http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova

Archivio segreto, Paesi diversi in lettera

Regesti dei documenti Inventario n. 32 trascritto a cura di Liliana Piscioneri

Genova, gennaio 2021, versione 1.0

- 1 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico, il numero della busta (che nell’inventario è riportato in corrispondenza di ciascun regesto, in neretto) e l’identificativo del regesto:

Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO, 341, documento di cui al regesto n. 25

SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Per citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico, seguite dal numero della busta e dall’indicazione del fascicolo riferito alla singola località. Ad esempio, per citare

Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia)

è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 341, Albenga.

- 2 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Nota archivistica

La serie Paesi diversi in lettera, corrispondente alle unità 341-370 del fondo Archivio segreto, è una delle raccolte diplomatiche che, a partire da un nucleo di documenti probabilmente già isolato nel corso dell’età moderna, sono state costituite e ordinate, secondo criteri non storici e tipicamente sabaudi, durante la permanenza presso gli Archivi di Corte a Torino, nella prima metà del secolo XIX. Comprende documentazione prodotta tra i secoli XI e XVIII, in pergamena e in carta, di genesi pubblica (convenzioni, trattati, investiture, relazioni, nomine di funzionari) o notarile, in copia o in originale, organizzata per fascicoli relativi a singole località del districtus genovese. Si propone qui la trascrizione dell’inventario n. 32, manoscritto compilato dall’archivista Armando Del Vasto nella prima metà del Novecento sulla base di precedenti regesti scritti dagli archivisti Stefano Lagomarsino e Giovanni Maurizio Arò durante la permanenza torinese delle carte. I toponimi sono indicati nella forma e nell’ordine in cui compaiono nello strumento manoscritto. Al fine di facilitare le ricerche sono stati predisposti un sommario,con l’indicazione del contenuto delle singole unità di conservazione, e un indice relativo ai fascicoli per toponimi.

Genova, febbraio 2021 Luca Filangieri

- 3 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Sommario del contenuto delle unità

N. PAESI 341 Aglio, Aygnetico, Alassio, Albenga, Albissola, Almo, , Andora, Arcola, Valle d’Arrocia, Arquata, Aurigo, Aulla 342 Bagnara, Bagnasco, Bardinetto, Basaluzzo, Belforte, Beverino, Bisio, Bogliasco, Bollano, Borgo dei Fornari, Bosco (Marchesato), Bracelli, Briga, Brugnato 343 Busalla, Bussana 344 Cairo, Calderara, Calice, Calissano, Calocio, Campiglia, Camerli, Camogli, Campo, Capriata, Carcare, Carnea 345 Carodano, Carosio, Carpasio, Carpena, Carpanetto, Cartano, Castelfranco, Castellaro, Castelvecchio, Cavalabona, Castiglione, Cavanna 346 Celle, Ceriana, Cervo, Ceva, Chiavari, Cipressa, Cisano, Cisano, Clavesana, Coidano, Codorsio, Corvara, Cosio, Cremolino, Ceranesi 347 , Nonza 348 Dego, Del Carretto Marchesato, Diano, Dolceacqua, Fabiano, Falcinello, Fiaccone, Mignanego, Finale, Fontanabuona, Francavilla, Frascaro, Dolcedo 349 Garessio, Garlenda, Gavi, Giovo 350 Gadio (Bosco), Gadio (Gazo), Genova, Giustinice, Godano, Grimiasco, Grondona, Groppo, Isola del Cantone 351 Lago, Langasco, Larzeno, Lavagna, Lavina, Lerici, Lerma, Levante (Riviera), Levanto, Lingueglia, Loano, San Bartolomeo, S.Terenzio 352 Madrognano, Maremo, Maro, Matale (Monte), Mentone, Monaco, Monferrato, Tenda, 353 Mendatica, Mongiadino, Montalto, Montecaro, Montegrosso, Moterosso, Montoggio, 354 Nervi, Noli, Novi, Nucetto, Oneglia, Ormea, Osiglia, Ovada, Pairola, Uncio (Onzo), 355 Palodi, Patosana, Pecorara, Peglia, Penna, Piano delle Case, Pianosa (Isola della), Pietra (La), Pieve di Teico, Pigna, Pignone 356 Polcevera, Pontremoli, Ponzano, Ponzone 357 Porto Maurizio, Portovenere, Pozzolo, Pregola, Prelà 358 Quigliano, Recco, Rezzo, Rivalta, Roccabruna, Rocca Corvara, Roccatagliata, Ronco, Rossiglione, Roveasca 359 Salvarezza, San Remo, S. Stefano di Genova, S. Stefano di Magra, S. Stefano di Tabia, S.Valentino (Regno di Napoli), Scortabò, Serravalle, Sommariva, Spezia, Spigno, Stella, Stellanello, Ventimiglia 360 San Pietro (Isola di), Sardegna, Arborea, Cagliari, Ceula, Santa Igia, Sarizzola, Sarzanello, Satta (Monte) 361 Savona 362 San Cristoforo, S.Margherita (Isola di), S. Michele, Sestri Levante, Sestri Ponente, Spotorno, Struppa, Suvero 363 Taggia, Tagliolo, Tivegna, Toirano, Torricella, Torriglia, Tortona, Trastano, Trebbiano, Triora 364 S. Stefano in Bisagno, Vado, Bisagno (Valle del), Valle Crosa, Valle Stoffara, Valle Sturla, Val di Taro, Vallerano, Varagine, Varese Ligure, Vellego 365 Pornasio, Verazzono, Vernazza, Verrucola, Vessalico, Vezzano, Viozena, Voltaggio, Voltaria, Voltri, Zignago 351B Cogorno, Colturana, Compiano, Comuneglia, Conscente, Corniglia, Villaterra, Fosdinovo, Lucca, Luni, Lunigiana, Malaspina (Marchesato), Marzasio, , Pulice 351A Somaglia 360A Sarzana 360C Sassello

- 4 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Regesti

Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 1) Aglio 1480 ago. 17 Gli uomini della villa d’Aglio deputano 341 Lorenzo Burlando, Calerio Gambaro, Clemente Ferro e Simone Ventura per prestare a loro nome il giuramento di fedeltà nelle mani di Ludovico Fiesco, salve sempre le ragioni spettanti al Comune di Genova (doc. pergamenaceo).

2) Aygnetico 1481 apr. 23 Procura fatta de Francesco Valle, nativo di 341 Aygnetico e dimorante in Pieve del Teico, al notaio Antonio Barbieri di Pornassio per esigere in suo nome e promuovere le sue ragioni verso i suoi debitori dimoranti in Pornassio 3) Aygnetico 1526 lug. 26 Bernardino Basso d’Ul[…] al Comune 341 Aygnetico un pezzo di terra campiva e boschiva posta nei confini di detto Comune pel prezzo di scudi vent’uno d’oro del sole. (doc. pergamenaceo) 4) Aygnetico 1507 Copia di strumento dato da Giovanni 341 Basso nella causa che egli ha con gli uomini di Aygnetico (Atto) 5) Alassio 1638 feb. 25 Per l’elezione di un Commissario che 341 riveda i conti dell’Annona e della Comunità con l’autorità di ricercare e condonare i trasgressori della legge (atto) 6) Alassio 1753 gen. 15 Fede notarile (atto) 341 7) Albenga 1174 apr. 22 Aderenza contratta dal Marchese 341 Bonifacio di Clavesana con i consoli e gli uomini di Albenga, per cui in cambio della fedeltà da essa giurategli, promette loro protezione delle persone e delle sostanze (doc. pergamenaceo)

- 5 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

8) Albenga 1175 ago. 25 Capitoli e convenuti tra il comune di 341 Albenga e il molinaro Raimondo per la costruzione di un mulino vicino l’ospedale dei Poveri (doc. pergamenaceo) 9) Albenga 1179 gen. 10 Trattato conchiuso dagli Arbitri eletti, col 341 quale si pacificano il comune e gli uomini di Albenga coi signori ed uomini di Bagnasco, rimettendosi vicendevolmente le offese ed i danni subiti (doc. pergamenaceo in forma di breve) 10) Albenga 1179 giu. 27 Convenzione tra i Consoli di Genova e 341 quelli di Albenga con la quale questi si sottomettono al Dominio di quelli (doc. pergamenaceo) 11) Albenga 1181 ott. 31 Vendita fatta da Ribaudo ad Oberto di un 341 orto al di là della Centa per il prezzo di lire 30 di denari genovesi (doc. pergamenaceo) 12) Albenga 1203 dic. 14 Quietanza fatta dal delegato di Giovanni 341 vescovo di Albano a favore del Comune di Albenga per la somma di Lire 118 e soldi 12 di denari genovesi in corrispettivo di 146 salme di grano (doc. pergamenaceo) 13) Albenga 1216 lug. 11 Convenzione tra i Consoli di Albenga ed i 341 Lorsignori di Garesso e Codeano con la quale questi si obbligano a far transitare i legnami per la strada che da Codeano conduce a Zuccarello, indi ad Albenga, e si fissa la tariffa che i medesimi dovranno pagare per entrare in Albenga. Per contro, si obbliga quest’ultima a mantenere la sicurezza di detta strada, fatte salve però sempre le antiche convenzioni conchiuse dalle due parti (doc. pergamenaceo) 14) Albenga 1217 lug. 31 Liberazione fatta da Nicolò a favore 341 del Comune di Albenga per il pagamento della pensione annua vitalizia di Lire 10, assegnategli da detto Comune mediante il pagamento del capitale di Lire 20 di denari genovesi (doc. pergamenaceo)

- 6 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

15) Albenga 1222 ago. 19 Obbligazione del Comune di Albenga a 341 favore di Milano del fu Oberto Benso per la restituzione di Lire 660 da qyesto mutuate (doc. pergamenaceo Carta incisa) 16) Albenga 1222 dic. 14 Obbligazione della Città di Albenga a 341 favore del Comune di Noli per la restituzione della somma di Lire mille da questo mutuate (doc. pergamenaceo) 17) Albenga 1223 ago. 2 I Consoli di Albenga promettono di 341 pagare a Guglielmo Embriaco la somma di lire 200, dallo stesso mutuata (doc. pergamenaceo) 18) Albenga 1225 feb. 26 Convenzione tra il Comune ed il Vescovo 341 di Albenga con la quale viene stabilita una lega offensiva e difensiva delle rispettive terre, regolato il concorso delle medesime in caso di aggressione e determinato l’esercizio rispettivo della giurisdizione sugli abitanti di esse (doc. pergamenaceo) 19) Albenga 1251 feb. 18 Trattato di pace tra la Città di Albenga e la 341 Repubblica di Genova(copia) 20) Albenga 1351 feb. 16 Istruzione del Comune di Genova ad 341 Antonio Senestrario e Gabriele Carena inviati ad Albenga per la pacificazione interna della città 21) Albenga 1384 giu. 15 Ordinanza del Comune di Albenga con la 341 quale vengono eletti plenipotenziari per assistere alle conferenze che si dovevano tenere in Genova per l’accomodamento delle vertenze tra esso e il Comune di Genova (doc. pergamenaceo .) 22) Albenga 1384 giu. 25 Procura fatta dai Plenipotenziari del 341 Comune di Albenga nelle persone di Francesco Magnano e Oddone Baccio per la difesa del Comune (doc. pergamenaceo) 23) Albenga 1834 lug. 29 Ratifica del Comune di Albenga del 341 Compromesso fatto da Francesco Mignano e Oddone Braccio suoi plenipotenziari col Doge di Genova per l’accomodamento di alcune vertenze (doc. pergamenaceo)

- 7 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

24) Albenga 1834 lug. 15 Lettera del Podestà, dei Consoli e del 341 Consiglio della Città di Albenga diretta ai loro ambasciatori e deputati in Genova con la quale loro ingiungono di procedere all’intero accordo di Genova (atto) 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella controversia tra il 341 Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) 26) Albenga 1488 set. 26 Sentenza pronunziata dal Podestà di 341 Albenga, Matteo Spinola (copia) 27) Albenga 1488 ott. 3 Rinnovo di fedeltà degli uomini di 341 Albenga (copia) 28) Albenga 1509 Vari processi criminali e mandati di 341 comparizione (copie) 6 atti 29) Albenga 1527 dic. 5 Sentenza del Podestà di Albenga nella 341 causa promossa da Francesco Cipolla (copia) 30) Albenga 1533/1564 Causa vertente tra la città di Albenga e 341 suoi villaggi sulla divisione dell’onere imposto di somministrare alla Repubblica di Genova il fissato numero di uomini per l’armamento delle navi. Sentenza (copia) 31) Albenga 1519/1678 Disposizioni legislative (copia) 341 32) Albenga 1655 set. 3 Disposizioni legislative relative alle cause 341 di omicidio (copia) 33) Albenga 1741 Relazioni per causa di appello vertente fra 341 la Comunità di Ortovero e la città di Albenga per le Avarie (atto) 34) Albenga 1741 Relazioni per causa di appello vertente fra 341 la Comunità di Ortovero e la città di Albenga per le Avarie (atto) 35) Albenga 1764 Supplemento alla stampa della Città 341 d’Albenga in attestato della sua Divozione alla Serenissima Repubblica (stampa) 36) Albissola 1227 mar. 10 Convenzione tra il Comune di Genova ed 341 i Signori di Albissola, i quali cedono le loro parti del Castello, feudo e giurisdizione di Albissola e ricevono in cambio la cessione dei diritti delle percezioni dapprima riscosse dal Comune di Genova (doc. pergamenaceo)

- 8 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

37) Albissola 1352 nov. 30 Elezione dei deputati che dovranno 341 assumere le difese del comune davanti al Doge di Genova (doc. pergamenaceo) 38) Albissola 1375 mar. 20 Cessione fatta da Francesco Malocello al 341 Comune di Genova d’ogni sua ragione sui castelli, beni, redditi e giurisdizioni di Varazze, Celle, Albissola, in cambio della immunità concessagli dal Doge “da ogni sorta di gravezza” durante la sua vita e quella di suo figlio Damiano (doc. pergamenaceo) 39) Almo Sec. XVIII Supplica riguardante delle contestazioni 341 sorte fra gli uomini di Almo e quelli di Caprauna (copia) 40) Ameglia Sec. XVI Supplica dei cittadini di Ameglia (copia) 341 41) Ameglia 1277 feb. 1 Circa la restituzione dei castelli di Amelia 341 e di Barbazana (doc. pergamenaceo) 42) Ameglia 1297 ago. 14 Pieno potere dato dal Comune di Genova 341 a Pietro degli Ugolini ed Orsetto Squarciafico per la presentazione delle lettere pontificie 16 marzo 1297 al Vescovo di Novara deputato dalla Santa Sede per conoscere e mandare ad esecuzione la permuta dei Castelli d’Amelia e di Barbazana progettata tra il detto Comune ed il Vescovo di Luni (doc. pergamenaceo) 43) Ameglia 1347 Atti, produzioni ed alle fazioni fatte dal 341 Comune di Genova nella causa mossagli dal nobile Corrado Doria per la rivendicazione del Castello e pertinenze di Ameglia (atti) 3 fascicoli 44) Ameglia 1403 Della lite tra il nobile Giovanni dei Signori 341 di Lagneto contro il procuratore fiscale del comune di Genova, per il possesso del Castello, luogo e giurisdizione di Ameglia (atto) 45) Ameglia 1414/1416 Atti di lite vertita innanzi il Collegio dei 341 Giudici della città di Genova, tra il detto Comune ed il nobile Corrado Doria per la proprietà del Castello, villa e territorio di Amelia (atti) fascicolo

- 9 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

46) Ameglia 1416 Atti vertiti tra Bernabone Doria ed il 341 comune di Genova per la proprietà del castello di Ameglia (atti)fascicolo 47) Ameglia 1416 apr. 8-27 Esami di testimoni nella causa tra il 341 Comune di Genova ed il Nobile Corrado Doria per la proprietà del Castello di Ameglia (atti) fascicolo 48) Ameglia 1419 ott. 11 Deliberazione presa da alcuni uomini di 341 Amelia, i quali dichiarano di non volere più tornare sotto la Signoria di Corrado Doria, salvo unanime accordo di essi (atto) 49) Ameglia 1460 nov. 6 Memoriale presentato dal Comune e dagli 341 uomini di Ameglia nella Lunigiana al Duca Francesco Sforza, Visconte di Milano, loro Signore, colle risposte da questo date (doc. pergamenaceo) 50) Andora Sec. XVI Supplica dell’università di Andora perché 341 non possa esserci scriba o podestà che sia di Andora (copia) 51) Andora 1360/1549 Scritture a favore di Francesco Flisco Botto 341 Sindaco nella causa del luogo di Andora(atti) fascicolo 52) Arcola 1465 gen. 20 Ordinanza del Comune di Arcola con la 341 quale vengono eletti i deputati per prestare omaggio al Duca Francesco Sforza di Milano, Signore di Genova, alla Duchessa Bianca Maria sua moglie, ed ai loro figli (doc. pergamenaceo 53) Arcola 1488 ott. 5 e Giuramento di fedeltà prestato al comune 341 nov. 3 di Genova dagli uomini di Arcola (atti) 54) Arcola 1564 mag. 26 Il Cardinale Guido Ascanio Sforza, ad 341 istanza del Rev. Ugolino Roduano Arciprete della Pieve di S. Stefano di Arcula, commette al Vescovo di Sarzana di approvare o confermare la locazione perpetua fatta dal detto Arciprete di due pezzi di terra, ai fratelli Bottini per l’annuo censo di L. 5 ed un paio di caponi (doc. pergamenaceo) 55) Arocia, Valle d’ 1534 giu. 17 Registro delle Caratate del Borgo della 341 Pieve e Valle d'Arocia (copia)

- 10 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

56) Arocia, Valle d’ 1562 ago. 3 Giuramento di fedeltà prestato dagli 341 uomini della Valle d’Arocia al Comune di Genova(copia) 57) Arquata 1402 mag. 29 Cessione fatta da Agnesina del fu 341 Corradino Caretto delle sue doti e ragioni dotali a favore di Lorenzo de Guidorsi, mediante il corrispettivo di fiorini quaranta d’oro, e soldi diecinove di Genova (doc. pergamenaceo) 58) Arquata 1616 gen. 30 Lettera scritta a Praga a Cesare Florio per 341 le case di Arquata (copia) 59) Arquata 1797 apr. 17 Per la mancanza delle sedute della 341 municipalità, quattro membri della quale ricusano d’intervenire (atto) 60) Aurigo 1431 mar. 8 Decreto con il quale il Governatore di 341 Genova e l’ufficio degli anziani approvano e confermano il voto emesso dai delegati per la definizione delle contese insorte tra i Conti di Ventimiglia e gli uomini di Aurigo, portante la condanna di questi(atto) 61) Aurigo 1431 giu. 18 Decreto del Governatore e dell’ufficio 341 degli anziani del Comune di Genova, col quale viene approvato il voto emesso dai delegati preposti alla definizione delle contese tra i Conti di Ventimiglia e gli uomini di Aurigo, portante alcune modificazioni alla precedente sentenza del’8 marzo(atto) 62) Aurigo 1488 lug. 31 Copia d’investitura fatta ai Conti di 341 Ventimiglia per i luoghi di Aurigo, Genova, Lavina e confini(atto) 63) Aurigo 1511 gen. 15 Patenti di Rainero, Costardo di Savoia, e 341 di Anna di Tenda sua moglie, di reintegrazione delle nobili Pantolino e Urbano dei conti di Ventimiglia nel possesso della quarta parte delle Castellanie e Signorie di Aurigo, Lavina e Genova (copia)

- 11 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

64) Aurigo 1566 mag. 15 Donazione di Bartolomeo e Paris dei 341 Conti Ventimiglia a Clarice Strozzi moglie e procuratrice di Onorato Conte di Tenda, delle loro porzioni di Aurigo, Lavina e Genova (atto) 65) Aurigo 1566 mag. 15 Fedeltà di Bartolomeo e Paris dei Conti di 341 Ventimiglia per Aurigo, Lavina e Genova Clarice Strozzi moglie e procuratrice d’Onorato conte di Tenda (atto) 66) Aulla o Avola, Sec. XVII Breve informazione riguardante la 341 Calice, Veppo, vendita dei feudi di Aula Bibula e monte Vergagni di Valle nel Genovesato (atto) 67) Aulla o Avola, 1680 ott. 29 Copia di lettere Protettoriali Cesaree al 341 Calice, Veppo, Marchese Filippo Centurione per i feudi Vergagni di Aula, Bibula e Monte Valle (3 lettere) 68) Aulla o Avola, 1865 dic. 15 Capitolo di lettera del Gentiluomo Grillo 341 Calice, Veppo, di Madrid ai Serenissimi Collegi, relativa Vergagni alla compra di Avola d altri feudi (atto) 69) Aulla o Avola, 1701 mag. 13 Istruzione per l’acquisto di Avola (atto) 341 Calice, Veppo, Vergagni 70) Aulla o Avola, 1701 mag. 17 Memoriale relativo all’acquisto di Avola 341 Calice, Veppo, (atto) Vergagni 71) Aulla o Avola, 1709/1710 Riassunto fatto sulla pratica dell’acquisto 341 Calice, Veppo, dei feudi di Avola, Calice, Veppo e Vergagni Vergagni (atto) 72) Aulla o Avola, 1710 apr. 29 Minuta di offerta, di cui si è mandata 341 Calice, Veppo, copia al Magnifico Clemente Doria a Vergagni Milano (atto) 73) Aulla o Avola, 1710 giu. 6 Formule circa la fortezza di Avola quando 341 Calice, Veppo, non si volesse consentire liberamente Vergagni nell’alienazione di quel feudo, consultate dai Magnifici Bottino e Baldisone, trasmesse al Magnifico Clemente Doria a Milano con lettera del Segretario Queirazza (copia) 74) Aulla o Avola, 1710 lug. 16 Copia di lettera che il Marchese di 341 Calice, Veppo, Pudenzana ha scritto al Magnifico Vergagni Costantino Balbi da Vienna 75) Aulla o Avola, 1710 ago. 20 Lettera di Leopoldo Conte Schlik da 341 Calice, Veppo, Vienna a Costantino Balbi Vergagni

- 12 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

76) Aulla o Avola, 1710 ago. 27 Relazione dell’eccellentissima Giunta dei 341 Calice, Veppo, confini sulla pratica dei feudi, colle nuove Vergagni istruzioni da darsi al Segretario Gibelli, e per il Magnifico Domenico Maria Spinola che dee portarsi alla Corte di Vienna (copia) 77) Bagnara 1467 feb. 18 Investitura concessa da Galeazzo Sforza, 342 Duca di Milano, Signor di Tortona e di Genova, del feudo di Bagnara a favore dei nobili De Buseto (doc. pergamenaceo) 78) Bagnasco 1317 apr. 14 Vendita fatta da Giacobino del fu 342 Girbaldo de Vassalli di Bagnasco della sesta parte del castello, feudo, diritti e giurisdizione di Bagnasco a favore di Pornasino dei Signori di Pornasio per il prezzo di Lire duemila di Genova, con contemporanea investitura in feudo retto ed antico per se e suoi discendenti tanto maschi che femmine all’infinito (doc. pergamenaceo) 79) Bagnasco 1323 ott. 1 Conferma fatta da Pornasino di Pornasio 342 de Consignori di Bagnasco della donazione fatta da certo Durantino di Richeria a Leona sua madre, di alcune pezze di terra situate sui confini di detto luogo (doc. pergamenaceo) 80) Bagnasco 1393 gen. 6 Patenti di nomina in podestà del luogo di 342 Bagnasco fatta dai nobili Giorgino dei Marchesi di Ceva ed Oddone dei Signori di Pornasio a favore del nobile Oddacio (doc. pergamenaceo) 81) Bagnasco 1399 set. 24 Rinnovazione d’investitura concessa dai 342 nobili Guglielmo e Giovannone dei Marchesi di Ceva a favore del nobile Giorgio del fu Oddino di Ponasio, della sesta parte del castello, villa, distretto, territorio e feudo di Bagnasco col mero e misto imperio (doc. pergamenaceo)

- 13 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

82) Bagnasco 1416 giu. 4 Transazione tra Guglielmo Marchese di 342 Ceva, signor di Bagnasco, e Caterina sorella di Gaspare di Garesso, signor di Pornasio, moglie di Lazzaro consignore di Bagnasco, sulle contese tra essi insorte per la restituzione della dote e ragione dotali, in dipendenza della confisca dal detto marito patita, come vassallo di detto Marchese (doc. pergamenaceo) 83) Bagnasco 1425 mar. 13 Investitura concessa dal Marchese di Ceva 342 a favore di Antonio de Pornasio del luogo di Bagnasco (doc. pergamenaceo) 84) Bagnasco 1430 mar. 3 Obbligazione di Tommaso Marchese di 342 Ceva favore della nobile Caterina delle signore di Pornasio moglie del nobile Lazzaro dei vassalli di Lagnasco per il pagamento di Lire 18 annue, stante la confisca patita dal marito di tutti i beni sui quali era assicurata (doc. pergamenaceo) 85) Bagnasco 1432 ott. 8 Investitura concessa da Nano Marchese di 342 Ceva a favore del nobile Giorgio dei Signori di Pornasio della sesta parte del castello, villa e giurisdizione di Lagnasco (doc. pergamenaceo 86) Bagnasco 1444 giu. 30 Investitura concessa dali nobili Tommaso 342 Nano ed Achille Marchesi di Ceva a favore di Giorgio Antonio Luca ed Ottone dei nobili di Pornasio, delle porzioni della villa, luogo, territorio e giurisdizione di Lagnasco in conformità delle investiture precedenti (doc. pergamenaceo) 87) Bagnasco 1477 dic. 8 Donazione fatta dea Antonio Scarella a 342 favore di Maria e Giorgetta sue figliole della sesta parte del feudo di Lagnasco (doc. pergamenaceo)

- 14 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

88) Bagnasco 1485 dic. 12 Investitura concessa dal Governatore di 342 Asti, Ettore de Montenart, signore di Manforte, a favore dei nobili Antonio e Nicolò Scarella della sesta parte del castello di Lagnasco, giurisdizioni, beni e ragioni feudali del medesimo per essi e loro rispettivi eredi e successori maschi e femmine (doc. pergamenaceo) 89) Bagnasco 1489 nov. 7 Investitura del Castello di Lagnasco fatta 342 dal Governatore di Asti alle sorelle Maria e Giorgetta Scarella dei Signori di Pornasio in seguito alle deliberazioni della Repubblica di Genova (doc. pergamenaceo) 90) Bagnasco 1494 mag. 27 Delegazione di due avvocati fatta dal 342 Duca di Milano, Ludovico, per la decisione della questione insorta sulla spettanza del feudo della sesta parte del territorio di Lagnasco tra le sorelle Maria e Giorgetta figlie del fu Antonio de Pornasio e Girolamo di Pornasio come prossimiore parente in linea maschile del medesimo (doc. pergamenaceo) 91) Bardinetto 1624 giu. 9 Giuramento di fedeltà prestato dagli 342 uomini di Bardinetto alla Repubblica di Genova (atto) 92) Basaluzzo 1055 ott. 19 Donazione fatta da Giovanni Diacono a 342 favore del Monaco Erenzone di una pezza di vigna semovente dal dominio diretto dell’abazia di S. Salvatore di Pavia, situata sui confini di Basaluzzo (doc. pergamenaceo) 93) Belforte 1470 lug. 16 Investitura del feudo di Belforte a favore 342 di Raffaele Spinola (atto) 94) Belforte 1497 dic. 18 Controversia fra Raffaele Spinola e diversi 342 individui (atto) 95) Beverino 1247 lug. 30 Convenzione tra il Comune di Genova ed 342 il Comune di Beverino con la quale questo si sottopone al dominio di quello sotto l’osservanza di contemplate condizioni (doc. pergamenaceo)

- 15 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

96) Beverino 1380 giu. 9 una grangia denominata di Bisio, sui 342 confini di Rovereto, mediante il corrispettivo di 1027 fiorini d'oro (doc. pergamenaceo) 97) Bisio 1343 set. 26 Vendita fatta dal Monastero di S. 342 Fruttuoso di Gavi al comune di Gavi di una grangia denominata di Bisio, sui confini di Rovereto, mediante il corrispettivo di 1027 fiorini d’oro (doc. pergamenaceo) 98) Bogliasco 1315 lug. 25 Vendita di terre in Casareggio fatta da 342 Bonico e Giovannino Tiba fratelli insieme alle loro rispettive mogli a favore di Giovanni Lotarello per il prezzo di lire 85 di Genova (doc. pergamenaceo) 99) Bogliasco 1511 Supplica degli uomini delle università 342 delle ville di S. Siro, Sant’Ilario e S. Maria di Cesarego di Bogliasco contro gli uomini del quartiere di S. Giovanni di Quarto, che fu respinta (atto) + 2 allegati 100) Bollano 1331 ott. 19 Convenzione tra i Comuni di Bollano e di 342 Albiano, con la quale vengono determinati e stabiliti i confini dei ispettivi territori (atto) 101) Bollano 1510 set. 24 Gli uomini di Bollano per mezzo dei loro 342 procuratori e sindaci si sottomettono al Magnifico Magistrato di S. Giorgio in Genova e gli giurano fedeltà (doc. pergamenaceo) 102) Bollano 1573 Istruzione data al Magnifico G.B. Gentille 342 per la causa vertente fra gli uomini di Giovagallo e quelli di Bollano, con altre scritture riguardanti la causa medesima (atti numero 11) 103) Borgo dei 1392 mag. 28 Elezione fatta dal Comune del Borgo de 342 Fornari Fornari in Val di Scrivia, di deputati incaricati di trattare la loro dedizione al Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 104) Bosco Sec. XII Ripartimento fatto dai fratelli Enrico e 342 (Marchesato) Leone Marchesi del Bosco di tutti i beni che possedevano in comune (atto deteriorato e restaurato)

- 16 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

105) Bosco 1198 feb. 20 Trattato conchiuso tra Delfino Marchese 342 (Marchesato) del Bosco ed il Comune di Savona, per cui detto Marchese si rende vassallo per le sue porzioni del luogo della Stella, che dichiara dovere spettare in piena proprietà al comune suddetto in caso di morte senza prole legittima e tanto esso quanto il Comune si promettono vicendevole protezione e difesa contro chiunque, eccettuato solo l’Imperatore (doc .pergamenaceo) 106) Bosco 1217 giu. 19 Investitura concessa dal Comune di 342 (Marchesato) Genova a favore di Ottone Marchese del Bosco e de suoi discendenti maschi dei castelli di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, Campo e Masone in feudo retto e gentile (atto) 107) Bosco 1218 gen. 29 Cessione fatta da Ottone Marchese del 342 (Marchesato) Bosco e da Guglielmo, suo figlio, tanto a nome proprio quanto nella qualità di tutore dei figli del fu Bonifacio di Pareto, dei castelli e villa di Capriata, Casinelli, Melazzo, Cartesio, Pareto, Ponzano, Maranzana e Montecucco al Comune di Alessandria, di cui si rendono vassalli (doc. pergamenaceo) 108) Bosco 1224 mag. 16 Obbligazione dei consoli del Comune di 342 (Marchesato) Tortona a favore di Ottone e Guglielmo Marchesi del Basco, per il pagamento di lire mille in saldo del prezzo della vendita da questi a quelli fatta del luogo del Bosco (doc. pergamenaceo) 109) Bosco 1224 lug. 7 Donazione fatta da Ottone Marchese del 342 (Marchesato) Bosco e Guglielmo suo figlio e da Manfredo e Corrado suoi nipoti al Comune di Genova dei castelli di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, Silvano, ecc.(copia incompleta)

- 17 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

110) Bosco 1224 lug. 27 Donazione dei Marchesi del Bosco a 342 (Marchesato) favore del Comune di Genova dei castelli di Ovada, Campale, Rossiglione, ecc ed Elezione di curatore nella persona di Ottone dei medesimi Marchesi per la stipulazione dei patti da farsi col Comune di Genova. 111) Bosco 1252 mag. 2 Trattato di pace tra il Comune di Genova e 342 (Marchesato) i Marchesi del Bosco. Ratifica di tutte le donazioni e convenzioni intervenute tra il Comune di Genova e i suddetti Marchesi. Investitura concessa dal Comune di Genova a favore dei Marchesi del Bosco di diversi castelli(tutti in un’unica grande pergamena) 112) Bosco 1224 lug. 27 Investitura concessa da Andalone da 342 (Marchesato) Bologna, podestà del comune di Genova a favore di Ottone e Guglielmo Marchesi del Bosco per una metà, ed a favore di Manfredo e Corrado del fu Bonifacio dei medesimi Marchesi suoi nipoti per l’altra metà, dei castelli, feudi, beni e giurisdizioni di Ovada, Campale, Rossiglione, Tiglieto, Silvano, Campo, Masone, Trisobbio, metà di Brusetta, di Monteggio, etc in feudo retto e gentile per loto e discendenti (doc. pergamenaceo) 113) Bosco 1224 lug. 27 Investitura concessa dal Comune di 342 (Marchesato) Genova a favore di Ottone, Guglielmo, Manfredo e Corrado Marchesi del Bosco dei castelli e luoghi di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, Silvano, Campo, Masone, Trisobbio, Brusetto, Monteggio, etc .in feudo retto e gentile per se e loro discendenti maschi(atto) 114) Bosco 1227 ott. 29 Donazione fatta da Ottone Marchese del 342 (Marchesato) Bosco, da Guglielmo suo figlio e da Manfredo e Corrado del fu Bonifacio suo nipote a favore del comune di Genova dei castelli di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, etc(atto)do

- 18 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

115) Bosco 1272 set. 5 Assegnamento fatto dagli estimatori eletti 342 (Marchesato) da Corrado ed Enrico Marchesi del Bosco e Guidone de Ospinello a favore di detti Marchesi delle ivi indicate persone talliabili di Montesasco in pagamento della somma di lire 72 tortonesi da questo a quelli dovuta (doc. pergamenaceo) 116) Bosco 1273 giu. 15 Transazione tra Enrico e Leone Marchesi 342 (Marchesato) del Bosco sulle vertenze tra essi insorte per la liquidazione dell’eredità lasciata dal loro padre, e per il pagamento del doario e dote a Giacoma, loro madre, Contessina, loro sorella, ed a Gonetica, figlia del detto Marchese Enrico per le ragioni dotali della fu Margherita rispettiva moglie e madre (doc. pergamenaceo) 117) Bosco 1278 set. 27 Quietanza di Tommaso Marchese 342 (Marchesato) Malaspina a favore del Comune di Genova per la somma di lire 2000 genovesi e quietanza del suddetto Marchese a nome dello zio Marchese Manfredo Malaspina a favore del Comune di Genova per la somma di lire mille genovesi.(Tutte e due stese su un’unica pergamena rettangolare) 118) Bosco 1279 mag. 14 Ratifica fatta da Corrado ad Opezzino del 342 (Marchesato) Fu Federico, dei Marchesi Malaspina, della vendita fatta al Comune di Genova di Genova da Tommaso loro fratello, dei beni e diritti di Ovada, Bosco, etc (doc. pergamenaceo) 119) Bosco 1279 mag. 14 Quietanza di Corrado del fu Federico 342 (Marchesato) Marchese Malaspina, a nome di suo fratello Tommaso a favore del Comune di Genova per la somma di lire 2000 spettantegli sul prezzo di lire 9.500, ammontare della vendita fatta dal medesimo delle parti e porzioni di Ovada, Bosco ed altri luoghi (doc. pergamenaceo in pessimo stato di conservazione)

- 19 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

120) Bosco 1284 lug. 9 Vendita fatta da Guerriera, figlia ed erede 342 (Marchesato) di Enrico, Marchese del Bosco e moglie di Leone, Marchese di Ponzone, delle porzioni dei castelli, feudi, luoghi e giurisdizione di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, Silano, Campo e Masone, per il prezzo di lire duemila (atto) 121) Bosco 1289 lug. 5 Vendita fatta da Leone, Marchese di 342 (Marchesato) Ponzone, Procuratore di Guerriera, figlia del fu Marchese Enrico del Bosco, sua moglie, delle porzioni dei castelli, ville e feudi di Ovada, Mollare, Cassinelle, Mirbello, Campo, Masone, Cremolino e Bosco, mediante il prezzo di lire 2000 (doc. pergamenaceo e tre copie cartacee) 122) Bosco 1293 mag. 11 Vendita fatta da Lanzellotto, Marchese del 342 (Marchesato) Bosco, a favore del Comune di Genova, delle sue porzioni dei castelli, feudi, luoghi e giurisdizione di Ovada, Campale, Rossiglione, Tagliolo, Campo, Silvano, e Masone per il prezzo di lire quattromila(atto) 123) Bosco 1293 mag. 11 Vendita fatta da Lancelotto Marchese del 342 (Marchesato) Bosco, delle sue parti dei castelli, feudi e giurisdizione do Ovada, Rossiglione, Campale, Tagliolo, Silvano, Campo e Masone a favore del Comune di Genova per il prezzo di lire 4000 124) Bosco 1293 mag. 23 Ratifica fatta da frate Giacomo ed Ugone 342 (Marchesato) della vendita fatta da Lancellotto loro fratello (atti) 125) Bosco 1574 feb. 6 Lettera del Podestà di Bosco al Doge di 342 (Marchesato) Genova, Ottaviano Campofregoso, con cui si lagna che alcuni abitanti di Firgarolo hanno rubato alla sua comunità alcune bestie (atto)

