Gli Archivi Pallavicini Di Genova

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gli Archivi Pallavicini Di Genova Gli Archivi Pallavicini di Genova * Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale■ - 2012 L Λ Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a r c o B o lo g n a GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXVIII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova serie - Voi. X X X IV (CVIII) Fase. I Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a rc o B o lo g n a -Ο .. i Tarili Λ GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 SOMMARIO I ntroduzione Il fondo Pallavicini nel complesso Durazzo-Giustiniani 3 La famiglia 9 La storia dell’archivio 38 L’archivio 54 A r c h iv io d e l r a m o primogenito Archivio generale Carte d’amministrazione 75 Fogliazzi originali 75 Buste non originali 85 Atti di causa 91 Cappella musicale di Sant’Ambrogio 99 Cappella gentilizia di San Pancrazio 103 Scritture contabili 106 Corrispondenza 132 Lettere ricevute 133 Copialettere in partenza 135 Frignano Introduzione 145 Carte d’amministrazione 152 Fogliazzi originali 152 Buste non originali 156 Scritture contabili 158 Corrispondenza 164 Lettere ricevute da Frignano 164 Copialettere in partenza per Frignano 168 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Sommario Sicilia Introduzione 169 Carte amministrative e contabili 176 Fogliazzi originali 17(5 Buste non originali 181 Atti di causa 1 Q9 Corrispondenza 183 Lettere ricevute dalla Sicilia 183 Copialettere in partenza per la Sicilia 185 Masone Introduzione 187 Carte d’amministrazione 189 Scritture contabili 190 Corrispondenza 191 Lettere ricevute da Masone 191 Copialettere in partenza per Masone 191 Val Polcevera e Val Bisagno Introduzione 193 Val Polcevera, carte amministrative e contabili 194 Val Bisagno, carte amministrative e contabili 197 A r c h iv io d e l r a m o c a d e t t o Archivio generale Carte d’amministrazione 203 Fogliazzi originali 203 Buste non originali 216 Scritture contabili 218 Corrispondenza 227 Lettere ricevute 228 Copialettere in partenza 228 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Sommario Sassello Carte d’amministrazione 231 Fogliazzi originali 233 Buste non originali 235 Scritture contabili 236 Registri 236 Buste non originali 238 Corrispondenza 239 Mombaruzzo Introduzione 241 Carte d’amministrazione 252 Fogliazzi originali 252 Buste non originali 256 Scritture contabili 260 Corrispondenza 265 Documenti della famiglia Imperiale Lercari 267 C a r t e d e ll a «f a m ig l ia » e d i a l t r i r a m i P a l l a v ic in i Introduzione 279 Carte della «Famiglia Pallavicini» Carte d’amministrazione 281 Scritture contabili 283 Carte di altri rami Pallavicini Discendenti di Angelo q.Giovanni Francesco I, conti Pallavicini Centurione di Bologna 289 Discendenti di Giovanni Battista q.Damiano 291 Discendenti di Tobia q.Francesco 296 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Sommario T a v o l e genealogiche e s c h e d e biografiche Tavole genealogiche schematiche 305 Schede biografiche 322 I n d i c i 329 Indici dei corrispondenti Ramo primogenito - archivio generale 331 - Frignano 374 - Sicilia 376 - Masone 379 Ramo cadetto - archivio generale 380 - Mombaruzzo e Imperiale Lercari 398 Altri rami - discendenti di Gio. Battista q.Damiano 402 - discendenti di Tobia q.Francesco 404 Indice dei nomi di persona e di luogo 414 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 INTRODUZIONE Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Questo lavoro fa parte di un piano di ricerca, diretto da Dino Puncuh, a cui hanno concorso e concorrono varie équipes della Società ligure di storia patria, in collaborazione con gli Istituti di Civiltà classi­ ca, cristiana e medievale della Facoltà di Magistero e di Storia econo­ mica della Facoltà di Economia e commercio dell’Università di Geno­ va, con finanziamenti parziali del Consiglio nazionale delle ricerche e della Proprietà del complesso archivistico. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I l f o n d o P a l l a v ic in i n e l c o m p l e s s o D u r a z z o G i u s t i n i a n i La denominazione «archivio Durazzo-Giustiniani» che indica convenzionalmente questo complesso archivistico, specifica i due estremi temporali della aggregazione di almeno nove archivi o parti di archivi di varie famiglie che, seguendo percorsi eterogenei, sono con­ fluiti in un unico insieme, come sedimenti di un secolare processo storico. Le sue vicende più recenti sono state determinate dai seguenti fatti: dal matrimonio tra Marcello IV Durazzo e Teresa Pallavicini, unici discendenti delle rispettive famiglie, nasce nel 1848 Giacomo Fi­ lippo Durazzo Pallavicini, autorizzato a portare il doppio cognome, che sposa nel 1912, Matilde Giustiniani, figlia del principe Alessandro. Vedova dal 1921, essa contrae un secondo matrimonio con Pierino Negrotto Cambiaso, erede dei Sauli da parte di madre, ma resta ancora senza discendenza diretta. Alla sua morte, nel 1970, le succede la figlia adottiva, in realtà figlia di una sorella, Carlotta Fasciotd Giustiniani, vedova del marchese Maurizio Cattaneo Adorno. Nel palazzo Durazzo Pallavicini di via Balbi 1 a Genova si riuniscono così gli archivi dei Durazzo marchesi di Gabiano, di due rami dei Pallavicini, dei Giusti­ niani Recanelli, dei Sauli e dei Cattaneo Adorno. I due archivi Pallavicini, come si vedrà più avanti, recano in ag­ gregazione serie molto consistenti, provenienti da altre grandi fami­ glie genovesi quali i Clavesana, i da Passano, gli Spinola, i Doria, i Gentile, i Lomellini, ma soprattutto i Centurione ed i Grimaldi. Si conservano tre archivi Grimaldi: uno del feudo di Rezzo, uno del ramo dogale ed il terzo dei Grimaldi Oliva. L’archivio di Rezzo è composto da 152 unità con documenti originali dal X III sec. ed in copia dal X. L’archivio segue la storia del feudo ed i suoi pezzi sono intitolati alle famiglie che ne ebbero la signoria: i Clavesana prima per lungo tempo e poi i da Passano ed i Grimaldi. L’archivio Grimaldi del ramo chiamato «dogale» per aver dato quattro dogi nell’arco di sei generazioni, è giunto nel nostro complesso in seguito al matrimonio di Maddalena Grimaldi q.Giovanni Battista con Paolo Gerolamo IV Pallavicini, avvenuto nel 1795. In esso si ri­ trova la documentazione delle attività familiari a partire dal bisnonno di Maddalena, Giuseppe Maria Durazzo q.Marcello I, padre di Giulia, Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 4 introduzione moglie del doge Pierfrancesco Grimaldi q.Giovanni Battista. Fanno parte del patrimonio consistenti beni in Sestri Levante anche di pro­ venienza Gentile. Il terzo archivio Grimaldi è del ramo Grimaldi Oliva che si estin- se nei Grimaldi del ramo dogale col matrimonio di Maria Benedetta (Lilla) q.Battista con Giovanni Battista q.Pierfrancesco. Le carte sono relative alle proprietà ed ai feudi nel regno di Napoli, a Rocca Gri- malda (basso Piemonte) e in Genova, con una prevalenza di documen­ tazione pertinente a cause giudiziarie ed alla successione nei fede- commessi. L’archivio Centurione si è aggregato all’archivio del ramo cadetto Pallavicini discendente da Giuseppe II. In esso troviamo soprattutto atti relativi ad investimenti finanziari, alla gestione di proprietà nel Ponente ligure e all’amministrazione di beni per conto terzi come, ad esempio, per la famiglia spagnola Casado Alvarado. Fanno parte di quest’archivio anche carte e registri provenienti dalle famiglie Lomel- lini e Imperiale, imparentatesi precedentemente coi Centurione. L’ultimo dei nostri archivi aggregati è lo Spinola Pallavicini, che ha origine dalla composita vicenda matrimoniale di Paola Maria Centurione il cui figlio di primo letto, Felice Pallavicini, lascia erede universale il fratellastro Gerolamo Spinola a condizione che abbini i due cognomi. Il figlio di quest’ultimo, Felice Spinola Pallavicini, sposa poi Livia Pallavicini q.Giovanni Francesco II ed ha come unico discen­ dente Barnaba che muore senza prole e lascia tutti i beni e titoli al cugino Giovanni Carlo, padre del già detto Paolo Gerolamo IV. L ar­ chivio riguarda numerose proprietà immobiliari in Genova e cinque feudi nel basso Piemonte: Cabella, Fontanarossa, Montaldo, Morbello e Morsasco. L’inventario di tutti questi archivi è già in corso di compilazione e sarà pubblicato entro breve tempo come prosecuzione del presente lavoro. Questa preziosa documentazione è restata quasi totalmente igno­ rata e inconsultabile sino a vent’anni fa, quando, grazie alla attiva di­ sponibilità della Proprietaria, il prof. Dino Puncuh, presidente della Società ligure di storia patria, si accinse a studiare la storia e la compo­ sizione dell’intero complesso. Senza dimenticare il lavoro svolto sulla biblioteca Durazzo (cfr. D. P u n c u h , / manoscritti della raccolta Du­ razzo, Genova 1979; A. P et ru c c ia n i, Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s., XXVIII/2, 1988), il primo inventario archivistico del complesso Durazzo- Giustiniani dato alle stampe fu L’archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s., XXI/2 (1981). Riordinati gli archivi Cattaneo Adorno, Odone e Giustiniani, Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Il fondo Pallavicini 5 dei quali non si sono, per il momento, pubblicati gli inventari, restava da por mano agli archivi Pallavicini e Sauli.
