Dai Giardini Della Conca D'oro All'impresa - La Mafia Vista Dal Microcosmo Di Villabate / Giuseppina Tesauro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dai Giardini Della Conca D'oro All'impresa - La Mafia Vista Dal Microcosmo Di Villabate / Giuseppina Tesauro 1 Tesauro, Giuseppina <1971-> Dai giardini della Conca d'Oro all'impresa - La mafia vista dal microcosmo di Villabate / Giuseppina Tesauro. - Palermo: Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2013. (Contributi ; 2) 1. Mafia. 364.106 CDD-22 SBN Pal0242854 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 2 Finito di stampare nel mese di Aprile 2013 da Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl presso lo stabilimento grafico editoriale di C.da Zaccanelli - Roccapalumba (Pa) Questo volume è stato stampato con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità sicilliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana. Dai giardini della Conca d'Oro all'impresa. La mafia vista dal microcosmo di Villabate. 3 Giuseppina Tesauro Palermo 2013 EDIZIONI Indice Indice Nota editoriale Vito Lo Monaco 6 Presentazione Antonio La Spina 10 Premessa 17 Breve analisi storica, sociologica e giuridica delle origini del 21 fenomeno mafioso La mafia rurale 1. Villabate, don Raffaele e il Marchese di San Giovanni 36 2. Gli Stati Uniti d’America e il delitto Petrosino 43 3. Il fascismo ed il prefetto Mori 46 4. I “Fasci” a Villabate - L’omicidio del sindacalista Vincenzo Sansone 51 Il Separatismo e Salvatore Giuliano 5. Gli anni’50 - Il sangue scorre nei giardini di Villabate 56 4 La mafia si trasforma 1. Gli anni ’60 - La prima guerra di mafia e il poco noto caso della 69 “Giulietta” di Villabate 2. Gli anni 1960\70 – La strage di Viale Lazio 78 3. La seconda guerra di mafia – La strage di Natale del 1981 83 4. Gli anni ‘90 - Le lotte intestine 98 La mafia del terzo millennio 1. Le nuove generazioni e lo “zio” Bernardo Provenzano – Il Comune 108 in mano alla mafia - Le operazioni “Grande Mandamento”, “Gotha”, “Old Bridge” e “Senza Frontiere 2. Il pentito Campanella e l’affaire del Centro Commerciale 152 Storie e leggende 161 1. La roncola 162 2. Il tesoro maledetto 164 Un eccentrico uomo “d’onore “ 172 Il pastore coraggioso 178 La mafia “buona” 182 Finalmente potti capiri ri unni vineva a’ manu! 184 Un triste banchetto 188 La “procura” 192 LE INTERVISTE Intervista a S.E. il presidente dott. Vincenzo Oliveri 196 Intervista al presidente dott. Leonardo Guarnotta 212 Intervista al magistrato dott. Antonino Di Matteo 224 Intervista al professore Giuseppe Di Chiara 232 Intervista al maresciallo Sigismundo Caldareri 240 Intervista al sacerdote Salvatore Milazzo 254 5 Nota editoriale Vito Lo Monaco La descrizione storica di Giuseppina Tesauro è un prezioso contributo di conoscenza e di comprensione della mafia di Villabate e del ruolo che ha svolto in Sicilia. Il contenuto della ricerca diventa un punto di riferimento per l’azione politica di rinnovamento di ogni democratico impegnato a promuovere alla guida della cosa pubblica una nuova classe dirigente che ripudia la mafia quale strumento per acquisire consenso e potere. Pur parlando di mafia, Villabate non è un paese mafioso, ma una cittadina che si oppone con la sua operosità alla mutevole oppressione criminale. Infatti, dall’analisi di Tesauro, emerge l’adeguamento della mafia a ogni condizione storica. Dall’Ottocento a oggi alcune costanti contraddistinguono la mafia villabatese: 6 collegamento permanente con quella di New York, cerniera tra la mafia della città e della fascia costiera, avamposto sicuro dei Corleonesi, centrale del narcotraffico, rapporto organico e strutturale con la politica (locale, regionale e nazionale). La ricerca arricchisce la conoscenza del mutamento antropologico della mafia: nella comunicazione usa i computer, ma anche