TRENT'anni DOPO Ancora Tre Storie Seicentesche Al Femminile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TRENT'anni DOPO Ancora Tre Storie Seicentesche Al Femminile TRENT’ANNI DOPO Ancora tre storie seicentesche al femminile Grazia Benvenuto Università degli Studi di Genova [email protected] Abstract After thirty years since the fi rst upon unpublished or little known pioneering studies about gender documents, and taking place in history, this essay focuses upon 17th century Italy. three stories of women, based 1. La storia di genere: un percorso ‘al femminile’ È al centro del palcoscenico della storia, eppure su di essa cala un cono d’ombra, che la nasconde, la cela agli sguardi altrui, la mimetizza, salvo che per la voce narrante, coniugata al maschile. Le fi gure femminili non sono mai state trascurate: artisti, letterati, fi losofi , medici hanno parlato delle donne, ma di esse hanno sempre dato un’immagine soggettiva, pe- nalizzante, riduttiva. La donna è indispensabile per le azioni quotidiane che svolge all’interno della casa, è presente sulla scena sociale, occupan- dovi tutti gli spazi, eppure vive sottomessa all’autorità dell’uomo, prima del padre, poi del marito, e, se vedova, il più delle volte dei fi gli. Na- scosta dietro le lenti deformanti dell’universo maschile che ne fa a suo piacimento moglie devota e sottomessa, madre saggia e operosa, corti- giana esperta nelle arti amatorie, strega beffarda al servizio del male, non emerge mai come individuo autonomo, libero, completo, autosuffi ciente. Secondo lo stereotipo che dall’antichità classica a tutta l’età moderna fi no all’Ottocento inoltrato, trae linfa dalla produzione letteraria, storica, fi lo- sofi ca, poetica «è paragonata sia all’anima – nel senso che come l’anima trae dal corpo la propria identità essa trae dal marito ogni sua facoltà di operare e di esprimersi – sia al corpo, nel senso che rimarrebbe inerte e senza vita se il marito, questa volta inteso come anima, privandola dello stimolo che proviene dal proprio volere, si distaccasse da lei».1 1 Doni Garfagnini 1996, p. 243. Keywords: History / Gender History / Gender Studies / Modern history / Women’s Studies / 17th century / Italy Grazia Benvenuto Sulla scia dei modelli culturali ereditati dal classicismo è considerata inferiore all’uomo, fi sicamente e moralmente; fi losofi e medici ne fanno un semplice oggetto biologico: uomo mancato, contenitore per la ripro- duzione, poco o nulla studiato nella sua natura femminile; la donna ac- quista dignità e utilità sociale soltanto ed esclusivamente all’interno dei ruoli a lei assegnati di vergine, moglie e madre, vedova o monaca, ruoli da svolgere con obbedienza e sottomissione; è cera molle da plasmare e rendere perfetta nei tre stati (vergine, moglie, religiosa) a lei riservati nell’ordinato cosmo sociale e statuale di cui fa parte, appendice imper- fetta del marito, contadino, borghese o principe che egli sia. Per i letterati fu musa ispiratrice per la leggiadria del portamento, la bellezza delle fat- tezze, la dolcezza dello sguardo; o, al contrario, come maliarda tentatrice. Anche i giudici spesso erano chiamati a valutare il suo comportamento, a interrogarla e giudicarla senza alcuna pietà. Il discorso sulle donne è un discorso fatto dagli uomini. Cortigiana o strega, oggetto d’amore o di condanna, è l’uomo che parla di lei e che di lei fornisce un’immagine costruita a sua misura. Di lei ci tramanda quindi ciò che vuole. Egli non la defi nisce esattamente ma la inventa. Dice ciò che vuole dire o meglio ciò che corrisponde all’immagine che ne ha. Ep- pure, qualora si voglia proporre un approccio metastorico che superi il topos della donna oggetto, ingabbiata entro i ruoli in cui la rinchiudono padri, mariti, amanti, ella balza più vitale che mai dentro la trama della storia, soggetto storico, protagonista indiscussa della corte principesca, dei salotti illuministi, madre accorta, intelligente e sagace, umanista e devota, che si fa letterata e teologa, vedova attenta alla salvaguardia del patrimonio dotale e familiare,2 «personaggio inevitabile e ignorato, alle