Aceto Aceto ,<&&$. Balsamico lìahamic» é *§*• del Duca del Duca W*""**^ i /*• \ Inumi Growh ! r ì ilr^r 1 . il ' •** rfrffft 4I0W Spiantato 4H»** spiljmtxn \u\talMlK IMfld Via Medium N4/hhj lewfenwO'W.WiWt lettimi ll«J4l>urr

ANNO 70. N.-30O IMD. IKUI. #OST. OH.V/70 .i r UGIORNALnE FONDATOD A ANTONIO ORAMSCit1 a

Il Cavaliere considera di parte affermare che in Italia la democrazia non è in pericolo La Russia possiederebbe l'«Elipton» BERLOSGOll SZCCATO Mediobanca: la Fininvest ha 4.528 miliardi di debiti, tre lire «in rosso» ogni lira di capitale Lo rivela Zhirinovskij a Vienna od>Q£x SCALFARO blCE CHeLAbÉMOCKAZlA - NOK C0£R£ ALCOM - PBRIC0L0

«Mosca ha armi Dere&A ESSERE Berlusconi attacca Scalfaro GCÌTTOVALOTATO più distruttive T «Fa il gioco della sinistra» dell'atomica»

Silvio Berlusconi scn/a freni Adesso va ali assalto del Quirinale Ieri con una sorprendente dichiara­ La delusione zione ha attaccato il presidente Scalfaro per le sue dichirira/'ioni dell altro giorno Schierati con lui mis­ La manovra trova casa ad Arcore sini leghisti e Pennella Commenti duri nella Demo­ crazia cristiana Il Pds «Ormai e una fobia vede ros­ so ovunque Parla tome De Gallile > E Gianni è approvata Agnelli ironizza < lo in politica' Non lo farci » GIANFRANCO PASQUINO Vìa al voto

molto ptu («itilo comprare uiocdlon di calcio STEFANO DI MICHELE ROBERTO ROSCANI Il Senato ha approva­ che reclutare candidati per le tlezioni f" piti sernplKc mandare in tempo -ma squadra e •i KOMA 4 ino ili inorili ilio estrema destra da e ui s'are al to la manovra econo \A* toru* frottole scritte ddll inr* ,*. fida \ sul U* critico non solo non niustific ino 1 digressione di un i^nj|»|><' di «MH^HE H struire una coalizione politica Dopo neppure si un,i Repubblica prvsiden/ ,i del tiiancoliore sono [recidi del Pds La strada al­ !eoncd\jllini d un cronistd di quel ijiornule m 1 to n ndum» un mese di battage Berlusconi manifesta la II- H\\ itali,UH li,inno cimilo di con Berlusconi DOnofno «Se le elezioni e. definiti se ]x>s.sibile peri ino più stupida e HMU l-i\iokn/i< I u' sua delusione per una operazione che e diventata molto e hu'dcre .il c.\|to dello Strilo di cince la sinistra la democ ra/i i nudd/tone sono socjlie comunque odiose nid io SDII J M> più azzardai.» del previsto e che al momento ha un esito astenersi d i glieli/i di parie noncorrt ilcun |>encolo« vamente spianata prattutto se n\ olle contro chi per sprovvedute// i li m. UÌIM il destro e più di o^ni dltro hd dunque hisutjno di mlellit;» n piuttosto in< erto II grande impresario lombardo sia proba SiKio Berlusconi ormai scn/a Ciampi L Italia ha -Li rea/ione di Berlusconi e /a e ratjione\ole//d Atji^redire i cronisti da «solu/iom tin i Vilmente per scoprire e he la politica non si improv\is,i die Ireiu Ieri il Cavaliere e parlilo detlat i solo dalla sua lobi i ci nuova credibilità al le- messi in campo dall tmhpi'iuU Mi L conu KcaniiM in richiede un organizzazione esine un impelino duraturo ali assalto del Quirinale e di de rosso owini|in coni l interno e all'estero Hutrra tuli i costntli di leva chiamati a comlxitVrf con ir abbisogna di un programma articolato Ui pnm \ turiMtk Scallaro «Le sue sono opinioni melila C iaudio l'i Iruceioli I" Palmella continua la mi inadeguate Quando li I,eonta\dllo so la prende c< n I i razione ò confortante 1 e onjanizzaz.-mi vale a dire perso politiche salutale con soddi un altro dirmeute della Qnc r specula/ione edilizia e le immobiliari p irla JH.T molti < ottn ne che si mettono insieme per dare un senso alla politica sfa/ione ci dia sinistra- eia I abio Mussi -l'ari I come raccolta delle firme ne la solidarietà di molti Qudiidose la prende con i tjion ìli contano ancora Un capo che lama mevsagyi ripetuti Ld e subito polemica Con il Di Umile la filila di lare il si per la mozione di sfi­ sti -nemici- sposa la logica spicc loia L mese hina de II • -dik amplificati commentati quanto si vuole non basta Man in padrone della hnimest si ilretunodi p irtito ducia l.a Lega an sa del territorio- che è un \ logica pmata < pogno politi co £ una merce rara e preziosa check ve essere sollecit ila in modi diversi the possono anche evsere teleguidati ma ci t noti possono tssi re est. lusiv mit tilt indirizzati da nics del Nuovo Pignone Dossier del Pds: «Ecco perché Sama mente» s.iggi semplificatori tipici della pn.bblu.it > commerciale Non è vero che i candidati possono evsere «venduti* come dentifrici e che le candidate povsono essere pubblicizzati come saponette Al contrario candidati e candidate deb Firenze in piaaea Cusani libero? Scontro Di Pietro-Spazzati bono evsere in possesso di una qualche biogrifi.i di mipc gno politico e sociale Nessuno da questo punto eli \ista \ i può permettersi il lusso di evsere completamente nuovo •Il Pei non W\ preso una lira Le tangenti Enimont so­ miti tabula ravt sulla qua»*.* si imprima «id est mpio il tn.tr no roba altrui' Il vertice del Pds ha ribadito con chio dell «Alleanza per il Buongoverno» come recita il ni i estrema nettezza I estraneità del partito dal ricco gi­ infesto berlusconiano fra ! altro lo sttsso e ipo di tjiu sto ro di finanziamenti illeciti di e ui si parla al processo partito tolepredicato e tt lepubblicizzatf) non e «iff.ilto mio Il boss disse r vo Anzi ha costruito le sue fortune non soltanto nel vec Cusani Un voluminoso dossie fa la stona della bat­ • hio regime dei partiti ma proprio grazie ai partiti adesso «A Costanzo taglia parlamentare contro i favori che chiedeva Verità a puntate più screclitiili £ difficile per molli lettori e pe r i e inditi iti Gardim Intanto a Milano scontro tra Di Pietro e chiamati a raccolta elimenticare compie lamenti i passiti Spazzali sulla liberta perCusani GIUSEPPE CALDAROLA alleati politico gove manti doli iv.ilter He rluscom ci penso io» li'tton dell <•[ nit.i s inno Irò C us un ni t 1 lui il vi i< (. hi 1.* tomi h 11 unii) il inipul ilo setoliti 1 I pni 1 a tt rz.i consideMZKHie r quarti J il progr iintn.i w*»f' ;• ~36t I luto il dixrttuihi !.j\iiri dawt ro sinici I in si pi rd» in Ma non povsono d twero fari U sto le poi IH Rivelazione di due MARCO BRANDO ALBERTO LEISS vti U.irdini f tutlo il timi ni milk rivoli 1 li si moni < t,li 1 bau.ili pagine del m.iuifesto JXT il Huongover pentiti sulla bomba di •• ( irlo S un i mi nli inni vi II i |n rson ili i ilili ns \ i ili moni I ni dirrtlort di qui Mo iniput iti venty '< •• '«'h P " no Sara anche per questo e ho i potenziali e «ni via Fa uro a Roma ili) e hi tm i in i IU^I mi|irov\i un lini ic; itn O ,1111 tu il -pri- yiiinidU M issimo D Ak ni i e volte pari ilio ( dv< ili 1 sii 1 IMMLH elidati e sostenitori avvieni iti tl.i Berlusconi se parlano n ti limono M n t L obiettivo era Costai) i s imi lilt t cnlilr ulilu e ndusi si irsi più n mi no CI>MS,I|H si) V'Ii 1 diton ih k mti-TMsU* tjli conelo quante) afferma il Civ iliere manifestano UH lu il I < i IH 1 c;iro ili t uii^i nii li ni un i strinili nt.ili// i/ionc •irlitoli 1 nutro U.irdmi ( 1 proprn toni' ri n/e M il uni ti loro disinteresse programmatilo (Quello che i potenziali zo Quando arrestarti i Monti ili .IMI I! M me i di II i polihc i suoi MX 1 (Milititi rifinpiuno vi rsn niundo si t oiilr ddi il leali e i i alleluiali divenuti t.irge t ini ade'gue» id usart il no Runa - raccontano I e lue re i i lo sj HI « il n un ilossu r Ce itti s i i e uni >sit ì n itu più I ist itoli ruhusti In P irl 1 t olio aprono uuov 1 1 111 gergo elei berlusconi.ini dei tenl.itivi di ree lutarne rito h m J - Costanzo parlo in tv | ili 71 panini chi r te e i mi ì i i r ilim nte per I i|M>tt M ili una nn'iito si \oto i il i t 1 volo I rovMM Illuni d mt In» si « < no potuto e Inanimente pe re "pirt e t. he il progr minia h i in 1 ri la hiin oL^i il Pi 1 I ds Luca Piitjarella e dio spr i b ili IL»II i piti,lini ni ire ile posi/ione'a! proci sso imi i contro IIIV IMPSC tirirdinu ! effetti un solo punto forte I anticomunismo Bisogna bkx yii/11 In vi si 1 un 1 ijii ut hi vanni Brusca si infuria ehi t onilusse ni il 1 e i I i Sim ne se eli Massimo P Me'ma e he' imi st* 1 potitit 1 pi'rst ro n.il tare la strada ai tomunisti ai postconninisti poichr qual t oerenz 1 se non 11 1» un ni 1 siri iinliprnik nli innlru c;li u n ha osscrc ilo un nscrtni is dittmhre dHl SS il '«» l.i \i che ex comunista si trova già net r mghi l>er!usc om un Bi rono Ma I episodio t In Di I it irò h 1 t SJHISII U si oriti lise ili e tu e Ini eli \ i ti ir sonilo Ini ulto a Mi! ino isprn • end 1 hnirnont chlx* un uni sogna impedire alla sinistra di vince re Bisogit i e vitan chi i che mando in bestia -( orni rt di Ila Sera d-i m 1 ilini M i I ihi rm I/II ni ili s i e i ntr isti» tr i il pili Pi Pietro e t(> strn trio t In UHIIA I il i't 1 progressisti stalinisti e stat.iltsti mascheriti vadano al go stratt 141 1 t I irli \> ni in < p< H ("fisa Nostra fu I intei ini I\M uni i in limilo -in nuli I I\MK ito spazzali i hi ha si mprt' tullot ito tomb itti verno [ Berlusconi giunge pe rsuu»«id ate usare ile i.li 1 rit Inani irli 1 spn t| 1 ri spu vista alla moglie di Al lo i se onci il uitt non li i ni s e Ini slo la IIIK rta pi r t usa in \.imi'ntt tuntro C»li itti par lo Stato di stmp.itie per i progrcvststi solo perche ha eletto viari' spn L; in I n un >t» > » 1 do Madonia Pasta sun i proc i il ippocic.io e ri ila i]ii isi ""' mesi in e irein II I uni ntati riiMiipirtubt rotini che il mee cinismo del! altern.itiva ut Itali.) 0* privo di rise hi [«tuo in uni i ad tlli rni izioni eli un cinuliee ili M un pulite li i e ni libri Ma C .irlo s,tin 1 h.i d«t 1 politici (. bum) che hmi ci sta Un pò [>er noce ssita e inolio adesso dobbiamo fari unum tr lue uni liti s, oinp ir troproposto c;li im sii eli une i I so improvuviim nir tli it; per virtù i lui I antieomunist.i patullato uff mali tue gito qualcosa si i I iricjui può i ssi re una li in j ^iimuiTi il Pt 1 ni ti 1 k'iHodt 1 i dui Di PI. ir .. n.,, identificlibile Pazienza pe'r.illro si non e ptu 1 into liberi paniti t h« 1 IJIK ro soldi <1 il vinto 1 'H tuli ' 1 11 sia come puro vorrebbe Berlusconi e* neppure libi r ilde E FIERRO A PAGINA 8 A PAGINA 5 S rub ito L min r1< I ssi j •* ontadmo di K nrniia \< I rnncratito lutti gli altri potenziali allo iti eia Vgni a M irti dit hi ir 1 mi li inno uni 11^ il • nmi di una s iltuti t libilo di siniche avendo imparato ani he «i spese loro adisluigut menoma General Klectm che compri nel'- pe­ I allibi liti >poli 1 suoi I r v ni Ironti si 1 ili 1 pnm.i si 1 ili 1 re i ruoli eli impreiulitore e di e ittadino si dimostrano mollo h nino uno stili li MI 1 m ricolosi concorrenti ionie Dressi r e Immersoli sttond 1 pur essendo t vi più attenti alledichi.irazietm e .tilt posizioni elt i progressisti pet t ibik |M riMirnl 1 si u Polemich" sul ruolo degli azionisti italiani Pi di nti* t In un 1 di Ut dm e Insomma baldanzosa in* nte commenta l.i camp ign t d iti Jackson in tv: «Ho subito sotto ni us 1 vedn \ÌH 1 mi f ils 1 \A t im.li liti sono un 1 verno si e già e osi pre m itur unente itupanlatial iMJerluse o reti/e in pia/Ai contro il priss.iggio in mani si dili udì rami > L 1 < I i d i/ioni di di n irò in t imhio ni de nuncia una sua -caduta di morale» l-i delusimi» e ali totialista di II 1 Si uni s | straniere della maggioranza azionaria fi un di un I ivon politit o \i Ila M data ad abitare,uì Arcore I proprio giuste)e he si i e osi piano pi ihtu o spi u 1 il 1 (K II nda litirtlini IV 1 y\ 1 nulo simbolo fieli.1 storia industriale 1 ittadma Hit In si 1 | uni ipi 1 1 I ispezioni corporali» il S un 1 bis tvrt mini in\i\ 1* G CAMPFSATO L IMBASCIAT, A PAGINA 15 /\ ino di 11 11 li di 1 ; 1 \ 1 il t iso par uloss ili di un 1 vili li 11 11 nitr un liich ALESSANDRA VENEZIA t IIIL;! liti p iv 1! 1 in 1 inibii di n 1 1 | ropr \ t sii mi ! un 1 I;U*TT 1 si 11/ 1 i v IIJSIOIH minio mi i|in ut il il* »> •• lus Wllh 11( s il t ni ,M i H.III ic s< '. i ossi r ih 11 Ipi ( oinl • itlut 1 t |M rs.i JM 1 uni 1 1] r 11< iiid ij un Ir iti il ut nto «hstimtiio Li tilt MIIIK ili* Mii ipp uso il n ini A 11 si mi in 11 si ilt umili ito t Liv'n 1 vuni blw 1 In n v 1 di pn //1 di 11 1 , in i 1, in edicola iMisiuiipi 1111111 IKIII'M 1/1 t mio in Mi 1 mi 1 Imon luso | tossi I iniiiH di ita audi/ioin viiorit in 1 di I ! t 1 in 11 1 1 1 l'Alfa Romeo alla Ford? li I» Ir isun ss 1 il I'I 1 ( 1111 pt t n si li pn p n ihl illu*! Mn li K ' j I 1* ' 1 pi rsoin d n ti unente |M tllllt 1 di UIH \ t | 1 si \ATLAHTEDEL l> * 'iri 1 In li m usi un III oli 1 11 kson Li su 1 uni ILJIIH di | I 1 hi un il t in t ms • V 1 1 di St iti L ( invi ti in 1 II | I H SS Ma penili' il governo del presidenti (.lampi «li IM r inoli si iti si ssu ihin n hitil IIILUIH I ISI SSIJ \U I l posizioni di I> MI m 1 |) ut L un d 1 un mn 11 n non esplora la possibilità di rivendi re I Alfa Ko li Iti lllllinii Uhi SIIMI -t in i nll il 1 Mi 1 ris o si 1 irsn n.'i sto I iw« rr 1 1011 1 'ni 1 ii< n pi tul mn ili vi uiv 1 imi in NUOVO MOHDO j meo alla hord o a quale tic altra 1 asa autoinobi Iili t UHM li I lisi Soni inni) i|ii uni Mini IL,I// IKIIKII < 11 j 11 no ( i si pt 1 i,\t imi * storni t 1 ih M 1 il t «.ri in 1 1 11 1 il 1 ut< - h 1 ili Ilo 1 1 un k si ir - in In hi ir. il ti ndo nifi n. di 1 I il Pt 1 1 1 sui noiut un li 1 |M vi li unsi n | ( > Geografia, storia, popoli: l listie a' \un e una provoc azione 11 probk ma e pi n Is 1 li I m >n ni u ivr min 1 I 1 p< tssihiht 1 di Hit pi r sun MI* tr ijm ' 1 in sette dispense I acquisto de I complesso milatii se 1 d ora in < inoliai l K kson li 1 t m ut 1 do I n un si lupo M \i iln ' I din in tubuli il* doM 1 11 il 1 tr i| |MI| 1 ( 1 un 1 v i'u 1 | 11 - tende Ir isfi innario in un museo l ingiocolav 1 > I -unnii i/uni. mlhtl 10 ! 11 I. 1/1 n« I. 1. >U • Il . HIIIL>I> I U uni limi nii I IUIIMI < tu 1 v sì In | . 1 i 1 \. 1 Nella prima dispensa poh/iolti di L.s \iiL|t I. Il » ih I . li \ 1 1 m I 1 «I do proj ni di l n slo s >| in r 1 tt il I u uni 1 n 111 r >i j venire di un grillili patrimonio produttivo e slittile 111 1 il uni nli un ' 1 ti in pt ? n r s 1 1 su 1 < | i. ioni II d min 1 t v idi ut* 1 li il » un s un 1 ' . I \ il pianeta, l'Europa l pri ilessionalc hip rv isla al segrrt ino i U l'a ('gii Li poh/i IIIMS un 11 it< il 11 di 1 Un 1 1 1 In ir/t ( In Ir ino ni do di . vili 1 ' 1 1 1 b > • 11 - I storico-geografica, le etnie ' Pruno I ri nini 1 n o 1 oiiiprt si 1 in | i s\i ILI 1 1 il | r •. - s i siruin pr K 1 ssi < )||i Ilo 1 1 11 I BRUNO UGOLINI A PAGINA 2 ' A PAGINA 12 NELLO SPORT

i 1 1 * * » ,à » Giou-di pa.Cin a Z± Interviste&Commenti 23 dicembre 1993 «AN.»ÌSS&J«„«

J* 44 ^Vi>, Bruno Trentin Io difendo Freud segretario della Cgil contro il dominio «Perché Ciampi non vende l'Alfa alla Ford? » degli psicofarmaci LUIGI CAKCRINI

