http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova

Archivio segreto, Materie politiche, bb. 2748-2757

Regesti

Inventario n. 31 trascritto a cura di Liliana Piscioneri

Genova, agosto 2020, versione 1.0

- 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta individuabile attraverso il sommario. Ad esempio per consultare

15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. occorre richiedere Archivio segreto, 2748

SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare

15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo.

è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2748, doc. 15 «Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova come suo gentiluomo» del 16 agosto 1630.

- 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

SOMMARIO

Nota archivistica p. 4

Elenco p. 5

Archivio segreto, 2748, anni 1629-1664 p. 5

Archivio segreto, 2749, anni 1671-1675 p. 22

Archivio segreto, 2750, anni 1681-1690 p. 41

Archivio segreto, 2751, anni 1690-1697 p. 70

Archivio segreto, 2752, anni 1694-1706 e 1711 p. 89

Archivio segreto, 2752A, anni 1460-1815 con molte interruzioni p. 106

Archivio segreto, 2752B, anni 1677-1719 p. 119

Archivio segreto, 2753, anni 1706-1708; 1713-1722; 1722-1726; 1735-1737. p. 134

Archivio segreto, 2754, anni 1495-1759 p. 150

Archivio segreto, 2755, anni 1672-1675 p. 158

Archivio segreto, 2755A, anni 1476, 1480, 1509-1593; 1617-1639 p. 171

Archivio segreto, 2755B, anni 1633-1731; 1737-1751. p. 185

Archivio segreto, 2755C, anni 1732-1795 p. 203

Archivio segreto, 2755D, anni 1706-1712 p. 217

Archivio segreto, 2755E, anni 1712-1718 p. 233

Archivio segreto, 2756, anno 1691 p. 256

Archivio segreto, 2757, anni 1642-1734 p. 273

- 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Nota archivistica

Il presente inventario descrive in modo analitico, documento per documento, 17 buste1 della serie Archivio segreto, Materie politiche (negoziazioni e trattati con potenze estere) la quale, descritta complessivamente nell’inventario n. 34-35, consta di 79 buste numerate da 2738 a 2776I. Sebbene non siano del tutto chiari i criteri di selezione, che lasciano immaginare un’interruzione in corso d’opera o che non sia pervenuto l’elenco completo, si segnala che le unità regestate coprono quelle parti della serie dedicate ai rapporti diplomatici con la Francia (bb. 2748-2752B), con il Ducato di Savoia poi Regno di Sardegna (bb. 2753-2755E), nonché le prime due buste relative ai rapporti con l’Impero (bb. 2756-2757). Resta invece esclusa la documentazione relativa ai rapporti con la Spagna, l’Inghilterra, l’Olanda, con gli altri stati italiani, nonché quella con le potenze orientali e della sponda meridionale del Mediterraneo. La documentazione si integra sotto il profilo informativo con altre serie del medesimo fondo, in particolare con la serie Materie Politiche (privilegi, concessioni, trattati diversi e negoziazioni) nota anche sotto il nome di Trattati e negoziazioni2. Diversi punti di vista sulle medesime vicende diplomatiche possono essere tratti dai carteggi dei diplomatici genovesi presso le corti estere (Lettere ministri), dalle istruzioni loro impartite, nonché dalle relazioni presentate a conclusione dei rispettivi incarichi (Istruzioni e Relazioni a Ministri, Podestà, Inviati, ecc. e Relazioni dei Ministri Genovesi presso le Corti estere)3. La trascrizione dei regesti è stata curata da Liliana Piscioneri, la revisione da Giustina Olgiati.

Genova, 14 agosto 2020

Stefano Gardini

1 Si tratta delle unità Archivio segreto 2748, 2749, 2750, 2751, 2752, 2752A, 2752B, 2753, 2754, 2755, 2755A, 2755B, 2755C, 2755D, 2755E, 2756, 2757. 2 Si rimanda al volume di regesti redatti da Pasquale Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, Genova 1960 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. 1) 3 Tutto questo materiale è dettagliatamente descritto da Vito Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, Genova 1934 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», 63).

- 4 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Elenco

Archivio segreto, b. 2748 1629-1664

«Francia. Trattati con ministri del Re Cristianissimo»

1 Nota senza data e anonima sulla cacciata dei tedeschi dalla S.d. Valtellina da parte del duca di Robiano.

2 Lettera dei signori di Genova a Sua Maestà Cristianissima per 1629 mar. 29 ringraziarlo della sua benignità e avvertirlo di aver concesso il passaggio delle vettovaglie per il Monferrato, richiesto per mezzo del signor di Sabran.

3 Biglietto del signor di Sabran al signor Paneti, segretario di Stato 1629 mag. 31 della Repubblica di Genova, con il quale chiede che sia fatta grazia a Lorenzo Cattaneo e agli altri condannati per aver avvisato il signor della Grange a fuggire.

4 Risposte e proposte del signor di Sabran all'imperatore sulle idee 1629 set. di sua maestà cristianissima perché sia mantenuta la pace in tutta Italia.

5 Credenziali del re di Francia per il signor de Sabran presso la 1629 dic. 18 Repubblica di Genova.

6 Lettere del re di Francia alla Repubblica di Genova per il 1630 feb. 8 mantenimento della pace in Italia.

7 Lettera dei signori di Genova al re di Francia sulla loro perfetta 1630 feb. 9 comprensione per il ritorno delle armi francesi in Italia attraverso le chiare spiegazioni del signor di Sabran.

8 Nota su ciò che è stato fatto nella casa che abita il signor di 1630 feb. 22 Sabran.

9 Nota del signor di Sabran al segretario della Repubblica con la 1630 feb. 22 quale chiede l'ora in cui può essere ricevuto.

10 Nota del signor di Sabran per avere udienza presso il Segretario 1630 apr. 29 della Repubblica, signor Zaccaria.

- 5 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

11 Relazione e nota del signor di Sabran su quanto è avvenuto in 1630 apr. 15 Piemonte tra il cardinale di Richelieu e il duca di Savoia in seguito al trattato di Susa.

12 Nota sulla necessità o meno di tenere il signor di Sabran come 1630 giu. 17 residente a Genova.

13 Nota per accordare al signor di Sabran l'udienza. 1630 lug. 8

14 Il signor di Sabran chiede udienza per comunicare notizie 1630 ago. 23 interessanti da parte di sua maestà francese.

15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo.

16 Note perché il signor di Sabran venga considerato e ospitato in 1630 ago. 26 Genova come gentiluomo del re di Francia e per suo ordine.

17 Perché sia data udienza al signor di Sabran. 1630 set. 13

18 Il signor di Sabran comunica che ha da dire per ordine del suo re 1630 set. 26 cose concernenti la Repubblica.

19 Richiesta di udienza da parte del signor di Sabran. 1630 set. 18

20 I signori di Genova comunicano di aver ricevuta la lettera 1630 set. 27 credenziale del signor di Sabran e di aver ascoltato le notizie da lui trasmesse a voce sulla volontà del re cristianissimo di giovare alla Repubblica.

21 Considerazioni intorno alla pratica del signor di Sabran. 1630 ott. 2

22 Si nega udienza al signor di Sabran. 1630 ott. 15

23 Relazione sulle considerazioni intorno alla pratica del signor di 1631 mar. 17 Sabran.

24 Discorso presentato dal signor di Sabran al e agli assessori 1631 mar. 14 della Repubblica di Genova e chiarimento sulle disposizioni date dal re di Francia nei confronti della Repubblica.

25 Deliberazioni prese dalla Repubblica circa i rapporti col re di 1631 mar. 18 Francia.

26 Ciò che espose il signor di Sabran circa la pace con l'Italia. 1631 apr. 26

27 Decreto di comunicare a tutti i concili la questione del signor di 1631 lug. 11 Sabran.

- 6 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

28 Domanda di udienza da parte del signor di Sabran. 1631 nov. 2

29 Proposte sul modo di accordare udienza al signor di Sabran. 1631 nov. 6

30 Sulla introduzione di cose nuove nella forma di governo. 1631 nov. 10

31 Proposta di sospensione di un ordine dato il 17 dicembre 1630. 1631 nov. 12

32 Proposta sulla risposta da dare al signor de Sabran circa le armi 1631 nov. 12 inviate in Italia dal re di Francia.

33 Nota sulla questione del soggiorno del signor de Sabran nella 1631 nov. Repubblica.

34 Sullo scritto presentato dal signor de Sabran per la pace col duca 1631 dic. 26-31 di Savoia.

35 Nota sulla residenza da accordare al francese. S.d.

36 Proposte del signor de Sabran al collegio dei minori sulle 1632 mar. 26 giustificazioni del re di Francia per la pace della Repubblica con il duca di Savoia.

37 Proroga alla deliberazione di inviare un oratore presso il re di 1632 lug. 1 Francia per il negozio del signor de Sabran e revoca delle deliberazioni prese il 17 dicembre 1630.

38 Nota del signor de Sabran nella quale lamenta il trattamento fatto 1632 set. 14 ad alcuni francesi imbarcati e inviati nel Levante.

39 Notizie di avvenimenti preso la corte francese. 1632 nov. 14

40 Patente del signor Lorenzo Munier eletto console nazionale 1632 ott. 25 francese

41 Lettera del signor de Sabran ai governatori di Genova, con 1632 nov. 14 annesse due lettere di sua maestà cristianissima.

42 Lettera del signor de Sabran ai signori di Genova con la quale 1632 nov. 16 chiede il permesso per il passaggio di due principi francesi dal territorio della Repubblica.

43 Scritto del signor de Sabran ai governatori della repubblica per 1632 nov. 23 farli ricredere sulle cattive intenzioni del duca di Savoia, coadiuvato dal re di Francia, secondo le voci che corrono.

44 Avvisi e proposte del consiglio dei minori. 1632 dic. 6

- 7 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

45 Nota del signor de Sabran per avere udienza - Lettera del re di 1633 gen. 22 Francia per raccomandare un gentiluomo del ducato di Savoia - Lettera dell'ambasciatore del duca di Savoia sullo stesso argomento.

46 Memoriali del signor de Sabran intorno ad alcuni francesi. 1633 mag. 31

47 Nota del signor de Sabran ai governatori della Repubblica per 1633 ott. 5 chiarire le ragioni che avevano indotto il suo re ad andare contro il duca di Lorena con forze armate.

48 Nota del signor de Sabran ai governatori per far loro noto che 1634 gen. 7-9 andrà in ferie per due mesi presso il re dei francesi.

49 Scritti del re di Francia ai governatori per avvertirli che ha dato 1634 lug. 6 facoltà al signor de Sabran di scegliere le persone più di suo gradimento per far funzionare bene il consolato francese a Genova.

50 Scritti del re di Francia con i quali invita i governatori di Genova 1634 lug. 8 ad accogliere e considerare come si conviene il signor de Sabran, gentiluomo ordinario di sua camera.

51 Scritto del signor de Sabran su ciò che egli ha rappresentato al re 1634 ago. 27 di Francia in favore della libertà della Repubblica.

52 Copia di lettera scritta dal re dei francesi al signor de Sabran. 1634 ago. 5-11

53 Decreto di inibizione per affitto e subaffitto di case presso la 1634 nov. 6 spiaggia del mare al signor de Sabran e agli stranieri in genere.

54 Permesso dato a padron Angelo Compiano per viaggi in Spagna - 1635 gen. 8-lug. Copia di lettera scritta dal segretario del re di Francia al signor Paolo Fieschi - Scritto intorno alle notizie riferite in Francia dal signor de Sabran e richiesta di udienza per partecipare il ritorno in Francia del duca d'Orleans.

55 Si fa fede che il signor Paolo Fieschi ha dato udienza al signor de 1635 mar. 21 Sabran.

56 Nota in cui si afferma che è stato sempre risposto a Sua Maestà 1635 mar. 22 cristianissima.

57 Decreto sul modo di trattare il signor de Sabran a palazzo ducale. 1635 apr. 3

58 Nota con cui si concede udienza al signor de Sabran. 1635 apr. 3

- 8 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

59 Biglietto del signor de Sabran col quale chiede il permesso di far 1635 lug. 5 passare dal territorio della Repubblica il signor de Bellieuse, ambasciatore del re di Francia.

60 Biglietto di raccomandazione ai signori di Rossiglione perché 1636 lug. 6 favoriscano il signor di Bullion, ambasciatore del re di Francia.

61 Biglietto del signor de Sabran il quale insiste per avere il 1635 lug. 10 passaporto per il signor di Bellieuse.

62 Altro biglietto per il passaporto suddetto. 1635 lug. 10

63 Biglietto del signor de Sabran per il passaggio dell'ambasciatore 1635 lug. 13 francese per il territorio della Repubblica.

64 Biglietto del signor de Sabran col quale chiede ai collegi della 1635 lug. 24 Repubblica una garanzia di sicurezza per il passaggio dell'ambasciatore francese.

65 Copia di lettera scritta al signor Paolo Fieschi dalla Francia 1635 set. 4 intorno al ricevimento del signor de Sabran quando viene a Palazzo.

66 Risposte da darsi al signor de Sabran su quanto riferì a Palazzo in 1635 ott. 22 nome del suo re.

67 Traduzione della lettera del re di Francia in cui si dà sicurezza 1636 mag. 17 della buona amicizia di quella corte.

68 Memoriale di Sabran presentato con lettere del re di Francia. 1636 lug. 4

69 Ordini al signor Giovanni Battista Negrone. 1636 lug. 24

70 Biglietto al signor Giovanni Battista Negrone. 1636 lug. 25

71 Nota del colonnello Michele Odino sul passaggio dei francesi da 1636 lug. 27 Ovada.

72 Scritto del signor de Sabran sul passaggio delle truppe francesi 1636 lug. 27 attraverso il territorio della Repubblica.

73 Scritto di Sabran sul passaggio delle truppe che si dirigono verso 1636 lug. 28 Parma.

74 Scritto sul permesso di passaggio dell'armata navale francese e di 1636 lug. 29 alcuni soldati per il territorio della Repubblica.

- 9 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

75 Scritto del signor de Sabran sul passaggio delle truppe francesi 1636 lug. 29 dirette a Parma e Piacenza e sulle buone intenzioni del re di Francia.

76 Proposta del Consiglio dei minori sul transito delle truppe 1636 lug. 30 francesi.

77 Scritto del signor de Sabran sull'avvicinarsi delle truppe francesi 1636 lug. 30 di passaggio.

78 Note sul passaggio delle truppe francesi. 1636 lug. 30

79 Note sul passaggio delle suddette truppe (il primo foglio è 1636 lug. 30 lacerato a metà).

80 Scritto del colonnello Michele Odino sul comportamento delle 1636 ago. 2 soldatesche accampate presso Ovada.

81 Copia di scritti di monsieur di Saint Andrè, comandante le truppe 1636 ago. 1 che sono alla frontiera del Monferrato, al signor de Sabran.

82 Proposta al minor consiglio intorno alla richiesta di passaggio di 1636 ago. 1 soldati, fatta da Sabran.

83 Scritti del colonnello Michele Odino da Ovada. 1636 ago. 3

84 Scritto di Gio. Batta Negrone dal Sassello. 1636 ago. 4

85 Scritto di Gio. Batta Negrone dal Sassello. 1636 ago. 4

86 Scritto del colonnello Michele Odino da Ovada. 1636 ago. 6

87 Scritti sul passaggio delle truppe francesi attraverso i confini della 1636 ago. 6 Repubblica.

88 Sulla istanza fatta dal signor de Sabran di accogliere la flotta 1636 ago. 8 francese nei porti della Repubblica.

89 Memoriali del signor de Sabran. 1636 ago. 19

90 Scritto sulla nuova richiesta del signor de Sabran per passaggio di 1636 ago. 22 truppe.

91 Memoriali del signor de Sabran. 1636 ago. 22

92 Intorno alla richiesta di passaggio per soldati francesi fatta dal 1636 ago. 26 signor de Sabran.

- 10 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

93 Sulle lagnanze del signor de Sabran per cattivo trattamento da 1636 set. 15 parte della Repubblica.

94 Scritto del signor de Sabran intercettato. 1636 set.

95 Richiesta di udienza da parte del signor di Sabran col titolo di 1636 set. 16 Illustrissimo e risposta della Repubblica di poterlo ricevere, ma non col detto titolo.

96 Nota sulle lagnanze del signor de Sabran per il trattamento avuto 1636 nov. 5 dalla Repubblica in occasione del passaggio delle truppe francesi e giustificazione dei rappresentanti della Repubblica.

97 Memoriale del signor de Sabran su quanto ebbe a dire a voce a 1637 gen. 16 Palazzo circa l'offerta delle armi contro gli spagnoli.

98 Nota sulla richiesta fatta dal signor de Sabran per il passaggio di 1637 feb. 25 truppe francesi che da Parma si spostano nel Monferrato.

99 Memoriale del signor de Sabran che si lagna di uno di Sanremo. 1637 mar. 26

100 Memoriale del signor de Sabran sui corrieri di Francia. 1637 apr. 2

101 Note sui maltrattamenti ai corrieri del re di Francia. 1637 apr. 2

102 Scritto del signor de Sabran sui prigionieri francesi. 1638 gen. 2

103 Scritto su quanto ha esposto il console di Francia. 1638 giu. 22

104 Articoli della lettera del signor di Chavigny primo segretario 1638 ott. 5 d'Italia del re di Francia al signor Bidò.

105 Memoriali presentati dal console Bidò ai signori del Palazzo. 1638 nov. 1

106 Note sul rappresentante di Francia da inviare in Genova. 1638 nov. 4

107 Memoriale del console Bidò per l'arrivo dell'armata francese. 1640 giu. 28- Altre due note del 28 luglio sullo stesso argomento. lug. 28

108 Sul conto del padre Asplenito dell'ordine di San Siro. 1640 lug. 9

109 Memoriale del console Bidò e lettera del re di Francia. 1640 lug. 11

110 Note per il signor Bidò. 1640 set.

111 Nota con cui si chiede una galera per accompagnare in Provenza 1640 ott. 11 l'ambasciatore di Sua Maestà cristianissima, residente a Venezia.

112 Articoli del trattato tra il re di Francia e il principe Tomaso di 1641 mar. 11 Savoia.

- 11 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

113 Scritto del signor Bidò col quale chiede che siano liberati dal 1641 lug. 23 carcere i signori Carriolla, Maggio e altri, accusati di servire il re di Francia.

114 Lettera del re di Francia contro il conte di Soissons e i duchi di 1641 giu. 12 Guisa e di Buglione.

115 Scritto su un congresso fatto da Bidò e don Diego Sotomajor. 1641 ago. 23

116 Lettera al re di Francia con cui si accredita il signor d'Amontot 1641 dic. 30 presso il governo di Genova.

117 Deliberazioni per il ricevimento e trattamento da farsi al signor 1642 feb. 10 d'Amontot.

118 Nota da darsi in iscritto all'ambasciatore Gio. Battista Saluzzo 1642 feb. 26 inviato presso il re di Francia - Nota sul fatto che il signor d'Amontot a Palazzo ha dichiarato che il re di Francia chiede alla Repubblica solo la neutralità.

119 Racconto di pratiche trattate per mezzo del segretario col signor 1642 mar.-apr. d'Amontot, cioè di Sotomajor, dei corsari, di rifar la lettera responsiva a Sua Maestà, del titolo di presidente, della franchigia ecc.

120 Scritto col quale si chiede di dar notizia sommaria dell'ambasceria 1642 apr. 23 del signor Saluzzo presso il re di Francia.

121 Il signor d'Amontot lamenta le malefatte dei corsari. 1642 apr. 25

122 Si delibera di far aprire delle casse di porcellane, di proprietà del 1642 mag. 9 signor d'Amontot, in sua casa, alla presenza di uno dei ministri di dogana.

123 Sulla supplica presentata dagli interessati alla nave inglese 1642 mag. 12 Isabella, fatta fermare in Francia, perché si restituisca almeno la merce in essa contenuta.

124 Il signor d'Amontot riferisce quanto il suo re ha risposto sul titolo 1642 mag. 21 di residente.

125 Si dà notizia che la barca di patron d'Allegro si trova in porto. 1642 giu. 4

126 Scritto su una discussione avuta con il signor d'Amontot. 1642 giu. 25

127 Scritto su una feluca che ha depredato un'altra feluca proveniente 1642 lug. 8 da Nizza.

- 12 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

128 Scritto sulla morte della madre del re di Francia e sul lutto 1642 ago. 13 ordinato per tutta la Corte.

129 Richiesta di copia del processo firmato contro Gio. Battista 1642 set. 24 d'Allegro.

130 Intorno all'operato del bargello che assalisce con armi. 1642 set. 25

131 Il capitano della torre Cabraira fa assaltare una barca con una 1642 ott. 5 fregata francese.

132 Richieste e disposizioni diverse. 1642 ott. 7

133 Sulla cattura di Bidò da parte degli spagnoli nel territorio di Novi. 1642 ott. 22

134 Il signor d'Amontot si duole con il doge di Genova per l'assalto 1642 ott. 30 alle navi francesi ferme in porto da tre giorni.

135 Il signor d'Amontot chiede che si faccia rilasciare Bidò dai 1642 nov. 8 francesi.

136 Il signor d'Amontot chiede il permesso per il passaggio di 1642 nov. 20 munizioni di Sua Maestà dirette al Monferrato.

137 Il signor d'Amontot desidera sapere il modo da tenersi per 1642 nov. 10 mandare munizioni ai campi francesi.

138 Scritto sulle richieste fatte dal signor d'Amontot, a nome del suo 1642 nov. 12 re, per il transito di munizioni. Altro scritto in cui Ambrogio Negrone chiede di essere rimesso in libertà.

139 Sull'arrivo in porto di due feluche cariche di polvere dirette 1642 nov. 14 contro lo Stato di Milano.

140 Richieste fatte dal signor d'Amontot per i soldati francesi e perché 1642 nov. 14 sia liberato il signor Bidò.

141 Memoriale del signor d'Amontot intorno al passaggio di 1642 nov. 15 munizioni.

142 Il segretario del signor d'Amontot si lagna del trasporto fatto in 1642 nov. 23 dogana delle robe dell'ambasciatore di Savoia.

143 Intorno a Felice Asplaneto ricevuto dal signor d'Amontot. 1642 nov. 18

144 Copia della lettera scritta dal duca di Longavilla al signor 1642 nov. 22 d'Amontot dal campo sotto Tortona.

- 13 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

145 Il signor d'Amontot, in nome del duca di Longavilla, fa presente 1642 nov. 24 ai signori residenti di Palazzo i disordini avvenuti a Novi.

146 Scritto presentato dal signor d'Amontot intorno ai disordini di 1642 nov. 24 Novi.

147 Risposta data allo scritto del signor d'Amontot intorno ai 1642 nov. 25 disordini di Novi

148 Ancora sui disordini di Novi e l'assedio di Tortona. 1642 nov. 26

149 Continua la pratica per i disordini di Tortona. 1642 dic. 4

150 Si fa sapere al signor d'Amontot che dai vascelli francesi nel mare 1642 dic. 5 di Sicilia è stata presa la nave "I tre re", carica di grani destinati a Genova e portata invece a Livorno.

151 Memoriale di quanto il signor d'Amontot ha rappresentato al 1642 dic. 5 governo della Repubblica.

152 Memorie su una nuova visita a Palazzo del signor d'Amontot. 1642 dic. 9

153 Si chiede che le navi cariche di grani dirette a Genova non siano 1642 dic. 12 danneggiate dalle navi del re di Francia.

154 Il signor d'Amontot fa sapere che è morto il cardinale di Richelieu 1642 dic. 18 ed è stato eletto il nuovo cardinale.

155 Il signor d'Amontot porge al governo di Genova gli auguri per le 1642 dic. 26 feste di Natale.

156 Si fa sapere al signor d'Amontot che può far togliere le polveri da 1643 gen. 3 Rossiglione e inviarle nel Monferrato dove sono destinate.

157 Il signor d'Amontot prega che si faccia carcerare un ladro che si 1643 gen. 11 trova nella sua casa.

158 Il signor d'Amontot si lagna della furberia del patrono della 1643 gen. 11 feluca che dalla Provenza veniva a Genova e faceva depredare dagli uomini del Finale i tre corrieri che viaggiavano con lui.

159 Il signor d'Amontot chiede che sia condonata la pena a certi 1643 gen. 21 francesi e che si tengano d'occhio quelli del Finale, i quali hanno ancora depredato una barca francese carica di vino.

160 Memorie su quanto ha riferito il signor d'Amontot ai signori 1643 gen. residenti di Palazzo.

- 14 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

161 Il signor d'Amontot chiede che si dia ospitalità al signor 1643 mar. 3 Sotomajor, spagnolo, bandito dallo Stato di Milano.

162 Scritti presentati dal signor d'Amontot per varie richieste. 1643 mar. 6

163 Proposte fatte dal signor d'Amontot ai residenti di Palazzo. 1643 mar. 15

164 Risposta fatta alle proposte del signor d'Amontot dai residenti di 1643 mar. 13 Palazzo.

165 Memorie su una udienza concessa al signor d'Amontot. Denuncia 1643 mar. contro Giorgio Carbonara di Serravalle, che con un suo amico ha assalito un corriere che don Diego Sotomajor ha inviato da Novi al signor d'Amontot.

166 Risposte del signor d'Amontot su alcuni avvenimenti. 1643 mar. 17

167 Proposte del signor d'Amontot ai residenti di Palazzo. 1643 mar. 23

168 Proposta fatta dal signor d'Amontot ai residenti di Palazzo e 1643 mar. 24 risposte a lui date.

169 Alcune proposte presentate dal signor d'Amontot ai residenti di 1643 apr. 6 Palazzo.

170 Memorie su certo capitano Gaudenzio di Ovada. 1643 mag. 8

171 Risposta del signor d'Amontot sull'istanza per la restituzione di 1643 mag. 15 una barca di Cogoleto.

171bis Proposta fatta dal signor d'Amontot ai residenti di Palazzo. 1643 mag. 16

172 Istanza del signor d'Amontot sulla questione dell'acquisto di 1643 mag. 19 viveri per l'esercito francese che si dirige al soccorso di Tortona.

173 Risposta data dai Collegi sulle istanze fatte dal signor d'Amontot . 1643 mag. 21

174 Memoria sui viveri da assegnare all'esercito francese. 1643 mag. 23

175 Richieste fatte dal signor d'Amontot per i viveri già comprati dai 1643 mag. 23 francesi in Novi.

176 Ristretto dei negoziati col signor d'Amontot nell'occasione in cui 1643 mag. 26 l'esercito francese era sotto Tortona.

177 Risposta data al signor d'Amontot sopra l'istanza fatta. 1643 mag. 26

178 Proposta fatta dal signor d'Amontot. 1643 giu. 6

- 15 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

179 Il signor d'Amontot comunica la morte del re cristianissimo e la 1643 giu. 6 successione al trono del figlio Luigi XIV.

180 Per la franchigia al signor d'Amontot. 1643 ago. 6

181 Memoria del signor d'Amontot ai signori di Palazzo. 1643 ago. 31

182 Richieste del signor d'Amontot per il signor Bidò. 1643 set. 22

183 Memoria sulle richieste del signor d'Amontot. 1643 set. 26

184 Memoria sulle richieste del signor d'Amontot. 1643 set. 25

185 Memoria sulle richieste del signor d'Amontot. 1643 ott. 7

186 Denuncia contro gli ambasciatori di Spagna e Francia perché 1643 nov. 6 tengono "bettola" nelle loro case fino a tarda ora.

187 Memoria su richieste del signor d'Amontot per passaggio di navi 1643 dic. 13 francesi.

188 Memoria su una nota della duchessa di Savoia che lamenta che gli 1643 dic. 14 ufficiali della Repubblica hanno fatto usurpazioni nel luogo di Mongardal e minacciato di morte i deputati del Senato di Nizza.

189 Appunti su risposte da dare al signor d'Amontot. 1643 dic. 22

190 Memoria su risposte date e da dare al signor d'Amontot su diversi 1643 dic. 27 argomenti.

191 Sulla questione della duchessa di Savoia circa il monte Gordale. 1643 dic. 30

192 Memoria sulla questione delle condanne di Nizza. 1644 gen. 6

193 Memoria su risposte da dare al signor d'Amontot. 1644 gen. 11

194 Sul trattamento da fare al nuovo ambasciatore del re di Francia a 1644 gen. 12 Roma.

195 Memoria su questioni diverse col signor d'Amontot. 1644 mar. 2

196 Sul trattamento da fare all'ambasciatore francese a Roma, al suo 1644 mar. 3 passaggio da Genova.

197 Memoria sulla questione di barche francesi che vengono 1644 mar. 8 depredate nel mar ligure.

198 Memoria su questioni varie col signor d'Amontot. 1644 apr. 13

199 Il signor d'Amontot si allontana e lascia il segretario in sua vece. 1644 apr. 13

- 16 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

200 Nota sulle questioni degli olii che si producono in Liguria e sulla 1644 apr. 19 pretesa della duchessa di Savoia circa l'immunità dalle gravezze imposte nella terra della Pieve agli uomini del Marro etc.

201 Si chiede che venga rilasciato un brigantino maiorchino. 1644 giu. 18

202 Si chiede l'autorizzazione per il passaggio di truppe francesi che 1644 giu. 26 si recano in Piemonte.

203 Il signor d'Amontot fa sapere che il brigantino maiorchino si 1644 lug. 30 trattiene nella acque della Repubblica e minaccia di predare i francesi.

204 Il signor d'Amontot chiede che si provveda contro i disturbatori 1644 lug. 25 del mare.

205 Per l'assalto a un brigantino francese da parte di genovesi. 1644 ago. 18

206 Il signor d'Amontot fa sapere che le armi francesi saranno sempre 1644 ott. 16 di aiuto alla Repubblica e mai nemiche.

207 Istanza del segretario del signor d'Amontot per un brigantino 1644 ott. 26 trattenuto a Portovenere.

208 Istanza per il rilascio del brigantino trattenuto in Portovenere. 1644 nov. 2

209 Memoria su alcune richieste del signor d'Amontot. 1644 nov. 13

210 Richiesta di transito per alcuni soldati a cavallo francesi. 1644 nov. 15

211 Il signor d'Amontot presenta memoriale per il passaggio di 1644 nov. 17 soldati francesi e perché non vengano maltrattati i carcerati francesi.

212 Il signor d'Amontot porge i ringraziamenti della Francia per 1644 nov. 23 l'ospitalità data nel territorio della Repubblica a soldatesche francesi.

213 Il segretario del signor d'Amontot denuncia a sua Serenità che 1644 dic. 1 alcuni birri sono entrati nella casa dl signor d'Amontot molto insolentemente.

214 Ancora sulle insolenze di alcuni birri entrati abusivamente in casa 1644 dic. 1 del signor d'Amontot.

215 Il signor d'Amontot si lamenta per il trattamento fatto 1645 gen. 21 all'ambasciatore di Francia a Venezia dai ministri delle gabelle.

- 17 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

216 Il segretario del signor d'Amontot dà assicurazione che i vascelli 1645 feb. 11 dei genovesi non saranno più molestati.

217 Il segretario del signor d'Amontot fa istanza per il rilascio di una 1645 mar. 21 tartana napoletana diretta in Francia.

218 Il segretario del signor d'Amontot viene a chiedere che si 1645 apr. 11 provveda con giustizia alla restituzione delle robe della nave "San Cristoforo" presa dai francesi.

219 Istanza per la roba della nave "San Cristoforo". 1645 apr. 20

220 Istanza per la liberazione di un francese carcerato in Corsica. 1645 lug. 9

221 Pratica per le robe della nave naufragata in Corsica. 1645 ago. 16

222 Istanza per le robe della nave "San Cristoforo". 1645 ott. 8

223 Avviso di ordine dato dal re Cristianissimo contro quelli che 1645 ott. 15 danno noia ai vascelli della Repubblica.

224 Memoria per il passaggio di soldati che si dirigono verso 1646 mar. 10 Bergamo.

225 Richiesta per il passaggio e imbarco di soldati che da Modena 1646 mag. 6 sono diretti in Provenza.

226 Ringraziamento per i passaggi concessi ai soldati del re di 1646 mag. 19 Francia.

227 Per una tartana dell'armata del re di Francia trattenuta in 1646 mag. 22 Portofino.

228 Richiesta di una galera per il passaggio di donna Anna Barberino, 1646 giu. 4 che da Roma si recherà in Francia.

229 Memoria sul movimento di barche e vascelli. 1646 giu. 4

230 Istanza perché si provveda contro patron Benedetto Lavino. 1646 lug. 4

231 Richiesta di facilitazioni per il passaggio dell'ambasciatrice di 1646 ago. 20 Polonia.

232 Memoria per la barca presa a Sanremo dai due brigantini francesi. 1646 ott. 14

233 Memoria per il fermo del maggiordomo del cardinale Antonio 1647 feb.-mar. Barberino e per il furto di quanto era sulla feluca che lo trasportava da parte di napoletani.

- 18 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

234 Pratica per il rifiuto fatto dalla Repubblica sopra l'elezione che 1647 fece il re di Francia del magnifico Giannettino Giustiniani in qualità di suo residente presso la medesima Repubblica.

235 Deliberazione sopra l'istanza di licenza di potersi servire di alcuni 1648 ago. 13 marinai per una galeotta nel Po, sotto Cremona.

236 Deliberazione sopra l'istanza per il passaggio di soldati a piedi e a 1648 ott. 4 cavallo.

237 Istanza per il passaggio di alcuni soldati diretti a Cremona. 1648 set. 9

238 Deliberazione per l'assegnazione di viveri ai soldati francesi sotto 1648 ago. 17 Cremona.

239 Deliberazione per il passaggio di 200 falchi e mille cavalli che da 1648 nov. 4 Cremona passeranno in Piemonte.

240 Ringraziamento per il passaggio concesso ai soldati francesi di 1648 nov. 5 ritorno in Piemonte.

241 Memoria del signor d'Aubeville per il consenso al passaggio di 1663 nov. 2 truppe francesi dirette alla volta di Parma.

242 Memoria sui ringraziamenti da parte del re di Francia alla 1663 nov. 2 Repubblica per la concessione di passaggi di truppe francesi.

243 Memoria sull'arrivo a Genova del signor d'Aubeville, il quale 1663 nov. 1 desidera prendere alloggio presso i Padri Agostiniani.

244 Foglio volante con la dicitura "Istanza del signor d'Aubeville per il 1663 nov. 2 passo delle truppe francesi destinate a S.M. Cristianissima in Italia con le deliberazioni sopra di ciò fatte".

245 Si concede il passaggio alle truppe di Francia attraverso Sestri 1663 nov. 5 Levante.

246 Relazione per il passaggio delle truppe francesi dirette nel 1663 nov. 5 Parmegiano.

247 Il signor Alessandro Giustiniani chiede di essere esentato dalla 1663 nov. 9 carica di commissario per il passaggio delle truppe francesi.

248 Memoria sulle concessioni fatte per il passaggio delle truppe. 1663 nov. 12

249 Memoria sui ringraziamenti resi dal signor d'Aubeville per le 1663 nov. 14 concessioni fatte al passaggio delle truppe.

- 19 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

250 Si chiede la franchigia sulle vettovaglie destinate alle truppe 1663 nov. 14 francesi.

251 Minuta di lettera destinata ai deputati per il passaggio delle 1663 nov. 15 truppe francesi.

252 Sulla deliberazione di far dare alloggio gratuito dalla popolazione 1663 nov. 15 alle truppe francesi.

253 Istanze del signor d'Aubeville per il passaggio delle truppe 1663 nov. 16 francesi dirette nel Modenese.

254 Relazione del magistrato di guerra circa il passaggio delle truppe 1663 nov. 19 per il Modenese.

255 Ai commissari eletti per il passaggio delle truppe francesi si dà 1663 nov. 19 una patente di commissario.

256 Memoria sulla comunicazione data al signor d'Aubeville che era 1663 nov. 21 stato concesso il passaggio alle truppe francesi.

257 Sulle difficoltà che sorgerebbero se contemporaneamente si desse 1663 nov. 22 passaggio alla cavalleria e alla fanteria per Sestri Levante.

258 Il signor d'Aubeville chiede udienza. 1663 nov. 26

259 Memoria del Commissario di Sestri Ponente sul passaggio delle 1663 nov. 23 truppe.

260 Preparativi per il passaggio del marchese Belfont, comandante le 1663 nov. 23 truppe francesi.

261 Lettera per i commissari deputati al passaggio delle truppe 1663 nov. 23 francesi.

262 Memoria per lo sbarco a Sestri Levante della fanteria francese 1663 nov. 23 destinata al Parmeggiano.

263 Istanza del marchese di Belfont, comandante delle truppe francesi 1663 nov. 24 nel Parmeggiano.

264 Memoria del commissario Durazzo a Sestri Levante. 1663 nov.

265 Il signor d'Aubeville sarà alloggiato a casa del magnifico 1663 feb. 2 Francesco M. Balbi al suo arrivo a Genova, come inviato di S.M. Cristianissima.

- 20 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

266 Memoria per la franchigia di una quantità di formaggio destinato 1663 dic. 14 alle truppe francesi.

267 Lettera per S.M. Cristianissima in risposta a quella presentata dal 1664 giu. 30 signor d'Aubeville.

- 21 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2749 1671-1675

«Francia. Trattati con ministri del Re Cristianissimo»

1 Nota con cui si fa presente che S.M. Cristianissima chiude la 1671 mag. 25 levata di gente corsa per passare al servizio della Francia.

2 Nota con cui il governo genovese assicura che il reggimento di 1671 ago. 4 fanteria al servizio della Francia potrà passare liberamente.

3 Si diffida Lorenzo Cucci a non occuparsi delle levate di gente 1671 ago. 7 corsa.

4 Sulle norma stabilite per poter fare levata di gente nel dominio 1671 ago. 18 della serenissima Repubblica, per servizio al re di Francia.

5 Altra nota sulla levata di gente per conto del re di Francia. 1671 set. 2

6 Nota sulla restituzione di Oneglia da parte della Repubblica al 1671 set. 30 duca di Savoia per il mantenimento della pace richiesta dal re di Francia.

7 Si invita il signor di Gaumont, inviato di S.M. Cristianissima, a 1672 mag. 19 presentare per iscritto l'esposizione fatta a voce in lingua francese di quanto desidera il re Cristianissimo.

8 Consulta al Minor Consiglio sopra l'esposizione fatta dal signor di 1672 mag. 20 Gaumont delle richieste di S.M. Cristianissima.

9 Sull'esposizione del signor di Gaumont e sulla risposta che, a tal 1672 mag. 20 proposito, il re attende dalla Repubblica.

10 Si propone al Minor Consiglio di concedere una galea al signor di 1672 mag. 20 Gaumont per portarsi a Livorno.

11 Lettera credenziale del re cristianissimo per il signor di Gaumont. 1672 apr.-mag.

12 Sostanza dell'esposizione del signor di Gaumont ai collegi della 1672 mag. 20 Repubblica: avendo il re dichiarato guerra agli olandesi desidera che la Repubblica di Genova impedisca loro di trafficare e commerciare nei suoi mari.

13 Nota sulle pretese del re di Francia e sull'approvazione di esse da 1672 mag. 21 parte del Minor Consiglio.

- 22 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

14 Nota esplicativa delle condizioni che il re di Francia propone ai 1672 mag. 21 genovesi riguardo ai rapporti commerciali con gli olandesi durante la guerra.

15 Consulta nel Minor Consiglio sulla risposta da dare al re di 1672 mag. 21 Francia.

16 Nota sulla questione dei rapporti dei genovesi con gli olandesi 1672 mag. 22 durante la guerra di questi ultimi con i francesi.

17 Nota con cui il governo della Repubblica assicura il re di Francia 1672 mag. 23 della correttezza dei rapporti che saranno mantenuti, specie in periodo di guerra.

18 Osservazioni sopra la lettera compilata per il re di Francia. 1672 mag. 23

19 Lettera di cortesia e di omaggio al re di Francia, inviata per mezzo 1672 mag. 23 del signor di Gaumont al quale è inoltre accordata udienza.

20 Memoriale sul traffico dei navigli durante le ostilità della Francia 1672 mag. 24 con gli olandesi.

21 Nota con cui si ordina di dare succinte notizie al ministro della 1672 mag. 25 Rovere sul periodo che abbraccia la permanenza in Genova del signor di Gaumont.

22 Nota con cui si dà ordine di mettere a disposizione del signor di 1672 mag. Gaumont una galea che lo accompagni a Livorno.

23 Nota sulla visita di congedo del signor di Gaumont ai governatori 1672 mag. 26 della Repubblica.

24 Nota con cui i Collegi chiedono al re di Francia che sia permesso 1672 mag. 26 loro di riscuotere dagli olandesi le gabelle usuali e assicurano che i vascelli francesi riceveranno tutte le facilitazioni possibili.

25 Ordini del duca di Savoia che dovranno osservarsi per il comando 1672 giu. 15 delle truppe.

26 Nota per il pagamento delle spese fatte per il mantenimento del 1672 giu. 15 signor di Gaumont.

27 Lettera del signor Scofferi. 1672 giu. 22

28 Lettera di Trucchi con notizia sulle fasi della guerra e su alcuni 1672 giu. 29 ordini di S.A.R.

- 23 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

29 Lettera di Catalano Alfieri, comandante delle armi di S.A. Reale il 1672 giu. 28 duca di Savoia, con la quale si diffidano gli uomini di Rezzo a non molestare le truppe savoiarde.

30 Note su alcuni negoziati fatti con il cardinale Raggi in seguito a 1672 lug.-ott. un breve di Sua Santità, per la pace col duca di Savoia.

31 Risposta del conte Catalano Alfieri, luogotenente generale della 1672 lug. 8 fanteria di S.A.R., al manifesto dei commissari della Repubblica di Genova circa l'andamento della guerra.

32 Breve di Sua Santità di cui al n. 30. 1672 lug. 23

33 Nota sui capitoli della resa del luogo di Oneglia e relazione dei 1672 ago. 6-15 fatti di Castelvecchio.

34 Nota sugli ambasciatori a Parigi, Giovani Battista della Rovere e 1672 ago. 21 Paride Salvago.

35 Nota sulla consulta tenuta nel Minor Consiglio per giudicare 1672 ago. 23 l'opportunità della mediazione offerta da parte del re di Francia.

36 Nota sulla lettera credenziale del re di Francia per il signor di 1672 set. 2 Gaumont presso la Repubblica di Genova.

37 Deliberazioni del Minor Consiglio. 1672 ott. 8

38 Nota sulla pretesa del re di Francia di farsi mediatore per la pace 1672 con il duca di Savoia.

39 Il re di Francia obbliga la Repubblica a restituire Oneglia al duca 1672 set. 10 di Savoia per ristabilire la pace in Italia. Consulta nel Minor Consiglio.

40 Nota sulla questione di cui sopra. 1672 set. 10

41 Nota dichiarativa sulle ragioni che il Minor Consiglio espone 1672 set. 11 contro la restituzione di Oneglia al duca di Savoia, voluta dal re di Francia, e relativa deliberazione.

42 Ugo Fieschi e G. Carlo Brignole vengono inviati presso il signor di 1672 set. 12 Gaumont per fargli conoscere le deliberazioni del Minor Consiglio circa la restituzione di Oneglia.

43 Lettera di Giovanni Forno, da Marsiglia, sull'arrivo della galea 1672 set. 13 San Giorgio con i 108 soldati francesi trovati al servizio della Savoia.

- 24 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

44 Relazione del congresso che hanno tenuto i signori Fieschi e 1672 set. 13 Brignole con il signor di Gaumont.

45 Relazione sui discorsi tenuti con il signor di Gaumont dai 1672 set. 14 deputati Bendinelli Sauli e Gio. Batta Cattaneo.

46 Si ordina ai signori Fieschi e Brignole di portare al signor di 1672 set. 17 Gaumont le scritture decretate.

47 Si ordina di far conoscere i discorsi tenuti da Pietro Spinola al 1672 set. 20 signor di Gaumont.

48 Sul luogo dove deve sbarcare la galea che riporta in Francia i 1672 set. 21 prigionieri

49 Si ordina ai signori Ugo Fieschi e Gio. Carlo Brignole di portarsi 1672 set. 25 di nuovo presso il signor di Gaumont.

50 Il signor di Gaumont chiede di poter andare a Villafranca. 1672 set. 26

51 Consulta tenuta dal Minor Consiglio sui fatti di Oneglia e la 1672 set. 27 partenza del ministro di Gaumont.

52 Relazione sui discorsi tenuti dal signor di Gaumont al signor 1672 set. 28 Pietro Spinola presentata al Minor Consiglio.

53 Minuta di lettera al re di Francia. 1672 set. 30

54 Si ordina di provvedere per l'abitazione del signor di Gaumont e 1672 ott. 3 la sua famiglia.

55 Si insiste ancora da parte della Francia di restituire Oneglia al 1672 ott. 2-7 duca di Savoia.

56 Nota con cui la Repubblica di Genova accetta di restituire Oneglia 1672 ott. 9 al duca di Savoia.

57 Nota sulla restituzione di Oneglia a patto che si sospendano le 1672 ott. 9 armi.

58 Esposizione dei nuovi ordini inviati da S.M. Cristianissima, a 1672 ott. 9 seguito della restituzione di Oneglia, per mezzo del signor di Gaumont.

59 Relazione dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso 1672 ott. 10 tenuto col signor di Gaumont.

- 25 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

60 Nota con cui si ordina di dar notizia al Minor Consiglio del 1672 ott. 11 congresso tenuto dai signori Fieschi e Bendinelli con il signor di Gaumont.

61 Copia di lettera consegnata al signor di Gaumont e diretta a 1672 ott. 15 , commissario generale di là dai Giovi.

62 Esposizione scritta di quanto è stato detto dai signori Fieschi e 1672 ott. 15 Bendinelli Sauli al signor di Gaumont.

63 Esposizione fatta dai signori Fieschi e Bendinelli Sauli circa il 1672 ott. 16 congresso nuovamente tenuto col signor di Gaumont.

64 Nota sull'autorità data dal Minor Consiglio ai serenissimi Collegi. 1672 ott. 17

65 Si ordina di preparare tutte le scritture necessarie da presentare al 1672 ott. 17 Congresso della Pace.

66 Si dia notizia ai commissari generali di Riviera dello stato dei 1672 ott. 17 negoziati col signor di Gaumont.

67 Nota su un altro congresso con il signor di Gaumont. 1672 ott. 19

68 Aggiunta all'esposizione fatta dai signori Fieschi e Bendinelli 1672 ott. 19 Sauli ai Serenissimi Collegi sul congresso tenuto con il signor di Gaumont e risposta avuta dal duca di Savoia.

69 Nota sulle deliberazioni dei Serenissimi Collegi da proporre al 1672 ott. 20 Minor Consiglio.

70 Nota con cui si ordina di far conoscere al signor di Gaumont le 1672 ott. 20 deliberazioni del Minor Consiglio.

71 Relazione sulla risposta del signor di Gaumont al Minor 1672 ott. 21 Consiglio.

72 Lettera in francese del signor di Gaumont intorno al suo viaggio a 1672 ott. 21 Torino.

73 Si ordina che il corriere per Parigi passi prima dal signor di 1672 ott. 21 Gaumont.

74 Provvidenze per il viaggio di Gaumont a Torino. 1672 ott. 21

75 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sui discorsi tenuti con 1672 ott. 21 il signor di Gaumont.

- 26 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

76 Si ordina di togliere delle colonnette di marmo per il passaggio 1672 ott. 22 della carrozza del signor di Gaumont.

77 Si fa fede che i signori Fieschi e Bendinelli Sauli furono deputati 1672 ott. 22 dalla Serenissima Deputazione a portare al signor di Gaumont le deliberazioni per il mese di ottobre fatte dal Minor Consiglio.

78 Note con le quali si stabilisce la soppressione delle armi per il 1672 ott. 27 giorno 29 ottobre.

79 Lettera del capitano di Porto Maurizio. 1672 ott. 28

80 Note sulla sistemazione degli interessi degli stranieri in Oneglia. 1672 ott. 31

81 Lettera del capitano di Novi Marco de Franchi. 1672 nov. 2

82 Nota sulla volontà da parte della Repubblica di liberare i 1672 nov. 3 prigionieri del duca di Savoia e soddisfazione di Sua Maestà per le gentilezze dei genovesi.

83 Esposizione fatta dal signor di Gaumont ai Serenissimi Collegi 1672 nov. 3 sulla piena soddisfazione di Sua Maestà per le gentilezze dei genovesi.

84 Si ordina di liberare i prigionieri savoiardi. 1672 nov. 3

85 Nota con cui Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli rappresentano ai 1672 nov. 6 Serenissimi Collegi che il signor di Gaumont attende risposta su alcune questioni circa il trattato di pace.

86 Nota di risposta a quanto sopra (n. 85). 1672 nov. 6-7

87 Nota per ottenere dal signor di Gaumont copia del memoriale 1672 nov. 6 presentato dal nunzio di Sua Santità intorno alla faccenda dell'Inquisizione.

88 Nota con cui si ordina al signor Bendinelli Sauli di porre in iscritto 1672 nov. 6 ciò che ha saputo dal signor di Gaumont.

89 Relazione del signor Bendinelli Sauli sui discorsi fatti col signor di 1672 nov. 7 Gaumont.

90 Relazione dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso 1672 nov. 9 tenuto con il signor di Gaumont, con speciale riguardo alle risposte circa l'affare dell'Inquisizione.

91 Relazione dei ministri Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli. 1672 nov. 9

- 27 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

92 Nota perché sia pronta una carrozza per il signor di Gaumont che 1672 nov. 9 andrà a Campomorone.

93 Si ordina la carcerazione per chi non ha fatto trovare pronte le 1672 nov. 10 lettighe per il viaggio di Gaumont a Torino.

94 Nota sull'argomento di cui al n. 93. 1672 nov. 10

95 Si chiede la relazione scritta sui discorsi intorno alla pratica 1672 nov. 11 dell'Inquisizione.

96 Relazione sul congresso intorno all'assegnazione del bargello 1672 nov. 11 all'inquisitore.

97 Note sul regalo da offrire al signor di Gaumont dopo la pace. 1672 nov. 14

98 Querele degli uomini di Pigna per aggressioni da parte degli 1672 nov. 14 uomini di Castelfranco.

99 Querele degli uomini di Briga. 1672

100 Copia di lettera da Torino del signor di Gaumont. 1672 nov. 16

101 Lettera del signor di Gaumont a . 1672 nov. 16

102 Si ordina la consegna di alcune libbre d'argento per la 1672 nov. 19 fabbricazione di oggetti ecclesiastici.

103 Copia di lettera scritta dal signor di Gaumont da Torino a Gio. 1672 nov. 20 Pietro Spinola.

104 Nota su quanto accaduto a Briga e Pigna. 1672 nov. 21

105 Lettera di Gaumont al cardinale Raggi, scritta da Torino. 1672 nov. 22

106 Proposte avanzate nella consulta dei Serenissimi Collegi. 1672 nov. 23

107 Capitolo di lettera scritta da Roma al signor Nicolò Cattaneo. 1672 nov. 23

108 Lettera sui negoziati intrapresi col duca di Savoia. 1672 nov. 23

109 Nota per chiedere al signor di Gaumont quando sarà pronto per 1672 nov. 26 partire per Casale.

110 Lettera del signor di Gaumont in risposta alla nota del 26 1672 dic. 1 novembre.

111 Nota sui danni sofferti dal paese del Sassello a causa della guerra. 1672 dic. 6

- 28 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

112 Lettera del signor di Gaumont ai ministri Fieschi e Bendinelli 1672 dic. 7 Sauli, da Torino, sui negoziati col duca di Milano.

113 Note sui negoziati con il Savoia, raccolte dall'esposizione orale del 1672 dic. 9 signor di Gaumont.

114 Nota dei danni fatti in Ovada dalle armi del duca di Savoia. 1672 dic. 12-14

115 Nota con cui Ugo Fieschi viene esonerato dal recarsi a Casale per 1672 dic. 15 il congresso della pace, essendo ammalato.

116 Lettera del signor di Gaumont da Torino ai ministri Fieschi e 1672 dic. 14 Bendinelli Sauli.

117 Il podestà di Savona manda il processo per il furto di capre fatto 1672 dic. 18 dai brigaschi a danno degli uomini di Triora.

118 Istanza sull'esposizione fatta dal signor di Gaumont al 1672 dic. 22 serenissimo Doge.

119 Relazione del signor Bendinelli Sauli su un discorso tenuto con il 1672 dic. 24 signor di Gaumont.

120 Discorso del magnifico Giulio della Rovere con il signor di 1672 dic. 26 Beaumont.

121 Nota sui maltrattamenti subiti in Oneglia da Gio. Paolo Bonavia. 1672 dic. 26

122 Consulta del Minor Consiglio sui rapporti da fissare con la 1672 dic. 27 Francia e con il duca di Savoia.

123 Nota sulla proroga della sospensione delle armi con il savoiardo. 1672 dic. 28

124 Consulta del Minor Consiglio. 1672 dic. 28

125 Sulla sospensione delle armi con il duca di Savoia. 1672 dic. 29

126 Esposizione di Gio. Battista de Franchi sui benefici della pace con 1672 dic. 29 il duca di Savoia.

127 Si ordina la manifattura di due bauli per gli argenti del signor di 1672 dic. 30 Gaumont.

128 Nota con cui i signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sono 1672 dic. 30 incaricati di andare presso il signor di Gaumont per avere assicurazione di una pace senza condizioni.

129 Relazione sul congresso tenuto dai signori Ugo Fieschi e 1672 dic. 31 Bendinelli Sauli con il signor di Gaumont.

- 29 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

130 Nota dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sulle lagnanze del 1673 gen. 2 duca di Savoia per gli attentati fatti nel territorio di Dolceacqua.

131 Relazione del signor Bendinelli Sauli sui particolari della 1673 gen. 3 conferenza avuta con il signor di Gaumont.

132 Note e processo per i fatti di Pigna. 1673 gen. 3

133 Doglianze contro i sudditi del duca di Savoia del luogo di 1673 gen. 3 Oneglia.

134 Note sui rapporti con il duca di Savoia dopo la pace e sulla 1673 gen. 5 richiesta di soldati corsi e italiani.

135 Proposta sulla risposta da dare al signor di Gaumont per la 1673 gen. 5 richiesta di soldati corsi e italiani.

136 Proposte formulate dal Minor Consiglio e da far conoscere al 1673 gen. 7 signor di Gaumont.

137 Nota per un regalo da fare al signor di Gaumont. 1673 gen. 7

138 Nota sulle minacce del capitano Stefano della Stella contro il conte 1673 gen. 8 di Santa Giulia

139 Lagnanze degli uomini di Breglio contro quelli del luogo della 1673 gen. 8 Penna.

140 Appunti su proposte diverse. 1673 gen. 9-10

141 Relazione dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli sui discorsi tenuti 1673 gen. 9-10 col signor di Gaumont.

142 Lagnanze di diversi paesi per soprusi subiti. 1673 gen. 11

143 Risposta per doglianze agli uomini di Breglio. 1673 gen. 11

144 Risposta per doglianza al conte di Santa Giulia. 1673 gen. 11

145 Risposta alle doglianze degli uomini di Dolceacqua. 1673 gen. 11

146 Risposta alle doglianze degli uomini della Briga. 1673 gen. 11

147 Risposta a due scritti di doglianze degli uomini di Pigna. 1673 gen. 11

148 Nota sulla partenza del signor di Gaumont. 1673 gen. 11

149 Proroga della sospensione delle armi. 1673 gen. 11

- 30 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

150 Relazione dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso 1673 gen. 11 avuto con il signor di Gaumont.

151 Nota per il regalo da fare al signor di Gaumont. 1673 gen. 13

152 Nota del signor Gio. Pietro Spinola. 1673 gen. 16

153 Nota dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli sui negoziati con il 1673 gen. 15-16 signor di Gaumont.

154 Istruzioni per i gentiluomini di Francia nella pratica dei 1673 gen. 17 preliminari.

155 Relazioni sui preliminari da trasmettere ai gentiluomini di 1673 gen. 17 Francia.

156 Nota da Sanremo. 1673 gen. 18

157 Nota del podestà di Sassello. 1673 gen. 18

158 Nota del podestà di Diano Marina. 1673 gen. 19

159 Copia e autografo dei capitoli della pace pronunciata dal re di 1673 gen. 18-19 Francia il 18 gennaio 1673 tra la Serenissima Repubblica e il duca di Savoia.

160 Lettera del signor di Gaumont ai signori Fieschi e Bendinelli Sauli 1673 gen. 18 sulla sospensione delle armi.

161 Nota del capitano di Porto Maurizio. 1673 gen. 24

162 Lettera del signor di Gaumont scritta da Torino ai signori Fieschi e 1673 gen. 25 Bendinelli Sauli.

163 Nota con cui si accettano gli articoli di pace dettati dal re di 1673 gen. 25 Francia.

164 Lettere di lagnanze contro coloro che offendono i sudditi del duca 1673 gen. 30 di Savoia.

165 Spedizione della pace tra la Serenissima Repubblica e il duca di 1673 gen. 31 Savoia pubblicata dal re di Francia e presentata dal signor di Gaumont.

166 Nota della composizione fatta a voce, in francese, dal signor di 1673 gen. 31 Gaumont ai Serenissimi Collegi.

167 Nota del capitano di Ventimiglia. 1673 gen. 31

- 31 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

168 Nota del capitano di Ventimiglia. 1673 gen. 31

169 Proposizione al Minor Consiglio in ordine alla spedizione della 1673 feb. 3 pace presentata a nome di Sua Maestà Cristianissima dal signor di Gaumont.

170 Proposizione in ordine a fare qualche ricorso in Spagna nelle 1673 feb. 4 presenti contingenze.

171 Relazione sulle condizioni di pace proposte dal duca di Savoia. 1673 feb. 5

172 Note del podestà di Triora. 1673 feb. 6

173 Nota sulla nomina dei giudici. 1673 feb. 7

174 Note sulle proposte per l'elezione dei giudici confidenti e sui 1673 feb. 8-9 pregiudizi causati dall'enunciativa del bando di pace.

175 Nota su proposte da fare al Minor Consiglio. 1673 feb. 10

176 Nota su una spedizione di corriere per Parigi e richiesta dei buoni 1673 feb. 11 auspici del signor di Gaumont.

177 Nota sulle querele di alcuni sudditi del duca di Savoia. 1673 feb. 11

178 Lettera del nunzio di Torino al cardinale Raggi in data 8 febbraio. 1673 feb. 13

179 Lagnanze di padron Stefano Sambuceto di Lavagna per essere 1673 feb. 13 stato fatto preda di una barca senza bandiera nelle acque liguri.

180 Relazione dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli sul trattato col 1673 feb. 15 signor di Gaumont.

181 Nota su eventuali insinuazioni da fare in Venezia e in Padova 1673 feb. 15 onde conoscere gli umori sulla nomina dei confidenti da parte della Repubblica.

182 Relazione dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli intorno alla pratica 1673 feb. 17-20 della pace.

183 Esposizione trasmessa dal signor di Gaumont al signor Bendinelli 1673 feb. 17 Sauli riguardante la pace.

184 Lettera del commissario di Sanremo. 1673 feb. 21

185 Lettere del commissario di Triora sui processi contro i sudditi che 1673 feb. 21 hanno offeso gli uomini del duca di Savoia.

186 Nota sul termine della tregua. 1673 feb. 22

- 32 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

187 Appunto sulla pratica della pace e sulla sospensione delle armi. 1673 feb. 22

188 Nota sul capitano della Pieve. 1673 feb. 20-22

189 Nota sugli interessi dei mercanti francesi venuti dal bastione di 1673 feb. 27 Francia.

190 Nota sulle lagnanze di diverse comunità contro i danni della 1673 mar. 6 guerra.

191 Nota sulle formule riguardanti la pace. 1673 mar. 6

192 Nota sulle proposte della Giunta dei Confini. 1673 mar. 7

193 Esposizione del signor di Gaumont sulla pratica per i capitoli 1673 mar. 8 della pace col duca di Savoia.

194 Nota sulla copia autentica da dare ai signori Ugo Fieschi e 1673 mar. 8 Bendinelli Sauli della deliberazione in ordine all'accettazione della pace col duca di Savoia.

195 Lettera di Sua Maestà Cristianissima sulla mediazione 1673 mar. 8 disinteressata per la pace col duca di Savoia.

196 Relazione dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso 1673 mar. 10 tenuto col signor di Gaumont.

197 Nota con cui si ordina di partecipare al cardinale Raggi e a don 1673 mar. 10 Antonio di Mendoza notizie sui negoziati di pace.

198 Relazione dei deputati sui discorsi tenuti col signor di Gaumont 1673 mar. 11 circa il trattato di pace.

199 Nota sul capitano di Castelfranco. 1673 mar. 12

200 Note sulle scritture dell'accettazione della pace deliberata dal 1673 mar. 13 Minor Consiglio.

201 Relazione dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sui discorsi 1673 mar. 14 tenuti con il signor di Gaumont circa il trattato di pace e la nave olandese.

202 Nota del commissario di Castelfranco. 1673 mar. 14-15

203 Nota su lettere da spedire a Parigi riguardanti ciò che si è fatto 1673 mar. 15 intorno alla pace e alla nave olandese.

204 Nota sull'alloggio gentilmente offerto al signor di Gaumont dal 1673 mar. 20 signor Spinola nella sua casa.

- 33 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

205 Nota sugli insulti fatti dai sudditi del duca di Savoia a quelli della 1673 mar. 23 Repubblica.

206 Lettera del signor di Gaumont ai signori Fieschi e Bendinelli Sauli. 1673 mar. 21-27

207 Ragioni dei signori Lomellino contro la comunità di Oneglia. 1673 mar. 27

208 Note sui lavori per la pace con il duca di Savoia. 1673 mar. 30

209 Nota del padre guardiano dei minori conventuali di San 1673 apr. 5 Francesco contro il chirurgo Pellegrino Gibelli.

210 Nota del capitano di Novi. 1673 apr. 8

211 Nota del commissario di Sanremo. 1673 apr. 9

212 Sulla data della pubblicazione della pace. 1673 apr. 10

213 Relazione dei signori Fieschi e Bendinelli Sauli sul rapporto del 1673 apr. 10 signor di Gaumont intorno alla conclusione della pace e note riguardanti lo steso argomento.

214 Nota sulla forma da adoperare per pubblicare la pace con il duca 1673 apr. 11 di Savoia.

215 Il signor di Gaumont comunica ai deputati Fieschi e Bendinelli 1673 apr. 11 Sauli che a Torino si pensa di pubblicare la pace con sparo di cannone, Te Deum e fuochi di festa.

216 Si accetta la richiesta del signor Pompona di liberare dal carcere 1673 apr. 12 un certo Lisimaco.

217 Minute di lettere scritte per il Sommo Pontefice e per monsignor 1673 apr. 12 Negrone in occasione della ratifica della pace con il duca di Savoia.

218 Proposte da fare al Minor Consiglio sempre sull'argomento della 1673 apr. 12 pace con il duca di Savoia.

219 Nota sui capitoli della pace e accettazione di essa. 1673 apr. 13

220 Nota sulle formalità da osservare durante la funzione religiosa 1673 apr. 15 per la pace.

221 Nota su due lettere inviate dai residenti alla corte di Francia. 1673 apr. 16

222 Deliberazione dei Serenissimi Collegi purché i signori Fieschi e 1673 apr. 16 Bendinelli Sauli conferiscano con il signor di Gaumont.

- 34 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

223 Relazione del congresso tenuto dai signori Bendinelli Sauli e Ugo 1673 apr. 16 Fieschi con il signor di Gaumont intorno alla riforma di tremila soldati e sulla levata dei corsi.

224 Nota sulla richiesta della levata di corsi. 1673 apr. 16

225 Nota sulla condanna da infliggere a un soldato fuggitivo. 1673 apr.

226 Dal signor di Gaumont si richiede la liberazione di alcuni banditi. 1673 apr. 17

227 Nota su deliberazioni dei Serenissimi Collegi. 1673 apr. 17

228 Relazione dei magnifici deputati Bendinelli Sauli e Ugo Fieschi sul 1673 apr. 17 congresso con il signor di Gaumont.

229 Nota sulla riforma dei tremila soldati e sulla levata dei soldati 1673 apr. 19 corsi.

230 Nota del commissario di Triora. 1673 apr. 19

231 Sulla nota dei capitani e compagni che dovranno soggiacere alla 1673 apr. 20-22 riforma.

232 Nota su alcune proposte del Minor Consiglio. 1673 apr.

233 Relazione sugli argomenti discussi dai deputati Bendinelli Sauli e 1673 apr. 21 Ugo Fieschi con il signor di Gaumont.

234 Appunto su una proposta al Minor Consiglio. 1673 apr. 21

235 Consulta fatta nel Minor Consiglio circa la levata di soldatesche 1673 apr. 23 per il re di Francia.

236 Su alcune proposte presentate al Minor Consiglio. 1673 apr. 24

237 Nota del Commissario di Sanremo. 1673 apr. 25

238 Si invitano i deputati Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli a conferire 1673 apr. 25 con il signor di Gaumont su alcune questioni.

239 Si ordina di non mandare in città le soldatesche. 1673 apr. 26

240 Nota sulla levata di soldati per conto del re di Francia. 1673 apr. 26

241 Relazione sul congresso tenuto dai signori Bendinelli Sauli e Ugo 1673 apr. 26 Fieschi con il signor di Gaumont.

242 Relazione sulla riforma delle soldatesche per fare le reclute del 1673 apr. 26-28 reggimento italiano al servizio del re di Francia.

- 35 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

243 Risposta alle doglianze delle diverse comunità alle dipendenze 1673 apr. del duca di Savoia.

244 Appunto sulla leva delle soldatesche. 1673 mag. 1

245 Nota sugli scudi che devono essere pagati ai deputati per la leva 1673 mag. 2 dei soldati.

246 Nota sul congresso dei deputati Bendinelli Sauli e Ugo Fieschi con 1673 mag. 3 il signor di Gaumont.

247 Nota sui correnti affari con la corte di Francia. 1673 mag. 4

248 Proposta per la liberazione dei banditi richiesta dal signor di 1673 mag. 4 Gaumont.

249 Proposta per la liberazione di Lisimaco richiesta dal signor di 1673 mag. 5-6 Gaumont e risposta dei magnifici deputati sulle risoluzioni alla richiesta.

250 Doglianze del duca di Savoia per tumulti avvenuti a Oneglia. 1673 mag. 8

251 Relazione sulla leva fatta dal colonnello Planta. 1673 mag. 9

252 Si ordina di dar notizia di quanto si è fatto con la leva dei soldati 1673 mag. 10 italiani ai gentiluomini residenti nella corte di Francia.

253 Sulla leva dei soldati italiani. 1673 mag. 16

254 Sul regalo da farsi al corriere di Francia. 1673 mag. 18

255 Nota sulla controversia col bastione di Francia. 1673 mag. 29

256 Supplica di alcuni carcerati in Oneglia. 1673 mag. 30

257 Relazione del magnifico Gio. Pietro Spinola circa la vertenza con il 1673 giu. 7-8 signor di Gaumont di voler prendere licenza di congedo dai serenissimi Collegi.

258 Relazione dei signori Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso 1673 giu. 7 tenuto con il signor di Gaumont circa le rapine fatte dai vascelli francesi.

259 Circa la renitenza del signor di Gaumont a prendere congedo dai 1673 giu. 8 Serenissimi Collegi.

260 Consulta circa la renitenza del signor di Gaumont a prendere 1673 giu. 9 congedo dai Serenissimi Collegi.

- 36 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

261 Biglietto di Pietro Spinola al Serenissimo Doge per comunicare la 1673 giu. 10 partenza del signor di Gaumont e l'assicurazione, da parte del medesimo, che i prigionieri di Oneglia saranno subito liberati.

262 Nota sul congedo preso dal signor di Gaumont, in forma del tutto 1673 giu. 10 privata, con Sua Serenità.

263 Lettera scritta per ordine pubblico da Ugo Fieschi e Bendinelli 1673 giu. 13 Sauli al signor di Gaumont a Torino sopra l'affare delle cannonate sparate il 12 giugno 1673 a dieci galee di Francia in atto di depredare una nave che stava per entrare in porto e altre barcacce sotto le mura della città.

264 Conto delle spese fatte dal signor Pietro Spinola per l'alloggio 1673 giu. 19 dato nella sua casa al signor di Gaumont.

265 Sulla richiesta del marchese del Maro che domanda dispensa 1673 giu. 24 della famiglia Doria.

266 Lettera del signor di Gaumont scritta da Torino ai signori Fieschi e 1673 giu. 28 Bendinelli Sauli per la liberazione del prete che fece le gazette.

267 Nota sulla levata che si va facendo per servizio del re di Francia. 1673 lug. 9

268 Deliberazione per la levata di 1200 fanti per conto del re di 1673 lug. 9 Francia.

269 Ragioni per cui la levata non è stata portata a compimento. 1673 lug. 9

270 Nota perché si rappresenti al Minor Consiglio che la levata è stata 1673 lug. 10 perfezionata.

271 Nota del Commissario di Porto Maurizio sulla liberazione dei tre 1673 lug. 10 soldati carcerati in Oneglia.

272 numero saltato. numero saltato

273 Nota sul rilascio dei soldati che erano carcerati in Oneglia. 1673 lug. 10

274 Nota sulla leva dei soldati per conto del re di Francia. 1673 ago. 7

275 Sulla retribuzione da dare ai signori Francesco Maria Sauli e Gio. 1673 ago. 7 Francesco Pallavicino come incaricati della leva dei soldati.

