Società Savonese Di Storia Patria
ATTI DELLA SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA V. I t. 2° wasF SAVONA TIPOGRAFIA D. BERTOLOTTO E C. PIAZZA PONTICELLO 1919 ì ! LE PERGAMENE DELL’ARCHIVIO COMUNALE DI SAVONA PER FILIPPO NOBERASCO .i r * •# ! PREFAZIONE Della ricchezza degli Archivi savonesi testimo niano, oltre che i cronisti e storiografi locali, dal Verzellino, dal Monti, ai Belloro, al Garoni, ai Bruno, al Poggi, studiosi d’altri paesi, a quelli uniti dal profondo amore delle storie, primi Giorgio Viani, Domenico Promis, Gerolamo Rossi, se pur per vie più indirette e più direttamente il San Quintino (1), il de Oircourt, il Cipolla, troppo presto rapito alle alte benemerenze degli studi, il Filippi (2). (1) Cfr. spec. « Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle . storie del Piemonte e della Liguria nell’ XI e XII secolo », Torino, Tip. Reale, 1851. (2) Il Cipolla, da solo o collaborando col Filippi, illustrò pecu- , Ilarmente la raccolta diplomatica imperiale del Comune savonese ; il Filippi pubblicò la pregiatissima collana ; « Studi di Storia Ligure- Savona », Roma, S. E. D. Alighieri, 1897. 6 Il civico Archivio storico del Comune savonese, precipuo tra i cittadini, per la tristizia degli eventi, irreparabile quello della perduta libertà nel 1528, subì dispersioni fatali, che tolsero alla storica suppel lettile e completezza e continuità di registri, di filze, di atti, di cronache, originando incolmabili lacune (1). Quanto resta, però, è importantissimo, tale da porre il materiale storico del Comune savonese subito appresso alle raccolte genovesi. Accennerò appena alle redazioni dello Statuto cittadino del 1345(2), del 1376, del 1404-5, ai due preziosissimi « Registri > così detti < della catena » (3), ai Capitolari singoli delle varie Corporazioni artigiane cittadine (4), al grosso codice •in cui vennero descritti tutti in sugli ultimi del sec.
[Show full text]