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • GENOVA Rolli Days PROGRAMMA
    Escursione di giornata DOMENICA 13 OTTOBRE GENOVA Rolli days Il tesoro segreto di Genova: più di trenta palazzi che in questa speciale giornata saranno aperti gratuitamente al pubblico PROGRAMMA Partenza in autopullman da Imperia, Diano Marina e dai luoghi convenuti. Giunti a Genova la nostra accompagnatrice vi porterà nel centro storico. A questo punto sarete liberi di godervi in completa autonomia la giornata, andando a visitare i Palazzi che pi ù vi aggradano. Incontro con la guida nel tardo pomeriggio e partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata. QUOTA INDIVIDUALE € 29 La quota comprende: Viaggio in comodo autobus granturismo; nostro accompagnatore turistico; assicurazione individuale di viaggio ALLIANZ. La quota non comprende: Il pranzo libero; le spese a titolo personale e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”. Durante i Rolli days sarà possibile visitare gratuitamente molti dei palazzi che Rubens definì “un esempio di bellezza e magnicenza per tutta Europa”, gli affreschi, le straordinarie architetture, le collezioni d'arte. Un'ottima occasione per trascorrere una Domenica immersi nello splendore di Genova. Tre sono le aree cittadine attorno alle quali si sviluppa questa nuova edizione dei Rolli Days. Strada Nuova , oggi Via Garibaldi, offrirà una straordinaria serie di aperture: Palazzo Angelo Giova nni Spinola (Via Garibaldi 5) apre per la prima volta il piano nobile, decorato con affreschi di Andrea Semino, Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone. Torna ad aprire dopo diversi anni il piano nobile di Palazzo Spinola Doria. Palazzo Agostino Pallavicini ( Via Garibaldi 1), con la sua splendida facciata rinascimentale, apre al pubblico i suoi ambienti affrescati di eccezionale pregio opera di Andrea e Ottavio Semino, fra cui il grande affresco del salone che narra le vicende di Psiche.
    [Show full text]
  • La Società Ligure Di Storia Patria Nella Storiografia Italiana 1857-2007
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. L (CXXIV) Fasc. II La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007 a cura di Dino Puncuh ** GENOVA MMX NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Indice degli « Atti » (1858-2009) del « Giornale Ligustico » (1874-1898) e del « Giornale storico e letterario della Liguria » (1900-1943) a cura di Davide Debernardi e Stefano Gardini Gli indici che seguono riportano gli scritti editi sulle pubblicazioni periodiche della Società: « Atti della Società Ligure di Storia Patria », 1858-2009 (ASLi,); « Atti della Società Ligure di Storia Patria, serie del Risorgimento », 1923-1950 (ASLi, serie Risorgimento); « Giornale Ligu- stico », 1874-1898 (GL); « Giornale Storico e Letterario della Liguria », 1900-1908, 1925-1943 (GSLL). L’articolazione in più serie all’interno della singola testata è resa dalla sigla n.s.; per agevolare la consultazione, gli ordinali dei singoli volumi e dei loro fascicoli sono resi in nu- meri arabi. Il primo indice riporta gli scritti organizzati in ordine alfabetico per autore; gli scritti anonimi, gli atti congressuali, gli inventari archivistici e le edizioni documentarie costituisco- no voce principale alla stregua degli autori. All’interno della voce di ciascun autore gli scritti sono organizzati secondo il medesimo criterio, con in calce gli opportuni rimandi ad altre voci correlate: altri autori degli scritti in collaborazione, curatele, edizioni documentarie, etc. Ru- briche, rassegne bibliografiche e notizie di altri enti ed istituti sono elencate di seguito. Le rassegne bibliografiche sono ordinate tematicamente; l’indice degli scritti recensiti, attual- mente in fase di compilazione, sarà prossimamente fruibile on-line sul sito della Società.