276 Nomina di Francesco Perez a colonnello del reggimento levato per 1673 ago. 12 il re di Francia.

- 37 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

277 Lettera responsiva a Sua Maestà Cristianissima circa i soldati 1673 ago. 12 italiani reclutati per suo conto.

278 Copia di lettera del re Carlo d'Inghilterra e del conte di Arlington 1673 ago. 19 al cavalier Lochkart.

279 Note riguardanti la levata dei soldati per il re di Francia. 1673 ott. 19-26

280 Circa la presa della galea San Giorgio da parte dei francesi. 1673-1674

281 Deposizioni di diversi individui in Portovenere alla presenza del 1675 capitano della Spezia.

282 Note sulla venuta in Italia del signor di Gaumont in seguito ad 1675 mar.-apr. elezione del re di Francia.

283 Circa l'alloggio del signor di Gaumont. 1675 apr. 3

284 Sulla durata dell'alloggio a pubbliche spese per il signor di 1675 apr. 21 Gaumont.

285 Sulla forma per ricevere il signor di Gaumont a Palazzo. 1675 apr. 22

286 Licenza concessa per visitare il signor di Gaumont. 1675 apr. 22

287 Sulla forma di accompagnamento e ricevimento usata del signor 1675 apr. 22 di Gaumont.

288 Esposizione del signor di Gaumont delle ragioni per cui è stato 1675 apr. 22 inviato straordinario presso la Repubblica di Genova.

289 Lettera credenziale del signor di Gaumont sopra la pratica di 1675 apr. 22 Messina..

290 Sulla trasmissione della licenza per visitare il signor di Gaumont. 1675 apr. 23

291 Relazione della Giunta dei Confini sopra le esposizioni del signor 1675 apr. 23 di Gaumont.

292 Proposizioni per il Minor Consiglio sopra le esposizioni fatte dal 1675 apr. 23 signor di Gaumont.

293 Proposizioni al Minor Consiglio sopra l'esposizione fatta dal 1675 apr. 23 signor di Gaumont in materia degli affari di Messina.

294 Risposta della Repubblica di Genova al signor di Gaumont, 1675 apr. 23 inviato straordinario del re di Francia.

- 38 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

295 Esposizione fatta dal segretario Pastorelli del risultato del 1675 apr. 23 colloquio con il signor di Gaumont e della risposta trasmessagli dai serenissimi Collegi, secondo le pubbliche deliberazioni.

296 Licenza di visitare il signor di Gaumont. 1675 apr. 24

297 Istruzioni per il gentiluomo Salvago. 1675 apr. 25

298 Minuta di lettera responsiva per il re di Francia. 1675 apr. 25

299 Nota sul corriere per Parigi. 1675 apr. 25

300 Nota per la concessione della galea al signor di Gaumont fino a 1675 apr. 25 Livorno.

301 Lettera per la Francia. 1675 apr. 26

302 Nota sulle proposte per gli affari di Messina. 1675 apr. 26

303 Minuta di lettera responsiva al re di Francia. 1675 apr. 26

304 Nota per la galea da concedere al signor di Gaumont. 1675 apr. 26

305 Nota sul congedo del signor di Gaumont con l'istanza per la 1675 apr. 27 comodità di un passaggio per Firenze.

306 Concessione della galea al signor di Gaumont per recarsi a 1675 apr. 29 Livorno.

307 Licenza di visitare il signor di Gaumont. 1675 apr. 29

308 Doglianze del re di Francia perché si sono accordati bastimenti a 1675 mag. spagnoli contro Messina etc.

309 Si chiede notizia di quanto si è fatto in seguito alla concessione 1675 mag. 2 della galea al signor di Gaumont.

310 Nota sul modo che potrebbe essere usato per aggiustare i S.d. preliminari di pace col duca di Savoia, così diversi dai precedenti.

311 Ristretto dell'accaduto in Cesano da consegnare al signor di S.d. Gaumont.

312 Circa le differenze col duca di Savoia in materia di cerimoniale. S.d.

313 Nota sui rapporti di luogo e di tempo delle due comunità di S.d. Triora e Briga.

314 Nota sul traffico con Oneglia ora che è sotto il duca di Savoia. S.d.

- 39 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

315 Lagnanze dei popoli di confine. S.d.

316 Lettera nella quale si chiede la ricompensa per i servizi prestati S.d. dal marchese Giacomo Raggi come ambasciatore di Sua Maestà a Roma.

317 Nota di risposta alle doglianze degli uomini di Dolceacqua. S.d.

318 Proposta dei Serenissimi Collegi perché i signori Bendinelli Sauli S.d. e Ugo Fieschi discutano con il signor di Gaumont sulle pretese del duca di Savoia.

319 Rapporto dei ministri Bendinelli Sauli e Ugo Fieschi al signor di S.d. Gaumont.

320 Relazione di Pietro Maria Ferrari e Gio. Battista Senarega sopra la S.d. Bailia per le cose di confine.

321 Memoriale presentato al signor di Gaumont. S.d.

322 Nota nominativa di ministri. S.d.

- 40 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2750 1681-1690

«Francia. Trattati con ministri del Re Cristianissimo»

1 Proposizioni del signor di Saint-Olon e informazioni diverse date 1682-1684 al suo re circa lo Stato di Genova nel tempo che fu inviato di Sua Maestà Cristianissima alla Repubblica, che fu dall'anno 1682 al 1684.

2 Nota della vendita della Gabella del vino della Riviera di 1679-1685 Ponente dal 1679 al 1683 e nota del riscosso dai commissari per gli invenduti dal 1684 al 1685.

3 Nota del magistrato del vino. 1681-1685

4 Nota sul trattamento da fare al signor di Saint-Olon inviato del 1682 mag. 22 re di Francia.

5 Appunto su una nota del re di Francia. 1682 gen.-mag.

6 Proposta per la facoltà di accordare al signor di Saint-Olon gli 1682 giu. 9 emolumenti e le franchigie solite.

7 Nota per l'uccisione di un ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 10

8 Supplica di Gio. Carlo Maria Morando per il permesso di portare 1682 giu. 10 le armi per difesa personale.

9 Relazione del magistrato di guerra. 1682 giu. 11

10 Informazioni sull'uccisione di Angelo Domenico Doria, ebreo 1682 giu. 12 fatto cristiano.

11 Nota sulle circostanze dell'uccisione dell'ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 12

12 Nota sull'accoglienza da fare al signor di Saint-Olon. 1682 giu.

13 Nota con cui si riferisce al Minor Consiglio un colloquio tenuto 1682 giu. 13 con il signor di Saint-Olon.

14 Nota per l'uccisione dell'ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 13

15 Nota su colloqui con il signor di Saint-Olon. 1682 giu. 14

16 Nota su quanto riferisce il segretario del signor di Saint-Olon. 1682 giu. 15

- 41 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

17 Nota sui discorsi di Domenico Giustiniani con il signor di Saint- 1682 giu. 15 Olon, inviato speciale di Sua Maestà francese.

18 Proposta del Minor Consiglio. 1682 giu. 15

19 Impunità per l'omicidio dell'ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 16

20 Colloquio del segretario Domenico Giustiniani con il signor di 1682 giu. 16 Saint-Olon.

21 Sull'uccisione dell'ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 16

22 Nota per la cattura di un ufficiale e altri soldati per l'uccisione 1682 giu. 17 dell'ebreo.

23 Nota sulla mancata cattura di Caterina Sanguineti. 1682 giu. 17

24 Proposta perché si invii il segretario presso il ministro di Saint- 1682 giu. 17 Olon per conferire con lui.

25 Relazione del segretario per il colloquio con il signor di Saint- 1682 giu. 17 Olon.

26 Nota sulla cattura di uno dei portantini della signora di Saint- 1682 giu. 22 Olon.

27 Nota sulle lagnanze del ministro di Saint-Olon per l'arresto del 1682 giu. 23 portantino.

28 Nota di doglianze perché due staffieri del signore di Saint-Olon 1682 lug. 8 hanno introdotto in città di nascosto due cassette di calzette.

29 Nota sulle frodi di gabelle commesse da uno staffiere del 1682 lug. 17 ministro di Saint-Olon.

30 Rollo e cambiamenti della famiglia del signore di Saint-Olon. 1682 lug. 21

31 Biglietto ritrovato nei calici del Minor Consiglio sullo scandalo 1682 lug. 31 avvenuto per la festa di Sant'Agostino.

32 Dimostrazioni di allegrezza per la nascita del primogenito del 1682 ago. Delfino.

33 Nota su Antonio Mossone, che vendeva vino proibito. 1682 ago. 13

34 Proposte e deliberazioni dei Serenissimi Collegi per il Ministro di 1682 ago. 27 Francia.

- 42 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

35 Nota su alcune questioni riguardanti il Magistrato della Sanità e 1682 set. 4 il capitano Marini.

36 Note su alcuni capitoli inseriti in una lettera per ordine del 1682 set. 7 signor di Saint-Olon riguardanti le cerimonie religiose.

37 Proposte delle giunte delle Cerimonie. 1682 set. 11

38 Nota sull'arresto degli staffieri del signor di Saint-Olon. 1682 set. 14

39 Nota su quanto è accaduto agli staffieri del signor di Saint-Olon. 1682 set. 28

40 Lista della famiglia del signor di Saint-Olon. S.d.

41 Pratica riguardante un convoglio francese. 1682 ott. 19

42 Relazione del segretario Salvago ai Serenissimi Collegi circa la 1682 ott. 24 risposta data al signor di Saint-Olon su alcune questioni.

43 Risposta data in Francia al signor di Saint-Olon circa la pratica 1682 ott. 27 del convoglio.

44 Doglianze del generale delle galee francesi venute nel porto di 1682 nov. 2 Genova per la diffidenza del comandante del vascello genovese incontrato in viaggio.

45 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato riguardante la 1682 nov. 6 moglie di un portantino del Ministro di Francia.

46 Doglianze del signor di Saint-Olon per ingiustizie fatte a 1682 nov. 10 francesi.

47 Relazione sulla pratica delle doglianze fatte dal signor di Saint- 1682 nov. Olon per il trattamento non buono delle cause dei francesi.

48 Nota per il Magistrato dei Conservatori del Mare riguardante il 1682 nov. 28 buon andamento delle cause dei francesi.

49 Doglianze contro il comportamento dei birri da parte di don 1682 dic. 1 Emanuele Colonna.

50 Doglianze del signor di Saint-Olon per il maltrattamento di un 1682 dic. 1 certo Antonio, oste dei francesi.

51 Risposta alle doglianze del signor di Saint-Olon. 1682 dic. 2

52 Nota sulle doglianze del signor di Saint-Olon per il trattamento 1682 dic. 4 poco buono che egli suppone sia fatto ai francesi nella Repubblica.

- 43 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

53 Doglianze di due soldati tedeschi contro il Corriere di Lione. 1682 dic. 5

54 Relazione sulle varie doglianze del signor di Saint-Olon e ordine 1682 dic. 8 di liberare dal carcere le mogli dei portantini del suddetto signore.

55 Relazione di ciò che il segretario Salvago ha risposto al ministro 1682 dic. 8 di Francia.

56 Nota sul trattamento da fare ai vascelli francesi. 1682 dic. 8

57 Nota sulla pratica della moglie di uno staffiere di don Emanuele 1682 dic. 8 Colonna messa in carcere.

58 Doglianze del duca di Mortemart perché il comandante non 1682 dic. 15 aveva voluto rendergli obbedienza.

59 Risposta del segretario al signor di Saint-Olon circa le doglianze 1682 dic. 15 fatte per le esecuzioni contro la sua gente.

60 Nota sulle deliberazioni dei Serenissimi Collegi per le doglianze 1682 dic. 15 di don Emanuele Colonna.

61 Risposta alle doglianze dei due ministri di Francia e di Spagna. 1682 dic. 16

62 Consulta del Minor Consiglio sulla persistenza dei due ministri 1682 dic. 17 di Francia e Spagna nelle doglianze per le esecuzioni fatte contro i loro dipendenti che vendono vino arbitrariamente.

63 Nota sulla pratica dei portantini dei ministri residenti. 1682 dic. 21

64 Relazione della Giunta dei Confini. 1682 dic. 22

65 Relazione del successo nelle perquisizioni e catture delle mogli 1682 dic. 22 dei portantini.

66 Relazione dei magistrati inquisitori di Stato. 1682 dic. 23

67 Doglianze per quanto è accaduto tra il sergente della Compagnia 1682 dic. 23 del capitano Matalana e lo staffiere del signor di Saint-Olon.

68 Nota delle deliberazioni del Minor Consiglio per la pratica delle 1682 dic. 24 esecuzioni fatte in casa degli staffieri di don Emanuele Colonna.

69 Relazione di un colloquio avuto dal segretario Salvago con il 1682 dic. 24 signor di Saint-Olon sulla visita dei vascelli e delle galere della Repubblica e sulle doglianze per gli arresti di alcuni suoi servitori.

- 44 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

70 Nota delle delinquenze commesse ai servitori del signor di Saint- S.d. Olon.

71 Il ministro di Francia e il ministro di Spagna esprimono il loro 1683 gen. 2 rincrescimento per le esecuzioni che si fanno nelle case dei loro servitori.

72 Nota di rincrescimento per le azioni dei birri nelle case dei 1683 gen. 2-4 servitori dei due ministri di Francia e Spagna senza darne loro alcun cenno.

73 Relazione della Giunta dei Confini circa la pratica delle 1683 gen. 4 esecuzioni nelle case degli staffieri.

74 Nota su una sedia uscita dal Ponte Reale senza permesso e 1683 gen. 5 minacce del signor di Saint-Olon alla sentinella di servizio.

75 Relazione dell'arresto di due soldati fuggiti dalla loro 1683 gen. 5 compagnia.

76 Capitoli di lettera scritta a Gio. Nicolò Spinola dal governatore di 1683 gen. 6 Milano circa la missione dell'ingegner Serena e la pretesa di don Emanuele Colonna.

77 Relazione sul colloquio del segretario Salvago con il signor di 1683 gen. 7 Saint-Olon circa le pubbliche deliberazioni.

78 Esposizione di quanto è seguito tra il segretario del signor di 1683 gen. 8 Saint-Olon e quello di don Emanuele Colonna.

79 Richiesta di riparazione alle esecuzioni dei birri in casa dei 1683 gen. 11 servitori del signor di Saint-Olon.

80 Nota sulla soddisfazione richiesta dai due ministri di Francia e di 1683 gen. 15 Spagna.

81 Nota su quanto hanno decretato i Serenissimi Collegi riguardo 1683 gen. 18 alle riparazioni richieste dai due ministri di Francia e di Spagna.

82 Deposizioni dei testimoni in ordine al vino che continua a 1683 gen. 27 vendere la moglie del portatino del ministro di Francia.

83 Sul pretesa di riparazioni che hanno il ministro di Francia e 1683 gen. 31 quello di Spagna per le esecuzioni dei birri in casa dei loro servitori che vendono vino senza permesso.

- 45 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

84 Esposizione di quanto ha detto il signor di Saint-Olon circa la 1683 feb. 1 causa del capitano Marini.

85 Nota sulla pronta e buona giustizia richiesta per il capitano 1683 feb. 15 Marini.

86 Esposizione del sindaco delle Compere di San Giorgio. 1683 feb. 17

87 Si invita la Giunta dei Confini a provvedere alla pratica della 1683 feb. 17 vendita del vino da parte dei servitori dei ministri stranieri.

88 Nota sulla fuga da Casale di un napoletano. 1683 feb. 22

89 Nota sulla sentenza contro il capitano Marini. 1683 feb. 25

90 Nota del magnifico Gio. Battista Grillo da trasmettersi alla 1683 feb. 26 Giunta dei Confini.

91 Relazione di quanto il segretario Salvago ha appreso dal signor 1683 feb. 27 di Saint-Olon.

92 Nota riguardante la moglie del portantino del signor di Saint- 1683 mar. 5-8 Olon che vendeva vino.

93 Nota sulla vertenza tra Pier Francesco Fieschi e il dottor Bonis. 1683 mar. 7

94 Nota sui quattro punti su cui deve riferire la Giunta dei Confini. 1683 mar. 8

95 Nota sulle difficoltà che incontra la risposta da darsi da parte 1683 mar. 8 della Giunta dei Confini al signor di Saint-Olon presso il Minor Consiglio.

96 Nota sul licenziamento di due soldati francesi. 1683 mar. 15

97 Nota su una pratica riguardante i soldati della compagnia del 1683 mar. 16 capitano Mattalana.

98 Relazione del Magistrato di Sanità per la pratica del capitano 1683 mar. Marini.

99 Relazione del discorso tenuto con il signor di Saint-Olon su 1683 mar. 17 alcune questioni.

100 Nota su di un colloquio con il signor Emanuele Colonna sulla 1683 mar. 17 restituzione fatta dal Bargello ad uno dei suoi servitori.

101 Esposizione del signor di Saint-Olon ai serenissimi collegi. 1683 apr. 5

- 46 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

102 Consulta del Minor Consiglio sopra l'esposizione del signor di 1683 apr. 6 Saint-Olon e altri affari.

103 Esposizione di alcuni quesiti da parte del signor Emanuele 1683 apr. 9 Colonna.

104 Ordine di partecipare al governo di Milano l'esposizione del 1683 apr. 9 signor di Saint-Olon.

105 Si dà ordine di partecipare al magnifico Goffredo Spinola 1683 apr. 9 l'esposizione fatta dal signor di Saint-Olon.

106 Deliberazioni di far rispondere in Francia e al signor di Saint- 1683 apr. 12 Olon circa la domanda del disarmamento.

107 Nota sull'armamento di quattro galee. 1683 apr. 13

108 Risposta da darsi al signor di Saint-Olon da parte della Giunta 1683 apr. 13 della Marina.

109 Rappresentazione fatta dal signor di Saint-Olon al Segretario 1683 apr. 14 Salvago.

110 Nota sulla pratica del gentiluomo de Marini. 1683 apr. 14

111 Si ordina di riferire ai serenissimi Collegi quanto sarà discusso 1683 apr. 14 alla corte di Francia.

112 Si ordina di far pervenire a Venezia l'esposizione fatta dal signor 1683 apr. 14 di Saint-Olon.

113 Lettera di monsignor Negrone al fratello per comunicargli che 1683 apr. 16 non ha ancora parlato col Sommo Pontefice sopra l'esposizione del signor di Saint-Olon circa l'armamento delle galee.

114 Appunto sulle risoluzioni che occorrerà prendere per 1683 l'armamento delle galee e per i rapporti con il duca di Milano.

115 Nota con la quale si propone di fare indagini sulle opinioni di 1683 apr. 23 quei principi che sarebbero disposti a venire in aiuto della Repubblica.

116 Nota per una lettera da scrivere al re d'Inghilterra da parte della 1683 apr. 23 Giunta dei Confini.

117 Disposizioni diverse, tra le quali l'ordine di dare al signor Gio. 1683 apr. 23 Nicolò Spinola il giuramento di segretezza per le pratiche che gli saranno comunicate.

- 47 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

118 Lettera a Roma sui discorsi tenuti al Pontefice dal cardinale di 1683 apr. 24 Santa Cecilia riguardo alle domande di Francia.

119 Capitolo di lettera da Venezia. 1683 apr. 24

120 Nota sulla deliberazione di fare indagare sulle possibilità di quei 1683 apr. 26 principi che eventualmente possono venire in aiuto alla Repubblica.

121 Nota sulla "voce comune" contraria alla domanda del re di 1683 apr. Francia e sull'armamento delle galee.

122 Doglianze del sindaco di San Giorgio contro gli staffieri del 1683 apr. 27 residente di Francia.

123 Deliberazione di interessare il re d'Inghilterra di interporre i suoi 1683 apr. 27 buoni uffici presso il re di Francia circa le rette intenzioni della Repubblica.

124 Deposizione di un francese circa l'accaduto con i due brigantini 1683 apr. 28 di Alassio.

125 Lettera scritta al proconsole di Londra in ordine all'armamento 1683 apr. 30 delle nuove galee.

126 Lettera per il Proconsole d'Inghilterra minutata dalla Giunta del 1683 apr. 30 Confini.

127 Nota sul pagamento da fare al corriere spedito da Parigi dal 1683 mag. 7 gentiluomo de Marini.

128 Capitolo di lettera da Venezia. 1683 mag. 7

129 Si dà notizia di quanto scrive da Parigi il gentiluomo de Marini. 1683 mag. 8

130 Capitolo di lettera da Venezia. 1683 mag. 8

131 Si delibera di avvisare al signor de Marini la ricezione delle sue 1683 mag. 11 lettere.

132 Nota sulla pratica del sale per il Monferrato. 1683 mag. 11

133 Appunto su proposte da fare. 1683 mag. 11

134 Deliberazione. 1683 mag. 11

135 Nota per la nave genovese presa e condotta in Solone. 1683 mag. 11

- 48 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

136 Il commissario di Sanremo comunica la presa della nave del 1683 mag. 12 capitano Caratino da parte dei francesi.

137 Gio. Francesco Pallavicino annuncia da Savona la presa della 1683 mag. 14 nave del capitano Caratino.

138 Deliberazione per comunicare al gentiluomo in Francia ciò che si 1683 mag. 14 è fatto in Inghilterra e gli ordini dati al proconsole di Londra.

139 Esposizione del signor di Saint-Olon circa la comodità di 1683 mag. 15 magazzini in Savona per il trasporto dei Sali a Casale.

140 Proposte del Minor Consiglio riguardanti l'armamento delle 1683 mag. 17 quattro galee.

141 Proposte diverse del Minor Consiglio. 1683 mag. 17

142 Proposte per la pratica delle galee e del sale. 1683 mag. 18

143 Proposta di spedire un gentiluomo in Francia con le istruzioni da 1683 mag. 18 deliberarsi e con ordine di passare poi in Inghilterra.

144 Nota circa il disarmamento delle quattro galee e la concessione 1683 mag. 19 del sale.

145 Proposte diverse da presentare all'approvazione del Minor 1683 mag. 20 Consiglio.

146 Nota per una cassetta da esporre per raccogliere dai nuovi 1683 mag. 22 consiglieri eletti i loro sentimenti circa le pratiche correnti con la Francia.

147 Lettera del commissario di Sarzana. 1683 mag. 22

148 Nota per la pratica del sale. 1683 mag. 25

149 Nota sulla risposta da dare e sulle esposizioni da fare alla corte 1683 mag. 26 di Francia circa l'armamento delle quattro galee.

150 Lettera al gentiluomo de Marini per la pratica riguardante le 1683 mag. 26 galee.

151 Nota sulla pratica per la concessione di magazzini in Savona 1683 mag. 26 richiesti dal re di Francia.

152 Replica alla risposta data al signor di Saint-Olon per quanto si 1683 mag. 29 era fatto circa i sali e i magazzini in Savona.

- 49 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

153 Risposta di Sua Maestà britannica favorevole per l'interposizione 1683 mag. 31 dei suoi uffici presso il re di Francia.

154 Ordine di leggere la risposta data dal signor di Saint-Olon nella 1683 mag. 31 pratica del sale.

155 Ordine di mandare al Proconsole di Londra i duplicati delle 1683 giu. 1 lettere che contengono ordini datigli.

156 Nota su quanto il segretario Salvago ha risposto al signor di 1683 giu. 1 Saint-Olon.

157 Nota sulla proposta di istituire una deputazione di tre soggetti 1683 giu. 3 del serenissimo Trono e quattro del minor Consiglio per occuparsi delle pratiche presenti.

158 Esposizione dei Supremi Sindicatori. 1683 giu. 3

159 Nota per la restituzione delle armi a due cavalieri francesi. 1683 giu. 4

160 Ordine alla Giunta dei Confini. 1683 giu. 4

161 Esposizione del console francese su quanto è accaduto tra i 1683 giu. 9-11 soldati del colonnello Vincentelli e del capitano Bacigalupo, e gli staffieri del signor di Saint-Olon.

162 Nota del proconsole di Londra. 1683 giu. 11

163 Nota della Giunta dei Confini. 1683 giu. 21

164 Relazione degli Inquisitori di Stato. 1683 giu. 22

165 Nota sulla pratica con il re d'Inghilterra. 1683 lug. 7

166 Nota su quanto deve riferire la Giunta dei Confini. 1683 lug. 8

167 Nota su alcune doglianze del signor di Saint-Olon. 1683 lug. 12

168 Il doge fa conoscere ai Serenissimi Collegi le doglianze 1683 lug. 12 presentate dal signor di Saint-Olon.

169 Nota sui negoziati con Sua Maestà Britannica. 1683 lug. 12

170 Ruolo della gente del signor di Saint-Olon. 1683 lug. 14

171 Nota per la Giunta dei Confini. 1683 lug. 18-23

172 Nota circa l'armamento delle galee. 1683

- 50 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

172bis Nota perché si faccia conoscere a Parigi, Londra e Venezia la 1683 lug. 20 rappresentazione del signor di Saint-Olon.

173 Nota su quanto si possa fare per la difesa della città, specie dallo 1683 lug. 20 sparo delle bombe.

174 Nota sulle conseguenze di un eventuale disarmo. S.d.

175 Doglianze del signor di Saint-Olon contro un ufficiale di servizio 1683 lug. 27 che lo aveva fermato mentre con la moglie ritornava, a notte tarda, da una passeggiata in Carignano.

176 Notizie e informazioni avute circa l'accaduto al passo della 1683 lug. 28-29 Lanterna, tra Gio. Batta Morando e certi francesi.

177 Informazioni del Magistrato degli Inquisitori di Stato su alcune 1683 lug. 30 persone al servizio del signor di Saint-Olon.

178 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato circa il ruolo 1683 lug. 30 nuovamente presentato dal signor di Saint-Olon.

179 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato. 1683 ago. 3-4

180 Nota con cui la Giunta dei Confini sottopone alcune questioni al 1683 ago. 4 giudizio dei Serenissimi Collegi.

181 Nota su una nuova imposta sul vino. 1683 ago.

182 Proposte della Giunta dei Confini. 1683 ago. 21

183 Commissioni della Giunta dei Confini circa le pendenze con la 1683 ago. 23 Francia.

184 Relazione in ordine a ciò che convenga fare circa l'accaduto al 1683 ago. 25-27 passo della Lanterna.

185 Esposizione del signor di Saint-Olon fatta ai Serenissimi Collegi. 1683 ott. 5

186 Esposizione del signor di Saint-Olon circa la sanità. 1683 nov. 3

187 Estratto di lettera mandato dal signor di Saint-Olon nel quale si 1683 nov. 3 richiede una attestazione autentica perché siano ammessi a libera pratica i vascelli che vengono dalla Provenza.

188 Nota sulla soddisfazione della Repubblica Serenissima per essere 1683 nov. 3 stata riammessa nella pregiatissima grazia di Sua Maestà.

189 Nota perché si scriva al gentiluomo in Francia, de Marini, circa la 1683 nov. 3 pratica del vascello del capitano Caratino.

- 51 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

190 Risposta data dal signor segretario al signor di Saint-Olon 1683 nov. 3 riguardo all'esposizione fatta ai serenissimi Collegi il 3 del corrente mese.

191 Nota sulla rissa del bargello Ferrara con un francese 1683 nov. 15 appartenente alla gente del signor di Saint-Olon.

192 Si da ordine di fare accompagnare il bargello Ferrara affinché 1683 nov. 15 non venga insultato.

193 Informazioni su quanto è accaduto a Banchi tra i birri e alcuni 1683 nov. 15 francesi.

194 Nota sulla questione di quanto è accaduto a Banchi tra i birri e 1683 nov. 16 alcuni francesi.

194bis Informazioni prese nella cattura del signor di Floran, dai 1683 nov. 16 deputati.

195 Nota sulla questione della rissa del signor Floran. 1683 nov. 17

196 Ordine di catturare un certo Claudio. 1683 nov. 17

197 Nota perché si esamini Stefano Toretti fu Federico, trattenuto 1683 nov. 17 nelle carceri segrete.

198 Informazioni per la cattura del signor Giuseppe de Glandes. 1683 nov. 18

199 Perché la Rota Criminale esamini il signor Claudio Menil, 1683 nov. 18 trattenuto nelle carceri segrete.

200 Il segretario del signor di Saint-Olon chiede con insistenza di 1683 nov. 18 parlare a Sua Serenità.

201 Deposizioni del bargello ad altri circa la carcerazione del signor 1683 nov. 19 Claudio.

202 Nota con cui si ordina ai capitani di Polcevera,bisagno, Chiavari 1683 nov. 19 e Recco alcuni famigli per prestar servizio nella squadra del bargello della città.

203 Ristretto di quanto sin ora risulta dal processo del signor Andrea 1683 Florano.

204 Biglietto ritrovato nei calici del Minor Consiglio. 1683 nov. 19

205 Nota perché il bargello di Genova passeggi per la città 1683 nov. 19 accompagnato da un buon numero di birri.

- 52 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

206 Nota per un gruppo di francesi che si riuniscono per parlare 1683 nov. 19 contro i genovesi.

207 Nota per ordinare al gentiluomo Marini di inviare informazioni 1683 nov. 19 esatte su tutte le persone del ruolo del signor di Saint-Olon.

208 Relazione della giunta dei Confini su pratiche correnti. 1683 nov. 20

209 Nota sul servizio dei bargelli in città. 1683 nov. 22

210 Esposizione del console francese. 1683 nov. 23

211 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato. 1683 nov. 23

212 Relazione del segretario Mascardi. 1683 nov. 24

213 Biglietto ritrovato nei calici del Minor Consiglio. 1683 nov. 24

214 Relazione sopra i due punti discussi dalla Giunta dei Confini. 1683 nov. 26

215 Relazione sopra i due punti discussi dalla Giunta dei Confini. 1683 nov. 26

216 Esposizione del console francese circa il rollo delle persone al 1683 seguito del signor di Saint-Olon.

217 Informazioni date dalla Rota Criminale su alcune persone. 1683 nov. 27

218 Proposta della Giunta dei Confini sul modo di rispondere al 1683 dic. 14 gentiluomo de Marini.

219 Parte di lettera scritta da Giulio Spinola ai Serenissimi Collegi e 1683 dic. 21 riflessioni su detta lettera.

220 Nota su quanto un francese ha esposto al segretario Salvago per 1683 dic. 22 parte del signor di Saint-Olon.

221 Nota delle pratiche e negoziati del signor di Saint-Olon nel 1683 dic. 23 tempo che è stato residente presso la Repubblica serenissima.

222 Risposta data al signor Girant per il ritardo dei dispacci e per il 1683 dic. 23 maltrattamento fatto ai marinai del vascello di Saint-Malò francese.

223 Relazione della Giunta dei Confini. 1683 dic. 23

224 Nota sulla cattura del nominato Floran francese. 1683 dic. 28

225 Nota sulla pratica del francese Floran. 1683 dic. 30

226 Informazioni circa il signor Floran, sfuggito alla giustizia. 1683 dic. 31

- 53 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

227 Nota sulle persone al seguito del signor di Saint-Olon. 1684 gen. 12

228 Ordini a diversi ministri circa pratiche correnti. 1684

229 Nota circa una rissa fra due persone di parere contrario nei 1684 gen. 24 riguardi della Francia: Grondona e Bonicelli.

230 Relazione su diverse doglianze presentate dal signor di Saint- 1684 gen. 26 Olon.

231 Nota circa undici capi di doglianze del signor di Saint-Olon. 1684 gen. 27

232 Richiesta di informazioni sulle persone che non risultano più nel 1684 gen. 28 rollo del signor di Saint-Olon.

233 Minuta della risposta alle doglianze del signor di Saint-Olon. 1684 gen. 31

234 Relazione del magistrato di Inquisizione di Stato in ordine 1684 gen. 31 all'accaduto tra Grondona e Bonicelli.

235 Sui discorsi tenuti contro la Francia da Grondona in Banchi. 1684 gen. 31

236 Dichiarazioni di diversi testi circa la rissa sotto la loggia di 1684 feb. 1 Branchi tra Gio. Battista Grondona e Lorenzo Bonicelli.

237 Nota circa la conferenza da tenersi all'Aia tra gli Stati generali e i 1684 feb. 4 principi alleati.

238 Gio. Battista Grondona si dichiara innocente dalle accuse di aver 1684 feb. 4 sparlato del re di Francia.

239 Nota circa un tale reverendo Gandolfo che avrebbe sparlato del 1684 feb. 4 re di Francia.

240 Nota sulle provvisioni prese sulle doglianze del signor di Saint- 1684 feb. 4 Olon.

241 Deliberazioni circa le informazioni prese dal magistrato degli 1684 feb. 7 Inquisitori di Stato.

242 Proposta sulle deposizioni del magistrato degli Inquisitori di 1684 feb. 8 Stato.

243 Il console francese si duole di alcuni eccessi commessi contro le 1684 feb. 10 insegne del re di Francia e contro i vetri della sua casa.

244 Proposte e deliberazioni dei Serenissimi Collegi. 1684 feb. 10

- 54 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

245 Nota sugli eccessi compiuti contro l'insegna del re di Francia e 1684 feb. 11 sulle persone indiziate.

246 Il signor di Saint-Olon si lagna perché l'ordinario di Lione non 1684 feb. 11 potè avere a tempo i cavalli richiesti a Recco a causa del cattivo contegno del postiglione di quelle poste.

247 Nota contro il comportamento della casa del signor di Saint-Olon 1684 feb. 16 da comunicare al gentiluomo de Marini.

248 Arresto di un francese ribellatosi al corpo di guardia con ingiurie 1684 feb. 16 contro la Repubblica.

249 Nota per gli eccessi commessi contro l'insegna del re di Francia. 1684 feb. 16

250 Francesco Maria di Negro chiede licenza per sè e il fratello di 1684 feb. 18 poter portare armi avendo alcuni sospetti.

251 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato circa l'esposto 1684 feb. 18 del console francese contro Genesio Borlasca.

252 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato in ordine 1684 feb. 18 all'insulto fatto a Filippo Garibaldo.

253 Deliberazione del Minor Consiglio di scrivere in Francia a Paolo 1684 feb. 22 de Marini perché rappresenti alla Corte tutti gli attentati che si commettono dalla casa del signor di Saint-Olon.

254 Nota sulla delinquenza della gente del signor di Saint-Olon 1684 feb. 22 perché se ne dia notizia al gentiluomo de Marini.

255 Nota sulla lega contro il Turco. 1684 feb. 28

256 Biglietto su quanto è accaduto tra il Grondona e il Bonicelli. 1684 feb. 29

257 Informazioni circa una pignorazione che Oberto Sopranis doveva 1684 feb. 28 fare e che il signor Laune impedì.

258 Circa le esposizioni e le istanze da farsi a sua Serenità dai 1684 feb. 29 ministri dei Principi.

259 Nota su un biglietto scritto dal signor di Saint-Olon al segretario 1684 mar. 3 Salvago.

260 Doglianze del signor di Saint-Olon per l'assassinio del signor di 1684 mar. 14-21 Launay e per il timore della sua stessa persona.

261 Relazione di Giulio Spinola su importanti pratiche. 1684 mar. 28

- 55 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

262 Nota riguardante la partenza da Genova del console francese. 1684 apr. 15

263 Pratica dello staffiere del signor di Saint-Olon, fermato alla posta 1684 apr. 28-9 da un guardiano per vedere se aveva roba di contrabbando.

264 Biglietto in francese del signor di Saint-Olon. 1684 mag. 1

265 Nota dei creditori riconosciuti dal console francese. 1684 lug. 29

266 Ruolo degli ufficiali dei domestici del signor di Saint-Olon. S.d.

267 Relazione della Giunta dei Confini. S.d.

268 Nota riguardante le "Note istoriche intorno alle confederazioni e S.d. nomine della Repubblica nei trattati di pace o di tregua dal 1528 fino al 1544, tralasciando per ora le altre fino al presente".

269 Il signor di Saint-Olon prende congedo dai signori della S.d. Repubblica.

270 Nota circa la franchigia richiesta dal signor di Saint-Olon per il S.d. trasporto delle sue robe e altro.

271 Rollo approssimativo dei mobili lasciati dal signor di Saint-Olon. S.d.

272 Nota circa l'esenzione e l'osservanza della gabella di £. 4 sul vino 1685 mar. 13 forestiero.

273 Riassunto della pratica per l'imposta di tarì 4 sui vini forestieri. 1685 mar. 15

274 Relazione sulla approvazione dell'imposta di £.4 sui vini 1685 mar. 23 forestieri.

275 Ordine di lasciare entrare le robe del signor di Obeville senza 1685 ago. 20 pagare gabelle.

276 Relazione di quanto è avvenuto dal 23 al 27 agosto, in occasione 1685 ago. 25 dell'arrivo del signor d'Obeville, ministro di Francia.

277 Il console francese chiede in nome del signor d'Obeville che gli 1685 ago. 26 sia accordata la prima udienza dai Serenissimi Collegi.

278 Lettera credenziale data dal re di Francia al signor d'Obeville, 1685 ago. 27 inviato presso la Repubblica.

279 Giorni stabiliti per la visita ufficiale al signor d'Obeville. 1685 ago. 28

280 Relazione della visita del signor d'Obeville ai signori di Palazzo. 1685 set. 1

- 56 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

281 Deputazione di due gentiluomini, Francesco Maria Sauli e Gio. 1685 set. 3 Battista Cattaneo, fatte per ascoltare il signor d'Obeville.

282 Domande fatte dal signor d'Obeville, inviato di Sua Maestà 1685 set. 7 francese, ai deputati Sauli e Cattaneo.

283 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alle domande fatte 1685 set. 10 dal signor d'Obeville.

284 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alle domande fatte 1685 set. 13 dal signor d'Obeville.

285 Memoria delle considerazioni fatte dai deputati della Repubblica 1685 set. 13 al signor d'Obeville sui desideri di Sua Maestà a favore di alcune persone.

286 Proposizione fatta al Minor Consiglio per le risposte da dare al 1685 set. 13 signor d'Obeville.

287 Ristretto delle risposte date dai deputati della Repubblica al 1685 set. 13 signor d'Obeville per l'esecuzione del trattato di pace.

288 Proposizione al Minor Consiglio per la liberazione di Cristoforo 1685 set. 13 Centurione, perché gli sia permettesso per il restante tempo della sua condanna di trasferirsi in quel luogo del Dominio che gli verrà assegnato.

289 Replica fatta dal signor d'Obeville alle risposte date ai deputati. 1685 set. 17

290 Relazione dei deputati su quanto hanno eseguito in seguito alle 1685 set. 17 deliberazioni del Minor Consiglio circa le domande del signor d'Obeville.

291 Proposizione al Minor Consiglio di permettere al magnifico 1685 set. 22 Cristoforo Centurione di trascorrere il resto della sua condanna in quel luogo del Dominio che gli verrà assegnato invece che in carcere.

292 Relazione del congresso che i deputati hanno tenuto con il signor 1685 set. 25 d'Obeville.

293 Proposizione da farsi al Minor Consiglio per assegnare a 1685 set. 26 Cristoforo Centurione Levanto come luogo dove scontare il resto della sua condanna.

294 Nota per la nuova imposta sui vini forestieri. 1685 ott. 1

- 57 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

295 Esposizione del signor Obert, console di Francia, sulla nuova 1685 ott. 1 imposta ai vini forestieri, sul saluto delle galeotte e altro.

296 Esposizione del signor d'Obeville ai Serenissimi signori di 1685 ott. 1 Palazzo circa un tale Cattaneo olandese che ha lanciato insolenze contro il re di Francia.

297 Ordine al magnifico Pier Francesco Grimaldi di scrivere al padre 1685 ott. 2 Provana la grazia che si era accordata a Cristoforo Centurione, di trascorrere cioè il resto della sua condanna nel territorio di Levanto.

298 Nota sull'arresto di tale Cattaneo che aveva parlato male del re di 1685 ott. 2 Francia.

299 Relazione di quanto ha detto il signor d'Obeville al segretario 1685 ott. 2 della Repubblica circa l'arresto dell'olandese Cattaneo e i provvedimenti per il signor Cristoforo Centurione.

300 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alle istanze del 1685 ott. 2 signor d'Obeville e alle richieste del console francese.

301 Si dà notizia a Cristoforo Centurione che può recarsi nel 1685 ott. 2 territorio di Levanto per scontarvi il resto della pena.

302 Pratica per l'imposta delle £. 4. 1685 ott. 3

303 Relazione di quanto è stato detto nel congresso tra i ministri 1685 ott. 3 Sauli e Cattaneo e il signor d'Obeville.

304 Pubblicazione di gride contro coloro che parlano male delle 1685 ott. 5-8 nazioni straniere.

305 Il signor d'Obeville chiede di parlare ai deputati Sauli e Cattaneo. 1685 ott. 8

306 Domanda di grazia per Filippo Cattaneo. 1685 ott. 8

307 Si chiede di esaminare il francese nominato Giraud e la grazia 1685 ott. 9 per Filippo Cattaneo.

308 Si ordina al corriere francese di presentarsi subito a Palazzo. 1685 ott. 10

309 Esposizione degli illustrissimi Protettori circa l'imposizione delle 1685 ott. 15 £. 4 su ogni mezzarola di vino.

310 Il signor d'Obeville riferisce a Sua Serenità che nelle acque della 1685 ott. 17 Provenza sono stati fatti schiavi alcuni genovesi e che Sua Maestà sta interessandosi della liberazione.

- 58 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

311 Deliberazione di ringraziare Sua Maestà Cristianissima per le 1685 ott. 17 ragioni di cui al n. 310.

312 Nota sullo stesso argomento di cui sopra ai numeri 310 e 311. 1685 ott. 19

313 Relazione della Giunta dei Confini sulla pratica della nuova 1685 ott. 24 imposta sui vini forestieri.

314 Memoria per rispondere al signor d'Obeville circa l'imposta sui 1685 nov. 3 vini forestieri.

315 Nota contro gli insulti fatti alla casa del signor d'Obeville. 1685 nov. 6

316 Nota sulla pratica Centurione e Cattaneo. 1685 nov. 7

317 Relazione dei deputati Sauli e Cattaneo sull'abboccamento con il 1685 nov. 10 signor d'Obeville.

318 Nota sull'istanza del signor d'Obeville circa la causa di Gio. 1685 nov. 12 Filippo Cattaneo, carcerato.

319 Nota sulla causa del signor Gio. Filippo Cattaneo. 1685 nov. 19

320 Sull'imposta di £. 4 per ogni mezzarola di vino straniero. 1685 nov. 26

321 Relazione dei deputati intorno al congresso tenuto con il signor 1685 dic. 2 d'Obeville il quale si duole che non gli sia stata data risposta subito circa la barca di padron Giovanni Bernardi.

322 Sentenza contro Filippo Cattaneo. 1685 dic. 5

323 Relazione dei deputati sulla risposta data al signor d'Obeville in 1685 dic. 6 ordine alla presa della barca di padron Giovanni Bernardi.

324 Sulla cabella di £. 4 per i vini forestieri. 1685-1686

325 Abolizione della legge per la nuova imposta sui vini e 1685-1686 continuazione delle facilitazioni accordate ai patroni forestieri di condurre in Darsena i loro vini.

326 Notizie sullo svaligiamento dell'ordinario di Lione. 1686 gen. 9

327 Per un attentato contro un orologiaio da parte di alcuni francesi. 1686 gen. 11

328 Discorso del signor d'Obeville circa i mali uffici che rendono 1686 gen. 23 francesi e genovesi alla Repubblica e perché Filippo Cattaneo non esca di pigione senza il loro consenso.

329 Sul ruolo della famiglia del signor d'Obeville. 1686 gen. 30

- 59 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

330 Nota sull'introito della gabella del vino. anni diversi

331 Nota sul discorso tenuto dal signor d'Obeville ai deputati Sauli e 1686 feb. 4 Cattaneo.

332 Istanza del signor d'Obeville perché gli si conceda il permesso di 1686 feb. 10 far sbarcare sulla spiaggia di Ceriolo del grano per la sussistenza dei presidii di Pinerolo e Casale.

333 Concessione di salvacondotto accordata a Cristoforo Centurione. 1686 feb. 11

334 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alla pratica di 1686 feb. 12 Filippo Cattaneo.

335 Deliberazioni su alcune richieste del signor d'Obeville. 1686 feb. 18

336 Parte di relazione del discorso tenuto dal segretario Salvago con 1686 il signor d'Obeville.

337 Sulla pratica per l'imposta nuova del vino. 1686 feb. 18

338 Relazione sul discorso tenuto dai deputati Sauli e Cattaneo al 1686 feb. 22 signor d'Obeville.

339 Parte di relazione del discorso tenuto dai deputati al signor 1686 feb. 22 d'Obeville circa la nuova imposta sui vini forestieri.

340 Parte di relazione dei deputati circa il congresso tenuto con il 1686 feb. 23 signor d'Obeville.

341 Esposizione del signor d'Obeville in ordine a quelle persone che 1686 mar. 2 sono state carcerate per aver introdotto in Marsiglia manifatture e riguardo ai Manfredini.

342 Ristretto delle istanze fatte da signor d'Obeville circa i 1686 mar. 2 Manfredini e altre persone per l'introduzione di sete in Marsiglia.

343 Risposta da darsi al signor d'Obeville per quanto riguarda gli 1686 mar. 4 operai e manifatturieri e in favore dei Manfredini.

344 Nota sulla pratica dei Manfredini e dei manifatturieri ai quali si 1686 mar. 5 dà permesso di andare a Marsiglia.

345 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato per la 1686 mar. 7 liberazione di Giacomo Raggi e altro.

- 60 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

346 Parte di relazione dei deputati in ordine al congresso tenuto dal 1686 signor d'Obeville.

346bis Biglietto del signor d'Obeville per l'arresto del soldato francese 1686 mar. 10 Ferrari maltrattato dai birri.

347 Sulla questione dei manifatturieri passati a Marsiglia. 1686 mar. 11

348 Nota sulla nuova imposta dei vini forestieri. 1686 mar. 11

349 Risposta della Giunta dei Confini circa la pratica dei mobili del 1686 mar. 11 signor di Saint-Olon.

350 Minuta della relazione della Giunta dei Confini in ordine alla 1686 mar. 11 risposta da dare al signor d'Obeville.

350bis Relazione dell'arresto di quattro soldati sospetti fuggitivi. 1686 mar. 11

351 Risposta da darsi dai signori deputati al signor d'Obeville 1686 mar. 13 intorno alla nuova imposta sui vini.

351bis Lettera del capitano dibisagno sull'arresto di un bargello di 1686 mar. 14 campagna.

352 Discorso tenuto con il signor d'Obeville dai deputati intorno alla 1686 mar. 15 pratica per l'imposta sui vini forestieri.

353 Parte di relazione sulla pratica dell'imposta sui vini. 1686 mar. 15

354 Esposizione del signor d'Obeville in ordine alla carcerazione di 1686 mar. 17 Gio. Filippo Cattaneo.

355 Memoria di risposta al signor d'Obeville. S.d.

356 Informazioni prese da soldati carcerati inbisagno circa quanto è 1686 mar. 17 avvenuto tra il bargello di quella costa e Sinibaldo Ferrari francese.

357 Esposizioni del segretario Salvago in ordine alla famiglia del 1686 mar. 20 tessitore Figaro, arrestata dai sindaci del Magistrato della Seta nell'atto di imbarcarsi per Marsiglia.

358 Informazioni prese dai Sindaci del Magistrato della Seta in 1686 mar. 26 occasione dell'arresto della famiglia del tessitore Figaro.

359 Nota perché si facciano pagare 25 doppie a Gio. Battista 1686 mar. 26 Cattaneo.

- 61 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

360 Nota perché siano dati i denari al signor Gio. Filippo Cattaneo 1686 mar. 26 per raggiungere il luogo dove è stato condannato.

361 Rappresentazione degli Inquisitori di Stato circa Giacomo Raggi. 1686 mar. 26

362 Pratica terminata in ordine all'istanza fatta dal signor d'Obeville 1686 apr. 3 perché sia pagata al capitano Medoni la somma dovutagli dal capitano delle galee Lorenzo Curlo.

363 Pratica circa la carcerazione di Gio. Filippo Cattaneo. 1686 apr. 3

364 Relazione dei deputati in ordine al congresso tenuto con il signor 1686 apr. 5 d'Obeville in occasione delle risposte dategli sulle pratiche riguardanti Cristoforo Centurione, Filippo Cattaneo, il signor Boissier e il capitano Medoni.

365 Memoriale del signor d'Obeville per la restituzione delle cose 1686 apr. 529 lasciate dal signor Boissier al portiere del Collegio da Berre.

366 Risposta data dai deputati al signor d'Obeville in ordine 1686 apr. 319 all'istanza fatta a favore di Medoni.

367 Memoriale dato per parte del signor d'Obeville per la liberazione 1686 apr. 19 di Gio. Battista Strisciola forzato sulle galee.

368 Nota per la cattura del nominato Richetto provenzale. 1686 apr. 2026

369 Relazione della Giunta dei Confini per rispondere al signor 1686 apr. 20 d'Obeville in ordine all'istanza fatta per il pagamento al capitano Modoni della somma dovutagli dal capitano Lorenzo Curlo.

370 Discorso tenuto dal signor d'Obeville al segretario Salvago in 1686 apr. 26 favore di Luigi Doria.

371 Parte del congresso avuto dai deputati con il signor d'Obeville. 1686 apr. 29

372 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alla pratica della 1686 apr. 30 nuova imposta sui vini forestieri.

373 Udienza del signor d'Obeville perché si levi la nuova imposta sui 1686 mag. 2 vini forestieri.

374 Nota sulla nuova imposta di £. 4 per i vini forestieri. 1686 mag. 6

375 Consulta sopra la domanda da parte della Francia per 1686 mag. 6 l'abolizione della nuova imposta sui vini forestieri.

- 62 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

376 Relazione dei deputati di ciò che ha loro risposto il signor 1686 mag. 910 d'Obeville in ordine alla notizia portatagli dell'abolizione della nuova imposta sui vini stranieri.

377 Ringraziamenti resi dal signor d'Obeville al deputato Francesco 1686 mag. 13 Maria Sauli per le facilitazioni accodate ai padroni forestieri per l'entrata del vino in Darsena.

378 Nota sulle agevolazioni per l'introduzione in Darsena dei vini 1686 mag. 16 forestieri.

379 Relazione sulle diverse pratiche discusse con il signor d'Obeville. 1686 giu. 22

380 Nota circa la causa contro Genesio Borlasca. 1686 giu. 25

381 Il signor d'Obeville chiede che siano castigati gli sbirri che hanno 1686 giu. 27 maltrattato due francesi.

382 Relazione sulla condanna di Genesio Borlasca e degli sbirri che 1686 giu. 29 avevano maltrattato i due francesi.

383 Appunto su ciò che era accaduto tra una squadra di sbirri e due 1686 lug. 3 francesi presso la chiesa di San Lorenzo il 25 giugno.

384 Informazioni su quanto è accaduto tra i due francesi e gli sbirri. 1686 lug. 5

385 Relazione della Giunta dei Confini circa quanto è accaduto 1686 lug. 8 presso la chiesa di San Lorenzo tra gli sbirri e due francesi.

386 Lagnanze del signor d'Obeville per i maltrattamenti che ricevono 1686 lug. 8 i marinai francesi e i patroni di barca e per una lettera anonima contro il bargello carcerato.

387 Relazione del congresso tenuto tra il deputato Francesco Maria 1686 lug. 11 Sauli e il signor d'Obeville.

388 Il signor d'Obeville chiede di parlare ai deputati. 1686 lug. 12

389 Relazione su ingiurie e maltrattamenti contro i francesi. 1686 lug. 15

390 Relazione degli Inquisitori di Stato circa i maltrattamenti che si 1686 lug. 15 fanno ai francesi.

391 Relazione sulla supplica del bargello Niceto, carcerato in seguito 1686 lug. 18 allo scontro tra sbirri e francesi la sera del 25 giugno presso la chiesa di San Lorenzo.

- 63 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

392 Minuta della insinuazione da farsi ai bargelli per una discreta 1686 lug. 23 esecuzione degli ordini contro l'abuso di portare la spada.

393 Relazione della giunta dei Confini sopra l'ultimo congresso 1686 lug. 23 avuto dal signor Francesco Maria Sauli con il signor d'Obeville.

394 Colloquio tenuto dal signor Francesco Maria Sauli con il signor 1686 lug. 25 d'Obeville circa le risposte dategli sull'ultima istanza.

395 Nota con lagnanza per l'arresto di un individuo per ordine del 1686 ago. 21 console francese, senza darne notizia al Senato.

396 Si chiede la solita franchigia per il signor d'Obeville. 1686 set. 2

397 Il signor d'Obeville fa istanza perché venga liberato e rimesso nel 1686 set. 9 suo ufficio il bargello Noceto.

398 Per alcuni palmi di gomena tagliati a una nave francese. 1686 set. 11

399 Nota per i maltrattamenti subiti da uno staffiere del signor 1686 set. 20 d'Obeville da parte di alcuni camalli.

400 Il signor d'Obeville chiede il risarcimento dei danni subiti per via 1686 set. 23 delle bombe.

401 Parte della relazione fatta dai signori Francesco Maria Sauli e 1686 ott. 29 Gio. Battista Cattaneo del discorso tenuto con il signor d'Obeville per alcune pratiche in corso.

402 Parte di relazione del congresso tenuto dai signori Francesco 1686 nov. 11 Maria Sauli e Gio. Battista Cattaneo con il signor d'Obeville il giorno 11 corrente.

403 Risposta del signor d'Obeville circa la causa del signor Peron e la 1686 nov. 20 pratica del signor Aubert console francese.

404 Nota sul colloquio tenuto dai deputati con il signor d'Obeville 1686 nov. 19-29 circa la vendita di due petacci che sono in Darsena al console francese Aubert e sulle pretese del signor di Saint-Olon e d'Obeville che nonostante tutte le negative pretendono ancora risarcimenti per i danni patiti a causa delle bombe.

405 Il signor d'Obeville fa istanza perché siano perdonati e rimessi al 1686 dic. 20 loro lavoro alcuni facchini della piazza di San Luca.

- 64 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

406 Appunti sul congresso tenuto dai deputati con il signor 1686-1687 d'Obeville per la pratica di padron Peron e sull'affare del console Aubert per l'acquisto dei due vascelli.

407 Pratica delle visite alle barche francesi che entrano nel porto di 1687 gen. Genova.

408 Nota sulla proposta di allontanare dalla Compagnia 1687 gen. 3 dell'Oratorio di San Carlo i fratelli di nazione francese.

409 Parte del colloquio tenuto dai deputati con il signor d'Obeville 1687 gen. 7 riguardante il console Aubert.

410 Discorso tenuto dal signor Gio. Battista Cattaneo con il signor 1687 gen. 10 Aubert, console francese, circa le offerte da quest'ultimo fatte per l'acquisto di due petacci.

411 Elenco di nomi. 1687 gen. 22

412 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alle istanze del 1687 gen. 24 signor d'Obeville per il console Aubert.

413 Relazione dell'abboccamento dei deputati con il signor 1687 feb. 1 d'Obeville che ha loro esposto di aver ricevuto una lettera di Sua Maestà per l'indennizzo del console Aubert.

414 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alle domande del 1687 feb. 12 console Aubert e alle sue proposte per la vendita dei petacci.

415 Relazione della Giunta dei Confini per rispondere al signor 1687 feb. 17 d'Obeville circa il console Aubert per la pratica del risarcimento dei danni e per la vendita dei petacci.

416 Relazione del congresso tenuto dai deputati con il signor 1687 feb. 25 d'Obeville circa le pratiche del console Aubert.

417 Doglianze del signor d'Obeville per un insulto fatto a una barca 1687 mar. 7 francese da una genovese.

418 Relazione del signor Gio. Battista Cattaneo in ordine al discorso 1687 apr. 8 tenuto con il signor Aubert sul prezzo dei due petacci che desidera acquistare.

419 Relazione di Gio. Battista Cattaneo su ciò che ha discusso circa la 1687 apr. 11 vendita dei petacci.

- 65 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

420 Domanda del signor d'Obeville perché vengano liberati dalle 1687 mag. 17 galere tutti i buonavoglia francesi.

421 Relazione della Giunta dei Confini in ordine alla domanda fatta 1687 mag. 21 dal signor d'Obeville per la liberazione dei buonavoglia francesi dalle galee.

422 Il signor d'Obeville chiede congedo per qualche tempo, onde 1687 mag. 26 curare la sua salute.

423 Si chiede il permesso ai protettori della Casa di San Giorgio per 1687 giu. 12 poter introdurre in città il cadavere del signor d'Obeville.

424 Si dà ordine di pagare la somma stabilita per il defunto signor 1687 giu. 23 d'Obeville a titolo di dispensa e franchigia.

425 Istanza perché si lascino entrare in franchigia le robe del signor 1687 lug. 23 Duprè, nuovo inviato del re di Francia alla Repubblica.

426 Relazione del trattamento del signor Duprè inviato di Sua 1687 ago. 8 Maestà Cristianissima presso la Repubblica.

427 Nota sull'abitazione da offrire al signor Duprè in Carignano. 1687 ago. 18

428 Pratica intorno alla domanda fatta dal signor d'Obeville per la 1687 ago. 19 liberazione dei buonavoglia francesi.

429 Istanza del signor Duprè per parlare col segretario Salvago. 1687 ago. 19

430 Si incarica il Magistrato degli Inquisitori di Stato di ingiungere a 1687 set. 2 Gio. Battista Grondona di non parlare dei principi stranieri e tanto meno del re di Francia.

431 Il console di Francia si lagna per i danni arrecati a una tartana 1687 dic. 4 francese.

432 Nota per i maltrattamenti da parte dei birri a un servitore in 1688 feb. 16 livrea del signor Duprè, perché portava uno spadino di latta, secondo l'uso.

433 Nota sulla liberazione del luogotenente Giachetto; viaggio del 1688 feb. 23 signor Duprè a Firenze.

434 Istanza del console di Francia per la cattura di Giuseppe Antonio 1688 apr. 7 francese, per furto da esso commesso.

435 Tartana francese trattenuta in Alassio a istanza del console di 1688 apr. 17 Francia per furto di mercanzie.

- 66 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

436 Istanze del signor Duprè concernenti: il saluto della galea 1688 apr. 18-30 padrona ai navigli francesi; le visite dei legni francesi e la liberazione dei buonavoglia che sono sulle galee.

437 Liberazione di Sebastiano Monti a istanza del signor Duprè. 1688 mag. 13

438 Gio. Battista Ratto e Bartolomeo Musso, forzati sulle galee 1688 giu. 9 francesi, chiedono di essere liberati.

439 Istanza del signor Duprè circa diversi individui. 1688 giu. 25

440 Istanza del console di Francia per alcuni legnami ricoverati in 1688 lug. 30 Corsica.

441 Relazione del segretario Salvago sopra le istanze del signor 1688 ago. 1 Duprè concernenti diverse questioni.

442 Nota sul fatto successo al ponte della Mercanzia in occasione 1688 ago. 6 dell'ormeggio della galea San Giovanni.

443 Nota sulle solite franchigie e dispense dovute agli inviati di 1688 ago. 18 Francia.

444 Nota perché si mettano in libertà subito i buonavoglia francesi. 1688 set. 3

445 Pratica per una barca con mercanzia condotta a Marsiglia dal 1688 set. 27 capitano Dudon e spettante ai magnifici Lomellino.

446 Motivi di non essere soddisfatti della condotta del Papa, 1688 ott. 16 partecipati dal signor Duprè al segretario a nome del re Cristianissimo.

447 Scritto presentato dal signor Duprè nella pratica dei magnifici 1688 nov. 22 Lomellini.

448 Nota riguardante diverse pratiche (Maria Pescara - Lomellini) 1688 nov. 10

449 Nota di quanto è avvenuto in Portofino con un pinchetto 1689 feb. 4-8 francese.

450 Nota sull'incontro della galea San Giorgio con due barche 1689 feb. 18 francesi armate.

451 Istanza del signor Duprè per vendita di polveri. 1689 mar. 14

452 Pratica sui saluti alle due barche francesi. 1689 apr. 26

- 67 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

453 Istanza del signor Duprè perché non si lasci uscire dal porto 1689 mag. 25 alcun vascello e per trattenerlo per 24 ore dopo la partenza di qualunque altro di nazione nemica.

454 Nota sulle molestie che potrebbe avere una tartata francese in 1689 mag. 27 partenza dalle galee dei particolari.

455 Istanze del signor Duprè contro l'alfiere del capitano Ravazza. 1689 giu. 10

456 Pratica riguardante il capitano Vignolo. 1689 giu. 21

457 Nota sul trattamento che il signor Duprè chiede per le galee del 1689 lug. 4 suo re come per quello di Spagna.

458 Discorso del signor Duprè riguardante diverse pratiche. 1689 lug. 19

459 Nota su una barca francese predata dagli spagnoli. 1689 ago. 17

460 Nota riguardante un decreto fatto sotto supplica del console 1689 set. 19 Aubert.

461 Nota sui sospetti che il signor Duprè fa presenti circa il 1689 ott. 5 passaggio degli spagnoli dal Finale nel milanese e su altre questioni.

462 Nota in cui il signor Duprè fa presente che le galee francesi 1689 ott. 22 mancano dei grani perbiscotti.

463 Nota circa il rilascio della barca da vino trattenuta al patrono 1689 nov. 19 francese.

464 Nota sulle frodi degli schiavi e marinai delle galee e del corriere 1689 nov. 26 di Lione.

465 Il signor Duprè va a porgere gli auguri al Palazzo. 1689 dic. 22

466 Nota per la richiesta di una galea che accompagni il cardinale 1690 gen. 9 d'Ariès a Nizza.

467 Lagnanze perché il corriere di Lione, arrivando in città, si è 1690 gen. 9 portato prima all'osteria.

468 Doglianze del signor Duprè perché essendo arrivata in Darsena 1690 gen. 14 una barca francese le sono state tirate molte pietre dalle barche vicine, per le quali è stato ferito il patrono della detta barca.

469 Memoria contro il patrono Giuseppe Paganetto. 1690 feb.

- 68 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

470 Nota per l'entrata nello Stato di Genova di alcune quantità di 1690 mar. 9 salnitro e polvere per conto di Sua Maestà francese.

471 Dichiarazione del re di Francia perché i vascelli nemici abbiano 1690 mar. 13 sicurezza solo nei porti di Genova, Savona e Portovenere.

472 Il magistrato di Sanità per la fuga di un marinaio inglese. 1690 apr. 11

473 Risposta del signor Duprè circa la fuga del marinaio inglese da 1690 apr. 18 una barca francese.

474 Istanza per un francese carcerato per delinquenza e altro. 1690 apr. 19

475 Sfratto dallo Stato del francese di cui sopra. 1690 apr. 22

476 Nota per la casa da affittare per il signor di Ratabon, inviato del 1690 apr. 25 re di Francia.

477 Passaporto per le polveri da trasportare a Casale, su istanza del 1690 apr. 26 signor Duprè.

478 Istanza perché si conceda il passaporto per alcuni cantari di 1690 mag. 2 polvere e di salnitro per servizio del re di Francia.

479 Il signor di Ratabon chiede udienza ai signori di Palazzo. 1690 mag. 5

480 Esposizione del signor Duprè nella sua udienza di congedo. 1690 mag. 9

481 Per la pratica di Sanità che domanda il vascello guardiacoste 1690 mag. 17 francese.

482 Nota per la libera uscita dell'equipaggio del signor Duprè da 1690 mag. 21 Genova.

483 Nota sulle provvisioni da prendersi circa la sicurezza del 1690 convoglio e intorno alla persona di Gio. Francesco Pallavicino.

- 69 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2751 1690-1697

«Francia. Trattati con ministri del Re Cristianissimo»

1 Nota per una istanza ai Protettori di San Giorgio, a favore del 1690 apr. 4 signor di Ratabon, nuovo residente di Francia.

2 Nota sulle formalità per ricevere il signor di Ratabon. 1690 mag. 5

3 Sulla risposta alla lettera del Re di Francia per la morte della 1690 mag. 29 Delfina.

4 Sulle risposte da dare al signor di Ratabon circa la pratica di Gavi 1690 giu. 8 e quella della barca predata a Sanremo.

5 Relazione sui quesiti riguardanti l’accaduto alle parti e l’incidente 1690 giu. 9 fra i birri e la famiglia del signor di Ratabon.

6 Nota per le lettere che arrivano alla posta per il signor di Ratabon. 1690 giu. 15

7 Nota riguardante gli insulti lanciati al console Aubert. 1690 giu. 19

8 Motivi per cui il Re di Francia vuole mandare le sue armate in 1690 giu. 30 Italia.

9 Il signor di Ratabon si duole per gli insulti lanciati ai due vascelli 1690 lug. 3 francesi ancora sul porto di Genova.

10 Nota sui maltrattamenti a un marinaio genovese, passato al saldo 1690 lug. 10 del vascello guardacoste francese.

11 Nota per la trasgressione del guardiacoste francese con una nave 1690 lug. 25 veneziana appena giunta in porto.

12 Nota sulla domanda del signor di Ratabon di volere impedire ai 1690 ago. 3 vascelli inglesi e olandesi di disturbare i guardacoste francesi escendo dal Porto, e di volere visitare le due galee della Repubblica destinate a Marsiglia.

13 Nota con cui si accorda la prima udenza ufficiale al signor di 1690 ago. 11 Ratabon.

14 Nota sulla visita del signor di Ratabon ai SS Collegi. 1690/8/18

- 70 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Sulla istanza del signor di Ratabon contro le galee di Spagna che 1690 set. 28 disturbano in porto i francesi.

16 Sulla istanza del signor di Ratabon per passaporto di polveri. 1690 ott. 13

17 Il signor di Ratabon fa conoscere che il suo re non ha intenzione di 1690 nov. 22 intromettersi nei fatti fra la Repubblica e i suoi cittadini.

18 Per la cattura di un francese in Banchi. 4690 dic. 22

19 Sulla esposizione del signor di Ratabon circa una barca 1691 gen. 23 maiorchina fabbricata e armata in porto.

20 Circa lo sfratto dato al conte Cesari dal Dominio. 1691 feb. 12

21 Nota riguardante l'istanza della Duchessa di Bracciano per avere 1691 feb. 12 una galea che la conduca a Roma e su altre pratiche.

22 Sulla richiesta del re francese di due galee per servizio del 1691 feb. 26 Cardinale.

23 Nota sul comportamento di alcuni vascelli olandesi, ancorati in 1691 apr. 1 porto, contro il vascello guardiacosta francese.

24 Nota di comandanti olandesi, con cui si impegnano a non dare 1691 apr. 3 alcun disturbo ai legni francesi nel porto di Genova.

25 Relazione di quanto è stato detto e deliberato col signor di 1691 apr. 25 Ratabon.

26 Nota sul comportamento e sui traffici dei bastimenti genovesi e 1691 mag. 2 sull’ordine che hanno i Corsari di rispettare la bandiera inglese.

27 Nota per un furto di argenti a Filippo Doria che sembrano essere 1691 mag. 14 stati portati nella stanza di alcuni ebrei, abitanti sotto il signor di Ratabon.

28 Per il pagamento delle franchigie del signor di Ratabon. 1691 mag. 15

29 Nota su tal Giuseppe Navone, bandito da questo dominio. 1691 giu. 29

30 Relazione in ordine ad alcune parole seguite fra un lacchè del 1691 lug. 23 signor di Ratabon e i custodi della casa di San Giorgio al Ponte reale.

31 Nota contro Lorenzo Scaglioso. 1691 ago. 13

32 Relazione sul ferimento di un marinaio maiorchino, al soldo di 1691 set. 11 nave francese, da parte di altri maiorchini.

- 71 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

33 Nota sul rilascio di persone condotte sopra vascelli francesi e sulla 1691 set. 14 galea da ingaggiare per un cardinale che da Roma si sposterà in Provenza.

34 Nota per la fuga di alcuni soldati. 1691 set. 18

35 Per il passaggio, lungo la costa, del governatore di Nizza. 1691 ott. 17

36 Relazione dei discorsi tenuti col signor di Ratabon su argomenti 1691 ott. 25 diversi.

37 Parte del congresso tenuto dai magnifici deputati col signor di 1691 nov. 14 Ratabon sulla necessità che avrebbero, fra poco, i Principi italiani, di preservarsi dall’oppressione austriaca.

38 Congresso avuto da Giovanni Francesco Brignole e Nicolò de 1691 nov. 14 Mari col signor di Ratabon.

39 Relazione della Giunta dei Confini sulla confidenza da coltivare 1691 nov. 16 con i ministri francesi.

40 Risposta da darsi al signor di Ratenac sulle intenzioni che ha la 1691 nov. 29 Repubblica di coltivare “ogni più sincera e divota corrispondenza verso la Corona di Francia”

41 Relazione del Segretario sul congresso tenuto con i ministri 1691 nov. 28 francesi.

42 Relazione su un nuovo congresso tenuto dal segretario con i 1691 dic. 2 ministri francesi.

43 Relazione dei M.ci Deputati in ordine al congresso da essi avuto 1691 dic. 3 con i Ministri francesi.

44 Nota per l’arresto di un giovanotto francese trovato a giocare con 1691 dic. 3 alcuni ragazzi con una spada in mano.

45 Nota circa le mancate solite convenienze, nella pratica di sbarco, 1691 dic. 4 da parte di un vascello francese da guerra.

46 Nota per il fermo di un servitore del signor di Rebenac, trovato 1691 dic. 11 con armi.

47 Nota su quanto è stato detto dal ministro di Francia al segretario 1692 gen. 1 della Repubblica riguardo alle colonnette da porsi nelle strade della città e altro.

- 72 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

48 Nota circa il passaggio, davanti l’abitazione del ministro francese, 1692 gen. 2 dei condannati al patibolo.

49 Per l’arresto del Capitano Bono e per il passaggio di un domestico 1692 gen. 11 del ministro francese sopra la catena posta dal ponte degli Spinola.

50 Per la diserzione di un tal bonavoglia. 1692 feb. 14

51 Istanza del signor di Ratabon contro padron Remigio di Sanremo. 1692 mar. 12

52 Nota circa gli ordini dati dal Re di Francia perché vengano 1692 mar. 17 trattenuti tutti i nemici della corona che sbarcassero nei porti di Genova da imbarcazioni genovesi.

