Dimensioni Sommario Rubriche In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Chi È L'autore Della Poesia
1 Chi è l'autore della poesia "La sera del dì di festa"? Giacomo Leopardi Giovanni Pascoli Vincenzo Cardarelli Guido Gozzano A 2 "Giorno dopo giorno" è una raccolta di poesie di: Gabriele D'Annunzio Giovanni Pascoli Umberto Saba Salvatore Quasimodo D 3 Quale evento ispirò a Giosuè Carducci la poesia La sua malattia La morte del figlio La perdita del padre L'esilio B "Pianto antico"? 4 Quale dei seguenti personaggi non figura ne "I Donna Prassede Agnese Cecilia Corallina D promessi sposi"? 5 Chi è l'autore della raccolta "Vita nei campi"? Luigi Pirandello Luigi Capuana Giovanni Verga Cesare Pavese C 6 Quale tra le seguenti opere non è una commedia di Il berretto a sonagli Liolà Una partita a scacchi Pensaci Giacomino C Luigi Pirandello? 7 Chi è l'autore del romanzo "La ragazza di Bube"? Ercole Patti Carlo Cassola Alberto Moravia Vitaliano Brancati B 8 Quale autore ha scritto nel 1890 il romanzo "Demetrio Emilio De Marchi Edmondo de Amicis Italo Svevo Giovanni Verga A Pianelli"? 9 Quale dei seguenti romanzi è stato scritto da Vasco Un cuore arido La casa in collina Con gli occhi chiusi Lo scialo D Pratolini? 10 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Antonio Daniele Cortis Malombra Piccolo mondo antico Il romanzo d'un maestro D Fogazzaro? 11 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Elsa La storia L'ospite L'isola di Arturo Menzogna e sortilegio B Morante? 12 Chi è l'autore del romanzo "Cristo si è fermato a Leonardo Sciascia Beppe Fenoglio Carlo Levi Italo Calvino C Eboli"? 13 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Elio Vittorini? I giovedì -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
32-Dicembre-2020-Poeti-E-Scrittori-Dimenticati
RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 - N° 32 / DICEMBRE 2020 POETI E SCRITTORI NASCOSTI E DIMENTICATI 1 RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” Aperiodico tematico di letteratura online nato nel 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 / Dicembre 2020 Associazione Euterpe - c/o Dott. Lorenzo Spurio – Via Toscana 3 - 60035 Jesi (AN) – Italia Sito internet: https://associazioneeuterpe.com/rivista-di-letteratura-euterpe/ Mail: [email protected] Pec: [email protected] Tel: (+39) 327-5914963 [anche Sms e WhattsApp] Facebook: https://www.facebook.com/rivistaeuterpe/ Instagram: ass.euterpe Redazione: LORENZO SPURIO, MICHELA ZANARELLA, EMANUELE MARCUCCIO, CRISTINA LANIA, LUIGI PIO CARMINA, FRANCESCO MARTILLOTTO, FRANCESCA LUZZIO, LUCIA BONANNI, VALTERO CURZI, LAURA VARGIU. Tema del numero: Poeti e scrittori nascosti e dimenticati Immagine di copertina: Prima fila da sx: Giuliana Brescia, Margherita Guidacci. Seconda fila da sx: Gino Scartaghiande, Sergio Corazzini (china) e, sotto, Silvio Pellico (ritratto). Il collage è a cura di Emanuele Marcuccio. Numero dedicato a GINO SCARTAGHIANDE Le foto che accompagnano l’intervista a Scartaghiande appartengono all’autore, che ne ha concessa la pubblicazione senza nulla richiedere all’atto della pubblicazione né in futuro. La foto più recente che ritrae Scartaghiande è uno scatto del fotografo Dino Ignani che ha autorizzato alla pubblicazione sulle pagine della rivista. -
Cas Li 306 Venetian Landscapes: a Contemporary Grand Tour
CAS LI 306 VENETIAN LANDSCAPES: A CONTEMPORARY GRAND TOUR Co-taught by Prof. Elisabetta Convento and Prof. Laura Lenci Office Hours: Two hours per week (TBD) or by appointment Office: BU Padua, Via Dimesse 5 – 35122 Padova (Italy) E-mail: Phone: Office (+39) 049 650303 Class Meets: 2 hours, four times a week (Summer), Bu Padua Academic Center Credits: 4 Hub Units: 1+1 (GCI and OSC) Course description There are places that inspire visitors and artists. The morphological aspects of the territory; the colors; the human trace on the physical territory; the history, culture and traditions are but some of the elements of a landscape fascination. The Veneto region, where Padua always played and still plays a lively cultural role, is particularly rich of suggestions