From Mid-October to the End of March–Voyaging in the Medieval Mediterranean
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Genealogical History of the Noble Families Fr Om Tuscany and Umbria Recounted by D
A few days ago, our common friend and Guadagni historian Henri Guignard, from Boutheon, Lyon, France, has sent me by email an old book written in 1668, 202 years before Passerini’s book, on the history and genealogy of the noble families of Tuscany in 17th century Italian, with many pages on the history of the Guadagni. It is a fascinating document, starting to relate the family history before the year 1000, so more than a century before Passerini, and I will start translating it hereafter. GENEALOGICAL HISTORY OF THE NOBLE FAMILIES FR OM TUSCANY AND UMBRIA RECOUNTED BY D. Father EUGENIO GAMURRINI Monk from Cassino, Noble from Arezzo, Academic full of passion, Abbot, Counselor and Ordinary Alms Giver OF HIS VERY CHRISTIAN MAJESTY LOUIS XIV, KING OF FRANCE AND OF NAVARRE, Theologian and Friend of HIS VERY SEREINE HIGHNESS COSIMO III Prince of Tuscany dedicated to the SAME HIGHNESS, FIRST VOLUME IN FLORENCE, In Francesco Onofri’s Printing House. 1668. With license of the Superiors. Louis XIV, King of France, known as the Sun King, 1638-1715 Cosimo III, Granduke of Tuscany, 1642-1723 Cosimo III as a child (left) and as a young man (right) THE GUADAGNI FAMILY FROM FLORENCE The Guadagni Family is so ancient and has always been so powerful in wealth and men that some people believe that they could originate from the glorious family of the Counts Guidi, as the latter owned many properties in proximity of the large fiefs of the former; however, after having made all the possible researches, we were unable to prove this hypothesis; on the other hand, we can confortably prove that they originate from families now extinct; to illustrate this opinion we will now tell everything we found. -
Archivio Segreto, Paesi Diversi in Lettera
http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Paesi diversi in lettera Regesti dei documenti Inventario n. 32 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, gennaio 2021, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it ISTRUZIONI P R LA RI"#I STA D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Nella richiesta occorre indicare il nome del )ondo archivistico, il numero della *usta (che nell’inventario - riportato in corris.ondenza di ciascun regesto, in neretto) e l’identificativo del regesto: Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO, 341, documento di cui al regesto n. 25 SUGGERI3 NTI P R LA CITAZION D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Per citare la documentazione di 4uesto )ondo, )erme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sar5 .re)eribile indicare la denominazione co(.leta dell’istituto di conservazione e del )ondo archivistico, seguite dal numero della *usta e dall’indicazione del fascicolo ri)erito alla singola località. Ad ese(.io, per citare Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) - bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 341, Albenga. - 2 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Nota archivistica La serie Paesi diversi in lettera, corris.ondente alle unit5 341-370 del )ondo !rchivio segreto, - una delle raccolte diplomatiche che, a .artire da un nucleo di documenti .ro*abilmente già isolato nel corso dell’et5 (oderna, sono state costituite e ordinate, secondo criteri non storici e tipicamente sabaudi, durante la .ermanenza .resso gli !rchivi di "orte a Torino, nella .rima met5 del secolo XIX. -
AMEGLIA Informa: Il DONO DEGLI SPONSOR Che Dura Un Anno AMEGLIA Informa , Con Approfondimenti, È Online