- 20 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

126) Bracelli 1387/1402 Decreti diversi del Doge e del Consiglio 342 degli Anziani del Comune di Genova coi quali si manda al podestà di Corvara l’osservanza delle franchigie degli uomini di Bracelli, con inibizione di molestarli o turbarli nel pacifico godimento delle medesime (doc. pergamenaceo) 127) Briga 1764 set. 25 Certificato di matrimonio celebrato tra 342 Giovanni Andrea Felice Spinelli, signore di Briga nella contea di Nizza, e Teresa Gabriella D'Albert (atto) 128) Brugnato Città 1550 nov. 26 Quietanza di Sebastiano de Bollani padre 342 e procuratore della nobile Bianca, vedova di Nicolao, Marchese Malaspina di Villafranca, per le sue doti e ragioni dotali ascendenti alla somma di ducati 4000, corrispondenti a lire 21milaquattrocento, a favore di Giov. Batt. E Federico, zio e nipote Malaspina di Villafranca, eredi universali del prelodato Marchese Nicolò(atto) 129) Brugnato Città 1556 lug. 21 Vendita fatta dal Marchese G.B. 342 Malaspina di Villafranca, a favore della Repubblica di Genova, della città di Brugnato, beni, redditi e diritti alla medesima ammessi, col mero e misto impero, mediante il corrispettivo di scudi tremila d’oro(atto) 130) Brugnato Città 1556 set. 22- Ratifica di Tommaso ed Alfonso 342 29 Malaspina Marchesi di Villafranca, figliuoli di G.B, da Margarita, figlia di Antonio di Mulazzo e da Federico, figlio di Bartolomeo, della vendita fatta dal Marchese G.B. della città di Brugnato a favore della città di Genova 131) Brugnato Città 1556 ott. 24 Atto col quale Geronimo de Giuliani di 342 Mulazzo, procuratore del Marchese G.B. Malaspina di Villafranca, cede ad Adamo Centurione la regione per la consecuzione di scudi mille dalla Repubblica di Genova, sul prezzo della vendita della città di Brugnato(atto)

- 21 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

132) Brugnato Città 1556 nov. 27 Capitolo della cessione fatta dal marchese 342 G. Battista Malaspina al nobile Nicolao Sicco ragione di esigere dalla Repubblica di Genova la somma di scudi duemila sul prezzo della vendita fattale della città di Brugnato (atto) 133) Brugnato Città 1556 dic. 3 Procura del Marchese Giovan Battista 342 Malaspina in persona del nobile Nicolao Sicco (atto) 134) Brugnato Città 1557 ago. 15 Sostituzione di procuratore fatta dal 342 nobile Nicolao Sicco in persona di Francesco de Maffei (atto) 135) Brugnato Città 1557 set. 16 Quietanza di Francesco de Maffei, 342 procuratore del Marchese Giovan Battista Malaspina a favore della Repubblica di Genova per la somma di scudi mille (atto) 136) Brugnato Città 1557 ott. 4 Quietanza di Nicolao Sicco, R. 342 Consigliere, e del Marchese G. Battista Malaspina a favore della Repubblica di Genova di scudi mille d’oro (atto) 137) Brugnato Città 1558 set. 3 Procura del nobile Nicolao Sicco e del 342 nobile Alfonso Malaspina in persona di Francesco de Maffei (atto) 138) Brugnato Città 1558 set. 26 Procura dei nobili Giovan Battista 342 Marchese Malaspina e Margarita Malaspina, sua moglie, in persona di Francesco de Maffei (atto) 139) Brugnato Città 1558 nov. 16 Ratifica degli uomini della città di 342 Brugnato della convenzione stipulata dai loro deputati colla Repubblica di Genova (atto) 140) Brugnato Città 1558 dic. 6 Quietanza del nobile Francesco de Maffei 342 procuratore dei Marchesi Malaspina, a favore della Repubblica di Genova per la somma di scudi mille d’oro, residuo prezzo della vendita della città di Brugnato (atto) 141) Brugnato Città 1558 dic. 13 Convenzione tra i Deputati della città di 342 Brugnato e la Repubblica di Genova, alla quale si obbligano di pagare l’annualità di lire 272 genovesi (atto)

- 22 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

142) Brugnato Città 1558 dic. 31 Ratifica dei nobili Nicolao Sicco ed 342 Alfonso Marchese Malaspina di Villafranca, suo genero, dalla vendita da questo fatta alla Repubblica di Genova della città di Brugnato per ll prezzo di scudi tremila d’oro, e delle relative quietanze(atto) 143) Brugnato Città 1559 feb. 16 Quietanza dei Marchesi Malaspina di 342 Villafranca e del nobile Nicolao Sicco a favore della Repubblica di Genova per la somma di scudi tre mila, ammontare del prezzo della vendita della città di Brugnato (atto) 144) Busalla S.D. Sec. Esposto dei Polceveraschi alla Repubblica 343 XVIII di Genova contro i Busallini (atto) 145) Busalla 1470 ott. 25 Vendita fatta dal nobile Pietro Spinola de 343 Luculo a favore di Simonetto Sabaino di Sarisola di una pezza di campo mediante il prezzo di lire 200 genovesi (doc. pergamenaceo) 146) Busalla 1490 mag. 12 Rinuncia di alcune terre nel territorio di 343 Busalla, fatta da Giacomo Rampino e Giovanni di Silvaricia, figli di Antonio, a favore di Bartolomeo e Domenichino loro fratelli (doc. pergamenaceo) 147) Busalla 1504 set. 15 Atto di vendita delle terre di Compiano 343 del luogo detto “campo di sotto”(atto) 148) Busalla 1518 giu. 4 Donazione di una pezza di terreno arativo 343 posta nel territorio di Busalla, fatta da Giorgio Silvaricia a favore di Gregorio Frampio per compenso di un debito di lire cento (doc. pergamenaceo) 149) Busalla 1562 giu. 12 Franchigia da Geronimo Spinola concessa 343 a Battista Silvaricia per liberarlo dal pagamento dell’annuo canone di soldi 22 (doc. pergamenaceo) 150) Busalla 1565 gen. 4 Vendita di una pezza di terra campiva 343 posta nel territorio di Busalla fatta da Geronimo Spinola a nome anche degli altri consignori a favore di Battista Silvaricio pel pezzo di lire 300 genovesi (doc. pergamenaceo)

- 23 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

151) Busalla 1611 Capitoli accordati con i deputati per i 343 magnifici feudatari di Busalla per la differenza dei confini (atto) 152) Busalla 1648 ago. 28 Informazione delle differenze pretese 343 dagli uomini delle Cimaglie nella giurisdizione e beni di Busalla (stampa) 153) Busalla 1720-1723 Carteggio composto di numero 7 fascicoli, 343 riguardante la causa del feudo imperiale di Busalla e Borgo di Furnari (atti) 154) Busalla 1720-1750 Incartamento composto di numero46 343 fascicoli, riguardante la causa del feudo imperiale di Busalla e Borgo di Furnari (atti) 155) Busalla 1723 ago. 4 Investitura di una parte del feudo di 343 Busalla a favore del Marchese Carlo Napoleone Spinola (atto) 156) Busalla 1727 Risposta del Marchese Carlo Napoleone 343 Spinola al libello del Marchese Alessandro Botta Adurno nella controversia di una piazzetta sita in Busalla (stampa) 157) Busalla 1727? Relazione del condominio territoriale di 343 Busalla a favore dei Conti Fieschi contro il Marchese Carlo Napoleone Spinola (stampa) 158) Busalla 1727? Ripetizione compendiosa della 343 dimostrazione dei confini dei feudi imperiali Savignone e Croce in rapporto al feudo di Busalla, a favore dei conti Fieschi contro il Marchese Carlo Napoleone Spinola (stampa) 159) Busalla 1727? Sentenza con il quale vengono fissati i 343 confini tra il feudo di Busalla ed il territorio di alcune ville di Polcevera della giurisdizione della serenissima Repubblica di Genova (stampa) 160) Busalla 1727? Memoriale riguardante la delimitazione 343 dei confini dei feudi Savignone e Croce in rapporto al feudo di Busalla presentato all’Imperatore (stampa)

- 24 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

161) Busalla 1728? Risposta data dal Sig. Marchese Carlo 343 Spinola ai Sig. Conti Fieschi riguardante il preteso condominio di Busalla (atto) 162) Busalla 1728 apr. 21 Convenzione fra Napoleone Spinola e 343 Costantino Balbi riguardante la permuta del feudo di Busalla (atto) 163) Busalla 1728 apr. 21 Chirografo col quale Napoleone Spinola e 343 Costantino Balbi fanno una convenzione relativa alla permuta del feudo di Busalla (atto) 164) Busalla 1728 apr. 23 Dichiarazione di Costantino Balbi a favore 343 della Repubblica di Genova (atto) 165) Bussana 1472 feb. 27 Processo intentato da Alessandro 343 Bernardo procuratore di Battista Bernardo, suo padre, contro il podestà di Bussana (atto) 166) Cairo 1339 dic. 1 Investitura concessa dal Comune di 344 Genova a favore di Giovanni Scarampi, Astese, del Castello e Castellanie dl Cairo (atto) 167) Cairo 1339 dic. 1 Investitura concessa dal Doge della 344 Repubblica di Genova a favore di Giovanni Scarampi, cittadino di Asti, del castello e Castellanie del Cairo (atto) 168) Cairo 1388 apr. 3-4 Giuramento di fedeltà prestato dagli 344 uomini delle ville del Cairo, della Rocchetta e delle Carcare ad istanza del nobile Giovannone Scarampi, feudatario delle medesime, al Comune di Genova, quale signore diretto di essi (doc. pergamenaceo) 169) Calderara S.D. Sec. XV Parere del maestro Giovanni di Larice 344 sulla sentenza proferta nella causa tra l’Università di Calderara e (Arcana di S.Bartolomeo) pel pagamento delle avarie straordinarie (due atti) + una copia 170) Calderara 1370 feb. 1 Sentenza arbitrale pronunciata dagli 344 arbitri eletti dai Comuni delle ville di Rezzo e Calderara con la quale vengono transatte le questioni tra esse insorte per la proprirtà di Piazza Poggio Corto (doc. pergamenaceo inferiormente deteriorato)

- 25 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

171) Calderara 1376 ott. 29 Capitoli convenuti tra gli uomini delle 344 ville di Calderara, Pianca e Patosana per la riunione delle medesime in un solo comune (doc. pergamenaceo Parzialmente deteriorato) 172) Calderara 1404 ago. 14 Procura passata dal Console e Consiglieri 344 del Comune della villa di Calderara nella Castellania della Pieve del Teco per il disimpegno di alcuni affari (doc. pergamenaceo in alcuni punti sbiadito) 173) Calderara 1407 nov. 3 Procura alle liti passata in persona del 344 Notaio Luchino Negro, da alcuni particolari del luogo di Calderara con l’incarico di promuovere davanti qualsiasi magistrato le loro ragioni contro il Comune di Lavina (doc. pergamenaceo) 174) Calderara 1431 mag. 10 Patti e convenzioni stipulate tra gli uomini 344 delle ville di Calderara e di Calamonica, coi quali viene determinato il modo ed il riparto per il pagamento delle taglie (doc. pergamenaceo) 175) Calderara 1432 set. 9 Transazione tra gli uomini delle ville di 344 Calderara e di Larzeno sulle contese tra essi insorte per il territorio per il territorio detto Poggio Corto (doc. pergamenaceo) 176) Calderara 1443 dic. 16 Sentenza arbitrale sulle contese insorte tra 344 Guglielmo de Thomatis di Larzeno ed il Comune della villa di Calderara (doc. pergamenaceo) 177) Calderara 1462 apr. 6 Transazione tra gli uomini delle ville di 344 Calderara, Mungio e Ligassorio sulle questioni tra essi insorte intorno alla proprietà ed ai confini di un bosco denominato Bosco di Valle Cella (doc. pergamenaceo) 178) Calderara 1475 nov. 8 Vendita fatta dalla comunità di Lavinia a 344 quella di Calderara di tutti i beni e diritti che possiede sul territorio di questa pel prezzo di lire 125 (doc. pergamenaceo parzialmente corroso e copia informe cartacea)

- 26 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

179) Calderara 1488 mag. 11 - Ordini stabiliti dagli uomini di Calderara 344 1519 mar. 27 di non vendere alcuna parte del loro territorio, né tagliare alberi senza l’approvazione dei Signori protettori di S. Giorgio (doc. pergamenaceo) 180) Calderara 1512 Sentenza fra gli uomini di Calderara, 344 Larzeno e S. Bartolomeo per causa delle differenze che vertivano pel pagamento delle tasse delle galee (doc. pergamenaceo guasto dall’umidità) 181) Calice 1447 ott. 27 Capitoli convenuti tra il Comune e gli 344 uomini di Calice e Giano di Campofregoso, Signor di Sarzana, coi quali si sottopongono al suo dominio (atto) 182) Calice 1450 giu. 2 Sentenza proferta da Tommaso 344 Campofregoso, arbitro, con cui si dichiarò spettare al nobile G.Filippo, conte di Lavagna, il dominio di Madrignano e Calice (atto) 183) Calissano 149902/17 Donazione fatta dal Re di Francia a 344 Giovanni Loys de Flisco del Castello in Calissano (doc. pergamenaceo) 184) Calocio 1153 ott. 18 Acquisto di un pezzo di vigna situata in 344 Calocio, regione Ormea, per il prezzo di cento soldi di denari genovesi, fatto da Signorino del fu Rainero (doc. pergamenaceo) 185) Calocio 1172 apr. 21 Vendita fatta da Anselmo a favore di 344 Pellegrino di una pezza di terra situata sui confini di Calocio per il prezzo di soldi sei genovesi (doc. pergamenaceo) 186) Calocio 1172 nov. 21 Vendita fatta da Soldano e da Fodio a 344 favore di Pellegrino, di una pezza di terra situata sui confini di Monti (presso Calosso) mediante il prezzo di 9 lire genovesi (doc. pergamenaceo) 187) Campiglia 1446 set. 17 Campileri, Manorosa, Volastra (atto) 344

- 27 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

188) Camerli 1 71/11 Donazione fatta da Paolo e Domenica sua 344 moglie a favore di Alberto, loro figliuolo, della metà di alcune pezze di terra situate in Camerli (doc. pergamenaceo superiormente deteriorato) 189) Camogli 1160 lug. 4 Laudo dei Consoli di Genova, col quale 344 vennero aggiudicati a favore di Sofia, moglie di Angellero Baccadasino ed in odio di questi e dei suoi cognati, altrettanti beni sino alla concorrente di lire 18, in pagamento delle sue ragioni dotali, situati nella villa di Camogli (doc. pergamenaceo) 190) Camogli 1456 mar. 7 Giuramento di fedeltà prestato dagli 344 uomini di Camogli al Comune di Genova (atto) 191) Campo 1304 gen. 31 Concessione livellaria perpetua di una 344 casa in legno situata nel luogo di Campo, fatta dall’abate e dai monaci dell’abazia di S. Siro di Genova, a favore di Andriolo Ghisolfo e dei suoi discendenti, mediante il pagamento dell’annualità di lire due (doc. pergamenaceo) 192) Campo 1579-1727 Carteggio riguardante la causa del feudo 344 imperiale Campo, composto di numero ventisei atti 193) Capriata S.D. Sec. XV Dei diversi luoghi spettanti al Comune di 344 Genova (atto) 194) Capriata 1210 Gli uomini di Capriata giurano fedeltà 344 alla Repubblica e promettono in specie di guardare il Castello di Gavi, Palodio e Voltaggio (doc. pergamenaceo) 195) Capriata 1222 mar. 7 Sentenza pronunciata dal giudice dei 344 podestà del Comune di Genova, con la quale dichiara tenuti i Consoli del Comune di Capriata alla restituzione di due cappe tolte ai pastori del monastero di Santa Maria del Tilieto, e lecito a questo di far pascolare liberamente le sue pecore su quel territorio (doc. pergamenaceo)

- 28 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

196) Capriata 1228 mar. 7 Giovanni Pontarolo, Capitano del Castello 344 di Capriata, dichiara d’essere stato soddisfatto insieme ai suoi soci di quanto era loro dovuto per la custodia e per il governo di detto Castello (doc. pergamenaceo in tre punti bucato) 197) Capriata 1228 set. 19 Gli uomini di Capriata promettono di non 344 fare alcun trattato con alcuna città senza il beneficio del Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 198) Capriata 1337 lug. 27 Ordine del Sindaco del luogo di Capriata, 344 col quale, riconosciuta l’immunità e l’esecuzione da ogni pedaggio di cui erano in possesso i monaci dell’Abazia di S. Maria del Tiglieto, intima ai collettori del pedaggio di restituire ai medesimi quanto da essi era stato indebitamente esatto (doc. pergamenaceo Bucato e sbiadito in un punto centrale) 199) Carcare S.D. XVIII Tipo casuale di una parte del territorio 344 delle Carcare, in cui vengono delineati i suoi confini dalla parte di settentrione con i territori di Cairo e Cosseria, con l’indice dei possidenti (pianta disegnata su carta) 200) Carnea 1456 Copia della nomina di un procuratore per 344 determinare le controversie insorte fra il Comune di Carnea e quello di Spezia, e supplica degli abitanti di Spezia alla Duchessa Biancamaria (riuniti in un unico atto) 201) Carnea 1464 apr. 10 Ordinanza del Comune di Carnea con la 344 quale viene eletto Domenico del fu Nicolosio (come) Deputato per prestare omaggio al Duca Francesco Sforza, Visconte di Milano, alla Duchessa sua moglie, ed i loro figliuoli (doc. pergamenaceo) 202) Carodano 1404 lug. 17 I consoli dei Comuni di Carodano Sottano 345 e Soprano e di Matalana eleggono podestà di detti luoghi Giovanni da Pussano (doc. pergamenaceo)

- 29 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

203) Carosio 1391 ott. 8 Testimoniali di possesso preso da Lodisio 345 di Montenegro, podestà del luogo di Gavi per il Comune di Genova, del castello di Carosio per essere demolito giusta gli ordini del Doge di Genova (doc. pergamenaceo) 204) Carosio 1613 mar. 4 Sentenza pronunciata dal Consiglio 345 Aulico è devoluta al Fisco ossia alla Camera Imperiale per la morte di Filippo Spinola ultimo investito (atto) 205) Carosio 1613 ott. 13 Decreto imperiale con cui si autorizza 345 Giovanni Barvitio, Consigliere segreto di S.M., a vendere la sesta parte del feudo di Carosio alla Repubblica di Genova (atto) 206) Carosio 1614 gen. 15 Pieni poteri dati dalla Repubblica di 345 Genova Cesare Florio per l’acquisto della sesta parte del feudo di Carosio (atto) 207) Carosio 1614 mar. 8 Istrumento di vendita della sesta parte di 345 Carosio a favore della Repubblica di Genova pel prezzo di scudi 6125 da Lire 4moneta corrente (atto) 208) Carosio 1614 apr. 28 Giuramento di fedeltà prestato da Cesare 345 Florio, agente per la Repubblica alla Corte Cesarea per la sesta parte del feudo di Carosio 209) Carosio 1614 apr. 28 Lettera dell’Imperatore Mattia al Conte di 345 Tassarolo relativa alla rimessione della sesta parte del feudo di Carosio (atto) 210) Carosio 1614 apr. 28 Copia del rescritto Cesareo col quale 345 s’ingiunge a Giovanni Ambrogio Doria di consegnare al Sig. Agostino Spinola di Tassarolo, la sesta parte del feudo di Carosio (atto) 211) Carosio 1614 apr. 28 Copia del Rescritto Imperiale cui si ordina 345 al Conte di Tassarolo di consegnare alla Repubblica di Genova la sesta parte del feudo di Carosio (atto) 212) Carosio 1614 apr. 28 Copia del rescritto Imperiale con cui si 345 ordina al Conte di Tassarolo di consegnare alla Repubblica di Genova la sesta parte del feudo di Carosio (atto)

- 30 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

213) Carosio 1614 apr. 29 Copia della conferma dell’atto di vendita 345 della sesta parte di Carosio, ed investitura di detto luogo concessa dall’imperatore alla Repubblica di Genova (atto) 214) Carosio 1614 mag. 24 Copia della lettera scritta dal Magnifico 345 Giovanni Ambrogio Doria al suo podestà di Carosio con cui gli notifica di consegnare il possesso della sesta parte del feudo di Carosio nelle mani del Conte di Tassarolo (atto) 215) Carosio 1614 mag. 26 Copia della lettera scritta dal sig. Barvitio 345 al sig. Conte Tassarolo per la rimissione della sesta parte del feudo di Carosio alla Repubblica (atto) 216) Carosio 1614 giu. 9 Conferma fatta dall’uno e l’altro concilio, 345 della vendita della sesta parte di Carosio (atto) 217) Carosio 1614 ago. 1 Lettera scritta dal Segretario d’ordine dei 345 Serenissimi Colleghi al Sig. Agostino Spinola, Conte di Tassarolo, per determinarlo a rimettere la sesta parte del feudo di Carosio alla Repubblica (atto) 218) Carosio 1614 ago. 6 Lettera del Sig. Agostino Spinola, Conte di 345 Tassarolo, al Magnifico Zaccaria Vadorno, Cancelliere e Segretario della Repubblica, in cui dice di avocare a se il possesso della sesta parte del feudo di Carosio per trasferirlo alla Repubblica (atto) 219) Carosio 1614 ago. 20 Pieni poteri dati dalla Repubblica di 345 Genova a Zaccaria Vadorno cancelliere, per ricevere dal Sig. Agostino Spinola il dominio e possesso della sesta parte di Carosio, e dai giusdicenti e uomini di quel luogo il giuramento di fedeltà alla Repubblica (atto) 220) Carosio 1614 ago. 25 Decreto del Serenissimo Collegio con cui 345 si autorizza Giovanni Barvitio a prendere sulla banca di S. giorgio la somma di Lire 24.500 pel prezzo della vendita della sesta parte di Carosio (atto)

- 31 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

221) Carosio 1614 ago. 27 Lettera dei Serenissimi Collegi ai 345 Consiglieri di Carosio con cui si notifica aver destinato il Segretario Zaccaria Vadorno a ricevere il possesso della sesta parte del feudo di Carosio, nonché il giuramento di fedeltà dagli uomini di esso luogo(atto) 222) Carosio 1614 set. 2 Atto di rimessione della sesta parte del 345 feudo di Carosio fatto da Agostino Spinola, Conte di Tassarolo, a Zaccaria Vadorno, Segretario della Repubblica (atto) 223) Carosio 1614 set. 2 Atto di rimessione del possesso della sesta 345 parte del feudo di Carosio fatto dal Podestà a favore del conte di Tassarolo (atto) 224) Carosio 1614 set. 2 Relazione del luogo, qualità e redditi di 345 Carosio (atto) 225) Carosio 1614 set. 3 Elezione del Podestà della sesta parte di 345 Carosio nella persona di Giovanni Francesco Scorzia (atto) 226) Carosio 1614 set. 4 Decreto dei Serenissimi Collegi portante 345 la liberazione della somma di Lire 24.500 messa a disposizione di Giovanni Barvito come prezzo della vendita della sesta parte di Carosio (atto) 227) Carosio 1614 set. 6 Giuramento di fedeltà prestato dagli 345 uomini di Carosio alla Repubblica di Genova, e relativa lettera di accompagnamento (2 atti) 228) Carosio 1323-1625 Transunto delle lettere e Memoriali 345 relativi al fondo imperiale di Carosio (4atti) 229) Carosio 1626 ott. 6 Lettera di G. Ambrogio Doria al podestà 345 di Carosio con cui gli notifica l’investitura di Francesco Lercaro, e gli ordina di ricevere dal medesimo il giuramento di fedeltà (atto)

- 32 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

230) Carosio 1626 ott. 7 Conferma fatta da Ferdinando II 345 Imperatore di tutte le concessioni fatte dai suoi predecessori a favore di Francesco Lercaro, e dell’investitura di 10 e 24 parti del feudo di Carosio (3 atti) 231) Carosio 1626 ott. 9 Relazione del Doge e dei Deputati sul 345 possesso di Carosio acquistato da Francesco Lercaro (atti) 232) Carosio 1626 ott. 22 Narrazione di Giovanni Battista Carosio 345 di quanto successe tra esso e Francesco Lercaro intorno al feudo di Carosio (atto) 233) Carosio 1626 nov. 12 Testimoni esaminati relativamente alla 345 porzione del feudo di Carosio spettante alla Repubblica (atto) 234) Carosio 1326 dic. 28 Procura in persona di Agostino 345 Pallavicino spedita da Paolo Salvago per vendere alla Repubblica di Genova la porzione che ha sul feudo di Carosio (atto) 235) Carosio 1646-1666 numero due documenti cartacei 345 riguardanti l’assegnazione di un certo numero di soldati contro i ladri ed i banditi e l’alloggio da dare ai suddetti soldati 236) Carosio 1720–23 Atti di lite vertita innanzi ilTribunale 345 Aulico nella causa di Carosio, feudo Imperiale, fra Pallavicino ed eredi Lercaro (47 fascicoli) 237) Carpasio S.D. (La sola copertina, perché il tipo 345 geometrico relativo ai confini è stato trasportato nella “Collezione piante e disegni” fatta a parte) 238) Carpena 1221-1223 Due missive di Matilda del fu Sacco, 345 dirette al Podestà di Genova, ed una promessa fra Giovanni de Turca ed altri uomini di vicendevole aiuto contro qualsiasi persona (in un unico doc. pergamenaceo) 239) Carpena 1240 Circa il pagamento del soldo agli uomini 345 di Corvara che stettero di presidio di Carpena (doc. pergamenaceo In un punto deteriorato)

- 33 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

240) Carpena 1269 dic. 16 Locazione fatta da Nicolò Fieschi, Conte 345 di Lavagna, a favore di Guidone Oliva di Polcevera, di alcuni stabili situati sui confini di Carpena (doc. pergamenaceo) 241) Carpanetto 1354 mar. 30 Quietanza fatta da Vincenzo della 345 Cavanna di Novi, a favore di Giovanni e Guglielmo Benzi per la somma di fiorini 64 prezzo di vendita di un campo situato sui confini di Carpanetto (doc. pergamenaceo . In pessimo stato di conservazione) 242) Cartano 1385 apr. 14 Procura passata dai consoli delle ville 345 della Castellania di Cartano a favore di Stefano Anfosso e Antonino Girba per prestare il giuramento di fedeltà al nuovo Doge (doc. pergamenaceo) 243) Castelfranco manca Manca 345 244) Castellaro 1345 apr. 22 I Signori di Castellaro e della Linguelia 345 promettono al Comunedi Genova di non contravenire ad opporsi per 25 anni a quanto verrà loro ingiunto dl detto comune sotto pena della perdita dei rispetti averi (doc. pergamenaceo) 245) Castelvecchio 1343 nov. 12 Obbligazione degli uomini della Valle di 345 Coidano e dei luoghi di Castelvecchio e Zuccarello per la restituzione della somma di Lire 400 a favore di Antonio e Cosma Berruto per altrettante ad esse mutuate (doc. pergamenaceo) 246) Castelvecchio 1355 gen. 21 Quietanza rilasciata da Cosmello Beruti, 345 anche a nome di altri di questa famiglia, a favore degli uomini di Castelvecchio e Zuccarello per la somma di Lire 400 loro dovuta (doc. pergamenaceo) 247) Castelvecchio 1414 dic. 21 Ordinanza del Comune di Castelvecchio 345 con il quale viene deputato Domenico Fenogio come procuratore per agire in giudizio e fuori contro il disposto del 1° aprile 1386 (doc. pergamenaceo inferiormente lacerato)

- 34 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

248) Castelvecchio 1419 lug. 10 Esame di testimoni sentiti nell’interesse 345 del comune di Castelvecchio, onde comprovare e stabilire l ‘uso pubblico del tratto di strada che a partire dal ponte di Gataria conduce al piano denominato Curletto (doc. pergamenaceo) 249) Castelvecchio 1583-1586- Censo imposto dai Carreto sopra i luoghi 345 1587 di Castelvecchio, Herli, Castelfranco venduti poi alla Repubblica di Genova (3 atti) 250) Cavalabona 1400? dic. 26 Vendita fatta da Antonio Rozio di terreni 345 situati sui confini di Cavalabona a favore di Vincenzo Costola (doc. pergamenaceo in pessimo stato di conservazione) 251) Castiglione 1524 mar. 18 Mandato ai Sindaci di Castiglione (atto) 345 252) Cavanna 1348 apr. 16 Dazione fatta da Antonio, Vincenzo e 345 Giacomino dei Signori della Cavanna a favore di Giovannino Oribaldo di Valenza di due parti dei frutti provenienti da un podere sui confini di Acqui (doc. pergamenaceo Bucato nella parte centrale) 253) Cavanna 1348 set. 8 Codicillo di Giacomo del fu Giovanni 345 della Cavanna (doc. pergamenaceo) 254) Cavanna 1397 ott. 13 Procura dei Signori della Cavanna per 345 prestare il giuramento di fedeltà al Governatore e Luogotenente del Re di Francia residenti in Genova (doc. pergamenaceo) 255) Cavanna 1440 apr. 31 Sentenza arbitrale pronunciata dai nobili 345 Luciano e Giacobino della Cavanna eletti da Giorgio e Antonio della Cavanna, con la quale vengono eliminate le contese tra essi insorte per la divisione della eredità paterna (doc. pergamenaceo) 256) Cavanna 1481 apr. 30 Breve d’indulgenza concessa dal papa 345 Sisto IV a favore di Gianeto della Cavanna e della sua famiglia in ricompensa del tributo pagato per la crociata contro il Turco (doc. pergamenaceo)

- 35 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

257) Cavanna 1481 set. 17 Giacomo Cavanna ratifica il compromesso 345 fatto da Bernardino suo figlio e da Giannetto Cavanna (doc. pergamenaceo Forato nella parte sinistra) 258) Cavanna 1577 mag. 18 Dispensa di età concessa dal Vicario del 345 Pretore della Città di Genova a favore del nobile Francesco Cavanna, per cui questi è autorizzato ad entrare in possesso della terra parte di un’eredità lasciategli dall’avo paterno (doc. pergamenaceo) 259) Celle 1222 mag. 21 Cessione e vendita con la condizione del 346 riscatto entro 10 anni, fatta da Gandolfo Ferrolasino a favore del Comune di Savona della sua porzione di beni e redditi feudali di Celle e Sandala (doc. pergamenaceo) 260) Celle 1352 Ingiunzione fatta da Giovanni di Valente, 346 Doge della Repubblica di Genova, ai deputati del Comune di Celle per il pagamento di lire 2440(atto) 261) Celle 1352 dic. 2 Ordinanza del Comune di Celle con la 346 quale vengono eletti i deputati per comparire davanti al Doge di Genova (doc. pergamenaceo) 262) Celle 1451 dic. 15 Decreto del Comune di Genova col quale, 346 seguendo il voto espresso da Matteo Corte, giurisperito di Pavia, Vicario ducale, dichiara spettare al podestà di Varagine la cognizione dei delitti commessi dagli uomini di Celle soggetti al Comune di Savona (fascicolo composto di 4 fogli pergamenacei) 263) Ceriana 1156 giu. 9 Franchigie ed immunità concesse da Siro, 346 Arcivescovo di Genova, agli uomini di Ceriana, suoi sudditi (2 pergamenaceo) 264) Ceriana 1204 lug. 25 Obbligazione dei consoli di San Remo per 346 il pagamento di Lire 150 per conto degli uomini di Ceriana a favore del Comune di Genova (doc. pergamenaceo .)

- 36 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

265) Ceriana 1216 nov. 9-10 Sentenza pronunciata da Ottone, 346 arcivescovo di Genova, nella pubblica udienza in Ceriana. Sottomissione del podestà di San Remo e Ceriana a favore di Ottone, Arcivescovo di Genova. Locazioni di alcuni beni siti in Ceriana fatta da Ottone, Arcivescovo di Genova. Sottomissione di Oberto, Gastaldo di Ceriana, a favore del sopradetto Arcivescovo (tutti contenuti in un’unica pergamena) 266) Ceriana 1224 mag. 13 Ricognizione delle prestazioni dovute 346 dagli uomini di Ceriana all’arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo) 267) Ceriana 1237 dic. 13 Patenti di nomina a rettori di Ceriana fatta 346 a nome dell’Arcivescovo di Genova dal suo vicario in San Remo (doc. pergamenaceo) 268) Ceriana 1254 nov. 13 Decreto emanato dalla curia di Ceriana 346 portante l’aggiudicazione ai gastaldi di detta curia di tutti i beni dell’eredità di Guglielmo Isoardo, morto senza discendenza, e ab intestato, devoluti alla mensa Arcivescovile di Genova (doc. pergamenaceo) 269) Ceriana 1255 ott. 25 Sentenza pronunciata dal giudice della 346 curia di Ceriana, con la quale dichiara alcuni tenutari di beni soggetti al pagamento delle decine a favore della Mensa Arcivescovile di Genova (doc. pergamenaceo) 270) Ceriana 1257 gen. 18 Sentenza del giudice della Curia di 346 Ceriana con la quale dichiara Oberto Negro suddito dell’arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo .) 271) Ceriana 1257 nov. 1 Grida dell’Arcivescovo di Genova con la 346 quale ingiunge agli uomini di Ceriana e San Remo di far fede delle loro ragioni di esecuzione. Locazione di un podere sito sui confini di Ceriana fatta dall’arcivescovo di Genova a favore di Robaldo Marchisio (in unica pergamena)

- 37 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

272) Ceriana 1297 feb. 4 Tesimoniale di possesso dato dal prete 346 Enrico di Castiglione, procuratore dell’Arcivescovo di Genova, ai nobili Oberto Doria e Giorgio De Mari, del luogo, giurisdizione e pertinenze di Ceriana (doc. pergamenaceo) 273) Ceriana 1299 nov. 9 Patenti di nomina a giudice vicario di 346 Cerina fatta a favore di Pantaleone degli Arnoldi da Giorgio de Mari e Oberto Doria consignori di San Remo e di Ceriana (doc. pergamenaceo) 274) Ceriana 1353 gen. 4 Inventario fatto da Simone della Torre, 346 podestà per il Comune di Genova, del castello, luogo e feudo di Ceriana (doc. pergamenaceo In due punti forato) 275) Ceriana 1519 mar. 18 Lettera di Ottaviano di Campofregoso, 346 governatore di Genova, al Sindaco di Ceriana per il pagamento di un debito (atto) 276) Cervo 1196 giu. 20 Sentenza Arbitrale pronunciata da 346 Airaldo, vescovo di Albenga, e dal console di Genova, con la quale vengono eliminate le liti insorte tra il marchese Bonifacio ed il Comune di Albenga per la proprietà e giurisdizione del cartello di Cervo (doc. pergamenaceo) 277) Cervo 1349 giu. 3 Sentenza pronunciata dagli arbitri con la 346 quale viene fissato a Lire 12.500 il prezzo della metà del Castello e giurisdizione di Cervo, da pagarsi dal comune di Genova ai Marchesi del Carretto venditori di essa (atto) 278) Cervo 1382 mag. 14 Procura dei nobili Marchesi di Savona e di 346 Clavesana in persona di Benedetto Feriolo, per la liquidazione del prezzo loro dovuto dal Comune di Genova perla vendita del castello di Cervo (doc. pergamenaceo

- 38 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

279) Cervo 1382 mag. 16 Procura dei Marchesi di Savona in 346 persona di Ferolo Benedetto per la liquidazione del residuo prezzo loro dovuto dal Comune di Genova per la vendita del Castello di Cervo (doc. pergamenaceo) 280) Ceva 1299 feb. 12 Guglielmo Marchese di Ceva vende al 346 Signor Nano dei Marchesi di Ceva alcune sue proprietà (atto) 281) Ceva 1324 apr. 23 Trattato conchiuso tra i Marchesi di Ceva 346 ed il Marchese di Clavesana (atto) 282) Ceva 1326 apr. 9 Sentenza arbitrale pronunciata dal 346 Marchese di Ceva sulle questioni vertenti il Castello di Cosio (doc. pergamenaceo) 283) Ceva 1328 lug. 14 Trattato di alleanza offensiva e difensiva 346 conchiuso tra Marchesi di Ceva, i Marchesi di Savona, i consignori di Pornasio e di Cosio contro il Marchese di Clavesana e Giacobino Saluzzo (doc. pergamenaceo Forato nel centro) 284) Ceva 1340 feb. 11 Procura dei Marchesi di Ceva in persona 346 di Grincio e Giacomo Palafea per comporre le loro contese coi Marchesi di Clavesana intorno alla Signoria della Viosenna (doc. pergamenaceo) 285) Ceva 1579 Copia della tariffa del pedaggio fatta dai 346 Marchesi di Ceva quale ab antiquo si osserva dai negozianti (atto) 286) Chiavari Sec. XVIII Elenco di atti diversi dei secoli XIV-XVII, 346 concernenti case di Chiavari e beni in Lavagna (5 fogli) 287) Chiavari S.D. Sec. XV Trattato di Don Antonio Curia, capitano, 346 che fu mandato a Chiavari con la flotta navale (atto) 288) Chiavari 1178 ott. 19 Decreto del Comune di Genova col quale 346 viene autorizzata la vendita o la concessione a livello a favore dei Borghesi di Chiavari, di terreni propri di detto Comune con l’obbligo di costruirvi sopra delle case (atto)

