Fondo De Robertis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Creatureliness
Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini -
1 Chi È L'autore Della Poesia
1 Chi è l'autore della poesia "La sera del dì di festa"? Giacomo Leopardi Giovanni Pascoli Vincenzo Cardarelli Guido Gozzano A 2 "Giorno dopo giorno" è una raccolta di poesie di: Gabriele D'Annunzio Giovanni Pascoli Umberto Saba Salvatore Quasimodo D 3 Quale evento ispirò a Giosuè Carducci la poesia La sua malattia La morte del figlio La perdita del padre L'esilio B "Pianto antico"? 4 Quale dei seguenti personaggi non figura ne "I Donna Prassede Agnese Cecilia Corallina D promessi sposi"? 5 Chi è l'autore della raccolta "Vita nei campi"? Luigi Pirandello Luigi Capuana Giovanni Verga Cesare Pavese C 6 Quale tra le seguenti opere non è una commedia di Il berretto a sonagli Liolà Una partita a scacchi Pensaci Giacomino C Luigi Pirandello? 7 Chi è l'autore del romanzo "La ragazza di Bube"? Ercole Patti Carlo Cassola Alberto Moravia Vitaliano Brancati B 8 Quale autore ha scritto nel 1890 il romanzo "Demetrio Emilio De Marchi Edmondo de Amicis Italo Svevo Giovanni Verga A Pianelli"? 9 Quale dei seguenti romanzi è stato scritto da Vasco Un cuore arido La casa in collina Con gli occhi chiusi Lo scialo D Pratolini? 10 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Antonio Daniele Cortis Malombra Piccolo mondo antico Il romanzo d'un maestro D Fogazzaro? 11 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Elsa La storia L'ospite L'isola di Arturo Menzogna e sortilegio B Morante? 12 Chi è l'autore del romanzo "Cristo si è fermato a Leonardo Sciascia Beppe Fenoglio Carlo Levi Italo Calvino C Eboli"? 13 Quale fra i seguenti non è un romanzo di Elio Vittorini? I giovedì -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
“Risposta A” Letteratura
N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00001 Lo stilnovo, scuola poetica fiorita a Bologna e Al cor gentil rempaira sempre Tanto gentile e tanto onesta Guido, i'vorrei. Cantico delle creature. Firenze tra l'ultimo scorcio del Sec. XIII e i primi Amore. pare. anni del XIV, ebbe il suo iniziatore nel poeta Guido Guinizzelli, autore della canzone.... 00002 Quale dei seguenti personaggi simboleggia, nella Virgilio. Gano Scornigiani. Caronte. Ugo Capeto. Divina Commedia, "la ragione umana"? 00003 Quale delle tre cantiche della "Commedia" Inferno. Purgatorio. Paradiso. Tutte e tre le cantiche. dantesca è composta da 34 canti? 00004 La Locandiera, I Rusteghi, Sior Todero brontolon, Carlo Goldoni. Alessandro Tassoni. Italo Svevo. Ludovico Ariosto. Le baruffe chiozzotte, sono opere di... 00005 "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le L'Orlando furioso di La Divina commedia di Il Cortegiano di Baldassarre Il Principe di Nicolò cortesie, l'audaci imprese io canto, / che furo al Ludovico Ariosto. Dante Alighieri. Castiglione. Macchiavelli. tempo che passaro i Mori / d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, / seguendo l'ire e i giovenil furori / d'Agramante lor Re, che si diè vanto / di vendicar la morte di Troiano / sopra Re Carlo imperator romano....". I versi sono tratti da.... 00006 La "Divina Commedia" di Dante, che fu Beatrice. Matelda. Sapia da Siena. Pia dei Tolomei. veramente la sua voce più intima e autentica, seppe rispecchiare nel suo accento sublime gli ideali e le aspirazioni di tutta un'epoca e di tutta l'umanità. -
CURRICULUM Anna Dolfi È Nata a Firenze Il 14 Marzo 1948, Dove Si È
