Gli scrittori d’Italia Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria

XI congresso dell’ADI Napoli 26-29 settembre 2007 2

ADI ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI ITALIANI

LE UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”, Dipartimento di Filologia Moderna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, Dipartimento di Letteratura Arte Spettacolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SUOR ORSOLA BENINCASA”, Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE”, Dipartimento di Studi Comparati

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Studio delle componenti culturali del territorio 3

mercoledì 26 settembre, ore 15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Aula Magna, Corso Umberto I saluti delle istituzioni e delle autorità accademiche saluti delle associazioni disciplinari relazione di apertura AMEDEO QUONDAM (Roma “La Sapienza”), Scrittori d’Italia: il senso di una storia pausa prima tavola rotonda e discussione coordina GIAN MARIO ANSELMI (Bologna) intervengono CESARE DE MICHELIS (Padova) GIULIO FERRONI (Roma “La Sapienza”) ANDREA BATTISTINI (Bologna) MARCO SANTAGATA (Pisa) CLAUDIO SCARPATI (Milano “Cattolica”) VITILIO MASIELLO (Bari)

giovedì 27 settembre, ore 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 saluti delle istituzioni e delle autorità accademiche prima sessione plenaria EMMA GIAMMATTEI (Napoli “Suor Orsola”), Per un catalogo. Benedetto Croce dagli “Scrittori d’Italia” (Laterza) alla “Letteratura italiana” (Ricciardi) UBERTO MOTTA (Milano “Cattolica”), L’Italia e gli scrittori del primo Cinquecento ENRICO MATTIODA (Torino), Poesia e storia nelle “Vite” di Giorgio Vasari pausa seconda sessione plenaria ELISABETTA SELMI (Padova), I “Dialoghi” di Tasso nella letteratura cortigiana del secondo Cinquecento 4

SILVIA TATTI (Roma “La Sapienza”), La funzione Metastasio GRAZIA DISTASO (Bari), Fra Muratori e Tiraboschi: la rifondazione dell’Italia letterata discussione

giovedì 27 settembre, ore 15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 prima sessione a cura dell’ADI-SD sessioni parallele

venerdì 28 settembre, ore 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 seconda sessione a cura dell’ADI-SD sessioni parallele

venerdì 28 settembre, ore 15.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SUOR ORSOLA BENINCASA”, Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10 saluti delle istituzioni e delle autorità accademiche terza sessione plenaria ANTONIA LEZZA (Salerno), Goldoni, un classico tra identità nazionale e nuovi lin- guaggi ALBERTO CASADEI (Pisa), “L’esile punta di grimaldello”: Montale e la tradizione dibattito La donna e l’università: ricerca, accademia, identità intervengono TERESA ARMATO ROSY BINDI 5

ANNA MARIA CARLONI SIMONA COSTA EMMA GIAMMATTEI pausa assemblea generale dell’ADI

sabato 29 settembre, ore 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 quarta sessione plenaria LAURA MELOSI (Macerata), Il primo Ottocento: entusiasmi e desolazioni nella coscienza della tradizione VITTORIO RODA (Bologna), Carducci e la letteratura del Risorgimento NUNZIO ZAGO (Catania), “Un’isola non abbastanza isola”. I siciliani fra gli scrit- tori d’Italia pausa seconda tavola rotonda e discussione coordina SIMONA COSTA (Roma Tre) interventi di ROMANO LUPERINI (Siena), ALBERTO GRANESE (Salerno), ELVIO GUAGNINI (Trieste), ENRICO MALATO (Napoli “Federico II”), NICOLÒ MINEO (Catania), con la partecipazione di LUIGI NICOLAIS | Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione conclusione del congresso 6

comitato organizzatore GIANCARLO ALFANO (Napoli Seconda Università), EMMA GIAMMATTEI (Napoli “Suor Orsola”), SEBASTIANO MARTELLI (Salerno), PASQUALE SABBATINO (Napoli “Federico II”), CARLO VECCE (Napoli “L’Orientale”)

segreteria organizzativa CARLO VECCE (Napoli “L’Orientale”) [email protected], tel. 0816909868 – fax 081204639 – 3333310337 UMBERTO CINQUE, Ufficio per la Promozione ed il Marketing (Napoli “L’Orientale”) [email protected], tel. 0816909087 GABRIELE FLAMINIO, Ufficio Affari Interni e Pubbliche Relazioni (Napoli “L’Orientale”) [email protected], tel. 0816909190

iscrizioni e programma CRISTIANA ANNA ADDESSO, VINCENZO CAPUTO, ORNELLA PETRAROLI (Napoli “Federico II”) [email protected], tel. 0812535530 – fax 0812535561

logistica MARCELLO CINQUE, ITC - Imprenditori Turistici Campani www.imprenditorituristicicampani.it, [email protected], tel. 0815789292 / 3284603395 – fax 0815568684

