COPERTINA SUPPLEMENTI 08.Ai

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COPERTINA SUPPLEMENTI 08.Ai I Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo LEMENT PP U 08 S IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata eum IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 08 / 2018 eum Il Capitale culturale Donato, Rolando Dondarini, Andrea Emiliani, Studies on the Value of Cultural Heritage Gaetano Maria Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Supplementi 08, 2018 Grohmann, Susan Hazan, Joel Heuillon, Emanuele Invernizzi, Lutz Klinkhammer, ISSN 2039-2362 (online) Federico Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. ISBN 978-88-6056-586-0 Morace, Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Pinto, Marco Pizzo, Edouard Direttore / Editor Pommier, Carlo Pongetti, Adriano Prosperi, Massimo Montella Angelo R. Pupino, Bernardino Quattrociocchi, Margherita Rasulo, Mauro Co-Direttori / Co-Editors Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, Sani, Girolamo Sciullo, Mislav Simunic, Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela Simonetta Stopponi, Michele Tamma, Frank di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, Vermeulen, Stefano Vitali Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo Sciullo Web http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult Coordinatore editoriale / Editorial Coordinator e-mail Francesca Coltrinari [email protected] Coordinatore tecnico / Managing Coordinator Editore / Publisher Pierluigi Feliciati eum edizioni università di macerata, Centro direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Comitato editoriale / Editorial Office Macerata Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca tel (39) 733 258 6081 Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, fax (39) 733 258 6086 Valeria Merola, Enrico Nicosia, Francesco http://eum.unimc.it Pirani, Mauro Saracco, Simone Sisani, Emanuela [email protected] Stortoni Layout editor Comitato scientifico - Sezione di beni Marzia Pelati culturali / Scientific Committee - Division of Cultural Heritage and Tourism Progetto grafico / Graphics Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, +crocevia / studio grafico Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Maria Teresa Gigliozzi, Susanne Adina Meyer, Massimo Montella, Umberto Moscatelli, Sabina Pavone, Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni, Federico Valacchi, Carmen Vitale Comitato scientifico /Scientific Committee Michela Addis, Tommy D. Andersson, Alberto Mario Banti, Carla Barbati, Sergio Barile, Nadia Barrella, Marisa Borraccini, Rossella Caffo, Ileana Chirassi Colombo, Rosanna Rivista accreditata AIDEA Cioffi, Caterina Cirelli, Alan Clarke, Claudine Rivista riconosciuta CUNSTA Cohen, Lucia Corrain, Giuseppe Cruciani, Rivista riconosciuta SISMED Girolamo Cusimano, Fiorella Dallari, Stefano Rivista indicizzata WOS Della Torre, Maria del Mar Gonzalez Chacon, Maurizio De Vita, Michela di Macco, Fabio La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo * Gli interventi presentati in questo volume sono stati selezionati fra quelli pervenuti in risposta a una call for paper dal comitato scientifico del convegno “La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo” (Macerata, Università di Macerata e Musei Civici di palazzo Buonaccorsi, 21-23 giugno 2017), promosso dall’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni culturali e del Turismo, con il patrocinio di SISCA (Società Italiana per lo Studio della Critica d’arte). Comitato scientifico Gabriele Barucca (già Soprintendenza ABAP delle Marche-Ancona), Silvia Blasio (Università di Perugia), Enzo Borsellino (Università di Roma Tre), Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) Vittorio Casale (Università di Roma Tre), Claudia Cieri Via (Università La Sapienza di Roma), Rosanna Cioffi (Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Francesca Coltrinari (Università di Macerata), Valter Curzi (Università La Sapienza di Roma), Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Daniela Del Pesco (Università di Roma Tre), Michela di Macco (Università La Sapienza di Roma), Elena Fumagalli (Università di Modena e Reggio Emilia), Andrew J. Hopkins (Università degli Studi dell’Aquila), Riccardo Lattuada (Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Lauro Magnani (Università di Genova), Sergio Marinelli (Università di Venezia), Susanne Adina Meyer (Università di Macerata), Raffaella Morselli (Università di Teramo), Mario Alberto Pavone (Università di Salerno), Cecilia Prete (Università di Urbino), Massimiliano Rossi (Università del Salento, Presidente SISCA), Orietta Rossi Pinelli (Università La Sapienza di Roma), Gianni Carlo Sciolla † (già Presidente SISCA), Alessandra Sfrappini (Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei), Cinzia Maria Sicca (Università di Pisa). La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo a cura di Giuseppe Capriotti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Susanne Adina Meyer, Massimiliano Rossi Parte II Tipi ambientali e spazi del collezionismo Fiore V., Rulli S., Lo spazio della galleria a Genova tra Seicento e Settecento: un dialogo tra architettura e decorazione / The gallery along XVII and XVIII century: a dialogue between architecture and decoration «Il Capitale culturale», Supplementi 08 (2018), pp. 213-236 ISSN 2039-2362 (online); ISBN 978-88-6056-586-0 DOI: 10.13138/2039-2362/1837 Lo spazio della galleria a Genova tra Seicento e Settecento: un dialogo tra architettura e decorazione Valentina Fiore* Sara Rulli** Abstract Se già Vincenzo Scamozzi individuava Genova, insieme a Roma, come città in cui si sviluppano al meglio quel genere di fabbriche che si dicono gallerie, è però nel passaggio tra il Seicento e il Settecento che questi ambienti acquisiscono sempre più una propria peculiarità, specialmente in rapporto con l’apparato decorativo. Attraverso un’analisi sistematica di questi manufatti si è voluto dimostrare come, a Genova, la galleria fosse solo raramente concepita come spazio unicamente dedicato all’esposizione della quadreria: assume invece, molto più spesso, la funzione di vero e proprio modulo architettonico fluido, dove l’oggetto della collezione può essere messo in secondo piano per arrivare fin quasi a sparire del tutto; la parete, strutturata dalle linee di forza del reticolo architettonico, accoglie così ‘finti’ quadri ad affresco e ‘finti’ arredi scultorei a monocromo che – accanto alla presenza fisica di alcuni, * Valentina Fiore, funzionario Storico dell’Arte, Ministero per i beni e le attività culturali, Polo Museale della Liguria, via Balbi 10, 16126, Genova, e-mail: [email protected]. ** Sara Rulli, funzionario Architetto, Ministero per i beni e le attività culturali, Palazzo Reale di Genova, via Balbi 10, 161626, Genova, e.mail: [email protected]. Si ringrazia Maddalena Giordano, le cui grande cortesia e disponibilità sono state fondamentali per lo studio dei documenti conservati presso l’Archivio Durazzo Giustiniani di Genova. Il § 1 è da attribuire a Valentina Fiore; il § 2 è da attribuire a Sara Rulli. 214 VALENTINA FIORE, SARA RULLI selezionati, oggetti che cambiano a seconda del gusto e delle mode – consentono di accordare, e raccordare, lo spazio/superficie della parete con quello della volta. Even if Vincenzo Scamozzi had already identified Genoa, together with Rome, as a city in which galleries can be best developed, it is however between the Seventeenth and Eighteenth century that these locations increasingly acquire their own peculiarity, especially in relation with the decorative system. We wanted to prove, through a systematic analysis of these artefacts, that galleries in Genoa were rarely conceived as a space dedicated only to the exhibition of paintings. In fact, galleries assume more often the function of a real fluid architectural form, where the object of the collection can be set in the background until it almost disappears completely. The walls, structured by the lines of strength of the architectural grid, gets ‘false’ paintings and ‘false’ sculptural monochrome furnishings that – alongside the physical presence of some, selected, objects that change according to taste and fashion – allows to harmonise and join the space/surface of the wall with that one of the vault. 