2014 Modern Italian Narrator-Poets a New Critical
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Rassegna Stampa Dioblique Giugno 2014
La rassegna stampa diOblique giugno 2014 Per gentile concessione della casa editrice Elliot, pubblichiamo un estratto da Le sultane, il nuovo romanzo di Marilù Oliva in libreria dal 9 luglio Mentre Mafalda lava i piatti rimescolandoli nello così alto. Capisci, mamma? Il limite del colesterolo stesso brodo aggregato di acqua fredda e quattro goc- totale è 200. A papà ne hanno trovato 380». ce di detersivo, Ugo, seduto al tavolo, sta tentando di «È rischioso?». decodifi care per lei l’esito degli ultimi esami epatici «Sì. Papà non dovrebbe mangiare burro, salame, su- del padre: «Mamma, non vanno bene». Sventola i ghi unti come ragù pesante…». fogli, continuando a fi ssarli. Mafalda rifl ette. Non può essere colpa del suo ragù: «Perché?». Lei interrompe lo sciabordio delle brac- ora che suo marito sta perdendo la cognizione delle cia, si asciuga con uno straccio sporco mentre si av- misure e delle porzioni, lei se ne approfi tta: il suo vicina al fi glio, che la guarda come se volesse incol- piatto tracima di carne e sugo, mentre quello del parla. «Il colesterolo di papà è alle stelle». marito si riduce a un primo quasi in bianco, appena «Cosa signifi ca?». schizzato di condimento. Lui sfoglia i documenti e intanto passa un aereo bas- «Mamma, papà le mangia, le uova?». so che copre la sua risposta: «Signifi ca che bisogna Porca miseria, le uova; Mafalda non ci aveva pensato. adeguarli ai parametri». Certo che le mangia. Nella misura di due uova al gior- «Cosa?». Il rombo dell’aereo si dissolve. no, in tutte le salse: frittata, alla coque, occhio di bue. -
Creatureliness
Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini -
Corsi Lalineascritta 2018-2019
CORSI LALINEASCRITTA 2018-2019 4 EVENTI SPECIALI 5 CORSI E STAGE ESTIVI 5 Sogni&scritture 10 Storia&storie 12 CORSI E LABORATORI ANNUALI SCRIVERE È INVENTARE 12 Scrittura narrativa 12 Scrittura narrativa 1, 2, 3 18 Viaggio al termine del romanzo 20 Così lontano, così vicino 23 Drammaturgia In scena! Trame, forme e generi 26 Editoria Il mestiere dell’editoria 29 Ludoscrittura Parole a manovella 31 Lezioni d’autore I Magnifici Sette con Giuseppe Montesano 34 ARTI VISIVE L’immagine parlante 36 TEATRO Una passione al giorno 38 CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI 38 Narrabimbi 39 Inventare e creare 40 L’immagine parlante (cuccioli) 41 CONSULENZA EDITORIALE 42 STAFF E CONDUTTORI 47 ISCRIZIONI E COSTI 51 TESSERAMENTO E CONVENZIONI 52 CONTATTI Lalineascritta LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Lalineascritta Laboratori di Scritture, scuola multidisciplinare pro- La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere. dotta dall’Associazione Culturale Aldebaran Park, attiva dal 1993 a Na- poli, festeggia con il 26° anno di attività la sua nuova sede a Napoli Si moltiplicano le offerte de Lalineascritta che propone un ricco per- in Galleria Vanvitelli, via Kerbarker 23, primo piano. corso annuale di corsi tematici condotti dallo staff de Lalineascritta: Lalineascritta Laboratori di Scritture e Aldebaran Park considerano Antonella Cilento, scrittrice, finalista Premio Strega, fondatrice la creatività il motore primario di qualsiasi espressione artistica e una e direttrice de Lalineascritta potenzialità che chiunque, a prescindere dal suo livello d’istruzione, Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo, editor dall’estrazione sociale e dal percorso di vita, può coltivare ed espande- Stefania Bruno, drammaturga, dottore in Storia del Teatro re sia per la sua crescita personale che per quella artistica. -
