Intervista a Caponnetto £R^H&**?*Cheraccob*Rfeditl

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Intervista a Caponnetto £R^H&**?*Cheraccob*Rfeditl DOMENICA 2 AGOSTO 1992 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ Intervista a Caponnetto £R^h&**?*cheraccob*rfeditl " ******* •* vu|/w«iivtw ^ Q1innicl toma in campo contro la mafia «Persi dieci anni e Cosa Nostra ha avuto il tempo di diventare una potenza finanziaria» La fatica e le amarezze di Falcone e Borsellino, la pista tedesca e i veleni di Palermo «La mìa sfida all'impero del male» Toma in prima linea, per mettere a disposizione dei giovani magistrati, quelli che operano in Sicilia innanzitutto, la sua saggezza, la sua Antonino Caponnetto' ha esperienza, la sua lucida accettato di determinazione nella lotta contro la lavorare come mafia. Avrà un ufficio a Roma e uno a consulente del Firenze, lavorerà «senza prendere una governo nella lira» e fino a quando «potrò esprimere lotta alla malia: le mie idee». In questa intervista nella foto grande, una Antonino Caponnetto, creatore del Immagine di pool antimafia a Palermo, ricorda, via D'Amelio giudica, spiega; parla di Falcone e dopo l'agguato Borsellino, di Lima e Giammanco. E 3 Borsellino e riflette con durezza su questi dieci alla sua scorta anni persi, regalati a Cosa Nostra. ANDREABARBATO •i «Diecianni.. Si sono persi dieci anni. Eco- mentale di Cosa Nostra, dove il principio fonda­ si si è dato tempo alla mafia di diventare una mentale è quello di dire sempre e dovunque la potenza finanziaria, un impero. Ora forse è tardi La Falange armata verità. Anche davanU al giudice i pentiti si sono per npulire quella fogna che è la Palermo sotter­ attenuti a questo principio, e del resto non han­ ranea». minaccia: no mai rinnegato di appartenere alle famiglie Se Antonino Caponnetto ci credesse davvero, mafiose, e hanno sempre considerato il magi­ che e troppo tardi, non sarebbe qui. stanco, strato come rappresentante di una Slato ostile. bianchissimo, a rispondere a tutti, a fornire ana­ «Ora il problema «Onore al nemico caduto», ha detto Buscetta di lisi e notizie, a girare l'Italia per spiegare a pia- ' Falcone Ci si dimentica che i pentiti hanno avu­ tee commosse e indignate chi erano i suoi due to un regime penitenziale giustamente durissi­ «ragazzi», Giovanni e Paolo. E soprattutto, se è Caponnetto» mo, ma che insomma non è un lusso confessa­ non losse convinto che c'è ancora speranza di re. .. vincere, non avrebbe accettato di dirigere un uf­ ficio creato apposta per lui dal Ministero della •al ROMA. Inquietanti minacce ad Anto­ E in che modo quella sentenza ha colpito la Giustizia, una specie di consulto-io per giovani nino Caponnetto in una telefonata giun­ strategia mafiosa? magistrati, ma anche un deposito di saggezza ta ieri mattina poco dopo le nove alla re­ Cosa Nostra ha capito che non avrebbe più tro­ giudiziaria da mettere a disposizione di crii go­ valo debolezze o alleanze. Ha capilo anche che verna. dazione dell'agenzia di stampa «Adnkro- aveva perduto ormai quello che era il suo più Dai giorni dei funerali palermitani, Nino Ca­ nos». autorevole mediatore, Salvo Lima. Non ne ave­ ponnetto ha chiesto al suo fragile fisico di set­ Una voce con marcato accento sicilia­ va più bisogno. E del resto Lima era in debito tantaduenne uno sforzo immenso E ha dovuto no, dichiarando di parlare a nome della verso le cosche vincenti, lui enferà amico di nordinare le idee e le memorie, perché molte «Falange armata», fantomatica organiz­ Stefano Bontade e delle cosche perdenti An­ cose ormai c'è solo lui a saperle e a ricordarle. zazione terroristica, ha fatto diretto riferi­ diamo « rileggerci i primissimi documenti del­ Lo incontriamo in un angolo ombroso di una mento al giudice ispiratore del pool anti­ l'Antimafia... Maremma torrida e bellissima; l'altra sera centi­ mafia (del quale fecero parte i giudici Quando ni parla di lima e della mafia, 1 suoi naia di persone lo ascoltavano con le lacrime Giovanni Falcone e Paolo Borsellino): più