and throughout the centuries inspired artists, musicians, writers. Johann W. Goethe, Lord Byron or Henry James wrote beautiful memories of their Italian journey and left us extraordinary depictions of cities like Padua, Venice and Verona surrounded by hills, mountains, lagoon, but also rural landscapes. Following the path of these famous travelers, the course aims to offer students the opportunity to discover the Veneto region through literary and cultural experiences. By means of on-site lessons, readings and field trips, students are able to recognize the local identity that deepens its roots into the landscape (natural and anthropic), culture (progress and tradition), language (Italian and dialect), history and society. During the course, students will read and discuss extracts from works by Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati or Giovanni Comisso to only mention some, and visit places such as the Dolomites, the Veneto countryside, or cities like Padova, Treviso, Vicenza or Venezia. -
Descrizione Centro Manoscritti
Il Fondo Ferrieri presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia Nicoletta Trotta Il Fondo Ferrieri è stato acquisito dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscrit- ta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia nel 1991 per volontà dei figli di Enzo Ferrieri: in una lettera del 12 settembre 1991Anna Ferrieri Castelli e Giuliano Ferrieri scrivevano al Magnifico Rettore dell’ateneo pavese per confer- mare la donazione di «tutto il materiale autografo inedito conservato da Enzo Fer- rieri, che testimonia l’intenso scambio di corrispondenza, di idee e di iniziative culturali» che il loro «padre ebbe con i protagonisti della vita intellettuale italiana ed europea durante il ventennio tra le due guerre» e promettevano di consegnare,a completamento del materiale già affidato, i numeri disponibili della rivista «Il Convegno». Qualche mese prima il Centro Manoscritti aveva dedicato a questa importante acquisizione una mostra documentaria dal titolo “Il Convegno”di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940, tenutasi a Pavia, presso la Sala dell’Annunciata, dall’11 al 25 maggio.Il ricco catalogo,1 curatodaAngeloStella,siapreconlacorpo- sa sezione Le sale della letteratura italiana diAnna Modena,seguono i contributi di Guido Lopez, Eugenio Levi, la“coscienza inquieta” del“Convegno”, di Maria Fancel- li,2 Oltre Chiasso e diAndrea Mancini, I segni della regia: la voce,l’albero,la bottiglia rovesciata;chiude il volume lo spoglio della rivista, “Il Convegno”: indice degli auto- ri e delle opere recensite,perlecuredichiscrive. -
Le Geografie Di Primo Levi
UNIVERSITE DE GENEVE FACULTE DES LETTRES DEPARTEMENT DE LANGUES ET LITTERATURES ROMANES GIANNI HOCHKOFLER LE GEOGRAFIE DI PRIMO LEVI UNITÀ DI ITALIANO Prof. GIOVANNI BARDAZZI JUILLET 2001 1 L’opera e la vita di Primo Levi rappresentano[…]un modo particolare d’essere ebreo, o meglio, una proposta: quella di assumersi e preservarsi come tali non nella chiusura e nel riparo, ma nella capacità di attraversare il mondo come spazio aperto, dove le barriere non sono difese da custodire, ma limiti da superare.1 Le geografie di Primo Levi Introduzione. La geografia e la letteratura La presenza di geografia nella letteratura non è certo un fenomeno recente, né di poco conto. Basta accennare a tutte le notazioni di tipo geografico nelle opere letterarie, anche poetiche, di cui la Divina Commedia rappresenta un esempio straordinario, ma che esistono già nell’Odissea, oppure al filone vastissimo della letteratura di viaggio, senza dire dell’importanza delle descrizioni paesaggistiche nel romanzo. Questo lavoro s’inserisce in quel campo di ricerca che appartiene ad un settore della geografia definita umanistica che si propone di studiare l’opera letteraria, il romanzo soprattutto, come strumento di conoscenze geografiche, ma allo stesso tempo si sforza di approfondire alcune tematiche presenti nell’opera letteraria utilizzando un punto di vista di tipo geografico, con la speranza che questo modo di procedere apporti qualche nuovo elemento di conoscenza. C’è quindi un’ambiguità di partenza, sia pure voluta, che presenta il rischio dell’eccessivo allontanamento dalla specificità letteraria. La geografia umanistica e la letteratura L’interesse dei geografi per la letteratura pur rappresentando una novità interessante non è certo generalizzato. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