- 39 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

289) Chiavari 1209 apr. 15 Licenza di fabbricare concessa dal 346 Comune di Genova agli uomini di Chiavari (atto) 290) Chiavari 1475 dic. 31 Immunità concessa dal duca di Milano, 346 Signore di Genova, ai forestieri che andavano alla fiera di Chiavari (atto) 291) Chiavari 1576 mar. 7 Lettere patenti del commissario Cesareo 346 con le quali si ordina la restituzione alla Repubblica di Genova del luogo di Chiavari, e la prestazione del giuramento di fedelta degli uomini di detto luogo (atto) 292) Chiavari 1576 mar. 12 Giuramento di fedeltà prestato dgli 346 uomini ed università di Chiavari alla Repubblica di Genova (atto) 293) Chiavari 1617 numero 13 liste ricevute dal Capitano di 346 Chiavari. 294) Chiavari 1646 lug. 3 Atto notarile riguardante i limiti tra la 346 giurisdizione del Vicariato di Chiavari e quella del Marchesato di Santo Stefano. 295) Cipressa 1215 set. 6 Diploma di Oberto, Conte di Ventimiglia, 346 col quale affranca gli uomini di Cipressa dai vincoli di servitù (doc. pergamenaceo) 296) Cisano S.D. Sec. Disamina di scritture e di testimonianze 346 XVIII per dimostrare quali siano i confini di Conscente col luogo di Cisano (atto) 297) Cisano 1751 nov. 6 Circa l’autorizzazione a riscuotere 346 imposizioni sopra la contrada della Beguda (atto) 298) Clavesana 1192 nov. 17 Alleanza stipulata tra Bonifacio, Marchese 346 di Clavesana, ed il Comune di Genova, con la quale si promettono reciproca protezione ed aiuto tanto in pace che in guerra. 299) Clavesana 1204 set. 16 Trattato concluso tra i Marchesi di 346 Clavesana ed il Comune di Genova, col quale si promettono reciproca difesa (atto unico)

- 40 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

300) Clavesana 1192 dic. 17 Trattato concluso tra Bonifacio, Marchese 346 di Clavesana, ed il Comune di Genova, col quale promettono di soccorrersi a vicenda di uomini e di armi contro le prese degli uomini della Marca di Albenga (doc. pergamenaceo) 301) Clavesana 1205 set. 2 Trattato concluso tra Bonifacio, Marchese 346 di Clavesana, ed il Comune di Genova per la repressione dei rivoltosi della Valle d’Arocia e della Marca di Albenga (doc. pergamenaceo) 302) Clavesana 1233 set. 16 Giuramento di fedeltà al Comune di 346 Genova prestato dai Marchesi di Clavesana (atto) 303) Clavesana 1262 gen. 13 Trattato di pace stipulato tra i Marchesi di 346 Clavesana, i Signori di Garessio, il Conte di Ventimiglia ed altri (doc. pergamenaceo) 304) Clavesana 1385 apr. 14 Giuramento di fedeltà prestato dagli 346 uomini della Valle d’Arocia e del Marchesato di Clavesana alla Repubblica di Genova (atto) 305) Clavesana 1386 apr. 29 Procura dei Signori della Lingueglia in 346 persona del loro fratello Nicolosio per chiedere e rapportare il loro nome dal comune di Genova l’investitura dei beni da essi posseduti nel Marchesato di Clavesana (doc. pergamenaceo Forato e restaurato nella parte centrale) 306) Clavesana 1386 ott. 3-25 Vendite fatte dai Marchesi di Clavesana 346 (atto) 307) Clavesana 1386 ott. 25 Vendita di tutta la valle d’Arocia fatta da 346 Emanuele ed Antonio del Carretto, Marchese di Clavesana, al Comune di Genova, mediante il corrispettivo di sessanta mila fiorini d’oro (atto in duplice copia) 308) Clavesana 1386 nov. 5 Ratifica della vendita di tutta la Valle di 346 Arocia fatta da Emanuele ed Antonio del Carretto, Marchese di Clavesana (atto)

- 41 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

309) Clavesana 1386 set. 29 Investitura concessa dal Comune di 346 Genova a favore dei Signori di Lingueglia di alcuni castelli e ville, ex proprietà dei Marchesi di Clavesana (atto) 310) Clavesana 1426 feb. 19 Quietanza dei Marchesi di Clavesana a 346 favore di diversi individui per la somma di Lire 50, mutuata l’11 gennaio 1424 (doc. pergamenaceo) 311) Coidano 1251 dic. 17 Il Signor Litardo di Coidano, col consenso 346 dei suoi figli Arnaldo ed Odone, stipula delle convenzioni e dei patti con gli uomini della Valle di Coidano (2 doc. pergamenaceo e 1 atto) 312) Coidano 1473 giu. 4 Commissione data dai consoli ed uomini 346 della valle di Consoli ai Sindaci della medesima, di separare e determinare i confini del loro territorio dai possedementi dei particolari (doc. pergamenaceo) 313) Codorsio 1488 Affitto dei pascoli di Codorsio e Pollano 346 fatto da conte Fieschi a favore di quegli uomini di Leonardo Ravaschino (atto) di Torricella 314) Cogorno 1465 feb. 16 Procura dei nobili, componenti l’albergo 346 di Cogorno per prestare il giuramento di fedeltà al Duca Francesco Sforza Visconti, di Milano, Signore di Genova (doc. pergamenaceo) 315) Colturana 1403 gen. 19- Procure fatte da Caterina, Duchessa di 351 B 20 Milano, vedova del Duca Gian Galeazzo Visconti, a Beltramo de Bollate e Pierino de Valloris, per la vendita a Giovan battista del quondam Luigi di Marzasio dei possedimenti di Colturana (2 doc. pergamenacei) 316) Colturana 1403 gen. 26 Beltrame da Bollate e Pierinode Vallarys 351 B per procura della Duchessa Caterina, vedova del Duca Gian Galeazzo Visconti e curatrice del figlio Giovanni Maria, vendono a Battista G.Luigi de Marzasio il possedimento di Colturana ed altri beni esistenti in Melegnano (doc. pergamenaceo)

- 42 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

317) Compiano 1428 lug. 10 Vendita di alcuni pezzi di terra situati sui 351 B confini della podesteria di Compiano fatta da Giovanni Binzai (doc. pergamenaceo Deteriorato dal tempo) 318) Compiano 1551 mag. 25 Concessione di Compiano e Bardi ai conti 351 B di Landi (atti) 319) Comuneglia 1442 apr. 17 Vendita di un castagneto sito sui confini 351 B di Codonego, fatta da Paolino Tozzetto ad Andriollo Fuzio e fratelli di Scortabò (doc. pergamenaceo) 320) Comuneglia 1484 giu. 14 Controversia tra gli uomini di 351 B Comuneglia e quelli di Arzeno per alcune terre di pertinenza dei Fieschi, Signori di Varese (due atti) 321) Conscente 1354 set. 22 Investitura della villa di Conscente in 351 B feudo nobile e gentile col mero e misto impero concessa dal Vescovo di Albenga ad Angelino Cepola (atto) 322) Conscente 1480 giu. 23 Investitura della villa di Conscente 351 B concessa ai fratelli Cepulini (atto) 323) Conscente 1525 mag. 9 Il vescovo di Albengada la facoltà a 351 B Francesco Costa e a Segurano Cepolino di comprare e vendere ai cittadini di Albenga una parte della giurisdizione e del dominio di Conscente (atto) 324) Conscente 1740-1752 numero 29 lettere relative alla pratica del 351 B feudo di Conscente (atti) 325) Corniglia 1429 mag. 31 Sentenza arbitrale pronunciata dagli 351 B arbitri di comune accordo, colla quale vengono determinati i rispettivi confini dei territori di Corniglia e Pozzolo (doc. pergamenaceo) 326) Corniglia 1465 feb. 6 Ordinanza del Comune di Corniglia con 351 B la quale vengono eletti i deputati per prestare il giuramento di fedeltà al Duca Francesco Sforza, Visconte di Milano, Signore di Genova (doc. pergamenaceo) 327) Corsica Sec. XVIII Copia di lettera del Padre Giuseppe 347 Farina Teologo della Serenissima Repubblica di Genova, al Santo Padre

- 43 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

328) Corsica Sec. XVIII Richieste dei Popoli del Regno di Corsica 347 per il buon governo dell’isola (minuta) 329) Corsica Sec. XVIII Giustificazione degli atti e gesti compiuti 347 durante la sollevazione dalla Pieve d’Olmia presentata dal capo di molte famiglie al Governo della Repubblica (minuta) 330) Corsica Sec. XVIII Relazione del viaggio fatto dalle truppe 347 Alemanne da Genova in Corsica Minuta) 331) Corsica Sec. XVIII Dubbi insorti nelle turbolenze di Corsica, 347 e proposti da un confessore ai teologi per la risoluzione 332) Corsica Sec. XVIII Ristretto d’istruzione 347 333) Corsica Sec. XVIII Memorie e cronache dei fatti di Corsica 347 (incomplete) 334) Corsica Sec. XVIII Domande di Corsi presentate a S.M. 347 335) Corsica Sec. XVIII Copie di lettere di dono, di promessione e 347 privilegio di naturalità a tutta la nazione di Corsica, date e dispensate da Carlo IX e confermate dai Re Enrico II, III e IV (atti) 336) Corsica Sec. XVIII Esposto di alcune Comunità al Principe 347 (atto) 337) Corsica Sec. XVIII Li Corsi in terraferma a loro amatissimi 347 Compatriotti abitanti nel Regno di Corsica (atto) 338) Corsica Sec. XVI Istruzione data dal Luogotenente Ducale 347 di Genova ad Antonio Pendola, mandato a Brando, nella Corsica, per ricevere il giuramento di fedeltà dai Signori del luogo che si erano ribellati (atti) 339) Corsica 1 91 giu. 28 Bolla del papa Urbano II contenente la 347 concessione della Corsica al vescovo di Pisa (copia) 340) Corsica 1123 Nota di privilegi e concessioni dei 347 Pontefici a favore della Corsica, del Comune di Genova, della Sicilia e dello Stato Pisano (quattro documenti cartacei)

- 44 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

341) Corsica Sec. XIII-XIX Miscellanea di documenti cartacei vari 358A riguardanti Corsica, Genova, Rapallo, Portofino, Rivarolo, nervi, etc.(comprese alcune stampe). Legati, ricostruzioni sacre, licenze di fabbricazione, etc. (numero 71 documenti) 342) Corsica 1222 set. 5 Il Comune di Genova accorda la 347 cittadinanza ad Opizzone di Ginerca ed a Guglielmo Blancorani, nobili militi di Corsica, sotto l’osservanza dei patti giurati (doc. pergamenaceo) 343) Corsica 1258 dic. 4 Latro e Giudice, del fu Guglielmo, Signori 347 di Cinerca e del Castello di Bonifacio in Corsica, si rendono vassalli del Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 344) Corsica 1297 apr. 6 Bolla del papa Bonifacio VIII diretta a 347 Giacomo, Re di Sardegna e di Corsica (copia) 345) Corsica 1378 ago. 27 Investitura concessa dalla Repubblica di 347 Genova ad alcuni nobili dell’isola di Corsica, con il mero e misto impero e totale giurisdizione (atti) 346) Corsica 1453-1454 Giuramento di fedeltà e atto di ratifica di 347 alcuni corsi (atti) 347) Corsica 1602 set. 10 Breve di Clemente VIII diretto 358A all’Arcivescovo di Genova per l’esecuzione di un pio legato in Corsica del testatore Tommaso Fieschi (doc. pergamenaceo Munito di sigillo di cera sub annulo piscatoris nel tergo) 348) Corsica 1639-1644- Per la coltivazione delle terre incolte in 347 1731 Corsica. Copia di una bolla del papa Urbano VIII, e notizie (3 atti) 349) Corsica 1644-1746 numero dieci atti diversi 347 350) Corsica Sec. XVIII Miscellanea di atti vari alcuni dei quali 347 incompleti o senza data (numero43 doc.) 351) Corsica 1730-1731 Tre atti 347 352) Corsica 1730-1737 numero 10 atti diversi 347 353) Corsica 1730-1768 Venti atti diversi 347 354) Corsica 1731 Due lettere di Carlo Francesco 347 Alessandrini al provveditore

- 45 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

355) Corsica 1731 Copia di lettera scritta dal Reverendo Zio 347 Bonacorsi al Tenente Canale. 356) Corsica 1731 Capitoli di lettere scritte da diversi a 347 Ceccaldi e Giafferri (alleg. 1) 357) Corsica 1731 Notizie risaputesi per la parte di Vico (3 347 minute) 358) Corsica 1731 ago. 7 Calvi. Lettera di fra Fabiano Alemanno, 347 Predicatore Cappuccino. 359) Corsica 1732 Copia di lettere. 347 360) Corsica 1732 apr. 28 Lettere contenente informazioni 347 dell’ordine pubblico di Calvi (minuta) 361) Corsica 1733 gen. 28 Nuovi ordini e decreti della Serenissima 347 Repubblica di Genova da osservarsi nel regno di Corsica per il buon regolamento di quell’isola (stampa) 362) Corsica 1734 Lettere dei Compatrioti Corsi di Bergamo 347 alle Autorità del Regno di Corsica (atto) 363) Corsica 1735 numero 6 atti diversi. 347 364) Corsica 1735 gen. 8 Deliberazioni del Regno di Corsica 347 (minuta) 365) Corsica 1739/02 Estratto del giornale de Sapienti (atto) 347 366) Corsica 1746 Dichiarazione del Re di Francia Luigi XV 347 a favore dei Corsi fedeli alla Repubblica di Genova (minuta) 367) Corsica 1746 gen. 3 Dichiarazione con la quale Maria Teresa, 347 Arciduchessa d’Austria, accorda e promette protezione ai popoli della Corsica contro la Repubblica di Genova (copia) 368) Corsica 1759 set. 11 Lettera con cui l’Autorità religiosa di 347 Firenze giustifica la sincerità dei provvedimenti che ha dato per il buon governo dei Religiosi esistenti nel Regno di Corsica (minuta) 369) Corsica 1761 feb. 21 Istruzioni per il Magnifico Brigadiere 347 Andergaussen (doc. cartaceo) 370) Corsica 1768 ago. 28 Proclama del consiglio di Stato del Regno 347 di Corsica (allegati due sonetti)(atto) 371) Corsica 1771 Rapporto della Conferenza del Segretario 347 con l’Inviato di Francia (minuta)

- 46 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

372) Corvara 1454 Parere di Giuliano Spinola, dottore in 346 legge, da presentare al Capitano di Spezia (atto) 373) Corvara 1523 mar. 6 Un atto 347 374) Cosio 1207 mag. 26 Patti stipulati tra i Comuni di Cosio, 346 Pornasio e Tenda, coi quali vengono determinati i limiti entro i quali rimane lecito di servirsi dei pascoli e dei boschi esistenti nei rispettivi loro territori (doc. pergamenaceo in diversi punti forato e spezzato) 375) Cosio Sec. XV Copia cartacea del processo dei nobili di 346 Pornasio contro l’università di Tenda (senza data) 376) Cosio 1235 feb. 15 Investitura concessa da Manuelo Del 346 Carretto, Marchese di Cravesana e di Savona, a favore di Oddone di Garesio e di suo fratello Rubaudo, dei luoghi di Cosio, Mendatica e Montegrosso (doc. pergamenaceo) 377) Cosio 1250 dic. 11 Vendita fatta dal Comune di Cosio, a 346 favore di Giovanni Berno, di un bosco situato nel territorio di Cosio nella contrada Porcile 378) Cosio 1250 dic. 16 Ratifica dei consignori di Garessio della 346 sopradetta vendita 379) Cosio 1252 apr. 17 Vendita fatta da Giovanni Berno, a favore 346 del Comune di Montegrosso, del sopradetto bosco situato nella contrada Porcile (Tutti in un’unica pergamena) 380) Cosio 1263 apr. 22 Condono fatto da Giovanni Berno, Signore 346 di Cosio, d’ogni danno infertagli dagli uomini di Montegrosso, e promessa di risarcimento di quelli fatti dagli uomini di Cosio (doc. pergamenaceo) 381) Cosio 1321 dic. 18 Diploma dei nobili della Lingueglia, 346 consignori di Cosio, col quale, volendo rimunerare la devozione degli uomini di Montegrosso, concedono ai medesimi molte franchigie (doc. pergamenaceo in alcuni punti sbiadito e forato)

- 47 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

382) Cosio 1324 giu. 29 Patti e convenzioni stipulati tra i Marchesi 346 di Ceva, i Marchesi di Cravesana, i Signori di Cosio e Pornasio, circa il possesso delle Castellanie e le immunità dalle gravezze (doc. pergamenaceo Forato e sbiadito in qualche punto) 383) Cosio 1325 dic. 31 Ordinamenti fatti dai Comuni di cosio, 346 Mendatica e Montegrosso intorno alla costruzione di caseggiati ed alla conservazione dei boschi (doc. pergamenaceo) 384) Cosio 1328 set. 14 Divisione della giurisdizione di Cosio e 346 Mendatica (doc. pergamenaceo in diversi punto forato) 385) Cosio 1341 ago. 24 Retrovendita fatta da Corrado ed 346 Ottobone Doria, a favore di Antonio e Giacomo Scarella della quarta parte dei castelli, feudi ville e giurisdizione di Coscio, Mendatica e Pornasio (doc. pergamenaceo) 386) Cosio 1342 apr. 26 Decreto col quale il Doge Simone 346 Boccanegra conferma agli uomini di Cosio i loro privilegi (doc. pergamenaceo) 387) Cosio 1356 feb. 5 Decreto fatto dai deputati di Cosio, 346 Mendatica e Montegrosso, col quale viene proibito il taglio degli abeti nei boschi Scandalum e Monexis (doc. pergamenaceo) 388) Cosio 1360 mag. 1 Divisione delle Alpi e dei boschi comuni 346 degli uomini di Cosio, Mendatico e Montegrosso (doc. pergamenaceo) 389) Cosio 1360 lug. 18 Sentenza pronunciata dagli arbitri eletti di 346 comune accordo dai comuni di Cosio e di Montegrosso, colla quale vengono determinati quali sono i beni soggetti alla decina a favore del Comune di Cosio (doc. pergamenaceo) 390) Cosio 1361 ott. 11 Divisione dell’Alpe denominata di Pisio 346 fatta dai deputati dei Comuni di Casio e di Montegrosso (doc. pergamenaceo)

- 48 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

391) Cosio 1371 mag. 4 Divisione tra i Comuni di Cosio, 346 Mendatica e Montegrosso delle Alpi e Boschi fra loro comuni (doc. pergamenaceo) 392) Cosio 1373 apr. 26 Sentenza pronunciata dal Luogotenente 346 dei nobili Corradino e Opezzino della Lingueglia, Signori di Cosio, nella causa tra il Comune di Casio e quello di Montegrosso (doc. pergamenaceo) 393) Cosio 1376 giu. 2 Divisione tra i comuni di Cosio, 346 Mendatica e Montegrosso delle Alpi e Boschi tra loro comuni (doc. pergamenaceo) 394) Cosio 1383 mar. 24 Sentenza pronunciata da Giacomo della 346 Lingueglia nella causa tra i comuni di Cosio e Montegrosso contro quello di Mendatica circa l’appartenenza dell’Alpe di Monesio (doc. pergamenaceo) 395) Cosio 1386 dic. 1 Investitura dei luoghi di Cosio e 346 Mendatica concessa ai Signori della Lingueglia (2 copie) 396) Cosio 1388 apr. 29 Convenzione stipulata tra i Comuni delle 346 ville di Cosio, Mendatica e Montegrosso con la quale è proibito di contrarre obbligazioni di sorta a ciascuno dei singoli Comuni senza il concorso e l’assenso di tutti e tre i Comuni assieme (doc. pergamenaceo) 397) Cosio 1402 feb. 21 Investitura di diversi luoghi posti nella 346 valle Arocia concessa dal comune di Genova a favore dei signori della Lingueglia (copia cartacea) 398) Cosio 1402 mar. 13 Investitura fatta dal comune di Genova ad 346 Odoardo Lingueglia dei luoghi che sono nella valle di Lerone e nella valle Arocia (copia cartacea)

- 49 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

399) Cosio 1407 giu. 28 Sentenza arbitrale pronunciata da 346 Odoardo dei Signori della Lingueglia, colla quale, riconosciuta di comune spettaza dei comuni di Cosio e Mendatica l’Alpe denominata Binda, dichiara non competere alcun diritto sulla medesima al comune di Montegrosso (doc. pergamenaceo) 400) Cosio 1417 mag. 31 Procura generale passata dai Consoli di 346 Cosio Mendatica e Montegrosso in persona di Gastando Muratore ed altri, colla facoltà di potere eleggere arbitri per la definizione delle contese insorte con la Castellania di Pornasio per le Alpi di Garessio e Muratella (doc. pergamenaceo) 401) Cosio 1417 giu. 15 Compromesso fatto dai Comuni 346 componenti le Castellanie di Cosio e di Pornasio per l’amichevole composizione delle vertenze tra essi insorte per le Alpi di Garessio e di Muratella (doc. pergamenaceo) 402) Cosio 1439 nov. 13 Ratifica dei consignori di Garessio della 346 sopradetta vendita 403) Cosio 1440 lug. 9 Sentenza pronunciata dall’assessore del 346 Vicario della Valle di Arocia, con la quale dichiara nulle le imputazioni fatte dal Comune di Cosio a danno di alcuni particolari di Motegrosso (doc. pergamenaceo forato e sbiadito e copia cartacea) 404) Cosio 1447 giu. 29 Pareri dei Commissari, da presentare al 346 Doge ed al Consiglio degli Anziani di Genova, nella causa tra i comuni Cosio, Mendatica e Montegrosso (copia cartacea) 405) Cosio 1449 mag. 29 Procura degli uomini di Cosio per 346 prestare omaggio a Lodovico di Campofregoso, Doge della Repubblica (copia) 406) Cosio 1449 giu. 13 Giuramento di fedeltà prestato dai 346 Comuni di Cosio, Mendatica e Montegrosso al Comune di Genova (copia cartacea)

- 50 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

407) Cosio 1450 feb. 21 Decreto del Comune di Genova col quale, 346 sulla rappresentanza fattagli dai Comuni di Cosio, Mendatica e Montegrosso, dei cattivi tratti loro usati dai nobili Doria, per essersi rifiutati di prestare loro il giuramento di fedeltà, si danno le opportune providenze (copia cartacea) 408) Cosio 1474 feb. 15 Supplica degli uomini e della Università 346 di Pornasio (copia cartacea) 409) Cosio 1474 giu. 10* Convenzione tra Comuni di Cosio, 346 Mendatica e Montegrosso per l’osservanza dei patti e pagamenti stabiliti, in cui interpose il decreto ed autorità Bartolomeo de Lingueglia, consignore di detti luoghi (doc. pergamenaceo e copia cartacea) 410) Cosio 1488 mar. 14 Decreto del doge di Genova con cui si 346 dichiara che gli uomini di Cosio, Mendatica e Montegrosso sono tenuti ad obbedire e difendere i Signori della Linguiglia (doc. pergamenaceo) 411) Cosio 1490 gen. 27 Convenzione stipulata tra la città di 346 Mondovi e le comunità di Cosio, Mendatica e Montegrosso (doc. pergamenaceo) 412) Cosio, 1496; 1544; numero 5 atti diversi 346 Mendatica e 1562; 1564 Montegrosso 413) Cosio 1508 mar. 18 Ratifica fatta dai Marchesi di Ceva dei 346 privilegi accordati agli uomini di Cosio e Pornasio (doc. pergamenaceo) 414) Cosio 1533 dic. 24 Investitura concessa dalla Repubblica di 346 Genova a favore di Antonio de Carretto, di Cipriano, delle Castellanie di Cosio, Mendatica e Montegrosso, già posseduta da suo padre (doc. pergamenaceo) 415) Cosio 1605 ago. 31 Investitura concessa dal Serenissimo 352 Senato di Genova a Giovanni Tommaso Lingueglia, delle porzioni del feudo di Cesio, Mendatica e Borghetto (doc. pergamenaceo)

- 51 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

416) Cremolino 1532 mar. 26 Il Marchese Giò Giorgio di Monferrato, 346 conferendo le investiture del feudo di Cremolino al genovese G.B. Sauli, le amplia, concedendo facoltà di trasmetterlo e disporre a favore della moglie 417) Dego 1350 feb. 5 Procura di Donna Aliana del Carretto in 348 persona del figlio Enrico per chiedere e ricevere in suo nome l’investitura dei Castelli, terre e giurisdizioni di Dego e del Carretto (doc. pergamenaceo) 418) Dego 1350 feb. 10 Investitura concessa dal Comune di 348 Genova a favore di Aliana, figlia del Marchese Alberto del Carretto, dei castelli e feudi di Dego e Carretto (doc. cartaceo) 419) Del Carretto S.D. Sec. Numero 4 sommarii di scritture 348 Marchesato XVIII concernenti domini feudali 420) Diano Sec. XVI-XVII Miscellanea di numero 10 scritture 348 contenenti copie di atti o notizie diverse concernenti quelle Comunità. 421) Diano 1199 set. 20, I Capitoli convenuti tra il Comune di 348 indiz. Genova ed il comune di Diano per la sua sottomissione al Comune (doc. pergamenaceo in stato di conservazione poco buono, perché lacerato e corroso dall’umidità in due parti. E’ una carta partita, e conserva le tracce del sigillo pendente) 422) Diano 1228 giu. 1 Vendita del luogo di Diano, Porto 348 Maurizio, Castellaro, Taggia e S. Giorgio, Poggio e Dolcedo, fatta dal comune di Genova (doc. pergamenaceo e copia cartacea) 423) Diano 1625 ago. 31 Atto di rinnovo del giuramento di fedeltà 348 degli uomini di Diano alla Repubblica di Genova (atto con un allegato).Più numero 64 ordini di pagamento e quietanze varie del sec. XVI. 424) Dolcedo 1732 nov. 3 Lettera del Cap. di Porto Maurizio con atti 348 e documenti ordine alla innovazione seguita sui confini di Dolcedo.

- 52 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

425) Dolceacqua 1637 Dolceacqua, Perinaldo, Apricale ed Isola 348 feudi imperiali (3 doc. cartacei) 426) Fabiano 1241 feb. 15 Testimoniali d’immissione in possesso 348 fatta da Obertino di Viano, d’ordine del nobile Umberto Marchese Pallavicini, Vicario Imperiale nella Lunigiana, e nelle terre circostanti, dei beni e redditi nella Valle di Fabiano, a favore di Gerardino di Lavagna, in conseguenza dell’acquisto fattone da Vialdo di Lamberto, dei Signori di Vezzana (doc. pergamenaceo) 427) Falcinello Sec. XIX Un incartamento riguardante la Comunità 348 di Falcinello per controversie di confine (contiene una pianta) 428) Falcinello 1386 giu. 5 I Sindaci e gli uomini di Falcinello 348 nominano Biancuccio de Parentucii e Pellegrino Carucio a loro procuratori per la compra del Castello di Sarzana dal Marchese malaspina di Podenzana (doc. pergamenaceo forato nella parte superiore) 429) Fiaccone 1137/01 Copia del precetto de Consoli del Comune 348 di Genova relativo certi diritti nel bosco di Ceta. 430) Fiaccone e 1137 feb. Controversia fra i due Comuni per diritti 348 Mignanego di pascolo, di caccia, etc, risolta dinanzi al Comune di Genova (copia cartacea) 431) Villaterra 1485 gen. 22 Bartolomeo quondam Barnabone di 351 B Villaterra a nome proprio, di Mattea sua moglie dei Nobili di Codeponte, e di suo figlio, fa quietanza a Luigi de Cornelys di Parma di ducati 200 d’oro (doc. pergamenaceo mutilo) 432) Finale Sec. XVI Copia di lettera (senza data) scritta dal 348 Marchese del Carretto di Finale ad un certo Conte Gasparro. 433) Finale 1228 Convenzione tra il Comune di Genova ed 348 il Marchese di Savona (copia)

- 53 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

434) Finale 1251 giu. 4 Decreto di Martino Prevosto di Parma, 348 Uditore Generale di S.S. col quale richiama il comune di Genova ed il Marchese Giacomo del Carretto all’osservanza del trattato di pace tra essi concluso (doc. pergamenaceo in ottimo stato di conservazione, mancante del sigillo appostovi) 435) Finale 1292 giu. 19 Convenzione tra il Comune di Genova ed 348 i Marchesi del Carretto (copia) 436) Finale 1397 set. 7 Procura del nobile Giorgino del Carretto 348 in persona di Bartolomeo Golea del Finale, per chiedere e ricevere in suo nome dal Governatore di Genova l’investitura del Finale e del feudo di Castelfranco (doc. pergamenaceo) 437) Finale 1458 nov. 10 Istruzioni a Gerolamo Stella, ambasciatore 348 a Giovanni Del Carretto, Marchese del Finale. 438) Finale 1487 Lettera del Marchese del Carretto. 348 439) Finale 1487 Lettera di Caterina Fieschi, Contessa di 348 Lavagna, moglie di un Del Carretto. 440) Finale 1498 Lettera di Alfonso del Carretto, Marchese 348 di Finale. 441) Finale 1498 Copia di lettera scritta da Giovanni 348 Grimaldi ad Agostino Adorno per la gabella del sale. 442) Finale 1536 nov. 5 Investitura dell’Imperatore Carlo V a 348 favore del nobile Alfonso del Carretto, Marschese del Finale (copia) 443) Finale 1561 ago. 8 Lettere monitoriali e citatorie rilasciate 348 dalla Curia Romana contro il Marchese Alfonso Del Carretto nella causa vertente tra esso e la città di Genova per il possesso della metà del feudo del Marchesato di Finale (numero 4 pergamene, in ottimo stato di conservazione recanti le tracce del sigillo pendente, piegate e forate nell’estremità inferiore). 444) Finale 1714-1774 Controversie di confine. numero dodici 348 atti diversi.

- 54 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

445) Fontanabuona 1734 feb. 13 Circa un ricorso (un atto) 348 446) Fosdinovo Sec. XVI feb. 1 Atto di adozione fatto nella Curia di 351 B Fosdinovo, davanti al podestà Ser Michele olim Venturino di Castelnuovo, col quale Blasio quondam Bartolomeo adotta come figlio Cipriano di Giovanni Domenico (doc. pergamenaceo superiormente mutilo). 447) Francavilla 1390 mag. 9 Francavilla e Capriata: confini (copia) 348 (allegato uno) 448) Francavilla 1753 Feudo di Francavilla. Suppliche dei fratelli 348 Spinola, concessione dell’investitura, etc. (numero 5 documenti cartacei) 449) Frascaro 1211 set. 2 Locazione fatta da Nicolò Embriaco, 348 Podestà di Sestri Levante, di Frascaro, Moneglia e Framura, a favore di Gerardo, Bernardo ed Alberico da Casale e di Oberto Boiario di Bargona, di alcune terre di spettanza del Castello di Frascaro (doc. pergamenaceo). 450) Gadio (Bosco) 1227 mar. 21 Investitura concessa da Sartorio, dei 350 Marchesi del Bosco, a favore di Rufino della Cavanna di Novi, delle competenze sui luoghi di Gadio e Basaluzzo, in feudo retto, gentile, avito per se e suoi eredi (doc. pergamenaceo sbiadito e corroso). 451) Gadio (Bosco) 1227 ott. 2 Investitura concessa da Olrico Porro, del 350 fu Ugone, a favore di Robaldo, figliuolo di Ruffino della Cavanna della metà di tutto il quartiere di Gadio (doc. pergamenaceo). 452) Gadio (Bosco) 1229 ago. 23 Convenzione tra il comune di Novi e 350 quelli della Cavanna, rispetto alla cessione del quartiere di Gadio (doc. pergamenaceo sbiadito e corroso). 453) Gadio (Bosco) 1299 ott. 11 Investitura livellaria perpetua fatta da 350 Giovanni e Giacobino, zio e nipote, della Cavanna, di tutti i beni da essi posseduti in Novi, nel quartiere di Gadio, eccettuato il castello ed altro (doc. pergamenaceo sbiadito e corroso).

- 55 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

454) Gadio (Bosco) 1340 nov. 24 Quietanza data d Sinibaldo Giordano a 350 Lanfranchino de Campis per alcune prestazioni fattegli in dipendenza delle convenzioni intervenute tra essi quando il detto Lanfranchino veniva dal Monastero di S. Salvatore di Pavia investito di ciò che possedeva nel territorio di Gadio (Gazo) (doc. pergamenaceo). 455) Gadio (Bosco) 1370 mar. 24 Vendita di terra sita sui confini di Gadio 350 (Gazo) fatta da Maranto Giovanni e Giacomo della Cavanna di Novi a favore di Ruffino della Cavanna (doc. pergamenaceo corroso e sbiadito) 456) Gadio (Gazo) 1402 ott. 31 Appello presentato al Governatore di 350 Genova da Antonio della Cavanna contro un’ordinanza del podestà di Novi, pregiudichevole all’esercizio della giurisdizione dei Signori di Gadio (doc. pergamenaceo) 457) Gadio (Gazo) 1407 lug. 2 Martino della Cavanna e Giorgio della 350 Cavanna consegnano in custodia al Capitano di Genova il Castello di Gadio a determinate condizioni (doc. pergamenaceo sbiadito e corroso). 458) Gadio (Gazo) 1417 set. 17 Procura dei consignori del territorio di 350 Gadio, quartiere de Ghirardenghi, de Bianchi, e de Novi in persona di Pietro Guerra (doc. pergamenaceo) 459) Gadio (Gazo) 1441 Convenzione stipulata tra il comune di 350 Novi ed i Nobili della Cavanna Consignori del Castello di Gadio, con la quale viene determinata la levata del sale (doc. pergamenaceo bucato e corroso). 460) Gadio (Gazo) 1501 mar. 10 Ludovico Re di Francia e Duca di Milano, 350 investe Gianeto ed Ottobono della Cavanna del feudo di Gadio colle pertinenze, come feudo onorifico, nobile, gentile, antico, paterno, avito (doc. pergamenaceo privo di sigillo).

- 56 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

461) Garessio 1226 lug. 31 Trattato di alleanza e di reciproca difesa 349 stipulato fra Robaldo dei Signori di Garessio, e Bonifacio del fu Oddone Scarella, e gli uomini delle ville di Tenda, Triora, Cosio, Pornasio ed Ormea (esemplare pergamenaceo) 462) Garessio 1305 ott. 14 Testamento di Beatrice, vedova di Rodolfo 349 dei signori di Garessio, fato ad Albenga (doc. pergamenaceo) 463) Garlenda 1566 lug. 6 Investitura con conferma di vendita 349 concessa dall’Imperatore Massimiliano II a favore della Repubblica di Genova di dieci parti dei feudi di Garlenda e Paravena (doc. pergamenaceo munito di firma autografa e conservante i fori del sigillo pendente). 464) Gavi Sec, XVIII Notizie riguardanti una controversia per 349 lavori eseguiti abusivamente in Gavi. 465) Gavi 1200 lug. 8 Sentenza pronunciata dagli Arbitri eletti 349 fra la Repubblica di Genova e di Marchesi di Gavi nella controversia insorta per l’esazione del diritto di transito per la strada di Tortona (doc. pergamenaceo parzialmente distrutto) 466) Gavi 1202 set. 25 Conferma della cessione dei diritti su 349 Gavi fatta dai Marchesi (doc. pergamenaceo). 467) Gavi 1223 lug. 27 Cessione fatta da Corrado, figlio del fu 349 Rainero marchese di Massa, a favore del Comune di Genova d’ogni suo diritto su Palodo e su Gavi (doc. pergamenaceo). 468) Gavi 1303/ 722 Procura fatta da Sibillina, figlia di Sstria e 351 moglie di Giacomo Mignono di Gavi (doc. pergamenaceo). 469) Gavi 1518 mag. 1 Testimoniali di consegna fatta dal 349 Governatore e dal Comune di Genova al Magnifico Palemone Avogradro di Casanova, Commissario del Castello e pertinenze di Gavi in attesa dell’esito del giudizio tra essi ed i fratelli Trotti (doc. cartaceo).

