N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00001 Lo stilnovo, scuola poetica fiorita a Bologna e Al cor gentil rempaira sempre Tanto gentile e tanto onesta Guido, i'vorrei. Cantico delle creature. Firenze tra l'ultimo scorcio del Sec. XIII e i primi Amore. pare. anni del XIV, ebbe il suo iniziatore nel poeta Guido Guinizzelli, autore della canzone.... 00002 Quale dei seguenti personaggi simboleggia, nella Virgilio. Gano Scornigiani. Caronte. Ugo Capeto. Divina Commedia, "la ragione umana"? 00003 Quale delle tre cantiche della "Commedia" Inferno. Purgatorio. Paradiso. Tutte e tre le cantiche. dantesca è composta da 34 canti? 00004 La Locandiera, I Rusteghi, Sior Todero brontolon, Carlo Goldoni. Alessandro Tassoni. Italo Svevo. Ludovico Ariosto. Le baruffe chiozzotte, sono opere di... 00005 "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le L'Orlando furioso di La Divina commedia di Il Cortegiano di Baldassarre Il Principe di Nicolò cortesie, l'audaci imprese io canto, / che furo al Ludovico Ariosto. Dante Alighieri. Castiglione. Macchiavelli. tempo che passaro i Mori / d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, / seguendo l'ire e i giovenil furori / d'Agramante lor Re, che si diè vanto / di vendicar la morte di Troiano / sopra Re Carlo imperator romano....". I versi sono tratti da.... 00006 La "Divina Commedia" di Dante, che fu Beatrice. Matelda. Sapia da Siena. Pia dei Tolomei. veramente la sua voce più intima e autentica, seppe rispecchiare nel suo accento sublime gli ideali e le aspirazioni di tutta un'epoca e di tutta l'umanità. Quale tra i seguenti personaggi è "simbolo della grazia divina e della teologia"? 00007 Dante, smarritosi nella "selva oscura" (= il Ragione umana. Teologia. Letteratura latina. Avarizia. traviamento), è ostacolato nel suo cammino verso un "colle" illuminato ancora dal sole da tre fiere, la lonza, il leone e la lupa, immagini delle cattive passioni umane. Ma per buona sorte è soccorso da Virgilio, simbolo della.... 00008 Il campiello, una delle commedie più riuscite e più Dialetto veneziano. Italiano illustre. Dialetto romagnolo. Italiano popolare. celebri di Carlo Goldoni, è scritta in ... 00009 Chi incontra Dante durante il suo viaggio Francesca da Rimini che gli Il musicista Casella, che lo Pia de' Tolomei. Domenico di Guzman che attraverso l'Inferno ?: narra la storia del suo amore riconosce e con gioia intona biasima la corruzione dei per Paolo. una soave canzone. frati. 00010 Chi scrisse "Il Giorno", in cui sono tratteggiati, Giuseppe Parini. Giambattista Marino. Carlo Goldoni. Vittorio Alfieri. con ironia e sarcasmo, i comportamenti viziosi della nobiltà degradata e le mode del tempo? 00011 Tra il XIII e il XIV secolo si può collocare.... Lo scrittore Dante Alighieri. Il poeta Luigi Pulci. Il poeta Giacomo Leopardi. Il poeta Iacopo Sannazaro. 00012 Pantalone è una figura centrale nella produzione di Carlo Goldoni. Giovanni Verga. Luigi Pirandello. Ludovico Ariosto. un celebre commediografo e diventa, nella poetica dell'autore, l'emblema del mercante-pater familias laborioso, onesto, ma in definitiva padre-padrone. A quale commediografo si allude? LETTERATURA PAGINA 1 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00013 "Sonavan le quiete / stanze, e le vie dintorno, / al Dalla canzone "A Silvia" di Dai "Poemi conviviali" di Dalla raccolta "Xenia" di Dal sonetto "A Zacinto" di tuo perpetuo canto, / allor che all'opre femminili Giacomo Leopardi. Giovanni Pascoli. . Ugo Foscolo. intenta / sedevi, assai contenta / di quel vago avvenir che in mente avevi. / Era il maggio odoroso: e tu solevi / così menare il giorno.". I versi sono tratti.... 00014 Chi era Carlo Porta (1775-1821)? Uno tra i più grandi poeti Scrittore e regista Medico psichiatra e scrittore Compositore e critico dialettali della nostra cinematografico, nella cui che studiò la tremenda realtà musicale, oltre che prosatore letteratura. opera si intrecciano degli ospedali psichiatrici. estroso. moralismo ironico- sentimentale e gusto per l'intrigo. 00015 Lo scrittore Giovanni Verga è autore.... Della novella "La roba". Della poesia "La sera del dì Dell'opera "Lo Zibaldone". Del romanzo "Agostino". di festa". 00016 "..../ sento gli avversi Numi, e le secrete / cure che Dal sonetto "In morte del Dalla raccolta di versi "Rime Dall' "Orlando furioso" di Dal canto "La ginestra" di al viver tuo furon tempesta, / e prego anch'io nel fratello Giovanni" di Ugo e ritmi" di Giosué Carducci. Ludovico Ariosto. Giacomo Leopardi. tuo porto quiete. / Questo di tanta speme oggi mi Foscolo. resta! / Straniere genti, l'ossa mie rendete / allora al petto della madre mesta.". I versi sono tratti.... 00017 Di quale corrente letteraria fu esponente Vincenzo Neoclassicismo. Scapigliatura. Romanticismo. Arcadia. Monti, autore di una delle più famose traduzioni dell'Iliade omerica e definito da Leopardi "poeta veramente dell'orecchio e dell'immaginazione, del cuore in nessun modo"? 00018 "Dall'Alpi alle Piramidi, / dal Manzanarre al Reno, Dall'ode "Il Cinque Maggio" Dal passo "Addio monti" di Dal Coro dell'Atto Secondo Dal primo capitolo dei / di quel securo il fulmine / tenea dietro al baleno; / di Alessandro Manzoni. Alessandro Manzoni. della tragedia il "Conte di Promessi sposi di Alessandro scoppiò da Scilla al Tanai, dall'uno all'altro mar.". Carmagnola" di Alessandro Manzoni. I versi sono tratti.... Manzoni. 00019 "'Ntoni" è un noto personaggio dell'opera I Malavoglia. Todo modo. Il giorno della civetta. Il sentiero dei nidi di ragno. letteraria.... 00020 Che genere di componimento è "I Promessi Sposi" Un romanzo storico, cioè un Una tragedia. Una commedia in tre atti. Un romanzo epistolare. di A. Manzoni? componimento misto di storia e di invenzione. 00021 "Donna Prassede, moglie del dotto don Ferrante" è I Promessi Sposi. Davanti San Guido. Traversando la Maremma Rosso Malpelo. un noto personaggio dell'opera letteraria.... toscana. 00022 Quali dei seguenti sonetti, tra i più belli della Alla sera, A Zacinto, Alla Ultimo canto di Saffo, A La sera fiesolana, A Zacinto, Alle fronde dei salici, Alla nostra letteratura, furono composti da Ugo musa, In morte del fratello Silvia, Alla Musa, La pioggia Alla Musa, Inno alla vita. Musa, Meriggiare pallido e Foscolo? Giovanni. nel pineto. assorto. 00023 "All'ombra de' cipressi e dentro l'urne / confortate Il carme "Dei sepolcri" di L'"Adelchi" di Manzoni. "L'ultimo canto di Saffo" di La raccolta "Myricae" di di pianto è forse il sonno / della morte men duro?"; Foscolo. Leopardi. Pascoli. così inizia una delle più celebri opere dell'Ottocento. Quale?