ROMA. Perché U segreta­ È guerra sul caso Fiat Non e in gioco dicole alternative produttive Ma per nella vi Li economica naziona­ reud e morto ha titolato il Timeói New York pro­ rio generale della Coli sembra solo il ricorso a qualche ammortizzato­ quell Alfa tanto cara ai lombardi Agnel­ le e lombarda ponendo sulla sua copertina una fotografia del chiedere con tanta Insistenza Ma il caso Fiat-Alfa non è londatore della psicoanahsi ma proponendo, so Il colnvolglmento del governo re sociale per impedire valanghe di li­ li ha pagato solo la prima rata d acqui­ comunque collegato ad una prattutto due- articoli incredibili sull impossibilita nella vertenza Fiat? È una spe­ cenziamenti È in gioco l'avvenire di un sto Il governo non potrebbe esplorare oggettiva crisi dell'Indu­ di dare un fondamento scientifico alle sue teone cie di atto di sfiducia nei con­ enorme apparato industriale Può ad la possibilità di una vendita ad un altro stria dell'auto? sui nschi di quella che Freud stesso aveva chia fronti del ministro del Lavoro esempio un grande insediamento co­ gruppo, ad esempio la Ford? E perche Noi non sottovalutiamo affat­ malo nel 1910 psicoanalisi selvaggia e sui miracoli resi Gino Giugni? to la gravita della crisi che in­ possibili nei tempi gloriosi che sono i nostri dalla chi me l'Alfa Romeo di Milano essere tra­ Ciampi non convoca i sindaci per la co­ mica più o meno poggiolimana degli psicofarmaci Ed Non ho mai posto una que­ 7 veste il settore dell automobi­ sformato in museo' La Fiat promette ri­ struzione di parcheggi le su scala intemazionale Sia­ atterrando dolcemente sul grande problema politico stione di sedi Non ho mai fat­ che sta di fronte ali amministrazione nel momento in to una questione di persone mo stati forse tra i primi anzi a sottolineare non solo per cui Clinton decide di varare la sua riforma sarutana Le Come ho detto molte volte, persone che hanno bisogno di cure psichiatnche sono anche in altre circostanze io BRUNO UGOLINI quel settore, la gravita e la du­ rata della cnsi che investe il si­ almeno un terzo della popolazione complessiva degli sono pronto a trattare anche Stati Uniti Riconoscere il dintto a cure di ordine psicolo­ con I uscere di un azienda, se < stema industnale Riteniamo gico o solo psicofarmacolcgico ò un passaggio cruciale quello è un rappresentante che sia giunto il momento di ali interno di una decisione che nguarda il paese guida abilitato a decidere Non cre­ vedere con quali politiche in­ dell Occidente capitalistico Annunciare la morte di do perciò che la presenza fisi­ dustriali uno Stato moderno Freud e del suo discorso su una rivista destinata al gran­ ca di questo o di quell'altro interviene per ridurre se pos­ de pubblico è un modo intelligente e forte di orientare esponente del governo cambi sibile le dimensioni di questa la soluzione del problema nella direzione volula dall in­ la natura del negoziato Io ho cnsi e soprattutto per garanti­ dustria farmaceutica chiesto che il governo nel suo • re un futuro credibile ad una complesso - e mantengo tale * industria che ha I importanza Il problema non è solo americano e menta di essere richiesta che lo stesso Giugni " determinante che ha I indu­ preso in esame anche da noi Dicendo con chiarezza ha dimostrato di accogliere, stria automobilistica in Italia che I esercizio della psicoterapia non può e non deve almeno in via di principio - sia Con tutte le sue interrelazioni essere considerato più da nessuno come una riedizione con il sistema delle piccole e moderna di pratiche basate sulla suggestione o sulla coinvolto in quella che rischia magia A vestire i panni dello sciamano o del guantore di essere una delle più grandi medie imprese Viene qualche esempio uti­ in effetti sono oggi piuttosto i medici che promettono questioni di politica industria­ guangioni utilizzando i farmaci o gli elettrochoc Tra le italiana, non solo nei pros­ le da altri Paesi? SI Prendiamo gli Stati Uniti scurando in modo inaccettabile il problema dei danni simi mesi, ma nei prossimi an­ legati ali uso protratto di farmaci pericolosi Ma dimenìi ni E devo dire, anche qui a Qui un governo stretto dalle enormi difficolti finanziane cando di dire ai loro pazienti soprattutto che vi è una smentita di diversi tentativi di deferenza fondamentale Ira crontrollo dei sintomi e su speculazione che tale posi­ che ne limitano I autonomia peramenlo di una condizione di malattia Come aveva zione è stata sostenuta da tut­ di intervento in matena di po­ capito e dimostrato Freud di cui si continua ad annun te e tre le Confederazioni Cgil litica industriale vara un pro­ ciare inutilmente la morte Cisl e Uil, nel colloquio con il getto ed un accordo di pro­ gramma con le tre grandi Ci si può avvicinare al problema della sofferenza psi presidente del Consiglio . chica da molti punti di vista Nel Medio Evo la Nave dei Non siamo di fronte, dun­ aziende automobilistiche sta­ tunitensi Esso prevede un in­ Folli trasportava i diversi dalle citta lungo i fiumi verso il que, ad una normale ver­ mare Dopo il Concilio di Trento la Santa (folle) Inquisì tenza? vestimento di 500 milioni di dollari per i prossimi anni sul- zione mandava al rogo quelli che la psichiatria scientifi Il problema è di sostanza lo I auto pulita ossia prevalente­ ca avrebbe definito poi psicotici Neil Ottocento le cau­ ho espresso il dubbio che le mente 1 auto elettnca da uti­ se della follia venivano cercate nell anatomia patologi­ due nunioni svolte al ministe­ ca del cervello mentre gli psiehiatn medici di oggi cerca lizzare anche per i trasporti no nei neurotrasmettiton e/o nell elettrofisiologia Quel ro del Lavoro siano bastate ad collettivi nei grandi centri ur­ esaunre I esame sulle pro­ lo che non si può non vedere nel momento in cui ci si bani Un modo per realizzare avvicina ad una persona che sta male tuttavia e il lega­ spettive del gruppo Fiat in Ita­ una vera e propna partner­ lia Mi nfensco, tra l'altro, a me che inlercorre fra le manifestazioni del suo disagio ship tra i centn federali di ri­ (i sintomi) e le vicende della sua vita Sta nel tentativo tutte le possibili alternative al ' cerca con quelli della General programma illustrato dal di­ di ricostruirlo lo scopo fondamentale di ogni lorma e ti Motors, della Ford e dWla Crv- pò di psicoterapia Sta nella capacità di muoversi in rettore del personale Tra que­ sler È possibile che il governo ste alternative c'è, ad esem- • questa direzione la base sicura di ogni tipo di crescita pio quella dell'intervento del l italiano non senta il bisogno (di miglioramento) delle persone in difficolta nel caso governo come coordinatore " di verificare se di fronte allo dei disturbi nevrotici in cui è la persona • tessa a chiede della domanda pubblica in un stato disastroso dei grandi re aiuto e in quello (le psicosi) in cui 1 angoscia diventa settore strategico come quello centri urbani in questo Paese tanto grande da rendere impossibile anche la richiesta i dei trasporti collettivi urbani non sia questa una pista da di aiuto richiedendo per penodi brevi interventi di Era un impegno ribadito nel- esplorare, con gli strumenti contenimento farmacologicooospedaliero I accordo del 23 luglio di que­ diversi che possono essere di­ st'anno Un tale approfondi- ' sponibili in Italia' Sarebbe as­ v sperti e medici hanno trattato spesso in modo mento il tentativo di venf icare surdo che per fare ancora un sbagliato il problema aperto da questo tipo di 1 esistenza o meno di soluzio- ' esempio il governo convo­ considerazioni Lavorare in un ottica psicotera­ ni alternative, a quanto ne so, casse nelle prossime settima­ peutica non comsponde necessanamerte al di non è stato fatto ',, ,, ne i sindaci di tutte le grandi vano alle sedute frequenti e costose alla creazio­ città italiane per venficare la ne di un rapporto sofisticato e rarefatto fra anali Ha pesato, come hai avuto praticabilità di un piano plu­ sta e paziente In modo assai più semplice il problema modo di denunciare, U co­ riennale di risanamento del è quello di utilizzare delle competenze psicoterapeuti siddetto «plano» della Deut­ traffico nei grandi centn con che nella messa in opera e nella gestione del rapporto £ sche Bank? TI hanno con­ I utilizzo di mezzi di trasporto con la persona che sta male e con la sua famiglia atti­ vinto le precisazioni della collettivo non inquinanti co­ vando nsorse mortificate dall uso ripetuto degli psico­ Fiat? me I auto elettrica7 Non sa­ farmaci costruendo situazioni in cui la lettura dei sinto lo prendo atto di tutte le preci­ rebbe possibile venficare 1 at­ mo e dei suoi significati consente il recupero di un rap sazioni La Fiat avrebbe però tuabilità di consorzi anche porto diverso con 'a propna stona e con il propno am­ dovuto rendere noto pnma, il con I innesto di grandi impre­ biente Il che e possibile in pratica consentendo agli particolare relativo al fatto se automobilistiche di reti di operatori che si occupano di situazioni umane com 4* che la ricerca commissionata parcheggio capaci di accele­ piesse una formazione che li metta in grado di affrontar dalla Deutsche Bank era suc­ Lavoro sione del futuro almeno in colare grande/za sostituibile che si chiama il gnjppo Alla sede intemazionale e comu­ rare la moh 'ita delle persone le •1 cessiva alla decisione della settori essenziali come le Car­ da un altro stabilimento in un Romeo Era un impresa a Par nitaria 1- stata pagata recen fuori e dentro i grandi agglo­ Arretrato incerto e confuso il panorama fornito dal Deutsche Bank stessa di au­ Alludi alle polemiche del merati metropolitani' Questo segretario della Flm-Clsl rozzerie in grandi stabilimenti settore diverso da quello del- tecipazione Statale cedut ì al temente solo la pnma rata di 1 insegnamento universitano della psichiatna nella fa mentare la sua partecipazio­ dell area torinese Con conse­ I auto Si tratta di una rete di la Fiat sulla base di impenni quanto previsto È possibile - a quanto ne so -si sta tentan­ colta di Medicina non consente ottimismi di nessun tipo Gianni Italia? do a Bologna e guarda easo ne finanziaria nel gruppo Fiat guenze imponderabili per tut­ imprese di servizi di produ­ non solo assunti nei confronti che il governo italiano I In la su questo terreno II minisiPt) dHla Ricerca scientifica Quello che la Fiat non dice è lo credo che Gianni Italia fa to il settore dell indotto Quel rmmeccanica non abbiano con la partecipazione della ha lavorato a lungo in questi jnm tuttavia ad una valu zioni che gravitano intorno al- della Finmeccanica ma prò Fiat Potrebbe un piano di se questo documento è nma- rebbe bene a socializzare le progetto comporta 1 ennesi­ pagandali dai massimi diri­ nulla da dire di fronte ad una tazione attenta delle risorse formative che esitono nel sto come esercitazione pnva informazioni in suo possesso I insediamento dell Alfa Ro­ questo genere aprire nuove mondo (privalo) della psicoanansi e della terapia fami ma chiusura di uno stabili­ meo in Lombardia Un blocco genti della Hat attraverso la ti impresa che acquista un grup­ di conseguenze o se ha in Con i dati alla mano emersi fi­ mento industriale in un area po delle Partecipazioni Statali prospettive alla ncerca ma Ilare del cognitivismo e dell approccio sistemico Sta in qualche modo pesato nella nora non io ma i delegati de­ produttivo fondamentale levisione 1 utli ricordano gli anche alla produzione nel una gestione corretta del rappor*o Ira queste risorse e il campana già disastrata senza Un insediamento disputato interventi di Romiti e le sui in e ne avvia una sostanziale di­ formazione delle decisioni del gli stabilimenti di Mirafion e di farsi carico di una proposta di smissione prima ancora di gruppo Fiat e in uno stabili­ bisogno formativo degli operatori dei servizi pubblici gruppo Fiat, nella program­ Rivalla sono giunti a conclu­ a suo tempo, con le unghie terviste televisive in api no mento come quello di Arese' probabilmente la possibilità di penvire per gli anni che alternativa industriale E com­ e con I denti, alla Ford... conlronto con i lavoratori a'i esserne divenuta il proprieta­ mazione degli - investimenti sioni molto diverse dalle sue rio a pieno titolo' In un altro Nessuna svelta chiusura verranno ad un miglioramento decisivo delle aitivita porta la trasformazione in po­ che di Arese Quei discorsi che in essi vengono proposte Centrando la nsposia agli nelle iniziative di ricerca nei E questo in nfenmento alle chi anni dell Alfa Romeo di SI Ed ora I ipotesi alternativa Paese il governo avrebbe sen­ della vertenza Fiat, dun­ programmi organizzativi dei prospettive per I occupa/ione avanzata e fondata solo sul spiegavano I impegno I o que? interrogativi che assillano oggi I amministrazione Gin Arese in una specie di museo biettivo della Fiat per rilancia tito come doverosa la necessi­ lon sul polenziamento e sulla nquahficazione del pub prossimi cinque o sei anni e I utilizzazione degli impianti I improvvisazione Non può ta di esplorare la possibilità lo credo che non abbia senso L'Alfa ridotta a museo? Ma re Arese e consentire a quel blico invece che su una dilatazione della spesa legata al Questo rimane per me - letto­ nell'area tonnese anche di In questo caso non sono sta­ convincere alla rassegnazione |>er esempio di soluzioni al­ chiudere frettolosamente un i- re di giornali e di documenti fronte alla modifica che non non solo i lavoratori di Aresc I insediamento una pi< n ì struttona senza aver nsposto conven.'ionamento con i terapeuti pnvati ixnvrva te ventilate alternative pro­ ternative anche dal punto di Freud molli anni fa che 1 oro della psieoanalisi s^'cbbc che escono dalle trattative - ci e sfuggita Quella inerente duttive? ma quelli dell intera Lombar espansione delle proprn |xi vista della propneta Sarebbe a questi interrogativi o ad altn una incognita Altn si affretta­ lo spostamento di un modello tcnzialità di ricerca e di prò che potrebbero essere formu­ si ilo sciolto in leghe meno costose ma altrettanto soli dia 1 anlo più che sorge un al­ possibile vedere ad esempio de ed utili dai ncerealon che virebbero venuti dopo di no a polemizzare con queste a Mirafion a Rivalta toglien­ Mi st mbra risibile - ma vorrei tra questione politica sulla fessionalita se esistono società gruppi lati attraverso un esame più Era una campagna promo attento delle prospettive tec­ lui Sta nell i riflessione su [rasi come questa e sulla veri mie preoccupazioni Eviden­ dolo a Cassino La questione essere convinto del contrario - quale - anche qui vorremmo fu i delli loro validità la prova migliore del fatto che temente sono meglio informa­ di fondo 6 che il progetto in- immaginare che si possa im­ conoscere I opinione del go­ /Iemale finalizzata solo al La Ford, la Volvo? nologiche che si aprono nel 7 Certo gruppi anche esteri in 1 ri-uri non e morto Anche se il Timi ed i suoi collabora ti di me e dispongono di dati dustnale proposto comporta provvisare una alternativa in verno Anche se I opinione ve­ l'acquisto dell'Alfa I industna automobilistica in lori non si sono messi m grado di capirlo ed elementi diversi da quelli olio stato attuale delle cose dustriale ad Arese Tenendo nisse espressa dal ministro del LAIfa Romeo non i> siala .in «rado di prospettare un altro questo penodo Sarebbe as che emergono dal negoziato senza ultenon approfondi­ conto che non si tratta di uno Lavoro Arese è stata fino eora pagata ali In per un i si tipo di futuro pir un azienda surdo che il governo nsultasse tinora avviato al ministero del menti una grave compromis­ stabilimento sia pure di parti­ adesso il cuore di un gruppo ne anche di controversi! in che ha I importanza che ha latitante

TUnìlh Direttore Walter Veltroni La pacchia dei mediocri e dei furbi Condirettore Piero Sansonetti Vicedirettore vicano Giuseppe Caldarola Vicediretton Giancarlo Bosetti Antonio Zollo Guardando (per noia ENRICO VAIME siasi latto e persona' «Via i pò Redattore capo centrale Marco Demarco per tigna chi lo sai qualtro litici dalla politica» ha detto giorni 11 la ribattuta del mago rende riconoscibile e quindi lo cattolico anticomunisti e la se lo (a ixrilie gli convie­ grosso modo Scalfaro propno Flaldin a "Buona domenica» popolare In televisione basta Ma la gc nte ini mio sa ehi i i ne I un prexesso fatalmente attraverso la televisione qual Editrice spa I Unità non ho potuto non pcnsjre al no tre esibizioni analoghe (an non e dello i In non gli si filli i onnesso con 11 spec illazione che giorno fa Afférmazione Presidente Antonio Bernardi fatlo che le leggi dello spetta suggestiva ma ambivalente zi meglio identiche) e si e zioni comi agli osqiimusi di 1 Sempre tranne che nel caso 7 Amministratore delegato Amale Mattia colo restano inspiegabilmente •personaggi» E la pacchia dei Parallu che si strofinano i u ìsi delle toltene dove basta coni Via i politici e sotto coi clowns Consiglio d Amministrazione immutabili nel tempo Lartista mediocri e dei furbi I medio ehi lo sa pirclii1 llr idi/ioni pnrc un biglietto ed avere for Perche e lai» che e ormai I u Antonio Bernardi Moreno Caporalini Pietro Crini orila subito a caldo il numero cri che di solito mancano di ruzza o In ve «'il illegri e hit luna In tutti gli altri casi se meo pulpito per proporre n che QT*Ì andato più o meno vo (antasia e sanno fare |xico ri e agirli ') vuoi irricchirc divi avere gen cambi ideologici e umani a Amato Mattia Gennaro Mola Claudio Montaldo lontanamente a pallino o esi suggerire nomi e facce ! gior Antonio Orrù Ignazio Ravasi Libero Severi petono ti niente che sanno I tt che lavora per u Non e £ bendosi a distanza di tempo lo furbi uvino la slessa tattica per 1 cosi qu indo couip in nuca niente di male Anzi Ba nah già si divertono ad ipotiz Bruno Solaroli Marcello Stefanini Giuseppe lucci cambia Per non fossilizzarsi farsi conov ere e riconoscere Berlusconi o un suo pinolo si ì non enfatizzare in palese zire possibili organigrammi non far crederi che lui sia Prendete I onorevole Casini fan lutti ormai (dopo esse rsi ni ilafiilt questo ri ito di fallo futuri densi di showmen e bai Direzione redazione amministrazione quello capace di una sola uni Pierferdmando che ha pili no ripetuti I istruzione chi mipo non gloriarsi di un lenomeno lerini F noi qui a congetturare 00187 Roma via dei Due Macelli 23/13 ca performance EcoslHaldin mi che elettori e notate oltre ne di «non deinonizz irlo, e ti naturale me he se intorno de seguendo quel gran «Beautiful» telefono passante 06/699961 Iclex613

i i Giovedì 23 dicembri- 1993 7 Politica |W«!lld 3ro D partito Il Cavaliere attacca il presidente della Repubblica Stime Mediobanca che aveva detto che la democrazia in Italia non è in pericolo Conti in tasca alla Fininvest del Cavaliere Trova alleati nei leghisti, nei missini, in Pannella 4.528 miliardi di debiti Bordate dalla De, ironia da Agnelli. Mussi: sembra De Gaulle. e 1.354 di capitale netto