il pizzino criptato; negli affari va dal commercio degli agrumi al controllo delle acque della SASI (già società della Condotte, dall’era fascista a tempi recenti, concessionaria delle acque del lago di Piana degli Albanesi), dal narcotraffico alle attività edilizie sino all’affare del grande centro commerciale bloccato dalle indagini della magistratura. L’autrice accenna al ruolo dell’opposizione civile e politica contro la mafia soprattutto nel secondo dopoguerra, per opera del movimento sindacale bracciantile, dell’opposizione di sinistra e dei nuovi movimenti giovanili, diventati trasversali nell’ultimo decennio. E’ un filone da documentare e da approfondire anche per gli effetti più generali indotti nella percezione della mafia come male della società. C’è una continuità storica del mondo mafioso. Risalendo alle origini ottocentesche, si Nota editoriale scopre che quel Giuseppe Fontana, mafioso di Villabate al servizio dell’On. Palizzolo, organizzatore del rapimento e, in epoca successiva, dell’uccisione del Marchese Notabartolo, era stato anche tra i provocatori della strage di Marineo durante i Fasci Siciliani del 1893/94; rifugiatosi negli USA, salda i rapporti con la “Mano nera”, contribuisce all’organizzazione dell’uccisione di Joe Petrosino, il poliziotto di origine campana che lo aveva indagato quale complice di don Vito Cascio Ferro, l’organizzatore della mafia moderna negli USA e in Sicilia. Questa triangolazione delittuosa con la criminalità newyorchese, la politica e gli affari criminosi sembra la costante della famiglia villabatese. Le grandi inchieste antimafie visitate da Tesauro, da quelle del “Grande Mandamento”, del “Gotha”, dell’“Old Bridge” sino all’ultima “Senza Frontiere”, confermano giudiziariamente che la mafia di Villabate nella sua storia è stata sempre legata in prima persona e con impegno imprenditoriale ai grandi affari: dal commercio degli agrumi alle truffe alla Cee, dal contrabbando delle sigarette al narcotraffico, dal riciclaggio al racket, dall’usura agli appalti pubblici. Tutto ciò è avvenuto non in modo pacifico e con una forte opposizione sociale e politica 7 che ha lasciato proprie vittime sul terreno. Alla vigilia della strage di Portella della Ginestra, nel momento in cui la sinistra sta crescendo elettoralmente tra le masse lavoratrici e gli intellettuali, la mafia uccide Nunzio Sansone, intellettuale organizzatore del PCI a Villabate. Negli anni cinquanta e sessanta, le leghe bracciantili organizzano la lotta per il contratto il lavoro, il riconoscimento e la difesa dei diritti dai braccianti, da quelli previdenziali, con l’iscrizione negli elenchi anagrafici, a più giusti salari e orario di lavoro. Negli anni settanta, il movimento contadino si dedica alla costruzione delle cooperative e delle associazioni produttori poi scomparse perché fagocitate dall’inquinamento mafioso. Le cooperative e le associazioni produttori, nate per essere strumenti di emancipazione sul mercato globale, diventano mezzi di speculazione e di parassitismo sui produttori, grazie alla presenza mafiosa capace di cooptare anche quadri cooperatori e politici di sinistra, come dimostra la vicenda giudiziaria di Nino Fontana. Villabate, diventata il fortilizio della latitanza di Provenzano, è anche cartina di tornasole Nota editoriale che prova che senza la politica non esisterebbe la mafia, ma eventualmente solo criminalità comune. Il consiglio comunale è sciolto ben due volte per mafia, diventa nell’ultimo ventennio, come documenta l’autrice, il luogo principe dell’esercizio mafioso che non si ferma a quello parassitario, ma conquista la gestione diretta degli affari e della politica. Due esempi sono illuminanti: il primo, l’affare del “Centro Commerciale” nel quale la mafia esercita la sua forza d’intimidazione per l’acquisizione dei terreni, partecipa