I Traditori. Codici Di Condotta E Lotta Per Il Potere in Cosa Nostra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Traditori. Codici Di Condotta E Lotta Per Il Potere in Cosa Nostra CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE I TRADITORI. CODICI DI CONDOTTA E LOTTA PER IL POTERE IN COSA NOSTRA Elaborato finale di: Giorgia Venturini Relatore: Prof. Fernando Dalla Chiesa Anno Accademico 2012/2013 1 Alla mia famiglia 2 INDICE INTRODUZIONE Pag.4 1. CAPITOLO I: IL TRADITORE DI COSA NOSTRA 1.1 Brevi cenni sull'organizzazione criminale Cosa Nostra Pag.8 1.2 La figura del traditore mafioso: la doppia morale Pag.13 1.3 I diversi volti del traditore: Pag.16 1.3.1 Il tragediatore Pag.16 1.3.2 L’amico fidato della lupara bianca Pag.23 1.3.3 Il pentito Pag.29 2. CAPITOLO II: TRADIMENTI E DOPPI GIOCHI NELLA COSA NOSTRA DI TOTÒ RIINA 2.1 L’ascesa dei corleonesi Pag.35 2.2 I punti forza del progetto dittatoriale di Totò Riina: il tradimento e <<il delirio di onnipotenza>> Pag.42 2.3 Il tradimento per colpire l’avversario: Pag.51 2.3.1 L’omicidio di Stefano Bontate e il tradimento di Pietro Lo Iacono Pag.53 2.3.2 L’omicidio di Salvatore Inzerillo e il tradimento di Giuseppe Montaldo Pag.61 3. CAPITOLO III IL TRADIMENTO ALLA BASE DEL PROCESSO DI AUTODISTRUZIONE DEI CORLEONESI Premessa. Corleonesi contro corleonesi: la selezione interna Pag.66 3.1 L’omicidio di Rosario Riccobono e il tradimento di Salvatore Lo Piccolo Pag.70 3.1.1 Il traditore Rosario Riccobono Pag.70 3.1.2 Rosario Riccobono: da traditore a tradito Pag.75 3.2 L’omicidio di Salvatore Scaglione Pag.83 3.3 Anche Totò Riina tragediato? Pag.88 CONCLUSIONE Pag.93 BIBLIOGRAFIA Pag.96 3 INTRODUZIONE Il tradimento, da un punto di vista socio-politico, è stato da sempre un valido strumento di potere per chiunque abbia deciso si scalare gli alti vertici istituzionali e riscrivere le sorti di Imperi, guerre e Nazioni. La storia lo dimostra. È sufficiente spostare l'attenzione sulla storia contemporanea e su quello che diceva lo scrittore e soldato Ernest Hemingway: meglio un nemico sincero che tutti gli amici che conosco. Si combatteva allora il primo grande conflitto mondiale. La rincorsa sfrenata al potere aveva, ancora una volta, monopolizzato le menti dei grandi leader politici, in un mondo in cui l’espansione territoriale era il modo migliore per contendersi il ruolo di grande potenza. A dettare le legge del viver mondiale era l'ennesima lotta tra bene e male. Tra amico e nemico. Decisivo, dunque, il ruolo del traditore. Le informazioni di chi decise di passare dalla parte del nemico furono necessarie per vincere una battaglia, per prevenire possibili contrattacchi, insomma per raggiungere il potere. L'amico finiva quindi a confondersi con il nemico, costringendo ogni soldato a puntare il fucile anche in casa propria. Ancora oggi, come allora, il timore di un tradimento costringe la società intera alla massima prudenza. Se si considerano, per esempio, i recenti avvenimenti politici italiani, sono in molti a parlare di tradimento nel commentare spaccature di partito, cadute di governo o mancati voti di fiducia. Il traditore, dunque, ricopre un ruolo di notevole importanza. Così in tempo di guerra. Così in tempo di pace. Considerando questi esempi di tradimento sopracitati, sorgono spontanee delle domande: prescindendo dal fatto che il tradimento è un fenomeno ritenuto dalla società civile sempre moralmente