDORIA: Bistazzonl; Ferroni, Vullo; Guerrini, Bonetti, Casagran- tempo di Napoli e col Pisa, mentre in campo internazionale è e Ancelotti Sala addirittura valere un'intera stagione? de; Rosi. Scenziani, Francis, Brady, Mancini (12 P. Conti, 13 Pellegrini. passata a pieni voti nella sola partita di andata contro l'Ipswich. o 'Lo so, lo so. A proposito no cenato nei giorni addietro di 1979'-80 14 Maggiora, 16 Bellotto. 16 Chiorri). '• Dopo il diffìcile impegno di oggi con la Fiorentina, volerà domani Falcao © Piti allentare la tensione nei giocatori con allenamenti leggeri e ancheTorino-Juventu s 1-2 divertenti: AVELLINO: Tacconi; Osti, Ferrari; Schiavi. Favero. Di Somma; Canti. alla volta di Colonia per il primo degli incontri (mercoledì) dei Ma.dera o Passarella Juventus-Torino 0-0 Tagliaferri. Barbadillo. Vignola. Limldo (12 Cervone. 13 Casckme. 14 quarti di Coppa UEFA. Poche speranze? Sicuramente assai meno : E lei, è già entrato nel clima della partita? Alblero. 15 Vallar!. 16 Bergossi). che quelle di oggi contro i viola. C'è persino chi arriva a non Iorio © A. Bertoni *Non posso non negare di sentire in modo particolare questo ARBITRO: Barbaresco di Cormons. concedere neppure una chance ai giallorossi, sia a Colonia sia © confronto — replica il tecnico emiliano —. Afa sia chiaro che non 1980'-81 Prohaska Pecci . avverto né provo alcun sentimento negativo nei confronti dei VERONA-CAGLIARI all'tOlimpicot al «ritorno». Sicuramente un personaggio ci guada­ colori bianconeri: Juventus-Torino 1-2 gnerà: il cassiere. Ma intanto la Fiorentina incombe... Che ne ven­ Pruzzo © Graziani VERONA: Garella; Oddi, Marangon; Volpati, Spinosi. Tricelle; Fanne. Di Bartolomei

Dalla nostra redazione NAPOLI — Sono all'insegna del thrilling i 90* di oggi al San Paolo. Napoli ed Ascoli si contendono una poeta che, nonostante la sta­ La classifica gione, ha già il sapore della sopravvivenza. Gtacomini si gioca la panchina (se non vihee il suo poeto sarà preso da Pesaola), Bonetto ~ si gioca la poltrona; Mazzone si gioca la serenità e l'ottimismo di . Reti Media (ine estate: Ferlaino si gioca buona parte degli incassi della stagio­ ne; il pubblico napoletano si gioca ciò che resta del già logoro Squadre Punti f. s. ingl. fegato. Quindi 90' carichi di speranze e di nuove tensioni: chi perde rischia di affondare nella palude del fondo classifica dalla quale saia molto difficile uscire. I pericoli maggiori — nonostante gli Roma 13 16 8 0 apparenti vantaggi del fattore campo — li corre il Napoli, una Verona 13 14 7 0 squadra partita con grandi ambizioni e perciò non preparata, so­ prattutto sotto il pronto psicologico, a lottare per la salvezza. E le Juventus 12 13 7 - 1 manie di grandezza, se non opportunamente messe in campo, an­ che oggi potrebbero giocare un brutto scherzo ai partenopei. In Inter 11 12 8 - 2 piena media retrocessione il Napoli, per allontanare il fantasma della serie B, dovrà, già da oggi, prendere coscienza della sua Sampdoria 11 .1111 - 2 condizione. Torino ' 11 11 S - 3 Ed è evidente che, di fronte a certi chiari di luna, si impone una revisione del ruolo e delle ambizioni della squadra, una revisione Udinese 10 910 -4 che, necessariamente, deve portare alla rivalutazionedell a «filoso­ fia del punto*, una filosofia che, per quanto censurabile sotto il Fiorentina 9 14 9 - 5 profilo spettacolare, può rivelarsi preziosa sotto quello utilitaristi­ co. Discorso amaro, indubbiamente, per i partenopei, ma profon­ Pisa 8 1213 - S damente realistico. 1 sei punti ad un terzo del campioneto, del Avellino resto, prestano il fianco a ben pochi sofismi: il Napoli corre verso la 8 812 - 5 serie B. è l'impietoso responso delle cifre. Il calendario per i parte­ Genoa . 8 1011- 6 nopei è spietato, fa addirittura rabbrividire quello del girone di ritomo, un «ritorno» che prevede otto partite fuori casa e sette in Cesena 7 810-7 casa, delle quali quattro con Juventus, Inter, Torino e Fiorentina, vale a dire contro squadre la cui forza annulla i vantaggi del fattore Ascoli 6 1012-8 del campo. Se ne rendano conto soprattutto i tifosi napoletani. Per le critiche e le contestazioni è preferibile aspettare tempi migliori, Napoli 6 . 713 - 8 a salvezza avvenuta, magari. Cagliari. 6 513-8 | Marino Marquardt Catanzaro 5 717 - 8