agli utili ed entra in società, con quote preconcordate, per la gestione degli spazi del “Centro”. Il secondo, il camaleontismo dei politici, messo a nudo dai pentiti, e tra questi, in particolare dal Campanella, consigliere e presidente del consiglio comunale, in relazione con i vertici nazionali e regionali del suo partito, consulente delle amministrazioni comunali di Villabate e Bagheria. Per camaleontismo, s’intende la capacità di mimetismo dei politici, non più semplici collusi ma organici strumenti di mafia. E’ interessante, inoltre, scoprire l’adeguamento dei gruppi politico-mafiosi al mercato 8 per investire gli utili dei loro affari criminosi con la costituzione d’imprese legali. È significativo, a tal proposito, quel progetto mandato a monte dalle indagini giudiziarie, di una impresa per la distribuzione di prodotti alimentari siciliani d.o.c, concordata con la famiglia di New York. Villabate appare laboratorio della mafia moderna e tradizionale, impegnata nel riciclaggio, nell’autoriciclaggio, nei Centri Commerciali, in relazione d’affari con multinazionali che non le rifiutano. Da questo luogo, periferia della grande Città, ma centro autopropulsivo di criminalità organizzata, emerge l’urgenza di quell’anagrafe tributaria dei rapporti finanziari richiesta da più parti e di una rigorosa legislazione sui reati finanziari, indebolita da diciotto anni di berlusconismo. La legge Rognoni-La Torre, e quelle degli anni successivi, ancora dopo trent’anni, sono lo strumento più efficace di contrasto antimafia che ha consentito l’aggressione alle associazioni e ai patrimoni mafiosi, ma oggi è urgente consolidare e adeguare la legislazione per perseguire e soprattutto prevenire i reati finanziari, visto che le mafie Nota editoriale hanno spostato i loro interessi nella finanza. Infine, è interessante rilevare l’annotazione dell’autrice sui mutamenti antropologici della mafia di Villabate, non solo per la comunicazione, ma anche nei rapporti di parentela e col mondo femminile. Infatti, dalle intercettazioni dei colloqui delle donne con i loro mariti o amanti emergono figure femminili pienamente consapevoli e compartecipi del
Recommended publications
  • Uccisi I Cugini Del Pentito Calderone
    VENERDÌ 11 SETTEMBRE 1992 IN ITALIA PAGINA 13 L'UNITÀ A Bari I killer della mafia hanno ammazzato Una delle vittime era parente dei Costanzo si ristruttura i fratelli Marchese, intoccabili della cosca L'altra era il vecchio capofamiglia il teatro dei clan dominanti della costa orientale Margherita legata al superlatitante di Cosa Nostra iS3b£&rrx«mèm: Da ieri il teatro Margherita di Bari (nella foto) è avvolto Gli investigatori: è l'inizio di una guerra Altri agguati in serata: un morto da teloni che ne riproducono la facciata e ravvivano nella memoria collettiva uno degli edifici più caratteri­ stici della città, eretto su palafitte di cemento armato al- : l'inizio del lungomare a fare da sfondo a corso Vittorio Emanuele, la cerniera fra il centro storico e i nuovi quar­ tieri dell'espansione ottocentesca. L'edificio, abbando­ nato da più di dieci anni e pesantemente degradato, è stato affidato in concessione dallo Stato al gruppo Dio- Uccisi i cugini del pentito Calderone guardi che nei prossimi 12 mesi provvedere a proprie spese (circa 400 milioni) ad evitare l'ulteriore degrado dell'immobile e alla redazione di un progetto per il re­ cupero e riutilizzo del teatro al quale collaboreranno ar­ chitetti, urbanisti, sociologi ed esperti di restauro guidati Faida a Catania, massacrati due uomini del boss Santapaola da Renzo Piano. Assassinato a Catania Salvatore Marchese, perso­ cusati di traffico di droga, Pa­ i Calderone da Rosario Grasso, «Gli acquarelli «Gli acquarelli di Adolf Hit­ naggio di spicco del clan Santapaola e cugino del squale Costanzo, zio della mo­ «sani u'bau».