•• MIIANO Nei conti dell uf non lui I obbligo di pubblicate ficio studi di Mediobanca la Fi­ una relazione sul bilancio se ninvest di Berlusconi figurava a mestrale \on 0 dato VÌJX re fine 92 al secondo posto m dunque quali rm/.oinenti si 1 quanto a indebitamento tra 1 no eventualmente intervenuti grandi qruppi italiani Peggio nel rapporto tra debiti e e jpil 1 Berlusconi a testa bassa contro Scalfaro del gruppo berlusconuno ha le netto del Biscione fatto nelle classifiche della più Di e erto e probabile e he non im[x>rtante banca daffari del si siano verificati clamorosi mi paese solo il gruppo herruzzi glioramenti se e vero - ed e che infatti nel corso del) anno vere - che le banche quali he e stato per mesi x un passo dal mese fa hanno negato a Berlu «Le sue parole legittimano la sinistra come forza di governo» fallimento scoili le risorse» per partire al 1 Per ogni lira di capitale net­ il tacco della Rinascente e se Berlusconi contro Scalfaro II padrone della Ftnin- to in effetti il gruppo r-erruzzi ó vero che gli hanno infine im vest attacca il capo dello Stato «Si deve astenere da <\xev Embe' Che doveva d> ste alla tentazione di informare purtroppo non ci consegnano un immagine sufficientemente della lilx la d .i/ione degli re Scalfaro, che sta per arriva­ che lui, Pannella Marco già a Agnelli in casa loro ma su re la dittatura del proletariato' suo tempo «È una cosa che aggiornata del problema l-a Kininvest infatti non essendo questo signorilmente gli studi Che Occhetto rivuole il Patio di ho fatto ovservare in passato di Mediobanea sorvolano Varsavia' Ma al Berlusca non anche a Pelimi Forse è venuto una società quotata in Borsa la si la e dalla rocca di 'Vrcore 'I momento di cominciare a strepita «£ un opinione schiet­ farlo anche con questo presi tamente politica, che una delle denle della Repubblica » Il Coni boccia Forza Italia parti in gioco il cartello delle In soccorso del Biscione ec­ sinistre saiuta con ovvia soddi­ co le truppe di Bossi Singolare sfazione e con una punta di Gianfranco Miglio Oro 13 M strumentalismo» dichiara ironico e sprezzante Pescante avverte gli atleti Ma c'è di più II padrone del­ alla agenzie «Dietro il Berlusca la Tininvest tra l impaurito e non vedo nessuno Non vedo «Attenti, vogliono usarvi I '"saltato strapazza il presi le masse tranne i fedi li rosso dente della Repubblica ncan neri Altro che Forza Italia e che fosse il conduttore de // solo Fon\i Milan1» I. pone do­ come specchi per le allodole» pranzo e servilo «Kmo al mo­ mande interessanti I ideologo mento in cui non decideranno lumbard «Da dove vengono di darsi una Repubblica presi­ tutti quei soldi" Nonostante i •• IvOMA Dobbiamo dare «In due tomaie* - ha detto - ab­ MARCO VENTIMICUA denziale e un presidente eletto suoi debiti le banche continua­ credito alla «maturità demo­ biamo mobilitato 21 milioni di cratica» dell Italia perche dal popolo, gli italiani hanno no a fargli credito' Chi paga e ittadini italiani in un momen IH KOMA Cnticato da quasi sc> t> bene che si astengano dal •questo popolo dopo 50 anni dir ito di chiedere al capo del­ 'ulte quelle teste d uovo che Il presidente: «Questo paese to in cui !a dialettica 0 forte e la tutti i partiti politici bocciato prendere e erti impegni» la democrazia ce I ha nel san lo Stato di astenersi da Ljiudi/i ha sparpagliato in giro'» Ore |>olemica ha toni marcati che da buona parte dei mrefra per L na bmtta beMla per gli id< gue e questo ci da grosse ga che sono o possono sembra­ 18 5(> «Berlusconi ha mevso in ixjssono abitare ma il tutto e sino dai giornalisti che 1 fine pti di «Horza Ualia- da qualche ran/ie» U> ha affermato ioli avvenuto in una compostezza re smaccatamente di parte» luce e ha latto bene I equivo mese ritirano la busta paga settimana ini|x*gnati t tempo Scalfaro davanti alle alle cari­ assoluta Ho avuto - ha ag­ Kìniscc qui il proclama del Bi­ co di fondo presente nel car non rischia salti nel buio» dalla Kininvest f-orse Silvio pieno nel tentativo (spesso va che dello Stato e ha ribadito la giunto - una impressione scione mentre sulle sue reti M (elio delle sinistre che non può sua avversione per «quei pessi­ Berlusconi aveva già mevso nel no") di reclutare volti fimosi accappiano tra di loro Sturbi certo faro una politica liberal estremamente positiva al ter misti e tic pronosticano salti conto ogni covi quando ha per le forze l>erluseoni ine e I errarvi F comnciano le pò democratica in ballo e e I av ciucilo dello Corte ( ostitu/io tato dei momenti estremameli pai ita di ripresa ed anche la mine dei ballottarsi tutti i per mi buio- dopo li affermazioni denti hanno ivuto frasi di ac annunciato la sua intenzione comprasi motti sportivi efi gn lemiche Al suo fianco il Cav.i venire economico finanzia dell altro lori quando avuv.i nile Casavola ha imitato i te duri e difficili questo è meri stona di qu< sto ]X)|>u'o de! ce Nazione tranquilla di dispo di calarsi nella lotta politica de> dai fratelli Abbigliale id lierc si ritrova cameratesca rio» A fianco del Berlusca si detto che la democrazia nel politici presenti a procedere to di tutti sia di coloro e he so quale ciascuno di no ! a 1 ono­ nibilita ad uni eollabora/ionc creando il movimento -r-orza mente I un e i missini Poi i le schiera Roberto Maroni -ala nostro pai so non sarà mesvi insieme tutelando sempre le no sotto i riflettori sia di quelli il re di far parte» Secondo Seal Alberto Tomba lauto pm t he comune e non di rivalsa e di Italia- Quel che di certo Sua 1 giusti (con qualche curioso ri­ sinistra» del Carroccio -Dove in discussione chiunque vada classi meno garantite della no cui nome non sappiamo­ faro I Italia non ha bisogno di |>er rafforzare ulteriormente il Emittenza non si aspettava da pensamento) Infine Pannella sta scritto che Silvio Berlusconi al governo s*ra societti Ha poi ringraziato li presidente ha quindi ani queste affermazioni -Dobbia protesta un esempio recente concetto Pescante ha I ine iato dell ìcquisita «maturità demo incallito amante del calcio era un altro che appena sente par- debba cedere le suo reti I v per Dopo un discorso del prosi il Parlamento il qoverno la monito a non credere ai «pessi mo piuttosto dare serenila e addirittura un appello -Ragaz cratica» dell Italia che ci da di finire addirittura fuori cani Lire di Pds si turba parecchio e impegnarsi in politica'» Anzi di lite del Senato Giovanni magistratura e tutta 1 ammmi misti» che dicono «Voi vi avvi fermezza con tranquillità » zi in questo difficile momento -quella serenità che e*» la base pò rv qjanto gli ha comunica si ilfretta a dichiarare I! i dici' «Se riesce a tenore in piedi Sp idolini Scalfaro che.ivev' stra/ionc dello Stato perche cinate ad un salto nel buio» Un segnale di tranquillità è vi invito a non finn.ire nia.nfe r la fonte il midollo di una fer Da quelli di destra a quelli di si quattro o cinque eti non si accanto il presidente del Con «se questo anno faticoso ginn «Queste sono valutazioni - ha venuto secondo Scalfaro an to ieri Mario Pescante presi mtv/a che .ttnmenti sarebbe sti verzicate di non essere usa nistra un coro Berlusconi la può tappargli le ali per quo sigilo Clamili il presidente He al termine e ori degli interro detto Scalfaro che disprezz i che dalle e lezioni amministra dente del Coni e mavsinio din agitazione* ti come sjx*cchiet1e> (XT le.illo scia |>erdere sto» della Caini ra Napolitano i imitivi macello ivendouffron no i valori della |>erson i la e a live del 21 novembre scorso gente dello sport nazionale de»lc Qualcuno vi o'fnr 1 addi Con ordine Vediamo intan­ Sorride Claudio Petruccioli "Siamo contenti - ha dichia­ ntlura dei st^gi in Dirlamento to e he si dice dentro il Bianco­ •Ut reazione di Beilusconi e rato Pescante dur inte la tradì ma non hisogn i prestarsi 1 d 1 fiore Dice Sernio Mattarella il dettata unicamente dalla sua zionale conferenza stampa di direttore del l'opolo «Le cose fobia ormai vede solo rosso Porte chiuse non solo da Martinazzoli e Segni fine anno - di constatare che re credibilità a progetti |M>litie 1 che ha detto il capo dello Stato anc^e dove non ce» com­ una forza politica nascente che devono esse*re sostenuti sono talmente ovvie e condivi­ menta il dirigente del Pds senta il bisogno di adottare 1 con facce pulite* Niente atleti sibili che e era da meravigliarsi •Quello di Scallaro 0 slato un volti gli slogan ed 1 colon del per il Biscione dunque ma se non le avevse dette Berlu­ discorso doveroso proprio di mondo sportivo Questo vuol anche un pre*c iso veto su li uso sconi cerca solo di creare po­ un capo dello Stato Dov e 1 in Troppi no eccellenti per il neopartito dt un cok'e «I.azzurro e1" ile o dire clic 1 nosln atleti ed 1 nostri lemiche come strategia pub­ immissione nelle vicende poli lore dello sport italiano - ha ri blicitaria per creare attenzione tiche' Scalfaro si e limitato a colon sono credibili- Un nfen cordato Pese tute - f" sopnv nei sui confronti» Dira il Berlu- dare un immagine ottimista e mento suadente che |>erò ha •<.a quel Mattarella 11 ù un altro fiduciosa dell Italia Parla di fatto da preludio ai! una stuc­ vivsulo percento anni Per cor Silvio a rischio «nani e ballerine» tesia lasci itec 11 ìzzurro- d, sinistra Toh ecco allora mutamenti di governo ma non cala indirizzata inequivocabil Clemente Mastella centrista dico quali E poi constata che 1 mente .erso la villa di Arcore Non e^ 11 prima volta che dal dt mocnstiano di Ceppaloni sui lemi della politica interna Berlusconi sta entrando in zona «nani e ballerine»' trucchi Ito per non sfigurare li che I illusione the Be rluscom non vanno più benivsimo la •Occorre però ricordarsi - ha Cerni partono messaggi con v 1 •Non me ne frena niente1» h /tonale non ci sono lacera/io Per riusare una vecchia battuta dt Formica, questi hanno mandati a casa e on un 1 dopo le sue prime mosse da |>enult!iuu notizia berluseonia proseguito il presidente del lenza politica ma mai il desti I r incesco r* Onofrio amico di ni profondo P .illo-.i?» Conti candidati di Forza Italia annunciati come la farcia videocassetta nella scntiqual Cavaliere solitario stesse un 11 1 uscita sui fiorii ili e stata la C om - e he 1 e impiom ruppre natane) era stato Berlusconi torrenti' [*i mette cosi il co­ mia Petruccioli «Ma in questo Ir ore {(.UÌ rivedere e ento volte parando le risole de ila politi jxilemica sulla e indidatur 1 di sentano un patrimonio della Nei mesi precede iti Pi se mtt nuova della pollile a, stanno diventando sempre più per scoprire 1 propri difilli e a e de 111 ìlkanzi Poi nel Maria 11 re sa Kuta voce ac ere stituzionalista un tempo cossi modo Berlusconi rivela anche nazione e non appartengono ivev.i più di una volta |>o[( nnz lituano «lo non condivido il il suo vero spirilo conservatore indefiniti Nessun grosso nome qualche riciclato proprio come si [imi ritiri cai .oliien di qu ile he giorno I a ditata iL\ S^ irbi e subilo snic n r ad una singola parte |K>I hea z ilei eou li lz.ga cont ipj«i programma della sinistra ma e continuista Non sop[>orta un gruppetto di professionisti e industriali semisco- ustk 1 ) e ">d(>niila lire 111 me no ria 1 L unhiala li In^i ha 1 tita dall ulti re .sala I candidati Qi indi pur facendo gli auguri nel portafoglio In t^iro | 1 r I 1 suoi tju 11 e urea di rimette re di I orza Italia devono essere n* ndo 1! grande effetto uniti se vince non corre certo peri nulla di nuovo » nosciutt e una spolverata di personali dello «show a tutti coloro che cercano di t oli la democrazia • I* allora pcnisoI 1 1 ttilcnf striti! di I C 1 Silvio il SUO pe ' ) l, «JK.T Mie» 10 davvero pochi A. ijli uomini t ante sese il ito d ille impr* i Un altro dirigenti della business aepputecosi importanti adoper irsi |>er un Itali 1 miglio |M'rchè il Cavaliere perdo il v ilu re h inno pn so milk e on ni di ini in libine Ì'A. riusi 0111 vue>I dt 11 1 I mimesi sul -ritiro- dell 1 sportive degli atl**ti t dt II* r u Quercia il viceeapogruppo a re nt* ni imo necessario evita sonno e le staffe' «I orse scori tatti quale ti* direttore eh bau f irsi eli ^ere 1 Nord vuole un pre se matrice hanno denuncia prcsenlative izzurn ilk le vi Montecitorio labio Mussi si fa re confusioni Oli alle li [XTIO di in campo porche vedo co e 1 fami teisti industri ili bum nos*ro 1 olitalo LJIH k< d ire Iti un 1 in'erierenza eie II 1 Rai e he di coloro -e tu vnrrehlM m leggero ladictnara/ionodi Ber 1 me no quelli in servizio in que mi un pencolo per i suoi tute e rali in asei sa e pollile 1 in di mei' Dipi nife-- 1 stato il coni Imiti n!i entusi ismi sono eei eoiisegu ire 1 un It ili 1 t u'Iiat 1 1 lusconie ha uno scatto di ilari ROBERTO ROSCAN1 rissi il programma della siili me nto s,in astie o di MIL lio ) il si 1 delie ala I is< elei P KV fi r td «Scusa sai ma mi vii no se e sa (sopr ittulto aininimstr 1 mine iati 1 piobli mi k nti in i a ii ite- stra I se il capo dello Stato so HI la >M\ Kiv tu i di* ssen I i si I -si ttecepto lì* rlus» oiu» ni proprio da ridere Ma invi tori locali o t \ snidai 1 ini 111 di Msi \ latria in proprio i pn li ri sa eon Mi ntan 1 li lx>rd ili stiene ( ho non ci sono penco e irru r i politu . p u bri ve d ' vinati d.i l rb mi ovvi ro un in ire 1 deinin ristian 1 ) l'< r 1 1 si 1 ti i't .re dm It unenti- 1011 e nutro Montane 111 il bruni 10 I 0 come so gli dicessi I u ilovru commini.ire'I a lint.uli t sire il segretario di un p irti t ili i C ornine i it i dopo il [fri i tndidntn p- r eolie gio eie tic» e ni 1 1 il bers it»lio grossi > so pe ZZI ili noi ibi 1.ito de piuttosto \i rso M iiinzio t osi tit/o I continua ,i fare I imprendilo ino turno del loto iiniiunistia r ile • ili iltezz.i' di Sua eniil no st iti pm 1 110 di 1 si I ine IH 1 hi e on I uomo ch'Ile klevisio |M //1 preiji ili ile III sue ti levi ri ' - Caramelle tulio somma to invece e solo lierlusconi Gruppo del Partito del Socialismo Europeo Qualcuno di i suoi dovril)l>e tiw> non sappiamo pm n* ppu li n/,ì e he si mbrav mo pi-ali pe r 14I1 altri siamo un < ira 1II1 ni (ili illn anni 1 invocali sono siimi sono st.i'i me ssi in diffi lo rispetti) a quello i he risi rva n si arri1»' r i .III i li /ioni di < ime liti* 141,1 se elh s< otnj aio s'uni ili S* L*111 * ami ito 1 s tu e oli ì qui III che I inno una so Delegazione Pds Parlamento eurooeo dirglielo Silvio guarda t hi I hi ice hit n a Berlusconi il senatore Paolo 1 prnnav r i Sikn> K< riusi ..ni no ne Ut nebbie Miglio qu il Sm imi! ine Mitro i st ilo 'n d lida tturfu tur trah ili ino un Direzione Pds ( ibras vicepresidente del sei solo Berlusconi I invoco Ni Ila fé bbrt In riusi 0111 m 1 parla come so fosso Do Ciani se eso in man ip* rto e otnt e fu giorno fi li h i liquid iti di dmo I poi da buon \*ie tuo [HI m n ice iati un pò infastidì I Antimafia «f un personaggio sui fiorii ili 1 st ito tulio un IH Area attività internazionali lo- Continua d sorride Mussi un i corazzai i si muovi si nz i e 1 ndoe hi -t t ni sar inno (\\H' 1 \ demo' risii ino Marinilo tr 1 li inqualificabile che si c.iratte r n di articoli di indisi it zumi t intanto nota -I suoi e ho van s* stanti < ntr indi > in rolt i di e 1 nlo pn se filabili gli illn non lek visioni priv ili 1 Kai sicujie 1 1 nlli tlori idi ssn si 1111 11 rizza JHT qui Ilo che o un no tulli 14I1 it ili ini h inno visto I < no il giro [K'r I Italia a I ire t sa e ollision* di \o't i in \olt i < on sono un gr in t he VI 1 ine In vi ile M ìzznn 1 li 1 si i\ ik alo U no litio 1 le p i^ini eeonn uni r|i estri ma destra da cui \alit;i tt 1 di I oiz.i II ili 1 1 un zzo mi ai i annidati lo hanno latto unii i pok n/i ili * tu mie i eli su qu« sti direi * nlo 1 1 I < nnbr i ini IH qu» 11 h* resi 1 ile II 1 sin mie IH del ( ortu n ipotizz iv 1 li nersi ili i larga I" uno chi milioni di pn zzo p. r 14 idi^i 1 l .incile a lui e gli hanno di [tu i hi ir iti Nili ssu e IH M 1 i dt 1 bluff 1 nomi 11 ni sono pò str 1 di ut 1 u.mrrn di l ass ilio il ni uno set n irnu ht dew ivi r Verso titolo 11 vidoocrazia ina non la un L; 114I1 irdt ito un p nodi 1 1 1 Vai bone tomi segretario di pn lidi ioli Se ilf mi i ne oglie e hi non 1 osi nuovi < ne ssuno polo ti h VIVIMI pubblie 01 Ni I itlo e orn re 1 bnvn! .11II 1 '< iniK razia- Scuoto la tosta v itti min eh. illa st uni 1 I [) irtito I lui 11 il ti slmioni il iin.i ". ti IIIL; I di die hi ir izioni ili ilt« //,\ di III prnnH ss» 1 h* I mi intn• si v,n tissiuu si hi* u 1 di He tinsi<>ni f non >ini (orza l I-JMS -Se.ili irò ha lutlo i osti n IIIK 11 tilonul 1 li I* tto quello e he qilalunqtli interpreta una parti I ulto*, n e < nitio jnu ironie hi e h* poli Sbarbi qu ile IH pn st ntalru 1 e 1 ni M irtin izzoli 1 fin VII si (M r UH >tivi pi iht» 1 il ( i\.iht r* Non entro noi nu rito gimlie u n ri 1 la si d* di I p irtilo ( osi le elezioni pros dento di un Paese domo mie IH 1 il s- vim i hi Ir i li fi ir ti levisiva un olniipionn o di ri * tnuso { on un nuli 1 di I itti < i 1 ni iru,m ili 1 su< 1 umiitui di t isu uni ino - UH uln 1 IH 1 hindi v 1 1 ! il /» pollile hi d<>p<> un i .irmi i spi tlo qn ili hi e ili 1 itori * nt I!1I UHI I 1 dt str 1 d< Ilo il iijmor 'tdlie l 1 tutto il p*'li re e r itici» avn bl» dt tto Li di ti (ili di I p il IZ/UIH modi ì\u > i hi trazione di IVrlusconi e il I isi eli itti n/iotu i di iti' s i spomp ito ! poi \i 1 ani 1 III st iidm nn 1 ilo pr*K 1 doni 1 ri tu III in un i'i I ito 1 iinpl » .ibi C ht llgur u 11 i il ( iv illori ' di pi IZZ.I Don Sturzo ali I ur 1 europee s* gno ili un i visioni intoni t li i pn so pi de I ide i e fu ti d< Ih sedi ippe li 1 in nigiir it 1 li t iv.li iton dt sp* st ridimi n I oltri ali i p.iur i dolli sinistri mi nin il ! si \i im 1 sfrati ito It nto M ist* II i | uni iis- illi ( 1 ri i * di un irrog mz i inciti tb p irtiti i di li* rlnse uni r< sii r i il di I p 1 ri ito I» riusi 0111 ino si so siou ili m dt II 1 nm/ttU tir de l di'vi lari i conti ani hi i un I i pi 1 morosil idi via d* I ( ors rulli < ismi t tu s* min i\ in» 1 Seminarlo nazionale di studi N 1 il l< idi r pollili i ilinn |> ir p ilo I nu > lit* us >n I i \j n i nu pn si'nt iti un pò di proti s I usi 10 n* ui'e nz UHI ilo |K rsmo ruma ili (il inni Vili III I in h |iit II < dille mi! 111* si I ITL, 1 < ,m'liti 1 ' in li \ tlit. 11 ir 1 v ni titn li li i i in il I ilo l'i ni v i in i pm p> r du\i n d ullii I » su .insti , «a hi nnpn udii >n e,li Frattocchte (Roma) In con» il Hi HIIV I 1 \\-v »t i [ intnv* st | in \ 1 11 I 1 in il br UH • iinpi 1 n iti ili strum il 1 \i nd< n un 1 11 li pt r UH Iti re in IH 11 s li sui p troll ' min In Si Imiti ri hi» m pollile i I i eh* iltn ili. nitori d> Ih squidi 1 li lon pi //( di p< >sl 1 )* 1(11 III I 27 - 28 gennaio 1994 i oiso d. Il 1 mi v 1 pi 1K 1 I il un tt* ni n dt bili Ins.uiim 1 i hi tu // i uni ino i qii ilitic ir gur ih VI I mi itti lo pi isu . s ( lui I mz i It ili I II h.fzi l'ini h h inno UH ss di 1/11 ' 11.« m/> liuti I 1 M d< n P iti • Inni ili 1 on . 1 !.. L; 1 d< ni' IH poli n n 11* 11 t nubi > tu 1/ l li 11 r quelltn hi i In un tinnii h lllhl liti II HI In I m - e " i fi dit it 1 n<< i un i • Unii in t v mti 1 un 1 ti li 1 1 in 1 1 li h ili < 111 iy in hb< r il* l'i UH »d< mi n> 1 1 pò 1! flnt ]>oi imi 11 qu ilo 1 il t't'i Iti 1 jt i'1i n suiti mi ii< >n lutti qui I! ii hi un i din li 'in i il ir v» i r irt hi I i li un i ilttss in u ip K i! i di n< 1 Hit* rvisl iti h nino ti ut ito di 1/1 un In riusi mi in 1 bil I - ih sp. Iv> 1 iln I, -n un • t <> o*-) i e non ,i* mola A Hii ' ìtiind ( iv ilu ri ittr i/min si inbr in i sgi Hill tt 111 M nn di inM ^ii in qu >U In II SSIIH > ' ini IVI v 1 d il ni \IK In • , un di 1 ;• os< Giov.^ Politica 23 dicembre 1993 s#lÌ2S«n;reEKsss Il pubblico ministero: «Dopo che lo Ior ci ha risposto molte cose si sono chiarite e l'imputato non può più inquinare le prove». La difesa: «Questo processo rischia Nemici? Ma no, di deragliare. È troppo spettacolare, forse per colpa nostra» carissimi compÉci M Ogni volta che termina un udienza il popolo dei giornalisti, che si divide come ogni popolo che si rispetti, tra spettaton e tifosi, commenta ad alta voce E se qualcu­ no afferma hai visto lo scazzo7 Un altro risponde non ca­ dere nel tranello, è solo un gioco delle parti In effetti è dif­ Arresti domiciliari per Sergio Cusani? ficile sciogliere il dilemma I due, sUamo parlando di Ali tomo Di Pietro e di Giuliano Spazzali, l'accusa e la difesa al processo Cusani, si beccano, si scontrano, l'avvocato dice «Lei ci prende in giro», nsponde il pm «Mettete a ver­ bale- anch io ho il dintto alla querela» Ma sempre dialo­ gano, processualmente parlando, parlottano, si apparta­ Li chiede Di Pietro ma Spazzali alza il tiro: «Liberatelo» no e le sorprese che il massiccio magistrato abruzzese scionna di volta in volta, con passione e compiaci­ «Mi hai rubato il palcoscenico». Cosi l'avvocato Giu­ Cusani che sembra tenuto in prosegue il difensore - attra­ metodologia processuale dì mento che a volte possono liano Spazzali rimprovera il pm Antonio Di Pietro. ostaggio7 Sinora non abbiamo verso il nostro comportamento scutibilc» sembrare esagerati, in fon­ La giornata di >en è tutta dedicata ai due «nemici» avanzato richieste perchè pen­ processuale ha contribuito in Giuliano Spazzali si siede e Forlani do in fondo non sorpren­ savamo ad un risultato negati­ modo tecnicamente ineccepi­ Antonio Di Pietro si alza «Cer­ dono mai il difensore Li di­ che si scontrano sul tema: per Sergio Cusani libertà vo e noi non amiamo i risultati . bile al ristabilimento della ven­ tamente dopo la nsposta dello «Al processo vide sicuramente l'imputa­ o arresti domiciliari? È il pretesto per uno scontro negativi. Ora mi sembra il mo­ ta in tutta questa vicenda» Ior qualcosa è cambiato, ma to, ma non è cosi certo che sulle modalità di svolgimento del processo: «Siamo mento giusto ma vorrei co­ «Siamo vicini di deraglia­ affermare che Cusani si sia ho detto solo diverse siano le strategie di vicini al deragliamento» ammonisce il difensore. munque sottolineare alcuni mento di questo processo - al­ guddagnato la libertà sul cam­ fondo Spazzali non ama Oggi il presidente deciderà. elementi fondanti di questa in­ za la voce Spazzali - Ripeto- po è un affermazione e basta la verità» sicuramente i metodi del- chiesta su cui non sono d'ac­ siamo vicini al deragliamento Dal carcere sono giunti oscuri I avversano, e lo ha ricor­ cordo» Qui Spazzali si accalo­ messaggi, a volte con intona­ dato con veemenza anche di questo processo che è di­ ieri mattina, non li unisce ra, alza la voce e parte l'arringa ventato troppo spettacolare, zioni minacciose E evidente SILVIO TREVISANI vera «Primo l'uso della custo­ che se è possibile permettere a •• MILANO «Ho detto sem­ la cultura politica, ma c'è dia cautelare quale strumento forse per colpa nostra. Abbia­ un uomo di non stare in carce­ plicemente la venta, vale a dire qualcosa in questo proces­ M MILANO Chissà se Oi Pie­ la nsposta dello Ior alla rogato­ investigativo Secondo l'equa­ mo bisogno di un processo più re lo facciamo Ma non dimen­ tutto quello che so» L'ex se- so che li accomuna e in un tro ama e pratica ti gioco degli ria pensiamo che Cusani non zione secondo la quale il silen­ tecnico e meno spettacolare tichiamoci che i destinatan dei gretano della De Arnaldo For­ certo senso li rende com­ scacchi, in ogni caso adora le zio è malaffare. No È vero che Ognuno npensi il suo ruolo». conti esten indicatici dallo Ior lani, accusato pubblicamente plici Spazzali non è tipo possa più Inquinare le prove, o Cusani - conclude l'avvocato trappole, piccole e grandi, ed e • meglio che non le possa in­ Cusani ha funzionato come sono in circolazione, sappia­ da Di Pietro di «negare l'esi­ che ama perdere, il suo felice come un bambino quan­ deterrente, ma non è mai stato difensore - non è un Udrò di mo quali sono i conti correnti, stenza della Luna o del Colos­ cliente però è sconfitto in quinare più di quanto fosse polli, non ha mai derubato un seo», toma a parlare dell'Inter- do può anticipare le masse possibile dal carcere stesso» vero che chi ha parlato abbia ma non conosciamo ancora i partenza, eppure non è un suo cliente «e si è guadagnato rogatono sostenuto nei giorni «avvocato matto» come ha dell'avversario, persino nei ca­ Spiega Di Pietro magan attra- detto tutta la verità 11 silenzio a percettori finali Sama ncorda scorsi di fronte alle telecame­ si in cui può sembrare super­ volte è molto più utile del par­ sul campo la libertà. Noi chie- e non ncorda Cusani li cono­ recentemente ncordato - verso higliettim consegnati a ' diamo la libertà per lui perchè re, nel processo Cusani Ci tor­ fluo Prendiamo l'udienza di inservienti o famiglian, -o ad lare a vanvera» Una sequela di ' sce- può precisare o non preci­ na inviando una lettera ad di­ No Ma in queste settimane ieri mattina l'avvocato della arresti omertosi, spiega l'avvo­ è giusto che sia nella stessa sare Per questo presidente, rettore del quotidiano L'Avve­ al Palazzo di giuria di Mi­ avvocati» - interloquisce riden­ condizione dei suoi coimputa- lano non si processa solo difesa Giuliano Spazzali aveva do Spazzali Per cui, prosegue cato segum da accuse recipro­ insisto per gli arresti domicilia- nire Forlani afferma di aver annunciato ai giornalisti già che per cui alla fine il risultato ti La nostra difesa ha dimo­ n Ricordate inoltre che l'impu­ detto sempre la venta quando Sergio Cus3ni qui si pro­ Di Pietro somdente, possiamo strato distanza e disponibilità, cessa tutta una certa stona nel pomeriggio di martedì che affermare, considerata anche è che tutti si abbracciano a vi­ tato ha conti ali estero per cui 6 stato interrogato da Di Pietro avrebbe avanzato al presiden­ cenda e possono tranquilla­ diciamo e chiediamo rispetta in ogni caso occorre vietargli al processo Cusani e rileva che d Italia Poteva Giuliano te Tarantola richiesta di scar­ la pencolosita sociale che l'im­ mente npartire da capo «L'in­ la persona e attaccala sui fatti l'espatrio» Oggi il presidente ì rischi della videocrazia men­ Spazzali 1 avvocato del ceratone per il suo assistito e putato possa essere controlla­ quinamento delle prove è ve­ Per questo cntichiamo una Tarantola darà la nsposta tano di essere discussi «anche Soccorso Rosso negli anni tutti aspettavano appunto che to pur non essendo in galera, nuto <• viene da 11» per la tendenza sempre più di­ 70. lasciarsi sfuggire una si­ il difensore prendesse la paro­ proproniamo gli arresti domi- •Non potete immaginare - lagante a ntenere vero, nella mile occasione' E quale la E invece no un attimo pri­ cilian. Cosi argomenta l'accu­ prosegue Spazzali - quante e vita sociale e politica e nel co­ miglior partner poteva tro­ sa ma la difesa non è per nulla stume, non ciò che è ma ciò vare Antonio Di Pietro nel­ ma che Spazzali -alzasse la quali pressioni abbiamo subito che appare o viene fatto appa­ mano» ecco Di Pietro, che i d accordo E dopo aver ricor­ per far cambiare rotta al nostro l'intento di trasformare il dato che Di Pietro gli ha «ruba­ rire- Forlani scfolinea inoltre suoi fans ormai chiamano To­ assistito» Gli avvocati matti ci che «l'attenzione 6 stata porta­ procedimento contro Ser­ nino dichiarare «Sento il do­ to il palcoscenico» Giuliano definivano, dice, rivolgendosi ta esclusivamente sull'aggres­ gio Cusani nel processo vere di una precisazione Ab­ Spazzali si lancia in una ap­ all'avvocato Plastma che lo sività del pubblico ministero e esemplare, nel processo di passionata arringa, Mani pulite' Che tutto biamo pensato fosse doveroso coadiuva nel processo Spaz­ sulla mia stanchezza, che po­ 7 tenere Sergio Cusani in galera •lo voglio la libertà perCusa- zali ricorda ed elenca tutti gli trebbe avere ragioni del tutto spazza e tutto porta via per evitare pencoli di inquina­ ' ni - esordisce - oggi sono cin­ avvisi di custodia cautelare, a estranee» mento delle prove e perchè lo que mesi meno un giorno di partire dal 23 luglio, giorno in Ed ecco allora, ogni vol­ ritenevamo socialmente peri­ detenzione Mi chiedo- cosa cui Cusani fu catturato «Nono­ «Sono dell'opinione - affer­ ta che il Pm allarga lo spet­ coloso ora-dice il pm-dopo dobbiamo fare del corpo di stante il silenzio, l'imputato - ma Forlani nella lettera, che tro o alza il tasso di politi­ sarà pubblicata nel numero cizzazione del dibattimen­ oggi in edicola - che sarebbe to, ecco Spazzali che pro­ fuon misura attribuire a un'u­ testa grida, dice questo è «Memoria» di quaranta pagine della Banca vaticana dienza del processo di Milano il processo a Cusani, voi la certificazione di morte e se­ volete farlo deragliare Ma poltura della Pnma Repubbli­ poi riprende la palla che Il ruolo dei latitanti Giallombardo e Bisignani ca» «La venta spesso è più complessa delle bugie» Forla­ Di Pietro lancia e la nlan- ni riconosce che le sue rispo­ cia, fa da sponda nelle do­ ste sono state «punteggiate da mande Suggensce nuovi alcune frasi imbarazzate», ma testimoni e accetta tutti Cifre, conti e banche estere nleva che «vanno correlate alla quelli dell'accusa Quindi vanetà delle domande», nume­ commenta nei corridoi si rose e «aggressivamente porta­ vedrà bene che tutti porta­ te» allo scopo «professional­ vano soldi a tutti e che non La verità dello Ior mente plausibile» di cercare e era solo Cusani Anzi Cu­ qualche contraddizione sani era un professionista seno, uno che oggi ha fatto la scelta di tacere perchè è sulla maxitangente Enimont l'unico che ha veramente scelto di tagliare i ponti con il passato e non intende inquinare niente, solo far emer­ Il lungo viaggio delle tangenti dell'affare Enimont si conto lussemburghese di Mau­ mo di fiducia dei Fenruzzi, - gestito da Mauro Giallombar­ gere la venta Vero7 Falso7 Questo ha detto l'avvocato ìen può leggere nella rogatona che lo Ior, l'istituto ope­ ro Giallombardo un uomo di presso la società Comitalia do, uomo di Craxi - sono am- Di Pietro nei corndoi e in aula afferma il contrario Ma re religiose del Vaticano, ha inviato ai magistrati di Craxi, latitante L'ex maxi-se- «Un miliardo e 800 milioni - ha vati in quattro rate, tra il gen­ somde contento un complice simile avrebbe dovuto in­ grctano del Psi durante il suo > precisato - provengono dalle naio e il dicembre 1991, 20 ventarselo Cosi Spazzali, dopo il comizio di Craxi, fa pub­ Mani Pulite, che ne avevano fatto nehiesta. Quaran­ interrogatone aveva negato stesse cedole staccate dai Cct miliardi e 309 milioni di lire. 11 che in seguito arrivarono al- blica ammenda troppo era il mio rancore e mi è scappa­ ta pagine di memoria fitte di cifre: sono i numeri dei che quella vagonata di miliardi milioni di dollan - Usa ta di mano la situazione, non ho fatto le domande giuste fosse mai giunta al Psi Se do­ l'Ior» Il maresciallo ha precisa­ 2 919 000 di dollan Usa e 7 conti correnti di banche svizzere e del Lussembur­ vesse risultare ai giudici il con- to che ali'lor sono finiti Cct, Vero Falso'Sicuramentc questo processo non lo dimen­ 2 372 000 di Ecu Per il resto gli ticheremo tanto facilmente US 7" go, dove sono stati depositati, debitamente npuliti, i trano, Craxi dovrebbe restltui- provenienti dalla «provvista atti trasmessi a Milano dall'Ior denari provenienti dalla Banca pontificia. n- alla Montedison buona par­ Bonifaci», per 1,65 miliardi sono oltre a un lungo elenco te dei 75 miliardi arrivati al Psi •Altn 88 milioni sono stati trat­ di numen e cifre, un vero Comunque icn il pubblico Il capitano Ardlzzone Dall'alto In basso, 01 Pietro, Spazzali, Bernardi tati da Luigi Bisignani (latitan­ esempio di salamelecchi di­ ministero Antonio Di Pietro, te ndr) e altn 84 direttamente plomatici Basti citare questa MARCO BRANDO durante il processo Cusani, ha da Cusani» nota di parte italiana, datata 21 La nsposta dell'Ior alle n- •• MILANO «Sono state dette dcir«accusatorc», interpretata depositato anche gli esiti della Tramonto - ha precisato in au­ lani, contraddistintosi venerdì ottobre 1993 «L'Ambasciata rogatona sul conto FF 2927 chicste della procura di Milano d'Italia presso la Santa Sede e scritte ancora una volta cose venerdì scorso nei processo aperto presso la Tradc Deve- la il pm Di Pietro - appartiene scorso per la «scena muta» fat­ è lunga una quarantina di pa­ che non ritengo vcntierc. men­ Cusani L'entusiasmo di quel a un commercialista romano ta durante la sua deposizione presenta i suoi complimenti al- lopment Bank di Ginevra. Vi gine 1-a parte più interessante l'Eccellentissima Segretcna di tre continua nei miei confronti • giorno gli è stato rovinato len sono amvati 2 milioni di dolla- completamento estraneo ai Le date di queste testimonian­ consiste in due elenchi, allega­ una campagna di aggressione dalla lettura dei giornali vi ha fatti, che lo aveva messo a di­ ze saranno lissate oggi - , Stato, e a richiesta della procu­ n, Irutto della tangente Eni­ ti, da cui nsultano le 28 conse­ ra delle Repubblica presso il che cercherò, ancora una voi- » letto che, a proposito della mont e provenienti dallo Ior II sposizione solo per fare un fa­ Nel processo Cusani sono gne di titoli di Stato fatte da Bi­ la, di affrontare e di contrasta­ maxitangcnte Enimont (da lui vore» Ieri, in base ai nuovi ele­ staU sentiti come testimoni an­ tnbunale di Milano ha l'onore conto è lo stesso sul quale era­ signani e i 12 versamenti di­ di trasmettere I unita commis­ re come posso», ha sbraitato - definita «una mdxiballa»), an­ no state registrate cospicue menti fomiti dalla banca vati­ che due uomini della Guardia sposti dallo stesso Bisignani len Bettino Craxi Ci si è messo che l'Istituto Opere Religiose lo somme di denaro, transitate cana, il magistrato ha chiesto di Finanza il capitano Mano affinché il controvalore dei ti­ sione rogatona » Dietro tanta anche lo Ior a rovinargli le gior­ ha messo messo nei guai Ov­ pnma su un conto denomina­ anche di risentire numerosi Ardizzonc e il maresciallo Giu­ toli finisse dall'Ior in 4 banche cortesia, una svolta ecceziona­ nate E Craxi non ha propno - vero, una parte dei 93 miliardi to «Tramonto» e pagate dal­ esponenti politici già ascoltati seppe Maniscalco Ardizzone svizzere e in una banca del le per la pnma volta malgra- gradito di fare la parte - per al­ della mazzetta riciclata dall'I­ l'Ansaldo ai democristiani an- nelle udienze precedenti Fra ' ha parlato di un movimento di Lussemburgo Sul conto n do tante disavventure giudizia- tro quella più appropnata - stituto Opere Religiose, la ban­ dreoltiani Vittono Sbardella e questi Bettino Craxi e l'ex sc- 16 miliardi in Cct effettuato dal 81964041 Tea! della Banque ne, sono cadute le mura della ' dell accusato. Prefensce quella ca del Vaticano, è finita su un Giorgio Moschetti. «Il conto grctano della De Arnaldo For­ finanziere Sergio Cusani, uo­ Intomationale de Luxrmbourg mistenosa Banca Vaticana Il sindaco pidiessino di Grugliasco Domenico Bernardi confessa davanti al magistrato di aver intascato soldi per l'affare Le Gru Il segretario provinciale del Pds, Chiamparino: «Pensavo non c'entrasse nulla: Per questo l'ho difeso, ma mi ha ingannato» «Sì ho preso una mazzetta, per comprare casa...»