pronostico di Boninsegna Fiorentina: l'ultima occasione Invidio quei 22 che oggi giocano a Torino. Il pelliccia di montone e pipa in bocca agitarsi derby i uno spettacolo affascinante. Appena e- come scalmanati. Poi, al fischio d'inizio. U pub­ sci dalla scaletta degli spogliatoi, ti sembra che blico d'incanto svaniva, i rumori arrivavano in lo stadio sia ti ti per cadere dal frastuono. Ti campo sempre più attutiti e il pallone comincia­ schieri al centro del campo e ti accorgi di avere va a disegnare le sue strane geometrie», eh sì, bei un groppo alla gola. E poi rincontro lo ricordi ricordi. per tutta la vita. Ho ancora davanti agli occhi i Ma ritorniamo alla realtà. Voi volete un pro­ venti derby di Milano e i sette di Torino. E oggi nostico su Juve-Toro e io non sono in grado di sono qui a battere i tasti di una vecchia macchi' darvelo. I derby sono irrazionali, i risultati im­ na da scrivere. Va beh, non lasciamoci prendere prevedibili. Quello di oggi poi! Speriamo solo cht dalla nostalgia. i gol vengano giù a grappoli. Come a Roma dove arriva la Fiorentina, squadra femmina, umora­ Milano e Torino, due mondi diversi. A Milano le, consapevole di essere stata abbandonata da la sfida stracittadina era vissuta con molto calo­ questo bellissimo campionato. All'Olimpico le si re. Già il lunedì sentivi nell'aria il profumo del presentanone l'ultima occasione per mettersi in derby. Il mio portinaio, che vedevo raramente mostra. E non vorrà lasciarsela sfuggire. durante Fanno, quella settimana si soffermava Anche se è il Verona, ormai, la 'Star* di turno. più a lungo neWatrio del palazzo con la scopa in Una sconosciuta provinciale senza blasoni. Ri- mano per potermi salutare e, muovendo a mo' di ceve il Cagliari ed ha la ghiotta possibilità di dava il suo attrezzo da lavoro, esclamava: •Bo­ balzare, alle 16.15, in testa alla classifica. Ma le ba, così li devi bastonare quei-». squadre con Vacqua alla gola, come il Cagliari, si 1 milione di vetture: un traguardo II macellaio, invece, era di provata fede mila' attaccano a tutto pur di non annegare. E un I Concessionari Alfa Romeo fe­ di 2 milioni al termine della 36' rata. nista. Il venerdì, appena entravo nel suo nego­ punto potrebbe trovare la via delTisoia. A Napo­ Sono possibili anche rateazioni di prestigioso che per Alfasud significa zio, mi ammoniva con un •Signor Boninsegna, li, invece, succederà il quarantotto se gli 'azzur­ steggiano l'uscita della milionesima questa tolta 0 filetto le andrà per travèrso, lei ri* non batteranno l'Ascoli. E nessuno, là sul Alfasud offrendo tutta la gamma nel­ 24 mesi, con rimborso proporzionale. continuo affinamento e un crescendo rimarrà in panchina e l'Inter pagherà i suoi debiti golfo, desidera un altro terremoto. I pareggi, in­ con la Storia». fine, dovrebbero accontentare il Cesena e l'Udi­ la serie "Alfasud il milione" a condi­ Vieni dal Concessionario Alfa Ro­ di esperienze. Oggi PAlfàsud è una /! fornaio era un agnostico antipatico. Predi­ nese, il Pisa e il Calamaro, Sampdoria e Avelli­ gamma composta eia 9 modelli con dif­ cava il evinca Q migliore». Poi ha cambiato regi­ no, Inter e Genoa, Come vedete, ho preferito zioni economiche irripetibili: rispar­ meo: avrai le più favorevoli condi­ stro quando nel darmi il resto gli i scivolato dal usare rnokixondizionaii. Sono reticente a distri­ mio immediato di 1 milione sul prez­ zioni per il tuo usato e sarà una piace­ ferenti motorizzazioni e dotazioni ma portafoglio un santino di Rivera, buir pronostici. Almeno oggi. Forse scrivendo A Torino, no. Probabilmente la gente era più luMIJnìtà e avendo imbroccato alcuni risultati, zo di acquisto oppure rateazione con vole occasione per brindare alla mi­ tutti con lo stesso grado di affidabilità e fredda, eppure era angustiata da problemi mag­ mi ero montato la testa. Non compilavo schedi­ sicurezza tipiche di un'Alfa Romeo. giori. Pianava si di derby, ma sottovoce, senza ne da anni Quindi giorni fa sono ricaduto nel minimo anticipo e con restituzione lionesima Alfasud. ( . ;V psmionr. Il tifo invece esplodeva, sanguigno, al vizio. I risultati, ovviamente, penósi. 'Il campa­ Pretto rutti i ConccsMoiuri clic espongono questo annuncio. Comunale. Un tifo più cattivo di quello milane­ nello suona anche per te* mi son detto. se. Un'impressione forse epidermica, ma da bri­ Roberto Bwins«gna vido. Anche in tribuna, vedevo signori con la CO.FI - CO.FI LEASING: per l"xi|uwo con cònuxlc rircnKMii o IJ COM-JTK- in Iciung.