    [Show full text]
  • Andreotti a Processo L'amarezza Del Senatore: Un'ingiustizia
    HEHEMl3MM» Si celebrera il 26 settembre. Caselli: «Legittime le nostre accuse* Andreotti a processo L'amarezza del senatore: un'ingiustizia • Ciulio Andreotti non £ peiseguitato dai cesso dei quale avrebbero comunque ialto vo- penliti. I giudici che lo accusano non sono vi- lenlieri a meno. Non e setvHo a nulla. Lex lea­ sionaii. Andreoni Gulio deve essere processato der dc con alle spalle mezzo secolo di rlballa a Palermo, per mafia. II piocesso Inziera il 26 politics nazionalee inlemazionate. reagisceco- Inchiesta vera settembre. alia quinta sezione. I! giudice dell'u- sl alia decisions che lo accusa di aver gesuto il dienza pteiiminare, Agostino Gristina, e gitinlo poteie favorendo anche assassini e traflicanti: ierisera, alle 17 e SO. doposei ore di camera di •Aflronto con amarezza un ingiusto processo. non un teorema consiglio, a una decisione clamorosa, per nulla Pensavo che due anni di mortificante atiesa los- scontata: respingere in teto gli argomenti dei di- sero sufficient per acquisire la verita. L'unico fensori di Andreotti. accogliere le lesl dei tre vantaggio del dibattiro pubbtco e che i lestimo- pubblci ministeri, Roberto Scarpinalo, Guido Lo ni possono essere inlerrogati e coniroinierroga- m WIPM CMJiMIOlA Forte. Gioacchino Navoli. Gli awocali difensori, ti». Per Andreotti. quelia di ieri estala. almeno in Odoardo Ascari e Franco Coppi, presentando apparenza, una giomala come le altre. Prima di I SONO DUE commenti, che ieri un'aHra memoria di 61 carlelle, awvano an­ chiudersi nel suo studio, ha delto: »Oggi sono hanno segulto e preceduto la cora una voMa martellato su due lasti: I'inatfida- qui per fare il senatore...*.
    [Show full text]
  • Intervista a Caponnetto £R^H&**?*Cheraccob*Rfeditl
    DOMENICA 2 AGOSTO 1992 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ Intervista a Caponnetto £R^h&**?*cheraccob*rfeditl " ******* •* vu|/w«iivtw ^ Q1innicl toma in campo contro la mafia «Persi dieci anni e Cosa Nostra ha avuto il tempo di diventare una potenza finanziaria» La fatica e le amarezze di Falcone e Borsellino, la pista tedesca e i veleni di Palermo «La mìa sfida all'impero del male» Toma in prima linea, per mettere a disposizione dei giovani magistrati, quelli che operano in Sicilia innanzitutto, la sua saggezza, la sua Antonino Caponnetto' ha esperienza, la sua lucida accettato di determinazione nella lotta contro la lavorare come mafia. Avrà un ufficio a Roma e uno a consulente del Firenze, lavorerà «senza prendere una governo nella lira» e fino a quando «potrò esprimere lotta alla malia: le mie idee». In questa intervista nella foto grande, una Antonino Caponnetto, creatore del Immagine di pool antimafia a Palermo, ricorda, via D'Amelio giudica, spiega; parla di Falcone e dopo l'agguato Borsellino, di Lima e Giammanco. E 3 Borsellino e riflette con durezza su questi dieci alla sua scorta anni persi, regalati a Cosa Nostra. ANDREABARBATO •i «Diecianni.. Si sono persi dieci anni. Eco- mentale di Cosa Nostra, dove il principio fonda­ si si è dato tempo alla mafia di diventare una mentale è quello di dire sempre e dovunque la potenza finanziaria, un impero. Ora forse è tardi La Falange armata verità. Anche davanU al giudice i pentiti si sono per npulire quella fogna che è la Palermo sotter­ attenuti a questo principio, e del resto non han­ ranea».