IL TORCOLIERE Officine Grafico-Editoriali d’Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” consulenza grafica di Mariano Cinque 1

Programma delle sessioni a cura dell’Adi SD

Giovedì 27 settembre, ore 15-19 prima sessione presiede MIRELLA SCALA (Napoli) saluti AMEDEO QUONDAM (Roma “La Sapienza”), presidente dell'ADI RINO CAPUTO (Roma Tor Vergata), presidente dell’ADI-SD

Insegnare letteratura nel biennio dell'obbligo ANNAMARIA PALMIERI (Napoli), Aree di non apprendimento nell’insegnamento dell’italiano. Il ruolo del sapere letterario nel biennio BEATRICE COPPINI (Firenze), La ricerca del Senso: scrittori italiani e studenti a dialogo discussione pausa

Ipotesi didattiche per il triennio MARINA CECCHINI (Napoli), Scrittori e scritture per la scuola LAURA CAROTTI (Pisa), Padri e patrie discussione

Venerdì 28 settembre, ore 9-13 seconda sessione presiede ORIETTA DI BUCCI (ROMA)

Dalla parte delle scrittrici PAOLA FERTITTA (Palermo), Luigi Pirandello: Silvia Roncella c’est moi? Interpretazione di “Suo marito” PAOLA LIBERALE (Palermo), Le scrittrici d ’Italia. A lba De Cespedes - Madri e figlie nell’Italia del dopoguerra 2

ELISA LANZILAO (Palermo), Le scrittrici d’Italia. Dimensione visionaria e ricerca dell’autentico in e Annamaria Ortese discussione

conclusioni ANNA MARIA BUFO (Bari), vicepresidente dell'ADI-SD 3

Sessioni parallele Giovedì 27 settembre, ore 15.00-16.00

FABIO DANELON (Perugia), Appunti per ‘Suo marito’ di Luigi Pirandello A ANGELO PETRELLA (Siena), Pirandello e la logica della tradizione ROSARI FAMIGLIETTI (Roma Tor Vergata), Ritratti di famiglia in Pirandello

ALESSANDRA MIRRA (Macerata), Leopardi e il teatro B ETTORE STIZZO (Napoli Federico II), Gioacchino Dandolfo: un commediografo napoletano del Settecento GABRIELLA GUARINO (Rovigo), Leopardi e la tradizione favolistica

MARIA GABRIELLA RICCOBONO (Milano), La memoria poetica di Verga per frammenti C GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO (Napoli Federico II), “La lupa” di Verga dalla novel- la alla scena” PAMELA PARENTI (Roma Tor Vergata), “Cavalleria rusticana”: la scrittura di Verga e il melodramma di Mascagni”

LUIGI WEBER (Bologna), Il giudice, lo storico e il poeta. Inattualità e scoper- D ta della “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni MASSIMO VINCENZO FIORE (Bari), Lessing e Manzoni: una mediazione aperta MASSIMILIANO MANCINI (Roma La Sapienza), Manzoni e Belli. Considerazioni ulteriori

VALERIO VIANELLO (Pescara) "Meta politica" e "utilità dell'Italia" negli scritti E , di Foscolo RICCARDO STRACUZZI (Bologna) Le prime 'biografie' di Foscolo: prefigura- , zioni di un monumento italiano VALENTINA MURTAS (Cagliari) Silvio Pellico e il Risorgimento italiano ,

GIUSEPPE TRAINA (Catania), A proposito delle “Memorie” di Lorenzo da Ponte F CLAUDIA GENTILE (Napoli Federico II), Mariangela Ardinghelli: una poetessa meridionale del Settecento LOREDANA CASTORI (Salerno), Monti a Napoli 4

ORNELLA PETRAROLI “La storia del teatro San Carlino” di G (Napoli Federico II), Salvatore di Giacomo ASSUNTA DE CRESCENZO (Napoli Federico II), Roberto Bracco e la donna napoletana BERNARDINA MORICONI (Napoli Suor Orsola Benincasa), Il f emminismo nelle opere di Roberto Bracco

H EMILIO FILIERI (Bari), Letteratura italiana e didattica tra regione e nazione BEATRICE CARLETTI (Bologna), La traduzione come strumento della identità nazionale CLAUDIO FRANCHI (Napoli L’Orientale), Letteratura e precarietà: l’influenza dei valori sociali (e politici) sulle dinamiche della narrazione

I CARMELA CRISTOFARO (Bari), Principesse rinascimentali e arte della guerra DILETTA M. CECILIA LORAGNO (Bari), L’uso della dedica nelle “Ville” di A.F. Doni GIOVANNA TOMASELLO (Napoli L’Orientale), Le legazioni di Machiavelli al Valentino

