La Vela, La Ruota, Il Pedale E Il Vapore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXIV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE - INDIRIZZO ITALIANISTICO LA VELA, LA RUOTA, IL PEDALE E IL VAPORE Viaggi, paesaggi adriatici e mezzi di trasporto Settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 DOTTORANDO DARIO DI DONFRANCESCO COORDINATORE PROF.SSA MARINA PALADINI MUSITELLI RELATORE PROF. ELVIO GUAGNINI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 «Si starebbe bene in riva al mare». «Non è lontano, a quanto pare». «Sì, ed è un mare bellissimo, anche se ha un nome complicato». «Quadri-atico», disse Čelebi. «Credo si chiami così». L’intendente in capo scoppiò a ridere. «No», disse. «Adri-atico, Adri-atico Ismail Kadare, I tamburi della pioggia INDICE INTRODUZIONE Il mezzo di trasporto e l’adriatico reinterpretato……………..………..… p. XI CAPITOLO I NAVI, VELIERI, BARCHE. IL MEZZO NAUTICO E LE SUE INTERAZIONI CON IL TESTO-PAESAGGIO ADRIATICO 1.1 Letteratura del mare, imbarcazioni e Mar Adriatico: coordinate critiche e teoriche…………………………………………………………... p. 1 1.2 Viaggi e paesaggi dell’alto Adriatico. Tra l’Italia costiera, la laguna, i fiumi italiani e l’Istria 1.2.1 Laguna adriatica, trabaccoli e vaporini: Biagio Marin…… p. 11 1.2.2 Il sogno nautico di Saba…………………………………... p. 22 1.2.3 Bragozzi, vapori e laguna di Giovanni Comisso………….. p. 23 I 1.2.4 Pasolini, Biasutti e la laguna veneta………………………. p. 39 1.2.5 Imbarcazioni, canoe, turbamenti e infanzia perduta: l’Adriatico di Pier Antonio Quarantotti Gambini…………………….. p. 44 1.2.6 Le barche nei bozzetti di Guido Miglia…………………... p. 54 1.2.7 Giani Stuparich: isole, traghetti, ricordi e incontri……….. p. 56 1.2.8 Stelio Mattioni e l’ossessione di una barca sulle rive dell’alto Adriatico………………………………………………….. p. 65 1.2.9 La portacarbone-Leviatano di Guido Ceronetti…………... p. 70 1.2.10 La “cassa da morto” galleggiante in un romanzo di Bruno Maier……………………………………………………... p. 72 1.2.11 Dall’Adriatico alla Patagonia, dal mare all’oceano. Il transatlantico e le lagune di Claudio Magris …………….. p. 75 1.2.12 Navi magiche in Adriatico: fiabe e leggende di Giacomo Scotti……………………………………………………… p. 83 1.2.13 I fiumi dell’alto Adriatico, un kayak e un caffè. Il punto di vista marinaro “a pelo d’acqua” di Emilio Rigatti …………….. p. 87 1.3 Il medio e il basso Adriatico italiani 1.3.1 D’Annunzio, la novella piscatoria e un delitto a bordo ….. p. 90 II 1.3.2 Bacchelli e la Daunia adriatica…………………………… p. 94 1.3.3 Il “levantazzo” di Mallardi……………………………….. p. 96 1.3.4 Storie e barche marchigiane: Sergio Anselmi ………….. p. 100 1.3.5 L’Albania, il Canale d’Otranto e l’incrociatore: Raffaele Nigro…………………………………………………….. p. 112 1.4 Adriatico orientale, Quarnero, Dalmazia, Albania e area balcanica 1.4.1 L’Adriatico di Tommaseo tra muli e vapore……………. p. 117 1.4.2 Sul piroscafo con Augusto Giacosa nel “paese dei turbanti” ………………………………………………… p. 118 1.4.3 L’ “Iris” di Modrich e la sua Dalmazia…….