- 57 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

470) Gavi 1528 Due atti stipulati fra Sinibaldo Fieschi ed 349 Antonio Guasco. 471) Gavi 1528 Acquisto di Gavi fatto dalla Repubblica di 349 Genova, da Antonio Guasco, in cui si specifica che il luogo di Bisio è del territorio di Gavi, ed altre scritture relative (6 Atti) 472) Gavi 1528 nov. 14 Atto di compera dei diritti di Gavi (doc. 349 cartaceo). 473) Gavi 1528 nov. 28 Mandato conferito ai commissari di Gavi, 349 di pigliar possesso del Borgo a nome della Repubblica (copia cartacea). 474) Gavi 1528 nov. 15 Il Duca ed i Governatori di Genova 349 eleggono Ettore Fiesco Commissario in Gavi con autorità civile e penale (copia cartacea) 475) Gavi 1532-1533 Registro di atti diversi della comunità di 349 Gavi. 476) Gavi 1544-1546 Registro di atti diversi dei Consoli di 349 Gavi. 477) Gavi 1544 mag. 11 Deliberazione del consiglio Comunale di 349 Gavi (copia) 478) Gavi 1552-1554 Registro di atti giudiziari e precetti del 349 Podestà di Gavi. 479) Gavi 1560-1565 Registro di atti giudiziari e precetti del 349 Podestà di Gavi. 480) Gavi 1585 feb. 26 Notizia di vendita fatta da Marco Antonio 349 Ghirardengo di porzioni della Rovereta ai confini di Gavi. 481) Gavi 1719 giu. 26 Lettera di Giovanni Battista Morone, 349 Commissario di Gavi 482) Gavi 1739 ago. 22 Circa il pedaggio di Gavi per sali ed altri 349 generi (atto) 483) Gavi Sec. XVII Elenco di scritture 349 484) Genova 1163 gen. 28 Lodo della terra comprata dal comune di 350 Genova per costruire i nuovi scali (copia cartacea)

- 58 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

485) Genova 1351 mar. 21 Obbligazione data dal Comune di Genova 347 per il pagamento di lire 90 e soldi 16 favore di Giovanni Ceca e Francesco Golo di Sestri (doc. pergamenaceo carta incisa). 486) Genova 1386 ott. 30 Quietanze dei nobili Manuele ed Antonio 348 Del Carreto a favore della Repubblica di Genova per la somma di fiorini 60.000, prezzo di vendita dei castelli e giurisdizione nella valle di Arocia (doc. cartaceo) 487) Genova 1449 giu. 4 Giuramento di fedeltà prestato da 348 Francesco Guinigio, plenipotenziario dei nobili Giorgio e Carlo Del Carretto, al Comune di Genova (doc. cartaceo) 488) Genova 1449 giu. 17 Patti convenuti tra il Comune di Genova e 348 Francesco Guinigio, plenipotenziario dei nobili Giorgio e Carlo Del Carretto (doc. cartaceo) 489) Genova 1449 lug. 6-7 Malleveria prestato dai nobili Giorgio e 348 Carlo De Carretto a favore del Comune di Genova per la somma di seimila ducati pagabili da alcune persone di Diano, Cervo, Andora, Porto Maurizio in caso d’inosservanza (5 doc. cartacei) 490) Genova 1500 circa ott. Circa la concessione della custodia di due 350 22 torri vicino la darsena ad Ambrogio Pico (atto) 491) Genova 1552 dic. 13 Divieto di costruire una fabbrica (atto) 492) Genova 1589 dic. 12 Giuramento di fedeltà prestato dal 348 Magnifico Onorato Carretto alla Repubblica di Genova (doc. pergamenaceo) 493) Genova 1631 mar. 21 Notizie circa una casa nel Carroggio del 350 Campanaro, venduta da Gerolamo Forno a Pietro Campostano ed a Giovanni Battista Ghiglione (atto) 494) Genova 1640 dic. 30 Proposizione fatta dai Serenissimi Collegi 350 ai padri del Comune per la creazione di quattro molini (doc. cartaceo) 495) Genova 1650 dic. 21 Notizie circa una casa posta nella strada 350 delle frascate (atto)

- 59 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

496) Genova 1695 Ragioni ed evidenze di fatto con le quali si 350 prova che la Piazza detta de Giustiniani è Piazza Pubblica e non della famiglia Giustiniani (stampa) 497) Genova 1695 Risposte alla scrittura del Magnifico 350 Bartolomeo Saluzzo che dimostrano la Piazza de’ Giustiniani essere stata ed essere de’ Giustiniani (stampa) 498) Giustinice 1213 feb. 14 Donazione fatta dai Consoli della Città di 350 Albenga a favore del Vescovo di detta Città della somma di Lire 800 da essere impiegata nell’acquisto del Castello e della giurisdizione di Giustinice (doc. pergamenaceo) 499) Giustinice 1386 apr. 1;- Giuramento di fedeltà, prestato al 350 06/18-19-20- Comune di Genova dagli uomini di 21-; 7/25 Giustinice, Toirano e Pietro, in conseguenza della cessione fatta dalla Sede Apostolica, in pagamento di 60.000 fiorini d’oro, spesi per l’armamento delle galere fornita per la liberazione del Papa Urbano III assediato a Nocera (doc. pergamenaceo). 500) Giustinice 1434 ago. 17 Testimoniali di consegna fatta dal dottore 350 Cristoforo de’ Giorgio, Vicario del Nobile Galeotto del Carretto, Marchese del Finale, a favore del Comune di Genova, del Castello e forte di Giustinice, e dei luoghi di Pietra e Toirano (atto). 501) Giovo 1589 Due atti riguadanti Giovo, Fumerri, 349 Mignanego, Montaneto, Paveo. 502) Godano 1524 ott. 16 Lettera alla Comunità di Godano. 350 503) Godano 1526 set. 3 La Comunità di Godano elegge i suoi 350 deputati per prestare atto di sottomissione al Comune di Genova (doc. cartaceo). 504) Godano 1526 ott. 23 Decreto del Doge e del Consiglio degli 350 Anziani della Repubblica di Genova, col quale viene accettata la sottomissione del Comune di Godano, offerta dai deputati di esso (doc. cartaceo).

- 60 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

505) Godano 1563 dic. 23 Vendita fatta del Marchese D.Pietro 350 Malaspina del fu Marchese Antonio III di Godano a favore della Repubblica di Genova delle sue parti del Castello, giurisdizione, podesteria e territorio di Godano (doc. cartaceo). 506) Grimiasco 1358 set. 26 Atto di vendita stipulato tra i Signori 350 Salvatico ed i Marchesi Malaspina dei diritti e possedimenti di Grimiasco (copia cartacea). 507) Grondona 1350 lug. 8 Sentenza emessa nella causa fra le 350 Università di Grondona, Rocca e Montesoro per definizione di confini (copia cartacea). 508) Groppo 1248 mar. 7 Sottomissione del Comune di Groppo al 350 Comune di Genova (doc. pergamenaceo). 509) Isola del 1392 mag. 24 Deliberazione del Comune di Isola, della 350 Cantone Valle di Scrivia, con la quale vengono eletti deputati per presentarsi davanti al Doge della Repubblica di Genova e fare atto di sottomissione (doc. pergamenaceo) 510) Isola del 1721-1723 Serie di atti riguardanti la causa tra 350 Cantone Giuseppe Solario e la Repubblica di Genova (numero 27 doc.) 511) Lago 1546 Statuti del luogo di Lago (Spezia) (atti 351 numero13) 512) Langasco 1608 ott. 12 Testimonianza la quale dimostra che la 351 villa di Langasco non è mai stata sotto la Pieve di Ceranesi(atto) 513) Larzeno 1490 set. 22 Due copie della sentenza pronunciata dal 351 Signor Panigarola, Giureconsulto delegato del Magnifico Luca Spinola, Signore della Pieve di Teco, nella lite vertente tra Larzeno e S. Bartolomeo e Calderana. Consulto di Corrado Comparato (atti). 514) Larzeno 1519 mar. 7 Larzeno. (doc. pergamenaceo corroso e 351 sbiadito) 515) Larzeno 1732 nov. 11 Tipo geometrico relativo alle differenze 351 dei confini, vertente fra S. Bartolomeo e Larzeno, Machesato del Moro con Mutio e Calderara, Ville della Pieve Genovesato.

- 61 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

516) Lavagna 1484 ott. 23 Strumento di malleveria prestata per la 351 liberazione dal carcere del Signor Ibleto Flisco (doc. pergamenaceo) 517) Lavagna 1488 dic. 21 Quietanza rilasciata dal Magnifico 351 Baldassare Pusterla al Reverendo Signor Ibleto Flisco per 500 ducati (doc. pergamenaceo) 518) Lavagna 1488 Quietanza di lire 500 in oro passata dal 351 Conte Giovanni Fiesco a favore di Ibleto Flisco (doc. pergamenaceo superiormente sbiadito) 519) Lavagna 1495 gen. 5 Lettere patenti di Ludovico Maria Sforza, 351 Duca di Milano, con la quale si concede a Giovanni Luigi Fieschi l’annua pensione di 1200 ducati in ricompensa dei servigi prestati (doc. pergamenaceo mancante del sigillo.) 520) Lavina 1404/1/20 Sentenza pronunciata dal Capitano della 351 Pieve e del Marchesato di Clavesana, nella causa vertente tra gli uomini di Lavina e quelli di Calderara (doc. pergamenaceo parzialmente corroso e bucato e copia cartacea.) 521) Lerici 1487 dic. 15 Domenico, del quondam Giacomino 351 Scagiola, di Varese, abitante in Bagnollo, permuta un pezzo di terra campiva posta nel territorio di Lerici, con altri due pezzi di terra spettanti a Remedio, suo fratello (doc. pergamenaceo) 522) Lerici 1521 mar. 1 Francesco, quondam Giannone, di Lerici, 351 vende a Bernardo, quondam Giacomo, due jugeri di terra campiva (doc. pergamenaceo) 523) Lerici 1750 Pianta di Lerici e di S. Terenzo. 351 524) Lerici 1790 ott. 6 Lettera di Erasmo Accursio, di Lerici 351 (atto) 525) Lerma 1279 apr. 26 Procura fatta da Adalgisa, moglie di 351 Giovanni dei Signori di Pobietto, al marito per la vendita della sesta pare del Castello e feudo di Lerna.

- 62 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

526) Lerma 1279 apr. 27 Vendita del suddetto Castello di Lerma 351 fatta a favore di Nicolini della Volta (doc. pergamenaceo) 527) Lerma 1279 lug. 24 Vendita fatta da Adelasia, vedova di 351 Manfredo di Tagliolo, e da Francesco suo figlio a favore di Nicolino della Volta, della decima sesta parte del Castello e feudo di Lerma (doc. pergamenaceo) 528) Lerma 1279 lug. 25 Vendita fatta da Guglielmo de’ Signori di 351 Mirbello, da Giovannina, sua moglie, e da Fiorina del fu Montanaro, a favore di Nicolino della Volta della sedicesima parte del Castello, feudo di Lerma (doc. pregamenaceo) 529) Lerma 1284 mar. 20 Giuramento di fedeltà prestato dagli 351 uomini di Lerma ai Signori del luogo, Nicolasio della Volta, ed i suoi fratelli (doc. pergamenaceo) 530) Lerma 1303 lug. 20 Procura fatta da Orietta, figlia di Rainero 351 deiSignori di Lerma, nella persona di Guglielmo di Montaldo, per acconsentire alla vendita che suo padre intende fare a favore di Brancaleone Doria (doc. pergamenaceo) 531) Lerma 1303 lug. 21 Procura fatta da Iustra e Rainero, Signori 351 di Lerma, in persona di Gugielmo di Montaldo, per procedere alla vendita a favore di Brancaleone Doria del feudo di Lerma (doc. pergamenaceo) 532) Lerma 1384-1552 Nota di scritture concernenti il modo con 351 cui pervenne alla Repubblica di Genova il Castello di Lerma (atto) 533) Lerma 1384 set. 21 Cessione di tutti i diritti sul Castello di 351 Lerma, fatta dalla nobile Dama Violante del fu Brancaleone Doria, alla Repubblica di Genova (doc. cartaceo copia) 534) Lerma 1387 feb. 16 Quietanza del prezzo delle cinque seste 351 parti del luogo di Lerma comprate dal Comune di Genova (atto)

- 63 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

535) Lerma 1478 mar. 26 Il marchese Guglielmo di Monferrato in 351 permuta del feudo di Lerma investe il genovese Giò Antonio Spinola del feudo di Trisobbio. 536) Levante 1664 dic. 3 Censura nella Riviera del Levante. 351 (Riviera) Elezione del Commissario (atto) 537) Levanto 1229-1551 Copie di documenti varii (atti; numero 4 351 doc) 538) Levanto 1230 feb. 10 Accordo stipulato tra i Signori di Passano 351 e gli uomini di Levanto, Castelnuovo, Matalano e Calodano pel rispetto esercizio della giurisdizione in detti luoghi (3 copie su due pergamene). 539) Levanto 1384 lug. 23 Procura del Comune di Levanto in 351 persona di Levantino del fu Sarageto e Francesco Bechigna di fronte al Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 540) Levanto 1416-1454 Tre copie di atti 351 541) Levanto 1445-1874 Filza di atti diversi della Municipalità di 351A Levanto (Relazioni, bilanci, conti, franchigie, confini, gabelle, ecc.) 542) Levanto 1465 gen. 17 Ordinanza del Comune di Levanto colla 351 quale vengono eletti i deputati per prestare il giuramento di fedeltà al Duca Francesco Sforza Visconti, di Milano, alla Duchessa Bianca sua moglie, ed ai loro figli (doc. pergamenaceo) 543) Levanto 1481-1686 Quietanza data da Sinibaldo Giordano a 351 Lanfranchino de Campis per alcune prestazioni fattegli in dipendenza delle convenzioni intervenute tra essi quandoil detto Lanfranchino veniva dal Monastero di S. Salvatore di Pavia investito di ciò che possedeva nel territorio di Gadio (Gazo) (doc. pergamenaceo). 544) Lingueglia 1199-1233 Capitoli convenuti tra il Comune di 351 Lingueglia ed il Comune di Genova per la sottomissione a questo Comune di loro e dei loro Castelli (copie su pergamena)

- 64 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

545) Lingueglia 1226/ 7 Diploma dell’Imperatore Federico II il 351 quale conferma la donazione fatta da Federico I nel 1162 ad Anselmo de Quaranta del Contado e Castello della Lingueglia, Castellaro e Garlenda (copia cartacea). 546) Lingueglia 1350 Decreto del Doge e del Consiglio di 351 Genova col quale si ratificano le convenzioni precedentemente stipulate tra il comune di Genova e quello della Linguelia (atto) 547) Lingueglia 1364 set. 8 Ordinanza del Comune di Lingueglia 351 (doc. pergamenaceo) 548) Lingueglia 1442 nov. 13 Capitoli convenuti tra i Signori della 351 Lingueglia ed il Comune di detto luogo, riguardante l’esenzione dal pagamento delle decine e l’amministrazione della giustizia (doc. pergamenaceo) 549) Lingueglia 1488 lug. 24 Lengueglia (atto) 351 550) Lingueglia 1505 Atti di causa tra i Marchesi della 351 Lengueglia e gli uomini di Casanova. Numero 12 doc. 551) Lingueglia 1517 dic. 3 Cessione di tutti i beni posseduti, fatta dal 351 Sig. Giovanni Battista di Lingueglia a favore di Cipriano Del carretto di Finale, in compenso di vari debiti con questo contratti (doc. pergamenaceo) 552) Lingueglia 1635-1639 Vertenza tra i Colombo e quelli di 351 Lingueglia (atto) 553) Loano 1266 mag. 14 Sentenza arbitrale fra il Vescovo di 351 Albenga ed il Signore di Loano in materia di confini (copia autentica del 14 maggio1440 su pergamena parzialmente deteriorata dalle pieghe e bucata al centro) 554) Loano 1467-1506 Giuramento di fedeltà di alcuni uomini a 351 Corrado Doria e Ludovico Fieschi in Loano (tre documenti cartacei) . 555) Loano 1467 ago. 28 Divisione dei territori di Loano e di 351 Toirano fatta da commissari incaricati dai rispettivi Comuni (doc. pergamenaceo trasmesso da G.B. D’Aste)

- 65 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

556) Loano 1500 dic. 15 Giovanni Doria dichiara di acquistare a 351 nome dei figliuoli del quondam Lazaro Doria il Castello di Loano (doc. pergamenaceo munito del sigillo aderente di cera) 557) Loano 1501 feb. 29 Corrado Doria promette di vendere il 351 Castello di Loano a favore della persona nominanda da Giovanni Doria (doc. pergamenaceo munito di sigillo adrente in cera) 558) Loano 1503 mar. 18 Decreto con il quale il Re di Francia, 351 secondo lo respinte le opposizioni di Pietro Battista stile della Doria, ordina eseguirsi la sentenza da Pasqua esso pronunciata l’11 agosto 1503 (sic) ed immettersi Ludovico Fieschi, Conte di Lavagna, nel possesso del castello di Loano (su due pergamenaceo delle quali una recante il segno del sigillo aderente) 559) Loano 1504 mar. 18 Idem 351 secondo lo stile della Circoncisione 560) Loano 1504 lug. 20 Decreto col quale i Re di Francia diffida 351 Stefano e Girolamo Doria a comparire innanzi a lui per far fede delle loro opposizioni alla aggiudicazione del Castello di Loano (doc. pergamenaceo). 561) Loano 1504 set. 14 Decreto del Re di Francia col quale egli 351 diffida Pietro Battista Doria a comparire innanzi a lui per far fede delle sue opposizioni all’esecuzione della sentenza da esso pronunciata contro Corrado Doria, aggiudicatario del Castello di Loano (doc. pergamenaceo) 562) Loano 1763-1825 Manoscritti e stampe relativi alla famiglia 351 Solignac stabilitosi in Loano da Bordeaux (numero 18 atti donati da Padre Francesco Saverio, cappuccino, all’Archivio di Genova nel giugno del1906)

- 66 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

563) Lucca 1335 dic. 19 IL Rettore ed i Conversi dell’ospedale 351 B della Misericordia in Lucca, liberano Petruccio del quondam Ganduccio del debito di lire mille, da esso dovute a Vanni, quondam Filippo Baratella di Lucca (doc. pergamenaceo) 564) Luni 1211/11 Donicella Forgia si obbliga ad edificare un 351 B ospedale nella Diocesi di Luni, nei confini dei Marchesi di Massa, e nomina Corso e Garlendana al governo di detto ospedale, al quale assegna come dotazione la terra da essa posseduta, per donazione fattale dal Marchese suo figlio ed altri (copia su pergamenaceo) 565) Luni 1279 ago. 8 Lettera pastorale del Vescovo di Luni per 351 B la riparazione dell’antica Chiesa di S. Giacomo di Cignano (doc pergamenaceo munito di sigillo di cera pendente) 566) Lunigiana Sec. XVII Sommario dei diritti del Re di Spagna, 351 B Duca di Milano, sui luoghi di Mulazzo, Gropallo, Madrignano e Castegnatolo, sito nella Lunigiana, come feudi del Ducato di Milano (atto) 567) Lunigiana 1406 ott. 24 Procura fatta dal Vicario del nobile 351 B Tommaso de Promontorio, Visconte della Lunigiana, nelle persone di Francesco de Monticelli, Bartolomeo Bulla e Francesco della Mussa di Bobbio (doc. pergamenaceo tagliato nella parte destra della base) 568) Lunigiana 1800 circa Carta dei Feudi Imperiali della Lunigiana 351 B (con annessa relazione). 569) Madrognano 1258 nov. 7 Decreto del Podestà della Valle di Staffora, 352 col quale, a richiesta dei Marchesi Malaspina, si provvede all’alienazione della riscossione del pedaggio di Madrognano (manca il doc.) 570) Malaspina 1277 apr. 16 Vendita dei castelli, feudi e giurisdizioni 351 B (Marchesato) di Ovada, Rossiglione, Bosco, etc, fatta dai Marchesi Malaspina al Comune di Genova (doc. pergamenaceo)

- 67 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

571) Malaspina 1278 ott. 10 Reciproca liberazione fra il Comune di 351 B (Marchesato) Genova ed il Marchese Malaspina per le obbligazioni da questo contratte a morte dei fratelli (doc. pergamenaceo) 572) Malaspina 1281 mag. 8 Sentenza arbitrale pronunciata dal 351 B (Marchesato) Vescovo di Sabina nella guerra tra il Vescovo di Luni e di Sarzana ed il Marchese Malaspina (copia cartacea munita di sigillo aderente di cera). 573) Malaspina 1327 lug. 17 Vendita fatta da Martino de Hus[…] di 351 B (Marchesato) Pratolongo ad Enrico e Giovanni Selaro di Rebeco di tutti i beni posti nel territorio di Montarzolo che tiene in feudo dai Marchesi Malaspina (doc. pergamenaceo) 574) Malaspina 1355-1504 Copie di documenti riguardanti la 351 B (Marchesato) famiglia Malaspina (privilegi) (pergamene legate in un libretto) 575) Malaspina 1385 dic. 30 Infeudazione di un terreno posto nelle 351 B (Marchesato) pertinenze del Borgo di Ottone, concessa dal Marchese Malaspina di Mulazzo a favore di Galeotto di Rovenio (doc. pergamenaceo) 576) Malaspina 1390 apr. 30 Divisione tra Antonio, Azone, Bernabò e 351 B (Marchesato) Galeazzo, figli del Marchese Moruello Malaspina di Mulazzo, dell’eredità paterna (doc. pergamenaceo) 577) Malaspina 1403 apr. 1 Noffrio, del quondam Pietro di Morzasio, 351 B (Marchesato) confessa di aver ricevuto da Margherita Marchesa Malaspina di Fosdinovo, filglia del quondam Francesco di Barbiano, Conte di Cuneo, lire 200 per dote di Simona, figlia di Gualtiero di Morzasio, sposa di Antonino figlio di esso Noffrio (doc. pergamenaceo) 578) Malaspina 1413 ott. 23 Investitura concessa dal Comune di 351 B (Marchesato) Genova a favore del Marchese Malaspina dei Castelli e giurisdizioni di Marole, Cassinelle e Mirabello (doc. pergamenaceo parzialmente deteriorato).

- 68 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

579) Malaspina 1419 set. 18 Quietanza rilasciata da Giovanni 351 B (Marchesato) Lodovico Fieschi, Conte di Lavagna, a favore di Bernabone, Marchese Malaspina, della dote da questo costituita a Caterina sua figlia, sposa del detto Conte Ludovico (doc.prergamenaceo). 580) Malaspina 1439 giu. 3 Vendita fatta dal nobile Corradino, dei 351 B (Marchesato) Capitani di Vicomercato, delegato dal Duca di Milano, a favore del Marchese Isnardo Malaspina di Cremolino, del Castello di Ovada (doc. pergamenaceo) 581) Malaspina 1450 mag. 5 Procura alle liti fatta da Corradino, 351 B (Marchesato) Adamo ed Albertino, fratelli, dei Marchesi Malaspina, di Pietragora, nella persona di Lazarino de Fibroco (doc. pergamenaceo) 582) Malaspina 1463 nov. 18 Antonio de Hereghinis de Pontremulo, 351 B (Marchesato) Notaro e Vicario dei Signori Malaspina, Marchesi di Fosdinovo, nomina Altafiara, vedova del Conte Giacomo dei nobili di Marzasio, tutrice dei suoi figli (doc. pergamenaceo) 583) Malaspina 1495 ott. 3 Trattato di alleanza stipulato tra Lodisio, 351 B (Marchesato) Pietro, Francesco, Galeazzo e Marcello, Marchesi Malaspina di Val di Trebbia, e Mulazzo, ed i Signori di Fiesco (doc. pergamenaceo con tracce di miniati) 584) Malaspina 1496 set. 10 Legittimazione di un figlio naturale di 351 B (Marchesato) nome Ghizello, concessa da Ludovico Sforza, Duca di Genova e Cremona, al Signor Petretto dei Marchesi di Malaspina (doc. pergamenaceo con sigillo aderente) 585) Malaspina 1661 dic. 6 Invito al Marchese Malaspina a far 351 B (Marchesato) rispettare i confini di Cavanella e Beverino (atto). 586) Maremo (o 1234 dic. 26 Convenzione stipulata tra Giacomo di 352 Marittimo) Casanova ed il Nobile Enrico di Ansaldo di Negro, podestà di Albenga, a nome del comune di Genova, con la quale promette di pagare al detto comune lire 250 a titolo di tributo per il castello di Maremo (o Marittimo) e sua Castellania, etc. (doc. pergamenaceo)

- 69 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

587) Maro 1283-1554 Note delle scritture trovate nel Castello 352 del Maro (atto) 588) Maro 1455 mag. 9 e Vendita fatta dallo Spett. Sig. Gaspare dei 352 12 Conti di Ventimiglia a favore del Magnificoco Onorato Lascaris, conte di Ventimiglia e di Tenda, della Terra del Maro e delle porzioni ad esso spettanti sulle terre di Pornasio, Prelà, Carpasio, Montegrosso e Valoria (atti numero 3) 589) Maro 1575 nov. 16 Vendita e permuta delle Signorie di Maro 351 B e Prelà con le loro dipendenze, fatta tra la Contessa di Tenda ed il Duca di Savoia (copia cartacea in francese). 590) Marzasio 1421 gen. 4 Procura fatta dai fratelli Giacomo e Luigi, 351 B figli del quondam Battista di Marzasio, Conte Palatino, nella persona di Giovanni Antonio Borborino di Pontremoli per la causa vertente tra essi e Giacomo de Michele di Lucca (doc. pergamenaceo) 591) Marzasio 1428 set. 19 Agostino quondam Michele di Marzasio, 351 B in Lunigiana, confessa di ricevere “ex causa mutui gratia et amore”, 24 fiorini da Giacomo quondam Battista di Marzasio (doc. pergamenaceo) 592) Marzasio 1433 ott. 27 Il Rev. Monardino del quondam 351 B Pellegrino Bianchi di Fivizzano, Antonio, suo fratello, e Giovanni quondam Petruccino, loro nipote, confessano di aver ricevuto, “ex causa mutui”, fiorini 54d’oro dai Nobili Luigi, Simone e Giacomo, figli del quondam Battista de Marzasio (doc. pergamenaceo) 593) Marzasio 1450 lug. 7 Giovanni Giacomo, figlio di Antonio 351 B quondam Pasquale di Marzasio, confessa di ricevere “gratis servicio et amore” dal nobile Giacomo quondam Battista di Marzasio fiorini d’oro 60 e mezzo (doc. pergamenaceo)

- 70 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

594) Marzasio 1450 ott. 4 Concessione di liberazione da voti, fatta 351 B dal Cardinale Domenico Capranica (?) a Giacomo ed Altafiora di Marzasio, coniugi (doc. pergamenaceo mancante del sigillo pendente di cui si conservano solo i laccetti) 595) Marzasio 1451 ott. 8 Giovanni Giacomo quondam Antonio de 351 B Marzasio dichiara di aver ricevuto, ”ex causa mutui”, dal Nobile Giacomo quondam Battista de Marzasio fiorini 16 d’oro, soldi 98 e denari 4 (doc. pergamenaceo) 596) Marzasio 1464 gen. 16 Il nobile Lazzaro quondam Giacomo de 351 B Marzasio di Lunigiana, fa pubblico atto di possesso di una terra e casa, perché ne sia riconosciuta la sua proprietà (doc. pergamenaceo) 597) Marzasio 1465 nov. 19 Barnaba, figlio del quondam Enrighino de 351 B Enrighinis, di Pontremoli, confessa aver ricevuto Ducati 200 d’oro da Lazzaro, figlio di Giacomo de nobili di Marzasio, per dote di Angela sua sorella, moglie di Fratino, figlio di detto Barnaba (doc. pergamenaceo) 598) Marzasio 1465 dic. 1 Thomeo, figlio del quondam Antonio de 351 B Segnano, abitante in Nichola (Diocesi di Luni), vende ad Altafiora, vedova del quondam Giacomo de Marzasio, un pezzo di terra olivata (doc. pergamenaceo) 599) Marzasio 1465 dic. 1 Altafiora, vedova del quondam Giacomo 351 B de Marzasio, concede in locazione a Thomeo, quondam Antonio de Segnano, abitante a Nichola, un pezzo di terra olivata per anni dieci (doc. pergamenaceo) 600) Marzasio 1468 mar. 21 Lazaro, del quondam Giacomo de Nobili 351 B di Marzasio, Conte Palatino, elegge come suo procuratore Lanzaloto, suo zio, fratello di detto Giacomo (doc. pergamenaceo)

- 71 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

601) Marzasio 1468 mag. 17 Segurano, quondam Giovanni Antonio de 351 B Cataneis, di Massa, vende a Lazzaro e Lanzaroto, quondam Giacomo de Nobili di Marzasio, un pezzo di terra ortiva, vignata e campiva posta nel distretto di Sarzana (doc. pergamenaceo) 602) Marzasio 1472 apr. 3 Almano, figlio di Martello dei Nobili di 351 B Vezzano, confessa di aver ricevuto da Beatrice, figlia del quondam Giacomo dei Nobili di Marzasio, col consenso di Altafiora, di lei madre, ducati 450 come dote (doc. pergamenaceo) 603) Marzasio 1484 giu. 4 Guglielmo, figlio del quondam Simone 351 B quondam Battista di Marzasio, Conte Palatino, in forza del privilegio concessogli dall’Imperatore Carlo IV, crea Notaro Pubblico e Giudice Ordinario il giovane Pietro Maria, figlio del Nobile Baldassare de Olivola (doc. pergamenaceo) 604) Marzasio 1497 ott. 13 Procura fatta in Firenze dal Conte 351 B Lanzalotto, quondam Giacomo di Marzasio, ad Isabella, sua moglie, dei Marchesi Malaspina di Mulazzo (doc. pergamenaceo) 605) Marzasio 1516 ago. 20 Giovanni Battista, Vescovo Marianense 351 B conferisce la collazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano al Reverendo Giacomo dei Conti di Marzasio (doc. pergamenaceo) 606) Marzasio 1523 mar. 16 Lazzaro, del quondam Lancilotto dei 351 B Conti di Marzasio, Conte Palatino, per privilegio concessogli dall’Imperatore Carlo V, nomina notaro Giovanni Angelo del quondam Giovanni Antonio Polati, di Marzasio (doc. pergamenaceo) 607) Marzasio 1533 feb. 13 Decreto del Cardinale Agostino Spinola a 351 B favore del Rev. Giacomo dei Conti di Marciasio, protonotaro della Santa Sede (doc. pergamenaceo munito di sigillo di cera pendente).

- 72 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

608) Marzasio 1534 lug. 8 Instrumento rogato in Roma, col quale il 351 B Vescovo Tommaso di Feltre si obbliga a pagare ogni anno una pensione di ducati d’oro 75 al Magnificoco Giacomo dei Conti di Marciasio, ”ex causa resignationis”, fatta a suo favore dalla chiesa parrocchiale dei SS.Gervasio e Protasio di Budrio, diocesi di Bologna (doc. pergamenaceo bucato in basso). 609) Marzasio 1603 apr. 26 Atto di legittimazione rogato in Venezia, 351 B concesso dal Magnifico Marè Antonio Cattaneo dei nobili di Marzasio, Conte Palatino, quondam Lancilotto, per privilegio dell’Imperatore Carlo IV (ivi inserito), a Berdardo Gritti, Nobile Veneziano, a favore di Laura, sua figlia naturale (fascicolo in pergamena con tre allegati, pergamene riguardanti il Cattaneo, manca il sigillo). 610) Matale Sec. XIX Pianta del terreno controverso situato 352 (Monte) nelle falde del Monte Matale, in luogo detto Maloneda, tra la strada Regia e lo stradello detto di Lenzino. 611) Mendatica 1317 mar. 14 Sentenza arbitrale pronunciata dal 353 Marchese di Cravesana, secondo il voto espresso di Rolando Lajolo, giurisperito d’Asti, contro il comune di Mendatica (doc. pergamenaceo) 612) Mendatica 1340 nov. 23 I Signori Scarella vendono ai Signori di 352 Lingueglia la terza parte del Castello, Villa e Giurisdizione di Mendatica (doc. pergamenaceo) 613) Mendatica 1358 feb. 12 Compromesso fatto dai Comuni di 352 Mendatica e di Montegrosso nel nobile Seguaro della Lingueglia per la definizione delle loro contese relative ai confini dei rispettivi territori. 614) Mendatica 1358 feb. 13 Sentenza pronunciata dal nobile Segurano 352 della Lingueglia, arbitro eletto di comune accordo dai comuni di Mendatica e di Monrterosso (doc. pergamenaceo)

- 73 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

615) Mendatica 1374 mar. 27 Conferma dei privilegi e delle franchigie 352 concesse da Bonifacio e Giacomo della Lingueglia, fatta dei nobili Signori di Mendatica (doc. pergamenaceo) 616) Mendatica 1406 set. 1 Sentenza arbitrale pronunciata da 353 Odoardo dei Signori della Lingueglia, riguardante gli uomini di Mendatica e di Montegrosso (doc. pergamenaceo) 617) Mendatica 1421 mag. 17 Sentenza pronunciata de Francesco de 352 Dallo, Giudice del Comune di Albenga, delegato di Spinetta di Campofregoso, Capitano della città di Savona e Albenga e di tutta la Riviera di Ponente, contro l’appello degli uomini di Mendatica avverso la sentenza dei Consoli di Pornasio (doc. pergamenaceo) 618) Mendatica 1449 giu. 1 Deliberazione del Comune di Mendatica 352 con la quale viene eletto Oberto Giordano deputato per recarsi a Genova a prestare omaggio a Lodovico di Campofregoso, Doge della Repubblica (copia cartacea) 619) Mendatica 1555 ago. 26 Mendatica e Montegrosso (atto) 352 620) Mendatica 1611/2/16 Vendita fatta alla Repubblica di Genova 352 dal Magnifico Francesco Lingueglia di tutte le porzioni spettantegli nei feudi di Mendatica, Montegrosso e Borghetto. (atto)ed una minuta di lettera riguardante il provvedimento invocato atto a reprimere e prevenire i reati ed i disordini nelle Riviere. 621) Mentone Sec. XIX Mentone e Roccabruna. Minuta di lettera, 352 in lingua francese, invocante un provvedimento che ristabilisca il rispetto della religione. 622) Monaco 1350-1351 Monaco. Tre atti riguardanti gli uomini di 352 quel comune. 623) Monaco 1400 Investitura concessa da Filippo Maria 352 Anglo, Duca di Milano, Signore di Genova, a Giovanni de Grimaldi, del Castello Fortellino e del luogo di Monaco (copia cartacea)

- 74 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

624) Monaco 1506 Tassa issata per il ricupero di Monaco 352 (atto) 625) Monaco 1506-1507 Per l’impresa di monaco ( tre atti) 352 626) Monaco 1543 Bartolomeo de Grimaldi. Delitto di 352 ribellione e di lesa maestà. Allegazioni (atto) 627) Monaco 1565-1746 Fascicolo di atti vari riguardanti L’affare 352 di Monaco (numero 62 atti) 628) Monaco 1623-1642 Monaco. Fascicolo di atti diversi (lettere, 352 relazioni, etc.)(5 atti singoli e un fascicolo rilegato) 629) Monferrato 1388-1650 Scritture dei figli del fu Sig. Bartolomeo 352 Maineri per le liti vertenti con gli uomini di Monferrato (atti) (fascicolo di 43 atti) 630) Mongiadino 1497 gen. 5 Giuramento di fedeltà prestato dagli 353 uomini di Mongiardino al Comune di Genova (atto) 631) Mongiadino 1606 Giuramento di fedeltà degli uomini di 353 vassalli di Mongiardino prestato al Signor benedetto Spinola (atto) 632) Montalto 1756 circa Lettera riguardante la divisione del 353 territorio tra le due Comunità di Montalto Ligure e Badalucco (atto) 633) Montecaro 1171? Vendita fatta dai Visconti Guglielmo, 353 Baldo ed Ugone di un loro podere sito nei confini di Montecaro (doc. pergamenaceo Corroso e sbiadito) 634) Montegrosso 1238 dic. 4 Sentenza arbitrale pronunciata da 353 Bonifacio di Garesso, podestà di Pornasio, Cosio e Mendatica, nella vertenza sorta tra i comuni di Montegrosso e Mendatica per questioni di confini (doc. pergamenaceo) 635) Montegrosso 1257 apr. 14 Franchigie concesse da Rodolfo e 353 Guglielmo di Garesso agli uomini di Montegrosso per la macinazione del frumento e la costruzione di mulini (doc. pergamenaceo in due pezzi, sbiadito)

- 75 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

636) Montegrosso 1308 mar. 21 Compromesso stipulato dai comuni di 353 Mendatica e di Montegrosso nella persona di Giacomo di Languinea per l’amichevole composizione delle controversie tra essi insorte (doc. pergamenaceo) 637) Montegrosso 1308 apr. 15 Ratifica delle consuetudini e delle 353 franchigie vigenti tra il Comune di Montegrosso e quello di Cosio (doc. pergamenaceo parzialmente corroso) 638) Montegrosso 1316 nov. 6 Compromesso fatto dai Comuni di 353 Montegrosso e Mendatica nella persona di Oberto, Marchese di Cravesana, per l’amichevole componimento delle vertenze insorte tra essi (doc. pergamenaceo) 639) Montegrosso 1217 mar. 14 Istanza fatta dal Comune di Montegrosso 353 ad Oberto, Marchese di Cravesana, contro il Comune di Mendatica (doc. pergamenaceo) 640) Montegrosso 1343 dic. 1 Testimoniali di protesta fatta dal comune 353 di Montegrosso contro la grida pubblicata dal Podestà di Cosio, relativa alla macinazione (doc. pergamenaceo Corroso). 641) Montegrosso 1345 nov. 28 Testimoniali d’intimidazione fatta ad 353 istanza del Comune di Montegrosso ad Alasina ed a Giovanni Romeo di Mendatica, del precetto fatto loro dal Vicario Generale della Diocesi di Albenga (doc. pergamenaceo) 642) Montegrosso 1346 giu. 25 Quietanza rilasciata da Franceschino 353 Belerda al Comune di Montegrosso per una somma precedentemente mutuatagli (doc. pergamenaceo) 643) Montegrosso 1350 giu. 24 Il Comune di Montegrosso deputa 353 Giacomo Cappone per impetrare dal Vescovo di Albenga la conferma del diritto di percepire la decima (doc. pergamenaceo) 644) Montegrosso 135 nov. 12 Il Comune di Montegrosso autorizza 353 Oddone Simondo a contrarre un prestito (doc. pergamenaceo)

- 76 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

645) Montegrosso 1356 feb. 4 Il Comune di Montegrosso autorizza 353 Facietto Ricci a contrarre un debito di fiorini 7 d’oro a nome di esso Comune 646) Montegrosso 1356 feb. 5 Quietanza rilasciata da Facietto Ricci a 353 favore di Giovanni Porro di Mendatica per la restituzione di fiorini 7 d’oro (due pergamenaceo incise.) 647) Montegrosso 1361 set. 2 Ordinanza del Comune di Montegrosso 353 per procedere alla divisione dell’Alpe di Pisio col Comune di Cosio (doc. pergamenaceo) 648) Montegrosso 1388 apr. 29 Convenzione stipulata fra i Comuni di 353 Cosio, Mendatica e Montegrosso con il quale si stabilisce che nessuno di essi può disporre dei beni mobili e immobili senza il consenso di tutti e tre i detti Comuni (doc. pergamenaceo Forato in 2 punti) 649) Montegrosso Sec. XV Vendita fatta da Gaspare del fu Maffiolo, 353 cittadino d’Albenga, a favore del Comune di Montegrosso della quinta parte dei forni di detto luogo (doc. cartaceo mutilo e deteriorato) 650) Montegrosso 1420 apr. 14 Procura dei Consoli del Comune di 353 Montegrosso in persona di Pietro Boerio (doc. pergamenaceo forato) 651) Montegrosso 1421 gen. 24 Sentenza pronunciata da Gerardo de Aste, 353 di Forli, Vicario di Spinetta di Campofregoso, Signore di Savona e Capitano Generale della Riviera di Ponente, colla quale si accoglie l’appello del Comune di Montegrosso contro la sentenza pronunciata da Corrado della Lingueglia ed i consoli di Cosio (copia cartacea) 652) Montegrosso 1421 giu. 28 Testimoniali d’introduzione d’appello 353 davanti al Luogotenente dei Signori della Ligueglia da parte del Comune di Montegroso contro una senteza arbitrale a favore dei Comuni di Cosio e Mendatica (doc. pergamenaceo) 653) Montegrosso 1422 feb. 15 Procura dei Consoli di Montegrosso nelle 353 persone di Pietro Borello e Biagio Penazzo (doc. pergamenaceo)