prese con la vita, con i suoi rischi, con le sue speranze e i suoi sogni».3 La posta in gioco, si può ben capire, è alta. Le donne delle classi superiori sono le più fortunate, sono colte, ricche, energiche, talvolta pronte a com- 2 Penso a certe fi gure di donne tratteggiate in Niccoli 1991; Calvi 1992; Seidel Menchi et al. 1999; Totaro 1999, oppure al ritratto esemplifi cativo di certe situazioni che vedono in primo piano donne della nobiltà cittadina o statuale tratteggiate da Doni Garfagnini 1999, pp. 387-411; Pagliai 1999, pp. 441-466; o ancora in quelle di cui si parla in Duby- Perrot 1991 (2000); Grendi 1997 mette bene in risalto «le tracce vistose dell’iniziativa e dell’autonomia femminili» a Genova in campo patrimoniale e dotale. 3 Zemon Davis-Farge 1991 (2000), p. 7. [ 98 ] Trent’anni dopo battere per riconquistare la propria autonomia;4 più pesanti, anche se più audaci, le dissidenze delle donne del popolo. Ma, «dovunque si guardi lei è là, presente, infi nitamente presente: dal Cinque al Settecento, sulla scena domestica, economica, intellettuale, pubblica, confl ittuale e perfi no ludica della società, la donna è là, presente».5 Merita, dunque, un “primo piano” che la restituisca alla storia, la elegga a protagonista, la inserisca dentro gli ingranaggi della storia e non al di fuori di essi. Ma, poiché, come s’è detto, la storia generale ha privilegiato da sempre le vicende politiche, la nascita e lo sviluppo delle ideologie, i processi eco- nomici, la storia delle donne si inserisce nel panorama storiografi co molto tardi. Di essa si può parlare soltanto a partire dagli anni Settanta del No- vecento, in contemporanea con la nascita e lo sviluppo del movimento femminista americano. In quegli anni prevalgono gli women’s studies, in- tendendo per essi tanto gli studi sulle donne che quelli scritti da donne. In Italia il movimento femminista è fortemente connotato da istanze poli- tiche che aprono la strada alla costituzione di collettivi femministi nei quali all’impegno per il raggiungimento di specifi ci obiettivi in campo sociale e legislativo si affi ancano rifl essioni culturali destinate a recuperare una me- moria del passato al femminile, oltre che alla ricerca di una identità libera da preconcetti e sovrapposizioni, tale da restituire alla donna il posto che le spetta in quanto soggetto dell’analisi storica. Non siamo però ancora giunti a una concettualizzazione della storia delle donne. Ciò accadrà con l’inizio degli anni Ottanta quando il movimento femminista si avvicina al mondo accademico e inizia un percorso culturale destinato a favorire sistematiche rifl essioni sul soggetto femminile e sulla sua proiezione nella realtà storica. Iniziano le prime indagini sulla storia delle donne come di- sciplina scientifi ca; non ci si accontenta di considerare la donna come og- getto di studio ma si vuole proporre una storia dove le donne appaiano come soggetto storico6. Grazie ai contributi di Joan Kelly (1976),7 Natalie 4 Grendi 1975, p. IX, che presenta il caso di una giovane appartenente all’aristocratica famiglia genovese degli Spinola, andata in sposa a Marcello Doria, che si ribellò, minacciò il divorzio e dovette averla vinta, se quattro anni dopo il padre Battista Spinola se la ri- prese in casa, iniziando anche una lite con il genero per la dote. L’episodio è riferito anche da Burke 1987 (1988), p. 28. 5 Zemon Davis-Farge 1991 (2000), p. 3. 6 Zarri 1996, p. 26 e sgg. 7 Kelly 1984. [ 99 ] Grazia Benvenuto Zemon Davis (1976),8 Gianna Pomata (1983),9 ci si interroga sul rapporto maschile/femminile nella dinamica dei processi storici, sulla relazione dei sessi, che prelude all’introduzione della categoria di genere ‘gender history’, elemento fondante per il superamento di una storia basata sulla contrap- posizione uomo/donna. Si rivede il concetto di periodizzazione e si riesa- mina l’uso delle fonti nella ricerca storica. In quel decennio la storia delle donne come disciplina si consolida e arricchisce di fecondi risultati, in virtù dei contributi dati dalle studiose americane, seguite dalle inglesi, dalle francesi