Uccisi I Cugini Del Pentito Calderone

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Uccisi I Cugini Del Pentito Calderone VENERDÌ 11 SETTEMBRE 1992 IN ITALIA PAGINA 13 L'UNITÀ A Bari I killer della mafia hanno ammazzato Una delle vittime era parente dei Costanzo si ristruttura i fratelli Marchese, intoccabili della cosca L'altra era il vecchio capofamiglia il teatro dei clan dominanti della costa orientale Margherita legata al superlatitante di Cosa Nostra iS3b£&rrx«mèm: Da ieri il teatro Margherita di Bari (nella foto) è avvolto Gli investigatori: è l'inizio di una guerra Altri agguati in serata: un morto da teloni che ne riproducono la facciata e ravvivano nella memoria collettiva uno degli edifici più caratteri­ stici della città, eretto su palafitte di cemento armato al- : l'inizio del lungomare a fare da sfondo a corso Vittorio Emanuele, la cerniera fra il centro storico e i nuovi quar­ tieri dell'espansione ottocentesca. L'edificio, abbando­ nato da più di dieci anni e pesantemente degradato, è stato affidato in concessione dallo Stato al gruppo Dio- Uccisi i cugini del pentito Calderone guardi che nei prossimi 12 mesi provvedere a proprie spese (circa 400 milioni) ad evitare l'ulteriore degrado dell'immobile e alla redazione di un progetto per il re­ cupero e riutilizzo del teatro al quale collaboreranno ar­ chitetti, urbanisti, sociologi ed esperti di restauro guidati Faida a Catania, massacrati due uomini del boss Santapaola da Renzo Piano. Assassinato a Catania Salvatore Marchese, perso­ cusati di traffico di droga, Pa­ i Calderone da Rosario Grasso, «Gli acquarelli «Gli acquarelli di Adolf Hit­ naggio di spicco del clan Santapaola e cugino del squale Costanzo, zio della mo­ «sani u'bau». Una volta fallito il ler non sono un recupero glie di Marchese, sarebbe in­ golpe, Marchese non avrebbe di Hitler e non appartengono a pentito Antonino Calderone. Assieme a lui ucciso tervenuto presso il procuratore esitato un attimo ad abbando­ anche il fratello Giuseppe. Salvatore, indicato da Il corpo non sono quelle che il defunto mini­ capo Giulio Cesare Di Natale. Il nare la congiura, contribuen­ stro plenipotenziario Ro­ Calderone come «uomo d'onore», aveva sposato di Salvatore Marchese procuratore, secondo Caldero­ do all'eliminazione di Grasso. opere d'arte» ucciso con II fratello dolfo Siviero ha riportato una parente dell'imprenditore catanese Costanzo. ne, sistemò la faccenda avo­ Calderone lo accusa anche di ____________ in Italia dopo che erano Un delitto che è forse il segnale di contraddizioni al­ Giuseppe cando a sé il procedimento e avere preso parte ad uno degli a Catania depennando dalla lista degli episodi più feroci contenute state trafugate dai nazisti. l'interno della famiglia catanese di Cosa Nostra. imputati il nome di Salvatore nelle sue rivelazioni: l'assassi­ Esse erano di sua proprietà e sono state trovate alla sua Marchese e quello di un altro nio dei quattro giovanissimi morte». Lo ha precisato la direttrice della galleria degli imputato che era collegato alla scippatori di San Cristoforo, ra­ Uffizi, Anna Maria Petrioli Tofani, a proposito della po­ sua posizione. Latitante per al­ piti e quindi strangolati per lemica sui disegni del «fuehrer» che saranno messi all'a­ WALTER RIZZO cuni anni a causa di un man­ avere osato scippare la madre sta a fine novembre a Ttrieste. 