1. La galleria tra Seicento e Settecento: lo spazio dipinto Già nel 1615 da uno dei più attivi e itineranti trattatisti dell’epoca, Vincenzo Scamozzi, Genova è riconosciuta, insieme a Roma, come la capitale di «quel genere di fabbriche che si dicono gallerie»1: una tipologia architettonica, che come ha dimostrato il fondamentale studio di Prinz2, ha in Italia, specie nelle città aggiornate ai nuovi modelli di gusto, una capillare diffusione e importanza. Per lo Scamozzi, la capitale della Repubblica, all’inizio del XVII secolo, è assolutamente paragonabile alle altre realtà urbane, ed è proprio l’elemento della loggia-galleria, luogo dove «ha da trattenersi le persone nobili e ricche»3, i gentiluomini particolari di cui parla Rubens4, a qualificare il palazzo e la villa suburbana genovese, a inizio Seicento sicuramente, ma ancora di più nel passaggio tra XVII e XVIII secolo, quando, a fronte del cambiamento politico della Repubblica e dei nuovi rapporti diplomatici con la Francia5, l’aristocrazia genovese vede nell’aggiornamento architettonico e decorativo un modo per continuare a rapportarsi
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • Birth Year Obtained Individually from the Web Table 2: Dalai Lamas and Regents Since 1678
    TABLE OF CONTENTS Age of Appointment Time Series (Tables 1A and 1B) Birth year obtained individually from the web Table 2: Dalai Lamas and Regents since 1678 http://en.wikipedia.org/wiki/Politics_in_Tibet Age of Appointment Cross Section http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_the_United_States Birth year obtained individually from the web, by phone and email Age of Appointment of CEOs http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1227055,00.html Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Venice http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Doges_of_Venice Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Genoa http://en.wikipedia.org/wiki/Doge_of_Genoa Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Cardinals The Cardinals of the Holy Roman Church - Consistories of the XX Century http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xx.htm Birth year obtained individually from the web TABLE 1A: REIGN AND AGE AT APPOINTMENT CATHOLIC ANGLICAN EPISCOPAL LUTHERAN M.SYNOD Pope reign age Archbishopreign age Presiding Bishopreign age President reign age Pius VI 1775-1799 63 F. Cornwallis1768-1783 55 W. White 1789-1789 41 Pius VII 1800-1823 57 J. Moore 1783-1805 53 S. Seabury 1789-1792 60 Leo XII 1823-1829 63 C. Manners-Sutton1805-1828 50 S. Provoost 1792-1795 50 Pius VIII 1829-1830 67 W. Howley 1828-1848 62 W. White 1795-1836 39 Gregory XVI 1831-1846 65 J. Sumner 1848-1862 68 A. Griswold 1836-1843 70 Pius IX 1846-1878 54 C. Longley 1862-1868 68 P.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul Patriziato genovese scheda n° 4 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Airolo Altre forme del nome: Airoli, de Airolo, Ayrolo, Ayrolus, de Ayrolis, Ayrollo. Albergo: Negrone Titoli: Patrizio genovese, marchese di Rivalta, conte consignore di Sala Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo): Feudi: Rivalta Scrivia; Sala (Monferrato) Arma gentilizia: «D’azzurro alla quercia terrazzata sul terreno di verde, sinistrata da un leone d’oro». Nota storica: Famiglia di origine popolare, tradizionalmente considerata originaria della villa di Godano, in Val di Vara nell’entroterra di Levanto, gli Airolo ebbero ascrizione al patriziato genovese in vari rami, riconducibili a un comune stipite ma sostanzialmente distanti e indipendenti tra loro, i quali con diversa fortuna e in epoche differenti si affermarono nella vita politica, nell’economia e più in generale nella società genovesi. Quali che siano le origini più remote della famiglia, è accertato dal XVI secolo il suo radicamento nella villa di Granarolo, che la tradizione vuole derivare il proprio nome dall’originario toponimo Airolo, da cui Grande Airolo e infine Granarolo, un’area collinare agricola sulle alture di Genova, fuori la porta di San Tomaso, ove sorgevano numerose residenze estive di facoltosi cittadini genovesi e contraddistinta da tre importanti fondazioni ecclesiastiche: la chiesa di Santa Maria (la parrocchiale, nella parte alta), quella di San Rocco (nella parte bassa) e il convento dei Padri di San Francesco da Paola, nella cui chiesa, dedicata a Gesù e Maria, gli Airolo ebbero i propri sepolcri gentilizi. La linea dei primi Airolo ascritti nel 1528 La prima linea della famiglia fu ascritta al Liber Civilitatis sin dal 1528 con Nicolò de Ayrolo, aggregato all’albergo Negrone.