L UGO PEROLINO (Pescara), Allegoria e pensiero nei “Frantumi” di Boine ROBERTA DELLI PRISCOLI (Salerno), “La scacchiera davanti allo specchio” di : tra ironia e magia MARIA ISABEL GIABAKGI (Foggia), La “Sonata in verde” di Corrado Govoni

M CATERINA DE CAPRIO (Napoli L’Orientale), Leonardo Sciascia: “La noia e la difesa” VITO SANTORO (Bari), La stanchezza del diavolo. Una lettura del “Cavaliere e la morte” di Leonardo Sciascia LUCA BASSI (Bologna), Savinio e l’avventura della memoria 5

Giovedì 27 settembre, ore16.00-17.00

CLAUDIA CORFIATI (Bari) La morta e la viva: notula pirandelliana A , MICHELANGELO FINO (Cassino) Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di , San Secondo PASQUALE MARZANO (Napoli L’Orientale) "Galeotto fu 'l libro": nomi e possibili , ipotesti nella novella pirandelliana "L'eresia catara"

ALESSANDRO CAMICIOTTOLI (Firenze) La distruzione delle certezze: B , Leopardi tra pensiero dinamico e sistema estetico BARBARA FORESTI (Firenze) Per una lettura di due 'luoghi' leopardiani: la , "Beata prole delle californie selve" e il "Colombo" STEFANIA NOCITI (Calabria) Leopardi e la musica ,

GIANCARLO CARPI (Roma Tor Vergata) Male e natura in C , tra rievocazione leopardiana e letteratura anglosassone SILVIA ZANGRANDI (Milano IULM) Una ciotola di acqua freschissima per la , salvezza del mondo: "Alonso e i visionari" di A.M. Ortese LOREDANA PALMA (Napoli L’Orientale) Tradizione e memoria in "Francesca e , Nunziata" di Maria Orsini Natale

D DIEGO VARINI (Parma), Per gli scritti danteschi di Giosuè Carducci: appun- ti di lavoro MATILDE DILLON WANKE (Bergamo), Carducci critico ISABELLA NARDI (Perugia), Carducci e l’immagine del “Bel Paese”

ROSSELLA PALMIERI “Le Martyre de San Sebastien” di G. E (Foggia) d'Annunzio nella traduzione di Ettore Janni MARIADOMENICA VERDE (Napoli L’Orientale) Mandarina, una favola mondana , che profuma d'Oriente NICOLETTA DE VECCHI PELLATI (Milano Univ. Cattolica) Trans-ducere come tra- , dire: d’Annunzio e la ricognizione antagonistica della tradizione 6

F LUCA BELTRAMI (Genova), Presentazione di un progetto di digitalizzazione del Dipartimento di Italianistica di Genova. L’officina stilistica MATTEO NAVONE (Genova), Presentazione di un progetto di digitalizzazione del Dipartimento di Italianistica di Genova. La struttra dell’antologia genovese del 1579 DOMENICA PERRONE (Palermo), “Le pescagioni” di Cesare Gaetani

G ALESSANDRO CALDAROLA (Bari), Gli “Scrittori d’Italia” nel c arteggio Luigi Russo – Casa Editrice Laterza MATTEO MARCELLO MANGIA (Roma Tor Vergata), Gianni Rodari e i surrealisti francesi DOMENICO MEZZINA (Bari), La solitudine del ‘fobantropo’. Guido Morselli e il tema della solitudine

H CATERINA MARRAS (Cagliari), Dante e Cavalcanti in “Quaderno Gotico” di . La crisi della guerra ed il suo superamento PAOLA BENIGNI (Roma Tor Vergata), La tradizione della poesia italiana nel primo Luzi GIUSEPPE SCAGLIONE (Palermo), Le traduzioni shakespeariane in Eugenio Montale e Giovanni Giudici

FRANCO TOMASI (Padova), Forme letterarie e pratiche religiose nel I Cinquecento: il caso di Giovanni Del Bene ALESSIA DI GRIGOLI (Palermo), Momenti della retorica nei Discorsi estatici di Maria Maddalena De’ Pazzi BRUNO CUMBO (Palermo), “La città di vita” di Matteo Palmieri da Botticelli a Michelangelo

L MICHELA ZOMPETTA (Roma Tor Vergata), Il sonetto di Caproni tra tradizione e innovazione ALESSANDRO LA MONICA (Zurigo), Franco Fortini a Zurigo: “La guerra a Milano” e altri inediti VIRGINIA DI MARTINO (Napoli Federico II), Il sogno dell’ascolto: poeta

M SALVATORE FERLITA (Palermo), La “novella Liala” che guardava Joyce. Lo sperimentalismo sommerso di GIOVANNI DI IACOVO (Pescara), La narrativa di P.V. Tondelli EUSEBIO CICCOTTI (Foggia), L’effetto 'rebound' nei racconti brevi di Ada Negri 7