    [Show full text]
  • Studi in Memoria Di Giorgio Costamagna *
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. I Studi in memoria di Giorgio Costamagna a cura di DINO PUNCUH * GENOVA MMIII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova - Assessorato alla Cultura su fondi delegati dalla Regione Liguria. La preparazione militare della Repubblica di Genova per la guerra del 1625 Riccardo Dellepiane - Paolo Giacomone Piana Il risveglio di interesse verificatosi negli ultimi anni per la storia militare degli antichi Stati italiani ha rapidamente scalzato concezioni e pregiudizi risalenti all’Ottocento, in base ai quali le uniche forze armate preunitarie degne di menzione erano l’esercito piemontese e la marina veneziana. I saggi che via via si sono venuti pubblicando hanno evidenziato il peso non trascu- rabile che gli apparati militari hanno sempre avuto sulle finanze pubbliche, nonché rivalutato il ruolo da essi svolto nei conflitti dell’età moderna fino alla metà del Settecento, quando l’influsso combinato dell’alleanza franco- asburgica e del « patto di famiglia » delle dinastie borboniche portò alla rapida demilitarizzazione della penisola 1. Per Genova il lavoro di ricostruzione della componente militare può dirsi ancora agli inizi ed è pesantemente condizionato dalla peculiare for- ma di governo, che influenzava anche le strutture militari, dando ad esse caratteristiche particolari. Rispetto alle altre oligarchie del tempo, Genova aveva però il vantaggio di non dover mantenere in tempo di pace grossi effettivi, circostanza che permise la sopravvivenza di strutture ormai ana- cronistiche, ma che davano il massimo affidamento dal punto di vista della sicurezza del regime aristocratico da eventuali tentativi di eversione da parte dei militari.
    [Show full text]
  • Download the App N a a 45 Villa Del Principe - Palazzo Di A
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A S V O V i O N a I G a I O M A A Vi a C A R S A C i B S l O G V V per per a L . u V i a B O B B I O V R C E i N C Z L O H O R 97 A i I r t G A S O a a A B C . Via MARASSI N O G a O P D A12 A12 PER CERTOSA / BRIN L O E C G Piazza C C N I 155 F d O E i a T G N O N L A A o i i d E O O T Ò A B a L C L V G. FERRARIS a E a Piazza r O R i i S A t V l . i o O s V R A10 CASELLO A10 H l R . O e V S a r C o i F C R E P.FERREIRA I a S s Co d r V A R o s N o N A a AUTOSTRADA . F E P A7 A7 t I R Z A A E N i a . i E S N I R R U Corso DE STEFANIS I A F a l i Z a D E S Z I S B O V A a GENOVA-EST i V V Q O M N L C a S a E L L i i G A i V D t C a V I A O V i V O A R a T l A V V A G PRO T L Villa Piaggio E S ta E a G A li O E C O C IO a L I R I d S L 69 A S C .