    [Show full text]
  • Bibliografia Palazzi Dei Rolli a Genova
    Palazzi dei Rolli a Genova Proposte di lettura Biblioteca di Storia dell’Arte - Via ai quattro canti di San Francesco - Genova [email protected] - www.bibliotechedigenova.it Bibliografia aggiornata ad aprile 2019 A cura di Enrica Cartasegna Genova patrimonio dell'umanità / foto di Piero Migliorisi ; ricomposizione digitale di Gianfranco Carrozzini ; testi di Piero Boccardo, Giorgio Rossini. - Milano : Electa, 2007. - 127 p. : ill.; 31 x 31 cm. - Testo in italiano e inglese. 1. Genova - Palazzi dei Rolli COLL.: A.V.450 Grossi Bianchi, Luciano Una città portuale del Medioevo : Genova nei secoli 10.-16. / Luciano Grossi Bianchi, Ennio Poleggi. - Genova : Sagep, 1979. - 337 p. : ill. ; 32 cm 1. Genova - Urbanistica - Sec. 10.-16. COLL.: CONS.VI.F71 Grossi Bianchi, Luciano Palazzi del XVI e XVII secolo nella Genova dei caruggi. Sta in: Argomenti di architettura genovese tra XVI e XVII secolo / a cura di Fabrizio D'Angelo ; [testi di] Luciano Grossi Bianchi [et al.]. - Genova : Università di Genova. Facoltà di architettura. Istituto di progettazione, stampa 1995. - 94 p. : ill. ; 30 cm, p. 7-22. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. COLL.: A.V.376 L'invenzione dei rolli : Genova, città di palazzi / a cura di Ennio Poleggi. -- Genova : Palazzo Ducale; Milano : Skira, 2004. -- 199 p. : ill.; 28 cm. - Catalogo della mostra tenuta a Genova, Palazzo Tursi, 29 maggio-5 settembre 2004. 1. Palazzi di rappresentanza - Genova - Sec. 16.-17. 2. Esposizioni - 2004. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. 2. 1. 3.Genova - Edifici storici - Palazzi dei Rolli - Sec. 16.-17. COLL.: G.V.1209 Labò, Mario I palazzi di Genova di P.P.
    [Show full text]
  • Studi E Documenti Di Storia Ligure
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XXXVI (CX) Fasc. II Studi e Documenti di Storia Ligure IN ONORE DI DON LUIGI ALFONSO PER IL SUO 85° GENETLIACO GENOVA MCMXCVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Per la riproduzione di p. 185 autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova N. 16/97, Prot. n. 1832.5/9, del 27/5/1997 CARLO BITOSSI UN OLIGARCA ANTISPAGNOLO DEL SEICENTO : GIAMBATTISTA RAGGIO 1. Don Luigi Alfonso ha attirato per primo, salvo errore, l’attenzione su un manoscritto dell’Archivio di Stato di Genova che, sotto la segnatura di Manoscritti , n. 676, e il titolo anodino e impreciso di Pratiche trattate nei Consigli della Repubblica 1645-1655 , costituisce una sorta di zibaldone di testi e riflessioni originali, trascrizioni di discorsi nel Minor Consiglio, co- pie di documenti, di Giambattista Raggio 1. Gli estremi cronologici forniti dal titolo archivistico non sono del tutto esatti, perché lo zibaldone com- prende alcune pagine riferite al 1641, mentre il termine finale va posticipato all’autunno 1657. Più precisamente, la massima parte dei testi risale agli anni 1651-1656. La paternità del manoscritto è ripetutamente attestata nel corso delle sue pagine, e si può considerare sicura. Resta invece per il momento oscura la ragione, che gli antichi inventari non aiutano a rischiarare, per la quale una miscellanea nata per evidente uso privato sia confluita nell’ar- chivio della Repubblica. 2. Per la verità, Giambattista Raggio di tracce negli archivi ne ha lasciate parecchie. Oltre alla miscellanea menzionata ne vanno infatti ricordate un’altra, di materia legale, conservata sempre tra i Manoscritti dell’Archivio di Stato di Genova, e due, rispettivamente sui conflitti tra la Repubblica e il padre inquisitore, e sui rapporti con il principe Andrea Doria Landi, che si trovano nell’Archivio Storico del Comune di Genova 2.
    [Show full text]
  • Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
    Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno.