autorevoli amici ci ricordano che non si è agli occhi mentre parlava a una festa della Lega mai trovata nessuna prova... Ambiente nel parco dell'Uccellina. Domani, in «Ancorché una o due volle il problema un altro posto della Toscana, incontrerà Giulia­ sia stato con attenzione esaminato e va­ Certo. E lo illustrano con i comportamenti: An- no Amato, che vuole conoscerlo. «E l'unico ca­ gliato, nessuno fino ad oggi aveva mai dreotti è andato al funerale di Lima, ma non a po di governo», dice Caponnetto. «che abbia seriamente pensato di torcere un capello quelli di Falcone e di Borsellino, lo ricordo che ammesso che molti errori sono stati commessi. una volta, mi pare nell'87, ricevetti una delega­ ad Antonino Caponnetto e alla sua fami­ zione di Democrazia proletaria che mi conse­ È già un progresso». Il consigliere Caponnetto, glia. In questa direzione la "Falange ar­ richiamato dalla pensione dalla gravità dell'ora, gnò un dossier con accuse a lima. Il giorno do­ non sa - mentre parliamo - che è già arrivata mata" ha usato sempre la sua autorità e po Falcone entrò nella mia stanza e mi sbatté capacità di persuasione politica e strate­ per lui la pnnia minaccia. La piccola terrazza in sotto il naso un articolo di Andreottr i in pnma cui siamo, è vigilata da una scorta foltissima Le gica, ma adesso constatiamo purtroppo pagina sul «Messaggero». Qual e a il succo di auto, le sirene, le moto, le corse a duecento al­ che tale problema effettivamente si po­ quello scritto' Fu Giovanni a sintetizzare' Salvo l'ora sull'autostrada, tutto è arrivato all'improv­ ne». Lima non si tocca. viso nella vita di questo signore pallido e lucido, «Il ministro Martelli - ha aggiunto il te­ Lei si è detto favorevole all'invio dell'esercito che parla un italiano impeccabile, che nascon­ lefonista della Falange armata, che pri­ Insidila. de in parole miti un'energia civile fortissima e che e accompagnato, vegliato, consigliato da ma della dichiarazione ha fornito un co­ Non so se ci andrà come immaginavo io quan­ una moglie attenta e affettuosa. E allora comin­ dice di riconoscimento numerico già do lo proponevo, due mesi fa. lo pensavo a ciamo dal Ministero. usato in circostanze analoghe - ragazzi­ compili tutti pacifici di presidio, di sentinella, no viziato, impudente e arrogante che si per rilevare da quegli incarichi la polizia, che Cosa andrà a fare a Roma? Non teme di essere diletta, godendone terribilmente, a com­ non ha forze sufficienti per coprire ii territorio si­ costretto alla prudenza? ciliano. Avrei affidato all'esercito solo questa battere una guerra di carte con soldatini funzione amichevole, fraterna. Con precision», non lo so nemmeno io. Il mio di piombo, ha tirato anche al buon Ca­ ufficio dovrebbe essere un punto di riferimento ponnetto e alla sua famiglia uno scherzo Come si fa a recuperare quel dieci anni per­ credibile per tutti quei giovani magistrati che duti? tempestano di domande, specie dalla Sicilia. mortale». Vogliono sapere cosa fare, come farlo: e i tre La mafia - e Falcone lo ripeteva sempre - non si che ci sono, D'Ambrosio, Ferrara e Senesi, non sconfigge se non sul piano della sua potenza riescono a star dietro a tutti. Dico subilo che economica, che è ormai immensa, e va dalla avrò un ufficio parallelo a Firenze, con un colle­ Contestato Russia ai Caraibi, dai narcodollari ai paradisi fi­ gamento di computers con Roma: e mi ci vorrà scali inattaccabili. La collaborazione intemazio­ un assistente, perché io con l'eletronica ho po­ nale è difficile, perché si toccano interessi forti ca dimestichezza, e scrivo a penna. Ho voluto speciale «Tg7»: Un settore che ad esempio sembra irraggiungi­ chiarire al ministro che farò tutto questo gratis, bile è quello del traffico d'armi: ci provò Carlo senza prendere una lira. E il giorno in cui mi ac­ Palermo, e io ho ancora negli occhi quel giorno corgessi di non poter esprimere le mie idee, me «Un insulto che mi precipitai a Pizzolungo, e vidi i corpi ne andrei subito. Non devo fare camera, alla