Anna Dolfi – Curriculum vitae et studiorum 2019 CURRICULUM Anna Dolfi è nata a Firenze il 14 marzo 1948, dove si è laureata all’Università degli Studi di Firenze nel 1970 discutendo (con 110 e lode) con il prof. Claudio Varese una tesi in Lingua e Letteratura Italiana. Ha iniziato, a partire dall’a.a. 1970-’71, il lavoro presso l'Istituto d'Italiano, poi Dipartimento d'Italianistica dell'Università di Firenze, dove ha svolto fino al 1986 attività di didattica e ricerca (in qualità di addetta alle esercitazioni, borsista, contrattista, ricercatore). Nell'86 ha vinto il concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia e dall’agosto 1987 ha assunto (come straordinario; da ordinario dal 1990) la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 2018 ha ricoperto come ordinario la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze (fino all’ottobre 1995 alla Facoltà di Magistero; dal 1 novembre 1995 alla Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2013 alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione), inquadrata nel settore concorsuale: 10/F2 - Letteratura italiana contemporanea (ssd. - L-FIL-LET/11). Dal 1 novembre 1996 al 2015 è stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Italianistica (poi dottorato in Letteratura e Filologia italiana/indirizzo di Italianistica) dell’Università degli Studi di Firenze; dall’a.a. 2015-2016 del dottorato regionale Pegaso in Studi italianistici coordinato dall’Università di Pisa. Dal 1 novembre 1996 al 31 ottobre 1998 è stata Presidente del Corso di Laurea a esaurimento in Materie Letterarie; dal 1 novembre 1998 al 31 ottobre 2004 Direttore del Dipartimento di Italianistica. -
Gli Scrittori D'italia
Gli scrittori d’Italia Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria XI congresso dell’ADI Napoli 26-29 settembre 2007 2 ADI ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI ITALIANI LE UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”, Dipartimento di Filologia Moderna UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, Dipartimento di Letteratura Arte Spettacolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SUOR ORSOLA BENINCASA”, Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE”, Dipartimento di Studi Comparati SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Studio delle componenti culturali del territorio 3 mercoledì 26 settembre, ore 15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Aula Magna, Corso Umberto I saluti delle istituzioni e delle autorità accademiche saluti delle associazioni disciplinari relazione di apertura AMEDEO QUONDAM (Roma “La Sapienza”), Scrittori d’Italia: il senso di una storia pausa prima tavola rotonda e discussione coordina GIAN MARIO ANSELMI (Bologna) intervengono CESARE DE MICHELIS (Padova) GIULIO FERRONI (Roma “La Sapienza”) ANDREA BATTISTINI (Bologna) MARCO SANTAGATA (Pisa) CLAUDIO SCARPATI (Milano “Cattolica”) VITILIO MASIELLO (Bari) giovedì 27 settembre, ore 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 saluti delle istituzioni e delle autorità accademiche prima sessione plenaria EMMA GIAMMATTEI (Napoli “Suor Orsola”), Per un catalogo. Benedetto Croce dagli “Scrittori d’Italia” (Laterza) alla “Letteratura italiana” (Ricciardi) UBERTO MOTTA -
CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto. -
Programma Di Italiano
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2H a.s.2018/2019 Testo:Perego-Ghislanzoni Un libro sogna Zanichelli Poesia: Le regole della poesia: 1. Elementi e caratteristiche fondamentali 2. Il verso 3. La rima 4. La strofa 5. I suoni 6. Il ritmo 7. Il lessico e le figure retoriche 8. Parafrasi, analisi e commento Lettura e analisi delle seguenti poesie: • "Paesaggio" Federico Garcia Lorca (pag.11) • "Amicizia" Vincenzo Cardarelli (pag.18) • "La prima pioggia" Marino Moretti (pag.38) • "L'uccello di fuoco" Alda Merini (pag.47) • "L'osteria" Mario Luzi (pag.60) • "Il garzone con la carriola" Umberto Saba (pag.68) • "L'albatro" Charles Baudelaire (pag.77) • "Gabbiani" Vincenzo Cardarelli (pag.81) • "I poeti lavorano di notte" Alda Merini (pag.82) • "Soltanto il tempo veramente scrive" Valerio Magrelli (pag.85) • "Amai" Umberto Saba (pag. 92) • "Tempesta" Emily Dickinson (pag.101) • "Versicoli quasi ecologici" Giorgio