Tangenti «Le Gru»; il sindaco di Grugliasco Domeni­ •shopville» di Grugliasco una londazione comunista poi in­ multtnd/ionale francese con soltanto perchè non mi abbia gli avvocati e lo slcvso magi­ •cattedrale» del consumismo dipendente di sinistra Le con­ interevsi diversificati e il grup parlato della reale situdzione strato che interroga Ferrara co Bernardi (Pds) confessa. In Procura il drammati­ da 200mi!a metri quadrati vo­ fessioni di Bernardi sono con­ pò Euromercato-Fininvest di politica, del suo disagio, di contro Bernardi II passato co confronto con il compagno di partito Angelo Fer­ luta dalla gruppo francese Tre­ tenute in un memoriale Und Berlusconi come ccmlicato di quel suo sentirsi pngioniero. contro il presente II pnmo è rara e l'ammissione di una mazzetta di 65 milioni di ma e da Euromercato-Finin­ sorta di guida nel retrobottega garanzia Ed a saldatura del quando c'erano ancora spazi stalo sindaco Pei tra il 1978 ed lire La parte più cospicua di una tangente di 100 vest di Berlusconi nella pnma ' di un consiglio comunale da I intreccio politica imprendito­ sufficienti per invertire la corsa il 1982 in quella che viene con­ cintura tonnese e per la quale strapaese che concede molto ria la crescitd esponenziale degli evenU Contnbuti7 Non lo siderata una roecdforte rossd, milioni che l'architetto Milan aveva versato a Ferrara sono state pagate tangenti per all'emotività, ma che mette in dai pnmitivi Smila metn qua so Forse sottoscrizioni», ag­ per una ininterrotta tradizione per favorire la realizzazione delia «shopville» del circa due miliardi di lire a poli­ ombra troppi risvolti politici dnti fino a 35mila della super­ giunge il dingente politico, che di sindaci comuni.sU dal dopo­ gruppo Trema e Euromercato-Fininvest. tici locali di Psi, De Pds e Ri- Un tcatnno nel quale recitano ficie commerciale esclude dimissioni, con le qua­ guerra ad oggi Non ha più in fondd/ionc comunista da protagonisti semplici «bu­ •Le logiche politiche poteva­ li si sentirebbe «un disertore- carichi amministrativi Md n rattini» ma di cui non si fa Certo nmanc la constatazione mane un'eminenza ansia un - DALLA NOSTRA REDAZIONE > Il neo-sindaco di Grugliasco menzione dei burattinai L'e­ no essere accettate o respinte uomo di potere Ed è stato ha ammesso le tangcnu al ter­ io le ho decoriate, convinto di un opportunità mancata a MICHKLK RUOOintO sordio è da "dutodafè» «Sono mentore dell'altro riconferma­ mine di un drammatico con­ diventalo smddco il 15 dicem­ che col tempo sdrei stdto ca­ settembre, quando I intero Pds to nel ballottaggio del 5 dicem­ fronto con il compagno di par­ bre 1991 Ma lo ero diventato pace di liberarmi» senve Ber­ lavorava attorno ad una candi­ bre La sua seconda stagione H TORINO «Le logiche che gna, per reggere ad un tenore tito Angelo Ferrara, indicato nardi Un calcolo che si 0 nve- datura per Grugliasco che la- Improvviso il pianto di B^mar particolare della deposizione hanno portato alla Tangento­ di vila - cosi ha scntlo in un "male" e me ne accorsi in (ret­ cesse tabula rasa delle vecchie da amministratore pubblico di rompe uni situa/ione ri di Ferrara I. incontro è visibil­ poli de "Le Gru" potevano es­ dall architetto Alberto Milan ta Il • ambio di maggioranza lato effimero «Un autoingan- La prima si era conclusa nel stallo Dalla tasca esce il me mente imbarazzante Uno è in memonale - che era decisa­ come collettore di tangenti de­ no» come lo ha dehnito con •oligarchie» «Una responsabi­ 1 sere accettate orespinte Eco- mente al di sopra delle sue dimostrava quel che era un magoio scorso ancora sotto monak L ammissione A manette il volto sciupato I a si per non far saltare il gioco , stinate ad esponenti del Pds cambio di potere non un cam­ una efficace sintesi Sergio lità di cui mi assumo la respon­ I egida di quel Ferrara da cui mezzogiorno tutto è finito I tro ha gli occhi gonfi, arrovsaU della mia maggioranza, accct- * possibilità Ieri mattina ncll uf­ 330 milioni, secondo l'ex am­ bio di politica» E come oppor­ Chiampanno segrelano della sabilità, ammette Chiampan- •non sono mai nuscito a sgan due ex sindaci scendono nc-lio la barba lunga Corre un Irctto- lai il denaro, senza pretender­ ficio del sostituto procuratore ministratore delegato della tunità di stabili equilibn in ori­ Quercia di Tonno -Pensavo no, ma che divido insieme al- ciarmi, anche se soffrivo an stesso ascensore L indizio che loso ciao che lascia per strada lo e senza mai contarlo» Do­ della Repubblica. Giuseppe Trema Cento per I esponente gine precan, il maxicentro non c'entrasse nulla con que­ I intero gruppo dirigente» che se no volevo», ncorda Ber­ qualcuno ha fatto retroma-cia molti interrogativi desUnati a Ferrando la confessione menico Berardi nassume cosi della Quercia, di cui 65 versati commerciale "Le Gru» Un in­ sta vicenda Aveva ingannato Giornata convulsa tesa al nardi Una pdrabola lunga se­ dall- a precedenti, deposizione polverizzarsi dinanzi alla porta il suo pesante coinvolgimene Un'altro nodo che si è andato propno a Bernardi in un famo­ vestimento di diecine e diecine cosi perfettamente se slesso limile dello psicodramma dici mesi che si chiude con di Ix porte automatic he si apro del dott Ferrando e a quellf e nella Tangentopoli di provin­ ad aggiungere alla tela clic la so pranzo, durante il quale i n- di miliardi per collante Una da nuscire ad inganndre gli al­ quella di ìen al terzo piano del­ missioni che aprono la la stra no di fronte* a loro Sergio cincue pagmette ualla gr* ia cia ! la preso i soldi per sé, per procura tonneso sta paziente­ mancnii 35 furono consegnati partnership tra grosse firme del tn Ecco la ragione pnncipale la l-Vocura di Tonno che coin­ da al commissandincnto del Cluampanno convocato dal pulita di un sindaco ormai ex acquistare una casa in campa­ mente stendendo attorno alla al Rosscllo, ex Ri- lerziano il gruppo Trema per cui l'ho difeso Mi chiedo volge sul piano emotivo anche Comune ed a nuove elezioni magistrato per vi'ndc ire un anche perse stesso