- 77 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

654) Montegrosso 1423 set. 19 Obbligazione di Giacomo Bonello, 353 procuratore del Comune di Montegrosso, a favore di Garini Garello di Lavina (doc. pergamenaceo) (carta incisa) 655) Montegrosso 1443 mag. 12 Giuramento di fedeltà prestato dagli 353 uomini di Montegrosso ai Conti di Ventimiglia (doc. pergamenaceo) 656) Montegrosso 1447 gen. 17 Quietanza rilasciata da Guglielmo 353 Toscano, Console della Villa di Montegrosso ed a nome della medesima, a favore di Antonio Gregliero per la somma di lire 100 da esso mutuata (doc. pergamenaceo forato in alto) 657) Montegrosso 1449 mag. 25 Deliberazione del Comune di 353 Montegrosso con cui vengono eletti Guglielmo Toscano e Lodovico Maglio per prestare in suo nome il giuramento di fedeltà a Ludovico di Campofregoso, Doge della Repubblica di Genova (copia cartacea) 658) Montegrosso 1450 feb. 10 Mutuo di lire 63 contratto dal Comune di 353 Montegrosso verso Luca Boerio (doc. pergamenaceo)(carta incisa) 659) Montegrosso 1453 apr. 11 Vendita fatta da Antonio e Giovanni 353 Fenoggio, di Mendatica, a favore di Antonio Ricolfo ed Oberto Sibonodi un pezzo di prato sito in Montegrosso, unitamente alla notifica fatta ai congiunti dei venditori per il diritto di preferenza diritto diritto di preferenza (doc. pergamenaceo) 660) Montegrosso 1468 nov. 15 Quietanza rilasciata dal Comune di 353 Montegrosso a favore di un certo Luca della Pieve di Tecio per la somma di lire 148 e soldi 13 da questo mutuata (doc. pergamenaceo resenta un grande foro)

- 78 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

661) Montegrosso 1477 ott. 6 Atto con cui Margarita del Carretto, 353 Contessa di Tenda, tutrice ed amministratrice dei beni di suo figlio G.A Lascaris, Conte di Ventimiglia e Tenda, ed il Sig.Gioanneto di Lucemasco, pure dei Conti suddetti, concedono al Comune di Montegrosso, in compenso della fedeltà osservata, la piena assoluzione da qualsiasi condanna (copia cartacea) 662) Montegrosso 1478 mar. 7 e Due documenti cartacei concernenti 353 1511 nov. 22 interessi del Comune di Montegrosso. 663) Moterosso 1353 feb. 13 Transazione intervenuta tra il Comune di 353 Monterosso e certi Bosnengo de Bosnenghi, quondam Venturino, di Levanto, e Lanzertto de Borzolo, quondam Borborino (copia cartacea) 664) Moterosso Sec. XVI ? Supplica di Angelo de Alsario e Giovanni 353 Saporito, Sindaci dell’Università di Monterosso (atto) 665) Montoggio 1564 dic. 27 Lettera di Diego de Varga, segretario di 353 Filippo II.di Spagna, scritta in lingua spagnola, riguardante il castello di Montoggio (doc carteceo) 666) Montoggio 1773 giu. 5 Statuti di Montoggio e Roccatagliata 353 (raccolti in un volume rilegato in pelle) 667) Nervi 1734 Replica alla scrittura pubblicata dalli 354 Agenti della Comunità di Nervi nella causa mossa da detta Comunità et Illario Croce contro il notaro Bartolomeo Gnecco (stampa) 668) Noli 1198/ 9 Copia dell’atto di vendita del diritto di 354 pesca e di altri fatta ai Consoli di Noli dal Marchese Enrico Gurcio (doc cartaceo) 669) Noli 1202 apr. 19 Trattato di amicizia stipulato tra i Consoli 354 del Comune di Genova e quelli del Comune di Noli (doc. pergamenaceo) (carta partita per alphabetum con tracce del sigillo pendente)

- 79 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

670) Noli 1227 giu. 23 Privilegio di concessione di giurisdizione 354 col mero e misto impero, tanto nel Comune di Noli quanto in quelli di Segno e di Vado, fatta dal Comune di Genova a quello di Noli (doc. pergamenaceo) 671) Noli Sec. XIV Controversia fra il Comune di Noli ed i 354 Marchesi del Carretto in relazione alla questione insorta per il recupero di alcuni castelli del Comune di Genova (con alcuni allegati) (doc. pergamenaceo) 672) Noli 1308 mar. 11 Donazione rinumeratoria fatta da Mastro 354 Gisolfo (o Gandolfo) de Vosio a Giovanni di Noli di un pezzo di campo. 673) Noli 1309 gen. 29 Donazione inversa fatta cioè da Giovanni 354 Pallavacino a Mastro Gisolfo o Gandolfo de Vosio (doc. pergamenaceo) 674) Nonza 1483 set. 8 Giuramento di fedeltà della università di 347 Nonza (atto) 675) Novi 1245 nov. 26 Vendita fatta dal Comune di Tortona a 354 Giacomo Antico di Castelnuovo e Giovanni Guidotto di Tartona, dei forni, terreni e case dal detto comune posseduti sul territorio di Novi. 676) Novi 1248 feb. 25 Vendita fatta da Giacomo Antico a 354 Guglielmo della Cavanna della metà dei suddetti forni, terreni e case (copia su pergamena deteriorata). 677) Novi 1317 mag. 26 Il Marchese Teodoro di Monferrato, 354 signore di Novi, concede a Giacomo della Cavanna ed a Nicola de Girardengo il diritto di rappresaglia contro gli uomini di Pavia (doc. pergamenaceo corroso) 678) Novi 1324 dic. 8 Capitoli proposti da Tiberio Vescovo di 354 Tortona nella sua qualità di arbitro, e dal Comune di Novi accettati per la pacificazione delle fazioni insorte tra le famiglie De Bianchi, della Cavanna e de Franchi (doc. pergamenaceo corroso) 679) Novi 1335 apr. 17 Vendita di forni e case esistenti in Novi 354 fatta fra quelli della Cavanna (doc. pergamenaceo)

- 80 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

680) Novi 1338 Riforme fatte dagli eletti del Comune di 354 Novi agli statuti nella parte concernente i forni dei Signori Dalla Cavanna (doc. pergamenaceo) 681) Novi 1355 mar. 9 Galeazzo Visconti, Signore di Milano e di 354 Novi, concede una pensione annua a Lorenzo e Bonifacio de Ghirandenghi ed a Vincenzo e Giacomo della Cavanna da pagarsi loro sull’assegnamento di fiorini 500 dovutogli dal Comune di Novi (doc. pergamenaceo con tracce di sigillo aderente). 682) Novi 1359-1447 Nota di scritture concernenti il modo in 354 cui il castello di Novi pervenne sotto il dominio della Repubblica di Genova (atto) 683) Novi 1385 ago. 29 Vendita fatta da Giovanni della Cavanna a 354 nome di Moranto suo padre di alcuni stabili siti in Novi a favore di Giobbe Guerra (doc. pergamenaceo) 684) Novi 1395 mar. 22 Testimoniali di possesso dato dal messo 354 del Comune di Novi a favore di Antonio Guerra (doc. pergamenaceo) 685) Novi Sec. XV ? Capitoli convenuti tra i deputati del 354 Comune di Novi e quelli del Comune di Genova (copia) 686) Novi 1404 feb. 18 Contratto stipulato tra i Negroni e quelli 354 della Cavanna riguardante i diritti sui forni e molini di Novi (doc. pergamenaceo corroso e sbiadito) 687) Novi 1046 apr. 25 Autorizzazione concessa da Baldassare di 354 Chiavari, Podestà di Novi, per la demolizione di un forno a richiesta dei Signori della Cavanna (doc. pergamenaceo) 688) Novi 1412 ago. 14 Locazione enfiteutica di una pezza di 354 vigna sita in Novi, fatta da Santo di Modigliana ad Antonio Conti (doc. pergamenaceo forato)

- 81 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

689) Novi 1444 giu. 4 Donazione universale fatta da Tommaso 354 Busseto di Novi a sua figlia Chiara moglie di Luchino Mocagatta (doc. pergamenaceo) 690) Novi 1455 mar. 7 Convenzione stipulata tra il Principe 354 Francesco Sforza, Duca di Milano, e di Pietro di Campofregoso, Duca di Genova, per i diritti e la giurisdizione di Novi (Copia cartacea) 691) Novi 1495 apr. 6 Vendita di una casa fatta a Novi da 354 Bonifacio della Cavanna ad Alberto Della Cavanna (doc. pergamenaceo) 692) Novi 1535 lug. 10 Sindacato degli Ufficiali di Novi (atto) 354 693) Novi 160405/10 Personale di servizio in Novi (atto) 354 694) Novi 1604 nov. 10 Aumento di salario del Cavaliere di Novi 354 (atto) 695) Novi 1609 feb. 3 Per il salario del Capitano di Novi (atto) 354 696) Novi 1609 dic. 10 Visite nella curia di Novi (atto) 354 697) Novi 1623 nov. 29 Estratto dal libro delle famiglie nobili 354 (atto) 698) Novi Sec. XVIII ? Due minute (incomplete e prive di data) 354 ed una stampa riguardante Novi 699) Novi 1712 Due lettere di Giovanni Battista Viale 354 Capitano di Novi (atto) 700) Novi 1713 Due lettere di Stefano Emanuele Cattaneo, 354 Capitano di Novi (atto) 701) Novi 1719 Lettera di Giovanni Luca Spinola, 354 Capitano di Novi (atto) 702) Novi 1722 Lettera di Francesco Valentino Moderno 354 per gli incidenti verificatisi a Novi (atto) 703) Novi 1798 lug. 14 Parlata del cittadino Padre Domenico 354 Garibaldi dei Minori Osservanti tenuta in Novi per la celebrità del 14 luglio (stampa) 704) Nucetto 1330 feb. 24 Guglielmo e Francesco, padre e filglio, 354 Marchesi di Ceva, vendono a Pornasio di Garessio, la metà del Castello, feudo, villa e giurisdizione di Nucetto (doc. pergamenaceo)

- 82 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

705) Oneglia Sec. XVIII ? Relazione in lingua italiana di tutte le 354 terre, confini, redditi della valle di Oneglia, Maro, Prelà e Pornasio (atto) 706) Oneglia Sec. XVIII ? Breve descrizione di Oneglia (minuta in 354 latino, su carta) 707) Oneglia 1199 set. 29 Trattato concluso tra i Consoli di Oneglia 354 ed il podestà di Genova (due copie) 708) Oneglia 1281 giu. 13 Pieni poteri concessi dal Comune di 354 Oneglia al Notaio Romeo, sindaco, per giurare la convenzione fatta col Comune di Genova (copia cartacea)(tutte e due sulla stessa scheda). 709) Oneglia 1204 ago. 7 Ordinamenti del Podestà di Genova per 354 mantenere la pace fra gli abitanti della Valle di Arocia, Oneglia ed Andora (copia cartacea) 710) Oneglia 1409-1530 Cinque atti diversi riguardanti Oneglia 354 711) Oneglia 1463 gen. 13 Giuramento di fedeltà e di omaggio 354 prestato dagli uomini della valle superiore di Oneglia al Nobile Domenico Doria (doc. cartaceo) 712) Oneglia 1550 circa Informazione date al duca Emanuele 354 Filiberto dal nobile Geronimo Doria sullo stato delle Valli di Oneglia (doc. cartaceo) 713) Oneglia 1576 apr. 30 Procura del Duca Emanuele Filiberto di 354 Savoia al Conte di Fruzasco, Andrea Provana di Leiny e Lazzaro Baratta, Vicario del Maro, per prendere il possesso della Signoria di Oneglia venduta da Giovanni Girolamo Doria (doc. cartaceo) 714) Oneglia 1584 (?) copia Memoriale presentato dal Prefetto di 354 del Sec. XVIII Oneglia al precedente Baratta per il benessere della provincia (atto) 715) Oneglia 158? lug. 10 Convenzione tra il Duca di Savoia ed i 354 suddetti di Oneglia (atto) 716) Oneglia 1588 giu. 20 Biglietto del Duca Carlo Emanuele I di 354 Savoia a Domenico Pastorelli, Consigliere, Senatore e Prefetto di Oneglia per le riparazioni contro le fiumare (copia)

- 83 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

717) Oneglia 1588 lug. 10 Ordinanza del Comune di Oneglia con la 354 quale vengono eletti deputati per provvedere ad alcune riparazioni al fiume Oneglia (copia) 718) Oneglia 1588 lug. 29 Ordinanza del Comune di Oneglia per la 354 riparazione delle rovine cagionate dall’inondazione del fiume (copia) 719) Oneglia 1618 Memoria al Duca Carlo Emanuele Isul 354 modo di regolare il governo della città e della valle di Oneglia, Moro e Prelà (atto) 720) Oneglia 1726 numero 20 atti diversi riguardanti un fatto 354 commesso dagli Oneglini 721) Oneglia 1726 gen. 14 Minuta di una lettera riguardante il Conte 354 di Groses (atto) 722) Oneglia 1745 ? Disposizioni di D. Giovanni Gregorio 354 Muniain (sic) del Consiglio di S.M., Brigadiere dei suoi R.Eserciti e Segretario di Stato e di Guerra di S.A.R. il Serenissimo Infante Don Filippo per una delegazione nel Principato di Oneglia (doc. cartaceo bucato) 723) Ormea Sec. XVIII ? Breve descrizione (in latino) di Ormea, nel 354 Marchesato di Ceva (atto) 724) Ormea 1226 ott. 10 Sentenza arbitrale pronunciata nella 354 vertenza tra il Comune di Ormea e la Pieve di Teico per i pascoli ed i boschi della Viosenna (copia pergamenaceo) 725) Ormea 1278 lug. Capitoli convenuti tra il Marchese 354 Manuele di Cravesana ed i Consignori di Ormea (copia cartace) 726) Ormea 1340 feb. 13 Procura del Comune di Ormea nella 354 persona di Dagnano Piever per compromettere al magnifico Raffaele Doria, ammiraglio del Regno di Sicilia, ed al marchese di Cravesana l’accomodamento delle contese con gli uomini di Teico per il luogo della Viosenna (doc. pergamenaceo) 727) Ormea 1425-1501 Copie di lettere degli abitanti e del 354 Podestà di Ormea a quelli di Teico e di Viosenna (atto)

- 84 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

728) Ormea 1431 gen. Convenzioni tra gli uomini di Ormea e 354 quelli di Teico (doc. cartaceo) 729) Ormea 1435 apr. 20 Concessione fatta dai Consoli del Comune 354 di Teico agli uomini di Ormea di pascolare le loro pecore nella Viosenna (doc. pergamenaceo E copia cartacea) 730) Ormea 1477 giu. 21 Investitura concessa dal Governatore di 354 Asti, per il Duca di Orleans e di Milano, al Sig. Giovanni Francesco dei Marchesi di Ceva della terza parte di una quarta del luogo e territorio di Ormea (copia cartacea del 1778) 731) Osiglia 1793 Lettera di Lodovico Vitale Rossi per la 354 giurisdizione di Osiglia e Bormida (atto) 732) Ovada 1217 nov. 19 Sentenze del Podestà di Genova per cui 354 spetta al Comune di Genova il bosco di Ovada (copia cartacea) 733) Ovada 1368 gen. 3 Convenzioni tra il Comune di Ovada ed i 354 Comuni di Rossiglione e Villafranca (copia catecea) 734) Ovada 1380 set. 16 Il Comune di Ovada delega Giovanni 354 Zabreria, denominato Navone, per l’acquisto del sale dal Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 735) Ovada 1487 nov. 21 Giovanni Galeazzo Maria Sforza, Duca di 354 Milano e Signore di Genova, conferma la concessione feudale a favore di Antonio Trotto, del contado di Ovada, l’Alessandrino, il castello e territorio di Rossiglione (doc. pergamenaceo con sigillo aderente) 736) Ovada 1488 ott. 7 Consegna della terra di Ovada fatta da 354 Francesco Trotto a Damiano dè Barzi, per disposizione del Duca di Milano (copia cartacea) 737) Ovada 1500 dic. 1 Ludovico, Re dei Francesi, Duca di Milano 354 e di Genova, rimette il Sig. Francesco Trotti milite Alessandrino, nel possesso del feudo di Ovada (doc. pergamenaceo)

- 85 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

738) Ovada 1501 set. 30 Quietanza rilasciata da Sebastiano Ferreri, 354 Signore di Gaglianico, Generale delle Finanze del ducato di Milano, a favore di Francesco Trotti, per la somma di scudi 2 mila in conto della cessione della Signoria di Ovada (doc. cartaceo) 739) Ovada 1501 ott. 24 Cessione fatta da Giorgio d’Amboise, 354 Cardinale del titolo di S. Sisto, Arcivescovo di Rouen, Luogotenente generale del Re di Francia, Signore di Milano e di Genova, a favore di Francesco Trotti, Alessandrino, di ogni ragione sulle terre e signorie di Ovada e Rossiglione, mediante il corrispettivo di scudi 5 mila (doc. pergamenaceo e copia cartacea) 740) Ovada 1502 set. 7 Luigi XII, Re di Francia, e di Napoli, di 354 Gerusalemme, Duca di Milano, conferma la cessione dal suo luogotenente generale, il Cardinale d’Amboise, a favore di Francesco Trotti, delle Signorie di Ovada e Rossiglione (doc. pergamenaceo) 741) Ovada 1502 nov. 5 Quietanza rilasciata dal cav. Sebastiano 354 Ferreri, genenale delle finanze del Ducato di Milano, a favore di Francesco Trotti, cittadino di Alessandria, per la somma di scudi 5 mila a saldo della cessione dei luoghi di Ovada e Rossiglione (doc. pergamenaceo) 742) Ovada 1502 nov. 8 Declaratoria del Senato di Milano con la 354 quale si ordina la completa osservanza delle patenti riguardanti la cessione di Ovada e Rossiglione fatta a Francesco Trotti (doc. pergamenaceo) 743) Ovada 1511 mar. 31 Ludovico Re di Francia, Duca di Milano, 354 Signore di Genova manda al governatore ed al Pretore della città di Genova l’ordine di procedere agli atti esecutivi sulla persona ed i beni di Antonio Spinola che aveva intentato lite a Francesco Trotti per la rivendicazione di Ovada e Rossiglione (copia cartacea).

- 86 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

744) Ovada 1515 dic. 10 Sentenza pronunciata da Guglielmo 354 Luillier, Senatore di Milano, nella causa vertente tra i figli ed eredi di Francesco Trotti ed Ottaviano di Campo Fulgosio, Governatore di Genova, ed il Comune di Genova per il possesso di Ovada (doc. pergamenaceo munito di sigillo aderente) 745) Ovada 1516 mar. 21 Francesco I, Re di Francia, Duca di 354 Milano, Signore di Genova, commette alla Corte del Parlamento del Delfinato l’esecuzione della sentenza pronunciata dal gran consiglio di Parigi a favore dei fratelli Trotti per il castello di Ovada (doc. pergamenaceo mutilo in basso a destra) 746) Ovada 1516 mar. 21 Sentenza pronunciata dal Senato di 354 Milano contro i Genovesi che si opponevano alla occupazione del feudo di Ovada (doc. pergamenaceo in francese) 747) Ovada 1518 mar. 19 Copia di una sentenza estratta dai registri 354 del Consiglio di Francia emanata nella causa vertente tra i Genovesi e i fratelli Guasco ed i fratelli Trotti per il possesso dei feudi di Vultabio, Flacone ed Ovada (doc. pergamenaceo) 748) Ovada 1518 mar. 17 Atto di consegna del castello di Ovada 354 fatta al Magnifico Palamone Avogrado, Reggio Commissario, da Ottaviano di Campo Fulgosio, Governatore di Genova (copia cartacea) 749) Ovada 1661 ago. 8 Disegno di parte del territorio di 354 Rossiglione da Giacomo Ottavio Giustiniano, Commissario di Ovada. 750) Pairola 1305 mar. 6 Bartolomeo Pornasio vende a Nicolò de 354 Vedereto un pezzo di castagneto sito sui confini di Pairola (doc. pergamenaceo) 751) Palodi 1256 mar. 19 Testimonianze sulla custodia del castello 355 di Palodi (doc. pergamenaceo) 752) Patosana 1321 set. 15 Riforme fatte dagli uomini di Patosana e 355 Costapiana intorno ad alcuni capitoli dei loro statuti (doc. pergamenaceo)

- 87 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

753) Patosana 1405 dic. 3 Sentenza arbitrale nelle contese insorte tra 355 i Comuni di Patosana, Lavina, e Calderana rispetto all’uso dei pascoli e dei boschi, ed alla definizione dei rispettivi confini (doc. pergamenaceo – carta incisa) 754) Patosana 1414 mag. 8 Sentenza pronunciata dal Capitano della 355 valle di Arocia per alcune vertenze sorte tra i proprietari di Calderana sul territorio di Patosana, regione Sambuceto (doc. pergamenaceo) 755) Pecorara 1467 giu. 5 Concessione enfiteutica perpetua fatta da 355 Giovanni Fiesco, conte di Lavagna, e Signore di Varese, della metà del territorio di Pecorara a favore del famoso dottor Giovanni Marinoni e dei suoi discendenti (doc. pergamenaceo) 756) Peglia 1117 mag. 19 Cessione fatta dai Consoli del Comune di 355 Peglia, a favore del Comune di Genova, di tavole 50 di terra sul monte di Monaco (doc. pergamenaceo) 757) Penna 1341-1771 Quattro documenti cartacei riguardanti il 355 luogo di Penna, i suoi statuti approvati dal Senato. 758) Piano delle 1346 mar. 20 Testamento di Bonato Magago del Piano 355 Case delle Case, col quale, fatti alcuni legati alla chiesa di San Giorgio, istituisce in eredi universali i suoi figli Giorgio, Agapito e Simone (doc. pergamenaceo) 759) Pianosa (Isola 1257 mar. 7 Capitoli accordati dal Comune di Genova 355 della) coi quali viene garantita agli uomini della Pianosa protezione per le loro persone e cose (doc. pergamenaceo) 760) Pianosa (Isola 1384 dic. 29 Giuramento di fedeltà prestato al Comune 355 della) di Genova da Agostino de Guido per il suo castello ed Isola della Pianosa (copia cartacea) 761) Pietra (La) 1213 feb. 4 Il Vescovo di Albenga investe il Marchese 355 Enrico Giovanni del feudo La Pietra (copia del 1782)

- 88 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

762) Pietra (La) 1048 gen. 20 Procura alle liti in persona di Emanuele 355 Pornasio, fatta da Luchina del Carretto figlia di Raffaele Doria (doc. pergamenaceo) 763) Pieve di Teico 1226 ott. 10 Sentenza arbitrale pronunciata da 355 Bartolomeo Arcidiacono, e da Ottone, Marchese di Cravesana, nella causa vertente tra gli uomini di Ormea e quelli di Teico per i fascicoli ed i boschi di Viozena (copia .cartacea.) 764) Pieve di Teico 1330 mag. 13 Gli uomini del Comune della Pieve di 355 Teico eleggono i procuratori alle liti contro i Marchesi di Ceva e contro altri signori ed uomini del Comune di Ormea nella causa per l’alpe della Viosenna, territorio e giurisdizione della medesima (doc. pergamenaceo) 765) Pieve di Teico 1376 dic. 22 Bartolomeo e Giovanni Broto, di Ormea, 355 vendono a Lodovico Caneto, della Pieve, la metà di un pezzo di campo posto in Viozena (doc. pergamenaceo) 766) Pieve di Teico 1385-1510 Tredici scritture ed atti diversi riguardanti 355 la valle di Arocia, il Marchesato di Cravesana, la Castellania di Teico (doc. cartacei). 767) Pieve di Teico 1386-1509 Dodici documenti vari riguardanti la 355 Pieve di Teico (atti) 768) Pieve di Teico 1480 apr. 22 Geronimo Spinola, Capitano della Plebe 355 di Teico, stabilisce libero il passaggio agli abitanti delle riviere con le rispettive mercanzie (atto) 769) Pieve di Teico 1481 ago. 25 Transazione e convenzione intervenuta fra 355 la Comunità ed Università della Pieve di Teico, e l’Università e Comunità di Breiga circa il territorio di Viozena (atto) 770) Pieve di Teico 1481 nov. 16 Convenzione stipulata tra i Sindaci e 355 Consoli della villa della Castellania di Teico alla presenza del Sig. Giuliano Castagnola per il territorio di Viozena (atto) (Copia del 18 novembre 1491) 771) Pieve di Teico 1492 mag. 1 Pieve di Teico (atto) 355

- 89 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

772) Pieve di Teico 1495 gen. 8 Nuova investitura fatta da Ludovico 355 Maria Sforza, Duca di Milano, al Magnifico Luca Spinola del Capitanato della Pieve valle di Arocia compresa Viosenna (copia del 1595) (atto) 773) Pieve di Teico 1512 lug. 20 Circa i diritti di Luca Spinola nella Pieve 355 di Teico, Valle di Arocia e territorio di Viozena (atto) 774) Pieve di Teico 1555 lug. 7 Retrovendita di un pezzo di Terreno posto 355 nel luogo di Pieve, fatta da Agostino Aicardo ai Sindaci della Comunità di Calderaria (doc. pergamenaceo gravemente deteriorato) 775) Pieve di Teico 1634-1793 Numero dieci documenti cartacei 355 riguardanti la Pieve di Teico (atti) 776) Pigna 1385 mar. 6 Transazione tra il Comune di Pigna e 355 quello di Castelfranco, relativa ad alcune concessioni di passaggi (doc. pergamenaceo) 777) Pigna 1436 gen. 25 Documento col quale vengono chiariti 355 alcuni dubbi sorti nell’applicazione delle convenzioni stipulate tra il Comune di Pigna e quello di Castelfranco con quello di Gordale (doc. pergamenaceo) 778) Pigna 1451 mar. 27 Pigna, Trioro ed altre località della Valle 355 Lantosca (atto) 779) Pigna 1472 mag. 4 Sentenza pronunciata dall’avvocato 355 Antonio di Cacarana nella causa vertente tra i Genovesi e gli abitanti di Pigna per la giurisdizione di M.te Gordale (atto) 780) Pigna 1511 gen. 27 Sentenza riguardante i molini di Pigna 355 (doc. Pergamenaceo) 781) Pigna 1561 ago. 13 Parere del Collegio dei Giureconsulti di 355 Pavia nella causa vertente fra il Duca di Savoia e gli uomini di Pigna da una parte, e la Repubblica di Genova e gli uomini di Castelfranco dall’altra per monte Gordale (stampa) 782) Pignone 1465 apr. 28 Il Comune di Pignone elegge e deputa 355 certo Dagnano per prestare il giuramento di fedeltà al Duca di Milano, signore di Genova (doc. pergamenaceo)

- 90 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

783) Pignone 1509 lug. 10 Deliberazione del Comune di Pignone 355 (atto) 784) Pisa 1474 mar. 26 Copia estratta dal Libro o Catasto di tutti i 351 B possedimenti dell’ordine Gerosolimitano nella provincia e Priorato di Pisa (atto) 785) Polcevera 1002 ott. 3 Martino del fu Bonfiglio vende ad Alberto 356 del fu Bruningo, i beni posseduti in Val Polcevera (doc. pergamenaceo) 786) Polcevera 1007 ago. Domenico del fu Martino dona a suo 356 figlio Bonizio quanto possiede nella Val Polcevera (doc pergamenaceo) 787) Polcevera 1359-1733 Un fascicolo di documenti cartacei 356 riguardanti disordini avvenuti in Val Polcevera e questioni di confini fra gli uomini di Polcevera e quelli di Busalla (numero 17 atti) 788) Polcevera 1691 Polcevera. Annotazioni e conti degli 356 impresari (libretto manoscritto) 789) Polcevera 1465 apr. 19 Gli uomini del Comune di Polcevera 356 eleggono Zilio del fu Giovanni per prestare il giuramento di fedeltà al Duca Francesco Sforza, Visconte di Milano, Signore di Genova (doc. pergamenaceo) 790) Pontremoli 1384 feb. 26 Conferma dell’Imperatore Ludovico a 356 favore della comunità di Pontremoli dei privilegi accordati dall’Imperatore Federico (copia cartacea) 791) Pontremoli 1528 ott. 2 Carlo V dona ed investe Sinibaldo Fiesco, 356 conte di Lavagna e di S. Valentino, del Borgo e Castello di Pontremoli (doc. pergamenaceo , privo del sigillo) 792) Pontremoli 1536 ago. 14 Atto di citazione ad istanza del Rev. 356 Giovanni Bartoli de Maino, Diocesi di Sarzana, Rettore della Cappellania di S. Lucia nella Chiesa di S.Cristina di Pontremoli, contro Ercole de Dodis e cons. (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente di cera in teca di legno.)

- 91 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

793) Pontremoli 1574 Differenze di confini tra gli uomini di di 356 Zerco (o Zeri) e Rossano, ville di Pontremoli, sudditi di S.M., e gli uomini di Zignago, giurisdizione della Repubblica (atti)numero5 794) Pontremoli 1647 dic. 11 Vendita del Castello di Pontremoli, 356 Marchesati di Giovagallo e Castagneto, fatta dal Re di Spagna, Duca di Milano, alla Repubblica di Genova (copia cartacea) 795) Pontremoli 1697-1714 Per le differenze di confini fra lo Stato di 356 Pontremoli e Suvero, numero 5 atti vari. Numero 10 lettere del Deputato del gran Duca a Pontremoli. 796) Pontremoli 1698-1723 Pontremoli e val di Taro. Pratica di 356 confini. Per la compra di Pontremoli. (atti vari) numero 4 797) Pontremoli 1723 giu. 5 Relazione dell’Ingegnere Vinzoni sulle 356 controversie dei confini fra Suvero e Pontremoli (atto) 798) Ponzano 1543-45 Capitoli e convenzioni del Comune e 356 degli uomini di Ponzano (fasc.di doc. cartacei) 799) Ponzano 1623-1744 Numero 15 documenti cartacei 356 riguardanti la investitura e giurisdizione di Ponzano. 800) Ponzone 1186 feb. 8 Giuramento di fedeltà prestato dai 356 Marchesi di Ponzone al Comune di Savona (copia cartacea del 1525.) 801) Ponzone 1257 giu. 4 Vendita di una parte di Sassello, Spigno e 356 Varagine, fatta tra i Marchesi di Ponzone (copia cartacea del 1565) 802) Ponzone 1261 set. 2 Transazione tra il Comune di Genova ed i 356 Marchesi di Ponzone per il taglio della legna nel bosco di Monte Orsale (doc. pergamenaceo) 803) Ponzone 1290 nov. 22 I Marchesi di Ponzone donano ad Oberto 356 Spinola e Corrado Doria, Capitani del Comune di Genova, il Castello di Ponzone e la terza parte di Spigno, Mariana e Rocchetta (copia a stampa del 1699)

- 92 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

804) Ponzone 1386 giu. 22 Procura di Giorgino, Marchese di 356 Ponzone, in persona di Giovanni Buscolle, per ricevere l’investitura e prestare il giuramento di fedeltà per il feudo di Ponzone (doc. pergamenaceo) 805) Ponzone 1438 feb. 22 Permuta fatta da Andriolo, Stefano, 356 Guglielmo e Benedetto del fu Manfredo Fucio, di Scortabò, di un pezzo di prato situato sui confini di Ponzone, con altro pezzo sito in Cavizzano, proprio di Pierino di Cavizzano (doc, pergamenaceo) 806) Ponzone 1557-1558 Quattro documenti cartacei riguardanti la 356 giurisdizione di Ponzone (atti) 807) Pornasio 1324 giu. 29 Convenzioni stipulate tra i Marchesi di 365 Cravesana e gli uomini di Pornasio (copia cartacea) 808) Pornasio 1617-1329 Pandetta del fogliazzo di Pornasio (atto) 356 809) Porto Maurizio 1200 gen. 24 Convenzione stipulata dai Consoli del 357 Comune di Porto Maurizio col podestà e coi Rettori del Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 810) Porto Maurizio 1241 mar. 8 Convenzione concesse all’Università di 357 Porto Maurizio dal Doge di Genova (copia pergamenacea incompleta del sec. XV) 811) Porto Maurizio 1510 / (Sec. Due suppliche degli uomini di Porto 357 XVI) Maurizio (atto) 812) Porto Maurizio 1569-1595 Corrispondenza della Repubblica di 357 Genova col Dott. Giovanni Lantero, di Porto Maurizio, per affari pubblici e politici (atti numero 48) 813) Porto Maurizio 1620-1733 Differenze di confini fra le Comunità di 357 Porto Maurizio, Badalucco e Montaldo (fascicolo di doc. cartacei numero 37) 814) Porto Maurizio Sec. XVIII ? Minuta di lettera riguardante il processo 357 di Pomejana (atto) 815) Porto Maurizio 1766 apr. 21 Istruzioni al capitano di Porto Maurizio 357 (fascic. cartaceo) 816) Portovenere 1205 gen. 3 Il Podestà di Genova concede agli uomini 357 di Portovenere di portare da Genova quelle merci di cui hanno necessità (copia cartacea).

- 93 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

817) Portovenere 1367 lug. 10 Gli uomini di Portovenere, adunati in 356 Parlamento, eleggono i loro procuratori per prestare dinanzi il Vicario di Genova il consueto giuramento di fedeltà (doc. pergamenaceo) 818) Portovenere 1445 gen. 17 Il Comune di Portovenere elegge i 357 deputati per prestare in suo nome il giuramento di fedeltà al Comune di Genova (copia cartacea) 819) Portovenere 1465 mar. 20 Il Comune di Portovenere elegge Pietro 357 Brunetto per prestare il giuramento di fedeltà al Duca di Milano, Signore di Genova (doc. pergamenaceo) 820) Portovenere 1488 ott. 6 Rinnovazione del giuramento di fedeltà 357 prestato dagli uomini di Portovenere al Comune di Genova (due atti cartacei) 821) Portovenere 1488 ott. 12 Ratifica fatta dal Consiglio di Portovenere 357 del giuramento di fedeltà prestato al Comune di Genova (atto) 822) Pozzolo Sec. XVII ? Due consulti riguardanti Pozzolo e 357 Tortona (atti) 823) Pozzolo 1426 gen. 29 Antonio Vicino, quondam Delfino di 357 Pozzolo, vende a Petrino della Cavanna, di Novi, una casa in Villaregia di Pozzolo (doc. pergamenaceo) 824) Pregola 1752/1764/17 Pregola, feudo Imperiale, preteso dalla 357 89 corte di Torino (pratica completa formata da copioso carteggio). (un fascicolo ed otto doc.) 825) Prelà 1205 gen. 18 Obbligazione di Guglielmo Riccio per il 357 pagamento a favore del Comune di Genova di lire 30 dovutegli dal comune di Prelà inferiore (doc. pergamenaceo) 826) Pulice 1458 feb. 25 Giovanni Tavolaccio, quondam Gherardo 351 B de Iubana, diocesi di Parma, abitanti in Pulice, distretto di Fosdinovo, in Lunigiana, vende a Giovanni Lorenzo de Zuchano un pezzo di terra olivata (doc. pergamenaceo) 827) Quigliano Sec. XIII- numero 6 documenti cartacei riguardanti 358 XVI ? il castello di Quigliano.