53 Nota sugli ordini circa le barche e i bastimenti minuti che 1692 mar. 21 trafficano in Provenza.

54 Esposizione dei discorsi tenuti dal segretario con il signor di 1692 apr. 9 Ratabon intorno a diversi argomenti.

55 Per la liberazione di uno schiavo. 1692 apr. 11

56 Circa il passaggio del conte di Rebenac. 1692 apr. 29

57 Per la polvere fabbricata nei feudi della Lunigiana da servire al Re 1692 mag. 19 di francia.

58 Ragguaglio dato dal signor di Rebenac dopo il suo ritorno dalla 1692 mag. 29 corte dei principi d’Italia.

59 Circa una risposta all'esposizione del signor di Rebenac, molto 1692 lug. 7 pregiudiziale alla Repubbilca.

60 Istanza del signor di Ratabon a favore del signor d'Aubernon per 1692 lug. 17 il consolato di Antibbe.

61 Per i soldati disertori della Repubblica imbarcati sopra il vascello 1692 lug. 30 francese del signor Maillard.

62 Nota sugli argomenti trattati dal signor segretario con il signor di 1692 ago. 3 Ratabon e cioè: istanza dei Padri del Seborca, nave che si arma in porto e altro.

63 Sulle istanze del signor di Ratabon in ordine a un buonavoglia 1692 ago. 6 sopra la galea Santa Maria e circa l’andamento di un vascello per il corso.

- 73 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

64 Nota sul discorso con il signor di Ratabon circa i sali d’Hyeres, le 1692 ago. 13 pendenze coi tedeschi e il vascello che si arma in porto.

65 Su parte di discorso fatto dal signor di Ratabon col segretario 1692 ago. 22 Salvago.

66 Copia di lettera scritta da Tolone al signor di Ratabon dal signor 1692 set. 10 di Noailles, luogotenente generale delle galere di Sua Maestà francese.

67 Su alcune pratiche discusse dal signor di Ratabon con il Segretario 1692 set. 23 della Repubblica.

68 Per la scarcerazione di Domenico Nonati. 1692 ott. 17

69 Per partecipare al signor di Ratabon il progetto del governatore di 1692 ott. 24 Milano di trattenere i redditi; per la nascita del figlio di Ratabon e per il disertore bonavoglia.

70 Per il licenziamento di un servitore da parte del signor di 1692 nov. 4 Ratabon.

71 Circa un dispaccio regio in risposta ad una lettera del signor di 1692 nov. 12 Ratabon riguardante l’armata di Spagna ancorata nel porto di Genova.

72 Il console Aubert chiude la franchigia per il passaggio di canape 1692 nov. 14 destinata a Tolone.

73 Nota per diverse facilitazioni concesse a Sua Maestà 1692 nov. 14 cristianissima.

74 Circa l’ingresso delle armate straniere nel porto. 1692 nov. 25

75 Circa le doglianze del signor di Ratabon contro i magnifici 1692 dic. 10 Lomellini.

76 Circa un memoriale riguardante il vascello di Saint Malò. 1692 dic. 22

77 Istanza del signor di Ratabon per Francesco de Franceschi. 1692 dic. 23

78 Nota circa gli schiavi delle galee di Tursis condotti sopra un 1693 gen. 2 vascello di Francia.

79 Nota per una galea che condurrà in Provenza il signor di Ratabon. 1693 gen. 15

80 Su un colloquio del signor Segretario della Repubblica con il 1693 feb. 6 seguito di Ratabon.

- 74 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

81 Su alcuni disertori di Francia. 1693 feb. 14

82 Nota su diversi argomenti trattati con il signor di Ratabon. 1693 feb. 16

83 Copia di lettera sulla questione dei sali di Hyeres. 1693 feb. 26

84 Nota sulla questione dei Sali di Hyeres e le insistenze della 1693 mar. 6 Francia.

85 Lagnanze per la gente che si imbarca e si intrattiene su una 1693 mar. 17 tartana francese.

86 Nota per la licenza di sbarcare alcuni barili di polvere. 1693 mar. 30

87 Sui sali di Hyeres. 1693 apr. 16

88 Nota sui discorsi tenuti dal signor di Ratabon con il segretario 1693 apr. 23 Salvago.

89 Parte di discorso tenuto dal segretario Salvago con il signor di 1693 apr. 27 Ratabon.

90 Circa la questione dei sali di Hyeres. 1693 mag. 4

91 Nota circa i sequestri fatti in Sicilia contro genovesi e altro. 693 mag. 4

92 Sulla franchigia per gli attrezzi usuali in Portofranco dei vascelli 1693 mag. 6 forestieri.

93 Circa le franchigie del signor di Ratabon. 1693 mag. 8

94 Nota sulle questioni dei vascelli predati dagli armatori francesi e 1693 mag. 13 le facilitazioni che si desiderano per il commercio dei vascelli genovesi.

95 Sulla notizia data dal ministro di Francia circa il disegno che 1693 giu. 3 mostrano di avere i Collegati Sopra Porto nel ducato di Mantova e contro Savona.

96 Su alcuni affari discussi dal signor di Ratabon con il segretario 1693 giu. 15 Salvago.

97 Circa un capitolo di lettera del signor di Pontchartrain. 1693 giu. 15

98 Circa alcune persone che si sono introdotte in città in abiti da 1693 giu. 18 pellegrini.

99 Sul commercio dei vascelli genovesi. 1693 giu. 22

- 75 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

100 Su notizie mandate da particolari in Francia, in ordine al 1693 lug. 1 commercio e alle ritenzioni fatte dagli spagnoli contro i genovesi.

101 Nota per la morte del signor di Ratabon. 1693 ago. 21

102 Ringraziamenti di Madonna di Ratabon per le condoglianze 1693 ago. 22 ricevute dopo la morte del marito, e istanza della medesima per l’iscrizione alla nobiltà dei suoi due figlioli.

103 Sul battesimo dei figli del signor di Ratabon e sulla iscrizione alla 1693 feb. 22-ago. nobiltà genovese dei figli dei Ministri residenti. 22

104 Resto di franchigia da pagarsi alla vedova di Ratabon. 1693 set. 7

105 Sulla scelta del nuovo inviato francese. 1693 nov. 15

106 Madonna di Ratabon si congeda dai signori della Repubblica. 1693 nov. 20

107 Nota sulla scelta del nuovo residente francese signor di Lucienne 1694 e sulla franchigia a lui spettante.

108 Complimenti del signor di Lucienne. 1694 gen. 15

109 Discorso del signor di Lucienne col Segretario Salvago sulla 1694 gen. 25 promessa del re di Francia di non dare denari ai nemici.

110 Nota sulle condizioni con cui Sua Maestà francese offre la pace. 1694 feb. 1

111 Sulla istanza del Magnifico duca Giustiniano, in ordine alla nave 1694 feb. 1 predatagli dai francesi.

112 Nota sul tenore delle Patenti che la Repubblica intende dare ai 1694 feb. 7 legni genovesi; e sull’ordine di borchiare due barche in Linguadoca

113 Colloquio del signor di Luciennes col Segretario Salvago sulle 1694 feb. 7 patenti da dare ai vascelli genovesi.

114 Dichiarazioni fatte dal signor di Luciennes in ordine a quanto sua 1694 feb. 15 maestà pretende per partecipare alle offerte per la pace

115 Sulla domanda del signor di Luciennes per la prima udienza e per 1694 feb. 15 parlare al Sig.Segretario.

116 Nota sulla prima udienza accordata al signor di Luciennes, 1694 feb. 17 inviato straordinario di Francia,il quale insiste nel chiedere, a nome del suo re, la neutralità della Repubblica.

- 76 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

117 Nota sulla domanda del signor di Luciennes perché venga 1694 mar. 3 liberato il signor Cristoforo Centurione.

118 Nota sulla risposta da darsi al signor di Luciennes sopra quanto 1694 mar. 10 ha esposto nella sua prima udienza.

119 Nota su quanto si deve dire al signor di Luciennes in ordine alle 1694 mar. 13 pendenze della Repubblica con gli Spagnoli e coi Tedeschi.

120 Nota sulle risposte da darsi al signor di Luciennes in ordine a 1694 mar. 15 quanto ha esposto nella sua prima udienza.

121 Relazione dei magnifici deputati Giovanni e 1694 mar. 16 Giovanni Francesco Brignole.

122 Su ciò che si è fatto dire al signor di Luciennes circa le presenti 1694 mar. 16 pendenze della Repubblica.

123 Sulle doglianze del signor di Luciennes per gli insulti e le offese 1694 mar. 29 fatte ad un battello francese da un altro battello e gente della galea del signor duca di Tursis etc.

124 Sugli insulti al cuoco del signor di Luciennes da parte di una 1694 apr. 5 famiglia.

125 Istanza del signor di Luciennes contro alcune persone sospette di 1694 apr. 16 furto.

126 Pratica per l’attentati dei vascelli di Flescingheu contro altri 1694 apr. francesi, in vicinanza del Porto di Genova.

127 Per l’arresto di un ufficiale di un vascello di guerra. 1694 apr. 22

128 Parte di relazione in ordine alle case del Finale. 1694 apr. 22

129 Sulla pratica per gli insulti ai marinai francesi da parte di quelli 1694 apr. 27 della galea del duca di Tursis.

130 Sulla pratica degli schiavi della galee di Tursis trattenuti dai 1694 francesi e dei marinai francesi trattenuti sulle galee, in attesa di disposizioni.

131 Sulla questione dei francesi trattenuti sulle galee del duca di 1694 mag. 10-11 Tursis.

132 Sulla pratica di cui sopra ai n° 130 e 131. 1694 mag. 16

- 77 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

133 Sulla istanza del signor di Luciennes, perchè non si dia nessuna 1694 mag. 17 somma di denaro, da parte della Repubblica, ai nemici della Francia.

134 Sul discorso del signor di Luciennes al segretario Salvago circa le 1694 giu. 4 pendenze del Finale.

135 Istanza perché si lascino uscire, senza pagamento di gabella 1694 giu. 7 alcuna, le robe del signor du Prè, già inviato di Francia.

136 Per una feluca presa dalle galee di Francia. 1694 giu. 11

137 Circa il non dover denari alla Spagna. 1694 giu. 12

138 Sulla pratica per il processo contro quei marinai francesi e quelli 1694 giu. 14 della galea di Tursis che hanno fatto baruffa.

139 Nota sulla questione della feluca presa dalle cinque galee francesi 1694 giu. 29 e altro.

140 Sul discorso tenuto dal signor di Luciennes al segretario circa la 1694 lug. 9 promessa del re di Francia di fare avanzare truppe a Nizza, e altro.

141 Per la liberazone della nave San Francesco di Paola. 1694 lug. 7

142 Circa l’assistenza promessa dalla Francia per mezzo delle truppe 1694 lug. 17 che sono nei dintorni di Nizza.

143 Sulla istanza del signor di Luciennes, perchè siano arrestati e 1694 lug. 19 consegnati all’intendente di Linguadoca due monetari falsi.

144 Per il maestro di liuto del signor Luciennes catturato con spada. 1694 lug. 21

145 Nota sui ringraziamenti dei genovesi al re di Francia per gli aiuti 1694 lug. 25 resi dalle truppe presso i dintorni di Nizza.

146 Sulla istanza al signor di Luciennes per la liberazione della feluca 1694 lug. 27 presa dai francesi.

147 Colloquio tra il Segretario e il signor di Luciennes su diverse 1694 lug. 28 pratiche.

148 Istanza del signor di Luciennes a favore di Giovanni Antonio 1694 ago. 2 Merello, già cassiere delle Ecc.ma Camera.

149 Perchè sia mandato via dalle carceri, senza spese, un francese. 1694 ago. 3

- 78 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

150 Un vascello francese si offre spontaneamente di aiutare la 1694 ago. 17 Repubblica contro l’armata marittima dei collegati.

151 Sulle doglianze del signore di Luciennes per gli insulti ad un 1694 set. 9 francese.

152 Sulla pratica per la feluca francese assalita e predata da due 1694 set. 19 feluche napoletane.

153 Nave francese maltrattata dalla tempesta chiede una scorta per 1694 set. 22 continuare il viaggio.

154 Pechè sia dato la sfratto ad un francese. 1694 set. 27

155 Sulla questione della feluca presa dalle cinque galee francesi. 1694 ott. 5

156 Molestie ricevute da due barche nostrali da parte di un’altra 1694 nov. 12 francese.

157 Per una galea da servire al signor du Prè,che si recherà a Firenze. 1694 nov. 15

158 Felucone francese che ha tentato di predare una barca nazionale. 1694 dic. 17

159 Sulle doglianze del signor di Luciennes per la pratica riguardante 1694 dic. 18 i francesi trattenuti sui vascelli del duca di Tursis.

160 Nota su quanto si pratica nella scuderia del signor di Luciennes e 1694 dic. 20 sulle frodi del corriere di Leine.

161 Istanza perché venga restituita a Luca Giustiniano la nave San 1695 gen. 3 Francesco di Paola.

162 Circa una feluca predata in Ventimiglia dalle galee di Francia. 1695 gen. 10

163 Come sopra al n° 161. 1695 gen. 25

164 Nota riguardante un ufficiale francese carcerato perché ha indotto 1695 dic. gente al servizio straniero.

165 Circa il pagamento delle franchigie da parte del signor di 1695 feb. 4 Luciennes.

166 Doglianze del signor di Luciennes per una esecuzione fatta dal 1695 feb. 5 bargello di San Giorgio sopra alquante paia di calzette di un ufficiale di vascello da guerra francese.

167 Per la contesa fra alcuni staffieri del signor di Luciennes ed alcuni 1695 feb. 7 servitori della Magnifica Giovanna Lomellino.

- 79 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

168 Circa una barca genovese presa dai turchi sulle coste di Provenza. 1695 feb. 8

169 Il signor di Luciennes chiude la causa della sfratto dato a un 1695 feb. 18 francese.

170 Circa la pratica per una barca che veniva dalla Sardegna e che fu 1695 feb. 21 predata da un armatore francese.

171 Nota riguardante una Marsigliana francese predata in Porto 1695 mar. 8 Vecchio da un brigantino napolitano.

172 Circa la pratica per la nave del Capitano Mascio predata da una 1695 mar. 8 nave da guerra francese.

173 Nota per alcune mercanzie in portofranco fatte sequestrare dal 1695 mar. 7 signor di Luciennes.

174 Circa una barca svaligiata e incendiata nei mari d’Aiaccio da due 1695 mar. 10 vascelli francesi.

175 Nota riguardante alcuni “Instrumenti” da smuovere terra, che da 1695 mar. 14 questo Dominio si mandano per servigio dei collegati contro la Francia.

176 Memoria per il signor di Luciennes su quanto accaduto il 19 1695 mar. marzo nel Golfo della Spezia.

177 Nota sul dubbio che un vascello francese che viene in questo 1695 mar. 23 porto possa attaccarsi con dei vascelli olandesi che vi si trovano fermi.

178 Nota su un incidente col signor di Luciennes per l’ingresso del 1695 mar. 29 bargello Ferrari in una stanza della sua scuderia, col pretesto di praticarsi perquisizioni.

179 Circa una nave del sig. Capitano Mascio predata dai francesi. 1695 apr. 6

180 Nota riguardante una lettera scritta al console di Tolone per la 1695 apr. 11 barca di Giovanni Farina predata da un corsaro francese.

181 Nota per quante riguarda il sottoalfiere del Real Palazzo, andante 1695 apr. 11 a servire l’esercito dei Collegati, sotto Casale.

182 Sulla istanza del signor di Luciennes in occasione del denaro che 1695 apr. 11 il capitano di Palea, Pelissone, doveva consegnare in Marsiglia.

183 Circa i buonavoglia francesi che sono sulla galea del duca di 1695 apr. 22 Tursis, richiesti dal signor di Luciennes.

- 80 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

184 Riguarda i buonavoglia francesi che si trovano sulla galea del 1695 apr. 22 duca di Tursis.

185 Circa alcune notizie partecipate dal Sig.di Luciennes riguardante 1695 mag. 22 l’armata del Moro.

186 Nota sulla intercettazione di alcune lettere inviate a Milord Galais 1695 mag. 26 in Casale.

187 Per una barca genovese assalita da una tartana francese. 2695 mag. 27

188 Circa il presidio di Dolceacqua, ora soggetto alla Francia, che 1695 giu. dopo aver ucciso il suo comandante ha disertato passando per lo stato della Repubblica.

189 Per un felucone francese predato da una barca finalina a 1695 giu. 20 Spotorno.

190 Come sopra al N°189 1695 giu.

191 Circa una istanza del signor di Luciennes a favore di un certo 1695 giu. 30 Bartolomeo Corner, condannato alla galea.

192 Istanza del signor di Luciennes a favore di Antonio Ghiglione. 1695 lug. 8

193 Notizie circa le intenzioni che potrebbero avere la truppe dei 1695 lug. 18 Collegati contro Savona, dopo la conquista di Casale.

194 Circa una supplica a favore di Giovanni Farina. 1695 lug. 26

195 Incidente tra staffieri del signor di Luciennes e il bargello per 1695 lug. 27 contrabbandi di vino.

196 Esposizione del signor di Luciennes circa la resa di Casale alle 1695 ago. 10 armi dei collegati e sua demolizione.

197 Barca genovese predata da corsaro francese. 1695 lug.-ago.

198 Tartana finalina, carica di grano proveniente dalla Sicilia, predata 1695 ago. da due feluconi francesi.

199 Richiesta di una galea per la duchessa di Bracciano. 1695 set. 5

200 Pratica circa i due feluconi francesi che hanno predato una tartana 1695 set. napolitana sulla spiaggia di Pegli.

201 Circa una memoria da inviare alla Corte di Francia per la barca 1695 ott.-nov. finalina predata dai francesi.

- 81 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

202 Circa la controversia tra il Ministro Luciennes e il ministro di 1695 nov. Spagna per il passaggio dei birri dinanzi alle loro case.

203 Antonio Ghiglione viene scarcerato per intercessione del signor di 1695/1/08 Luciennes.

204 Impedimento dato ai birri da un gentiluomo del residente di 1695 nov. 14-16 Spagna di agire contro un musico di Savona.

205 Circa alcune barche genovesi predate da francesi. 1695 nov. 15

206 L’inviato di Spagna si rifiuta di far passare i birri sotto le sue case. 1695 nov. 18

207 Nota per le ferite inferte a un cavaliere del Magistrato dell’olio dai 1695 nov. 22 famigli dell’inviato di Spagna.

208 Esposto di un famiglio di G.Batta de Ferrari contro la gente 1695 nov. 23 dell’inviato di Spagna.

209 Relazione della Giunta della marina per la procedura dell’inviato 1695 nov. 23 di Spagna.

210 Congresso tenuto dal segretario della Repubblica con l’inviato di 1695 nov. 24 Spagna per gli attentati contro la giustizia da parte dei suoi famigli.

211 Si propone di inviare doglianze in Spagna contro i famigli 1695 nov. 24 dell’Inviato.

212 Nota sul comportamento dei famigli dell’inviato di Spagna. 1695 nov. 26

213 Si dà ordine di sospendere l’invio del memoriale a sua Maestà 1695 nov. 26 Cattolica fino a nuove deliberazioni.

214 Nota per il passaggio dei birri in strada Lomellino dove abita 1695 nov. 26 l’inviato di Francia.

215 Relazione del Magnifico Francesco Mari sul colloquio da lui avuto 1695 nov. 28 con l’inviato di Spagna.

216 Ancora sulla questione del passaggio dei birri. 1695 nov. 28

217 Discorsi del Minor Consiglio sopra l’ultimo congresso tenuto dal 1695 nov. 29 Sig. Francesco Mari con l’inviato di Spagna.

218 Come sopra al n°217 1695 nov. 29

219 Sulla questione del passaggio dei birri. 1695 nov. 29

- 82 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

220 Relazione del Magnifico Francesco de Mari sulla questione del 1695 passaggio dei birri discussa con l’inviato di Spagna.

221 Colloquio del Segretario col signor di Luciennes sul passaggio dei 1695 dic. 1 birri armati sotto le case degli inviati delle Corone.

222 In un caffè di Banchi alcuni inglesi dirigono parole di poca 1695 dic. 2 venerazione al re cristianissimo, alla presenza di alcuni francesi.

223 Denuncia del bargello Marzano per il suo passaggio con la 1695 dic. 4 squadra dalle case dei Ministri.

224 Relazione del congresso tenuto dal Segretario col signor di 1695 dic. 4 Luciennes dopo il passaggio dei birri sotto la sua casa e l’incontro che hanno avuto col suo carrozziere.

225 Relazione del congresso tenuto dal Segretario col signor di 1695 dic. 5 Luciennes circa il passaggio del bargello con i birri.

226 Sulla stesso argomento di cui sopra al n° 225. 1695 dic. 5

227 Nota sullo stesso argomento per il passaggio dei birri sotto le case 1695 dic. 6 degli inviati.

228 Relazione del bargello Iacobo Marzano per il servizio eseguito 1695 dic. 6 assieme alla sua squadra.

229 Nota perchè sia revocata la deliberazione del memoriale da 1695 dic. 6 mandarsi a Sua Maestà Cattolica.

230 Circa la questione del passaggio dei birri sotto le case degli 1695 dic. 7 inviati.

231 Richiesta di giuramento per l’arrivo di relazioni in Spagna al 1695 dic. 7 giovane Ogno.

232 Circa il discorso tenuto dal Segretario del signor di Luciennes per 1695 dic. 16 la pratica del passaggio dei birri sotto la sua casa.

233 Relazione della Giunta della Marina sul discorso tenuto dal 1695 dic. 17 segretario col signor di Luciennes circa la pratica del passaggio dei birri.

234 Relazione del congresso tenuto dal segretario col signor di 1695 dic. 23 Luciennes su diversi argomenti.

- 83 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

235 Il signor di Luciennes comunica di aver saputo che il duca di 1696 gen. 5 Savoia avrebbe ottenuto dal re Cattolico e dagli altri potentati della lega la facoltà di potere agire ostilmente.

236 Biglietto circa la pratica del passaggio dei birri. 1696 gen. 12

237 Nota su quanto ha rappresentato il console di Francia contro gli 1696 gen. 14 attentati alla nave da guerra inglese.

238 Perchè si paghi dal signor di Luciennes la solita franchigia. 1696 feb. 6

239 Nota di quello che fu discusso e conchiuso col signor di Sabran 1696 circa l’invio delle lettere in Francia.

240 Sua maestà Cristianissima chiede alla Repubblica il prestito di 1696 feb. 21 due milioni di fiorini.

241 Istanza del signor di Luciennes a favore degli interessati nella 1696 feb. 28-29 nave del Capitano Rapallo predata da un vascello inglese.

242 Nota riguardante un capitano del reggimento di Nizza che si 1696 mar. 15 trova a Genova per raccogliere e imbarcare i soldati francesi disertori.

243 Notizia data dal residente di Francia ai Serenissimi Collegi del 1696 mar. 21 motivo avuto da Sua Maestà Cristianissima di assistere al passaggio di Sua Maestà Britannica dalla Francia.

244 Istanza del Residente di Francia per due ebrei, Emanuele Anas e 1696 mar. 22 Abraham Goutiers.

245 Contro un corsaro napoletano che dimora nelle acque dell’isola di 1696 mar. 21 Capraia.

246 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato per l’esecuzione 1696 apr. 2 fatta contro la persona di un sellaro abitante sotto la casa del Magnifico Lomellino.

247 Notizia avuta dal signor di Luciennes circa una barca maiorchina 1696 apr. 2 venuta in porto per far gente per i collegati.

248 Nuove doglianze del signor di Luciennes sopra il prestito di 1696 apr. 5 denari che si fa in Genova a favore dell’Imperatore.

249 Copia di lettera del Commissario di Capraia circa il corsaro 1696 apr. 16 napoletano che ivi ha dimorato.

- 84 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

250 Per il rilascio di un buonavoglia dalla Galea del duca di Tursis 1696 mag. 12 richiesto dal signor di Luciennes.

251 Il signor di Luciennes pretende che il Magnifico Segretario vada 1696 mag. 16 di persona per comunicare affari pubblici e non si serva di biglietti.

252 Istanza del signor di Luciennes contro il Capitano Paganetto. 1696 mag. 21

253 Istanza del signor di Luciennes perché si trattengano in porto due 1696 mag. 21 navi da guerra, acciò non escano al seguito di una nave francese che è di partenza da questo porto.

254 Contro un tal capitano che raduna gente per la Francia. 1696 giu. 14

255 Nota per gente che si trattiene in Genova a spese del console di 1696 giu. 22 francia.

256 Nota riguardante preda di barche. 1696 giu. 27

257 Per il recupero della tartana d’Oneglia. 1696 giu. 27

258 come sopra. 1696 giu. 27

259 Copia di lettera scritta all’inviato di Francia dal vice Console 1696 lug. 1 francese al 26 di Giugno 1696.

260 Nota riguardante la barca di Oneglia. 1696 lug. 3

261 Circa due tartane di Oneglia 1696 lug. 4

262 Dal Commissario generale di San Bruno si dà avviso della 1696 lug. 9 navigazione di quattro galee di Francia nei mari di Villa Franca.

263 Si trasmettono i nomi dei padroni della tartana di Oneglia che ne 1696 lug. 13 liberò altre dalle mani dei francesi.

264 Istanza del signor di Luciennes per la scarcerazione della moglie 1696 lug. 26 di uno dei suoi staffieri processato per vendita abusiva di vini.

265 Relazione circa le lagnanze della Giunta dei Confini, iniziate a 1696 lug. 31 Parigi, perchè si fanno trattare le pratiche pubbliche dal Vice Console e non dal signor di Luciennes.

2704 Note riguardante un furto di bombe. 1696 ago. 1

4 La numerazione passa da 265 a 270, forse per errore materiale dell’archivista ottocentesco che ha redatto l’elenco originale e numerato i documenti.

- 85 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

271 Circa alcune bombe che sarebbero state trafugate dai magazzini 1696 ago. 6 regii di Tolone.

272 Capitolo di lettera di Gio. Domenico Sommavigo, segretario della 1696 ago. 6 residenza di Parigi, circa l’arrivo e le partenze dei vascelli dal porto di Genova.

273 Memoria circa le lagnanze per la presa di una barca finalina. S.d.

274 Nota circa la preda fatta dal felucone francese e ripresa poi dalle 1696 set. 3 due barche di Oneglia.

275 Risposta del signor di Luciennes circa la detenzione di alcune 1696 set. 8 persone rifugiatesi sopra le galee di Francia.

276 Copia di un manifesto del re di Francia circa il ristabilimento della 1696 set. 13 pace in Italia.

277 Nota per l’uccisione di un ricco francese. 1696 set. 17

278 Lettera al signor di Luciennes per la liberazione di un carcerato. 1696 set. 17

279 Nota per la carcerazione del signor Beltrame, ufficiale di guerra di 1696 set. 26 Sua Maestà Cristianissima.

280 Si avvisa la preda di due barche trapanesi fatta dal corsaro della 1696 set. 28 barca francese.

281 Nota circa la raccolta dei disertori francesi in Genova, ordinata da 1696 ott. 23 Sua Maestà.

282 Circa le bombe trafugate dall’arsenale regio di Tolone. 1696 nov. 5

283 Nota perché si mostrino le sacre ceneri e i preziosi vasi al signor 1696 nov. 9 di Luciennes.

284 Discorso tenuto tra il signor di Luciennes e il Segretario della 1696 nov. 11 Repubblica circa i disegni del duca di Savoia nei riguardi della Serenissima.

285 Per i Bonaterra, abitanti in Livorno. 1696 nov. 16

286 Si chiede la liberazione di un sacerdote carcerato. 1696 nov. 22

287 Capitolo di lettera scritta da Torino al signor di Luciennes circa le 1696 dic. 13 riforme delle truppe di Savoia.

288 Relazione riguardante una barca genovese. 1697 gen.

- 86 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

289 Il signor di Luciennes dà notizia tra l’altro che il vascello Serioso si 1697 gen. 11 è rifiutato di attaccare un vascello inglese rifugiatosi sotto la fortezza della Spezia.

290 Il signor di Luciennes si lagna per due archibugiate sparate dai 1697 gen. 16 fratelli Dolera.

291 Per una tartana di Oneglia predate da due barche francesi. 1697 gen. 21

292 Per una balla di seta predata da un armatore francese. 1697 gen. 25

293 Nota sulle molestie che vengono data in quei mari di Spezia e 1697 feb. 1-4 Portovenere al barcareccio.

294 Navi corsare francesi predano una nave genovese. 1697 feb. 1-11

295 Per le molestie che si danno ai bastimenti sotto il cannone della 1697 feb. 12 Fortezza di Sua Maestà.

296 Lagnanze del Commissario della Fortezza di Santa Maria in 1697 feb. 12 Spezia.

297 Memoria della Giunta della Marina da darsi al signor di 1697 feb. 12 Luciennes.

298 Per una barca di Bordighera, predata da barche francesi in 1697 feb. 12 Portovenere.

299 Il Capitano della Spezia sul comportamento di alcune navi da 1697 feb. 12 guerra.

300 Si chiedono galee da mandare in riviera contro i corsari. 1697 feb. 12

301 Circa due barche francesi che molestano in Portovenere, Spezia e 1697 feb. 15 fortezza di Santa Maria le barche che passano.

302 Copia di lettera del Comandante delle due barche francesi di 1697 feb. 15 Corso, per i disturbi dati alla navigazione in Portovenere.

303 Perché si faccia pagare la franchigia dal signor di Luciennes. 1697 feb. 22

304 Circa le due galee destinate alla Riviera di Levante. 1697 feb. 26

305 Per la violenza praticata da navi corsare contro una barca suddita 1697 feb. 27 genovese.

306 Traduzione di lettera di Sua Maestà Cristianissima. 1697 feb. 27

307 Memoria riguardante una barca presa dai francesi. 1697 feb. 27

- 87 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

308 Per il rilascio di un forestiero, arrestato perché trovato in possesso 1697 mar. 7 di pistola.

309 Copia di lettera all’Intendente della Marina in Marsiglia, per la 1697 mar. 18 restituzione di quanto è stato tolto in Portovenere dai corsari Broch e Marcel.

310 Copia di lettere riguardanti il procedere insolente del 1697 mar. 27 Comandante della Fortezza della Spezia.

311 Nota circa le cannonate sparate fra la Fortezza della Spezia e i 1697 mar. 29 vascelli francesi in quel golfo.

312 Circa quanto è accaduto nel Golfo della Spezia tra la Fortezza e i 1697 apr. 19 vascelli francesi.

313 Istanze del signor di Luciennes sopra diverse pratiche. 1697 apr. 15

314 Il signor di Luciennes si lagna che il Capitano Levanto imbarca 1697 apr. 19 truppe per condurle in Catalogna, al servizio del re cattolico.

315 come sopra al n° 314 1697 apr. 19

316 Memoriale per il signor di Luciennes sopra le di lui istanze. 1697 apr. 22

317 Istanza del Console francese Aubert per la cattura di Padre 1697 mag. 20 Torton.

318 Lagnanze del signor di Luciennes contro il capitano corsaro 1697 giu. 10 Reggio,che agisce nel ridotto della Capraia.

319 Memoriale al signor di Luciennes per la liberazione di un 1697 lug. 15 francese.

320 Nota da darsi al signor di Luciennes circa le operazioni e 1697 lug. 16 depredazioni fatte dai due corsari Marcel e Broch.

321 Nota per la liberazione di un francese dalle carceri. 1697 lug. 22

322 Informazioni su Michelangelo Pescio di Ovada. 1697 set. 3

323 Magistrato di guerra contro il Capitano Beltrame che si suppone 1697 set. 6 recluti gente per la Francia.

324 Per il rilascio dalle carceri del bargello Giovanni de Ferrari. 1697 set. 30

- 88 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b 2752 1694-1706; 1711

«Francia. Trattati con ministri del Re Cristianissimo»

1 Sulla pretesa dell’Inviato di Spagna di proibire ai birri di 1694 lug. 27 passare dalla sua casa.

2 Deliberazione sulla pretesa dell’Inviato Nules circa il passaggio 1694 set. 13 dei birri da casa sua.

3 Insulti a una squadra di birri, da parte dei domestici del signor 1694 set. 27 di Luciennes.

4 Istanza del congresso tenuto dal segretario Tassorello con il 1694 set. 27 signor di Luciennes sopra l’insulto ai birri.

5 Si chiede alla Giunta della Marina di deliberare sul passaggio 1694 ott. 8 dei birri dalle case dei ministri stranieri.

6 Nota per insulti a un birro che passava dalla abitazione del 1695 giu. 17 signor di Luciennes.

7 Consulta del Minor Consiglio sul passaggio dei birri dalle 1696 gen. 11 abitazioni dei ministri.

8 Relazione della Giunta della Marina sopra la Consulta del 1696 gen. 16 Minor Consiglio per il passaggio dei birri.

9 Nota del passaggio dei birri da tutte le strade, senza limitazione 1696 gen. 30 alcuna.

10 Istanza della istruzione da dare al signor di Luciennes per il 1696 feb. 1 passaggio dei birri dalla sua casa.

11 Istanza del congresso tenuto dal M. Gio. Giacomo Grimaldi e 1696 feb. 13 Gio.Antonio Giustiniano, deputati, con il signor di Luciennes.

12 Notizie su diversi argomenti importanti. 1696 feb. 17

13 Relazione della Giunta dei Confini su gli espedienti da 1696 mar. 13 praticarsi contro le pretese dei ministri delle Corone per il passaggio dei birri dalle loro case.

14 Relazione degli Inquisitori di Stato che partecipa il passaggio 1696 apr. 3 dei birri dalle case dei Ministri.

- 89 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Lagnanze dell’inviato di Francia per il passaggio dei birri della 1696 apr. 21 sua casa.

16 Esposizione del Magistrato degli inquisitori di Stato sul 1696 apr. 26 passaggio dei birri per le strade.

17 Denuncia contro gli staffieri degli inviati delle due corone. 1696 giu. 4

18 Nota sulla questione del passaggio dei birri. 1696 giu. 20

19 Nota per il passaggio dei birri dalle abitazioni dei Ministri delle 1696 lug. 16 Corone.

19bis Relazione di perquisizione fatta in una casa vicina all'abitazione 1697 gen. 11 dell’inviato di francia.

20 Nota per il pagamento delle franchigie da parte del signor di 1698 feb. 12 Luciennes.

21 Nota per la consegna di alcuni alberi di navi destinati al 1698 mar. 1 servizio di S.M.Cristianissima.

22 L’inviato di Francia chiede il permesso per il recupero di una 1698 apr. 4 nave affondata nella acque di Corsica.

23 Istanza dell’Inviato di Francia al senato contro il console Aubert. 1698 giu. 7

24 Deliberazione perché vengano tenuti d’occhio alcuni ufficiali 1698 lug. 19 francesi.

25 Nota sul memoriale di quattro schiavi turchi presentato al 1698 ago. 19 signor di Luciennes.

26 Nota contro Giuseppe Navone. 1698 set. 1

27 Relazione per l’imbarco di alcuni disertori francesi. 1698 set. 2

28 Nota riguardante i francesi Bonaterra, dimoranti in Livorno. 1698 ott. 13

29 Istanza dell’Inviato di Francia per la consegna di un carcerato. 1698 ott. 21

30 Nota circa la persona di Claudio Milo. 1698 nov. 19

31 Istanza dell’Inviato di Francia a favore del conte Galeazzo 1698 dic. 18 Poselli.

32 Per il pagamento della franchigia da parte del signor di 1699 gen. 23 Luciennes.

33 Per l’arresto di Giuseppe Calabrò, ufficiale del Re. 1699 feb. 18

- 90 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

34 Istanza dell’Inviato di Francia per la sospensione della cattura 1699 feb. 27 di Carlo Neli e Agostino Bergamini.

35 Lagnanze del signor di Luciennes per la poca correttezza di 1699 mar. 18-20 alcuni patroni di gondola da Marsiglia.

36 Il Governatore di Savona riferisce essere false le accuse di 1699 mar. 23 violenza fatte ai patroni di gondola,di cui sopra.

37 Nota su quanto è accaduto a un corriere francese a Rapallo. 1699 apr. 6

38 Al Corriere di Francia di ritorno da Roma viene trattenuto un 1699 apr. 20 quadro destinato a Madama reale di Savoia.

39 Capia di lettera scritta da Marsiglia al signor di Luciennes. 1699 mag. 11

40 Esposto del Magistrato degli Inquisitori di Stato su alcuni 1699 mag. 20 individui sospetti di spacciar moneta falsa.

41 Lagnanze dell’Inviato di Francia per la visita di un ufficiale di 1699 lug. 13 guerra ad una barca francese, dove erano imbarcati individui arruolati per il servizio del re di Francia.

42 Esposto dell’Inviato di Francia sulla carcerazione in Sestri 1699 lug. 14 Ponente di un Capitano Francese.

43 Istanza dell’Inviato di Francia per il permesso di arruolare 1699 ago. 17 gente per il servizio del re di Francia.

44 Lagnanze dell’Inviato di Francia per quanto è avvenuto al 1699 set. 23 fratello del console Aubert.

45 Risposta data dal ignor di Luciennes per ordine del suo re, circa 1699 ott. 3 le reclute di soldati che si fanno in Genova.

46 Istanza dell’Inviato di Francia per la liberazione di Giuseppe 1699 dic. 2 Barabino dalle carceri di Corsica.

47 Istanza dell’Inviato di Francia per un soldato fuggito dalla nave 1699 dic. 29 da guerra francese.

48 Per un disertore da una nave francese. 1700 gen. 13

49 Sul cattivo trattamento che si fa in Genova agli ufficiali francesi. 1700 gen. 13

50 Franchigia per l’Ambasciatore di Francia che transita da 1700 gen. 13 Genova per andare all’Haia.

- 91 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

51 Istanza dell’Inviato di Francia per il rilascio di un ufficiale del re 1700 feb. 15 di Francia dalle galee francese.

52 Nota contro il Capitano Pietro Taracco, accusato di aver 1700 apr. 30 imbarcati turchi sotto bandiera di Francia.

53 Copia di una scrittura presentata dall’Ambasciatore di Francia. 1700 ott. 22

54 Istanza dell’Inviato di Francia per la scarcerazione di un suo 1701 gen. 24 carrozziere.

55 Istanza dell’Inviato di Francia per la liberazione di quattro 1701 feb. 9 francesi, dietro pagamenti dei loro debiti.

56 Notizia di un decreto per le prime istanze che gli inviati dei 1701 feb. 17 principi partecipano.

57 Istanza del signor di Luciennes circa i pericoli della guerra in 1701 mar. 22-apr. Italia. 1

58 Notizia dell’arrivo in Genova del Capitano Alberti per 1701 mar. 30 raccogliere disertori delle truppe francesi.

59 Istanza dell'Inviato di Francia perché i disertori francesi siano 1701 apr. 7 trattenuti alla bocchetta.

60 Istanza dell’Inviato di Francia per i disertori fuggiti dalle carceri 1701 apr. 13 di Alassio.

61 Istanza dell’Inviato di Francia circa i disertori. 1701 apr. 18

62 Istanza per lo stipendiato Antonio Serra, corso. 1701 mag. 9

63 Istanza del signor di Luciennes per l’esecuzione dal pagamento 1701 mag. 24 dell’ancoraggio delle navi venute con un carico di polvere da guerra.

64 Istanza dell’Inviato di Francia per la concessione di una galea 1701 lug. 20 alla Duchessa di Bracciano.

65 Nota per il passaggio di birri davanti la parte della abitazione 1701 lug. 28 dell’Inviato di Francia.

66 Per il passaggio dei birri davanti l’abitazione dei Ministri esteri. 1701 ago. 3

67 Istanza dell’Inviato di Francia per il carceriere d’Alassio fuggito 1701 ago. 13 con i disertori francesi.

68 Istanza dell’Inviato di Francia per il tenente Serra,corso. 1701 ago. 13

- 92 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

69 Istanza dell’Inviato di Francia per i disertori. 1701 ago. 13

70 Scritti lasciati a Sua Serenità dagli Inviati di Francia e di Spagna. 1701 set. 21-22

71 Nota dell’Inviato di Francia per la solita questione del 1701 nov. 7 passaggio dei birri.

72 Memoria di un discorso tenuto dall’Inviato di Francia al 1701 nov. 8 segretario della Repubblica.

73 Istanza dell’Inviato di Francia per parte del suo Re perché non 1702 mar. 7 si diano contributi all’Imperatore.

74 Notizia dela prossima venuta in Italia del Re Cattolico. 1702 mar. 20

75 Istanza dell’Inviato di Francia perchè siano tolte le armi e i 1702 mar. 31 cavalli ai disertori francesi chi si rifugiano nel dominio della Repubblica.

76 Nota contro un tale Andrea Brentano, milanese. 1702 apr. 21

77 Nota per la nave del Capitano Cambiaso. 1702 apr. 21

78 Istanza a favore del tenente Serra. 1072 apr. 28

79 Nota per il furto dei grani di Francia nei magazzini di 1702 mag. 4 Sampierdarena.

80 Pratica della polvere destinata in Lombardia all’arsenale delle 1702 mag. 15 due corone.

81 Istanza dell’Inviato di Francia circa i disertori. 1702 mag. 17

82 Nota circa i diritti degli inviati delle due corone. 1702 mag. 19

83 Istanza dell’Inviato di Francia per il rilascio di alcuni carcerati. 1702 mag. 25

84 Si accusa ricevuta, da parte del viceconsole francese, di tre 1702 giu. 2 prigionieri.

85 Relazione della Giunta dei Confini per l’istanza fatta a favore 1702 lug. 5 del tenente Serra.

86 Istanza dell’Inviato di Francia per il trasporto di denari in 1702 lug. 5 Lombardia.

87 Nota perché il Magistrato di Guerra provveda ad inviare un 1702 lug. 14 ufficiale in Alassio per regolare lo sbarco dei soldati.

- 93 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

88 Memoria da darsi al signor di Luciennes sulla pratica del 1702 lug. 19 tenente Serra.

89 Circa il tenente Serra. 1702 ago. 8

90 Circa il tenente Serra. 1702 ago. 14

91 Circa il tenente Serra. 1702 ago. 21

92 Pratica per l’arresto in Novi di Gio. Maria Campasso, suddito 1702 ago. 21 del Re Cattolico.

93 Nota del signor di Luciennes 1702 ago. 21

94 Circa la pratica del tenente Serra e dei lucchesi. 1702 ago. 28

95 Circa una istanza del signor di Luciennes 1702 ott. 28

96 Appunto. 1702 nov. 3

97 Nota riguardante i disertori francesi. 1703 gen. 24

98 Per le percosse date da un ufficiale al carrozziere dell’Inviato di 1703 mar. 22 Francia.

99 Istanza dell’Inviato di Francia per il capitano Giovanni 1703 mar. 26 Tomasini.

100 Istanza dell’Inviato di Francia per il capitano Ximenes, venuto 1703 mar. 26 in Genova per raccogliere disertori francesi.

101 Per il pagamento della franchigia annuale da parte del signor di 1703 mar. 26 Luciennes.

102 Istanza dell’Inviato di Francia per il permesso al Cavalire de 1703 mar. 26 Thous di raccogliere disertori.

103 Istanza del signor di Luciennes contro la sentinella che ha 1703 apr. 10 bastonato il suo cocchiere.

104 Copia di lettera scritta all’Inviato di Francia,dal Finale, circa i 1703 apr. 14 soldati che disertano dalle truppe francesi in Alassio.

105 Istanza dell’Inviato di Francia per il rilascio di quattro muli 1703 apr. 18 detenuti in Voltri.

106 Nota contro ufficiali francesi che vengono in Genova a far leva 1703 mag. 4 di gente per la Francia.

- 94 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

107 Istanza dell’inviato di Francia perché non si permettta il 1703 apr. 16 passaggio dei Religionarii che vanno in Linguadoca in soccorso dei ribelli delle Cevennes.

108 Istanza dell’Inviato di Francia per la carcerazione di due 1703 mag. 29 marinai.

109 Istanza dell’Inviato di Francia per maltrattamenti fatti a un suo 1703 mag. 31 staffiere.

110 Istanza del signor di Luciennes contro due famiglie della curia 1703 giu. 13 delbisagno, passati davanti alla sua abitazione.

111 Istanza dell’Inviato di Francia per le ferite riportate dal suo 1703 giu. 26 staffiere.

112 Copia di lettera scritta dal console francese residente in Tripoli 1703 lug. 13 al signor di Luciennes.

113 Nota al console Aubert per l’imbarco di uomini destinati a 1703 ago. 27 Tolone.

114 Per il rilascio dalle carceri di Francesco e Agostino Casazza 1703 set. 4 dietro istanza dell’Inviato di Francia.

115 Notizia di furti a danno di francesi. 1703 set. 4

116 Lagnanze del signor di Luciennes contro Giovanni Lorenzo 1703 set. 10 Pareto.

117 Nota riguardante i disertori. 1703 set. 18

118 Nota per un decreto del re di Spagna riguardante la libertà del 1703 ott. 22 commercio dei francesi nei dominii della Spagna.

119 Richiesta dell’Inviato di Francia di una seconda copia della 1703 nov. 15 memoria per la presa degli schiavi Tripolini.

120 Per l’arrivo di soldati francesi nel porto di Genova. 1703 nov. 12

121 Istanza del signor di Lusiennes per l’ebreo Giacob Levi. 1703 nov. 21

122 Istanza dell’Inviato di Francia perché venga arrestato un 1703 dic. 5 francese partito da Lisbona e di passaggio da Genova per recarsi presso il duca si Savoia con lettere segrete.

123 Circa il permesso per l’ingresso dei forestieri in città. 1703 dic. 11

124 Permesso alle galee di Francia di fare acqua in Darsena. 1703 dic. 15

- 95 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

125 Per una scorta per il trasporto di denari in Lombardia 1703 dic. 26 all’arsenale delle due Corone.

126 Per il trattamento usato a un irlandese diretto in Francia. 1704 gen. 11

127 Per la scorta al trasporto dei denari in Lombardia. 1704 gen. 23

128 Istanza del’Inviato di Francia per la franchigia delle lettere, di 1704 feb. 9 cui ha sempre goduto.

129 Nota circa il comportamento del capitano francese M.Levante. 1704 feb. 15

130 Istanza dell’Inviato di Francia per la restituzione di quattro 1704 feb. 22 soldati disertori.

131 Copia di lettere al signor di Luciennes per la scorta al denaro 1704 mar. 8 del re di Francia.

132 Istanza dell’Inviato di Francia per la scarcerazione di Domenico 1704 mar. 10 Ausi.

133 Nota del signor di Luciennes contro gli aiuti al duca di Savoia 1704 mar. 12 in Villafranca.

134 Per i grani sbarcati in Sampierdarena. 1704 mar. 15

135 Lagnanze del signor di Luciennes per un furto di denari a un 1704 apr. 22 ufficiale del suo re.

136 Istanza del signor di Luciennes per un buon trattamento al 1704 mag. 16 cavalier Plessis, carcerato per delle ferite inferte ad un facchino.

137 Copia di lettere del Cardinale dei Medici e del Cardinale di 1704 mag. 19 Giarson per la scarcerazione di Francesco Maria Leoni, arrestato a Campo.

138 Per la franchigia delle lettere dell’Inviato di Francia. 1704 mag. 26

139 Nota sul fatto accaduto in Alicante fra un tenente di una nave 1704 mag. 27 da guerra francese e il tenente della nave del cap. Viviani.

140 Traduzione di lettera di un capitano francese e di una del duca 1704 giu. 6 di Vandome.

141 Traduzione di una lettera che parla dell’arresto di Pier Agostino 1704 giu. 6 Canevari.

142 Nota dell’Inviato di Francia circa l’arrivo in Genova di alcune 1704 giu. 12 persone di nazionalità corsa.

- 96 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

143 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato circa due 1704 giu. 18 condannati per furti.

144 Istanza dell’Inviato di Francia per il marchese Berziza. 1704 lug. 3

145 Istanza del signor di Luciennes per lo sfratto dal Dominio, dato 1704 lug. 27 ai Sigg.Calabrò.

146 Copia di lettera scritta all’Inviato di Francia per l'introduzione 1704 ago 20 del sale a Genova.

147 Nota per il pagamento di conti. 1704 set. 2

148 Franchigia per l’Ambasciatore di Francia. 1704 set. 16

149 Istanza del Comandante del reggimento dei Grigioni, che è in 1704 set. 26 Finale, per ricuperare cinque soldati disertori in Genova.

150 Copia di lettera scritta al signor di Luciennes. 1704 ott. 10

151 Nota circa le somme di denaro da somministrare all’Imperatore. 1704 ott. 20-21

152 Sulla facoltà da concedere al signor di Luciennes e al suo 1704 nov. 5 Console di arrestare i connazionali francesi che li insultano.

153 Capitolo di lettera del signor de Chamillard contro Padron 1704 nov. 12 Giuseppe Guegia di Diano.

154 Circa l’arresto di Pietro Paget. 1704 nov. 18

155 Consegna di quattro desertori a un ufficiale francese. 1704 dic. 5

156 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato per il 1704 dic. 10 passaggio dei birri dall’abitazione del signor di Luciennes.

157 Nota per i disertori dal servizio del re di Francia. 1704 dic. 22

158 Per la concessinoe di una galea al signor de Chamillard. 1704 dic. 30

159 Per il saluto con quattro colpi di cannone al signor de 1705 gen. 1 Chamillard.

160 Istanza per il permesso ad un ufficiale di Francia di raccogliere 1705 gen. 5 dei disertori dell’armata di Lombardia.

161 Istanza per i debitori modenesi. 1705 gen. 21

162 Istanza per franchigia. 1705 gen. 20

163 Istanza per franchigia. 1705 gen. 26

- 97 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

164 Sulla restitzione di alcune lettere prese all’ordinario di Torino. 1705 feb. 13

165 Circa una lettera del’Imperatore scritta alla Repubblica e 1705 feb. 26 intercettata dai francesi.

166 Per il passaggio da Genova dell’abate di Pompona, 1705 mar. 3 ambasciatore a Venezia.

167 Esposto del signor di Luciennes per gli insulti di quattro vascelli 1705 apr. 29 inglesi che incrociano sulla riviera.

168 Istanza per la consegna di tre disertori. 1705 mag. 4

169 Per non essere stato reso il saluto ad una nave francese, nel 1705 mag. 5 golfo di Spezia.

170 Istanza per la scarcerazione di certo Franco Rubato. 1705 mag. 25

171 Istanza dell’Inviato di Francia per la fuga di alcuni prigionieri 1705 giu. 22 condotti dalla Lombardia.

172 Lagnanze dell’Inviato di Francia per il passaggio dei birri dalla 1705 lug. 6 sua abitazione.

173 Discorso dell’Inviato di Francia tenuto al Segretario, per il 1705 lug. 6 passaggio dalla piazza di San Siro.

174 Istanza del signor di Luciennes contro alcuni delinquenti che si 1705 lug. 21 intrattengono in Sanremo.

175 Notizia dell’Inviato di Francia contro Giuseppe Astori. 1705 lug. 27

176 Pratica per la cattura del soldato che avrebbe truffato la cassa 1705 lug.-ago. regia dell’esercito.

177 Lagnanze per il comportamento degli abitanti della Lengueglia 1705 set. 25 nei riguardi dei francesi.

178 Circa la franchigia dei grani da portarsi in Lombardia. 1705 set. 25

179 Lagnanze dell’Inviato di Francia per quanto è accaduto alle 1705 nov. 7 coralline del re di Francia.

180 Istanza dell’Inviato di Francia per le ferite causate dal 1705 nov. 9 Magnifico Giannettino Negrone a un ufficiale francese di cognome Castiglione.

181 Interpellanza dell’Inviato di Francia al Segretario per quanto è 1705 nov. 19 avvenuto in Arenzano contro una corallina regia.

- 98 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

182 Istanza per il permesso di raccogliere nel Dominio disertori 1705 nov. 20 francesi.

183 Circa la notizia mandata da Parigi della caduta di Barcellona. 1705 nov. 20

184 Nota per la franchigia dei grani per le truppe francesi. 1705 dic. 17

185 Relazione della risposta da darsi al signor di Luciennes circa il 1705 dic. 22 permesso da accordare alla flotta dei collegati di servirsi dei magazzini nel golfo della Spezia.

186 Relazione della Giunta della Marina su quanto è accaduto ad 1705 dic. 6 Arenzano contro le coralline del Re.

187 Nota per la scorta che dovrà accompagnare il denaro destinato 1705 dic. 29 in Lombardia.

187bis Nota dei grani trasportati in Genova dalla Francia. 1705 dic. 30

188 Nota per maltrattamenti fatti ad un cuoco del signor di 1705 dic. 31 Luciennes.

189 Circa la franchigia dei grani destinati ai francesi. 1706 gen. 7

190 Relazione per la franchigia sui grani destinati alle truppe 1706 gen. 10 francesi in Lombardia.

191 Memoria per il ritardo del corriere di Lione. 1706 gen. 15

192 Istanza del signor di Luciennes per le dilazioni che si danno alla 1706 gen. 21 Posta, alla partenza dell’ordinario.

193 Istanza per il permesso di raccogliere i disertori francesi nel 1706 gen. 30 Dominio.

194 Istanza per la franchigia delle tele per farne sacchi per il 1706 gen. 31 trasporto dei grani di Francia in Lombardia

195 Per una galea da servire per il passaggio in Francia di un 1706 feb. 5 generale francese, diretto a Marsiglia.

196 Per l’arresto dei disertori fuggiti dalle coralline del Re. 1706 feb. 8

197 Istanza per il transito di cinquanta marinai diretti in Lombardia. 1706 feb. 12

198 Lagnanze del signor di Luciennes per uno schiaffo dato ad uno 1706 feb. 15 dei suoi staffieri.

- 99 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

199 Per concedere il passaggio da Sampierdarena a trecento 1706 mar. 1 francesi.

200 Relazione circa la pratica riguardante i grani da servire per le 1716 mar. 2 truppe francesi in Lombardia.

201 Relazione circa il ferimento di due servitori del signor di 1706 mar. 15 Luciennes.

202 Circa la fuga di alcuni soldati dal quartiere delle Molare. 1706 mar. 23

203 Copia di lettera in cui si parla di alcuni banditi al servizio 1706 mar. 27 dell’Imperatore e del duca di Savoia, annidati tra Voltaggio e Novi.

204 Lagnanze del signor di Luciennes per il trattamento al corriere 1706 apr. 5 ordinario.

205 Istanza del signor di Luciennes riguardante i disertori francesi 1706 apr. 5 che si rifugiano nel Dominio.

206 Istanza per l’iscrizione al libro della nobiltà,di Domenico 1706 apr. 8 Spinola figlio naturale del quondam Benedetto.

207 Ringraziamenti per favori ricevuti dalla Repubblica,da parte del 1706 apr. 10 duca di Vandome.

208 Istanze riguardanti l’ufficile francese,Castelbruno, maltrattato 1706 apr. 12 dagli abitanti di Oneglia.

209 Istanza per la concessione di una galea al cardinale di Gianson. 1706 mag. 5

210 Nota circa la condotta di alcuni ladri a Novi. 1706 mag. 12

211 Istanza del signor di Luciennes per lo sbarco di alcuni cavalli. 1706 mag. 19

212 Note circa l’abuso del contrabbando. 1706 mag. 20

213 Istanza del signor di Luciennes circa un soldato francese. 1706 mag. 29

214 Nota circa il comportamento delle genti di un vascello olandese 1706 mag. 29 contro una lancia francese.

215 Nota dei grani introdotti in città nel 1705, col beneficio del 1706 giu. 4 Portofranco.

216 Istanza per il passaggio di materiale bellico. 1706 giu. 4

- 100 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

217 Istanza del signor di Luciennes a favore di due francesi che 1706 giu. 6 hanno avuto requisito il bagaglio in Dogana.

218 Nota circa l’uso delle ronde armate sul territorio della 1706 giu. 9 Repubblica.

219 Nota per la restituzione di un forzato francese fuggito dalle 1706 giu. 9 galere di Francia.

220 Istanza a favore del bandito Doria, detto lo Zoppo. 1706 giu. 23

221 Ringraziamenti del Cardinale Gianson per il felice viaggio sulla 1706 giu. 25 galea concessagli dalla Repubblica.

222 Circa l’istanza del console francese contro un giovane francese 1706 lug. 13 che gli aveva risposto male.

223 Istanza dell’Inviato di Francia per i disertori francesi che 1706 lug. 14 vengono ospitati dalle navi da guerra inglesi.

224 Nota per i disertori francesi. 1706 lug. 21

225 Istanza per l'ascrizione al libro della nobiltà del magnifico 1706 ago. 2 Spinola.

226 Nota del Magistrato di guerra per i disertori francesi. 1706 ago. 11

227 Per i maltrattamenti usati da Agostino Salvago a mons. Gaiott di 1706 ago. 18 Lione.

228 Esposizione di quanto è accaduto tra Agostino Salvago e mons. 1706 ago. 25 Gaiott negoziante di Lione.

229 Per l’uccisione di Bartolomeo Mini francese, assalito e derubato 1706 set. 21 da quattro ladri.

230 Nota contro Urbano Fiesco. 1706 set. 23

231 Istanza del console di Francia contro un disertore. 1706 ott. 5

232 Istanza del signor di Luciennes per i disertori che si 1706 ott. 9 introducono nella Repubblica.

233 Circa la deliberazione presa dal re cristianissimo di rimandare 1706 nov. 8 in Italia la sua armata.

234 Supplica per liberare dalle carceri un cuoco del signor di 1706 nov. 12 Luciennes.

- 101 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

235 Nota delle mercanzie contenute nel magazzino di Jacob Levi e 1706 nov. 12 dei grani del Re di Francia.

236 Istanza del signor di Luciennes per lo sbarco di cavalli al passo 1706 nov. 20 della Lanterna.

237 Copia della lettera scritta dal re di Francia per il congedo del 1706 dic. 7 signor di Luciennes.

238 Copia dell'esposizione fatta dal signor di Luciennes in accasione 1706 dic. 9 del congedo da lui preso per un periodo di riposo.

239 Copia e traduzione della lettera scritta dal re di Francia in data 1706 dic. 10 27 settembre1706..

240 Memoria della visita fatta dal signor di Luciennes a Sua 1706 dic. 10 Serenità in occasione del congedo preso.

241 Istanza del signor di Luciennes a favore dei domestici che lo 1706 dic. 10 hanno servito durante la sua permanenza in Genova.

242 Lettera responsiva al re di Francia da parte della Giunta dei 1706 dic. 17 Confini, in occasone del congedo preso dal signor di Luciennes.

243 Nota per la galea da assegnare al signor di Luciennes. 1706 dic. 17

244 Istanza del signor Luciennes per il pagamento del debito che 1706 dic. 20 egli ha alla posta delle lettere.

245 Istanza de signor d’Iberville, inviato straordinario di Francia, 1706 dic. 29 per il permesso di far uscire da Sampierdarena i grani del re di Francia.

246 Notizia avuta dal notaio Paolo Agostino Borello nella pratica 1707 gen. 4 del grano di Francia.

247 Risposta dei deputati di San Giorgio sopra l’istanza per il 1707 gen. 5 trasporto dei grani del Re di Francia da Sampierdarena.

248 Relazione della Giunta dei Confini sopra la pratica dei grani del 1707 gen. 10 Re di Francia.

249 Per il trasporto dei grani del re di Francia, da Sampierdarena al 1707 gen.-feb. Finale, in franchigia.

250 Circa la creazione di nuove armi sulle porte delle abitazioni dei 1707 apr. 27 Ministri di Francia e Spagna.

- 102 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

251 Relazione della Giunta dei Confini circa la questione della 1707 mag. 5 nuove armi poste sulle porte delle abitazioni dei ministri delle due corone.

252 Esposizione per il Minor Consiglio circa la creazione di più 1707 mag. 10 armi sulla porta delle abitazioni dei ministri delle due Corone.

253 Relazione della Giunta dei Confini per il passaggio dei birri 1707 mag. 17 dalle abitazioni dei Ministri.

254 Lagnanze del signor d’Iberville per il passaggio dei birri dalla 1707 giu. 3 sua abitazione.

255 Relazione della Giunta dei Confini per il passaggio dei birri 1707 giu. 6 dalle case dei ministri, in esecuzione del decreto del 3 giugno 1707.

256 Risposta del Segretario dell’Inviato di Francia circa il passaggio 1707 giu. 7 dei birri.

257 Ordine per il passaggio dei birri sotto la casa dell’Inviato di 1707 giu. 10 Spagna.

258 Relazione sulla pratica del passaggio della giustizia dalle case 1707 nov. 16 dei Ministri.

259 Riassunto della pratica del passaggio dei birri dalle case dei 1707 nov. 17 Ministri delle due Corone.

260 Relazione della Giunta dei Confini sulla pratica del passaggio 1707 nov. 28 dei birri.

261 Esposizione e proposte circa la pratica del passaggio dei birri 1707 dic. 1 dalle case dei Ministri.

262 Esposizione e proposizione al Minor Consiglio sulla pratica del 1707 dic. 6 passaggio dei birri dalle case dei Ministri.

263 Risposta da darsi al signor d’Iberville sulla pratica del 1707 dic. 7 passaggio dei birri dalla sua casa.

264 Nota circa la pratica del passaggio dei birri dalle case dei 1707 dic. 7 Ministri.

265 Relazione della Giunta dei Confini rispetto al passaggio dei 1717 dic. 23 birri dalle case dei Ministri.

- 103 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

266 Nota circa il Congresso tenuto dal gentiluomo Gentile a Parigi 1708 gen. 16 per il passaggio dei birri dalla casa dei Ministri.

267 Relazione della Giunta dei Confini sulla pratica del passaggio 1708 feb. 23 dei birri dalla casa dei Ministri, secondo le lettere del gentiluomo Gentile.

268 Relazione della Giunta dei Confini sulla proposta del 23 1708 feb. 24 corrente circa il passaggio dei birri dalle case dei Ministri.

269 Nota circa la pendenza del passaggio dei birri dalle case dei 1708 feb. 24 Ministri.

270 Notizia del Console di Spagna circa il fatto che la Marchesa di 1708 mag. 5 Montellone ha tolto le armi regie dalla porta della sua abitazione.

271 Nota circa un biglietto dei Calici del Minor Consiglio del 24 1708 mar. 13 febbraio 1708.

272 Capitolo di lettera del gentiluomo Gentile di Parigi. 1709 gen. 4

273 Biglietti circa la seconda arma eretta dal signor d’Iberville sulla 1709 gen. 7 porta della sua abitazione.

274 Circa la relazione per le squadre dei bargelli della città. 1709 gen. 22

275 Relazione del magistrato degli Inquisitori per il passaggio dei 1709 gen. 24 birri.

276 Discorso tenuto dal signor d’Iberville circa la pratica delle armi 1709 gen. 31 del suo re esposte sulle porte esteriori della sua abitazione.

277 Capitolo di lettere del gentiluomo Gentile da Parigi circa la 1709 feb. 22-mag. pratica delle armi esposte nella casa del signor d’Iberville e 7 relazione della Giunta dei Confini.

278 Rappresentazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato circa 1711 set. 25 l’abitazione presa dal signor di Sciatevin,in vicinanza della Porta di Vacca.

279 Relazione circa l’attentato dei Corsi alla corte di Spagna. S.d.

280 Uno scritto dato a Sua Serenità da Subran. S.d.

281 Capitolo del cerimoniale estratto dal libro dell’Archivio del S.d. trattamento da farsi agli elettori dell’Impero.

- 104 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

282 Lettera al signor di Luciennes circa la pratica riguardante la S.d. galea della famiglia Raggio.

- 105 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2752A 1460-1815

«Francia. Negoziazioni diverse»

1 Relazione degli oratori Battista di Goano, Bartolomeo 1460 feb. 10 Lomellino e altri, circa la pace aragonese.

2 Petizione fatta dai legati genovesi alla Regia Maestà. La nota 1479 giu. 7 porta la firma di Re Ferdinando e la promessa di provvedere subito alle richieste.

3 Nota del Consiglio di Antipoli al governo genovese. 1496 feb. 12

4 Nota del bailo di Antipoli al governo genovese. 1495 feb. 13

5 Nota per una lite tra Jacobo di Monte Falcone e Goffredo 1495 apr. 30 Lomellino.

6 Nota con cui i legati Carlo Spinola e Franco Giustiniani 1498 nov. 17 porgono al nuovo re Carlo VIII le congratulazioni di Genova, dopo la morte di Ludovico XII.

7 Capitolo per il passaggio della città di Genova al re 1499 ott. 20 cristianissimo.

8 Nota degli Anziani e dell’ufficio di balia a Genova al Cardinale 1507 mag. 28 legato apostolico in Gallia.

9 Lettera degli Anziani e dell’Ufficio di Balia di Genova al re 1507 ago. 12 cristianissimo al quale si chiede benessere per la città di Genova e si professa fedeltà.

10 Nota al re cristianissimo,signore di Genova da parte dei 1507 ago. 27 fedelissimi sudditi e del consiglio di Genova.

11 Nota dei genovesi al Cardinale legato in Gallia. 1507 ago. 30

12 Nota al re di Francia con la quale si conferma il desiderio dei 1507 nov. 25 genovesi di conservargli lo stato.

13 Petizioni diverse, riguardanti anche mercanti. 1509 lug. 25

14 Estratto di un processo. 1509 nov. 8

- 106 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Memoria pei sigg. Vincenzo Pallavicino e Gasparo de Bracellis 1527 ago. 6 incaricati di offrire a Sua Signoria, a nome della Cristianissima Maestà, la città di Genova, reintegrata in ogni sua giurisdizione.

16 Trattato fatto a Cambray tra l’imperatore e il re di Francia 1526-1527 l’anno 1527 con la rinuncia ad ogni ragione sopra lo Stato di Milano, Genova e contado d’Aste.

17 Memoria per Francesco Spinola, incaricato di seguire in Francia 1529 nov. 10 Monsignore di Lazzaro e di far di tutto perché la Repubblica venga inclusa nella pace firmata tra l’imperatore e il re di Francia e altro.

18 Istruzioni ai signori Geronimo Ferrari e Geronimo Grimaldo 1530 dic. 29 incaricati di porgere al Re di Francia i rallegramenti della Repubblica per l'incoronazione della Regina consorte.

19 Istruzioni date al signor Tomaso de Furnariis, inviato alla curia 1532 ott. 4 imperiale, per chiedere che la Repubblica non venga inclusa nel sopraprezzo dei grani di Sicilia, per le condizioni disagiate in cui trovasi.

20 Istruzioni date a Francesco Cattaneo Tagliacarne, inviato alla 1551 dic. 31 corte di Francia per far presente che i genovesi desiderano essere sicuri nei loro paesi, insieme ai loro beni.

21 Note con la quale si chiede al luogotenente e generale del re di 1557 mar. 11 Francia in Piemonte la liberazione di alcuni panettieri trattenuti in San Sebastiano.

22 Istruzioni per Tobia Pallavicino e Geronimo Lomellino, 1560 apr. 25 ambasciatori presso il re Cristianissimo,i quali presenteranno alla regina madre regnante le condoglianze per la morte di Enrico e al figliuolo Francesco i rallegramenti per la sua successione al trono.

23 La regina di Francia e il re di Spagna chiedono la restituzione al 1560 gen. 22 conte Scipione Fieschi di tutti i suoi beni e di quanto gli spetta di diritto, dopo il trattato di pace, da Orleans.

24 Sullo stesso argomento di cui sopra al n°23. 1560 gen. 22

25 Si chiede, in vista del trattato di pace, la restituzione di tutti gli 1560 mar. 4 schiavi e prigionieri francesi.

- 107 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

26 Sulla stesso argomento di cui al n°25. 1560 mar. 4

27 Estratto di alcune negoziazioni, in seguito al trattato di pace, 1560 lug. 22 alle quali i genovesi non devono trasgredire.

28 Si chiede amnistia per i Corsi che hanno combattuto a fianco ai 1561 gen. 25 francesi.

29 La reggente Caterina chiede ai genovesi la restituzione dei beni 1561 gen. 25 al conte Fieschi, gentiluomo della camera del re suo figlio.

30 Caterina chiede, in nome del figlio, un buon trattamento per i 1561 gen. 26 Corsi.

31 Nota con le lagnanze per i maltrattamenti ai genovesi recatisi 151 feb. 17 nella città di Lione e altri luoghi del regno per lavorare.

32 La reggente Caterina chiede che siano fatte cessare le taglie 1561 feb. 17 contro coloro che risiedono in Francia, sotto la protezione del re suo flglio.

33 Copie delle lettere patenti, pubblicate in Lione, di commissione 1561 feb. 22 del re.

34 Caterina chiede, in nome del figlio, che l’ammiraglio di Francia, 1561 set. 7 signor di Chatillon, sia agevolato in tutto quanto potrà occorrergli nella Repubblica.

35 Nota in cui si lamentano i maltrattamenti fatti a Domenico 1561 ott. 8 Sataioli di Bonifacio e a quelli di sua casa

25bis Lettera di alcuni genovesi che risiedono a Lione e chiedono alla 1562 feb. 25 Repubblica di non essere molestati.

36 Si chiede di potere acquistare cavalli in Corsica. 1607 giu. 19

37 Nota a sua signoria perché dia il permesso di ritirare dei cavalli 1607 lug. 19 dalla Corsica.

38 Si chiede clemenza per alcuni marinai. 1610 ago. 16

39 Lettera di Enrico di Borbone alla Regina madre sui disordini 1614 feb. 18 della casa di Francia.

40 Capitolo di discorso fatto nel Consiglio di Stato di Francia, 1624 intitolato “discorso dei Principi e stati della Cristianità”

- 108 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

41 Si delibera di unire le armi della Repubblica con quelle della 1626 gen. 8 Maestà Cattolica, in caso dibisogno.

42 Si annunzia il felice parto della Regina che ha dato alla luce il 1640 ott. 31 secondogenito, duca d’Angiò.

43 Si dà la nota dei danni subiti dai genovesi per parte dei francesi 1644 e se ne pretende il risarcimento.

44 Discorso dell’Inviato di Francia ai Serenissimi Collegi. 1655

44bis Verbali di consegna di merce appartenente ai genovesi e 1684 gen. 7-18 sequestrata dagli spagnoli.