17.00-17.30 pausa

Giovedì 27 settembre, ore 17.30-18.30

RAFFAELLA DI MARIA (Roma Tor Vergata) Echi carducciani nella poesia del A , giovane Pirandello FRANCESCA VENNARUCCI (Roma Tor Vergata) L'utopia della letteratura. "La , colonia felice" di Carlo Dossi e "La nuova colonia" di Luigi Pirandello ROBERTO SALSANO (RomaTre) etteratura di cose, letteratura di parole. De , L Sanctis, Capuana, Pirandello fra tradizione e futuro

DIEGO PICANO (Cassino) Echi leopardiani nei romanzi della crisi storica B , del Risorgimento ANDREA CAMPANA (Bologna) Leopardi e il canone italiano nelle due , "Crestomazie" BINTOUDIS CHRISTOS (Roma La Sapienza) Giacomo Leopardi e Dionisios , Solomos. Due poeti contemporanei

C DANIELA SANNINO (Napoli Federico II), Da “ Sangue sardo” a “Cedro del Libano”: le ‘trecentonovelle’ di Grazia Deledda ROSA PIRO (Basilicata), L’eredità delle parole: primi appunti per uno studio linguistico sistematico di Carlo Alianiello SUSANNA SITZIA (Cagliari), La poetica orfica nella tradizione letteraria italiana

LUIGI CEPPARONE (Bergamo) De Amicis “etnografo” della nuova Italia D , LAVINIA SPALANCA (Palermo) Echi della tradizione letteraria italiana ne "La , vita militare" di E. De Amicis GIANLUIGI DE MARINIS (Trieste) Le ultime pagine di Edmondo De Amicis ,

E RAFFAELE FIANTANESE (Bari), Sul catalogo laterziano degli “Scrittori d’Italia”: Croce, Serra e il canone ANTONELLA POMPILIO (Bari), Gli scrittori d’Italia nel carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza LEONARDO SEBASTIO (Bari), Gli “Scrittori d’Italia” nei carteggi Laterza (Pellizzari, Niccolini, Caramella, Gentile) 8

F ANGELO CARDILLO (Salerno), Longino, “Libro della altezza del dire” (Per l’edizione di un volgarizzamento di Giovanni Falgano) GABRIELE BUCCHI (Svizzera), La traduzione poetica nel canone della tradi- zione letteraria dopo il Cinquecento (dal Caro al Monti) CRISTIANA ANNA ADDESSO (Napoli Federico II), La “Testura sopra Mai non vo più cantar come i soleva” (1524) di Ioan Berardino Fuscano

G FABRIZIO DI MAIO (Roma Tor Vergata), : l’alienazione della lette- ratura italiana JOLE SILVIA IMBORNONE (Bari), Tra rivolta e rivoluzione: “La vita interiore” di ALESSANDRA GRANDELIS (Padova), Alberto Moravia e il demone della poesia

H EMANUELA ANNALORO (Siena), Il poeta tra la folla: e la fon- dazione della moderna rappresentazione del ceto intellettuale italiano GIORGINA COLLI (Firenze), Incontri con Palazzeschi: interviste e autoritratti SARA GELLI (Firenze), Scritti dispersi di Aldo Palazzeschi

I ALBERTO RAFFAELLI (RomaTre), Propaganda culturale e letteraria del tardo fascismo: il volume “Ciò che l’Italia ha dato al mondo” dell’Accademia d’Italia MONICA VENTURINI (RomaTre), Gli scrittori italiani alla conquista dell’Impero (1935-36) LORENZA MIRETTI (Bologna), Epos e Avanguardia nel Futurismo

VALERIA GIANNANTONIO (Pescara) La parabola di un'amicizia e il dibattito L , sull'arte: Giovanni Alfredo Cesareo e Luigi Capuana TERESA SPIGNOLI (Firenze) Il 'Leopardi segreto' di Giuseppe Ungaretti , FRANCESCO CARBOGNIN (Bologna) Metafora e memoria della tradizione let- , teraria in Ungaretti e Zanzotto

RENATO NAPOLI (Calabria) Le muse luttuose di Gozzano M , ELEONORA CARDINALE (Roma La Sapienza) La frequentazione genovese di , Gozzano, Vallini e Ginaelli ANNA GUZZI (Calabria) L'incipit del “Gattopardo” e l'architettura di , Donnafugata 9

Giovedì 27 settembre, ore18.30-19.30

DOMENICO CONOSCENTI (Palermo), Luigi Settembrini traduttore e la tradizio- A ne letteraria italiana NUNZIA D’ANTUONO (Salerno), Le “Lezioni di Letteratura Italiana” di Luigi Settembrini MARIA CRISTINA CAFISSE (Napoli Federico II), La “coltura” e il progetto educa- tivo di De Sanctis negli articoli su “Il Diritto” (1877-78)