k Giovedì 23 dicembre 1993 Politica pagina 5IU Questione Conferenza stampa a Botteghe Oscure sul processo Cusani Davide Visani, Presentato un dossier che dimostra l'opposizione netta al centro. monde ai «favori» che la maggioranza voleva fare a Gardini Carlo Sama #**"~i «Abbiamo fiduciach e dal giudizio uscirà tutta la verità» «Sama mente, il Pei non prese una lira» Il Pds: «Sono accuse incredibili e senza nessuna prova» «Il Pei non ha preso una lira. Le tangenti Enimont so­ no roba altrui». 11 vertice del Pds ha ribadito len con estrema nettezza l'assoluta estraneità alla vicenda di cui si sta occupando il processo Cusani. Un dos­ sier con la storia della battaglia parlamentare contro i favori a Gardini. Perché Sama cambia versione7 «È un indagato, e questo può far parte di una linea di difesa. O di una strumentalizzazione politica..». L'«ultimo» Sama contraddetto ALBERTO LEISS dairuomo-ombra dei Ferruzzi •• ROMA. Ci sarà dunque tra ce di Rifondazione comunista non molto a Milano il Gran alle Botteghe Oscure Non era Confronto, .1 Gran Spettacolo ' ' presente, invece, alla confe­ Il numero due del Pds Massi­ renza stampa in cui il coordi­ mo D'Alema, di fronte al pub­ natore della segretcna Davide Ma Berlini disse: blico ministero dell'inchiesta Visani, e altri dingenti del Pds- •Mani pulite», Antonio Di Pie­ Fassino Petruccioli, Angius tro E 'orse in contraddittorio l'ex vicecapogruppo alla Ca­ con Carlo Sama. il cognato di ' mera Macciotta - nanno nba- «Gardini pagò solo Cardini che l'altro ieri, dopo dlto con nettezza la più assolu­ una singolare esitazione, ha ta estraneità del Pei e della aggiunto - per sentito dire - il Quercia alla vicenda della ma­ Pei accanto alla De e al Psi nel­ xitangente Montedison «Per­ i partiti di governo» l'elenco dei destinatari delle chè non ci sono D Alema e Oc­ tangenti Montedison Politici e chietto»' Ha chiesto qualche cronista «In questi casi - ha ri­ giornalisti coinvolti come prò- _ sposto Visani - ha sempre par­ Giuseppe Berlini, uomo-ombra dei Ferruzzi, ha det­ tagomsb e spettatori nel dram- ' lato il coordinatore della se- to che 110 miliardi e mezzo destinati da Raul Gardi­ ma quotidiano del tramonto di gretena D Alema poi è slato un regime aspettano ora con convocato come leste, e per ni a mazzette per la defiscalizzazione sono andati cunosità quasi morbosa quelle serietà e rispetto alla magistra­ solo a partiti di governo Carlo Sama, interrogato sequenze televisive dall'aula tura parlerà nella sede proces­ nell'ufficio del pm Antonio Di Pietro alla fine di no­ de! processo Cusani, previste suale» forse per meta gennaio Dopo vembre, avrebbe spiegato che Gardini gli parlò di I esuberanza comiziesca di, È difficile comunque che versamenti al Pei, nsalenti al 1989, nell'apnlc Mzor- Craxi, le penose reticenze di possa dire cose mollo diverse Foriani, le ammissioni di Ciri­ da quelle nassunte ieri da Visa- so, poco dopo l'diTesto di Pruno Gregantt no Pomicino 1 imbarazzo di ni «Il Pei non ha preso una lira Giorgio La Malfa, quale sarà la vicenda delle tangenti Mon- I atteggiamento di D'Alema di ' tedison è roba altrui Lo pos­ MARCO BRANDO fronte a Di Pietro' Sarà confer- r siamo dimostrare fornendo mata la sua fama di dirigente elementi di fatto e prove logi­ che Il Pei ha fatto una dura sono le parole di Cardini Se dentro una linea di difesa evi­ della Lega Ce un accusa di te assai caute Le opinioni del­ lei Per me è un processo giudi- •• MILANO Soldi a! Pei nel nanziata» mentre ave"a detto gelido e combattivo' Sara data non fosse per il rispetto alla dentemente ambigua Ma Vi- Sama che finisce dove è inizia­ la lotti e di Pellegrino sono au­ ziano» Se Occhetto o D Alema 1989 per la defiscaluzazione di non sapere nulla di «dazioni soddisfazione a coloro - e so­ battaglia parlamentare e una vera e propria campagna di memona di un uomo tragica­ sani non ha scartalo anche ta e nessuno può aggiungere torevoli ma personali «La spet­ fossero alla fine indagati - ec­ delle cessioni Montedison al- di denaro al Pei" Nel successi no molti-che vogliono vedere ' mente scomparso ci sarebba un interpretazione «politica» 1 anello della catena che la tacolarità può piacere o non co un altra immancabile do­ I Enimont' Giuseppe Berlini vo faccia-a-faccia con il pub­ a tutti costi il Pci-Pds coinvolto opinione contro i vantaggi fi­ scali che chiedeva Cardini Un da chiedersi se Sama pensa di Dalla deposizione di Craxi si è renda credibile» Nessuno - ha piacere Le regole del dintto ri­ manda - si dimetterebbero' cassiere-ombra del gruppo blico ministero Carlo Santa nel sistema di Tangentopoli' ricorrere a una seduta spiritica capito quanto pervicace sia il ripetuto Visani - potrà mai di­ chiamano tutti quanti a stare al «Questa ipotesi - ha replicato Oppure ci sarà la conferma de­ atteggiamento inconciliabile Ferruzzi in Svizzera ha detto ai avrebbe raccontato t.ne nell a conia presunta collusione di per trovare conferme» La do proposito di «impedire che i re tizio ha consegnato ì soldi a mento dell'oggetto processua­ Visani - non la vogliamo nem magistrati che il denaro per pnle scorso tre mesi pnma del finitiva che quella del maggior interessi» A riprova di ciò e sta- manda principale, natural­ progressisti ottengano ciò che Caio, che li ha presi a nome le e 1 avvocato Spazzali lo ri­ meno prendere in considera­ partito-di opposizione è un al­ si sono guadagnati sul campo corda spesso Ma il processo quei che ne sa lui è andato so­ suicidio Cardini gli confidò di mente, e perchè Sama che in del Pei «Siamo certi della no zione Il Pei non ha preso soldi lo ai partiU di governo in parti Mer dato nel 1989 denaio ali tra stona? • to consegnato alla stampa un precedenti occasioni dell'in­ della politica e della moralità stra estraneità» resta un passaggio importante dalla Montedison La nostra dossier di 74 pagine con tutta E qualcuna si può far strumen­ nell'accertamento della venta colare a Psi e De Berlini ha che al Partito comunista Un Ieri il capogruppo della chiesta aveva esplicitamente Ma che cosa pensa il Pds de­ certezza è ferrea Dunque sia­ raccontato di aver ncevuto al- incontro svolto dopo che per la stona parlamentare dell'Eni- affermato che non e erano sta­ to più o meno consapevole di Sta emergendo la venta di un mo tranquilli e sereni» Infine, Quercia ha osservato una gior­ mont Ma Visani ha anche sot­ questo disegno» Del resto pro­ gli sviluppi spettacolan del sistema di corruzione molto I epoca da Raul Gardini I ordi­ lungo tempo i due non si era­ : polemica del missino Trema- nata di consegna del silenzio tolineato come il Pei sia stato te «dazioni» al Pei, ora cambia prio len il leghista Maroni ha processo milanese? È condivi­ pesante E speriamo che si ne di dare a Sergio Cusani 10 no più parlati a causa della Senza peraltro rinunciare ai tiralo in ballo da una fonte as­ radicalmente versione' Le ri­ sa - e stato chiesto - l'opinio­ glia che rileva le assenze di teorizzato che, dopo il coinvol­ possa mettere un punto fermo Occhetto e D Alema durante il miliardi e mezzo di lire Dena drammatico allontanamento normali impegni pubblici Alla sai sospetta, in un modo «inau­ sposte suggente dal Pds sono gimento di'Bossi la «strategia» ne di Nilde lotti che ha parlato a tutta la vicenda Enimont» ro desUnato al pagamento di di "Raul Cardini dalla famiglia mattina da Scalfaro. per gli au­ dito e sconcertante» La depo- sostanzialmente due «Posso di Mani pulite punti ora a coin­ di un «processo di Norimber­ Dunque il Pds non pensa che voto parlamentare sull'Eni solo pensare - dice Claudio mont Iniziativa -«indecente» mazzette a tali partiti, in cam­ Ferruzzi. In quell occasione gli guri di fine d'anno, poi un ' sizione di Sama «si potrebbe li- volgere il Pci-Pds Ma questo ga» o quella del senatore Pel­ si tratti ormai di un «processo bio di una drastica diminuzio­ ex compagni di cordata si in pranzo di lavoro telefonate e Petruccioli - che siano interve t •binomio conseguenziale» è legrino, secondo il quale ven­ politico»' «Che si tratti di un per Petruccioli «Potrei nbatte- uidare dicendo non muove nute valutazioni legate alla sua re che era assente anche Gian­ ne delle lasse per quelle ces­ contrarono propno per cerca colloqui nella sede del gruppo Ga una conoscenza diretta dei stato respinto dai dingenli del­ gono violate le norme della processo politico - ha risposto sioni Tasse per 1000 miliardi re di ricucire lo strappo Ali e a Montecitorio, alle 18 la parte­ condizione di indagato» Una la Quercia «La nostra posizio­ procedura penale' Le nsposte Petruccioli al giornalista che lo franco Fini Ma noi non ragio­ fatti, non esibisce prove, né in­ scelta a fini personali dunque niamo cosi» poca era sulle prime pagine cipatone all'incontro col verti dica circostanze 1 unica base ne è assai diversa da quella di Petruccioli e Visani sono sta­ interrogava - lo sta dicendo In realtà Cardini pago ma dei giornali il caso di Pnmo non ottenne il suo scopo per­ Greganti. I ex 'unzionano del ché il relauvo decreto non pas­ Tei e ora imprend ore >n pro­ sò a causa dell opposizione pno accusato secondo il tnbu Tre anni di battaglie del Pei sul caso Enimont VOTO SUL DECRETO del Pei e tra f?li altn ancne del­ naie delle libertà ingiustamen PER LO SGRAVIO FISCALE ALL'ENIMONT la sinistra democrsiiana A te di aver percepito 1245 mi quanto pare comunque quei lion' di mazzetta dal manager 10 miliardi e mezzo furono ver­ della Calcestruzzi Femizzi Lo­ sati pnma e dopo 1 amnistia renzo Panzavolta Sama ha Cronaca di un lungo braccio di ferro scartala il 24 ottobre 1989 raccontato che sfiorò con Oar Quindi i versamenti successivi 51% del pentapartito presente ai voto dini I argomento E questi i?li sono comunque sufficienti per avrebbe detto che nel 1989 ipotizzare a canco dei politici avrebbe finanziato anche il Pei benefician il reato di finanzia­ in vista della defiscalizzazione Così fu impedito un «furto annunciato» mento illecito delle nspettise Cosa ne sa Sergio Cusani' In formazioni politiche Non una recente intervista ad Epo 2 dicembre 1988, inizio del dicembre 1990 Sono ì gantesca tangente' Il ministro avanti Ma non tutto fila liscio ni e falsificazioni fiscali prece­ sembrano invece loro attnbui- ca aveva detto che Cardini gli due anni di fuoco dello scontro sull'Enimont, che è nega seccamente «Non mi è anzi il decreto arriva in in aula denti è questo il contenuto bili in ogni caso i reati di cor­ accennò ad eventuali versa nei suoi passaggi decisivi in grossa parte uno scon­ stato sottoposto alcun aspetto il 27 luglio ma non riesce a della sanatona fiscale che vo­ ruzione o di concorso in fa'so menti per il Pei nsalenti a quel riguardante tale materia» E proseguire nella sua strada lete fare' Allora si (ratta di am­ in bilancio tempo E Cusani aveva suggen tro parlamentare: lì e nel governo che orientava le 1 mente Infatti solo quattro gior Per di più si ha la sensazione nistia » Restano poco chian i nsvolti to di chiedere a Panzavolta de mosse dell'azionista pubblico agirono le tangenti. ni dopo il 7 dicembre '88 ,1 che le ragioni dell'opposizione E intanto Enimont delle dichiarazioni rese 1 altra lucidazioni perché egli non Anche per il Pds? Alle accuse di Sama nspondono le Consiglio dei ministri approva inizino a trovare una sponda galoppa In Borsa... . sera da Carlo Sama nel pro­ sapeva nient alfo -In realtà migliaia di pagine dei verbali parlamentan un brac­ un decreto legge al centro del anche in ambienti industnah A questo punto il governo si cesso Cusani a proposito di avrebbe fatto sapere che nel cio di ferro che vede il Pei sempre all'opposizione. quale e è appunto la conces «Denunciamo il carattere per­ impegna in un nuovo braccio presunti versamenti anche al 1989 Cardini gli chiese un mi sione di agevolazioni fiscali su verso di un provvedimento di ferro tentando di trasforma­ Pei da-parte di Cardini Versa liardo e che non sa come lo che invece di essere generale re quel decreto legge in una menti secondo 1 ex ammini abbia utilizzato Comunque ben 1 500 e più miliardi di plu­ stratore delegato della Monte Panzavolta in aula dieci giorni svalenze In soldoni la Monte- interviene in modo avsai mira­ sanatoria fiscale che pero non ANOELO MELONE to su un solo processo indu­ vedrà mai la luce ostacolata dison successivi a due incontri la hasmenutodievserealcor dison ha fatto finora figurare le con Achille Occhetto e ad uno rcntc di queste circostanze «lo sue azioni a prezzi bassissimi striale» dice in aula Macciotta passo dopo passo dalle oppo­ •• ROMA «E questa è davve­ Consob (l'organismo che F molti altri capitani d'azienda sizioni e travolta dagli eventi con Massimo D Alema Spunta ho dato il soldi solo a Gregonti per metterle su uno dei due anche I ipotesicheci possaes pensando che fossero destina ro grossa, impossibile Impos­ avrebbe dovuto vigilare sulla si chiedono «perchè solo a successivi Le questioni fiscali, •piatti» della bilancia Enimont sere stato un intermediano Sa­ ti al partilo comunista» A me sibile non solo perché dietro Borsa) che propongono solu­ Gardini'» infatti, passano decisamente quella stramaledetta sigla - zioni contradditene, inaccet­ e non farla pendere dalla parte ma a quanto pare aveva già no che anche Panzavolta non Cardini s'infuria in secondo piano rispetto al- Enimont - ho perso, assieme tabili spesso cambiando re­ dell Lm deve nvalutarlc, e da raccontante questa storia al cambi versione come ha fatto ma la Camera dice «no» 1 accelerazione con la quale il ad altn, tre anni della mia vita e pentinamente posizione E questo gli deriverebbero circa (83% del gruppo presente) pm Antonio Di Pietro p-oba Sama le bocce sembrano fer E già perchè solo a Cardini' primo ottobre 1989 Enimont me Vedremo cosa dirà Sergio so bene il veleno che abbiamo qualche anno dopo avremo duemila miliardi di plusvalen­ bilmente in occasione del! in­ •Avevamo sotto gli occhi un re­ va in Borsa mentre le aulontà terrogatorio svouo il 29 novem Cusani quando verrà a dire U dovuto ingoiare per tentare di anche capito perchè ze che vanno tassate Sinistra indipendente galo indecente ai privati, anzi a competenti chiudono due oc­ bre scorso nell ufficio del ma­ sua in aula Intanto len anche fermare un vero e propno furto Non cambiarono invece po­ Il governo promette: un privalo - ricorda ora Mac chi sui debiti del gruppo che (65% del gruppo presente) gistrato il pm Di Pietro ha chiesto che ai danni dello Stato e dei citta- ( sizione il Pei, la Sinistra indi­ battaglia In Parlamento ciotta - e la vivevamo come ne impedirebbe la quotazione sia citato come testimone Mas dini Ma anche perchè un'ipo- „ Il 24 novembre in aula il pendente in tre anni di batta­ Ma Cardini ha appunto otte­ una operazione non traspa­ delle azioni Ma la Consnh Verdi, Dp, Msi, Radicali, Svp simo D Alema presidente dei tesi del genere, cronache alla _ manager aveva inguaialo la glie coordinate alla Camera nuto la promevsa che quelle rente avevamo visto nella (1 autorità di vigilanza sulla deputati del Pds mano, non sta né in ciclo né In Lega Nord con suo famoso appunto, da Giorgio Macciol- tasse non le pagherà I dubbi maggioranza cambiamenti di Borsa) non vede soprattutto terra Ma tu, ti ricordi bene '» «Non escludo che sia stata fi 'a, ed al Senato soprattutto da del Pei erano (ondati «I inizia posizioni da allibire, e se un un altra cosa sulla quale i par­ A pronunciare queste frasi, tra •• Silvano Andnani Roba - la prima delle tre battaglie stil- nmprovcro mi devo fare è lamentan del Pei bersagleran­ I indignato e l'incredulo, len avrebbero detlo i nostri nonni I Enimont un braccio di ferro quello di non essere stato ca­ no I allora presidente (ali- mattina è Giorgio Macciotta tro è con il Piga divenuto nel poi quel che accadrà F il mo |PJf IM^II ^^^1 UPPP W^^l ^^^P ^^^B »^^^ -da farsene una malattia senza respiro che dura un mie pace insieme agli altn compa­ dreottiano di ferro) Franco Pi- segretario regionale sardo del frattempo ministro delle Parte­ mento d oro per le tangenti •Ma cosi gli regalate ro anno e si conclude con una gni di fare due più due, di ca ga nella clamorosa commis­ Pds e, alla fine degli anni 80 cipazioni Statali La jomt veri ma è anche il momento del 1.400 miliardi!!!» severa bocciatura Ma andia­ pire che per ottenere duemila sione d indagine del 20 marzo parlamentare e vero «guru» ture è 'allita e il 5 settembre violentissimo scontro finale tra A partire da quel 2 dicembre mo con ordine il disegno di miliardi si potevano sganciare 90 In pratica alla vigilia della della finanza pubblica E il cro­ 1990 Palazzo Chigi (ormai Pei e maggioranza Per farsene 1988. giorno nel quale per la legge non nesce a fare nessun tangenti iperboliche» Anche al quotazione i soci di Cardini ra nista non può non ricordarsi saldamente nelle mani del un idea - e usiamo ancora pnma volta il Parlamento di­ passo avanti e cosi il 15 mag­ Pei' «Non ti nspondo nemme stallarono soprattutto a Lon­ "Speciale Natale": spuntanti apre l'archivio e viene som­ Caf) per sbloccare la situazio Macciotta - basta leggere i toni scuto sul fatidico affare Eni­ gio 1989 il governo tenia di no parlano i fatti» E gli atti dra, una montagna di azioni merso da un diluvio di atti par­ ne decide che compri o Cardi­ di un editonale apparso il 4 e champagne a confronto mont Siamo nelle commissio­ stringere i tempi e presenta un parlamentan raccontano che tanto da rompere I equilibrio lamentan, interviste, editoriali ni o I Eni Ma quanto vale il novembre sul! Unità dopo ni Bilancio e Attività produtti­ anche il secondo decreto de­ ed affidare al «condottiero ra­ testimonianze di quella che n- decreto legge È solo il primo WX di Enimont' Quanto dovrà I ultimo intervento di Piga sulla ve, e a nome del Pei Giulio cadde ma ne venne presenta­ vennate» la maggioranza asso mane una delle p'ù dure e lun­ e dice Macciotta «serve solo a sborsare chi compra' È ancora valutazione delle azioni «Le Quercini chiede al ministro to subito un terzo ed il 27 set­ luta È ancora Macciolta che ghe battaglie parlamenbtan ravsicurare Cardini ma m real il Pei che conduce una batta­ proposte dell Eni - è scntto - Fracanzani «Esistono nei patti tembre 1989 si amva al voto chiede a Piga «perchè la Con­ degli ultimi anni E tutti ruota­ tà di fronte al muro delle oppo­ glia parlamentare perchè sia­ per quanto parzialmente già stipulati tra Eni e Montedison bocciatura clamorosa I timori sob non ritenne opportuno no intorno ad un braccio di sizioni viene lasciato andare» no i privati a (are I offerta a piegate dal ministro Piga non nfenmenti ad agevolazioni fi­ della vigilia scompaiono appc promuovere indagini ' mira (erro che si ripete per ben tre Solo per essere riversato in un spiegare se e come pnvatizza erano ancora tali da consenti scali in vista della fusione'» Se na si amva in auLa ampi vuoti te » anni da una parte il Pei, che ' secondo doccio legge Siamo re Ma da un giorno ali altro il re 1 acquisizione gratuita Car­ ci fossero, conclude Quercini nella maggioranza mentre i U test vuole Enimont (o comunque al 12 luglio '89 e a nome del •La musica è la stessa: governo cambia le carte in ta­ dini ha chiesto «Giustizia'» Pi «condurremo un azione per deputati del Pei riempiono un nlancio della chimica Italia­ Pei Macciotta promette una 'a Raul, che te serve?» vola ed è il ministro Piga a im ga malgrado il Parlamento gli impedire il regalo di 1 400 mi quasi 183Af dei loro banchi dai na attraverso un accordo con i opposizione totale « dietro il E non è il solo ostacolo che il porre che sia I Eni a fare 1 offer avesse indicato una strada op­ liardi destinati ad una fusione quali ancora Macciotta nella privati) e che però contrasta paravento della necevsità e Pei tenta di mettere sulla strada la con il conseguente rischio di posta ha inviato ali Eni la di mdustnale» Insomma il gover­ dichiarazione di volo denun­ passo dopo passo il modo in dell urgenza in realtà questo di Piga lx> scontro (male que­ lare comunque un regalo a rettiva di adeguare le pro|xi no aveva previsto quel gigante­ cia «Non si giustifica un agevo cui la si sta realizzando dall'al­ decreto legge si rivela uno stru­ sta volta perdente è 11 per veni Cardini o facendogli compra ste di vendita alle nehieste de! sco «scorilo» hscale a Cardini lazione di duemila miliardi e tra Cardini e la Montedison mento mirato al porseguimen re con la dissoluzione di Fm re Enimunl a un prezzo troppo compratore l«i domanda a che lu I oggetto del pagamen­ inoltre si sarebbe finito per giù quasi sempre I Eni la maggio­ lo di una sola operazione» mont e I acquisto da parte del basso o acquistandogliela a Raul che te serve' è divenula to della prima e altrettanto gi­ stificare le sottostanti omivsio- ranza di governo e persino la Cardini si tranquillizza e va lo Stato Questa volta lo scon- un prezzo troppo alto Che è norma della Repubblica» in edicola da giovedì a 1.800 lire dliAl'UI Politica J.i (in fii'hrt I1)1).. Lo scontro rfffifrftfjil Definitiva approvazione con il «sì» critico del Pds Incontro Quercia-Rifondazione fpti ' ] A presidente del Consiglio: «Ora l'Italia è più credibile» Giudizi positivi sul programma Ipolìtico Alle Camere oltre duecento firme per la mozione di sfiducia Ad insiste: «Non vogliamo Re Palazzo Chigi: «Nessun problema, pronti al dibattito» ma non è un veto ideologico» Un passo avanti La Finanziaria apre la sbrada alle urne verso il tavolo Ma il partito del non voto tenta l'ultimo assalto a Ciampi dei progressisti»