………….... p. 122 1.4.4 Navi, viaggi e Balcani di Vico Mantegazza ……………. p. 127 1.4.5 Un “Adriatico militare” e le sue piccole barche: Franco Vegliani…………………………………………………. p. 130 1.4.6 Franco Masiero e le rotte dalmate della Serenissima…… p. 143 1.4.7 La barca, il sogno. Un racconto “sospeso” di Giuseppe Bevilacqua………………………………………………. p. 146 1.4.8 Navi, esodo e jet adriatici in Enzo Bettiza……………… p. 148 III 1.4.9 Sguardi nord-adriatici da piccole barche: Fulvio Molinari…………………………………………………. p. 150 1.4.10 Viaggi, isole e barche: il testo-paesaggio di Hans Kitzmüller……………………………………………….. p. 153 1.4.11 Alessandro Marzo Magno e il leone: storie di navi e di barche…………………………………………………… p. 178 1.4.12 Un reportage contemporaneo e tante navi curiose e affascinanti: Paolo Rumiz verso Lepanto…………………………….. p. 180 1.4.13 L’anomala crociera adriatica di Mauro Covacich………. p. 197 1.4.14 Un altro resoconto odeporico sulle rotte della Serenissima……………………………………………… p. 201 1.4.15 Sulle orme del padre nel gulag adriatico. Le tristi e cupe imbarcazioni di Dunja Badnjevic……………………….. p. 204 1.4.16 Attraverso l’Adriatico in kayak con Emilio Rigatti…….. p. 210 CAPITOLO II I TRENI DELL’ADRIATICO. TIPOLOGIE, ROTAIE, PAESAGGI, FUGGENTI SGUARDI 2.1 Letteratura, ambiente ferroviario, viaggi e sfondi adriatici: un preambolo……………………………………………………….. p. 213 IV 2.2 L’Adriatico italiano del nord: Trieste, il confine e la Riviera romagnola 2.2.1 Paolo Tedeschi e un immaginario viaggio ferroviario di fine Ottocento………………………………………………... p. 217 2.2.2 Sprazzi adriatici panziniani………………………...…… p. 221 2.2.3 Delia Benco e l’inusuale passeggero in un trenino costiero dell’alto Adriatico………………………………………. p. 222 2.2.4 Il treno di Biagio Marin, fra Trieste e Vienna…………... p. 224 2.2.5 “Treni adriatici” pasoliniani: i paesaggi friulani dell’infanzia e del cuore………………………………………………… p. 225 2.2.6 Breve viaggio per lo stivale italiano: la Riviera di Barilli…………………………………………………..... p. 231 2.2.7 I treni e l’Adriatico nell’opera di Quarantotti Gambini… p. 233 2.2.8 I treni dell’Adriatico bellico e austroungarico: Franco Vegliani…………………………………………………. p. 236 2.2.9 Trieste e Del Giudice: schizzi paesaggistici adriatici dalla ferrovia …………………………………………………. p. 240 2.2.10 Giulio Mozzi e alcuni viaggi in treno per l’alto e il medio Adriatico………………………………………………… p. 242 2.2.11 L’Adriatico, porta d’Oriente: in treno con Paolo Rumiz……..…………………………………………….. p. 246 V 2.2.12 Panoramiche ferroviarie triestine in alcuni testi minori… p. 248 2.3 L’Adriatico italiano centro-meridionale: alcuni rari esempi di scrittura ferroviaria 2.3.1 Baldini, Bonincontro e le ferrovie romagnole…………... p. 252 2.3.2 Da Ferrara al sud d’Italia: breve sguardo a Riccardo Bacchelli………………………………………………… p. 256 2.3.3 Tristi treni adriatico-meridionali: Raffaele Nigro………. p. 257 2.4 Il lungo litorale italiano ferroviario e la percezione del testo-paesaggio. Alcuni scritti odeporico-ferroviari 2.4.1 Un resoconto militare e ferroviario dall’Adriatico italiano…………………………………………………... p. 260 2.4.2 Da Bologna a Brindisi, fino ai Balcani: in treno con Antonio Baldacci………………………………….……………… p. 265 2.4.3 Il surreale “treno adriatico” di Alberto Savinio………… p. 268 VI CAPITOLO TERZO LA RUOTA, I VIAGGI E I PAESAGGI. AUTOMOBILI, CARROZZE E MOTOCICLETTE SULLE STRADE ADRIATICHE 3.1 Veicoli e letteratura nell’area adriatica…………………………. p. 273 3.2 Paesaggi e antropologia dell’alto Adriatico, tra automobili e carrozze 3.2.1 Automobili, mezzi di trasporto e laguna in Biagio Marin……………………………………………………. p. 278 3.2.2 Orio Vergani: in brum da Milano a Venezia……………. p. 280 3.2.3 Due automobili al Giro d’Italia di Pratolini…………….. p. 283 3.2.4 Carrozze e corriere nell’Adriatico di Umberto Saba……. p. 284 3.2.5 Carrozze, autovetture confini, imperi: pagine di Pier Antonio Quarantotti Gambini……. ……………………………… p. 288 3.2.6 