(CXIV) Fasc. II

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

(CXIV) Fasc. II MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXLIX ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Vol. XL (CXIV) Fasc. II L’Archivio della famiglia Sauli di Genova Inventario a cura di MARCO B OLOGNA GENOVA MM NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 SOMMARIO Premessa 7 INTRODUZIONE La famiglia Sauli 11 La basilica di S. Maria Assunta di Carignano 38 L’archivio 49 ARCHIVIO DELLA BASILICA DI S. MARIA ASSUNTA DI CARIGNANO 67 Carte d’amministrazione 71 Atti di causa 97 Disegni e planimetrie 100 Scritture contabili 101 Corrispondenza 136 Indice dei corrispondenti 138 ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA 145 Carte d’amministrazione 147 Atti di causa 181 Causa Maragliano 219 Scritture contabili 263 Filze, buste e registri 266 Scritture delle fiere di cambio 381 Scritture delle attività armatoriali 407 Scritture del feudo di Montella 419 Corrispondenza arrivata 423 Indice dei mittenti 428 Corrispondenza inviata 454 Indice dei destinatari 469 Beni in val Bisagno 494 Scritture di terze persone 533 ARCHIVIO AGGREGATO GRIMALDI CEBÀ 566 Carte d’amministrazione 570 Atti di causa 576 Scritture contabili 591 Corrispondenza 604 Indice dei corrispondenti 606 Alberi genealogici Grimaldi Cebà 612 Schede biografiche Grimaldi Cebà 613 REGISTRI CONTABILI SAULI AGGREGATI ALL’ARCHIVIO SPINOLA DI TASSAROLO 614 Alberi genealogici Sauli 625 Schede biografiche Sauli 637 INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO 643 Venticinque anni fa la marchesa Carlotta Cattaneo Adorno, proprieta- ria del complesso archivistico Durazzo Giustiniani, e il prof. Dino Puncuh, presidente della Società Ligure di Storia Patria, si accordarono per l’esecu- zione di una serie di lavori di ordinamento e inventariazione del patrimonio documentario conservato nel palazzo Durazzo Pallavicini di Genova. Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio Sauli giunge a com- pimento la prima e fondamentale fase di attuazione di quel programma. Nel corso di questi cinque lustri la proprietà si è sempre mostrata profondamente convinta della validità del progetto e anche quando nel 1989 la marchesa Carlotta ci ha lasciati, gli eredi Marcello e Sandra Cattaneo Adorno non hanno cessato di sostenere con atteggiamento esemplare l’opera che la Società Ligure di Storia Patria stava svolgendo grazie all’impegno di diversi ricercatori e docenti dell’Università degli Studi di Genova e, da ultimo, anche di quella di Milano. Al buon esito del lavoro ha contribuito in modo determinante una convenzione con l’Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i beni e le attività culturali che ha assicurato i mezzi finanziari per l’ordinamento dell’archivio Sauli. Il percorso è iniziato nel 1979 con l’uscita del volume sui manoscritti della raccolta Durazzo 1 e con l’edizione dei documenti della Maona di Chio conservati nell’archivio Giustiniani 2. Nel 1981 l’inventario dell’archivio della famiglia Durazzo 3 è il primo della serie di lavori archivistici che si alternano con quelli diplomatistici e bibliologici. Di quest’ultimo tipo esce nel 1988 il catalogo degli incunaboli della biblioteca Durazzo 4 e nel frat- tempo si è già posto mano all’ordinamento dell’archivio Pallavicini. La mole ——————— 1 D. P UNCUH , I manoscritti della raccolta Durazzo , Genova 1979. 2 A. R OVERE , Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI) , in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XIX/2 (1979). 3 L’archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano , in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXI/2 (1981). 