LETTERATURA PAGINA 2 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00024 Quale grande letterato usò la celebre espressione Alessandro Manzoni. Giacomo Leopardi. Gabriele D'Annunzio. Vincenzo Monti. "risciacquatura dei panni in Arno" per indicare il processo di ricerca della perfezione linguistica, dell'eleganza stilistica e della levigatura della forma letteraria? 00025 Chi è l'autore delle "Ultime lettere di Jacopo Foscolo. Hugo. Goethe. Leopardi. Ortis", romanzo epistolare scritto negli ultimi anni del Settecento? 00026 Tra le opere più significative del Manzoni Fra Cristoforo. Egidio. Lucia. Innominato. ricordiamo "I Promessi Sposi". Quale tra i personaggi illustri dell'opera è il difensore inerme, il profeta instancabile della giustizia? 00027 "Bastianazzo" è un noto personaggio dell'opera I Malavoglia. Il mare color del vino. La nuvola di smog. Mezzogiorno alpino. letteraria.... 00028 "La monaca di Monza" è un noto personaggio I Promessi Sposi. Cavalleria rusticana. Una peccatrice. L'amante di Gramigna. dell'opera letteraria.... 00029 Lo scrittore Giovanni Verga è autore.... Della novella "La lupa". Della poesia "A Silvia". Della poesia "L'Infinito". Del romanzo "L'uomo che guarda". 00030 "Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, / dai boschi, Dall' "Adelchi" di Alessandro Dalla poesia "Lavandare" di Dalla raccolta di poesie di Dall'ode "All'amica risanata" dall'arse fucine stridenti, / dai solchi bagnati di Manzoni. Giovanni Pascoli. Carlo Porta. di Ugo Foscolo. servo sudor,...". I versi sono tratti.... 00031 "L'Innominato" è un noto personaggio dell'opera I Promessi Sposi. Le avventure di Pinocchio. Le confessioni di un Italiano. Mastro-don Gesualdo. letteraria.... 00032 Lo scrittore Giovanni Verga è autore.... Del romanzo "I Malavoglia". Dell'operetta "Dialogo della Dell'operetta "Dialogo della Del romanzo "Confessioni di Natura e di un Islandese". Natura e di un'Anima". un Italiano". 00033 Il Manzoni è il rappresentante più significativo del Renzo. Don Rodrigo. Gertrude. Perpetua. movimento romantico italiano. Tra le sue opere ricordiamo I Promessi Sposi. Quale tra i seguenti personaggi racchiude in sè tutte le doti del popolo quali, la bontà generosa, la giustizia istintiva, la religiosità schietta, ecc...? 00034 "L'avvocato Azzeccagarbugli" è un noto I Promessi Sposi. Il passero solitario. L'Infinito. Dialogo di Plotino e di personaggio dell'opera letteraria.... Porfirio. 00035 Quale dei letterati riportati di seguito non Fogazzaro. Goethe. Shelley. Foscolo. appartiene alla corrente del Romanticismo? 00036 Quale tra le seguenti liriche fu scritta dal Carducci Pianto antico. San Martino. Visione. Davanti San Guido. in memoria del figlioletto morto in tenerissima età? 00037 "Il Cardinale Federigo Borromeo" è un noto I Promessi Sposi. Marcovaldo. Mezzogiorno alpino. Senilità. personaggio dell'opera letteraria.... 00038 Chi è l'autore del romanzo "Canne al vento" ? Grazia Deledda. . Italo Svevo. Gabriele D'Annunzio. 00039 Il romanzo "La coscienza di Zeno" dello scrittore Nel XX secolo. Tra il XVIII ed il XIX secolo. Nel XVII secolo. Nel XVIII secolo. Italo Svevo si può collocare....

LETTERATURA PAGINA 3 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00040 Da chi sono state scritte le seguenti opere teatrali Pirandello. D'Annunzio. Verga. Capuana. "Sei personaggi in cerca d'autore", "Ciascuno a suo modo" e "Questa sera si recita a soggetto"? 00041 Chi fu l’ Autore del Manifesto del Futurismo ? Filippo Tommaso Marinetti. Aldo Palazzeschi. Guido Gozzano. Sergio Corazzini. 00042 Chi fu il fondatore del Futurismo? Filippo Tommaso Marinetti. Umberto Saba. Gabriele D'Annunzio. Guido Gozzano. 00043 Quale, tra le opere che seguono, non è stata scritta Le Operette morali. I Canti di Castelveccchio. I Poemi conviviali. I Poemi del Risorgimento. da Giovanni Pascoli? 00044 Chi ha scritto la celebre lirica "La pioggia nel Gabriele D'Annunzio. Giovanni Pascoli. Guido Gozzano. Giosuè Carducci. pineto" ? 00045 Di quale romanzo è il protagonista Don Fabrizio, Il Gattopardo, di Giuseppe Il giorno della civetta, di Gli indifferenti, di Alberto I Malavoglia, di Giovanni principe di Salina? Tomasi di Lampedusa. . Moravia. Verga. 00046 Chi è l'autore del romanzo "Metello" ? Vasco Pratolini. . Pier Paolo Pasolini. Gabriele D'Annunzio. 00047 L'ideale del "Superuomo" è riconducibile alla Gabriele D'Annunzio. Giosuè Carducci. Eugenio Montale. Umberto Saba. "morale poetica" di quale dei seguenti poeti? 00048 Salvatore Quasimodo, che nel 1959 ottenne il Ed è subito sera. Le occasioni. Ossi di seppia. Allegria di naufragi. premio nobel per la letteratura, è l'autore della raccolta di poesie.... 00049 "Dialoghi con Leucò" è un'opera di.... . Filippo T. Marinetti. Giuseppe Tomasi di Umberto Saba. Lampedusa. 00050 Quale famosissimo intellettuale partecipò alla Pier Paolo Pasolini. Alessandro Manzoni. Giovanni Berchet. Giovanni Verga. fondazione della rivista letteraria "Officina"? 00051 Che cos'è "La figlia di Jorio", di Gabriele Una tragedia. Una commedia. Un romanzo. Una raccolta poetica. D'Annunzio? 00052 Quale corrente letteraria novecentesca si I Futuristi. Gli Ermetici. I Crepuscolari. Gli Scapigliati. caratterizzò per la nascente civiltà tecnologica e industriale, per la celebrazione delle macchine, della velocità, dell'ignoto, del vigore? 00053 Secondo quale letterato italiano l'uomo non è nella Luigi Pirandello. Ippolito Nievo. Italo Svevo. Antonio Fogazzaro. realtà quello che è, ma quello che appare a ciascuno degli uomini con i quali viene a contatto; e poiché la sua personalità non ha senso al di fuori del contatto con la società, è evidente che egli creda di essere "uno", essendo invece "centomila" e praticamente "nessuno", dato che nelle sue centomila apparizioni in pubblico non può rappresentare mai il vero "se stesso"? 00054 "Il nome della rosa" è un romanzo di.... . Cesare Pavese. Leonardo Sciascia. . 00055 A quale raccolta appartiene la famosa "La I Canti. Le Operette morali. Lo Zibaldone. I CXI Pensieri. ginestra" di Giacomo Leopardi? 00056 Quale tra i seguenti scrittori può essere considerato Guido Gozzano. Ippolito Nievo. Benedetto Croce. Aldo Palazzeschi. uno dei maggiori esponenti della poesia "crepuscolare" fiorita in Italia tra il 1905 ed il 1915? LETTERATURA PAGINA 4 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00057 Qual è il celebre romanzo ottocentesco tra i cui I Malavoglia. Il piacere. Uno, nessuno e centomila. Mastro-don Gesualdo. protagonisti figurano la Provvidenza, padron 'Ntoni e Bastianazzo? 00058 Quale poeta è l'autore del sonetto "A Zacinto", in Ugo Foscolo. Pietro Giordani. Giovanni Pascoli. Giacomo Leopardi. cui, descrivendo la propria condizione di lontananza dalla terra natale, dispera di potervi un giorno ritornare? 00059 Chi è l'autore del romanzo "La Luna e i falò", in Cesare Pavese. . Giovanni Verga. Italo Svevo. cui il Narratore, uomo ormai maturo, torna dall'America al suo paese, da dove era emigrato in cerca di fortuna e avverte che solo il paesaggio è rimasto uguale e che tutto il resto, tutta la realtà è mutata, ed è amara? 00060 Tommaso Martinetti è il fondatore di quale Futurismo. Cubismo. Decadentismo. Surrealismo. corrente letteraria si tratta? 00061 Il romanzo "Uno, nessuno e centomila".... É un romanzo di Pirandello Fu scritto attorno al 1870. Ha per protagonista Adriano É narrato da un personaggio basato sul tema della Meis. secondario testimone della scomposizione della vicenda. personalità. 00062 Di quale corrente letteraria Giovanni Pascoli è un Decadentismo. Realismo. Verismo. Ermetismo. rappresentante significativo? 00063 A quale romanzo appartengono i personaggi Giuseppe Tomasi di Dino Buzzati, Le notti Italo Calvino, La giornata di Luigi Capuana, Il marchese riportati di seguito: Don Fabrizio, Tancredi, Lampedusa, Il Gattopardo. difficili. uno scrutatore. di Roccaverdina. Calogero Sedara? 00064 "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è un . Pier Paolo Pasolini. Gabriele D'Annunzio. Italo Calvino. romanzo di.... 00065 La raccolta di liriche che si può considerare il Alcyone. Canti di Castelvecchio. Myricae. Rime nuove. capolavoro del D'Annunzio e che contiene poesie come La sera fiesolana e la Pioggia nel pineto fu.... 00066 In quale dei periodi proposti si può collocare il Nel XX secolo. Nel XVIII secolo. Tra il XVIII ed il XIX secolo. Nel XIX secolo. poeta Umberto Saba? 00067 Sergio Corazzini, Guido Gozzano e Marino Moretti Crepuscolari. Futuristi. Ermetici. Veristi. si possono considerare poeti.... 00068 Chi è l'autore del romanzo "Le Sorelle Aldo Palazzeschi. Vasco Pratolini. Antonio Fogazzaro. Carlo Emilio Gadda. Materassi"? 00069 Chi è l'autore del romanzo "Il cavaliere Italo Calvino. . Vitaliano Brancati. Grazia Deledda. inesistente"? 00070 Da chi è stata scritta la tragedia "La figlia di Gabriele D'Annunzio. Luigi Pirandello. Italo Svevo. Giovanni Verga. Jorio"? 00071 Quale, tra i romanzi riportati di seguito, non è Il marchese di Roccaverdina. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. stato scritto da Italo Svevo?