e, infi ne, dalle italiane. A pro- posito di queste ultime nelle pagine introduttive agli Atti di un Convegno Internazionale tenutosi a Trento nell’ottobre 1997 Silvana Seidel Menchi scrive: «Nell’ultimo decennio [sc. 1990-2000] la storia delle donne ha go- duto in Italia di una fortuna tale da segnare in modo evidente il panorama editoriale nazionale».10 Escono, infatti, in rapida successione molti lavori tra i quali, per citare i principali, quelli curati da Gabriella Zarri, Lucetta Scaraffi a, Ottavia Niccoli, Pina Totaro, Giulia Calvi, Michela De Giorgio e Christiane Klapisch-Zuber.11 Di altri ne viene presentata la traduzione italiana.12 In tutti l’obiettivo è quello di restituire alla donna il ruolo che le compete nel panorama storiografi co degli studi storici e, in questo ambito, far diventare la storia delle donne un osservatorio privilegiato dal quale esplorare la storia generale. L’interesse per la storia delle donne ha coinvolto studiosi di diverse discipline o specializzazioni. Diari, epistolari, documenti giudiziari, atti notarili, hanno costituito il terreno di caccia privilegiato per questo nuovo panorama storiografi co più attento che in passato alle tematiche e alle problematiche specifi catamente femminili. Ne è emerso un campo di studi popolato da fi gure talora umili e sottomesse, ma sono anche improvvisamente saltate fuori da un contratto dotale, da una lettera na- scosta in un anonimo registro contabile, da un inventario redatto a uso testamentario, voci di donne altere e coraggiose, dinamiche e risolute. Ecco allora passare tra le mani degli storici fi gure nuove di vedove com- 8 Zemon Davis 1977, pp. 7-33. 9 Pomata 1981, pp. 1434-1469. 10 Seidel Menchi 1999, p. 7. 11 Niccoli 1991; Calvi 1992; Scaraffi a-Zarri 1994; De Giorgio-Klapisch-Zuber 1996; Zarri 1999; Totaro 1999.
Recommended publications
  • Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
    Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno.
    [Show full text]
  • Luca Lo Basso
    Luca Lo Basso GLI ASENTISTI DEL RE. L’ESERCIZIO PRIVATO DELLA GUERRA NELLE STRATEGIE ECONOMICHE DEI GENOVESI (1528-1716) 1. L’asiento dei Genovesi Nei secoli dell’età moderna l’esercizio della guerra fu in larga misura caratterizzato dalla presenza dei privati, secondo una tradi- zione sperimentata per tutta l’età medievale. Con il secolo XVI il feno- meno venne accentuandosi, non solo nelle operazioni terrestri, ma anche nel settore navale, dove le spese di armamento erano partico- larmente elevate e dove, inoltre, si necessitava di maggiori compe- tenze tecniche non da tutti possedute. Per tali ragioni, le flotte dell’e- poca erano per la maggior parte composte da unità navali noleggiate o date in appalto ai privati. In tale contesto l’azione imprenditoriale dei Genovesi, capeggiati da Andrea Doria, trovò un enorme successo, in grado di protrarsi fino al secolo XVIII. A partire dalle guerre d’Ita- lia per le grandi monarchie dell’epoca, avere al proprio servizio le galee dei patrizi genovesi significò poter disporre del sapere marit- timo ligure, del porto di Genova e dei cantieri genovesi. Inoltre, gli stessi patrizi-armatori, tra la metà del Cinquecento e la metà del Sei- cento, furono i più importanti finanzieri d’Europa: ingaggiarli signi- ficava, perciò, avere in un colpo solo le galee e il denaro. Solo a Genova, infatti, era possibile trovare contemporaneamente grandi capitali, uno sviluppato sistema creditizio e un’antica scienza mari- nara. Tutto il sistema degli armamenti privati ruotava attorno al con- tratto di asiento, termine
    [Show full text]
  • I GESUITI a GENOVA NEI SECOLI XVII E XVIII Storia Della Casa