massacrati di quella povera donna e dei suoi mia età... per Borsellino» due figli.. Che Impressione le ha fatto U ministro? E cosa Lei perciò comprende chi abbandona il cam­ ricorda lei del contrasti fra Martelli e Orlan­ po... do, che fecero tremare anche il pool antima­ Posso comprenderlo, certo, ma non lo approvo. fia? fatti all'opinione pubblica: ma quei colleghi mi ceva, cose importanti in Germania, e io m'ero ri­ una categoria difficile, siamo gelosi delle nostre •• ROMA. «Profondo disagio» per lo spe­ hanno pregato di pazientare ancora, hanno cordato che nella strage del T 904 era già coin­ competenze... Certo, con un capo molto effi­ ciale di «Tg7» (in onda venerdì 24 luglio) Non me ne voglia Ayala, se dico che non appro­ Mi sembra che si voglia lare sul serio: vado 11 an­ promesso che quando i capi d'imputazione sa­ volto un esperto tedesco. Ma quando gli chiesi ciente il discorso cambierebbe. Vigna? Non dedicato alla morte del giudice Borsellino, vo neppure che si lasci la magistratura per an­ che a vedere se questa mia impressione sia ve­ ranno chiari, mi manderanno i documenti, e al­ di più, mi disse che me l'avrebbe raccontato a vuole. Cordova? Non ha una competenza spe­ è stalo espresso all'intera redazione del dare in Parlamento ra. Quanto al passato, ncordo che Martelli, lora io o loro li riveleremo. voce: «1 telefoni sono sotto controllo», spiegò. cializzata. Tgl dal comitato di redazione della sede L'impero economico mafioso è invulnerabi­ quando era candidato in Sicilia, chiese un col­ Non può neppure accennare chi riguardano? Non fece in tempo a farmi quel racconto.
Recommended publications
  • Fabio Giannini, La Mafia E Gli Aspetti Criminologici
    Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Fabio Giannini La mafia e gli aspetti criminologici Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale. Tra terrorismo, traffici illeciti e migrazioni 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici © Copyright 2019 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Ricordando gli eroi dello stato per la lotta alla mafia 2 Indice Introduzione………………………………........................................ p. 1 1) Significato di Mafia: dalle origini ad oggi………………………. p. 4 2) Classificazione delle organizzazioni criminali italiane…………..p. 7 3) Codici etici e famiglia 3.1. Il valore mafioso: onore, omertà e segreto……………….p. 11 3.2. Il senso mafioso della famiglia…………………………...p. 12 4) Gli aspetti legali di un fenomeno antropologico 4.1. Lo studio del deviante…………………………………… p. 14 4.2. Ricerche giurisprudenziali……………………………….p. 18 5) Detenuto mafioso e il carcere 5.1.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Le SENTINELLE DI NONNO Nino
    Periodico fondato nel 2020 Diple Edizioni di Domenico Bilotta via Forese 7 – Figline e Incisa Valdarno (FI) [email protected] - Tel. 075 9157095 www.dipleedizioni.it - Cell. 3334875190 Partner della Fondazione Antonino Caponnetto www.giovanisentinelledellalegalita.org [email protected] Caporedattore Sergio Tamborrino Direttore Responsabile Claudio Gherardini Le SENTINELLEgazzetta delle giovani sentinelle DI dellaNONNO legalità Nino Lunedì 31 Agosto 2020 - Anno I n. 6 copia omaggio 22.500 copie inviate EDIZIONE SPECIALE Antonino Caponnetto, il padre del pool antimafia di Palermo, è morto il 6 dicembre 2002, a 82 anni, in una clinica fiorentina, dopo una lunga malattia. Per volere del Comune di Firenze la salma è stata esposta in Palazzo Vecchio nel Salone de’ Cinquecento, mentre le esequie si sono tenute nella basilica della Santissima Annunziata. A dare l’ultimo saluto a nonno Nino un affollatissimo pubblico di giovani, insegnanti, parenti, amici, collaboratori e gente per bene che hanno riempito la piazza antistante e la basilica per manifestare stima, ammirazione, gratitudine, affetto a colui che, lui sì di certo degnamente, in nome del popolo italiano aveva parlato, giudicato, vissuto, lottato, sofferto, amato. Dall’altra ...a rappresentante il Popolo italiano nessuna istituzioni presente! Era nato il 5 settembre 1920 a Caltanissetta ed era entrato in magistratura nel 1954. Nel 1983 quando cosa nostra uccide Rocco Chinnici, capo dell’Ufficio istruzione di Palermo, Caponnetto chiede e ottiene di essere assegnato a quell’ufficio e, poche settimane dopo il suo arrivo costituisce il primo pool antimafia. Ne fanno parte Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta. Il loro lavoro ha come ri- sultato il primo maxiprocesso contro cosa nostra.