LETTERATURA PAGINA 5 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00072 "Settembre, andiamo. É tempo di migrare. / Ora in Dalla poesia "I pastori" di Dal poema "In morte di Dalla poesia "Variazioni su Dalla poesia "Il sogno del terra d'Abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e Gabriele D'Annunzio. Lorenzo Mascheroni" di nulla" di Giuseppe Ungaretti. prigioniero" di Eugenio vanno verso il mare: / scendono all'Adriatico Gabriele D'Annunzio. Montale. selvaggio / che verde è come i pascoli dei monti.". I versi sono tratti.... 00073 Chi è l'autore della trilogia di romanzi "Il Mulino Riccardo Bacchelli. Ruzante. . Gabriele D'Annunzio. del Po" ? 00074 ".... Ascolta. Piove / dalle nuvole sparse. / Piove su Dalla lirica "La pioggia nel Dalla lirica "La primavera del Dalla poesia "Soldati" di Dalla lirica "A mia moglie" le tamerici / salmastre ed arse, / piove sui pini / pineto" di Gabriele mare" di Corrado Govoni. Giuseppe Ungaretti. di Umberto Saba. scagliosi ed irti, / piove su i mirti / divini, / su le D'Annunzio. ginestre fulgenti / ....". I versi sono tratti.... 00075 Cos'è "Myricae"? Il titolo della prima raccolta Una tragedia scritta da Una novella di Giovanni Il titolo di uno dei dialoghi di liriche pubblicate da Gabriele D'Annunzio. Verga. appartenenti alla raccolta Giovanni Pascoli. delle "Operette Morali" di Giacomo Leopardi. 00076 Chi è l'autore del romanzo "Il giorno della Leonardo Sciascia. Achille Campanile. Italo Svevo. Luigi Pirandello. civetta"? 00077 Il romanzo "Piccolo mondo moderno" dello Agli inizi del XX secolo. Tra il XVI ed il XVII secolo. Tra il XVII ed il XVIII Nel XVIII secolo. scrittore Antonio Fogazzaro si può collocare.... secolo. 00078 "La vita interiore" è un romanzo di.... Alberto Moravia. Italo Svevo. Giovanni Verga. Carlo Emilio Gadda. 00079 Da chi è stato scritto il romanzo "Malombra"? Antonio Fogazzaro. Italo Svevo. Carlo Goldoni. Carlo Cassola. 00080 Tra i poeti ermetici si annoverano,.... Saba e Ungaretti. D'Annunzio e Pascoli. Leopardi e Foscolo. Papini e Prezzolini. 00081 Da chi è stato scritto il romanzo "La coscienza di Italo Svevo. Alberto Moravia. Luigi Pirandello. Gabriele D'Annunzio. Zeno"? 00082 Quale autore è considerato uno dei maggior Alberto Moravia. Luigi Pirandello. Emilio Praga. Aldo Palazzeschi. esponenti del Neorealismo? 00083 Da chi è stata scritta l'opera teatrale "Enrico IV"? Luigi Pirandello. D'Annunzio. Italo Calvino. Carlo Emilio Gadda. 00084 Quale, tra le opere che seguono, è stata scritta da La Signorina Felicita ovvero Lasciatemi divertire. Rosso Malpelo. Lavandare. Guido Gozzano? la Felicità. 00085 Quale poeta è considerato il maggior esponente Giuseppe Ungaretti. Aldo Palazzeschi. Filippo T. Marinetti. Giovanni Pascoli. della poesia ermetica? 00086 In quale lirica Ungaretti descrive gli orrori della San Martino del Carso. Il compleanno. Forse un mattino.... La casa dei doganieri. guerra ? 00087 "La Ragazza di Bube" è un romanzo di.... Carlo Cassola. Vasco Pratolini. Rocco Scotellaro. Umberto Saba. 00088 Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo si Ermetici. Crepuscolari. Veristi. Futuristi. possono definire poeti.... 00089 Chi è l'autore del romanzo "Don Giovanni in Vitaliano Brancati. Italo Svevo. Italo Calvino. Luigi Pirandello. Sicilia"?

LETTERATURA PAGINA 6 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00090 Quale delle seguenti affermazioni viene elevata dai Il procedere per simboli Il simbolismo vuole ritrarre il La realtà va rappresentata Il simbolismo nasce come simbolisti a norma generale del loro far poesia? risponde soprattutto ad mondo con la maggior dose oggettivamente, senza alcuna contrapposizione ad una un'ansia metafisica, e rivela possibile di verità. intrusione soggettiva, né di concezione della poesia come immediatamente una sentimenti né di ideologie, essenzialmente rivelativa. concezione della poesia come procedendo dallo studio essenzialmente rivelativa. scientifico dei fatti alla formulazione delle leggi che li determinano. 00091 Da chi è stata scritta nel 1928 l'opera teatrale Luigi Pirandello. Angelo Ruzante. Gabriele D'Annunzio. Achille Campanile. "Questa sera si recita a soggetto"? 00092 "La Noia" è un romanzo di.... Alberto Moravia. Luigi Pirandello. Cesare Pavese. Italo Svevo. 00093 Quale, tra i romanzi che seguono, è stato scritto da Senilità. Il piacere. Il fu Mattia Pascal. Piccolo mondo antico. Italo Svevo? 00094 Da chi è stato scritto il romanzo "Il Giardino dei . Gabriele D'Annunzio. Aldo Palazzeschi. Niccolò Tommaseo. Finzi-Contini"? 00095 Quale delle seguenti opere di Giacomo Leopardi è Le Operette morali. La Guerra dei topi e delle I Paralipomeni della Il Bruto minore. scritta in prosa? rane. Batracomiomachia. 00096 Quale tra le opere di Alberto Moravia ebbe vasta Gli Indifferenti. Il Gattopardo. La cognizione del dolore. La speranza, ossia risonanza ed una grande diffusione per la cristianesimo e comunismo. scabrosità della materia trattata e per lo scandalo suscitato? 00097 Carattere essenziale dell'Ermetismo è.... La difficoltà e la La comunicazione diretta e La preferenza per il La preferenza per il concentrazione linguistica. chiara. linguaggio corrente. linguaggio aulico. 00098 Che tipo di opera è "La roba", e da chi è stata É una novella di Giovanni É una lirica di Giovanni É un romanzo di Luigi É un'ode di Giacomo scritta? Verga. Pascoli. Pirandello. Leopardi. 00099 Uno dei maggiori esponenti, sul piano dei risultati Giovanni Pascoli. Filippo Tommaso Marinetti. Aldo Palazzeschi. Giuseppe Ungaretti. poetici, del Decadentismo italiano fu.... 00100 Quale, tra le opere che seguono, non è stata scritta La figlia di Jorio. L'esclusa. Sei personaggi in cerca Enrico IV. da Luigi Pirandello? d'autore. 00101 Quale opera teatrale novecentesca racconta la "Enrico IV" di Pirandello. "La figlia di Jorio" di "La Fedra" di D'Annunzio. "Sei personaggi in cerca storia di un gentiluomo senza nome che, mentre D'Annunzio. d'autore" di Pirandello. partecipa a una rappresentazione in costume, cade da cavallo e impazzisce, credendo di essere davvero il personaggio da cui è mascherato? 00102 Quale, tra le seguenti opere, può essere definita un La coscienza di Zeno di Italo I fiumi di Giuseppe Myricae di Giovanni Pascoli. Marzo 1821 di Alessandro romanzo psicologico? Svevo. Ungaretti. Manzoni. 00103 Nei primi anni del 1960 viene istituito a Venezia il La narrativa. Coloro che sono stati insigniti L'arte. La pittura. «Premio Campiello». Il prestigioso riconoscimento del Nobel per la letteratura. riguarda.... 00104 La doppia notte dei tigli e Cristo si è fermato ad Romanzi di Carlo Levi. Novelle di Pietro Aretino. Romanzi storici di Silvio Racconti autobiografici di Eboli sono.... Pellico. Giosuè Carducci. 00105 Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio, Carlo Cassola e Sono scrittori del Sono poeti romantici Sono i maggiori esponenti del Sono poeti dialettali del Giorgio Bassani.... Neorealismo italiano. dell'Ottocento. Dolce Stilnovo. primo Ottocento. LETTERATURA PAGINA 7 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00106 Nella Divina Commedia Cleopatra si trova tra.... I lussuriosi. I ladri. Gli indovini. Gli eretici. 