L’ECO DI BERGAMO SPORT DOMENICA 20 FEBBRAIO 2005 41 Scotti, un volo d’argento Mondiali di sci nordico Grande prova dell’astista agli Italiani indoor di atletica ad Ancona Paruzzi quinta Secondo posto dietro Mariani. Giallo sul forfait della Lamera Oro alla Tchepalova

Ruben Scotti è tornato contrasto era ancora in se- OBERSTDORF (GERMANIA) Julija Tche- a volare in alto agli assoluti de e poteva arrecare dan- palova batte Marit Bjoergen, Gabriella indoor di Ancona. Dopo no. Ma perché tardare tan- Paruzzi lotta per una medaglia ma ter- SCI ALPINO: RECCHIA un’intero 2004 trascorso to con gli assoluti alle por- Fondo a Schilpario mina in quinta posizione. Per gran par- bloccato da malanni fisici, te e la possibile promozio- te della gara l’atleta friulana è sembra- TERZA IN SVEZIA sulla pedana del nuovo e ne agli Europei a breve ta in grado di salire sul podio della 15 km La vice campionessa del mondo di superG Lu- moderno Palaindoor mar- scadenza? Una vicenda È festa per tre inseguimento dei Mondiali di Oberstdorf; cia Recchia ha confermato il risultato ottenuto tre chigiano s’è preso la sua grottesca. dopo aver limitato i danni nei 7,5 km in settimane fa sulla piste di Santa Caterina Valfurva grande rivincita andando Comunque ci rincuora- SCHILPARIO Berga- del 13 Clusone. Molto alternato, la Paruzzi ha però subito un conquistando ieri un eccellente 3° posto nel su- a conquistare l’argento e va nei 400 la giovanissima mo ha degnamente bene anche Valentina calo fisico nella fase conclusiva a skating pergigante svedese di Aare,sulla pista dei mondiali sfiorando il successo. Marta Milani, che conqui- onorato la memoria di Ferrara nella sprint: ha ed è stata staccata dalle prime quattro del 2007. La vittoria è andata all’austriaca Michaela Salito a 5,20 metri, per stava la finale, dove giun- monsignor Andrea superato brillantemen- concludendo con 38"3 di ritardo. Dorfmeister davanti alla connazionale Alexandra un niente ha mancato i geva sesta con il persona- Spada nella prima del- te la serie delle elimi- L’oro è andato alla Tchepalova, alla se- Meissnitzer. Per l’Italia l’ulteriore conferma del 5,30, scavalcati invece da le di 56"23: per una junior le due giornate di «Na- natorie e si è presenta- conda medaglia iridata dopo l’argento di valore della 19 enne lombarda Nadia Fanchini, giun- Mariani. Ma alla fine, il primo, vero, importante zionali giovani» in Val di ta alla finale molto ca- due giorni fa nella 10 km a tecnica libe- ta 6ª in 1’08"23. Oggi ad Aare è in programma un quando è salito sul podio, ingresso nel ristretto grup- Scalve con le tre bril- rica, tanto da vincere in ra. La russa ha concluso in 42’16"8 pre- gigante e Nadia è attesa ancora in una disciplina si capiva visibilmente tut- po delle migliori in assolu- lanti vittorie di Melissa solitudine. Dietro a lei, cedendo le norvegesi Marit Bjoergen (a in cui sa rendere benissimo. ta la sua gioia per essere to. Nei 1.500 si difendeva Gorra e Valentina Fer- nell’ordine, Denise Del- 15"7), leader della classifica di Coppa del Arrivo: 1. Dorfmeister (Aut) in 1’07"53; 2. Meis- tornato al top italiano. Il bene Lazzari con il sesto rara, le due baradelle lagiacoma delle Fiam- Mondo, e Kristin Steira, medaglia di bron- snitzer (Aut) a 0"45; 3. Recchia a 0"52; 4. Koste- pupillo di Motta meritava posto e il tempo di 3’50"84, dello Sci club 13 Clu- me Gialle, Valentina zo con 25"9 di ritardo. lic (Cro) a 0"54; 5. Paerson (Sve) a 0"55; 6. N. Fan- veramente un