- 94 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

828) Quigliano 1205 gen. 18 Sigismondo di Quigliano dona al figlio 358 Bongiovanni, un molino ed alcuni stabili siti in Quigliano, in località Roveasca (doc. pergamenaceo) 829) Quigliano 1206 feb. 24 Concessione di locazione fatta da 358 Giacomo del fu Sismondo di Quigliano, a favore di Delfino, di Silvestro de Pomo, e Ferrogio di alcuni stabili siti in Quigliano (doc. pergamenaceo) 830) Quigliano 1208 ago. 8 Sentenza di Ospinello Salimbene, giudice 358 Vicario dei consoli di Savona, a favore dei figli di Sismondo di Quigliano contro gli uomini di Roveaca (doc. pergamenaceo). 831) Quigliano 1210 ago. 9 Testamento di Bongiovanni di Quigliano 358 (doc. pergamenaceo) 832) Quigliano 1227 Registro della Curia della Castellana di 358 Quigliano, amministrata dal Castellano deputato dal Comune di Genova, in dipendenza della convenzione stipulata tra il comune di Genova ed i nobili Signori di quel luogo (atto)( un fascicolo cartaceo) 833) Quigliano 1227 mag. 26 I Nobili di Quigliano promettono di far 358 causa comune coi Genovesi in tempo di guerra (copia cartacea) 834) Quigliano 1232 gen. 6 Connessione livellaria per anni ventinove 358 fatta da Sismondo, Castellano di Quigliano, ai fratelli Guelfo, di alcune terre giacenti in Quigliano, regione Verobbio (doc. pergamenaceo) 835) Quigliano 1232 giu. 4 Concessione livellaria perpetua fatta dal 358 Castellano di Quigliano ai fratelli Griffo, di alcune terre già possedute da Bongiovanni Ponzeto (doc. pergamenaceo) 836) Quigliano 1233 set. 11 Concessione livellaria perpetua fatta dal 358 Castellano di Quigliano ai fratelli Garilio ed a Vassallo di Castiglione (doc. pergam:)

- 95 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

837) Quigliano 1235 giu. 18 e Esami di testimoni dinanzi il giudice del 358 4/16 Comune di Savona, ad istanza dei Castellani di Quigliano, per stabilire la partecipazione della metà degli emolumenti provenienti dalle condanne (2 doc. pergamenaceo) 838) Quigliano 1239 giu. 5 e Alcuni uomini di Quigliano promettono 358 ago. 21 e 24 ai Castellani del luogo e loro consorti le prestazioni e i servizi soliti ad offrirsi ai loro signori (doc pergamenaceo) 839) Quigliano 1239 set. 11 Concessione livellaria per anni ventinove 349 fatta da Sismondo, Castellano di Quigliano, a favore di alcune persone, di pezzi di terra siti sui confini di Galese (doc .pergamenaceo) 840) Quigliano 1240 mag. 6 Concessione livellaria per anni ventinove 349 atta da Sismondo, Castellano di Quigliano, a favore di diverse persone, di alcune terreni sui confini di Galese (doc. pergamenaceo) 841) Quigliano 1240 set. 16 Concessione livellaria per anni ventinove, 358 fatta da Sismondo, castellano di Quigliano, di un terreno sito in Malo Scipello (doc. pergamenaceo) 842) Quigliano 1252 ago. 10 compromesso fatto dai Castellani e dagli 358 uomini della Castellania di Quigliano, i quali eleggono Ingone Grillo come arbitro ed amichevole compositore per la definizione delle vertenze insorte rispetto alle prestazioni dovute (doc. pergamenaceo) 843) Quigliano 1252 nov. 15 Sentenza arbitrale pronunciata da Ingone 358 Grillo, eletto di comune accordo dai Castellani e dagli uomini della Castellania di Luigliano (doc. pergamenaceo) 844) Quigliano 1253 lug. 26 Protesta fatta dai Castellani di Quigliano 358 davanti al Podestà di Savona circa l’amministrazione della giustizia (doc. pergamenaceo)

- 96 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

845) Quigliano 1254 feb. 28 Sentenza pronunciata dal giudice di 349 Savona sull’istanza di Sismondo, Signore di Quigliano, contro alcuni tenutari di terre in Galese, tenuti alla prestazione annua di una parte del raccolto (doc. pergamenaceo) 846) Quigliano 1254 mag. 29 Concessione livellaria per anni ventinove 358 fatta da Sismondo di Quigliano a Robaldo di Osella (doc pergamenaceo) 847) Quigliano 1255 mar. 22 Testamento di Sismondo, Castellano di 358 Quigliano (doc pergamenaceo) 848) Quigliano 1259 apr. 23 Patti e convenzioni stipulate tra Rainaldo 358 e Giacomo di Quigliano ed il Comune di Roveasca (doc. pergamenaceo) 849) Quigliano 1260 ago. 20 Concessione livellaria a vita fatta da 358 Giacomo, Signore di Quigliano, a Bongiovanni Boza (doc. pergamenaceo) 850) Quigliano 1261 ott. 16 Concessione livellaria fatta da Giacomo di 358 Quigliano (doc. pergamenaceo bucato e restaurato al centro) 851) Quigliano 1263 apr. 11 Locazione per un quindicennio fatta da 358 Giacomo del fu Sismondo dei signori di Quigliano (doc. pergamenaceo) 852) Quigliano 1265 ago. 2 Citazione ad alcuni individui di 358 Quigliano a comparire dinanzi il podestà di Genova (doc. pergamenaceo) 853) Quigliano 1268 ott. 2 Vivaldo Guelfo de Pomo di Quigliano 358 cede a Giacomo del fu Sismondo ogni diritto sopra alcune terre site in Dolario (doc. pergamenaceo) 854) Quigliano 1268 dic. 11 Decreto del Capitano del Comune di 358 Genova al Castellano ed al Comune di Quigliano (doc. pergamenaceo) 855) Quigliano 1279 ott. 15- Cessione fatta da Gandolfo Griffo, tutore 358 23 di Raimondina ed Agnesina del fu Raimondo, a favore di Giacomo, dei Signori di Quigliano, di un terreno.Idem fatta da Giovannina del fu Raimondo Griffo (doc. pergamenaceo)

- 97 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

856) Quigliano 1279 ott. 15 Cessione di un terreno sito in Quigliano, 358 fatta da Sismondino Griffo de Pomo a Giacomo dei Signori di Quigliano (doc. pergamenaceo) 857) Quigliano 1282/1283 Permuta di terre fatta da Giacomo del fu 358 Sismondo di Quigliano a favore dei fratelli de Dolario. Locazione fatta da Giacomo di Quigliano a Giacomo Patrito di Gallese (doc. pergamenaceo) 858) Quigliano 1282 mag. 3 Cessione fatta da Bongiovanni Boza a 358 favore di Giacomo, dei Signori di Quigliano, di ogni diritto spettantegli su un terreno in Dolario (doc. pergamenaceo) 859) Quigliano 1283 feb. 7 Procura degli uomini di Roveasca in 358 persona di Giacomo Vassalengo e Delfino Bellomo per agire in giudizio contro i Signori di Quigliano (doc. pergamenaceo) 860) Quigliano 1284 nov. 29 Concessione livellaria per anni ventinove 358 fatta da Giacomo, dei Signori di Quigliano, a Benedetto e Quiglianino del fu Viraldo del Poggio (doc. pergamenaceo) 861) Quigliano 1288 lug. 28 Vendita fatta da Rainero del fu Rainaldo, 358 dei Signori di Quigliano, a Brancaleone Doria di case e beni siti in Quigliano, di feudi e ville di Roveasca, Gallese e Solarone. 862) Quigliano 1289 mar. 3 Ratifica della sopradetta vendita fatta da 358 Bonifacio, fratello di Rainero (doc. pergamenaceo) 863) Quigliano 1289 mar. 4 Brancaleone Doria vende al Comune di 358 Genova i beni posseduti nel territorio di Quigliano (copia cartacea). 864) Quigliano 1289 mar. 4 Brancaleone Doria vende al Comune di 358 Genova tutti i beni ed i diritti che possiede in Quigliano ( copia cartacea)

- 98 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

865) Quigliano 1289 mag. 4 Il Comune di Genova nomina il notaio 358 Enrico Dordella come suo procuratore per l’acquisto di tutti i beni che Brancaleone Doria possiede in Quigliono, Roveasca, Galese, Soralerio e Doano (doc. pergamenaceo) 866) Quigliano 1299 ott. 31 Locazione per un decennio fatta dai 358 Chiavàri del Comune di Genova ad Odoardo e Castelino Doria dei beni posseduti dal detto Comune nel territorio di Quigliano (doc. pergamenaceo un po’ logoro e sbiadito) 867) Quigliano 1308 ott. 1 Il Comune di Genova, riconosciuti i diritti 358 del nobile Odoardo Spinola di Lùculo, Ammiraglio di Sicilia, ordina al castellano di Quigliano di rilasciargli il possesso della metà di esso castello (doc. pergamenaceo) 868) Quigliano 1402 dic. 9 Il comune di Savona nomina Giovanni 358 Vegerio e Battista Natano come suoi procuratori per proseguire la causa per il ricupero del Castello di Quigliano e di alcuni luoghi delle Compere di Genova ed altre vertenze (doc pergamenaceo) 869) Quigliano 1403 mar. 31 Sentenza arbitrale pronunciata dal 358 Maresciallo di Francia, luogotenente Regio in Genova fra il Comune di Genova e quello di Savona, con la quale si dichiara spettare al comune di Genova la giurisdizione di Quigliano (copia cartacea) 870) Quigliano 1404 gen. 19 Procura del Comune di Savona in persona 358 del nobile Giovanni Vigerio, con la quale viene conferita al Maresciallo di Francia la definizione della vertenza per il dominio di Quigliano (doc. pergamenaceo) 871) Quigliano 1404 9/10 Il Comune di Savona nomina il nobile 358 Giovanni Vegerio come suo procuratore per proseguire la causa vertente tra esso ed il Comune di Genova per il dominio e la proprietà della castellania di Quigliano (doc. pergamenaceo .)

- 99 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

872) Quigliano 1405 ago. 18 Procura del Comune di Savona in persona 358 di Battista Natone ed Antonio Griffo per proseguire la causa vertente tra esso ed il Comune di Genova per il dominio di Quigliano (doc. pergamenaceo) 873) Quigliano 1405 ott. 29 Pracura del Comune di Savona a Battista 358 Natone ed Antonio Griffo per affidare al Nobile le Mengre, Maresciallo di Francia, la definizione della vertenza per il dominio di Quigliano (doc. pergamenaceo) 874) Quigliano 1405 nov. 10 Ordinanza del Comune di Savona relativa 358 alla sentenza arbitrale la pronunciata da Govanni Le Mengre per il dominio di Quigliano (doc. pergamenaceo) 875) Quigliano 1791 mag. 25 Pianta topografica che contraddistingue i 358 territori di Quigliano e delle Mallere, la regione delle Suriette nella Consevola (atto) 876) Recco 1511-1547 Supplica degli uomini di Recco al 358 Governo di Genova e risposta con annessa una stampa (incompleta) riguardante il feudo di Recco (atto) numero3 877) Rezzo 1264-1709 Fascicolo di documenti cartacei 358 riguardanti differenze di confini tra Rezzo, Genova, Savoia, Ventimiglia, Prealba, Diano etc. (atti) numero 41 878) Rezzo 1444 apr. 3 e 6 Mandato di procura di Galeotto de 358 Carretto, Marchese di Finale, a vendere la metà del luogo di Rezzo, ed a riscuotere da Manuele, Marchese di Cravesana, il prezzo di vendita, dal quale risultano i confini di Rezzo con Aigetico (doc. pergamenaceo) 879) Rivalta 1488 set. 5 Scomunica ed interdetto di Conrado, 358 Arciprete di Montale, subdelegato Apostolico, contro Giovanni Guglielmo di Tibaldeschi, e Maddalena sua moglie, nobili cittadini di Acqui, per costringerli all’osservanza del contratto di vendita del castello di Rivalta (doc. pergamenaceo ancante del sigillo pendente)

- 100 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

880) Roccabruna 1171-1289- Mancano le tre pergamene che sono nella 358 1289 Soprintendenza (1) 881) Roccabruna 1177 set. 5 Donazione fatta da Ottone, conte di 358 Ventimiglia, a favore del comune di Genova dei castelli di Roccabruna, Gorbio, Pompeiana, Penna, Bussana e Dolceacqua, con successiva investitura dei medesimi per parte del Comune a favore del conte. 882) Roccabruna 1289 mag. 31 Dispaccio del podestà e dei capitani del 358 comune di Genova a Lamba Doria, podestà di Ventimiglia, col quale gli ingiungono di farsi rimettere il castello di Roccabruna da Accursino, attuale castellano per il re di Sicilia, e di farlo custodire sino all’arrivo del castellano nominato dal comune di Genova. 883) Roccabruna 1289 giu. 10 Dispaccio del podestà e dei capitani del 358 comune di Genova col quale viene ingiunta a Lamba Doria la consegna del castello di Roccabruna a Enrico Guercio, eletto castellano del medesimo. 884) Roccabruna 1289 giu. 19 Testimoniale di consegna fatta da Nicolò 358 Visconti ad Enrico Guercio del castello di Roccabruna (doc. pergamenaceo) 885) Roccabruna 1357 set. 5 Convenzione fatta dal Comune di Genova 358 e dal nobile Rainero de Grimaldo per l’amichevole componimento della lite insorta per il castello di Roccabruna (doc. pergamenaceo) 886) Roccabruna 1357 ott. 9 Sentenza arbitrale pronunciata nella 358 vertenza tra il Comune di Genova ed il nobile Rainero de Grimaldo per il possesso del castello di Roccabruna (doc. pergamenaceo) 887) Roccabruna 1357 ott. 15 Remissione (consegna) fatta da Rainero 358 Grimaldi al Comune di Genova del castello di Roccabruna e prestazione del giuramento di fedeltà al detto Comune da parte degli uomini di Roccabruna (doc. pergamenaceo)

- 101 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

888) Rocca Corvara 1206 ago. 28 Investitura concessa dai Consoli della 358 Città di Albenga a Bonifacio della Lingueglia della metà del Castello di Rocca Corvara (doc. pergamenaceo per alfabetum diviso) 889) Rocca Corvara 1206 ago. 28 Donazione fatta da Bonifacio, Marchese di 358 Cravesana, a favore del Comune di Albenga delle metà di Rocca Covara (doc. pergamenaceo per alfabetum diviso) 890) Roccatagliata 1433 lug. 23 Vendita di Raccatagliata fatta dai nobili 358 Fieschi al Comune di Genova (copia cartacea) 891) Ronco Sec XVIII ? Ronco, Roccaforte e Rocchetta, diritti di 358 pedaggio (atto) 892) Rossiglione Sec XVIII ? Informazione sopra le differenze dei 358 confini, vertenti tra gli uomini di Belforte e quelli di Rossiglione (atto) 893) Rossiglione 1481 dic. 20 Divisione ed alienazione di alcune parti 358 del territorio di Rossiglione (copia cartacea) 894) Rossiglione 1698-1730 Vendite, locazioni, divisioni, estimi di 358 terre e luoghi siti in Rossiglione (numero venti documenti cartacei) 895) Roveasca 1209 feb. 1 Sentenza pronunciata dal giudice Vicario 358 dei Consoli di Savona sulle contese insorte tra i feudatari e gli uomini di Roveasca (doc. pergamenaceo) 896) Roveasca 1232 gen. 7 Riconoscimento e conferma delle 358 prestazioni, servizi, diritti spettanti a Sismondo di Quigliano da parte degli uomini di Roveasca (doc. pergamenaceo) 897) Roveasca 1255 mag. 19 Investitura concessa da Giacomo del fu 358 Sismondo, dei Signori di Quigliano, a favore dei figli di Buccio di Roveasca (doc. pergamenaceo) 898) Salvarezza 1504 nov. 2 Atto di vendita di un castagneto sito nel 359 possedimento di Salvarezza (Busalla) (doc. cartaceo)

- 102 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

899) San 1508 lug. 7 Sentenza arbitrale di un avvocato di 351 Bartolomeo Tortona con cui si definiscono alcune liti tra la Comunità di San Bartolomeo e quella di Calderara (doc. pergamenaceo) 900) San Cristoforo Sec XVII ? Miscellanea di documenti cartacei diversi 362 riguardanti il feudo di San Cristoforo, e le vertenze per alcuni beni di proprietà Doria e Spinola (atti) numero 51 901) S.Margherita 1181 lug. 18 Cessione fatta da Ogerio, abate di Lirino, a 362 (Isola di) favore del Comune di Genova della metà dell’isola di Santa Margherita, con la facoltà di fabbricarvi un castello ed un Borgo, dietro promessa di comprendere il monastero e le chiese del’isola nella pace conchiusa con i Saraceni (due doc. pergamenacei per alfabetum divisi) 902) S. Michele 1152 lug. 25 Vendita fatta da Guglielmo Saràgo di 362 Oreza e da Solesta Masencio, sua moglie, ad Oliviero ed Arnaldono del fu Ottone, di un terreno sito in San Michele (doc. pergamenaceo) 903) San Pietro Sec XVIII ? Foglio di notizie dell’isola di San Pietro 360 (Isola di) (atto) 904) San Remo 1110?/ 7 Placito del Conte di Ventimiglia in cui 359 viene definita la questione sorta tra il Preposto della Cattedrale di S. Lorenzo di Genova e gli uomini di San Remo (doc. pergamenaceo) 905) San Remo 1124/ 7 Sentenza arbitrale di Sigifredo, Vescovo di 362 Genova, e Oberto, Conte di Ventimiglia, nella vertenza tra i Canonici di S. Lorenzo e gli uomini di San Remo per la prestazione delle decime (doc. pergamenaceo) 906) San Remo 1153 ott. 14 Sentenza dei giudici della Curia di San 362 Remo per la prestazione delle decime a favore del Capitolo di S. Lorenzo di Genova (doc. pergamenaceo) 907) San Remo 1154 ago. 2 Concessione in enfiteusi perpetua fatta da 362 Siro, Arcivescovo di Genova, agli uomini di San Remo di una parte del Monte della Valle (doc. pergamenaceo)

- 103 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

908) San Remo 1164/12 Numero 3 sentenze pronunciate dai 362 Giudici della Curia di San Remo a favore dell’Arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo) 909) San Remo 1199-1770 Miscellanea di documenti cartacei 362 manoscritti stampati riguardanti San Remo, Ceriana ed altre località (Ormea Viozena, Pieve di Teico, etc.) numero 55 910) San Remo 1217 feb. 14 Formula di giuramento da prestarsi e da 362 rinnovarsi ogni cinque anni dagli uomini di San Remo all’Arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo) 911) San Remo 1217 lug. 8 Giuramento degli uomini di San Remo 362 (doc. pergamenaceo) 912) San Remo 1220 gen. 3 Il Comune e gli uomini di San Remo 359 riconoscono di essere tenuti ad alcuni prestazioni in natura verso L’arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo) 913) San Remo 1221 mar. 14 Ottone, Arcivescovo di Genova, riammette 359 all’esercizio del notariato il notaio Oberto Ascenzio (doc. pergamenaceo) 914) San Remo 1223 feb. 22 Risposte date dal Consiglio del Comune 359 di San Remo, convocato ed interpellato dall’Arcivescovo di Genova, sulla forma di governo (doc. pergamenaceo) 915) San Remo 1223 apr. 13 Grida di Ansaldo di Negro, delegato 359 dell’Arcivescovo di Genova in San Remo, con la quale sospende ogni ostilità sino alla festa della Purificazione di Maria Vergine (doc. pergamenaceo) 916) San Remo 1224 giu. 3 Lettere patenti con cui il Prevosto di 359 S.Martino di Alessandria commette al Vescovo di Tortona ed all’Arciprete di Livorno, delegati del Sommo Pontefice, l’autorità di pronunciarsi nella vertenza tra l’Arcivescovo di Genova ed il Consiglio di San Remo (doc. pergamenaceo) 917) San Remo 1225 mag. 6 Giuramento del Console di San Remo 359 eletto dall’Arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo)

- 104 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

918) San Remo 1225 mag. 16 Grida dell’Arcivescovo di Genova agli 359 uomini di San Remo, contro i guasti, incendi, assalti e omicidi (doc.pegam.) 919) San Remo 1225 set. 12 Sentenza pronunciata dai Delegati 359 Apostolici con la quale dichiarano spettare all’Arcivescovo di Genova il possesso della piena giurisdizione di San Remo (doc. pergamenaceo) 920) San Remo 1240 lug. 29 Giovanni, Arcivescovo di Genova, nomina 359 i Rettori di San Remo, che prestano il giuramento (doc. pergamenaceo Tagliato nella parte destra inferiore) 921) San Remo 1241 feb. 24 Giovanni, Arcivescovo di Genova, nomina 359 Vicario del luogo di San Remo Guglielmo Visconti, che presta giuramento (doc. pergamenaceo corroso e bucato al centro in baso) 922) San Remo 1245 gen. 4 Giovanni, Arcivescovo di Genova, nomina 359 Vicario e Rettore di San Remo Oberto della Croce, che presta il debito giuramento (doc. pergamenaceo) 923) San Remo 1246 ago. 10 Sentenza della Curia Civile di San Remo 359 che condanna certa Bona del fu Verdilia de Strata, vedova di Lanfranco, alla multa per offese commesse (doc. pergamenaceo) 924) San Remo 1254 ott. 21 Grida pubblicata in San Remo per ordine 359 dell’Arcivescovo di Genova, riguardante il fodro ed altre prestazioni dovute (doc. pergamenaceo) 925) San Remo 1263 mag. 23 Sentenza pronunciata dal Vicario di San 359 Remo con la quale vengono fissate alcune prestazioni dovute dagli uomini di San Remo all’Arcivescovo di Genova (doc. pergamenaceo) 926) San Remo 1296 giu. 14 Decreto dei Delegati Apostolici che 359 autorizza l’alienazione di San Remo e di Ceriana, implorata dall’Arcivescovo di Genova (3 doc. pergamenacei in 2 pergamene unite)

- 105 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

927) San Remo 1297 feb. 2 Il Prete Enrico di Castiglione, procuratore 359 di Genova, consegna ad Oberto Doria e Giorgio de Mari il Castello e la giurisdizione di San Remo a loro venduti insieme a quella di Ciliana (doc. pergamenaceo) 928) San Remo 1308 mag. 21 Grida e decreto del nobile Andreolo 359 e 6/01 Doria, Signore di San Remo e Ceriana (due documenti in un’unica pergamena) 929) San Remo 1319 ott. 20 Capitoli convenuti tra il nobile Giovanni 359 Mansella, di Salerno, milite e capitano per il Re di Sicilia delle milizie inviate all’occupazione della Riviera di Ponente, ed il Comune di San Remo (doc. pergamenaceo un pò corroso in basso) 930) San Remo 1330 apr. 16 Atto di vendita di una parte di San Remo 359 e Ceriana fatta da Acellino e Cassano Doria a Raffaello Doria, Ammiraglio del Regno di Sicilia (doc. pergamenaceo) 931) San Remo 1334 feb. 5 Giuramento di fedeltà prestato dagli 359 uomini di San Remo al nobile Raffaele Doria, Ammiraglio del Regno di Sicilia ed ai nobili Acellino e Cassano Doria (doc. pergamenaceo) 932) San Remo 1335 nov. 5 Compromesso intervenuto tra Raffaello 359 Doria, Capitano della città di Genova, Acellino e Cassano Doria, ed il Comune di San Remo circa le obbligazioni dovute (doc. pergamenaceo) 933) San Remo 1339 mag. 4 Convenzione tra Raffaello Doria, 359 Ammiraglio di Sicilia, Acellino e Cassano Doria, ed i Comuni di Ceriana e San Remo. (doc. pergamenaceo in più parti corroso) 934) San Remo 1339 giu. 4 Convenzione tra Raffaello Doria, 359 Ammiraglio di Sicila, Acellino e Cassano Doria, ed i Comuni di Ceriana e San remo (copia cartacea) 935) San Remo 1350 set. 2 Dichiarazione del Doge e del Consiglio 359 della Repubblica di Genova che riconosce il suo debito verso Cassano Doria, venditore di una parte del castello di San Remo e Ceriana.

- 106 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

936) San Remo 1351 mag. 10 Quietanza di Cassano Doria a favore del 359 Comune di Genova (doc. pergamenaceo corroso) 937) San Remo 1350-1359 Vendita di una parte di San Remo e 359 Ceriana fatta da Cassano Doria al Comune di Genova. Idem fatta da Acellino Doria (copia cartacea) 938) San Remo 1352 apr. 30 La nobile Argentina, Marchesa di 359 Cravesana, vedova di Raffaello Doria, nomina suo procuratore Tommaso De Mari per esigere dal comune di Genova il residuo prezzo della vendita di San Remo (doc. pergamenaceo) 939) San Remo 1352 mag. 5 Quietanza del nobile Cassano Doria a 359 favore del comune di Genova per la vendita di alcune parti di San Remo e Ceriana (doc. pergamenaceo) 940) San Remo 1352 ago. 13 Argentina, Marchesa di Cravesana, 359 vedova di Raffaello Doria, nomina i suoi procuratori per riscuotere dal Comune di Genova la residua somma dovutagli per la vendita di San Remo e Ceriana (doc. pergamenaceo) 941) San Remo 1352 nov. 16 Argentina, Marchesa di Cravesana, 359 vedova di Raffaello Doria, nomina i suoi procuratori per esigere dal Comune di Genova il residuo prezzo di vendita di San Remo e Ceriana (doc. pergamenaceo) 942) San Remo 1488 ott. 13 Giuramento di fedeltà degli uomini di San 359 Remo al comune di Genova (due atti cartacei) 943) San Remo 1519 Convenzione stipulata tra il comune di 359 Genova ed il comune di San Remo con annessa relazione (atti) numero 2 944) San Remo 1562 Fascicolo di documenti cartacei 359 riguardanti il rinnovo della Convenzione stipulata nel 1519 tra il Comune di Genova e quello di San Remo (numero 3 atti) 945) San Remo 1770 dic. 13 Estratto d’una lettera di Monaco (in 359 lingua francese) riguardante San Remo.

- 107 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

946) S. Stefano in 1335 giu. 7 Sentenza in una causa fra Giovanni 364 Bisagno Pevere e Giacomo Balbo, curatore di Balbiano di Negro, per una terra boschiva del Monastero di Santo Stefano in Bisagno (doc. pergamenaceo bucato lateralmente) 947) S. Stefano di 1343 lug. 12 L’Abate di Santo Stefano di Genova 359 Genova contrae un mutuo con Lamba Doria (doc. pergamenaceo) 948) S. Stefano di 1352 ott. 31 Compromesso ed amichevole 359 Genova composizione fatta dai giudici compromissari per differenze tra il Monastero di S. Stefano di Genova e Nicolò Doria, erede del quondam Lamba.Sentenza arbitrale pronunciata dall’Arcivescovo di Genova (due doc. pergamenaceo) 949) S. Stefano di 1353 giu. 28 Acquisto di Santo Stefano fatto dalla 359 Genova Repubblica di Genova dagli eredi Lamba Doria (atto) 950) S. Stefano di 1585 set. 9 Lettere patenti di Giovanni Battista Doria 359 Genova che concede piena autorità ai Commissari e Capitani di S. Stefano per la repressione di ogni reato (copia cartacea) 951) S. Stefano di 1505 ott. 6 Testimoni prodotti nella causa vertente tra 359 Magra Ludovico Fieschi, conte di Lavagna, ed i Marchesi Malaspina sul luogo e pertinenze di S. Stefano di Magra (doc. pergamenaceo) 952) S. Stefano di 1335 L’Abate ed i Monaci di S. Stefano 359 Tabia contraggono un mutuo col Sig. Lamba Doria, e lo eleggono Rettore e Podestà del territorio di S. Stefano di Tabia. Approvazione dell’Arcivescovo di Genova. Pubblicazione della suddetta nomina di Rettore. Immissione in possesso del nominato Lamba (cinque atti in un unica copia) 953) S.Terenzio 1750 Pianta di San Terenzio. 351 954) S.Valentino 1494 gen. 17 Diploma di Carlo, Re di Francia, il quale 359 (Regno di concede l’investitura del contado di S. Napoli) Valentino, sito nel regno di Napoli, ai Signori Fieschi, Conti di Lavagna (doc. pergamenaceo)

- 108 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

955) S.Valentino 1495 mar. 4 Transunto dal privilegio di Carlo, Re di 359 Francia e Sicilia, che reintegra nel contado di San Valentino il Conte Luigi Fieschi di Lavagna (doc. pergamenaceo mancante del sigillo pendente) 956) S.Valentino 1497 apr. 1 e Ferdinando Re di Sicilia, conferma i 359 giu. 6 privilegi già concessi a Giovanni Aloisio Fieschi, Conte di S. Valentino (2 doc.cartacei muniti di sigillo) 957) S.Valentino 1502 mag. 24 Diploma di Ludovico, Re di Francia, e di 359 Sicilia, diretto al Duca di Nemours, Luogotenente e Governatore Generale del Regno, a favore di Giovanni Luigi Fieschi, Conte di S. Valentino (doc. pergamenaceo) 958) Sardegna 1519 dic. 22 Copia della sentenza nella causa del 360 ducato turco (atto) 959) Sardegna 1520 gen. 10 Copia di rinuncia (atto) 360 960) Arborea Sec XII Orzoccor de Zori, giudice d’Arborea, 360 (Sardegna) conferma la validità delle disposizioni contenute nel documento con il quale suo padre, il giudice d’Arborea Torbeno de Lacon, aveva a suo tempo approvato la donazione effettuata dalla propria madre, donna Nibata, in favore della chiesa di Santa Maria delle domos di Nuragenigellu (Nuraxinieddu) e di Massone di Capras (Cabras), con tutte le loro dipendenze, tra le quali le saline. 961) Arborea Sec XI ? Torbeno di Lacon, giudice di Arborea, con 360 (Sardegna) la moglie Anna de Zori, compra da Costantino Dorrubu un cavallo dando come prezzo alcuni schiavi e varie terre (doc. pergamenaceo) 962) Arborea 1 90 ? Carta Arborense trasmessa all’ Archivio 360 (Sardegna) di Stato di Roma il 5 maggio 1937 963) Cagliari 1256 ott. 15 Investitura concessa da Simone Guercio, 360 (Sardegna) Ammiraglio della flotta genovese in Cagliari, a Guglielmo, fratello del fu Chiani, giudice di Cagliari, dei beni posseduti nel Cagliaritano (doc. pergamenaceo forato in diversi punti).

- 109 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

964) Ceula 1224 mar. 3 Investitura di alcune terre site nel 360 (Sardegna) territorio di Ceula (copia cartacea) 965) Santa Igia 1256 ott. 15 Omaggio dei Capitani e degli uomini di 360 (Sardegna) Santa Igia in Sardegna al giudice di Cagliari (doc. pergamenaceo forato in due punti) 966) Sarizzola 1505 ott. 12 Vendita. Battista e Giovanni de Silvaritia 360 vendono una pezza prativa denominata La Moggia a Francesco di Silvaritia, per il prezzo di ottanta Lire di Genova 967) Sarzana Sec XVIII ? Dal privilegio dell’Imperatore Federico 360A concesso al Comune di Sarzana (atto) 968) Sarzana 1318 mag. 14 Gli ufficiali eletti dal Comune di Sarzana 360A procedono all’opposizione dei relativi termini (doc. pergamenaceo) 969) Sarzana 1328 apr. 6 Gli uomini di Sarzana convocati in 360A generale Consiglio nominano i loro procuratori con l’autorità di dichiarare i confini con Falcinello (doc. pergamenaceo corroso superiormente) 970) Sarzana 1375 giu. 10 Vanucio quondam Landi di Sarzana 360A confessa di aver ricevuto da Franceschina sua moglie per sua dote lire 50 Imperiali (doc. pergamenaceo) 971) Sarzana 1386 apr. 24 Angelino quondam Aligio di Sarzana 360A vende a Noffrio quondam Pietro Perosio un censo di tre stara di frumento (doc. pergamenaceo) 972) Sarzana 1386 apr. 24 Angelino Alisio di Sarzana vende a 360A Noffrio quondam Pietro Perosio tre stara di frumento di fitto dovutogli da Giovanni Vanucio sopra una casa di Sarzana (doc. pergamenaceo) 973) Sarzana 1386 ott. 14 Isabella quondam Andrucelli di Sarzana, 360A moglie di Carlo quondam Stefanello Garsi, vende a Noffrio quondam Pietro Perosio la metà di una terra sita in Sarzana (doc. pergamenaceo)

- 110 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

974) Sarzana 1386 nov. 4 Giovanna vedova del quondam Amadei 360A quondam Chellini di Sarzana, e figlia del quondam Andrucelli, vende a Noffrio quondam Pietro Perosio la metà di una terra ortiva in Sarzana (doc. pergamenaceo) 975) Sarzana 1390 nov. 18 Pietro quondam Ceccone di Sarzana 360A vende a Noffrio quondam Pietro Perosio un pezzo di terra (doc. pergamenaceo) 976) Sarzana 1391 feb. 2 Pina quondam Formento Vita, ved.di 360A Giovanni Cioli di Sarzana, e Domenichino suo figlio, vendono a Noffrio q pietro Perosio un pezzo di terra vineata (doc. pergamenaceo) 977) Sarzana 1396 mar. 19 Stefano Ferrari teutonico quondam 360A Federico di Alemagna e Margherita sua moglie, figlia quondam Iangi, vendono a Noffrio quondam Pietro Perosio la metà di un pezzo di terra vineata (doc. pergamenaceo) 978) Sarzana 1396 dic. 18 Antonio quondam Giovanni de Brina di 360A Falcinello, vende a Noffrio, quondam Pietro Perosio di Sarzana un pezzo di terra campiva (doc. pergamenaceo) 979) Sarzana 1399 mag. 11 Giovannino detto Basso quondam Nicolò 360A de Bibola, di Falcinello, vende a Nofri, quondam Pietro Perosio, di Sarzana due pezzi di terra posta nel distretto di Brina.Nallo steso giorno detto Nofrio da in locazione per tre anni la stessa terra al detto Basso che si obbliga a pagare due stora di frumento all’anno (doc. pergamenaceo) 980) Sarzana 1401 set. 10 Antonio de la Fossa Giurisperito, Vicario 360A del Magnifico Castellino de Beccaria, Visconte di Lunigiana, e Governatore di Sarzana, ad istanza di Rica, moglie del quondam Giovanni Figasecca, nomina Perone quondam Donato curatore di Francesco, figlio minore di Giovanni (doc. pergamenaceo)

- 111 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

981) Sarzana 1404 ott. 8 Giacomino quondam Maestro Angelo 360A fisico de Griffis di Sarzana è condannato a pagare 1000 fiorini d’oro per inosservanza del precetto di confini (doc. pergamenaceo) 982) Sarzana 1405 lug. 31 Corradino quondam Franchinello de 360A Griffis, di Sarzana, fa quietanza a Francesco quondam Giovan Pietro Figasecca, di Sarzana, di fiorini 50 (doc. pergamenaceo) 983) Sarzana 1407 Nota dei titoli comprovanti il modo con 360 cui pervenne al Comune il luogo di Sazana (atto) 984) Sarzana 1408 feb. 7 Giacomino quondam Maestro Angelo 360A fisico de Griffis di Sarzana, vende ad Antonino, figlio di Nofrio di Sarzana stora 4 di frumento di fitto (doc. pergamenaceo) 985) Sarzana 1408 dic. 20 Rica, quondam Amato di Sarzana, cede a 360A Francesco Figasecca di Sarzana ogni suo diritto verso Zaccaria quondam Franzoto di Carrara (doc. pergamenaceo) 986) Sarzana 1049 feb. 3 Giacoma, figlia del quondam Viturelli 360A Lando di Sarzana, vende a Francesco quondam Giovanni Figasecca, un pezzo di terra (doc. pergamenaceo) 987) Sarzana 1411 lug. 19 Testamento (parte) di Bartolomea 360A quondam Battista de Marciaxio, moglie di Baxilio quondam Francesco di Sarzana (doc. pergamenaceo) 988) Sarzana 1413 feb. 16 Francesco quondam Giovanni Figasecca di 360A Sarzana confessa di aver ricevuto da Alderico quondam Giovanni di Blaxia fiorini 200 per dote di Marietta quondam Francesco de Blaxia e moglie di esso Francesco Figasecca (doc. pergamenaceo) 989) Sarzana 1419 gen. 3 Testamento di Vanuccio quondam 360A Giovanni di Sarzana detto Baiardo (doc. pergamenaceo Deteriorato nelle piegature).

