Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici” C.S.R. C.O.I.R.A.G. Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” LA MAFIA, LA MENTE, LA RELAZIONE Atti del Convegno “Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici” Palermo, 20-23 maggio 2010 a cura di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso QUADERNO REPORT N. 15 Copyright CSR 2011 1 INDICE Nota Editoriale, di Bianca Gallo Presentazione, di Claudio Merlo Introduzione, di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso Cap. 1 - Ricerche psicologico-cliniche sul fenomeno mafioso • Presentazione, di Santo Di Nuovo Contributi di • Cecilia Giordano • Serena Giunta • Marie Di Blasi, Paola Cavani e Laura Pavia • Francesca Giannone, Anna Maria Ferraro e Francesca Pruiti Ciarello ◦ APPENDICE • Box Approfondimento ◦ Giovanni Pampillonia ◦ Ivan Formica Cap. 2 - Beni relazionali e sviluppo • Presentazione, di Aurelia Galletti Contributi di • Luisa Brunori e Chiara Bleve • Antonino Giorgi • Antonio Caleca • Antonio La Spina • Box Approfondimento ◦ Raffaele Barone, Sheila Sherba e Simone Bruschetta ◦ Salvatore Cernigliano 2 Cap. 3 - Un confronto tra le cinque mafie • Presentazione, di Gianluca Lo Coco Contributi di • Emanuela Coppola • Emanuela Coppola, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso • Rosa Pinto e Ignazio Grattagliano • Box Approfondimento ◦ Paolo Praticò Cap. 4 - Psicoterapia e mafia • Presentazione, di Giuseppina Ustica Contributi di • Graziella Zizzo • Girolamo Lo Verso • Lorenzo Messina • Maurizio Gasseau Cap. 5 - Oltre il pensiero mafioso • Presentazione, di Antonio Caleca Contributi di • Leoluca Orlando • Maurizio De Lucia • Alfredo Galasso Conclusioni, di Girolamo Lo Verso e Serena Giunta Bibliografia Note 3 Nota editoriale di Bianca Gallo Questo Quaderno CSR, il n° 15, riporta le riflessioni sviluppate attraverso i diversi interventi durante il Convegno Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici, che si è tenuto a Palermo il 20-23 maggio 2010. Il materiale viene pubblicato nei quaderni del Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” perché ritenuto di grande interesse per tutti noi che ci occupiamo di ciò che accade nei gruppi. Non però semplicemente - e un po’ banalmente – perché l’attività mafiosa è ormai presente in ogni regione. Vi è infatti nei diversi interventi una profonda riflessione, che non riguarda la sola “cultura di gruppo” mafiosa: vi è in essi una ricerca del significato profondo del rapporto tra l’individuo e il suo gruppo di appartenenza, e dello sviluppo dell’identità personale. Analisi che parte dal “fenomeno mafioso” ma che non vi si esaurisce, e suscita interessi e interrogativi che riguardano temi più ampi. Mentre ascoltavo i relatori molti erano i pensieri, le associazioni, i ricordi. Per tutti, uno: quella definizione di obbedienza cadaverica di cui ci riferirono le cronache dal processo di Gerusalemmei, obbedienza a cui Adolph Eichmann, richiesto di chiarimenti, dichiarò di essere abituato fin dalla più tenera infanzia, e che lo aveva portato, per tutto il tempo del processo, a comportarsi di fronte all’Autorità - non importa se diversamente connotata, se il Tribunale israeliano o i leader nazisti - come il più rispettoso e il più diligente degli imputati, tanto da tenere davanti a sé, durante le udienze, un quadernetto di appunti; 4 inconsapevole delle proprie responsabilità così come del significato di quel processo. Ciascuno di noi, nella costruzione della propria soggettività, entra in rapporto con un gruppo: la famiglia, il gruppo sociale d’appartenenza, il gruppo dei pari; e – anche - il gruppo interno che via via si va formando. La stessa possibilità di esistere implica l’appartenenza ad un gruppo: “Non ho mai visto un bambino”, scriveva Winnicott con uno dei suoi paradossi, indicando con questo che la sopravvivenza fisica di un bambino è legata alla presenza degli adulti. Se però pensiamo all’identità di chi appartiene ad un gruppo, per esempio ai diversi gruppi mafiosi, come così chiaramente indicato nelle relazioni di questa giornata, pur tuttavia non posso che pensare alle parole di Aristotele: “Ci si potrebbe accontentare