ANNO 22 - NUMERO 08 201920 1° AGOSTO 2019 MENSILE DEL COMUNE DI AME- Agosto di cultura e divertimento per turisti e residenti Una grande estate di eventi Montemarcello , ma anche mu- prosegue ad Ameglia. Dopo il sica rock il 9 agosto a Fiuma- successo di pubblico ottenuto retta con “The Maggio Connec - Giulia Marchi nei mesi di giugno e luglio da tion”. Non mancherà inoltre lo Auguri! manifestazioni come il Castello spettacolo dei fuochi artificiali Stravagario, Liguria d’autore, sul fiume il 23 agosto . Un’esta - Quarto Grado, La rassegna let- te ricca di appuntamenti per un teraria “I grandi Temi”, solo per pubblico eterogeneo che va dai citarne alcuni; il mese di agosto più grandi ai più piccini. Spazio prosegue con altrettanto entu- anche ai laboratori di educazio- siasmo. Continua infatti la ras- ne ambientale per i bambini e segna “Sipario Mare: I borghi alle tante iniziative delle Asso- raccontano” che vedrà, il 2 a- ciazioni del territorio. Inoltre da gosto a Fiumaretta, Roberto A- giugno è attivo nel fine settima- lighieri con “Il vecchio e il ma- na il bus tour che collega tutte re”; il 13 agosto a Bocca di Ma- le frazioni del territorio , gra- gra sarà la volta di David Rion- tuito per i turisti titolari della dino e Dario Vergassola in Ameglia Welcome Card. Tutto il “L’ultima Odissea Canto XXIV” programma e le iniziative so- mentre il 18 agosto Tullio So- no sul sito www.viviameglia.it linghi legge Paolo Villaggio ad o sulla pagina f b Vivi Ameglia. Ameglia nel suo spettacolo “Una Serena Ferti , serata pazzesca”. -
The Apogee of the Hispano-Genoese Bond, 1576-1627
Hispania, LXV/1, num. 219 (2005) THE APOGEE OF THE HISPANO-GENOESE BOND, 1576-1627 por THOMAS KIRK New York University in Florence (Italy) RESUMEN: El periodo entre 1576 y 1627 se caracteriza por ser un momento de intensa coopera ción entre España y la república de Genova. Iniciado con una guerra civil en Genova simultánea a una suspensión de pagos en Madrid, concluye con el estallido de un con flicto bélico en el norte de Italia y con una nueva bancarrota. Los dramáticos aconteci mientos con los que se inicia nuestro periodo de estudio facilitaron la estabilidad inter na de la república y sirvieron para fortalecer los vínculos con España. El mecanismo de simbiosis —-dependencia española de la capacidad financiera de Genova y dependencia de la república de la protección de la Corona— no impidió momentos de tensión entre ambos aliados. Aun así, los fuertes intereses comunes, sin mencionar la superioridad militar española y el carácter asimétrico de la relación, explican que dichas tensiones se manifestaran en una dimensión simbólica. Sin embargo, es evidente que esta relación no podía durar siempre, por lo que en el momento culminante de la presencia del capital genovés en España y de dependencia de la protección militar de la corona, se produce una ruptura del equilibrio que madurará algunas décadas después. PALABRAS CLAVE: Genova. Monarquía Hispánica. Sistema financiero. Galeras. Revuelta de 1575. ABSTRACT: The half century between 1576 and 1627 witnessed the most intense relations between the Republic of Genoa and Spain. This period, clearly demarcated at both its beginning and ending points, was ushered in by a brief war in Genoa accompanied by royal insolvency in Spain, and brought to a close by fighting in northern Italy and another quiebra in Spain. -
Storia Del Golfo Della Spezia Che, Più Della Dicitura a Stampa Sul Dorso Pergamenaceo, La Grafia Incontestabilmente Accerta Essere Di Vbaldo Mazzini
STVDI E DOCVMENTI DI LVNIGIANA IV Ubaldo Mazzini STORIA DEL GOLFO DELLA SPEZIA (inedito postumo ed altri scritti) ACCADEMIA LVNIGIANESE DJ SCIENZE GIOVANNI CAPELLINI LA SPEZIA EDITRICE 1981 Durante il trasferimento della biblioteca di Manfredo Giuliani dalla casa sulla Costa di Saliceto a Pontremoli per la sua futura sistemazione, ho rintracciato il manoscritto della storia del Golfo della Spezia che, più della dicitura a stampa sul dorso pergamenaceo, la grafia incontestabilmente accerta essere di Vbaldo Mazzini. Esso era rimasto ignoto agli amici ed a coloro che ambivano essere i di- scepoli del Mazzini, fuor che, di evidenza, al Giuliani, che mai però ebbe a parlarne, nemmeno nei molti colloqui dei suoi ultimi anni, quando proprio il Mazzini, le sue opere e le sue ricerche furono in quelli il principale argomento; notizia od accenni ad una storia detta Spezia ugualmente non erano emersi nell'ordinamento degli scritti del Nostro nella biblioteca civica della