    [Show full text]
  • Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
    Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano
    [Show full text]
  • Archivio Segreto, Materie Politiche, Bb. 2748-2757
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Materie politiche, bb. 2748-2757 Regesti Inventario n. 31 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, agosto 2020, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta individuabile attraverso il sommario. Ad esempio per consultare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. occorre richiedere Archivio segreto, 2748 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2748, doc. 15 «Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova come suo gentiluomo» del 16 agosto 1630. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco p. 5 Archivio segreto, 2748, anni 1629-1664 p. 5 Archivio segreto, 2749, anni 1671-1675 p. 22 Archivio segreto, 2750, anni 1681-1690 p. 41 Archivio segreto, 2751, anni 1690-1697 p.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 92 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Brignole Altre forme del nome: Albergo: Cicala Titoli: Patrizio genovese, marchese di Groppoli Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Groppoli (Lunigiana) Arma gentilizia: «D’azzurro all’albero di prugna terrazzato di verde, fruttato di rosso, sinistrato da un leone di rosso coronato d’oro» Nota storica: Nel 1528 venne ascritto al Liber Civilitatis e aggregato all’albergo Cicala, Giovanni. A questa prima ascrizione seguirono quelle dei suoi figli, Antonio e Teramo (ascritto il 23 dicembre 1573). Antonio Brignole fu Giovanni sposò Maddalena Sale del patrizio Nicolò e fu padre di Gio. Francesco, primo esponente della famiglia ad assurgere al dogato, e di Giovanni Battista. Giovanni Battista del magnifico Antonio e della magnifica Maddalena sua moglie, fu ascritto il 16 dicembre 1591, all’età di circa undici anni. il 5 maggio 1590 avevano testimoniato i magnifici Giovanni Battista isola fu Francesco, di cinquantanni, e Ambrogio e Gregorio fratelli Giussani fu Giacomo, rispettivamente di sessanta e cinquantaquattro. Antonio Brignole aveva cinquantaquattro anni, come si qualifica testimoniando per Giovanni Battista Giussano di Gregorio fu Giacomo il 5 maggio. Un secondo decreto di ascrizione fu emanato il 28 novembre 1597, quando testimoniarono Giovanni Battista Isola fu Francesco e Ambrogio Giussano, suo padrino di cresima. Giovanni Battista sposò una dama della nobiltà nuova, Geronima Merello fu Agostino, avendone il figlio Gio. Carlo, ascritto il 19 novembre 1626, all’età di ventun’anni, avendo testimoniato in suo favore i patrizi Giulio Rapallo fu Giovanni Battista e Giovanni Battista Bargagli fu Giovanni Battista.
    [Show full text]
  • L'archivio Balbi-Doria Lamba
    CENTRO DI STUDI E DOCUMENTAZIONE DI STORIA ECONOMICA “ARCHIVIO DORIA” L’Archivio Balbi-Doria Lamba Fondo “Francesco Doria Lamba” INVENTARIO a cura di STEFANO PATRONE GENOVA 2009 Il Centro di Studi e documentazione di Storia economica «Archivio Doria», situato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Genova, fa capo al Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi (DIEM), Sezione di Storia economica. Via Vivaldi, 5 (Darsena) – 16126 Genova Telefono 010-2095478/5240 Fax 010-2095439 Presentazione Viene presentata, in queste pagine, la schedatura del Fondo “Francesco Do- ria Lamba”, depositato presso il Centro di Studi e Documentazione di Storia eco- nomica “Archivio Doria”, grazie alla generosità ed alla sensibilità culturale della Famiglia. Il Fondo è stato riordinato e schedato secondo le regole archivistiche ormai codificate ed è costituito attualmente da 36 scatole contenenti 211 pezzi: si tratta di registri contabili, copialettere, libri di fiera, appartenuti ad alcune nobili fami- glie genovesi (Viale, Pallavicini, Canevari, Brignole, Doria Lamba), in vario mo- do ed in tempi diversi imparentatesi con l’importante famiglia dei Balbi, una discendente dei quali, Laura (1887-1957) sposa, all’inizio del Novecento, Vittorio Doria Lamba (1884-1939), con il quale ha un unico figlio, Francesco. I Doria Lamba sono, a loro volta, una antica nobile famiglia dell’aristocratica Repubblica di Genova, discendente da Lamba Doria, condottie- ro e Capitano del Popolo nel Duecento, vincitore dei Veneziani a Curzola nel 1298: a questo ramo della famiglia Doria fu concesso di aggiungere al proprio cognome quello dell’avo Lamba. Si è volutamente deciso di proporre, al momento, ai Familiari ed agli studio- si una pubblicazione provvisoria, nell’intento di pervenire, in un futuro non lon- tano, ad un risultato più completo.