00107 In quale famosissima opera letteraria ottocentesca Nei Promessi Sposi. Nella Divina Commedia. Nel Decamerone. Nei Sepolcri. compaiono le figure dei bravi, loschi personaggi al servizio dei potenti signorotti del paese? 00108 In che secolo sono ambientate le vicende narrate Nel 1300. Nel XX secolo. Nel X secolo. Nel Seicento. nel Decamerone, che prendono avvio dal racconto di una famosa peste che colpì Firenze quando Boccaccio era ancora vivo? 00109 Salvatore Quasimodo e .... Sono poeti ermetici del Sono scrittori politici Sono memorialisti Sono i maggiori esponenti Novecento. dell'Ottocento. dell'Ottocento. della narrativa cortese di fine Settecento. 00110 Fra gli ultimi decenni del Duecento e i primi del Dolce stil novo. Illuminismo. Romanticismo. Decadentismo. Trecento si sviluppa, nella nostra lirica d'arte, il movimento che i posteri chiamarono.... 00111 Il sentiero dei nidi di ragno, le città invisibili, Ti Italo Calvino. . Vasco Pratolini. Giorgio Bassani. con zero sono opere di narrativa di.... 00112 Quale, tra le seguenti, non è un'opera di Giacomo Il Decamerone. L'ultimo canto di Saffo. A Silvia. La ginestra. Leopardi? 00113 In che secolo visse Francesco Petrarca? Nel 1300. Nel 1900. Nel XIX secolo. Nel XII secolo. 00114 La Vita nuova, il Convivio, il De vulgari eloquentia Dante Alighieri. Francesco Petrarca. Luigi Pulci. Leon Battista Alberti. sono opere di.... 00115 Quale, tra le seguenti opere, è stata scritta da Rosso Malpelo. Il cinque maggio. Il Decamerone. A Silvia. Giovanni Verga? 00116 Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio.... Sono poeti del Decadentismo Sono i Crepuscolari della Sono scrittori del Sono poeti futuristi del del Novecento. letteratura del Novecento. Neorealismo italiano. Novecento. 00117 Tra le opere di seguito elencate, quale è un Le ultime lettere di Jacopo Se questo è un uomo. Il cinque maggio. A Silvia. romanzo composto da Ugo Foscolo? Ortis. 00118 Se questo è un uomo è l'opera più conosciuta di.... . Giovanni Pascoli. Niccolò Machiavelli. Guido Gozzano. 00119 Il gelsomino notturno è una delle poesie più famose Pascoli. Petrarca. Machiavelli. Svevo. di.... 00120 Di quale corrente letteraria Giacomo Leopardi è Del Romanticismo. Del Gotico. Dell'Arcadia. Del Medioevo. uno dei più importanti esponenti? 00121 La famosissima Lavandare di Giovanni Pascoli è.... Un componimento poetico. Una novella. Un trattato scientifico. Un romanzo. 00122 Qual è la tematica principale attorno a cui ruotano Il problema delle sepolture e Il tema della necessità del Il tema dell'amore platonico. Un viaggio dell'autore in Sud I Sepolcri? dell'esistenza di una vita progresso e della modernità. Africa e nella Terra del ultraterrena. Fuoco. 00123 Quale dei seguenti letterati italiani, non può essere Metastasio. Pirandello. Pavese. Montale. collocato nel Novecento? 00124 In quale secolo si sviluppò il Barocco? Nel Seicento. Nel XXI secolo. Nel Duecento. Attorno all'anno Mille. 00125 L'esaltazione del sentimento, della fantasia, del Del Romanticismo. Dell’Illuminismo. Del Verismo. Del Futurismo. sogno e della natura, sono alcuni dei motivi fondamentali.... 00126 Chi è la donna amata e cantata da Dante Alighieri? Beatrice. Annetta. Rosina. Maria. LETTERATURA PAGINA 8 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00127 Nell'opera dantesca la Divina Commedia dove si Nell'Inferno. Nel Paradiso. Nel Purgatorio. Nel Vestibolo trovano il Minotauro, i Centauri e le Arpie? (antipurgatorio). 00128 Le Odi di Ugo Foscolo.... Sono un inno alla bellezza, Sono tutte dedicate al mito Sono tutte dedicate al mito Sono tutte dedicate al mito sempre minacciata e sempre del sepolcro. dell'esilio. della sera e al crepuscolo. risorgente. 00129 L'episodio degli amanti Paolo e Francesca è uno Nell'Inferno. Nel Paradiso. Nell'introduzione all'opera. Nel capitolo 339. dei più noti di tutta la Divina Commedia; in quale sezione dell'opera possono essere collocati? 00130 Goffredo di Buglione, re Aladino, Clorinda, Del poema Gerusalemme Del romanzo Mastro-don Dell'opera La Divina Della raccolta di novelle il Tancredi e Rinaldo sono i personaggi principali.... Liberata di Torquato Tasso. Gesualdo di Giovanni Verga. Commedia di Dante Decameron di Giovanni Alighieri. Boccaccio. 00131 Lucia, Agnese e il dottor Azzecca-garbugli sono Del romanzo I Promessi Dell'opera La Divina Dell'opera Gita al faro. Del romanzo Il giorno della alcuni dei personaggi principali.... Sposi. Commedia. Civetta. 00132 É un movimento culturale sorto in Francia nel Dell'Illuminismo. Del Dadaismo. Dell'interventismo. Del Rinascimento. Settecento che esalta il potere dei lumi della ragione; si tratta.... 00133 Filippo Tommaso Marinetti, Corrado Govoni, Aldo Sono poeti futuristi del Sono scrittori della seconda Sono scrittori ascrivibili alla Sono poeti romantici Palazzeschi.... Novecento. metà del Settecento. c.d. poesia patriottica dell'Ottocento. dell'Ottocento. 00134 Antonio Gramsci, Carlo Levi e Primo Levi.... Sono scrittori del secondo Sono romanzieri politici Sono scrittori politici Sono i c.d. poeti veristi della dopoguerra. dell'Ottocento. dell'Ottocento. fine del Settecento. 00135 Quale movimento letterario ed artistico nacque in Futurismo. Manierismo. Barocco. Dolce stil Novo. Italia nel primo decennio del Novecento? 00136 Come termina il romanzo I Promessi sposi? Con il ricongiungimento dei Con la morte del protagonista Tragicamente: con la morte Con la fine dell'amore dei protagonisti e il loro maschile. dei due protagonisti. protagonisti, invaghitisi di matrimonio. personaggi minori incontrati nel corso del romanzo. 00137 Quando si sviluppò il Crepuscolarismo, corrente Nel Novecento. Nel Seicento. Nel Duecento. Attorno all'anno Mille. letteraria che avvertiva la crisi spirituale del tempo come un crepuscolo nell'imminenza del tramonto? 00138 Lo scrittore Ippolito Nievo è autore.... Del romanzo «Le Confessioni Dell'opera «Il Principe». Dell'opera «Dei Sepolcri». Dell'opera «Il vecchio con gli di un Italiano». stivali». 00139 Quale, tra i seguenti autori, non ha scritto romanzi Dante. D'Annunzio. Manzoni. Verga. in prosa? 00140 Giuseppe Mazzini, Vincenzo Gioberti e Carlo Sono scrittori politici Sono poeti ermetici del Sono poeti romantici Sono i c.d. poeti veristi della Pisacane.... dell'Ottocento. Novecento. dell'Ottocento. fine del Settecento. 00141 Quale, tra le seguenti, non è un'opera di Dante Il cinque maggio. La Divina Commedia. La Vita Nova. Il Convivio. Alighieri? 00142 Qual è il primo incontro che fa Dante all'inizio Tre animali feroci che gli Un viandante cui chiede Una donzella che si fa aiutare Un cagnetto che diventa il della Divina Commedia? impediscono il cammino. informazioni. dal poeta a salire lungo un compagno di viaggio del pendio. poeta.