    [Show full text]
  • Diplomarbeit
    DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Con coraggio contro la mafia“ Verfasserin Martina Lavermicocca angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. Phil.) Wien, 2008 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 190 350 299 Studienrichtung lt. Studienblatt: UF Italienisch Betreuerin / Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Mag. Dr. Robert Tanzmeister View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES 2 A Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a chi è stato ucciso intorno a loro. A tutti quelli che sono stati uccisi dalla mafia per il loro impegno. A tutti quelli che continuano a lottare nel loro nome. 3 4 Indice 1. PREFAZIONE ............................................................................................................ 7 2. LA MAFIA ................................................................................................................ 13 2.1. LA MAFIA: DAGLI ORIGINI AI GIORNI NOSTRI ....................................................... 15 2.1.1. La mafia: la sua struttura ............................................................................... 20 2.1.2. La mafia: le sue regole e alcune caratteristiche ............................................ 22 2.1.3. La mafia: i suoi metodi e il suo linguaggio .................................................... 26 2.1.4. La mafia: connessione con la politica ............................................................ 28 2.2. LE ALTRE MAFIE .................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Primo Maxiprocesso
    Il primo maxiprocesso Alfredo Galasso Presidente onorarioAssociazione Nazionale ':Antonino Caponnetto" Ringrazio il Primo Presidente della Corte di Cassazione per aver consentito che il nostro Convegno si svolgesse in questa prestigiosa Aula e per averlo introdotto, in modo peraltro niente affatto formale. Ringrazio anche l'Associazione Nazionale Magistrati qui rappresentata dal suo VPresidente Luca Poniz, che h� collaborato nell'organizzazione, e il Consiglio Nazionale Forense che domani sarà rappresentato del Presidente Andrea Mascherin. Un ringraziamento particolare voglio esprimere al Segretario Nazionale e fondatore dell'Associazione 'Antonino Caponnetto', Elvio Di Cesare, anch'egli qui presente, per l'instancabile attività sviluppata in anni e ambienti difficili, promuovendo e sostenendo ogni iniziativa giudiziaria, giornalistica e sociale in difesa della legalità. L'idea ispiratrice e lo scopo del Convegno è ripercorrere i 30 anni trascorsi dal maxiprocesso, non in termini di commemorazione (commemorazioni che pure ci sono state, sicuramente meritorie), ma in termini di studio e di riflessione. La comune, condivisa premessa è che il processo di mafia - certo non solo un processo come quello celebrato trent'ani fa - con le sue regole, i problemi vecchi e nuovi, le novità legislative e giurisprudenziali, le proposte di innovazione e riforma che abbiamo ascoltato negli interventi del Primo Presidente, del Procuratore Nazionale Antimafia, della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, è difficile per tutti i suoi protagonisti. È difficile per i giudici come per gli avvocati ma anche per coloro che operano nella polizia giudiziaria, come per i cancellieri; è difficile, oggi al pari di ieri, è giusto ricordarlo, per i 53 ii primo maxiprocesso poliziotti, i finanzieri, i carabinieri addetti alle scorte che da quei giorni continuano a eseguire un compito difficile e delicato.