- I* -ajìjgffrjflgjj^•"*•

;aS'*V"' VAv''*iV*>>vl^f< t.\ LÌ &9iCe

• r I DOMENICA 24 l'Unità - CONTINUAZIONI 21 NOVEMBRE 1982

PSD fra un governo destinato che è possibile esaminare anche presentanto al Pana in catte­ ciliana, tra mille difficoltà e trovassero a Palermo, portan­ essere disastrosi. Non esiste an­ moderno ospedale a Gissi che ga perché nella disperazione e a durare pochi mesi per porta­ In piena crisi di governo) una drale, al termine della cerimo­ contraddizioni, proprio a parti­ do negli zaini due caricatori cora un servizio di medicina del nasce viziato all'origine da una nell'angoscia di non sentirsi rapida approvazione, rinviando nia, un gruppo di famiglie lavoro, chiesto con scioperi e protetti dal servizio, qualcuno Ma la DC re a elezioni politiche nella sfrattate da case pericolanti del re dalla lezione-Belice, ha ini­ vuoti di pistola e una baionet­ illegalità. Il terreno per co­ 'li interventi sostanziali di pò- ziato per giungere alle dure assemblee. È questa una esi­ struirlo viene acquistato dal rimpiange le vecchie mutue. prossima primavera e un go­ itica economica ad una legge centro storico di Palermo per ta. I tre giovani sono stati fer­ I condanne del potere mafioso e mati in via Libertà, la strada genza accresciuta con il diffon­ Comune nel '72 con i 100 milio­ Mn non è colpa della riforma, verno invece che duri fino alla finanziaria da modificare, abo­ sottolineare che il problema alla scomunica degli assassini. non dappertutto le cose vanno della casa non esiste solo nel che è 6tata percorsa, qualche dersi delle malattie professio­ ni concessi dalla Regione utiliz­ pretende normale scadenza del giugno lendo alcune (non tutte) le de­ In sagrestia, o sul sagrato? Si nali (silicosi, saturnismo, sordi* così male. 1984, svolgendo te elezioni po­ leghe al governo in essa intro­ Belice ma anche nel capoluogo tempo dopo, dal corteo papale. zando uno stanziamento otte­ della regione. era chiesto Pappalardo l'altro tà da rumore) conseguenti elio Se nella provincia chietina, e litiche in concomitanza con dotte da Giovanni Spadolini. giorno nella sua conferenza I nomi dei tre al momento, nuto quando Gaspari — guarda graroma economico la DC sem­ sviluppo industriale di questi caso — era ministro della Sani­ •articolarmente nel Vastese e a quelle europee: Alceste Santini stampa a Palermo, invitando a non sono stati resi noti. ultimi anni: 8 mila operai a Va­ {..anciano, cresce la protesta dei bra decisa a far pesare una pe­ Giuseppe F. Mennella superare in avanti tale «falsa al­ tà. Ma il piano regionale ospe­ sante ipoteca. Questa impres­ sto (vetreria SIV, Magneti Ma­ lavoratori e delle popolazioni, Candiano Falaschi ternativa». E proprio qui si toc­ daliero non prevedeva alcun o- dei medici; se l'iniziativa delle sione si ricava dall'editoriale cano con mano stridenti con­ rcili, ecc.), altri 2 mila nella spedale a Gissi. Valle del Sangro (Sevel-Fiat forze di sinistra si fa più incisi­ del vicesegretario Mazzotta che traddizioni: 'Tra una Sicilia — Dopo l'acquisto del terreno va (e anche in Parlamento si a- appare oggi sul «Popoloi (a ha detto il papa — ricca di sto­ che produce i furgoni Ducato). arrivano puntuali i finanzia­ Wojtyla Appello Ministro Mancando il servizio chi sta vra un'eco con la presentazione quanto pare direttamente ispi­ PSI solidale ria, civiltà, tradizioni familia­ menti per la costruzione da di una interrogazione dei grup­ rato da De Mita, che non ha ri, umane e cristiane*, e la ba­ male deve farsi visitare lonta­ parte della Cassa per il Mezzo­ pi comunisti alla Camera e al con Mancini racca, simbolo quasi, di 'degra­ no, a Chieti, Ancona, Verona. Senato), e nella stessa DC ci so­ rilasciato dichiarazioni dopo 1' Circa 600 milioni stanziati giorno. 20-30 miliardi si trova­ incontro con Fanfani durato e mafia dal Belice dazione* e *segno di precarie­ sindaco no senza fatica. In breve l'opera no forze che cominciano a pren­ ROMA — Continuano le prese tà: E, ancora, le grandi poten­ nell'82 dalla Regione alla USL dere le distanze da Gaspari e circa due ore). I dirigenti di di posizione e le reazioni degli zialità, le «dori ai" mente e di è pronta. Ora che questo ele­ ha condannato «i fatti di vio­ Calatafìmi, Giuseppe Di Stefa­ di Vasto per potenziare i con­ dal suo tclan», vuol dire che le Piazza del Gesù dettano alcune ambienti socialisti contro l'ini­ cuore* degli abitanti, le loro servizi sanitari a due