del bene del singolo, ma è migliore e più divino il bene di un popolo, delle città”ii. Sono parole che del rapporto di appartenenza ad un gruppo sottolineano la dimensione etica e che mi fanno riflettere su un tema così complesso come quello della dimensione morale e della concretezza di ciò che è bene. Di nuovo, mi viene in mente un racconto fatto da Roberto Saviano, che riferiva come, all’osservazione che i rifiuti tossici potevano iniziare a contaminare le falde acquifere, un boss mafioso rispondesse: “Che ce ne fotte a noi, noi beviamo acqua minerale”. Affermazione molto concretamente priva di senso, dato che l’effetto tossico coinvolgerebbe l’intero ambiente. Tutto questo mi rimanda però al concetto di Civiltà, e alle diverse posizioni assunte in ambito psicoanalitico. Come è noto per Sigmund Freud il cammino della Civiltà richiede la rinuncia al soddisfacimento delle pulsioni e – perciò - non può che generare infelicità.iii E prima, In Al di là del principio di piacere avanzava l’ipotesi che la distruttività umana fosse espressione della pulsione di morte. Con lui non concordava Kohut, che riferendosi al trionfo del nazismo, sosteneva che: “(…) Le applicazioni di Freud della 5 teoria delle pulsioni e delle difese alla storia, avevano, quanto meno, un valore limitato. Non ci sorprende che l’analisi si sentisse impotente e che, nella teoria generale finale dell’istinto di morte che rimane indomabile, essa non potesse fare altro che offrire una fiera rassegnazione all’inevitabile (…) Uno degli aneddoti più significativi dell’atteggiamento di Freud riguarda la sua risposta a una domanda sull’origine dell’antisemitismo. Egli disse, con commovente sincerità, che qui la sua comprensione si fermava; qui egli poteva solo odiare. Con una sola frase egli rinunciava a ogni ulteriore indagine sull’effetto che aveva su di lui l’offesa narcisistica del rifiuto antiscientifico, e nel contempo si dichiarava incapace di esplorare il Sé di coloro che infliggevano tali offese”iv. Antonio Damasio, che tra i neuroscienziati ha la visione più ampia della condizione umana, afferma: “La coscienza è la nostra principale autorizzazione alla civiltà”v. Poiché, come spiega in Emozione e coscienza, “i segnali neurali non coscienti di un singolo organismo generano il proto - sé, che permette il sé nucleare e la coscienza nucleare, che consentono un sé autobiografico, che permette la coscienza estesa. Alla fine della catena, la coscienza estesa permette la coscienza morale”vi. Damasio approfondisce questo tema nel testo successivo, Alla ricerca di Spinoza, in cui confronta il proprio modello di funzionamento neurale (che, notiamo, richiama fortemente il modello bioniano di formazione del pensiero) con il pensiero del filosofovii. Secondo il modello di Damasio vi è un continuo riverberarsi di segnali neurali tra emozioni, sentimenti, il sapere di avere dei sentimenti, e il pensiero; processo continuo attraverso cui il cervello viene continuamente rimodellato; “ricordare, ripetere, rielaborare” permette, col ripercorrere i contatti sinaptici, una strutturazione sempre più sofisticata dell’esperienza. Se dunque le pulsioni si appoggiano sugli istinti e questi manifestano i propri effetti attraverso emozioni e sentimenti, 6 forse davvero non è la rinuncia pulsionale all’origine di ciò che intendiamo per Civiltà, ma il libero dispiegamento del pensiero da e a emozioni e sentimenti. La sopravvivenza del gruppo, cui è legata la vita del singolo individuo, sarebbe possibile dunque solo nell’equilibrio tra ragione ed emozioni. Per questo “è migliore e più divino il bene di un popolo, delle città”. Citando ancora Aristotele: “Non bisogna seguire quelli che consigliano che, in quanto siamo uomini, dobbiamo attendere a cose umane, e che, in quanto mortali, dobbiamo attendere a cose mortali; invece, per quanto possibile, dobbiamo farci immortali, e fare di tutto per vivere secondo la parte più elevata che è in noi”viii. E dunque questo fascicolo ci invita – noi di COIRAG - a iniziare una rigorosa riflessione sul rapporto tra l’individuo e il gruppo sociale. 