sbagliato, quando in politica è lecito? In questa perenne lotta di potere chi tradisce non rischia a sua volta di essere tradito? Ma soprattutto, chi può essere definito traditore? L'obiettivo di questa tesi è, dunque, quello di analizzare il tradimento come fenomeno politico, ovvero come mezzo indispensabile per raggiungere le alte sfere del potere, contestualizzandolo però non in scenari internazionali tra entità statuali differenti, ma in un organizzazione criminale regolata, esattamente come le forme governative statuali, da codici e gerarchie di potere. È proprio in Cosa Nostra, quale struttura criminale ben organizzata in Sicilia, in cui prevale maggiormente il tradimento e non solo perché in Cosa Nostra le lotte di potere giustificano qualunque comportamento tragediante, ma anche perché gli uomini d'onore, così chiamati gli 4 affiliati all'organizzazione, hanno da sempre considerato il tradimento come un elemento indispensabile nella filosofia mafiosa tanto da distinguere tipologie di tradimento lecite da quelle illecite. Per chiarire fin da subito a quale concetto questa tesi si riferisce quando cita il tradimento in Cosa Nostra, è doveroso raccontare un episodio in cui è bene evidente come gli uomini d'onore si servano del tradimento quando la Commissione, organo governativo più importante della mafia palermitana, ordina l'eliminazione sia di membri appartenenti all'organizzazione sia di personaggi scomodi esterni che attentano ad essa. Il caso preso in esame è l'omicidio di Enrico Mattei, il presidente dell'Eni ucciso nel famoso incidente aereo dell'ottobre 1962. Un incidente voluto dalle compagnie petrolifere americane che si sentirono oppresse dalla nuova economia- politica dell'imprenditore italiano. Ed è esattamente ciò che pensa l'opinione pubblica. È noto a pochi, invece, che la morte di Mattei fu richiesta da Cosa Nostra americana poiché quest'ultimo ostacolava importanti interessi americani in Medio- Oriente. E a nominare esecutori materiali gli uomini d'onore palermitani a nome della Commissione di Cosa Nostra degli Stati Uniti fu Angelo Bruno affiliato alla famiglia mafiosa di Filadelfia. La mafia palermitana, fin da subito, cercò una tecnica di uccisione in cui non sarebbero servite le armi da fuoco o azioni che avrebbero potuto rivelare la matrice mafiosa del fatto. Ecco, dunque, come Cosa Nostra ricorre al tradimento. Un gruppo di uomini d'onore, tra cui Graziano Verzotto, un uomo di potere che rappresentava l'Agip in Sicilia e militava nella Dc, e Giuseppe Di Cristina, boss di Riesi, portarono a caccia, il giorno prima l'attentato, Enrico Mattei poiché sapevano bene che quest'ultimo aveva la passione per questo sport e, d'altro canto, Mattei sapeva ancor meglio con chi si incontrava e con chi andava a caccia. La battuta di caccia aveva lo scopo di rassicurare l'imprenditore sulle intenzioni della mafia nei suoi confronti. Come spiegò il pentito Tommaso Buscetta, questo è uno degli espedienti classici di Cosa Nostra: quando si deve compiere un'esecuzione, la vittima deve essere avvicinata da un amico che dissipa i suoi sospetti, la tranquillizza, la rende più accessibile e ne facilita così l'eliminazione. La mafia riuscì così a illudere Enrico Mattei di godere della protezione di Cosa Nostra, di non 5 preoccuparsi di rafforzare la vigilanza attorno all'aereo e di sospettare di tradimento1. In particolare, però, questo elaborato finale prende