“Risposta A” Letteratura
N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00001 Lo stilnovo, scuola poetica fiorita a Bologna e Al cor gentil rempaira sempre Tanto gentile e tanto onesta Guido, i'vorrei. Cantico delle creature. Firenze tra l'ultimo scorcio del Sec. XIII e i primi Amore. pare. anni del XIV, ebbe il suo iniziatore nel poeta Guido Guinizzelli, autore della canzone.... 00002 Quale dei seguenti personaggi simboleggia, nella Virgilio. Gano Scornigiani. Caronte. Ugo Capeto. Divina Commedia, "la ragione umana"? 00003 Quale delle tre cantiche della "Commedia" Inferno. Purgatorio. Paradiso. Tutte e tre le cantiche. dantesca è composta da 34 canti? 00004 La Locandiera, I Rusteghi, Sior Todero brontolon, Carlo Goldoni. Alessandro Tassoni. Italo Svevo. Ludovico Ariosto. Le baruffe chiozzotte, sono opere di... 00005 "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le L'Orlando furioso di La Divina commedia di Il Cortegiano di Baldassarre Il Principe di Nicolò cortesie, l'audaci imprese io canto, / che furo al Ludovico Ariosto. Dante Alighieri. Castiglione. Macchiavelli. tempo che passaro i Mori / d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, / seguendo l'ire e i giovenil furori / d'Agramante lor Re, che si diè vanto / di vendicar la morte di Troiano / sopra Re Carlo imperator romano....". I versi sono tratti da.... 00006 La "Divina Commedia" di Dante, che fu Beatrice. Matelda. Sapia da Siena. Pia dei Tolomei. veramente la sua voce più intima e autentica, seppe rispecchiare nel suo accento sublime gli ideali e le aspirazioni di tutta un'epoca e di tutta l'umanità. -
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. 1900 A. Blasetti 2000 introduzione di Callisto Cosulich, a cura di Stefano Masi, s.l. [Roma?], Comitato Alessandro Blasetti per il centenario della nascita, 2001 (s.i. prezzo) [Il volume comprende: CALLISTO COSULICH, Autore suo malgrado; FRANCESCO BOLZONI, Gli anni de “l’impero”; RICCARDO REDI, Un sole nella lunga notte del cinema italiano; ADRIANO APRÀ, La resurrezione della forma; TULLIO MASONI e PAOLO VECCHI, La buona terra; PAOLA MICHELI, Il parlato nei film di Blasetti: ovvero, l’arte di eludere la censura; ERNESTO G. LAURA, Tutta la flotta per un film; GIANFRANCO GORI, Fieramosca e dintorni; MINO ARGENTIERI, Un lungo viaggio verso il realismo e oltre ancora; GUALTIERO DE SANTI, Il sodalizio con Zavattini; STEFANO DELLA CASA, Fabiola e il compromesso storico; JEAN A. GILI, Le commedie di Blasetti anni Cinquanta; ROY MENARINI, Anni Sessanta: conferenze con proiezioni; IVANO CIPRIANI, Le avventure di un cineasta nel paese della tivù; VIRGILIO TOSI, Piccoli film da non dimenticare; ETTORE ZOCARO, Blasetti quasi sconosciuto: il teatro; CALLISTO COSULICH, Alessandro Blasetti nel paese della cultura (dove il cinema si intreccia con la politica); ERMANNO COMUZIO, Musica, dialogo, rumori, o dell’armonica fusione; MARIO BERNARDO, Tutti i suoi -
Fondo De Robertis
Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux Fondo Giuseppe De Robertis inventario dei manoscritti a cura di Maria Cristina Chiesi Firenze, 2000 Fondo Giuseppe De Robertis. Inventario dei manoscritti Tra le sue carte Giuseppe De Robertis ha conservato un considerevole numero di Manoscritti, oltre a quelli in taluni casi allegati alle lettere ricevute e archiviate insieme con quelle: i suoi, non tutti comunque numerosissimi, e alcuni di altri autori. Essi costituiscono due serie nel Fondo, contraddistinte rispettivamente dai numeri 2 e 3, che fanno seguito alla serie 1 che individua la Corrispondenza. Esiste poi una quarta serie che raccoglie i ri- tagli di giornale. I manoscritti di De Robertis si riferiscono alla sua molteplice attività di critico, attento ai classici e parallelamente ai contemporanei, e tramandano saggi raccolti in volume, articoli pubblicati in pe- riodici, appunti preparatori degli uni e degli altri, lezioni universitarie, conferenze. Sono stati rior- dinati e catalogati attuando una suddivisione per autore trattato, ognuno dei quali viene a costituire un fascicolo contraddistinto da un numero, che nella segnatura occupa il secondo posto (es. D. R. 2. 