    [Show full text]
  • Birth Year Obtained Individually from the Web Table 2: Dalai Lamas and Regents Since 1678
    TABLE OF CONTENTS Age of Appointment Time Series (Tables 1A and 1B) Birth year obtained individually from the web Table 2: Dalai Lamas and Regents since 1678 http://en.wikipedia.org/wiki/Politics_in_Tibet Age of Appointment Cross Section http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_the_United_States Birth year obtained individually from the web, by phone and email Age of Appointment of CEOs http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1227055,00.html Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Venice http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Doges_of_Venice Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Genoa http://en.wikipedia.org/wiki/Doge_of_Genoa Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Cardinals The Cardinals of the Holy Roman Church - Consistories of the XX Century http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xx.htm Birth year obtained individually from the web TABLE 1A: REIGN AND AGE AT APPOINTMENT CATHOLIC ANGLICAN EPISCOPAL LUTHERAN M.SYNOD Pope reign age Archbishopreign age Presiding Bishopreign age President reign age Pius VI 1775-1799 63 F. Cornwallis1768-1783 55 W. White 1789-1789 41 Pius VII 1800-1823 57 J. Moore 1783-1805 53 S. Seabury 1789-1792 60 Leo XII 1823-1829 63 C. Manners-Sutton1805-1828 50 S. Provoost 1792-1795 50 Pius VIII 1829-1830 67 W. Howley 1828-1848 62 W. White 1795-1836 39 Gregory XVI 1831-1846 65 J. Sumner 1848-1862 68 A. Griswold 1836-1843 70 Pius IX 1846-1878 54 C. Longley 1862-1868 68 P.
    [Show full text]
  • Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • TRENT'anni DOPO Ancora Tre Storie Seicentesche Al Femminile
    TRENT’ANNI DOPO Ancora tre storie seicentesche al femminile Grazia Benvenuto Università degli Studi di Genova [email protected] Abstract After thirty years since the fi rst upon unpublished or little known pioneering studies about gender documents, and taking place in history, this essay focuses upon 17th century Italy. three stories of women, based 1. La storia di genere: un percorso ‘al femminile’ È al centro del palcoscenico della storia, eppure su di essa cala un cono d’ombra, che la nasconde, la cela agli sguardi altrui, la mimetizza, salvo che per la voce narrante, coniugata al maschile. Le fi gure femminili non sono mai state trascurate: artisti, letterati, fi losofi , medici hanno parlato delle donne, ma di esse hanno sempre dato un’immagine soggettiva, pe- nalizzante, riduttiva. La donna è indispensabile per le azioni quotidiane che svolge all’interno della casa, è presente sulla scena sociale, occupan- dovi tutti gli spazi, eppure vive sottomessa all’autorità dell’uomo, prima del padre, poi del marito, e, se vedova, il più delle volte dei fi gli. Na- scosta dietro le lenti deformanti dell’universo maschile che ne fa a suo piacimento moglie devota e sottomessa, madre saggia e operosa, corti- giana esperta nelle arti amatorie, strega beffarda al servizio del male, non emerge mai come individuo autonomo, libero, completo, autosuffi ciente. Secondo lo stereotipo che dall’antichità classica a tutta l’età moderna fi no all’Ottocento inoltrato, trae linfa dalla produzione letteraria, storica, fi lo- sofi ca, poetica «è paragonata sia all’anima – nel senso che come l’anima trae dal corpo la propria identità essa trae dal marito ogni sua facoltà di operare e di esprimersi – sia al corpo, nel senso che rimarrebbe inerte e senza vita se il marito, questa volta inteso come anima, privandola dello stimolo che proviene dal proprio volere, si distaccasse da lei».1 1 Doni Garfagnini 1996, p.
    [Show full text]
  • Langues, Accents, Prénoms & Noms De Famille
    Les Secrets de la Septième Mer LLaanngguueess,, aacccceennttss,, pprréénnoommss && nnoommss ddee ffaammiillllee Il y a dans les Secrets de la Septième Mer une grande quantité de langues et encore plus d’accents. Paru dans divers supplément et sur le site d’AEG (pour les accents avaloniens), je vous les regroupe ici en une aide de jeu complète. D’ailleurs, à mon avis, il convient de les traiter à part des avantages, car ces langues peuvent être apprises après la création du personnage en dépensant des XP contrairement aux autres avantages. TTaabbllee ddeess mmaattiièèrreess Les différentes langues 3 Yilan-baraji 5 Les langues antiques 3 Les langues du Cathay 5 Théan 3 Han hua 5 Acragan 3 Khimal 5 Alto-Oguz 3 Koryo 6 Cymrique 3 Lanna 6 Haut Eisenör 3 Tashil 6 Teodoran 3 Tiakhar 6 Vieux Fidheli 