45 Lettera di Giacomo Ponte da Marsiglia nella quale si lagna 1684 gen. 19 delle rappresaglie che si fanno contro beni degli spagnoli.

45bis Verbale di consegna di una certa somma al conte Palatino, 1685 gen. 28 conforme all’art.6° del trattato di pace.

46 Memoria delle prede fatte sui francesi. 1685 apr. 29

47 Nota sulle prede dei genovesi contro i francesi. 1685 mar. 3

48 Nota su quanto avvenne tra il generale e i ministri dell’Armata 1686 ott. 13 francese e il signor .

49 Nota sulla parzialità del pontefice e sulla sua naturale 1688 set. 6 propensione per la Casa d’Austria.

50 Note con cui si dà notizia dell’infortunio accorso al vascello 1689 nov. 21 genovese "la Trinità" presso Calais.

51 Discorso pronunciato dal signor di Rebenach, inviato 1692 feb. 26 straordinario del re di Francia, per indurre la Repubblica a evitare l’invasione degli imperiali per aver pace in Italia.

52 Nota sull’andamento della guerra in Fiandra. 1696 mag. 21

53 Nota sugli ultimi avvisi dell’assedio di Lilla. 1708 set. 28

54 Altra nota sull’assedio di Lilla. 1708 ott. 3

54bis Memoria sulla malattia, sulla morte e sul testamento del re di 1715 set. 2 Francia.

55 Nota sul rilascio del passaporto a Paolo Podestà. 1718 lug. 11

- 109 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

56 Nota su diversi argomenti riguardanti conseguenze della 1720 mar. 6 guerra e rapporti tra le nazioni.

57 Nota su diverse questioni politiche. 1721 mar. 17

58 Copia di lettera scritta dal Barone Neutroff al signor Morneau, 1736 mar. 26 nella quale non è segnato il luogo di provenienza.

59 Lettera di Giuseppe Feraud da Porto Maurizio. 1736 mag. 27

60 Ordinanza del re di Francia sulla richiesta dei genovesi di 1736 lug. 28 ammettere i vascelli stranieri nei porti dell’isola di Corsica.

61 Minuta della risposta da darsi al signor Inviato di Francia sopra 1737 nov. 22 l’istanza da lui fatta per la condanna in contumacia dei restanti birri di San Giorgio che fecero l’esecuzione su una tartana francese.

62 Verbale del Capitano della tartana “Vergine della Misericordia” 1738 giu. 4 su un incidente con una nave corsara.

63 Biglietto con nota che parla della necessità di eleggere il 1738 nov. 4 successore all’inviato della Repubblica in Parigi.

64 Biglietto di calice del Minor Consiglio per l'elezione del 1738 nov. 12 successore dell’Inviato della Repubblica in Francia.

65 Nota sulla rivolta delle popolazioni di Corsica. 1739 giu. 7

65 I Sulla voce dei prestiti al Re di Sardegna. 1743 nov. 13

65 II Memoria per il riscatto delle cinque terre spettanti alla 1744 gen. 4 Repubblica.

66 Biglietto con la somma che la Repubblica Genovese deve 1744 giu. 3 pagare a Sua Maestà francese in conseguenza del trattato di Fontainebleu.

67 Parte del congresso avuto dal Segretario della Repubbilca col 1744 lug. 17 signor Jonvillè.

68 Il gentiluomo Pallavicino chiede di ritornare in Patria, dall’Aia. 1744 ago. 14

69 Copie di lettere che accompagnano alcune variazioni proposte 1745 mar. 6-8 dal marchese d’Argensin per i possedimenti della Spagna in Italia.

70 Lettera di un patrizio genovese ad un suo amico in Roma. 1745 giu. 12

- 110 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

71 Credenziali per il Patrizio Giovanni Francesco Pallavicino, 1745 nov. 20 inviato a Parigi.

72 Discorsi del duca di Boufflero al Senato di Genova. 1746

73 Lettera di Giovanni Francesco Pallavicino. 1746 nov. 21

74 Si lamenta il rischio della perdita della Corsica, a causa della 1747 mag. 19 deficienza di denaro.

75 Nota su una vittoria delle armi del re di Francia su quelle del 1747 lug. 31 duca di Camberland.

76 Gazzetta dell’Haja. 1747 nov. 3

77 Lista delle carte date in Comunicazione dal signor Inviato Gio. 1747 Francesco Pallavicino al signor marchese Doria.

78 Sulla lettera del duca di Richelieu al Magnifico Matteo Sansoni, 1747 dic. 11 in ordine alla pratica di Lucca.

79 Si sollecita il signor duca di Boufflero per il pagamento delle 1747 dic. 23 somme stabilite dal re di Francia.

80 Lettera dal quartiere generale di Parma al duca di Richelieu per 1748 mag. 6 lo scambio dei prigionieri.

81 Nota di lagnanze sulla imparzialità con cui i giudici del 1749 ago. 24 tribunale di Vienna trattano gli interessi dei genovesi nella divisione delle prede.

82 Biglietto del Magnifico Agostino Grimaldo al Segretario 1750 ago. 4 Sertorio, per presentare alla Repubblica una memoria del Maresciallo di Richelieu.

83 Biglietto del signor di Chavelin con cui si accredita presso il 1751 gen. 12 Governo della Serenissima il suo Segretario, per il tempo che sarà assente da Genova.

84 Proposta al Minor Consiglio di conferire facoltà ai Serenissimi 1755 mag. 12 Collegi di ratificare la convenzione stipulata in Versailles il 29 aprile 1755, tra il signor Roville per parte del re di Francia e il Ministro Sobra per parte della Repubilca.

85 Esposizione per il Minor Consiglio riguardante la missione in 1757 apr. 4 Francia del Magnifico Girolamo Curlo.

- 111 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

86 Esposizione per il Minor Consiglio circa la necessità di 1757 mag. 9 approfittare della odierna influenza della Corte di Francia su quella di Vienna per togliere alla Repubblica il pericolo di una imperialità su di essa medesima.

87 Esposizione per il Minor Consiglio in seguito ai dispacci dei 1757 giu. 10 Magnifici Gerolamo Curlo e Agostino Sorba e sulle difficoltà della causa da essi perorate.

88 Si chiede una proroga di tre mesi alla permanenza in Francia 1757 lug. 15 del signor Curlo

89 Relazione della Giunta dei Confini riguardo le incombenze 1757 ago. 19 affidate ai magnifici patrizi Curlo e Sorba, nella pratica di Sanremo.

90 Conto delle spese occorse in Compiegne dal luglio all’agosto 1757 set. 2 1757 per il signor Gerolamo Curlo.

91 Relazione della Giunta dei Confini circa l’argomento di cui al 1757 nov. 21 n°89.

92 Memoria sui rapporti con la maestà imperiale. 1758 gen. 23

93 Si delibera di proporre al Minor Consiglio quanto espongono i 1758 mar. 8 deputati.

94 Consulta del Minor Consiglio sulle trattative per l’acquisto di 1758 apr. 12 feudi iniziate in Parigi, ove viene consigliato di aprirle anche a Vienna.

95 Esposizione per il Minor Consiglio delle trattative con Vienna e 1758 giu. 26 Parigi, condotte dai Magnifici Curlo e Sorba.

96 Proposta da fare al Minor Consiglio circa i ministri della 1758 lug. 10 Repubblica a Parigi.

97 Istruzioni ai signori Ministri. 1758 nov. 27

98 Nota riguardante la necessità di sedare la ribellione in Corsica e 1759 gen. 31 far sì che essa ritorni sotto il controllo della Repubblica.

99 Lista dei porti di lettere, dall’Italia e da altri luoghi, compresevi 1759 gen.-dic. le francature dal 1° gennaio 1759, a tutto dicembre dello stesso anno da bonificarsi al Ministro plenipotenziario Agostino Sorba.

- 112 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

100 Nota con la quale si accusa ricevuta di lettere da parte dei 1759 dic. 6 Ministri Sorba in Parigi e Ferrari a Vienna.

101 Lista dei porti di lettere dall’Italia e da altri luoghi, compresevi 1761 gen.-dic. le francature dal 1° gennaio 1761 a tutto dicembre dello stesso anno, da bonificarsi al ministro plenipotenziario Agostino Sorba.

102 Nota sulla mala fede con cui procede il duca di Choiseul, specie 1761 mag. 20 nei riguardi della Corsica.

103 Congresso tra l’inviato di Francia e il Segretario della 1762 giu. 6 Repubblica circa l’arresto della Galeotta di Monaco.

104 Stato dei beni ed effetti che i gesuiti soggetti alla Repubblica 1762 giu. 15 hanno in Francia.

105 Il conte di Halifax invita a casa sua i Ministri stranieri. 1762 ott. 19

106 Sulla questione della Corsica. 1764 feb. 5-ago. 6

107 Estratto dei registri del Parlamento. 1764 ago. 18

108 Notizie inviate alla Repubblica da Parigi da Nicolò Verzura. 1765 apr. 22

109 Nomina di Francesco Viale al posto di Giacomo Durazzo. 1766 nov. 14

110 Lista delle spese fatte dal Ministro plenipotenziario Agostino 1768 Sorba da Parigi per le lettere dell’anno 1768.

111 Copia della convenzione tra la Francia e la Repubblica di 1768 mag. 15 Genova per la sovranità sulla Corsica.

112 Esposizione dei fatti che si verificano in danno della 1769 apr. 11 Repubblica, cioè l’imbarco di disertori genovesi sulle navi francesi.

113 Gruppo di carte riguardanti le reclute francesi. 1769 gen. 4-giu. 19

114 Nota sulla restituzione dei soldati disertori che si rifugiano 1769 mag. 20 sulle barche francesi.

115 Nota del Generale per un disertore di truppa, rifugiatosi in casa 1769 lug. 23 dell’Inviato di Francia.

116 Nota sul soldato rifugiatosi presso l’Inviato di Francia. 1769 ago. 18

117 I negozianti la Mond e Boissir non hanno fondi per pagare la 1770 mar. 9 cambiale dei sussidii.

- 113 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

118 Nota sulla questione dei disertori che si rifugiano sulle navi 1771 set. 23 francesi.

119 Copia di memoria presentata dalle sorelle Sorba al corte di 1772 Vergennes e da questi consegnata al marchese Cristoforo Spinola ministro plenipotenziario della Repubblica di Genova.

120 Il signor de Monties chiede al Segretario di Stato Solari una 1782 udienza con Sua serenità.

121 Si preparano armamenti in Francia. 1787 ott. 20

122 Rapporto dell’ufficiale di guardia dell’Acquasola circa un 1792 nov. 3 incidente accaduto a dei cannonieri.

123 I rappresentanti del popolo francese invitano il popolo 1792 dic. 1 genovese a non cedere al giogo dei tiranni inglesi.

123bis Si istituisce in Marsiglia la municipalità e la convenzione 1793 mag.-giu. nazionale.

124 Rilievo relativo alla necessità di partecipare alle Corti estere la 1793 giu. 12 nomina di Cristoforo Spinola a Cassazione in carica.

125 Richiesta degli effetti e delle polveri della fregata imperiale 1794 mar. 22 della Repubblica francese depositati nella fortezza di Santa Maria alla Spezia.

126 Nota sulla peste ad Algeri. 1794 apr.-giu.

127 Biglietto del Console di Francia circa alcuni effetti della fregata 1794 giu. 10 Imperiosa.

128 Nota dell’incaricato della Repubblica francese al Segretario di 1794 lug. 16 Stato di Genova.

129 Nota del ministro di Francia Tylly, residente in Genova, al 1794 ago. 26 Segretario della Repubblica.

130 Esposizone dei fatti accaduti ai Capitani Castellini e Sibilla. 1795 ago.

131 Nota dell’Inviato straordinario della Repubblica Francese ai 1795 ago. 2 capitani francesi comandanti i bastimenti corsari.

132 Ordinanza dell’Inviato straordinario della Repubblica francese. 1795 ago. 3

133 Nota del ministro francese Fillars al Segretario Ruzza sulle 1795 ago. 7 ostilità che si rinnovano sul porto.

- 114 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

134 Nota del signor Barthelemi al Magistrato del Cantone di Barle. 1796 apr. 5

135 Discorso pronunciato dal ministro plenipotenziario della 176 apr. 5 Repubblica francese a Genova,nell’udienza del Doge.

136 Nota del ministro francese Faypoult al Segretario di Stato 1796 lug. 9 Ruzza.

137 Nota dell’inviato strardinario e ministro plenipotenziario della 1796 lug. 9 Repubblica francese a Genova.

138 Nota dell’inviato straordinario e ministro plenipotenziario 1796 lug. 15 della Repubblica francese Faypoult al Segretario di Stato Ruzza.

139 Nota del ministro della Repubblica francese al Segretario di 1796 lug. 16 Stato.

140 Nota dell’Inviato straordinario e ministro plenipotenziario 1796 lug. 19 della Repubblica francese Faypoult al Segretario di Stato Ruzzo.

141 Relazione della Giunta dei Confini nella pratica delle nuove 1797 gen. 16 istruzioni per Parigi.

142 Esposto del prigioniero Andrea del Piano. 1797 dic. 12

143 L’inviato straordinario e ministro plenipotenziario francese a 1797 Genova al Deputato dei magistrati della Consegna.

144 Risposta di Marmout, duca di Ragusa e Pari di Francia, al 1815 signor Colincourt riguardo alle proposizioni che gli sono state fatte per parte di Bonaparte (Estratto dalla Gazzetta di Berlino).

145 Nota sulla indipendenza di Sanremo e sulle pratiche che svolge S.d. l’imperiale consiglio aulico e la Corte di Vienna.

146 Credenziale della Repubblica di Genova per il Patrizio Gio. S.d. Francesco Pallavicino, inviato straordinario in Francia.

147 Lista delle spese straordinarie sostenute in Francia dagli inviati S.d. straordinari.

148 Memoria a favore del duca Nivernois e Madama d’Estouteville S.d. per la vendita di un palazzo sito in piazza Banchi.

149 Memoria per il signor Giuseppe Garibaldo. S.d.

- 115 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

150 Esposto contro un certo Merucciani. S.d.

151 Nota sulla mediazione con il Re di Sardegna. S.d.

152 Capitolo di lettera del conte di Brienne, primo secretario di S.d. Stato del re di Francia, al marchese Giannettino Giustiniano.

153 Nota sulla preda fatta di tre navi genovesi da parte di navi S.d. francesi.

154 Nota sulla successione alla Monarchia della Spagna, nel caso il S.d. Sovrano venisse a morire senza prole.

155 Il re di Francia chiede perfetta collaborazione alla Repubblica di S.d. Genova e promette di far mantenere la pace al Re cattolico.

156 Nota circa il trattato di reciproca convenienza da stabilire con la S.d. Corte di Madrid.

157 Estratto di lettera in cui si esclude che la Repubblica genovese S.d. abbia intenzione di preparare una rivolta e si fanno nel contempo le lodi del signor Sernouville.

158 Nota dei negozii trattati e che potranno venire in discorso S.d.

159 Nota circa la pretesa dei francesi di far passare per la S.d. giurisizione di Savona munizioni da Genova e altre merci per Pinerolo e Casale.

160 Abbozzo di memoria riguardante l’introduzione in città di un S.d. cesto di pane a nome del signor di Campredon inviato di Francia.

161 Sulla elezione di un ministro da inviarsi a Londra. S.d.

162 Relazione circa un fatto accaduto in porto. S.d.

163 Nota circa il vascello Marabotto. S.d.

164 Credenziale per il ministro plenipotenziario della Repubblica S.d. francese in Genova.

165 Lettera di Caterina di Chatillon. S.d.

166 Si propone la nomina del nuovo rappresentante a Parigi. S.d.

167 Memoria sulle pretese delle varie corti italiane e sulla potenza S.d. delle straniere.

- 116 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

168 Si dà assicurazione al Proconsole Imperiale che le due ballerine, S.d. Rosa e Valeria Pelosini, raggiungeranno subito Milano.

169 Congetture sulla attuale situazione delle diverse potenze e sulle S.d. proposte di accomodamento.

170 Si delibera di informare i ministri della Repubblica residenti in S.d. Torino, Vienna e Spagna, delle domande avanzate dalla Francia.

171 Discorso pronunciato dal principe di Condè in occasione della S.d. assunzione al trono di Luigi XVIII°

172 Estratto di alcune lettere particolari pervenute all’incaricato S.d. d’affari francese, signor Iacob.

173 Si propone di esporre alla Francia le difficoltà della Repubblica, S.d. sia per la sussistenza delle truppe francesi in Corsica, sia per le conseguenze che possono derivare alla Repubblica.

174 Appunto sui discorsi tenuti circa i vantaggi offerti dalla Francia S.d. e le proposte che si stimano doversi fare.

175 Copia di lettera in cui si rinnovano le espressioni di amicizia e S.d. benevolenza della Francia per la Repubblica di Genova.

176 Nota con cui si chiede la restituzione delle cinque barche S.d. francesi predate da un vascello corsaro presso la Gorgonne.

177 Prede fatte dai corsari genovesi. S.d.

178 Nota per la restituzione delle tartane francesi predate dai S.d. genovesi.

179 Nomi dei Magistrati dei Poveri: Carlo Maria Pincetti; Carlo S.d. Spinola quondam Francesco Maria; Domenico Pallavicino; Lazzaro Centurione; Stefano Lomellino fu Carlo; Nicolò Grimaldi;

180 Nota riguardante il trattato concluso tra la Francia, la regina S.d. d’Ungheria e il Re di Sardegna, per cui la Repubblica di Genova viene privata del Marchesato del Finale.

181 Appunto circa la detta “navetta” francese. S.d.

- 117 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

182 Memoria riguardante le competenze e le giurisdizioni del S.d. Console francese in Genova, in occasione della morte del signor Stefano Buffa francese.

183 Memoria riguardante l’assoggettamento al diritto del vino dei S.d. bastimenti genovesi che portano vino a Genova per evitare il contrabbando.

184 Memoria circa l’affare dello zavorramento delle navi straniere. S.d.

185 Nota sulla pratica riguardante i danni che deriveranno alla S.d. Repubblica se infrangerà i patti di neutralità secondo il desiderio della Francia.

186 Memoria sulle gravissime divergenze che esistono tra la S.d. Repubblica e la Corte di Torino.

187 Memoria circa le prede fatte dai genovesi dopo la firma del S.d. trattato.

188 Notizie sulla guerra di Prussia. S.d.

189 Nota circa materiale di guerra offerto ai genovesi da S.d. Francoforte.

190 Nota circa la vendita del Finale nel 1713 da parte S.d. dell’Imperatore Carlo VI°

191 Biglietto del francese Guglielmo Riber circa la pace conclusa S.d. per mezzo della duchessa di Lorena.

- 118 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2752B 1677-1719

«Francia. Inviati di Francia e loro famiglie»

1 Note sul cattivo comportamento di certo Giuseppe Frangie. 1677 mag. 14

2 Nota su Giuseppe Frangie. 1677 giu. 4

3 Contro il forestiero Giuseppe Frangie accusato di fare l'agente 1677 lug. 9 per la Francia.

4 Contro Giuseppe Frangie. 1681 nov. 26

5 Note riguardanti la proibizione di visitare ministri di principi 1681 dic. 29 stranieri.

6 Sulle persone entrate nella casa del residente di Francia il 21 1682 mag. 24 maggio.

7 Il residente di Francia esce con il console della nazione per 1682 mag. 25 portarsi in Piazza San Giorgio.

8 Lettera sulle persone ricevute dal Residente di Francia, in casa 1682 mag. 25 sua.

9 Informazioni sulle persone viste entrare nella casa del Ministro 1682 mag. 27 di Francia.

10 Nota perché si proibisca la troppa famigliarità del ministro di 1682 mag. 12-27 Sant’Olon con la nobiltà genovese.

11 Nota sulla questione della dimestichezza del signor di Sant’Olon 1682 mag. 29 con i privati genovesi.

12 Si consigliano informazioni su un prete corso,che tratta di 1682 giu. 5 frequente con persone forestiere.

13 Notizie sulle persone entrate in casa del signor di Sant’Olon il 1682 giu. 5 giorno 3 e 4 maggio.

14 Notizie diverse. 1682 giu. 5

15 Nota per l’omicidio di un ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 10

16 Sull’uccisione dell’ebreo. 1682 giu. 11

- 119 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

17 Si chiedono notizie sull’omicidio in persona del signor Angelo 1682 giu. 12 Domenico Doria.

18 Notizie sulla uccisione del signor Angelo Domenico Doria. 1682 giu. 13

19 Sull’omicidio commesso dall’ebreo Ambrosio(?) Buseno. 1682 giu. 13

20 Informazioni circa un giovinastro che avrebbe ucciso l’ebreo. 1682 giu. 14

21 Circa l’uccisione dell’ebreo fatto cristiano. 1682 giu. 16

22 Notizia di un biglietto da duecento scudi falso. 1682 giu. 16

23 Informazioni circa l’omicidio seguito in persona di Angelo 1682 giu. 17 Domenico Doria ebreo fatto cristiano.

24 Per la cattura di Caterina Sanguineto. 1682 giu. 17

25 Circa l’omicidio dell’ebreo fatto cristiano, commesso da staffieri 1682 giu. 18 del residente di Francia.

26 Sulle persone viste entrare nella casa del nuovo Ministro 1682 giu. 18 francese.

27 Notizie delle persone ricevute dal ministro residente di Francia. 1682 giu. 19

28 Circa la famiglia del Residente di Francia. 1682 giu. 26

29 Nota per Ippolito Buraggi, sottosegretario della lingua italiana, al 1682 lug. 8 seguito del Sant’Olon.

30 Informazioni sull’Inviato di Francia. 1682 lug. 13

31 Informazioni sulla vita e sui rapporti con i genovesi, della 1682 lug. 15 famiglia di Sant’Olon.

32 Relazione circa il Rollo della famiglia dell’Inviato di Francia 1682 lug. 24 signor di Sant’Olon.

33 Informazioni su Monsieur Bottiere. 1682 ago. 7

34 Informazioni su certo Agostino sarto. 1682 ago. 7

35 Per la distribuzione di pane e vino ai poveri. 1682 ago. 17

36 Notizie circa la visita del Ministro e di sua moglie alla chiesa di 1682 ago. 23 San Bernardo.

- 120 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

37 Nota contro tale Antonio Segarino, servitore, che vuole prendere 1682 ago. 23 a pigione una casa presso quella del residente di Francia, per tenersi tenervi gioco del biribis e vendere vino.

38 Nota su quanto è avvenuto tra il bargello Casanova e la gente del 1682 set. 1 Residente di Francia, in Campetto.

39 Nota circa il permesso da accordare ai famigli dei Residenti di 1682 set. 1 portare armi permesse dalla legge.

40 Il residente di Saint-Olon tiene a battesimo un figlio del servitore 1682 set. 4 del padre Sepozzo.

41 Quattro staffieri del Residente di Francia hanno imboscato, sopra 1682 set. 7 una nave francese, un tale vestito con la loro livrea.

42 Notizie su persone che praticano la casa dei Residenti. 1682 ott. 29

43 Informazioni sul nuovo Ministro e il Residente di Spagna. 1682 ott. 29

44 Informazioni su un certo prete Melina di Nizza. 1682 ott. 29

35’ Notizie sull’abate Durazzo. 1682 nov. 4

36’ Informazione su diverse persone. 1682 nov. 4

37’ Sospetti contro la persona di Carlo de Lorenzi. 1682 nov. 8

38’ Decreto per le bettole che vendono vini. 1682 nov. 9

39’ Informazioni su Maria Lavinia Sazogno. 1682 nov. 16

40’ Sulla vendita abusiva di vino. 1682 nov. 20

41’ Sulla vendita abusiva di vino. 1682 nov. 20

42’ Informazioni su alcune persone che praticano in casa del 1682 nov. 20 Residente di Francia.

43’ Informazione sul ministro di Francia e la moglie. 1682 nov. 20

44’ Sulla vendita abusiva di vino, anche da parte dei francesi. 1682 nov. 26

45 Portantino della moglie del Residente, che vende vino senza 1682 nov. 26 permesso.

46 Relazione del bargello sulla vendita di vino abusiva, da parte 1682 nov. 28 della moglie di un portantino del ministro francese.

- 121 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

47 Esposizione del segretario del Residente di Francia circa la 1682 dic. 1 proibizione della vendita di vino ai portantini del ministro

48 Informazione diverse dell’ambiente francese. 1682 dic. 4

49 Liti fra staffieri del Residente di Francia e bargelli. 1682 dic. 4

50 Biglietto informativo. 1682 dic. 4

51 Informazioni sul ministro di Saint-Olon. 1682 dic. 7

52 Informazioni su persone che praticano la casa del Ministro 1682 dic. 7 francese.

53 Informazioni su Monsieur Floran. 1682 dic. 11

54 Circa un decreto per la vendita abusiva del vino. 1682 dic. 15

55 Circa la cattura delle mogli dei portantini del residente di 682 dic. 22 Spagna e di quello di Francia.

56 Relazione di quanto è avvenuto tra i soldati e i famigli del 1682 dic. 23 Residente Saint-Olon.

57 Informazioni diverse. 1682 dic. 28

58 Informazioni sul Console di Firenze. 1682 dic. 28

59 Informazione diverse. 1683 gen. 8

60 Informazione diverse. 1683 gen. 8

61 Relazione contro il pittore Viviano di Roma salariato dal re di 1683 gen. 8 Francia e ospite del residente Sant’Olon.

62 Biglietto da Savona al residente di Francia. 1683 gen. 13

63 Informazione su certo Gaspare Baciadonne. 1683 gen. 27

64 Per bastonate date agli sbirri. 1683 gen. 12

65 Biglietti riguardanti la moglie di un portantino di Saint-Olon, che 1683 feb. 19 vende vini abusivamente.

66 Notizia sul residente di Francia. 1683 feb. 22

67 Bollo sugli ufficiali e domestici della casa Saint-Olon. 1683 feb. 25

68 Notizie sul Saint-Olon e sul Frangi. 1683 mar. 1

69 Notizie su Giuseppe Frangi. 1683 mar. 3

- 122 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

70 Nota per la vendita abusiva di vino. 1683 mar. 4-5

71 Lettera anonima contro due donne che praticano la casa del 1683 mar. 17 residente di Francia, Maria Pellina Sauli e Angela Cattaneo.

72 Nota informativa su alcune persone. 1683 apr. 3

73 Nota di ammonimento per Carlo Carli. 1683 apr. 10

74 Nota sulla impertinenza del Residente francese e dei suoi 1683 apr. 21 dipendenti.

75 Notizie su Giacomo Raggi e il Residente Saint-Olon, il quale di 1683 apr. 21 notte tempo gira per la città.

76 Nota sul comportamento del residente Saint-Olon. 1683 apr. 21

77 Sospetti contro Goffredo Marini e il residene di Saint-Olon. 1683 apr. 23

78 Il residente Saint-Olon pratica la casa dei Semeria in Carignano. 1683 apr. 23

79 Biglietto col quale si dà notizia di un francese visto per la città in 1683 apr. 26 compagnia di Viganego.

80 Notizia sui rapporti del Console francese. 1683 apr. 28

81 Informazioni sul residente di Francia. 1683 mag. 4

82 Nota contro Giannettino Semeria. 1683 mag. 4

83 Informazione sul residente Saint-Olon. 1683 mag. 14

84 Informazioni su quanto si opera dal Saint-Olon e in Torino, nei 1683 mag. 21 confronti della Repubblica.

85 Notizie sull’operato del residente Saint-Olon. 1683 mag. 21

86 Notizie sulle persone che comunicano con il residente Saint- 1683 mag. 21 Olon.

87 Nota circa i sospetti su alcuni religiosi. 1683 giu. 11

88 Copia di lettera dell’Ambasciatore di Francia in Torino. 1683 giu. 16

89 Notizie circa i rapporti dei Semeria con il residente Saint-Olon. 1683 lug. 23

90 Nomi di alcuni francesi che hanno sparato. 1683 lug. 29

91 Rollo della famiglia del Residente Saint-Olon. 1683 lug. 30

- 123 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

92 Informazioni sulle persone che fanno parte del Rollo dei 1683 lug. 30 domestici del Sig. Saint-Olon.

93 Notizie circa i rapporti dei Semeria con il residente di Francia. 1683 lug. 30

94 Notizie sui rapporti del residente francese con i Semeria e altre 1683 lug. 30 persone sospette.

95 Nota sulla vendita abusiva dei vini. 1683 ago. 9

96 Documento circa l’armata di Francia in Algeri. 1683 ago. 11

97 Nota per il ritiro delle mercanzie da parte di un mercante 1683 ago. 16 francese dal porto di Genova.

98 Copia della patente data dal Senato, il 25 ottobre 1682, al console 1683 ago. 27 francese.

99 1683 nov. 6 Decreto contro Giuseppe Bianco detto Monaco.

100 Nota delle persone alle quali è stata data licenza di visitare il 1683 dic. 29 residente Saint-Olon.

101 numerazione saltata

102 Nota per i contravventori del vino. 1684 gen.

103 Notizie circa persone armate viste in compagnia di gente di 1684 gen. 28 Saint-Olon.

104 Copia delle deliberazioni perse in seguito alle lagnanze del 1684 feb. 5 signor Saint-Olon.

105 Informazioni circa l’insulto subito da Filippo Garibaldi, colpito e 1684 feb. 10 percosso con bastoni da domestici del Saint-Olon.

106 Informazioni su persone sospette. 1684 mar. 24

107 Informazioni come sopra. 1684 mar. 28

108 Comportamento di Monsieur Valderon. 1684 mar. 31

109 Nota su Monsieur Valderon. 1684 apr. 4

110 Notizie su Monsieur Valderon. 1684 apr. 10

111 A Oberto Mafei si da licenza di andare una sola volta a casa del 1684 apr. 25 Residente di Francia.

- 124 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

112 Notizie su Monsieur Valderon e sulle persone che praticano con 1684 apr. 25 lui.

113 Notizie sulle persone recatesi presso il residente di Francia. 1684 apr. 25

114 Notizie su persone sospette. 1684 apr. 25

115 Notizie su Monsieur Valderon. 1684 apr. 27

116 Notizie su persone sospette. 1684 apr. 30

117 Notizie su Monsieur Valderon. 1684 mag. 2

118 Notizie su Monsieur Valderon. 1684 mag. 10

119 Notizie su Monsieur Valderon. 1684 mag. 10

120 Ordine di catturare tutte i domestici genovesi che avevano 1684 mag. 15 servito in casa Saint-Olon, ora che il residente è partito.

121 Notizia sulla partenza di Saint-Olon. 1684 mag. 15

121bis Notizie di scritture trovate addosso a Monsieur Valderon. 1684 giu. 2

122 Notizie circa la tregua che dovrebbe fare il re di Francia. 1684 giu. 8

123 Disposizioni per la sicurezza della persona del console di Francia 1684 giu. 12 e accuse contro lo stesso.

124 Biglietti in francese con cui si promette interessamento per una 1684 set. 25 persona che non è nominata.

125 Notizie. 1684 set. 29

126 Per l’imbarco del signor Glandeves. 1684 ott. 14

126bis Ordine del re di fermare tutti i vascelli inglesi corsari di merci 1684 dic. 31 genovesi.

127 Bando per offerta di viveri e forniture militare, con rimborsi. 1685 feb. 15

127bis Ordine di rilasciare i prigionieri francesi. 1685 feb. 28

128 Circa una istanza di Monsieur Glandeves, che chiede la 1685 ott. 26 restituzione delle scritture sequestrategli.

129 Sulla restituzione delle scritture di cui sopra. 1685 nov. 6

130 Informazione sul signor d’Obeville. 1686 apr. 21

- 125 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

131 Informazioni sul prete Andrea Bernabò e sul residente di 1686 apr. 23 Francia.

132 Notizie. 1686 set.

133 Nota circa l’omicidio commesso in persona di uno staffiere del 1690 giu. 26 residente Ratabon.

134 Liste della persone appartenenti al seguito del residente di 1690 ago. 30 Francia.

135 Notizie sui giocatori di biribis. 1691 mag. 23

136 Informazioni su un tale Orioli, appartenente alla lista della 1692 mar. 19 servitù del signor Grillo.

137 Informazioni. 1692 apr. 9

138 Nota circa il traffico di tabacco scoperto in casa del signor Grillo. 1692 apr. 21

139 Nota per un furto subito dal signor di Ratabon in casa sua. 1692 lug. 30

140 Nota per l’arresto di un soldato, sospettato autore del furto in 1692 ago. 18 casa Ratabon.

141 Relazione riguardante il soldato di cui sopra. 1692 ago. 21

142 Nota sul furto in casa Ratabon. 1692 set. 11

143 Documenti riguardanti Domenico Spinetta, portantino del signor 1693 apr. 15 di Saint-Olon. Le note portano le date seguenti: 28 febbraio 1689; febbraio 1689; 31 dicembre 1689; 3 febbraio 1690; 6 aprile 1693 -15 aprile1693.

144 Relazione circa il luogo dove si gioca il biribis. 1694 dic. 21

145 Nota per ciò che è accaduto nella scuderia del signor di 1694 dic. 22 Luciennes.

146 Istanza del Residente di Francia per l’ufficiale carcerato a 1695 gen. 27 Varazze.

147 Lagnanze del Residente di Francia per la questione della 1695 mar. 2 scuderia.

148 Relazione sulle lagnanze del residente di Francia per la questione 1695 mar. 4 della scuderia.

149 Nota sulla questione della stalla del Residente di Francia. 1695 mar. 9-11

- 126 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

150 Informazioni sulla casa del residente di Francia. 1695 mar. 16

151 Relazione circa il gioco del biribis tenuto da certo Gaetano nella 1695 mar. 18 stalla che il residente di Francia pretende sia della sua scuderia.

152 Notizie su ordigni che si preparerebbero presso Savona, per 1695 mar. 18 l’assedio di Casale.

153 Notizie sui cattivi rapporti tra i birri di Genova e la servitù dei 1695 mar. 21 residenti.

154 Relazione su quanto è accaduto al bargello Luca de Ferrari nello 1695 mar. 23 scontro con gli staffieri del residente Luciennes.

155 Relazione sulle lamentele del residente di Francia Monsieur di 1695 mar. 28 Luciennes contro il bargello Giò Batta Ferrari.

156 Nota contro il Consigliere della figlia della signora Veronica 1695 mag. 15 Centurione, il quale ha rapporti con gli staffieri del residente di Francia.

157 Notizia sulla consegna di lettere al residente di Francia prima 1695 giu. 7 che l’ordinario andasse alla posta.

158 Notizie su gente di Casale che si rifugiano in casa del Console di 1695 lug. 8 Francia.

159 Informazioni sulla condotta delle persone di servizio del signor 1695 ago. 1 Luciennes.

160 Informazioni sulla servitù del residente di Francia. 1695 nov. 28

161 Avviso contro una certa Pellegrina che vende torte e che mette 1695 dic. 9 contro gli staffieri del residente di Francia e i birri di Genova.

162 Informazioni date dal bargello Ferrari. 1696 feb. 24

163 Informazioni sui rapporti dei birri con la servitù del residente di 1696 apr. 1 Francia.

164 Si dà notizia dell'apertura di una bottega sotto la casa dove abita 1696 mag. 7 il residente di Francia per tenervi gioco e vendita di acque fresche e altro.

165 Sui disordini che apporterebbe l’apertura della suddetta bottega, 1696 mag. 21 al piano terra della abitazione del residente di Francia.

- 127 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

166 Informazioni sulla condotta degli staffieri del residente di 2696 giu. 28 Francia verso i birri.

167 Decreto contro Giacomino Arata staffiere del residente di 1696 lug. 18 Francia.

168 Nota riguardante Maddalena moglie di Giacomino Arata, 1696 lug. 27 staffiere del residente di Francia.

169 Nota riguardante Monsieur Carlo Lavigna, segretario del 1696 ago. 27 residente di Francia.

170 Notizie di persone che fanno gente per la Francia. 1696 nov. 16

171 Nota circa tale Gaetano che ha lasciato libera la stalla da lui 1697 gen. 6 occupata nella casa del residente di Francia.

172 Circa la burla fatta dallo staffiere del Residente di Francia, 1697 gen. 19 Giuseppe Piretti, al figlio di Giulio Imperiale.

173 Notizia di archibugiate tirate sotto la casa del residente di 1697 gen. 19 Francia.

174 Notizie diverse. 1697 gen. 28

175 Notizie sulle malefatte degli staffieri del residente di Francia. 1697 gen. 29

176 Notizie sulle persone che praticano il residente di Francia. 1697 feb. 25

177 Notizia su ciò che è accaduto nel Golfo della Spezia. 1697 mar. 21

178 Informazioni sulle visite fatte dal residente a famiglie della 1697 apr. 3 Repubblica.

179 Informazione circa il residente di Francia e un pittore forestiero 1697 apr. 14 di nome Carlo.

180 Avviso del relatore segreto circa alcuni forestieri che fanno gente 1697 apr. 28 per la Francia.

181 Notizia del relatore segreto riguardante Gio. Pietro da Diece e il 1697 giu. 8 musico Federico, recatosi in casa del residente di Francia.

182 Il relatore segreto fa conoscere che Giuseppe, genero di M. 1697 lug. 12 Vescovo, pratica la casa del Residente.

183 Un cameriere del Residente di Francia bastona una persona 1697 ago. 26 ritenuta spia.

- 128 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

184 Il segretario del residente di Francia si incontra con i birri. 1697 set. 2

185 Notizie su alcuni staffieri del residente di Francia. 1697 set. 2

186 Informazioni sul personale del residente di Francia. 1697 ott. 2

187 Si dà notizia di alcuni padri Nicolini scalzi, andati dal residente 1697 nov. 18 per chiedere il permesso di fare una esecuzione civile vicino la sua abitazione.

188 Notizie fornite dal relatore segreto circa persone che praticano la 1697 nov. 27 casa del residente di Francia.

189 Notizie su un forestiero che fa gente per la Francia e su giocatori 1698 mar. 18 di biribis.

190 Notizie su persone che si sono intrattenute con il residente di 1698 mar. 21 Francia.

191 Notizie sul ferimento di certo Carlo Lavinia pittore e creatura del 1698 giu. 13 residente di Francia.

192 Notizie riguardanti il residente di Francia e persone che 1698 set. 19-24 praticano con lui.

193 Notizie sui rapporti della servitù del Residente di Francia con i 1698 nov. 19 birri.

194 Notizie su alcuni servi del residente di Francia. 1699 gen. 11

195 Notizie riguardanti alcuni dipendenti del residente di Francia, 1699 mar. 20 che vendono vino, pane e altro di nascosto.

196 Sospetti contro due servi del residente di Francia,per frode di 1699 mag. 18 gabella.

197 Notizie su licenziamenti di servitù fatti dal residente di Francia. 1699 lug. 2

198 Notizie sul litigio di un cavalcante dell’Ambasciatore di Francia 1699 ago. 19-21 con un tale accorso in aiuto di un povero deficiente investito dal servo

199 Informazioni circa alcune sassate tirate dalle finestre 1699 nov. 20 dell’abitazione del residente di Francia, contro il bargello e i suoi birri.

200 Informazioni. 699 dic. 4

- 129 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

201 Nota circa l’istanza di Gio. Francesco Barabino per la 1699 dic. 4 scarcerazione del figlio Giuseppe.

202 Notizie sulle malefatte di un mozzo di stalla del residente di 1700 feb. 8 Spagna.

203 Notizie fornite dal relatore segreto sulle persone che praticano la 1700 feb. 26 casa del residente di Francia.

204 Notizie su persone recatesi in casa del residente di Francia. 1700 mar. 16

205 Notizie su alcuni servi del residente di Francia. 1700 apr. 17

206 Relazione su alcuni servitori del residente di Francia. 1700 mag. 4-5

207 Notizia sulla visita del residente di Francia in una casa in 1700 set. 1 Castelletto.

208 Informazioni sul comportamento di un maestro di posta. 1700 dic. 3

209 Notizie sul cuoco e il credenziere del residente di Francia i quali 1700 dic. 3 vendono vini di nascosto.

210 Sospetti su un certo Oberti, di far gente per la Francia. 1700 dic. 19

211 Informazioni sull’inviato di Francia e notizia di spedizioni fatte 1701 feb. 12 per il Finale e Vado.

212 Notizie sui maneggi del residente di Francia con quello di 1701 feb. 14 Spagna.

213 Notizie sulle persone che sono state in casa dell’Inviato di 1701 feb. 28 Francia.

214 Notizie sul residente di Francia e di Spagna. 1701 mar. 2-4

215 Notizie del relatore segreto sull’Inviato di Francia 1701 apr. 6

216 Notizie su uno staffiere dell’Inviato di Francia, il quale 1701 apr. 20 venderebbe vino si nascosto.

217 Sospetti su persone che fanno gente per la Francia. 1701 mag. 24

218 Notizie delle famiglie intervenute a un pranzo dato dall’Inviato 1701 giu. 4-10 di Francia e di un certo Oberti che, con sospetto, si intrattiene spesso in casa dell’Inviato suddetto.

219 Notizia sul gioco del biribis e sulla vendita abusiva di pane e 1701 ago. 1 vino da parte di servi del residente di Francia.

- 130 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

220 Informazioni su alcuni individui sospetti. 1701 ago. 1

221 Notizie su alcune mercanzie introdotte con frode alle Gabelle, di 1701 set. 5 pertinenza del residente di Francia.

222 Relazione segreta sull’accaduto tra staffieri dell’Inviato di Francia 1701 set. 7-16 e i birri che passavano davanti l’abitazione del su detto inviato.

223 Notizie circa una stanza richiesta in affitto dal residente di 1702 ott. 9-10 Francia per i suoi servi.

224 Notizie circa i colloqui segreti di un gentiluomo con il residente 1702 ott. 20 di Francia.

225 Si chiedono notizie segrete su tutte le persone che praticano nelle 1703 set. 7 case dei ministri delle due corone.

226 Si danno ordini di tenere d’occhio le persone che si recano in 1703 dic. 7 casa del residente di Francia.

227 Circa i sospetti che si nutrono nei riguardi del duca Doria. 1703 dic. 28

228 Sulla vigilanza al palazzo del duca Doria. 1704 mag. 18

229 Nomi della servitù dell’Inviato di Francia. 1704 set. 12

229bis Notizie su Monsieur Galeron. 1704 set. 27

230 Notizie su due carcerati. 1704 nov. 17

231 Note sui rapporti sempre tesi tra i birri e i servi del residente di 1704 nov. 27-2 Francia.

232 Notizie su un ufficiale francese. 1705 gen. 12

233 Relazione sulla deposizione del bargello Vaccarezza, percosso 1705 lug. 10 davanti la casa dell’Inviato di Francia.

234 Notizia sulla condotta arrogante del signor Galeron. 1705 ago. 18

235 Notizia sul signor Galeron. 1705 ago. 20

236 Relazione sull’arroganza del signor Galeron, divenuta 1705 ago. 21 insoffribile.

237 Contro il signor Galeron. 1705 ago. 31

238 Informazioni su tre persone che girano per la città. 1705 set. 13

239 Notizie su Monsieur Oberti, console di Francia 1705 ott. 6

- 131 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

240 Sulla vendita abusiva di pane e vino da parte dei servi del 1706 ago. 18 residente di Francia.

241 Si chiedono informazioni su un nuovo servo assunto dal 1707 gen. 10 residente di Francia.

242 Notizia sulla presenza in Genova di tre squadre di ufficiali 1707 gen. 25 francesi.

243 Notizia su un ordine dato dal signor d’Obeville, di formare sei 1707 feb. 7 compagnie di uomini.

244 Notizie sulle persone che hanno preso parte all’assemblea 1707 mar. 31 tenutasi in casa dell’Inviato di Francia.

245 Notizie sul contrabbando tenuto in casa dell’Inviato di Francia. 1708 ott. 19

246 Nota sul richiamo in Patria del signor d’Iberville. 1708 giu. 15

247 Relazione della lite tra alcuni servi dell’Inviato di Francia e un 1712 mag. 16 tale Groppo Domenico.

248 Informazioni sul maggiore Intigni che pratica la casa dell’Inviato 1712 set. 14 di Francia.

249 Circa l’arresto dell’Ambasciatore di Spagna. 1718 dic. 10

250 Nota dello stampatore Carlozza. 1719 gen. 9

251 Informazioni sul residente di Francia. S.d.

252 Informazioni circa la nuova abitazione presa in affitto dal S.d. residente di Francia.

253 Notizie sul contrabbando di velluti fatto dal Saint-Olon e dai S.d. suoi servi.

254 Relazione sulla lite tra bargello e sbirri. S.d.

255 Sospetti su alcuni commercianti che praticano il Saint-Olon. S.d.

256 Informazioni sui preparativi francesi contro Genova. S.d.

257 L’informatore segreto comunica il nome delle persone che hanno S.d. comunicato con il nuovo Ministro di Francia.

258 Si dà notizia di aver visto accompagnare a tarda notte il nuovo S.d. ministro di Francia e la moglie in una casa “non da ministri, ma di assassini”.

- 132 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

259 Informazioni circa le intenzioni dell’Inviato di Francia sui Feudi S.d. del conte Fiesco.

260 Informazioni sul Ministro di Francia che dispensa ai poveri S.d. viveri e danari.

261 Informazioni sul console Fiorentino e sulla funzione delle S.d. allegrezze in Campetto.

262 Nota dell’informatore segreto. S.d.

263 Relazione informativa riguardante persone che hanno da fare S.d. con i francesi.

264 Notizie su Maria Camilla Carlevaro. S.d.

265 Informazioni. S.d.

266 Notizie sul ministro di Francia. S.d.

267 Nota riguardante il console di Francia. S.d.

268 Notizie sulle persone di servizio del residente Luciennes. S.d.

269 Nota per Domenico Spinetta, camallo del residente Saint-Olon. S.d.

270 Per vendita di vino abusiva. S.d.

- 133 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2753 1706-1737

«Torino. Trattati con ministri del Duca di Savoia»

1 Nota con cui il conte di Buvolo chiede d’ordine del duca di Savoia 1706 nov. 15 il permesso per il passaggio di una certa quantità di salnitro.

2 Copia di lettera presentata dall’abate del Maro per parte del duca 1707 gen. 10 di Savoia.

3 Istanza dell’abate del Maro per la concessione di una quantità di 1707 feb. 28 grano in franchigia, d’ordine del duca di Savoia.

4 Relazione della Giunta dei Confini circa la richiesta di franchigia 1707 apr. 3 per l’acquisto di tubi di piombo da parte del duca di Savoia.

5 Istanza dell’abate del Maro per il permesso di fabbricare nel 1707 apr. 18 territorio della Repubblica tremila bombe per conto del duca di Savoia.

6 Istanza dell’abate del Maro per ottenere la riduzione in farina di 1707 mag. 20 una certa quantità di grano che il duca di Savoia tiene in Portofranco.

7 Istanza a nome del duca di Savoia per la scarcerazione di 1707 mag. 23 Domenico Ricca debitore di censo.

8 Richiesta di franchigia. 1707 giu. 28

9 Istanza del duca di Savoia per la franchigia sulle robe del 1707 lug. 11 marchese di Tririè suo inviato a Barcellona.

10 Istanza dell’abate del Maro per la restituzione dei soldati disertori 1707 lug. 22 dalle truppe del duca di Savoia.

11 Richiesta di franchigia per vettovaglie d’ordine del duca di 1707 ago. 9 Savoia.

12 Istanza del signor del Maro per il permesso di raccogliere 1707 ago. 30 disertori.

13 Istanza per il permesso di transito di alcuni attrezzi militari del 1707 set. 7 duca di Savoia.

14 Nota sulla franchigia da concedere al duca di Savoia per biade da 1707 nov. 8 trasportare in Lombardia.

- 134 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Istanza del signor del Maro per la franchigia sulle biade custodite 1707 nov. 14 in Sampierdarena.

16 Istanza per l'istituzione di un corriere fra Genova e Torino. 1707 dic. 12

17 Istanza per lo sbarco in franchigia di munizioni da trasportare al 1708 gen. 4 Finale al servizio della Gran Lega.

18 Istanza per parte del duca di Savoia perchè si conceda al signor 1713 apr. 19 Varano, sfrattato dal Dominio di Genova, di ritornarvi per qualche giorno.

19 Notizie circa alcune barche trattenute a Villafranca. 1714 mar. 26

20 Istanza dell’abate d’Augrogne per il permesso da concedere 1714 mar. 27 all’architetto Giovanni Antonio Riva di portarsi per poco tempo a Torino.

21 Nota circa l’arresto di due barche, giudicato atto di poco rispetto 1714 mar. 27 al duca di Savoia e alla sua bandiera.

22 Esposizione di ciò che è avvenuto circa le due barche d’Oneglia 1714 apr. 6 arrestate nel porto di Genova e Savona per contrabbando di tabacchi.

23 Nota circa alcuni bastimenti genovesi trattenuti a Villafranca. 1714 apr. 13

24 Circa l’arresto in Villafranca dei bastimenti dei nazionali. 1714 apr. 13

25 Nota dei bastimenti arrestati a Villafranca. 1714 apr. 9-13

26 Circa l’arresto dei bastimenti genovesi in Villafranca. 1714 apr. 14

27 Circa il congresso del Segretario Queirazza con l’abate 1714 apr. 14 d’Augrogne per le rappresaglie riguardo alle barche di Oneglia e di bastimenti genovesi.

28 Nota riguardante le barche genovesi trattenute a Villafranca. 1714 apr. 16

29 Relazione della Giunta di Marina sul congresso di cui al n°27 1714 apr. 18

30 Deliberazioni del Minor Consiglio. 1714 apr. 23

31 Consulta del Minor Consiglio. 1714 apr. 23

32 Circa il metodo da adaperarsi per consultare il Minor Consiglio 1714 apr. 23 sulla pratica dell’arresto delle barche a Villafranca.

33 Deliberazioni del Minor Consiglio su diverse pratiche. 1714 apr. 26

- 135 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

34 Nuove proposte da fare al Minor Consiglio. 1714 apr. 27

35 Proposte per il Minor Consiglio già approvate dai serenissimi 1714 apr. 27 Collegi.

36 Proposte da fare al Minor Consiglio circa la barche fermate a 1714 apr. 28 Villafranca.

37 Nota su quanto ha scritto aTorino l’abate d’Augrogne,sul fatto 1714 apr. 30 delle barche genovesi trattenute in Villafranca.

38 Relazione della Giunta della Marina in merito alla pratica dei 1714 mag. 4 bastimenti nazionali arrestati a Villafranca.

39 In una lettera da scriversi a Vienna circa i bastimenti arrestati a 1714 mag. 4 Villafranca.

40 Relazione su quanto ha scritto a Torino l’abate d’Augrogne circa il 1714 mag. 7 fatto dei bastimenti arrestati a Villafranca.

41 Parte di relazione della Giunta di Marina sui fatti di Villafranca. 1714 mag. 9

42 Relazione sul congresso tenuto dal Segretario della Repubblica 1714 mag. 11 con il signor d’Augrogne sui fatti di Villafranca.

43 Sulla questione dei bastimenti arrestati a Villafranca. 1714 mag. 11

44 Memoria da inviarsi al marchese di San Tomaso sulla questione di 1714 mag. 11 Villafranca.

45 Richiesta di franchigia per roba da mandare a Palermo. 1714 mag. 14

46 Relazione della Giunta dei Confini su quanto ha scritto l’abate 1714 mag. 16 d’Augrogne riguardo alle barche nazionali fermate a Villafranca.

47 Relazione del congresso tenuto dall’abate d’Augrogne con il 1714 mag. 26 Segretario.

48 Relazione della Giunta della Marina sul congreso tenuto il 26 1714 mag. 28 maggio di cui al n°47.

49 Relazione della Giunta dei Confini circa l’arresto delle barche 1714 mag. 29 genovesi trattenute a Villafranca.

50 Foglio di appunti diversi. 1714 mag. 30

51 Consulta del Minor Consiglio sulla pratica delle barche arrestate a 1714 giu. 1 Villafranca.

- 136 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

52 Lettera da scrivere al marchese di San Tomaso dal signor Pier 1714 giu. 1 Francesco Grimaldi e all’agente Filippi di Torino dal Segretario sull'importazione del sale.

53 Sull’affare dell’arresto delle barche a Villafranca. 1714 giu. 4

54 Proposta al Minor Consiglio circa la pratica dell’arresto dei 1714 giu. 4 bastimenti nazionali a Villfranca.

55 Proposta al Minor Consiglio circa la risposta da dare all’abate di 1714 giu. 5 Augrogne sulla questione dei bastimenti di Villafranca.

56 Nota sulla visita a una barca di Oneglia. 1714 giu. 6

57 Nota del Governatore di Savona sulla forma seguita per la visita 1714 giu. 10 fatta sul pinco di Oneglia

58 Notizie della Giunta dei Confini sulle operazioni dell’abate 1714 giu. 12 d’Augrogne.

59 Relazione sui discorsi tenuti da Francesco Maria Balbi e Paolo 1714 giu. 16 Geronimo con Milord Peterbourgh e sulla pratica della barche di Villafranca.

60 Relazione su quanto ha scritto a Torino l’abate d’Augrogne. 1714 giu. 19

61 Nota del marchese di San Tomaso sulla pratica delle barche di 1714 giu. 30 Villafranca.

62 Notizie sulla pratica delle barche di Villafranca. 1714 lug. 3

63 Relazione sul rilascio delle barche di Villafranca. 1714 lug. 3

64 Notizie comunicate dall’abate d’Augrogne alle corti di Sicilia e di 1714 lug. 9 Torino circa i bastimenti trattenuti a Villafranca.

65 Nota per la barca di Agostino Amoretti arrestata a Savona. 1714 lug. 13

66 Relazione della Giunta di Marina sui bastimenti di Villafranca. 1714 lug. 13

67 Nota del marchese di San Tomaso a Pier Francesco Grimaldi sulle 1714 lug. 13 barche nazionali arrestate a Villafranca.

68 Consulta del Minor Consiglio sulla lettera del marchese di San 1714 lug. 17 Tomaso riguardante le barche di Villafranca.

69 Circa la replica da darsi alla lettera del marchese di Villafranca. 1714 lug. 19

70 Nota sui bastimenti trattenuti a Villafranca. 1714 lug. 27

- 137 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

71 Relazione della Giunta dei Confini ai Serenissimi collegi sulle 1714 ago. 1 barche trattenute a Villafranca.

72 Nota riguardante una barca di Oneglia trattenuta col suo carico di 1714 ago. 8 grano nel porto di Savona.

73 Nota riguardante i patroni Stefano Manara ed Emanuele Beruti 1714 ago. 22 trattenuti a Villafranca con le loro barche.

74 Proposta della Corte di Torino per la restituzione reciproca dei 1714 ott. 4 bastimenti fermati a Oneglia e Villafranca.

75 Consulta del Minor Consiglio se accettare la proposta dell’abate 1714 ott. 16 d’Augrogne sulla libertà di transito dei bastimenti.

76 Relazione della Giunta di Marina sul congresso del Segretario con 1714 ott. 15 l’abate di Augrogne per il rilascio dei bastimenti di Savoia e di Genova.

77 Nota del Governatore di Savona sul grano che si trova colà 1714 ott. 22 immagazzinato e sulla barca di Oneglia presa in contrabbando.

78 Copia di lettera di Felice Spinola a Ignazio Pallavicino sulla 1714 ott. 25 necessità dell'unione dei Principi d’Italia.

79 Su una galea della Repubblica che si trova a Villafranca. 1714 ott. 26

80 Nota sulla questione delle barche di Villafranca. 1714 ott. 29

81 Relazione della Giunta di Marina sulla risposta da darsi all’abate 1714 ott. 29 di Augrogne.

82 Nota perché si informi il signor Clemente Doria delle intenzioni e 1714 ott. 29 proposte dell’abate d’Augrogne sui rapporti tra i due stati.

83 Proposta sulla risposta da dare all’abate d’Augrogne per quanto 1714 ott. 30 riguarda le barche di Villafranca e le intenzioni del suo sovrano.

84 Nota sulla pratica di patron Viano suddito savoiardo. 1714 nov. 10

85 Ristretto della conferenza avuta dal signor Clemente Doria con 1714 nov. 5 l’abate d’Augrogne il 1° novembre 1714.

86 Istanza per riavere la bandiera di Savoia che era sulla barca di 1714 nov. 9 patron Viano.

87 Memoria per l’abate d’Augrogne sulla pratica dei bastimenti 1714 nov. 9 arrestati a Villafranca.

- 138 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

88 Su una lettera di Clemente Doria a Gio. Batta Doria in ordine alla 1714 nov. 10 pendenza con la Corte di Savoia.

89 Nota riguardante gli impresari del tabacco. 1714 nov. 13

90 Decreto del magistrato Matteo Franzone relativo al grano fermato 1714 nov. 14 in Savoia.

91 Parte del congresso tra il Doge e il signor d'Anneville circa la 1714 nov. 23 questione dell’arresto delle barche e il transito dei sali.

92 Nota sulla questione delle barche sequestrate a Oneglia e a 1714/1125 Villafranca.

93 Proposta su quanto ha riferito a Sua Serenità il signor d'Anneville 1714 nov. 26 circa la pratica delle barche col duca di Savoia.

94 Sul congresso tenuto dal Segretario con il signor d'Anneville sulla 1714 nov. 28 pratica delle barche trattenute a Villafranca.

95 Esposto alla Giunta dei Confini riguardante la pratica delle barche 1714 dic. 5 arrestate.

96 Relazione della Giunta di Marina in ordine alla pratica delle 1714 dic. 7 barche arrestate a Villafranca.

97 Sul congresso tenuto dal Segretario e il signor d'Anneville sulla 1714 dic. 10 pratica delle barche nazionali trattenute a Villafranca.

98 Congresso tenuto dal segretario Costa col signor d'Anneville sulla 1714 dic. 16 questione delle barche trattenute a Villafranca.

99 Discorso tenuto dal signor d'Anneville a Sua Serenità sulla pratica 1714 dic. 26 delle barche trattenute.

100 Sulle barche trattenute a Villafranca. 1714 dic. 26

101 Parte del congresso tenuto dal segretario Ventura col signor 1715 gen. 3 d'Annevile sulla pendenza con la Corte di Torino per le barche sequestrate.

102 Parte della relazione della Giunta dei Confini sul congresso tenuto 1715 gen. 11 dal signor d'Anneville e il Segretario Ventura.

103 Carteggio con la corte di Torino del Balio Spinola e di suo fratello 1715 gen. 25 Carlo.

104 Per Carlo Spinola circa la confisca delle navi. 1715 gen. 28

- 139 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

105 Circa la pratica delle barche arrestate a Villafranca. 1715 gen. 28

106 Relazione della Giunta di Marina sulla pratica delle barche 1715 gen. 30 arrestate a Villafranca.

107 Notizie avute dalla Giunta dei Confini sulle pendenze correnti. 1715 gen. 30

108 Consulta del Minor Consiglio sulla pratica delle barche 1715 gen. 30 sequestrate.

109 Proposta al Minor Consiglio sulla questione delle barche. 1715 gen. 31

110 Nota sulle pendenze con la corte di Torino. 1715 gen. 31

111 Sulla esposizione che verrà fatta al Minor Consigio per le 1715 feb. 1 pendenze con la Casa Savoia.

112 Istruzioni al magnifico Clemente Doria su come dovrà regolarsi 1715 feb. 1 con l’abate di Augrogne.

113 Relazione del Magnifico Clemente Doria sul congresso che ha con 1715 feb. 4 l’abate di Augrogne.

114 Notizie sicure di quello che è stato scritto da Genova a Torino al 1715 feb. 4 marchese di San Tomaso sulla pratica delle barche sequestrate.

115 Proposta al Minor Consiglio sulla missione di Clemente Doria a 1715 feb. 4 Torino.

116 Consulta del Minor Consiglio sulla missione di Clemente Doria a 1715 feb. 6 Torino.

117 Biglietto dei Calici del Minor Consiglio sulla missione a Torino di 1715 feb. 7 Clemente Doria.

118 Consulta del Minor Consiglio sulla questione dei bastimenti 1715 feb. 7 genovesi e quelli di Oneglia nei rapporti con la corte di Savoia.

119 Proposizione per il Minor Consiglio perché il signor Clemente 1715 feb. 7 Doria si porti a Torino per definire la questione delle barche sequestrate.

120 Nota della Giunta di Marina da presentare al Minor Consiglio. 1715 feb. 7

121 Deliberazioni dei Serenissimi Collegi sulla consulta del Minor 1715 feb. 8 Consiglio del 7 febbraio.

122 Scritto da leggere al Minor Consiglio sulla questione delle barche 1715 feb. 11 sequestrate.

- 140 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

123 Relazione della Giunta di Marina sulla pratica delle barche 1715 feb. 11 sequestrate.

124 Notizie avute dalla Giunta de Confini rispetto all’abate 1715 feb. 11 d’Augrogne.

125 Nota sulla opportunità di inviare Clemente Doria a Torino. 1715 feb. 12

126 Proposizione per il Minor Consiglio sulla necessità di mandare a 1715 feb. 12 Torino il Magnifico Clemente Doria per la questione delle barche sequestrate.

127 Proposizione per il Minor Consiglio di ordinare a Clemente Doria 1715 feb. 13 di portarsi a Torino e partecipare ai Serenissimi Collegi quanto viene detto da quella Corte sulla questione delle barche sequestrate.

128 Proposizione per il Minor Consiglio circa la pratica da espletare a 1715 feb. 14 Torino per parte di Clemente Doria.

129 Notizie avute dalla Giunta dei Confini circa la questione delle 1715 feb. 18 barche.

130 Relazione di quanto Clemente Doria ha rappresentato all’abate 1715 feb. 18 d’Augrogne.

131 Il governatore di Savona dà notizia di aver fatto vendere il grano 1715 apr.-mag. delle barche di Oneglia sequestrate colà per contrabbando di tabacchi.

132 Consulta del Minor Consiglio su quanto ha scritto da Torino l’8 1715 mag. 23 maggio l’agente Filippi sulla pratica delle barche nazionali trattenute a Villafranca.

133 Proposizione per il Minor Consiglio riguardante le barche 1715 mag. 24 nazionali trattenute a Villafranca.

134 Lettera della Giunta di Marina per l’agente di Torino. 1715 mag. 28

135 Relazione della Giunta di Marina sopra quanto ha scritto da 1715 giu. 13 Torino l’agente Filippi per la pratica delle barche nazionali arrestate a Villafranca.

136 Notizie circa le visite dei bastimenti forestieri. 1715 set. 22

137 Discorso tenuto in Torino dal magnifico Felice Spinola col signor 1716 gen. 22 conte Opert sopra le navi genovesi fermate a Villafranca.

- 141 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

138 Notizia data dall’abate d’Augrogne al Segretario sopra le barche 1716 ott. 5 arrestate a Oneglia.

139 Ristretto di fatto concernente la barche arrestate a Villafranca. 1716 ott. 14

140 Consulta del Minor Consiglio sopra l’ultimo progetto fatto 1716 nov. 10 dall’abate di Augrogne a nome del suo sovrano nella pratica delle barche genovesi trattenute a Villafranca.

141 Proposizione da presentare al Minor Consiglio sopra la questione 1716 nov. 12 delle barche sequestrate.

142 Proposizione da presentare al Minor Consiglio sulla pendenza 1716 nov. 16 della barche sequestratre.

143 Proposizione da fare al Minor Consiglio per moderare la 1716 nov. 18 deliberazione fatta precedentemente.

144 Scritti da leggere al Minor Consiglio sopra la deliberazione presa 1716 nov. 18 sulle barche genovesi fermate a Villafranca.

145 Nota in cui l’abate d’Augrogne fa sapere che il re di Sicilia suo 1716 nov. 20 signore ha ordinato che i bastimenti genovesi siano liberamente rilasciati.

146 Nota sopra la pratica riguardante il grano delle barche sequestrate 1716 nov. 23 a Savona e il denaro ricavato dalla vendita di tale grano.

147 Nota sulla questione delle barche di Oneglia fermate a Savona. 1716 nov. 24

148 Nota in cui è detto che, rilasciate le barche genovesi di Villafranca, 1717 mar. 1 saranno liberate anche quelle di Oneglia in Savona.

149 Proposizione per la risposta da darsi all’abate d’Augrogne sulla 1717 apr. 7 questione delle navi.

150 Proposizione non approvata sulla questione delle barche 1717 apr. 9 sequestrate.

151 Proposizione per il rilascio delle barche sequestrate. 1717 apr. 9

152 Proposizione approvata riguardande la questione delle barche 1717 apr. 13 sequestrate.

153 Istanza di padron Gio Batta Rosso perché sia ordinato il rilascio di 1717 apr. 13 un suo bastimento sequestrato da quattro anni ad Oneglia.

- 142 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

154 Istanza del patrono Stefano Amoretto perché sia rilasciato un suo 1717 apr. 19 bastimento sequestrato a Oneglia.

155 Nota su quanto si dovrà rispondere all’abate D’Ougrogne circa il 1717 apr. 26 rilascio dei due bastimenti di cui ai nn°153 e 154

156 Note sulle barche sequestrate e sulle istanze presentate dai 1717 apr. 28 patroni dei bastimenti.

157 Istanza dell’abate d'Augrogne per il permesso di fare stampare 1717 apr. 28 qui i passaporti.

158 Nota sul libero rilascio delle barche sequestrate. 1717 mag. 4

159 Proposizione per la risposta da dare all’abate d'Augrogne sopra le 1717 mag. 14 suppliche dei patroni di bastimenti sequestrati.

160 Discorso tenuto dal duca di Savoia al cardinale del Giudice sopra 1717 giu. 2 le barche di Oneglia.

161 Memoria della Giunta di Marina da consegnarsi al cardinale del 1717 giu. 4 Giudice riguardante la pratica delle barche sequestrate.

162 Relazione della Giunta di Marina al cardinale del Giudice per la 1717 giu. 7 pratica delle barche.

163 Discorso del Segretario Costa col cardinale del Giudice. 1717 giu. 9

164 Altro discorso del Segretario Costa col cardinale del Giudice. 1717 giu. 10

165 Nota sull’arresto di un cameriere della Marchesa di Sale. 1717 lug. 11

166 Istanza per il rilascio di un tenente e un sergente del reggimento 1718 gen. 21 di Valguarnera catturato in Genova.

167 Nota per l’arresto di Sebastiano Cosmello da parte del 1718 gen. 24 Governatore del Finale.

168 Istanza per il passaggio in franchigia da Genova per Torino di 1719 giu. 9 munizioni e per la cattura di Cecchino Lombardi.

169 Istanza dell’abate d'Augrogne per la spedizione in franchigia di 1719 dic. 7 alcuni colli di libri del Sovrano di Savoia.

170 Istanza dell’abate d'Augrogne perchè sia fatta rimuovere la 1719 dic. 18-29 saracinesca nel magazzino del duca di Savoia in Sampierdarena.

171 Istanza dell’abate d'Augrogne per la franchigia nel trasporto di 1720 mar. 15 cannoni e scarpe d’ordine del duca di Savoia.

- 143 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

172 Istanza dell’abate d'Augrogne per il transito e la somministrazione 1720 ago. 30 del solo coperto a 206 militari diretti nell’Alessandrino.

173 Istanza dell’abate d'Augrogne perché sia spedita dalla Rota di 1721 set. 26 Genova la causa del piemontese Carlo Gio Batta Beilino.

174 Memoria sulla richiesta del transito in franchigia di sacchi di 1722 giu. 18 grano per conto del duca di Savoia.

175 Copia di lettera del conte Ignazio Giuseppe Ermano di Gros 1722 lug. 3 ministro del sovrano di Savoia, succeduto all’abate d'Augrogne.

176 Biglietto dei Calici del Minor Consiglio. 1722 lug. 7

177 Nota sulle formalità da seguire per ricevere il successore 1722 lug. 13 dell’abate d'Augrogne, conte di Gros.

178 Nota con cui si comunica la morte della Principressa di Piemonte 1723 mar. 15 dopo aver dato alla luce un figlio maschio.

179 Istanza del conte di Gros per il transito in franchigia di rotte del 1723 mar. 18 Sovrano di Savoia.

180 Istanza del conte di Gros per franchigia. 1723 apr. 2

181 Nota per combattere il contrabbando. 1723 ago. 23

182 Nota su quanto è accaduto col cuoco e lo staffiere del conte di 1723 set. 27 Gros.

183 Il conte di Gros si lagna del cattivo trattamento fatto ai sudditi del 1723 ott. 26 sovrano in fatto di giustizia.

184 Lagnanza perché una barca di Oneglia viene attaccata da un 1723 dic. 23 bastimento sopra il Capo di Nervi.

185 Relazione del Magistrato degli inquisitori di Stato su quanto è 1723 dic. 29 accaduto alla barca di Oneglia.

186 Lagnanze del conte de Gros per l’attentato contro la giurisdizione 1724 personale del Sovrano di Savoia.

187 Memoria del conte de Gros per la diserzione da Alessandria di un 1724 gen. 3 sergente.

188 Istanza del conte de Gros per l’arresto del suo cuoco e di un 1724 mar. 11-22 garzone.

- 144 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

189 Gio.Maria Boggeri da Torino comunica la morte di Madama reale 1724 mar. 20-23 avvenuta il giorno 15.

190 Memoria per riparare alle cattive condizioni dei pubblici introiti 1724 apr. 3 per parte del sovrano di Savoia.

191 Nota riguardante i fratelli De Micheli arrestati per fallimento 1724 apr. 14 doloso.

192 Relazione della Giunta dei Confini sulla pratica riguardante il 1724 apr. 28 gozzo Oneglino che fa servizio in danno delle gabelle nazionali.

193 Nota sulla carcerazione di patron Gaetano Trucco di Oneglia per 1724 mag. 26 contrabbando di acquavite.

194 Nota per un articolo non rispondente alla realtà sulla Gazzetta di 1724 ago. 17 Genova.

195 Circa la grazia concessa al marinaio Antonio Cichero. 1724 ago. 17

196 Memoria presentata dal conte de Gros al segretario Tassorelli con 1724 ago. 25 la polizza del carico dei libri di Sua Maestà il re di Sardegna.