organi di sultori esistenti e costruirne fantiaco ospedale fa bella mo­ speranze suscitate dalla rifor­ lenza barbara, che da troppo no e del vescovo di Mazara, Co­ stra di sé al centro del paese, condizioni per la lotta all'infla­ ziativa della magistratura ro­ stantino Trapani, è partito per 'insospettabili riserve di abne­ governo presenti in ciascuna uno nuovo non sono stati con­ ma sanitaria non sono spente, zione, con una trasparente cri* mana che ha inviato all'on. tempo insanguinano le strade gazione e coraggio: USL: l'assemblea generate, con quasi un monumento al suo Mancini e al sen. Petronio, di questa splendida città e of­ l'appunto da questa lezione, venientemente utilizzati. che questa battaglia è ancora tica a Spadolini. Il primo punto ancora attuale. Il pontefice era poteri deliberativi, composta creatore, bisogna farlo funzio­ tutta da giocare. sempre del PSI, una comunica­ fendono la dignità umano*. Se la scelta della Chiesa è per dai membri eletti dai rispettivi Sono solo alcuni esempì per nare. Ed ecco pronta la pianta del programma dovrebbe con­ zione giudiziaria in cui si ipo­ Mentre il Papa diceva queste appena giunto tra la folla a bor­ la Sicilia che resiste allora oc­ Concetto Testai sistere nella 'determinazione tizza il reato di banda armata. do di una piccola jeep della Fo­ corrono parole severe. Da qui consigli dei Comuni esistenti far capire il grado di disorga­ organica che prevede ben 395 cose nella popolazione conve­ nizzazione, inefficienza, insen­ di un saggio di inflazione ten­ In un comunicato la segreteria nuta in piazza Politeama erano restale. al fianco del.cardinale un richiamo che è stato applau­ nel territorio di competenza dipendenti per 217 posti-letto. denziale più basso rispetto alle socialista definisce «del tutto Pappalardo, che proprio qui dito, alla *onestà di quanti so­ della USL. E vi è poi il comitato sibilità anche umana ai bisogni Una specie di gigantesco poli­ assurde le accuse che alcuni vive te notizie delle ultime stra­ nel 1975 aveva pronunciato, nel precedenti indicazioni del go- gi mafiose. A Monreale sono no preposti all'erogazione del di gestione, organo esecutivo, e- della gente e lo stato di un ser­ clinico dove, se tutti i reparti magistrati hanno mosso ai due settimo anniversario dei lut­ pubblico denaro o alla sua tra­ letto dall'assemblea, al cui in­ vizio sanitario che, andando di dovessero funzionare a pieno Direttore verno e la definizione di una parlamentari. La segreteria — state uccise con la solita lupara tuosi eventi, una serie di sfer­ EMANUELA MACALUSO politica salariale pubblica e tre persone tra cui un ragazzo duzione in opere di comune u- terno viene poi nominato il pre­ questo passo, rischia di arretra­ regime, 6Ì calcola che in dieci conclude la nota — si interroga zanti omelie contro i ritardi, le re anche rispetto al tempo delle privata orientata a trattenere sulla natura e l'obiettivo di una di 13 anni, Francesco Calafiore, inadempienze, le ruberie-del tilità*. Viadotti inutili, farao­ sidente. La contestazione delle anni ogni abitante di Gissi ver­ Condirettore simile grave iniziativa e chiede e a Cinisi, non lontano da Pun­ dopo-terremoto. E Wojtyla ha niche speculazioni dell'indu­ sinistre all'assemblea di Vasto mutue. Tra l'altro la carenza di rebbe sottoposto a intervento ROMANO LEODA entro tale limite la dinamica stria mafiosa del terremoto, og­ era duplice. Può un ministro, servizi sanitari di base accen­ del costo del lavoro». Per la che su di essa venga fatta subi­ ta Raisi dove è atterrato l'aereo ricordato implicitamente il va­ chirurgico, ogni donna dovreb­ Vicedirettore to tutta la chiarezza necessa­ papale, è stato ammazzato un getto di inchieste giudiziarie. un membro del Parlamento ri­ tua la domanda sanitaria verso PIERO BORQH1NI spesa pubblica ci vorrebbe un lore di quell'impegno e di quel­ *Non tutto, purtroppo, si è be partorire due volte in nove ria*. Anche il gruppo dei depu­ giovane di 17 anni, Salvatore le lotte, ron le quali la predica­ coprire la carica di presidente l'ospedale generale, che a Vasto mesi. 