PUBBLICAZIONI

Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi contengono documenti presi dai Fondi stessi.

FRANCESCO AGOSTI, Aetatis suae. Ritratti fotografici di Giorgio [Agosti] 1910-1926, prefazione di Maria Francesca Bonetti, con uno scritto di Norberto Bobbio, Fiesole (Firenze), Edizioni Cadmo, collana Esedra n.12, 1999 (£it. 30mila)

ANNAMARIA ALBERTINI, Lettere e Poesie a una giovane donna. Un amore di Vincenzo Cardarelli, Chieti, Edizioni Noubs, 1999 (£it. 25mila)

GIOVANNI ANSALDO, L’Italia com’era, con un’introduzione di Marcello Staglieno, Napoli, Casa Editrice Fausto Fiorentino, 1992 (£it. 30mila)

GIOVANNI ANSALDO, Diario di prigionia, a cura di Renzo De Felice, Bologna, Il Mulino, 1993 (£it. 60mila)

Lettere al redattore capo. Dalle carte di Giovanni Ansaldo, a cura di Giuseppe Marcenaro, Milano, Rosellina Archinto, 1994 (£it. 20mila)

GIOVANNI ANSALDO, Il giornalista di Ciano. Diari 1932-1943, introduzione di Giuseppe Marcenaro, Milano, il Mulino, collana Storia / memoria, 2000 (£it. 45mila)

Storie di anarchici e anarchia. L’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, [Catalogo della mostra a cura di Giorgio Boccolari e Fiamma Chessa], Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, marzo-aprile 2000 (s.i. prezzo)

58 MARIANO APA, Verkade e l’arte di Beuron tra Papini e Prezzolini, estr. da “Studium”, Roma, fasc. 5, 1999, pp.[761]-773

FERNANDO BANDINI, Vigiliæ, Le Carte di Calliope, Novazzano, Inediti di poesia 11, 1999 (In quarto fuori commercio curato da Fabio Soldini)

Archivi Letterari del ‘900. Monte Verità (Svizzera, 13-14 maggio 1999), a cura di Raffaella Castagnola, Firenze, Franco Cesati Editore, collana Documenti d’Archivio 1, 2000 (£it. 35mila) [Si tratta degli atti del convegno asconese comprendenti, oltre alle relazioni già citate in “Cartevive”, aprile 1999, pp.85-86, anche quelle di Anna Maria Andreoli, Sistemazione degli Archivi del Vittoriale; Agostino Contò, Centro Studi Internazionale Lionello Fiumi; Mario Petrucciani - Giuseppe Nava - Ottavio Besomi, Dibattito; Hanny Martinoni, Resoconto del seminario e del dibattito]

ANNALISA CIMA, Repliche mai pubblicate dal “Corriere della Sera”, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1999 (s.i. prezzo)

VITTORIA CORTI, Ottone Rosai: la Difesa e altri scritti sull’arte, Roma, Vincenzo Lo Faro Editore, collana Saggio - “Documenti Letterari” n.52, 1999 (£it. 18mila)

BENEDETTO CROCE – SEBASTIANO MATURI, Carteggio (1898- 1915), introduzione e note a cura di Francesca Rizzo, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, collana Biblioteca di Studi Filosofici n.7, 1999 (£it. 30mila) [AP]

DOMENICO DE MARTINO, «Parigi, col suo zucchero…». Lettere di Gianfranco Contini ad Albert Henry 1935-1945, estr. dal vol. Due seminari di filologia. Testo e apparato nella filologia d’autore. Problemi di rappresentazione. Filologia e critica stilistica in Gianfranco Contini 1933-1947, a cura di Simone Albonico,

59 Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp.[177]-201

MICHELE FABBRICATORE, Viani e la morte, presentazione di Paolo Tesi, “Ombrone”, Pistoia, giugno 1999

ALDA MERINI, Figli e Addii, Novazzano, Le Carte di Calliope, Inediti di poesia 12, 1999 (In quarto fuori commercio curato da Fabio Soldini)

GIUSEPPE MUSCARDINI, Croce: due lettere inedite a Giuseppe Agnelli, estr. da “Nuova Antologia”, Firenze, n.2211, luglio-settembre 1999, pp.[120]-128

CLEMENTINA POZZI, In cerca di parole vere, Milano, 1999 [edizione fuori commercio]

AA.VV., Le prose di Clemente Rebora, a cura di Gualtiero De Santi ed Enrico Grandesso, Venezia, Marsilio Editori, collana Ricerche, 1999 (s.i. prezzo)