197 Memoria sopra una cassa di libri ritrovata in mare. 1724 set. 5-25

198 Relazione e memoria sopra l’arresto di Manara,Toso e Pedemonte. 1724 nov. 6

199 Parte di congresso avuto dal Segretario col conte di Gros per i 1725 apr. 4 gazzettanti.

200 Richiesta di franchigia per materiale che si deve trasportare in 1726 feb. 27 Sardegna.

201 Istanza per il trasporto di un carico di grano con la dovuta 1726 set. 17 sicurezza.

202 Il conte de Gros fa sapere che nesun bastimento oneglino ha dato 1726 dic. 7 noia al bastimento corso che si trovava in porto.

203 Istanza del segretario Clerici per la franchigia nel passaggio della 1728 giu. 25 roba del marchese d’Arvillars, destinato Ministro del Re di Sardegna in Spagna.

204 Esposizione dei Protettori di San Giorgio per la franchigia 1728 giu. 30 richiesta dal Clerici in favore del Ministro di Savoia.

205 Nota per la visita del duca di Parma al re di Sardegna. 1728 giu. 30

- 145 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

206 Nota dei Protettori di San Giorgio per il transito in franchigia 1728 lug. 1 delle robbe dell’equipaggio del marchese d’Arvillars, ministro di Savoia in Spagna.

207 Esposizione dei Protettori di San Giorgio sulla franchigia 1728 lug. 20 accordata al ministro di Savoia.

208 Memoria sulla franchigia richiesta dal Clerici per il ministro di 1728 ago. 9 Savoia.

209 Rappresentazione dei Protettori di San Giorgio per la franchigia 1728 ago. 11 richiesta dal Clerici.

210 Nota del Clerici per la franchigia per il transito di un quadro del 1730 mar. 13 re di Sardegna.

211 Istanza dell’abate d’Augrogne per la franchigia di diverse robe di 1730 ott. 31 servizio del sovrano di Savoia.

212 Note circa l’affitto di una casa ad un forestiero che vuole stabilirsi 1733 nov. 12 in Genova.

213 Capitolo di riforma della minuta e minuta di lettera trasmessa dal 1733 nov. 29 gentiluomo Mari di Torino.

214 Si partecipa al signor Mari di Torino che il signor Castelli non è 1733 dic. 11 ancora andato per la solita visita al Doge.

215 Capitolo di congresso avuto dal Segretario Tassorelli col signor 1734 gen. 25-29 Castelli su vari argomenti.

216 Lagnanze del signor di Campredon. 1734 mar. 26

217 Istanza del cavaliere Castelli per la preda di una barca genovese 1734 apr. 7 con carico del re di Sardegna a opera di un corsaro napoletano e su alcune franchiggie.

218 Relazione della Giunta di Marina per la risposta da dare al signor 1734 apr. 8 Castelli circa la preda fatta dal corsaro nopoletano di cui sopra al n°217.

219 Istanza per franchigia. 1734 apr. 9

220 Istanza per Gio Batta Viano di Oneglia arrestato per 1734 lug. 3 contrabbando.

221 Nota per grani venduti per conto della città di Milano. 1734 lug. 7

- 146 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

222 Istanza per franchigia richiesta del Clerici. 1734 lug. 16-20

223 Istanza per la franchigia di nove quadri per la cappella della 1734 set. 13 Regina di Sardegna.

224 Esposizione del Magistrato degli Inquisitori di Stato riguardante 1734 ott. 1 la presenza di un uomo sconosciuto presso l’abitazione del Cavaliere Castelli.

225 Copia di lettera del marchese di Ormea all’inviato de Mari. 1734 ott. 7

226 Supplica consegnata al Cavaliere Castelli riguardante l’oneglino 1734 ott. 30 Gian Agostino Ansaldo carcerato in Porto Maurizio.

227 Nota sulla franchigia e i grani del re di Sardegna. 1734 nov. 26

228 Note su argomenti diversi: franchigia, istanze di scarcerazione etc. 1734 dic. 6

229 Nota per la diserzione di 5 uomini piemontesi e sulla baruffa di 1734 dic. 7 un domestico del cavaliere Castelli.

230 Sulla consegna al cavaliere Castelli dei cinque disertori delle 1734 dic. 13 truppe del re di Sardegna.

231 Nota per l’arrivo del conte Rivera, ministro del re di Sardegna. 1735 feb. 15

232 Memoria presentata dal Clerici sopra il fatto accaduto alla foce 1735 mar. 9 contro la gondola di Oneglia.

233 Memoria sulla convenzione riguardante i disertori di Spagna, 1735 mag. 9 Francia e Sardegna.

234 Nota per il disertore Andrea Hoffman. 1735 mag. 23

235 Il ministro Rivera dà rifugio a un soldato disertore. 1735 mag. 27

236 Sulla diserzione di un soldato suddito di principe in guerra. 1735 giu. 10

237 Per un disertore nativo di Treviso appartenente al Reggimento di 1735 giu. 11 Lombardia del Re di Sardegna.

238 Richiesta di una scorta per accompagnare ai confini alcune reclute 1735 giu. 21 del re di Sardegna.

239 Istanza del signor Riviera nella causa per il grano venduto per 1735 giu. 27 conto della città di Milano.

240 Si concede la scorta per la recluta del re di Sardegna. 1735 lug. 1

241 Per il rilascio dal carcere di due marinai del re di Sardegna. 1735 lug. 22

- 147 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

242 Relazione del Sergente generale per la consegna di due disertori 1735 ago. 3

243 Deliberazione per la consegna dei due disertori di cui sopra. 1735 ago. 22

244 Sulla fuga del disertore Placido Vesler. 1735 set. 7

245 Sull’arresto del cuoco del conte Riviera trovato in possesso di 1735 set. 27 tabacco.

246 Risposta alle doglianze del conte Riviera per l’arresto del suo 1737 ott. 11 cuoco.

247 Si delibera la scarcerazione del cuoco del conte Riviera. 1735 ott. 17

248 Memoria circa l’incontro del cameriere del conte Riviera con una 1735 ott. 26 squadra di famigli.

249 Sulla istanza del conte Riviera sulla dipendenza tra la comunità di 1735 ott. 29 Ceva e quella di Rezzo.

250 Nota sulla grida riguardante le diserzioni e i disertori. 1735 nov. 4-15

251 Memoria del Deputato di mese del Magistrato di inquisitori 1735 nov. 4 riguardante il contratto del sale per l’esportazione in Piemonte e il carattere intimo del signor Riviera ministro del re Sardo.

252 Relazione del Deputato di mese del Magistrato di inquisitori di 1735 nov. 16 Stato sulla pratica del luogotenente e birro carcerati per la baruffa col cameriere del conte Riviera.

253 Esposizione dei protettori di San Giorgio sulla questione di certe 1736 gen. 25 robe spedite in dogana dal conte Riviera.

254 Sulla questione del congedo negato a Gio Batta Falco di Saluzzo, 1736 mar. 17 disertore delle truppe del Re di Sardegna.

255 Nota per l’arresto del cavaliere Carisio. 1736 apr. 20

256 Sulla pretesa del conte Riviera di non far passare i famigli sotto 1736 mag. 11 l’abitazione di lui anche se per servizi.

257 Biglietto dei calici dei Serenissimi collegi. 1736 mag. 18

258 Sulla pretesa del conte Riviera di non far passare i birri da dove è 1736 giu. 6 l’arma di S.M.di Sardegna.

259 Istanza del signor Riviera perché i birri non passino sotto la sua 1736 giu. 22 abitazione.

- 148 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

260 Congresso sulla convenzione per la consegna dei disertori. 1736 giu. 23

261 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato circa la pretesa 1736 lug. 30 del conte Riviera sul passaggio dei birri dalla sua abitazione.

262 Attestati che riguardano il conte Riviera. 1736 ago. 4

263 Relazione del Magistrato di Inquisitori di Stato circa la pretesa del 1736 set. 3 conte Riviera perché i famigli non passino dalla sua abitazione.

264 Richiesta di franchigia per il conte Riviera. 1736 set. 17

265 Esposizione del Magistrato di Inquisitori di Stato sul cattivo 1736 nov. 16 carattere del conte Riviera nei riguardi della Repubblica.

266 Richiesta di franchigia per il conte Riviera. 1737 gen. 8

267 Nota sul passaggio dei birri davanti le abitazioni del signor S.d. Laugrogne e del cavaliere Castelli.

- 149 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, n. 2754 1495-1759

«Torino. Trattato fatto in Roma per l'acquisto del Feudo di Conscente al fine di prevenire il Re Sardo»

1 Elenco delle scritture riguardanti Conscente (33 documenti legati a parte)

2 Atto di vendita con copia autentica fatta dai Marchesi di Ceva e di 1495 ott. 10 San Michele al vescovo Carlo del Carretto dei Marchesi di Savona di due pezzi di prato sopra i confini di Ciliaro vicino a Conscente.

3 Copia semplice degli atti di divisione dei boschi di Zuccarello da 1507 nov. 9 quelli di Castel Vecchio.

4 Deposizioni autentiche di due testimoni esaminate nella causa dei 1564 dic. 29 signori di Zuccarello a istanza di Antonio Fenoglio di Castel Vecchio

5 Istrumento di permuta fatto tra Giovanni Antonio Gavasio e 1654 giu. 20 Guglielmo Gavasio delle terre dello Ponte.

6 Testimonianza di persona del luogo di Cisano circa i confini della 1592 mag. 11 giurisdizione di Conscente e quelli di Zuccarello in copia autentica del 18 agosto 1669.

7 Inibizione fatta per decreto del Senato ai signori Costa di 1592 set.-lug. continuare la costruzione di una fabbrica nel luogo di Conscente per ragioni politiche; in copia autentica del 7 agosto 1676

8 Instrumento autentico rogato in Castel Vecchio in atti di Simone 1598 mag. 20 Sciandro dell'acquisto del bosco della Erescea fatta dal rettore della chiesa di Conscente .Le parti cedenti sono Giacomo Spinola e il Principe Doria commissari dell’Imperatore.

9 Testimonianze esaminate nella curia di Conscente per la 1608 nov. 29 controversia del luogo della Erescea con Zuccarello.

10 Testimonianze esaminate per la controversia della Erescea. 1608 nov. 29

- 150 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

11 Attestato di Augusto Giorgio di Albenga in atti del notaio 1609 gen. 27 Cipriano Costa per il pagamento delle pecore fatte prendere a Giovanni Donato di Conscente per ordine di Ottavio Carretto, commissario imperiale in Zuccarello.

12 Biglietto di Lorenzo Testa di Alassio inviato al vescovo Alessandro 1618 dic. 16 Costa in Albenga.

13 Deposizioni autentiche di testimoni esaminate in Conscente sui 1643 ago. 6 confini di detto luogo a favore del conte Costa.

14 Copia autentica in atti del notaio Guglielmo Bosco di 1643 set. 6 testimonianze sui veri confini della comunità di Conscente.

15 Due copie autentiche in data 7 ottobre 1648 di testimonianze a 1643 set. 7 favore del conte Costa, signore di Conscente, sulla controversia per i confini con Albenga.

16 Altre testimonianze autentiche in atti del notaio Antonio Merello 1643 set. 17 per i confini di Conscente ad istanza del Sindaco di Conscente.

17 Copia autentica della visita del dott.Giovanni Domenico Divizia, 1648 ott. 2 Podestà, ai confini della giurisdizione di Conscente a istanza dei Consoli e del Sindaco del luogo.

18 Copia autentica, con altra semplice, della visita, descrizione e 1650 giu. misure dei confini di Albenga e Garlenda, feudi dei signori Costa, estratta il 1 giugno 1717 dagli atti del notaio Pietro Giacomo Ciecione.

19 Copia di altra visita ai confini di Cisano (il documento manca già 1650 lug. 4 da dopo la consegna fattane nella cancelleria del Segretario Iacis, come risulta da un appunto unito alle carte e segnato col n°1°)

20 Deposizioni di due testimoni alla presenza del Podestà di 1651 nov. 18 Conscente sulla visita del Commissario della Repubblica, Gio Batta Raggio, ai confini di Zuccarello e Conscente.

21 Copia autentica in data 29 ottobre 1685 della visita del 1665 dic. 22 Commissario di Zuccarello ai confini con Conscente, e protesta del Sindaco di Conscente contro detta visita.

22 Pianta, ossia disegno, che divide la giurisdizione di Conscente da 1669 lug. 24 quelle di Zuccarello e Cisano, fatta ad istanza del signor Boronelli, procuratore del signor Ottavio Costa, fatta alla presenza di un pubbico notaio di Albenga (2 copie).

- 151 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

23 Ricorso fatto al senato da Gio. Batta d’Aste contro il conte Costa 1691 lug. 12 per la fabbrica di un nuovo canale per l’acqua dei mulini di quest’ultimo in Albenga.

24 Copia autentica estratta dagli atti del notaio Gio. Andrea 1691 ago. 21 Comparato di Albenga di una visita fatta ad Albenga per la questione dell’acqua dei molini, a istanza dei fidecommissari di Bernardo Ricci e d'ordine del Commissario di Albenga.

25 Instrumento autentico, estatto dagli atti del notaio Pantaleo 1701 apr. 22 Villerio, dell'acquisto fatto dal prevosto della Chiesa di Zuccarello di trenta pecore.

26 Copia autentica delle dichiarazione sulla presenza, in luogo 1703 feb. 13 forestiero, di alcune pecore pascolanti.

27 Due testimonianze in copia autentica estratte dagli atti del notaio 1703 set. 20 Emilio Maria Orengo, riguardanti le pecore che pascolavano ai confini di Zuccarello con la dichiarazione dei confini fatta dai medesimi testimoni.

28 Esame di testimoni in copia autentica degli atti del notaio Emilio 1703 set. 10 Maria Orengo sulla presa di alcune pecore del Prevosto di Conscente da alcuni uomini del luogo nel bosco tra Conscente ed Albenga.

29 Esposizione documentata dei confini di Conscente con Cisano S.d. giurisdizione di Albenga in favore della comunità di Conscente.

30 Testimonianze sui confini di Conscente e di Zuccarello 1703 set. 20 nell’interesse di Conscente. N.B.: Il doc.porta l’antica numerazione 29/2°

31 Considerazioni del marchese Nasino esposte al conte Costa per S.d. un ricorso fatto a Roma al fine di impedire l’alienazione di certe somme esistenti nei monti di detta città.

32 Esposizione con prove degli uomini di Cisano riguardante i veri S.d. confini con Conscente e Zuccarello.

33 Notizie sulla discendenza dei Marchesi del Carretto dai quali S.d. discendono quelli di Balestrino e di Bagnasco etc. Seguono altri documenti riguardanti sempre Conscente e le pretese del Re di Sardegna sul detto luogo.

- 152 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

34 Instrumenti riguardanti la vendita fatta da Odoardo Cepolino, 1523-1524 cittadino di Albenga, a Giacomo dei conti di Gambarana, vescovo di quella città, di due terze parti del dominio utile del fondo di Conscente e quindi l’acquisto delle suddette parti da parte di Luigi Rocio, cittadino genovese.

35 Investitura del luogo di Conscente con la descrizione dei confini 1531 ago. 12 come dagli atti del notaio Gio. Antonio Piloso.

36 Due copie autentiche di investiture avvenute tra i fratelli Costa e il 1584 dic. 3 vescovo di Albenga di alcune terre di Conscente come da atti del notaio Cipriano Costa.

37 Parte di un instrumento di donazione cioè di instituita S.d. primogenitura dei luoghi di Conscente, Lingueglia, Garlenda e Paravenna, con la riserva del consenso del Papa per Conscente e dell’imperatore per gli altri luoghi.

38 Note con cui si consente alla Giunta dei Confini di valersi di tutti i 1738 dic. 9 mezzi per impedire la concessione della superiorità media del feudo di Conscente al Re di Sardegna piuttosto che alla Repubblica.

39 Capitolo di lettera riguardante le controversie feudali con la Corte 1739 nov. 21 di Torino.

40 Memoria per Francesco M.Serra per eccitare lo zelo del cardinale 1740 set. 3 Spinola a distogliere il Re di Sardegna dall’insistere presso il Papa per ottenere la media Giurisdizione sul luogo di Conscente.

41 Capitolo di lettera scritta dal cardinale del Giudice ad Agostino 1740 set. 10 Grimaldo riguardo al feudo di Conscente.

42 Nota del cardinale Gio. a Francesco M.Serra sulla 1740 set. 10 questione feudale.

43 Memoria per il signor Agostino Serra per promuovere l’acquisto 1740 set. 16 territoriale del feudo di Conscente da parte della Repubblica.

44 Memoria per il signor Lorenzo Imperiale perché si preoccupi di 1740 set. 16 interessare il cardinale de Marini di appoggiare la domanda della Repubblica per l’acquisto territoriale del feudo di Conscente.

45 Memoria da inviare al cardinale Spinola per la questione del 1740 set. 16 feudo di Conscente.

- 153 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

46 Minuta di lettera scritta dal cardinale Felice Spinola a monsignor 1740 set. 17 Saporiti sulla questione del feudo di Conscente conteso tra la Corte di Torino e la Repubblica.

47 Lettera del cardinale Marini da Roma al signor Lorenzo Imperiale 1740 set. 17 sull’interessamento presso il Pontefice della questione di Consciente.

48 Lettera di Monsignor Saporiti a Felice Spinola sull’interessamento 1740 set. 16-17 per la questione del feudo di Conscente.

49 Minuta di lettera di Felice Spinola a monsignor Saporito per 1740 set. 22 significare la riconoscenza della Repubblica per l’interesse mostrato nel raccomandare la questione del feudo di Conscente.

50 Capitolo di lettera del cardinale Marini a Lorenzo Imperiale sulla 1740 set. 24 instanza per Conscente.

51 Copia di lettera del cardinale Gio Batta Spinola a Francesco Maria 1740 set. 24 Serra per chiedere comprensione e interessamento nella pratica del feudo di Conscente.

52 Nota con la quale si richiedono documenti attestanti le varie S.d. investiture del feudo e una pianta per dimostrare che il feudo resta circondato da ogni parte dal dominio della Repubblica.

53 Memoria per Lorenzo Imperiale riguardante ancora 1740 set.-ott. l’interessamento per la pratica di Conscente presso il Pontefice.

54 Minuta di lettera di Felice Spinola a monsignor Saporiti in cui si 1740 ott. 1 espongono i disturbi che deriverebbero dal passaggio in altro dominio del feudo di Conscente.

55 Nota da Roma con cui monsignor Saporiti comunica a Felice 1740 ott. 1-15 Spinola che il feudo di Conscente non è Camerale e che nella assegnazione di esso deve preferire la Repubblica essendo “inviscerato” nel territorio di suo dominio.

56 Note dell’arcivescovo Saporiti sul buon Procedimento della 1740 ott. 22-29 pratica del feudo di Conscente. Altra del cardinale Valenti a Spinola.

57 Supplica della Repubblica al Santo Padre e Bolla di Gregorio XIII 1740 nov. 12-26 del 1582. Costituzione di Sisto V e memoriale della Repubblica al Pontefice riguardante la pratica del feudo di Conscente. Nota del cardinale Saporiti.

- 154 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

58 Appunto sulla notizia ricavatasi dall’Archivio di Albenga per cui 1740 il feudo di Albenga era anticamente di spettanza di quella mensa arcivescovile etc.

58bis Lettera del cardinale Marini a Lorenzo Imperiale. 1740 nov. 29

59 Lettera di monsignor Saporiti a Felice Spinola. 1740 dic. 1

60 Capia di lettera di Francesco Maria Serra al Cardinale Gio Batta 1740 dic. 10 Spinola.

61 Note del cardinale Spinola e di monsignor Saporiti. 1740 dic. 24

62 Capitoli di lettere al cardinale Spinola. 1741 gen. 7

63 Lettera di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari. 1741 mar. 9

64 Minute di lettere a Spinola per la pratica di Conscente. 1741 mar. 18

65 Lettera del cardinale Gio Batta Spinola al fratello Giuseppe 1741 apr. 15 Nicolò.

66 Capitolo di lettera di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari con 1741 mag. 6 parte di Breve sulla pratica di Conscente.

67 Relazione sopra la concessione dei feudi acclesiastici accordate da 1741 mag. 25 Sua Santità al Re di Sardegna.

68 Note circa il possesso delle terre accordate al Re di Sardegna dalla 1741 mag. 26 Corte di Roma.

69 Lettera del cardinale Spinola al fratello Giuseppe circa la 1741 giu. 3 questione di Conscente.

70 Lettera di monsignor Giustiniani, nominato in caso di assenza a 1741 giu. 3 sostituire gli altri cardinali nell’assistenza all’agente Bernabò.

71 Lettere di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari con cui conferma 1741 giu. 3 l’interesse per la questione di Conscente.

72 Lettera del cardinale Spinola sulla incombente questione di 1741 giu. 5 Conscente; risposte di ringraziamenti e relazione.

73 Lettera di Saverio Giustiniano a Gio Batta Giustiniani. 1741 giu. 10

74 Appunto su un avvertimento da dare a monsignor Saporiti. S.d.

75 Minuta di lettera da scrivere a uno dei cardinali di Roma. 1741 giu. 17

- 155 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

76 Capitolo di lettera di monsignor Giustiniani a Gio Batta 1741 lug. 1 Giustiniani.

77 Capitolo di lettera dell’Agente Barnabò di Roma; lettera del 1741 lug. 8 cardinale Spinola e copia di lettera del cardinale Valenti al cardinale Spinola.

78 Capitolo di lettera di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari. 1741 ago. 26

79 Capitolo di lettera di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari. 1742 mar. 31

80 Lettera di monsignor Saporiti. 1742 apr. 13

81 Minuta di lettera scritta al cardinale Spinola. 1742 apr. 21

82 Lettera di monsignor Saporiti a Carlo de Fornari. 1742 apr. 27

83 Lettera del cardinale Spinola al fratello Giuseppe. 1742 apr. 28

84 Lettera di monsignor Saporiti e Bolla di Gregorio XIII per 1742 apr. 28 Conscente del 1584.

85 Lettera di monsignor Saporiti ai Signori della Repubblica. 1742 mag. 5

86 Lettere di monsignor Saporiti. 1742 mag. 19

87 Minuta di investitura accompagnata da una lettera di monsignor 1742 mag. 26 Saporiti.

88 Osservazioni sopra la minuta della concessione pontificia sul 1742 giu. 8 feudo di Conscente a confronto della concessione fatta al Re di Sardegna.

89 Lettera di monsignor Saporiti da Conscente e capitolo di altra 1742 giu. 16 lettera a Carlo de Fornari sulla spesa per le bolle del detto feudo.

90 Lettera di monsignor Saporiti sulle difficoltà incontrate nella 1742 giu. 23 Corte Romana per l’acquisto d Conscente.

91 Lettera di monsignor Saporiti ai signori della Repubblica. 1742 lug. 7

92 Lettera di monsignor Saporiti da Roma. 1742 lug. 14-20

93 Lettera di monsignor Saporiti da Roma circa la pratica del feudo 1742 lug. 21 di Conscente.

- 156 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

94 Lettera di monsignor Saporiti circa la pratica di Conscente con 1742 ago. 4 annessa memoria per Sua Santità in risposta alle difficoltà rilevate per impedire la concessione del dominio di Conscente alla Repubblica.

95 Lettera di monsignor Saporiti in cui è detto che, per essere stata la 1742 set. 22 terra di Conscente incamerata nei beni della Santa Sede, non si può alienarla senza il consenso del Sacro collegio concistoriale, ostandovi la bolla di Pio V°.

96 Minuta di lettera scritta da Giuseppe Spinola al cardinale suo 1742 nov. 10 fratello.

97 Lettera di monsignor Saporiti sulla pratica di Conscente. 1742 nov. 17

98 La Giunta dei Confini ordina di scrivere a monsignor Saporiti di 1744 mar. 4 persistere nel suo zelante interessamento presso Sua Santità prima di lasciare Roma.

99 Relazione della Giunta dei Confini circa la pratica di Conscente. 1749 nov. 26

100 Lettera del cardinale Spinola. 1750 feb. 14

101 Lettera del cardinale Spinola sull’affare di Conscente. 1752 mar. 18

102 Nota con cui si dispone di invitare il cardinale Spinola a 1752 mar. 30 continuare il suo interessamento per l’affare di Conscente presso il Pontefice.

103 Lettera del cardinale Spinola da Roma. 1752 apr. 1

104 Lettera del cardinale Spinola al fratello Giuseppe. 1752 mag. 5

105 Capitolo di lettera dell’agente Casale di Roma riguardo al feudo di 1759 apr. 28 Conscente.

106 Capitolo di lettera sull’affare di Conscente. 1759 lug. 8

107 Riassunto di tutte le carte riguardanti la questione di Concente. 1738 in 1759

108 Notizia che si può avere un documento di Consciente. 1760 gen. 10

109 Appunto sulle scritture trasportate in Genova dall’anno 1718. S.d.

- 157 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755 1672-1675

«Compromissum in Universitate Ferraria pro differentiys cum D. Duce Sabaudie»

1 Note riguardanti le liti per i confini di diversi luoghi. 1672 mar. 7

2 Note riguardanti le scritture sui rapporti della Repubblica con il 1672 giu. duca di Savoia dopo i preliminari di pace e gli accordi per i confini delle Comunità di Triora e Briga.

3 Manifesti del conte Catalano circa l’amministrazione del luogo 1672 giu. 28-lug. di Cenova. 8

4 1672 giu. 28-lug. Replica del conte Catalano fatta alla risposta ai manifesti. 8

5 Esposizione delle richieste del duca di Savoia fatta dal signor di 1672 ott. 15 Gaumont.

6 Nota circa le pretese del duca di Savoia in materia di confini nei 1672 ott. 21 riguardi della Repubblica.

7 Proposizioni per rimettere la pace e le differenze col duca di 1672 dic. 30 Savoia al giudizio del Re di Francia.

8 Deliberazioni della Repubblica per affrontare la pace. 1672 dic. 31

9 Inventario delle scritture consegnate al Segretario Ricci in 1672-1673 materia di preliminari.

10 Nota sulle differenze tra il duca di Savoia e la Repubblica. 1672-1673

11 Relazione di quanto è stato discusso da Bendinelli Sauli e il Sig. 1673 gen. 3 di Gaumont.

12 Ratifica della pace fatta dal duca di Savoia. 1673 gen. 25

13 Consulta del Minor Consiglio per l’aggiustamento delle 1673 feb. pendenze con il duca di Savoia.

14 Ratifica della pace col duca di Savoia. 1673 mar. 8

15 Nota sull’accettazione della pace. 1673 mar. 9

16 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli del congresso tenuto 1673 mar. 9 con il signor di Gaumont.

- 158 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

17 Deliberazioni per la scelta dei legisti che dovranno occuparsi 1673 mar. 23 delle differenze tra il duca di Savoia e Genova.

18 Relazione della Giunta dei Confini circa l’elezione degli avvocati 1673 mag. 6 che tratteranno le cause davanti l’Università di Ferrara.

19 Nota sulla forma da praticarsi per la pubblicazione della pace 1673 apr. 11 col duca di Savoia.

20 Nota per la celebrazione della pace. 1673 apr. 11

21 Esposizione sulle formalità per la pace. 1673 apr. 13

22 Relazione dei discorsi tenuti da Bendinelli Sauli e Ugo Fieschi 1673 mag. 3 con il Signor di Gaumont.

23 Ristretto delle scritture per il negoziato col signor di Gaumont 1673 mag. 4 riguardante il giudizio di Francia.

24 Nota sulle divergenze da discutersi nell’Università di Ferrara. 1673 mag. 4

25 Relazione sugli avvocati da scegliere per trattare le cause 1673 mag. 6 nell'Università di Ferrara.

26 Si chiede di rispettare il notaio Morchio Gio. Stefano,per avere 1673 mag. 9 notizie sulle cause che si tratteranno nell'Università di Ferrara.

27 Copia di lettera scritta dall’inviato della Repubblica di Genova a 1673 mag. 12 Venezia al notaio Carlo Pardini, cancelliere del Collegio dei Dottori di Ferrara.

28 Nota dei Rotanti di Ferrara. 1673 mag. 16

29 Parte della relazione della Giunta dei Confini sopra i punti per le 1673 mag. 19 divergenze col duca di Savoia proposti da Gaumont, fatta il 26 dicembre 1672.

30 Nota riguardante i pascoli di Viosenna. 1673 mag. 19

30bis Nota circa il collegio degli avvocati in Ferrara. 1673 mag. 19

31 Nota circa lo stato e la forma di giudicare dell'Università di 1673 mag. 20 Ferrara.

32 Nota riguardante l’elezione dei giudici di Ferrara che dovranno 1673 mag. 20 patrocinare la causa della Repubblica.

33 Informazioni sui giudici di Ferrara. 1673 mag. 20

- 159 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

34 Nota e informazioni dei legati di Ferrara, inviate a Bologna. 1673 mag. 23

35 Nota del dottor Nicola Severoli da Roma sulle controversie della 1673 mag. 23 Repubblica con il duca di Savoia.

36 Copia di capitolo di lettera del cardinale Franzone circa gli 1673 mag. 23 interessi della Repubblica.

37 Nota di Goffredo Spinola da Napoli. 1673 mag. 23

37bis Informazioni sui giudici e dottori di Ferrara. 1673 mag. 23

38 Nota riguardante quelli che si laureano nell'Università di 1673 mag. 24 Ferrara.

39 Nota del dottor Angelo Rodolfini al cardinale Imperiale sui 1673 mag. 24 dissensi della Repubblica con il duca di Savoia.

40 Lettera scritta dal Cardinale Pallavicino legato in Bologna sulla 1673 mag. 25 giurisdizione della Università di Ferrara.

41 Nota di Goffredo Spinola da Napoli sulla questione delle 1673 mag. 26 divergenze tra Genova e il duca di Savoia.

42 Nota di Gio Batta de Luca da Roma. 1673 mag. 27

43 Note riguardanti la pratica del giudizio di Ferrara per le 1673 mag. 27 divergenze tra Genova e il duca di Savoia.

44 Nota di Monsignor Negrone circa il giudizio di Ferrara. 1673 mag. 27

45 Relazione del congresso dei signori Bendinelli Sauli e Ugo 1673 mag. 28 Fieschi col signor di Gaumount sulla forma del giudizio di Ferrara.

46 Nota sul giudizio da farsi in Ferrara per le divergenze della 1673 mag. 29 Republica con il duca di Savoia.

47 Sulla controversia che dovrà giudicarsi nel Collegio di Ferrara. 1673 mag. 29

48 Capitolo di lettera del cardinale Franzoni con informazioni su 1673 mag. 30 alcuni avvocati.

49 Relazione della Giunta dei Confini circa l’incartamento del 1673 mag. 30 giudizio di Ferrara.

50 Proposizione per l’interim da praticarsi nei luoghi della 1673 mag. 31 controversia col duca di Savoia durante il giudizio di Ferrara.

- 160 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

51 Come sopra. 1673 mag. 31

52 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli circa il giudizio di 1673 giu. 1 Ferrara.

53 Nota circa l’esame della forma migliore di giudizio da sottoporre 1673 giu. 2 al signor di Gaumont.

54 Sul giudizio da farsi in Ferrara a vantaggio della Repubblica. 1673 giu. 2

55 Proposizione del regolamento dell’interim da praticarsi nei 1673 giu. 2 luoghi controversi, pendente il giudizio di Ferrara.

56 Nota circa il giudizio di Ferrara per le controversie tra la 1673 giu. 4 Repubblica di Genova e il duca di Savoia.

57 Relazione della Giunta dei Confini per accordare l’interim da 1673 giu. 6 osservarsi nei luoghi delle controversie enunciate nell’accettazione della pace al giudizio di Ferrara.

58 Nota sulle controversie con il duca di Savoia. 1673 giu. 5

59 Sul numero dei dottori che formano il giudizio di Ferrara. 1673 giu. 6

60 Proposizione per dare facoltà di scegliere in Ferrara il giudice 1673 giu. 6 sotto i modi e la forma più convenienti.

61 Ordine ai giusdicenti di praticare gli affari dei luoghi controversi 1673 giu. 6 secondo lo Stato del 1669.

62 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli. 1673 giu. 7

63 Deliberazione perché si ponga in iscritto ciò che i deputati 1673 giu. 7 hanno esposto a voce circa il progetto per il giudizio di Ferrara.

64 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sopra la pratica del 1673 giu. 7 giudice in Ferrara e per l’interim.

65 Come sopra. 1673 giu. 7

66 Lettera a Gio. Luca Durazzo di Roma sulle divergenze del duca 1673 giu. 7 di Savoia con la Repubblica di Genova.

67 Nota sullo stato del giudizio che ha da farsi in Ferrara. 1673 giu. 9

68 Informazioni sullo stato dei dottori del Collegio di Ferrara. 1673 giu. 9

69 Relazione dei Magnifici Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul 1673 giu. 10 congresso tenuto con il signor di Gaumont.

- 161 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

70 Notizie su maltrattamenti fatti dai sudditi della Repubblica a 1673 giu. 10 quelli del Monferrato.

71 Relazione di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sul congresso tenuto 1673 giu. 10 con il signor di Gaumont.

72 Notizie sul giudizio di Ferrara per la vertenza con il duca di 1673 giu. 10 Savoia.

73 Capitolo di lettera del cardinale Spinola da Roma. 1673 giu. 10

74 Come sopra. 1673 giu. 12

75 Notizie sul collegio dei dottori legisti della città di Ferrara. 1673 giu. 16

76 Notizie da Ferrara sopra la pratica del giudizio da farsi colà. 1673 giu. 16

77 Notizie circa i giudici di Ferrara. 1673 giu. 17

78 Notizie sul procedimento per il giudizio circa le differenze della 1673 giu. 21 Repubblica col duca di Savoia.

79 Circa una lettera scritta dal signor di Gaumont da Torino a Ugo 1673 giu. 21 Fieschi e Bendinelli Sauli.

80 Capitolo di lettera scritta da Mons. Doria al fratello Francesco 1673 giu. 26 Maria.

81 La repubblica accorderebbe l’interim secondo la forma che si 1673 giu. 27 praticava nell’anno 1669.

82 Relazione sul giudizio di Ferrara. 1673 giu. 27

83 Notizie trasmesse da Gio Batta Pallavicino da Madrid. 1673 giu. 28

84 La Giunta dei Confini richiede notizie precise sui 1673 lug. 1 comportamenti del giudice di Ferrara.

85 Lettere del signor di Gaumont riguardanti i siti controversi e 1673 lug. 5 memoria di quanto si è risposto da parte della Repubblica.

86 Lettera del signor di Gaumont del 5 luglio e del cardinale 1673 lug. 8 Spinola dell’8 luglio riguardante l’interim e il giudizio di Ferrara.

87 Relazione della Giunta dei Confini circa gli affari dell’interim e il 1673 lug. 12 regolamento del giudizio di Ferrara.

- 162 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

88 Capitolo di lettera del console di Napoli, Goffredo Spinola, circa 1673 lug. 14 il giudizio di Ferrara.

89 Lettera del signor di Gaumont del 12 luglio da Torino. 1673 lug. 17

90 Lettera di Gaumont ai Magnifici Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli 1673 lug. 3 circa l’interim come regolamento provisionale.

91 Risposta alla lettera del signor di Gaumont del 19 luglio. 1673 lug. 24

92 Lettera del signor di Gaumont del 26 luglio ai deputati da 1673 lug. 26 Torino.

93 Capitolo di lettera scritta da Capranica dal cardinale Spinola al 1673 lug. 29 fratello Giovanni Francesco.

94 Lettera del signor di Gaumont ai Magnifici deputati da Torino 1673 lug. 30 circa il regolamento provisionale per il giudizio di Ferrara.

95 Notizie da Torino trasmesse dal signor di Gaumont. 1673 lug. 30

96 Lettera di Torino del signor di Gaumont al signor Ugo Fieschi. 1673 lug. 30

97 Lettera del signor di Gaumont ai deputati sul giudizio di 1673 ago. 1 Ferrara.

98 Nota perché la Camera faccia pagare ad Agostino Fontana la 1673 ago. 2 valuta di 150 scudi di moneta romana.

99 Lettera dei deputati in risposta a quella di Gaumomt del 30 1673 ago. 3 luglio.

100 Decreto del regolamento provvisionale da praticarsi dai sudditi 1673 ago. 3 nei luoghi delle controversie col duca di Savoia.

101 Capitolo di lettera del signor Doria al fratello Francesco Maria 1673 ago. 4 Doria.

102 Nota dei dottori del Collegio di Ferrara. 1673 ago. 5

103 Notizie sui dottori del Collegio di Ferrara. 1673 ago. 5

104 Capitolo di lettera di Doria al fratello Francesco Maria del 26 1673 ago. 5 luglio.

105 Lettera del signor di Gaumont ai deputati da Torino. 1673 ago. 9

106 Lettera dei deputati al signor di Gaumont. 1673 ago. 9

- 163 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

107 Lettera del signor di Gaumont ai deputati da Torino vertente 1673 ago. 11 sempre sul giudizio di Ferrara.

108 Nota riguardante la lettera di cui sopra al n°107. 1673 ago. 11

109 Replica allo scritto fatto dai ministri del duca di Savoia circa il 1673 ago. 21 giudizio di Ferrara.

110 come sopra. 1673 ago. 21

111 Lettere del 9 e 27 agosto di Lisi e Spinola circa il giudizio di 1673 ago. 30 Ferrara.

112 Note del 5 e 15 agosto circa il giudizio di Ferrara. 1673 ago. 30

113 Lettera da Torino del signor di Gaumont. 1673 ago. 30

114 Lettera di Gaumomt sull’affare del giudizio di Ferrara del 30 1673 set. 2 agosto.

115 Copia della relazione fatta da Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli sui 1673 set. 4 discorsi tenuti con Gaumont.

115bis Lettera di Gaumont da Torino del 27 settembre. 1673 set. 30

116 Lettera del Cardinale Pallavicino da Siena a Gio Batta 1673 ott. 2 Centurione del 22 settembre.

117 Capitolo di lettera del cardinale Spinola da Capranica del 30 1673 ott. 7 settembre.

118 Lettera di Gaumont da Torino ai deputati sul giudizio 1673 ott. 7 dell’Università di Ferrara del 4 ottobre.

119 Nota di Gaumont ai deputati del 4 ottobre. 1673 ott. 7

120 1673 ott. 11 Informazioni circa il dottore Pinciani di Bologna.

121 Lettera di Gaumont ai deputati del 15 novembre. 1673 nov. 20

122 Nota riguardante il dottor Agostino Pinciani e il collegio di 1673 nov. 27 Ferrara.

123 Relazione sulle differenze di confini col duca di savoia. 1673 nov. 27

124 Nota sulla questione delle controversie tra la Repubblica e il 1673 dic. 5 duca di Savoia rimessa al giudizio dell’Università di Ferrara.

125 Lettera sulla pratica del giudizio di Ferrara. 1673 dic. 13

- 164 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

126 Informazioni sui deputati del duca di Savoia a Ferrara. 1673 dic. 22

127 Scritture concernenti il giudizio di Ferrara non seguito. 1673-1674

128 Nota sulla pratica di Rezzo e Cenova. 1674 gen. 7

129 Nota circa le divergenze tra la Repubblica e il duca di Savoia. 1674 gen. 8

130 Relazione della Giunta dei Confini per deputare persona che 1674 gen. 11 vada a Ferrara.

131 Circa il giudizio per le divergenze col duca di Savoia da tenersi 1674 gen. 19 in Ferrara.

132 Gio Batta Raggio è inviato a Ferrara per trattar la causa della 1674 gen. 24 Repubblica.

133 Nota riguardante il giudizio delle Università di Ferrara per la 1674 gen. 26 causa della Repubblica.

134 Risposta del dottor Pinciani da Bologna a Gio Batta Centurione. 1674 gen. 27

135 Relazione della Giunta dei Confini sul trattamento da fissarsi al 1674 gen. 29 soggetto da mandare a Ferrara.

136 Avviso che il dottor Gazelli e altri deputati del duca di Savoia 1674 gen. 29 sono partiti il 15 Gennaio da Torino per andare a Ferrara a trattar la causa.

137 Nota riguardante i deputati del duca di Savoia giunti a Farrara. 1674 gen. 29

138 Nota circa il trattamento da farsi a Stefano Lasagna, inviato in 1674 gen. 29 missione a Bologna per la terza volta.

139 Nota circa il trattamento a Stefano Lasagna per la 2° volta che 1674 gen. 29 andò a Bologna.

140 Nota da Lercara del dott. Carlo Carpi disposto a far da avvocato 1674 feb. 2 per la Repubblica.

141 Nota di Giovanni Ciavarnella, che non può fare da avvocato 1674 feb. 2 essendo nel numero dei giudici.

142 Nota circa le proteste dei deputati del Savoia a Ferrara. 1674 feb. 2

143 Biglietti di Gio Francesco Spinola da Ferrara. 1674 feb. 5

144 Note riguardanti il giudizio di Ferrara, 1674 feb. 9

- 165 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

145 Nota sul giudizio di Ferrara. 1674 feb. 10

146 Trattamento deliberato per Giuseppe M. Ricci destinato ad 1674 feb. 1-14 andare a Ferrara per la decisione della causa tra la Repubblica e il duca di Savoia.

147 Nota circa il giudizio di Ferrara. 1674 feb. 16

148 Previsioni circa le visite da fare al cardinale e al vescovo di 1674 feb. 16 Ferrara.

149 Nota circa la missione del segretario Ricci a Ferrara. 1674 feb. 16

150 Nota circa il giudizio di Ferrara per la vertenza dei confini tra la 1674 feb. 20 Repubblica e il Savoia.

151 Disposizione della Giunta dei Confini per la caparra da dare agli 1674 feb. 21 avvocati Ridolfino e Zucca.

152 Nota circa il giudizio di Ferrara. 1674 feb. 21

153 Lettere patenti e istruzioni per il segretario Ricci destinato a 1674 feb. 27 Ferrara.

154 come sopra. 1674 feb. 27

155 Istruzioni per il gentiluomo Ricci destinato al giudizio di 1674 feb. 27 Ferrara.

156 Istruzioni riguardanti il giudizio di Ferrara. 1674 mar. 2

157 Notizie da Ferrara inviate da Giuseppe M. Ricci. 1674 mar. 9

158 Capitolo di lettera riguardante alcuni avvocati del giudizio di 1674 mar. 10 Ferrara.

159 Lettera da Roma di Stefano Pallavicino sul giudizio di Ferrara. 1674 mar. 10

160 Lettera di Giuseppe Maria Ricci circa le divergenze della 1674 mar. 10 Repubblica con il Savoia da discutersi nel giudizio di Ferrara.

161 Capitolo di lettera del Cardinale Spinola. 1674 mar. 11

162 Scrittura presentata al Priore dei dottori del Collegio di Ferrara. 1674 mar. 12

163 Lettera in cui Giuseppe Maria Ricci dà notizia di quanto avviene 1674 mar. 16 in Ferrara.

164 Notizia sul giudizio di Ferrara trasmesse dal Ricci. 1674 mar. 23

- 166 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

165 La Giunta dei Confini raccomanda al Ricci il dottor Pinciani 1674 mar. 23 come avvocato in Ferrara.

166 Nota con cui si chiedono copie dello strumento di procura fatta 1674 mar. 30 da Bartolomeo dei conti di Ventimiglia richieste dal Ricci in Ferrara.

167 Capitolo di lettera di Ricci da Ferrara. 1674 mar. 30

168 Si dà ordine al gentiluomo Ricci di portarsi a Venezia o a 1674 mar. 31 Bologna per attendere gli ordini della Repubblica.

168 a Diario di quanto è stato fatto dall’8 marzo al 19 maggio 1674 sul 1674 mar.-mag. giudizio di Ferrara.

169 Il Governatore di Savona invia copia della procura fatta da 1674 apr. 4 Bartolomeo dei conti di Ventimiglia il 15 aprile 1510.

170 Nota del gentiluomo Giuseppe Maria Ricci sui fatti di Ferrara. 1674 apr. 6

171 Relazione di quanto è stato fatto dal Ricci dall’11 aprile al 10 1674 apr.-mag. maggio 1674.

172 Notizie del gentiluomo Ricci circa il giudizio di Ferrara. 1674 apr. 12

173 Nota riguardante il gentiluomo Ricci, incaricato di dirigere gli 1674 apr. 1 affari del giudizio di Ferrara.

174 Nota di Giuliano Gastaldi da Ferrara sulla partenza del 1674 apr. 13 gentiluomo Ricci per Venezia.

175 Notizie da Venezia trasmesse dal gentiluomo Ricci. 1674 apr. 14

176 Notizie da Ferrara trasmesse dal dott. Giuliano Gastaldi. 1674 apr. 20

177 Copie di lettere dei deputati di Savoia al cancelliere Quattri. 1674 apr. 20-21

178 Notizie da Venezia sul giudizio di Ferrara trasmesse dal 1674 apr. 21 gentiluomo Ricci.

179 Copia di altre lettere dei deputati di Savoia al cancelliere 1674 apr. 24 Quattri.

180 Notizie sul giudizio di Ferrara trasmesse dal dott. Giuliano 1674 apr. 27 Gastaldi.

181 Copia della lettera dell’abate Vovà. 1674 apr. 27

182 Copia di lettera di Andrea Lisi. 1674 apr. 27

- 167 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

183 Note da Venezia sul giudizio di Ferrara trasmesse dal 1674 apr. 20-28 gentiluomo Ricci.

184 Minuta di lettera da trasmettersi dalla Giunta dei Confini al 1674 mag. 2 gentiluomo Ricci.

185 Relazione sul contenuto della lettera del Ricci del 28 aprile. 1674 mag. 2

186 Relazione sulla questione del giudizio di Ferrara. 1674 mag. 4

187 Notizie della pratica del giudizio di Ferrara trasmesse dal Ricci. 1674 mag. 4

188 Notizie da Ferrara trasmessa dal dott. Giuliano Gastaldi. 1674 mag. 4

189 Notizie in succinto della pratica del giudizio di Ferrara. 1674 mag. 5

190 Notizie da Roma circa il giudizio di Ferrara. 1674 mag. 5

191 Notizie da Venezia circa il giudizio di Ferrara trasmesse dal 1674 mag. 5 Ricci.

192 Proposte per la questione che si agita in Ferrara per i dissidi tra 1674 mag. 9 la Repubblica e il duca di Savoia.

193 Nota circa il successo della pratica di Ferrara. 1674 mag. 10

194 Nota sul giudizio di Ferrara di Giuliano Gastaldi. 1674 mag. 11

195 Notizie del gentiluomo Ricci da Venezia sulla questione di 1674 mag. 12 Ferrara.

196 Nota sulla questione di Ferrara. 1674 mag. 16

197 Lettera di Ricci da Venezia. 1674 mag. 16

198 Diario di quanto è stato fatto nei giorni 16-29 maggio per la 1674 mag. 16-29 questione di Ferrara.

199 Lettera di Giuliano Gastaldi da Ferrara. 1674 mag. 17

200 Lettera del gentiluomo Ricci da Venezia. 1674 mag. 25

201 Elenco di lettere ricevute. 1674 giu. 2

202 Lettera di Paride M. Salvago. 1674 giu. 7

203 Il dott. Giuliano Gastaldo chiede di tornare a casa. 1674 giu. 7

204 Note di Paride M. Salvago dal campo di Dola. 1674 giu. 9

- 168 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

205 Relazione ai Serenissimi Collegi della missione in Ferrara per gli 1674 giu. 10 affari col duca di Savoia.

206 Note del gentiluomo Salvago dal campo di Loya. 1674 giu. 14

207 Capitolo di lettera scritta a Paride Salvago da Parigi sulla 1674 giu. 17 questione di Ferrara.

208 Nota di Paride Salvago dal campo di Dola. 1674 giu. 22

209 Copia di lettera del signor di Gaumont del 9 agosto 1673. 1674 giu. 25

210 Nota delle scritture che si sono mandate al gentiluomo Salvago 1674 giu. 25 in Francia sulla pratica di Ferrara.

211 Considerazioni sul negoziato di Ferrara da trasmettere al 1674 giu. 25 gentiluomo di Francia.

212 Ristretto dei negoziati passati col signor di Gaumont sopra la 1674 giu. 25 pratica del giudizio accordato in Ferrara.

213 Nota per Paride Salvago sul giudizio di Ferrara. 1674 giu. 25

214 Minuta del decreto provvisionale riguardante i luoghi della 1674 lug. 24 controversia col duca di Savoia.

215 Nota sulla pratica di Ferrara. 1674 ago. 2

216 Nota per il gentiluomo Salvago sulla pratica del giudizio di 1674 ago. 22 Ferrara.

217 Relazione sopra quanto scrive il gentiluomo Salvago con lettera 1674 ott. 8 del 14 settembre sulla pratica di Ferrara.

218 Nota del gentiluomo Salvago da Parigi. 1674 ott.-nov.

219 Appunto sulla pratica del giudizio di Ferrara. 1675 feb. 8

220 Nota sul giudizio di Ferrara. 1675 mar. 8

221 Nota sulla pratica del giudizio di Ferrara. 1675 mar. 11

222 Si danno istruzioni al gentiluomo Salvago sulla questione di 1675 mar. 11 Ferrara.

223 Si stabilisce di non sollecitare oltre il gentiluomo Salvago circa la 1675 apr. 19 questione di Ferrara.

- 169 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

224 Proposte dell’ambasciatore del duca di Savoia e risposte della S.d. Repubblica per la pratica dell’esecutivo della pace del 1634.

225 Copia di due brevi apostolici toccanti lo studio di Ferrara, uno S.d. del 12 giugno 1660 e l’altro del 25 ottobre 1602.

226 Capitoli dello statuto del Collegio dei Dottori di Ferrara. S.d.

227 Scioglimento del congresso di Ferrara. S.d.

228 Relazione di Bendinelli Sauli circa il giudizio di Ferrara. S.d.

229 Cifra data al segretario Ricci. S.d.

230 Copia di un capitolo degli statuti del collegio dei Dottori di S.d. Ferrara, nel qual collegio risiede il Gius dell’Università.

231 Relazione di Bendinelli Sauli dei trattati seguiti tra la Repubblica S.d. e il signor di Gaumont circa le qualità del giudice di Ferrara.

232 Note riguardanti i rapporti tra la Repubblica e il duca di Savoia. S.d.

233 Risposta alle doglianze degli uomini della Briga. S.d.

234 Cerimoniale dei duchi di Ferrara. S.d.

235 Divergenze tra la Repubblica e il duca di Savoia in fatto di S.d. confini.

236 Ponderazioni sopra il compromesso da farsi in Ferrara. S.d.

237 Notizie riguardanti la causa di Montegrosso. 1672-1675

238 Notizie riguardanti la causa di Lavina, Censa, Aurigo. 1672-1675

239 Copia privata. S.d.

240 Scrittura sulle ragioni della Repubblica di Genova sopra S.d. Viozenna.

241 Sulle pretese e sulle molestie date dal duca di Savoia alla S.d. Repubblica in diversi tempi per causa dei territori e dei confini.

242 Sui privilegi concessi alla Repubblica di Genova dall’anno 958 S.d. all’anno 1613.

- 170 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755A 1476-1639

«Torino. Negoziazioni diverse»

1 Lettera della duchessa sabauda. 1476 feb. 11

2 Nota circa le offese della duchessa alla comunità di Genova. 1480 apr. 21

3 Lettera scritta per l’ambasciatore del duca di Savoia che verrà a 1509 gen. 10 Genova.

4 Altra nota per l’ambasciatore del duca di Savoia. 1509 ago. 30

5 Istruzioni date a Paolo Giustiniano Moneglia, mandato a Nizza 1559 nov. 28 presso il duca di Savoia.

6 Istruzioni date a Nicolò Doria mandato presso il duca di Savoia. 1562 feb. 20

7 Relazione del Magnifico Nicolò Doria inviato presso il duca di 1562 mar. 14-29 Savoia e lettera del duca di Savoia ai signori della Repubblica di Genova.

8 Lettere del duca di Savoia ai signori della Repubblica. 1562 ott. 9-29

9 Lettera patente, istruzioni e credenziali per i signori Bernardo 1569 apr. 16 Spinola, Bartolomeo Lomellino, Giovanni Pallavicino e Nicolò Gentile, ambasciatori presso i Serenissimi signori Arciduca Carlo d’Austria e duca di Savoia.

10 Nota per il Console di Savoia. 1570 ago. 14

11 Copia di lettere del duca di Savoia al marchese di Molassana, 1578lug.-ago. insieme ad altre lettere di Gio. Francesco Torre al duca, nelle quali è detto che Bernardo Oscello genovese aveva da confidare al detto duca di Savoia cose di grande importanza.

12 Memoriale dato all’ambasciatore Cattolico sopra le differenze col 1580-1581 duca di Savoia. Note di appunti diversi.

13 Ordini da dare per ricevere degnamente Don Carlo. 1581 (?)

14 Nota di reali personaggi. 1584 (?)

- 171 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Copia di lettera scritta dal duca di Savoia. 1586 dic. 17

16 Copia di lettera scritta dal duca Emanuele di Savoia. 1586 dic. 31

17 Copia di lettera scritta al duca di Savoia. 1587 gen. 5

18 Copia di lettera scritta al duca di Savoia. 1587 gen. 5

19 Copia del capitolo di lettera del duca di Savoia scritta 1587 set. 21 all’ambasciatore Don Pedro de Mendoza.

20 Copia di lettera del duca di Savoia per l’ambasciatore Don Pedro 1587 ott. 6 di Mendoza, scritta in Torino.

21 Copia di instrumento di permuta fatto il 16 novembre 1575 tra la 1588 mar. 19 contessa di Tenda e il duca di Savoia.

22 Copia di supplica del tesoriere generale della milizia di Sua 1591 lug. 6 Altezza il duca di Savoia e dell’Infante Caterina d’Austria, duchessa di Savoia, in cui sono concesse le richieste del suddetto tesoriere.

23 Nota tolta dall’ufficio del Magistrato dell’Abbondanza. 1591 nov. 19

24 Copia di capitolo contenuto in un memoriale del fu Sinibaldo 1593 Doria al duca di Savoia e risposta del duca, riguardanti i grani appartenenti all’ufficio d’Abbondanza della Repubblica.

25 Nota di partite di grani dovute dal duca di Savoia all’ufficio 1593 giu. 12 dell’Abbondanza.

26 Nota di ciò che è avvenuto tra il duca di Savoia e la Repubblica 1617 per il trattato di pace tra il1567 e il 1617.

27 Copia delle condoglianze fatte all’Ambasciatore di Mendoza per 1625 (?) gli atti compiuti dal prefetto di Oneglia.

28 Copia di nota del duca di Savoia circa i fatti di Oneglia e 1625 (?) Pornassio.

29 Lettera della Marchesa di Spigno al signor Stefano Doria. 1625 mar. 9

30 Nota del valore delle robe e della barca prese dalla galea del duca 1625 di Savoia.

31 Relazione di alcuni pregiudizi che la Repubblica di Genova (ante 1625) ricevette dal duca di Savoia per affari prima del 1625.

32 Ristretto della pace con Savoia per la guerra del 1625. 1625

- 172 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

33 Relazione dell’ufficio di Milizia col Decreto dei Serenissimi 1625 mar. 23 Collegi.

34 Trattato di atto di fedeltà degli uomini di Oneglia (valle 1625 apr. 30 Superiore)

35 Estratto di giuramento di fedeltà di Oneglia come sopra. 1625 apr. 30

36 Estratto di giuramento di fedeltà degli uomini della valle inferiore 1625 mag. 1 di Oneglia.

37 Nota con cui il duca di Feria ,Governatore dello Stato di 1625 mag. 5 Milano,dice di aver fatta istanza a molti particolari per raccogliere somme necessarie a soccorrere necessità presenti.

38 Si richiedono in Albenga somme di denaro per provvedere 1625 mag. 21 aibisogni della guerra.

39 Copia del capitolo di lettera scritta dai Serenissimi collegi ai 1625 mag. 22 Commissari Saluzzo e Agostino Centurione (2 copie)

40 Consulta dei consoli e consiglieri in tempo di guerra. 1625 mag. 24

41 Deliberazione dei consoli e consiglieri di Albenga sotto 1625 mag. 30 l’occupazione nemica.

42 Nota delle spese fatte per gli ufficiali di sua Altezza con le loro 1625 giu. 3 famiglie.

43 Nota riguardante deliberazioni dei consoli. 1625 giu. 3

44 Deliberazioni dei consoli. 1625 giu. 6

45 Deliberazioni dei consoli. 1625 giu. 6

46 Per la nomina di un cassiere. 1625 giu. 9

47 Decreto dei Serenissimi Collegi per Stefano Mariliano. 1625 giu. 14

48 Nota del Governatore di Albenga. 1625 giu. 19

49 Deliberazione del Consiglio del Comune di Albenga. 1625 giu. 20

50 Deliberazioni del consiglio di Albenga. 1625 giu. 22

51 Deliberazioni del consiglio di Albenga. 1625 giu. 29

52 Patente, ossia fede fatta a un bandito presentatosi al termine 1625 giu. 24 prefisso.

- 173 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

53 Deliberazioni del Consiglio di Albenga. 1625 giu. 29

54 Nota con cui si accorda una proroga ai Commissari in servizio 1625 lug. 7 della Republica presso il Savoia Gio. Batta Saluzzo e Agostino Centurione.

55 Lista dei banditi venuti meno al servizio presso la Repubblica. 1625 lug. 14

56 Nota con cui si chiede al maestro di Campo, Buggieri, di ordinare 1625 lug. 23 alla soldatesca di non svaligiare le case e i magazzini.

57 Istanza con cui il marchese di Santa Croce, ministro di Sua Maestà 1625 lug. 25 Cattolica, rilascia alla Repubblica di Genova la sua proprietà di Oneglia.

58 Nomina dell’illustre Camillo Mercante a Commissario di Gavi e 1625 lug. 28 sua giurisdizione.

59 Relazione dell’uffico della milizia riguardante i francesi e i 1625 lug. 30 piemontesi che presero parte nella ripresa del Sassello.

60 Lettera patente per il dottore in legge Nicolò Lizzoli, nominato 1625 ago. generale per la riviera di Ponente.

61 Nuovo giuramento di fedeltà della Comunità di Taggia alla 1625 ago. 8 Repubblica.

62 Lettera patente per Stefano Spinola. 1625 ago. 8

63 Lettera patente per Gaspare Oliva. 1625 ago. 18

64 Copia conforme dello strumento di preso possesso del Castello 1625 ago. 23 del Sassello.

65 Relazione sul trattamento da fare ai soldati. 1625 ago. 25

66 Giuramento di fedeltà degli uomini del porto. 1625 ago. 31

67 Giuramento di fedeltà degli uomini di San Giorgio e Dolcedo, 1625 ago. 25 giurisdizione del Porto.

68 Giuramento di fedeltà degli uomini del Sassello. 1625 ago. 31

69 Giuramento di fedeltà della Comunità di Gavi. 1625 set. 14

70 Istruzioni per l’ambasciatore straordinario presso il re Cattolico, 1625 set. 22 per il trattato delle pretensioni di Savoia contro la Repubblica.

- 174 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

71 Condizioni e patti fatti con i capitani e i soldati che erano nella 1625 set. 22 fortezza di Ventimiglia.

72 Ordini dati in Ventimiglia al barone di Vattiville. 1625 set. 26

73 Lettera patente per il signor Gio.Battisa Adorno, commissario di 1625 set. 26 Ventimiglia.

74 Provvedimento a favore di Gio. Battista Millio e Gio.Battista 1625 set. 26 Rebaudo di Castrofranco.

75 Decreto a favore del marchese di Santa Croce. 1625 ott. 6

76 Giuramento di fedeltà a favore della repubblica da parte degli 1625 ott. 7 uomini di Pietralata.

77 Nota riguardante i lavori da farsi alle muraglie. 1625 ott. 14

78 Istrumento di fedeltà verso la Repubblica da parte degli uomini 1625 ott. 14 del luogo di Maeri.

79 Nota per i lavori da farsi nelle bastie di 1625 ott. 17 Promontorio,Peraldo,Castellazzo.

80 Giuramento di fedeltà degli uomini di Cerisola. 1625 nov. 7

81 Giuramento di fedeltà degli uomini E2679di Ormea. 1625 dic. 15

82 Relazione per la pace con il duca di Savoia. 1625

83 Supplica al duca di Savoia per un miglior trattamento alla post 1625 Repubblica, già provata da tanti travagli.

84 Nota sulla pace con la Savoia. 1626

85 Trattati di pace non conclusi. 1626

86 Proposta per le accoglienze da fare al duca di Savoia e al principe 1626 giu. 12 Filiberto, suo figlio.

87 Nota contro alcuni individui processati. 1626 giu. 14

88 Decreto dell’ufficio di Guerra. 1626 lug. 1

89 Decreti dell’ufficio di Guerra. 1626 lug. 6

90 Istruzioni per don Carlo Doria. 1626 lug. 8

91 Nota con cui si conferisce il comando in mare dell'armata della 1626 lug. 8 Repubblica a don Carlo Doria.

- 175 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

92 Lettere per il governatore della Corsica e per il Commissario di 1626 lug. 10 San Fiorenzo e Calvi.

93 Istruzioni per la difesa della Corsica dall’armata del duca di 1626 lug. 10 Guisa.

94 Biglietti del signor Paneti a don Carlo Doria per rafforzare la 1626 lug. 11-26 difesa contro il duca di Guisa.

95 Decreto per il Commissario dell’ufficio di Guerra. 1626 set. 23

96 Come sopra. 166 set. 23

97 Lettera patente di buon servizio per Ermanno de Aledos. 1626 ott. 31

98 Sommario del processo informativo a carico di Alessandro 1636 dic. 11 Giustiniano per la resa al nemico del Castello di Gavi.

99 Richiesta di proroga per il servizio dei commissari della riviera di 1626 dic. 29 Ponente.

100 Nota circa i danni e le differenze col duca di Savoia. 1627 gen. 11

101 Istruzioni per il trattamento dei soldati che sono di presidio nella 1627 gen. 17 città.

102 Proclama sui disordini derivati dall’avere accolto nelle compagnie 1627 feb. 1 dei soldati di presidio, elementi che non sono “Paeselli”. Sono in tutto dieci proclami.

103 Relazione di Giacomo Cattaneo sulle condizioni della fortezza di 1627 feb. 8 Santa Maria.

104 Per la disposizione di soldati in vari punti della città. 1627 nov. 15

105 Istruzione per Antonio Grimaldo che va a Serravalle per custodia 1628 apr. 16 del Fornari e altri della congiura, con un biglietto per il marchese di Santa Croce e una lettera per Geronimo di Serravalle.

106 Relazione del viaggio fatto da Agostino Centurione al campo di 1628 mag. 12 Casale per trattare con Gonzalo di Cordova.

107 Capitoli sulle discordanze tra il duca di Savoia e la Repubblica di 1628 lug. 25 Genova nella reciproca restituzione dalle terre.

108 Come sopra (capitolo della Roccella).E2715 1628 lug. 25

109 Lettera patente per Marc’Antonio Magno, eletto Governatore di 1628 ago. 28 Ormea.

- 176 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

110 Discorso del Signor Paneti ai Serenissimi Collegi sulle ragioni che 1628 set. 25 spinsero la Repubblica a far guerra al duca di Savoia.

111 Relazione del Magistrato di Guerrra riguardante Portomaurizio. 1628 ott. 16

112 Istruzioni per Orazio Giustiniano nel Porto di Monaco. 1628 ott. 18

113 Nota su una relazione del Magistrato della Guerra. 1628 ott. 19

114 Capitolo di lettera scritta al Magnifico Orazio Giustiniani perché si 1628 ott. 23 porti da Monaco nei mari di Savoia.

115 Ordini per la custodia della città. 1628 nov. 7

116 Disposizioni del duca di Savoia sul libero transito dei genovesi nei 1628 nov. 7 suoi domini.

117 Istruzioni date al signor Gio Batta Gallo perchè si porti a Monaco 1628 nov. 16 con le due galere.

118 Nota su Tomaso Frugone, imputato di malanimo verso il 1628 nov. 25 Governo.

119 Istruzione date a Gio Batta Gallo per andare a Monaco e da quel 1628 dic. 27 porto vigilare il nemico.

120 Nota in materia di rappresaglia sugli averi dei genovesi. 1628 (?)

121 Nota sulle barche prese ai genovesi per rappresaglia dai sudditi di 1625-1628 Savoia.

122 Istruzioni all’ambasciatore Pallavicino relativo alle promesse fatte 1629 apr. 15 dal signor di Sabran.

122A Memoria delle ragioni della Repubblica di Genova circa il trattato 1629 apr. 28 di pace col duca di Savoia data in Susa ai cardinali Richelieu e Bagni, nunzio di Sua Santità presso il re Cristianissimo, da Agostino Pallavicino ambasciatore in Francia (2 copie)

123 Capitolo dato da Agostino Pallavicino al cardinale di Richelieu 1629 apr. 30 circa la pace con il Savoia.

124 Relazione di Agostino Pallavicino, ambasciatore presso il re 1629 mag. 12 Cristianissimo, sopra le pretese del duca di Savoia.

125 Relazione sulle cause addotte dal duca di Savoia per la guerra del 1629 mag. 14 1625.

- 177 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

126 Lettera scritta al cardinale di Richelieu sulla pace al ritorno 1629 mag. 18 dell’ambasciatore Pallavicino.

127 Come sopra. 1629 mag. 18

128 Relazione sul regolare acquisto di Zuccarello da parte della 1629 (?) Repubblica data a Paolo Fiesco.

129 Nota per il pagamento di censi sopra Mondovi. 1629 set. 1

130 Sul processo di Tomaso Frugoni. 1629 set. 24

131 Memoria per il marchese Spinola sui capitoli della Roccella. 1629 set. 27

132 Sul processo per Tomaso Frugone. 1629 set. 27

133 Memoria di quanto è avvenuto dall’anno 1630 al 1634 per la pace 1630-1634 tra la Repubblica e il duca di Savoia.

134 Memoria su quanto si è fatto per la pace del 1625 e conclusione di 1630 lug. essa.

135 Informazioni mandate all’ambasciatore Lomellino sulle ragioni 1630 nov. 15 della guerra col duca di Savoia e considerazioni intorno alla pace.

136 Copia di proposta deliberata dal Minor Consiglio circa la pace col 1630 nov. 17 Savoia.

137 Istrumento di procura per l’a+E3071mbasciatore Lomellino in 1630 nov. 17 materia della pace.

138 Ragioni addotte pro e contro la pace tra la Repubbica e il duca di 1631 apr. 28 Savoia.

139 Procura per l’ambasciatore Lomellino per le differenze tra la 1631 giu. 7 Repubblica e il duca di Savoia nel concordato della pace.

140 Capitoli per la pace col Savoia proposti da Sua Maestà Cattolica in 1631 nov. 27 qualità di compromissario.

141 Considerazioni sui capitoli per la pace e sulle proposte per 1631 dic. 28 eliminare le differenze fra i due Stati.

142 Considerazioni sui danni che può arrecare il non concludere al 1631 dic. più presto la pace col Savoia.

143 Capitolo di lettera scritto all’abate Torre in data 27 ottobre 1631. 1631 dic.

144 Memoria sulla procura e sui capitoli per la pace col Savoia. 1631 dic.

- 178 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

145 Proposte del Savoia per l’esecuzione dei capitoli proposti dalla 1631 dic. Repubblica sulla pace.

146 Scritto sopra i negoziati della pace con il duca di Savoia. 1632

147 Proposta di ratificare i capitoli della pace stabiliti dal re Cattolico 1632 gen. 22 tra la Repubblica e il duca di Savoia.

148 Ratifica del capitolo segreto intorno alla pace con il duca di 1632 gen. 26 Savoia.

149 Come sopra. 1632 gen. 26

150 Scritto con cui si fa conoscere che il duca di Savoia ricusa di 1632 mar. 16 ratificare la pace.

151 Relazione del marchese di Castagneda fatta al re di Spagna sulle 1632 apr. 25 cause che hanno determinato la guerra del 1625 con il duca di Savoia.

152 Gli agenti di Cobiano chiedono di non avere alcuna imposizione 1632 ott. 12-16 per pagamenti che non possono fare sui livelli.

153 Ingiunzioni a diverse comunità di pagare i livelli da loro dovuti ai 1632 ott. 30 genovesi.

154 Sui pagamenti di livelli rappresagliati dal duca di Savoia ai 1632 nov. 20 genovesi durante la guerra.

155 Debito del duca di Savoia verso il magistrato dell’Abbondanza 1592-1633 dal 1592 al 1633.

156 Copia di un breve di papa Urbano VIII alla Repubblica di Genova. 1633 gen. 29

157 Copia della lettera del duca di Feria sulla pace. 1633 gen. 29

158 Nota dei “papeli” consegnati al signor Agostino Mari, destinato 1633 feb. gentiluomo a Milano, riguardanti la pace con il duca di Savoia.

159 Risposta della Repubblica al Breve del Pontefice del 29 gennaio 1633 feb. 18 1633.

160 Copia della risposta data dalla Repubblica al cardinale Barberino. 1633 feb. 18

161 Copia della lettera mandata al duca di Feria sulla pace e le 1633 feb. 22 capitolazioni stabilite col Re Cattolico.

- 179 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

162 Sulla questione della pace col duca di Savoia secondo i capitoli 1633 mar. 1 proposti.

163 Deliberazioni del Minor Consiglio sulla pace tra la Repubblica e il 1633 mar. 3 duca di Savoia.

164 Agostino de Mari chiede la nota della ciurma che è sulla galera 1633 mar. 12 presa dal duca di Savona; dei morti o fuggiti; dei beni che deve restituire il duca e dei sudditi del duca che servono la Repubblica.

165 Proposta sui negoziati per la pace tra la Repubblica e il duca di 1633 mar. 16 Savoia e su quanto il duca di Feria risponderà.