11 nucleo principale delle •• CATANIA. La mafia punta muovono muti tra le aiuole di re in casa. Si sono seduti attor­ dato di cattura firmato da Gio­ di Santapaola. Esclusa l'ipotesi opere recuperate (in tutto 141 appartenenti allo stato) in alto le sue armi, Verso il «go­ buganville, scansano una vec­ no al tavolo, hanno chiacchie­ vanni Falcone, dopo la «canta­ della «vendetta trasversale» ver­ è invece presente agli uffizi, in parte esposte ed in parte tha- della famiglia etnea di Co­ chia borsa gialla con la scritta rato per un po'. Poi è arrivato ta» di Calderone, Marchese è so Calderone, gli investigatori contenute nei depositi. sa Nostra, verso uomini consi­ «Pam Car», la concessionaria Giuseppe. Un istante dopo è uscito sempre pulito dai pro­ evitano però di sbilanciarsi sul­ derati intoccabili. Intoccabili di automobili Renault di Nltto scoppiato l'inferno. L'unica cessi e due anni fa si è visto re­ lo scenario entro il quale può come Salvatore Marchese, 50 Santapaola, per Inaugurare la traccia lasciata dagli assassini vocare perfino la sorveglianza essere maturato il delitto di 100.000 italiani Sono circa 100 mila gli ita­ anni, cugino da parte di madre quale si mosse perfino il que­ è l'auto bruciata ritrovata nelle speciale, impiegato presso San Paolo. Ma a Catania sem­ liani a «rischio di incidente del grande pentito di mafia, store e il prefetto. In fondo al campagne di Gravina di Cata­ una ditta di trasporti, conduce­ bra scoppiata la guerra tra a rischio industriale». Per 100 mila Antonino Calderone, ma an­ giardino una piccola depen- nia. va una vita rispettabile, cosi clan. In serata, infatti, nella cit­ di incidente abitanti di 18 città in caso che uomo legatissimo al boss dance accanto ad un grande In una stanzetta del pian ter­ come il fratello, dipendente tà etnea ci sono stati altri due industriale di incidente c'è pericolo di Nitto Santapaola. La sua car­ barbecue costruito in mattoni. reno c'è Lina Gozzo, la moglie dell'Italpetroli. agguati. Un pregiudicato, Giu­ vita, mentre per un milio- riera all'interno della •famiglia» Salvatore Marchese è steso da­ di Salvatore Marchese, impa­ Legatissimo a Pippo Calde­ seppe Ipocovana, 28 anni, è stato ucciso a colpi di pistola ____________ ne quello di ferimento. ! è finita ieri mattina. Lo hanno vanti al piccolo cucinino. Ha la rentata con gli Imprenditori ce­ rone «Cannarozzu d'argentu», dati sono contenuti in un ucciso assieme al fratello Giu­ testa devastata dai proiettili e lanesi Costanzo. Una parente­ il vecchio capo della famiglia nella sua auto (nel quartiere Picanello) mentre un altro uo­ dossier sugli incidenti industriali presentato dall'asso­ seppe, poco prima di mezzo­ un'espressione stupita sul vol­ la che secondo 11 pentito Cal­ catanese ammazzato dai san- ciazione Ambiente e Lavoro alla commissione ambien­ giorno con quattro colpi di 38 to. Il fratello, maggiore di cin­ derone era giovata non poco a tapaoliani, Marchese veniva mo, Giuseppe Giordano, di 27 special all'interno della sua que anni, è accasciato più in Salvatore Marchese. Caldero­ soprannominato «Salvuccio (anch'egli con precedenti) 6 te del Senato che sta esaminando una modifica della splendida villa sulle colline di là. La faccia schiacciata sul ter­ ne racconta che quando i giu­ Calderone», per sottolineare il stato tento a revolverate nel «direttiva Seveso». «Naturalmente le misure di emergen­ San Paolo, alla periferia nord reno e la cornetta del telefono dici catanesl firmarono un suo ruolo di uomo di fiducia quartiere Berillo. Nella spara­ za già adottate dalle aziende - osserva il segretario di della città. ancora In mano. I killer sono mandato di cattura contro Sal­ del boss. Un ruolo che però toria è rimasta lenta ad un pie- Ambiente e Lavoro Rino Pavanello - possono ridurre ta­ Gli agenti, gli uomini delle arrivati a bordo di una Fiat vatore Marchese e Pippo Ferre­ non gli impedì di partecipare - de anche una anziana passan­ li cifre e, al contrario, il sinergico combinarsi con altre pompe funebn, i carabinieri si Uno, Marchese li ha fatti entra- ra «Cavadduzzu», entrambi ac­ ad una congiura, ordita contro te, cause come il rilascio di sostanze tossiche, le potrebbe aumentare». Ambiente e Lavoro ha presentato al Sena­ to le mappe dei probabili morti e feriti in quattro aree «ad alto rischio»: Venezia-Porto Marghera, Napoli, Rho e Cordova Camorra Era stato arrestato nel maggio di tre anni fa. La vicenda fu