GIULIANA RIGOBELLO, Silone: Ed egli si nascose. “Mistero sacro” in veste moderna, estr. da “Studium”, Roma, fasc. n.6, 1999, pp.[923]-940

JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, Barbantini-Soffici. Un’amicizia intellettuale tra Apollinaire ed Agnoletti (Parigi, Firenze, Venezia, 1913-1932), Signa (Firenze), Masso delle Fate Edizioni, Quaderni Sofficiani n.4, 1999 (£it. 25mila)

LUCA SALTINI, La diffusione dell’attivismo pedagogico nel Canton Ticino, estr. da “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, Brescia, Editrice La Scuola, n.6, 1999, pp.[247]-278 [FMBA]

Le carte di Alberto Savinio, [Catalogo della] Mostra documentaria del Fondo Savinio, a cura di Paola Italia, con i bozzetti e i figurini per

60 l’Armida del XV Maggio Musicale Fiorentino a cura di Moreno Bucci, premessa di , Firenze, Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, 11 novembre - 11 dicembre 1999, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999 (£it. 10mila)

“dove infinita trema Luino”. Le carte di , Catalogo a cura di Barbara Colli, Luino, Nastro & Nastro, 25 marzo - 16 aprile 2000 (s.i. prezzo)

Omaggio a Soffici. Nel 35° anniversario della scomparsa, a cura di Mario Richter e Jean-François Rodriguez, contributi di Luigi Cavallo, Luigi Corsetti, Vittoria Corti, Alessandro Del Puppo, Elisa Grossato, Giuseppe Marchetti, Lucia Minunno, Mario Richter, Alessandra Scappini, Dirken Vanden Berghe, Prato, Pentalinea, Quaderni Sofficiani n.5, 1999 (£it. 25mila)

MANARA VALGIMIGLI – LUIGI RUSSO, Infradiavolo e Arcidiavolo. Lettere e cartoline dal 1919, a cura di Domenico De Martino, estr. da “Belfagor”, Firenze, a.LIV, fasc. V, n.323, 30 settembre 1999, pp.[453]-610

Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante gli ACC

Archivio Prezzolini

ANONIMO GIULIANO, Rivolta in guardaroba. Atto unico. Con quattro pastelli di Mario Agliati, Lugano, I Quaderni di “Cartevive”, 1999

GIOVANNI ABBO – GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 1956- 1982, a cura di Margherita Marchione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000 (£it. 56mila)

61 Giuseppe Prezzolini: L’uomo e la Nuvola è dedicato a Prezzolini, nel fasc. della Relazione d’esercizio 1999 della Banca Popolare di Sondrio (Suisse), dicembre 1999, pp. 4-5, 8, 13, 14, 20, 28, 49-69. Si tratta di brani di e sullo scrittore – in buona parte provenienti dall’Archivio Prezzolini –, a cura di Pier Carlo Della Ferrera.

Fondo Flaiano

ENNIO FLAIANO, Tempo di uccidere, prefazione di Anna Longoni, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, collana La Scala, 2000 [ristampa dal 2° vol. delle Opere, Classici Bompiani, 1990] (£it.14'500)

Fondo Ceronetti

GUIDO CERONETTI, Mitleidenschaften und Verzweiflungen. Gedichte, scelta e traduzione [da La distanza] di Oliver Mertins e Nicola Cipani, Berlino, Edition Galrev n.55, 1999 (s.i. prezzo)

GUIDO CERONETTI, Ma voie, c’est la rue, “Puck”, trad. di Danièle Aron Robert, n.12 [numero interamente dedicato a: La marionnette dans la rue], France, Éditions Institut International de la Marionnette, 1999, pp. 40-44

GUIDO CERONETTI, Vecchio Cantastorie. La Ballata dell’Infermiere (1965), [Alpignano], Tallone Editore, 2000 [testo a tiratura limitatissima proveniente dal Fondo Ceronetti, riveduto dall’Autore] (s.i. prezzo)

ARCHIE PAVIA, Lettere all’alba. Poesie 1994-1998, con sei tavole di Sandro Sanna, Roma, Fermenti, collana controsensi / album 7, 1999 (£it. 20mila) [Contiene, a p.20, una poesia intitolata Guido Ceronetti]

GIORGIO VEZZANI, “Ribalte di Fantasia” per Guido Ceronetti, “Il Cantastorie”, Reggio Emilia, a.37, Terza serie, n.56, luglio-dicembre 1999, pp.37-41