7 Presentazione La paura come molla all’adesione mafiosa di Claudio Merlo Ringrazio Girolamo Lo Verso per avermi invitato a partecipare a queste giornate di lavoro che traggono spunto dalla commemorazione di Giovanni Falcone a vent’anni dalla sua scomparsa. Ho ancora presente il senso di sgomento che attraversò COIRAG alla fine di una giornata di lavoro a Torino, quando durante la cena giunse la notizia dell’attentato. Ricordo Girolamo che con agli occhi lucidi diceva: “Giovanni ... l’hanno ammazzato!!!” Ricordo il silenzio incredulo che avvolse la serata e ne spezzò lo scorrere, ormai scossi dalla notizia e dalla terribile scena dell’attentato che la TV trasmetteva. Quella scena si è poi più volte ripetuta, con Borsellino, con Firenze, con Roma, negli anni in cui la mafia voleva spaventare l’Italia intera e lo Stato. Chi come me viene dal nord e non ha mai conosciuto da vicino la violenza mafiosa, prova una profonda ammirazione per la gente di Sicilia che riesce a opporsi e a ribellarsi a una organizzazione che terrorizza e uccide. Personalmente credo che la paura, quando ci si sente minacciati nella sopravvivenza propria o dei propri cari, sia il miglior alleato nella deriva che fa si che larghi strati di popolazione aderiscano ai “favori” dell’organizzazione mafiosa. Non soltanto si ottengono piccoli o grandi privilegi, ma ci si disfa in questo modo del sentimento della paura, un convitato di pietra scomodo nell’affrontare l’esistenza, che viene appaltato a terzi, a chi sta fuori. 8 Si tratterebbe di una “sindrome di Stoccolma” su larga scala. La paura, mascherata col termine “rispetto”, governa le relazioni verticali dentro il mondo mafioso, che richiede un’adesione senza condizioni, senza dubbi e tentennamenti, pena la morte. La paura che ogni affiliato deve essere capace di incutere al dettaglio, nell’organizzazione dello spaccio della droga, nella riscossione del pizzo, nell’usura, nell’acquisizione di appalti e di connivenze politiche. Mafia e mancato sviluppo è il titolo di queste giornate di lavoro e vorrei qui soffermarmi a considerare quanto lo mafia comprometta lo sviluppo psichico delle persone che vi aderiscono e che ne sono vittime.
Recommended publications
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Relazione Al Parlamento Sull’Attività Delle Forze Di Polizia E Sullo Stato Dell’Ordine E Della Sicurezza Pubblica Nel Territorio Nazionale (Art
    Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia e sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica nel territorio nazionale (Art. 113 legge 1° Aprile 1981, n. 121) Anno 2002 ________________________________________________ Premessa La Relazione annuale al Parlamento sullo stato dell’ordine e sicurezza pubblica, costituisce ormai non solo l’adempimento del precetto contenuto nell’art. 113 della legge 1° aprile 1981, ma si propone anche come tradizionale appuntamento per divulgare - nella maniera più ampia e compiuta sul piano della comunicazione - i progetti e le strategie di intervento attuate, nel campo della sicurezza, per la prevenzione e la repressione dei reati e, più in generale, sulle predisposizioni organizzative intese a raccordare sistematicamente l’apparato sicurezza alle istanze del Paese. Istanze che nel 2002, ed in particolare dopo i noti attentati terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti d’America, hanno profondamente improntato lo scenario complessivo, già ampiamente segnato - nel recente passato - dalla crescita della percezione dell’insicurezza, connotandolo di nuove apprensioni per le minacce che insidiano il pieno godimento dei diritti e delle libertà fondamentali. Ed è in tale contesto che si rende indispensabile, da parte di coloro che sono deputati istituzionalmente a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, un ulteriore impegno, mirato e costante, in termini di risorse umane, mezzi e qualificazione professionale, finalizzato a consolidare la trasparenza del rapporto fra Stato e cittadini, migliorare la circolazione delle informazioni sul territorio, utilizzando al meglio gli strumenti informatici di cui dispone la Pubblica Amministrazione ed infine, rafforzare la fiducia del cittadino nei confronti delle forze dell’ordine.