LETTERATURA PAGINA 9 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00143 Di quale corrente letteraria fu esponente Vincenzo Del Neoclassicismo. Dello Stilnovo. Del Verismo. Del Futurismo. Monti, autore di una delle più famose traduzioni dell'Iliade di Omero? 00144 A che cosa è dedicata la poesia A Zacinto di Ugo Alla terra natale del poeta, A una donna amata dal poeta, A un amico del poeta, Alla battaglia che si svolse a Foscolo? Zacinto. Zacinto. Zacinto. Zacinto nel 1950. 00145 Il dolce Stilnovo è una corrente letteraria che si XIII secolo. XIX secolo. XX secolo. 1850 circa. può collocare nel.... 00146 Da quale poeta del Novecento è stata scritta la Eugenio Montale. Ugo Foscolo. Giovanni Boccaccio. Niccolò Machiavelli. lirica Meriggiare pallido e assorto? 00147 Da chi è stato scritto il romanzo novecentesco Il Umberto Eco. Carlo Goldoni. Torquato Tasso. Giovanni Verga. nome della rosa? 00148 Nella Divina Commedia Omero si trova tra.... I non battezzati. I traditori. I ladri. Gli indovini. 00149 Da chi è stata composta l'opera teatrale Sei Pirandello. Manzoni. Carducci. Machiavelli. personaggi in cerca d'autore? 00150 La celebre poesia L'infinito è stata composta da.... Giacomo Leopardi. Giovanni Boccaccio. Alessandro Manzoni. Cesare Pavese. 00151 Il Decameron del Boccaccio è una raccolta di cento Raccontate da dieci giovani Raccontate da dieci ladri che Dedicate alle dieci donne Raccontate da dieci illustri novelle.... che per sfuggire alla peste per sfuggire alla guardie amate da Boccaccio (dieci per personaggi della storia decidono di lasciare Firenze e decidono di rifugiarsi in ognuna). italiana (cinquanta dedicate di ritirarsi nella vicina campagna e per passare il alle vittorie e cinquanta alle campagna e per passare il tempo si raccontano le storie sconfitte). tempo si raccontano le dei loro furti. novelle. 00152 La pioggia nel pineto è una delle poesie più famose Gabriele D'Annunzio. Ludovico Ariosto. Vincenzo Monti. Primo Levi. di.... 00153 Quale, tra i seguenti letterati italiani, non è vissuto Pirandello. Parini. Alfieri. Goldoni. nel Settecento? 00154 Nell'opera i Fioretti di San Francesco la figura Un santo veramente popolare Un frate che perde la vita per Un pastore che avvicinatosi Un losco personaggio che dominante è quella di.... per la sua umiltà e povertà. salvare un bambino. alla fede cristiana decide di dopo aver commesso farsi frate. numerosi delitti si converte al cristianesimo. 00155 Lo scrittore Tommaso Campanella e Galileo Sono ascrivibili al periodo Sono memorialisti Sono scrittori della letteratura Sono poeti dialettali del Galilei.... della letteratura del Seicento. dell'Ottocento. fra le due guerre. primo Novecento. 00156 Quale opera letteraria è articolata nelle tre sezioni La Divina Commedia. I Promessi sposi. Il Decamerone. I Malavoglia. Inferno, Purgatorio e Paradiso? 00157 Il Decameron del Boccaccio è.... Una raccolta di cento novelle. Un romanzo storico. Un racconto autobiografico. Una raccolta di liriche e sonetti. 00158 Di quale corrente letteraria Giovanni Pascoli è uno Decadentismo. Naturalismo francese. Romanico. Umanesimo. dei più importanti esponenti? 00159 Come termina la Divina Commedia? Con un finale positivo: Dante Negativamente: nonostante Con la morte del protagonista Con la decisione del raggiunge la contemplazione gli sforzi Dante non riesce a a causa della fatica e degli protagonista di interrompere di Dio. raggiungere la stenti del viaggio. a metà il viaggio nei regni contemplazione di Dio. dell'oltretomba, poiché troppo pericoloso. LETTERATURA PAGINA 10 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00160 L'Africa, il Canzoniere, i Trionfi sono opere di.... Francesco Petrarca. Dante Alighieri. Luigi Pulci. Leon Battista Alberti. 00161 Quale, tra gli autori che seguono, appartenne alla Giuseppe Ungaretti. Niccolò Machiavelli. Guido Cavalcanti. Ludovico Ariosto. corrente novecentesca dell'Ermetismo? 00162 Il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca In un volgare affinato e In latino antico. In dialetto napoletano. In dialetto fiammingo. sono scritti.... armonioso. 00163 Chi è il protagonista della Divina Commedia di Dante stesso. Carlo Magno. Gesù. Due personaggi inventati, Dante? Renzo e Lucia. 00164 Dove racconta di essersi perso Dante all'inizio della In una selva oscura. In un villaggio deserto. In un quartiere di Firenze. In una metropoli Divina Commedia? novecentesca. 00165 A quale genere letterario è legata maggiormente la Al romanzo. Alla tragedia. Alla poesia d'amore. Alla trattatistica filosofica. fama di Elsa Morante, Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Cesare Pavese? 00166 Quale libro racconta la grande avventura asiatica Il Milione. Il Trionfo dei Neri. Il Giro del Mondo in ottanta Le Ultime lettere di Marco. di Marco Polo? giorni. 00167 Padre Cristoforo, Don Rodrigo e Donna Prassede Del romanzo I Promessi Del romanzo I Malavoglia. Del romanzo Mastro-don Del romanzo E le stelle sono alcuni dei personaggi principali.... Sposi. Gesualdo. stanno a guardare. 00168 Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Umberto Sono scrittori della letteratura Sono scrittori ascrivibili al Sono scrittori dell’Ottocento. Sono i maggiori esponenti Saba.... del Novecento. Verismo della fine della scuola toscana dei primi dell'Ottocento. anni dell’Ottocento. 00169 A quale genere letterario è maggiormente legata la Alla tragedia. Al romanzo. Alla novellistica. Alla poesia stilnovistica. fama di Vittorio Alfieri? 00170 Nell'opera il Canzoniere l'amore per Laura è il Francesco Petrarca. Alessandro Manzoni. Ludovico Ariosto. Dante Alighieri. centro intorno al quale ruota la vita spirituale, ricchissima ed originale, dell'autore.... 00171 Quale, tra i seguenti autori, non è un romanziere Vittorio Alfieri. Cesare Pavese. Leonardo Sciascia. Primo Levi. italiano del Novecento? 00172 A quale genere letterario è maggiormente legata la Al romanzo. Alla commedia. Al melodramma. Alla novellistica dialettale. fama di Primo Levi? 00173 Le donne di Messina e Conversazione in Sicilia Racconti di Elio Vittorini. Opere di narrativa di Racconti drammatici di Carlo Volumi in versi di Alberto sono…. Salvatore Quasimodo. Levi. Moravia. 00174 Uno degli esponenti più importanti della corrente Moravia. Leopardi. Joyce. Berchet. novecentesca del Neorealismo italiano è.... 00175 La coscienza di Zeno è un famosissimo romanzo Novecento. Seicento. XIII secolo. XIV secolo. scritto nel.... 00176 Dove è ambientata la maggioranza delle opere di In Sicilia. A Genova. A Londra. In Cina. Verga? 00177 Quanti sono i canti della Divina Commedia? 100. 10. 2. 1359. 00178 Nella Divina Commedia Ulisse si trova tra.... I consiglieri fraudolenti. I ladri. Gli indovini. Gli eretici. 00179 Il cinque maggio è una delle poesie più famose di.... Alessandro Manzoni. Dante Alighieri. Eugenio Montale. William Shakespeare. 00180 A chi è dedicato il componimento poetico A Silvia Alla fanciulla amata dal Alla nonna del poeta, Silvia. Alla paperetta con cui Alla seconda moglie del di Giacomo Leopardi? poeta, Silvia. giocava sempre il poeta, poeta, Silvia. Silvia.