Lei manovra economica del '94 e legge dello Stato ria sono 1 occupazione e il ri­ native» Al momento del voto dibilita nuova liducia» mocristiani I hanno sotto­ e pronto ad alf'ontare qual­ Il 'tavolo dei progressisti» la sua convoca/ione sem­ con il si definitivo del Senato. La lira a Wall Street lancio dell economia, tentati che ha fatto diventare letmc F. tosi, archiviati nuovi col scritta Molte le firme eccel­ siasi dibattito parlamentare bra più vicina Tanto che Animus indie a già una da­ •festeggia» il pacchetto da 31 mila miliardi. Il sì "criti­ con politiche del lavoro Ari dello Stalo la manovra eco­ legi elettorali e finanziaria il lenti di parlamentari di partiti in qualsiasi fonila venga n- ta dopo le feste Importante sembra essere stata la co» del Pds. Ciampi: «Nuova credibilità per la ripresa acri RPifime e non con tera­ nomica come detto, nessu­ destino del governo Ciampi e di «maggioranza» il socialista chlesta» Ma il Pds, col presi­ giornata di ieri Dove Ad, con Adornato, ha ribadito dell Italia» Molte tirmc alla mozione di sfiducia al pie dattacto "Ciampi - ha na sorpresa Rispettivamen­ lo scioglimento delle Camere Ugo Intuii, i de Kracanzani e dente di i senatori Giuseppe il suo «no» ad un'alleanza con Rifondazione Ma un governo Ciampi lanciata da Pannella 191 deputati, concluso Visco - ù riuscito a te, sul -collegato» la hn.in- da prospettiva p,u o meno di­ D Onofrio, il liberale Compa­ Quaranti' boccia ogni ma­ incontro, ieri sera, fra il vertice della quercia e Cos- meritarsi stima e rispetto pur ziana e la lesjije di bilancio. stante diventano elemento di gna, la socialdemocratica novra dirett.i a prolungare la una quarantina di senatori Chiarente (Pds) "Non nella carenza della manovra attualità Li raccolta di firme Bono Pan-ino Domani ne di­ legislatura -anche attraverso sutta e stato definito dai protagonisti «positivo» Lo 157 si. 2<\ no e 15 astenuti stesso Angius ha detto «Un passo in avanti» serve un nuovo governo, ma un altro Parlamento» economica che ha imposta­ 155 si, 25 no e 15 astenuti lanciata tla Marco Pannella scuterà la conferenza dei ca­ iniziative spencolate come le to Ora occorre preparare un 155 si, 2-1 no e M astenuti per chiedere un dibattito su pigruppo di Montecitorio mozioni di sfiducia limiate persino da capigruppo della governo che abbia la stessa Favorevoli De Pds (ma si e una mozione di sfiduciti al (con la partecipazione del fiducia, ma diverso dal pas­ governo lui già visto I adesio­ sottosegretario alla Presiden­ maggiora:,za II problema - ROBERTO GIOVANNINI astenuto il professor Augusto STEFANO BOCCONETT1 sato diverso dai governi du­ ne di 1 L> 1 deputati e da ieri za del Consiglio Maccanico) conclude Chiarante - non e Graziano IJM HI Pri P\di cili anni '80- anche una quarantina di se­ mentre una nota di Palazzo un nuovo governo ma un .M KiAlA Nulla di '.limalo biauto tonvi nulo ctie i i sono •• ROMA La undicesima era avvenute a Montecitorio astenuti i Verdi (solo però legislatura può considerarsi il l'ds ha votato a favore di natori la maggior parte de­ Chigi precisa che «il governo nuovo Parlamento» nevsun comunicato nessuna le condizioni [MT costruire Per il ministro del Tesoro sul'collegato») contrari Msi dtii.i Ma insomma da ieri un intesa Ira tutte le forze prò conclusa la strada "erso lo una manovra economica Piero Barucci al contrario il Rifonda/ione, Rete La Letia, sombra decisamente piti MCI sessiste Per il rinn A imenti>e scioglimento delle Camere e che convince solo in parte bilancio «economico» dell e- come aveva preannuncialo na la costruzione di quello e he la ne ostai/ione del pai so- le elezioni anticipate e in di­ nonostante nel corso dell'e­ secutivo Ciampi e assai posi­ non ha partecipato al voto nel tjertjo della |x>lttica ormai l^< ne dunqtii ( i uif*j;l,c> si es.i Delmiti i nuovi colletii same parlamentare siano tivo «Abbiamo tutti insieme- I nuovi collegi per Camera e Senato Da registrare infine, la prole­ tutti chiam.mo il -tavolo dei \n'r usart li parole di (*avmo "letterali, ieri con il via libera state introdotte modifiche di ha detto ai senatori - sommi­ Sona 475 p«r li Camera e 232 per li Senato i collegi sta del senatore della Quer­ progressisti- Li sensazioni* Angius delegato d il Pds ad in definitivo de! Senato alla ma­ rilievo su temi importanti to­ nistrato auli italiani una me­ unlnamfnali nel quali saranno eletti con che orni.il si sia -prossimi alla contrari* i giornalisti A\ sialo cia Cesare Salvi contro I af­ il sistema maggioritario altreltanli Deputati e novra economica 94 i com­ me la previdenza e il soste­ dicina amara Ma sono stati meta» la si e avuta in dee ine di tatto un p LSV) in .ivant » An fossamento (chiesto dalla Senatori Gli altri 1SS Oeputall saranno eletti piti che il governo guidato da gno ali occupazione Duran­ conseguiti risultali importan­ ini (»ntn -bilaterali- Pra IÌ Pds i he lui ha spiegato elio e >• sta De e accettato dal ifovcmoj con il sistema proporzionale e gli altri Carlo A/etilio Ciampi si era te la discussione generale, il ti e ora possiamo dire t he il ed i repubbic.ini prima ed i ta una -sostanziale adesione- del provvedimento the vieta­ 13 Senatori saranno eletti can il sistema Cristiano social) dojni Ira Ri d ito sono stati assolti senatore della Quercia Vin poggio e alle spalle, che ce la praptnltnalc in circoscriiianl regionali Questa ,\d una die hiarazione di intent va ai magistrati i lutrosi inc.i- fondazione ed i verdi fra -Ad» I' b ist.ito un «Jiorno ali au­ «erizo Visto ha spiegato she possiamo fare- Insomma in In tenaglia la dislriaurlont rto e on Rifonda -vertice» di Ad insomma - in /tono» IxJ il -veto» di Ad' An ca e stata introdotta dai sena- fiscale e della spesa ma il ve­ «con i vincoli the avevamo la ripresa dell'Italia ha ora un (accia a face la con (.jorriert Hius nsjx>nde cosi -Vivaddio lori rispetto di testo licenziato ro -buco nero- del governo non er.i povsibile un bilancio ali interno tome ali estero, avc^v.i riproposto il problema le ìorze pre>i"ressistediscutono dalla Camera E cosi come Ciampi e di questa Finanzia­ espansivo, non t erano alter­ nuove possibilità nuova tre- dei iieo-coiiuimsti K vmpre l n,\ discussione pienamente net»li slt*ssi temimi \ersoC os legittima K non può che esse sutt.t - hrritito - re cosi siamo ini[M*t;nati in non e i^ ale un.i pn-nuidiziak una t itici >sa ne OHI posiziono Maroni e Speroni annunciano .'«Aventino», ma senza clamori I atit oc he domani l oi^i ndr) del [trofuo nudano della sini il incontreremo proprio iol slr.i e he s«ippia però ani .he Il Carroccio riunisce un gran consiglio per ribadire fiducia a Bossi t*njppo dintiente di Rifonda andare oltre Mi sembra nor /ione [K*r sjnet; ir lorr> chi il male < h< se qn* sta e t.i |>ost i nostro non i ni alcun minio un e i sia dibattito - hxl i tempi veto Si tratta soltanV. di della convoci/ione del -tavo un irriducibile* d 'Jerenza di lo»' Su questo Animus h,i nspo strategia » sic/ tosi -Credo che questi tìionu viranno utilizzati dalli La Lega abbandona il Parlamento Il -no» di Adornato ha acce forze politiche [x*r una rifles so 1 interesse dei niorn.it'sti at sione» Quindi se ne parla subì tomo ali incontro fra i dirigenti tei devo li* leste della Quercia e C ossutta In e forse anticipa il congresso contro elio e cominciato ieri Intanto [MTO c>fc*ni dovrebbe [ximcnm^io alle ]S |K.T con essere un altra n'ornata des isi i iudersi solo dopo Ire ore e va per s,i|_>c're se la -scommes L^i Lo^d stringe i tempi e potrebbe anticipare di una o Ix'rtu- semplicemente la v>t A proposito di fiossi e delle so delle elezioni lanto più a ri nella prospettiva della cosini e a e he "la U i*a si lilx*n di lui «• mezza Coni e andato -Beno- s.i- di i !.. parla Annins s.tra v in due settimane il congresso federale, programmato a tulineatura che (tome lui det­ sue dimissioni da segretario dosso se le urne verranno /ione del tanto sbandierato atlidi '.i leadership a Maroni» nello stringato nmd zio di Livia ta Stiimane il Pds incontra il polo neocentrista liberalde te? il capogruppo al Senato della Lei*a Nord se n e occu .iperle a mar/o Potrebbe esse Olirti protesiti anche dalla l'ureo i^che facev i parto della Psi cii Del I un o e [x»i potrà Bologna il 4-5-6 febbraio La decisione nel cuore del­ re lo stesso Bossi a decidere di mocratico Bossi ha ifia affer­ Speroni) -la legislatura e or­ pato nel cuore della notte il Guardia di ! nan/a clic ha delegazione del Pds assieme al trane un primo bilane io del ci la notte a Milano dopo un'assemblea serale con par­ mai conclusa» Ma questo e un Consilio federale Scontali! la rompere 14li induci anticipati mato che i lavori di astretta 1 i li lesto alla magistratura di secretano (H.< Metto a DAI* i Iti di colliK|ut l nel poiiwin destino u,w\ ampiamente se decisione di rinnovi ire la lidu do le assise plenarie Hi quan /ione in torso scino a -un puri lamentari, sindaci e altri eletti Intanto i gruppi di Ca­ aprre un ind it'ini sulle after tua \ isani Chi irantt i il \\Ì nio comi detto \d unirà iìd innato ritiro o non ritiro della eia al leader F non poteva es­ to'" Porse di una settimana o to mollo interessante- -lu'e mera e Senato hanno mantenuto la decisione di ab­ inazioni di Bossi rt lative a un filisi B<'iie perche ha detto mi ondare t ossut'.i Kesta iì.\ Ix'Ka Kesta solo da dee idere il sere altrimenti dopo Q)\ atte .incile di più Non resta che ressa nte» non sanifica assolti epitelio riguardante \ndreot sempii la dirigenti scippali dire che ali i vinilia di questa bandonare il Palazzo «Per noi la legislatura e- finita» comportamento v uro -se riunione si moltiplicano li II balletto sulla data delle elezioni politiche occasione dell eventuale di viti in giornata dai gruppi par del consiglio federale Uni Berlusconi e altn r icconlo del senatur avri blx* parlato di programmi IVI a 1 pressioni su Adornato ed i suoi battito sulla fiducia al Governo lamontan Bossi resta salda­ Sempre in tema di «nabtna» neomoderah smaniosi di salta allerm.ilo riferendosi ìlle op 1 che Rifonda/ione sembra con l**n he immorbidiscano il Gli ottanta -aventiniani- tome mente insella comunque sani elettorale anche nella !arok di i ossutta commi ore ch'I lutto no i ( ri presenteranno solo i capmrup no M ecc o un altro interroga rat ore o miadanjnare qualche un urtine Inai coierie e io ha af lratiquil!l//atio» Ma e t ine ho 1 ini olitro e andato i osi «Oi sti ino stK. sali i ne.ine he •< •• MII.ANO l.viurito il capi parlamentari della U^a hanno po' Arie he per sciogliere que tivo e he si presenta nella mar settimana' l flit ialini nte si i^n formato ma |>erora non vedo quale fu nota a favore un Isto a Ljr.mdi Ioli'(lo!L) finanziaria, i SITUI tori dello addio al Palazzo oblx* sto dubbio ieri notte nella se eia di awic mamento alle eie i\,t -alle unu alle lime» m.i t itti ione reti» t pul >hlii ani l l n unito in que di/io |x*sitivo di (.tulliano UT linee e senza ovviamente iai sto si liso VM Di da Maino Pals leghisti senza partecipare di clendo al inandato comjres- de di Ma Belleno a Milano e /ioni |xilitnhc confermare o vitto sotto I ipotesi circolante Inl.inlej ieri Bossi ha colle nra i «I-tossi sl.i uscendo con t< sto v ritto una s< >rta 1i di san \erd* Chi'duo Adornalo voto h.inno annunciato ieri stiaie di A.ssai{o II i*ran tjesto è stata convocala un assemblea cambiare la datti del coiiLjros del t ì mar/o non l'ode di trop /lunato i^li orinai immancabili 1 un certo stile d ìlla storia della i fiMrazione d intenti Sulla non vniole Riftmd iz one e dii •• vM ì atteso «ci. ni* «indiamo- I cosi compiuto hi promessi deqli eletti comprensiva dei so di tutte le I>*«he fissato a pò gradimento Per canta ms slrasc ic In allo sue dir hiara/io m.i/zett.i MontediMin-1 ledi quale costruite i on un grande di non volere chiunque si sii deputali per veve del capo protestataria mantenuta Ma parlamentari e di molti sindaci Bologna per iM 5 G febbraio' suno parl.i di rinvìi tuttavia un ni del giorno puma II Msi Iti ha missioni di biim unociei e api im|H'ii'io di 11 isi una 'orza un gruppo Kolwrto Maroni in dalla stevsa U*qa il -colpaccio» e ammimslratop delle citta più Gi.i ad Assalgo qualcuno iveva pie i olo rito*, chino alla scadi n attaccalo sulla decisione di ri < >p[x>sto i C lampi V enfi i i un stoni i ti* Ila ÌA'ÌÌ i indagato i programma» 1 allora li.muri mattina' i ausano v*ia salutato non Mene eulalizzato pili di importanti Un plenum di circa sollevalo più di un dubbi" /ti superatine ipata del tipo J0 t onere u finan/iainenli illesa presi Iti piti V( do i In ti t i oli Vari v respinti* .i mai^ioraii incalzato icronisti 'Chi \ ilut i iiitn e on un -arrivederci a dopo tanto niente Parlamento del duecento [tersone ad ascoltare quella scelta era troppo spo mar/o o 10 aprile (areblx ts li -Sbaglia di i;rosvi» ha detto tr isti i ul Pds -\ in »U presi ut i /,nl\ì Senato U eU-zioni- Dunque tjh ottanta Nord niente-santuario della li lei ormi me a/ ioni di Bossi st.ita in ivanti troppo .1 ridos sai più i oli lodo soprattutto Li KIISS.1 V mono Stjarbi auspi zion* dati dfll UH < 'ii'ro ' -Ab