4 A. P ETRUCCIANI , Gli incunaboli della biblioteca Durazzo , in « Atti della Società Ligure di Storia Patriav», n.s., XXVIII/2 (1988). della documentazione trasmessa da questa famiglia è tale da imporre la divi- sione in due parti dell’inventario, del quale viene, infatti, pubblicato nel 1994 il primo volume 5 e nel 1996 il secondo 6. Nel frattempo diversi arti- coli e studi specifici sono stati editi dai vari collaboratori all’impresa e infine si è giunti alla compilazione anche di quest’ultimo inventario dell’archivio Sauli e della basilica di Carignano che ha richiesto l’attività assidua di quat- tro persone per quattro anni. Si conclude la prima fase, ossia quella dedicata ai grandi archivi antichi, ma se ne inizia una nuova rivolta ai minori, non meno interessanti e preziosi, e a quelli più recenti, dalla metà Ottocento in avanti, di notevole interesse per numerosi aspetti della storia della Genova postunitaria. Il progetto è ancora una volta ambizioso e ineludibile ad un tempo, almeno per chi, come i mar- chesi Cattaneo Adorno e noi che lavoriamo su quelle carte, non ritiene si possa trascurare il legame essenziale che unisce indissolubilmente le vicende del passato con il presente che viviamo ed il futuro che ci attende. * * * Il lavoro è frutto della collaborazione di diverse persone che l’hanno condotto sotto la continua supervisione del curatore. Questi, oltre ad aver rivisto tutte le schede e disposto l’ordinamento delle unità, si è fatto carico dell’introduzione generale, di quelle relative alle singole serie e dell’indice generale dei nomi di persona e di luogo. Quanto alle schede, i nn. 1-671 so- no dovuti a Maria Bibolini, i nn. 672-1427 a Marta Calleri, i nn. 1428-2090 a Maddalena Giordano. Andrea Ghia ha effettuato la schedatura analitica dei disegni che, in questa sede, viene presentata in forma sommaria. Tali colla- borazioni sono state essenziali e preziose ed il curatore, consapevole e gra- to, riconosce volentieri il suo debito. ——————— 5 Gli archivi Pallavicini di Genova, I, Archivi propri. Inventario , a cura di M. B OLOGNA , in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXIV/1 (1994), anche in Pubblicazioni degli Archivi di Stato (Strumenti CXVIII), Roma 1994. 6 Gli archivi Pallavicini di Genova, II, Archivi aggregati. Inventario , a cura di M. B OLOGNA , in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXV/2 (1995), anche in Pubblicazioni degli Archivi di Stato (Strumenti CXXVIII), Roma 1996. INTRODUZIONE Glossario di termini speciali COLONNA - « Il termine ‘colonna’ designava il cumulo dei luoghi regi- strati a credito di un titolare (‘colonnante’) che poteva essere una persona fisica o giuridica di qualsiasi genere. Le iscrizioni erano nominative e i tito- lari erano individuati con nome, cognome ed altri elementi anagrafici se erano persone fisiche, con un richiamo alla loro specie ( Ars, Ecclesia, Here- des, Monasterium, Officium, … ) seguito dall’appellativo ufficiale se erano persone giuridiche » (da: Inventario del Banco di San Giorgio , a cura di G. FELLONI , IV/1, Roma 1989, p. 15). ELEVAZIONE DI CANNELLA - Secondo gli Statuti civili di Genova, il creditore di un debitore insolvente poteva richiedere l’ estimo dei beni di quest’ultimo per essere messo in possesso della parte equivalente alla som- ma prestata direttamente dagli estimatores . Il debitore, nei confronti del quale si fosse proceduto ad estimo da parte degli estimatores (designati dalla Rota civile), poteva ricorrere alla ‘elevazione di cannella’ con la quale si in- terrompeva la procedura d’ estimo e si apriva una vera e propria causa. In essa il giudice civile valutava le ragioni delle parti e, se riteneva valide le richieste del creditore, disponeva un nuovo estimo (definitivo) per la diretta immis- sione in possesso dei beni del creditore; se invece riteneva valide le ragioni del debitore che aveva ‘elevato la cannella’, annullava il precedente estimo e chiudeva la causa. La ‘cannella’ era sia l’unità di misura di lunghezza (m. 2,977), sia lo strumento di misurazione degli estimarores e la procedura di ‘elevazione di cannella’ veniva avviata dal gesto fisico del debitore, procla- mato a viva voce, di sollevare la ‘cannella’ di fronte agli estimatores che sta- vano per immettere il creditore in possesso dei beni stimati. MOLTIPLICO - Il ‘moltiplico’ era l’interesse composto che si otteneva quando, ad ogni scadenza (in genere annuale), l’interesse semplice veniva addizionato al capitale per formare un nuovo fondo fruttifero. Quasi sem- pre il ‘moltiplico’ era vincolato per un numero di anni stabilito dal suo isti- tutore e finalizzato ad un’attività da compiere al termine di quel periodo. LA F AMIGLIA S AULI Chi a Genova sale lungo il ponte che congiunge la collina di Sarzano a quella di Carignano, si trova dirimpetto ad una delle chiese più insigni per gravità e nobiltà di stile. « La si vede così da tutti i lati e da qualsiasi punto della città, cosa essenziale, visto il favore che godono le chiese in questo paese » che, quando le si è di fronte dopo il tortuoso percorso compiuto per raggiungerla, sembra di aver finalmente conquistato la sorprendente meta da lungo vagheggiata. « I marinai durante la tempesta la vedono da lontano, sul mare, e possono rivolgersi alla Madonna facendo voti » 1: da ogni punto pro- spettico della città e del mare la basilica di S. Maria Assunta di Carignano si staglia netta e possente a testimoniare la grandezza dei Sauli che la eressero dal nulla e la unirono al centro cittadino con la successiva costruzione del ponte omonimo. Il 16 ottobre 1481 Bendinelli I Sauli q. Pasqualotto dispone nel suo te- stamento un lascito di 250 luoghi del Banco di San Giorgio, vincolato per sessant’anni, per la costruzione di una chiesa che fosse la cappella della fa- miglia e nel 1548 la Repubblica ordina ai suoi discendenti di dare esecuzione alla volontà del fondatore. Il 10 marzo 1552 viene posta la prima pietra ed inizia la laboriosa edificazione di quella che sarà una delle fabbriche più mo- numentali della città. La volontà di possedere una propria chiesa sorgeva in una famiglia quan- do era ben sicura di poter affrontare la spesa della costruzione e dell’arre- damento con l’eccellenza pari alla posizione sociale acquisita ed alle ulteriori aspirazioni di prestigio e potere.
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
    Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage­ ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism.
    [Show full text]
  • Indici Decennali Della Nuova Serie
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Voi. X (LXXXIV) - Fase. II INDICI DECENNALI DELLA NUOVA SERIE (I960 - 1970) GENOVA - MCMLXX NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 Nella vita delle istituzioni - come, del resto, nella vita degli uomini - giunge inevitabile il momento della riflessione, che non è necessariamente disgiunto da quello dell’azione. Ad un certo punto, anche se fazione è fervida e intensa, ci si deve pur volgere indietro per considerare ciò che e stato fatto, non in termini di « rendiconto », ma in termini di «servizio ». Nel nostro caso, era inevitabile che, largamente superata la svolta del suo primo secolo di vita operosa, la Società Ligure di Storia Patria si ponesse il problema di creare gli strumenti adatti per l’utilizzazione dei materiali raccòlti nella sua sede, recentemente rinnovata per merito del Comune di Genova, e di quelli pubblicati nelle due serie dei suoi Atti, che ebbero inizio, la prima nel 1858, la seconda nel 1960. Per rispondere a queste esigenze, negli ultimi anni la Società, mentre ha avviato un imponente lavoro per la preparazione di indici analitici e cronologici dell’intera collezione dei suoi Atti, ha pubblicato un breve indice - non analitico, ma sommario - degli studi comparsi nella Prima Serie, colmando una lacuna rimasta aperta al termine della serie stessa e, nel voi. V, ha dato alle stampe il catalogo delle pubblicazioni periodiche pos­ sedute dalla sua biblioteca e prevalentemente acquisite attraverso un esteso scambio realizzato su basi internazionali. Ha inoltre programmato, ma neces­ sariamente a non breve termine, la redazione di cataloghi dei più preziosi depositi della sua biblioteca: stampe di carattere geografico, manoscritti, incunabuli e cinquecentine.