raccontata dal «Corvo» Volpiano in provincia di Torino. Minacciato Sequestati Ascoli: Uno studente dicianno­ Scagionato l'ex mafioso Totuccio Contorno studente bocciato venne. Augusto Vianello, di Offida (Ascoli Piceno), ma resta ippodromo si impicca si è ucciso ieri nel primo nel garage pomeriggio dopo aver ap­ in Calabria e 30 cavalli Nel 1989 non era un «killer di Stato» preso di non aver superato __________ gli esami di riparazione. Vianello, che frequentava M ROMA. Agostino Cordova •• NAPOLI. Carmine Alfieri, Il pentito Totuccio Contomo non è rientrato nei ranghi vatore Contomo dall'accusa di ziotti catturano Gaetano Grado processo di primo grado - è II e altre tre persone. Gli investi­ sostituto Alberto Di Pisa: il come ripetente il quarto anno dell'Istituto tecnico indu­ non ha alcuna Intenzione di uno dei più potenti boss del­ di Cosa Nostra per uccidere i mafiosi suoi nemici: i associazione mafiosa e di striale di Fermo, si è chiuso nel garage attiguo alla pro­ trasferirsi da Reggio Calabria, la camorra e anche uno dei estorsione. gatori si trovano di fronte, e ri­ "Corvo". • - - - dove vive, a Palmi, dove dirige corleonesi. Il sostituto procuratore ha chiesto il suo Non sapeva nulla il pentito ' mangono allibiti, anche Salva­ Contomo dice di essere tor­ pria abitazione e si è impiccato usando una cinghia per la Procura, nonostante abbia­ più ricchi d'Italia implicato in proscioglimento dall'accusa di associazione mafiosa. di tutte quelle armi nascoste in tore Contomo, pentito di mafia nato in Italia per chiedere soldi serranda. Quando è stato scoperto dalla madre e dalla no minacciato di fargli fare la tutti i traffici illeciti che han­ Contomo era stato arrestato a San Nicola L'Arena, in­ una botola del pavimento del­ che credevano fosse dall'altra , e aiuto ai parenti: lo Stato lo sorella minore dava ancora segni di vita, ma è deceduto stessa line di Giovanni Falco­ no per centro il Nolano, si è sieme al cugino Gaetano Grado, nel maggio 1989. In la sua roulotte. E non sapeva parte dell'Ocèano. aveva abbandonato. Ma come durante il trasporto all'ospedale.
Recommended publications
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Andreotti a Processo L'amarezza Del Senatore: Un'ingiustizia
    HEHEMl3MM» Si celebrera il 26 settembre. Caselli: «Legittime le nostre accuse* Andreotti a processo L'amarezza del senatore: un'ingiustizia • Ciulio Andreotti non £ peiseguitato dai cesso dei quale avrebbero comunque ialto vo- penliti. I giudici che lo accusano non sono vi- lenlieri a meno. Non e setvHo a nulla. Lex lea­ sionaii. Andreoni Gulio deve essere processato der dc con alle spalle mezzo secolo di rlballa a Palermo, per mafia. II piocesso Inziera il 26 politics nazionalee inlemazionate. reagisceco- Inchiesta vera settembre. alia quinta sezione. I! giudice dell'u- sl alia decisions che lo accusa di aver gesuto il dienza pteiiminare, Agostino Gristina, e gitinlo poteie favorendo anche assassini e traflicanti: ierisera, alle 17 e SO. doposei ore di camera di •Aflronto con amarezza un ingiusto processo. non un teorema consiglio, a una decisione clamorosa, per nulla Pensavo che due anni di mortificante atiesa los- scontata: respingere in teto gli argomenti dei di- sero sufficient per acquisire la verita. L'unico fensori di Andreotti. accogliere le lesl dei tre vantaggio del dibattiro pubbtco e che i lestimo- pubblci ministeri, Roberto Scarpinalo, Guido Lo ni possono essere inlerrogati e coniroinierroga- m WIPM CMJiMIOlA Forte. Gioacchino Navoli. Gli awocali difensori, ti». Per Andreotti. quelia di ieri estala. almeno in Odoardo Ascari e Franco Coppi, presentando apparenza, una giomala come le altre. Prima di I SONO DUE commenti, che ieri un'aHra memoria di 61 carlelle, awvano an­ chiudersi nel suo studio, ha delto: »Oggi sono hanno segulto e preceduto la cora una voMa martellato su due lasti: I'inatfida- qui per fare il senatore...*.