    [Show full text]
  • The Antimafia Movement and Its Counter-Hegemonic Attack on Cosa Nostra Jennifer Anne Diefendorf Bates College, [email protected]
    Bates College SCARAB Honors Theses Capstone Projects Spring 5-2011 Taking Back Sicily: The Antimafia Movement and its Counter-Hegemonic Attack on Cosa Nostra Jennifer Anne Diefendorf Bates College, [email protected] Follow this and additional works at: http://scarab.bates.edu/honorstheses Recommended Citation Diefendorf, Jennifer Anne, "Taking Back Sicily: The Antimafia Movement and its Counter-Hegemonic Attack on Cosa Nostra" (2011). Honors Theses. 3. http://scarab.bates.edu/honorstheses/3 This Open Access is brought to you for free and open access by the Capstone Projects at SCARAB. It has been accepted for inclusion in Honors Theses by an authorized administrator of SCARAB. For more information, please contact [email protected]. Diefendorf 1 Taking Back Sicily: The Antimafia Movement and its Counter-Hegemonic Attack on Cosa Nostra An Honors Thesis Presented to The Faculty of the Department of Politics Bates College In partial fulfillment of the requirements for the Degree of Bachelor of Arts By Jennifer Diefendorf Lewiston, Maine March 25, 2011 Diefendorf 2 Table of Contents 1. Acknowledgements ………………………………………………………………3 2. Abstract …………………………………………………………………………...4 3. Introduction ………………………………………………………………………5 4. Chapter 1 : Gramsci, Hegemony, and Civil Society…………………………….15 5. Chapter 2 : Establishing Cosa Nostra and the Italian State as a Hegemonic Bloc…………...32 6. Chapter 3 : The History of the Antimafia Movement…………………………...65 7. Chapter 4 : The Counter-Hegemonic Nature of the Contemporary Movement.....................114 8. Conclusion……………………………………………………………………..167 9. Bibliography …………………………………………………………………...174 Diefendorf 3 ACKNOWLEDGEMENTS: Numerous individuals deserve to be recognized for the formative role they each played in helping to create this project. First, I give my sincere gratitude and appreciation to my advisor, Jim Richter.
    [Show full text]
  • Giovanni Falcone. Un Uomo Dello Stato
    Marcello Pera Giovanni Falcone. Un uomo dello Stato SENATO DELLA REPUBBLICA Marcello Pera Giovanni Falcone. Un uomo dello Stato Ministero della Giustizia Roma, 21 maggio 2002 SENATO DELLA REPUBBLICA TIPOGRAFIA DEL SENATO Per renderlo presente Il 13 marzo 1991 Giovanni Falcone varcava le soglie di questo Ministero per prendere possesso, su invito del Ministro della Giustizia Claudio Martelli, dell’incarico di Direttore degli Affari penali. Da tredici anni a Palermo, prima all’Ufficio istruzione con Rocco Chinnici (assassinato nella strage di via Pipitone il 29 luglio 1983), poi con Antonino Caponnetto, quindi, dal 1989, alla Procura come aggiunto, a cinquantadue anni (era nato il 18 maggio 1939), Falcone entrando in questo palazzo, portava con se´ un invidiabile bagaglio di soddisfazioni e successi nella lotta contro la mafia, ma anche una bisaccia amara di delusioni e falli- menti. Falcone aveva istruito processi, partecipato alle indagini «Pizza Connection», «Iron Tower», «Pil- grim», convinto mafiosi a collaborare, svelato la struttura della mafia, delineato la geografia del potere mafioso, con le sue gerarchie, i suoi uomini, la sua cupola. Ma soprattutto Falcone vantava il successo per il maxiprocesso di Palermo, istruito con la col- laborazione delle forze di polizia in particolare il Dirigente della Criminalpol Gianni De Gennaro, conclusosi in primo grado il 16 dicembre 1987 5 con centinaia di condanne, confermato in appello il 31 gennaio 1991 e poi confermato, il 30 gennaio 1992, dalla Cassazione. Eppure, accanto a questi successi, Falcone recava con se´ molte delusioni e amarezze. Era deluso per la mancata nomina da parte del Consiglio superiore della magistratura, tre anni prima, nel 1988, a Con- sigliere istruttore a Palermo al momento della so- stituzione del capo del pool antimafia, Antonino Ca- ponnetto.