in esame il periodo dell'ascesa corleonese a Palermo e, quindi, della scalata di Salvatore Riina ai vertici assoluti di Cosa Nostra, poiché è proprio nell'era Riina che il tradimento si sviluppò e diventò l'arma preferita di Cosa Nostra per l'eliminazione di chiunque abbia cercato di porre freno alla follia dominatrice corleonese. Il presente lavoro, per meglio sviluppare il tema, si divide in tre capitoli così argomentati. Il primo capitolo analizza le relazioni che esistono tra il tradimento e l'organizzazione Cosa Nostra, soffermandosi a riflettere sulla doppia morale nel definire il tradimento esistente all'interno dell'organizzazione poiché sono gli uomini d'onore gli stessi a diventare traditori quando le circostanze lo richiedono e a giudicare tale fenomeno moralmente sbagliato in altre occasioni. Nella seconda parte del primo capitolo, inoltre, vengono esaminate una ad una le tre tipologie di tradimento riscontrate in Cosa Nostra: la tragedia, il tradimento nella tecnica di uccisione della lupara bianca e, per finire, il pentitismo. Il secondo capitolo, invece, descrive il fenomeno del tradimento nei primi anni del dominio della dittatura di Salvatore Riina e in particolar modo durante la così detta guerra di mafia che vide, all'inizio degli anni ottanta, contrapposte la mafia tradizionale palermitana dei boss Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo e quella appunto corleonese. Per spiegare meglio le cause e i fattori presenti nel tradimento sono descritti e analizzati i tradimenti di Pietro Lo Iacono e Giuseppe Montalto indispensabili rispettivamente per l'omicidio di Stefano Bontate e Salvatore Inzerilllo. Il terzo capitolo, infine, dimostra come il tradimento sia stato alla base del processo di autodistruzione dei corleonesi poiché, al termine della guerra di mafia, Salvatore Riina iniziò a tradire anche all'interno della sua famiglia di appartenenza. La tesi conclude il terzo capitolo svelando come anche Totò Riina, indiscusso maestro nell'arte del tradimento e della tragedia, sia stato anch'esso tradito da un suo fedelissimo, ovvero Bernardo Provenzano. La mia tesi sviluppa il fenomeno del tradimento, lo analizza nelle sue forme e lo studia nel periodo del dominio corleonese in Cosa Nostra. Ho deciso di soffermarmi a riflettere sul tradimento come strumento di potere in un'organizzazione criminale perché, frequentando il corso di Sociologia della Criminalità Organizzata 1 Pino Arlacchi. Addio Cosa Nostra. Rizzoli, Milano 1997. pag. 81-82 6 del professore Fernando Dalla Chiesa, nell'anno accademico 2011-2012, più volte mi sono domandata come fosse possibile chiamare gli affiliati a Cosa Nostra uomini d'onore. Come dei veri e propri criminali di guerra possano essere giudicati in Sicilia come gli unici garanti di onore, rispetto e lealtà. Con questa tesi il mio obiettivo è quello di svelare il vero volto degli uomini di Cosa Nostra, screditando la parola onore in un'organizzazione che idealizza la freddezza di spirito nell'uccidere un amico e abbatte tutti i valori di una società sana. È quello di dimostrare che il vero uomo d'onore è chi combatte contro la mafia e non chi ne fa parte. L'affiliato a Cosa Nostra è, invece, chi teme un tradimento, chi dubita di ogni amicizia, chi diffida dei propri cari e chi ha nemici in ogni dove.
Recommended publications
  • Piersanti Mattarella
    Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose.