166 Proposta sui negoziati della pace che si stanno trattando a Milano. 1633 mar. 22

167 Nota dei documenti consegnati al signor Gio. Michele Zoagli, 1633 mar. 24 gentiluomo mandato a Milano.

168 Relazione di parte dei danni che la Repubblica ha ricevuto dal 1633 apr. 3 duca di Savoia fin dal 1625.

169 Relazione di alcuni pregiudizi che la Repubblica di Genova riceve 1633 apr. 3 dal duca di Savoia per affari, fin da prima del 1625.

170 Proposta circa le trattative di pace tra la Repubblica e il duca di 1633 apr. 12 Milano.

171 Proposta sul trattato di pace. 1633 apr. 14

172 Nota per debiti di censi. 1633 apr. 9-15

173 Debito di censo dovuto dal duca di Savoia ai signori Spinola. 1633 apr. 15

174 1633 apr. 15 Nota dei debiti di censi.

175 Fede del Commissario delle galere sulla ciurma delle galere del 1633 apr. 5-15 Savoia.

176 Censi dovuti ai signori Stefano e Vittoria Pasqua. 1633 apr. 15

177 Nota di documenti diversi. 1633 apr. 17

178 Scritto approvato intorno alla risposta da darsi all’ambasciatore 1633 giu. 3 Centurione in Francia intorno ai trattati di pace.

179 Proposta per inviare persona a Milano per trattare della pace. 1633 giu. 28

180 Capitolo della pace col Savoia. 1633

- 180 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

181 Scritte sulle pretese del duca di Savoia e risposte della Repubblica. 1633

182 Proposte del duca di Feria per la pace. 1633

183 Relazione di parte dei danni che la Repubblica di Genova ha 1633 ricevuto dal duca di Savoia fin dal 1625.

184 Secondo scritto di proposte del duca di Feria mandato da 1633 Agostino Mari con lettera del 7 aprile 1633.

185 Nota dei censi che deve riscuotere Gio.Cristoforo de Franchi dal 1633 lug. 1 duca di Savoia per la città di Mondovi

186 Nota dell’artiglieria presa dal duca di Savoia alla Repubblica e da 1633 questa al duca.

187 Chiarimenti sui capitoli della pace presentati dalla Repubblica. 1633 set. 9

188 Memoria del cappuccino frà Giovanni di Fossombroso per 1633 set. 13 esortare la Repubblica alla pace con il duca di Savoia.

189 Proposte sui negoziati della pace. 1633

190 Sulla chiarezza del lodo del re Cattolico per la pace tra il duca di 1633 set. 19 Savoia e la Repubblica.

191 Memoria sui Capitoli della pace trasmessi a Giovanni Michele 1933 set. 19 Zoaglio.

192 Proposta fatta dal Minor Consiglio in accasione delle lettere di 19633 set. 22 Michele Zoaglio ,del 17 e 20 corrente.

193 Dichiarazioni del duca di Feria sulla accettazione da parte del 1633 duca di Savoia del lodo del re cattolico.

194 Proposte sugli scritti trasmessi a Michele Zoagli. 1633 set. 26

195 Proposta per un mandato di procura ai Ministri del duca di 1633 set. 27 Savoia.

196 Proposta per un mandato di procura in persona di Michele Zoagli 1633 set. 28 per trattare della pace.

197 Scritto sul lodo per la pace. 1633 set. 28

198 Proposta per la procura in persona di Michele Zoagli insieme con 1633 set. 28 le istruzioni per accettare le dichiarazioni sul lodo del cardinale infante.

- 181 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

199 Dichiarazioni da parte della Repubblica per l’accettazione dei 1633 set. capitoli della pace.

200 Sulla forma della procura ai ministri per l’accettazione dei Capitoli 1633 set. 30 della pace.

201 Mandato di procura in persona di Michele Zoagli. 1633 set. 30

202 Proposta per avere il voto consultivo per uno scritto chiarificatore 1633 set. 30 sui capitoli della pace da parte della Repubblica.

203 Ultima istruzione segreta mandata a Michele Zoagli per 1633 ott. 1 restringere la facoltà generale della procura in lui fatta.

204 Nota di somme dovute dal duca di Savoia per gli anni 1591-1633. 1633

205 Lettera all’ambasciatore di Savoia a Roma sopra i titoli regi. 1634 dic. 2

206 Sulle somme dovute dal Savoia ai genovesi. 1625-1635

207 Sulle rendite da restituirsi per intero dal Savoia ai genovesi 1631-1635 secondo il capitolo 4° del lodo.

208 Aggiustamento dei ministri del duca di Savoia sopra gli obblighi 1634-1635 delle Comunità a favore dei genovesi.

209 Fascicoletti di documenti riguardanti il periodo 1625-1639 sulle 1625-1639 cause della guerra col Savoia e sulle ragioni per rappacificarsi.

210 Memoria sulla paci concluse dalla Repubblica con altre potenze. 1544-1660

211 Ristretto dell’operato da parte della Repubblica nei trattati di pace 1544-1660 dal 1544 al 1660.

212 Offerte di accomodomento da parte del duca di Savoia per la S.d. pace.

213 Memoria sui punti che restano controversi fra Savoia e Genova. S.d.

214 Nota dei danni dati dai nemici allo Stato di Genova. S.d.

215 Nota dei danni subiti dai Comuni e dai particolari della Riviera. S.d.

216 Annotazioni per le lettere da inviare a Michele Zoagli circa la S.d. pace.

217 Note dalle lettere dirette a Mari. S.d.

- 182 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

218 Note dalle lettere ricevute da Mari sulle trattative con il duca S.d. Feria.

219 Lettera patente per Hernando de Aledo. S.d.

220 Memoria sulle pretese del duca di Savoia per il luogo di Ginestro S.d. e il colle dell’Aucellina, giurisdizione della Repubblica di Genova.

221 Note sui maneggi del duca di Savoia ai danni della Repubblica. S.d.

222 Nota delle mance assegnate dalla Corte di Savoia a quanti hanno S.d. avuto ocasione di servire in sua casa.

223 Ristretto delle lettere da mandare a Madrid e a Parigi. S.d.

224 Nota delle memorie da inviare alla Corte di Torino e delle S.d. istruzioni date dalla Repubblica.di Genova.

225 Memoria sulle ingiuste ragioni che spinsero il duca di Savoia a S.d. dichiarare guerra alla Repubblica.

226 Capitolo dato all’ambasciatore Agostino Pallavicino per il S.d. Cardinale Richelieu sopra le ingiuste pretese del duca di Savoia.

227 Copia di un biglietto dell’ambasciatore di Spagna. S.d.

228 Nota degli interessi dovuti per censi dal duca di Savoia ai S.d. genovesi.

229 Nota delle obbligazioni di alcune comunità. S.d.

230 Memoria sui punti da rappresentare al duca di Savoia per la pace. S.d.

231 Informazione sui crediti dei genovesi in diverse comunità del S.d. Monferrato.

232 Memoria sui beni sequestrati ai genovesi dal duca di Savoia. S.d.

233 Scritto sui termini poco convenienti per l’accettazione della pace. S.d.

234 Capitoli contenuti nel lodo formulato dal re di Spagna. S.d.

235 Proposte per l’accettazione di alcuni capitoli della pace. S.d.

236 Istruzioni per i lavori di fortificazioni. S.d.

237 Cifrario. S.d.

238 Memoria della ripartizione dei seicento scudi d'oro a padroni di 1626 (?) barche sequestrate.

- 183 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

239 Memoria sulla chiarezza del lodo formulato dal re di Spagna per post 1628 la pace tra la Repubblica e il duca di Savoia.

240 Richieste al duca di Savoia per l’accettazione della pace. 1625-1634 (?)

- 184 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755B 1633-1751

«Torino. Nogiziazioni diverse»

1 Copia dell'approvazione del lodo del duca di Savoia. 1633 apr. 3

2 Atto pubblico con cui si elegge l’illustrissimo Giovanni Michele 1633 set. 30 Zoagli deputato residente procuratore e persona legittima della Repubblica genovese per l’esecuzione e l’osservanza dei capitoli del lodo del duca di Savoia.

3 Nota per la restituzione alla Repubblica del luogo della Penna. 1634 gen. 5

4 Relazione sul trattato della pace. 1634 gen. 19

5 L’ambasciatore di Spagna fa presente che il Cardinale Infante 1634 gen. 28 considera grave difficoltà per l’esecuzione del lodo del duca di Savoia l’istruzione segreta data al ministro Zoagli contro la procura generale fatta in persona dello stesso Zoagli.

6 Nota circa l’istruzione segreta data al magnifico Zoagli, 1634 gen. 28 procuratore generale della Repubblica per il lodo del duca di Savoia.

7 Proposta per la revoca dell'istruzione segreta data al magnifico 1634 gen. 29 Zoagli.

8 Relazione sulla questione della procura generale data al 1634 gen. 30 magnifico Zoagli e contrastata dal Cardinale Infante.

9 Nota per la revoca dell'istruzione segreta data al M. Zoagli, 1634 gen. 30 richiesta dall’ambasciatore di Spagna.

10 Nota sulla questione per la revoca dell'istruzione segreta data al 1634 gen. 30 Zoagli e combattuta dal Cardinale Infante.

11 Chiarimenti sulle ragioni dell'istruzione segreta affidata al M. 1634 gen. 31 Zoagli da parte della Repubblica.

12 Sulla questione del capitolo segreto n. 7. 1634 gen. 31

13 Lettera al Zoagli sopra la deliberazione presa dal Minor 1634 feb. 1 Consiglio il 31 gennaio scorso circa il capitolo segreto del lodo.

- 185 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

14 Si dà ordine al Zoagli di pubblicare la deliberazione presa nei 1634 feb. 1 suoi riguardi a proposito del capitolo segreto del lodo.

15 Il Minor Consiglio delibera in un secondo tempo che l’ordine 1634 feb. 2-3 dato pubblicamente di togliere al M. Zoagli l’istruzione segreta inviatagli con procura generale sia solo apparente ma che nella sostanza la cosa rimanga cosi come i Serenissimi Collegi avevano decretato.

16 Copia della patente fatta dal duca di Savoia ai Commissari per la 1634 mar. restituzione dei beni occupati.

17 Nota dei signori Luca Chiavari e Agostino Pallavicino sui 1634 mar. 5 capitoli del lodo.

18 Nota circa la facoltà e l’autorità riservatosi da Sua Maestà sul 1634 mar. 9 capitolo ottavo del lodo.

19 Dichiarazioni del Cardinale Infante circa il lodo di Sua Maestà 1634 mar. 9 per la pace con la Repubblica di Genova.

20 Nota circa le dichiarazioni del Cardinale infante. 1634 mar. 10-13

21 Appunti sulle dichiarazioni fatte dal Cardinale infante. 1634 mar. 15

22 Proposte da farsi al Minor Consiglio sulle dichiarazioni del 1634 mar. 15 Cardinale infante.

23 Proposte circa le dichiarazioni del lodo del re Cattolico fatte dal 1634 mar. 16 Cardinale infante.

24 Copia di lettera per l’ambasciatore Lomellini. 1634 mar. 16

25 Note sulle negoziazioni per la pace e osservazioni su alcuni 1634 mar. 21 capitoli del lodo.

26 Lettera per l’illustrissimo Gio. Michele Zoagli sulle negoziazioni 1634 mar. 29 con il Cardinale infante.

27 Scritto presentato dall’ambasciatore di Melos circa le difficoltà 1634 apr. 1 opposte alle dichiarazioni fatte dal Cardinale Infante intorno al lodo.

28 Nota su quanto espose ai serenissimi collegi l’ambasciatore di 1634 apr. 1 Melos circa il lodo e i suoi capitoli.

- 186 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

29 Scritto presentato dall’ambasciatore di Melos circa le difficoltà 1634 apr. 1-3 opposte alle dichiarazioni fatte dal Cardinale Infante intorno al lodo.

30 Proposte sulle risposte da dare alle dichiarazioni contenute nello 1634 apr. 3 scritto dell’ambasciatore di Melos circa le difficoltà sui capitoli del lodo del duca di Savoia.

31 Nota sulla pratica per la pace. 1634 apr. 3

32 Sulla risposta da darsi all’ambasciatore di Melos circa le 1634 apr. 4 dichiarazioni del Cardinale infante.

33 Sulla necessità di inviare un gentiluomo a Milano per far 1634 apr. 6 conoscere a S.A. i gravi pregiudizi che la Repubblica riceverebbe dalle dichiarazioni del Cardinale infante.

34 Scritti sulla questione delle dichiarazioni del Cardinale infante 1634 apr. 6 dannose alla Repubblica.

35 Nota sulla proposta di inviare un altro gentiluomo a Milano per 1634 apr. 9 le negoziazioni sulla pace.

36 1634 apr. 10 Nota sulla questione con il Cardinale Infante per i capitoli de lodo.

37 Relazione di quanto è stato detto dall’ambasciatore di Melos per 1634 apr. 10 la questione della pace.

38 Circa la legazione di Agostino Centurione presso il Cardinale 1634 apr. 16 infante.

39 Istruzioni date ad Agostino Centurione mandato presso il 1634 apr. 19 Cardinale infante per le dichiarazioni pubblicate circa il lodo.

40 Istruzioni per il gentiluomo inviato a Milano. 1634 apr. 19

41 Nota sulla negoziazioni per la pace. 1634 apr. 21

42 Relazione delle proposte presentate dall’Ambasciatore Cattolico 1634 apr. 24 circa la pace.

43 Lettera di Agostino Centurione al Segretario della Repubblica. 1634 apr. 25

44 Nota circa la pratica della pace con il Cardinale infante. 1634 mag. 24

45 Proposte circa la risposta da dare all’ambasciatore cattolico sui 1634 mag. 30 negoziati per la pace.

- 187 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

46 Relazione sulle deliberazioni prese per i negoziati della pace. 1634 mag. 31

47 Relazione del discorso tenuto dall’ambasciatore cattolico. 1634 giu. 2

48 Relazione sui partiti privati e pubblici in materia della pace con il 1634 giu. 3 Savoia.

49 Discorso tenuto nel Minor Consiglio dall’ambasciatore sui 1634 giu. 5-7 negoziati per la pace con il duca di Savoia.

50 Nota circa la risposta da dare all’ambasciatore cattolico sopra 1634 giu. 8 quanto ha proposto al Segretario della Repubblica.

51 Proposte sui negoziati per la pace e sulle dichiarazioni del 1634 giu. 10-13 Cardinale Infante.

52 Proposte sui negoziati circa i capitoli del lodo della pace con il 1634 giu. 13 duca di Savoia.

53 Capitoli di nuove dichiarazioni fatte dal Cardinale Infante e 1634 giu. 26 accettate dal duca di Savoia.

54 Nota per l’accettazione e l’approvazione di alcuni capitoli del 1634 giu. 30 lodo della pace.

55 Sulla facoltà da dare al cardinale Alborno di decidere e terminare 1634 giu. 30 i negoziati per la pace.

56 Dichiarazioni su alcuni capitoli del lodo per la pace. 1634 lug. 5

57 Nuova dichiarazione del Cardinale Infante sopra il lodo della 1634 lug. 5 pace tra il duca di Savoia e Genova.

58 Nota dell’ambasciatore de Mellos per congratularsi della pace. 1634 lug. 5

59 Giovanni Andrea Doria si congratula per la pace. 1634 lug. 3-6

60 Nota del duca Doria per la conclusione della pace. 1634 lug. 3-6

61 Circa i discorsi tenuti con l’ambasciatore de Mellos sulla pace 1634 lug. 10-13 conclusa.

62 Scritto dell’ambasciatore de Mellos su una promessa del re 1634 lug. 15-17 Cattolico.

63 Scritture riguardanti la promessa del re Cattolico di approvare le 1634 lug. 15-17 dichiarazioni fatte dal Cardinale infante circa il lodo.

64 Scritto dell’ambasciatore de Mellos circa un delinquente. 1634 lug. 19-20

- 188 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

65 Nota per la carcerazione del capitano Nicolò Spinola che non 1634 lug. 19-22 aveva voluto salutare la fortezza di Vado.

65bis Nota circa il perfezionamento della pace nell’interesse di alcuni 1634 lug. 20 cittadini.

66 Informazioni sul marchese Monsignor di Varena. 1634 lug. 20

67 Per la scarcerazione del capitano Nicolò Spinola. 1634 lug. 21

68 Nota sulle deliberazioni per l’esecuzione della pace. 1634 lug. 22

69 Copia di una lettera inviata a Torino dal Segretario del duca di 1634 lug. 24 Savoia.

69bis Nomina a procuratore generale di Savoia del signor Carlo 1634 lug. 24 Baronis.

70 Copia della concessione che il duca di Savoia fa ai mercanti della 1634 lug. 28 Repubblica di potere esercitare il loro commercio in tutti gli stati del dominio sabaudo.

71 Scritti sui negoziati per la pace. 1634 lug. 31

72 Scrittura circa la rinuncia da parte del duca di Savoia alle pretese 1634 lug. 31 su Zuccarello.

73 Copia della scrittura della rinuncia delle ragioni di Zuccarello da 1634 lug. 31 parte del duca di Savoia.

74 Circa la deliberazione per l’aggiustamento della pace. 1634 lug. 31

75 Nomina dei deputati per la consegna dei luoghi secondo i 1634 lug. 31 capitoli del lodo per la pace.

76 Nota sul discorso tenuto dall’ambasciatore circa le deliberazioni 1634 lug. 31-ago. del duca di Savoia. 1

77 1634 lug. 31-ago. Proclama per la pace pubblicato a suon di tromba. 1

78 Scritto pubblicato perché siano applicati ai cittadini le 1634 lug.-ago. dichiarazioni contenute nei capitoli del lodo della pace.

79 Note per l'elezione dei commissari scelti per fare eseguire i 1634 ago. 1-set. capitoli della pace. 16

80 Scritti riguardanti i contributi dovuti dalla comunità di Oneglia. 1634 ago. 1-3

- 189 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

81 Istruzioni per i commissari destinati al Cairo per l’esecuzione dei 1634 ago. 3 capitoli della pace con il duca di Savoia.

82 Copia delle istruzioni per la pace date dal duca di Savoia ai 1634 ago. 8 presidenti Morozzo e conte Asinari.

83 Quesiti dei commissari per l'esecuzione della pace. 1634 ago. 8

84 Lettere patenti per i commissari Raffaello della Torre e Francesco 1634 ago. 9 Imperiale eletti per andare a Cheri per la conclusione della pace con il Savoia.

85 Si chiede di conferire con il Segretario della Repubblica a nome 1634 ago. 9 del duca di Savoia.

86 Scritti riguardanti il luogo di Zuccarello. 1634 ago. 9

87 Si accusa ricevuta della patente per la pubblicazione della pace. 1634 ago. 10

88 Note dal Cairo dei commissari Torre e Imperiale. 1634 ago. 12-14

89 Relazioni dei commissari Torre e Imperiale residenti al Cairo. 1634 ago. 16-17

89bis Nota dell’ambasciatore de Mello. 1634 ago. 17

90 Relazioni dei commissari Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 20

91 Note dei commissari Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 20

92 Copia della patente fatta dal duca di Savoia al conte Marozzo. 1634 ago. 21

93 Patenti dei commissari per l’esecuzione dei capitoli della pace. 1634 ago. 21

94 Istanza del Baronis procuratore del duca di Savoia. 1634 ago. 22

95 Decreto dei Serenissimi Collegi per dare al Baronis sessantamila 1634 ago. 22 scudi d’oro.

96 Relazione di quanto è stato fatto dall’ambasciatore de Mellos. 1634 ago. 24

97 Relazioni dei commissari Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 24

98 Relazione dei commissari Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 25

99 Note sull’applicazioni dei capitoli del lodo della pace. 1634 ago. 25

100 Copia della ratificazione del pagamento fatto a Carlo Baronis, 1634 ago. 26 procuratore del duca di Savoia.

101 Relazione dei commissari La Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 26

- 190 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

102 Biglietto dell’ambasciatore de Mellos. 1634 ago. 30

103 Relazione dei commissari La Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 ago. 31

104 Sulle difficoltà per l’applicazione dei capitoli della pace. 1634 set. 1

105 Relazioni dei Commissari della Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 set. 1

106 Relazione dei Commissari La Torre e Imperiale dal Cairo. 1634 set. 3

107 Circa le difficoltà per l'esecuzione della pace. 1634 set. 4

108 Biglietto col quale l’ambasciatore chiede di parlare col segretario 1634 set. 5 della Repubblica circa la partenza del Baronis per il Cairo.

109 Proposte dell’ambasciatore Mello e risposte dei Serenissimi 1634 set. 7 collegi.

110 Scrittura con correzioni riguardanti il lodo di Sua Maestà. 1634 set. 9

111 Scrittura di Raffaele della Torre commissario al Cairo circa 1634 set. 13 l’ultimo congresso con il Baronis.

112 Relazione dei commissari Raffaele della Torre e Francesco 1634 set. 18 Imperiale dal Cairo.

113 Biglietto del segretario dell’ambasciatore del duca di Savoia. 1634 ott. 13

114 Istanza di quanto è stato detto dall’ambasciatore circa la pace. 1634 nov. 15

115 Dichiarazione della città di Nizza per crediti con i genovesi. 1634 nov. 27

116 Tenore delle obbligazioni che si desiderano dalle Università. 1634 dic. 1

117 Proposte dell’ambasciatore de Mello con le risposte dei 1634 dic. 4 Serenissimi Collegi.

118 Partite a debito del duca di Savoia per l’Abbondanza e copia di 1634 dic. 6 capitolo contenuto in un memoriale presentato da Sinibaldo Doria al signor duca di Savoia.

119 Procura speciale fatta dal duca di Savoia a Carlo Baronis. 1634 dic. 11

120 Biglietto del Segretario dell’ambasciatore de Mello. 1634 dic. 13

121 Replica fatta all’ambasciatore de Mello per decreto dei 1634 dic. 18 Serenissimi Collegi.

122 Risposta fatta dall’ambasciatore de Mello alla replica dei 1634 dic. 18 Serenissimi Collegi.

- 191 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

123 Forma e ordine per l'esecuzione della pace. 1634 dic. 19

124 Biglietto dell’ambasciatore del duca di Savoia per il pagamento 1634 dic. 22 delle obbligazioni e copia di un biglietto del Baronis che si impegna per tale pagamenti.

125 Scritto dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 1

126 Decreto per la preparazione di una trireme sabauda. 1635 gen. 2

127 Scritto circa il trattato con l’ambasciatore de Mello per 1635 gen. 3 l’esecuzione della pace.

128 Minuta della promessa fatta dal Baronis procuratore del duca di 1635 gen. 4 Savoia per la restituzione ai genovesi di quanto è detto nel lodo.

129 Biglietto del segretario dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 5

130 Seconda forma della promessa che deve sottoscrivere Carlo 1635 gen. 5 Baronis con il consenso dell’ambasciatore de Mello.

131 Biglietto dell’ambasciatore de Mello riguardante la restituzione 1635 gen. 6 della artiglieria e note dei pezzi da restituire.

132 Lettera dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 6

133 Biglietto del segretario dell’ambasciatore. 1635 gen. 7

134 Biglietto dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 7

135 Biglietto del segretario dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 8

136 Biglietto del segretario dell’ambasciatore de Mello. 1635 gen. 9

137 Decreto per i magistrati dell’annona. 1635 gen. 11

138 Nota per il Magistrato dei Tormenti e dei rei. 1635 gen. 11

139 Nota per gli ufficiali dell’arsenale. 1635 gen. 12

140 Nota con cui l’ambasciatore del Mello invia una lettera originale 1635 gen. 15 di Carlo Baronis.

140bis Nota sulle comunità soggette al duca di Savoia e aventi obblighi 1635 gen. 15 con cittadini genovesi.

141 Biglietti del commissario Viale per la restituzione di Oneglia al 1635 gen. 19 duca di Savoia.

142 Biglietto del segretario dell’ambasciatore di Spagna per la pace. 1635 gen. 19

- 192 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

143 Lettera del Baronis all’ambasciatore di Spagna. 1635 gen. 18-22

144 Note riguardanti la restituzione delle artiglierie. 1635 gen. 6-24

145 Proposte dell’ambasciatore de Mello riguardanti l’artiglieria. 1635 gen. 30

146 Biglietto di Carlo Baronis circa la consegna della galera al duca 1635 feb. 4 di Savoia da parte della città di Savona.

147 Nota dell’ambasciatore sull’argomento di cui si tratta nel biglietto 1635 feb. 3 del Baronis del 4 febbraio 1635.

148 Nota per la consegna dell’artiglieria ai ministri del duca di 1635 feb. 6 Savoia da parte di Savona; vi sono diversi allegati degli anni 1625-1626-1627-1628.

149 Scrittura circa i forzati, gli schiavi e gli apparati contenuti nella 1635 feb. 6 galea consegnata ai ministri del duca di Savoia.

150 Decreti diversi per la restituzione delle artiglierie. 1635 feb. 6

150bis Il Governatore di Savona accusa ricevuta dei pezzi di artiglieria. 1635 feb. 7

151 Biglietto sulle restituzioni al duca di Savona. 1635 feb. 23

152 Nota di quanto deve il duca di Savoia alla Repubblica per la 1635 feb. 29 esecuzione della pace.

153 Nota degli obblighi delle Comunità di Monferrato che mancano. 1635 mar. 3

154 Note di barche prese. 1635 mar. 16-17

154bis Nota degli obblighi rimessi dal duca di Savoia. 1635 mar. 24

155 Proposte dell’ambasciatore Mello per sbrigare le differenze 1635 mar. 27 ancora pendenti tra Repubblica e il duca di Savoia.

156 Nota di pezzi di artiglieria mancanti nel Castello di Gavi dal 2 1635 mar. 27 maggio 1626, cioè dopo il recupero del castello dai francesi e dai savoiardi.

157 Decreto con cui viene data ai deputati piena facoltà di discutere 1635 mar. 27 il lodo della pace con il duca di Savoia.

158 Nota dei pezzi di artiglieria rinvenuti nel castello di Gavi al 29 1635 mar. 29 settembre 1625.

159 Dichiarazioni del cardinale Albornoz riguardanti l'esecuzione 1635 apr. 2 della pace.

- 193 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

160 Ripartizione dei 17 mila scudi destinati per riparere ai danni 1635 apr. 11 apportati dalla Repubblica al duca di Savoia secondo il lodo della pace.

161 Memoriale dell’ambasciatore circa i danni da pagare al duca di 1635 apr. 13-16 Savoia.

162 Decreto per la soluzione del secondo pagamento da parte della 1635 apr. 14-16 Republica.

163 Scrittura del Baronis circa gli obblighi di alcune comunità. 1635 apr. 22

164 Appunto sulla procura fatta dal duca di Savoia al Baronis per la 1635 apr. 23 riscossione dei pagamenti..

165 Decreto con cui il signor Baronis viene eletto procuratore del 1635 apr. 26 duca di Savoia presso la Repubblica.

166 Nota circa i pagamenti della comunità del Monferrato secondo i 1635 giu. 5 capitoli della pace.

167 Richiesta del penultimo pagamento che la Repubblica deve al 1365 nov. 26 duca di Savoia in moneta d’oro di Spagna.

168 Altra richiesta del penultimo pagamento della Repubblica al 1636 gen. 7 Savoia.

169 Pubblico istrumento con cui il duca di Savoia dichiara suoi 1636 lug. 19 procuratori speciali i signori Gaspare, Francesco e Carlo Teoffetti presso la Repubblica per la riscossione dei debiti di guerra.

170 Supplica per il pagamento dell'ultima quota dei danni di guerra. 1636 ago. 7

171 Richiesta dell’ultimo pagamento dei danni di guerra. 1636 ago. 7

172 Relazione dei deputati circa gli interessi dei creditori tra i quali 1636 ago. 22 devono essere ripartiti i profitti di guerra.

173 Copia di lettera scritta al duca di Savoia per la sicurezza dei 1661 gen. 25 confini, essendo stata presa arbitrariamente dalla barca dei diritti di Villafranca una barca di un suddito genovese destinata per le coste di Spagna.

- 194 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

174 Copia di lettera a Madama perchè si compiaccia indurre il figlio 1661 feb. 3 duca di Savoia, a fare restituire al suo padrone la barca trattenuta a Villafranca senza alcun giusto titolo. Note allegate: manifesto della merce caricata sulla barca; nota dei titoli dati a Madama e una cifra.

175 Nota con cui si chiede ai genovesi la sospensione delle armi 1672 contro il duca di Savoia secondo le negoziazioni con il Re cristianisimo.

176 Copia di lettere degli inviati del Savoia da Bologna a Ferrara 1674 apr. circa i rapporti con quella Università.

176bis Nota circa i titoli adoperati dal duca di Savoia nella 1675 corrispondenza con la Repubblica.

177 Appunti riguardanti l’inviato di Francia e quello di Spagna. 1685;1690

178 Relazione della battaglia combattuta in Piemonte il 4 ottobre 1693 ott. 4-17 1693.

179 Relazione del naufragio delle due galee della squadra del duca 1693 nov. 29 di Tursis fatta dagil ufficiali di quelle che si sono salvate.

180 Divisione della mancia data dal marchese d’Escalona vicerè di 1701 lug. 6 Sicilia.

181 Nota per l’arresto fatto in porto dalle galee di Tursis di dieci 1703 dic. 2 ufficiali piemontesi.

182 Copia di lettera credenziale per l’abate del Maro fatta dal 1707 gen. 10 Sovrano di Savoia.

183 Notizie riguardanti i trattati fra il duca di Savoia e la corte di 1707 apr. 4 Vienna, per entrare nell'alleanza con Sua Maestà imperiale e le potenze del Nord.

184 Copia di un memoriale presentato all’Imperatore dall’inviato 1707 ott. 29 straordinario di Savoia.

185 Memoria su alcuni motivi da ricordare. 1708 giu. 23

186 Si dà notizia che soldati del duca di Savoia marciano verso 1708 giu. 26 Savona, città su cui poggiano le mire del Savoia.

- 195 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

187 Notizia che il signor Molinari dà circa l’incombenza affidatagli di 1708 giu. 27 trattare l’investitura che deve prendere la Repubblica di alcuni feudi.

188 Esposizione sulla richiesta dell'investitura di Novi e Savona per 1718 giu. 28 S.M. imperiale.

189 Consulta sopra le insinuazioni fatte per l'investitura di Novi e 1708 giu. 28 Savona.

190 Capitoli di lettera del gentiluomo de Mari da Milano. 1708 lug. 22-24

191 Cinque note riguardanti le negoziazioni della Repubblica per le 1708 pretese del Savoia.

192 Articolo di lettera del duca di Savoia sui negoziati con la Francia 1709 apr. 19 per la pace.

193 Conto dei denari pagati al marchese Clemente Doria per le 1710-1711 pubbliche incombenze di Milano e Torino.

194 Altro conto dei denari pagati al marchese Daria per il periodo 1712 lug. 29-1713 1712-1713. mar. 15

195 Notizie sopra le lettere dei gentiluomini Spinola e Doria di 1717 apr. Vienna per le emergenze con la Savoia.

196 Notizie circa lo sbarco in Italia meditato dai nemici. 1718 mag.

197 Nota inviata al magnifico Luca Spinola circa le divergenze per i 1720 apr. confini tra Novi e Basaluzzo.

198 Breve notizia su negoziati col ministro del Savoia circa i fatti del 1726 gen. 14 Porto Maurizio.

199 Relazione di quanto è avvenuo fra alcuni individui di Oneglia e 1726 mag. 1 altri di Porto Maurizio.

200 Copia di un biglietto scritto dai magnifici Domenico M.Spinola e 1726 mag. 7 Francesco M. Grimaldi da Milano, circa la pendenza della Repubblica con il duca di Savoia e la mediazione del re cristianissimo.

201 Altra copia del biglietto di cui sopra e capitolo di lettera di 1726 mag. 7 Clemente Doria a proposito del progetto della detta mediazone.

202 Copia della grida di quelli di Montegrosso. 1726 mag. 16

- 196 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

203 Copia di lettera scritta dal governatore di Novi, riguardante la 1727 gen. 10 fuga di alcuni soldati del Savoia.

204 Note con le lagnanze per la fuga di due soldati imperiali da 1727 gen. 12 Pozzuolo Formigara.

205 Lettera di Anna Grimaldi che accusa ricevuta di tre casse. 1727 mar. 6

206 Lettera del Governatore di Novi, Gio. M. Sauli, nella quale si 1727 mar. 9 meraviglia delle accuse mossegli per la fuga di due disertori imperiali di cui alla nota n° 204

207 Capitolo di lettera dell’agente Sorba di Torino circa 1727 mar. 12 l’accomodamento delle differenza tra il duca di Savoia e la Repubblica.

208 Memoria perché sia mandato un inviato a complimentare il 1727 lug. 18 nuovo Re d’Inghilterra.

209 Biglietto del marchese di Rialzo ai marchesi Doria e Grimaldi da 1727 ago. 1 Vienna.

210 Biglietto del commissario di Sanremo con l’affermazione che 1727 nov. 26 nessuna cascina è stata bruciata in territorio di Nizza o Villafranca.

211 Capitolo di lettera dell’agente di Piovara. 1728 gen. 22

212 Copia di un foglio rimesso al marchese de Mari in risposta 1729 giu. 7

213 Nota sulla questione dei confini. 1730 ago. 5

214 Altra nota sulla questione dei confni. 1730 ago. 5

215 Relazione di quanto è stato detto dai deputati di Sua Maestà 1730 ago.-set. sulla questione dei confini.

216 Lettera sulla controversia per i confini con il duca di Savoia. 1730 set. 28

217 Nota riguardante l’improvvisa partenza dei deputati di Sua 1730 ott. 20 Maestà incaricati della sistemazione dei confini.

218 Istruzioni riguardanti il tipo del Sassello. 1731 apr. 4

219 Relazione del congresso tenuto con i deputati di Sua Maestà. 1731 apr. 11

220 Istruzioni per la determinazione dei confini con il duca di Savoia. 1731 apr. 21

221 Relazione di quanto è avvenuto in Torino dal 12 al 23 aprile. 1731 apr. 24

- 197 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

222 Istruzioni dei Collegi Serenissimi. 1731 mag. 3

223 Relazione di ciò che si è fatto in Torino dal 24 aprile al 5 maggio. 1731 mag. 5

224 Istruzione sulla determinazione dei confini. 1731 mag. 12

225 Relazione di ciò che si è fatto dal 6 al 13 maggio. 1731 mag. 13

226 Lettera istruttiva dei collegi Serenissimi ai deputati per i confini. 1731 mag. 16

227 Relazione del congresso tenuto con i deputati di Sua Maestà il 20 1731 giu. 20 giugno.

228 Lettera istruttiva del 27 giugno per i lavori dei confini. 1731 giu. 27

229 Minuta della risposta da darsi ai deputati del re di Sardegna da 1731 lug. 9 parte dei deputati della Repubblica circa i lavori per i confini.

230 Copia del foglio presentato dai deputati di Sua Maestà. 1731 lug. 9

231 Lettera di istruzioni. 1731 lug. 11

232 Risposta data al foglio dei deputati di Sua Maestà del 9 di luglio. 1731 lug. 12

233 Replica dei deputati di Sua Maestà al foglio loro dato in risposta 1731 lug. 13 il 12 del corrente mese.

234 Nota sulla divisione proposta dai deputati di Sua Maestà per la 1731 ago. 1 levata del piano concernente le differenze tra Belforte e Rossiglione.

235 Risposta alla nota n° 234 circa la formazione del tipo per le 1731 ago. 2 pendenze tra Belforte e Rossiglione.

236 Nota circa i carichi pagati a Belforte. 1731 ago. 3

237 Replica dei deputati di Sua Maestà circa il tipo formato per le 1731 ago. 4 pendenze tra Ovada e Belforte.

238 Foglio di risposta dei deputati di Sua Maestà sulla questione del 1731 ago. 4 tipo di Belforte.

239 Foglio dei plenipotenziari di Sua Maestà da Belforte. 1731 ago. 7

240 Relazione di quanto è accaduto in Ovada nei giorni 7-8-9-12-13 1731 ago. 8 luglio u.s. e 8 agosto circa la sistemazione dei confini.

241 Relazione circa il tipo di Belforte e le pendenze con Ovada fino al 1731 ago. 13 7 agosto.

- 198 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

242 Nota per il tipo di Belforte. 1731 ago. 16

243 Lettera di istruzioni. 171 set. 5

244 Foglio circa i tipi di Belforte, Tiglieto e la Piota. 1731 set. 14

245 Relazione dei lavori fatti fino al 14 settembre. 1731 set. 14

246 Lettera dei Serenissimi Collegi con le opinioni del consultore 1731 set. 19 circa i tipi in lavorazione.

247 Foglio di replica dei deputati di Sua Maestà alla risposta loro 1731 set. 21 data il 20 u.s. e risposta del 20 settembre.

248 Relazione spedita da Ovada. 1731 set. 21

249 Istruzioni per quanto riguarda i tipi terminati. 1731 ott. 2

250 Note sulle divergenze per i tipi dei territori contesi. 1731 ott. 3

251 Nota dei deputati di Sua Maestà sul tipo riguardante la 1731 ott. 5 differenza tra Belforte e Rossiglione.

252 Relazione sui lavori per i tipi. 1731 ott. 5

253 Nota per il tipo riguardante le differenze tra Molare, Rossiglione 1731 ott. 24 e Ovada.

254 Relazione dei lavori dei giorni 23-24-25-ottobre. 1731 ott. 25

255 Foglio dei deputati di Sua Maestà in risposta alla nota del 24 1731 ott. 25 ottobre.

256 Nota riguardante l’abbazia di Tiglieto e i suoi beni situati tra 1731 ott. 25 l’Orba e l’Ortisella.

257 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà sul tipo per i beni 1731 nov. 3 dell’abbazia di Tiglieto.

258 Relazione sui lavori per i tipi dell’abbazia. 1731 nov. 12

259 Nota sui confini dell’abbazia di Tiglieto. 1731 nov. 12

260 Nota dei deputati di Sua Maestà rimessa da Ponzone circa i 1731 nov. 12 mutamenti dei termini stabiliti.

261 Foglio rimesso dall’abbazia di Tiglieto ai deputati di Sua Maestà. 1731 nov. 16

262 Foglio dei deputati di Sua Maestà da Ponzone. 1731 nov. 16

- 199 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

263 Relazione dei lavori fatti dal 12 al 16 novembre. 1731 nov. 17

264 Lettera di Tassorelli dall’illmo signor Bottini nell'abbazia di 1731 nov. 17 Tiglieto.

265 Istruzioni per ristabilire i termini antichi. 1731 nov. 17

266 Lettera di Tassorelli a Bottini nell'abbazia di Tiglieto. 1731 nov. 21

267 Relazione del consultore Galea presentata alla Giunta dei 1731 nov. 21 Confini.

268 Lettera sulla questione dei termini. 1731 nov. 22

269 Relazione del signor Bottini sui lavori nell'abbazia di Tiglieto. 1731 nov. 22

270 Foglio dei deputati di Sua Maestà sulla questione dei termini 1731/1/27 spostati.

271 Memoria del consultore Galea. 1731 nov. 28

272 Relazione dei lavori compiuti dal 23 al 29 novembre. 1731 nov. 19

273 Lettera dell’abbazia di Tiglieto. 1731/2/01

274 Lettera in doppia copia dei commissari di Sua Maestà dal 1731 dic. 1 Ponzone.

275 Lettera del Segretario Mayè da Ponzone a Bottini; risposta del 1731 dic. 1 signor Bottini dall'abbazia del Tiglieto al Segretario Mayè a Ponzone e al signor di Villencourt al piano della Castagna.

276 Biglietto del maggiore de Villencourt al signor Bottini. 1731 dic. 1

277 Lettera del Mayè da Ponzone al signor Bottini. 1731 dic. 2

278 Relazione dei lavori compiuti dagli ingegneri dal giorno 29 1731 dic. 4 novembre al 4 dicembre.

279 Lettera del segretario Tassorelli con il quale trasmette: 1°) Una 1731 dic. 5 memoria del conte Fontana al gentiluomo Fontana in data 20 ottobre 1731. 2°) Una relazione del consultore Galea sopra la lettera del Mari del 20 ottobre 1731. 3°) Una soluzione del consultore Galea sul contenuto della lettera del Bottini del 29 novembre 1731. 4°) Una relazione del Consultore Galea sulla lettera del Bottini del 4 dicembre 1731.

280 Lettera inviata ai deputati di Sua Maestà dall'abbazia del 1731 dic. 7 Tiglieto.

- 200 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

281 Lettera del Segretario Mayè da Ponzone. 1731 dic. 7

282 Lettera del segretario Mayè da Ponzone al Bottini e risposta del 1731 dic. 10 Bottini dall'abbazia di Tiglieto.

283 Minuta di ratifica da parte del governo di Genova. 1737 giu. 5

284 Notizie riguardanti le concessioni di grano in franchigia che sono 1751 ott. 20 state accordate al re di Sardegnaa.

285 Relazione per la conclusione della pace tra Genova e il duca di S.d. Savoia a condizoni tollerabii.

286 Sulle restituzioni da fare secondo i capitoli della pace proposta S.d. del presidente.

287 Forma di capitolare proposto dai commissari della Repubblica. S.d.

288 Fattura dell'artiglieria che il duca di Savoia deve restituire alla S.d. Repubblica.

289 Circa la forma proposta dai deputati di Savoia per l’estensione S.d. della scrittura di capitolazione con le opposizioni fatte dalla Repubblica.

290 Considerazioni sulla necessità di specificare le piazze e i luoghi S.d. da restituire secondo i titoli della pace.

291 Forma proposta dai deputati della Repubblica per l’estensione S.d. della scrittura di Capitolazione con le opposizioni dei deputati di Savoia.

292 Circa i pareri dei Serenissimi Collegi per l‘accettazione della S.d. pace.

293 Note sui pregiudizi che ricadrebbero sulla Repubblica se S.d. accettasse le deliberazioni prese circa la pace (fogli 6).

294 Nota circa la qualità dello scudo d’oro. S.d.

295 Relazione circa le questioni tra alcuni territori (Casaleccio, Lelma S.d. e Polcevera; Belforte e Ovada; Molare,Tiglieto e Rossiglione.)

296 Ristretto per la questioni tra Pigna, Castelfranco, Monte Gordale, S.d. Carpasio, Glori, San Bartolomeo, Sarzano, Muzio e Calderara.

- 201 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

297 Ristretto delle questioni fra Triora, Castelfranco, Pigna, Buggio, S.d. Camporosso, Dolceacqua, Baiardo, Apricale, Massimino, Bagnasco, Sassello, Ponzone, Stella, Pareto o sia Ponte.

298 Noterelle sulla questione della pace. S.d.

299 La Repubblica chiede scrittura autentica delle dichiarazioni S.d. accettate dal duca di Savoia.

300 Sulle dichiarazioni fatte per l’accettazone dei Capitoli della Pace. S.d.

301 Sulla chiarezza del lodo per la pace fatto dal re Cattolico. S.d.

302 Scrittura riguardante le comunità piemontesi che hanno S.d. rinnovato gli obblighi a favore dei genovesi per i capitali in oro.

303 Note sopra le dichiarazioni di Sua Maestà. S.d.

304 Note per l'esecuzione e la perfezione della pace con il duca di S.d. Savoia.

305 Scrittura sulle questioni per la pace e i suoi capitoli. S.d.

306 Scritta su quanto si deve rispondere all’ambasciatore di Melos S.d. (n°3 carte allegate).

307 Scritti per l’accettazione dei capitoli della pace. S.d.

308 Francesco Spinola eletto capitano di Novi. S.d.

309 Elezione del magistrato della Marina in luogo di Ottavio Raggio. S.d.

310 Nota circa il trattamento da fare ai capitoli dei movimenti S.d. secondo le dichiarazioni del Cardinale Infante.

311 Sulla questione per i capitoli 7°e 8° del lodo della pace. S.d.

312 Circa quanto sarà da trattarsi con l’ambasciatore. S.d.

313 Si chiedono i nomi dei cittadini genovesi che hanno beni stabili, S.d. redditi e censi sul territorio di Savoia.

314 Memorie presentate al conte di Rialzo. S.d.

- 202 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755C 1732-1795

«Torino. Negoziazioni diverse»

1 Note dei Deputati di Sua Maestà il Re di Sardegna riguardante 1732 gen. 11 la trattativa sopra le pendenze del Monferrato.

2 Risposta al foglio di cui sopra. 1732 feb. 9

3 Memoria sul proseguimento delle trattative. 1732 feb. 10

4 Relazione dei congressi con i deputati del Re di Sardegna. 1732 feb. 9-29

5 Relazione riguardante la tenuta del Pian del Fò, giurisdizione di 1732 mar. 5 Sassello.

6 Lettera istruttiva sulla pratiche in corso col re di Sardegna. 1732 mar. 23

7 Note di scritture relative all’abbazia di Tiglieto e suoi beni siti fra 1732 mar. 23 l’Orba e l’Orbicella da comunicare al re di Sardegna.

8 Relazione di quanto è stato fatto dal giorno 5 marzo a tutto il 26. 1732 mar. 26

9 Relazione di quanto è stato fatto dal 26 marzo al 16 aprile circa 1732 mar. 26-apr. la questione di Piano del Fò. 15

10 Relazione di quanto è accorso dal 16 al 25 aprile sopra l’affare di 1732 apr. 16-25 Pian del Fò.

11 Relazione dei discorsi seguiti tra i deputati in due congressi del 1732 apr. 21 e 25 aprile riguardo agli attentati seguiti in una parte del Pian del Fò, territorio di Sassello.

12 Relazione di quanto si è fatto dal 25 aprile al 23 maggio con la 1732 apr.-mag. corte Sarda.

13 Nota per la nomina del nuovo ingegnere del re di Sardegna. 1732 mag. 13

14 Nota sulle pendenze del Monferrato. 1732 mag. 21

15 Istruzioni rimesse da Genova per i deputati del re di Sardegna. 1732 giu. 3

16 Risposta data al foglio del 21 maggio dei deputati di Sua Maestà 1732 giu. 6 il Re di Sardegna.

- 203 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

17 Relazione di quanto si è fatto dal 24 maggio al 13 giugno circa la 1732 giu. 13 pratica del Monferrato.

18 Nota circa l’Abbazia di Tiglieto e la ripresa delle visite delle 1732 giu. 13 rimanenti pendenze.

19 Lettera istruttiva dei Serenissimi Collegi circa la pratica del 1732 giu. 21 Monferrato.

20 Istruzioni rimesse da Genova per i deputati di Sua Maestà il Re 1732 giu. 21-24 di Sardegna.

21 Relazione di quanto si è fatto circa le trattative con i deputati del 1732 lug. 2 re Sardo fino al 2 luglio.

22 Copia di lettera del notaio Lampredi di Camporosso circa la 1732 lug. 21 pendenza tra Camporosso e Dolceacqua.

23 Lettera scritta da Pigna sull’arrivo dei plenipotenziari e degli 1732 lug. 21 ingegneri.

24 Nota dei deputati della Repubblica per quelli del re di Sardegna 1732 lug. 28 sulla misurazione delle terre di confine fatta dagli ingegneri.

25 Nota in risposta a quella del 28 luglio di cui sopra. 1732 lug. 29

26 Relazione degli accessi degli ingegneri nel territorio di Pigna. 1732 ago. 7

27 Nota dei plenipotenziari di Sua Maestà il re di Sardegna 1732 ago. 7 sull’attentato di alcuni particolari di Triora di voler pascolare nella regione della Strae.

28 Relazione di quanto è stato fatto nella determinazione dei 1732 ago. 7-12 confini dal 7 al 12 agosto.

29 Nota dei plenipotenziari del re di Sardegna per richiedere una 1732 ago. 12 risposta alla loro nota del 7 agosto sulle pretese dei privati di Triora.

30 Nota in risposta a quella del 12 agosto di cui sopra. 1732 ago. 13

31 Lettera e istruzioni sulla questione dei confini. 1732 ago. 14

32 Relazione dei fatti in seguito alle istruzioni del 14 agosto di cui 1732 ago. 17 sopra.

33 Lettera del magnifico Bottino, Segretario della Repubblica. 1732 ago. 17

- 204 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

34 Nota rimessa ai deputati del re di Sardegna sui guasti e 1732 ago. 18 demolizioni fatti dagli uomini di Pigna sul tratto che conduce l’acqua ai mulini di Castelfranco.

35 Relazione sulle pretese dei Pignesi. 1732 ago. 19

36 Sui guasti apportati dai Pignesi al bedale che conduce l’acqua ai 1732 ago. 19 mulini di Castelfranco.

37 Relazione di quanto si è fatto per la questione dei Pignesi. 1732 ago. 22

38 Lettera del Segretario Tassorello con relazioni istruttive sulla 1732 ago. 27 questione di Pigna.

39 Foglio rimesso ai deputati del re Sardo sulla questione di Triora 1732 ago. 29 e Castelfranco.

40 Relazione di ciò che è stato fatto circa la pratica relativa a Triora 1732 ago. 22-30 e Castelfranco.

41 Foglio dei deputati del re di Sardegna con notizie riguardanti i 1732 set. 1 lavori nel territorio di Triora.

42 Risposta al foglio di cui sopra. 1732 set. 1

43 Relazione dei lavori fatti per la delimitazione dei confini contesi. 1732 set. 2

44 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà con informazioni. 1732 set. 3

45 Fogli dei deputati di Sua Maestà con notizie sulla misurazione 1732 set. 4 della strada tra Apricale e Baiardo.

46 Relazione sulla differenza divisoria dei territori di Baiardo e 1732 set. 5 Apricale.

47 Lettera pubblica al sig.Antonio Bottini in Triora. 1732 set. 7

48 Foglio rimesso ai plenipotenziari di Sua Maestà sull’attentato di 1732 set. 8 nuovo commesso dagli uomini di Pigna rompendo il bedale che conduce l’acqua ai mulini di Castelfranco.

49 Foglio dei deputati di Sua Maestà sulla rottura del bedale di cui 1732 set. 8 sopra.

50 Il segretario Mazè da Pigna accusa ricevuta di foglio. 1732 set. 8

51 Relazione sulla situazione e pertinenza dell’acquedotto rovinato 1732 set. 9 dagli uomini di Pigna.

- 205 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

52 Il segretario Mazzè accusa ricevuta di fogli. 1732 set. 10

53 Foglio dei deputati di Sua Maestà sui lavori eseguiti dagli 1732 set. 10 ingegneri.

54 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà per procedere subito 1732 set. 11 contro coloro che hanno ferito Antonio Bonfiga in Triora.

55 Lettera con annessa relazione sulle deliberazioni dei Serenissimi 1732 set. 11 Collegi.

56 Relazione sull’incidente contro Antonio Bonfiga. 1732 set. 12

57 Relazione su quanto hanno fatto gli uomini di Apricale per 1732 set. 14 aprire la strada pubblica per Sanremo che era già stata chiusa dagli ingegneri.

58 Nota con cui si accusa ricezione al signor Antonio Bottini in 1732 set. 14 Triora.

59 Lettera pubblica per il signor Bottini in Triora. 1732 set. 15

60 Foglio rimesso ai plenipotenziari di Sua Maestà sui lavori 1732 set. 15 ultimati dagli ingegneri.

61 Foglio con cui si annuncia che gli ingegneri hanno ultimata la 1732 set. 16 estensione del tipo riguardante il Monte Gordale.

62 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà sulla questione del tipo 1732 set. 16 riguardante il Godale.

63 Nota del segretario Mazè. 1732 set. 16

64 Nota del segretario Mazè. 1732 set. 17

65 Relazione su diversi argomenti. 1732 set. 17

66 Foglio dei deputati di Sua Maestà sulle controversie dei Trioresi 1732 set. 17 con i Bugiaschi per il possesso del territorio.

67 Lettera del Segretario della Repubblica al signor Bottini sul noto 1732 set. 20 argomento di Triora.

68 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà per le controversie tra 1732 set. 24 Pigna e Castelfranco.

69 Relazione sulla controversia per il possesso della parte di 1732 set. 24 territorio chiamata Tanarde tra Pignesi e Bugiaschi.

- 206 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

70 Nota del segretario Mazè. 1732 set. 25

71 Foglio dei Deputati di Sua Maestà circa la strada divisoria tra 1732 set. 29 Apricale e Baiardo.

72 Nota del Segretario Mazè sull’itinerario che seguirà il conte 1732 set. 29 Sclarandi per trovarsi col signor Bottini.

73 Relazione sui lavori fatti dagli ingegneri nella misurazione dei 1732 set. 30 luoghi in contrasto con la sollecitudine della ultimazione dei tipi.

74 Foglio dei plenipotenziari di Sua Maestà riguardante il rifiuto 1732 ott. 4 opposto dai plenipotenziari della Repubblica di annotare giusta la loro richiesta i tre termini divisori tra Perinaldo e Sanremo.

75 Risposta al foglio di cui sopra al n° 74. 1732 ott. 5

76 Foglio dei deputati di Sua Maestà riguardante il rifiuto che 1732 ott. 5 oppongono i deputati della Repubblica nel riconoscere dal rapporto nel tipo la differenza tra il luogo di Apricale e quello di Baiardo.

77 Foglio rimesso ai deputati di Sua Maestà sulla questione di 1732 ott. 6 Sanremo e Perinaldo.

78 Lettera di inibizione in forza della quale nessuno dovrà 1732 ott. 7 rimuovere la pietra scolpita con una croce posta in testa della pubblica strada.

79 Foglio dei deputati di Sua Maestà circa la questione dei confini 1732 ott. 7 fra Perinaldo e Sanremo.

80 Relazione sui lavori di divisione fatti nei vari territori di Pigna, 1732 ott. 8 Buggio, Gordale ,Triora etc.. e sulle controversie naturalmente derivatene.

81 Nota con cui si comunica ai signori della Repubblica che ai 1732 ott. 10 confini che dividono la giursdizione di Prela da quella di Dolcedo è stata posta una pietra scolpita con atto pubblico.

82 Nota di risposta ai deputati del re di Sardegna circa il diritto 1732 ott. 10 territoriale su tutto il Gordale spettante alla Repubblica.

83 Foglio dei deputati del Re di Sardegna circa la insussistenza di 1732 ott. 10 un motivo per non accettare il tipo concertato dagli ingegneri di Sua Maestà

- 207 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

84 Foglio di risposta a quello di cui sopra al n° 83. 1732 ott. 10

85 Nota dei deputati di Sua Maestà sulla controversia con i 1732 ott. 10 deputati della Repubblica per i confini di Castelfranco.

86 Relazione ai signori della Repubblica sulla questione di 1732 ott. 11 Castelfranco e Pigna.

87 Lettera pubblica al signor Bottini in Triora. 1732 ott. 11

88 Fogli dei deputati di Sua Maestà sulla nuova pretesa della 1732 ott. 11 Repubblica sul diritto territoriale di tutto il monte Gordale.

89 Nota degli anziani di Dolcedo riguardante i termini segnati 1732 ott. 13 dagli uomini di Prela.

90 Relazione relativa ai due tipi di Glori con Carpasio e Baiardo con 1732 ott. 15 Apricale e alle questioni insorte nello stabilire i confini attigui alla regione del Pian del Re etc.

91 Tre note del segretario Mazè sulla questione di Dolceacqua. 1732 ott. 15

92 Risposta alle note di cui sopra al n° 91. 1732 ott. 15-16

93 Nota sulla questione dei confini di Dolceacque e Prelà. 1732 ott. 17

94 Lettera pubblica di accompagnamento a tre relazioni istruttive 1732 ott. 18 dei Consultori incaricati delle pratiche di confini tra i territori della Repubblica e quello del re di Sardegna.

95 Copia di lettera scritta dai Serenissimi Collegi al capitano di 1732 ott. 20 Porto Maurizio sui confini di Prelà con Dolcedo.

96 Nota sulle innovazioni apportate ai confini di Dolcedo. 1732 ott. 20

97 Relazione sui due tipi riguardanti i confini e le loro differenze 1732 ott. 22 dei territori di Baiardo e Camporosso e Carpasio con Glori.

98 Nota sullo stesso argomento di cui sopra al n° 97. 1732 ott. 22

99 Nota di trasmissione di lettera. 1732 ott. 23

100 Pianta del territorio di Genova e di quello di Savoia con nota 1732 delle terre possedute da particolari di Dolcedo confinanti con Viano.

101 Lettera scritta da Calissano ai Serenisimi Collegi sulla questione 1732 ott. 25 dei tipi.

- 208 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

102 Lettera di risposta al capitano di Portomaurizio. 1732 ott. 25

103 Nota relativa ai tipi che si vanno ultimando nei territori in 1732 ott. 25 questione.

104 Lettera in cui è detto che le requisitorie che vengono trasmesse 1732 ott. 25 dai giudici di Pigna per Castelfranco devono in originale conservarsi nella curia di Castelfranco.

105 Relazioni riguardanti la questione dei confini di Dolcedo con 1732 ott. 27 annesse diverse testimonianze di privati.

106 Nota con cui il cavaliere Bottini fa sapere al conte Sclarandi di 1732 ott. 27 volere concordare con lui l’indice del tipo di Muzio e Calderara con San Bartolomeo e Larzeno.

107 Lettera del segretario Mazè sul tipo di cui sopra al n° 106. 1732 ott. 27

108 Lettera del segretario Mazè. 1732 ott. 28

109 Nota sulla cattura dei Milo di Castelfranco. 1732 ott. 28

110 Nota dei deputati della Repubblica ai deputati di Sua Maestà 1732 ott. 29 sulla questione dei confini e sugli accertamenti via via fatti.

111 Lettera pubblica inviata ad Antonio Bottini in Calissano. 1732 ott. 29

112 Copia di relazione sul contenuto di una lettera del cavaliere 1732 ott. 30 Bottini.

113 Lettera per i Serenissimi Collegi sulla questione dei confini. 1732 ott. 30

114 Minuta della lettera di cui sopra al n°113. 1732 ott. 30

115 Copia di relazione del consultore Galea sul contenuto di una 1732 ott. 30 lettera del signor Bottini.

116 Lettera di Lorenzo Tallone da Massimini. 1732 ott. 31

117 Lettera pubblica al signor Bottini a Calissano. 1732 nov. 1

118 Lettere mandate al podestà di Triora e al notaio Attuaro di 1732 nov. 2 Castelfranco.

119 Lettere spedite al podestà di Triora e al notaio Orazio Rebaudo 1732 nov. 2 circa trattative amichevoli nella questione dei confini.

120 Lettera del capitano di Porto Maurizio con atti e documenti in 1732 nov. 3 ordine all'innovazione seguita nei confini di Dolcedo.

- 209 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

121 Relazione ai Serenissimi Collegi di quanto è stato fatto in 1732 nov. 4 Calissano nella pratica dei confini.

122 Lettera pubblica al signor Bottini in Calissano. 1732 nov. 6

123 Relazione trasmessa ai Serenissimi Collegi da Calissano. 1732 nov. 6

124 Relazione spedita da Calissano. 1732 nov. 8

125 Relazione spedita da Calissano. 1732 nov. 8

126 Lettera in doppia copia diretta al segretario Mazè con foglio per 1732 nov. 8 i deputati di Sua Maestà.

127 Lettera per il signor Bottini in Calissano 1732 nov. 8

128 Lettera del segretario Mazè da Bagnasco. 1732 nov. 8

129 Relazione di quanto è avvenuto dal 13 febbraio al 29 marzo 1733 feb.-mar. riguardo ai lavori di misurazioni di confini.

130 Istruzioni dei Serenissimi Collegi circa la vertenza tra Pigna e 1733 apr. 11 Buggio,Triora e Castelvuovo e relative controversie.

131 Relazione di quanto è avvenuto circa i lavori di designazione dei 1733 apr. 18 confini del 29 marzo al 17 aprile.

132 Si sollecitano i lavori nei territori di confine per lo sgravio della 1733 lug. 11 Camera che, oppressa dalle spese per la Corsica, non può più a lungo sostenere quelle per il mantenimento del signor Bottini e del signor Manfredi in quei territori.

133 Istruzioni dei Serenissimi Collegi sopra le pendenze dei confini. 1733 apr. 4

134 Istruzioni per i deputati della Repubblica. 1733 feb. (?)

135 Copia di capitoli di lettera dell’inviato del re di Sardegna. 1734 mar. 3

136 Fascicolo formato da n° 15 lettere riguardanti gli eccessi e le 1738 gen. 19 manovre usate da persona del re di Sardegna per raccogliere reclute nel territoro della Repubblica al servizio di quel re.

137 Capitoli di lettera del gentiluomo Brignole da Parigi ai 1738 lug. 28-set. Serenissimi Collegi. 25

138 Si accusa ricevuta di lettera dei Governatori della Repubblica. 1738 ago. 23

139 Nota circa incidenti con alcuni corsi nel territorio appartenente 1730-1739 al re di Sardegna.

- 210 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

140 Nota per gli incidenti nella Giurisdizione del re di Sardegna da 1739 set. 1 parte di particolari di Novi e di alcuni soldati corsi.

141 Sugli incidenti nella giurisdizione del re di Sardegna. 1739 dic.

142 Copia della credenziale per il rinnovo inviato presso la corte 1739 dic. 4 Sarda.

143 Si propone un trattato fra i popoli di Mioglia sudditi del re di 1739 dic. 4 Sardegna e quelli del Sassello sudditi della Repubblica per ristabilire una vera armonia e cancellare i disturbi passati.

144 Foglio consegnato dal marchese d’Ormea al gentiluomo Curlo 1740 feb. 15 sugli incidenti di Pasturana.

145 Copia di lettera del signor Lorenzo Bernardino Clerico al 1740 apr. 23 marchese di Ormea per l’arresto di alcuni patroni di Oneglia.

146 Nota per gli incidenti accorsi ai sudditi del re di Sardegna che 1741 feb. 22 portavano i grani da macinare ai mulini di Verzi come era d'uso. I grani servivano per le truppe acquartierate in quel luogo.

147 Proposta da Milano una composizione alla pendenza tra il re di Sec. XVIII Sardegna e la Repubblica per il fatto avvenuto la notte del 10 gennaio.

147bis Foglio consegnato dal gentiluomo Curlo al marchese d’Ormea 1741 mar. 16 riguardo ai grani arrestati in Verzi.

148 Sua Maestà fa sapere alla Repubblica che desidera che i cinque 1714 apr. 20 disertori siano messi in libertà nel luogo dove si trovano.

149 Foglio riguardante l’arresto di cinque disertori sotto il tiro del 1741 (?) Comune della torre di Longosardo.

150 Relazione sugli eccessi compiuti da due malviventi. 1741 (?)

151 Nota circa l’attentato che sarebbe stato commesso da cinque 1741 (?) soldati della guarnigione di Lovano.

152 Nota riguardante il rifiuto opposto dal giudice Lea a prendere in 1741 (?) considerazione le istanze e le proteste dei particolari sudditi della Repubblica di Genova nei casi necessari.

153 Foglio del marchese d’Ormea al gentiluomo Curlo riguardante 1741 mag. 23 la cattura di uno di Seborga e la prigionia di un altro dello stesso luogo.

- 211 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

154 Foglio riguardante l’attentato degli uomini di Limone sul luogo 1741 set. 26 di Pornassio.

155 Sulla pretesa degli accusatori delle gabelle del Marchesato del 1742 mar. 2 Finale di obbligare i commercianti sudditi del Re di Sardegna a pagare il dazio delle Carcare.

156 Relazione degli impresari generali del tabacco negli Stati del re 1742 (?) di Sardegna.

157 Nota per la restituzione di 23 turchi venduti in seguito a 1743 apr. 16 naufragio a mercanti Corsi di Bonifacio.

157bis Nota per il taglio di alberi nel bosco di Savona da parte di 1743 ago. 21 persone abitanti nel territorio di Altare.

158 Nota di ricezione di lettere. 1743 ott. 25

159 Si accusa ricevuta di lettere. 1744 mar. 28

160 Copia di supplica degli accusatori generali della gabella del 1744 lug. 2 territorio per introdurre tabacchi del Brasile nel territorio di Sua Maestà.

161 Sull’attentato da parte degli uomini di Andora, dominio di 1744 ott. 11 Genova, di costruire una casetta privata nel territorio di Stellanello, dominio di Sua Maestà, senza permesso.

162 Nota sul pericoloso disegno della Corte di Spagna di fare ampie 1744 conquiste in Italia senza riguardo ai diritti di alcun principe.

163 Il Re di Sardegna chiede alla Repubblica il libero passaggio in 1745 gen. 1 caso di guerra.

164 Istanza di S.A.R. l’Infante Filippo alla Repubblica per il 1745 gen. 9 passaggio di truppe dai suoi domini fino a Oneglia e Loano.

165 Nota per la consegna di due rei a Sua Maestà. 1745

166 Sulle gabelle del sale da introdurre negli stati di Sua Maestà. 1745 mar. 3

167 Relazione riguardante la questione dei sali per gli stati di Sua 1745 apr. 21 Maestà.

168 Note per il passaggio delle truppe di Sua Maestà Sarda dal 1745 giu. 30 territorio della Repubblica.

- 212 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

169 Copia di lettera scritta al marchese Doria dal ministro del re di 1748 dic. 8 Sardegna.

170 Nota per la consegna di schiavi fuggiti da Portofino. S.d.

171 Nota sulla probabile cessione del reame di Corsica all’Infante 1749 ago. Don Filippo.

172 Fascicolo contenente lettera e verbale riguardanti il sequestro dei 1749 beni appartenenti a genovesi nella giurisdizione del re di Sadegna (fogli n° 11)

173 Lettera del conte de la Chavanne al marchese Doria per la 1750 mag. 3 franchigia all’equipaggio del Cavaliere Assorio, già Ambasciatore di Sua Maestà il re di Sardegna alla Corte di Madrid.

174 Richiesta di franchigia per l’equipaggio del conte Viri, inviato 1750 straordinario del re di Sardegna in Olanda.

175 Richiesta di franchigia per l’equipaggio del conte Viri, inviato 1753 apr. 25 straordinario.

176 Memoria per i diritti di Villafranca. 1753 giu. 2

177 Memorie su alcune circostanze che fanno pensare che la corte di 1756 apr. 8 Torino fomenti la ribellione di Corsica.

178 Breve memoria su dissidi con il Re di Sardegna per ragioni di 1758 confini.

179 Risultanze delle informazioni sui disordini che avrebbero 1762 set. 15 suscitato alcuni soldati del re di Sardegna arrestati in Cadibona, territorio della Repubblica.

180 Relazione del governatore di Sanremo su alcuni incidenti con 1762 mag. 25 una feluca delle galee del re di Sardegna.

181 Promemoria del conte Durazzo, Ambasciatore a Venezia, al 1765 mag. 18 fratello Marcello perché si interessi della questione perorata dal principe Kaunitz presso i collegi serenissimi

182 Lettera del Principe Kaunitz Risteberg al conte Durazzo 1765 mag. 18 ambasciatore in Venezia circa la questione dei malviventi detti Alessandrini, con sede in Novi, che infestano lo stato di Milano e quelli del re di Sardegna.

- 213 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

183 Il Senato sedente in Nizza fa la relazione degli abusi praticati da 1765 dic. 7 alcuni genovesi nel territorio di Balestrino e Carpe giurisdizione del re di sardegna.

184 Relazione della Giunta dei Confini circa il versamento dei 1765 dic. tabacchi sulle frodi rilevate dalla corte di Torino.

185 Deliberazone della Giunta dei Confini sulla risposta da dare al 1766 mag. 7 conte Durazzo per la questione dei malviventi rifugiati in Novi.

186 Risposta a due memorie della corte di Torino che riguardano la 17366 mag. 12 falsificazione di certificati in Finale.

187 Lettera del marchese d’Ormea con la quale raccomanda 1767 nov. 29 vivamente al signor Gastaldi, Segretario di Stato in Genova, il signor Giacomo Cordone, piemontese abitante a Novara.

188 Nota su quanto il conte Rivera ha scritto al marchese d’Ormea S.d. circa il contratto del sale.

189 Traduzione di vari articoli tolti dalle gazzette di Londra. 1769 ott. 19

190 Nota sulle ragioni per cui la Maestà Sarda nel 1774 avrebbe 1781 dic. 20 ritirato il regio suo ministro residente presso la Repubblica.

191 Rilievi sul contegno della corte di Torino. 1787 dic. 12

192 Originale e copia della risposta alla credenziale consegnata al 1788 lug. 7 magnifico Lorenzo Correggio, già ministro della Repubblica alla corte di Torino.

193 Lettera del conte Perroni, ministro degli affari esteri del re di 178 mag. 3 Sardegna.

194 Relazione circa quanto si dice dei rapporti della Serenissima 1790 Repubblica con la corte di Sardegna (a stampa).

195 Come sopra. 1790

196 Articolo inserito in un giornale di notizie politiche delle Corti 1791 d’Europa che si pubblica ogni mese in Hambourg, tradotto dal tedesco, sulle dispute sussistenti tra il governo di Genova e la Corte di Torino.

197 Nota rimessa alla Corte di Torino circa dissensi tra le due Corti. 1791 giu. 20

198 Nota sui disordini in Sardegna. 1795

- 214 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

199 Lettera per Vienna e Torino circa il nuovo sussidio ottenuto 1795 mag. 17 dalla Francia.

200 Memoria delle offerte fatte da parte del re di Spagna al duca di S.d. Savoia per il ristabilimento della pace in Italia.

201 Appunti sul trattato da concludere fra l’Imperatore e il re di S.d. Sicilia.

202 Relazione sulle franchigie accordate agli inviati straordinari in S.d. Genova dal 1693al 1709.

203 Nota sulla franchigia agli inviati in Genova. S.d.

204 Lettera al conte duca di Olivares per escludere i ribelli dalla pace S.d. che si tratta con il Savoia.

205 Nota con cui si comunica che il signor di Champau si è portato S.d. da Torino a Parigi, dove ha tenuto varie conferenze.