- 112 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

990) Sarzana 1419 mar. 5 Antonio quondam Nofrio di Sarzana, 360A concede in locazione perpetua ad Agostino quondam Oliveri ed a Caxella sua moglie una pezza di terra campiva e vignata (doc. pergamenaceo) 991) Sarzana 1424 mag. 29 Divisione dei beni spettanti all’eredità di 360A Giovanni Figasecca, di Sarzana (doc. pergamenaceo) 992) Sarzana 1426 nov. 1 Andrea quondam Giacomo Griffis di 360A Sarzana, vende a Tomasino di Franceschino di Brugnato tre case contigue in Sarzana (doc. pergamenaceo superiormente lacerato e corroso) 993) Sarzana 1427 giu. 30 Testamento di Marineta, figlia del 360A quondam Francesco de Blaxia e moglie di Francesco quondam Giovanni Figasecca di Sarzana (doc. pergamenaceo). 994) Sarzana 1434 mag. 2 Giovanni Giacomo quondam Cristoforo 360A Alfieri, Massaro e Operaio dell’Ospedale di S.Lazzaro di Sarzana, vende ad Antonio quondam Bartolo di Vezzano due pezze di terra (doc. pergamenaceo) 995) Sarzana 1436 dic. 14 Sentenza arbitrale pronunciata nella 360A vertenza tra Venturimo figlio di Martinello di Sarzana, e Marinetta de Blaxia, moglie di Francesco Figasecca (doc. pergamenaceo) 996) Sarzana 1439 ott. 5 Spineta Campofregaso, Capitano e 360A Governatore di Sarzana, conferma ai fratelli Cattaneo Conti Palatini di Marzasio, il privilegio d’immunità e franchigia, concesso dall’imperatore Carlo IV (numero 2 pergamene) 997) Sarzana 1440 ago. 1 Giacomo quondam Nani Coniuzzo di Pisa 360A si confessa debitore di Francesco Figasecca di Sarzana per lire 28 genovesi (doc. pergamenaceo) 998) Sarzana 1445 gen. 12 Giacomo Antonio quondam Pietro 360A Figasecca di Sarzana, vende a Marineta quondam Francesco di Blasia, moglie di Francesco Figasecca, un pezzo di terra campiva (doc. pergamenaceo)

- 113 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

999) Sarzana 1447 apr. 29 Bolla del Pontefice Nicolò V che concede 360A ad Antonio de Onofris di Sarzana, la dispensa dal giuramento prescritto pel conseguimento del dottorato in iure civili (doc. pergamenaceo) 1000) Sarzana 1449/11 I pubblici Rilevatori eletti dal Consiglio 360A Generale di Sarzana, assegnano alcune terre agli eredi del quondam Giovanni Gatti ed a Francesco Figasecca di Sarzana (doc. pergamenaceo) 1001) Sarzana 1450 set. 23 Convenzione stipulata tra Raimondo 360A Olderico de Blaxia e Francesco quondam Giovanni Figasecca di Sarzana (doc. pergamenaceo) 1002) Sarzana 1455 ago. 22 Giacomina quondam Andrieto di Sarzana, 360A moglie di Giovanni Andrea di Montemarcello, vende ad Antonio de Onofriis un pezo di terra campiva (doc. pergamenaceo) 1003) Sarzana 1456 mar. 31 Francesco quondam Giovanni Figasecca di 360A Sarzana, nomina suo procuratore Giacomo Antonio quondam Pietro Figasecca (doc. pergamenaceo) 1004) Sarzana 1456 giu. 29 Francesca del quondam Cosio di Sarzana, 360A abitante in Castelnuovo di Lunigiana, vende a Cristoforo ed Antonio, figli di Zanotto di Filetera, un pezzo di terra campiva (doc. pergamenaceo) 1005) Sarzana 1459 ott. 13 Andrea quondam Venturino de Gragnola, 360A di Lunigiana, retrovende a Francesco quondam Bartolomeo Uliverio di Sarzana, una terra campiva (doc. pergamenaceo) 1006) Sarzana 1465 giu. 25 Bartolomeo, quondam Giacomino 360A Olivieri, di Sarzana, vende a Domenico Mergoto, quondam Zaneto Cornixano, di Brugnato, quattro iugeri di terra campiva sita in Sarzana (doc. pergamenaceo) 1007) Sarzana 1468 feb. 27 Tommaso Campofregoso vende al 360 Comune di Firenze la metà di Sarzana e Sarzanello, Castelnuovo e Ortonovo (2 atti cartacei)

- 114 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1008) Sarzana 1468 feb. 27 Lodovico Campofregoso vende al 360 Comune di Firenze la metà di Sarzana, Sarzanello, Castelnovo e Ortonovo (atto) 1009) Sarzana 1474 dic. 31 Giacomo Antonio quondam Coradino de 360A Griffis, de Sarzana, Sindaco del Comune di Sarzana, vende a detto nome, a Giovanni Andrea, figlio di Moruzio di Brugnato, un pezzo di terra campiva (doc. pergamenaceo deteriorato nelle piegature) 1010) Sarzana 1481 giu. 22 Atto di adesione del comune di Sarzana al 360 Comune di Genova (doc. cartaceo) 1011) Sarzana Sec XVI ? Francesco I, e di Francia, Duca di Milano, 360 A elegge canonico della Prebenda nella Chiesa di S. M. della Schalla di Milano, il Rev. Giacomo di Sarzana, Camerario del cardinale Innocenzo Cibo (copia pergamenaceo) 1012) Sarzana 1502 feb. 25 I protettori delle Compere di San Giorgio 360 B confermano una sentenza pronunciata da Ottobono Spinola, Capitano e Commissario di Sarzana, nella causa tra Bartolomeo Sutore, di Fosdinovo, e Marco quondam Polai di Amelia (doc. pergamenaceo lacerato e corroso) 1013) Sarzana 1503 lug. 17 Processo in favore del rev. Cesare de 360 B Noxeto di Sarzana, riguadante i frutti della Chiesa Parrocchiale dei S.S. Ippolito e Cassiano (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente). 1014) Sarzana 1503 ago. 15 Giacomo Daniele de Fileto, pievano della 360 B Chiesa Parrocchiale dei S.S. Ippolito e Cassiano, si obbliga a pagare a Cesare Noceto una pensione annua di ducati 7 sopra i redditi della chiesa (doc. pergamenaceo) 1015) Sarzana 1506 mag. 15 Giovanni Lodovico, Vescovo di Sarzana, 360 B da esecuzione ad una bolla di Giulio II a favore di Bernardo de Narduzio, canonico Pisano (doc. pergamenaceo mancante del sigillo).

- 115 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1016) Sarzana 1509 lug. 5 Giacomo Corbino, Pisano, nomina suo 360 A procuratore il Rev. Tommaso de … canonico di Sarzana (doc. pergamenaceo in parte forato). 1017) Sarzana 15gen. 5 Il Rev. Matteo quondam Giovanni de 360 A Panicali, procuratore di Luca di Pietro de Tornabuoni, di Firenze, rinuncia alla pensione dovutagli sopra i frutti del Canonicato nella Cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo aderente) 1018) Sarzana 1517 gen. 20 Baldone quondam Francesco Oliveri di 360 A Sarzana, vende al Conte di Marciasio un pezzo di terra olivata (doc. pergamenaceo) 1019) Sarzana 1522 feb. 14 Il Rev.Giacomo dei Nobili di Marcisio,, 360 A Chierico di Sarzana, dichiara estinta ed annullata la pensione di ducati 10 sopra i redditi del Canonicato e Prebende della chiesa Wladislamense (doc. pergamenaceo) 1020) Sarzana 1527 lug. 13 Lettera del Cardinale Silvio Passerino, di 360 A S. Lorenzo in Lucina, Legato Apostolico in Toscana e Umbria, a Giacomo dei Conti di Marciasio, Arcidiacono della chiesa di Luni e Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1021) Sarzana 1527 lug. 13 Lettera del Cardinale Silvio Passerini di 360 A San Lorenzo in Lucina, legato Apostolico in Toscana ed Unbria ad Antonio de Ivani, Canonico di Luni e Sarzana, Vicario dell’Arcivescovo di Pisa, per il recupero di beni e diritti usurpati al Conte Giacomo Marciasio, Arcidiacono di Luni e Sarzana (doc. pergamenaceo .munito di sigillo pendente).

- 116 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1022) Sarzana 1527 ott. 14 Silvio Passerino, Cardinale Cortonense, di 360 A San Lorenzo in Lucina, ad istanza del Rev. Giacomo Conte di Marzasio, Rettore della Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano di Castro, Diocesi di Sarzana, decreta l’annessione ad essa di quella di S.Nicolò di Capriola (doc. pergamenaceo privato di sigillo deteriorato nella piegatura). 1023) Sarzana 1527 nov. 21 Chiara, vedova quondam Iacopeto Oliveri 360 A di Sarzana, vende al Magnifico Benedetto Celso dei Conti di Sarzana, un pezzo di terra olivata (doc. pergamenaceo mutilo nella parte inf.) 1024) Sarzana 1528 mag. 13 Giorgio quondam Marciano de Sera di 360 A Sarzana, vende a Benedetto Celso mezzo jugero di terra (doc. pergamenaceo) 1025) Sarzana 1529 set. 1 Il Cardinale Pisano Francesco, 360 A amministratore perpetuo della Chiesa di Padova, conferisce alcuni benefici al Chierico Sarzanese Francesco de Bottinis (doc. pergamenaceo mancante del sigillo). 1026) Sarzana 1530 feb. 5 Sentenza pronunciata a Roma a favore del 360 A Rev, Giacomo dei Conti di Marciasio, Protonotaro Apostolico contro il Rev. Carlo Benetto, Vicario generale del Vescovo di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1027) Sarzana 1530 ott. 3 I Canonici della Chiesa di S. Maria di 360 A Sarzana nominano il Cappellano della Cappellaniai all’altare di S.Antonio, nella Chiesa Parrocchiale di S. Andrea in Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo aderente). 1028) Sarzana 1531 set. 9 Citazione di Giovanni de Recho di 360 A Sarzana contro Antonio Maria de Stasiis, chierico (doc. pergamenaceo privato del sigillo) 1029) Sarzana 1532 feb. 14 Silvestro e Bartolomeo Oliveri, quondam 360 A Iacopeto, confermano la vendita fatta dalla loro madre Clara a Benedetto Celso, di un pezzo di terra olivata sita in Sarzana (doc. pergamenaceo)

- 117 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1030) Sarzana 1532 feb. 26 Lettera apostolica pel rev. Giacomo dei 360 A Conti di Marciasio, relativa ad una controversia per la Cappellania nella Cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo privato del sigillo). 1031) Sarzana 1545 nov. 4 Il Priore ed i Monaci del Convento di S. 360 A Domenico di Sarzana, concedono in locazione ad Antonio Baldone di Sarzana due pezzi di terra campiva (doc. pergamenaceo) 1032) Sarzana 1546 ago. 21 Processo in Curia Romana per la Chiesa e 360 A Monastero della Beata Maria delle Grazie di Portovenere dell’Ordine di S. Benedetto della Congregazione di Monte Oliveto della Diocesi di Sarzana, con Bolla del Papa Paolo III (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente). 1033) Sarzana 1553 ott. 4 Il Cardinale Ranuccio Fornese del titolo di 360 A Sant’Angelo, conferma la locazione di un pezzo di terra spettante alla Cappellania di S. Tommaso nella Chiesa Cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendent) 1034) Sarzana 1561 set. 22 Il Cardinale Guido Ascanio Sforza manda 360 A ai Canonici Francesco Bottino e Andrea Segalara di Sarzana, l’ordine d’immettere nel possesso della Cappellania di S.Leonardo nella Chiesa di Sarzana, il Rev. Francesco Iacopeto (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1035) Sarzana 1562 mag. 4 Privilegio concesso dal Cardinale 360 A Ranuccio Farnese del titolo di Sant’Angelo, al Rev. Girolamo Cattaneo di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1036) Sarzana 1563 mar. 4 Il Cardinale Ranuccio del titolo di 360 A Sant’Angelo, ad istanza di Luisa, ved. Di Lazzaro dei Nobili di Marciasio, incarica il Vescovo di Sarzana di confermare il contratto di locazione di un casamento di pertinenza della Cappellania della S.S. Annunziata e di S. Giovanni Battista (doc. pergamenaceo mancante del sigillo)

- 118 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1037) Sarzana 1563 mar. 17 Lettere esecutoriali nella causa vertente 360 A tra il Rev. Giov. Antonio de Simoninis e Giov.Giacomo de Cichinellis per i beni della Chiesa Parrocchiale de S. Maria de Oliva, Diocesi di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo di cui si conserva la teca lignea). 1038) Sarzana 153 ott. 14 Flavio Orsini deputato dal Papa, delega il 360 A Rev. Giacomo Bottino, Canonico di Sarzana, a ricevere il giuramento di Gerolamo Cattaneo eletto Arcidiacono della cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente di cui si conserva solo la teca). 1039) Sarzana 1563 nov. 25 Il Nobile Andrea figlio del quondam 360 A Lazzaro de Cattaneis di Sarzana fa donazione di tutti i suoi beni al proprio fratello Alessandro riversandosi l’usufrutto sua vita natural durante (doc. pergamenaceo) 1040) Sarzana 1567 giu. 20 Il Cardinale Benedetto Lomellino, Vescovo 360 A di Sarzana, nomina suo Vicario Generale Girolamo Cattaneo Arcidiacono (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1041) Sarzana 1567 set. 10 Il Cardinale Lomellino, Amministratore 360 A Perpetuo della Chiesa di Luni e di Sarzana nomina il Rev. Antonio Maria Parentucello Cappellano della cappellania della beata Maria (doc. pergamenaceo munito di sigillo, di cui si conserva solo la teca) ed una pergamena contenente un estratto dal cartulario delle compere di S.Giorgio del 1541 riferentesi a Giovanni Pietro Parentucelli. 1042) Sarzana 1568 ott. 4 e Notaro Gerolamo Moruzzi. Strumenti di 360 A 1572 set. 9 divisione di eredità tra i fratelli Giacomo e Vincenzo del quondam Sebastiano Calani di Sarzana (fascicolo pergamenaceo). 1043) Sarzana 1589 Fascicolo di documenti cartacei 360 riguardanti la gabella di quelli di Fosdinovo dovuta al Comune di Sarzana

- 119 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1044) Sarzana 1598 mag. 25 Lettera esecutoriale a favore del Rev. 360 A Francesco Cattaneo contro il Rev. Cristoforo de Mercatoribus nella causa vertente tra essi pel canonicato e prebenda nella Chiesa Cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente) 1045) Sarzana 1599 mar. 31 Lettera esecutoriali a favore del Rev. 360 A Francesco Cattaneo contro il Rev. Cristoforo de Mercantibus nella causa vertente tra essi pel canonicato e prebenda nella Chiesa Cattedrale di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo pendente di cui conserva solo la teca). 1046) Sarzana Sec XVII ? Copia di scritture riguardanti Sarzana 360 (atto) 1047) Sarzana 1602 apr. 21 Lettere Patenti del Doge di Venezia 360 A Marino Grimano al Podestà di Padova per l’immissione in possesso di un beneficio Ecclesiastico semplice nella Chiesa Parrocchiale di S.Andrea in Padova, del Rev. Marco Antonio Cattaneo, di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo plumbeo pendente) 1048) Sarzana 1610 dic. 16 Lettere patenti del Doge di Padova di 360 A Venezia Leonardo Donato al Podestà di Padova per l’immissione in possesso della Chiesa Parrocchiale di S. Gregorio, del Rev. Antonio Cattaneo di Sarzana (doc. pergamenaceo munito di sigillo plumbeo pendente). 1049) Sarzana 1721 Disegno di Val di Magra Cave de Marmi 360 di Carrara, Sarzana, Ameglia) 1050) Sarzana 1729 Rimostranza difensiva per la Città di 360 Sarzana contro la nuova legge del Porto Franco di Genova (2 fascicoli a stampa) 1051) Sarzana 1736-1755 Castelnuovo e Sarzana. Lettere (atti) 360 numero 8 doc. 1052) Sarzana 1750 Sarzana. Pianta 360

1053) Sarzana 1771 Sarzana e Ameglia. Vertenza per ragioni 360 di confini. Relazione in difesa di Sarzana (atto)

- 120 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1054) Sarzana 1781 Forestieri a Sarzana. Proclama, relazione, 360 statuto (atto) 1055) Sarzana 1792 Confini di Sarzana con Massa Carrara. 360 Pianta. 1056) Sarzanello 1468 dic. 23 Giovanni Antonio quondam Guidone, 360 Canonico di Luni, compra un pezzo di terra coltivata a viti e castagne posta in Sarzanello (doc. pergamenaceo) 1057) Sarzanello 1471 gen. 25 Attilio Nicola de Medici, Capitano di 360A Sarzana per il popolo piacentino, a seguito di compromesso fatto dagli uomini di Fosdinovo e di Sarzana nella controversia vertente fra essi per ragione di confini, pronuncia sentenza arbitrale (doc. pergamenaceo deteriorato e sbiadito lateralmente ed inferiormente). 1058) Sassello 1192 Donazione fatta da Maria, madre dei 360C Marchesi de Bosco, a Damiano di tutto ciò che possiede presso il fossato Latromorio, a nome della Chiesa e dell’Ospedale della Beata Maria sempre Vergine (copia cartacea) 1059) Sassello 1292 giu. 30 Negro De Ferro dei Signori di Sassello 360C vende a Brancaleone Doria la quarta parte di un mulino e dipendenze. 1060) Sassello 1293 mag. 21 Andrea e Bonifacio quondam Oggero de 360C Berengari di Acqui, vendono a Brancaleone Doria una parte del molino sottano ed una del molino soprano siti in Sassello e Castagneto.(copia cartacea) 1061) Sassello 1292 lug. 8 e Enrico figlio di Bonifacio, Marchese di 360C 1293 ago. 14 Ponzone, vende a Brancaleone Doria ogni suo diritto sulla metà di un bosco denominato de Aurieta (incom.) Belengario, Manfredo ed Albertino quondam Guglielmo Giovanni d’Acqui, vendono a Brancaleone Doria parti di mulini siti in Sassello (copie cartacee) 1062) Sassello 1362-1450 Raccolta di documenti riguardanti le 360C vertenze tra i Signori e gli uomini di Sassello (copie pergamenacee riunite in un facicolo)

- 121 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1063) Sassello 1369 lug. 5 Testimoniali di consegna del Castello di 360C Sassello fatta da Oberto Natino a Oriadino Pastura, nuovo Castellano (doc. pergamenaceo) 1064) Sassello 1381 apr. 9 Compromesso e sentenza arbitrale tra i 360C Doria e gli uomini di Sassello (copia cartacea del 1408) 1065) Sassello 1414 ago. 14 Vendita di alcune parti di Sassello fatta da 360C Cattaneo, Girolamo e Agostino Doria quondam Olivero, ad Agostino Doria del fu Tobia (atto) 1066) Sassello 1414 ago. 14 Testimoniali d’immissione in possesso di 360C Sassello, fatta a favore di Agostino Doria del fu Tobia da Cattaneo Doria del fu Olivero (atto) 1067) Sassello 1415 giu. 4 Vendita di alcune parti di Sassello fatta 360C dal nobile Cassano Doria ad Agostino Doria e Gabriele Doria (atto) 1068) Sassello 1458 ago. 20 e Raccolta di documenti riguardanti i 360C 1531 set. 14 Signori e gli uomini di Sassello ( copie pergamenacee riunite in un fascicolo) 1069) Sassello 1458 set. 23 Convenzione tra i Doria egli uomini di 360C Sassello (copia cartacea del sec.XIX) 1070) Sassello 1518 e 1531 Due atti notarili tra privati fatti in Sassello 360C

1071) Sassello 1536 giu. 26 Procura degli uomini di Sassello (atto) 360C

1072) Sassello 1573 nov. 5 Investitura del feudo di Sassello concessa 360C dall’Imperatore Rodolfo II ai fratelli Doria (copia cartacea) 1073) Sassello 1582 gen. 21 Duplice omicidio al Taglieto, 360C giurisdizione di Sassello (atto) 1074) Sassello 1583-1613 Registro di copie di scritture riguardanti 360C Sassello 1075) Sassello 1595-1607 Miscellanea di scritture diverse 360C riguardanti gli uomini, i Signori, la proprietà di Sassello (atti numero 21) 1076) Sassello 1595 mag. 30 Due copie di scritture riguardanti Sassello 360C in dipendenza di disposizioni testamentarie di Costantino Doria (atti)

- 122 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1077) Sassello 1595 lug. 7 Vendita della terza parte del feudo di 360C Sassello fatta dal Magnifico Doria alla Repubblica di Genova(atto) 1078) Sassello 1595 dic. 7 Pieni poteri dati a Lelio Costa, Agente 360C della Repubblica, per ottenere da S. M. Cesarea l’investitura della terza parte di Sassello. Lettera di Lelio Costa a S.M. Cesarea (superiore plica). (Due documenti cartacei) 1079) Sassello 1596 apr. 6 Procura dei Serenissimi Collegi ai Signori 360C Aurelio Tagliacarne e Lelio Costa per chiedere a nome della Repubblica di Genova all’Imperatore l’investitura di una parte di Sassello (atto) 1080) Sassello 1596 mag. 16 Decreti dell’Imperatore concernenti il 360C e ago. 23 e set. Sassello (tre documenti cartacei, escluso il 19 primo, muniti di sigillo aderente) 1081) Sassello Sec. XVII Sommario di testimoni esaminati in 360C giugno 1578 nanti il giudice delle Mollare e Cassinelle, per la pratica del Tiglieto (atto) 1082) Sassello Sec XVII ? Note di scritture e notizie riguardanti 360C Sassello (quattro atti) 1083) Sassello 1602-0603 Convenzioni e capitoli fatti tra la 360C Repubblica di Genova e Paride e Stefano Doria, ed investitura relativa alla terra parte di Sassello (atti numero3) 1084) Sassello 1611 lug. 11 Convenzioni sul feudo Imperiale di 360C Sassello stipulata tra l’Imperatore Rodolfo e la Repubblica di Genova (doc. cartaceo munito di sigillo aderente) 1085) Sassello 1611 lug. 29 Lettera con cui Rodolfo II, Imperatore di 360C Roma, notifica al nobile Agostino Spinola, Conte di Tassorello, suo Commissario, la vendita del feudo dii Sassello fatta alla Repubblica di Genova (doc. cartaceo munito di sigillo aderente). 1086) Sassello 1611 set. 6 Investitura delle due terze parti di 360C Sassello fatta alla Repubblica di Genova dall’Imperatore Rodolfo (copia)

- 123 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1087) Sassello 1611 ott. 4 Disposizione imperiale contro 360C l’occupazione del feudo imperiale di Sassello operata da alcuni soldati del governatore di Milano (doc. cartaceo munito di sigillo aderente) 1088) Sassello 1613 Capitoli della Comunità di Sassello (copia 360C del 1772) 1089) Sassello 1616 Tre stampe riguardanti la causa vertente 360C tra il Sindaco della Repubblica e Costantino Doria per la giurisdizione di una parte di Sassello 1090) Sassello 1622 lug. 8 Minuta di una lettera si Savignone. 360C

1091) Sassello Sec XVIII ? Copia di una lettera riguardante la Chiesa 360C di S. Giovanni Battista di Sassello e della SS. Annunziata per il mantenimento della predica, lasciato nel testamento di Michele Spinelli, quondam Ugolino. 1092) Sassello Sec XVIII ? Ristretto del Sommario delle scritture del 360C Sassello (due copie) 1093) Sassello Sec XVIII ? Nota di alcuni instrumenti esistenti al 360C Sassello riguadanti la controversia con Mioglia. 1094) Sassello Sec XVIII ? Per la causa di Tiglieto di Sassello. 360C Sommario di scritture (atto) 1095) Sassello 1709-1755 Raccolta di scritture diverse riguardanti 360C l’Abbazia del Tiglieto, giurisdizione del Sassello (atto) 1096) Sassello 1715 Indice dei siti controversi fra Mioglia e 360C Sassello e delle loro rispettive adiacenze (atto) 1097) Sassello 1715 giu. 4 Testimoni esaminati ad istanza dei 360C Mioglini per provare il possesso della Deiva nei confronti di Sassello (atto) 1098) Sassello 1724 giu. 15 Copia di processo formato dal Fisco del 360C Sassello per la disumazione del cadavere del quondam Bernardo Pescio interrato nella Chiesa dell’Abbazia del Tiglieto (atto) 1099) Sassello 1728 giu. 27 Concessioni fatte alla Comunità di 360C Sassello (atto)

- 124 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1100) Sassello 1729 set. 7 Lettera del Signor Paolo Federici, capitano 360C di Pieve (atto) 1101) Sassello 1729 set. 21 Inventario delle scritture consegnate al 360C Consultore Bottino prima della di lui dipartita da Genova per Torino. 1102) Sassello Sec XVIII ? Nota delle scritture che restano presso il 360C M. Antonio Bottino (atto) 1103) Sassello 1731/ 7 feb. Lettera di Goremo Raggi. Id di Biagio 360C 5/10 Galea. Id di Biagio Galea (confini di Sassello) 1104) Sassello 1731 nov. e Due scritture riguardanti la composizione 360C 12/11 delle differenze di confini di Sassello, vertenti tra la Repubblica di Genova ed il Re di Sardegna (atti) 1105) Sassello 1779 Dimostrazione del danno causato dai 360C fratelli Garbarini nei boschi della Bandita di Sassello (stampa) 1106) Sassello 1779 ago. 30 e Due lettere di Pompeo Rocca riguardanti 360C 9/01 questioni di confini (atti) 1107) Sassello 1783 Confutazione dell’esperto nella scrittura 360C intitolata “”Rimostranza per il popolo di Sassello e suo territorio” (stampa- due copie) 1108) Sassello 1793 Descrizione dei confini di Sassello (atto) 360C

1109) Sassello 1829 Roma. Circa l’unione di parrocchie per il 360C popolo di Sassello. 1110) Sassello 1831 Genova. Confutazione (volume a stampa) 360C

1111) Sassello 1844 nov. 19 Manifesto senatorio con cui si approvano i 360C Bandi politici per il Comune di Sassello (stampa) 1112) Satta (Monte) Sec XVIII ? Pianta dl luogo e monte Satta. 360

1113) Savona 1014-1414 Privilegi e convenzioni della Città di 361 Savona (fascicolo di copie cartacee) 1114) Savona 1162-1271 Savona Marchesato. Notizie di esso 361 attraverso le successive discendenze e divisioni (atto)

- 125 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1115) Savona 1189 nov. 16 Sentenza pronunciata da Arialdo, vescovo 361 di Albenga, delegato dell’Arcivescovo di Milano, nella controversia vertente fra Savona, Noli e Spotorno (copia cartacea del 1389) 1116) Savona Sec XVIII ? Savona, Quigliano, Roveasco.(Nota di 358 documenti concernenti i rapporti tra essi (atti numero14) 1117) Savona 1202-1508 Fascicolo di documenti prodotti dinanzi 361 al Governatore di Genova nella possessoria contro i Savonesi (atti) 1118) Savona 1204-1258 Copie di convenzioni stipulate tra Genova 361 e Savona (atti in un fascicolo unito) 1119) Savona 1258 mar. 8 Sentenza arbitrale pronunciata tra il 361 Vescovo ed il Comune di Savona (copia cartacea) 1120) Savona 1293 ago. 31 Copia notarile di un atto del 30 aprile 361 1191 con cui Alda figli di Ugone Embriaco e moglie di Ottone, Marchese di Savona, rinuncia ad ogni suo diritto sulla città di Savona (doc. pergamenaceo) 1121) Savona 1321 feb. 13 Capitoli convenuti tra i Del Carretto, 348 Marchesi di Savona, ed il Comune di Savona (copie riunite in un quinquennio) 1122) Savona 1342 mag. 25 Precetto del giudice di Savona al notaro 361 Garino di Enrico, per dar copia al procuratore egli eredi di Oddone, Marchese del Carretto, di alcuni istrumenti di mutuo (doc. pergamenaceo) 1123) Savona 1346 apr. 1 Convenzione tra i Nobili Giorgio, 361 Manuele e Aleramo del Carretto, zio e nipoti, Marchesi di Savona e di Cravesana, circa la divisione di alcune terre (copia cartacea) 1124) Savona 1352-1364 Copie di scritture riguardanti il Comune 361 di Savona (4 atti) 1125) Savona 13873-1385 Contributo dato ai Savonesi alla vittoria 361 genovese sui Ciprioti (doc. pergamenaceo)

- 126 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1126) Savona 1424 mag. 12 Convenzione stipulata tra il Comune di 361 Savona ed i Comuni di Altare, Bosiglia, Carcare, Millesimo, etc in materia di franchigie (doc. pergamenaceo bucato) 1127) Savona 1438-1485 Scritture diverse riguardanti Savona( 10 361 atti) 1128) Savona 1508 Processo in materia possessoria svoltosi 361 dinanzi al Governatore di Genova contro la Comunità di Savona (fasc. cartaceo rilegato in pergamena). 1129) Savona 1508 mar. 7 Ordine di Luigi, Re di Francia, Duca di 361 Milano, Signore di Genova, al Governatore di Genova in materia di dazi dovuti da Savona (doc. pergamenaceo) 1130) Savona 1509 lug. 16 Ordine di Ludovico, Re di Francia, Duca 361 di Milano e Signore di Genova, per dirimere una controversia vertente con la città di Savona in materia di dazi (doc. pergamenaceo forato superiormente, mancante del sigillo). 1131) Savona 1509 dic. 24 Lettera testimoniale del Vicario Generale 361 dell’Arcivescovo di Genova riguardante una vertenza tra la Repubblica e la città di Savona (doc. cartaceo privo di sigillo) 1132) Savona 1510-1599 Miscellanea di scritture diverse 361 riguardanti Savona ed i suoi rapporti con Genova (atti numero31) 1133) Savona 1515 ago. 27 Nuova convenzione stipulata tra Genova e 361 Savona (doc. pergamenaceo mancante del sigillo) 1134) Savona 1541-1544 Due scritture concernenti il bosco di 361 Savona (atti) 1135) Savona 1548 Ricorso di Battista Bos di Savona per 361 violazione di proprietà (atto) 1136) Savona 1593 ott. 14 Copia di scrittura riguardante il 361 Monastero di Sant’Agostino di Savona (atto) 1137) Savona 1599 Copie di privilegi ed altri istrumenti 361 riguardanti la Città di Savona (fasc. cartaceo rilegato in pergamenaceo)

- 127 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1138) Savona Sec XVII ? Memoria incompleta sulla dipendenza 361 della città di Savona dalla Repubblica genovese (atto) 1139) Savona 1631-1737 Minute e copie atti riguardanti Savona 361 (numero 13 atti) 1140) Scortabò 1377 giu. 20 Petrino quondam Giovanni di Casego 359 della podesteria di Varese, vende a Guglielmo ed Andreotto Ioci alcune pezze di terra site in località della Torre e di Scortabò (doc. pergamenaceo) 1141) Scortabò 1408 giu. 16 Antomalo quondam Stefano di San Pietro 359 vende a Bernardo Iozio quondam Guglielmo di Scortabò una parte di terra alberata (doc. pergamenaceo) 1142) Scortabò 1441 ott. 14 Antonio Iuzio di Torricella vende ad 359 Andreolo Iuzio quondam Manfredi di Scortabò una pezza di terra (doc. pergamenaceo) 1143) Serravalle 1482 lug. 18 Investitura del feudo di Serravalle 359 concessa dal Duca di Milano a Giovanni Spinola (doc. pergamenaceo) 1144) Serravalle 1485 lug. 10 Lettera patente con la quale Giovanni 359 Maria Sforza, Duca di Milano, conferma a favore di Giovanni Spinola e suoi discendenti il possesso del feudo del castello di Serravalle (doc. pergamenaceo privato del sigillo) 1145) Serravalle 1490-1725 Copie di scritture riguardanti il possesso 359 di Serravalle (stampe, numero 5 fascicoli e 1 manoscritto) 1146) Serravalle 1543-1547 Privilegio concesso da Carlo V a 359 Cristoforo Spinola per il feudo di Serravalle (stampa) 1147) Serravalle 1575 Investitura del feudo di Serravalle a favore 359 di (stampa incompleta) 1148) Serravalle 1597-1728 Convenzione, relazioni, lettere 362 concernenti il feudo di Serravalle (atti numero 13) 1149) Serravalle 1635 Ordine del Cardinale Albornoz per la 362 strada di Serravalle (stampa)

- 128 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1150) Serravalle 1647-1747 Lettere e carte relative a Serravalle (atti 362 numero19) 1151) Serravalle 1649 dic. 4 Copia di atti relativi all’investitura del 362 feudo di Serravalle a favore di G. Spinola (un fascicolo) 1152) Serravalle 1650 dic. 20 Strumento di privilegi ed esecuzioni 362 accordati dalla camera di Milano alla Comunità di Serravalle (stampa) 1153) Serravalle 1726 Ponte sopra il torrente Scrivia in 362 Serravalle. Pedaggio. Ordine del Principe di Tiano, Governatore di Vienna e di Milano (stampa) 1154) Serravalle 1802 Lettere e carte relative ai paesi di 362 Serravalle e Carosio aggregati alla Repubblica Ligure (descrizioni varie, vicende politiche, principali prodotti, industrie, fortificazioni, stato ecclesiastico, etc. (atti numero22) 1155) Serravalle 1802 Lettere e carte concernenti la presa di 362 possesso di Carosio e Serravalle a nome della Repubblica Ligure (atti numero27) 1156) Serravalle 1802 set. 17 Numero 2 stati nominali della 362 popolazione di Serravalle (atti) 1157) Sestri Levante 1431-1639 Sestri Levante. Notizie. Parere del 362 Consigliere della Repubblica G.B. Lasagna nella causa contro Pietro Battista de Federici (atti numero 26) 1158) Sestri Ponente 1619-1708 Sestri Ponente. Capitoli per l’istituzione 362 del Capitano. Idem per il buon regolamento della Comunità ( atti numero 3) 1159) Sestri Ponente 1798 Memorie per il cittadino G. Profumo 362 Protettore dell’Opera di Nostra Signora del Gazzo della Municipalità del Borgo. 1160) Somaglia 1543-1560 Documenti riguardanti la famiglia 351A Cavazzi della Somaglia (copie su pergamena riunite in un libretto). 1161) Sommariva 1280 gen. 11 Vendita della sesta parte del bosco di 359 Sommariva, fatta dai Milanesi a Giovanni Bonico e Martino Accursio (copia cartacea)

- 129 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1162) Sommariva 1280 gen. 11 Vendita dei boschi di Sommariva (copia 359 cartacea del 1608). 1163) Spezia 1487-1519 Carte riguardanti il Castello della Spezia 359 (atti numero 4) 1164) Spigno 1290 nov. 22 Donazione di alcune parti dei Castelli di 359 Spigno, Majorana e Rocchetta, fatta da Tomaso, Marchese di Ponzone, al Comune di Genova. Infeudazione dei predetti Castelli (copia a stampa del 1699) 1165) Spigno 1350 Investitura concessa da Giovanni Valenti, 348 Doge di Genova, a favore dei nobili Del Carretto, dei Castelli, Borghi, ville di Spigno, Majorana, Rocchetta (doc. cartaceo). 1166) Spigno 1350 feb. 3 Procura dei nobili Antonio e Francesco 348 del Carretto, Marchesi di Savona, in persona del loro fratello Enrico, per chiedere e ricevere dal Doge l’investitura delle loro porzioni dei castelli e ville di Spigno, Maiorana, della Rocchetta (doc. pegamenaceo) 1167) Spigno 1350 feb. 5 Procura del nobile Manfredo del Carretto 348 dei Marchesi di Savona, in persona del fratello Enrico per chiedere e ricevere l’investitura delle sue porzioni dei Castelli e ville di Spigno, Maiorana, della Rocchetta (doc. pergamenaceo) 1168) Spigno 1574-1579 Differenze tra gli uomini di Spigno e 362 quelli di Albissola (carte diverse) (numero11 atti) 1169) Spigno 1625 lug. 4 Lettera in lingua francese, firmata in cifre 349 diretta al Signor Videl, Segretario di Monsignor Connestabile a Spigno 1170) Spigno 1717-1724 Carte riguardante il feudo di Spigno (atti 362 numero15) 1171) Spotorno 1488 ott. 4 Rinnovazione del giuramento di fedeltà 362 prestato dagli uomini di Spotorno (atto) 1172) Spotorno 1490 mar. 27 Copie di documenti riguardanti la 362 controversia fra i Comuni di Spotorno e Bergezi da una parte, e quello di Vado dall’altra per delimitazione di confini (attinumero3 in un unico fascicolo).

- 130 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1173) Stella 1209 gen. 16 Delfino Marchese del Bosco conferma al 359 Comune di Savona la cessione della metà del Castello, ville, corte, territorio e pertinenze di Stella, precedentemente fatta (doc. pergamenaceo) 1174) Stella 1386 feb. 24 Ratifica dei fatti fra il Comune di Genova 359 e gli uomini di Stella (doc. pergamenaceo) 1175) Stella 1392 gen. 15 Quietanza del nobile Bavarello de’ 359 Grimaldi del residuo prezzo di vendita del Castello e villa della Stella, venduti al Comune di Genova (atto) 1176) Stella 1550 feb. 14 Statuto e capitoli degli uomini del luogo 359 di Stella (libretto cartaceo rilegato in pergamena). 1177) Stella Sec XVIII ? Stella. Sommario di fatti (atto) 359

1178) Stellanello 1443 gen. 18 Decreto del Comune di Genova col quale 359 viene ordinata la restituzione al nobile Giorgino del Carreto del luogo di Stellanello (copia cartacea) 1179) Stellanello 1740 Procedura contro gli uomini di Stellanello 359 per furto di bestiame e violazione di confini (numero8 lettere) 1180) Struppa 1168 lug. 8 Sentenza dei Consoli di Genova per terre 362 in Struppa, località Grazanico (doc. pergamenaceo) 1181) Struppa 1187 apr. 29 Retrocessione di un pezzo di terra sita in 362 Struppa fatta da Cannedo, figlio di Marino, e Giuliana, sua moglie, ad Ascivilo che gliela aveva donata con la riserva dell’usufrutto (doc. pergamenaceo lateralmente corroso dalla parte destra). 1182) Suvero 1456 mag. 10 Sentenza di Giovanni Andrea Cazolla di 362 Ponzanello, giudice di Sarzana, nella causa vertente fra gli uomini di Zignacolo e quelli di Suvero in materia di confini (doc. pergamenaceo) 1183) Suvero Sec XVII ? Per il Marchese di Suvero. Promemoria 363 (dei Marchesi del Carretto) (atto)

- 131 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1184) Taggia 1432 dic. 15 Promessa fatta da Manuele Tabbacco a 363 Giovanni de Lavello riguardante il pagamento di Lire 40, a Taggia (Tabia) (doc. pergamenaceo) 1185) Taggia 1486 Rinnovazione del giuramento di fedeltà 363 prestato dagli uomini di Tabia al Comune di Genova (copia cartacea) 1186) Taggia 1641 nov. 27 Atto di censo riguardante la comunità di 363 Tabia (Taggia) 1187) Taggia Sec XVIII Esposto circa le pretese di G.M. Fabiani 363 per un censo con la Comunità di Taggia. 1188) Tagliolo 1355 gen. 27 Vendita del Castello, Borgo e 363 giurisdizione di Tagliolo fatta al Comune di Genova da Antonio Squarciafico (copia cartacea). 1189) Tagliolo 1355 gen. 27 e Vendita del Castello, borgo e 363 1355 ago. 21 giurisdizione di Tagliolo fatta al Comune di Genova da Antonio Squarciafico (doc. pergamenaceo gravemente corroso e bucato). Ordine di Bernabò e Galeazzo Visconti di Milano al Comune di Genova (copia cartacea) 1190) Tagliolo 1355 mar. 14 Inventario dei mobili ed arnesi ritrovati 363 nel Castello di Tagliolo (doc. cartaceo). 1191) Tagliolo 1357 (?) Ordine del Capitano del Comune di 363 Genova col quale si riconosce Antonio Squarciafico castellano di Tagliolo.Patenti di nomina a castellano di Tagliolo emesse dal Comune di Genova a favore di Lancellotto Fattinanti (copie cartacee) 1192) Tagliolo 1386 apr. 30 Sentenza di Antonio de Cingolo, Vicario 363 del Comune di Genova, con la quale vengono stabiliti i confini di Tagliolo e di Lerma (copia cartacea) 1193) Tagliolo 1432-1441 Numero 4 documenti riguardanti Tagliolo 363 sotto l’amministrazione di Giovanni Antonio Spinola (copie cartacee) 1194) Tagliolo 1498/6/24 Licenza del Duca di Milano per 363 l’alienazione di Tagliolo (due copie) (atti) 1195) Tagliolo 1498 ott. 7 Gli uomini di Tagliolo giurano fedeltà a 363 Giovanni Battista Gentile (copia cartacea).

