Una Mansio Romana a Ponte Gardena?*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Una mansio romana a Ponte Gardena?* BARBARA MAURINA Il sito corrispondente all’attuale Ponte Gardena, in quella danubiana e, contestualmente, le ramificazio‑ provincia di Bolzano, dovette costituire fin dall’e‑ ni stradali che da essa si dipartivano. Tracciata dai poca pre‑protostorica un punto di passaggio obbli‑ generali Tiberio e Druso nel 15 a.C. proprio durante gato per chi transitava lungo la Val d’Isarco1. Situa‑ le campagne contro le popolazioni transalpine3, que‑ to a breve distanza dalla confluenza della Val sta strada, che doveva in realtà ricalcare un percorso Gardena, in corrispondenza di un restringimento molto più antico, venne ultimata dall’imperatore naturalmente protetto a nord dalla stretta di Chiu‑ Claudio nel 46‑47 d.C. e da lui prese il nome di via sa, per la sua particolare posizione topografica que‑ Claudia Augusta. Che si accetti o meno l’ipotesi che sto luogo dovette presto assumere, dal punto di vista il primo tratto della strada imperiale si articolasse in itinerario, un importante significato strategico, che due distinti rami (“padano” e “altinate”) aventi in sicuramente si accrebbe in epoca romana e in parti‑ Hostilia e Altinum i rispettivi punti di partenza4, fra colare durante l’età augustea. Negli ultimi decenni il municipio di Trento e la conca di Bolzano, dove le del I secolo a.C., infatti, l’interesse per il territorio fonti cartografiche antiche collocanoPons Drusi (un alpino, fino ad allora giudicato aspro e inaccessibile2, sito non ancora individuato archeologicamente sul andò aumentando, anche e soprattutto per la neces‑ terreno)5, il percorso era unico e procedeva verso sità di controllarne le vie di transito durante le cam‑ nord solcando la valle dell’Adige. La strada prosegui‑ pagne militari volte all’assoggettamento e alla paci‑ va quindi attraverso la Val Venosta alla volta della ficazione delle popolazioni transalpine diNoricum , Rezia, dove terminava in corrispondenza della città Raetia e Vindelicia. All’età augustea si possono far romana di Augusta Vindelicum (Augsburg). Dalla risalire anche la definizione e l’organizzazione della località di Pons Drusi si dipartiva anche la direttrice rete viaria in questo comparto geografico: in quegli della Val d’Isarco6, che nel tempo venne ad assume‑ anni, infatti, nell’area atesina si provvide a realizzare re un’importanza persino superiore a quella dell’ar‑ e a potenziare la principale arteria che attraverso le Alpi Retiche congiungeva l’area padano‑adriatica a 3 Alpibus bello patefactis recita il testo inciso sui due miliari * Desidero ringraziare Umberto Tecchiati dell’Ufficio rinvenuti a Rablat presso Merano e a Cesiomaggiore nella Valle Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Bolzano e del Piave: Pesavento Mattioli 2000, p. 32. Gianni Rizzi della Società di Ricerche Archeologiche Rizzi di 4 La questione è riassunta in Pesavento Mattioli Bressanone per i preziosi suggerimenti e consigli nella stesu‑ 2000, pp. 33‑35, con bibliografia precedente. ra del presente contributo e per avermi fornito e autorizzato a 5 Una sintesi sulla questione è in Pesavento Mattioli pubblicare le immagini poste a corredo del testo. 2000, pp. 25‑26; si veda inoltre Di Stefano, Ianeselli 2005, 1 Per un inquadramento generale, si veda Maurina 2014, p. 116. pp. 28‑29. 6 Su quest’arteria si vedano in particolare Bosio 1991, 2 Ad es. Polyb. III, 47, 99. p. 93 e, da ultimo, Pesavento Mattioli 2000, pp. 26‑27. West & East 117 Monografie, 1 Barbara Maurina teria della Venosta 7, tanto da figurare sola, insieme Soprintendenza alle Antichità delle Venezie, fece alla via Aquileia-Veldidena, nei documenti cartogra‑ quanto in suo potere per impedire lo scempio del fici di epoca romana pervenutici, di cui si parlerà patrimonio archeologico, comunicando tempesti‑ poco oltre, quale strada di attraversamento della re‑ vamente la notizia della scoperta agli uffici compe‑ gione verso nord, e tanto da confondere le idee per‑ tenti, ma purtroppo la sua sollecitudine e la sua buo‑ sino al geografo greco Strabone, che indicava nell’I‑ na volontà non furono sufficienti a salvare, se non in sarco il principale fiume della regione e nell’Adige minima parte, quanto rinvenuto. Come si può facil‑ semplicemente un suo affluente8. L’antica via, che si mente immaginare, sarebbe stato impossibile arre‑ dirigeva verso il passo del Brennero mantenendosi stare, o anche solo rallentare, i grandi lavori promos‑ prevalentemente lungo il fondovalle, doveva passare si dal regime fascista nell’ottica di un’opera di proprio attraverso il territorio dell’attuale Ponte modernizzazione e industrializzazione del territo‑ Gardena. Qui, in virtù delle caratteristiche geografi‑ rio; a Egger non rimase dunque che assistere impo‑ che e ambientali