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Criminal Justice 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 CRIMINOLOGY and SECURITY STUDIES FACULTY FORCRIMINAL JUSTICE, Year XIX,Issue6,2019
    6 Year XIX Year Criminal Justice Issues Year XIX, Issue 6, 2019 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security DOES LOW SELF-CONTROL PREDICT JUVENILE DELINQUENCY AMONG A NATIONALLY REPRESENTATIVE SAMPLE OF BOSNIAN ADOLESCENTS? ALMIR MALJEVIĆ LISA R. MUFTIĆ Issues Criminal Justice ANEL BABIĆ ALEN DUSPARA ORGANIZED CRIME AND CORRUPTION OFFENCES IN THE FINAL VERDICTS OF BOSNIAN COURTS: WHERE IS THE LINK? SRĐAN VUJOVIĆ ANALYSIS OF THE EXISTING COMMUNITY-LEVEL CHILD PROTECTION PRACTICE IN BOSNIA AND HERZEGOVINA ELMEDIN MURATBEGOVIĆ JELENA ŠMIGOC BRKIĆ MUHAMED BUDIMLIĆ INTERNATIONAL LAW AND CYBER SECURITY SAKIB SOFTIĆ FACULTY FOR CRIMINAL JUSTICE, CRIMINOLOGY AND SECURITY STUDIES 9 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 Year XIX, Sarajevo 2019 Issue 6 ISSN 1512-5505 ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues HOW ORGANIZED IS ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN SERBIA 1 MARKO KMEZIĆ, DEJAN ATANASIJEVIĆ ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN ITALY 15 OMBRETTA INGRASCI, NANDO DALLA CHIESA CRIMINAL JUSTICE SYSTEM’S RESPONSE TO CORRUPTION – WHO IS 39 BEING PROSECUTED AND FOR WHAT? ALMIR MALJEVIĆ, SRĐAN VUJOVIĆ CRIMINAL JUSTICE SYSTEMS’ RESPONSE TO DRUG TRAFFICKING IN BOSNIA 51 AND HERZEGOVINA ALMIR MALJEVIĆ, SANDRA KOBAJICA Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security VI Year XIV, Issue 5-6, 2016. ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. VII ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. I ISSN 1512-5505 EDITORIAL Haris HALILOVIĆ Dear reader, In this English edition of the Criminal Justice Issues – the Journal of Criminal justice and Secu- rity we are introducing you three new scientific and one review paper that discuss actual issues in the field of criminology of organized crime and drug trafficking, criminal law and justice.
    [Show full text]
  • Fabio Giannini, La Mafia E Gli Aspetti Criminologici
    Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Fabio Giannini La mafia e gli aspetti criminologici Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale. Tra terrorismo, traffici illeciti e migrazioni 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici © Copyright 2019 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Ricordando gli eroi dello stato per la lotta alla mafia 2 Indice Introduzione………………………………........................................ p. 1 1) Significato di Mafia: dalle origini ad oggi………………………. p. 4 2) Classificazione delle organizzazioni criminali italiane…………..p. 7 3) Codici etici e famiglia 3.1. Il valore mafioso: onore, omertà e segreto……………….p. 11 3.2. Il senso mafioso della famiglia…………………………...p. 12 4) Gli aspetti legali di un fenomeno antropologico 4.1. Lo studio del deviante…………………………………… p. 14 4.2. Ricerche giurisprudenziali……………………………….p. 18 5) Detenuto mafioso e il carcere 5.1.