206 Appunto in parte cancellato sul presunto matrimonio del re di S.d. Sardegna con la sorella del duca di Lorena.

207 Relazione sulle trattative con il re di Francia, la Spagna,Sua S.d. Santità e i veneziani per evitare la guerra.

208 Nota sulle trattative di “aggiusto di Confini”. S.d.

209 Nota sul trattato di Aquisgrana. S.d.

210 Appunto sulla durata del carteggio del duca di Savoia con la S.d. Repubblica genovese.

211 Appunto sulla infeudazione fatta dal duca Carlo Emanuele I° S.d. della terra di Veseney in favore del signor Wursterberg il 2 febbraio 1588.

212 Nota per un intempestivo estimo da parte degli abitanti di S.d. Monterogrosso in quartieri di giurisdizione propria del luogo di Casio.

213 Risposta della Repubblica alla richiesta del re di Sardegna per il S.d. passaggio di truppe dagli stati della medesima Repubblica.

214 Capitolo di lettera di Pier Francesco Cascione, deputato per 1765 dic. 2 l’impresa del tabacco al magnifico Nicolò Cavagnaro.

- 215 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

215 Memoria consegnata al conte Durazzo, ambasciatore imperiale S.d. in Venezia, circa la consegna dei rei.

216 Progetto di convenzione fra Sua Maestà il re di Sardegna e la S.d. Repubblica di Genova per gli stati rispettivi di Terraferma.

217 Nota circa i piani presentati dagli ingegneri. S.d.

218 Memoria per il conte di Harrach circa le proposte del marchese S.d. Breglio e del marchese Perlas.

219 Nota riguardante l’arresto di uno di Novi, reo di delitti S.d. commessi negli stati del re di Sardegna.

220 Nota dei capitoli ai quali è stata fatta qualche moderazione o che S.d. non si sono potuti ammettere secondo il progetto consegnato al ministro Gastaldi.

221 Fogli circa l’attentato di un gruppo di trenta e più fra uomini e S.d. donne del luogo di Altare, dominio del re di Sardegna, al Bosco di Savona, dominio della Repubblica genovese.

222 Supplica per agevolare il pagamento di alcune somme dovute a S.d. Paolo Ottavio Mondino.

223 Foglio circa la violenza usata e la carcerazione in persona di S.d. Giovanni Antonio Toso.

224 Foglio in cui si richiede la consegna al re di Sardegna di uno S.d. scellerato assassino.

- 216 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755D 1706-1712

«Torino. Notizie circa la Corte di Torino e sue intenzioni»

1 [Senza titolo] 1706 set. 10

2 Nota sulle pretese del duca di Savoia per Savona. 1706 dic. 27

3 Il padre gesuita Giuseppe Perini viene incaricato di dare notizie 1707 gen. 19 da Torino.

4 Copia di lettera scritta dal duca di Savoia all’abate del Maro 1707 gen. 24 Alessandro Doria.

5 Notizie circa l’abate del Maro. 1707 gen. 28

6 Notizie circa l’abate del Maro. 1707 gen. 31

7 Notizie circa l’abate del Maro. 1707 gen. 31

8 Nota sulla condotta dell’abate Pinelli, il marchese , 1707 feb. 2 l’abate del Maro e il marchese Spinola detto il Bizagnino.

9 Circa l’andamento del marchese del Maro, piemontese. 1707 feb. 3

10 Notizie sul marchese del Maro. 1707 feb. 4

11 Sul comportamento del marchese del Maro. 1707 feb. 5

12 come sopra. 1707 feb. 5

13 Capitoli diversi di lettere. 1707 feb. 5

14 Notizie sul marchese del Maro e Clemente Doria. 1707 feb. 6

15 Indagini sul comportamento del marchese del Maro. 1707 feb. 11

16 Notizie sulle relazioni del marchese del Maro con altri 1707 feb. 11 piemontesi.

17 Informazioni sulla corrispondenza del marchese del Maro con il 1707 feb. 12-16 Piemonte.

18 Informazioni sull’abate del Maro. 1707 feb. 13-17

19 Informazioni sull’abate del Maro. 1707 feb. 24

- 217 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

20 Informazioni sull’abate del Maro, su un ufficiale piemontese e su 1707 feb. 28 Giovanni Luca Ruffo.

21 Si delibera di tenere d’occhio la corrispondenza del musico Toso, 1707 mar. 1 piemontese, e quella del marchese del Maro.

22 Informazioni sull’abate del Maro e sui piemontesi che con lui 1707 mar. 2 hanno rapporti.

23 Informazioni sul signor Bover che corrisponde con il marchese del 1707 mar. 2 Maro.

24 Ristretto di quanto scrive il marchese del Maro al duca di Savoia e 1707 mar. 5 al marchese di San Tomaso.

25 Sulla concessione di città e luoghi fatta dall’Imperatore al duca di 1707 feb.-mar. Savoia.

26 Giovanni Antonio Perando comunica dal Sassello notizie 1707 mar.-apr. importanti apprese da un ufficiale piemontese sui prossimi movimenti dell’armata del duca di Savoia.

27 Sulla corrispondenza del marchese del Maro col marchese Ciriè 1707 mar. 12

28 Informazioni sul marchese del Maro. 1707 mar. 14

29 Informazioni sull’abate del Maro ed altri indiziati. 1707 mar. 16

30 Come sopra 1707 mar. 16

31 Sul contenuto di una lettera di Bartolomeo Molinari scritta al duca 1707 mar. 19 di Savoia.

32 Sul contenuto di una lettera dell’abate del Maro al ducadi Savoia. 1707 mar. 23

33 Sui rapporti del marchese del Maro con diverse persone. 1707 mar.

34 Come sopra 1707 mar.

35 Come sopra 1707 mar. 27

36 Sul contenuto di una lettera indirizzata dal marchese del Maro al 1707 mar. 28 marchese Ciriè in Torino.

37 Informazioni sul marchese del Maro. 1707 apr. 3

38 Sul contenuto di una lettera dell’abate del Maro al duca di Savoia. 1707 apr. 4

39 Si dà avviso delle persone e di luoghi che frequenta l’abate del 1707 apr. 7-8 Maro.

- 218 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

40 Sul contenuto di una lettera scritta dal marchese del Maro al duca 1707 apr. 9-11 di Savoia.

41 Sulla vigilanza da esercitare nei riguardi di coloro che parlano 1707 apr. 11 degli avanzamenti del duca di Savoia e che inviano a Milano notizie imprudenti.

42 Sulle mire che può avere il duca di Savoia per Savona. 1707 apr.-mag.

43 Sul contenuto delle lettere scritte da Bover al duca di Savoia e del 1707 apr. 16 marchese del Maro al marchese di San Tomaso.

44 Sul contenuto della lettera del 26 aprile dell’abate del Maro al 1707 apr. 23 marchese di San Tomaso.

45 Su una letttera dell’abate del Maro al duca di Savoia. 1707 mag. 7

46 Rapporti dell’abate del Maro con il musico Pippo. 1707 mag. 8

47 Sul contenuto di una lettera dell’abate del Maro al duca di Savoia. 1707 mag. 14

48 Informazioni sull'abate del Maro. 1707 mag. 30

49 L’abate del Maro dà notizia al duca di Savoia dei grani e della 1707 giu. 4-20 farina preparati a partire.

50 Informazioni su diverse persone. 1707 giu. 5

51 Informazioni sull’abate del Maro. 1707 giu. 10

52 Sulle notizie che il marchese del Maro dà con lettera al duca di 1707 giu. 18 Savoia.

53 Si chiedono persone da inviare a Torino e Milano per spiare così 1717 giu. 21 come fa il marchese del Maro.

54 Sul contenuto di una lettera del marchese del Maro al duca di 1707 lug. 2 Savoia.

55 Informazioni su un ingegnere piemontese in osservazione della 1707 lug. 11 fortezza di Savona.

56 Sul contenuto di una lettera del marchese del Maro al marchese di 1707 lug. 16 Ciriè.

57 Informazioni sulla corrispondenza del marchese del Maro con 1707 ott. 9 Torino

- 219 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

58 Notizie sulle soldatesche che si ammucchiano giorno per giorno 1707 dic. 12 in Finale.

59 Lettera informativa diretta da Benedetto Ceresola all’abate del 1707 dic. 24 Maro da Finale.

60 Nota riguardante l’abate del Maro e il suo andamento. 1708 gen. 13

61 Informazioni sul marchese del Maro. 1708 gen. 17

62 Informazioni sull’abate del Maro e sul nipote dell’architetto Ricca, 1708 gen. 23 segretario del suddetto abate.

63 Circa una lettera dell’abate del Maro a Sua Altezza il duca di 1708 gen. 22-23 Savoia.

64 Informazioni su un forestiero informatore del duca di Savoia. 1708 gen. 25

65 Circa una lettera per il marchese di San Tomaso. 1708 gen. 28

66 Sul comportamento dell’abate del Maro. 1708 gen. 31

67 Sul contenuto di una lettera diretta al duca di Savoia dall’abate del 1708 feb. 5 Maro.

68 Sulla corrispondenza dell’abate del Maro col marchese di San 1708 feb. 11 Tomaso.

69 Notizie su un forestiero piemontese. 1708 feb. 22

70 Informazioni sul conte Tieri piemontese. 1708 feb. 25

71 Su una lettera per il marchese del Maro della Riviera. 1708 feb. 15-27

72 Su quanto scrive l’abate del Maro al marchese di San Tomaso. 1708 mar. 5

73 Su una lettera del conte di Casalette al marchese del Maro. 1708 mar. 8

74 Nota sul prestito al duca di Savoia. 1708 mar. 9

75 Sulla investitura del Sassello e di altri luoghi. 1708 mar. 18-21

76 Sulla corrispondenza dell’abate del Maro col conte di Casalette da 1708 mar. 18-25 Oneglia.

77 Sul contenuto di una lettera dell’abate del Maro a monsignor 1708 apr. 22 Scapellani in Oneglia.

78 Informazioni su due piemontesi che si trovano in Genova. 1708 mag. 14

- 220 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

79 Notizie sulle intenzioni del duca di Savoia contro la Repubblica. 1708 giu. 12

80 Circa una lettera scritta dal marchese del Maro al Governatore di 1708 giu. 22 Oneglia

81 Circa le intenzioni del duca di Savoia contro la Repubblica. 1708 giu. 24

82 Circa le notizie che l’abate del Maro trasmette al Governatore di 1708 giu. 24-27 Oneglia.

83 Notizie sui movimenti dell’esercito del duca di Savoia. 1708 giu. 26

84 Sul comportamento dell’abate del Maro. 1708 lug. 2

85 Sulle cattive intenzioni del duca di Savoia contro la Repubblica. 1708 lug. 4

86 Circa una lettera da Oneglia per l’abate del Maro. 1708 lug. 4

87 Il Magistrato degli Inquisitori di Stato ordina che si vigili il 1708 lug. 5 comportamento del cavaliere Gavagni.

88 Informazioni su Giovan Battista Zerbino. 1708 lug. 27-30

89 Informazioni da Ventimiglia. 1708 ago. 4-8

90 come sopra. 1708 ago. 11

91 Informazioni sull’abate del Maro. 1708 ago. 13

92 Informazioni sulla corte del duca di Savoia e sull'investitura nella 1708 ago. 17 persona del detto duca del Monferrato.

93 Notizie trasmesse dall’Arciprete di Vado. 1708 ago. 19

94 Notizie da Ventimiglia. 1708 ago. 22-28

95 Appunti su una lettera di Stefano Cattaneo. 1708 ago. 26-31

96 Sul pericolo che costituisce l’abate del Maro per la Repubblica. 1708 ago. 28

97 Notizie su Ventimiglia. 1708 ago. 29

98 Sui rapporti dell’abate del Maro con un colonnello tedesco. 1708 set. 1-5

99 Su quanto scrive monsignor Sapellani all’abate del Maro. 1708 set. 3

100 Circa i disegni del duca di Savoia sopra Savona. 1708 set. 4

101 Succinta relazione sulla corte del duca di Savoia inviata da 1708 set. 5 Giuseppe Maria Montaldo.

- 221 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

102 Si chiede il salvacondotto per il bandito Nicolò Ponsiglione. 1708 set. 14

103 Lettera dell’abate del Maro al Sapellani in Oneglia. 1708 set. 16

104 Notizie sui movimenti del duca di Savoia. 1708 set. 8-17

105 Notizie dal Sassello. 1708 set. 18

106 Notizie sulla corte di Torino inviate da Giuseppe M. Montaldo. 1708 set. 20

107 Notizie sui disegni del duca di Savoia. 1708 ott. 1

108 Si ordina il licenziamento dei soldati piemontesi arruolatisi nelle 1708 ott. 1 compagnie della Repubblica.

109 Notizie da Savona. 1708 ott. 7

110 Notizie del Governatore di Savona. 1708 ott. 14

111 Per la vendita di una barca al corsaro di Oneglia, capitan Bò. 1708 ott. 17

112 Notizie da Savona. 1708 ott. 19

113 Notizie sul padre Gio. Maria Norman, domenicano nel convento 1708 ott. 20-24 di Sestri Levante.

114 Notizia da Torino sulle intenzioni del duca di Savoia per Savona. 1708 ott. 24

115 Ruoli delle famiglie dei religiosi claustrati in Savona. 1708 nov. 5

116 Sulla corrispondenza dell’abate del Maro. 1708 nov. 10

117 Notizie da Casale. 1708 nov. 12

118 Notizie da Ventimiglia. 1708 nov. 14

119 Sulla corrispondenza dell’abate del Maro con Oneglia. 1708 nov. 24

120 Notizie dalla corrispondenza dell’abate del Maro. 1708 dic. 1

121 Notizie del Montaldi su quanto accade alla corte di Torino. 1708 dic. 12

122 1708 dic. 22-1709 Notizie date dal Montaldi sulla corte di Torino. gen. 11

123 Notizie da Loano sui movimenti della corte di Torino e copia di 1708 dic. 29-1709 un proclama di investitura di alcuni feudi. gen. 4

124 Si ordina di vigilare sulla condotta dell’abate del Maro. 1709 gen. 2

- 222 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

125 Informazioni sui movimenti della Corte di Torino e sulla fortezza 1709 gen. 9 di Savona.

126 Notizie da Ventimiglia. 1709 gen. 23

127 Informazioni su diversi individui di Savona. 1709 feb. 8

128 Notizie e informazioni da Savona. 1709 mar. 1

129 Informazioni circa l’alienazione della terra di Gavi. 1709 mar. 4

130 Informazioni sull’abate del Maro. 1709 mar. 4

131 Notizia sulla scarsezza dei grani e sulle intenzioni che può avere il 1709 mar. 8 duca di Savoia sopra Savona.

132 Informazione da Savona. 1709/0311

133 Informazioni da Ventimiglia. 1709 mar. 14

134 Notizie da Ventimiglia. 1709 mar. 20

135 Informazioni da Casale. 1709 mar. 22

136 Informazioni e notizie inviate dal Governatore di Savona. 1709 mar. 31

137 Notizie da Savona. 1709 apr. 4

138 Informazioni sui soldati del capitano Bonavia. 1709 apr. 10

139 Notizie da Ventimiglia. 1709 apr. 10

140 Notizie sulle intenzioni della corte di Torino nei riguardi della 1709 apr. 17 Repubblica.

141 Notizie da Ventimiglia. 1709 apr. 20

142 Si chiedono informazioni sui movimenti dei principi vicini. 1709 mag. 10

143 Notizie da Savona. 1709 mag. 12

144 Informazione sui rapporti dell’abate del Maro con nativi di 1709 mag. 17 Torino.

145 Informazioni da Savona. 1709 mag. 19

146 Come sopra. 1709 mag. 22

147 Come sopra. 1709 mag. 23

148 Informazioni da Savona su diversi individui. 1709 mag. 28

- 223 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

149 Esposto di Giovanni Battista Maraneo carcerato in Savona. 1709 mag. 31

150 Circa le pretese del duca di Savoia su Savona. 1709 giu. 1

151 Informazioni da Savona. 1709 giu. 4

152 Come sopra. 1709 giu. 4

153 Informazioni da Ventimiglia. 1709 giu. 4

154 Informazioni e notizie da Savona. 1709 giu. 7

155 Informazioni dal Governatore di Savona. 1709 giu. 14

156 Informazioni sulle intenzioni che il duca di Savoia ha per Savona. 1709 giu. 15

157 Notizie da Ventimiglia. 1709 giu. 18

158 Relazione di Giuseppe Maria Montaldo, venuto da Torino, sulla 1709 giu. 13-19 corte del duca di Savoia.

159 Notizie sui preparativi del duca di Savoia. 1709 giu. 19

160 Informazioni su quanto si sa e si dice in Torino. 1709 giu. 19

161 Notizie sulle truppe del duca di Savoia. 1709 giu. 21

162 Notizie da Savona sulle intenzioni del duca di Savoia. 1709 giu. 22

163 Informazioni da Morsasco. 1709 giu. 23

164 Informazoni da Savona. 1709 giu. 23

165 Informazioni da Novi. 1709 giu. 24

166 Informazioni da Ovada. 1709 giu. 24

167 Notizie da Pieve. 1709 giu. 25

168 Notizie sulle intenzioni del duca di Savoia per Savona e su un 1709 giu. 26 capitolo di lettera dell’abate Augrogna scritte all’abate del Maro.

169 Informazioni da Savona su diversi individui. 1709 giu. 26

170 Notizie dal Finale. 1709 giu. 26

171 Informazioni su diverse persone che agiscono per il Savoia. 1709 giu. 27

172 Notizie dal governatore di Savona. 1709 giu. 28

173 Circa una lettera di Domenico M. Girbaldi scritta da Genova 1709 giu. 29 all’intendente Sapellani in Oneglia.

- 224 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

174 Informazioni sui maneggi dei cappuccini in Savona. 1709 lug. 1

175 Notizia sulle intenzioni del duca di Savoia sopra Savona. 1709 lug. 1

176 Notizie da Casale. 1709 lug. 2

177 Informazioni sui movimenti del duca di Savoia sopra Savona. 1709 lug. 3

178 Informazioni da Savona. 1709 lug. 3

179 Si richiedono fortificazioni per la città di Savona contro eventuali 1709 lug. 10 attacchi del duca di Savoia.

180 Notizie dal Governatore di Sarzana. 1709 lug. 4

181 Notizie da Savona. 1709 lug. 8

182 Sulla intenzione del duca di Savoia di formare un reggimento di 1709 lug. 15 soldati corsi.

183 Notizie da Savona. 1709 lug. 14

184 Su quanto scrive il Sapellani da Oneglia al Girbaldi in Genova. 1709 lug. 19

185 Notizie da Casale. 1709 lug. 17

186 Notizie da Savona. 1709 lug. 18

187 Come sopra. 1709 lug. 19

188 Notizie sui movimenti dell’armata del duca di Savoia. 1709 lug. 29

189 Notizie da Savona. 1709 lug. 30

190 Informazioni sui maneggi dell’abate del Maro con la corte di 1709 ago. 4 Torino.

191 Informazioni da Savona . 1709 ago. 5

192 Notizie sulla protezione che gode il duca di Savoia da parte 1709 ago. 12 dell’Imperatore.

193 Notizie da Casale riguardante i grani. 1709 ago. 14

194 Informazioni sulla corte di Torino. 1709 ago. 21

195 Notizie da Torino di Anselmo da Monti alla signora Lucrezia da 1709 ago. 28 Monti in Genova.

196 Informazioni da Savona. 1709 set. 13

- 225 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

197 Informazioni e notizie da Savona. 1709 set. 17

198 Come sopra. 1709 set. 19

199 Come sopra. 1709 set. 24

200 Lettera del Commissario della fortezza di Savona il quale chiede 1709 set. 27 informazioni sicure su Torino.

201 Notizie sul trattato di cessione al duca di Savoia della Riviera di 1709 set.-ott. ponente compresa Savona in luogo delle terre e città assegnategli dallo Stato di Milano.

202 Notizie da Savona. 1709 set. 30

203 Notizie da Savona dal Commissario della fortezza. 1709 ott. 5

204 Notizie da Savona da parte del Governatore. 1709 ott. 4-7

205 Informazioni sulla distribuzione delle truppe del duca di Savoia. 1709 ott. 8

206 Notizie da Casale. 1709 ott. 10

207 Capitolo di lettera da Oneglia all’abate d’Augrogna. 1709 ott. 15

208 Notizie da Savona. 1709 ott. 18

209 Informazioni da Ovada. 1709 ott. 18

210 Informazioni da Savona. 1709 ott. 22

211 Notizie da Savona. 1709 ott. 23

212 Notizie da Ventimiglia. 1709 ott. 26

213 Notizie da Casale. 1709 ott. 27

214 Informazioni da Torino. 1709 ott. 30

215 Notizie da Savona . 1709 ott. 21

216 Notizie da Ventimiglia. 1709 nov. 9

217 Come sopra. 1709 nov. 12

218 Supplica per Gio. Battista Marenco, suddito del duca di Savoia 1709 nov. 22 arrestato in Savona.

219 Notizie da Savona . 1709 nov. 28

220 Informazioni sul conto di Castro. 1709 dic. 1

- 226 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

221 Notizie dal Governatore di Savona. 1709 dic. 6

222 Notizie sui trattati di pace tra la Spagna, la Francia e i collegati. 1709 dic. 11

223 Notizie da Ventimiglia. 1709 dic. 11

224 Nota sulle misere condizioni della Spagna. 1709 dic. 16

225 Notizie sulle pretese del duca di Savoia. 1709 dic. 25

226 Notizie sul duca di Savoia e i suoi informatori. 1710 gen. 10

227 Note per l’intimazione dello sfratto dal territorio della Repubblica 1710 gen. a Carlo Lorenzo Peirè.

228 Informazioni sui movimenti del duca di Savoia. 1710 gen. 29

229 Notizie dal Governatore di Savona. 1710 gen. 31

230 Informazioni su un individuo piemontese alloggiato in Genova. 1710 feb. 4

231 Il capitano Buonagente dà notizie delle mire di Filippo V sopra la 1710 feb. 7 Sardegna.

232 Informazioni su un ufficiale di guerra del duca di Savoia. 1710 feb. 7

233 Informazioni su alcuni individui che frequentano la casa 1710 feb. 10 dell’abate Augrogna.

234 Informazioni avute dal padre Giacomo Antonio Peretti. 1710 feb. 10

235 Informazioni dal Commissario di Sanremo. 1710 feb. 11

236 Notizie sopra i trattati di pace. 1710 feb. 12

237 Informazioni dal Governatore di Savona. 1710 feb. 13

238 Notizie dal Governatore di Savona. 1710 feb. 19

239 Informazione dal capitano Buonagente. 1710 feb. 19

240 Informazioni dal Governatore di Savona. 1710 feb. 22

241 Notizie da Ovada. 1710 feb. 24

242 Informazioni su una “carta geografica” che con tutta segretezza si 1710 mar. 10 viene compilando, su cui sono segnati i feudi posseduti dalla Repubblica e quelli che da essa si pretende che siano stati usurpati.

243 Informazioni dal capitano Buonagente. 1710 mar. 13

- 227 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

244 Informazioni su una sospetta spia del duca di Savoia. 1710 mar. 23

245 Informazioni del padre Buonarota. 1710 mar. 24

246 Informazioni sulla presenza in Genova di soldati della guardia del 1710 mar. 25 duca di Savoia.

247 Informazioni da Sanremo. 1710 mar. 28

248 Notizie date dal capitano Buonagente. 1710 mar. 31

249 Informazioni date dal capitano Buonagente sul comportamento di 1710 apr. 4 alcuni personaggi.

250 Sospetti su alcuni ufficiali di guarnigione nella fortezza di Savona. 1710 apr. 4

251 Notizie da Ventimiglia. 1710 apr. 12

252 Come sopra. 1710 apr. 15

253 Informazioni dal Governatore di Savona. 1710 apr. 20

254 Lettera da Acqui per la vendita di alcuni boschi del Ponzone, 1710 mag. 6 territorio del Sassello, fatta al duca di Savoia.

255 Informazioni da Ventimiglia sull’ammasso della farina per Tenda. 1710 mag. 7

256 Informazioni date dal Governatore di Savona su Tomaso Porta. 1710 mag. 12

257 Notizie da Torino sulle intenzioni del duca di Savoia riguardo a 1710 mag. 13 Savona.

258 Informazioni sulle intenzioni che potrà avere il duca di Savoia su 1710 giu. 6 Savona anche alla fine della campagna.

259 Notizie da Ventimiglia. 1710 giu. 7

260 Notizie circa le intenzioni del duca di Savoia sopra Savona. 1710 giu. 12

261 Biglietto dei calici per raccomandare la massima avvedutezza nel 1710 giu. 17 sorvegliare i disegni del duca di Savoia.

262 Informazioni da Pieve. 1710 giu. 17-23

263 Informazioni da Torino su alcune novità di guerra. 1710 lug. 13

264 Notizie sulle pretese dei principi che sono in guerra. 1710 lug. 23

265 Notizie su quanto si dice circa l’emergenza della corte di Torino. 1710 ago. 4

- 228 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

266 Notizie sui movimenti di guerra dell’armata del Savoia e dei 1710 ago. 4 collegati.

267 Notizie da Pieve circa la pendenza per il feudo di Rezzo. 1710 ago. 7

268 Notizie da Savona circa gli affari militari sul Piemonte. 1710 ago. 9-22

269 Notizie da Pieve circa il cambio delle guardie a Rastelli della 1710 ago. 19-25 Lavina.

270 Notizie da Torino. 1710 ago. 28

271 Notizie da Torino. 1710 set. 6

272 Come sopra. 1710 set. 10

273 Come sopra. 1710 set. 24

274 Come sopra. 1710 ott. 8

275 Come sopra. 1710 ott. 15

276 Informazioni assunte su un certo monsignor La Fievre, al servizio 1710 ott. 16 dei ministri della Lega.

277 Informazioni da Torino. 1710 ott. 22

278 Come sopra. 1710 ott. 29

279 Notizie circa la corte di Torino. 1710 ott. 31

280 Notizie dal Montaldi da Torino. 1710 nov. 5

281 Come sopra. 1710 nov. 12

282 Come sopra. 1710 dic. 3

283 Come sopra. 1710 dic. 10

284 Notizie da Milano date dal Cenobbio. 1710 dic. 10-17

285 Informazioni su individui sospetti. 1710 dic. 30

286 Informazioni da Torino. 1710 dic. 31

287 Notizie da Milano. 1710 dic. 31

288 Come sopra 1711 gen. 4

289 Notizie da Torino. 1711 gen. 7

290 Notizie da Milano. 1711 gen. 14

- 229 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

291 Come sopra 1711 gen. 14

292 Notizie da Torino. 1711 gen. 14

293 Informazioni da Ventimiglia. 1711 gen. 17

294 Notizie da Torino. 1711 gen. 26

295 Notizie da Milano. 1711 gen. 26

296 Notizie da Torino. 1711 gen. 28

297 Notizie da Milano. 1711 feb. 1

298 Notizie da Torino. 1711 feb. 4

299 Notizie da Milano. 1711 feb. 4

300 Notizie da Milano. 1711 feb. 11

301 Notizie da Savona . 1711 feb. 13

302 Notizie da Torino. 1711 feb. 11-18

303 Notizie da Milano. 1711 feb. 18

304 Notizie da Sant'Antonio Bagnasco. 1711 feb. 20

305 Notizie provenienti dal Piemonte. 1711 feb. 19-25

306 Informazoni sull’appalto dei Sali del Finale che si sta trattando 1711 feb. 25 alla Corte di Barcellona.

307 Notizie circa il reclutamento fatto dal duca di Savoia. 1711 feb. 25

308 Notizie da Savona . 1711 feb. 27

309 Notizie da Torino. 1711 mar. 5

310 Notizie sull’accomodamento della strada che da Savona va in 1711 mar. 9 Piemonte.

311 Notizie da Milano trasmesse da Clemente Doria. 1711 mar. 11

312 Notizie da Ventimiglia. 1711 mar. 9-13

313 Informazioni circa un certo frate di San Bernardo di 1711 mar. 10-18 comportamento sospetto.

314 Notizie e informazioni sui preparativi del duca di Savoia. 1711 mar. 13

315 Informazioni sui lavori delle strade. 171 mar. 15

- 230 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

316 Notizie per l’accomodamento delle strade che da Pietra vanno a 1711 mar. 16-20 Savona.

317 Notizie da Pietra. 1711 mar. 25

318 Notizie da Ceva. 1711 mar. 27

319 Relazione di Giuseppe Maria Montaldi, ritornato da Torino. 1711 apr. 14

320 Informazioni su un certo ciabattino Francesco Carcilo. 1711 mag. 22

321 Notizie da Savona. 1711 giu. 7

322 Notizie richieste dal duca di Savoia per mezzo dell’abate 1712 gen. 8 Augrogna circa il luogo di Segno.

323 Notizia circa l’intenzione del duca di Savoia sopra Savona e il 1712 gen. 15 rimanente della riviera.

324 Citazione relativa ai negozianti Rabagliati e Rolando di Torino. 1712 mar. 30

325 Notizie da Savona. 1712 mar. 24-30

326 Come sopra. 1712 apr. 7-11

327 Informazioni sui maneggi del duca di Savoia, specie in Sardegna. 1712 apr. 9-13

328 Si dà notizia che nella fortezza di Savona vi è un colonnello che 1712 apr. 21 corrisponde col duca di Savoia.

329 Informazioni da Savona. 1712 mag. 6-13

330 Informazioni su persone sospette. 1712 mag. 13

331 Informazioni sui maneggi della grande alleanza in favore del 1712 mag. 18 duca di Savoia.

332 Notizie sull’intenzione del duca di Savoia di occupare Savona. 1712 giu. 1

333 Notizie da Savona. 1712 giu. 4-6

334 Notizie da Savona. 1712 giu. 8

335 Notizie inviate dal Commissario di Sanremo. 1712 giu. 14

336 Notizie da Savona. 1712 giu. 17-22

337 Come sopra. 1712 lug. 3-7

338 Informazioni e notizie da Savona. 1712 lug. 8-19

- 231 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

339 Notizie da Savona sui maneggi del Savoia con la gran Lega. 1712 lug. 12

340 Notizie da Albenga. 1712 set. 17

341 Informazioni sull’abate Augrogna. 1712 dic. 6-9

- 232 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2755E 1712-1718

«Torino. Notizie circa la Corte di Torino e sue intenzioni»

1 Notizie su un tradimento tramato ai danni della Repubblica. 1712 feb. 15

2 Notizie da Padova, Verona e Mantova. 1712 giu. 16

3 Notizie da Mantova. 1712 lug. 18

4 Informazioni sulla dimora di padre Germano da San Luca presso 1712 ago. 29 Mantova.

5 Informazioni di Agostino de Mari sulle intenzioni del duca di 1712 set. 14 Savoia sopra Savona.

6 Informazioni di Agostino de Mari sui maneggi per la fortezza di 1712 set. 17 Savona del signor di Storembergh e del generale Chimpech.

7 Informazioni dal capitano di Polcevera. 1712 set. 20

8 Informazioni da Torino da parte di Clemente Doria. 1712 set. 28

9 Notizie da Torino da parte di Clemente Doria. 1712 ott. 5

10 Rapporto di padre Orazio Francesco Carbuccia al suo ritorno da 1712 ott. 17 Verona.

11 Notizie sulla sorpresa meditata dal duca di Savoia per Savona e 1712 ott. 22 la Corsica.

12 Informazioni su quanto trama il duca di Savoia per la Corsica. 1712 ott. 29

13 Conferma delle intenzioni del duca di Savoia sopra la Corsica e 1712 nov. 6 Savona.

14 Nota riguardante la persona del religioso Carbuccia. 1712 nov. 7

15 Informazioni date dal Padre Carbuccia. 1712 nov. 15

16 Come sopra. 1712 dic. 5

17 Si consiglia di licenziare temporaneamente il religioso Carbuccia. 1712 dic. 7

18 Nota sui rapporti dell’abate Augrogna con la famiglia di un 1712 dic. 12 carcerato.

- 233 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

19 Informazioni sull’abate Augrogna. 1712 dic. 16

20 Notizie su disegni di fortificazioni. 1712 dic. 29

21 Notizie circa il carcerato Ignazio Re, di cui si occupa l’abate 1713 gen. 2 Augrogna.

22 Il conte di Castelbarco ricerca il religioso Orazio Francesco 1713 gen. 4 Carbuccia.

23 Notizia sulla presenza della flotta inglese nel Golfo di Spezia e 1713 gen. 5 intelligenza col duca di Savoia per la sorpresa alla fortezza di Savona.

24 Informazioni sulla flotta inglese dimorante nel Golfo della 1713 gen. 15 Spezia.

25 Informazioni sull’abate Augrogna. 1713 gen. 16

26 Nota circa il disegno della fortificazione fatto da un soldato per 1713 gen. 14-26 un abate forestiero.

27 Informazioni sull’abate Augrogna. 1713 gen. 22

28 Imformazioni da Torino da parte di Clemente Doria. 1713 gen. 22

29 Notizie sui rapporti dell’abate Augrogna col marchese di San 1713 gen. 28 Tomaso.

30 Informazioni sull’abate Augrogna. 1713 gen. 28

31 Come sopra. 1713 gen. 30

32 Notizie trasmesse dal console di Livorno. 1713 feb. 1

33 Notizie sulla flotta inglese ancorata nel Golfo di Spezia. 1713 feb. 6

34 Nota su una lettera dell’abate Augrogna al marchese di San 1713 feb. 11 Tomaso in Torino.

35 Sui discorsi dell’abate Augrogna con l’inviato d'Inghilterra. 1713 gen. 10-15

36 Informazioni sui movimenti della flotta inglese da Vado. 1713 feb. 11

37 Informazioni sulla sorella del carcerato Re, vista nella “bussola” 1713 feb. 12 dell’abate Augrogna.

38 Supplica del caporale Domenico Renzi. 1713 feb. 22

39 Informazioni sull’abate Augrogna. 1713 feb. 26

- 234 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

40 Sulle informazioni che Augrogna comunica a Torino. 1713 feb.-mar.

41 Informazioni sul cavaliere Bonbasilio. 1713 mar. 4

42 Notizie sui maneggi dell’abate Augrogna con la Corte di Torino. 1713 mar. 6

43 Come sopra. 1713 mar. 11

44 Come sopra. 1713 mar. 14

45 Informazioni da Londra. 1713 mar. 15

46 Nota sulle frodi al dazio. 1713 mar. 22

47 Nota sopra una lettera scritta dall’abate Augrogna a Torino. 1713 mar. 25

48 Informazioni su persone sospette. 1713 mar. 28

49 Notizie che Augrogna comunica a Torino sulle operazioni della 1713 apr. 1 Repubblica.

50 Come sopra. 1713 apr. 15

51 L’abate Augrogna scrive al marchese di San Tomaso a Torino 1713 apr. 22 sull’effetto che la firma della pace ha prodotto nei “repubblichisti”

52 Nota sul passaggio da Genova dell’ammiraglio Genings, inglese, 1713 apr. 29 diretto in Sicilia a disposizione del duca di Savoia.

53 Lettera di Augrogna a Torino. 1713 apr. 29

54 Come sopra. 1713 mag. 6

55 Notizie da Savona. 1713 mag. 12

56 Notizie comunicate dal principe di Campofiorito al duca di 1713 mag. 13 Savoia.

57 Notizie sui maneggi in Inghilterra per le mire del duca di Savoia 1713 mag. 18 sopra Savona.

58 Notizie che il principe di Campofiorito comunica da Livorno al 1713 mag. 23 duca di Savoia.

59 Notizie che l’abate Augrogna comunica al marchese di San 1713 mag. 27 Tomaso

60 Notizie dal Governatore di Savona. 1713 mag. 27

- 235 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

61 Notizie dal commissario di Albenga. 1713 mag. 27

62 Notizie sulle mire del duca di Savoia su Savona e sul Marchesato 1713 mag. 29 del Finale.

63 Risposta del duca di Savoia alla lettera del principe di 1713 mag. 31 Campofiorito dal 23 di maggio da Livorno.

64 Lettera del principe di Campofiorito al duca di Savoia. 1713 mag. 31

65 Notizie dal Commissario di Albenga. 1713 giu. 3

66 Sul contenuto della lettera che il principe di Campofiorito invia 1713 giu. 7 al duca di Savoia.

67 Come sopra. 1713 giu. 10

68 Informazioni dal Sassello. 1713 giu. 11

69 Lettera dell'abate Augrogna al marchese di San Tomaso con le 1713 giu. 24 lagnanze per la circospezione con cui è trattato in guerra.

70 Informazioni su Antonio Moncada. 1713 giu. 28

71 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso. 1713 lug. 1

72 Come sopra. 1713 lug. 8

73 Come sopra. 1713 lug. 15

74 Notizie dal Governatore di Savona. 1713 lug. 24

75 Notizie su una lettera dell’abate Augrogna, agente in Genova per 1713 lug. 24 il duca di Savoia, a Torino.

76 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso a Torino 1713 lug. 29

77 Informazioni su individui sospetti. 1713 ago. 5

78 Notizie che l’abate Augrogna comunica al marchese di San 1713 ago. 5 Tomaso.

79 Informazioni riguardanti l’abate Augrogna. 1713 ago. 7

80 Notizie che Augrogna comunica al marchese di San Tomaso. 1713 ago. 12

81 Come sopra. 1713 ago. 19

82 Come sopra. 1713 ago. 29

- 236 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

83 1713 set. 2 Come sopra.

84 Come sopra. 1713 set. 9

85 Informazioni da Nizza sui movimenti del duca di Savoia. 1713 set. 13

86 Notizie che l’abate Augrogna comunica al marchese di San 1713 set. 16 Tomaso in Torino.

87 Notizie comunicate dall’abate Augrogna al duca di Savoia. 1713 set. 23

88 Notizie su un padre teatino, sospetto di corrispondenza con la 1713 set. 25 corte di Torino.

89 Informazioni che l’abate Augrogna comunica a Torino circa gli 1713 ott. 7 umori della Repubblica.

90 Informazioni sulla cessione del marchesato del Finale 1713 ott. 14 comunicate dall’abate Augrogna al marchese di San Tomaso.

96 Nota sulla corrispondenza dei signori Basilio Basile e Reginaldo. 1713 ott. 16

97 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia a Palermo. 1713 ott. 21

98 Ristretto di notizie riguardanti le pendenze per i confini di Rezzo 1713 ott-nov e Cenova.

99 Contenuto di lettera dell'Augrogna al principe di Savoia. 1713 nov. 4

100 Contenuto di lettera dell’Augrogna al principe di Savoia circa 1713 nov. 11 l’esistenza di una lega tra S.M.Imperiale e le repubbliche di Genova e Venezia.

101 Contenuto di lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso a 1713/1/18 Palermo.

102 Contenuto di lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1713 nov. 25

103 Contenuto di lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso a 1713 dic. 2 Roma.

104 Notizie concernenti le pendenze per i confini di Carrara e Rezzo. 1713 dic. 11

105 Contenuto di lettera dell’Augrogna al duca di Savoia in Sicilia. 1713 dic. 16

106 Contenuto di lettera dell’abate Augrogna al principe di Piemonte. 1713 dic. 30

107 Come sopra. 1714 gen. 6

- 237 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

108 Come sopra. 1714 gen. 13

109 Come sopra. 1714 gen. 21

110 Come sopra. 1714 gen. 27

111 Contenuto di lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 feb. 17

112 Notizie da Pieve circa i feudi di Rezzo e Pornasio. 1714 feb. 20

113 Come sopra. 1714 feb. 27

114 Notizie che l’abate Augrogna comunica al conte Operti, 1714 mar. 10 Segretario di Stato del duca di Savoia.

115 Notizie che Augrogna comunica al principe di Piemonte. 1714 mar. 17

116 Notizie da Pieve. 1714 mar. 26

117 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 mar. 31

118 Lettera dell’Augrogna ad Operti, Segretario di Stato del principe 1714 apr. 7 di Piemonte.

119 Informazioni da Oneglia circa il sequestro di bastimenti. 1714 apr. 17

120 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 apr. 21

121 Notizie ricavate da lettere dell’Augrogna. 1714 apr. 29

122 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte circa le barche con 1714 mag. 5 grano sequestrate.

123 Lettera dell’Augrogna al conte Salmotoris, primo presidente del 1714 mag. 8 Senato di Nizza.

124 Lettera dell’Augrogna al segretario Operti. 1714 mag. 12

125 Notizie da Loano. 1714 mag. 10-14

126 Lettera del marchese di San Tomaso all’Augrogna. 1714 mag. 12

127 Lettera del Salmatoris all’Augrogna circa le barche sequestrate. 1714 mag. 14

128 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 mag. 19

129 Come sopra. 1714 mag. 26

130 Nota riguardante due galee di Sicilia ancorate in porto. 1714 giu. 1

131 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 giu. 2

- 238 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

132 Come sopra. 1714 giu. 9

133 Informazioni da Messina. 1714 giu. 9

134 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte. 1714 giu. 16

135 Lettera dell’Augrogna al segretario Operti in Torino. 1714 giu. 23

136 Come sopra. 1714 giu. 30

137 Notizie comunicate all’Augrogna da un certo Torrini. 1714 lug. 2

138 Informazioni da Pieve. 1714 lug. 3

139 Informazioni da Loano. 1714 lug. 4

140 Lettera del’Augrogna al duca di Savoia a Messina sulla visita ai 1714 lug. 7 bastimenti stranieri.

141 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte circa il modo 1714 lug. 14 come si devono trattare le barche ancorate nel porto di Genova.

142 Lettera dell’Operti all'Augrogna circa alcune barche 1714 lug. 11 rappresagliate.

143 Come sopra. 1714 lug. 18

144 Lettera del Salmatoris all’agente Augrogna circa il trattamento 1714 lug. 18 dei bastimenti stranieri.

145 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte circa le dicerie per 1714 lug. 21 l’apertura di una strada per il transito del sale da Oneglia in Piemonte.

146 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia in Messina sulla visita 1714 lug. 21 alle barche straniere nel porto di Genova.

147 Notizie da Pieve. 1714 lug. 23

148 Lettera dell’Augrogna al principe di Piemonte circa il transito dei 1714 lug. 28 sali da Oneglia in Piemonte.

149 Lettera del Salmatoris al duca di Savoia circa le barche trattenute 1714 lug. 30 nel porto di Villafranca.

150 Come sopra. 1714 lug. 30

151 Notizie da Pieve. 1714 lug. 31

- 239 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

151bis Giovanni Francesco Cesauro di Fossano sospettato spia del duca 1714 ago. 2 di Savoia.

152 Notizie dal commissario di Albenga. 1714 ago. 3

153 Notizie da Pieve. 1714 ago. 7

154 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia in Messina circa il 1714 ago. 11 passaggio dei sali.

155 Notizie da Loano. 1714 ago. 7-11

156 Note riguardanti barche arrestate per contrabbando di tabacchi. 1714 ago. 11

157 Lettera del Salmatoris all’Augrogna sulla proibizione della 1714 ago. 12 questua dei religiosi forestieri in Ventimiglia.

158 Notizie e informazioni da Oneglia. 1714 ago. 14

159 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia in Messina sul passaggio 1714 ago. 18 dei sali.

160 Lettera dell’Amoretti all’Augrogna sui fatti di Oneglia. 1714 ago. 21

161 Lettera dell’Operti all’Augrogna riguardante la Sardegna. 1714 ago. 22

162 Nota in cui si parla della morte della Regina e delle conseguenze 1714 ago. 23 per il regno sabaudo.

163 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia in Messina circa la visita 1714 ago. 25 delle barche.

164 Lettera dell’Amoretti all’Augrogna sulla questione dei confini di 1714 ago. 27 Rezzo e di Cenova da Oneglia.

165 Lettera del’Augrogna all’Amoretti sulla questione di Rezzo e 1714 set. 1 Cenova.

166 Notizie sulla visita fatta alla strada di San Giacomo che va al 1714 set.-ott. Finale.

167 Lettera dell’Amoretti all’Augrogna sulla questione di Rezzo e 1714 set. 5 Cenova.

168 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso a Nizza circa 1714 set. 8 un decreto del Governo di Genova riguardante il contratto delle valigie che vengono dalla Francia.

- 240 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

169 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia a Nizza sulla vessazioni 1714 set. 8 contro i suoi sudditi da parte degli abitanti di Rezzo.

170 Lettera dell’Operti da Nizza all’Agrogna circa l’arresto di un 1714 set. 10 giovane studente di Oneglia.

171 Circa una supplica del canonico Rubini al duca di Savoia. 1714 set. 11

172 Lettera dell’Augrogna all’Operti in Nizza circa una barca con 1714 set. 14 tabacchi avvistata nel porto di Genova.

173 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia a Nizza circa la stima del 1714 set. 22 governo genovese per la persona del duca e sulla visita ad una barca siciliana da parte dei sbirri di San Giorgio.

174 Capitolo di quanto ha rappresentato l’Augrogna al Segretario di 1714 set. 25 Stato, lagnandosi fra l’altro che gli pervenga la posta manomessa.

175 Notizie divese. 1714 set.-ott.

176 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso in Torino circa 1714 ott. 6 le barche arrestate.

177 Lettera dell’Augrogna all’abate del Maro a Roma sulla poca 1714 ott. 13 stima che si ha per il Principe.

178 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa la visita 1714 ott. 20 ai bastimenti stranieri.

179 Notizie da Pieve da parte del canonico Rubini. 1714 ott. 22

180 Lettera dell’abate Augrogna all’abate del Maro a Roma sulla poca 1714 ott. 27 amicizia che i genovesi coltivano per il re di Sicilia.

181 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia circa il sequestro di una 1714 ott. 27 barca di Oneglia, rifiutatasi di denunciare il carico.

182 Notizie da Loano. 1714 ott. 31

183 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia sulle barche sequestrate 1714 nov. 3 dai genovesi.

184 Notizie circa la franchigia delle comunità di Altare, Carcare e 1714 nov. 5 Cairo per i pedaggi e i dazii.

185 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia sul sequestro di alcune 1714 nov. 16 barche.

- 241 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

186 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia circa la nomina di un 1714 nov. 17 inviato alla corte d’Inghilterra.

187 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia circa l’intenzione del 1714 nov. 24 governo di Genova di mandare un inviato in Inghilterra per congratularsi dell’elezione di quel Re.

188 Notizie da Napoli. 1714 nov. 5-26

189 Si invierà da Loano copia delle scritture riguardanti i feudi delle 1714 nov. 30 Langhe.

190 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia sul sequestro delle 1714 dic. 1 barche.

191 Notizie da Pieve. 1714 dic. 6

192 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia con notizie diverse. 1714 dic. 15

193 Notizie da Pieve. 1714 dic. 21

194 Lettera dell’Augrogna al duca di Savoia circa la denuncia del 1714 dic. 22 carico da parte delle barche straniere.

195 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso e a Clemente 1714 dic. 29 Doria circa le pratiche per ristabilire “una armonica corrispondenza fra gli stati”.

196 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa gli 1715 gen. 3 accordi con il re di Francia riguardanti le navi contrabbandiere.

197 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso sulle vertenze 1715 gen. 12 fra la corte di Torino e Genova.

198 Notizie da Pieve sulla questione dei confini di Rezzo e Cenova. 1715 gen. 22

199 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa 1715 gen. 26 l’accomodamento delle pendenze fra il governo di Genova e la Corte di Torino.

200 Come sopra. 1715 feb. 2

201 Come sopra. 1715 feb. 9

202 Nota riguardante i feudi di Altare, Molare e altre circoscrizioni. 1715 feb. 12

203 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso sulle vertenze 1715 feb. 16 tra i due stati, Genova eTorino.

- 242 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

204 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa il fermo 1715 feb. 23 in Portovenere di due barche cariche di sale.

205 Notizie da Pieve. 1715 feb. 25

206 Si dà incarico di osservare con chi tratta l’Augrogna. 1715 mar. 1

207 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa le 1715 mar. 2 pendenze tra i due stati Genova e Torino.

208 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa 1715 mar. 9 l’osservanza della denuncia del carico delle navi straniere nel porto di Genova.

209 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa il transito 1715 mar. 16 del sale per il Piemonte.

210 Circa un astuccio da ingegnere trovato in Nava. 1715 mar. 27

211 Lettera del’Augrogna al marchese di San Tomaso sul divieto di 1715 apr. 6 far entrare barche col sale diretto in Piemonte nei porti del Dominio di Genova per evitarne il contrabbando.

212 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso sul viaggio del 1715 mag. 4 duca di Tursi a Parigi.

213 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso sull’ordine 1715 mag. 11 dato dalla Repubblica di distruggere le fortezze del Finale.

214 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso con la quale 1715 mag. 18 spiega le ragioni che inducono la Repubblica a demolire le fortezze del Finale.

215 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso sulla mancata 1715 giu. 8 risposta da parte di Sua Maestà Cattolica riguardo all'intrapresa demolizione della fortezza del Finale.

216 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa la 1715 lug. 6 sistemazione delle differenze insorte al Sassello da parte della Repubblica con la corte di Vienna.

217 Sull’argomento di cui sopra. 1715 lug. 27

218 L’Augrogna comunica al marchese di San Tomaso i dissapori 1715 ago. 17 sorti fra i ministri francesi e il governo di Genova.

219 L’Augrogna scrive al marchese di San Tomaso che il governo di 1715 ago. 24 Genova insiste sulla visita ai bastimenti stranieri nel suo porto.

- 243 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

220 L’Augrogna annuncia al marchese di San Tomaso la morte del re 1715 set. 14 di Francia e la circospezione dei genovesi nei riguardi delle barche francesi.

221 Nota con cui si dà notizia da Messina degli ordini per l’ammasso 1715 set. 18-27 dei foraggi e dell’arrivo di truppe francesi in Piemonte al soldo di quel re.

222 Nota sulle pretese dell’Imperatore per la città di Siena e del 1715 ott. 19 Granduca per il regno di Sardegna.

223 L’Augrogna dà notizia al marchese di San Tomaso dei disordini 1715 ott. 26 tra sbirri genovesi e alcuni spagnoli in esilio.

224 Notizie trasmesse da Torino da Antonio M. Boselli. 1715 ott. 30

225 L’Augrogna informa il commendator Lanfranchi circa il metodo 1715 nov. 16 adoperato dalla Repubblica nell’esercitare il commercio.

226 Notizie trasmesse da Torino da parte di Antonio M. Boselli. 1715 nov. 20

227 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa l’arresto 1715 dic. 28 di alcuni soldati catalani.

228 Sull’argomento di cui sopra. 1716 gen. 4

229 Lettera dell’Augrogne al marchese di San Tomaso circa le 1716 gen. 25 richieste di Vienna e la questione del sale.

230 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso circa l’arrivo 1716 feb. 8 di duemila cinquecento soldati tedeschi in Novi.

231 L’Augrogna ragguaglia il marchese di San Tomaso sulla 1716 feb. 15 evacuazione delle truppe tedesche dallo Stato.

232 L’Augrogna fa sapere al marchese di San Tomaso quel che sa 1716 feb. 29 sugli accordi di Genova con Vienna.

233 Notizie trasmesse da Torino sulla attività del duca di Savoia. 1716 mar. 4

234 Lettera dell’Augrogna al marchese di San Tomaso con brevi 1716 mar. 7 notizie.

235 Nota sulla probalità di far passare il Marchesato del Finale in 1716 lug. 21 potere di Sua Maestà Imperiale.

236 Notizie sul raduno di soldatesche da parte del duca di Savoia. 1716 set. 4

- 244 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

237 Notizie sulla permanenza in porto di quattro galee francesi 1716 set. 26 trasmesse dall’Augrogna al marchese di San Tomaso.

238 Notizie da Ventimiglia. 1716 set. 29

239 Notizie da Novi sui fieni raccolti in Ovada da due Piemontesi. 1716 dic. 4

240 Notizie riguardanti Luigi Pisani, maestro di lingue orientali 1717 feb. 20 dell’arcivescovo di Valenza, primo presidente di Sua Maestà imperiale a Vienna.

241 Foglio a stampa in francese con notizie di diversi paesi. 1717 mar. 10

242 Notizie trasmesse da Cherasco da Giovanni Viganego sulla corte 1717 mar. 22 di Torino.

243 Notizie sulla presenza in Genova del commendatore Scarampi, 1717 mar. 31 piemontese, per levar marinai da servire all’armamento del duca di Savoia.

244 Sulle notizie trasmesse dall’Augrogna al marchese del Borgo di 1717 apr. 3 quanto avviene in Genova.

245 Notizie trasmesse dal Governatore del Finale. 1717 apr. 7

246 Notizie trasmesse da Torino dall’abate Gio. Battista Viganego. 1717 apr. 7

247 Notizie circa l’imbarco del marchese di Susa sulle navi da guerra 1717 apr. 8 del duca di Savoia dirette in Sicilia.

248 Nota del Commissario della Dogana di Savona, Francesco M. 1717 apr. 11 Mainero.

249 Cifrario e nomi dati a Gio. Batta Viganego, inviato a Torino, per 1717 apr. servirsene nella corrispondenza da inviare a Genova.

250 Informazioni e notizie su diverse persone. 1717 apr. 12

251 Notizie su quanto si trama ai danni della Repubblica da parte 1717 apr. 12 della Corte di Torino.

252 Notizie sui movimenti delle navi da guerra in Sicilia. 1717 apr. 13

253 Notizie sull’armamento marittimo in Palermo da parte del duca 1717 apr. 13 di Savoia.

254 Notizie da Torino trasmesse dal Viganego. 1717 apr. 14

255 Notizie sull’armamento di navi in Napoli. 1717 apr. 14

- 245 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

255bis Notizia sull'inconsistenza di qualsiasi cattiva intenzione del duca 1717 apr. 14 di Savoia contro la Repubblica.

256 Notizie da Savona trasmesse dal Commissario della fortezza. 1717 apr. 15

257 Notizie circa l'acquisto in Genova di diversi cantari di piombo 1717 apr. 16 per spedirlo in Piemonte.

258 Notizie sull'attività della corte di Torino. 1717 apr. 16

259 Notizie su un forestiero portatosi a visitare le navi da guerra col 1717 apr. 17 pretesto della curiosità.

260 Notizie da Tagliolo circa gli ordini dati dal duca di Savoia di 1717 apr. 17 tenere pronte le truppe reclutate a ricevere i suoi ordini.

261 Si informa la corte di Torino della effettiva consistenza dei grani 1717 apr. 17 in Finale.

262 Informazioni date dall’Augrogna al marchese del Borgo sui 1717 apr. 17 lavori che la Repubblica fa nella fortezza di Savona e sulla apprensione di perderla.

263 Si dà notizia della presenza in Alessandria di cinque reggimenti 1717 apr. 17 e degli ordini dati dal duca di Savoia.

264 Notizie dal Finale. 1717 apr. 17

265 Notizie da Milano. 1717 lug. 18

266 Notizie sulla corte di Torino. 1717 apr. 18

267 Notizie dal Commissario di fortezza di Savona. 1717 apr. 18

268 Informazioni su Giacomo Filippo Finocchio e il di lui figlio. 1717 apr. 18

269 Informazioni fornite dal commissario della fortezza di Savona. 1717 apr. 20

270 Informazioni fornite da Domenico Francesco Maria del Carretto 1717 apr. 21 da Milano sui movimenti del duca di Savoia.

271 Notizie dal Finale circa le pretese del duca di Savoia sopra 1717 apr. 21 Savona.

272 Notizie dal Commissario governatore del Finale. 1717 apr. 21

273 Informazioni trasmesse dal Viganego sui movimenti delle truppe 1717 apr. 21 del duca di Savoia.

274 Notizie trasmesse dal Governatore del Finale. 1717 apr. 22

- 246 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

275 Notizie dal commissario della Fortezza di Savona. 1717 apr. 22

276 Come sopra. 1717 apr. 22

277 Come sopra. 1717 apr. 22

278 Notizie trasmesse dal Governatore del Finale. 1717 apr. 23

279 Notizie trasmesse dal Capitano di Novi riguardanti Alessandria. 1717 apr. 24

280 Notizia ricavate da una lettera dell’Augrogna al marchese del 1717 apr. 24 Borgo.

281 Notizie su individui al servizio del duca di Savoia. 1717 apr. 25

282 Relazione sulle intenzioni del duca di Savoia per il Finale e 1717 apr. 26 Savona.

283 Notizie dal Governatore del Finale sulle milizie scelte di Ceva e 1717 apr. 27 Mondovì.

284 Notizie sulla nomina del marchese del Borgo ad ambasciatore a 1717 apr. 28 Vienna per trattare circa la dote per il matrimonio di una nipote dell’Imperatore col principe di Savoia.

285 Relazione del Montaldo riguardante le notizie raccolte sulle 1717 apr. 28 intenzioni del duca di Savoia per il Finale e Savona.

286 Notizie trasmesse da Giovanni Francesco Gropallo, Governatore 1717 apr. 28 del Finale.

287 Come sopra. 1717 apr. 28

288 Notizie da Vienna riguardanti le intenzioni dal duca di Savoia di 1717 apr. 28 marciare verso Savona.

289 Notizie da Vienna trasmesse dall’inviato Domenico Maria 1717 apr. 28 Spinola.

290 Notizia circa tabacchi e salnitro spediti a Torino. 1717 apr. 29

291 Notizia trasmessa dal Commissario della fortezza di Savona. 1717 apr. 29

292 Foglio con appunti. 1717 apr. 30

293 Notizia circa un nunzio venuto da Torino a ordinare che siano 1717 apr. 30 accomodate tutte le strade.

294 Notizie trasmesse dal Governatore del Finale. 1717 apr. 30

- 247 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

295 Notizie dal Sassello. 1717 mag. 1

296 Notizie sulle emergenze con la corte di Torino. 1717 mag. 3

297 Notizie del marchese di Villamaior residente per la corte di 1717 mag. 3 Spagna in Torino.

298 Nota riguardante le informazioni trasmesse dall’Augrogna al 1717 mag. 1-5 marchese del Borgo sul viaggio del cardinale del Giudice a Torino.

299 Notizie trasmesse da Paolo Francesco Spinola. 1717 mag. 7-18

300 Notizie trasmesse dall’Augrogna al marchese del Borgo sul 1717 mag. 8 rifiuto dei religiosi di Savona di ricevere nei loro conventi i religiosi piemontesi.

301 Notizie circa le emergenze con la corte di Torino. 1717 mag. 9

302 Si dà avviso dell’arrivo di un gesuita da Torino che desta 1717 mag. 12 sospetti.

303 Notizie trasmesse alla corte di Torino. 1717 mag. 12

304 Notizie trasmesse dal governatore del Finale riguardanti la corte 1717 mag. 15 di Torino.

305 Notizie trasmesse dal Capitano di Novi sulle intenzioni del duca 1717 mag. 22 di Savoia di rompere la pace con la Repubblica.

306 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1717 mag. 26 Vienna.

307 Notizie trasmesse dal Viganego sulle cose di Torino. 1717 mag. 26

308 Notizie da Bordighera. 1717 mag. 28

309 Notizie dal commissario della fortezza di Savona. 1717 mag. 30

310 Notizia dal Finale. 1717 giu. 2

311 Notizie trasmesse dall’Augrogna al marchese del Borgo sui 1717 giu. 5 rapporti della Repubblica con le corone straniere.

312 Notizie trasmesse dal Viganego sulla Corte di Torino. 1717 giu. 9

313 Notizie trasmesse dal Pisani al marchese del Borgo su quanto 1717 giu. 9 avviene a Vienna.

- 248 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

314 Notizie comunicate dall’Augrogna al Pisani a Vienna. 1717 giu. 12

315 Lettera del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna per 1717 giu. 13 pregarlo di stringere una più salda unione tra la corte di Torino e quella di Vienna.

316 Lettera di Luigi Pisani al marchese del Borgo nella quale, tra 1717 giu. 16 l’altro, chiede del marchese di Trierè col quale l’Arcivescovo di Valenza desidererebbe corrispondere e accenna all’arresto dell’abate Spedassi, piemontese, perché sospettato di tradimento.

317 Domenico Maria Spinola comunica da Vienna che, con tutto il 1717 giu. 16 suo zelo, vigila Luigi Pisani.

318 Lettera dell'Augrogna al marchese del Borgo sui maneggi della 1717 giu. 19 corte di Torino per conquistare Savona.

319 Luigi Pisani comunica al marchese del Borgo quanto ha fatto per 1717 giu. 23 stringere una forte amicizia tra le due Corti di Torino e Vienna.

320 Rapporto di quanto ha potuto fare e sapere Gio. Battista 1717 lug. 16 Viganego durante la permanenza in Torino.

321 Il marchese del Borgo accusa ricezione delle lettere del Pisani. 1717 lug. 18

322 Notizie comunicate da Luigi Pisani al marchese del Borgo 1717 lug. 21 riguardanti specialmente la malattia grave del marchese Romeo.

323 Notizie sul cavaliere Pallavicino piemontese. 1717 lug. 23

324 Notizie di Luigi Pisani al marchese del Borgo. 1717 lug. 28

325 Come sopra. 1717 ago. 4

326 Notizie circa i disegni di Sua Maestà imperiale sul Finale. 1717 ago. 6

327 Notize dell’Augrogna al marchese del Borgo sulle dicerie 1717 ago. 7 riguardanti le intenzioni della Spagna sulla Sicilia.

328 Notizie del Pisani sugli umori della corte di Vienna per Torino, 1717 ago. 18 trasmesse al marchese del Borgo.

329 Come sopra. 1717 ago. 21

330 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1717 ago. 25 Vienna.

- 249 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

331 Notizie del Pisani sui maneggi con l’arcivescovo di Valenza per 1717 set. 1 un'amicizia Vienna -Torino.

332 Notizie comunicate dal Pisani al marchese del Borgo in Torino 1717 set. 8 sulle intenzioni dell’Imperatore di non occuparsi delle cose del duca d'Angiò.

333 Notizie da Milano al Capitano del Finale. 1717 set. 8

334 Lettera del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna sulla 1717 set. 8 questione del ristabilimento di una perfetta corrispondenza fra le due Corti.

335 Lettera di Martino Colla da Vienna al figlio in Finale, con la 1717 set. 11 quale fa conoscere al figliolo le tristi condizioni in cui versa e la necessità di regolare meglio le spese di famiglia.

336 Notizie da Milano al capitano del Finale. 1717 set. 15

337 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo da Rivoli a Luigi 1717 set. 15 Pisani a Vienna.

338 Risposta di Luigi Pisani al marchese del Borgo con la notizia, fra 1717 set. 16 l’altro, che il Papa contribuisce alla Spagna le decime ecclesiastiche.

339 Lettera di Anastasio Colla dal Finale al padre in Vienna per 1717 set. 22 chiedergli consigli e ordini.

340 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1717 set. 22 Vienna sulla questione delle offerte fatte all’Imperatore della corte di Torino per una più forte amicizia.

341 Il governatore del Finale dà notizie di movimenti di truppe verso 1717 set. 25 Ceva e revisione di quella fortezza.

342 Informazioni trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1717 set. 29 Vienna.

343 Lettera del Capitano del Finale alla marchesa Maria Anna Torres 1717 ott. 6 in Milano.

344 Notizie trasmesse dal Capitano del Finale a Martino Colla in 1717 ott. 13 Vienna.

345 lI marchese del Borgo fa sapere a Luigi Pisani di avere ricevuto 1717 ott. 20 la sua ultima.

- 250 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

346 Lettera di Martino Colla da Vienna a Saverio suo figliuolo in 1717 ott. 20 Finale.

347 Notizie di Luigi Pisani da Vienna al marchese del Borgo in 1717 ott. 20 Torino.

348 Lettera di Luigi Pisani al marchese del Borgo in Torino sulla 1717 ott. 25 medesima questione dell’amicizia fra le due Corti.

349 Notizie del marchese del Borgo da Torino a Luigi Pisani in 1717 ott. 27 Vienna.

350 Notizie che Saverio Colla dal Finale trasmette al padre Martino 1717 ott. 27 in Vienna.

351 Notizie dal Finale per Milano. 1717 nov. 3

352 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo in Venaria a Luigi 1717 nov. 10 Pisani a Vienna.

353 Notizie trasmesse da Luigi Pisani al marchese del Borgo in 1717 nov. 10 Torino.

354 Notizie sul Marchesato del Finale. 1717 nov. 10

355 Notizie dal Governatore del Finale. 1717 nov. 20

356 Lettera del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1717 dic. 8

357 Notizie trasmesse da Luigi Pisani da Vienna al marchese del 1717 dic. 8 Borgo in Torino.

358 Come sopra. 1717 dic. 15

359 Notizie dal governatore del Finale. 1717 dic. 18

360 Notizie da Vienna trasmesse dal Pisani al marchese del Borgo. 1717 dic. 22

361 Notizie del marchese del Borgo da Torino a Luigi Pisani a 1717 dic. 22 Vienna.

362 Notizie trasmesse dall’Augrogna da Genova al marchese del 1718 gen. 8 Borgo a Torino.

363 Informazione sul proposito della corte di Madrid di tentare lo 1718 gen. 9 sbarco nel Marchesato del Finale.

364 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1718 gen. 19 Vienna.

- 251 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

365 Informazioni sulla presenza in Genova e in Savona di persone 1718 gen. 25 sospette di spionaggio col duca di Savoia.

366 Notizie trasmesse da Luigi Pisani al marchese del Borgo a 1718 gen. 26 Torino.

367 Come sopra. 1718 feb. 2

368 Notizie trasmesse dal marchese del Borgo da Torino a Luigi 1718 feb. 18 Pisani a Vienna.

369 Informazioni date da Luigi Pisani da Vienna al marchese del 1718 feb. 23 Borgo a Torino sui maneggi degli inglesi per un accordo tra l’Imperatore e il duca d’Angiò.

370 Notizie sulle dicerie compromettenti che possono circolare per il 1718 feb. 23 Finale.

371 Informazioni del marchese del Borgo per Luigi Pisani a Vienna. 1718 mar. 2

372 Notizie dal Finale. 1718 mar. 4

373 Informazioni del Governatore di Savona sulle mire della corte di 1718 mar. 5 Torino per quella città.

374 Notizie del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1718 mar. 23

375 Notizie riguardanti le mire del duca di Savoia per Savona e il 1718 mar. 28 Finale.

376 Notizie trasmesse da Oneglia da Giovanni Angelo de Marchi. 1718 apr. 1

377 Lettera del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1718 apr. 6

378 Informazioni fornite da Vienna da Luigi Pisani al marchese del 1718 apr. 6 Borgo.

379 Notizie trasmesse da Oneglia da Giovanni Angelo de Marchi. 1718 apr. 8

380 Lettera di Luigi Pisani al marchese del Borgo. 1718 apr. 13

381 Il marchese del Borgo da Torino a Luigi Pisani a Vienna. 1718 apr. 20

382 Informazioni sulle mire del re di Sicilia per Porto Maurizio. 1718 apr. 29

383 Per la liberazione di un cappuccino esiliato in Porto Maurizio. 1718 mag. 1

384 Informazioni sulla progettata invasione di Porto Maurizio e 1718 mag. 2 Savona da parte del duca di Savoia.

- 252 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

385 Informazioni su Oneglia. 1718 mag. 3

386 Informazioni trasmesse da Vienna da Luigi Pisani al marchese 1718 mag. 4 del Borgo a Torino circa la notizia appresa riguardante l’alleanza tra la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda e l’Imperatore, escluso il duca di Savoia.

387 Notizie da Oneglia. 1718 mag. 9

388 Informazioni trasmesse da Luigi Pisani a Torino circa il suo 1718 mag. 11 interessamento presso la corte imperiale a favore del duca di Savoia.

389 Come sopra. 1718 mag. 18

390 Il marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1718 mag. 18

391 Notizie dai Commissari Sindacatori di Porto Maurizio. 1718 mag. 18

392 Lettera di Carlo Pallavicino e di Monsignor Verdetis. 1718 mag. 24

393 Il capitano di Novi dà notizia del trasporto di armi e munizioni 1718 mag. 25 da Alessandria a Casale e Valenza.

394 Informazioni trasmesse dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a 1718 giu. 1 Vienna.

395 Notizie che Luigi Pisani trasmette da Vienna al marchese del 1718 giu. 1 Borgo a Torino.

396 Appunto sulla notizia circa la lega tra Spagna e Savoia e la 1718 giu. 3 probabilità che alla Spagna vengano assegnati il Finale e Savona.

397 Notizie da Oneglia. 1718 giu. 3

398 Notizie trasmesse dal Pisani a Torino al marchese del Borgo. 1718 giu. 15

399 Notizie dal marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1718 giu. 22

400 Notizie da Novi trasmesse dal Capitano Gio. Luca Spinola. 1718 lug. 11

401 Notizie da Porto Maurizio. 1718 lug. 18

402 Notizie sul carteggio del marchese del Borgo con Luigi Pisani a 1718 lug. 13 Vienna.

403 Notizie circa le mire del duca di Savoia per Savona. 1718 lug. 17

- 253 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

404 Notizie che il marchese del Borgo trasmette a Luigi Pisani a 1718 lug. 27 Vienna.

405 Notizie da Porto Maurizio. 1718 ago. 2

406 Informazioni da Savona. 1718 ago. 4

407 Appunto sulla notizia che la flotta Spagnola muove su Savona e 1718 ago. 11 il Finale.

408 Notizie da Pegli. 1718 ago. 25

409 Notizie del Pisani al marchese del Borgo. 1718 ago. 26

410 Lettera del marchese del Borgo a Luigi Pisani a Vienna. 1718 ago. 31

411 Notizie da Milano. 1718 ago. 31

412 Notizie diverse sulle mire del duca di Savoia. 1718 set. 14

413 Lettera del Pisani da Vienna al marchese del Borgo a Milano 1718 set. 28 sull’argomento dell’alleanza con l’Imperatore.

414 Notizie del Governatore del Finale riguardanti il Capitano 1718 ott. 7 Scarpaleggio, napoletano.

415 Notizie da Savona trasmesse da Francesco Maria Mainero. 1718 ott. 9

416 Notizie da Chiavari. 1718 ott. 11

417 Notizie che l’Augrogna trasmette al marchese del Borgo in 1718 ott. 22 Torino sulle dichiarazioni dei generali Alemanni e sulle esagerate pretese della corte di Torino.