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg. 6, numero/Heft 6 giugno/Juni 2008 Classe/Klasse 000: Generalita' - Allgemeines 001: Conoscenza - Wissen MORTON, Chris <1963- > Il mistero dei teschi di cristallo / Chris Morton, Ceri Louise Thomas. - Milano : Rizzoli, 2008. - 537 p., [12] c. di tav. : ill. ; 20 cm. - (BUR extra) 002: Il libro - Das Buch PETRELLA, Giancarlo Uomini, torchi e libri nel Rinascimento / Giancarlo Petrella ; presentazione di Luigi Balsamo. - Udine : Forum, 2007. - 355 p. : ill. ; 24 cm. - (Libri e biblioteche; 18) TUZZI, Hans Collezionare libri antichi, rari, di pregio / Hans Tuzzi ; prefazione di Alessandro Olschki. - Milano : Sylvestre Bonnard, [2000]. - 262 p. : ill. ; 21 cm. - (Bibliofilia) 010: Bibliografia - Bibliografie DAVICO BONINO, Guido Novecento italiano : i libri per comporre una biblioteca di base / Guido Davico Bonino. - Torino : Einaudi, [2008]. - X, 388 p. ; 21 cm. - (ET pop; 1513) 020: Biblioteconomia e scienza dell'informazione - Bibliotheks- und Informationswissenschaft Università degli studi : Dipartimento di sociologia <Bologna> Thesaurus italiano di sociologia / Università degli studi di Bologna, Dipartimento di sociologia; Ifnet srl, Laboratorio thesauri. - Firenze : Ifnet, 1999. - XXIV, 161 p. ; 24 cm. - (Quaderni del Laboratorio thesauri; 3) 090: Manoscritti e libri rari - Handschriften, seltene Bücher DELPIANO, Patrizia Il governo della lettura : Chiesa e libri nell'Italia del Settecento / Patrizia Delpiano. - Bologna : Il mulino, [2007]. - 321 p. ; 22 cm. - (Ricerca [Il mulino]) Classe/Klasse 100: Filosofia e psicologia - Philosophie und Psychologie ROVATTI, Pier Aldo Abitare la distanza : per una pratica della filosofia / Pier Aldo Rovatti. - Milano : R. Cortina, 2007. - 183 p. ; 20 cm. - (Minima [R. Cortina]; 90) 110: Metafisica - Metaphysik DANTO, Arthur Coleman La trasfigurazione del banale : una filosofia dell'arte / Arthur C. -
Biblioteca Comunale Di Castelfranco Emilia
11 Giugno: Gay Pride Sii quello che sei ed esprimi quello che senti, perché a quelli che contano non importa e quelli a cui importa non contano. Dr. Seuss La bisessualità raddoppia immediatamente le tue occasioni di rimediare un appuntamento il sabato sera. Woody Allen Sabato 11 giugno 2011 l’intera comunità omosessuale italiana ed europea sarà chiamata a manifestare per i propri diritti e per l’orgoglio di essere ciò che si è. Per l' occasione, una selezione di titoli significativi dalle collezioni di libri e video della Biblioteca Federiciana e della Mediateca Montanari. Narrativa: Di Wu Ameng La manica tagliata, Sellerio, 1990 (F) Jonathan Ames Io e Henry, Einaudi, 2002 (F) Antonio Amurri Il travestito, Sugar, 1974 (F) Alberto Arbasino Fratelli d'Italia, Adelphi, 2000 (M) Reinaldo Arenas Prima che sia notte. Autobiografia, Guanda, 2000 (F) Wystan Hugh Auden Un altro tempo, Corriere della sera, 2004 (F) Wystan Hugh Auden La verità, vi prego, sull'amore, Adelphi, 1994 (F) John Banville L'intoccabile, Guanda, 1998 (F) Djuna Barnes La foresta della notte, Adelphi, 1983 (F) Giorgio Bassani Gli occhiali d'oro, Mondadori 1970, Garzanti 1986 (F) Tahar Ben Jelloun Partire, Bompiani, 2007 (F) Alan Bennett La cerimonia del massaggio, Adelphi, 2002 (F) Alan Bennett Scritto sul corpo, Adelphi, 2006 (F) Vitaliano Brancati Bell'Antonio, Bompiani, 1984 (F) William S. Burroughs Il pasto nudo, Sugarco, 1992 (F), Gruppo editoriale l'espresso SpA, 2003 (M) Aldo Busi Seminario sulla gioventu, Mondadori, 1988 (F) Mohamed Choukri Il pane nudo, Theoria, 1989 (F) Colette Il puro e l'impuro, Adelphi, 1996 (F) Andrea Demarchi I fuochi di san Giovanni, Rizzoli, 2001 (F) Louise De Salvo e Mitchell A. -
LIBRI BIBLIOTECA 05/05/2014 N.Ro TITOLO 217 6 APRILE