    [Show full text]
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • Palermo Open City: from the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders?
    EUROPE AT A CROSSROADS : MANAGED INHOSPITALITY Palermo Open City: From the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders? LEOLUCA ORLANDO + SIMON PARKER LEOLUCA ORLANDO is the Mayor of Palermo and interview + essay the President of the Association of the Municipali- ties of Sicily. He was elected mayor for the fourth time in 2012 with 73% of the vote. His extensive and remarkable political career dates back to the late 1970s, and includes membership and a break PALERMO OPEN CITY, PART 1 from the Christian Democratic Party; the establish- ment of the Movement for Democracy La Rete (“The Network”); and election to the Sicilian Regional Parliament, the Italian National Parliament, as well as the European Parliament. Struggling against organized crime, reintroducing moral issues into Italian politics, and the creation of a democratic society have been at the center of Oralando’s many initiatives. He is currently campaigning for approaching migration as a matter of human rights within the European Union. Leoluca Orlando is also a Professor of Regional Public Law at the University of Palermo. He has received many awards and rec- ognitions, and authored numerous books that are published in many languages and include: Fede e Politica (Genova: Marietti, 1992), Fighting the Mafia and Renewing Sicilian Culture (San Fran- Interview with Leolucca Orlando, Mayor of Palermo, Month XX, 2015 cisco: Encounter Books, 2001), Hacia una cultura de la legalidad–La experiencia siciliana (Mexico City: Universidad Autonoma Metropolitana, 2005), PALERMO OPEN CITY, PART 2 and Ich sollte der nächste sein (Freiburg: Herder Leoluca Orlando is one of the longest lasting and most successful political lead- Verlag, 2010).
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Post/Teca 10.2010
    Post/teca materiali digitali a cura di sergio failla 10.2010 ZeroBook 2011 Post/teca materiali digitali Di post in post, tutta la vita è un post? Tra il dire e il fare c'è di mezzo un post? Meglio un post oggi che niente domani? E un post è davvero un apostrofo rosa tra le parole “hai rotto er cazzo”? Questi e altri quesiti potrebbero sorgere leggendo questa antologia di brani tratti dal web, a esclusivo uso e consumo personale e dunque senza nessunissima finalità se non quella di perder tempo nel web. (Perché il web, Internet e il computer è solo questo: un ennesimo modo per tutti noi di impiegare/ perdere/ investire/ godere/ sperperare tempo della nostra vita). In massima parte sono brevi post, ogni tanto qualche articolo. Nel complesso dovrebbero servire da documentazione, zibaldone, archivio digitale. Per cosa? Beh, questo proprio non sta a me dirlo. Buona parte del materiale qui raccolto è stato ribloggato anche su girodivite.tumblr.com grazie al sistema di re-blog che è possibile con il sistema di Tumblr. Altro materiale qui presente è invece preso da altri siti web e pubblicazioni online e riflette gli interessi e le curiosità (anche solo passeggeri e superficiali) del curatore. Questo archivio esce diviso in mensilità. Per ogni “numero” si conta di far uscire la versione solo di testi e quella fatta di testi e di immagini. Quanto ai copyright, beh questa antologia non persegue finalità commerciali, si è sempre cercato di preservare la “fonte” o quantomeno la mediazione (“via”) di ogni singolo brano. Qualcuno da qualche parte ha detto: importa certo da dove proviene una cosa, ma più importante è fino a dove tu porti quella cosa.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Addio Pizzo": Can a Label Defeat the Mafia?