    I GESUITI A GENOVA NEI SECOLI XVII E XVIII Storia della Casa Professa di Genova della Compagnia di Gesù dall’anno 1603 al 1773 Introduzione e traduzione dal manoscritto latino di GIULIANO RAFFO S.I. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2016 Abbreviazioni: AGSI = Archivimi Genuense Societatis Iesu. ARSI = Archivum Romanum Societatis Iesu. ATSI = Archivum Taurinense Societatis Iesu (manoscritti non catalogati). ISI = Institutum Societatis Iesu, Florentiae 1982-1984. MHSI = Monumenta Histórica Societatis Iesu C.S.I. = Chronicon Societatis Iesu, Matritii 1893-1897. L.M. = LainiiMonumenta, Matritii 1912-1917. M.I. = Monumenta Ignatiana, series I, Matritii 1903-1911. BCJ = Bibliothèque de la Compagnie de Jesus par CARLOS SOMMERVOGEL S,J., Paris 1890-1932, Supplement, Louvain, 1960. COM = Compendio dell'origine delle 28 famiglie nobili di Genova (ms. in AGSI IX, 7 - Storia Genovese 1562). MEN = Menologio di pie memorie d'alcuni Religiosi della Compagnia di Gesù, raccolte dal padre Giuseppe Patrignam della medesima Compagnia e distribuite per quei giorni dell’anno ne' quali morirono, dall’anno 1538 all’anno 1728, Venezia 1730. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2016 PRESENTAZIONE Nelle comunità dei gesuiti lo Scriptor historiae domus è il padre incarica­ to di tenere il diario di casa, con le notizie più importanti sulla famiglia reli­ giosa e le sue attività pastorali. Nell’archivio dell’istituto Storico della Compagnia di Gesù in Roma si conserva il manoscritto latino dell ’Historia dom us della casa professa di Ge­ nova, dalla fondazione della residenza (1603) alla soppressione della Compa­ gnia (1773). Questo manoscritto è un codice di carta filigranata a linee chiare, con pagine di mm.
    [Show full text]
  • IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage
    23 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage eum Rivista fondata da Massimo Montella Il capitale culturale Rossi, Simonetta Stopponi, Cecilia Tasca, Andrea Studies on the Value of Cultural Heritage Ugolini, Frank Vermeulen, Alessandro Zuccari n. 23, 2021 Web ISSN 2039-2362 (online) http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail Direttore / Editor in chief [email protected] Pietro Petraroia Editore / Publisher Co-direttori / Co-editors eum edizioni università di macerata, Corso Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, della Repubblica 51 – 62100 Macerata Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela tel (39) 733 258 6081 di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, fax (39) 733 258 6086 Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo http://eum.unimc.it Sciullo [email protected] Coordinatore editoriale / Editorial coordinator Layout editor Giuseppe Capriotti Roberta Salvucci Coordinatore tecnico / Managing coordinator Progetto grafico / Graphics Pierluigi Feliciati +crocevia / studio grafico Comitato editoriale / Editorial board Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Costanza Geddes da Filicaia, Maria Teresa Gigliozzi, Enrico Nicosia, Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni Rivista accreditata WOS Comitato scientifico - Sezione di beni Rivista riconosciuta SCOPUS culturali / Scientific Committee - Division of Rivista riconosciuta DOAJ Cultural Heritage Rivista indicizzata CUNSTA Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Rivista indicizzata SISMED Francesca Coltrinari,
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 84 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Botto Altre forme del nome: Botti, Bottus, Albergo: Fieschi Titoli: Patrizio genovese Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Arma gentilizia: «Bandato d’azzurro e d’argento, al capo d’oro ad un giglio d’azzurro caricato di due rose di rosso» alias «Bandato d’azzurro e d’argento, al capo d’oro caricato da un giglio d’azzurro accostato da due rose di rosso» Nota storica: Famiglia originaria del Chiavarese, di fazione popolare, fu cooptata nel patriziato della Repubblica sin dal 1528 e continuò ad essere presente nel Liber Nobilitatis con numerosissimi ascritti sino al 1797. Protagonisti di una importante ascesa economica, politica e sociale tra la seconda metà del XV e i primi decenni del XVI, grazie a figure di notai e ricchi mercanti, i Botto persero nel corso del XVII e del XVIII secolo potenziale economico e, di conseguenza, rilevanza politica, collocandosi generalmente tra il patriziato “minore” e, talvolta, tra i “nobili poveri”. Ciò nonostante rimasero numerosissimi e curarono costantemente la propria ascrizione al Liber Nobilitatis. Queste caratteristiche rendono difficile identificare con precisione le dimore della famiglia nell’ambito della città di Genova e gli spostamenti, frequenti, dei suoi membri, impiegati nelle giurisdizioni del Dominio e della Corsica o come ufficiali delle galee della Repubblica, posti riservati agli ascritti. Nel Consiglio generale del 1500 tra gli Artifices Albi Gio. Geronimo Botto, mentre tra gli Artifices Nigri erano elencati Battista e fratelli, Geronimo fu Gio. Antonio e Vincenzo Botti.
