Studi in Memoria Di Giorgio Costamagna *
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Download the App N a a 45 Villa Del Principe - Palazzo Di A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A S V O V i O N a I G a I O M A A Vi a C A R S A C i B S l O G V V per per a L . u V i a B O B B I O V R C E i N C Z L O H O R 97 A i I r t G A S O a a A B C . Via MARASSI N O G a O P D A12 A12 PER CERTOSA / BRIN L O E C G Piazza C C N I 155 F d O E i a T G N O N L A A o i i d E O O T Ò A B a L C L V G. FERRARIS a E a Piazza r O R i i S A t V l . i o O s V R A10 CASELLO A10 H l R . O e V S a r C o i F C R E P.FERREIRA I a S s Co d r V A R o s N o N A a AUTOSTRADA . F E P A7 A7 t I R Z A A E N i a . i E S N I R R U Corso DE STEFANIS I A F a l i Z a D E S Z I S B O V A a GENOVA-EST i V V Q O M N L C a S a E L L i i G A i V D t C a V I A O V i V O A R a T l A V V A G PRO T L Villa Piaggio E S ta E a G A li O E C O C IO a L I R I d S L 69 A S C . -
The Apogee of the Hispano-Genoese Bond, 1576-1627
Hispania, LXV/1, num. 219 (2005) THE APOGEE OF THE HISPANO-GENOESE BOND, 1576-1627 por THOMAS KIRK New York University in Florence (Italy) RESUMEN: El periodo entre 1576 y 1627 se caracteriza por ser un momento de intensa coopera ción entre España y la república de Genova. Iniciado con una guerra civil en Genova simultánea a una suspensión de pagos en Madrid, concluye con el estallido de un con flicto bélico en el norte de Italia y con una nueva bancarrota. Los dramáticos aconteci mientos con los que se inicia nuestro periodo de estudio facilitaron la estabilidad inter na de la república y sirvieron para fortalecer los vínculos con España. El mecanismo de simbiosis —-dependencia española de la capacidad financiera de Genova y dependencia de la república de la protección de la Corona— no impidió momentos de tensión entre ambos aliados. Aun así, los fuertes intereses comunes, sin mencionar la superioridad militar española y el carácter asimétrico de la relación, explican que dichas tensiones se manifestaran en una dimensión simbólica. Sin embargo, es evidente que esta relación no podía durar siempre, por lo que en el momento culminante de la presencia del capital genovés en España y de dependencia de la protección militar de la corona, se produce una ruptura del equilibrio que madurará algunas décadas después. PALABRAS CLAVE: Genova. Monarquía Hispánica. Sistema financiero. Galeras. Revuelta de 1575. ABSTRACT: The half century between 1576 and 1627 witnessed the most intense relations between the Republic of Genoa and Spain. This period, clearly demarcated at both its beginning and ending points, was ushered in by a brief war in Genoa accompanied by royal insolvency in Spain, and brought to a close by fighting in northern Italy and another quiebra in Spain. -
Storia Di Una Villa Scomparsa E Dell'urbanizzazione Del Colle Di Carignano
Armando Di Raimondo Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano La “casa di villa” di Minetta Serra a Genova Armando Di Raimondo Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano La “casa di villa” di Minetta Serra a Genova Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano 3 Sommario Premessa 5 Le famiglie de Fornari e Serra 7 La nuova villa di Minetta Serra 8 La famiglia Squarciafico 11 Scipione Squarciafico: l’erede di Minetta 11 La crisi finanziaria 13 La numerosa famiglia di Giuseppe Squarciafico 14 Il Biografo 15 Il “ribelle” 16 Il morigerato e ... le bombe del Re Sole 18 Maria Anna Grillo: due volte vedova 19 La famiglia da Passano, signori del pedaggio 22 I Conti di Occimiano 23 Il Conservatorio Interiano 27 Il Comune di Genova 32 Conclusioni 35 APPENDICE 37 Una Santa in famiglia: Virginia Centurione Bracelli 37 Cenni storici sulla Chiesa e Monastero di Santa Chiara in Carignano 41 Passaggi di proprietà della Villa di Carignano 45 Ricostruzione genealogica dei possessori della Villa di Carignano 46 Bibliografia essenziale 47 4 Armando Di Raimondo Ringraziamenti Giovanni Battista Canepa Giovanni Ferrero Stefano Finauri Francesca Musante Giustina Olgiati e il paziente Staff dell’Archivio di Stato di Genova Italo Pucci Suor M. Daniela, Madre Superiore di N.S. del Rifugio in Monte Calvario. Abbreviazioni ASGe: Archivio di Stato di Genova ASCGe: Archivio Storico Comune di Genova ADG: Archivio Doria Dipartimento di Economia di Genova ASAl: Archivio di Stato di Alessandria APSG: Archivio Parrocchiale di San Giacomo e Sacro Cuore di Genova Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano 5 Premessa “È tempo per noi di guadagnar l’erta di Carignano, colle d’antichissimo nome intorno alla cui etimologia stancarono con vane congetture il cervello e la penna i più rinomati scrittori di cose genovesi. -
Spazi Per La Memoria Storica