    [Show full text]
  • Mafia Carini Capaci Isola Delle Femmine E Dintorni
    Mafia Carini Capaci Isola delle Femmine e dintorni Comuni sciolti per mafia 25 09 09 Uploaded by isolapulita . - News videos from around the world. Figura 1 Cipriano Santo Inzerillo Gianni SIINO dichiara: DI MAGGIO Salvatore Emanuele Io l’ho conosciuto all’interno della fattoria di Bellolampo intorno alla fine degli anni ’70. I DI MAGGIO hanno avuto varie vicissitudini in negativo all’interno dell’organizzazione mafiosa, perché messi da parte. L’ho rivisto insieme ad un DI MAGGIO detto “u’ figghiu da za’ lena” che mi venne indicato come capo della famiglia di Torretta. I due vennero a raccomandare un imprenditore di Torretta al quale ho fatto aggiudicare, perché loro me lo avevano chiesto, la scuola media di Isola delle Femmine. (Ordinanza di Custodia cautelare Operazione Oldbridge N. 11059/06 R. mod. 21 D.D.A.) Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. 1 Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. …… Ed è un dato ormai processualmente acquisito che, fino a quando il suo capo indiscusso, Gaetano BADALAMENTI, non fu espulso da Cosa Nostra, la famiglia di Cinisi costituiva uno dei più importanti mandamenti della provincia di Palermo, ricomprendendo, oltre al circondario di Cinisi e Terrasini , anche i territori di Balestrate, Carini, Capaci e Isola delle Femmine (cfr. BUSCETTA, MARINO MANNOIA e MUTOLO, nonché DI MATTEO Mario Santo). Successivamente, il mandamento venne sciolto e la famiglia aggregata al mandamento di Partinico, mentre i territori che ne avevano fatto parte furono divisi tra lo stesso mandamento di Partinico e (dopo il 1982) il neo- mandamento di San Lorenzo , dopo la ristrutturazione seguita alla conclusione della sanguinosa guerra di mafia dei primi anni ’80.
    [Show full text]
  • Ius Novum 3-08.Indd
    Ius Novum 3 2008 ISSN 1897-5577 WARSZAWA 2008 KOLEGIUM REDAKCYJNE Marek Chmaj, Teresa Gardocka (przewodnicząca), Bogudar Kordasiewicz, Maria Kruk-Jarosz, Franciszek Longchamps de Bérier, Andrzej Marek, Jerzy Menkes, Henryk Olszewski, Jacek Sobczak (zastępca przewodniczącego) REDAKCJA Ryszard A. Stefański (redaktor naczelny), Andrzej Szlęzak (zastępca redaktora naczelnego), Jacek Kosonoga (sekretarz redakcji) Copyright © by Wyższa Szkoła Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego w Warszawie Warszawa 2008 ISSN 1897-5577 Oficyna Wydawnicza Wyższej Szkoły Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego 02-662 Warszawa, ul. Świeradowska 43 tel. 0-22 54 35 450, 0-22 54 35 410 www.lazarski.pl [email protected] Opracowanie komputerowe, druk i oprawa: Dom Wydawniczy ELIPSA ul. Infl ancka 15/198, 00-189 Warszawa tel./fax 0-22 635 03 01, 0-22 635 17 85, e-mail: [email protected], www.elipsa.pl SPIS TREŚCI ARTYKUŁ Y Dr Zbigniew Ję drzejewski, UW System i topika w nauce o przestępstwie . 5 Dr Ryszard Szał owski, Wyższa Szkoła Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi Zakres przedmiotowy tajemnicy państwowej . 22 Mgr Adrianna Mię kina, Zabójstwo w środowisku mafijnym . 38 Dr hab. R yszard Stefań s k i, prof. WSHiP Zasady bezpieczeństwa w ruchu w doktrynie i orzecznictwie. Część II. 53 Dr Maria Sobczak, UAM Wolność sumienia i wyznania, jej gwarancje w systemie prawnym Rady Europy oraz w orzecznictwie Europejskiego Trybunału Praw Człowieka w Strasburgu . 87 Mgr Aleksandra Gliszczyń s k a, Instytut Nauk Prawnych PAN Zalecenia Europejskiej Komisji przeciwko Rasizmowi i Nietolerancji w zakresie walki z antysemityzmem oraz ich realizacja przez Polskę . 117 Dr Przemysł aw Szustakiewicz, adiunkt WSHiP Najwyższa Izba Kontroli – czwarta władza czy organ Sejmu .