ritorno si- mentre sui 5 km di marcia sone impostesi brillan- Backmann della Fore- «La doppietta di e chini a 0"70; 23. Kostner a 1"50; Ceccarelli a 1"78; mile e ora potrà affrontare Daniele Paris incappava in temente nelle categorie stale e Monica Bo- Fulvio Valbusa nella 15 chilometri mi ha 32. Putzer a 2"21 e 38. Bachmann a 3"43. Clas- la stagione all’aperto con una giornata-no; era solo e juniores, e Richard schetto della Dolomiti- dato una carica incredibile - ha detto la sifica generale della coppa: 1. Kostelic (Cro) pun- più certezze e maggior in- tredicesimo in 20’23"62. Tiraboschi del Valseri- ca. Paruzzi - ho fatto una grande prova in al- ti 929; 2. Poutiainen (Fin) 909; 3. Paerson (Sve) tensità. Non era facile, in- Eleonora Sirtoli usciva dai na nella individuale Successo di stretta ternato, ma ho pagato la fatica nella fa- 901; 21. Putzer 239; 22. Recchia 214; 24. Kost- fatti, arrivare così in alto 400 in 58"70, ma era bra- aspiranti. misura in 13’26”7 per se conclusiva in skating. La condizione ner 203; 25. Moelgg 201. Classifica SuperG: 1. dopo una sola vera gara va nella staffetta 4 per 1 gi- Schilpario ha voluto Richard Tiraboschi, cresce e lunedì (domani) c’è la staffetta Goetschl (Aut) 335, 2. Dorfmeister (Aut) 333, 3. nelle gambe, ma alla vigi- ro dove portava la sua so- dunque onorare la me- che oggi dovrà faticare su cui faccio grande affidamento, ma con- Kildow (Usa) 326, 6. Recchia 209, 20. N. Fanchi- lia avevamo intuito la sua cietà, la milanese Tris, al moria di monsignor nell’inseguimento per tinuo a pensare che il momento fonda- ni 74; 25. Kostner 53. ferrea volontà di ripropor- quarto posto. Oggi fari Spada con un appun- mantenere il secondo mentale di questa avventura iridata ri- GARMISCH, GHEDINA OTTAVO - Michael Walchho- si, ora che il fisico rispon- puntati su Bettinelli. tamento di particolare di vantaggio su Matteo marrà la 30 chilometri. È in quella gara fer non potrà più considerare la pista di Garmisch deva nuovamente; alla fi- Giancarlo Gnecchi Il bergamasco Ruben Scotti, argento nell’asta interesse, organizzato Ceol del Lavazè e i 2”1 che mi giocherò tutte le mie possibilità. come la sua bestia nera: due vittorie consecutive ne ha forse ottenuto la più da Sci club Schilpario su Fabrizio Clementi Sono la campionessa olimpica in carica: in discesa libera e la coppa di specialità è quasi grande soddisfazione della e Promoeventi. Circa dell’Altavaltellina. Buo- rispetto a due anni fa le cose sono cam- nelle sue mani. Dietro di lui il giovane connaziona- carriera, pur avendo in trecento i partecipanti, no il sesto posto di biate, ma su quella distanza trovo sem- le Scheiber, a soli 9 centesimi. Terzo Fritz Strobl, passato vinto ben due titoli SCHERMA: CREBERG OK CON BARABANI provenienti da tutta Glauco Pizzuto del Lef- pre un’energia incredibile». Attardate le quarto Bode Miller, che a causa di una serie incre- italiani. Italia. Melissa Gorra, fe. Nulla di buono in- altre azzurre, con che dibile di errori probabilmente perderà la Coppa Grande rabbia, invece, Prima giornata del Trofeo Città dei Mille di berg, Martina Personeni, insieme a Zannoni della grintosissima, ha ga- vece per il bergamaschi non è andata oltre la 17ª posizione (a di discesa. Peraltro Bode sembra imprendibile nel- per Raffaella Lamera, cui è scherma, ieri all’Italcementi, e prime vittorie tar- Mangiarotti Mi. Più indietro Federica Facchinetti e reggiato nella indivi- nella sprint juniores 2’04"2) e Antonella