LETTERATURA PAGINA 11 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00181 Carlo Porta e Gioacchino Belli sono.... Poeti dialettali del primo Scrittori del secondo Romanzieri politici Poeti ermetici del Novecento. Ottocento. dopoguerra. dell'Ottocento. 00182 La voragine dell'Inferno dantesco.... Ha una forma di imbuto ed è Ha una forma sferica ed è Ha una forma quadrangolare Ha la forma di una montagna suddiviso in nove cerchi. suddiviso in sette fette. ed è suddiviso in dodici ed è suddiviso in dodici zone scaloni. uguali. 00183 Nella Divina Commedia Giuda si trova tra.... I traditori. I non battezzati. Gli indovini. Gli eretici. 00184 La ginestra di Giacomo Leopardi è.... Un componimento poetico. Una commedia. Una novella. Un romanzo. 00185 É un movimento culturale ottocentesco che esalta il Del Romanticismo. Dell’Umanesimo. Del Medioevo. Del Decadentismo. potere del sentimento contro la ragione; si tratta.... 00186 A Silvia è una delle poesie più famose di.... Leopardi. Dante. Marinetti. Verga. 00187 La Vita nuova è un'antologia delle rime giovanili di A Beatrice. A Luigia Pallavicini. Al suo migliore amico, il Alla sua dama di compagnia Dante dedicata.... Pindemonte. che lui definisce allegoricamente Amica risanata. 00188 Qual è il grande ideale che presiede alla La Provvidenza divina. Il Destino. L'assenza di qualsiasi vita L'ateismo e la negazione composizione dei Promessi Sposi? ultraterrena. dell'esistenza divina. 00189 Qual è l'autore del romanzo «Una vita violenta»? Pier Paolo Pasolini. Leonardo Sciascia. Carlo Emilio Gadda. Ignazio Silone. 00190 Lo scopo dell'opera De vulgari eloquentia era Da Dante Alighieri. Da Ugo Foscolo. Da Pico della Mirandola. Da Luigi Pulci. quello di offrire una retorica, ovvero un trattato sull'arte dello scrivere, agli scrittori in lingua volgare. Da chi fu scritta? 00191 Beatrice, oltre ad essere la protagonista della Vita Grazia divina. Bellezza sensuale. Ambizione. Vanità. Nova di Dante, è anche presente nella Divina Commedia, dove rappresenta il simbolo della.... 00192 Il decadentismo è una corrente letteraria.... Del Novecento. Dell'Ottocento. Del Settecento. Del Cinquecento. 00193 Emile Zola, Luigi Capuana, Matilde Serao e Sono scrittori ascrivibili al Sono i Crepuscolari della Sono scrittori politici Sono scrittori ascrivibili alla Salvatore Di Giacomo.... Verismo della fine letteratura del Novecento. dell'Ottocento. letteratura dell'età dell'Ottocento. risorgimentale. 00194 I temi della scomposizione della personalità, della Pirandello. Foscolo. Ariosto. Machiavelli. perdita della propria identità e dell'incomunicabilità tra gli uomini sono tipici di un autore italiano del Novecento; di chi si tratta? 00195 I Fioretti di San Francesco... É un opera tra le più É un opera tra le più É un opera tra le più É un opera tra le più rappresentative della rappresentative della Prosa rappresentative della rappresentative letteratura religiosa del Barocca. letteratura storica del dell'illuminismo del Seicento. Trecento. Cinquecento. 00196 Il diario Il mestiere di vivere, la raccolta di poesie Cesare Pavese. Ignazio Silone. Piero Gobetti. Salvatore Quasimodo. Lavorare stanca e il romanzo «La luna e i falò» sono opere di.... 00197 Quale, tra i seguenti autori, ha scritto il famoso Ugo Foscolo. Guido Cavalcanti. Giovanni Verga. Giovanni Boccaccio. carme intitolato I Sepolcri? 00198 Torquato Tasso, Ludovico Ariosto e Niccolò Del Cinquecento. Del Trecento. Del Settecento. Dell'Ottocento. Machiavelli sono tutti poeti.... LETTERATURA PAGINA 12 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00199 Quale dei seguenti letterati non appartiene alla Ariosto. Alfieri. Foscolo. Leopardi. corrente del Romanticismo? 00200 Uno, nessuno e centomila è un famosissimo Luigi Pirandello. Oscar Wilde. Niccolò Machiavelli. Ludovico Ariosto. romanzo del Novecento italiano; da chi è stato scritto? 00201 Quale, tra le seguenti, non è un'opera di Giosuè Il fu Mattia Pascal. San Martino. Davanti San Guido. Pianto antico. Carducci? 00202 É un movimento culturale sorto nel Settecento in Dell'Illuminismo. Del Dadaismo. Del Romanticismo. Del Gotico. Francia, secondo il quale il lume della Ragione è l'unico principio che deve guidare le azioni degli uomini; si tratta.... 00203 La stragrande maggioranza dei componimenti, Al suo amore per Laura. Al mito dei sepolcri. Ad un sentimento eroico Al tema dell'orrido, del sonetti, canzoni, ecc. del Canzoniere del Petrarca verso la guerra appena macabro e del sarcastico. sono legati.... terminata. 00204 Uno dei personaggi protagonisti della Divina Virgilio. Il dio Bacco. Montesquieu. Machiavelli. Commedia è.... 00205 L'Orlando furioso, il cui tema sono le vicende del Un poema cavalleresco. Un'opera teatrale. Un inno religioso. Una novella. paladino Orlando, è.... 00206 In che periodo fu scritta la Divina Commedia? Nel Medioevo. Nel XIX secolo. Nel Barocco. Nel Seicento. 00207 Chi sono i protagonisti dei Promessi Sposi? Renzo e Lucia. Laura e Andrea. Dante e Beatrice. Marianna e Riccardo. 00208 L'Ermetismo è un movimento letterario XX secolo. X secolo. XIV secolo. XII secolo. sviluppatosi nel.... 00209 A quale importantissimo personaggio storico è Napoleone. Carlo Magno. Mussolini. Stalin. dedicata l'ode Il cinque maggio di Manzoni? 00210 Qual è il maggior esponente in Italia del Verismo? Giovanni Verga. Eugenio Montale. James Joyce. Guy De Maupassant. 00211 Quale, tra le seguenti, non è una corrente Art Nouveau. Romanticismo. Verismo. Illuminismo. letteraria? 00212 Quale, tra gli autori che seguono, è famoso per aver Cesare Pavese. Eugenio Montale. Giosuè Carducci. Umberto Saba. scritto dei romanzi? 00213 Chi è il famoso poeta che nella sua opera maggiore, Francesco Petrarca. Alessandro Manzoni. Ugo Foscolo. Giovanni Verga. il Canzoniere, canta le lodi dell'amata Laura? 00214 San Martino è una delle poesie più famose di.... Carducci. Petrarca. Goldoni. Moravia. 00215 A quale dei seguenti generi letterari è legata la La commedia. Il romanzo. La poesia. La trattatistica filosofica. fama di Carlo Goldoni? 00216 I quattro sonetti Alla Sera, A Zacinto, Alla Musa e Sono tra i più belli della Sono tutti legati tra loro dal Sono tutti dedicati alla stessa Erano originariamente quattro In morte del fratello Giovanni.... nostra letteratura, scritti da mito della roba di Pirandello. persona. poesie latine del Monti che il Foscolo. Foscolo ha riscritto in prosa. 00217 Chi è l'autore del romanzo novecentesco Le sorelle Aldo Palazzeschi. Alessandro Manzoni. Giovanni Boccaccio. Vittorio Alfieri. Materassi, nel quale si narra la storia di due zitelle la cui vita viene sconvolta dall'apparire di Remo, un nipote scapestrato?