    [Show full text]
  • Dossier Pédagogique
    U museu di Bastia Museum of Bastia Una via pedagogica An educational trail Fonte di risorse pedagogiche A source location of educational richness - 1 - Director of publication: Jean-Marie Panazol Academic director of Réseau Canopé Corse: Brigitte Réquier Project Manager: Vincent Andriuzzi Educational contribution: Marie-Elise Ucciani Jean-Marc Pellegri Sylvain Gregori Ariane Jurquet Associu U Pinziglione English translationr: Laura Caporossi © Réseau Canopé, 2019 (établissement p u b l i c à caractère administratif ) Téléport 1 Bât. @ 4 1, avenue du Futuroscope CS 80158 86961 Futuroscope Cedex © Crédits photos: Musée de Bastia; Canopé; Vincent Andriuzzi Tous droits de traduction, de reproduction et d’adap- tation réservés pour tous pays. Le Code de la pro- priété intellectuelle n’autorisant, aux termes des articles L.122-4 et L.122-5, d’une part, que les « copies ou reproductions strictement réservées à l’usage privé du copiste et non destinées à une utilisation collective », et, d’autre part, que les analyses et les courtes citations dans un but d’exemple et d’illustra- tion, « toute représentation ou reproduction intégrale, ou partielle, faite sans le consentement de l’auteur ou de ses ayants droit ou ayants cause, est illicite ». Cette représentation ou reproduction par quelque procédé que ce soit, sans autorisation de l’éditeur ou du Centre français de l’exploitation du droit de copie (20, rue des Grands-Augustins, 75006 Paris) constitueraient donc une contrefaçon sanctionnée. - 2 - Summary PRESENTATION AND ISSUES 5 Introduction 7 The Palace of the Governors: Historical Marks 19 Rencontre avec Sylvain Gregori, Directeur du musée de Bastia 21 Map of the Museum MUSEOGRAPHY ROOMS 24 The mezzanine floor 25 Le ground floor 27 The first floor CHOSEN PIECES 32 Rooms 1 to 5.
    [Show full text]
  • Archivio Giustiniani Di Roma
    Archivio Giustiniani di Roma Inventario 035 Parte I (Buste 1-61) a cura di Orsetta Baroncelli Francesca Conticello Piero Scatizzi coordinamento di Michele Di Sivo Roma 2011 Introduzione storico-archivistica e schede genealogiche di Piero Scatizzi Nota archivistica di Orsetta Baroncelli - Francesca Conticello Descrizione buste 1-16; 28-61 a cura di Orsetta Baroncelli Descrizione buste 17-27 a cura di Francesca Conticello L’inventario delle buste 62-221 fu curato nel 1928 da Maria Zappalà. ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo in collaborazione con Cooperativa Clavis Aurea editing 2018: Paolo Buonora Sommario Parte I (buste 1-61) Introduzione storico-archivistica I-IX Nota archivistica X-XIX Albero genealogico dei Giustiniani di Roma XX-XXII Schede genealogiche dei Giustiniani di Roma XXIII-XXXV Inventario analitico delle buste 1-61 1-259 Appendice Busta 10: tavola di raffronto tra nuova e vecchia numerazione p. 1 (a cura di Orsetta Baroncelli) Busta 19: tavola di raffronto tra attuali e precedenti fascicoli pp. 3-8 (a cura di Francesca Conticello) Catalogo di piante e disegni (a cura di Orsetta Baroncelli) pp. 11-14 La famiglia Giustiniani di Roma di Piero Scatizzi Cenni storici Nel 1347 la Repubblica di Genova affidò a una società di mercanti, una cosiddetta maona, l’amministrazione e lo sfruttamento commerciale dell’isola di Chios (Chio o Scio) nel mar Egeo, riconquistata l’anno prima. I soci della maona nel 1362 costituirono l’Albergo dei Giustiniani. I soci aggiungevano il cognome dei Giustiniani al proprio: Giustiniani Recanelli, Giustiniani di Negro, Giustiniani Banca, Giustiniani Longhi, Giustiniani Ughetti, ecc.1 I matrimoni avvenivano tra famiglie Giustiniani: i soci rafforzavano, così, la coesione economica e politica interna.
    [Show full text]