Strade e scorci: l’Istria di Guido Miglia………………… p. 294 3.2.7 Il landò di Giani Stuparich……………………………… p. 296 3.2.8 Automobili e autostrade, tram e corriere nell’opera di Fulvio Tomizza…………………………………………………. p. 298 VII 3.2.9 Il confine alto-adriatico dai finestrini: un racconto di Roberto Covaz……………………………………………………. p. 306 3.3 Medio e basso Adriatico: la costa e l’entroterra italiani 3.3.1 Carlo Placci in automobile per Abruzzo e Puglia………. p. 307 3.3.2 Bonincontro, un’automobile e Rimini…………………... p. 315 3.3.3 Rapide istantanee abruzzesi di Alberto Savinio………… p. 316 3.3.4 La Puglia irreale in automobile: Anna Maria Ortese…… p. 317 3.4 L’Adriatico centrale e il fiume Po: due reportage……………… p. 322 3.5 Tanti e diversi mezzi di trasporto a quattro ruote in Adriatico orientale: isole dalmate, Balcani e Albania 3.5.1 Augusto Giacosa: postali, vetture, carrozze e diligenze dall’Adriatico alla Bosnia……………………………….. p. 327 3.5.2 Montenegro, Dalmazia, carrozze e paesaggi: a bordo con Modrich…………………………………………………. p. 333 3.5.3 Il reportage automobilistico di Gino Bertolini………….. p. 335 3.5.4 Automobili, Adriatico e Albania in un resoconto odeporico militare e in un frammento di Vico Mantegazza………... p. 339 VIII 3.5.5 Albania (e Adriatico del sud) in automobile: Raffaele Nigro…………………………………………………….. p. 346 3.5.6 La “Maghistrala” e altri scorci orientali di Fulvio Tomizza…………………………………………………. p. 348 3.5.7 L’automobile, la Dalmazia e il “guardo escluso”: Alessandro Marzo Magno e le isole dalmate………………………... p. 353 3.5.8 Adriatico orientale e sguardi mobili: Hans Kitzmüller…. p. 355 3.5.9 L’Albania in motocicletta: un diario di viaggio di Maurizio Crema…………………………………………………… p. 359 CAPITOLO QUARTO I PEDALI, LA FATICA E LA LENTEZZA. ISTANTANEE ADRIATICHE IN BICICLETTA 4.1 Bicicletta, letteratura, scrittura e percezione: uno sguardo introduttivo……………………………………………………… p. 369 4.2 I paesaggi ciclistici e adriatici di Alfredo Oriani……………….. p. 375 4.3 Alfredo Panzini: da Milano a Cervia in bicicletta………………. p. 377 IX 4.4 Un Adriatico “minore” al Giro d’Italia di Pratolini…………….. p. 381 4.5 Biagio Marin: profumi e visioni istriane in bicicletta…………... p. 384 4.6 La bicicletta di Paolo Rumiz e alcuni scorci para-adriatici……... p. 386 4.7 L’Adriatico di Kitzmüller in bicicletta………………………….. p. 391 4.8 Maroso e Fiorin: due ruote, una sella e brandelli para-adriatici…p. 393 4.9 Emilio Rigatti, un cicloviaggiatore per l’Adriatico……………... p. 396 4.10 Un altro cicloviaggiatore contemporaneo: Matteo Scarabelli….. p. 412 BIBLIOGRAFIA a) Bibliografia primaria............................................................................ p. 418 b) Bibliografia secondaria........................................................................ p. 429 c) Articoli su quotidiani e riviste.............................................................. p. 440 d) Sitografia.............................................................................................. p. 443 X INTRODUZIONE IL MEZZO DI TRASPORTO E L’ADRIATICO REINTERPRETATO Dalla pluralità di generi e sottogeneri in cui è classificabile la letteratura italiana in prosa degli ultimi tre secoli è generalmente possibile isolare una moltitudine di modalità narrative, un intrico di nodi tematici e di interazioni tra la narrazione, la fase descrittiva, la predisposizione di particolari fondali scenici e la presenza di un eventuale impianto odeporico.