TRENT'anni DOPO Ancora Tre Storie Seicentesche Al Femminile
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
TRENT’ANNI DOPO Ancora tre storie seicentesche al femminile Grazia Benvenuto Università degli Studi di Genova [email protected] Abstract After thirty years since the fi rst upon unpublished or little known pioneering studies about gender documents, and taking place in history, this essay focuses upon 17th century Italy. three stories of women, based 1. La storia di genere: un percorso ‘al femminile’ È al centro del palcoscenico della storia, eppure su di essa cala un cono d’ombra, che la nasconde, la cela agli sguardi altrui, la mimetizza, salvo che per la voce narrante, coniugata al maschile. Le fi gure femminili non sono mai state trascurate: artisti, letterati, fi losofi , medici hanno parlato delle donne, ma di esse hanno sempre dato un’immagine soggettiva, pe- nalizzante, riduttiva. La donna è indispensabile per le azioni quotidiane che svolge all’interno della casa, è presente sulla scena sociale, occupan- dovi tutti gli spazi, eppure vive sottomessa all’autorità dell’uomo, prima del padre, poi del marito, e, se vedova, il più delle volte dei fi gli. Na- scosta dietro le lenti deformanti dell’universo maschile che ne fa a suo piacimento moglie devota e sottomessa, madre saggia e operosa, corti- giana esperta nelle arti amatorie, strega beffarda al servizio del male, non emerge mai come individuo autonomo, libero, completo, autosuffi ciente. Secondo lo stereotipo che dall’antichità classica a tutta l’età moderna fi no all’Ottocento inoltrato, trae linfa dalla produzione letteraria, storica, fi lo- sofi ca, poetica «è paragonata sia all’anima – nel senso che come l’anima trae dal corpo la propria identità essa trae dal marito ogni sua facoltà di operare e di esprimersi – sia al corpo, nel senso che rimarrebbe inerte e senza vita se il marito, questa volta inteso come anima, privandola dello stimolo che proviene dal proprio volere, si distaccasse da lei».1 1 Doni Garfagnini 1996, p. 243. Keywords: History / Gender History / Gender Studies / Modern history / Women’s Studies / 17th century / Italy Grazia Benvenuto Sulla scia dei modelli culturali ereditati dal classicismo è considerata inferiore all’uomo, fi sicamente e moralmente; fi losofi e medici ne fanno un semplice oggetto biologico: uomo mancato, contenitore per la ripro- duzione, poco o nulla studiato nella sua natura femminile; la donna ac- quista dignità e utilità sociale soltanto ed esclusivamente all’interno dei ruoli a lei assegnati di vergine, moglie e madre, vedova o monaca, ruoli da svolgere con obbedienza e sottomissione; è cera molle da plasmare e rendere perfetta nei tre stati (vergine, moglie, religiosa) a lei riservati nell’ordinato cosmo sociale e statuale di cui fa parte, appendice imper- fetta del marito, contadino, borghese o principe che egli sia. Per i letterati fu musa ispiratrice per la leggiadria del portamento, la bellezza delle fat- tezze, la dolcezza dello sguardo; o, al contrario, come maliarda tentatrice. Anche i giudici spesso erano chiamati a valutare il suo comportamento, a interrogarla e giudicarla senza alcuna pietà. Il discorso sulle donne è un discorso fatto dagli uomini. Cortigiana o strega, oggetto d’amore o di condanna, è l’uomo che parla di lei e che di lei fornisce un’immagine costruita a sua misura. Di lei ci tramanda quindi ciò che vuole. Egli non la defi nisce esattamente ma la inventa. Dice ciò che vuole dire o meglio ciò che corrisponde all’immagine che ne ha. Ep- pure, qualora si voglia proporre un approccio metastorico che superi il topos della donna oggetto, ingabbiata entro i ruoli in cui la rinchiudono padri, mariti, amanti, ella balza più vitale che mai dentro la trama della storia, soggetto storico, protagonista indiscussa della corte principesca, dei salotti illuministi, madre accorta, intelligente e sagace, umanista e devota, che si fa letterata e teologa, vedova attenta alla salvaguardia del patrimonio dotale e familiare,2 «personaggio inevitabile e ignorato, alle prese con la vita, con i suoi rischi, con le sue speranze e i suoi sogni».3 La posta in gioco, si può ben capire, è alta. Le donne delle classi superiori sono le più fortunate, sono colte, ricche, energiche, talvolta pronte a com- 2 Penso a certe fi gure di donne tratteggiate in Niccoli 1991; Calvi 1992; Seidel Menchi et al. 1999; Totaro 1999, oppure al ritratto esemplifi cativo di certe situazioni che vedono in primo piano donne della nobiltà cittadina o statuale tratteggiate da Doni Garfagnini 1999, pp. 387-411; Pagliai 1999, pp. 441-466; o ancora in quelle di cui si parla in Duby- Perrot 1991 (2000); Grendi 1997 mette bene in risalto «le tracce vistose dell’iniziativa e dell’autonomia femminili» a Genova in campo patrimoniale e dotale. 