Oggi incontro Pds-Del Turco D'Onofrio: «Forse separazione consensuale ». Martinazzoli incontra Scalfaro e Ciampi Le nomine alla Rai «Sconfìggere il centro destra» Otto vicedirettori per i gr Bosetti chiede alla Quercia De, i centristi pronti alla scissione Ma per i tg viale Mazzini rapporti di «pari dignità» Bianco sul voto: «Aspettiamo altri sei mesi» rinvia ancora le scelte

aa Hi AIA Primo stonfm litui tn,it;u;ior,in/.i ili IJIM r Si tiWK ina la susMone tra la destra della De e il par­ al pro|>no itili rrio i UH il parli pio ma può dive ni irlo in i lai utili n | irrito p» r v l'stnarsi un i I HW'MV ( Hill Mi ( (1 II Mi r Mi "Mlilri 1 \ ili lllllll to di duri e puri e hi dialoghi i h- due aiKor i I) ( inolrio e he deutit i nuova i prm edi pio ^i n ii ii dici.iti del i entro mniiii i neo lotnnnisti tito' Casini, Mastella v D'Onofrio smentiscono ma il i i In i opri mi i un in ,i |mliln..i i Mn si' ,M r IJIII 111 t hi n sinistra II s«\oiulo i he non te poi ios! ioni Inde sulla basi si e on il II^IOI toiza vi rsi > i di str.i ioll»'tlK> t>or i. olitalo I i ini i il v i ini|i irs i i i In ni -li Jn il i L,T I'I r li ti li unii i il li loiirdni itore 11**11 t v 29 1 centristi si riuniranno per decider" Biani o au- IH un pi nodo di sana opposi della disc ussioiie i della verth ni i ss un ili* in/i I use i'a di s< (, oruln i n ,in mi («ilo I i < llli ugnili' l inu i 'I il ln>\ Il i I il • ti i u i ulti > i i ni 'in •' i ili I lireten.i lìoselli h.i ili Ito spit a altri sei mesi di legislatura per fare» I'* riforme /ioli. giudica sei * initario il e a delle pi isiziuni poaln hi Ki un o i d tv\i u > sorpn n<1i u | MUTI SSlSt,! t(l[)ltt.' di i;o- 1 l tlS|«'lli il MI l I IH |H l«il|) irli ' '• " HI Jl !" I ili \A1 III III i' che il Psi i Ineder.i 0H141,1 (X ina anche per orfani/vare le alleanze elettorali del probli ma delle alleanze 11 t< r -ni m esc Indiamo I i M.IV il i di te jMTi In di n« istr i un i ijavi < m.iri (,)iii'sti i dui' obietti 1 detto «|).in ilifcjnit.i- tiell.i /<> inliiii i mi il secret ino ui\ nuovo partilo Ma oi^i non si p ir iti //.\ dal) o|)inn in I Ini III |H I Hill 'i ni unni lini • 'lui I" "I '•l ' N» '" ' 111 i i I \ ili-I i\ •-' ' 'l'I'" ne.i i 1 liuir.i e non 0 i|uell.i s unente Li second.t jnirta il per esempio 11 ptes denti di i di IMInu'rio , di \ lo N Voli l'ri't.ino sin i.ilist.i iniontrer.i SII II 11 11 111« ci li.1 sti SSI \l t1|, | ili Intuii Sul probletn.i iletjii ROSANNA LAMPUGNANI I i si par izione e oiisensual* deputati di lan lido il bil ili sono umilili nti stilli ih\ isnmi Il I \ S \l 11 ! (,|1S ^1,1 SI 1,1, Hiiello ilei l'ils i V i hetto II Li li rza i ontieni i|U ik In i I» di I i ipo di ilo sialo e In siali I. I! i/ii mi i 'i i i'i, •!,, i'm ' , im|uisiti lioselh lui 1 onlet i io di un inno «li itti, la p "la l.iln , v Mnu i , In.Imi i, I ni si v In .1 inet.i wienn.no • KnM\ li Palazzo chiude \erraimo il ;,i li ne tutti i nodi mi rito di imbii i I unsi i , i n ,n li i i il l|/,< in iniliia/ione ilei SIM i.ilisti eli tk. si un . si.ili IIIMS i tiinuilt , < n pi .*i<' pn L;intii/i,ili sn Ri i osi le polemiche mliTiit .ul,i in filetti il J'» si riunir-inno i -in m si piti i s* indi re e io i In nlio - a\anza m maniera s y> iman > ! pn >prn di pn ,H 1 Ul, J.I >S ",M S\ 11] [H ili 1 un mn s.. i., si ih '. tin.ii,//.i!i loi il i/ioni [n t quanto n IO|M 1 i he impediscono la IX e In |iroi • de a suvsulli \c r * intristì |M»I < lahoi m un |u i siste più i in m si pin i i . t sii mporaui a ns[ M iti ) i piaz Jo de,!. , |. /ioni di II i mi , itili- « il 1 '.Hill 1 ili I II | 'i fi ti II llll Milli' I il il l II il I I r.ins.tt|,int» o di Monili i torto . ra d*i idi u s< si jiotra stiri più 11 J'i (U\ idi n un » e < mn in ledisi itur i posvi prosi l'uir» molti i unsi usi di si i iHiii|n / . Ili smin sl.ll. tulli l'Ini III i.i i onsuler.i iin|xis,stl>ile list 1 il SIII.I.K ,1, , ,',, III i riuih ilz ita la u«c e i hi IMI msn m* minor IIIZ M IIML'I'I" tr ipieinlen il ntiov i i iinim per ititi si i un si L rnoiiv izn» tu ii ri M min IZ/IMI» h» lui VIM. OiHll lllsl ! I.ll 1 I |'l llll l I |||M l» Il IMI l pillili 'I SII I III ili I tristi di ( asini Mastelli» [)() r HI/.I I insti IOIDI seinpn t il no- Poi i j s ira ui li irò assi in ni som > sosl iii'ialiiinlt dui I i sili impi SI I Se ||| HO | :. 11 .In. limi si ti/ t ininili i ssi no'rio sono urinai in prue mio più -' stremisi.i- < I a wia d di t iri il cjr inde strapipi ab di non adi rm al parlilo pupo s ir nini > invitati tutti c;h -i v In n miniita il pai < In 11 > di nlor oio il 'M'ii.ir/M ,11. .'l.lltj llll' 1,1, « tt ,1 1 SI l , mn I i t si ih Inm si it iti i il I h indorian la IX per (ondare Lire e he nasi era il Infunalo si~ lineili i In non som i stali mi sulla sii * tini i [i.irli >\> ti i Intanto ii ri mi In IHII'M 'inni n un i n H.i - , v i ' , |Mitizzati » un nomi JM-T i! .ippuntamento per il i ontrontu a partire t\.\ lebbr no I n 11 »r | ' li" ' «•" " ''H'l'niss |,N |M\, i, ,/„,li ih . ti i" nulli M KuStA Si sono s\olte nuirt' di le 1 le/toni per il nuove> 11> |.o|te la i|iiest!ol)"deÌli illi Hi I n isc itiao 'Alternaiiv.i po|»ola sulle se elle str iti'L;II IH a parli p tinento i In i on li i un ipi i t uni|«irti H l HI Mll , pp n», ti |/|< II* IMI | hn-llnn il. 'i-sl il , li / un I , h. I n 't l m r min • s< I i di I! l'li mi 1 sui 1 IH aventi diritto 1 li reda/iotn di Milano 1 di I \1 isvll i < un i prectMizioni di < In ima li ti si di M Ut in Ila • li import in/ i dell idi nlit i d< I rebbi ro un nsp unni » in itevi ile i e 1 i ipir il i i v timi di i Il . I nli Iti .li il, il'r si i ,| ,.| || ,v ,„ n ni, lm , ,1 "/ I -vili 1 li 11.110 proprn rappresi ntan/i snidatali 1 Sono ri ! IH inofriu haimoti nlatodn n della Hindi d Plinto e li partilo p. r lei iss. di Ilo St ilo M i pò f -*1r in SIN i ili li I i ( I ii si - siili i' 1 li tu Silvia liaraiubois 1 omponente del idr usi ente I t ite 1 i boti i a tutti Ma I im M ìrtinazzoh -I pruni - spu kja il pn sidi ni' di i <)• pul ili di ijit nd I|H tt I ili i on t .1 IH. I . In I.lllllll i Mi ' un , , | ni i' i un, ti, //il, n li 1 (011 il preti ren/i Alberto Cortesi 1 on nj 1 t tn/ia Romano pressioni al di la dei distili il di pillato romano - \<»k;houu Ni HI pi irreiin > I i <|ut sii un in un Ite i In n u i si in più i M ibli un di I1 i i,i riti j u puvi l l'ulti Nuli un 111 Mitili. /unni, h , ini' nili hi si r . .11 ,'l 1 yuo is i he in i pn »ssimi t'iurni un soi^i ttui he sia uinui^en* u di i' alti inal'\ i in via di pnin i prima di III i li /min san libero M ili i III Slrix I . I s in lm I. ili, l'i. li i i Giovedì 23 dicembre 1993 in Italia |i.ì«m.i 7TU

Da oggi a gennaio , ** 7 milioni sulle strade Le punte massime t t t At di traffico, piccoli segreti e itinerari a rischio-ingorgo per i vacanzieri su quattroruote Sospesi gli scioperi ai distributori È Natale, tutti in autostrada Un regalo agli automobilisti: i benzinai lavorano

IH ROMA Un (jiitantesco for­ stradale Il flusso minimo si re­ MARCO MAZZANTI zione nella mattili.il i del •! I»i siderazioni del periodo inver micolante presepe vivente con gistrerà il giorno di Natale Nel terza ed ultima fase «> U g.ita la naie- Intanto e i> una buona milioni di persone autoveicoli le altre giornate il traffico si at­ do gli esperti della Società Au quelli di accesso alle località punte della befana the \t (Ira notizia i gestori delle pompe insjorRhi immancabili code testerà sui 2 milioni di mezzi tostradc può essere diwso in stnstitht alpine quelli the partenze più limitate i su Ir itti di benzina hanno sospeso le* l ed esercito di turisti per il lun bulla rete gestita dalla Società tri' grandi faste l-i prima con toccano le zone dei laghi a pili brevi Domeima ) gin agnazioni in atto Li tregua è So ponte di fine anno Saranno Autostrade (Intetna del Crup un volumi di traffico certa nord di Milano lungo le riviere naio invece ò previsto trafili o stata comunicata dopo un in sette milioni sii italiani inlatti pò In) salvo situazioni di mente più sostenuto in parten ligure e romagnola, la P.renze- intenso su tutti i tratti autoslra contro ieri a palazzo Chigi tra il elicsi muo\ eranno Ira Natale e emergenza non ci saranno za dalle aree metropolitane • Pisa la Orto Roma e la Roma dal] in occasione dei rientri sottosegrttano Maccanico e i l'bpifania utilizzando soprat­ per I intero penodo festivo Milano Roma Uenova, Bolo Napoli lungo I Autosole Per versole grandi citta rappresentanti delle organi/ tutto auto e treni Con la chiu­ tantien di lavoro Ad agevola gna Hrenzc e Napoli dal po­ quanto riguarda il rientro una Anche se I automobilista /azioni dei gestori dei dislrtbu sura delle scuole da ogRi il po­ rt gli spostamenti contribuirà prima fase del -tutti a casa- si medio spesso non si ni attor tori Buon viaggio allora e do- polo dei vacanzieri si metterà meriggio del 23 dicembre (ino anche il fermo del traffico mer avrà già nella serata di dome j*> aver iiintrollato il motori in viaggio per raggiungere pa­ al pomenggio del 24 con un gè e maledite I ngorgo o il la 11 (dalle ore 8 alle 22 dei giorni ilici 26 e lunedi 27 verso i ta di 11 militarla o le sospensioni renti e località di villeggiatura picco tra le ore 1G e le 19 di og vuro in torso la Società Aulo 25 e 26 dicembre dell I 2 fi e selli delle grandi aree urbane della fuoriserie ricordatevi e he l^i punta mavsima di veicoli gì durante tutta la mattinala di strade con puntuale e numera 10 gennaio) disposto dal mini­ Una seconda più contenuta la |x*r qualsiasi informa/ione sul­ circolanti ù prevista proprio domani e le 15 e le 20 dello tua scadenza dichiara di -aver stero dei Uivon Pubblici L'in­ se di spost,irnento si avrà tra le autostrade si può telefonare per il pomeriggio di oggi con stesso giorno predisposto mezzi i uomini tero penodo che va da oggi a giovedì Ì0 dicembre e dome allo 06 1:Ì6 \2121 o sintoniz/ar oltre 3 milioni di mezzi in mo l'iu da vicino gli itinerari in per 'ronteggiare il maggior domenica 9 gennaio - seton nica 2 gennaio con prosecu s MI Isoradio ( KM JinFMl vimento sull intera rete auto­ lcrevs.it] dal traffico saranno Masso ili tradito ani hi illuni «Non indossate Bimbo di 18 mesi Festa e allegria? Squisito, micidiale Tira il mercato verde Addio telecamere pellicce alla messa di Sarajevo sarà No, giorni di stress cotechino: contiamo Affari doro e videoregistratori di mezzanotte» Gesù nel presepe nella frenesia le calorie nel piatto negli eco-shop: vende Acquisti al market E il parroco è furente vivente di Agnone di fine anno Il medico consiglia l'albero salva-uccelli per feste casalinghe

M L invito è cortese ma M Sarà un bambino bo (M Attenti il Natale fa ma •• Zampone cotechini tor •i Peste tutte doro JMT I •• Si a panettonu pmdo (ermivsimo Per la mevsa di stilato scampato ai bombar le Sotto le feste lo strevs ò telli salse torroni e altre ame mercato M rde Quasi tutti gii ri ma nelle versioni più ci o eco shop de lic .. ..sex. M/iolll mezzanotte non indovsatc le damenti di Saraievo ad im una minaccia reale La frene­ iuta gastronomiche Natale ù molliche N a mandarmi ed ambientaliste registrano il tutto yx pellicce e gli indumenti di personare il neonato Gesù sia che prende in particolare da sempre occasioni per pran i arance no ad ananas ed altn esaurito complici il basso e o yj$£ polle Questo provocatorio nel presepe vivente di Aqno- nelle vigilie affermano i ine zi pantagruelici E i dietologi J*.T i frutti esotici Si ai pinoli eli t sto e 1 originalità dcg'i oggetti p dici, povsono provocare sin­ sen/a togliere a nessuno la trodomestit i nu a lelei.mu­ appello ecologico e stato lan­ ne comune motivino in pro­ Si va da nidi a mangiatoie alle moia di una ricca Invola un ciato a Bogha.sco, un comune vini la di Campobavso Mar- tomi da malattie cardiache lampade a batti ria solare tut li re e impianti In h Insomma bandita segnalano qualche ri rivierasco in provincia di Ge­ eos Milenkovie 18 mesi, e atceleraiione dei battiti do­ to insomma |>er regalare un -pm^\ un \ itale solino IH ni.ito i- se Ino Impariamo cosi a legge nova da una combattiva as­ giunto in Italia A mesi (a in- lori persistenti al petto l'ulti oggetto che non danneggia kv^-^iS/" i.isilingo h iju in'o emergi re nei piatti natali/, e di Capo sociazione giovanile >ll car sieme ai genitori Milan e Ma­ piccoli segnali che vengono 1 ambiente L WW[ lugani da un inchiesta sai i misurili danno attraverso alcune utili tolto» che ha diffuso il mes­ ria, al fratello Roberto di 6 catalogati come « strevs da biente e l.ipu sono .orse tra i <£j£C visti dall osservatorio delle informa/ioni cosi come npor saggio attraverso dei manife anni e un cuginetto \*\ casa vacanze» Per prevenire o al­ pooii a non piangere m tempo r* centinaia ili ni igazzini i la I atlante ragionato di ali ps sii affivsi per tutta la cittadina dei Milenkovic a b chilometri meno ridurre le fatiche natali elicrisi t»cM di carta nudala in ilX'rmcream Coop Li i lien menta/ione dell Istituto Scotti du menti naturali e persino per e con una rnavsiccio volanti­ dal centro della capitale bo- zie sul nostro organismo ec tei.* e di poco aumentala ma Kivsani Allora buon appetito i più piccoli un albero salva naggio nelle vie centrali Una sniaca era slata distrutta dal­ eo alcuni suggerimenti del di gli scontrini medi rigistrmo t_ occhio al colesterolo un uccellini Un idea un ramo |>olemica nata casualemnte le granate serbe Dalla fron rettore del programma di pre un iui|xirto pili basso di quel piatto di antipasto ali italiana di salumi misti da secco da piantare su' Vrra/zo decor.mdo.ocun ma wii/a I astio della crociata Ma il paese si tiera triestina la famiglia ò approdata a Napoli venzione cardiologia dell università di medi lo dello se orso anno e le vendite sono inlerio 1211 grammi \ale 1 i3c "'orie mentre più lettera biscotti frutta fresca e secc i Sara un latx ro d< è spaccato in citi" con schieramentnt. con dove dopo aver avuto in dono una vecchia Cina di Saint Louis dottor leroine Cohen pia ri del 2 |XT lento rispetto il l'i'lj Iniifre nel i un insaliila di mare i, IG0 calorie) Tra i primi corativo e colorato bello da vedi re dalla finistra indiare per tem|X> le vacanze non strafare e i (impartii alimentari rispetto ad un 1 spi sa trapposti II sindaco il leghista Addio Peruz/i fiat Ritmo vive da 100 giorni ali interno del- piatti 1 ìd granimi di tortellini in brodo ( 150 co e soprattutto consentirà di sfamare gli uccelli an media di Hr> mila lire dei 'Il si i pavviti alle ha preferito non schierarsi e almeno ufficial­ I automobile Anche quest anno dalla saera non eccedere con improwive attivila fisiche Ione) IIK ntre con In cannelloni ripieni carne ched inverno A proposito di alberi e ormai mente ha scelto di non rilasciare dichiara/io­ rappresentazione di Agnone partirà un mes­ fatisose mangiare e bere moderatarnenti e (si sale .i 2% calorie Pavsando al secondo «cult» I abele vero e v inno molto qui Ih alternati "Inula di quest anno Quasi diserti i reparti vi fatelo tn cavi con fanlas.a nsp minando i ni sull argomento mentre al parroco I uscita saggio sociale Nella scorsa edizione per sot­ non lasciarsi troppo tentare dal menu non la davvero micidiale il cotechino (50 grammi -CSO abbigliamento 1 clienti pn forisi olio atti lidi IXJSCIII E il VVWI invita se prorprio non si può «animalista» non ò proprio andata gai II vi tolineare I impegno antirazzista il bambino sciare che i lavori in casa si accumulino du calonc) ancor più della frittura mista (17r> ri i saldi di gì linaio Male i osmotici e prolu fare J meno di una pianta -viva- icquistatc sol cerdote della chievi della Natività di Maria Gesù fu interpretato da un bimbo nero Que­ rante le feste e i ere.ire di programmare gli un grammi 2'Kcalone) Meno terroristiche le noti mi addio i costosi giocattoli vengono pulì tanto quelli con il mare tue» del (. orjxj lorcstale Santivsima Don 'tonino ha chiuso il discorso st anno il messaggio di pace e rivolto alle po­ pegni il più possibile I) accordo nulla di zie sui contorni anche se bisogna («ire atten/io riti giochi di stx leta i did.ittu i lnv>mm.i una dello stato o i he provengono d ti vivai Altri con un ecumenici equidistanza ma liqui polazioni della ex Iugoslavia >ll nostro prese straordinario ma emerge una filosofia di loti IH alle patte fritte e alle lenticchie Addirittura i ostanti sembra quasi i he 11 < insilili.iti in il i menti si corre il rise Ino dt un i mulla dim iiiinih dando la radice del problema sollevato dal pe dite uno degli organizzatori vuole evse do evitare gli eccessi e sfruttare i giorni di le hall! si siano messi d .mordo ni Ilo st ibilm proibitivi i dolci il panettoni, e una bomba ( 100 lire e può se iltare una nn^'a pt r 'urloo d tnneg tosa vale 11 (n'Ha ili lonipr in i UM il I OH I avso |. fcs'« ricordate affermato sen/a esitazioni povsono entrap- to alla tolleranza P il mondo civile deve (are tare la tensione ni umiliata non solo sul la stomaco (uni briciola di ingrommi vale 100 I al* ti non e 'atto per stare ut I i lun i secco e trarlo merita di riman. ri sugli v »M ili un* tutti senza alcuna discriminazione di abbiglia la sua parte por riportar* la i OHI ordia in quei voro ma ani hi nella freni In a rn eri a del r< e domo I .me he la Imita natalizia non [x-rsona caldo delle nostre e ase >«e ha r idic i puntatelo i isioni .li questo \.it i'i ali l'isegli i dell HI mento» territori» gaio di N a ile ( on datteri IR hi secchi ( mandorle in giardino sti nrv Al concerto di Natale, alla presenza del Papa, per la prima volta cantanti di musica leggera di molti paesi Uno spot sociale di un'assedazione dei volontariato Il ricavato dei biglietti (fino a 500mila lire) per costruire a Roma 50 chiese. I musicisti ieri ricevuti dal Pontefice «Quegli ipocriti italiani Dalla e Branduardi conquistano il Vaticano buoni solo il 25 dicembre»