'completamento* della politi­ tati socialisti ha espresso «pie­ svolto con la necessaria limpi­ ha una antica tradizione ma Direttore responsabile na e affettuosa solidarietà* all' Badalamenti. zione delia Chiesa siciliana ave­ di una USL? No, secondo la ca avviata a luglio, con un ta­ va trovato una nuova e singola­ dezza*, dice Wojtyla. Ed è noto legge n. 60 del 15 febbraio 1953 che invece di essere adeguato, Il reparto di necrologia pre­ Guido Dell'Aquila on. Giacomo Mancini. Da regi­ Vi è stato, perciò, un prolun­ che in tali carenze sono state vede addirittura un primarie, Iscritto al numero 243 dal Registro glio non inferiore ai 15 miliardi strare, inoltre, la lunga precisa­ re sintonia (il popolo del Belice che stabilisce la incompatibili­ potenziato, è stato trascurato, Stampa dal Tribunale di Roma. di *spese ipotizzate, per le gato applauso quando il Papa, aveva affrontato, *senza la­ ravvisate da molte parti pro­ un assistente, due tecnici, l'UNITA' autoriuaiiona a giornata mu­ zione — affidata alle agenzie — prio le ragioni «di lentezze e i- tà tra il mandato parlamentare destinato al decadimento. Ulti­ tila n 4555. quali il disegno di legge finan­ del sen. Petronio, desìinatario allargando la sua analisi alla sciarsene piegare, indicibili di­ e incarichi di responsabilità in mamente, anzi, i dirigenti della quattro custodi. Forse neppure drammatica situazione sociale sagi...*) e s'è rivolto ai giovani: nadempìenze nell'opera di ri­ alla «morgue» di Parigi, il famo­ Direttoria. Redattone ad Amminlttra- ziaria dispone in maniera in­ dell'altra comunicazione giudi­ costruzione*. enti o servizi finanziati dallo USL hanno aperto contro l'o­ liona 00185 Roma, via del Taurini, n sufficiente o m maniera nul­ ziaria. «Sono fatto segno ad una e politica dell'isola, ha così pro­ 'Il futuro della valle è nelle vo­ spedale una vera e propria so obitorio in cui il commissario 19 - Tele!, centralino proditoria quanto calunniosa seguito: 'Questi fatti offendo­ stre mani». E doveroso, perciò, fare 'ap­ Stato. Maigret va a cercare i cadaveri 4950351 • 4950352 • 4950353 la*. Il terzo punto sollecita una pello al senso di responsabilità guerriglia, umiliando i sanitari 4950355 - 4951261 - 4951252 aggressione strumentalizzata no anche le condizioni sub-u­ Le conseguenze del sisma — La seconda contestazione era degli assassinati, vanta una tale 4951253 • 4951254 - 4951255 nel quadro di una trasparente mane di vita, le discriminazio­ ha proseguito — non sono an­ di politici, amministratori, ap­ che vedono premiata non la Stabilimento Tipografico O A T E. paltatori*. La messa si conclu­ più di fondo. Come va ammini­ professionalità ma il tornacon­ capacità di intervento (che spe­ 00185 Roma - Via dai Taurini. 19 • fiscalità straordinaria*, ma e- manovra politica mediante ille­ ni nei diritti fondamentali, le cora state 'completamente riamo non venga mai dispiega­ cita e irresponsabile divulga­ disuguaglianze economiche e cancellate*. Molte famiglie de, l'elicottero azzuro riparte strata la salute? Per risolvere i to politico. Il primario di chi­ Bclude 'l'ideazione di imposte zione della calunnia all'uopo per Palermo, torneranno ad ap- problemi dei cittadini oppure ta). nuove*. Mazzotta sembra infi­ sociali. Questi fenomeni sono 'Vivono tuttora in baracche: rurgia che si era rifiutato di o- organizzata dai promotori oc­ contrari alla giustizia, alla e- Ed esse 'sopportano il peso di laudirlo in piazza Politeama. usando la USL come centro di perare perché la sala mancava Si capisce perché Gaspari e ne affacciare l'ipotesi della sva­ culti e palesi della squallida EI fischieranno, invece, la giacu­ potere? È il tema della lottizza­ la DC hanno fatto fuori dal co­ manovra. Pertanto — afferma quità, alla pace sociale ed in­ un così precario stato ai cose, dei minimi requisiti igienici e LOTTO lutazione, quando dice che 6e indegno di persone civili*. E latoria del rappresentante del zione. Ma chi la pratica? Anche tecnici, è stato brutalmente mitato di gestione della USL di non 8t realizzasse la terapia in­ Petronio — ho dato mandato al quinano i rapporti umani im- governo. legale per perseguire i respon­ Eedendo il raggiungimento del proprio tale condizione com­ in questo caso Gaspari offre un cacciato e riassunto solo dopo Vasto le sinistre. E si capisce DEL 20 NOVEMBRE 1982 dicata non resterebbe che se­ sabili delle calunnie e per indi­ me comune: Così la mattina porta gravi minacce per quel Vincenzo Vasile esempio illuminante. che il Tar ha annullato il prov­ anche il perché di un'altra ille- Bari 73 54 53 22 76 2 guire la 'Strada socialmente viduare i promotori della scan­ nel Belice aveva usato parole di tessuto di valori su cui la Chie­ Mentre nell'assemblea gene­ vedimento. ialite, consistente nel fatto