62 g.[iorgio] v.[ezzani], Il Teatro dei Sensibili, “Il Cantastorie”, Reggio Emilia, a.37, Terza serie, n.56, luglio-dicembre 1999, pp.42-46

ANTONIO PRIOLO, Re Nudo incontra Guido Ceronetti. Il viandante e l’organetto, “Re Nudo”, Chiusdino (Siena), a.IV, n.35, novembre 1999, pp.20-27

La raccolta completa di collages di cartoline d’epoca e grafica varia (intitolata da Guido Ceronetti, La Cartolina e il Mistero del Tempo), proveniente dalla Sezione grafica del Fondo Ceronetti, è stata messa in mostra, dal 19 febbraio al 19 marzo 2000, al Museo Cantonale d’Arte di Lugano col titolo Dalla Buca del Tempo la Cartolina Racconta. Parallelamente una piccola mostra bio-bibliografica con documenti originali (incentrata soprattutto sul lavoro poetico e di traduzione poetica di Guido Ceronetti) provenienti dal Fondo Ceronetti era esposta, nello stesso periodo, nelle vetrinette dell’atrio della Biblioteca Cantonale di Lugano.

Dalla Buca del Tempo la Cartolina Racconta. I collages di cartoline d’epoca del Fondo Guido Ceronetti, [Catalogo] a cura di Diana Rüesch e Marco Franciolli, con testi di Oddone Camerana, Gilberto Isella e Guido Ceronetti, Lugano, Repubblica e Cantone Ticino- Dipartimento dell’istruzione e della cultura - Divisione della cultura, Archivi di Cultura Contemporanea - Fondo Guido Ceronetti - Biblioteca Cantonale Lugano, Museo Cantonale d’Arte, dal 19 febbraio al 19 marzo 2000 (Frs.15.-) [Contiene: Marco Franciolli, Premessa; Diana Rüesch, Leggere e immaginare: l’Archivio di Guido Ceronetti; Oddone Camerana, Una lunga cartolina; Gilberto Isella, Rapsodia postale per Guido Ceronetti; Guido Ceronetti, Confessioni di un non-collezionista; Cronologia e Bibliografia essenziale]

Dal 7 giugno 2000, per un mese, la mostra di collages di cartoline d’epoca del Fondo Ceronetti diventerà itinerante approdando a Roma alla Casa delle Letterature - Biblioteca dell’Orologio in un

63 edificio settecentesco, appena restaurato, opera di Francesco Borromini.

Fondo Chiesa

A Villa Saroli di Lugano, il 9 dicembre 1999, è stato presentato, con un intervento di Franco Zambelloni, il volume di Daniela Fabello, "Coenobium”, rivista senza frontiere (vedi “Cartevive”, dicembre 1999, p.44) edito da Armando Dadò di Locarno.

Fondo Valangin

PETER KAMBER, Geschichte zweier Leben. Wladimir Rosenbaum, Aline Valangin, Zürich, Limmat Verlag, 2000 (Frs. 48) [Il volume, versione ampliata rispetto alla precedente del 1990, uscirà, nell’autunno 2000, anche in traduzione italiana presso l’editore luganese Giampiero Casagrande col titolo Wladimir Rosenbaum e Aline Valangin. Due vite]

Tesi di laurea in corso

Anna Claudia Proietti, La società italiana attraverso l’opera cinematografica di (Università di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Giuseppe Gubitosi) [FF]

64 Manifestazioni avvenute

Blaise Cendrars, «Je suis l’autre» è il titolo della mostra, a cura della Città di Zurigo e degli Archivi svizzeri di letteratura di Berna, tenutasi dal 15 settembre al 12 dicembre 1999 al Museum Strauhof di Zurigo.

Dal 6 novembre 1999 al 27 febbraio 2000 la Fondazione ‘Tito Balestra’ ha esposto nella propria sede – il Castello Malatestiano di Longiano (Forlì-Cesena) – la mostra di Renzo Vespignani, Disegni e incisioni all’acquaforte 1943-1983 curata da Flaminio e Massimo Balestra.

L’11 e il 12 novembre 1999 il Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze ha organizzato un convegno dedicato a Le Muse di Alberto Savinio, al quale hanno partecipato Moreno Bucci, Sylvano Bussotti, Antonio Debenedetti, Mila De Santis, Enzo Golino, Paola Italia, Marco Sabbatini, Francesca Sanvitale, Enzo Siciliano, Emilio Tadini, Alessandro Tinterri e Pia Vivarelli, con la lettura di pagine di Savinio interpretata da Anna Proclemer.