    [Show full text]
  • The Territorial Expansion of Mafia-Type Organized Crime
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino The territorial expansion of mafia-type organized crime. The case of the Italian mafia in Germany This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/141667 since 2016-07-29T11:49:52Z Published version: DOI:10.1007/s10611-013-9473-7 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 05 October 2021 This is the author's final version of the contribution published as: Rocco Sciarrone and Luca Storti, The territorial expansion of mafia-type organized crime. The case of the Italian mafia in Germany; Crime, Law and Social Change; 2014, vol. 61, issue 1, pp. 37-60, doi:10.1007/s10611-013-9473-7 The publisher's version is available at: http://link.springer.com/article/10.1007/s10611-013-9473-7 When citing, please refer to the published version. Link to this full text: http://hdl.handle.net/2318/141667 This full text was downloaded from iris-Aperto: https://iris.unito.it/ 1 The territorial expansion of mafia-type organized crime. The case of the Italian mafia in Germany Rocco Sciarrone and Luca Storti Abstract The present paper deals with the territorial movements of the mafia groups.
    [Show full text]
  • Ius Novum 3-08.Indd
    Ius Novum 3 2008 ISSN 1897-5577 WARSZAWA 2008 KOLEGIUM REDAKCYJNE Marek Chmaj, Teresa Gardocka (przewodnicząca), Bogudar Kordasiewicz, Maria Kruk-Jarosz, Franciszek Longchamps de Bérier, Andrzej Marek, Jerzy Menkes, Henryk Olszewski, Jacek Sobczak (zastępca przewodniczącego) REDAKCJA Ryszard A. Stefański (redaktor naczelny), Andrzej Szlęzak (zastępca redaktora naczelnego), Jacek Kosonoga (sekretarz redakcji) Copyright © by Wyższa Szkoła Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego w Warszawie Warszawa 2008 ISSN 1897-5577 Oficyna Wydawnicza Wyższej Szkoły Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego 02-662 Warszawa, ul. Świeradowska 43 tel. 0-22 54 35 450, 0-22 54 35 410 www.lazarski.pl [email protected] Opracowanie komputerowe, druk i oprawa: Dom Wydawniczy ELIPSA ul. Infl ancka 15/198, 00-189 Warszawa tel./fax 0-22 635 03 01, 0-22 635 17 85, e-mail: [email protected], www.elipsa.pl SPIS TREŚCI ARTYKUŁ Y Dr Zbigniew Ję drzejewski, UW System i topika w nauce o przestępstwie . 5 Dr Ryszard Szał owski, Wyższa Szkoła Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi Zakres przedmiotowy tajemnicy państwowej . 22 Mgr Adrianna Mię kina, Zabójstwo w środowisku mafijnym . 38 Dr hab. R yszard Stefań s k i, prof. WSHiP Zasady bezpieczeństwa w ruchu w doktrynie i orzecznictwie. Część II. 53 Dr Maria Sobczak, UAM Wolność sumienia i wyznania, jej gwarancje w systemie prawnym Rady Europy oraz w orzecznictwie Europejskiego Trybunału Praw Człowieka w Strasburgu . 87 Mgr Aleksandra Gliszczyń s k a, Instytut Nauk Prawnych PAN Zalecenia Europejskiej Komisji przeciwko Rasizmowi i Nietolerancji w zakresie walki z antysemityzmem oraz ich realizacja przez Polskę . 117 Dr Przemysł aw Szustakiewicz, adiunkt WSHiP Najwyższa Izba Kontroli – czwarta władza czy organ Sejmu .