    [Show full text]
  • Copyright by Amanda Rose Bush 2019
    Copyright by Amanda Rose Bush 2019 The Dissertation Committee for Amanda Rose Bush Certifies that this is the approved version of the following Dissertation: Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso Buscetta Committee: Paola Bonifazio, Supervisor Daniela Bini Circe Sturm Alessandra Montalbano Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso by Amanda Rose Bush Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2019 Dedication I dedicate this disseration to Phoebe, my big sister and biggest supporter. Your fierce intelligence and fearless pursuit of knowledge, adventure, and happiness have inspired me more than you will ever know, as individual and as scholar. Acknowledgements This dissertation would not have been possible without the sage support of Professor Paola Bonifazio, who was always open to discussing my ideas and provided both encouragement and logistical prowess for my research between Corleone, Rome, Florence, and Bologna, Italy. Likewise, she provided a safe space for meetings at UT and has always framed her questions and critiques in a manner which supported my own analytical development. I also want to acknowledge and thank Professor Daniela Bini whose extensive knowledge of Sicilian literature and film provided many exciting discussions in her office. Her guidance helped me greatly in both the genesis of this project and in understanding its vaster implications in our hypermediated society. Additionally, I would like to thank Professor Circe Sturm and Professor Alessandra Montalbano for their very important insights and unique academic backgrounds that helped me to consider points of connection of this project to other larger theories and concepts.
    [Show full text]
  • La Direzione Investigativa Antimafia: Origini, Attività E Prospettive
    Dipartimento di Scienze politiche Cattedra Sociologia del diritto, della devianza e del crimine organizzato La Direzione investigativa antimafia: origini, attività e prospettive Chiar.mo Prof. Antonio Filippo Dassori La Spina 082022 RELATORE CANDIDATO Anno Accademico 2018/1019 Sommario Introduzione Capitolo I: Cenni storici 1. Le organizzazioni mafiose italiane: le storie e le strutture 1.1 Cosa Nostra 1.2 Camorra 1.3 ‘Ndrangheta 1.4 La criminalità organizzata pugliese e lucana 2. Il quadro storico della mafia nell’Italia della Prima Repubblica 3. Le proposte di Falcone intorno al contrasto della criminalità organizzata 3.1 L’importanza del pentitismo 3.2 La dimensione economica della lotta alla criminalità organizzata 3.3 Cooperazione e coordinamento fra le forze di contrasto alle mafie 4. La nascita della DIA Capitolo II: Composizione e struttura attuale 1. Il modello organizzativo e funzionale 2. Le componenti della D.I.A. e la sua presenza sul territorio italiano 2.1 Gli Organi: il Direttore e i Vicedirettori 2 2.2 La struttura centrale 2.2.1 Reparto Investigazioni Preventive 2.2.2 Reparto Investigazioni Giudiziarie 2.2.3 Reparto Relazioni Investigative ai fini investigativi 2.2.4 Ufficio Ispettivo 2.2.5 Ufficio di Gabinetto 2.2.6 Ufficio Personale 2.2.7 Ufficio Addestramento 2.2.8 Ufficio Informatica 2.2.9 Ufficio Supporti Tecnico-Investigativi 2.2.10 Ufficio Amministrazione 2.2.11 Ufficio Servizi di Ragioneria 2.3 I Centri Operativi 3. Il personale della D.I.A. 3.1 Modalità di accesso 3.2 La dotazione organica 3.3 L’attribuzione degli incarichi 3.4 Status giuridico 3.5 Logo e placca di riconoscimento Capitolo III: Natura, compiti e attività della D.I.A.