ANTONELLA DEL GATTO (Pescara), La funzione metaforica nel testo leopar- B diano: dalla trasparenza al riflesso FRANCESCO CAPALDO (Salerno), Leopardi tra critica e variantistica ROBERTO LAURO (Firenze), La genesi de “Il Parini ovvero della gloria” e il caso del secondo “indice parziale” dello “Zibaldone”

C ELENA FRONTALONI (Macerata), “Caro il mio vate maremmano”. Luciano Bianciardi rilegge Carducci LAURA CANNAVACCIUOLO (Napoli L’Orientale), Il lavoro culturale. Autobiografia e finzione nell’esordio narrativo di Luciano Bianciardi CARMELO TRAMONTANA (Catania), Memoria, mimetismo e riscrittura della tra- dizione: il caso Mari

STEFANIA SEGATORI (Pescara), Identità regionale e nazionale nelle opere gio- D vanili di Ippolito Nievo ROSA GIULIO (Salerno), I ‘fecondi silenzi’ della notte: labirinti del desiderio nelle “Confessioni” di Nievo LUCA CURTI (Pisa), Carducci e l’ideologia italiana

E MARIA PANETTA (Roma La Sapienza), Croce e gli scrittori d’Italia: le matri- ci filosofiche e il significato culturale della collana Laterza FRANCESCO SAVERIO MINERVINI (Bari), La critica rinascimentale negli “Scrittori d’Italia” VINCENZO REGINA (Napoli Federico II) Giovanni Papini, scrittore d’Italia , 10

F FEDERICA RONCATI (Genova), La tradizione di G oldoni n elle regie del Novecento:”La Locandiera” di Guido Salvini ELISA RAGNI (Genova), Il libro di teatro di Carmelo Bene MICHELE BARBARO (Napoli L’Orientale), Le didascalie nel teatro pirandelliano

TIZIANA MIGLIACCIO (Roma Tor Vergata), Giorgio Caproni e la traduzione G SIMONPIETRO CACURRI (Roma Tor Vergata), Percorsi scoscesi tra vita e poesia: il caso di Antonia Pozzi SILVIA ACOCELLA (Napoli Federico II), Dalla terraferma della prosa al largo dei versi: “Opera sull’acqua” di Erri De Luca

IGNAZIO CASTIGLIA (Palermo), Michele D’Anna e il teatro tragico in Sicilia fra H Sette e Ottocento MICHELE ANGELO PURPURA (Palermo), Mitologia e tradizione letteraria. Le metafore dello sguardo nel teatro di Rinuccini GIOVANNA SPARANCELLO (Genova), La Pia de’ Tolomei nel teatro dell’Otto- cento: Carlo Marenco, Giacinto Bianco, Salvatore Cammarano

I EMANUELE D’ANGELO (Bari), Oltre Shakespeare: l’intertestualità nell’”Otello” di Arrigo Boito GIUSEPPINA PALA MARIA (Perugia), Luigi Morandi, scrittore e pedagogista per l’Italia unita MICHELINA VERMICELLI (Perugia), Elpidio Cruciani, scrittore postuninario tra tradizione e modernità

L MARIA MINOIA (Bari), Puglia e Basilicata nell’opera di Raffaele Nigro YI WEI (Roma La Sapienza), I viaggi di Moravia al Terzo Mondo: Cina, India e Africa ROBERTA LENCIONI (Napoli Federico II), Descrizioni d’Italia 11

Venerdì 28 settembre, ore 9.00-10.00

PATRIZIA BERTINI MALGARINI e UGO VIGNUZZI (Roma La Sapienza), Iacopone da A Todi negli scrittori d’Italia SILVIA ZOPPI GARAMPI (Napoli Suor Orsola Benincasa), Tommaso Campanella scrittore d’Italia ANTONIO PETROSSI (Napoli Federico II), Perseval Doria, un trovatore genovese

PIERANGELA IZZI (Foggia), Il vocabolario dantesco nel “Dittamondo” B DAVIDE COLOMBO (Milano), La genesi del commento dantesco di Baldas- sarre Lombardi ANNA CERBO (Napoli L’Orientale), Umanesimo letterario e civile del Boccac- cio latino

MARCO FAINI (Urbino), La tradizione delle rime di Pietro Aretino: questioni C testuali e aspetti tematici STEFANIA CAPUOZZO (Napoli Federico II), L’Epistolario di Tommaso Costo GIANLUCA GENOVESE (Basilicata), Il corpo e l’epistola. Niccolò Franco