    [Show full text]
  • Archivio Segreto, Paesi Diversi in Lettera
    http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Paesi diversi in lettera Regesti dei documenti Inventario n. 32 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, gennaio 2021, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it ISTRUZIONI P R LA RI"#I STA D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Nella richiesta occorre indicare il nome del )ondo archivistico, il numero della *usta (che nell’inventario - riportato in corris.ondenza di ciascun regesto, in neretto) e l’identificativo del regesto: Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO, 341, documento di cui al regesto n. 25 SUGGERI3 NTI P R LA CITAZION D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Per citare la documentazione di 4uesto )ondo, )erme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sar5 .re)eribile indicare la denominazione co(.leta dell’istituto di conservazione e del )ondo archivistico, seguite dal numero della *usta e dall’indicazione del fascicolo ri)erito alla singola località. Ad ese(.io, per citare Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) - bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 341, Albenga. - 2 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Nota archivistica La serie Paesi diversi in lettera, corris.ondente alle unit5 341-370 del )ondo !rchivio segreto, - una delle raccolte diplomatiche che, a .artire da un nucleo di documenti .ro*abilmente già isolato nel corso dell’et5 (oderna, sono state costituite e ordinate, secondo criteri non storici e tipicamente sabaudi, durante la .ermanenza .resso gli !rchivi di "orte a Torino, nella .rima met5 del secolo XIX.
    [Show full text]
  • Download the App N a a 45 Villa Del Principe - Palazzo Di A
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A S V O V i O N a I G a I O M A A Vi a C A R S A C i B S l O G V V per per a L . u V i a B O B B I O V R C E i N C Z L O H O R 97 A i I r t G A S O a a A B C . Via MARASSI N O G a O P D A12 A12 PER CERTOSA / BRIN L O E C G Piazza C C N I 155 F d O E i a T G N O N L A A o i i d E O O T Ò A B a L C L V G. FERRARIS a E a Piazza r O R i i S A t V l . i o O s V R A10 CASELLO A10 H l R . O e V S a r C o i F C R E P.FERREIRA I a S s Co d r V A R o s N o N A a AUTOSTRADA . F E P A7 A7 t I R Z A A E N i a . i E S N I R R U Corso DE STEFANIS I A F a l i Z a D E S Z I S B O V A a GENOVA-EST i V V Q O M N L C a S a E L L i i G A i V D t C a V I A O V i V O A R a T l A V V A G PRO T L Villa Piaggio E S ta E a G A li O E C O C IO a L I R I d S L 69 A S C .
    [Show full text]
  • Della Zecca Di Genova
    GIOVANNI PESCE C O N T R IB U T O INEDITO AL «CORPVS NVMMORVM » DELLA ZECCA DI GENOVA Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ' . ■ V.' . • ■ . • 1i 1 ; i 1 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ■ - Allorché nell’ormai lontano 1912 vide la luce il terzo volume del Corpus Num m orum Italicorum 1 contenente la descrizione delle monete della Liguria e della Corsica, molte opere sulla numismatica genovese erano già state pubblicate in epoca anteriore ed il Corpus stesso, nel pro­ cedere alla sistematica descrizione delle varie emissioni, ricorre con fre­ quenza a numerosi richiami attingendo notizie nella produzione pree­ sistente. Poche città italiane infatti possono vantare, al pari di Genova, una così cospicua e singolare mole di opere di interesse numismatico ad illu­ strazione della complessa attività di una zecca così importante che inizio a funzionare nel 1139 e provvide incessantemente a batter moneta fino alla caduta della Repubblica nel 1814. A parte il fondamentale studio del Desimoni2 che nel 1890 pubblicò in questi stessi atti le Tavole descrittive delle monete della zecca di Ge­ nova, merita in verità grande considerazione l’opera del Gandolfi3 che già nella prim a m età dell’Ottocento gettò le basi di uno studio tecnico-storico delle emissioni monetarie genovesi. Importante inoltre e del massimo in­ teresse il valido metodico contributo del Ruggero 4 con le famose Annota- 1 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Primo tentativo di un catalogo ge­ nerale delle m onete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri paesi. Volume I I I : Liguria - Isola di Corsica.