    [Show full text]
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici”
    C.S.R. C.O.I.R.A.G. Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” LA MAFIA, LA MENTE, LA RELAZIONE Atti del Convegno “Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici” Palermo, 20-23 maggio 2010 a cura di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso QUADERNO REPORT N. 15 Copyright CSR 2011 1 INDICE Nota Editoriale, di Bianca Gallo Presentazione, di Claudio Merlo Introduzione, di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso Cap. 1 - Ricerche psicologico-cliniche sul fenomeno mafioso • Presentazione, di Santo Di Nuovo Contributi di • Cecilia Giordano • Serena Giunta • Marie Di Blasi, Paola Cavani e Laura Pavia • Francesca Giannone, Anna Maria Ferraro e Francesca Pruiti Ciarello ◦ APPENDICE • Box Approfondimento ◦ Giovanni Pampillonia ◦ Ivan Formica Cap. 2 - Beni relazionali e sviluppo • Presentazione, di Aurelia Galletti Contributi di • Luisa Brunori e Chiara Bleve • Antonino Giorgi • Antonio Caleca • Antonio La Spina • Box Approfondimento ◦ Raffaele Barone, Sheila Sherba e Simone Bruschetta ◦ Salvatore Cernigliano 2 Cap. 3 - Un confronto tra le cinque mafie • Presentazione, di Gianluca Lo Coco Contributi di • Emanuela Coppola • Emanuela Coppola, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso • Rosa Pinto e Ignazio Grattagliano • Box Approfondimento ◦ Paolo Praticò Cap. 4 - Psicoterapia e mafia • Presentazione, di Giuseppina Ustica Contributi di • Graziella Zizzo • Girolamo Lo Verso • Lorenzo Messina • Maurizio Gasseau Cap. 5 - Oltre il pensiero mafioso • Presentazione, di Antonio Caleca Contributi di • Leoluca Orlando • Maurizio De Lucia • Alfredo Galasso Conclusioni, di Girolamo Lo Verso e Serena Giunta Bibliografia Note 3 Nota editoriale di Bianca Gallo Questo Quaderno CSR, il n° 15, riporta le riflessioni sviluppate attraverso i diversi interventi durante il Convegno Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici, che si è tenuto a Palermo il 20-23 maggio 2010.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 65 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. LXXIV N. 1 2. CRIMINAUTÀ ORGANIZZATA CALABRESE Il In sintesi, un'analisi di contesto a più ampio spettro evidenzia come l'organizzazione calabrese, per quanto, come detto, sempre più orientata ad operare come una holding internazionale, continui allo stesso tempo, specie in Ca­ labria, a far leva sul bisogno di lavoro che attanaglia le nuove generazioni, per consolidare il controllo del tessuto socio-economico. In questo, l'organizzazione tende a porgersi come vero e proprio welfare alternativo, che "offre" occupazione speculando sulla manodopera locale, cui viene data l'effimera sensazione di ottenere uno stipendio, sempre minimo per generare dipendenza. Pertanto, il contrasto alla 'ndrangheta non può che passare anche attraverso una maggiore attenzione verso le aree meridionali del Paese, dove in maniera considerevole si avverte un grave gap economico e sociale rispetto al nord. È per questo che vanno intraprese tutte le iniziative necessarie affinché soprattutto le nuove generazioni comprendano sempre più che il salario mafioso, malato per definizione, annienta ogni possibilità di sviluppo reale della società, concentrando, invece, la ricchezza nelle mani di pochi. 2° semestre 2 o 1 7 Camera dei Deputati – 66 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. LXXIV N. 1 Il RELAZIONE SEMESTRALE AL PARLAMENTO 2. CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SICILIANA a. Analisi del fenomeno Anche nel semestre in esame si è protratta la fase di riorganizzazione degli equilibri interni alla criminalità or­ ganizzata siciliana, nell'ambito della quale si registrano una latente conflittualità e tentativi di alleanze tra le con­ sorterie.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Criminal Justice 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 CRIMINOLOGY and SECURITY STUDIES FACULTY FORCRIMINAL JUSTICE, Year XIX,Issue6,2019