    [Show full text]
  • Il Libro Di Note Di Stefano E Agostino Centurione (1547-1657)
    FONTI PER LA STORIA DELLA LIGURIA XXVIII Il Libro di note di Stefano e Agostino Centurione (1547-1657) a cura di Marco Bologna SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Genova 2018 FONTI PER LA STORIA DELLA LIGURIA DIRETTORE Antonella Rovere COMITATO SCIENTIFICO Giovanni Assereto - Michel Balard - Enrico Basso - Carlo Bitossi - Marco Bologna - Bianca Maria Giannattasio - Paola Massa - Giovanna Petti Balbi - Vito Piergiovanni - Valeria Polonio - Dino Puncuh - Antonella Rovere - Francesco Surdich Segretario di Redazione Fausto Amalberti [email protected] Direzione e amministrazione: PIAZZA MATTEOTTI, 5 - 16123 GENOVA Conto Corrente Postale n. 14744163 intestato alla Società http://www.storiapatriagenova.it [email protected] Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Il volume è stato sottoposto in forma anonima a due revisori. This volume have been anonymously submitted at two reviewers. LIBRO DI NOTE Premessa L’edizione di un testo documentario come il Libro di note di Stefano e Agostino Centurione, ossia del loro diario, è stata effettuata secondo le norme che regolano tali pubblicazioni specialistiche. Non è un saggio storico pur non potendo e non volendo eludere la necessaria contestualizzazione delle vicende e delle persone che vengono ricordate dagli autori. Si è cercato di fornire le notizie essenziali sulla maggior parte dei personaggi significativi nominati nel testo e si sono richiamate le situazioni più complesse in cui si trovano coinvolti i due Centurione.
    [Show full text]
  • Repertorio Delle Creazioni Di CITTADINANZA ROMANA (Secoli XIV-XIX)
    Repertorio delle creazioni di CITTADINANZA ROMANA (secoli XIV-XIX) di Francesco Magni e continuatori a cura di Claudio De Dominicis Roma 2007 PREFAZIONE I dati qui riportati, riguardanti tutto ciò che concerneva la legislazione sulla cittadinanza romana e le relative creazioni, sono stati fedelmente trascritti dall’opera manoscritta del Magni, costituita dall’inventario dell’archivio della Camera Capitolina conservato presso l’Archivio Storico Capitolino, Camera Capitolina, Arm. 25, n. 2212 (Rubricellone generale dell’archivio storico): “Rubricellone generale di tutte le materie esistenti nell’archivio segreto dell’eccellentissima Camera di Campidoglio, Composto sotto gli auspicj degl’Illustrissimi Signori Giulio Ricci e Cavaliere Alessandro Petronj Deputati Dalla Santità di Nostro Signore Papa Clemente XII da Francesco Magni l’anno MDCCXXXVI”, con aggiunte successive. Nel Rubricellone viene riportata tutta la documentazione capitolina, riguardante diversi argomenti. Si è provveduto alla trascrizione per intero delle indicazioni di concessione di cittadinanza e note varie riportate in più blocchi (pagine 21- 352, 4914-4926 e 6157-6168) a causa di aggiunte e dell’aggiornamento apportatovi dopo l’originaria stesura del Magni, risalente al 1736. Inoltre, è stata attribuita una datazione uniforme secondo il metodo moderno, traducendo quello latino, spesso presente, e riordinato il tutto cronologicamente. Infine si è compilato l’indice di nomi, provenienze, professioni, titoli ed uffici e quant’altro indicato nell’inventario medesimo, con riferimento all’anno del documento. Riguardo i nomi ed i dati relativi a cardinali e vescovi, si è provveduto ad integrarli quando vengono indicati sommariamente. A volte l’estensore ha riportato gli stessi nomi in maniera diversa; in tal caso si sono messe nell’indice tutte le forme, con l’opportuno rimando.