Spezia, alla quale ritenevamo fossero pervenute tutte le carte di Lui. La storia avrebbe dovuto essere narrata in alcuni 'libri' (il titolo infatti suona in testa al manoscritto Della storia del Golfo della Spezia libri...) ma la narrazione fu interrotta al termine del terzo capitolo del secondo libro, con la fine cioè del secolo XIV; del seguito non è rimasto che la sola indicazione Capitolo IV / Secolo XV. Se dell'interruzione possiamo dolerci, dobbiamo di essa valutarne il significato piuttosto che il motivo, perché le annotazioni in aggiunta, o per aggiunte, apposte, come ce ne assicura la pia matura grafia, qualche anno dopo la compilazione, sembrano attestare che il disegno non fu decisamente abbandonato ma solamente sospeso. -
THE ZACCARIA DEAL * Contract and Options to Fund a Genoese Shipment of Alum to Bruges in 1298 Eric Briys ‡ Didier Joos De
© Eric Briys, Didier Joos de ter Beerst, all rights reserved THE ZACCARIA DEAL * Contract and options to fund a Genoese shipment of alum to Bruges in 1298 Eric Briys ‡ Didier Joos de ter Beerst § This draft : July 2006 Presented at XIV International Economic History Congress, (Helsinki, August 2006) Abstract : This paper analyses one of the most fascinating late medieval commercial contract. Some have advanced that it is was the first ever written maritime insurance. If any contract is a nexus of options, our inquiry demonstrates that Genoese merchants in XIIIe designed unique option-based provisions in order to match all together: (I) expectations and risk appetite from contracting parties; (ii) the logic of the business model for long distant maritime trade; (iii) the prevailing institutional context. Benedetto Zaccaria (circa 1240-1307), the central figure in this deal, established his leadership in the trading of alum from mines in the East, in today’s Turkey, to Western Europe. This leadership was based on his unique business franchise : exclusivity of supply from one of the two biggest alum mines, diplomatic and military connections with many rulers, nautical skills. Zaccaria managed this franchise by numerous contracts with family members, associates, external financiers. These contracts were aimed at both managing his business but also designing original risks management solutions to mitigate, transfer and finance risks attached to his business: price, casualty, currency, liquidity. Contracting had some institutional constraints : the sea loan prohibition (Naviganti, 1334), the absence of a stock- exchange and insurance underwriters, the lack of Genoese sedentary agents and public institutions in Low Countries. -
Antonella Rovere Sedi Di Governo, Sedi Di Cancelleria E Archivi Comunali a Genova Nei Secoli XII-XIII
Antonella Rovere Sedi di governo, sedi di cancelleria e archivi comunali a Genova nei secoli XII-XIII [A stampa in Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato , Atti del convegno internazionale, Genova 7-10 giugno 2004, a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 93), pp. 409-426 © dell’autrice e della Direzione generale per gli archivi - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. La Direzione generale per gli archivi chiede di riportare questa dicitura: “Il volume completo è on line alla seguente url: http://www.archivi.beniculturali.it/ASGE/doc/spazi.pdf; è vietato qualsiasi uso commerciale o sfruttamento a fini di lucro”. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 93 SPAZI PER LA MEMORIA STORICA La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato Atti del convegno internazionale Genova, 7 - 10 giugno 2004 a cura di ALFONSO ASSINI e P AOLA CAROLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 ANTONELLA ROVERE Sedi di governo, sedi di cancelleria e archivi comunali a Genova nei secoli XII-XIII La precoce istituzione di una cancelleria a Genova, nel 1122, rivela non solo l’esigenza, particolarmente sentita dal Comune, di dar vita a un’or- ganizzazione burocratico-amministrativa attraverso la quale gestire la vita interna della comunità e le sue relazioni con l’esterno, ma anche una mar- cata attenzione ai documenti prodotti, come dimostrano le caratteristiche e l’evoluzione delle forme e dei sistemi di convalidazione dei documenti stessi per tutto il XII secolo 1. -