    [Show full text]
  • TRENT'anni DOPO Ancora Tre Storie Seicentesche Al Femminile
    TRENT’ANNI DOPO Ancora tre storie seicentesche al femminile Grazia Benvenuto Università degli Studi di Genova [email protected] Abstract After thirty years since the fi rst upon unpublished or little known pioneering studies about gender documents, and taking place in history, this essay focuses upon 17th century Italy. three stories of women, based 1. La storia di genere: un percorso ‘al femminile’ È al centro del palcoscenico della storia, eppure su di essa cala un cono d’ombra, che la nasconde, la cela agli sguardi altrui, la mimetizza, salvo che per la voce narrante, coniugata al maschile. Le fi gure femminili non sono mai state trascurate: artisti, letterati, fi losofi , medici hanno parlato delle donne, ma di esse hanno sempre dato un’immagine soggettiva, pe- nalizzante, riduttiva. La donna è indispensabile per le azioni quotidiane che svolge all’interno della casa, è presente sulla scena sociale, occupan- dovi tutti gli spazi, eppure vive sottomessa all’autorità dell’uomo, prima del padre, poi del marito, e, se vedova, il più delle volte dei fi gli. Na- scosta dietro le lenti deformanti dell’universo maschile che ne fa a suo piacimento moglie devota e sottomessa, madre saggia e operosa, corti- giana esperta nelle arti amatorie, strega beffarda al servizio del male, non emerge mai come individuo autonomo, libero, completo, autosuffi ciente. Secondo lo stereotipo che dall’antichità classica a tutta l’età moderna fi no all’Ottocento inoltrato, trae linfa dalla produzione letteraria, storica, fi lo- sofi ca, poetica «è paragonata sia all’anima – nel senso che come l’anima trae dal corpo la propria identità essa trae dal marito ogni sua facoltà di operare e di esprimersi – sia al corpo, nel senso che rimarrebbe inerte e senza vita se il marito, questa volta inteso come anima, privandola dello stimolo che proviene dal proprio volere, si distaccasse da lei».1 1 Doni Garfagnini 1996, p.
    [Show full text]
  • The Apogee of the Hispano-Genoese Bond, 1576-1627
    Hispania, LXV/1, num. 219 (2005) THE APOGEE OF THE HISPANO-GENOESE BOND, 1576-1627 por THOMAS KIRK New York University in Florence (Italy) RESUMEN: El periodo entre 1576 y 1627 se caracteriza por ser un momento de intensa coopera­ ción entre España y la república de Genova. Iniciado con una guerra civil en Genova simultánea a una suspensión de pagos en Madrid, concluye con el estallido de un con­ flicto bélico en el norte de Italia y con una nueva bancarrota. Los dramáticos aconteci­ mientos con los que se inicia nuestro periodo de estudio facilitaron la estabilidad inter­ na de la república y sirvieron para fortalecer los vínculos con España. El mecanismo de simbiosis —-dependencia española de la capacidad financiera de Genova y dependencia de la república de la protección de la Corona— no impidió momentos de tensión entre ambos aliados. Aun así, los fuertes intereses comunes, sin mencionar la superioridad militar española y el carácter asimétrico de la relación, explican que dichas tensiones se manifestaran en una dimensión simbólica. Sin embargo, es evidente que esta relación no podía durar siempre, por lo que en el momento culminante de la presencia del capital genovés en España y de dependencia de la protección militar de la corona, se produce una ruptura del equilibrio que madurará algunas décadas después. PALABRAS CLAVE: Genova. Monarquía Hispánica. Sistema financiero. Galeras. Revuelta de 1575. ABSTRACT: The half century between 1576 and 1627 witnessed the most intense relations between the Republic of Genoa and Spain. This period, clearly demarcated at both its beginning and ending points, was ushered in by a brief war in Genoa accompanied by royal insolvency in Spain, and brought to a close by fighting in northern Italy and another quiebra in Spain.