FRANCESCO MARTILLOTTO (Calabria), Torquato Tasso epistolografo D PAOLA CASALE (Roma Tor Vergata), Tasso tra classico e moderno: Rinaldo e il romanzo di formazione del “miles Christi” PIETRANDREA DE LORENZO (Salento), Su un’ inedita “Favola di Orfeo” del Cinquecento

DONATELLA LA MONACA (Palermo), “Decadenza” di Luigi Gualdo E PATRICIA BIANCHI (Napoli Federico II), Vittorio Imbriani e la letteratura popola- re tra oralità e scrittura LAURA NAY (Torino), “Le sparse membra di un poeta”: i Racconti di Antonio Fogazzaro

STEFANIA DE TOMA (Bari), La tradizione galileiana in Puglia nel Settecento F ANNARITA PLACELLA (Roma La Sapienza), Reazioni dei contemporanei alle ‘Tragedie Cinque’ di Gianvincenzo Gravina FRANCA SINOPOLI (Roma La Sapienza), La questione degli scrittori d’Italia in Europa tra Quadrio e Denina 12

G ANDREA MANGANARO (Catania), I luoghi della memoria: Croce scrittore di storie e leggende napoletane EMANUELA BUFACCHI (Napoli, Suor Orsola Benincasa), Gobetti, Croce e gli scrit- tori d’Italia CLARA ALLASIA (Torino), “A gara con te”: il carteggio di Benedetto Croce e Vittorio Cian (1894-1951)

H GIOVANNI MACCARI (Macerata), Il marcio delle colonie: “Tempo di uccidere” di GIULIA RAGONESE (Perugia), La letteratura di viaggio come esperienza del diverso: Curzio Malaparte e l’America latina COSTANZA MELANI (Firenze), Il mal d’Africa dei nostri scrittori

CARMELO SPALANCA (Palermo), Da “Il Selvaggio” a “Campo di Marte”. Il con- I tributo degli scrittori fiorentini al dibattito slla tradizione letteraria MARIO TROPEA (Catania), Scrittori e (scritture) da correggere TERESA GUAZZELLI (Siena), “I fatti di Petra. Storia di una città”. Genesi e pro- getto editoriale

ENZA LAMBERTI (Salerno), Il paradigma di re Davide: la ‘truffa alla natura’ nei L vegliardi dell’ultimo Svevo BARBARA STURMAR (Trieste), Dalla giovinezza senile alla vecchiaia selvag- gia. I racconti di Italo Svevo CHIARA MARASCO (Calabria), La scoperta di uno scrittore italiano: il caso Svevo

M ALESSANDRO PEONIA (Pavia), Le testimonianze letterarie della congiura anti- sforzesca del 1476: il caso di Antonio NOVELLA NICODEMI (Salerno), Temi e motivi nelle “Rime” di Giulio Cortese Cornazzano ELEONORA CARRIERO (Salento), L’inedito “Viaggio in Piemonte e parte della Francia” (1776) di G.B. Biffi 13

Venerdì 28 settembre, ore 10.00-11.00

VINCENZO D’AMELJ MELODIA (Bari), La commedia umana: il Decameron e i Simpson A TERESA NOCITA (La Sapienza), II Decameron di Giovanni Boccaccio: viaggio nel testo CONCETTA DI FRANZA (Venezia), Topica e psicologia in Boccaccio. Tecniche della ‘descriptio’ nella Elegia a Madonna Fiammetta

FLORA DI LEGAMI (Palermo), Il Paradiso degli Alberti. Aspetti di modernità in B una narrazione del primo Quattrocento FABIO COSSUTTA (Trieste), Epoche “rimosse” e perdite “patrimoniali”: l’Età dell’Umanesimo ALDO SIMEONE (Pisa), Gli strambotti di Panfilo Sasso

FRANCESCO MATTIA ARCURI (Calabria), Bembo e Speroni tra retorica e musica C ORNELLA GONZALES Y REYERO (Napoli Federico II), Giordano Bruno e Leone Ebreo MANUELA MARTELLINI (Macerata), Annibal Caro e Teocrito

CHIARA PIOLA CASELLI (Perugia), “Gli ammonitori” di Giovanni Cena e il D romanzo sociale tra Ottocento e Novecento ROSA PISANO (Napoli L’Orientale), “Ogni forma di conoscenza ideale” nella “Peregrinazione attraverso l’Italia” di A. Conti AMBRA CARTA (Palermo), Il geroglifico Dossi e la letteratura dell’Italia unita

LUCA FRASSINETI (Pisa), Stratigrafie interne e uso delle fonti nella redazione E della Storia di Milano di Pietro Verri CLAUDIA DI CARNE (Bari), La filosofia degli odori di Lorenzo Magalotti MATTEO DI GESÙ (Palermo), Giuseppe Baretti “scrittore d’Italia”