Confortola che ha ter- la classifica generale. Ancora una volta grande Ghe- capitata una disavventura gate Creberg. Vittorie vere, conquistate al cospet- Greta Macella. Bella anche l’affermazione di squa- duale vincendo alla maschile, vinta in vola- minato in 19ª (2’11"7). Cristina Kelder si dina, ottavo. Oggi alle 11 un superG. fantozziana, suo malgrado. to di un buon complesso di partecipanti. La Ber- dra nella spada Maschietti: primo Tomaso Me- grande in 9’28"9; a 11" ta dal finanziere Luca è invece ritirata. Arrivo: 1. Walchhofer (Aut) in 1’56"50; 2. Scheiber Lunedì aveva avvertito un gamasca Scherma Creberg sorride soprattutto nel- locchi, quinto Saulo Rivolta. In mezzo, Scarsi di Ca- Monica Barbara Galli De Manincor su Mihael Oggi alle 12,30 tornano in pista gli uo- (Aut) a 0"09; 3. F.Strobl (Aut) a 0"45; 4. Miller (Usa) dolore al piede di battuta. la categoria Giovanissimi di spada, dove piazza sale, Aduasio di Pinerolo e Spada (un nome,un de- dell’Alta Valtellina. So- Fauner dei Camosci e mini del fondo con la 30 km inseguimento 0"53; 5. Rahlves (Usa) a 0"57; 8. Ghedina a 1"35; Dopo essere stata imme- quattro tiratori nei primi otto posti: Francesco Ba- stino) di Forlì. Tra gli altri, vittoria per la Mangia- no 11" che potrà far va- Alex Vanzetta del Cau- (15 tc+15 tl); vi parteciperanno anche 9. Fill a 1"36; 10. Sulzenbacher a 1"44; 24. Fat- diatamente visitata dallo rabani vince su Rigotti di Casale, Francinetti divi- rotti Milano nel fioretto allievi (Mazzoleni sul me- lere nella prova ad in- riol. Oggi si chiude con , e le due tori a 2"09; 30. Staudacher a 2"90; 39. Fisch- staff medico azzurro le ve- de il terzo gradino del podio con il bustocco Pen- strino De Pieri e i comaschi Lacchini e Simone), seguimento di oggi, con la prova ad insegui- medaglie azzurre della 15 km tl di due naller a 3"87; 45. Thanei a 4"80. Classifica ge- niva imposta una risonan- nella, Belvisi e Aresi si classificano quinti e sesti. Monza nel fioretto giovanissime (Botrè su Garlini buone possibilità di mento per gli aspiranti giorni fa: l’oro Pietro Piller Cottrer e l’ar- nerale: 1. Miller (Usa) punti 1203; 2. Raich (Aut) za magnetica per il giorno C’è anche l’11° posto di Triulzi e il 13° di Ravasio. di Rapallo, Spazzamonte di Mestre e Salteri del- mantenere il vantaggio e il pursuit (frazione di gento Fulvio Valbusa. 1036; 3. Walchhofer (Aut) 865; 18. Rocca 301; 22. dopo, ma che le veniva ef- Ride anche Giulia Petillo, che domina la finale tra la Mangiarotti), Forlì nella spada bambine (Ro- acquisito. tecnica classica e dopo Arrivo 15km inseguimento donne: 1. Blardone 266; 23. Moelgg 259; 27. Fill 234. Clas- fettuata solo venerdì. Il re- le Allieve di spada (15-1 alla novarese Felli) dopo tondo sulla mestrina Tesserin) e Brescia nella pri- Buono anche il quin- il cambio sci frazione di Tchepalova (Rus) in 42’16"8; 2. Bjoergen sifica discesa: 1. Walchhofer (Aut) 631; 2. Miller sponso era del tutto tran- aver sofferto nei quarti contro la campionessa del me lame di spada (Archetti sull’udinese Stella). to posto di Morena skating) per gli allievi. (Nor) a 15"7; 3. Steira (Nor) a 25"9; 4. (Usa) 488; 3. Grugger (Aut) 383; 8. Ghedina 215; quillizzante, ma ieri era fer- Veneto, Segato. Terza l’altra rappresentante del Cre- Pier Giorgio Nosari Morstabilini, sempre S. T. Scott (Can) a 35"1; 5. Paruzzi a 38"3; 17. 11. Sulzenbacher 193; 18. Fill 139; 22. Fattori 116. mata perché il liquido di Valbusa a 2’04"2; 19. Confortola a 2’11"7.