LETTERATURA PAGINA 13 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00218 Uno dei romanzi più famosi di tutto il Novecento è Al Decadentismo. Al Verismo. Al Naturalismo. Al Neorealismo. Il piacere di D'Annunzio; a quale corrente letteraria può essere ricondotta tale opera? 00219 Le cosmicomiche, La giornata di uno scrutatore, Il Italo Calvino. Elio Vittorini. Giuseppe Dessì. Alfonso Gatto. cavaliere inesistente, Il visconte dimezzato sono opere di narrativa di.... 00220 Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Ippolito Nievo.... Sono scrittori politici Sono scrittori del secondo Sono poeti dialettali del Sono i Crepuscolari della dell'Ottocento. dopoguerra. primo Ottocento. letteratura del Novecento. 00221 Il visconte dimezzato, Il cavaliere inesistente e Il Italo Calvino. Niccolò Machiavelli. Ludovico Ariosto. Giacomo Leopardi. barone rampante sono tre romanzi scritti da.... 00222 Nella Divina Commedia, Lucifero (un mostro Nell'inferno, al centro della Tra l'inferno e il Paradiso. Nel purgatorio. Nel terzo gradone del gigantesco a tre teste e sei ali) si trova.... terra. Paradiso. 00223 A quale, tra i seguenti autori, è legato il concetto di Giacomo Leopardi. Dante. Carlo Goldoni. Alessandro Manzoni. pessimismo cosmico? 00224 Le Laudi, complesso ciclo poetico articolato in Gabriele D'Annunzio. Vincenzo Cardarelli. Giuseppe Ungaretti. Alberto Moravia. cinque libri, del Novecento sono state scritte da: 00225 Le Epistole, la Divina Commedia e la Monarchia Dante Alighieri. Jacopone da Todi. Giacomo da Lentini. Giovanni Boccaccio. sono opere di.... 00226 Carlo Goldoni, Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri.... Sono scrittori del Settecento. Sono i maggiori esponenti Sono i maggiori esponenti Sono scrittori ascrivibili alla della narrativa cortese del della scuola toscana dei primi c.d. poesia patriottica Quattrocento. anni del Quattrocento. dell'Ottocento. 00227 Di quale corrente letteraria Gabriele D'Annunzio è Decadentismo. Gotico. Verismo. Dolce Stilnovo. uno dei più importanti esponenti? 00228 Una delle tematiche principali del Canzoniere di L'amore per Laura. La rappresentazione della vita I viaggi per il mondo del La fortissima fede religiosa Petrarca è.... e della società ottocentesche. poeta. del poeta. 00229 Goffredo Mameli, Giuseppe Giusti e Arnaldo Sono scrittori ascrivibili alla Sono poeti futuristi del Sono scrittori ascrivibili al Sono i maggiori esponenti Fusinato.... c.d. poesia patriottica Novecento. periodo della letteratura della scuola siciliana dei dell'Ottocento. dell'età napoleonica. primi anni del Settecento. 00230 Renzo, Don Rodrigo, il Conte Attilio sono alcuni Del romanzo I Promessi Del romanzo Gli occhiali Del romanzo La casa in Del romanzo Monte Mario. dei personaggi principali.... Sposi. d'oro. collina. 00231 Il Decamerone, raccolta comprendente cento Giovanni Boccaccio. Ugo Foscolo. Giuseppe Ungaretti. Dante Alighieri. novelle, è stato composto da.... 00232 La Gerusalemme liberata è stata scritta da.... Torquato Tasso. Niccolò Machiavelli. Francesco Petrarca. Italo Svevo. 00233 In che lingua è scritto il Decamerone di Giovanni Volgare italiano. Francese. Dialetto siciliano. Dialetto pugliese. Boccaccio? 00234 In quale secolo visse Vittorio Alfieri? Nel Settecento. Nel Duecento. Nel Trecento. Nel Quattrocento. 00235 Alla Sera, A Zacinto, Alla Musa e In morte del Scritti da Ugo Foscolo. Scritti nel periodo Del periodo del verismo. Scritti dal Manzoni e dedicati fratello Giovanni sono quattro sonetti.... rinascimentale dal a Beatrice. Pindemonte. 00236 Qual è l'idea che Giacomo Leopardi ha della Matrigna, ostile agli uomini. Materna, favorevole agli Indifferente al destino degli Protettiva e provvidenziale Natura? uomini. uomini. nei confronti degli uomini. 00237 L'Adelchi, tragedia in cinque atti in versi, è stata Alessandro Manzoni. Gabriele D'Annunzio. Vittorio Alfieri. Carlo Goldoni. scritta da.... LETTERATURA PAGINA 14 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00238 Re Desiderio e suo figlio Adelchi, Carlo Magno e Della tragedia Adelchi di Del romanzo Uno nessuno e Dell'opera La Divina Della raccolta di novelle il Ermengarda sua moglie sono i personaggi Alessandro Manzoni. centomila di Luigi Pirandello. Commedia di Dante Decameron di Giovanni principali.... Alighieri. Boccaccio. 00239 Carlo Magno, Angelica, Rinaldo e Agramante sono Del Poema cavalleresco Dell'opera La Divina Del dramma Enrico IV di Della raccolta di novelle il i personaggi principali.... l'Orlando Furioso di Commedia di Dante Luigi Pirandello. Decameron di Giovanni Ludovico Ariosto. Alighieri. Boccaccio. 00240 Le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono.... Un romanzo epistolare nel Un romanzo allegorico del Una raccolta di poesie scritte Un romanzo storico scritto da quale Foscolo racconta le settecento scritto da Dante da Giosuè Carducci durante il D'Annunzio alla fine della vicende di un giovane Alighieri. suo esilio. seconda guerra mondiale. suicida. 00241 Nell'Inferno di Dante sono presenti.... Le anime dei peccatori, Le anime di chi ha raggiunto Le anime di quelli che dopo Le anime di chi sta per destinati alla perdizione la salvezza eterna. aver espiato i propri peccati raggiungere la salvezza eterna. potranno ottenere la salvezza eterna. eterna. 00242 Don Ferrante, l'Innominato e il Cardinale Federigo Del romanzo I Promessi Del romanzo Il grande Del romanzo Il pirata della Del romanzo Ventimila leghe Borromeo sono alcuni dei personaggi principali.... Sposi. ritratto. Malesia. sotto i mari. 00243 In quale dialetto sono state scritte molte delle Veneziano. Siciliano. Sardo. Genovese. commedie di Goldoni? 00244 A quale genere letterario è più legata la fama di La poesia. Il romanzo. Il trattato storico. La commedia. Giacomo Leopardi? 00245 A quale genere letterario è maggiormente legata la Alla poesia. Alla trattatistica storiografica. Al romanzo. Alla commedia. fama di Umberto Saba? 00246 Alessandro Manzoni compose l'ode "Marzo 1821", Dei moti piemontesi del Della morte della sorella. Dello scoppio della prima Della morte dell'amica a in occasione.... 1821. guerra mondiale. causa della peste di Firenze. 00247 Padron 'Ntoni e Bastianazzo sono i protagonisti di I Malavoglia. I Promessi Sposi. Il Decamerone. Il Principe. una famosissima opera di Verga; quale? 00248 I Malavoglia è.... Un romanzo. Una commedia. Un componimento poetico. Una tragedia. 00249 Qual è l'autore famoso per la cosiddetta poetica del Pascoli. Nietzsche. Manzoni. D'Annunzio. fanciullino? 00250 La casa in collina, La luna e i falò e Il Carcere Romanzi scritti da Cesare Opere saggistiche di Michele Commedie di Umberto Eco. Opere autobiografiche di sono.... Pavese. Buonarroti. Alberto Moravia. 00251 Silvio Pellico, Luigi Settembrini e Giuseppe Cesare Sono memorialisti Sono scrittori della letteratura Sono poeti dialettali del Sono i maggiori esponenti Abba... dell'Ottocento. fra le due guerre. primo Novecento. della narrativa cortese di fine Settecento. 00252 L'opera teatrale Enrico IV è stata scritta da.... Pirandello. Machiavelli. Petrarca. Carducci. 00253 Nella Divina Commedia Dante che si trova Lonza, leone e lupa. Cavallo alato, cane e leone. Lucifero, Acheronte e Minotauro, diavolo con la smarrito nella selva oscura, intravede e cerca di Caronte. spada e demone cornuto. imboccare la via di un colle (vita virtuosa) ma viene fermato da tre fiere. Quali sono le tre fiere? 00254 Luigi Pirandello, Benedetto Croce e Italo Svevo Primo Novecento. Sono scrittori politici Sono i c.d. poeti Veristi della Sono scrittori politici del sono scrittori del.... dell'Ottocento. fine del Settecento. Seicento. 00255 Madonna Fiammetta è una dei protagonisti di una Il Decamerone. La Divina Commedia. I Promessi Sposi. Il Principe. notissima raccolta di novelle; quale? LETTERATURA PAGINA 15 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00256 Che genere di componimento è I Promessi Sposi di Un romanzo storico. Un romanzo in versi. Una tragedia in tre atti. Un'ode politica. Alessandro Manzoni? 00257 La ragazza di Bube di Carlo Cassola è un Del Novecento italiano. Del XIII secolo. Del X secolo. Del Cinquecento. romanzo.... 00258 Dove è ambientato il romanzo I Promessi Sposi? In Lombardia. In Giappone. In Egitto. In Sicilia. 00259 Di quale delle seguenti opere è autore Ludovico Orlando furioso. I Promessi Sposi. La Divina Commedia. Il cinque maggio. Ariosto? 00260 Il fu Mattia Pascal è il romanzo capolavoro di.... Luigi Pirandello. Guido Guinizzelli. Giovanni Pascoli. Giacomo Leopardi. 00261 In quale periodo è vissuto il famoso poeta Nel Novecento. Nel 1100. Nel Duecento. Nel 1600. crepuscolare Guido Gozzano? 00262 Nella Divina Commedia dantesca i golosi.... Soffrono fame e sete che li Camminano nelle fiamme Sono gravati da enormi Devono correre fanno dimagrire alla vista di ripetendo esempi del loro massi, camminano continuamente sollecitandosi frutti e di acqua limpida. peccato. rannicchiati verso terra. a vicenda. 00263 Una delle opere più rappresentative della I Fioretti di San Francesco. La Gerusalemme liberata di La Didone abbandonata di Il Discorso sull'indole del letteratura religiosa del Trecento è sicuramente.... Torquato Tasso. Pietro Metastasio. piacere e del dolore di Pietro Verri. 00264 A quale dei seguenti generi letterari è Alla novellistica. Al romanzo psicologico. Alla lirica. Al teatro. maggiormente legata la fama di Giovanni Boccaccio? 00265 Qual è la tematica attorno alla quale si snoda la L'assassinio di alcuni monaci La storia d'amore di due Il viaggio attorno al mondo in Le vicende che coinvolgono trama del romanzo Il nome della rosa? all'interno di un monastero e giovani contrastata dalle 80 giorni del protagonista. gli abitanti di un piccolo la scoperta del responsabile. rispettive famiglie. paese della Sicilia costretti a emigrare al Nord. 00266 Il Decameron del Boccaccio fu scritto.... Nel periodo della peste che Prima dello scoppio della Dopo l'Unità d'Italia. Nel periodo tra le due guerre desolò Firenze e l'Europa. prima guerra mondiale. mondiali. 00267 Don Abbondio, Perpetua e Agnese sono alcuni dei Del romanzo I Promessi Del romanzo La casa in Del romanzo Monte Mario. Del romanzo Fosca. personaggi principali.... Sposi. collina. 00268 Le opere migliori di Giuseppe Ungaretti, da L'allegria e Sentimento del Il Giorno e I Promessi Sposi. La Divina Commedia e I Vita nuova e Mirycae. considerarsi una pietra miliare nella storia della tempo. Sepolcri. nostra lirica novecentesca, sono.... 00269 Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Del Dolce stil novo. Del Preromanticismo. Della Prosa barocca. Dell'Arcadia. Alighieri furono i rappresentanti più significativi.... 00270 Quale personaggio della Divina Commedia era il Caronte. Il Diavolo. Un Angelo. Virgilio. traghettatore delle anime dannate? 00271 Il Futurismo, corrente letteraria del Novecento che Filippo Tommaso Marinetti. Ludovico Ariosto. Francesco Petrarca. Giacomo Leopardi. esaltava il progresso, la scienza, la velocità e le macchine, ebbe tra i suoi maggiori esponenti.... 00272 Gli episodi delle giornate di rivoluzione a Milano Nei Promessi Sposi di Nel Principe di Machiavelli. Nel Decamerone di Nella luna e i falò di Pavese. per il pane, dell'addio ai monti e dei tentativi di Manzoni. Boccaccio. rapimento di Lucia, sono contenuti....