16 indica il fascicolo Bilenchi). Nel primo fascicolo sono stati collocati gli scritti di argomento miscellaneo, che nella segnatura recano il numero 1, poi di seguito tutti gli altri in ordine alfabeti- co secondo il nome dell'autore su cui verte lo scritto. Infine i non identificati. All'interno di ogni argomento, nel rispetto della sequenza cronologica, a ciascuna unità archivistica catalogata analiti- camente, ossia a ogni scritto, è stato assegnato un numero collocato nella segnatura in terza posi- zione (es. -
Anti-Semitism on the Silver Screen: Pratolini's Short Story “Vanda”
Anti-Semitism on the Silver Screen: Pratolini’s Short Story “Vanda” and its Cinematic Adaptation(s) “Ora sapevamo. Cominciavamo a pensare.” “Now we knew. We were beginning to think.” (The final voiceover in the short film Roma ’38 [Dir. Sergio Capogna, 1954]) Originally published in 1947, the brief text “Vanda” by Vasco Pratolini, set during the period of the Race Laws in Italy, tells the story of the innocent, tentative romance that blossoms between an unnamed Florentine boy in his late teens and a young girl who hides her Jewish origins from him out of fear.1 This poignant work of prose, which is less than 1200 words in length, aligns Pratolini’s readers with the perspective of the naïf, Christian male protagonist who fails to comprehend the nature of his girlfriend’s struggles as she conceals her Jewish identity. Though he is seemingly obsessed with finding out her secret, a frequent subject in their conversations, the protagonist and narrator is convinced that Vanda’s reticence to introduce him to her father is merely a sign that the man disapproves of their relationship. Pratolini’s text only identifies Vanda’s family as Jewish during the final paragraph of this rather short work. Her death by suicide, motivated by the desperation she experiences as a result of the anti-Semitic Race Laws put in place by Mussolini’s fascist regime in 1938, is dealt with suddenly and concisely by the author in the final clause, in which he simply states that the river had “given back” Vanda’s corpse (Pratolini 30). -
Programma Di Italiano
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2H a.s.2018/2019 Testo:Perego-Ghislanzoni Un libro sogna Zanichelli Poesia: Le regole della poesia: 1. Elementi e caratteristiche fondamentali 2. Il verso 3. La rima 4. La strofa 5. I suoni 6. Il ritmo 7. Il lessico e le figure retoriche 8. Parafrasi, analisi e commento Lettura e analisi delle seguenti poesie: • "Paesaggio" Federico Garcia Lorca (pag.11) • "Amicizia" Vincenzo Cardarelli (pag.18) • "La prima pioggia" Marino Moretti (pag.38) • "L'uccello di fuoco" Alda Merini (pag.47) • "L'osteria" Mario Luzi (pag.60) • "Il garzone con la carriola" Umberto Saba (pag.68) • "L'albatro" Charles Baudelaire (pag.77) • "Gabbiani" Vincenzo Cardarelli (pag.81) • "I poeti lavorano di notte" Alda Merini (pag.82) • "Soltanto il tempo veramente scrive" Valerio Magrelli (pag.85) • "Amai" Umberto Saba (pag. 92) • "Tempesta" Emily Dickinson (pag.101) • "Versicoli quasi ecologici" Giorgio Caproni (pag.110) • "La quercia sradicata dal vento" Andrea Zanzotto (pag113-114) • "Autunno" Vincenzo Cardarelli (pag.122) • "Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi" Pablo Neruda (pag.133) • "Gli addii" Luciano Erba (pag.169) • "L'uomo della Bovisa non poteva immaginare" Maurizio Cucchi (pag.178) • "L'infinito" Giacomo Leopardi (pag.217) • "La quiete dopo la tempesta" Giacomo Leopardi (pag.224-225) • "Il sabato del villaggio" Giacomo Leopardi (pag.228-229) • "A se stesso" Giacomo Leopardi (pag.236) • "Arano" Giovanni Pascoli (pag.247) • "Ultimo canto" Giovanni Pascoli (pag.250) • "X Agosto" Giovanni Pascoli (pag.253) • "Nebbia" Giovanni