    [Show full text]
  • (CXIV) Fasc. II
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXLIX ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Vol. XL (CXIV) Fasc. II L’Archivio della famiglia Sauli di Genova Inventario a cura di MARCO B OLOGNA GENOVA MM NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 SOMMARIO Premessa 7 INTRODUZIONE La famiglia Sauli 11 La basilica di S. Maria Assunta di Carignano 38 L’archivio 49 ARCHIVIO DELLA BASILICA DI S. MARIA ASSUNTA DI CARIGNANO 67 Carte d’amministrazione 71 Atti di causa 97 Disegni e planimetrie 100 Scritture contabili 101 Corrispondenza 136 Indice dei corrispondenti 138 ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA 145 Carte d’amministrazione 147 Atti di causa 181 Causa Maragliano 219 Scritture contabili 263 Filze, buste e registri 266 Scritture delle fiere di cambio 381 Scritture delle attività armatoriali 407 Scritture del feudo di Montella 419 Corrispondenza arrivata 423 Indice dei mittenti 428 Corrispondenza inviata 454 Indice dei destinatari 469 Beni in val Bisagno 494 Scritture di terze persone 533 ARCHIVIO AGGREGATO GRIMALDI CEBÀ 566 Carte d’amministrazione 570 Atti di causa 576 Scritture contabili 591 Corrispondenza 604 Indice dei corrispondenti 606 Alberi genealogici Grimaldi Cebà 612 Schede biografiche Grimaldi Cebà 613 REGISTRI CONTABILI SAULI AGGREGATI ALL’ARCHIVIO SPINOLA DI TASSAROLO 614 Alberi genealogici Sauli 625 Schede biografiche Sauli 637 INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO 643 Venticinque anni fa la marchesa Carlotta Cattaneo Adorno, proprieta- ria del complesso archivistico Durazzo Giustiniani, e il prof. Dino Puncuh, presidente della Società Ligure di Storia Patria, si accordarono per l’esecu- zione di una serie di lavori di ordinamento e inventariazione del patrimonio documentario conservato nel palazzo Durazzo Pallavicini di Genova.
    [Show full text]
  • Repertorio Per Le Fonti Documentarie Del Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio per le fonti documentarie del patriziato genovese scheda n° 8 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Albizzi Altre forme del nome: de Albico, de Albicio, de Albitii, de Albitius, Albitii, Albergo: Lomellini Titoli: Patrizio genovese. Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Arma gentilizia: «D’oro a due armille concentriche d’azzurro» alias «D’azzurro alla fascia cucita d’azzurro» Nota storica: Alcuni eruditi fanno riferimento a una famiglia originaria della Riviera e aggregata all’albergo Lomellini. In realtà la famiglia ascritta era originaria della Spagna, e più esattamente della città di Barcellona, ed era giunta in Genova negli anni quaranta del Cinquecento con don Didaco (Diego) de Albico o de Albitius, segretario dell’ambasciatore di Carlo V in Genova, don Gomez Suarez de Figueroa. Appare interessante il fatto che lo stemma attribuito a questa famiglia dalle fonti erudite genovesi corrisponda a quello portato dall’illustre famiglia fiorentina degli Albizzi, ma nessun elemento documentario ha collegato le due famiglie. Nel 1541, don Didaco sposò la nobile genovese Nicoletta Lomellini, la quale gli portò una cospicua dote e favorì il suo radicamento in città, garantendogli l’inserimento nella nobiltà genovese più antica marcatamente filoasburgica. La sposa apparteneva infatti alla grande famiglia Lomellini, posta a capo di uno dei ventotto alberghi nel 1528, e in particolare alla branca residente nella contrada di San Pietro in Banchi discendente da Napoleone Lomellini, istitutori di una grande fondazione benefica in favore della propria discendenza. Nicoletta era nata dal matrimonio di Domenico fu Agostino con Pellegrina Centurione fu Teramo, sorella di quel Martino Centurione che era stato precursore dei rapporti commerciali con la Spagna, ed era sorella tra gli altri del reverendo Giovanni Battista Lomellini, illustre giureconsulto.