- 132 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1196) Tenda 1588 mar. 19 Notizia dell’atto di permuta fatta tra la 352 Contessa di Tenda ed il Duca di Savona (atto) 1197) Tivegna 1223 mar. 9 Promessa di aiuti fatta da Simone Vento 363 di Genova al Podestà di Bracelli nella controversia col vescovo di Luni per il castello di Bracelli, Tivegna e Castiglione (copia cartecea) 1198) Tivegna 1488 Giuramento di fedeltà prestato dagli 363 uomini di Tivegna e Carna (atti numero 2) 1199) Tivegna 1577 ago. 2 Sentenza pronunciata da Pietro Maria De 363 Ferrari, Giudice Delegato nella controversia tra il comune di Tivegna e quello di Montevalle (copia pergamenacea) 1200) Tivegna 1623 Fascicolo di scritture diverse riguardanti 363 vertenze di confini tra gli uomini di Tivegna e quelli di Montevalle (atti numero2) 1201) Toirano 1285 ago. 24 Compromesso tra il vescovo di Albenga 363 ed il Comune i Toirano (copia cartacea) 1202) Toirano Sec XV ? Parere dell’Avvocato Giovanni Marchesio 363 circa alcuni diritti del vescovo di Albenga su i mulini di Toirano (copia cartecea) 1203) Toirano 1474 set. 25 Gli uomini di Toirano eleggono come loro 363 sindaci e procuratori Antonio Rainerio, Giacomo Bava ed Antonio Mainerio (copia cartacea). 1204) Toirano 1476 Per la costruzione di molini e forni a 363 Toirano (Relazione) (atto) 1205) Toirano 1477 ago. 26 Licenza concessa dal Comune di Genova 363 al comune di Toirano per fabbricare molini e forni (doc. pergamenaceo) 1206) Toirano 1479-1530 Numero 3 atti riguardanti la controversia 363 fra il vescovo di Albenga ed il Comune di Toirano per acquedotti, molini e forni. 1207) Toirano 1479 ott. 17 Procura del comune di Toirano per la 363 controversia insorta col vescovo di Albenga a causa di un edificio di olio e di un molino (doc. pergamenaceo)

- 133 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1208) Toirano Sec XVII ? Notizie per il luogo di Toirano con 363 particolare riguardo alla villa di Quarsi (atti) 1209) Torricella 1438 mar. 26 Luca Iucio di Scortabò quondam Antonio 363 abitante a Varese, vende ad Andriolo, Stafano, Guglielmo e Benedetto Iucio, una pezza di terra ortiva ed alberata posta in villa Torricella (doc. pergamenaceo) 1210) Torricella 1441 dic. 5 Luca Iucio quondam Antonio, di Varese, 363 vende ad Andriolo Iucio di Scortabò una pezza di terra alberata sita in Torricella (doc. pergamenaceo) 1211) Torriglia 1760 mag. 13 Copia del diploma imperiale relativo 363 all’unione dei Marchesati di Torriglia e Santo Stefano e della loro erezione in principato a favore di Giovanni Andrea Doria Landi, Principe di Torriglia (decreto relativo in lingua tedesca del 1762) (stampa) 1212) Tortona 1037 ott. 17 Il prete Andrea vende a Dodone una 363 pezza di campo in Tortona (doc. pergamenaceo superiormente e lateralmente corroso e sbiadito) 1213) Trastano 1401 ago. 22 Paolo Enrico quondam Gabriele, della 363 villa di Trastano, vende ad Onofrio Silio una pezza di terra a fichi e viti (doc. pergamenaceo) 1214) Trebbiano 1224 mar. 21 Convenzione stipulata tra il Comune di 363 Trebbiano ed il Comune di Genova (copia cartacea) 1215) Trebbiano 1285 gen. 31 Condizioni stipulate in seguito alla 363 vendita delle terre di Trebbiano, Lerici e S. Terenzo alla Repubblica di Genova (notizia a stampa). 1216) Triora 1538-1559 numero sei atti cartacei riguardanti la 363 Comunità di Boiardo ed il Podestà di Triora in tema di giurisdizione. Per la questione dei confini vedi:Archivio Segreto-Busta 2755/3 doc.numero119 (anni 1732 il 2 novembre)

- 134 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1217) Triora 1670 Controversia tra Triora e Briga in materia 363 di confini (atti diversi con allegate copie di documenti del sec. XV)(numero13 atti). 1218) Uncio (Onzo) 1580 lug. 20 Numero 2 atti riguardanti la vendita fatta 354 da Scipione del Carretto a Giovanni Antonio Peloso d’Albenga del luogo di Uncio sito nella valle d’Arocia. 1219) Vado 1550-1672 Numero 7 atti riguardanti la fortezza di 364 Vado. 1220) Valle del 1553 ott. 4 Concessione in enfiteusi fatta dal Nobile 364 Bisagno Agostino Sauli a nome di Girolamo Sauli, arcivescovo di Genova, di due monti siti nella valle del Bisagno, a favore di Battista e Bartolomeo Burlando, Bartolomeo e Nicolò Gambaro (atto) 1221) Valle Crosa 1305 mag. 14 Rubaldo di Lavagna, pellicciaio, e 364 Bonimino suo figlio, vendono a Oddone Ferrano ed altri una casa posta in Valle Crosa sul suolo del Monastero di S.Siro di Genova (doc. pergamenaceo) 1222) Valle Stoffara 1258 nov. 7 I fratelli Isnardo ed Alberto quondam 364 Opizzone, Marchese Malaspina, chiedono al Podestà di Valle Staffora che Giacomo, figlio di Opizzone, conte di Lavagna, sia nominato curatore dei loro beni (doc. pergamenaceo) 1223) Valle Stoffara 1260 dic. 3 Bernabò, Marchese Malaspina, quondam 364 Opizzone costituisce Bertrando de Cozo suo procuratore e del fratello Isnardo per promettere sicurezza ed immunità ai mercanti che sarebbero passati per la strada che va dalla valle di Staffora a Genova (doc. pergamenaceo) 1224) Valle Sturla 1445 set. 1 Procura degli uomini della Valle Sturla 364 per prestare il giuramento di fedeltà al Comune di Genova (atto) 1225) Val di Taro 1312 ott. 25 Privilegio dell’Imperatore Enrico VII 364 concesso ai Conti di Venafro per l’esercizio della giurisdizione in Val di Taro, diocesi di Piacenza (copia cartacea)

- 135 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1226) Val di Taro 1454 dic. 23 Privilegio di Francesco Sforza, Duca di 364 Milano, al Conte Manfredo Lando reintegrato nei suoi possedimenti in Val di Taro (copia cartacea) 1227) Val di Taro 1600 ago. 4 Compromesso tra la Repubblica di 364 Genova ed il principe di Val di Taro. 1228) Val di Taro 1602 gen. 9 Ratifica del sudetto. 364

1229) Val di Taro 1645 gen. 9 Confessione di debito fatta da D. Federico, 364 Principe del S.R. Impero, a favore di D. Francesco Lazagna (copia cartacea) 1230) Vallerano 1486 Esame di testimoni sentiti nella causa 364 vertente tra gli uomini di Vallerano e quelli della Spezia in materia di confini (atto) 1231) Varagine 1277 gen. 15 Tommaso, Marchese di Ponzone, vende al 364 Comune di Genova, sedici parti della villa di Varagine (doc. pergamenaceo) 1232) Varagine 1278 mar. 15 Quietanza rilasciata da Tommaso, 364 Marchese di Ponzone, al Comune di Genova per la somma di Lire 1500 prezzo di vendita della villa di Varagine. 1233) Varagine 1278 giu. 28 Quietanza rilasciata da Manfredo, 364 Marchese Malaspina, al Comune di Genova per la somma di lire 1000 per la vendita di alcuni luoghi (1doc. pergamenaceo) 1234) Varagine 1355 feb. 10 Ordinanza del Comune di Varazze 364 (Varagine) col quale vengono eletti i procuratori alle liti (doc. pergamenaceo) 1235) Varagine 1474-1476 numero 10 documenti cartacei riguardanti 364 vertenze di confine del Comune di Varazze. 1236) Varese Ligure 1333 dic. 2 Permuta fatta da Bernabò del fu Enrico 364 Sordo di Cogorno, abitante nel distretto di Varese, e Giovanni del fu Enrico Pullio (doc. pergamenaceo lateralmente deteriorato).

- 136 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1237) Varese Ligure 1352 mag. 9 Bonifacio, Antonio e Giovanni de Perato, 364 di Varese, vendono a Guglielmo del fu Manfredi di Scortabò alcune pezze di terra (doc. pergamenaceo bucato in qualche punto). 1238) Varese Ligure 1386-1602- numero 13 documenti cartacei riguardanti 364 1739 le località di Compiano di Varese (atti) 1239) Varese Ligure 1399 mar. 13 Rinnovazione dei fatti e delle convenzioni 364 stipulate fra il comune di Genova e quello di Varese Ligure (copia cartacea). 1240) Varese Ligure 1442 apr. 15 Federico e Cogorno del fu Giovanni, 364 dimoranti a Varese, vendono a Giovanni del fu Bartolomeo di Loveno di S. Pietro, dimorante a Caranza alcune pezze di terra (doc. pergamenaceo) 1241) Varese Ligure 1457 giu. 20 Pellegrini quondam Antonino 364 Leonardino, di Varese, vende a Simone de Giorgi, di Caranza, una quota parte di stabili siti in Varese (doc. pergamenaceo Bucato al centro e corroso lateralmente). 1242) Varese Ligure 1475 apr. 28 Sentenza pronunciata dal giudice di 364 Pontremoli nella causa vertente tra la Comunità di Varese e quella di Groppo per precisazione di confini (doc. pergamenaceo) 1243) Varese Ligure 1478 feb. 3 Lazzaro Parpaglioni quondam 364 Bartolomeo, abitante a Varese, vende a Marchetto quondam Francesco di Comuneglia, una casa murata ed aperta, sita nel borgo murato di Varese (doc. pergamenaceo superiormente ed inferiormente deteriorato). 1244) Varese Ligure 1485 mag. 11 Divisione di beni intervenuta tra il Conte 364 Giovanni Lodovico Fiesco, e Leonardo Ravaschiero (doc. pergamenaceo Gravemente deteriorato sul lato sinistro.) 1245) Varese Ligure 1578 Numero tre lettere del Podestà di Varese 364 (atti) 1246) Vellego 1390 dic. 3 Sentenza arbitrale pronunciata da 364 Martino di Montaldo nella lite insorta tra i nobili della Lingueglia e gli uomini di Vellego.

- 137 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1247) Vellego 1391 mag. 29 Concessioni fatte dai nobili della 364 Lingueglia agli uomini della Castellania di Vellego (fasc. pergamenaceo superiormente consumato dal tempo). 1248) Vellego 1510 mag. 6 Investitura, susseguita alla compra da 364 parte dei Signori della Lingueglia, concessa dal Comune di Genova al nobile Cipriano del Carretto dei luoghi e castellanie di Vellego, Maremo, Lingueglia, Cosio, Mendatica e Montegrosso (doc. pergamenaceo) 1249) Vellego 1554 apr. 12 Notifica del Cancelliere della Podestaria 364 di Albenga (atto) 1250) Vellego 1589 nov. 22 Investitura concessa dal Comune di 364 Genova a Battista del Carretto dei feudi di Vellego, Maremo, Cosio, Mendatica e Montegrosso (doc. pergamenaceo con tracce del sigillo pendente). 1251) Vellego 1759 (circa) Relazione di Tommaso Ricci riguardante 364 le Castellanie di Vellego e Casanova (atto) 1252) Ventimiglia 1038 gen. 20 Cessione fatta da Corrado Conte di 359 Ventimiglia, al Vescovo di Genova, dei castelli ed uomini del contado di Ventimiglia (doc. pergamenaceo) 1253) Ventimiglia 1041-1309 Notizie storiche in ordine cronologico 364 della famiglia dei Conti di Ventimiglia (atto) 1254) Ventimiglia 1131 giu. 18 Sentenza pronunciata dai Consoli di 364 Genova a favore del Conte Oberto di Ventimiglia, il quale presta giuramento di fedeltà al Comune di Genova (doc. pergamenaceo) 1255) Ventimiglia 1186 gen. 12 Giuramento di fedeltà prestato dagli 364 uomini di Ventimiglia al Comune di Genova (doc. cartaceo). 1256) Ventimiglia 1193 mar. 4 Giuramento di fedeltà prestato da Ottone, 364 Guglielmo ed Enrico, Conti di Ventimiglia, al Comune di Genova (copia pergamenaceo) 1257) Ventimiglia 1198 set. 8 Giuramento prestato dai Vintimiliesi al 364 Comune di Genova (doc. cartaceo)

- 138 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1258) Ventimiglia 1200 feb. 25 Guglielmo ed Enrico, Conti di 364 Ventimiglia, cedono al Comune di Genova la metà della città, distretto e pertinenza di Ventimiglia, nonche la metà di Castiglione, Melone, Bussana, Roccabruna ed altri luoghi (doc. pergamenaceo) 1259) Ventimiglia 1218 lug. Giuramento prestato dai Vintimiliesi al 364 Comune di Genova (doc. pergamenaceo parzialmente e gravemente deteriorato) 1260) Ventimiglia 1218 lug. Convenzione tra il Comune di Ventimiglia 364 e quello di Genova (doc. pergamenaceo lateralmente deteriorato). 1261) Ventimiglia 1218 set. 28 Testimoniali di possesso presso dagli 364 Ambasciatori del Comune di Genova della Cità di Ventimiglia (doc. pergamenaceo) 1262) Ventimiglia 1220 dic. 17 Decreto col quale Ottone Marchese del 364 Carretto, nuncio dell’Imperatore Federico, ordina ai Comuni di Tenda, Briga, Breglio e Laorgio di non dare consiglio o aiuto ai Ventimiliesi (doc. pergamenaceo copia del1259). 1263) Ventimiglia 1222 ago. 22 Pieni poteri dati dal Podestà di Genova a 364 Guglielmo Lercaro e Nicolò Di negro per firmare due scritti presentati da parte degli uomini di Ventimiglia (doc. pergamenaceo) 1264) Ventimiglia 1222 ago. 22 Oberto Giudice e Giacomo Canella 364 dichiarano essere quelli inferiormente riportati appunto gli scritti ricevuti dagli uomini di Ventimiglia e da presentare al Comune di Genova (doc. pergamenaceo lacerato al centro.) 1265) Ventimiglia 1222 set. 8 Guglielmo, Conte di Ventimiglia, e 364 podestà della stessa città, consegna al Podestà di Genova la città di Ventimiglia e sue dipendenze (copia cartacea). 1266) Ventimiglia 1249 lug. 30 Trattato di pace conchiuso tra il Comune 364 di Genova ed i Conti di Ventimiglia (doc. pergamenaceo)

- 139 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1267) Ventimiglia 1311 mag. 21 Francesco, Guglielmo, Nicolò, Conti di 364 Ventimiglia e d’Ischia Maggiore, si dividono le terre già possedute dal Conte Enrico nella Marca e Diocesi di Albenga (copia cartacea) 1268) Ventimiglia 1329 gen. 26 Investitura concessa dall’Imperatore 364 Lodovico a Francesco, Conte di Ventimiglia, dei Castelli di Aurigo e Lavina, della villa di Cenova e della sesta parte di Cosio e Pornasio (copia cartacea) 1269) Ventimiglia 1350 gen. 30 Patti stipulati tra il Comune di Genova ed 364 i Conti di Ventimiglia (doc. cartaceo). 1270) Ventimiglia 1350 feb. 25 Convenzione stipulata tra i Conti 364 Ventimiglia ed il Comune di Genova (doc. cartaceo). 1271) Ventimiglia 1358 apr. 7 Testamento di Guglielmo Pietro Lascaris, 364 Conte di Ventimiglia (copia cartacea). 1272) Ventimiglia Sec. XV ? Memoriale riguardante la restituzione di 364 alcuni beni tolti ai Conti di Ventimiglia (atto) 1273) Ventimiglia 1402 mar. 11 Investitura dei luoghi di Aurigo, Cenova e 364 Lavina concessa dal Comune di Genova a Urbano, Conte di Ventimiglia (copia cartacea del 1674). 1274) Ventimiglia 1427 ott. 26 Il Govenatore del Ducato di Genova da in 364 pegno a Carlo Lomellino la città di Ventimiglia e sue pertinenze, il Castello di Apio e sue adiacenze, per un mutuo concesso da esso Lomellino al Duca di Milano, Signore di Genova (doc. cartaceo) 1275) Ventimiglia 1428 giu. 11 Convenzione stipulata tra gli uomini 364 diSospello, Pigna, Saorgio, Ventimiglia e Valle di Lantosca, e quelli di Cosio, Mendatica e Montegrosso (doc. pergamenaceo bucato e lacerato nella parte certrale infer.) 1276) Ventimiglia 1453 gen. 7 Il Comune di Ventimiglia nomina i 364 deputati per proseguire la causa vertente tra esso e gli uomini di Penna (doc. cartaceo)

- 140 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1277) Ventimiglia 1455 mag. 9 Vendita fatta da Gaspare figlio di 364 Francesco dei Conti di Ventimiglia ad Onorato Lascaris Conte di Tenda, di alcuni beni (Signoria di Maro e Prelà) (copia cartacea del 1729). 1278) Ventimiglia 1472 giu. 18 Sostituzione di procuratore fatta da 364 Onorato Lascaris, Conte di Tenda e di Ventimiglia (doc. pergamenaceo) 1279) Ventimiglia 1477-1494 Mandati civili diretti al Rettore di 364 Giustizia della Pieve di Teico, dai giudici del Contado di Ventimiglia e Valle di Lantosco (numero 5 doc. cartacei). 1280) Ventimiglia 1512 nov. 22 Lettera della Comunità di Ventimiglia 364 all’ufficio Balia di Genova, relativa all’elezione dei Sindaci deputati a concludere la sottomissione delle dette Comunità al Magistrato di San Giorgio (atto) 1281) Ventimiglia 1562 ago. 17 Istruzione data a Battista Imperiale 364 Garbarino, mandato a ricevere il possesso dei luoghi di Terraferma della Riviera di Ponente ( Copia cartacea) 1282) Ventimiglia 1654 Relazione storica della Città e Contado di 364 Ventimiglia (atto) 1283) Ventimiglia 1665 giu. 2 Cenni sulla famiglia Lascaris. Ventimiglia 364 (atto) 1284) Ventimiglia 1699 Vendita dei boschi di Sommariva (copia 364 caracea del 1608). 1285) Ventimiglia Sec. XVIII ? Consulto del Dott. Bonetti nella causa tra 364 le Ville e la Città di Ventimiglia (atto) 1286) Ventimiglia 1742 ago. 28 Lettera riguardante gli ammassi di biade 364 in Ventimiglia (atto) 1287) Ventimiglia 1764 (circa) Relazione della giunta dei confini per la 364 causa Corradi contro il Seminario di Ventimiglia (atto) 1288) Verazzano 1397 mag. 25 Giovanna quondam Antonio di 365 Madrognano vende a Perone quondam Donato di Verazzano una casa sita in Verazzano (doc. pergamenaceo)

- 141 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1289) Vernazza 1209 nov. 14 Guglielmo de Ponzolo dona al Comune di 365 Genova una parte del Castello di Vernazza (copia cartacea). 1290) Vernazza 1211-1214 Concessione livellaria fatta da Oldaino dei 365 Signori di Carpena a nome di Matilde del fu Sacco sua moglie a Girardo de Cimavia ed altri di alcune pezze di una terra site in Vernazza, in cambio di determinate prestazione annuali di olio (3 doc. pergamenacei dei quali superiormente quasi illeggibile perché deteriorato dall’umidità) 1291) Vernazza 1510 Due atti riguardanti la vendita di confini 365 tra Pignone e Verazza. 1292) Verrucola 1276 Il Marchese Alberto Malaspina quondam 365 Opizone a titolo di remunerazione affranca gli uomini del Comune di Verrucola da ogni prestazione solita prestarsi al Comune di Filatera, determinandone i rispettivi confini (copia cartacea) 1293) Vessalico 1307 lug. 27 Delfino del fu Ottone Carbone di 365 Vessalico rinuncia a favore della sorella Giacoma e del cognato Valerio Necco ai suoi diritti sulla porzone di una pezza di una terra sita in Vessalico (doc. pergamenaceo) 1294) Vezzano 1203 lug. 24 I Signori di Vezzano donano la loro parte 365 di Vezzano al Vescovo di Luni, il quale la retrocede in feudo mediante investitura (copia cartacea del 1806) 1295) Vezzano 1223 feb. 20 I Signori di Vezzano nominano un loro 365 procuratore dinanzi al Comune di Genova (copia cartacea) 1296) Vezzano 1225 ott. 16 Il Vescovo di Luni investe il canonico di 365 Luni dell’Arcidiaconato della Chiesa di Luni (copia cartacea). 1297) Vezzano 1235 feb. 9 Vivaldo e Conrado figli del quondam 365 Lamberto di Vezzano cedono al Vescovo di Luni la metà della quinta parte di Vezzano che tenevano in feudo (copia cartacea)

- 142 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1298) Vezzano 1236 gen. 30 Sentenza arbitrale pronunciata da 365 Iacopino dell’ordine dei Predicatori nella lite vertente tra il Vescovo di Luni ed i Signori di Vezzano (copia cartacea) 1299) Vezzano 1236 feb. 6 Il Nobile Aldeprando a nome del Vescovo 365 di Luni entra nelle torri e nelle case che furono di Corrado e Vivaldo da Vezzano (copia cartacea) 1300) Vezzano Sec XVIII ? Notizie di atti e convenzioni stipulate tra 365 il Comune di Venzano, Beverino ed altri col Comune di Genova (fascicolo cartacea) 1301) Vezzano 1263 set. 14 Grimaldini Bianco quondam Guglielmo 365 da Vezzano vende a Nicolò Fieschi, conte di Lavagna, ogni suo diritto sui beni e giurisdizioni dei luoghi di Vezzano, Polcevera, Vesigna, Beverino, Carpena ed altri del vescovato di Luni (doc. pergamenaceo) 1302) Vezzano 1273 giu. 23 Convenzione stipulata tra il Comune di 365 Genova ed i Signori di Vezzano (doc. pergamenaceo 1303) Vezzano 1347 apr. 15 Il Priore della Chiesa di S. Maria di 365 Vezzano, concede in locazione per anni 29 a Calvito Marcheselli di Beverino varie pezze di terra poste in Beverino (doc. pergamenaceo) 1304) Vezzano 1375 feb. 8 Sentenza pronunciata dai Consoli della 365 Ragione di Genova nella lite vertente tra Giacomo di Carlo e Leonardo Sauli (doc. pergamenaceo forato al centro). 1305) Vezzano 1396 giu. 6 Testamento di Federico Notaio figlio di 365 Pasquale da Vezzano, col quale nomina suoi eredi la Chiesa di S.Maria e l’Ospedale di S.Nicolò di Vezzano (doc. pergamenaceo) 1306) Vezzano 1436-1437 Numero 8 atti cartacei riguardanti la 365 consegna di Vezzano Superiore al Comune di Genova. 1307) Vezzano 1456 giu. 23 Testamento di Barnaba quondam 365 Giovanni di Vezzano, novizio nel Monastero di Montemursino (copia pergamenaceo)

- 143 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1308) Vezzano 1459 mar. 1 Luchino quondam Antonio da Vezzano 365 vende al Marchese Antonio Malaspina di Mulazzo un pezzo di terra olivata sita in Vezzano, e al riceve in locazione dal detto Marchese (docm.pergamenaceo) 1309) Vezzano 1474 gen. 17 Andrea quondam Girardo da Vezzano 365 vende a Cipriano, figlio di Bartolomeo, Podestà di Bollano, un pezzo di terra a castagneto posto nelle pertinenze di Vezzano (doc. pergamenaceo) 1310) Vezzano 1475 mar. 30 Il Marchese Antonio Malaspina di 365 Mulazzo, dona a Cipriano Ottaviani di Bartolomeo da Vezzano una terra posta in Vezzano, Località Carpenetolo, in compenso dei benefici ricevuti (doc.pergamenaceo) 1311) Vezzano 1498 apr. 4 Melchione quondam Giovanni Guglielmo 365 da Vezzano, vende a Cristoforo quondam Giovanni Venturelli un pezzo di terra campiva et olivata sita in Vezzano (docm.pergam). 1312) Vezzano Sec XVIII ? Esposto degli uomini di Vezzano contro le 365 pubbliche gravezze (atto) 1313) Viozena 1000 gen. 21 Il Comune di Nirasca vende ad Oberto 365 Albavera le terre possedute nei Comuni della Viozena (copia pergamenaceo del 1309) 1314) Viozena 1261 feb. 27 I Marchesi Bonifacio e Manuele di 365 Cravesana fanno remissione agli uomini della Castellania di Teico del pagamento delle taglie per i beni da essi posseduti nel territorio della Viozena (doc. pergamenaceo e copia cartacea.) 1315) Viozena 1263 mag. 10 Ratifica fatta dai Signori di Ulmeto 365 (ormea) dellavendita fatta ai Marchesi di Cravesana di ogni diritto spettantegli sul territorio di Viozena (doc. pergamenaceo e copia cartacea e copia pergamenacea)

- 144 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1316) Viozena 1284 giu. 7 Il Marchese Manuele di Cravesana e gli 365 uomini della Castellania di Teico denunciano agli uomini di Ormea l’intimazione di non molestare le persone che portano a pascolare le bestie nel territorio di Viazena (dco. Pergamenaceo) 1317) Viozena 1284 lug. 9 Gli uomini della Castellania di Teico 365 proibiscono l’introduzione di bestie da far pascolare nei monti della Viazena alle persone estranee o che non pagano il dovuto diritto (copia pergamenaceo) 1318) Viozena 1287 ago. 5 La Castellania di Teico concede a Giacomo 365 Bosio di Gugliemo, la licenza di far pascolere bestie nel territorio della Viozena (doc. pergamenaceo) 1319) Viozena 1291 mag. 20 Filippino, figlio di Pietro Besaccia, Signore 365 di Ormea, a nome suo e per mandato dei suoi parenti vende ad Emanuele marchese di Cravesana tutti i diritti posseduti in Viozena (copia pergamenacea del1240). 1320) Viozena 1292 ott. 12 Ordinanza della Castellania di Teico per 365 l’erbatico della Viozena e sue condizioni di vendita (copia pergamenaceo Del 1292- 09 novembre e copia pergamenacea del 1340.) 1321) Viozena 1298 gen. 19 Ramondo Gulierio vende a Guidone 365 Bonanato la sesta parte del pascolo ed alpatico della Viozena (copia pergamenaceo) 1322) Viozena 1340 feb. 11 I Marchesi di Ceva nominano un loro 365 procuratore nella lite coi Marchesi di Cravesana e gli uomini della Castellania della Pieve di Teico in occasione del dominio della Viozenna (copia cartacea el 1562.) 1323) Viozena 1340 feb. 3 Gli uomini di Ulmeta (Ormea) nominano 365 un loro procuratore nella lite coi Marchesi di Cravesana e gli uomini della Castellania della Pieve di Teico a causa della Viazenna (copia cartacea del 1561)

- 145 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1324) Viozena 1340 feb. 27 Compromesso tra i Marchesi di Ceva ed il 365 Comune di Ulmeti (Ormea) da una parte, e la Castellania di Teico dall’altro per il territorio della Viazenna (copia cartacea) 1325) Viozena 1342 apr. 21 I Marchesi di Cravesana ed i consoli della 365 Castellania di Teico nominano un loro procuratore dinanzi ai Marchesi di Ceva per il banno della Viazenna (doc. pergamenaceo) 1326) Viozena 1377 mag. 10 I Marchesi di Ceva, Signori di Ormea, 365 approvano il divieto fatto dagli uomini della Castellania di Teico a quelli di Ormea di pascolare nella Viazenna nel tempo prescritto (doc. pergamenaceo) 1327) Viozena 1402 set. 21 Ratifica della convenzione stipulata tra il 365 Comune di Mondovi e quello di Teico per i pascoli della Viozenna (doc. pergamenaceo) 1328) Viozena 1408-1430 Convenzioni fra il Comune della Pieve di 365 Teico ed il Comune di Ormea per il territorio della Viozenna (fasc. cartaceo di copie). 1329) Viozena 1408 mag. 8 Vendita di un campo sito nella Viozenna 365 (copia cartacea). 1330) Viozena 1412 ott. 11 Copia cartacea dell’atto di redenzione del 365 territorio della Viozenna fatto dai Sindaci dell’Università della Pieve di Teico (atto) 1331) Viozena 1414 gen. 18 Il Comune della Castellania della Pieve di 365 Teico vende a Bartolomeo Reghezzi di Taggia l’erbaggio o pascolo di una bandita della Viozenna (doc. e copia cartacea). 1332) Viozena 1414 gen. 18 Facoltà di riscatto concessa da Bartolomeo 365 Reghezza di Taggia alla Castellania della Pieve di Teico per le porzioni di pascolo della Viozenna precedentemente vendutogli (doc. pergamenaceo) 1333) Viozena 1429 mag. 8 Convenzioni stipulate tra la Pieve di Teico 365 e gli uomini di Ormea nella causa tra loro vertente per il territorio e le Alpi della Viozenna (atto)

- 146 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

1334) Viozena 1429 set. 8 Sentenza pronunciata per i pascoli della 365 Viozenna (copia cartacea incompleta perché mancante della prima parte) 1335) Viozena 1451 mar. 9 Vendita di un campo nella Viozenna 365 (copia cartacea). 1336) Viozena 1465-1792 numero10 atti cartacei riguardanti 365 alienazioni e divisioni di territorio e di pascoli nella Viozenna 1337) Viozena 1521 gen. 13 Le Comunità di Lovegno nomina i suoi 365 procuratori per vendere alla Comunità di Arquatico i diritti posseduti sul territorio della Viozenna (doc. pergamenaceo) 1338) Voltaggio 1127 gen. 4 Oberto, Giovanni e Pietro quondam 365 Rustico vendono al Comune di Genova le loro porzioni di un molino sul fiume Lemero presso il borgo di Voltaggio (doc. inferiormente deteriorato). 1339) Voltaggio 1219 ago. Vendita di un pezzo di terra coltivata a 365 castagne in Voltaggio (doc. pergamenaceo e copia cartacea) 1340) Voltaria 1504 ago. 11 Vendita di terra campiva e prativa in 365 Voltaria (Busalla) (atto) 1341) Voltri 1352 giu. 26 Il Comune di Genova nomina suoi 365 procuratori per difendere i confini di Voltri (atto) 1342) Voltri Sec XVI ? Gli uomini di Voltri promettono fedeltà 365 ed obbedienza al Comune di Genova (atto) 1343) Zignago 1411-1605 Sommario dei diritti della causa tra la 365 Comunità di Zignago e quella di Suvero (atto) 1344) Ceranesi 1611 ago. 31 - Demarcazione dei confini dei beni 346 1890 ott. 7 comunali tra il Comune di Caranesi e i Comune di Parodi

- 147 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Indice dei fascicoli per toponimo Regesti...... 5 Aglio...... 5 Aygnetico...... 5 Alassio...... 5 Albenga...... 6 Albissola...... 9 Almo...... 10 Ameglia...... 10 Andora...... 11 Arcola...... 11 Arocia, Valle d’...... 12 Arquata...... 12 Aurigo...... 12 Aulla...... 13 Bagnara...... 14 Bagnasco...... 15 Bardinetto...... 17 Basaluzzo...... 17 Belforte...... 17 Beverino...... 17 Bisio...... 18 Bogliasco...... 18 Bollano...... 18 Borgo dei Fornari...... 18 Bosco (Marchesato)...... 18 Bracelli...... 23 Briga...... 23 Brugnato...... 23 Busalla...... 25 Bussana...... 28 Cairo...... 28 Calderara...... 28 Calice...... 30 Calissano...... 30 Calocio...... 30 Campiglia...... 30 Camerli...... 31 Camogli...... 31 Campo...... 31 Capriata...... 31 Carcare...... 32 Carnea...... 32 Carodano...... 33 Carosio...... 33

- 148 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Carpasio...... 37 Carpena...... 37 Carpanetto...... 38 Cartano...... 38 Castelfranco...... 38 Castellaro...... 38 Castelvecchio...... 38 Cavalabona...... 39 Castiglione...... 39 Cavanna...... 39 Celle...... 40 Ceriana...... 41 Cervo...... 42 Ceva...... 43 Chiavari...... 44 Cipressa...... 45 Cisano...... 45 Cisano...... 45 Clavesana...... 45 Coidano...... 46 Codorsio...... 47 Cogorno...... 47 Colturana...... 47 Compiano...... 47 Comuneglia...... 48 Conscente...... 48 Corniglia...... 48 Corsica...... 48 Corvara...... 52 Cosio...... 52 Cremolino...... 57 Dego...... 57 Del Carretto Marchesato...... 58 Diano...... 58 Dolcedo...... 58 Dolceacqua...... 58 Fabiano...... 59 Falcinello...... 59 Fiaccone...... 59 Mignanego...... 59 Villaterra...... 59 Finale...... 59 Fontanabuona...... 61 Fosdinovo...... 61 Francavilla...... 61 Frascaro...... 61

- 149 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Gadio...... 62 Bosco...... 62 Gazo...... 63 Garessio...... 63 Garlenda...... 64 Gavi...... 64 Genova...... 65 Giustinice...... 67 Giovo...... 67 Godano...... 67 Grimiasco...... 68 Grondona...... 68 Groppo...... 68 Isola del Cantone...... 68 Lago...... 68 Langasco...... 69 Larzeno...... 69 Lavagna...... 69 Lavina...... 70 Lerici...... 70 Lerma...... 70 Levante (Riviera)...... 71 Levanto...... 71 Lingueglia...... 72 Loano...... 73 Lucca...... 75 Luni...... 75 Lunigiana...... 75 Madrognano...... 75 Malaspina (Marchesato)...... 76 Maremo...... 78 Marittimo...... 78 Maro...... 78 Marzasio...... 78 Matale (Monte)...... 82 Mendatica...... 82 Mentone...... 83 Monaco...... 83 Monferrato...... 84 Mongiadino...... 84 Montalto...... 84 Montecaro...... 84 Montegrosso...... 84 Moterosso...... 88 Montoggio...... 89 Nervi...... 89

- 150 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Noli...... 89 Nonza...... 89 Novi...... 90 Nucetto...... 92 Oneglia...... 92 Ormea...... 94 Osiglia...... 95 Ovada...... 95 Pairola...... 98 Palodi...... 98 Patosana...... 98 Pecorara...... 99 Peglia...... 99 Penna...... 99 Piano delle Case...... 99 Pianosa (Isola della)...... 99 Pietra (La)...... 99 Pieve di Teico...... 100 Pigna...... 101 Pignone...... 102 Pisa...... 102 Polcevera...... 102 Pontremoli...... 102 Ponzano...... 103 Ponzone...... 104 Pornasio...... 104 Porto Maurizio...... 105 Portovenere...... 105 Pozzolo...... 106 Pregola...... 106 Prelà...... 106 Pulice...... 106 Quigliano...... 106 Recco...... 112 Rezzo...... 113 Rivalta...... 113 Roccabruna...... 113 Rocca Corvara...... 114 Roccatagliata...... 114 Ronco...... 114 Rossiglione...... 115 Roveasca...... 115 Salvarezza...... 115 San Bartolomeo...... 115 San Cristoforo...... 115 S.Margherita (Isola di)...... 116

- 151 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

S. Michele...... 116 San Pietro (Isola di)...... 116 San Remo...... 116 S. Stefano in Bisagno...... 121 S. Stefano di Genova...... 121 S. Stefano di Magra...... 122 S. Stefano di Tabia...... 122 S.Terenzio...... 122 S.Valentino (Regno di Napoli)...... 122 Sardegna...... 123 Arborea...... 123 Cagliari...... 123 Ceula...... 123 Santa Igia...... 124 Sarizzola...... 124 Sarzana...... 124 Sarzanello...... 136 Sassello...... 137 Satta (Monte)...... 142 Savona...... 142 Scortabò...... 144 Serravalle...... 145 Sestri Levante...... 146 Sestri Ponente...... 146 Somaglia...... 146 Sommariva...... 146 Spezia...... 146 Spigno...... 147 Spotorno...... 147 Stella...... 148 Stellanello...... 148 Struppa...... 148 Suvero...... 148 Taggia...... 149 Tagliolo...... 149 Tenda...... 150 Tivegna...... 150 Toirano...... 150 Torricella...... 151 Torriglia...... 151 Tortona...... 151 Trastano...... 151 Trebbiano...... 152 Triora...... 152 Uncio (Onzo)...... 152 Vado...... 152

- 152 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it

Bisagno (Valle del)...... 152 Valle Crosa...... 152 Valle Stoffara...... 153 Valle Sturla...... 153 Val di Taro...... 153 Vallerano...... 153 Varagine...... 154 Varese Ligure...... 154 Vellego...... 155 Ventimiglia...... 156 Verazzano...... 160 Vernazza...... 160 Verrucola...... 160 Vessalico...... 161 Vezzano...... 161 Viozena...... 163 Voltaggio...... 166 Voltaria...... 166 Voltri...... 166 Zignago...... 167 Ceranesi...... 167

- 153 -