    6 Year XIX Year Criminal Justice Issues Year XIX, Issue 6, 2019 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security DOES LOW SELF-CONTROL PREDICT JUVENILE DELINQUENCY AMONG A NATIONALLY REPRESENTATIVE SAMPLE OF BOSNIAN ADOLESCENTS? ALMIR MALJEVIĆ LISA R. MUFTIĆ Issues Criminal Justice ANEL BABIĆ ALEN DUSPARA ORGANIZED CRIME AND CORRUPTION OFFENCES IN THE FINAL VERDICTS OF BOSNIAN COURTS: WHERE IS THE LINK? SRĐAN VUJOVIĆ ANALYSIS OF THE EXISTING COMMUNITY-LEVEL CHILD PROTECTION PRACTICE IN BOSNIA AND HERZEGOVINA ELMEDIN MURATBEGOVIĆ JELENA ŠMIGOC BRKIĆ MUHAMED BUDIMLIĆ INTERNATIONAL LAW AND CYBER SECURITY SAKIB SOFTIĆ FACULTY FOR CRIMINAL JUSTICE, CRIMINOLOGY AND SECURITY STUDIES 9 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 Year XIX, Sarajevo 2019 Issue 6 ISSN 1512-5505 ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues HOW ORGANIZED IS ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN SERBIA 1 MARKO KMEZIĆ, DEJAN ATANASIJEVIĆ ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN ITALY 15 OMBRETTA INGRASCI, NANDO DALLA CHIESA CRIMINAL JUSTICE SYSTEM’S RESPONSE TO CORRUPTION – WHO IS 39 BEING PROSECUTED AND FOR WHAT? ALMIR MALJEVIĆ, SRĐAN VUJOVIĆ CRIMINAL JUSTICE SYSTEMS’ RESPONSE TO DRUG TRAFFICKING IN BOSNIA 51 AND HERZEGOVINA ALMIR MALJEVIĆ, SANDRA KOBAJICA Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security VI Year XIV, Issue 5-6, 2016. ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. VII ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. I ISSN 1512-5505 EDITORIAL Haris HALILOVIĆ Dear reader, In this English edition of the Criminal Justice Issues – the Journal of Criminal justice and Secu- rity we are introducing you three new scientific and one review paper that discuss actual issues in the field of criminology of organized crime and drug trafficking, criminal law and justice.
    [Show full text]
  • Omar Ronda Paolo Vegas
    OMAR RONDA & PAOLO VEGAS COSA NOSTRA SACRO SANTO NOSTRA COSA MUSEO DELLA MAFIA CITTA’ DI SALEMI DAL 7 DI AGOSTO 2011 COSA NOSTRA – SACRO SANTO – NOSTRA COSA Nel repertorio iconografico della Storia dell’arte dell’Occidente i malfattori più rappresentati sono, senza dubbio, i due ladroni crocifissi sul Golgota insieme a Gesù Cristo. Nell’arte antica non mancano esempi di trasgressori delle leggi, divine o umane che siano, scelti come soggetto per dipinti o sculture. Pensiamo al ladro Prometeo che rubò il fuoco sull’Olimpo per portarlo agli uomini, oppure ai tirannicidi Armodio e Aristogitone, ma anche a Zeus fedifrago rapitore di fanciulli (Ganimede) o belle donne (Europa, Io, Leda). Questi personaggi, tuttavia, sono figure storiche, mitiche o leggendarie, che non possiamo definire delinquenti o fuorilegge secondo la piena accezione dei due termini. Nell’età medievale, non di rado, le figure dei malviventi erano inserite nelle raffigurazioni per educare all’obbedienza e come monito per incutere timore nei riguardanti, come nel caso delle truculente scene di giudizi universali o delle rappresentazioni ispirate all’inferno dantesco, dove ogni manigoldo era punito aspramente secondo l’inflessibile legge del contrappasso. Lo stesso avviene, ad esempio, nell’affresco di San Giorgio e la principessa (1433-35) dipinto da Pisanello per la Cappella Pellegrini nella chiesa di sant’Anastasia a Verona, nel quale campeggia in bella vista l’immagine di due impiccati penzolanti dalla forca. Nella Cappella degli Scrovegni a Padova (1303-05) Giotto ha affrescato nei riquadri dei Vizi e delle Virtù la personificazione allegorica dell’Ingiustizia con scene di delitti e misfatti. Ma anche nel ritratto del donatore, ovvero di Enrico degli Scrovegni raffigurato mentre consegna agli angeli il modello della cappella che dovrebbe fargli meritare il regno dei cieli, Giotto ci ha fornito il ritratto di un fuorilegge, poiché è risaputo che costui esercitava l’usura.