    [Show full text]
  • A19 Filosofia E Storia
    Regione SICILIA Aule / Candidati per la prova A19 Prova di Storia per ambito disciplinare 6 - A19 Filosofia e Storia ISTITUTO: I.C PRINCIP. ELENA DI NAPOLI-PA VIA USTICA 46, PALERMO(PA) SICILIA AU3473 -- AULA LINGUE - 18 posti occupati Cognome Nome Data di Nascita ALBERIO NICOLA 05/10/1978 ANELLO SEBASTIANO 29/10/1983 ARAGONA FLORINDA 21/09/1984 ARUTA VALENTINA 15/03/1986 BAIARDO SILVIA 30/11/1983 BALISTRERI MARIA ROSA 28/12/1981 BARBERIO MARGHERITA 13/11/1983 BARRESI SALVATORE 25/11/1986 BENNARDO FRANCESCO 08/04/1987 BONADONNA ENZA 10/03/1978 BONANNO LAURA 02/11/1987 BRESMES RICCARDO 04/07/1982 BRONZINO GIOVANNI PIERO MARIA 16/04/1982 BRULICHIO VINCENZO 25/04/1984 BUCCHERI MAURO 04/05/1977 BUTTAFUOCO MARIA TERESA 09/02/1981 CALABRETTA MARIATERESA 09/09/1979 CALDERONE SANTI 07/12/1956 ISTITUTO: I.C. G. DI VITTORIO -PA VIA G.DI VITTORIO, 11, PALERMO(PA) SICILIA AU3805 -- AULA A - 15 posti occupati Cognome Nome Data di Nascita CANFAROTTA CLAUDIA 12/02/1976 CAPITTI MICHELA 17/08/1974 CAPPELLANO TOMMASO 17/01/1985 CARADONNA GAETANA 22/11/1977 CARBONE GIUSEPPE PAOLO 31/10/1966 CARUSO FRANCESCO 16/11/1980 CASANO GIUSEPPE GIOVANNI 01/04/1967 CAZZETTA SONIA 05/05/1979 CLEMENTE MARTA 24/03/1981 CONTE MARIA TERESA 25/07/1963 CORRADO ANTONIA 07/02/1959 CROBU SILVIA 14/05/1976 CUBISINO GIUSEPPINA 03/10/1975 CUCINA ALESSANDRA 12/06/1987 D'ANNA MARIA 09/08/1968 ISTITUTO: I.C. G.A.COLOZZA /BONFIGLIO-PA via Imera 145, PALERMO(PA) SICILIA AU5397 -- aula docenti - 13 posti occupati Cognome Nome Data di Nascita DE SIMONE ROSA 01/12/1977 DI BARTOLO FRANCESCO EMILIANO 27/07/1972 DI GRIGOLI ANTONINO 01/06/1978 DI MAURO SABRINA MARIA ROSSELLA 04/10/1988 DI PAOLA OMAR 20/02/1986 DI STEFANO FILIPPO 12/11/1977 DI TRAPANI FILIPPO 29/11/1985 DI VINCENZO GIUSEPPE 22/05/1977 DIERNA LINDA 03/07/1974 DILIBERTO MARIA GIUSEPPINA TERESA 15/09/1987 FALLICA DANIELA 30/01/1979 FALLICA SALVATORE 04/09/1970 FAZIO DANIELE 22/10/1983 ISTITUTO: I.C.