3 Xian Bei 6 Les langues de Théah 4 Les langues de l’Archipel de Minuit 6 Avalonien 4 Erego 6 Castillian 4 Kanu 6 Eisenör 4 My’ar’pa 6 Montaginois 4 Taran 6 Ussuran 4 Urub 6 Vendelar 4 Les langues des autres continents 6 Vodacci 4 Les langages et codes secrets des différentes Les langues orphelines ussuranes 4 organisations de Théah 7 Fidheli 4 Alphabet des Croix Noires 7 Kosar 4 Assertions 7 Les langues de l’Empire du Croissant 5 Lieux 7 Aldiz-baraji 5 Heures 7 Atlar-baraji 5 Ponctuation et modificateurs 7 Jadur-baraji 5 Le code des pierres 7 Kurta-baraji 5 Le langage des paupières 7 Ruzgar-baraji 5 Le langage des “i“ 8 Tikaret-baraji 5 Le code de la Rose 8 Tikat-baraji 5 Le code 8 Tirala-baraji 5 Les Poignées de mains 8 1 Langues, accents, noms
    [Show full text]
  • Trident and Oar in Bronzino's Portrait of Andrea Doria
    Trident and Oar in Bronzino’s Portrait of Andrea Doria JOSEPH ELIAV, Tel Aviv University / University of Haifa Previously unpublished X-ray images prove that in the portrait commissioned for Giovio’s museum, Bronzino painted Andrea Doria holding an oar, not a trident. The article interprets the portrait in its original form. Examination of the portrait together with the eulogy Giovio attached to it shows that Doria is painted as Odysseus, not as Neptune, and explains the incongruous oar. Erotic insin- uations in the portrait suggest that, like Bronzino’s burlesque poetry, it has a hidden meaning. Further analysis in the context of Giovio’s historiography and a precise dating unveil a meaning that criticizes Doria’s incompetence in a recent crucial naval battle. INTRODUCTION IN THE ALLEGORICAL portrait of Andrea Doria (1466–1560) by Agnolo di Cosimo, known as Bronzino (1503–72), the Genovese admiral is standing in the nude onboard a ship holding a trident; he is obviously in the guise of the god of the sea and therefore the painting, now in the Pinacoteca di Brera in Milan, is appropriately known as Portrait of Andrea Doria as Neptune (fig. 1). However, according to a hypothesis accepted with no contention in the research literature, Bronzino painted Doria holding an oar and the trident is a modification effected at a later time;1 and yet, interpretations of the portrait refer mainly to its present form, whereas attempts to understand it in the original form, with the oar, are tentative and inconclusive. The oar hypothesis has, up until now, rested on indirect evidence that is plausible but open to doubt and based on the report of a visual observation that will be shown here to be a simple mistake; and yet the hypothesis is correct in spite of the weak evidence.
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book Monografie 4
    Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul Patriziato genovese scheda n° 4 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Airolo Altre forme del nome: Airoli, de Airolo, Ayrolo, Ayrolus, de Ayrolis, Ayrollo. Albergo: Negrone Titoli: Patrizio genovese, marchese di Rivalta, conte consignore di Sala Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo): Feudi: Rivalta Scrivia; Sala (Monferrato) Arma gentilizia: «D’azzurro alla quercia terrazzata sul terreno di verde, sinistrata da un leone d’oro». Nota storica: Famiglia di origine popolare, tradizionalmente considerata originaria della villa di Godano, in Val di Vara nell’entroterra di Levanto, gli Airolo ebbero ascrizione al patriziato genovese in vari rami, riconducibili a un comune stipite ma sostanzialmente distanti e indipendenti tra loro, i quali con diversa fortuna e in epoche differenti si affermarono nella vita politica, nell’economia e più in generale nella società genovesi. Quali che siano le origini più remote della famiglia, è accertato dal XVI secolo il suo radicamento nella villa di Granarolo, che la tradizione vuole derivare il proprio nome dall’originario toponimo Airolo, da cui Grande Airolo e infine Granarolo, un’area collinare agricola sulle alture di Genova, fuori la porta di San Tomaso, ove sorgevano numerose residenze estive di facoltosi cittadini genovesi e contraddistinta da tre importanti fondazioni ecclesiastiche: la chiesa di Santa Maria (la parrocchiale, nella parte alta), quella di San Rocco (nella parte bassa) e il convento dei Padri di San Francesco da Paola, nella cui chiesa, dedicata a Gesù e Maria, gli Airolo ebbero i propri sepolcri gentilizi. La linea dei primi Airolo ascritti nel 1528 La prima linea della famiglia fu ascritta al Liber Civilitatis sin dal 1528 con Nicolò de Ayrolo, aggregato all’albergo Negrone.
    [Show full text]