    [Show full text]
  • Mafia Carini Capaci Isola Delle Femmine E Dintorni
    Mafia Carini Capaci Isola delle Femmine e dintorni Comuni sciolti per mafia 25 09 09 Uploaded by isolapulita . - News videos from around the world. Figura 1 Cipriano Santo Inzerillo Gianni SIINO dichiara: DI MAGGIO Salvatore Emanuele Io l’ho conosciuto all’interno della fattoria di Bellolampo intorno alla fine degli anni ’70. I DI MAGGIO hanno avuto varie vicissitudini in negativo all’interno dell’organizzazione mafiosa, perché messi da parte. L’ho rivisto insieme ad un DI MAGGIO detto “u’ figghiu da za’ lena” che mi venne indicato come capo della famiglia di Torretta. I due vennero a raccomandare un imprenditore di Torretta al quale ho fatto aggiudicare, perché loro me lo avevano chiesto, la scuola media di Isola delle Femmine. (Ordinanza di Custodia cautelare Operazione Oldbridge N. 11059/06 R. mod. 21 D.D.A.) Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. 1 Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. …… Ed è un dato ormai processualmente acquisito che, fino a quando il suo capo indiscusso, Gaetano BADALAMENTI, non fu espulso da Cosa Nostra, la famiglia di Cinisi costituiva uno dei più importanti mandamenti della provincia di Palermo, ricomprendendo, oltre al circondario di Cinisi e Terrasini , anche i territori di Balestrate, Carini, Capaci e Isola delle Femmine (cfr. BUSCETTA, MARINO MANNOIA e MUTOLO, nonché DI MATTEO Mario Santo). Successivamente, il mandamento venne sciolto e la famiglia aggregata al mandamento di Partinico, mentre i territori che ne avevano fatto parte furono divisi tra lo stesso mandamento di Partinico e (dopo il 1982) il neo- mandamento di San Lorenzo , dopo la ristrutturazione seguita alla conclusione della sanguinosa guerra di mafia dei primi anni ’80.
    [Show full text]
  • Ius Novum 3-08.Indd
    Ius Novum 3 2008 ISSN 1897-5577 WARSZAWA 2008 KOLEGIUM REDAKCYJNE Marek Chmaj, Teresa Gardocka (przewodnicząca), Bogudar Kordasiewicz, Maria Kruk-Jarosz, Franciszek Longchamps de Bérier, Andrzej Marek, Jerzy Menkes, Henryk Olszewski, Jacek Sobczak (zastępca przewodniczącego) REDAKCJA Ryszard A. Stefański (redaktor naczelny), Andrzej Szlęzak (zastępca redaktora naczelnego), Jacek Kosonoga (sekretarz redakcji) Copyright © by Wyższa Szkoła Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego w Warszawie Warszawa 2008 ISSN 1897-5577 Oficyna Wydawnicza Wyższej Szkoły Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego 02-662 Warszawa, ul. Świeradowska 43 tel. 0-22 54 35 450, 0-22 54 35 410 www.lazarski.pl [email protected] Opracowanie komputerowe, druk i oprawa: Dom Wydawniczy ELIPSA ul. Infl ancka 15/198, 00-189 Warszawa tel./fax 0-22 635 03 01, 0-22 635 17 85, e-mail: [email protected], www.elipsa.pl SPIS TREŚCI ARTYKUŁ Y Dr Zbigniew Ję drzejewski, UW System i topika w nauce o przestępstwie . 5 Dr Ryszard Szał owski, Wyższa Szkoła Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi Zakres przedmiotowy tajemnicy państwowej . 22 Mgr Adrianna Mię kina, Zabójstwo w środowisku mafijnym . 38 Dr hab. R yszard Stefań s k i, prof. WSHiP Zasady bezpieczeństwa w ruchu w doktrynie i orzecznictwie. Część II. 53 Dr Maria Sobczak, UAM Wolność sumienia i wyznania, jej gwarancje w systemie prawnym Rady Europy oraz w orzecznictwie Europejskiego Trybunału Praw Człowieka w Strasburgu . 87 Mgr Aleksandra Gliszczyń s k a, Instytut Nauk Prawnych PAN Zalecenia Europejskiej Komisji przeciwko Rasizmowi i Nietolerancji w zakresie walki z antysemityzmem oraz ich realizacja przez Polskę . 117 Dr Przemysł aw Szustakiewicz, adiunkt WSHiP Najwyższa Izba Kontroli – czwarta władza czy organ Sejmu .
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Finalmente Trema La Nuova Mafia
    IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro­ del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti
    [Show full text]