    Copyright 2008. No quotation or citation without attribution. IR/PS CSR Case #08-10 “Addio Pizzo”: Can a Label Defeat the Mafia? By: Chiara Superti GRADUATE SCHOOL OF INTERNATIONAL RELATIONS AND PACIFIC STUDIES UNIVERSITY OF CALIFORNIA, SAN DIEGO Prepared for Professor Peter Gourevitch Edited by Kristen Parks Corporate Social Responsibility Fall 2008 Abstract The Mafia in Sicily has important socio-economic effects on the local population. In particular, this paper focuses on the practice of asking for a “protection tax”, or pizzo, paid by around 70% of the businesses in the region. In 2005, a group of Palermitan young professionals created an organization named Addiopizzo (goodbye pizzo) with the specific goal of fighting the phenomenon of money extortion. They invented a label that certifies businesses of any kind that can prove they are not paying the pizzo. Using the resources offered by the market and the institutions, involving consumers, businesses, the police and schools, Addiopizzo was able to start a successful new trend of pizzo-free consumption. Copyright 2008. No quotation or citation without attribution. 2 Table of Contents Introduction....................................................................................................................... 3 Methodology ...................................................................................................................... 6 The Origins of the Organization...................................................................................... 6 Anti-Mafia movements:
    [Show full text]
  • Essays in Economics and Institutions
    UC Berkeley UC Berkeley Electronic Theses and Dissertations Title Essays in Economics and Institutions Permalink https://escholarship.org/uc/item/2xd37434 Author Schihl, Michael Kristjian Publication Date 2010 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Essays in Economics and Institutions by Michael Kristjian Schihl A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Economics in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Gérard Roland, Chair Professor Bryan Graham Professor Jane Mauldon Fall 2010 Essays in Economics and Institutions Copyright 2010 by Michael Kristjian Schihl 1 Abstract Essays in Economics and Institutions by Michael Kristjian Schihl Doctor of Philosophy in Economics University of California, Berkeley Professor Gérard Roland, Chair This dissertation incorporates institutional analysis in the examination of a number of ques- tions that are relevant for the economic literature, touching on issues of public policy, de- mography, transition, and organized crime. It is composed of three chapters that can be read separately. First, I evaluate the nexus between public works expenditures in post-war Italy and internal migration. Using nonlinear differences-in-differences, I present evidence that one of the goals of the Cassa per il Mezzogiorno—mitigating out-migration from the South of Italy—was, at best, a failure, and possibly exacerbated the problem. This evaluation is rel- evant for public policy that aims to address differentials between regions. Next, I re-examine the common finding that institutional quality is a determinant of foreign direct investment (FDI) in the context of transition economies.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
    ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.
    [Show full text]
  • Magisterarbeit
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES Magisterarbeit Titel der Magisterarbeit La Cosa Nostra – Struktur, Funktionen und mediale Berichterstattung im Zuge des Maxiprozesses von Palermo (10.2.1986 – 17.12.1987) Verfasser Fabio Arienti BA angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2009 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Dr. Robert Tanzmeister Inhaltsverzeichnis: Inhaltsverzeichnis S.1 1. Fragestellung S.3 2. Methode S.6 3. Aktueller Forschungsstand S.9 4. Entstehungs- und Entwicklungsgeschichte S.12 4.1. Etymologie S.13 4.2. Glossar S.13 4.3. Entwicklung seit dem 19. Jahrhundert S.16 4.3.1. Die Einigung Italiens S.17 4.3.2. Implementierung einer lokalen Verwaltung S.19 4.3.3. Der Erste Weltkrieg S.22 4.3.4. Faschismus S.22 4.3.5. Die Nachkriegsjahre S.23 4.3.6. Wirtschaftlicher Aufschwung S.26 4.3.7. Der Drogenhandel S.27 4.3.8. Änderungen in der öffentlichen Wahrnehmung S.29 4.3.9. Wiederbelebung und zweite Phase des Drogenhandels S.31 4.3.10. Die Machtergreifung der Mafia aus Corleone S.33 4.3.11. Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino und der Antimafia Pool S.34 4.3.12. Revolutionierung der politischen Landschaft Italiens S.36 5. Struktur und soziale Funktionen S.38 5.1. Ihre Struktur nach Giovanni Falcone S.38 5.2. Ihre Funktionen nach Raimondo Catanzaro S.46 5.2.1. Die Mafia als Vermittler zwischen unterschiedlichen sozialen Gruppen S.48 1 5.2.2.
    [Show full text]