A cento anni dalla nascita di Carlo Rosselli, il 12 novembre 1999 la Società Filosofica della Svizzera italiana ha presentato, nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei frati di Lugano, il volume Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917- 1943), a cura di Marina Calloni e Lorella Cedroni (Milano, Feltrinelli, 1999). Oltre alle due curatrici, alla serata hanno partecipato anche Francesca Rigotti e Marcello Ostinelli.

A Bergamo, il 13 novembre 1999, organizzato dall’Università cittadina, dal Museo Storico della Città e dall’Archivio Bergamasco, si è tenuto un convegno di studi su Arcangelo Ghisleri: Le vie della Geografia e le possibilità della Storia. L’esperienza americana di Arcangelo Ghisleri (1893). Vi hanno partecipato con relazioni: Bruno Cartosio, Emanuela Casti, Alberto

65 Cavaglion, Emilio Franzina, Mauro Gelfi, Giorgio Mangini e Massimo Quaini.

A Palazzo Ducale di Genova, il 23 novembre 1999, la Fondazione Mario Novaro ha presentato, attraverso gli interventi di Pietro Marchesani, Adriano Sansa e Stefano Verdino, il quaderno di “Riviera Ligure” dedicato a Umberto Silva.

All’Istituto Trentino di Cultura hanno avuto luogo, dal 16 al 18 dicembre 1999, organizzate dal Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università di Trento, tre giornate di studio su Le riviste dell’Europa letteraria, presiedute da Fabrizio Cambi, Corrado Donati, François Livi, Carla Locatelli e Pietro Taravacci, con relazioni di Renato Barilli, Fabrizio Cambi, Marina Camboni, Giorgio Cusatelli, Alessandro Fambrini, Miguel Gallego Roca, Elisabeth Galvan, Jordi Gracia, Giuseppe Langella, François Livi, Carla Locatelli, Alfredo Luzi, Gloria Manghetti, Mauro Martini, Lakis Proguidis, Clara Rocha, Serge Safran, Enzo Siciliano, Gian Maria Varanini e Marina Vitale. La presentazione del Progetto CIRCE (Catalogo Informatico delle Riviste Culturali Europee) e una tavola rotonda (alla quale hanno partecipato Roberto Barbolini, Renato Barilli, Corrado Donati, Alberto Faustini, Roberto Maini e Gian Paolo Renello) hanno chiuso il convegno.

Gallimard et la Suisse. Un siècle d’affinités littéraires: questo il titolo dell’esposizione della Biblioteca nazionale svizzera e delle Edizioni Gallimard svoltasi dall’11 febbraio al 12 marzo 2000 presso il Kornhaus di Berna.

Anniversario per Carlo Betocchi: questo il titolo della giornata di studi svoltasi a Firenze il 28 febbraio 2000. Organizzata dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze e dal Gabinetto G. P. Vieusseux, aveva in programma, oltre alle testimonianze di Mario Luzi e Alessandro Parronchi, le relazioni seguenti: Donato Valli, Betocchi e la prosa; Silvio Ramat, Notturni difficili; Aldo Menichetti, Approssimazioni alla metrica di Betocchi;

66 Anna Panicali, L’anno di Caporetto; Giancarlo Quiriconi, Le ‘Poesie del sabato’; Franco Contorbia, Sulla poesia e sui poeti; Maura Del Serra, ‘Fare uomo l’anima’: il teatro della pietas in Betocchi; Marco Marchi, Il Dio di Betocchi; Giovanni Falaschi, Luigina, Betocchi e ‘Tutte le poesie’; Pavle Merkù, Testimonianza di un musicista: i ‘Madrigali della buona morte’; Rossella Bocci e Laura Malatesti, La biblioteca e le carte di Betocchi all’Archivio Contemporaneo; Elena Fondelli, Un incidente di percorso: Betocchi e Macrì sui giovani fiorentini.

L’11 marzo 2000 nella Sala Giardino dei Civici Musei di Reggio Emilia è stata inaugurata (e chiusa il 16 aprile) la mostra documentaria Storie di Anarchici e Anarchia. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale di Reggio Emilia e dalla Biblioteca Panizzi nonché dall’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa. Per l’occasione è intervenuto l’architetto Alberto Ciampi, noto studioso del movimento anarchico, ed è stato pubblicato anche un Catalogo (vedi indicazione bibliografica qui a p.58).