418 Notizie sui movimenti delle truppe del duca di Savoia. 1718 ott. 17-23

419 Notizie sui trattati tra la corte di Torino e quella di Vienna. 1718 ott.

420 Notizie sui trattati che si maneggiano in Vienna. 1718 ott.

421 Notizie sulle mire per Savona. 1718 ott. 23

422 Notizie dal Finale circa l’accomodamento delle strade ai confini 1718 ott. 29 di Savona e Finale.

423 Notizie da Torino da padre Bologna. 1718 nov. 2

424 Notizie dal commissario della fortezza di Savona. 1718 nov. 5

- 254 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

425 Notizie dell’Augrogna al marchese del Borgo sulla notifica che 1718 nov. 5 Sua M. Britannica si unisce alla quadruplice alleanza.

426 Notizia di Savona. 1718 nov. 13

427 Lettera dell’Augrogna al marchese del Borgo a Torino. 1718 nov. 19

428 Notizie dal Governatore del Finale. 1718 nov. 21

429 Lettera del marchese del Borgo al marchese di San Tomaso a 1718 nov. 23 Vienna.

430 Notizie da Oneglia. 1718 nov. 30

431 Lettera del marchese del Borgo al Pisani a Vienna. 1718 dic. 5

432 Lettera dell’Augrogna al marchese del Borgo. 1718 dic. 17

- 255 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2756 1691

«Vienna e Impero. Negoziazioni relative al Gen.le Caraffa inviato plenipotenziario dell'Imperatore»

1 Capitoli di lettera scritta da Filippo Spinola a Giovanni Francesco 1691 giu. 3 Pallavicino da Vienna.

2 Capitolo di lettera scritta da un particolare di Vienna. 1691 giu. 10

3 Note con cui il generale Caraffa dà avviso del suo arrivo in 1691 lug. 24 Milano e invia la credenziale dell’Imperatore.

4 Lagnanze del generale Caraffa per il denaro che si somministra 1691 lug. 30 alle truppe francesi in Casale.

5 Capitolo di lettera inviata da Milano a Giacomo Grimaldo da 1691 ago. 6 Francesco Serra.

6 Relazione degli Inquisitori di Stato circa le intenzioni del Caraffa 1961 ago. 6 in Milano.

7 Nota sulla pratica del conte Caraffa. 1961 ago. 7

8 Nota da Alessandria in cui è detto che corrono voci sulla venuta 1961 ago. 8 a Genova di truppe francesi e spagnoli.

9 Capitolo di lettera scritta dal duca di San Pietro a Francesco 1691 ago. 8 Maria Lercaro sul discorso tenuto col conte Caraffa.

10 Si prega Francesco M. Lercaro di recedere pubblicamente grazie 1691 ago. 8 al duca di San Pietro per le notizie trasmesse circa il conte Caraffa.

11 Copia di lettera del duca di San Pietro a Francesco M.Lercaro. 1691 ago. 12

12 Nota da Rivarolo. 1691 ago. 12

13 Esposizione della Giunta degli inquisitori di Stato sulle 1691 ago. 13 intenzioni e operazioni del conte Caraffa in Milano.

14 Nota sulle intenzioni del conte Caraffa di obbligare la 1691 ago. 17 Repubblica a contribuizioni in favore dell’Imperatore.

15 Relazione di quanto è stato detto dal signor di Ratabon. 1691 ago. 19

- 256 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

16 Viene rinviata la partenza della galea e del corriere che devono 1691 ago. 21 portare dispacci a Palermo e a Vienna.

17 Nota di Filippo Spinola da Vienna sulla vittoria dell’Ungheria. 1691 ago. 24

18 Nota sulle pretese del conte Caraffa e deliberazioni dei 1691 ago. 31 Serenissimi Collegi.

19 Lettera del duca di San Pietro a Francesco M.Lercaro 1691 ago. 31

20 Relazione per l’accrescimento della truppe della Repubblica. 1691 set. 3-7

21 Lettera scritta da Franceco Serra a Giacomo Grimaldi sulla 1691 set. 10 pratica del Caraffa.

22 Copia di lettera scritta da Vienna da Filippo Spinola a Giovanni 1691 set. 11 Francesco Pallavicino sulla pratica del Caraffa.

23 Capitolo di lettera scritta da Giovanni Giacomo Grimaldo a 1691 set. 19 Francesco Serra.

24 Copia di lettera scritta da Giovanni Giacomo Grimaldi a 1691 set. 24 Fancesco Serra sulla pratica del Caraffa.

24bis Relazione della Giunta dei Confini in ordine alla pratica del 1961 set. 28 Caraffa.

25 Relazione della Giunta dei Confini sulla pratica del Caraffa. 1691 ott. 5

26 Relazione di quanto è stato detto da Carlo Bassan circa il 1691 ott. 7 processo di Filippo Casone.

27 Capitoli di lettera di Francesco Serra dal campo di Carmagnola 1691 ott. 8 scritta a Gio. Giacomo Grimaldi.

28 Lettera di Francesco Serra a Giovanni Giacomo Grimaldi dal 1691 ott. 8 campo di Carmagnola.

29 Istruzioni date nel 1672 ai commissari destinati nella Valle di 1691 Polcevera.

30 Relazione dei discorsi avuti con Francesco Serra e il duca di San 1691 ott. 15 Pietro di ritorno da Milano sulla pratica del conte Caraffa.

31 Breve appunto sulla pratica del Caraffa. 1691 ott. 17

32 Breve appunto sulle domande che si attendono dal Caraffa. 1691 ott. 19

- 257 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

33 Nota circa la risposta che darà Francesco Serra al conte Caraffa 1691 ott. 22 sulla questione di chiedere soccorsi ai Principi d’Italia.

34 Relazione della Giunta dei Confini per la pratica del conte 1691 ott. 23 Caraffa cioè circa “il mantenimento delle truppe venute per la conservazione della sovranità di tutti i principi d’Italia contro le armi francesi”

35 Nota dal campo imperiale di Susa in cui il conte Caraffa espone 1681 ott. 3 le ragioni che avvalorano e giustificano la sua pratica.

36 Copia di lettera scritta da Filippo Spinola al conte Caraffa. 1691 ott. 24

37 Breve nota sulla richiesta di soccorsi per il mantenimento della 1691 ott. 26 truppe alemanne da parte del conte Caraffa.

38 Si chiede alloggio per il signor Pietro Paolo Bertori e altri ufficiali 1691 ott. 26 che andranno per servizio a Novi, Gavi e Ovada.

39 Circa la pratica riguardante le notizie che si trasmettono in 1691 ott. 26 francese con pregiudizio del pubblico servizio.

40 Il conte Caraffa chiede una “somma notabile” di grano per 1691 ott. 26 ottenere dall’Imperatore la sovranità su molti luoghi della Lunigiana.

41 Istruzioni per Pietro Paolo Restori. 1691 ott. 27

42 Esposizione di Ratabon in occasione delle domande del Caraffa. 1691 ott. 28

43 Relazione del Magistrato di guerra circa le soldatesche da 1691 ott. 26 mandare di là dai Giovi.

44 Relazione riguardanti l’arrivo in Italia del conte Caraffa 1691 ott. plenipoteniorio dell’Imperatore e le di lui prestese.

45 Lettera del Capitano di Novi con allegate le note delle munizioni 1691 ott. 30 e spese che occorrono per alloggiare le truppe.

46 Lettera di Pietro Paolo Restori sulle spese urgenti da fare nella 1691 ott. 30 piazzi di Novi e Gavi.

47 Circa le ragioni addotte dalla Repubblica di non potere aderire 1691 ott. 31 alle istanze del conte Caraffa.

48 Notizie inviate dal Caraffa dal Campo Carasco di Moncalieri. 1691 nov. 2

49 Nota circa le “provvisioni” da farsi per Novi,Gavi e Ovada. 1691 nov. 3

- 258 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

50 Da Ovada e Novi si danno notizie sulle provvigioni. 1691 nov. 3

51 Note riguardanti il conte Caraffa e il signor di Bassan per il loro 1691 nov. 4 interessamento nei riguardi della Repubblica.

52 Deliberazone riguardanti le truppe alemanne. 1691 nov. 5

53 Si ordina al capitano di Novi di fare con le opportune diligenze 1691 nov. 5 le provviste di grano e riso per il luogo di Novi e nuova leva di uomini.

54 Si ordina al Capitano di Novi di fare con le oppartune diligenze 1691 nov. 5 le provviste di grano e riso per il luogo di Novi e nuova leva di uomini.

55 Si propone di mandare persona a Milano per trattare le 1691 nov. 5 pendenze che vertono con la Corona di Spagna.

56 Biglietti (3) del signor Giò Carlo Bazan circa la pratica delle 1691 nov. 5 domande del conte Caraffa.

57 Accordo con il Monferrato. 1691 nov. 6

58 Si propone di sostituire durante l’assenza del Salvago il 1691 nov. 6 Tassorello al postoo di segretario.

59 Il capitano di Novi chiede come comportarsi con le truppe 1691 nov. 6 alemanne.

60 Istruzioni per gli ufficiali delle soldatesche di la dei Giovi. 1691 nov. 7

61 Deliberazioni per la missione da farsi a Milano circa la pratica 1691 nov. 7 del Caraffa.

62 Per dare ordine di celebrare messe in suffraggio delle anime del 1691 nov. 7 Purgatorio.

63 Si fanno presenti i timori del popolo di Novi per l’arrivo in 1691 nov. 7 Alessandria di soldatesche alemanne.

64 Il Podestà del vascello chiede come dovrà comportarsi all’arrivo 1691 nov. 7 di truppe forestiere.

65 Cosiderazioni circa due lettere del conte Caraffa. 1691 nov. 7

66 Sulla missione di Giovanni Andrea Spinola eletto per andare a 1691 nov. 7 Milano a trattare con quel Governatore.

- 259 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

67 Sulla proposta di inviare al Sassello centocinquanta soldati con il 1691 nov. 7 loro ufficiale.

68 Copia di lettera scritta dal conte Caraffa al duca di San Pietro da 1691 nov. 7 Asti.

69 Capitolo di lettera del conte Caraffa al marchese Serra da Asti 1691 nov. 7 circa le contribuizioni per il mantenimento delle truppe imperiali.

70 Istrizioni per il signor Salvago inviato presso il conte Caraffa. 1691 nov. 7

71 Lettera credenziale per il signor Salvago presso il conte Caraffa. 1691 nov. 7

72 Il conte Caraffa insiste nella richiesta delle contribuizioni. 1691 nov. 7

73 Si dà ordine di pagare al signor Salvago le somme necessarie pr 1691 nov. 7 portarsi presso il conte Caraffa a trattare di affari pubblici.

74 Memoria da trasmettere a Filippo Spinola in Vienna. 1691 nov. 7

75 Relazione per il magistrato di guerra circa l’accrescimento di 1691 nov. 7 soldatesche.

76 Risposta del Cardinale Imperiale a Gio. Giacomo Grimaldi per la 1691 nov. 7 pratica del Caraffa.

77 Risposta del magistrato di guerra circa la richiesta di 1691 nov. 8 accrescimento di soldatesche in certi luoghi.

78 Relazione del capitano di Novi. 1691 nov. 8

79 Lettera di Pietro Paolo Restori da Ovada. 1691 nov. 8

80 Nota del commissario della fortezza di Savona. 1691 nov. 8

81 Sulle proposizioni da portarsi al Minor Consiglio. 1691 nov. 9

82 Nota circa le domande delle contribuzioni per il mantenimento 1691 nov. 9 delle truppe alemanne.

83 Deliberazioni circa la pratica del conte Caraffa. 1691 nov. 9

84 Deliberazioni circa la pratica del conte Caraffa. 1691 nov. 10

85 Considerazioni del Minor Consiglio circa la pratica del conte 1691 nov. 10 Caraffa.

- 260 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

86 Copia della lettera credenziale del signor di Rebenac, inviato 1691 nov. 10 straordinario del Re Cristianissimo alla Repubblica in occasione delle pretese del conte Caraffa.

87 Si raccomanda il segreto di guerra e grande circospezione. 1691 nov. 10

88 Nota di Pietro Paolo Restori da Ovada. 1691 nov. 7-10

89 Nota del Capitano di Novi circa il ritiro delle soldatesche sulla 1691 nov. 10 montagna.

90 Risposta del Minor Consiglio circa le istanze del conte Caraffa. 1691 nov. 10

91 Relazione dei signori Gio. Francesco Brignole e Nicolò de Mari 1691 nov. 10 su quanto è stato detto dal generale Polfi circa la pratica del conte Caraffa.

92 Nota del governatore di Savona. 1691 nov. 11

93 Si chiede alla Camera di provvedere al mantenimento dei soldati 1691 nov. 11 di Novi e Gavi.

94 Esposizione del signor di Ratebon al Serenissimo Doge di cose di 1691 nov. 11 grande interesse per la Repubblica e per il Re Cristianissimo.

95 Esposizione scritta di quanto il signor di Robenac ebbe a dire a 1691 nov. 11 voce nell'udienza dell’11 c.m.

96 Si propone al magistrato di guerra di eleggere due commissari 1691 nov. 11 per il controllo delle milizie e della difesa dei luoghi in pericolo.

97 Si chiede la copia dei congressi avuti col generale Polfi da inviare 1691 nov. 11 al Segretario Salvago.

98 Si chiedono le impressioni dei consiglieri circa le lettere del 1691 nov. 11 Salvago, del Capitano di Novi, l’esposizone del signor di Rebenac e la relazione del congresso tenuto col generale Palfi.

99 Consulta del Minor Consiglio. 1691 nov. 11

100 Esposizione del signor Gio. Carlo Bazan di quanto è stato detto 1691 nov. 11 col generale Palfi circa le pretese del conte Caraffa a favore della Repubblca.

101 Nota del Segretario Salvago da Alessandria. 1691 nov. 11

102 Relazione del congresso tenuto con il conte Palfi dai deputati. 1691 nov. 11

103 Nota del capitano di Novi. 1691 nov. 11

- 261 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

104 Nota del capitano di Novi e dei Padri del Comune circa le truppe 1691 nov. 11 alemanne.

105 Nota riguardante le esagerate pretese del conte Caraffa e la 1691 nov. 11 deliberazione della Repubblica al riguardo.

106 Nota riguardante l’udienza data al signor di Rebenac. 1691 nov. 11

107 Per la consegna di munizioni al castello di Gavi. 1691 nov. 11

108 Si chiede alla Giunta dei Confini la risposta da dare al conte di 1691 nov. 11 Rebenac.

109 Circa orazioni e devozioni da far fare dai religiosi per ordine del 1691 nov. 10 Presidente della Camera.

110 Copia di credenziali del conte Caraffa per il Segretario Salvago 1691 nov. 11

111 Lettera del Segretario Salvago circa le pratica del conte Caraffa. 1691 nov. 11

112 Il governatore di Savona dà notizie delle truppe del generale 1691 nov. 11 Caraffa in Alessandria.

113 Il Governatore di Savona dà notizie delle truppe del generale 1691 nov. 11 Caraffa in Alessandria

114 Nota da Ovada con notizie trasmesse da Pietro Paolo Restori. 1691 nov. 11

115 Nota circa la contribuzione richiesta dal conte Caraffa per il 1691 nov. 11 mantenimento delle truppe alemanne.

116 Nota del Governatore di Ovada. 1691 nov. 11

117 Nota del Capitano di Novi. 1691 nov. 12

118 Ordini per la difesa dei passi. 1691 nov. 12

119 Si chiede ai deputati di porre in iscritto il discorso avuto col 1691 nov. 12 generale Palfi.

120 Si chiede alla Camera di trovare la forma per ritrovare denaro. 1691 nov. 12

121 Perchè si provveda alla difesa dei passi. 1691 nov. 12

122 Si propone di raccogliere i voti per formare una Giunta di 1691 nov. 12 guerra.

123 Si dà ordine di aprire le porte di San Tomaso e della Lanterna 1691 nov. 12 per far uscire un espresso spedito dal Generale Palfi.

- 262 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

124 Circa la missone del Commissario generale per la Valle di 1691 nov. 12 Polcevera.

125 Perchè sia dato alloggio al sergente maggiore delle piazze. 1691 nov. 12

126 Nota del Commissario del forte di Savona. 1691 nov. 12

127 Si raccomanda al Governatore di Savona di stare attento ai 1691 nov. 12 confini di Savona e a quelli che dal Sassello portano al mare.

128 Relazione del magistrato di guerra ai Serenissimi Collegi. 1691 nov. 12

129 Si chiede al magistrato di guerra di assegnare ai due deputati 1691 nov. 12 cento soldati corsi.

130 Perché venga subito spedita al signor Salvago la deliberazione 1691 nov. 12 presa dal Minor Consiglio.

131 La Giunta dei confini viene incaricata di dare pronta esecuzione 1691 nov. 16 agli ordini e alle deliberazioni pubbliche.

132 Si dà ordine di ritirare le soldatesche da Novi e di badare alla 1691 nov. 12 sicurezza delle montagne.

133 Si raccomanda il segreto sulle pubbliche deliberazioni. 1691 nov. 12

134 Per comunicare a Madrid ciò che è seguito alla pratica del conte 1691 nov. 13 Caraffa.

135 Proposta perché siano levate da Siverno alcune galee. 1691 nov. 13

136 Per l'elezione dei due commissari nella persona di Eugenio 1691 nov. 13 Durazzi per Rossiglione e Ambrogio Imperiale per Voltaggio.

137 Nota del capitano di Novi . 1691 nov. 13

138 Nota del governatore di Savona. 1691 nov. 13

139 Si chiede al Capitano di Novi ragguaglio su quanto vanno 1691 nov. 13 facendo le truppe alemanne.

140 Proposta per un regalo al signor di Rebenac. 1691 nov. 13

141 Si chiede la relazione di quanto è stato detto col conte Palfi in 1691 nov. 13 adempimento delle pubbliche deliberazioni.

142 Lettera di Pietro Paolo Restori dalla costa. 1691 nov. 13

143 Relazione del congresso tenuto ieri dai deputati col conte Palfi. 1691 nov. 13

- 263 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

144 Si fa la proposta per offrire al conte Palfi trentamila pezzi. 1691 nov. 13

145 Si dà ordine di dar notizie al segretario Gastaldi di Parigi di 1691 nov. 13 quanto è stato fatto col conte Caraffa.

146 Circa la risposta da dare alla lettera presentata dal conte Palfi. 1691 nov. 13

147 Notizie dal Commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 13-14

148 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 13-14

149 Circa l’indulto ai banditi. 1691 nov. 14

150 Il magistrato di guerra chiede ai Capitani di Recco e Rapallo 1691 nov. 14 compagnie di soldati.

151 Si cerca in tutti i modi di far gente per i servizi militari. 1691 nov. 14

152 Si chiede al Segretario Salvago conto di quanto ha detto col conte 1691 nov. 14 Caraffa.

153 Si danno ordini ai commissari Durazzo e Imperiale di impedire 1691 nov. 14 che le truppe alemanne si inoltrino nello stato.

154 Ringraziamenti per il signor Gio. Carlo Bosca adoperatosi presso 1691 nov. 14 il governatore di Milano.

155 Il Segretario Salvago dia al governatore di Savoia notizie sul 1691 nov. 14 conte Caraffa.

156 Perchè siano date notizie al marchese Spinola in Madrid sui 1691 nov. 14 correnti affari.

157 Si chiede al magistrato di guerra se sia il caso di cambiare la 1691 nov. 14 guarnigione sulla galea "padrona” di passaggio per la Spagna.

158 Si chiede al magistrato di guerra se sia il caso di far fare duemila 1691 nov. 14 cappotti per la soldatesca che deve stare in campagna.

159 Salvaguardia concessa al Marchesato di Spigno dal generale 1691 nov. 14 delle truppe Alemanne.

160 Si raccomanda al Governatore di Savona di vigilare sulla milizie 1691 nov. 14 che custodiscono i passi di quei dintorni.

161 Elezione di Baldassarre Adorno a veditore di Guerra. 1691 nov. 14

162 Si ordina a Giacomo Grimaldi di comunicare al cardinale 1691 nov. 14 Imperiale la sostanza del negoziato col conte Palfi.

- 264 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

163 Circa i trentamila pezzi offerti al conte Palfi. 1691 nov. 14

164 Relazione su quanto è stato detto dai deputati al conte Palfi. 1691 nov. 14

165 Proposta per fare una giunta. 1691 nov. 14

166 Relazione della Giunta dei Confini sopra un biglietto che parla di 1691 nov. 14 dare qualche maggior soccorso al conte Caraffa.

167 Nota degli agenti del Sassello. 1691 nov. 14

168 Nota del commissario Eugenio Durazzo da Rossiglione. 1691 nov. 14

169 Circa il congresso tenuto dai deputati col conte Palfi sulla pratica 1691 nov. 14 del conte Caraffa.

170 Biglietto di Gio. Carlo Bassan circa l’interposizione del 1691 nov. 14 Governatore di Milano col Generale Caraffa.

171 Nuova missione del segretario Salvago al generale Caraffa e al 1691 nov. 14 governatore di Milano in Alessandria.

172 Per ringraziare il Governatore di Milano del suo interessamento 1691 nov. 14 presso il conte Caraffa.

173 Nota del Capitano di Novi circa le truppe alemanne. 1691 nov. 14

174 Il segretario Mascardi dia relazione al cardinale San Cecilia delle 1691 nov. 14 emergenze correnti.

175 Per la franchigia su due casse di robe del generale Caraffa. 1691 nov. 14

176 Nota riguardante il giuramento di fedeltà al generale Caraffa e 1691 nov. 15 risentimento del Comune di Novi.

177 Si danno ordini ai capi delle porte di terra e di mare perché 1691 nov. 15 vengano subito fatte pervenire a Palazzo le lettere pubbliche.

178 Il commissario Ambrogio Imperiale chiede gente di rinforzo. 1691 nov. 15

179 Relazione della consulta del Minor Consiglio riguardante le 1691 nov. 15 contingenze odierne.

180 Deliberazione perché vengono invitati i commissari di guerra ad 1691 nov. 15 assistere personalmente le loro compagnie.

181 Baldassarre Adorno ha accettato l’incombenza di Veditore da 1691 nov. 15 risiedere a Campomorone.

- 265 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

182 Perché si richiami dalla fortezza di Savona il capitano Baciocco 1691 nov. 15 con tutta la sua compagnia sostituendola con una di nuova leva.

183 Circa le pendenze con il generale Caraffa. 1691 nov. 15

184 Nota del Capitano di Recco. 1691 nov. 15

185 Note riguardanti la questione con il generale Caraffa pervenute 1691 nov. 15 da Novi, Voltaggio e da uno dei deputati del generale Caraffa.

186 Notizie trasmesse dal commissario Durazzo in Rossiglione. 1691 nov. 15

187 Ordine fatto pubblicare dal comandante delle truppe imperiali in 1691 nov. 15 Carpeneto.

188 Il magistrato di guerra sostiene che bisogna provvedere ai posti 1691 nov. 15 di riserva presso Bologna.

189 Notizie dal commissario della fortezza di Savona. 1691 nov. 15

190 Nota circa un inconveniente seguito nel borgo di Prè per il 1691 nov. 15 passaggio abusivo di un carro carico di roba del console Arpe.

191 Si parla di accrescere i pubblici introiti. 1691 nov. 16

192 Si ritiene necessario inviare persona presso il signor di Rebenac. 1691 nov. 16

193 Notizie da Lucca. 1691 nov. 16

194 Notizie dal capitano di Rapallo. 1691 nov. 16

195 Relazione del magistrato di guerra per l'elezione di un 1691 nov. 16 commissario.

196 Circa la pratica concernente la poca esperienza e capacità che 1691 nov. 16 hanno i soldati scelti.

197 Minuta di lettera da scrivere a Filippo Spinola a Vienna, estesa 1691 nov. 16 dalla Giunta dei Confini.

198 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 16

199 Il commissario Durazzo e il podestà di Ovada riferiscono 1691 nov. 16 sull'ingresso delle truppe alemanne in Ovada.

200 Notizie dalla fortezza di Savona. 1691 nov. 16

201 Notizie dal commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 16

- 266 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

202 Da Ovada si dà avviso dell'arrivo delle truppe imperiali e si 1691 nov. 17 chiede quale debba essere il comportamento in quel luogo.

203 Notizie dal capitano di Novi. 1691 nov. 17

204 Notizie dal commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 17

205 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 17

206 Notizie dal commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 17

207 Nota riguardante le truppe alemanne nel territorio di Novi. 1691 nov. 17

208 Sulla proposta di fare due reggimenti di trecento uomini, 1691 nov. 17 comandati da due colonneli nobili.

209 Notizie inviate da Rossiglione dal commissario Eugenio 1691 nov. 17 Durazzo.

210 Lettera credenziale per S. S. da presentare dal cardinale Santa 1691 nov. 17 Cecilia.

211 Relazione di quanto è stato detto dal segretario al conte Caraffa 1691 nov. 18 in Alessandria circa la truppa alemanna di stanza nel territorio della Repubblica.

212 Ristretto delle ragioni che sono pro e contro nella pratica delle 1691 nov. 18 contribuzioni richieste dal Caraffa.

213 Notizie trasmesse da Novi dal capitano Gio. Ambrogio Doria. 1691 nov. 18

214 Ambrogio Imperiale da Voltaggio chiede di assoldare i migliori 1691 nov. 18 scelti.

215 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 18

216 Ambrogio Imperiale da Voltaggio chiede la facoltà di poter 1691 nov. 18 assoldare gente e anche banditi.

217 Note riguardanti l'entrata di truppe alemanne in Ovada. 1691 nov. 18

218 Nota riguardante le novità operate dagli alemanni. 1691 nov. 18

219 Biglietto di Giovanni Carlo Bazan. 1691 nov. 18

220 Notizie trasmesse dagli uffici di Ovada. 1691 nov. 18

221 Notizie da Rossiglione trasmesse da Ambrogio Durazzo. 1691 nov. 18

- 267 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

222 Circa l'elezione di due colonnelli per le soldatesche scelte di 1691 nov. 18 Recco.

223 Nota riguardante la composizione col generale Caraffa per le 1691 nov. 18 robe e gli effetti da restituire ai popoli di Novi e Ovada.

224 Notizie trasmesse da Ambrogio Durazzo da Rossiglione. 1691 nov. 18-19

225 Nota circa le contribuzioni richiesta dagli alemanni in 1691 nov. 19 Rossiglione.

226 Appunto sul congresso tenuto dal segretario con i due ministri 1691 nov. 19 francesi.

227 Notizie da Alessandria trasmesse dal segretario Salvago. 1691 nov. 19

228 Notizie dal capitano di Novi. 1691 nov. 19

229 Nota della comunità di Ovada circa le richieste di retribuzioni da 1691 nov. 19 parte delle soldatesche alemanne.

230 Note del capitano di Novi circa la questione delle truppe 1691 nov. 19 alemanne.

231 Nota del capitano di Spezia che avvisa di aver mandato gli scelti 1691 nov. 19 in quella fortezza.

232 Il capitano di Santa Maria fa sapere di aver mandato soldati 1691 nov. 19 scelti in quella fortezza.

233 Il magnifico Ambrogio Imperiale dà notizie da Voltaggio. 1691 nov. 19

234 Notizie circa le truppe che Eugenio Durazzo trasmette da 1691 nov. 19 Rossiglione.

2365 Minuta di lettera da scrivere al segretario in Parigi, Francesco 1691 nov. 19 Gastaldo.

237 Nota del capitano di Novi. 1691 nov. 20

238 Circa alcuni progetti di aggiustamento per la questione del conte 1691 nov. 20 Caraffa.

239 Nota del capitano di Novi. 1691 nov. 20

240 Si richiede la franchigia per alcune robe del generale Caraffa. 1691 nov. 20

5 Il n. 235, per errore, è stato saltato

- 268 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

241 Minuta di lettera che la Giunta dei Confini invia al segretario 1691 nov. 20 Salvago perché non ecceda nell'offerta delle contribuzioni.

242 Rappresentazioni ai ministri di Francia e Spagna per parte della 1691 nov. 20 Repubblica.

243 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 20

243bis Notizie da Novi sui movimenti delle truppe. 1691 nov. 20

244 Notizie dal podestà di Sassello. 1691 nov. 20

245 Notizie dal commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 20

246 Notizie che i deputati di Ovada trasmettono al commissario 1691 nov. 20 Eugenio Durazzo circa le truppe alemanne.

247 Nota del commissario di Rossiglione, Eugenio Durazzo. 1691 nov. 20-21

248 Nota del commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 21

249 Notizie dal podestà del Sassello, Agostino Morone. 1691 nov. 21

250 Deliberazione riguardante la persona del capitano Giovanni 1691 nov. 22 Angelo Poli.

251 Si propone di sospendere la missione degli scelti ai Giovi. 1691 nov. 22

252 Notizie dal commissario di Voltaggio. 1691 nov. 22

253 Relazione del congresso tenuto dagli illustri deputati Gio. 1691 nov. 22 Francesco Brignole e Nicolò de Mari con l'incaricato Bazan.

254 Nota del governatore di Savona Agostino Franzone, che richiede 1691 nov. 22 un ufficiale per i lavori di difesa da farsi in quella città.

255 Notizie di quanto è successo in Savona circa le pratiche pendenti. 1691 nov. 22

256 Relazione del congresso tenuto dal segretario con i signori di 1691 nov. 23 Rebenac e di Ratabon circa le pendenze col generale Caraffa.

257 Proposta di pubblicare l'aggiustamento delle pendenze col conte 1691 nov. 23 Caraffa.

258 Relazione della Giunta dei Confini. 1691 nov. 23

259 Proposta di licenziare seicento scelti che sono in città. 1691 nov. 23

260 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 23

- 269 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

261 Notizie del commissario di Voltaggio, Ambrogio Imperiale. 1691 nov. 23

262 Notizie dal commissario di Rossiglione, Eugenio Durazzo. 1691 nov. 23

263 Notizie dal commissario di Rossiglione, Eugenio Durazzo. 1691 nov. 24

264 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 24

265 Note circa le soldatesche di Novi, Ovada e di là dei Giovi. 1691 nov. 26

266 Notizie dal Governatore di Savona. 1691 nov. 26

267 Ordine di pagamento a favore del segretario Salvago. 1691 nov. 27

268 Deliberazione di riflettere sulla risposta da dare ai ministri di 1691 nov. 27 Francia.

269 Notizie del commissario di Zuccarello. 1691 nov. 27

270 Risposta a una lettera del conte Caraffa. 1691 nov. 29

271 Lettera responsiva alla credenziale presso S.M. Cristianissima 1691 nov. 29 presentata da Rebenac.

272 Relazione sul colloquio con il signor Gio. Carlo Bazan circa la 1691 nov. 30 pratica del Caraffa.

273 Esposizione di quanto ha ottenuto dal Caraffa il segretario 1691 dic. 1 Salvago.

274 Ordine di comunicare al segretario di Parigi la conclusione del 1691 dic. 3 trattato col generale Caraffa.

275 Progetto per avere un corpo di 2000 uomini pronti ad ogni 1691 dic. 3 occorrenza.

276 Relazione dei magnifici Brignole e de Mari in ordine al congresso 1691 dic. 3 avuto con Carlo Bazan.

277 Nota riguardante la forma da seguire per i pagamenti da fare al 1691 dic. 4 Caraffa a Novi.

278 Si incarica la Giunta dei Confini di provvedere alla difesa contro 1691 dic. 4 attentati da parte degli alemanni.

279 Notizie trasmesse dal capitano di Novi. 1691 dic. 4

280 Il signor di Rabenac chiede udienza e si presenta col signor di 1691 dic. 5 Ratabon.

- 270 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

281 Relazione sull'udienza privata accordata al signor di Rabenac. 1691 dic. 5

282 Notizie trasmesse dal capitano di Ovada. 1691 dic. 5

283 Notizie trasmesse dal capitano di Novi. 1691 dic. 6

284 Esposizione di quanto ha operato a Vienna Filippo Spinola. 1691 dic. 7

285 Nota circa i rapporti con i ministri imperiali e la pratica del 1691 dic. 8 generale Caraffa.

286 Lettera del generale Caraffa da Milano. 1691 dic. 9

287 Relazione del magistrato di guerra circa la soldatesca necessaria 1691 dic. 14 per la guardia dei passi.

288 Il capitano di Voltri manda nella carceri Tomaso Alberti di 1691 dic. 14 Rossiglione.

289 Il capitano di Novi scrive circa la persona destinata a ricevere il 1691 dic. 16 denaro mandato per il Caraffa.

290 Per approntare il denaro per la seconda paga al Caraffa. 1691 dic. 17

291 Relazione del consiglio del Sassello. 1691 dic. 20-21

292 Il capitano di Novi manda le quietanze per i pagamenti fatti al 1691 dic. 22 Caraffa in contanti.

293 Per il pagamento della missione in Alessandria del segretario 1691 dic. 28 Salvago.

294 Cifra per il segretario Salvago data nel tempo che si portò in 1691 Alessandria dal conte Caraffa.

295 Minuta di lettera scritta dal segretario a Eugenio Durazzo, ad 1691 Ambrogio Imperiale e al governatore di Savona.

296 Sulla richiesta del conte Caraffa per la sussistenza dell'esercito 1691 imperiale in Italia.

297 Proposte per inviare persona a conferire con il conte Caraffa. 1691

298 Scritto che giustifica la condotta tenuta dalla Repubblica nella 1691 guerra che si combatte.

299 Cifra con cui il signor di Coysis consiglia i principi italiani ad 1691 allearsi contro le pretese esagerate del conte Caraffa.

300 Elenco di nomi di funzionari della Repubblica. 1691

- 271 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

301 Cosiderazione che dimostrano l'utilità e ragionevolezza della 1691 neutralità della Repubblica di Genova.

- 272 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Archivio segreto, b. 2757 1642-1734

«Vienna e Impero. Trattati con i ministri dell’Imperatore»

1 Per la franchigia ai Residenti. 1642-1682

2 Per la franchigia al conte di Vailat. 1667 gen. 11- mag. 26

2bis Circa la franchigia sul grano e sul vino. 1666-1672

3 Notizie riguardanti il trattamento da riservare agli inviati 1683-1694 dell'Imperatore.

4 Si segnalano i nomi dei ministri di Spagna venuti a Genova nel 1672-1701 periodo 1672-1701.

5 Consulta nel Minor Consiglio sopra i supposti trattati del duca 1703 set. 4 di Savoia con l'Imperatore.

6 Comparsa del conte Volera all'udienza dei Ser.mi Collegi e sue 1703 nov. 16 istanze segrete.

7 Circa il trattamento da riservare in materia di cerimoniale al 1704 gen. 21 Residente dell'Imperatore, Carlo Bartolomeo Molinari.

8 Istanza del residente imperiale circa un cavallo appartenente ai 1704 feb. 29 fratelli Gazzari.

9 Nota circa il cerimoniale da riservare al residente imperiale e 1704 mar. 7 cerimoniale per il suo ricevimento a Palazzo.

10 Istanza del residente imperiale per la restituzione di cavalli e 1704 apr. 3 robe.

11 Memoria del residente imperiale circa la franchigia e risposta 1704 apr. 11 della Giunta.

12 Relazione della Giunta dei Confini circa il residente Molinari. 1704 apr. 11-29

13 Relazione circa il passaggio dei birri davanti alla porta del 1704 apr. 29 residente imperiale.

14 Memoria data al sottocancelliere Costa dal prevosto Molinari 1704 apr. 30 per parte del residente imperiale, suo fratello.

- 273 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

15 Nota circa una memoria consegnata al sottocancelliere Costa dal 1704 mag. 5 prevosto Molinari per parte del residente imperiale, suo fratello.

16 Circa l'istanza del residente imperiale per il recupero dele robe 1704 mag. 6 trafugate in Chiavari.

17 Notizia data al sottocancelliere Costa dal prevosto Molinari, 1704 mag. 14 fratello del residente imperiale.

18 Franchigia richiesta dal residente imperiale per robe che da 1704 mag. 14 Savona passano all'esercito imperiale in Piemonte.

19 Ordine perché i soldati della parata per il residente imperiale 1704 mag. 23 siano senza livrea e senza alabarde.

20 Per la cattura di un tale Bighetto accompagnato da uno staffiere 1704 nov. 9 del residente imperiale.

21 Per l'istanza di Gio. Antonio Giustiniani che chiede di rendere 1704 nov. 21 una visita al residente imperiale.

22 Relazione della visita fatta da Gio. Antonio Giustiniani al 1704 nov. 24 residente imperiale.

23 Istanza del residente imperiale per la deputazione di uno dei 1704 nov. 28 segretari per udire le sue istanze.

24 Istanza del residente imperiale per franchigie di polvere. 1704 nov. 28

25 Istanza del residente imperiale per la concessione delle 1704 nov. 28 franchigie.

26 Istanza del residente imperiale per franchigie del 1703. 1704 dic. 2

27 Relazione della Giunta dei Confini per la risposta sull'istanza del 1704 dic. 22 residente Molinari per la deputazione di un segretario.

28 Circa la richiesta del residente imperiale per la deputazione di 1704 dic. 22 un segretario.

29 Nota sulla formalità praticata dal residente Molinari nelle sue 1705 gen. 28 istanze.

30 Il residente Molinari si duole per il trattamento che gli viene 1705 mar. 3 fatto dal postiere.

31 Attestato del postiere Francesco M. Merano. 1705

- 274 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

32 Esposizione ai Serenissimi Collegi per la renitenza del signor 1705 mar. 31 Molinari, residente imperiale, a pagare la posta.

33 Memoria del residente imperiale per il segretario circa alcuni 1705 apr. 7 disertori.

34 Notizia data dal residente Molinari circa la partenza dal porto di 1705 apr. 16 Genova della barca corsara di Oneglia.

35 Relazione della Giunta dei Confini circa il debito che il residente 1705 apr. 20 Molinari ha verso il ministro generale delle poste.

376 Relazione del segretario sulla memoria del residente Molinari 1705 mag. 6 del 27 aprile.

38 Esposto della Camera sulle lettere del residente Molinari. 1705 mag. 18

39 Decreto per la pratica delle lettere della posta nei riguardi del 1705 mag. 20 residente Molinari.

40 Replica del Molinari nella pratica per il pagamento della 1705 mag. 19 mercede delle lettere.

41 Attestato di Gio. Batta Campostano sulla questione della posta. 1705 mag. 20

42 Estensione della risposta data per iscritto al residente Molinari 1705 mag. 20 per la pratica delle lettere trattenute alla posta.

43 Narrazione fatta da Gio. Batta Campostano sulla questione della 1705 mag. 21 posta.

44 Altra nota circa la pratica della posta col Molinari. 1705 mag. 27

45 Capitolo di lettera da Torino del ministro della posta Oliveri. 1705 mag. 27

46 Scritti riguardanti la pratica delle lettere del residente Molinari. 1705 giu. 19

47 Nota per la franchigia di 200 barili di polvere. 1705 giu. 25

48 Istanza del capitano Giorgi per la franchigia di 1000 barili di 1705 lug. 8 polvere per il Piemonte.

49 L'abate Martini dà notizia della morte dell'imperatore. 1705 lug. 25

50 Istanza del capitano Giorgi per parte del sig. Molinari per lo 1705 lug. 29 sbarco delle polveri dalle coralline.

6 Il n. 36, per errore, non è stato assegnato ad alcun documento.

- 275 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

51 Note riguardanti la questione delle lettere del residente 1705 ago. 19 Molinari.

52 Istanza del capitano Giorgi per il passaggio di alcuni barili di 1705 ago. 28-2 polvere per via terra.

53 Lettera da Vienna dell'abate Martini circa il debito del Molinari 1705 ott. 5 con la Posta.

54 Circa l'introduzione dei barili di polvere per servizio del duca di 1705 ott. 21 Savoia.

55 Relazione della Giunta dei Confini sulla lettera dell'abate 1705 nov. 17 Martini da Vienna del 5 ottobre.

56 Istanza del residente Molinari per il trasporto delle polveri. 1705 nov. 18

57 Relazione della Giunta dei Confini circa il congresso tenuto dal 1705 nov. 20 Giustiniani col Molinari per il debito della posta.

58 Ordine di Sua Serenità per far aprire un'ora avanti il solito la 1705 dic. 6 porte del Ponte Pila.

59 Deliberazione di Sua Serenità per la consegna della posta 1705 dic. 14 all'inviato Molinari in seguito alla relazione di Antonio Giustiniani.

60 Deliberazione della Giunta dei Confini riguardo alla notizia 1705 dic. 16 della venuta di un inviato dell'Arciduca Carlo III il 2 dicembre.

61 Deliberazione della Giunta dei Confini sull'istanza del Molinari 1706 gen. 8 per la scarcerazione di Bartolomeo Lago.

62 Deliberazione sull'istanza del capitano Giorgi, a nome del 1706 gen. 8 Molinari, circa Giovanni Millier alfiere di S.M. Imperiale.

63 Deliberazione sull'istanza di Carlo Bartolomeo Molinari per il 1706 gen. 18 prestito da parte della Repubblica a re Carlo III di duecentomila scudi d'argento.

64 Relazione di Gio. Antonio Giustiniani circa l'esenzione del sig. 1706 gen. 29 Molinari dal pagamento delle lettere alla posta.

65 Altra relazione della Giunta dei Confini sulla pretesa del 1706 feb. 1 Molinari di non voler pagare le lettere alla posta.

66 Nota riguardante le pretese dell'inviato Blackwell e la 1706 feb. 1 liberazione dal carcere di un certo Lago.

- 276 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

67 Nota circa l'intenzione del Molinari di bastonare i birri quando 1706 feb. 3 passano sotto la sua casa.

68 Relazione del Giustiniani sulle pretese del Molinari di non 1706 feb. 3 pagare le lettere alla posta e sulle franchigie da esso desiderate. L'inviato Blackwell prende le lettere ad una staffetta spedita da Torino.

69 La posta si rifiuta di consegnare le lettere al Molinari per 1706 feb. 5 mancato pagamento.

70 Sull'istanza del Molinari perché si lascino entrare alcuni 1706 feb. 5-1705 pacchetti per la porta del Ponte Reale. feb. 18

71 Deliberazione circa il debito del Molinari alla posta. 1706 feb. 12

72 Nuova istanza del Molinari per il prestito di 200.000 scudi 1706 feb. 18 d'argento a Carlo III.

73 Deliberazione sopra la questione del pagamento delle lettere alla 1706 feb. 19 posta da parte del Molinari.

74 Relazione sul debito del Molinari per il mancato pagamento 1706 feb. 19 delle lettere alla posta.

75 Istanza del Molinari per la concessione di una galea al principe 1706 feb. 25 Boeuff.

76 Relazione della Giunta dei Confini circa la risposta da dare al 1706 mar. 6 Molinari per la negata consegna delle lettere dall'ufficio della Posta.

77 Deliberazione sulle istanze del Molinari per la negata consegna 1706 mar. 17 delle lettere da parte dell'ufficio della Posta.

78 Nota per la concessione di un imbarco in galea alla marchesa di 1706 apr. 13 Prieè.

79 Nota circa la questione delle lettere trattenute alla posta per 1706 apr. 14 mancato pagamento da parte del Molinari.

80 Nota per l'imbarco della marchesa di Prieè. 1706 apr. 26

81 Istanza del Molinari per la galea da concedere alla marchesa di 1706 apr. 30 Prieè.

82 Nota per l'imbarco della marchesa di Prieè. 1706 mag. 1

- 277 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

83 Nota per l'imbarco della marchesa di Prieè. 1706 mag. 1

84 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato circa un tale 1706 mag. 4 Barca.

85 Sulla questione dell'imbarco della marchesa di Prieè. 1706 mag. 11

86 Notizie da Savona circa l'imbarco della marchesa di Prieè. 1706 mag. 13

87 Informazioni sul capitano Marco Antonio Barca. 1706 mag. 18-27

88 Biglietto del Molinari per il segretario Baldissone. 1706 mag. 19

89 Sulla pendenza tra il Molinari e l'ufficiale della posta 1706 mag. 18-20 Campostano.

90 Circa la carcerazione del patrono Giovanni Battista Bosio. 1706 set. 14

91 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato circa 1706 set. 15 Bartolomeo Lago e altri.

92 Istanza del signor Molinari per il rilascio di due cavalli al conte 1706 nov. 12 di Millesimo.

93 Circa il passaggio dei birri nelle vicinanze della casa del signor 1706 nov. 20 Molinari.

94 Il segretario del Molinari porta la notizia che i francesi 1707 mar. 19 abbandoano l'Italia e che la Lombardia e il Finale restano a S.M. Cattolica.

95 Circa la spedizione in franchigia di alcune pezze di tela per 1707 mar. 22-23 Barcellona, richiesta dal Molinari.

96 Riguardo al fatto accaduto nelle vicinanze della Maddalena col 1707 apr. 27 maggiordomo del Molinari.

97 Circa le pratiche con il sig. Molinari, specialmente per aver 1707 mag. 10 assegnata una persona con la quale trattare.

98 Istanza del Molinari per la franchigia di mortai destinati a 1707 giu. 8 Napoli, per gli ordini di re Carlo III circa i vascelli neutrali che andranno nei suoi porti e altro.

99 Istanza del Molinari per avere la franchigia per il passaggio di 1707 giu. 17 munizioni.

100 Il Molinari richiede la consegna dei disertori imperiali che sono 1707 giu. 17 al servizio della Repubblica.

- 278 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

101 Istanza del Molinari per la concessione del passo libero e 1707 giu. 21 imbarco di certe farine e attrezzi militari.

102 Interpellanza da parte del Molinari circa un marinaio carcerato 1707 lug. 4 per insulti ai ministri di San Giorgio.

103 Lagnanze del sig. Molinari per essersi proibito al pedone di 1707 lug. 4 Voltaggio di portargli a casa i dispacci.

104 Lagnanze del sig. Molinari per l'obbligo che si fa ai corrieri 1707 lug. 13 straordinari di recarsi all'ufficio della posta dopo essere stati a Palazzo.

105 Istanza per il passaggio in franchigia di munizioni e attrezzi 1707 lug. 15 militari.

106 Si chiede la rimozione del Molinari dal suo ufficio di 1707 lug. 15 rappresentante di S.M. Imperiale in Genova perché "canale" poco favorevole agli interessi della Repubblica.

107 Relazione della resa di Napoli ai tedeschi alla mezzanotte del 9 1707 lug. 15 luglio 1707.

108 Notizie trasmesse dal sig. Molinari circa la resa di Napoli. 1707 lug. 22

109 Richiesta da parte del Molinari di franchigia e di transito di 1707 ago. 1 munizioni.

110 Nuove lagnanze del Molinari contro il direttore della Posta. 1707 ago. 1

111 Esposto e lagnanze contro il direttore della Posta. 1707 ago. 4

112 Il sig. Molinari chiede l'apertura continua della posta per la 1707 ago. 11 spedizione dei corrieri.

113 Ingiunzione fatta a Milano a un corriere diretto a Tolone di 1707 ago. 15 consegnarsi soltanto a Palazzo.

114 Lagnanze del Molinari per il trattamento che gli viene usato. 1707 set. 10

115 Lagnanze del Molinari perché alla posta non si vuol dare il 1707 set. 13 bollettino di spedizione al corriere straordinario venuto da Barcellona.

116 Relazione della Giunta dei Confini che toglie l'obbligo ai corrieri 1707 set. 14 straordinari di presentarsi prima a Palazzo.

- 279 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

117 Circa la disposizione per i corrieri straordinari di presentarsi 1707 set. 14 solo alla posta.

118 Il Molinari, contrariamente a quanto richiesto prima, non 1707 set. 16 approva che i corrieri straordinari si portino all'ufficio delle posta invece che a Palazzo.

119 Dimostrazione di acquiescenza da parte del Molinari per la 1707 set. 30 nuova disposizione data ai corrieri straordinari.

120 Nota di risposta da Vienna circa la questione dei corrieri e delle 1707 ott. 8 regie onoranze.

121 Permesso di transito e di franchigia concesso al Molinari. 1707 ott. 11-14

122 Note riguardanti l'istanza del Molinari per la concessione del 1707 ott. 8-nov. 2 passaggio di soldati tedeschi che da Serravalle devono spostarsi per raggiungere i feudi imperiali attraverso il capitanato di Novi.

123 Nuove insistenze del Moliari perché i corrieri non vadano 1707 nov. 5 all'ufficio della posta ma a Palazzo.

124 Istanza del Molinari per il passaggio in franchigia di attrezzi 1707 dic. 20 militari.

125 Capitoli della relazione del magnifico Francesco de Mari 1708 gen. 10 ritornato da Milano.

126 Licenza accordata ad alcuni soldati per interessamento del 1708 gen. 19 Molinari.

127 Relazione circa il debito del Molinari con l'ufficio della posta. 1708 gen. 25

128 Relazione della Giunta dei Confini sopra una lettera del 1708 feb. 27 gentiluomo Balbi da Vienna, in data 31 dicembre 1707, riguardante il Molinari e il suo debito con la posta.

129 Nota di soldati tedeschi disertori. 1708 mar. 9-15

130 Nota circa il pagamento delle lettere alla posta da parte del 1708 mar. 29 Molinari.

131 Note sulla questione del pagamento delle lettere da parte del 1708 apr. 11 Molinari.

132 Domanda di franchigia da parte del Molinari. 1708 apr. 12

- 280 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

133 Richiesta di franchigia da parte del Molinari . 1708 apr. 17

134 Relazione della Giunta dei Confini sull'istanza del Molinari circa 1708 apr. 18 l'andata in Finale di due napoletani e uno spagnolo.

135 Richiesta di franchigia da parte del Molinari. 1708 apr. 19

136 Richiesta di franchigia da parte del Molinari. 1708 apr. 24

137 Richiesta di franchigia da parte del Molinari. 1708 apr. 30

138 Bando a stampa con firma autografa dell'imperatore Giuseppe 1708 giu. 30 contro il duca di Mantova.

139 Copia del bando dell'imperatore Giuseppe. 1708 giu. 30

140 L'imperatore Giuseppe dà notizia del bando promulgato contro 1708 lug. 4 il duca di Mantova al doge di Genova.

141 Lettera del conte di Castelbarco che trasmette il bando 1708 lug. 20 promulgato dall'imperatore.

142 Il Molinari fa sapere di aver ricevuto dalla corte imperiale un 1708 lug. 24 plico per il doge.

143 Nota sulla sentenza contro il duca di Mantova. 1708 ago. 3-8

144 Franchigie richieste dal Molinari. 1708 ago. 17

145 Nota circa l'invio da parte della Francia di truppe dirette a 1708 nov. 9 Ferrara.

146 Circa la consegna di due disertori della compagnia di don 1708 nov. 12 Martino Moreno.

147 Richiesta di franchigia da parte del Molinari a favore 1708 nov. 28 dell'imperatore.

148 Per la consegna di disertori del Finale. 1709 feb. 5

149 I Protettori di San Giorgio riferiscono circa la frode di tabacco 1709 mar. 26 commessa da due domestici del residente Molinari.

150 Il signor Molinari fa sapere ai SS. Collegi che Giuseppe Perelli è 1709 mag. 31 sotto la protezione imperiale.

151 Circa la legge del Portofranco sul grano. 1709 nov. 12

- 281 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

152 Circa l'esposto del Molinari per la presenza in Corsica del conte 1709 nov. 12 di Castiglia e di don Andrea Serafino Sardi e le loro macchinazioni contro la Sardegna.

153 Richiesta di franchigia. 1710 feb. 14

154 Richiesta di franchigia da parte del Molinari. 1710 mar. 13

155 Nota riguardante le franchigie pretese dal Molinari. 1710 mar. 31

156 Istanza del Molinari per ottenere alloggio per una notte, a Vado, 1710 mag. 12 a truppe imperiali di passaggio.

157 Circa la pratica per le franchigie richieste dal Molinari. 1710 lug. 17

158 Sulla pratica delle franchigie pretese dal Molinari. 1710 ago. 12

159 Istanza del Molinari per il ritiro di una lettera del goveratore del 1710 ago. 16 Finale.

160 Rappresentazione per parte del Molinari in materia di disertori. 1711 giu. 12

161 Per l'arresto di Ambrogio Roveto trovato in possesso di un 1711 ago. 14 coltello.

162 Istanza del Molinari per franchigia. 1711 ago. 16

163 Nota circa la carcerazione di certo Filippo Gentile. 1711 ago. 17

164 Istanza del Molinari per il permesso di scaricare zavorra per 1711 ott. 30 conto del re Carlo.

165 Il Molinari chiede, per conto della corte di Barcellona, il 1711 ott. 30 permesso di spedire e ricevere dispacci dallo Stato di Milano.

166 Circa il diritto di pagamento dei diritti di ancoraggo da parte dei 1711 ott. 30 pinchi di Barcellona addetti al trasporto dei dispacci.

167 Circa lo sfratto dato al cavalier Sampiere. 1711 nov. 10

168 Istanza del Molinari per il passaggio libero di 10.000 granate 1711 nov. 18 reali.

169 Istanza del Molinari per il passaggio di soldati infermi del 1711 nov. 20 reggimento bagni.

170 Pratica circa lo sfratto dato al cavalier Sampiere. 1711 nov.

171 Copia di lettere credenziali del signor Molinari in qualità di 1712 feb. 26 residente a Genova per il nuovo imperatore.

- 282 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

172 Circa l'istanza del Molinari per la franchigia sui grani da spedire 1712 mar. 2-17 a Milano.

173 Istanza del Molinari per la richiesta di disertori. 1712 apr. 22

174 Istanza del Molinari riguardante disertori. 1712 mag. 21

175 Istanza del Molinari per la consegna di un disertore. 1712 mag. 30

176 Relazione circa il trattamento da farsi al Molinari come residente 1712 giu. 28 dell'imperatore Carlo VI.

177 Lagnanze del Molinari per l'arruolamento di gente in Corsica. 1712 set. 9

178 Nota circa la partenza dal porto di Genova del governatore di 1712 ott. 2 Gaeta.

179 Memoria riguardante soldati disertori. 1712 nov. 29

180 Istanza riguardante l'abate Molinari. 1712 nov. 29

181 Istanza circa soldati disertori. 1712 dic.

182 Nota riguardante soldati disertori. 1713 gen.-feb.

183 Nomi di soldati disertori. 1713 gen.

184 Soldati disertori. 1713 feb.

185 Soldati disertori. 1713 feb.

186 Nota riguardante il fratello del principe de Boeuf. 1713 mag.

187 Lettera di Carlo Molinari per soldati disertori. 1713 lug. 25

188 Richiesta di franchigia per grani da inviare in Catalogna. 1714 giu. 27

189 Il Molinari propone di far fermare in Carosio i corrieri di Spagna 1714 ott. 4 dopo la pace di Baden.

190 Lagnanze del Molinari per insulti a un suo maggiordomo. 1714 ott. 16

191 Fascicoletto riguardante la richiesta di una più accurata 1715 vigilanza nel palazzetto criminale.

192 Soldati disertori. 1716 gen. 15

193 Nota per il processo di un carcerato milanese. 1716 mag. 15

194 Partecipazione della vittoria riportata dalle armi imperiali contro 1716 set. 14 i turchi.

- 283 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

195 Per il libero passaggio dal dominio di Genova della guarnigione 1716 set. 28 della fortezza di Aulla.

196 Nota sulla diceria che il conte Molinari sia destinato dalla corte 1716 dic. 11 imperiale ad altro impiego a Milano.

197 Nota riguardante il reclutamento di sudditi spagnoli che si 1717 gen. 5 trovano nel Dominio.

198 Circa l'arruolamento di reclute in Genova per conto di S.M. 1717 gen. 18 Cattolica.

199 Nota circa i maltrattamenti ricevuti da due patroni napoletani 1717 gen. 25 che avevano esposto in pubblica vendita alcune pezze di panno.

200 Sul reclutamento per conto di Sua Maestà Cattolica. 1717 feb.

201 Circa una causa per ragioni di legato. 1717 mag.

202 Istanza del conte Molinari per il duca di Viedo. 1717 mag.

203 Istanza del Molinari per il padre Trincas, sardo. 1717 giu.

204 Istanza del Molinari per Tomaso Pavia nativo di Alicante. 1717 lug.

205 Nota sull'attività di padre Trincas. 1717 lug.

206 Richiesta di un attestato in forma autentica. 1717 lug.

207 Lettera di Carlo VI, con firma autografa, in cui si annuncia la 1717 ago. 22 vittoria riportata sui turchi.

208 Copia della lettera di Carlo VI che annuncia la vittoria riportata 1717 ago. 22 sui turchi.

209 Istanza del Molinari per il transito in Corsica dei soldati 1717 set. 14 dell'imperatore.

210 Note sulla vittoria delle truppe imperiali contro i turchi (manca). 1717 set. 24

211 Istanza del conte Molinari perché sia permesso ad alcune dame 1717 ott. 25 giunte dalla Sardegna al borgo di Bonifacio in Corsica di poter abitare in quel presidio.

212 Istanza del Molinari per il passaggio dal dominio di Genova di 1717 ott. 29 persone provenienti da Milano.

213 Esposto del conte Molinari riguardante alcuni interessi del duca 1717 dic. 10 di Ucceda.

- 284 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

214 Esposto del conte Molinari circa un deposito di denaro fatto dal 1717 dic. 10 governo di Milano per il transito di grani diretti al Finale.

215 Informazioni su un tenente inviato dall'imperatore per real 1718 gen. 18 servizio.

216 Note riguardanti il capitano Creps, giunto a Genova per servizio 1718 gen. 28 dell'imperatore.

217 Relazione del Magistrato degli Inquisitori di Stato. 1718 feb. 15

218 Il conte Molinari chiede ospitalità per altre persone venute per 1718 apr. 12 servizio dell'Imperatore.

219 Nota sul passaggio delle truppe spagnole dal dominio di 1718 mag. 5 Genova.

220 Richiesta di franchigia da parte del governatore di Milano. 1718 giu. 2

221 Istanza del Molinari per Giuseppe Solaro. 1718 lug. 8

222 Relazione del collegio camerale circa l'arresto di una persona nel 1718 lug. 22 Sassello.

223 Nota con l'annuncio della morte del conte Molinari. 1718 nov. 14

224 Biglietto di calice sulla scelta del nuovo incaricato della corte di 1718 nov. 14 Vienna a Genova.

225 Biglietto di calice per l'eventuale elezione del marchese Costa al 1718 nov. 19 posto del defunto Molinari.

226 Note dell'abate Molinari, fratello del defunto conte. 1718 dic. 19

227 Notizie circa l'arruolamento di soldati da parte di persone 1718 dic. 26 straniere.

228 Istanza dell'abate Molinari. 1719 gen. 2

229 Lagnanze portate dal console Maricone per l'abuso, che si 1719 mag. 17 commette nello Stato, di far leva di soldati per lo straniero.

230 Istanza dell'abate Molinari perché sia concessa la franchigia alla 1719 mag. 31 famiglia del defunto fratello conte Molinari, per 18 anni incaricato dell'Imperatore e residente in Genova.

231 Notizie circa le lagnanze del console Maricone per la leva di 1719 giu. 9 uomini che si fa abusivamente da stranieri.

- 285 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

232 Memoria riguardante un carico di sale comperato a Spezia. 1719 giu. 10

233 Memoria riguardante un carico di sale comperato a Spezia. 1719 giu. 14

234 Lagnanze del console Maricone per il Te Deum cantato nella 1719 lug. 10 chiesa del Gesù ed eventuali impressioni presso la corte di Vienna.

235 Istanza del console Maricone per un furto sacrilego perpetrato in 1719 lug. 24 una chiesa di Milano.

236 Richiesta di franchigia per grano. 1719 lug. 31

237 Franchigia per grano e provvedimenti richiesti dal console 1719 lug. 31 Maricone.

238 Istanza per franchigia di cose diverse. 1719 lug. 31

239 Nota circa le franchigie richieste dal console Maricone in nome 1719 lug. 31 del governatore di Milano.

240 Sulle franchigie richieste dal console Maricone per conto del 1719 ago. 30 governatore di Milano.

241 Richiesta di franchigie diverse per conto dell'imperatore. 1719 ago. 30

242 Richiesta di franchigia per conto dell'imperatore. 1719 set. 4

243 Nota circa l'imbarco delle polveri. 1719 set. 5

244 Richiesta di franchigia da parte del governatore di Milano. 1719 nov. 20

245 Richiesta di franchigia per grano da inviare in Sicilia per conto 1719 dic. 22 dell'imperatore.

246 Istanze del console Maricone in nome del governatore di 1719-1720 Milano.

247 Istanza del console Maricone per la franchigia dei grani che 1720 gen. 3 devono giungere da Milano per le truppe imperiali in Sicilia.

247bis Istanza dell'abate Molinari. 1720 gen. 22

248 Franchigia per grani. 1720 gen. 23

249 Istanza per parte del governatore di Milano per franchigia di 1720 feb. 23 grano da inviare in Sicilia.

250 Istanza del governatore di Milano per il commercio con Sestri. 1720 mar. 1

- 286 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

251 Istanza del console Maricone perché si chiedano informazioni 1720 mar. 13 sulle persone incaricate delle provviste per le truppe imperiali.

252 Istanza del console Maricone perché siano mandati in Milano i 1720 apr. 11 documenti delle spese fatte dalla Repubblica per il passaggio delle truppe imperiali.

253 Istanza per franchigia. 1720 apr. 15-25

254 Relazione della Giunta dei Confini sui maneggi degli impresari 1720 apr. 19 che hanno provveduto i viveri per l'ultima spedizione imperiale.

255 Sull'istanza del console Maricone riguardo alle franchigie. 1720 apr. 29

256 Si chiede per il conte generale Stampa il permesso per il 1720 mag. 27 passaggio dalle porte di San Tommaso e della Lanterna per recarsi in Sampierdarena dove ha la sua abitazione.

257 Istanza del console Maricone in favore dell'aiutante reale 1720 mag. 27 Aicardi contro i fratelli Gambini del Finale.

258 Istanza del governatore di Milano per il transito di truppe che 1720 giu. 17 dalla Sicilia devono passare per Sampierdarena.

259 Istanza del console Maricone circa le informazioni da prendere 1720 lug. 30 contro gli impresarii dei viveri per le soldatesche dirette in Sicilia.

260 Istanza del console Maricone per il riconoscimento di Antonio 1720 lug. 30 Massa del Finale come ufficiale dell'imperatore per le prerogative che gli competono.

261 Istanza per la liberazione di un detenuto. 1720 ott. 11

262 Istanza per la consegna di otto disertori da parte del governatore 1720 nov. 9 di Milano.

263 Istanza per la consegna di un disertore. 1720 nov. 13

264 Istanza perché sia levato il dazio sulla soda che si spedisce a 1720 nov. 13 Milano.

265 Istanza per la franchigia del bagaglio della marchesa di 1720 dic. 2 Coscorvela, diretto in Sicilia.

266 Nota circa il trattamento fatto dai birri ad alcuni marinai di 1720 dic. 9 feluca.

- 287 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

267 Istanza del console Maricone per franchigia e altro. 1720 dic. 16

268 Richiesta di franchigia. 1721 gen. 31

269 Relazione della Giunta dei Confini circa le istanze del console 1721 apr. 18 Maricone.

270 Istanza perché le feluche napoletane entrate in Darsena possano 1721 nov. 5-6 rimanervi finché cessi il cattivo tempo. La Giunta di Marina ordina invece che escano subito.

271 Il governatore di Milano chiede, per mezzo del console 1722 gen. 30 Maricone, spiegazioni sull'esecuzione fatta in Sampierdarena nella feluca napoletana.

272 Nomina per l'elezione dei gentiluomini da deputare all'arrivo 1722 mar. 24 del Gran Priore Hilderis, inviato imperiale.

273 Nota del Minor Consiglio perché il marchese di San Filippo sia 1722 apr. 20 informato del fatto che l'inviato dell'imperatore sarà il Gran Priore Hilderis.

274 Nota per l'arresto di un disertore. 1722 apr.

275 Istanza del console Maricone perché si concedano tutte le 1722 giu. 8 esenzioni al barone di Zuminghen, comandate delle truppe in Sicilia, per il transito del suo bagaglio e gli si assegni un'abitazione per la famiglia.

276 Ordini del doge per l'arrivo del nuovo inviato imperiale, il Gran 1722 giu. 28 Priore Hilderis.

277 Il commissario di Novi comunica che l'inviato Hilderis non 1722 giu. 28 intende che i bauli che ha portato con sé siano esaminati.

278 Lettera credenziale dell'inviato Hilderis e deliberazioni per il 1722 giu. 30 trattamento da usargli.

279 Nota riguardante un errore sul titolo dell'inviato imperiale, per 1722 lug. 3 la correzione del quale si rispedisca a Vienna la credenziale.

280 Nota circa la prima udienza privata con l'inviato Hilderis. 1722 lug. 8

281 Nota sul cerimoniale da seguire con il nuovo inviato Hilderis. 1722 lug. 9

282 Circa un congresso avuto dai deputati con l'inviato Hilderis. 1722 lug. 9

- 288 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

283 Relazione sul congresso tenuto dai deputati con l'inviato 1722 lug. 10 Hilderis.

284 Secondo congresso dei deputati Centurione e Durazzo con il 1722 lug. 11 signor Hilderis.

285 Discorso fatto dal principe Doria a Benedetto Viale riguardo 1722 lug. 13 all'inviato imperiale Hilderis.

286 Memoria consegnata dall'inviato Hilderis circa diverse pratiche. 1722 lug. 17

287 Memoria presentata dal console Maricone a favore dell'aiutante 1722 set. 7 Aicardi, che si reca a Finale per interessi propri.

288 Memoria presentata dal segretario del signor Hilderis per la 1722 ago. 3 liberazione di Domenico Manzo dal carcere.

289 Si riferisce che il portiere del signor Hilderis sta sul portico 1722 set. 11 armato di alabarda.

290 Relazione del magistrato degli Inquisitori di Stato circa la notizia 1722 set. 15 dell'alabarda di cui si arma il portiere dell'inviato imperiale.

291 Notizie pervenute alla Giunta dei Confini da Firenze sulle 1722 set. 25 distinzioni pretese colà dall'Hilderis.

292 Istanza presentata perché all'inviato Hilderis, durante la 1722 ott. 16 quarantena che deve fare di ritorno da Firenze, sia accordato lo stesso arbitrio goduto dal signor d'Avenant.

293 Circa un congresso con il segretario dell'inviato imperiale 1722 nov. 21 riguardo a diverse pratiche.

294 Scritture riguardanti l'arresto del cuoco del console Maricone. 1723

295 Memoria per un disertore. 1723 feb. 18

296 Istanza per la cattura di un disertore. 1723 apr. 30

297 Memoria riguardante un reo di grave delitto che dalla Sicilia 1723 giu. 18 deve essere condotto alle carceri di Milano.

298 Istanza per il rilascio dello schiavo del Gran Priore Hilderis dalle 1723 ago. 9 carceri criminali.

299 Memoria sulla cattiva condotta tenuta dallo schiavo 1723 set. 1 dell'Hilderis, appena uscito dal carcere.

- 289 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

300 Memoria del console Maricone perché venga restituito alle galee 1723 set. 28 napoletane il tabacco avuto in cambio di calze di cotone.

301 Memoria del console Maricone circa alcune pendenze nel Finale. 1723 ott. 16

302 Memoria perché si provveda a far scaricare il sale dai bastimenti 1723 nov. 15 di bandiera imperiale che da tanto si trovano in questo porto.

303 Nota pervenuta alla Giunta dei Confini per le franchigie da 1723 nov. 24 concedere al signor Hildaris.

304 Nota riguardante tre memorie presentate dal console Maricone 1724 gen. 13 per la causa degli eredi del fu Pietro Francesco Costa.

305 Istanza del console Maricone riguardante la carcerazione del 1724 apr. 12 capitano Vidal.

306 Memoria del console Maricone riguardante l'aiutante reale 1724 mag. 26 Girolamo Aicardi.

307 Nota circa la chiamata alla corte di Vienna della Cantarina 1724 lug. 14 Lorenzana.

308 Si chiede al priore Hilderis la consegna dello schiavo trattenuto 1724 lug. 14 sulla galea.

309 Il console Maricone chiede la grazia per Bartolomeo Suardo, 1724 ago. 17 raccomandato da Sua Maestà.

310 Memoria del console Maricone per franchigia su merce ad uso 1725 feb. 14 della marina di Napoli.

311 Scritture riguardanti l'arresto, fatto dai birri di San Giorgio, di 1725 dic. 5 uno schiffo di barca napoletana.

312 Nota del Magistrato di Sanità per una nave da guerra 1726 mar. 28 napoletana.

313 Istanza del console Maricone per l'arresto di alcuni napoletani. 1726 mag. 14

314 Istanza del console Maricone perché venga rilasciato il marinaio 1726 mag. 18 arrestato come contravventore di vino.

315 Istanza del console Maricone per il cattivo trattamento usato ai 1726 giu. 26 marinai napoletani.

316 Richiesta di franchigia per la duchessa di Mignano. 1730 mag. 2

317 Istanza del console Maricone per conto dell'imperatore. 1732 mar.-set.

- 290 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

318 Capitoli di lettera del gentiluomo Gio. Luca Pallavicino da 1732 lug. 2 Vienna riguardanti la lite del console Maricone con i suoi fratelli.

319 Istanza del console Maricone perché non si diano spedizioni di 1733 set. 18 sanità ai bastimenti di bandiera imperiale, senza precedente biglietto dei consoli o viceconsoli.

320 Istanza del console Maricone per una barca venduta al pubblico 1734 giu. 1 incanto.

321 Nota per una partita di grano sequestrata. 1734 ott. 25

322 Scrittura sulla richiesta della franchigia sui grani da importare a S.d. Milano.

323 Copia del capitolo segreto del marchesato del Finale. S.d.

324 Notizia intorno a quanto avrebbe detto uno spagnolo suddito S.d. dell'Imperatore.

- 291 -