    [Show full text]
  • Women with and Against the Mafia. a Case Study of Sicily SIAK-Journal − Zeitschrift Für Polizeiwissenschaft Und Polizeiliche Praxis (2), 48-59
    .SIAK-Journal – Zeitschrift für Polizeiwissenschaft und polizeiliche Praxis Martellozzo, Elena (2005): Women With and Against the Mafia. A Case Study of Sicily SIAK-Journal − Zeitschrift für Polizeiwissenschaft und polizeiliche Praxis (2), 48-59. doi: 10.7396/2005_2_D Um auf diesen Artikel als Quelle zu verweisen, verwenden Sie bitte folgende Angaben: Martellozzo, Elena (2005). Women With and Against the Mafia. A Case Study of Sicily SIAK- Journal − Zeitschrift für Polizeiwissenschaft und polizeiliche Praxis (2), 48-59, Online: http://dx.doi.org/10.7396/2005_2_D. © Bundesministerium für Inneres – Sicherheitsakademie / Verlag NWV, 2005 Hinweis: Die gedruckte Ausgabe des Artikels ist in der Print-Version des SIAK-Journals im Verlag NWV (http://nwv.at) erschienen. Online publiziert: 4/2014 AUSGABE 2/2005 .SIAK - JOURNAL A Case Study of Sicily: Elena Martellozzo Women With and Against the Mafia. The business of the Mafia is largely conspiracy of silence is particularly essen- by definition the preserve of men; men tial for Cosa Nostra's endurance it is ratio- who have displayed a remarkable talent nal to think that it should be applied mainly for cunning, cruelty, murder and may- towards women. Repentant Calderone hem. For the most part, women have support this contention and underlines, remained silent and unseen, or, as most "(…) if women know something, they will scholars would say, they have remained talk. Sooner or later they will talk (…)" "invisible". The fact that the Mafia is a (Repentant Antonino Calderone 1996, 9). secret, criminal monosex male organi- Mafia men, in their rare conversations on zation is of particular importance when women, described them as totally dedicat- starting from a viewpoint of subjectivity ed to their families.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE Di Davide Galliani
    Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata Cross Vol.2 N°1 (2016) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Presentazione QUESTO NUMERO di N.d.C ....................................................................................................................................................................... 1 Recensione/dibattito 1 RIFLESSIONI SPARSE SUL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA. A PARTIRE DALLA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO TURONE di Fabio Basile ......................................................................................................................................................... 3 Recensione/dibattito 2 UNA QUESTIONE DI LIMITI. A PROPOSITO DI “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE di Davide Galliani ................................................................................................................................................ 13 Dibattito LA MOBILITASION ANTIMAFIA DE 1992 di Charlotte Moge ................................................................................................................................................ 32 La ricerca 1 TRA NARCOS E STATO. LE FORME DELLA RESISTENZA CIVILE IN MESSICO di Thomas Aureliani ........................................................................................................................................... 61 La ricerca 2 A PROPOSITO DI MAFIA CAPITALE. SPUNTI PER TIPIZZARE IL FENOMENO MAFIOSO NEI SISTEMI DI COMMON LAW di Anna Sergi ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
    ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.
    [Show full text]
  • Doc. XXIII, N. 44
    CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXIII N. 44 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE (istituita con legge 19 luglio 2013, n. 87) (composta dai deputati: Bindi, Presidente, Attaguile, Segretario, Bossa, Bruno Bossio, Carbone, Costantino, Dadone, Di Lello, Segretario, D’Uva, Garavini, Magorno, Manfredi, Mattiello, Naccarato, Nuti, Piccolo, Piepoli, Prestigiacomo, Sammarco, Sarti, Savino, Scopelliti, Taglialatela e Vecchio; e dai senatori: Albano, Buemi, Bulgarelli, Capacchione, Cardiello, Consiglio, De Cristofaro, Di Maggio, Esposito, Falanga, Gaetti, Vicepresidente, Giar- russo, Giovanardi, Lumia, Marinello, Mineo, Mirabelli, Molinari, Moscar- delli, Pagano, Perrone, Ricchiuti, Tomaselli, Vaccari e Zizza). IL FURTO DELLA NATIVITÀ DEL CARAVAGGIO (Relatrice: on. Rosy Bindi) Approvata dalla Commissione nella seduta del 21 febbraio 2018 Comunicata alle Presidenze il 22 febbraio 2018 ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lett. o), della legge 19 luglio 2013, n. 87 STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 44 Camera dei Deputati —4— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 44 Camera dei Deputati —5— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 44 INDICE 1. Premessa .............................................................................. Pag. 7 2. Le indagini pregresse sul furto della Natività e le loro risultanze ............................................................................. » 8 3. L’inchiesta della Commissione parlamentare antimafia .. » 12 3.1. Le dichiarazioni di Gaetano Grado: “’U Caravaggiu”. » 13 3.2. Le dichiarazioni di Francesco Marino Mannoia: “Ho detto che il quadro è stato bruciato” .............