11 concerto dt Natale in Vaticano di os?u,i e davvero spo­ un pò proprio tra i rnonsigno (ìli italiani diventano buoni solo a Natale Solfo ! al- disn iti. -in .. ts. nosir i • rv etale Perché è la prima iniziativa del Vicariato per cer­ ri i i di|xMidenti laici Natii tini bt^ro K allora 1 ASM 1 ;\ssoc la/ione volontari per il sl ,M|M ' lr"l'l «» ri,l>»- M" "i , , - , tanto pr< »ci donocon gì n « m care di raccogliere tanti fondi per costruire a Koma eh< guadagnino [wxo più di un milione i mezzo il mese servt/io internazionale ha realizzato una seni' di ^., ,W(||J(i, n, d min n< nsu. cinquanta chiese entro il 2 000, Anno santo Ma anche I eccezionali! t dell evento e. spot della durata di trenta see ondi per le reti Rai e don. N,,H uopi uni m . n perche per la prima volta della musica lettera sarà stati sottesine ita dallo st< sso per le reti F'inmvest Deiiune lanio 1 mdiiferenza d isimboiodi il \sw eseguita nell'aula «Paolo VI» Per l Italia ci saranno Lu­ Ponti ficee In ieri ha volutomi , , , i , t i . j \i'1 "r ' pni e insili < il ri i i' grazian di persona i cantanti male ostume ti[)te atnente ibihano I^i solidarietà eie .(( (I,, ftl,], , r , t, ,n, v r, cio Dalla e Angelo Branduardi (1 Papa ieri ha ricevuto i e fu hanno adi rito con entti 1 m uni i s. si i propri cantanti per ringraziarli dei loro impegno siasmo alt miziahva Cosi I u diamv,e durareo sol* otutt a oNatal I anne o linee e eli i hi soffre e t ri( or inumii uld. nmntws '. ini'1 m I ie uit i In fond -st * io Dall i ed Augi lo lìratidiiar ('• M ssi ' ni i ini i i ' I'I insieme agli altri e olleghi di I ipidi M i i uno sti|H n { \n v.irit nazionalità sono stati i IH jin i in >s't » i • » r n MARCELLA CIARNELLI ammesM a1 cospetto di ciio s< . 1. uni te i su satini Paolo li e In II allenili \a •• KOMA Li musica leggera cinqu Ulta nuov chi»-se i ntro •• Ki >M\ 1 no spot si« i ili imi un* i < In 'dui tutu I ut lui] ' M ibil. un i u i ust | ii proprio in una di Ile salette an viola le austere mura del Vati l! Duemila il prossimo Anno coutn ip x risi i di gli it ih un no • l M "TI tilt! il L'I ist M i ' i i ne vse il! aula progettata d i utili) Per la prima volta cui santo £ questo il uioti\o per i N il ili qu- 1 t -1 ils 11 iv ii n In tu n a s i >inl si m iti ri i sii >g tli s. is su un I * i Pierluigi Nervi I uhi mollo m I u t tn >n si min i d t'n< tanti e olili1 Lue io Dalla Ange lo e in i biglit tti pi r ice t d< ri illa •a* * In n mI* lutti buon si 111 l< i •. tri. pi rsiin. t inozioii iti sono stati pies» n b is* i w,u n 1 iti \U ti » . e i lìranduardi Amalia Rodngues sala sono stati messi in vendita | 1 tlbi r. II.» I OCL i on. , . tli i ili eli i »L ino 'ri lun II M ig tati via \i.i il Ponle ficc da un 1 h ri. in .n' I i in s 1« ed Anni Stewart eseguiranno le 1 cifri molto ilte lino a e in i i d ili \s\i I Vssi JC i i/n iin \< .. o \, il I 1 s,s (»!!•! i (li 1 lp monsignori e In tnormor iv t il 1 M ss 1 i .. s im <<»tl ni. i li i loro e an/orn v>tto le volte del queci ntomil.. tiri \» r i [Mtsti ut ir pi i i si r\ izit in'i ni i pi '1< I un i Ut i i\n li p< r I irt tl< unni ni i I < che i posli a sedi ri sono e in P mio II non t un appassionato li ni ii * Il IM i | m'i ' r Lucio Dalla ricevuto ieri ddl Papa Questa sera cantera por il Pontefice la K n i li ti li I in nv< si unum in u h IH,,. .1.1 |.,,|x • I udienza gene r ile e dove tino qui mila e e hi ta e apien/a del di musje a it gg< r.i i quindi i ,* t l'irti" un i ssi* i Pi; i i inir ili i di mine i in ' -in ti 1. 1 I i ni I u'I. si | Ì/I, un i pi r ,\i\ oggi vmo nsuoriato v.le le la sala imv.i i setti mila e < ila non urebbe ,i\Tito minio di ri u. ni e < UH li i d. min* li! li cos'uni, di l1 uditi, n n/ idi J s. in il i ii e i si oc ( r la si ilo i note (li e omposizioni e lavsiche se ounnetten (. fu n< IU i assi i OIIOSC erli I .i eos i non ha ti isiinssM un . m un 'MI i* ili mi i ur iti w,r t'ui* un ut. N il il. M i pi ' VAI . IK IH duranti il paio di concerti che del Vicariato roti un io e • nlrat i cn ito alcun imbarazzo , lutti e In str i sminine i d il .oro ippl II l USI Iti I t I. issu In tu Pi» rt< K unpoungi KiibK un qui s'< h t ' itto mi i < nnp ign i no MÌ invita'i deccevieme si nim un progetto irdito e o parole* di I Pap t e tic li h i rm Ila ( mai stro conci rtal in Mi K IIKK C r.iwl iid e I i propnrri \ spo» piti li t-i d. Il t s< rn . In ' ir* \. s r t" i litui lui e he il concerto e he s< tiene og edific die ulto .nelle pere In " mostrala ali inizitiv i del \ ic i pari et ip izioiu slr.iordin ina Koclrigu* s n gina d i Ifido ..!-,« gu ito di Bizel im ntn p< re on n izioti il. -I imliftì n li/ i i un pn nifi d mir 11. don i i qu ili si k,ivm di siluri ( ' min i un i s. gì Al di I i della qualità dei par ihbiislanza prevedibile e hi nato di I m icstro ( K'orgt Pri tre ) i iiili r i /'i la tmid /. \utat Li e ludi re tutti gli artisti m core» in ili diltust » un he ni g i inni i |o|i t mo sol., ni Ila L net . li t i i. In ,»• r qu il . iti ili i tee ip.tnti infatti lo scopo pnn molti dei ;>ersonaggi chi figgi Ang< lo Praudu udì i si guir i spagli i sar i r ippn •SI nt it i d i i seguiranno SiilU Nat ht il Li giornata •!< i e mi mti e di 11 i e risi- sosti llg* ilio i M ili »n i li li/ i di ' li u i! i \ di dogare gli il i d il it risi k. "li ili. « il e ipalt che ha spinto il Valle i siedi ranno n» Ile priun file (untili h i fi r\utii'fit linda Mousi nat t ilulli li e.i m uiotiNo [>iu e ini ino in tutto il poi proseguita Imo a tarda se­ I in di N issi K i,i/|. ini no .In- donni !• Ih -Mi!.n.< n I iti\ > bt IH sst ri I no a mettere insù me un io stt ( della sala «Paolo VI- contribuì ra in vaticano per le provi del ine iitn I uc io l) illa s e sii nr i lirt 1 ign idi Di sire . I M !ggl« mudo i \ il ile 'r idollo in più | ti inno IJ* rs igli i o li, i-e risii 1» in - L pr -t iu,. misti si do |M, u i ' it liti, ti» n e ih i s li cosi diversi e la necessita di ranno t» n oltre il già alto pri z i OIK erto il e ni inizio i fissalo nel classico fu \i t ,. i nnpn e i ntosi t giorni e on -pubblic it i di di li un IIM pi r i p» «M ri si i un U t. sol Ulti i*. .Vi'ili |>e r riuscire a e ostruir, a Koma malumore I ha creato guarda ranno ie e OHI pagri ite dall or e he d i il titolo il suo ilnnm \ie oli v o h} rain i i <\.\ U ,n 1 uitiie ini|nt inni unni ii pi r 1 ir bret in MI un i IH I un m ili - 1 i i e t itie In 1. r» lo 1 ni •^"«A'-'Uflssaì ^i^aififtwiai v^to^**^^*!*^^**^-:^;)»*^^^^^^' r*»»**^"

Giou li lU papaginf a 8 là dimiihiv HI9J "TraMà-var."! .~._.., in Italia "™ " " . -x. *<>>.«. ** $, Wl»aiim <&^.3 »~~i~* ~~ -«fc.fi'.* * *~ f^, 4 Conferenza stampa di fine anno Sul sequestro Nicitra: al ministero dell'Interno «La speranza non muore mai » Le bombe? «La mafia è alleata «Non escludo ci sia una fascia -lettere di soggetti come la P2 e Gelli » di pentiti per modo di dire »

tata atta ( atta ta t? stata trux' i appriHnjla \W nmnxj ne «I leghisti (l'anno t'sanii' della Finanzia rinunceranno ria a Palazzo Madama se ne discuterà sicuramente a fondo Mandilo: «Contro di me all'indennità cuine e hiede il lettore e come il Pds e intenzionato u tare Si parlamentare?» tratta d capire jx'ro v nel Quadro dell economia nenera le dei laixm e data la situazio neIHititica {approiKizionedel la Finanziaria prima del 3Ì di 1B Caro direttore et rtibre per {iridate al più pre l'offensiva dei centri occulti» sto alle urne i SJ potrò mndili i leghisti so no vanno dal t art'aia ora la disposizione Parlamento dopo 1 approva del traffico degli stupefacenti C osa Nostra Il ministro dell'Interno Nicola Mancino: «Sono attac­ pregiudizialmente, che i /ione della los^e finanzia­ cato da centri occulti Non sono il solo a correre ri­ Servizi siano coinvolti. non può pensare di ricevere gli Oltre a Gianna, Bruno Con­ ria Ma se a mar/o si vota, schi» Sulle bombe dei mesi scorsi. «La matrice ò Qui non si esclude niente Sul elogi di chi opera in quei sello- trada: l'ex numero tre del Si­ vanno a casa tutti e vorrei proprio sapere so questa Sisde ci sono indagini in corso n sde si trova in carcere da un mafiosa, ma possono aver agito anche altri sogget­ sccni'Qmatd ! leghisti la reci­ «Assolti sindaco 7 Celli invece e stato estradato Torniamo a Udo Gelli. anno. È accusato di avere ti». Quali «Le logge occulte, la P2» Allarme-Gelli «È dano rinunciando alla lauta protetto I boss. e assessore Pds, un vecchio rottame, ma ». Ancora «Tra i collabora­ 0 stato condannato Eppure Gelilo uno dei tanti Non vorrei indennità del Parlamento 11 tori di giustizia potrebbe esserci una bella fascia di sembra essere un contraltare che ora diventasse un protago­ lo dissi quando Contrada fu ballottammo del 5 dicembre ma stampa (salvo di dibattito politico Noi. cosi nista I.o considero un vecchio arrestato clic si trattava di un li ha costretti ad una scella impuniti pentiti per modo di dire» facendo rischiamo di legitti rottame ottimo poliziotto Non lo cono di campo e nevsuna mera due giornali) e tv marlo lo scevo e non lo conosco perso­ \iRlia se ad Assalgo hanno Un vecchio rottame? lo ignorano» Lei? nalmente Ho espresso quel scello a destra fiossi e i suoi SI Un vecchio rottame che di giudizio sulla base del curricu­ non vogliono solo I Italia le GIAMPAOLO TUCCI dorale e il IIIKTO mercato (Quasi gridando ndr ) lo so volta in volta s inserisce I la lum fornitomi dall amministra­ queste sono cose che pò no al centro di un offensiva un movimento di capitali che zione Bisogna pur dire in ge­ •1 ( aro din More M KOMA Di solilo, le conle- Gclli nonostante le attenzioni trebberò andar bene a mol'i che viene da centri occulti nerale che anche un eccellen ho parici ipalo nei giorni ren/e stampa di fine anno so­ che riceve abbiamo già sottoposto ali at anche a sinistra Bossi ed OH te poliziotto può commettere len/ione dei giudici m bcrlusconi (neofita del li scorsi ,id un incontro dibatti­ no pacifiche e un po' noiose Anche la destra eversiva? Quali centri occulti? un reato IKTO mercato) vogliono lo organizzato dalle si zione Quella di ieri, invece ò stala 1 lo fatto una lotta a 360 gradi 1 rapporti tra mafia e masso­ lo prima di espnmere un giù nuovi rapporti economici del Pds di Sani Andrea dello scorbutica Protagonista il mi­ neria... Bè, e come se dicessimo che di/io. dovrei leggere le carte contro la criminalità organi/ nuov rapporti etico sociali Ionio (Catanzaro) sulla que­ nistro dell Interno Nicola Man­ anche un eccellente boss /ala Sono venuto qui per gè Ci sono logge occulte a Trapa­ in cui la liberta di ini/iativa stione rilalivi alla sentenza cino E U Sisdc, signor ministro? può fare una buona azione. IMG *-H di I Tir del Lazio. stire una fase difficile e delit a ni a a Marsala in Ca sia svincolata da qualsiasi Sul capo-zona di Genova pe­ che ha annullato il provvedi Signor ministro, chi c'è die­ ta Ritengo di aver dato impul labna in Toscana Eh Si rettola so non quella del sano accuse gravissime. mento del minisit m dell Inter tro le bombe dei meni Mor­ so alle investigj/ioni Anche profitto, mentre io che sono Cosa Nostra, si dice, coltive­ I pentiti sono ormai 584. no che sanciva lo suogliinen lo non sono preoccupato per queste cose sono al centro di sinistra voglio un prò ii? Sono spuntati I nomi del rebbe ambizioni separati­ quando un magistrato indaga Tutti di buona qualità? gramnia di governo che dia to di quii i onsiglioiomnnale neo-nazista Froda e, soprat­ dell'offensiva Credo che ab ste. le regole valide por tu'ti e per •in'illrazionc mafiosa» I-i Sono preoccupato - ed e mio bi.imo toccato interessi di un lo non escludo che fra i «colla tutto, dell'agente segreto CI- I*i situazione del Paese non che tenga conto del pubbli senti nz-i del Tar del Li/io se­ dovere evserlo - quando un di­ certo tipo Qualcuno potrebbe boraton di giusti/la» ci sia una tanna. Ciustifica gli allarmismi Anche co interesse lo non ho mai gue al provvedimento del Gip pendente del Sisde viene coin­ a\ere una volontà reattiva bella fascia di impuniti Pentiti La matrice 0 mafiosa Su que­ ascoltato Bossi parlare di di i alan/,irò e he ha proseIOI volto Ma il problema parlan­ se il quadro politico presenta per modo di dire pensionati degli ammilati to in sodi jM'ivle da ogni ai sta matrice, possono essersi in­ do in generale e un altro Molti Ci permettiamo d'insistere: un enorme confusione e nella Abbiamo sentito bene, si­ della giusli/ia sociale della i usa il snidaio Domenico nestati altri soRgetti credono che dietro le bombe quali centri occulti la minac­ confusione possono inserirsi gnor ministro' Impuniti? liberta e dei diritti dei lavor i- frustagli e I ìsv ssore ai lavori ci siano sempre e solo i servi/i ciano? elementi di destabili/ya/ionc Altri soggetti? Chi? Quali so­ lort dei disoccupati Non pubblici AntonioCominodari segreti Questo atteggiamento A ine non sembra comunque si r ani ora \ivo riolla niente di no gli alleati della mafia? Lisciatemi >non dire» lo non provo meraviglia né rabbia e comodo e lasciatemelo dire che la malia sia separatista Ma tutti il ricopio di Ut immagini Quei soggetti che hanno agito corro più rischi di altre |>erso Domenico Nicitra, il bambi­ f un uomo di destra e in pò da dilettanti trasmosse dalle tv e dello foto e agiscono contro le Islitu/io non escluderei clic di Ironte no rapito a Roma sei mesi fa, litica la destra anche se de ne Se uno svolge un attività in pubblicati sui giornali anche ad ipotesi separatiste o simili e ancora vivo? rnocratica 1 ì altro 1 UL ha ni Le logge occulte (non la Signor ministro, via, è altret­ tensa di contrasto nei conlronti su •Ki'puhbk ,i- ibi ntriev.i Il ministro dell'Interno, Nicola Mancino possa esserci un concorso di illustrato il piano Delors per massoneria} la Vi II signor tanto comodo escludere, delle organi/za/ioni criminali Li speranza non muore mai creare 1 S milioni di posti di no Anlonio Comniodan ani lavoro in Europa da ogn al manettalo in mezzo a due ca Duemila Bossi ha invece il ra lumen 1 due amministratori lustralo la nuova < osiitu/io del !Ms o lo loro famiglie tuin Le rivelazioni di due pentiti di Cosa Nostra sulla bomba di via Fauro a Roma n* della Repubblica pad,ina novissimi siili i loro pelle una e mentre ! Kuropa si aiciu stori i tri menda e difficile da gc a votare un nuovo p irla dimenili in Oggi gr i/n in monto lui vuol< unplebiso ihi ni illuni uitorevoli espo lo perle tro repubbliche L i iienti di I Pds i hi fiai m ire «Quel Maurizio Costanzo deve smetterla dea del plebiscito au/i il so dulo ni II onesta e ni Ila dint stanuvo devi averglielosug tura morale degli imniinistra gerito il prof Miglio che ben lon i di tutto il Pds di smt An sa come un ro del nord nu droa giusti/ia e stata fatta sci ! ii) anni or sono a fare frustigli •• (orninoti tri sono con le sue trasmissioni sulla mafia...» compiei uni nto prosciolti K\,\ I Udì.a di oggi SA il tema non fosse cosi seno si potrebbe ogni,ictus,! ed il Par del Lizio Importanti rivelazioni di due superpentiti di mafia augurare a Bovsi un nuovo rulla s"nti nz.i parla di sisle sulla bomba di Via Fauro, a Roma L'obiettivo era lombardo Veneto a din /io malico irroro del provvedi ne più cne asburgica ger un nto di I governo (. hi ripa Maurizio Costanzo «Quando arrestarono Runa - manica ghera leniteti no hnistagli ed raccontano - Costanzo parlò in televisione. Luca Antonio Con modan pei i Bagarella e Giovanni Brusca erano furiosi» Ma l'epi­ danni forai) e d immagino prodotti d i quella scand ilosa Un immagine di Cenare D'Alewuuidro sodio che mandò in bestia Cosa Nostra fu l'intervista i impiglia di stampa Li noti via Fauro T< r imo alla moglie di Aldo Madonia. «Basta, dobbiamo fare a Roma dopo zia del proscioglimento i> sia qualcosa», dissero Nino e Francesco Madonia 11 pubblicata solo dalla «Gaz l esplosione zitta del Sud» e dal! -Unita» dell'autobomba M i non doveva i ssen un do A destra, Il voto del Pds vt ri di tulla 11 slampa i di Ila ENRICO FIERRO Maurino tv ri pori »' I i noti/i i del [irò Costanzo sui 3 anni SÌ loglimi n1o i on lo slesso ri •W K( >MA -Questo qui, come­ apre la trasmissione conimeli di volontariato lievo li,ito illa notizia dell i presuli! i iccusa' So questa è si dilania' Maurizio Costanzo landò I evento dell anno •£ l