LIBRI BIBLIOTECA 05/05/2014 n.ro TITOLO 217 6 APRILE '96 273 A OVEST DI ROMA 308 A PASSO DI GAMBERO 456 AD PERSONAM 477 ALL'OMBRA DELLA CATTEDRALE 475 ALLA FINE DEL SILENZIO 351 ALLE FONTI DEL NILO 555 ALLE RADICI DEL MALE 1 ABBIATE CORAGGIO 474 ACCANTO ALLA TIGRE 481 ACCIAIO 408 AGNES BROWNE MAMMA 427 AGNES BROWNE NONNA 425 AGNES BROWNE RAGAZZA 296 AGRITURISMO E VACANZE IN CAMPAGNA 2 ALTA MAREA 555 ALLE RADICI DEL MALE 447 AMABILI RESTI 540 AMORE ZUCCHERO E CANNELLA 364 ANGEL 275 ANGELI E DEMONI 3 APOCALISSE ITALIANA 488 APPUNTI DI UN VENDITORE DI DONNE 283 AQUILA DI SANGUE 235 AQUILA SOLITARIA 340 A SANGUE FREDDO 588 ARGENTO VIVO 325 ASCOLTA LA MIA VOCE 4 ASIA 134 ATLANTIDE 176 ATTI DI GUERRA 525 AUTOPSIA VIRTUALE 529 AVEVAVNO SPENTO ANCHE LA LUNA 370 AVVOCATO DI DIFESA 5 BAGHERIA 6 BAR SPORT DUEMILA 148 BAUDOLINO 454 BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE 591 BRODO CALDO 207 BUICK8 208 BUSKASHI' VIAGGIO DENTRO LA GUERRA 270 BUTTA LA LUNA 7 CACCIATORI DEL MARE 116 CADAVERE NON IDENTIFICATO 108 CADAVERI INNOCENTI 252 CALLIPHORA 480 CANALE MUSSOLINI 405 CANI DA GUARDIA 521 CARTA BIANCA 478 CARTOLINE DI MORTE 468 CATTIVA RAGAZZA 387 CHE FINE HA FATTO MR. Y 439 CHE LA FESTA COMINCI 144 CHE PAESE L'AMERICA 199 CHI PERDONA HA VINTO LIBRI BIBLIOTECA 05/05/2014 123 CHIEDI PERDONO 8 CI RIVEDREMO ALL' INFERNO n.ro TITOLO 554 CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO 146 CODICE A ZERO 606 COLPA DELLE STELLE 348 COME DIO COMANDA 172 COME DIVENTARE BUONI 516 COME SABBIA NEL VENTO 265 COMPLOTTO 9 CONTAGIO LETALE 522 COSA TIENE ACCESE LE STELLE 209 COSE LORO -
Cahiers D'études Italiennes, 7
Cahiers d’études italiennes Novecento... e dintorni 7 | 2008 Images littéraires de la société contemporaine (3) Images et formes de la littérature narrative italienne des années 1970 à nos jours Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/836 DOI : 10.4000/cei.836 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 15 mai 2008 ISBN : 978-2-84310-121-2 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.), Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, « Images littéraires de la société contemporaine (3) » [En ligne], mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 19 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/836 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.836 Ce document a été généré automatiquement le 19 mars 2021. © ELLUG 1 SOMMAIRE Avant-propos Christophe Mileschi Il rombo dall’«Emilia Paranoica». Altri libertini di Tondelli Matteo Giancotti Meditazione sulla diversità e sulla «separatezza» in Camere separate di Pier Vittorio Tondelli Chantal Randoing Invention de la différence et altérité absolue dans l’œuvre de Sebastiano Vassalli Lisa El Ghaoui La religion juive ou la découverte de l’altérité dans La parola ebreo de Rosetta Loy Judith Lindenberg La sorcière comme image de la différence dans La chimera de Vassalli Stefano Magni La figure du juif dans La Storia d’Elsa Morante Sophie Nezri-Dufour Fra differenza e identità microcosmo e ibridismo in alcuni romanzi di Luigi Meneghello Tatiana Bisanti Spazialità e nostos in La festa del ritorno di Carmine Abate Alfredo Luzi L’île partagée. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
Elenco Dei Libri Del Fondo Del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1
Biblioteca Comunale Baden Powell Gestione Pro Loco “C. Maratti”- c/o Centro Baden Powell - Piazza S. Apollinare, 1 - 60021 CAMERANO - (AN) Elenco dei libri del Fondo del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1 1. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 1; 2. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 2; 3. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 3; 4. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 4; 5. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 5; 6. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 6; 7. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 7; 8. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 8; 9. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 9; 10.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.10; 11.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.11; 12.