3 Zemon Davis-Farge 1991 (2000), p. 7. [ 98 ] Trent’anni dopo battere per riconquistare la propria autonomia;4 più pesanti, anche se più audaci, le dissidenze delle donne del popolo. Ma, «dovunque si guardi lei è là, presente, infi nitamente presente: dal Cinque al Settecento, sulla scena domestica, economica, intellettuale, pubblica, confl ittuale e perfi no ludica della società, la donna è là, presente».5 Merita, dunque, un “primo piano” che la restituisca alla storia, la elegga a protagonista, la inserisca dentro gli ingranaggi della storia e non al di fuori di essi. Ma, poiché, come s’è detto, la storia generale ha privilegiato da sempre le vicende politiche, la nascita e lo sviluppo delle ideologie, i processi eco- nomici, la storia delle donne si inserisce nel panorama storiografi co molto tardi. Di essa si può parlare soltanto a partire dagli anni Settanta del No- vecento, in contemporanea con la nascita e lo sviluppo del movimento femminista americano. In quegli anni prevalgono gli women’s studies, in- tendendo per essi tanto gli studi sulle donne che quelli scritti da donne. In Italia il movimento femminista è fortemente connotato da istanze poli- tiche che aprono la strada alla costituzione di collettivi femministi nei quali all’impegno per il raggiungimento di specifi ci obiettivi in campo sociale e legislativo si affi ancano rifl essioni culturali destinate a recuperare una me- moria del passato al femminile, oltre che alla ricerca di una identità libera da preconcetti e sovrapposizioni, tale da restituire alla donna il posto che le spetta in quanto soggetto dell’analisi storica. Non siamo però ancora giunti a una concettualizzazione della storia delle donne. Ciò accadrà con l’inizio degli anni Ottanta quando il movimento femminista si avvicina al mondo accademico e inizia un percorso culturale destinato a favorire sistematiche rifl essioni sul soggetto femminile e sulla sua proiezione nella realtà storica. Iniziano le prime indagini sulla storia delle donne come di- sciplina scientifi ca; non ci si accontenta di considerare la donna come og- getto di studio ma si vuole proporre una storia dove le donne appaiano come soggetto storico6. Grazie ai contributi di Joan Kelly (1976),7 Natalie 4 Grendi 1975, p. IX, che presenta il caso di una giovane appartenente all’aristocratica famiglia genovese degli Spinola, andata in sposa a Marcello Doria, che si ribellò, minacciò il divorzio e dovette averla vinta, se quattro anni dopo il padre Battista Spinola se la ri- prese in casa, iniziando anche una lite con il genero per la dote. L’episodio è riferito anche da Burke 1987 (1988), p. 28. 5 Zemon Davis-Farge 1991 (2000), p. 3. 6 Zarri 1996, p. 26 e sgg. 7 Kelly 1984. [ 99 ] Grazia Benvenuto Zemon Davis (1976),8 Gianna Pomata (1983),9 ci si interroga sul rapporto maschile/femminile nella dinamica dei processi storici, sulla relazione dei sessi, che prelude all’introduzione della categoria di genere ‘gender history’, elemento fondante per il superamento di una storia basata sulla contrap- posizione uomo/donna. Si rivede il concetto di periodizzazione e si riesa- mina l’uso delle fonti nella ricerca storica. In quel decennio la storia delle donne come disciplina si consolida e arricchisce di fecondi risultati, in virtù dei contributi dati dalle studiose americane, seguite dalle inglesi, dalle francesi e, infi ne, dalle italiane. A pro- posito di queste ultime nelle pagine introduttive agli Atti di un Convegno Internazionale tenutosi a Trento nell’ottobre 1997 Silvana Seidel Menchi scrive: «Nell’ultimo decennio [sc. 1990-2000] la storia delle donne ha go- duto in Italia di una fortuna tale da segnare in modo evidente il panorama editoriale nazionale».10 Escono, infatti, in rapida successione molti lavori tra i quali, per citare i principali, quelli curati da Gabriella Zarri, Lucetta Scaraffi a, Ottavia Niccoli, Pina Totaro, Giulia Calvi, Michela De Giorgio e Christiane Klapisch-Zuber.11 Di altri ne viene presentata la traduzione italiana.12 In tutti l’obiettivo è quello di restituire alla donna il ruolo che le compete nel panorama storiografi co degli studi storici e, in questo ambito, far diventare la storia delle donne un osservatorio privilegiato dal quale esplorare la storia generale. L’interesse per la storia delle donne ha coinvolto studiosi di diverse discipline o specializzazioni. Diari, epistolari, documenti giudiziari, atti notarili, hanno costituito il terreno di caccia privilegiato per questo nuovo panorama storiografi co più attento che in passato alle tematiche e alle problematiche specifi catamente femminili. Ne è emerso un campo di studi popolato da fi gure talora umili e sottomesse, ma sono anche improvvisamente saltate fuori da un contratto dotale, da una lettera na- scosta in un anonimo registro contabile, da un inventario redatto a uso testamentario, voci di donne altere e coraggiose, dinamiche e risolute. Ecco allora passare tra le mani degli storici fi gure nuove di vedove com- 8 Zemon Davis 1977, pp. 7-33. 9 Pomata 1981, pp. 1434-1469. 10 Seidel Menchi 1999, p. 7. 11 Niccoli 1991; Calvi 1992; Scaraffi a-Zarri 1994; De Giorgio-Klapisch-Zuber 1996; Zarri 1999; Totaro 1999.