FRANCESCO PAOLO BOTTI La novella dello “scolare” F (Napoli Federico II), (Decameron VIII, 7) JAMES W. NELSON NOVOA (Lisbona), Aspetti dell’impronta senese nella ste- sura finale della princeps dei “Dialoghi d’amore” di Leone Ebreo ILARIA TUFANO (Napoli Suor Orsola Benincasa), Immagini di Laura come demo- nio nell’opera petrarchesca 14

G LAURA PESOLA (Bari), e Croce ORESTE LIPPOLIS (Napoli Federico II), Percorsi critici di Silvio Benco SERENA LEZZI (Salento), Vittorio Bodini nella tradizione letteraria italiana del Novecento

ANTONELLA CIOCE (Bari), Modelli di umorismo nella scrittura di Primo Levi H NICCOLÒ SCAFFAI (Bergamo), Montale, Cecchi e la prosa breve nel Novecento AMALIA CECERE (Napoli L’Orientale),

CINZIA EMMI (Catania), Avventure e disavventure di scapigliati meridionali I al Parlamento d’Italia DAVIDE BELLINI (Palermo), Savinio e gli ‘scrittori d’Italia’. Trasfigurazioni sag- gistiche del canone PAOLA CIARLANTINI (Macerata), Scrittori ‘incogniti’: recensori anonimi e rivi- ste all’inizio dell’Ottocento

L GIANPAOLO ALTAMURA (Bari), Pasolini e i classici della letteratura italiana GUGLIELMINA GIULIODORI (Macerata), La memoria: un percorso nella poesia di Zanzotto STELVIO DI SPIGNO (Napoli L’Orientale), Dietro il paesaggio letterario: la para- bola dell’ultimo Zanzotto

STEFANO COLANGELO (Bologna) Le tradizioni: molteplicità e identità II M , NIVA LORENZINI (Bologna), Le tradizioni: molteplicità e identità I ALESSANDRO GAUDIO (Calabria) Cosa è letteratura: questioni di canone , contemporaneo 15

11.00-11.30 pausa

Venerdì 28 settembre, ore 11.30-12.30

MARIANGELA SEMOLA (Napoli L’Orientale), Esemplarità e narratività nella A Commedia: il caso degli exempla purgatoriali ILARIA MERLINI (Roma Tor Vergata), Il patrimonio linguistico della “Commedia”: il caso ‘disposata’ (Purgatorio V 136) VINCENZO CAPUTO (Napoli Federico II), «Se io vo, chi sta? e se io sto, chi va?». Il Dante ‘superbo’ delle biografie cinquecentesche

ANTONIO DANIELE (Foggia), “Il Foglietto”, “Luceria” e il Cinquecento veneziano B ANGELA CARACCIOLO (Venezia), Marin Sanudo e la diffusione della produzio- ne letteraria tre-quattrocentesca nella Venezia del Rinascimento MICAELA RICCI (Foggia), Il petrarchismo giocoso di Gian Battista Vitale

C CRISTIANA BRUNELLI (Perugia), Giovanni Berchet e la tradizione della balla- ta romantica italiana ROSSELLA ABBATICCHIO (Bari), Scrittori d’Italia e “ingiusti g iudizi”. Su un pamphlet di Ludovico Di Breme ROSANNA LAVOPA (Bari), Ermes Visconti e la riflessione sullo ‘stile’

CLAUDIA CARMINA (Palermo), “La paura” di Federico De Roberto D CRISTINA UBALDINI (Roma Tor Vergata), Federigo Tozzi scrittore dionisiaco DARIO DALMAS (Torino), Mario Praz scrittore italiano del Novecento

E ANTONIO GIULIO CARNAZZI (Milano), Occorrenze petrarchesche nella poesia del Parini EMANUELE ZINATO (Padova), Illuminismo e retorica galileiana: Morgagni, Parini e la salubrità dell’aria ANDREA LANZOLA (Genova), Gli oratori sacri di Pietro Metastasio

F CIRO PERNA (Napoli Federico II), Romano Alberti e la polemica intorno alla “Liberata” MARIA CATAPANO (Salerno), Giovanni Falgano: “Rime in morte di Cosimo de’ Medici” ALESSANDRA LEONELLI (Macerata), La rosa di Marino 16

G SABINA COLELLA (Bari), Il mito di Atlantide in un poema incompiuto di Borgese ELVIRA GÒDONO (Napoli Federico II), Città invisibili e patrie immaginarie: in viaggio con Calvino e Rushdie ANNALISA CARBONE (Napoli Federico II), Figure dell’esclusione: “Gli occhiali d’oro” di

LUCIA DELL’AIA (Bari), La presenza di Rimbaud nel “Mondo salvato dai H ragazzini” di Elsa Morante LAURA PACELLI (Roma Tor Vergata), Il mondo salvato dai ragazzini: i ‘felici pochi’ parenti letterari di Elsa Morante DANIELA DE LISO (Napoli Federico II), Salvatore Quasimodo. Memorie di donne