LETTERATURA PAGINA 16 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00273 Fra gli ultimi decenni del Duecento e i primi del Guido Guinizzelli. Niccolò Machiavelli. Pietro Aretino. Ludovico Ariosto. Trecento si sviluppa in italia il movimento del Dolce stil novo. L'iniziatore del nuovo movimento fu.... 00274 A quale genere letterario è maggiormente legata la Alla poesia. Al romanzo. Alla trattatistica filosofica. Alla tragedia. fama di Giosuè Carducci? 00275 Quale, tra gli autori che seguono, è vissuto nel Dante Alighieri. Giacomo Leopardi. Eugenio Montale. Cesare Pavese. Medioevo? 00276 Quale, tra i seguenti, non è un movimento Gotico. Romanticismo. Illuminismo. Verismo. letterario dell'Ottocento? 00277 Vasco Pratolini, Alberto Moravia, Carlo Levi, Italo Del Neorealismo. Del Romanticismo. Del Gotico. Dell'Arcadia. Calvino e Primo Levi, sono esponenti.... 00278 In quale regione italiana nacque Dante Alighieri? Toscana. Sicilia. Liguria. Lombardia. 00279 Sergio Corazzini, Guido Gozzano e Marino Moretti I Crepuscolari della I maggiori esponenti del Poeti dialettali del primo Romanzieri politici sono.... letteratura del Novecento. Dolce Stilnovo. Ottocento. dell'Ottocento. 00280 Nell'opera dantesca la Divina Commedia dove si Nell'Inferno. Nel Paradiso. Nel Purgatorio. Nel Vestibolo trovano Minosse, il Cerbero, le tre furie? (antipurgatorio). 00281 Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.... Sono scrittori del Sono i maggiori esponenti Sono scrittori della seconda Sono scrittori ascrivibili alla Cinquecento. della scuola toscana dei primi metà del Settecento. c.d. poesia patriottica anni del Quattrocento. dell'Ottocento. 00282 Lo stile roboante, ampolloso, arguto, estremamente Barocco. Illuminista. Verista. Gotico. raffinato e pieno di metafore caratterizza la letteratura del periodo.... 00283 Quale, tra i seguenti poeti, può essere ricondotto Giovanni Pascoli. Alessandro Manzoni. Giovanni Boccaccio. Niccolò Machiavelli. alla poetica del Decadentismo? 00284 La Divina Commedia è un poema suddiviso.... In tre cantiche: Inferno, In dieci cerchi, corrispondenti In sette gradini, In tre emisferi: Limbo, Sole e Purgatorio e Paradiso. a nove illustri personaggi corrispondenti ai setti peccati Marte. della letteratura italiana. capitali. 00285 Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.... Sono poeti romantici Sono scrittori del Sono i maggiori esponenti del Sono poeti ermetici del dell'Ottocento. Neorealismo italiano. Dolce Stilnovo. Novecento. 00286 Gertrude, la monaca di Monza e il Griso sono Del romanzo I Promessi Del romanzo Alla ricerca del Del romanzo Il Corsaro Nero. Del dramma Enrico IV. alcuni dei personaggi principali.... Sposi. tempo perduto. 00287 Dove è ambientato il romanzo Il gattopardo di In Sicilia. A Parigi. In Sud Africa. In Brasile. Giuseppe Tomasi di Lampedusa? 00288 Nella Divina Commedia Alessandro Magno si trova I violenti contro il prossimo. I consiglieri fraudolenti. I ladri. Gli eretici. tra.... 00289 Qual è il nome della nuova accademia letteraria Arcadia. Decadentismo. Futurismo. Ermetismo. nata nel tardo seicento, desiderosa di ristabilire il "buon gusto" nella poesia? 00290 L'opera più famosa di Machiavelli è Il Principe: di É un trattato politico. É una lirica amorosa. É un romanzo. É un inno religioso. che genere di composizione si tratta? 00291 La malattia di Zeno Cosini è il tema principale del La coscienza di Zeno. I Malavoglia. Il piacere. La storia della Colonna romanzo.... infame. LETTERATURA PAGINA 17 di 18 N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00292 É una corrente letteraria che vuole rappresentare il Verismo. Rinascimento. Cubismo. Romanticismo. Vero, oggettivamente, senza intrusioni soggettive da parte dell'autore; si tratta del.... 00293 Ossi di seppia è una famosissima raccolta poetica Montale. Ariosto. Manzoni. Tasso. del Novecento, scritta da un autore insignito del Premio Nobel; di chi si tratta? 00294 Bàrnabo delle montagne, Le notti difficili e il Opere di narrativa di Dino Raccolte di poesie di Opere allegoriche di Romanzi storici di Giacomo deserto dei Tartari sono.... Buzzati. Salvatore Satta. Alessandro Manzoni. Leopardi. 00295 Quale corrente letteraria del Novecento si Il Futurismo. Il Romanticismo. L'Art Nouveau. Il Manierismo. caratterizzò per l'esaltazione della tecnologia, delle macchine, della velocità e della guerra? 00296 Quale, tra le seguenti opere, non è un romanzo? Il canto di un pastore errante La luna e i falò di Cesare Il fu Mattia Pascal di Luigi Il piacere di Gabriele dell'Asia di Giacomo Pavese. Pirandello. D'Annunzio. Leopardi. 00297 Alberto Moravia e Cesare Pavese.... Sono scrittori del secondo Sono scrittori ascrivibili alla Sono scrittori ascrivibili al Sono i maggiori esponenti dopoguerra. c.d. poesia patriottica periodo della letteratura della scuola siciliana dei dell'Ottocento. dell'età napoleonica. primi anni del Settecento. 00298 In che secolo è stato scritto I Promessi sposi? Nel 1800. Nel 1300. Nel XIII secolo. Nel X secolo. 00299 Lo scrittore Carlo Collodi è autore.... Dell'opera «Le avventure di Dell'opera «Divina Dell'opera «Decameron». Del romanzo «Il Pinocchio». Commedia». bell'Antonio». 00300 Il Ninfale Fiesolano, il Decameron e l'Elegia a Giovanni Boccaccio. Francesco Petrarca. Dante Alighieri. Luigi Pulci. Madonna Fiammetta sono opere di....

LETTERATURA PAGINA 18 di 18