del sito, già a partire dalle primissi‑ tente allo smantellamento sistematico del sito e alla me fasi della romanizzazione si era sviluppato un in‑ distruzione dei reperti, e registrare per iscritto quan‑ sediamento, che poi durante tutta l’epoca romana to gli fu possibile osservare sul campo (fig. 2). Nella imperiale dovette fare parte di un’estesa rete di sua circostanziata descrizione degli avvenimenti, scambi e contatti commerciali. Lo testimoniano le pubblicata nel 1928 sul periodico “Archivio per scoperte archeologiche effettuate a più riprese nel l’Alto Adige”11, lo studioso racconta che a seguito sito (fig. 1), in particolare nel 1927 in occasione dei della segnalazione relativa al ritrovamento casuale di lavori di sterro condotti dalla Società Elettrica “una grande quantità di frammenti di terracotta” S.I.D.I per la realizzazione del bacino idroelettrico presso Ponte all’Isarco (Ponte Gardena)12, il 6 aprile sul fiume Isarco (“grande opera di presa dell’Isarco”)9 1927 egli si era sollecitamente recato sul posto e, in‑ e, più recentemente, a seguito degli scavi archeologi‑ camminatosi verso la frazione di Colma, aveva os‑ ci di emergenza condotti dalla Soprintendenza della servato che nell’area prativa a nord di tale località (e Provincia Autonoma di Bolzano nel 1982 nella fra‑ cioè con ogni probabilità sulla sponda sinistra dell’I‑ zione di Colma sotto al castello di Trostburg10 e ne‑ sarco, nel punto in cui il fiume all’epoca formava gli anni 2003‑2007 in località Burgfrieden. Delle un’ansa verso ovest) i lavori di sterro avviati dalla scoperte archeologiche degli anni ‘20 ci rimane oggi, S.I.D.I. avevano esposto e oramai distrutto, fino a quale unica testimonianza, la relazione stilata dal una profondità variabile da mezzo metro a un metro prelato di Bressanone Adrian Egger, grande appas‑ sotto il piano di calpestio, uno “strato di civiltà” ori‑ sionato di archeologia e testimone, sia pur tardivo, ginariamente di notevole estensione, di cui solo un del ritrovamento e della contestuale devastazione piccolo lembo a sudovest era stato risparmiato. del sito e dei reperti messi in luce. Egger, che allora Questo lacerto, di lì a poco demolito, era costituito ricopriva l’incarico di ispettore onorario della Regia da terra nera ricca di carboni, ossame, cocci, ciottoli e frammenti di tegole romane bruciati13; vi si recu‑ 7 Sull’importanza e sull’antichità della strada di fondoval‑ perarono numerosi reperti, fra cui monete romane, le lungo il fiume Isarco, si vedano in particolareBosio 1985, manufatti in ferro, reperti faunistici, frammenti di p. 292; Conta 1990, p. 227; Rosada 2002, pp. 50‑52; Al‑ lavena Silverio, Rizzi 2002, pp. 515‑519; Di Stefano, tegole, tubuli fittili e intonaci dipinti, recipienti vi‑ Ianeselli 2005, pp. 116‑117. Merita il giusto rilievo la con‑ trei e vasellame14. Dal resoconto di Egger si appren‑ ferma, raccolta a livello archeologico, dell’esistenza di livelli de inoltre che nel sito dovevano “esserci state mol‑ stradali preromani al di sotto di quelli romani nei siti di Prato all’Isarco (datazione al radiocarbonio: comunicazione persona‑ tissime anfore” e che “i lavoratori raccontavano che le di Gianni Rizzi) e di Bressanone, dove tale evidenza è emersa la draga aveva sollevato in alto anfore intere, lascian‑ in più punti (Dal Ri, Rizzi 2005, pp. 38‑41). 8 Strab. IV, 6, 9. A questo proposito si veda Conta Geogr. 11 1990, p. 229. Egger 1928, p. 73. 12 9 , p. 73. Egger 1928, pp. 73‑89. Idem 13 10 Su questo intervento e sui materiali ceramici recuperati, Idem, p. 81. si veda in particolare Veneri 2002. 14 Idem, p. 78‑81. West & East 118 Monografie, 1 Una mansio romana a Ponte Gardena? dole poi cadere nei vagoni a bilico, così che si erano blabio/Sublavio, toponimo di origine prelatina20 at‑ del tutto frantumate”15. L’insediamento, secondo testato, con le due diverse grafie, da due documenti Egger, che lo definisce “Colonia romana”, era co‑ cartografici di età medio‑tardoimperiale romana struito sopra un cono di deiezione formato dagli ap‑ pervenutici in copie medievali, l’Itinerarium Anto- porti del fiume Isarco e del suo affluente Rio dei nini e la Tabula Peutingeriana21: un’ipotesi già so‑ Campi e “cominciava … verso settentrione, a circa stenuta da alcuni studiosi ma a supporto della quale cinquanta metri al di sotto dei Masi Ilva, i quali fino a quel momento non sussistevano prove di ca‑ stanno presso la strada a nord del bastione di terra. rattere archeologico22. Le nuove testimonianze ma‑ L’abitato s’estendeva verso mezzogiorno per circa teriali, secondo Egger, fornivano invece indubbia‑ centosessanta metri lungo il declivio del monte, mente conferma a questa identificazione, mentre la larghezza massima era di circa cinquanta suggerendo inoltre che l’insediamento di Sublavio‑ metri” 16. Dalle “poche osservazioni e scoperte