che Cagliari 83 79 18 21 24 2 più iniqua e economicamente dalistica manovra». condanna. sa punta per la sua azione di Firenze 54 78 4 8 84 X evangelizzazione. La questione rale le sinistre sono rappresen­ fa proposta di pianta organica più dura*. • Giunge a questo punto il dell'ospedale di Gissi, anziché Genova 90 15 11 23 75 2 L'invito *a ridare forza alla della casa, infatti, è 'esigenza tate in quanto la legge regiona­ Milano 25 83 57 41 82 1 Se il programma di Fanfani voce della coscienza* contro le Fermati 3 tedeschi le istitutiva delle USL garanti­ «clou» dell'operazione-salute essere sottoposta alla decisione ìrimaria e fondamentale* per gaspariana. Questo lo scenario: Napoli 14 54 53 20 65 1 resta oscuro, già chiara è invece inadempienze della classe poli­ { 'uomo. In essa 'fioriscono gli sce la presenza delle minoran­ dell'assemblea generale, cui la Palermo 69 37 64 34 22 2 la lotta ingaggiata per i posti. tica dominante è stato un tema affetti familiari, si educano i (avevano ze, nel comitato di gestione tut­ Vasto sede della USL e dell'o­ legge regionale affida il potere Fanfani spedale, centro naturale di un Roma 84 60 5 47 53 2 Zanone ha detto in partenza di centrale nei discorsi di ieri del figli, si godono i frutti del pro­ una baionetta) ti i posti sono stati occupati deliberante e dove comunisti, Torino 38 73 55 14 15 X non accontentarsi di un solo Papa. Ciò è avvenuto anche prio lavoro*. 'Come non leva­ dalla DC. Questo colpo di mano territorio comprendente 29 Co­ socialisti ed altre forze avreb­ Venezia 5 63 45 19 85 1 ministro, come nei due prece­ quando si è incontrato nel po­ re* dunque 'la voce per denun­ PALERMO — Tre giovani te­ si è poi ripetuto nelle altre USL muni e circa 100 mila abitanti; bero potuto contestare l'opera­ Napoli II X meriggio con i 3mila operai dei ciare l'innaturale perdurare di deschi, uno dei quali residente Gissi, paesino di 3 mila abitan­ denti governi. I repubblicani (i aspetta 7 del Chietino, dove l'esempio di zione, è stata invece approvata Roma II X cantieri navali. Qui, anzi, dopo una situazione tanto penosa : in Austria, sono stati fermati Gaspari ha fatto scuola. ti, piuttosto isolato, comunque dal comitato di gestione. LE QUOTE: più riservati e restii), nel caso Da qui parole che riecheggia­ di ingresso nel governo, voglio­ il saluto di Romano Prodi che ieri mattina dalla polizia e Date queste premesse, i ri­ a mezz'ora di auto dalla città. Questo modo di «ammini­ ai punti 12 L. 14.409.000 fondere l'impressione di un go­ ha parlato dei cantieri come no molti passi del lungo e origi­ condotti in questura per accer­ Se l'ospedale di Vasto decade, ai punti 11 L, 496.500 no gettare sul piatto della bi­ nale cammino che la Chiesa si­ sultati nella «amministrazione strare la salute» ha provocato verno a (breve) vita predeter­ *uno dei luoghi che testimo­ tare il motivo per il quale si della salute» non potevano che ecco pronto un nuovo, grande guasti gravissimi. Questo spie­ ai punti 10 L. 46.500 lancia della spartizione dei po­ minata. Per l'intera giornata di niano le difficoltà della realtà eti la perdita della Presidenza ieri si sono rincorse le voci su italiana», Papa Wojtyla si è in­ del Consiglio, e chiederanno si­ un probabile blocco simultaneo trattenuto a lungo sui problemi curamente risarcimenti ade­ dei prezzi e dei salari. Tutti del lavoro e a difendere la di­ guati. Qualcuno si è chiesto: hanno negato che della questio­ gnità del lavoro dopo aver a- Spadolini agli Esteri? Il PRI ha ne si sia parlato con Fanfani e scottato con attenzione il di­ smentito. Giorgio La Malfa ha tutti — dai liberali ai socialde­ scorso pronunciato dall'operaio detto che non sarà ministro per mocratici — si sono dichiarati saldatore Pietro La Mattina a contrari ad una simile (e per nome dell'esecutivo di fabbri­ •motivi di carattere persona­ ca. le-, molti, impraticabile) soluzione. Soltanto Bettino Craxi ha ri­ Questi ha ricordato che i la­ Sembra in effetti che alcuni* sposto ai giornalisti con un sec­ Da un grande paese, un grande Brandy settori dell'ex maggioranza voratori siciliani 'sono impe­ co e sfuggente: «Chiedetelo a gnati nella lotta per il riscatto spingano di proposito all'ap­ Fanfani». prodo del «governicchio», della della nostra società dal sotto­ Tutti negano, ma l'ipotesi sviluppo, determinato dalle compagine precaria, priva di comunque circola. Ne ha parla­ profonde ingiustizie e spere­ novità « di