Un Seminario sugli archivi dei partiti e dei movimenti politici si è svolto sull’arco di tre pomeriggi tra marzo e aprile 2000 a Bologna presso l’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, e più precisamente: lunedì 20 marzo era dedicato a Natura degli archivi dei partiti politici e struttura degli inventari con interventi di Concetta Argiolas, Istituto Luigi Sturzo; Giovanna Giubbini, Soprintendenza archivistica per l’Umbria; Claudio Torrisi, Archivio di Stato di Caltanissetta; lunedì 27 marzo dedicato a Archivi dei partiti politici e ricerca storica con interventi di Luca Baldissara, Università di Pisa; Linda Giuva, Archivio Centrale dello Stato; Antonio Parisella, Università di Parma; lunedì 3 aprile dedicato a L’uso delle tecnologie informatiche. Esperienze a confronto con interventi di Leonardo Musci, Archivi del Novecento; Gianni Perona, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Al Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali di Ferrara, il 25 e 26 marzo 2000

67 si è svolta una due-giorni intitolata Conservare il Novecento con oltre una ventina di interventi dedicati a biblioteche e archivi d’autore, alla scelta di conservare, alla questione di riprodurre o restaurare.

In occasione della consegna dell’archivio privato di Vittorio Sereni al Comune di Luino, dal 25 marzo al 16 aprile 2000 (poi prolungata fino al 25 aprile) è stata allestita una mostra, curata da Barbara Colli (così come il Catalogo: cfr qui a p.61 l’indicazione bibliografica) intitolata “dove infinita trema Luino”. Le carte di Vittorio Sereni. Essa era visibile presso il Civico Istituto di Cultura nel Palazzo Verbania di Luino.

Il 31 marzo 2000, a Palazzo Strozzi di Firenze, ha avuto luogo una giornata di studi dedicata a Giani Stuparich tra Trieste e Firenze, organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia col Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. In programma, oltre a testimonianze di Giovanna Stuparich Criscione e di Flaminio Rocchi, anche relazioni di: Angelo Ara, Giani Stuparich osservatore del suo tempo; Giorgio Luti, Stuparich e la memoria; Elvio Guagnini, “Restaurare l’uomo”: profilo di Giani Stuparich; Ernestina Pellegrini, Immagini dell’Istria; Patrizia Hansen, La collaborazione a “La Voce” degli scrittori fiumani; Anna Maria Mori, Le donne nel mondo di Stuparich.

Il 4 aprile 2000, all’Institut Culturel Italien di Grenoble, si è svolta una tavola rotonda con Elvio Guagnini, Gilbert Bosetti e Claude Ambroise su Trieste et la littérature de frontière. L’immigration habsbourgoise, le temps de l’intégration et le temps de l’exclusion.

Il 14 aprile 2000 all’Archivio di Stato di Bellinzona ha avuto luogo una giornata di studio su Le fonti storiche nei documenti sonori e audiovisivi: prospettive per il Ticino organizzata con la collaborazione dell’Archivio di Stato e della Biblioteca cantonale di Bellinzona. Il programma: Nicola Tranfaglia, L’importanza della fonte sonora e audiovisiva per il lavoro dello storico; Kurt

68 Deggeller, La situazione del patrimonio audiovisivo in Svizzera; Pio Pellizzari, La Fonoteca: esempio di conservazione sonora nel Ticino. Funzione e fruizione; Giorgio Pagani, Gli archivi della Radio televisione della Svizzera italiana: situazione e prospettive di lavoro; Françoise Simonte-Chatton, Archivi sonori online; Giuseppe Richeri, I nuovi archivi degli audiovisivi. Prospettive per il futuro; Theo Mäusli, Ticino. Situazione attuale: problemi e proposte operative. Moderatore: Andrea Ghiringhelli, direttore dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino.

L’Arca di Onsernone, terra di rifugio e di ispirazioni è la mostra inaugurata il 22 aprile (fino al 20 ottobre 2000) al Museo Onsernonese di Loco (Canton Ticino); orari di apertura: 14-17, lunedì chiuso (per informazioni tel. 091 / 797 10 70).