Caproni (pag.110) • "La quercia sradicata dal vento" Andrea Zanzotto (pag113-114) • "Autunno" Vincenzo Cardarelli (pag.122) • "Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi" Pablo Neruda (pag.133) • "Gli addii" Luciano Erba (pag.169) • "L'uomo della Bovisa non poteva immaginare" Maurizio Cucchi (pag.178) • "L'infinito" Giacomo Leopardi (pag.217) • "La quiete dopo la tempesta" Giacomo Leopardi (pag.224-225) • "Il sabato del villaggio" Giacomo Leopardi (pag.228-229) • "A se stesso" Giacomo Leopardi (pag.236) • "Arano" Giovanni Pascoli (pag.247) • "Ultimo canto" Giovanni Pascoli (pag.250) • "X Agosto" Giovanni Pascoli (pag.253) • "Nebbia" Giovanni -
Primo-Levi-The-Voice-Of-Memory
THE VOICE OF MEMORY PRIMO LEVI Interviews, 1961-1987 Edited by M A R C 0 B E L P 0 L I T I and R 0 B E R T G 0 R D 0 N "Primo Levi is one of the most important and gifted writers of our time." -ITALO CALVINO The Voice of Memory The Voice of Memory Interviews 1961-1987 Primo Levi Edited by Marco Belpoliti and Robert Gordon Translated by Robert Gordon The New Press New York This collection © 2001 by Polity Press First published in Italy as Primo Levi: Conversazioni e interviste 1963-87, edited by Marco Belpoliti © 1997 Guilio Einaudi, 1997, with the exception of the interviews beginning on pages 3, 13, 23, and 34 (for further details see Acknowledgments page). All rights reserved. No part of this book may be reproduced, in any form, without written permission from the publisher. First published in the United Kingdom by Polity Press in association with Blackwell Publishers Ltd, 2001 Published in the United States by The New Press, New York, 2001 Distributed by W.W. Norton & Company, Inc., New York ISBN 1-56584-645-1 (he.) CIP data available. The New Press was established in 1990 as a not-for-profit alternative to the large, commercial publishing houses currently dominating the book publishing industry. The New Press operates in the public interest rather than for private gain, and is committed to publishing, in innovative ways, works of educational, cultural, and community value that are often deemed insufficiently profitable. The New Press, 450West 41st Street, 6th floor, NewYork, NY 10036 www.thenewpress.com Set in Plantin Printed in the -
Laurea Honoris Causa, Il Dottor Muti Al San Carlo: D
Elio Matteo Palumbo BIBLIOAUDIOVIDEOEFFEMERIDOTECA PRIVATA Altri 11 volumi tematici introduttivi e di primo approfondimento più un supplemento di giornale sull’Alimentazione, dopo i 137 pubblicati fino al 20 maggio 2015. (v. pdf in “La mia biblioaudiovideoeffemeridoteca” e “Cultura e Società”) 25 giugno 2016 --------------------- https://eliomatteopalumbo.files.wordpress.com/2015/05/elio-matteo-palumbo- biblioaudiovideoeffemeridoteca-tutti-i-volumi-tematici-allestiti-20-maggio-2015.pdf https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/la-mia-biblioaudiovideoeffemeridoteca/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/areetematiche/cultura-e-societa/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/ ALCUNE CASE EDITRICI Fondatori, Storia { doc. AA.VV. PERSONAGGI dell’ EDITORIA e del GIORNALISMO ◆1°◆ ADELPHI: Roberto (detto Bobi) Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti, Roberto Calasso * - Franco ANGELI { Ada Gigli Marchetti - Nino ARAGNO { Paolo Mauri, Bruno Quaranta - Armando ARMANDO - BALDINI&CASTOLDI: Ettore Baldini e Antenore Castoldi; soci Alceste Borella e Gian Pietro Lucini - BOLLATI BORINGHIERI: Giulio Bollati e Paolo Boringhieri { Marco Dotti, Luciana Sica - BOMPIANI: Valentino Bompiani { Natalia Aspesi, Enrico Bonerandi, Carlo Carena, Maria Corti *, Paolo Cremonese, Cesare De Michelis, Umberto Eco *, Laura Lilli, Daniela Pasti, Enrico Regazzoni, Stefano Salis - BULZONI: Mario Bulzoni ➔ v. Riviste Ariel, Biblioteca teatrale, Quaderni Ist. Studi Pirandelliani - CAPPELLI: Licinio Cappelli { Paolo Cremonese, Elena Venturi Nenzioni - Armando CURCIO { Emanuela -