respiro. Anche Cra­ to—per escluderla — anche il quazioni che caratterizzano la si, il più caloroso nell'appoggi- presidente del PRI Bruno Vi­ nostra economia, dal cancro re il tentativo di Fanfani, sul sentin! che dal congresso dei della mafia: Ma sono pure im­ programma si è limitato a dire: giovani repubblicani ha chiesto pegnati nel costruire 'un mon­ * Vi tono questioni che per la •un'azione di risanamento della do di pace tra i popoli che non loro complessità debbono esse­ finanza pubblica concentrata sia fondato sull'equilibrio del re ulteriormente approfondi­ nel tempo, intensa e diffusa. terrore: Un tema che il Papa, te: Molto più freddo di lui con Essa richiede interventi, prov­ che pure l'ha posto al centro del Fanfani è stato Pietro Longo, vedimenti, e modalità del tipo suo pontificato, non ha ripreso del tutto diverso da quelli adot­ ieri. Se non ne parlasse oggi sa­ usando persino accenti di scet­ tati o proposti finora, e non ri­ rebbe una grave lacuna nel mo­ ticismo: •/ nodi fondamentali chiede affatto il blocco dei sala­ mento in cui la marcia per la della politica economica — ha ri e dei prezzi». pace Milano-Comiso program­ detto — sono stati esposti sen­ mata per il 27 novembre sta di­ za la soluzione da darvi. Co­ Un parere diverso è, invece, ventando un appuntamento minceremo a ragionare insie­ attribuito al governatore della europeo. Il problema dei missili me dalla prossima settimana e Banca d'Italia Carlo Azeglio sta diventando un punto deci­ Ciampi. Secondo quanto pub­ sivo e critico per la stessa Chie­ vedremo se saremo in grado di blica il settimanale «Il Mondo» raggiungere un accordo*. E Za­ sa come è dimostrato dallo il Governatore si oppone ad scontro in atto su questo tema none: *Fanfani ha esposto una una svalutazione della lira «in tra i vescovi americani e l'am­ serie di temi non tutti ancora questo momento», ritenendola ministrazione Reagan. sviluppati*. più favorevole per gli interessi L'atteggiamento del PRI ri­ dell'Italia «nella primavera del­ Particolarmente incisivo è mane il più incerto. I repubbli­ l'anno prossimo», quando la do­ stato, invece, l'appello che il cani decideranno solo all'ulti­ manda internazionale dovreb­ Papa ha rivolto ai docenti delle mo momento se entrare nel go­ be registrare una ripresa. università siciliane riuniti a Pa­ Ciampi sarebbe invece favore­ lermo per l'occasione. In quan­ verno, appoggiarlo dall'esterno, vole «ad un raffreddamento im­ to depositari del potere che o addirittura astenersi. Biasini mediato della domanda inter­ promana dalla forza delle idee i ha detto: *A questo punto non na, con una caduta dei salari docenti sono stati esortati dal è il momento di esprimere né nominali» (peraltro già pesan­ Papa ad usarlo 'come antidodo ottimismo, né pessimismo; sia­ temente in atto • n.d.r.), «even­ ai mali profondi, fra cui spe­ mo ancora di fronte alla defini­ tualmente poi seguita dal bloc­ cialmente quelli connessi al fe­ zione delle procedure delle co dei prezzi e dei salari». Infla­ nomeno mafioso che preoccu­ consultazioni: Con un comu­ zione, tenuta della lira, bilancio pano l'odierna società: Ed ha nicato della loro Direzione, i re­ pubblico: sono questi, ovvia­ aggiunto: «Si, è vero con le mi­ pubblicani avevano posto a mente, le questioni che venerdì sure repressive potranno esse­ Fanfani due problemi: quello hanno formato l'oggetto preva­ re frenate alcune manifesta­ lente del colloquio tra Ciampi e zioni di violenza, ma il pieno del «rigore-, economico e quello Fanfani. Dalle indiscrezioni fil­ superamento di queste mani­ del rispetto della fedeltà atlan­ trate è sembrato di capire che il festazioni preoccupanti del vi­ tica. Quest'ultimo punto è stato Governatore «consigli» di agire vere sociale non si avrà che me­ messo in chiaro in questi termi­ sul tasso di sconto (in pratica, il diante una paziente opera di ni: l'Italia, col nuovo governo, costo del denaro) per una nuo­ formazione delle coscienze: deve confermare gli impegni va stretta monetaria e crediti­ Spetta perciò ai docenti 'inci­ dei governi precedenti per zia, e sul rialzo degli interessi dere sull'insieme delle idee, sui quanto riguarda gli euromissili, sui titoli di Stato per finanziare comportamenti, sugli orienta­ deve, cioè, ribadire la volontà l'ormai abissale deficit pubbli­ menti di fondo di coloro che sa­ co. ranno i responsabili animatori di costruire la base di Comiso della società di domani, cioè