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book Monografie 4
    Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul Patriziato genovese scheda n° 4 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Airolo Altre forme del nome: Airoli, de Airolo, Ayrolo, Ayrolus, de Ayrolis, Ayrollo. Albergo: Negrone Titoli: Patrizio genovese, marchese di Rivalta, conte consignore di Sala Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo): Feudi: Rivalta Scrivia; Sala (Monferrato) Arma gentilizia: «D’azzurro alla quercia terrazzata sul terreno di verde, sinistrata da un leone d’oro». Nota storica: Famiglia di origine popolare, tradizionalmente considerata originaria della villa di Godano, in Val di Vara nell’entroterra di Levanto, gli Airolo ebbero ascrizione al patriziato genovese in vari rami, riconducibili a un comune stipite ma sostanzialmente distanti e indipendenti tra loro, i quali con diversa fortuna e in epoche differenti si affermarono nella vita politica, nell’economia e più in generale nella società genovesi. Quali che siano le origini più remote della famiglia, è accertato dal XVI secolo il suo radicamento nella villa di Granarolo, che la tradizione vuole derivare il proprio nome dall’originario toponimo Airolo, da cui Grande Airolo e infine Granarolo, un’area collinare agricola sulle alture di Genova, fuori la porta di San Tomaso, ove sorgevano numerose residenze estive di facoltosi cittadini genovesi e contraddistinta da tre importanti fondazioni ecclesiastiche: la chiesa di Santa Maria (la parrocchiale, nella parte alta), quella di San Rocco (nella parte bassa) e il convento dei Padri di San Francesco da Paola, nella cui chiesa, dedicata a Gesù e Maria, gli Airolo ebbero i propri sepolcri gentilizi. La linea dei primi Airolo ascritti nel 1528 La prima linea della famiglia fu ascritta al Liber Civilitatis sin dal 1528 con Nicolò de Ayrolo, aggregato all’albergo Negrone.
    [Show full text]
  • Business Relations, Identities, and Political Resources of the Italian
    European Review of History Revue européenne d’histoire Volume 23 Number 3 June 2016 CONTENTS—SOMMAIRE DOSSIER: Business Relations, Identities, and Political Resources of the Italian Merchants in the Early-Modern Spanish Monarchy / Relations commerciales, identités et ressources politiques des marchands italiens dans la Monarchie espagnole à l’époque moderne GUEST EDITORS: Catia Brilli and Manuel Herrero Sánchez The business relations, identities and political resources of Italian merchants in the early-modern Spanish monarchy: some introductory remarks Manuel Herrero Sánchez 335 Tuscan merchants in Andalusia: a historiographical debate Angela Orlandi 347 A Genoese merchant and banker in the Kingdom of Naples: Ottavio Serra and his business network in the Spanish polycentric system, c.1590–1620 Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia 367 Looking through the mirrors: materiality and intimacy at Domenico Grillo’s mansion in Baroque Madrid Felipe Gaitán Ammann 400 Small but powerful: networking strategies and the trade business of Habsburg-Italian merchants in Cadiz in the second half of the eighteenth century Klemens Kaps 427 Coping with Iberian monopolies: Genoese trade networks and formal institutions in Spain and Portugal during the second half of the eighteenth century Catia Brilli 456 I. ARTICLES—ARTICLES Politics of place: political representation and the culture of electioneering in the Netherlands, c.1848–1980s Harm Kaal 486 A regionalisation or long-distance trade? Transformations and shifts in the role of Tana in the Black Sea trade in
    [Show full text]
  • Ancient, British, Islamic, Italian and World Coins Historical and Commemorative Medals
    Ancient, British, Islamic, Italian and World Coins Historical and Commemorative Medals To be sold by auction at: Sotheby’s, in the Upper Grosvenor Gallery The Aeolian Hall, Bloomfield Place New Bond Street London W1 Days of Sale: Tuesday 28 November 2006 10.30 am and 2.00 pm Wednesday 29 November 2006 2.00 pm Public viewing: 45 Maddox Street, London W1S 2PE Thursday 23 November 10.00 am to 4.30 pm Friday 24 November 10.00 am to 4.30 pm Monday 27 November 10.00 am to 4.30 pm Or by previous appointment Catalogue no. 23 Price £10 Enquiries: James Morton, Tom Eden, Paul Wood or Stephen Lloyd Cover illustrations: Lot 494 (front); Lot 108 (back); Lot 459 (inside front and back covers) in association with 45 Maddox Street, London W1S 2PE Tel.: +44 (0)20 7493 5344 Fax: +44 (0)20 7495 6325 E-mail: [email protected] Website: www.mortonandeden.com This auction is conducted by Morton & Eden Ltd. in accordance with our Conditions of Business printed at the back of this catalogue. All questions and comments relating to the operation of this sale or to its content should be addressed to Morton & Eden Ltd. and not to Sotheby’s. Important Information for Buyers All lots are offered subject to Morton & Eden Ltd.’s Conditions of Business and to reserves. Estimates are published as a guide only and are subject to review. The actual hammer price of a lot may well be higher or lower than the range of figures given and there are no fixed “starting prices”.
    [Show full text]