Della Società Ligure Di Storia Patria
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XLI (CXV) FASC. II GENOVA MMI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Moneglia alla fine del Duecento. A proposito delle iscrizioni di Santa Croce Giulio Firpo paterno vico Sulla parete esterna destra della chiesa di S. Croce a Moneglia (Genova), lungo via Vittorio Emanuele, ad un’altezza di circa 2 metri è murata un’iscrizione in caratteri gotici datata al 1290 e disposta su undici righe, le cui prime otto sono inserite nello spazio tra due guerrieri a cavallo in basso- rilievo, la nona è sotto quello di destra e le restanti due sono a destra di quest’ultimo. Il monumento, in marmo bianco venato, delle dimensioni di m. 0,28 x 0,75, presenta una frattura verticale, leggermente obliqua da sini- stra in alto a destra in basso, la quale tuttavia, pur se « ridotta » in modo alquanto artigianale – probabilmente quando il monumento venne collocato dove si trova adesso, e cioè nel 1931 (v. oltre) –, non ostacola la lettura e la comprensione del testo: In nomine D(omi)ni / am(en) MCCLXXXX / oc cadena / tuleru(n)t / de portu / Pisa / nor / u(m) oc oopus fecit / fieri d(omi)no Tra(n)cheus / Sta(n)co de Mo / nelia (Fig. 1). L’iscrizione, oltre a indicare l’anno di costruzione del monumento, il 1290, e il nome del commit- tente, Tra(n)cheus Sta(n)co di Moneglia, celebra l’asportazione della catena, di cui erano visibili allora come oggi due anelli appesi accanto al testo ( oc ca- dena ), che sbarrava i canali d’accesso a Porto Pisano, evidentemente a seguito di una vittoriosa incursione di navi genovesi. -
The Case of Medieval Genoa Rebecca Müller
Constructing Fame in a Town: The Case of Medieval Genoa Rebecca Müller (Florence) In 1406, an anonymous, probably Genoese author sang the praises of his town: “Genoa, time-honored city, powerful in arms, outstanding in trophies, many signs of honor will glorify you.”1 In a similar way, in 1514 Giovanni Maria Cattaneo in his poem “Genua” emphasized the “famous trophies of the ancestors.”2 So, beyond the topical, trophies in these “laudes urbium” are used to evoke Genoa’s military victories and her fame.3 In this paper, I will investigate from an art historical perspective the way in which trophies and other media of self-representation connected with them were claimed not only by the city, but also by a family in Genoa, the Doria. In par- ticular I will focus on the intersection of the fame of the family and fame of the town. The Doria used their family church San Matteo as a scenography to repre- sent themselves. Thus, the features of its façade program – started in the late thirteenth century – will be the focus of the first part of this paper. We then not only have to look for possible models and parallels, but also for the audience of this program. Finally, it is the way in which in the sixteenth century this church became both a source and medium of legitimation for the later Doria that will indicate the close connection between fame of the family and fame of the town. The “nobiles de Auria” rose in the thirteenth century to be one of the four 1 “Ianua, .. -
Constructing Fame in a Town: the Case of Medieval Genoa
Originalveröffentlichung in: Medium aevum quotidianum 47 (2003), S. 8-32 Constructing Fame in a Town: The Case of Medieval Genoa Rebecca Muller (Florence) In 1406, an anonymous, probably Genoese author sang the praises of his town: “Genoa, time-honored city, powerful in arms, outstanding in trophies, many signs of honor will glorify you.”1 In a similar way, in 1514 Giovanni Maria Cattaneo in his poem “Genua” emphasized the “famous trophies of the ancestors.”2 So, beyond the topical, trophies in these “laudes urbium” are used to evoke Genoa’s military victories and her fame.3 In this paper, I will investigate from an art historical perspective the way in which trophies and other media of self-representation connected with them were claimed