Italia-España, Un Entramado De Relaciones Literarias: La “Escuela De Barcelona”
TESIS DOCTORAL FRANCESCO LUTI Italia-España, un entramado de relaciones literarias: la “Escuela de Barcelona” DIRECTORA: DOCTORANDO: CARME RIERA GUILERA FRANCESCO LUTI DIRECTORA: CARME RIERA GUILERA DEPARTAMENTO DE FILOLOGÍA ESPAÑOLA FACULTAD DE FILOSOFÍA Y LETRAS UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA 2012 AGRADECIMIENTOS En primer lugar, me gustaría agradecer a mi directora de tesis, Carme Riera, sin ella no hubiera podido realizar esta investigación. Dos agradecimientos especiales: uno, para el Profesor Gaetano Chiappini, alumno predilecto del gran Oreste Macrí, que con su amistad y afecto me ha apoyado y aconsejado a lo largo de la investigación. Y el otro para María Dolores López Martínez, por su ayuda fundamental en la fase de revisión. Agradezco también a Gloria Manghetti, Ilaria Spadolini y Eleonora Pancani del Archivio Contemporaneo “A. Bonsanti” del Gabinetto Vieusseux de Florencia, el “Archivio di Stato de Turín”, Malcolm Einaudi, Pamela Giorgi de la Fondazione Einaudi, la Cátedra Goytisolo de la UAB, todo el Departamento de Filología Española y Josep Maria Castellet. A Josep Maria Castellet, Ramón Buckley, mi hermano Federico Luti, Carina Azevedo, Fabrizio Bagatti, Katherine McGarry, Ana Castro, Giuseppe Iula y a mi madre, Maria, y los muchos otros amigos que me han ‘suportado’ y ‘soportado’ durante estos años de investigación. Esta tesis está dedicada a la memoria de mi tío Giorgio Luti, que me enseñó a amar la literatura por lo que es, y que a la literatura dedicó toda su vida. Dos semanas después de saber que me había sido concedida una beca para esta tesis, fallecía en su ciudad, Florencia. Su magisterio y su afectuoso recuerdo han sido el motor que me ha llevado hasta el punto final de esta investigación. -
Versione 36 Pagine
SERGIO SOLMI TRA LETTERATURA E BANCA UNA VITA FRA LETTERATURA E BANCA La vicenda biografica di Sergio Solmi appartiene al novero - invero assai esi - guo - di quelle esistenze che sono contraddistinte da una marcata vocazio - ne e da un indiscutibile, caparbio talento individuale, preservato e anzi svi - luppato attraverso le asperità della vita. Come per tutti coloro che si sono sforzati di congiungere l’attività pratica con quella intellettuale, occorre un particolare sforzo di comprensione per riportare ad unità la personalità com - pleta del biografato, senza cadere negli stereotipi delle facili categorizzazio - ni. È necessario, in concreto, ripercorrere i moventi delle scelte di vita, le calde amicizie, gli scritti così vari eppure intimamente interconnessi, e affi - darsi anche alle testimonianze scaturite dai collaboratori su entrambi i ver - santi. Quando si spengono i riflettori della cronaca, il tempo è galantuomo nei confronti di queste personalità vissute fuori dagli schemi. Solmi era ricordato con ammirazione, simpatia e unanime rimpianto nella tradizione orale del Servizio Legale della Banca Commerciale Italiana, tanto da indurre l’Archivio storico a promuovere tempestivamente la salvaguar - dia e l’inventariazione ragionata di ingenti masse di pratiche giacenti in vari depositi, per far emergere la sua impronta negli aspetti sia ordinari che eccezionali del lavoro di banca, come è ricostruito in questa Monografia e più ampiamente ricercabile nella banca dati dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo. Ma contemporaneamente, con il progredire dell’ Opera omnia edita da Adelphi a partire dal 1983, si andava configurando in modo chiaro la sua statura di grande letterato e ascoltato recensore e saggista, punto di rife - rimento importante nei processi stessi di produzione culturale (dalla poe - sia alla prosa filosofico-morale, con apertura al genere fantascientifico, alla critica letteraria e artistica, alle traduzioni).