i per i «Cruiser, fermo restando L'ala dura della Confìndu- giovani: che l'operazione potrebbe arre­ stria — impersonata da Walter starsi nel caso di uno sbocco po­ Mandelli, capo della delegazio­ Me essi, secondo il Papa, de­ sitivo della trattativa Est-Ove­ ne padronale alle interrotte vono anche esercitare «una cri­ st. Sembra che Fanfani abbia trattative con il sindacato — è tica costruttiva verso le forze dato risposte 'tranquillizzan­ panata intanto all'attacco lan­ responsabili del bene comune ciando segnali precisi e duri al ed avviare un dialogo con tutti ti* sia per l'economia, sia per la aldi sopra dette ideologie. L'U­ conferma dell'atlantismo. presidente incaricato. Mandelli definisce «una stupidaggine» la niversità può fare molto per Ma nel campo repubblicano favorire determinate scelte so­ la vera novità è costituita dalla ricerca del consenso da parte del governo, chiedendo inter­ ciali e non altre: sortita di VisentinL Fino a due venti ò^ci» e immediati, come Giovanni Paolo II ha conclu­ giorni fa ri parlava del presi­ la «inevitabile svalutazione del­ so la sua intensa giornata in­ dente del PRI come di un pro­ la lira*. Finora, Fanfani non ha contrando i vescovi, il clero, il babile ministro, ed ora egli è incontrato (almeno ufficiai- laicato cattolico nell'antica sceso in campo aprendo invece niente) sindacati e Confindu- Cattedrale carica di storia sici­ una polemica frontale con il stria: lo farà soltanto dopo gli liana. E qui che Papa Wojtyla, incontri collegiali con le forze definendo 'zelante ed inlre- ministro del Tesoro Andreatta rido pastore* il cardinale (*il peggioramento della con­ del pentapartito, tenendo d'oc­ chio, appunto, il vicino sciope­ ? appalardo, ha esortato tutte dizione finanziaria — ha detto le componenti della Chiesa lo­ una terra privilegiata dalla — deriva dalla mancanza di ro generale. Alle parti sonali Ci sono cose che hanno sembra che il nuovo presidente cale ed il laicato ad essere at­ natura.. una politica del Tesoro, o dalla intenda sottoporre una propo- torno al loro primate, «/n que­ bisogno di un grande incapacità di svolgerla*), con i su in grado di sbloccare la trat­ sta drammatica realtà, il Van­ passato, cose che non si pos­ Perché solo da grandi responsabili degli indirizzi pas­ tativa sui contratti, il fisco e il gelo deve essere proclamato al­ sati, e anche con i metodi in ba­ costo del lavoro. Ma sarà pro­ to e forte' — ha detto Giovanni sono improvvisare. tradizioni, nascono grandi ve ai quali ci si sta muovendo prio cosi? Paolo n — ricordando che in questa terra di frontiera tutti Come il vino italiano, forse cose. Oro Pilla. Da un per mettere in piedi il nuovo Ad incombere, però, non è governo. L'alternativa che ha sono chiamati «od una operosi­ soltanto la disdetta della scala tà che non conosca stanchezze^ il migliore del mondo. grande paese, un grande indicato Vuentini è questa: go­ mobile data dal padronato, ma ad una pastorale concorde nei Brandy. verno di fine legislatura, o ele­ anche la partita relativa ai con­ fini e nei metodi, ad una totale E da questo vino, distillato zioni immediate. 'Se nei pros­ ti pubblici. Ugge finanziaria e unione attorno ai pastori*. Nel con cura e sapientemente in­ simi giorni — ha detto a Ca- bilancio per il 1983 sono fermi nell'aula di Montecitorio. Co­ confermare cosi il suo pieno ap­ etrocaro, parlando al congresso me intende muoverai il preri­ poggio alla linea tracciata dal vecchiato, nasce Oro Pilla, dei giovani repubblicani — si dente del Senato? Secondo al­ cardinale Pappalardo e dalla il brandy italiano, secondo costituisse un governo che vo­ cune voci Fanfani sembra o- Conferenza episcopale siciliana OROPILLA lesse affrontare i compiti (del rientato — e anche per questo che ha scomunicato i mafiosi, la più antica tradizione di BRANDY: risanamento dell'economia), ha vitto .presidenti delle eoo- Papa Wojtyla ha detto che se esso si troverebbe nella prossi­ missioni Bilancio della Camera occorre jper 'convertire i mal­ ma primavera nel pieno della • del Senato — a separare i de- vagi ed i superbi la Chiesa deve stini dei due JUIUMIHU finan- fare echeggiare anche la mi­ tua attività, e questo esclude •airi. In sostanza, si proporreb- naccia delle pene infernali quindi l'alternativa che nei be par a Mando (atto dovuto, aenea usare indulgenze*. giorni ecorni stata poeta (dal Il cardinale Pappalardo ha

"1

* A i/,.^*1 'J:''V''\&2*i^uì*\*'»tJl'