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Finalmente Trema La Nuova Mafia
    IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro­ del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti
    [Show full text]
  • Archivio Nisseno N. 3
    Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” - Caltanissetta ARCHIVIO NISSENO Rassegna di storia, lettere, arte e società Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 Paruzzo Printer editore - Caltanissetta 1 ARCHIVIO NISSENO Rassegna semestrale di storia, lettere, arte e società dell’Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” di Caltanissetta Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 2 Torniamo a parlare dei Fasci dei Lavoratori. La drammatica vicenda dei Fasci dei Lavoratori in Sicilia rappresenta la fase conclusiva di un lungo processo di crisi che si manifestò nel distorto svi- luppo dell’economia siciliana dell’Ottocento e nelle forme che assunse la politica a livello delle amministrazioni locali ma anche a livello nazionale. Se si guarda bene alle cause di questa crisi, molte di esse vanno individua- te nel mancato “governo” dei processi che determinarono una aberrante ridi- stribuzione della grande proprietà fondiaria. L’idea che fu alla base dell’ever- sione delle terre feudali (1812) e delle ricorrenti confische delle terre eccle- siastiche, cioè che si potesse creare una piccola proprietà contadina attraver- so la quotizzazione delle proprietà divenute demaniali, fallì miseramente a causa dell’ingordigia dei proprietari terrieri che aggirarono in tanti modi la legge, grazie anche alla connivenza del potere politico. Si andò così determinando, specialmente dal 1860 in poi, una situazione paradossale: la ridistribuzione delle terre, che era una delle grandi aspirazio- ni dei contadini siciliani alimentata anche dalle promesse di Garibaldi, non solo non si realizzò nei modi sperati, ma divenne un grande inganno che determinò un progressivo impoverimento del mondo contadino e braccianti- le, fino a giungere alle condizioni di estremo degrado e di miseria dei primi anni ‘90.
    [Show full text]
  • History of Italian Mafia Spring 2019
    Lecture Course SANTA REPARATA INTERNATIONAL SCHOOL OF ART Course Syllabus Semester : Spring 2019 Course Title: History of Italian Mafia Course Number: HIST 297 Meeting times: Tuesdays and Thursdays 12:40pm-4:00pm Location: Room 207, Main Campus, Piazza Indipendenza Instructor: Professor Lorenzo Pubblici Ph.D. E-mail: [email protected] Office Hours: Tuesdays, 9am-11am, but don’t hesitate writing for any problem or doubt to my email address. 1. COURSE DESCRIPTION: This course will examine the history of the Italian Mafia, starting with the Unification of Italy up to the present. The approach will be both political-historical and sociological. A discussion of the major protagonists, in the flight against the Cosa Nostra such as Giovanni Falcone and Paolo Borselino will be an integral part of this course. The course will end with a discussion of contemporary organized crime in Italy. This semester in particular, we will focus on the so-called new mafia, the ‘ndrangheta, a powerful and growing organization rooted in Calabria but present all over Europe. 2. CONTENT INTRODUCTION: The course begins with an analysis of the roots of the Italian mafia that lay within the over reliance on codes of honor and on traditional family values as a resolution to all conflicts. Historically we begin in the Middle Ages with the control of agricultural estates by the mafia, the exploitation of peasants, and the consequent migration of Sicilians towards the United States at the end of the 19th century. We then focus on the controversial relationship between the mafia and the fascist state, and the decline of organized crime under fascism.
    [Show full text]