    [Show full text]
  • Lo Basso Uomini Da Remo
    0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 1 COLLANA STRUMENTI 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 2 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 3 Luca Lo Basso Uomini da remo Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna Selene Edizioni 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 4 Il volume è stato realizzato con il contributo del MIUR e dell’Università degli Studi di Genova © Luca Lo Basso, 2003 © Yoni srl, 2003 via Bazzini, 24 20131 Milano tel. 02/26.68.17.38 fax 02/59.61.11.12 e mail: [email protected] www.edizioniselene.it In copertina: Catene da galeotto (manufatto in metallo, XVI secolo, Civico Museo Navale di Genova). Immagine ripresa da: Dal Mediterraneo all’Atlantico. La marineria ligure nei mari del mondo, Genova, 1993, p. 28. 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 5 Ad Alberto Tenenti e a tutti i giovani ricercatori italiani 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 6 0 frontespizio 25-01-2004 11:39 Pagina 7 Due parole di presentazione Operoso ricercatore il giovane Luca Lo Basso, studioso valente e serio. Ma non serioso, come tanti suoi coetanei anch’essi ricercanti assidui e negli archivi e nelle biblioteche, a conoscere i quali mi viene da con- statare che la seriosità sta diventando rispetto alla serietà – una malat- tia più giovanile che senile. E che non sia serioso l’attesta proprio il fatto che chiede proprio a me – scollegato, nel bene e nel male, dai pedaggi mentali e comportamentali che mi paiono affliggere e gli studi in generale e quelli storici in particolare – e non ad altri ben più quali- ficati due parole di presentazione.
    [Show full text]
  • Storia Delle Repubbliche Italiane Dei Secoli Di Mezzo
    Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XV www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XV AUTORE: Sismondi, Jean Charles Léonard Simonde : de TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/). DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. Simondo Sismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. Traduzione dal francese. Tomo 15. -16 - Italia, 1817-1819 - 524 p. ; 12 CODICE ISBN: mancante 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 ottobre 2011 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/ REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber.
    [Show full text]
  • Gli Archivi Pallavicini Di Genova
    Gli Archivi Pallavicini di Genova * Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale■ - 2012 L Λ Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a r c o B o lo g n a GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXVIII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova serie - Voi. X X X IV (CVIII) Fase. I Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a rc o B o lo g n a -Ο .. i Tarili Λ GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 SOMMARIO I ntroduzione Il fondo Pallavicini nel complesso Durazzo-Giustiniani 3 La famiglia 9 La storia dell’archivio 38 L’archivio 54 A r c h iv io d e l r a m o primogenito Archivio generale Carte d’amministrazione 75 Fogliazzi originali 75 Buste non originali 85 Atti di causa 91 Cappella musicale di Sant’Ambrogio 99 Cappella gentilizia di San Pancrazio 103 Scritture contabili 106 Corrispondenza 132 Lettere ricevute 133 Copialettere in partenza 135 Frignano Introduzione 145 Carte d’amministrazione 152 Fogliazzi originali 152 Buste non originali 156 Scritture contabili 158 Corrispondenza 164 Lettere ricevute da Frignano
    [Show full text]