    [Show full text]
  • Bomba All'addaura
    SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Alle ore 07.30 del 21 giugno 1989 su una piattaforma in cemento sulla scogliera antistante la villa abitata dal giudice Giovanni Falcone in località Addaura, sul lungomare Cristoforo Colombo n.2731, gli agenti di polizia in servizio di vigilanza Lo Re, Di Maria, Lo Piccolo e Lindiri nel corso di una ricognizione rinvenivano una muta subacquea, un paio di pinne, una maschera tipo “Solana” ed una borsa sportiva contenente una cassetta metallica con numerosi candelotti di esplosivo innescato da due detonatori elettrici collegati ad un congegno elettro-meccanico comandato da una apparecchiatura radio-ricevente. Sul luogo del rinvenimento dell’esplosivo veniva chiamato ad intervenire l’artificiere dei carabinieri Francesco Tumino il quale, per impedire l’esplosione della carica radiocomandata, aveva provveduto a fare esplodere una microcarica per disarticolare il collegamento tra la sostanza esplosiva ed il meccanismo di innesco, i cui frammenti erano stati successivamente recuperati anche attraverso l’impiego di sommozzatori nello specchio di mare antistante, prima di aprire la cassetta metallica in cui era stato poi rinvenuto l’esplosivo. La particolare collocazione della carica esplosiva induceva gli inquirenti 1 immediatamente intervenuti sul luogo a ritenere che la stessa fosse diretta alla realizzazione di un attentato nei confronti del predetto magistrato, da tempo impegnato in prima linea in numerosi processi contro la criminalità organizzata e, in particolare, contro la pericolosa organizzazione mafiosa “cosa nostra”, quale esponente di punta del cd. “pool antimafia” costituito presso l’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo dal consigliere Rocco Chinnici, ucciso pochi anni prima in un attentato realizzato con l’impiego di una auto-bomba collocata difronte all’ingresso della sua abitazione.
    [Show full text]
  • LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
    EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti.
    [Show full text]
  • Capitale Mafioso” in Emilia E in Lombardia Orientale
    Cross Vol.6 N°3 (2020) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Editoriale QUESTO NUMERO (N.d.C) ................................................................................................................... 3 Dibattito TWENTY YEARS LATER: THE NEW PERSPECTIVES OF THE PALERMO CONVENTION di Antonio Balsamo ................................................................................................................................. 5 Discipline IN QUELL'ANNO MALEDETTO. IL 1980 QUARANT'ANNI DOPO di Mariele Merlati .................................................................................................................................. 34 La ricerca L’USO DEL “CAPITALE MAFIOSO” IN EMILIA E IN LOMBARDIA ORIENTALE. DALLE CONTIGUITÀ CULTURALI AGLI EFFETTI DELL’IMPRESA MAFIOSA di Patrizio Lodetti e Martina Panzarasa .......................................................................................... 51 Note di ricerca QUANDO LA MAFIA ENTRA ALLO STADIO: IL RAPPORTO TRA SPORT E ORGANIZZAZIONI CRIMINALI A ROMA di Ilaria Meli ........................................................................................................................................ 106 Storia e memoria COSA NOSTRA ALLA CONQUISTA DI ROMA a cura di Federica Cabras ................................................................................................................. 130 GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO .............................................................................................. 159 Cross Vol.6
    [Show full text]