    [Show full text]
  • Cento Anni Dalla Nascita Di Antonino Caponnetto, Uomo E Giudice Contro
    Cento anni dalla nascita di Antonino Caponnetto, uomo e giudice contro ... https://www.huffingtonpost.it/entry/cento-anni-dalla-nascita-di-antonino... Aggiornato 1 di 4 10/09/2020, 15:48 Cento anni dalla nascita di Antonino Caponnetto, uomo e giudice contro ... https://www.huffingtonpost.it/entry/cento-anni-dalla-nascita-di-antonino... 2 di 4 10/09/2020, 15:48 Cento anni dalla nascita di Antonino Caponnetto, uomo e giudice contro ... https://www.huffingtonpost.it/entry/cento-anni-dalla-nascita-di-antonino... 3 di 4 10/09/2020, 15:48 Caponnetto, Firenze celebra i cento anni del padre del pool antimafia di ... https://www.corriere.it/cronache/20_settembre_05/caponnetto-firenze-ce... Stampa Stampa senza immagine Chiudi IL RICORDO Caponnetto, Firenze celebra i cento anni del padre del pool antimafia di Falcone e Borsellino La Fondazione ricorda oggi il centenario della nascita del magistrato che guidò il «pool» Palermo che istruì il maxiprocesso. Nei giorni scorsi era stato vandalizzato il giardino a lui dedicato nel capoluogo toscano Tre notti fa a Firenze, come solo i codardi sanno fare, hanno atteso le tenebre per distruggere la staccionata, una panchina e l’antico vaso presente nel giardino di lungarno del Tempio, intitolato alla memoria del magistrato Antonino Caponnetto. Lo stesso luogo dove oggi la Fondazione che porta il suo nome ha celebrato il centenario della sua nascita. Ma a chi fa ancora paura oggi il magistrato? L’uomo che quando guidava la procura di Palermo volle nel suo pool antimafia due punte di diamante: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Una vera e propria icona della lotta alla mafia che non smise mai di blandire i boss.
    [Show full text]
  • L'eredità Di Falcone E Borsellino
    L’EREDITÀ DI FALCONE E BORSELLINO INDICE PREFAZIONE 7 1. PIAZZA MAGIONE 8 2. MAGISTRATI PER SCELTA 18 3. LA NASCITA DEL POOL 28 4. MI CHIAMO BUSCETTA 38 5. IL MAXIPROCESSO 48 6. I PROFESSIONISTI DELL’ANTIMAFIA 58 7. IL PALAZZO DEI VELENI 68 8. LE PROVE NEI CASSETTI 78 9. DA PALERMO A ROMA 88 10. L’ATTENTATUNI DI CAPACI 98 11. VIA D’AMELIO, LA STRAGE ANNUNCIATA 108 12. NON LI AVETE UCCISI 118 13. L’EREDITÀ DI FALCONE E BORSELLINO 128 COLOPHON 138 PREFAZIONE La vita di due magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino raccontata at- traverso immagini che rappresentano, nel bene e nel male, anche alcuni passaggi cruciali della storia del nostro Paese. Sono queste le motivazioni che hanno spinto l’ANSA a realizzare la mostra fotograficaFalcone e Borsellino, vent’anni dopo, che ha come sottotitolo la scritta comparsa su uno dei lenzuoli bianchi esposti a Palermo subito dopo le stragi e che sintetizza la ribellione della città: “Non li ave- te uccisi: le loro idee cammineranno sulle nostre gambe”. Le foto, tratte dall’archivio dell’ANSA ma anche dagli album privati di famiglia, ri- costruiscono le vicende umane e professionali dei due magistrati antimafia legati da un destino comune fin dall’infanzia negli anni del dopoguerra alla Magione, uno dei quartieri del centro storico di Palermo. La mostra si dipana attraverso una serie di capitoli che ripercorrono le vicende salienti della lotta a Cosa Nostra: la nascita del pool; il pentimento di Tommaso Buscetta; il maxiprocesso; la stagione dei veleni; la polemica sui professionisti dell’antimafia e quella sulle prove nei cassetti; la nomina di Borsellino alla Procura di Marsala e quella di Falcone al Dipartimento degli affari penali a Roma.
    [Show full text]