DANIELA SHALOM VAGATA (Kyoto) Appunti in margine alla parte prima del I , “Gattopardo" MARIELLA MUSCARIELLO (Napoli Federico II) La morte di Don Fabrizio: lettura , della parte VII del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa MARCO VISCARDI (Napoli, Federico II) Il segreto di Concetta. Un percorso di , dissimulazione nella trama del “Gattopardo"

BENIAMINO MIRISOLA (Venezia) Ragione e identità nel “Sorriso dell’ignoto L , marinaio” di MARIALUIGIA SIPIONE (Venezia) Dalle Langhe allo Yorkshire: notizie sui , frammenti epistolari di Beppe Fenoglio GIOIA SPINA (Palermo) L'epistolario di Vittorini. Lettere dal '52 al '55 , 17

Venerdì 28 settembre, ore 12.30-13.30

ANDREA MARCHESANI (Genova), Una nuova edizione dei sonetti di Folgore A da San Gimignano CLAUDIA DI FONZO (Teramo), La dialettica tradizione- innovazione attraver- so la critica dantesca FRANCESCA FLORIMBII (Roma Tor Vergata), Per l’edizione critica della “Refutatio in Merulam” di Galeotto Marzio

GIANNI ANTONIO PALUMBO (Bari), Il “Dialogo dei colori’”di Lodovico Dolce. B STELLA FANELLI (Lecce), Dialoghi d’amore cinquecenteschi GIOVANNA CORLETO (Napoli L’Orientale), Il corpo ferito nella “Commedia dan- tesca

SERGIO RUSSO (Napoli Federico II), Il Canzoniere di Ascanio de’ Mori C CARMINE BOCCIA (Napoli Federico II), Luigi Tansillo tra Spagna e Italia: un poeta in crisi di identità GIUSEPPE SORBELLO (Catania), Autoritratti in forma socratica di Michelangelo scrittore

NUNZIO RUGGIERO (Napoli Suor Orsola Benincasa), Di Giacomo prosatore e D poeta. Per l’edizione di un classico della Nuova Italia VINCENZO DOLLA (Napoli Federico II), I barbari a Napoli: Le carduccianelle di Giovanni Capurro NATASCIA FESTA (Napoli Suor Orsola Benincasa) Letteratura al balcone. , Eduardo e i fantasmi della politica

E MONIA DE BERNARDIS (Bari), Dell’eroe e della patria. Note alfieriane ISABELLA BECHERUCCI (Firenze), La memoria delle “Rime” di Vittorio Alfieri nella sua “Vita” DOMENICO SCARPA (Pisa), “Che ho da fare io con gli schiavi?” L’autocostruzione dell’intellettuale piemontese da Vittorio Alfieri a Leone Ginsburg 18

F FLORINDA NARDI (Roma Tor Vergata), Comico e moderno: il “Discorso del riso vera proprietà dell’huomo” di Basilio Pallavicino SIMONA MORANDO (Genova), Alessandro Tassoni, ovvero del “biasimo delle lettere” EMILIANA IACOVELLI (Bari), La centralità di Giovan Francesco Loredano nel panorama culturale italiano del Seicento

G SIMONE GATTO (Palermo), “L’età del ferro”. Protostoria di Calvino saggista EPIFANIO AJELLO (Salerno), Da un autore all’altro. Da Ariosto a Calvino (pas- sando per “Pinocchio”) ROSSANA ESPOSITO (Napoli Federico II), : la lezione dei classici e l’intertestualità

H ANTONELLA DE NICOLA (Perugia), Al di là dei confini: la narrativa di tra tradizione e trasgressione SIRIANA SGAVICCHIA (Perugia), Indagini ‘geografiche’ p er una tradizione femminile del romanzo italiano contemporaneo DANIELA PIETRAGALLA (Pisa), Laudomia Bonanni: memorie di una scrittrice del Novecento

VALERIA TRAVERSI Ritorno a Clizia: gli “Altri versi” di Montale I (Bari), CATIA GIORNI (Perugia), Il tema della follia nella narrativa di Mario Tobino MARIA ROSARIA ESPOSITO (Napoli, Suor Orsola Benincasa), L’espressionismo del primo Tobino e il canone del Novecento

L LUCA DEGL’INNOCENTI (Firenze), Le “Orrende battaglie de’ R omani” di Niccolò Degli Agostini e altri appunti sulla fortuna dei “Reali di Francia” RENATA D’AGOSTINO (Napoli Federico II), Il “Doroteo” di Benedetto Dell’Uva ANNALISA PERROTTA (Roma), La comunicazione paratestuale nei primi libri di cavalleria a stampa: politica, immaginario, propaganda