not only by the city, but also by a family in Genoa, the Doria. In par ticular I will focus on the intersection of the fame of the family and fame of the town. The Doria used their family church San Matteo as a scenography to repre sent themselves. Thus, the features of its facade program - started in the late thirteenth century - will be the focus of the first part of this paper. We then not only have to look for possible models and parallels, but also for the audience of this program. Finally, it is the way in which in the sixteenth century this church became both a source and medium of legitimation for the later Doria that will indicate the close connection between fame of the family and fame of the town. The “nobiles de Auria” rose in the thirteenth century to be one of the four 1 “lanua,.. -
Società Savonese Di Storia Patria
ATTI DELLA SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA V. I t. 2° wasF SAVONA TIPOGRAFIA D. BERTOLOTTO E C. PIAZZA PONTICELLO 1919 ì ! LE PERGAMENE DELL’ARCHIVIO COMUNALE DI SAVONA PER FILIPPO NOBERASCO .i r * •# ! PREFAZIONE Della ricchezza degli Archivi savonesi testimo niano, oltre che i cronisti e storiografi locali, dal Verzellino, dal Monti, ai Belloro, al Garoni, ai Bruno, al Poggi, studiosi d’altri paesi, a quelli uniti dal profondo amore delle storie, primi Giorgio Viani, Domenico Promis, Gerolamo Rossi, se pur per vie più indirette e più direttamente il San Quintino (1), il de Oircourt, il Cipolla, troppo presto rapito alle alte benemerenze degli studi, il Filippi (2). (1) Cfr. spec. « Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle . storie del Piemonte e della Liguria nell’ XI e XII secolo », Torino, Tip. Reale, 1851. (2) Il Cipolla, da solo o collaborando col Filippi, illustrò pecu- , Ilarmente la raccolta diplomatica imperiale del Comune savonese ; il Filippi pubblicò la pregiatissima collana ; « Studi di Storia Ligure- Savona », Roma, S. E. D. Alighieri, 1897. 6 Il civico Archivio storico del Comune savonese, precipuo tra i cittadini, per la tristizia degli eventi, irreparabile quello della perduta libertà nel 1528, subì dispersioni fatali, che tolsero alla storica suppel lettile e completezza e continuità di registri, di filze, di atti, di cronache, originando incolmabili lacune (1). Quanto resta, però, è importantissimo, tale da porre il materiale storico del Comune savonese subito appresso alle raccolte genovesi. Accennerò appena alle redazioni dello Statuto cittadino del 1345(2), del 1376, del 1404-5, ai due preziosissimi « Registri > così detti < della catena » (3), ai Capitolari singoli delle varie Corporazioni artigiane cittadine (4), al grosso codice •in cui vennero descritti tutti in sugli ultimi del sec. -
Agnacio Seu Parentella». La Genesi Dell'albergo Squarciafico a Genova
QUADERNI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA 4 Collana diretta da Carlo Bitossi PAOLA GUGLIELMOTTI « Agnacio seu parentella » La genesi dell’albergo Squarciafico a Genova (1297) GENOVA 2017 Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Il volume è stato sottoposto in forma anonima ad almeno un revisore. This volume have been anonymously submitted at least to one reviewer. Volume stampato con il contributo del Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia (DAFIST) dell’Università degli Studi di Genova, Fondi Ricerca Ateneo. Introduzione Il 23 marzo del 1297 Urseto Squarciafico, Franceschino Squarciafico, Giacomo Bollerato, questi anche a nome del fratello Gabriele, e Gabriele Zerbino si recano – percorse poche centinaia di metri dalle loro case – nel palazzo nuovo del comune di Genova. Quanto richiedono, infatti, deve ot- tenere una certa risonanza e ha sicuramente implicazioni sul versante pub- blico e fiscale. Il podestà Sorleone Curolo, cioè l’ufficiale che nella città li- gure della seconda metà del Duecento ha funzioni giudiziarie, approva il loro proposito di sub uno nomine appellari : più precisamente, con dovizia di espressioni quasi sinonimiche messe in fila dal notaio incaricato di dare forma scritta all’atto, quod omnes predicti sub nomine et vocabulo