Giornate Siloniane in Svizzera nel centenario della nascita di Ignazio Silone (Pescina 1900 - Ginevra 1978) si sono svolte il 28 aprile 2000 al Monte Verità di Ascona col saluto di Riccardo Carazzetti e relazioni di Arnaldo Alberti, La Genèse, omaggio ad Aline Valangin, Andrea Paganini, Ed egli si nascose, Andrea Ermano, Tra arte e religione, Giuseppe Tamburrano, Il ‘caso’ Silone; al Theater am Hechtplatz di Zurigo il 30 aprile 2000 con interventi di Valdo Spini, Giuseppe Tamburrano, Vasco Pedrina, Felice Besostri, Ettore Cella e Marc Osouf, e il 7 maggio 2000 una lettura di testi siloniani in lingua tedesca con la partecipazione di Ettore Cella; il 1° maggio 2000 al Centro Studi Ignazio Silone di Pescina (L’Aquila) una Giornata di studio e di incontri intitolata Cent’anni fa nasceva Ignazio Silone; il 5 maggio 2000 all’Università di Zurigo con interventi di Hans Peter Isler, Bruno Falcetto, Georges Güntert, Raffaella Castagnola, Andrea Paganini, Giuseppe Papponetti, Giovanni Nicoli, Thomas Stein, Vittorio Panicara e Andrea Ermano.

69 Prossime manifestazioni

Il 12 e 13 maggio 2000 all’Università di Losanna avrà luogo un convegno dal titolo Réinventer Cendrars: Blaise Cendrars et la traduction.

Si terrà al Monte Verità di Ascona il 16 e 17 maggio 2000 il Seminario di Studi – organizzato da Raffaella Castagnola e patrocinato dall’Ufficio degli studi universitari del Dipartimento dell’istruzione e della cultura del Cantone Ticino – sui Documenti di cultura italiana negli archivi svizzeri. Sono previste le relazioni di: Raffaella Castagnola, Un itinerario novecentesco fra le carte della Zentralbibliothek di Zurigo; Marlis Stähli, Nachlässe, Brief- und Autographensammlungen der Zentralbibliothek Zürich. Aufbewahrung und Erschliessung (= Lasciti, collezioni di lettere e autografi della Biblioteca Centrale di Zurigo. Conservazione e messa a disposizione del pubblico); Renato Martinoni, Le carte crociane a San Gallo; Sabina Foglia, L’archivio di Piero Bianconi; Annetta Ganzoni, L’Archivio Svizzero di Letteratura e i suoi fondi italiani; Jean-Jacques Marchand, La letteratura della diaspora italiana nel mondo al “Centro di documentazione” dell’Università di Losanna; Massimo Danzi, Gli archivi della Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra e la cultura italiana del Novecento; Ferdinando Crespi, Un percorso tra le carte novecentesche degli Archivi di Cultura Contemporanea di Lugano; Libero Casagnade, L’archivio di un editore-stampatore; Valeria Doratiotto, Lettere di Luigi Ambrosini a Giuseppe Prezzolini: linee di studio; Paola Allegretti, Autografi novecenteschi alla Biblioteca Bodmeriana di Ginevra; Kurt Deggeller, Voci della cultura svizzera. La complementarietà del patrimonio scritto e audiovisivo; Paolo Sala, Gli archivi sonori della RSI: un bene culturale da valorizzare; Maria Grazia Rabiolo, Come leggeva Montale: un documento degli archivi della RSI; Theo Mäusli e Luca Morici, La radio e l’Europa della guerra. Per una digital library europea.

70 La mostra biobibliografica su Piero Bigongiari, organizzata dal Comune di Pistoia, sarà inaugurata il 20 maggio 2000, comprende anche documenti provenienti dal Fondo Angioletti degli Archivi di Cultura Contemporanea della Biblioteca Cantonale di Lugano.

A Lugano, all’Università della Svizzera italiana (Via Ospedale 13), venerdì 9 giugno 2000, alle ore 18.00, Alberto Cavaglion terrà una conferenza sul tema Per una geografia dell’altrove. L’idea di ‘cenobio’ nella cultura italiana e francese del primo Novecento.

Varie

PREMIO MARINO MORETTI (IV EDIZIONE)

I vincitori della IV edizione del Premio biennale Marino Moretti, assegnato il 30 ottobre 1999 nel Teatro Comunale di Cesenatico, sono stati: Francesco Orlando, per la storia e la critica letteraria, col volume L’intimità e la storia. Lettura del “Gattopardo” (Torino, Einaudi, 1998); Luca Zuliani e Paola Italia, ex-aequo per la filologia, rispettivamente con i volumi L’opera in versi di Giorgio Caproni (Milano, I Meridiani Mondadori, 1998) e Glossario di ‘milanese’. Da La meccanica a L’Adalgisa (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998); Stefano Tomassini, per la categoria riservata a un giovane studioso, per commento e edizione del volume di SALVATORE VIGANÒ, Prometeo. Libretto del ballo (1813) (Torino, Legenda, 1999).

71