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.12; 13.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.13; 14.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.14; 15.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.15; 16.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.16; 17.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 17; 18.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 18; 19.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 19; 20.Grande Dizionario Enciclopedico dell’ Utet, anno 1970 - vol. 20; 21.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet , anno 1970 - Vol. 21; 22.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet, anno 1970 - Vol. 22; 23.Storia e vita degli animali, il popolamento della terra, parte prima, 1973 Milano P. -
{Dоwnlоаd/Rеаd PDF Bооk} the Place (Italian) Kindle
THE PLACE (ITALIAN) Author: Gary M Douglas Number of Pages: 164 pages Published Date: 15 Sep 2014 Publisher: Access Consciousness Publishing Company Publication Country: none Language: Italian ISBN: 9781939261939 DOWNLOAD: THE PLACE (ITALIAN) The Place (Italian) PDF Book In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. ), Saint Cyprian (Bishop of Carthage. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works. Protagonista assoluto della storia è l'irresistibile burattino dal naso lungo, nel difficile tentativo di superare mille difficoltà e trasformarsi in un bambino vero. Das Standardwerk ein Muss für jeden, der Italien und seine Küche liebt. The Place (Italian) Writer Nuova edizione aggiornata. Da leggere ai propri figli nei momenti di più profonda intimità e amorevole vicinanza. Pietro Sino Ai Nostri Giorni. B 1. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. O conosci qualcuno che è stato nel peggior scenario. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. Immagina una vita in cui amate il modo in cui si guarda e si sente. -
La Narrativa Del Novecento Tra Spagna E Italia 1939-1989
La narrativa del Novecento tra Spagna e Italia 1939-1989 Alessandro Ghignoli ([email protected]) UNIVERSIDAD DE MÁLAGA Resumen Palabras clave En nuestro trabajo queremos mostrar Literatura española e italiana como en el período comprendido entre Literatura comparada 1939 y 1989, la narrativa española y la Narrativa italiana han tenido confluencias y Siglo XX momentos de contacto bastante evidentes. Haremos hincapié sobre todo en los procesos históricos y sociales de ambos países para la construcción de sus literaturas. Abstract Key words In this piece of work we want to show Spanish and Italian Literature that there are evident similarities Comparative Literature between the Spanish and Italian Narrative writings produced between the years 20th Century 1939 and 1989, and specifically in the historical and social processes of both countries during the creation of their AnMal Electrónica 39 (2015) literatures. ISSN 1697-4239 1. La Spagna all’inizio del XX secolo soffriva un ritardo sociale e politico, rispetto agli altri paesi europei, di notevole portata, situazione ereditata anche da epoche precedenti. La guerra civile del 1936-39, sarà la finalizzazione di questo periodo in un paese in cui l’unica parvenza di stabilità poteva avvenire sotto una forma di dittatura. Possiamo tranquillamente affermare che quello che successe nell’estate del 1936 fu una conseguenza di lotte secolari interne alla penisola iberica, nel febbraio sempre di quell’anno vi erano in Spagna due blocchi che si scontrarono durante le elezioni politiche, portando alla vittoria il fronte progressista, anche se in maniera abbastanza debole. Tra il 17 e il 18 luglio scoppiò la sollevazione autoritaria dei nazionalisti spagnoli con a capo un uomo che determinerà il futuro 74 Narrativa del Novecento AnMal Electrónica 39 (2015) A. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.