SPAZI PER LA MEMORIA STORICA ROMA 2009 Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio: particolare della loggia di Psiche Genova, Palazzetto criminale PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 93 SPAZI PER LA MEMORIA STORICA La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato Atti del convegno internazionale Genova, 7 - 10 giugno 2004 a cura di ALFONSO ASSINI e PAOLA CAROLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Impaginazione: Fausto Amalberti Autorizzazioni alla pubblicazione delle immagini: Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Archivio di Stato di Venezia Archivio Storico del Comune di Genova Biblioteca Civica Berio, Genova Biblioteca Nazionale Braidense, Milano British Library, Londra Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova Staatsbibliothek, Berlino © 2009 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-302-2 Stampato nel mese di novembre 2009 a cura della Tipografia Brigati Glauco & c. s.d.f. – Genova ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA Manifestazioni “Genova capitale della cultura 2004” Convegno internazionale Spazi per la memoria storica La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Complesso monumentale di Sant’Ignazio, -
Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano -
Genua Und Seine Schätze
Comune di Genova - Ufficio Sviluppo e Promozione del Turismo Palazzo delle Torrette - Via Garibaldi, 12r [email protected] www.genova-turismo.it Tourismus Büro (T.I.C.) IAT Via Garibaldi Aquarium Via Garibaldi 12r www.acquariodigenova.it Tel. +39 010 55 72 903/ 751 Fax +39 010 55 72 414 Flughafen C. Colombo (7/7 - h. 9.00 - 18.30) Tel. +39 010 60 151 - www.airport.genova.it [email protected] Stadtrundfahrt durch Genua im offenen Bus IAT De Ferrari Genova in Tour Pesci Viaggi Largo Pertini 13 Tel. +39 010 53 05 237 - Mob. +39 328 98 55 419 Tel. +39 010 86 06 122 www.pesciviaggi.it Fax +39 010 86 06 476 (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30) Hop-on hop-off city tour [email protected] CITYSIGHTSEEING GENOVA Tel. +39 010 86 91 632 IAT Flughafen C. Colombo www.genova.city-sightseeing.it (Ankunftshalle) Genova - Sestri Ponente Museen in Genua Tel./Fax +39 010 60 15 247 www.museidigenova.it - www.rolliestradenuove.it (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 13.30 - 17.30) Radio Taxi [email protected] Tel. +39 010 5966 - www.cooptaxige.it Stadtführungen durch die Altstadt und zu Stadtbesichtigung mit einem kleinen Zug den Rolli-Paläste, Weltkulturerbe UNESCO Trenino Pippo Jedes Wochenende ist es möglich die Tel. +39 328 69 42 944 - www.treninopippo.it Altstadt Genuas zu besichtigen und die Eisenbahn Faszination von einigen den Rolli-Palästen zu Tel. +39 89 20 21 - www.trenitalia.it bewundern. Für weitere Informationen über die Preise der Tourismus ohne Barrieren - Terre di Mare Stadtführung, wenden Sie sich bitte an das Schalter der Provinz Genua Tourismus Büro. -
I GESUITI a GENOVA NEI SECOLI XVII E XVIII Storia Della Casa
I GESUITI A GENOVA NEI SECOLI XVII E XVIII Storia della Casa Professa di Genova della Compagnia di Gesù dall’anno 1603 al 1773 Introduzione e traduzione dal manoscritto latino di GIULIANO RAFFO S.I. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2016 Abbreviazioni: AGSI = Archivimi Genuense Societatis Iesu. ARSI = Archivum Romanum Societatis Iesu. ATSI = Archivum Taurinense Societatis Iesu (manoscritti non catalogati). ISI = Institutum Societatis Iesu, Florentiae 1982-1984. MHSI = Monumenta Histórica Societatis Iesu C.S.I. = Chronicon Societatis Iesu, Matritii 1893-1897. L.M. = LainiiMonumenta, Matritii 1912-1917. M.I. = Monumenta Ignatiana, series I, Matritii 1903-1911. BCJ = Bibliothèque de la Compagnie de Jesus par CARLOS SOMMERVOGEL S,J., Paris 1890-1932, Supplement, Louvain, 1960. COM = Compendio dell'origine delle 28 famiglie nobili di Genova (ms. in AGSI IX, 7 - Storia Genovese 1562). MEN = Menologio di pie memorie d'alcuni Religiosi della Compagnia di Gesù, raccolte dal padre Giuseppe Patrignam della medesima Compagnia e distribuite per quei giorni dell’anno ne' quali morirono, dall’anno 1538 all’anno 1728, Venezia 1730. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2016 PRESENTAZIONE Nelle comunità dei gesuiti lo Scriptor historiae domus è il padre incarica to di tenere il diario di casa, con le notizie più importanti sulla famiglia reli giosa e le sue attività pastorali. Nell’archivio dell’istituto Storico della Compagnia di Gesù in Roma si conserva il manoscritto latino dell ’Historia dom us della casa professa di Ge nova, dalla fondazione della residenza (1603) alla soppressione della Compa gnia (1773). Questo manoscritto è un codice di carta filigranata a linee chiare, con pagine di mm. -
Archivio Segreto, Materie Politiche, Bb. 2748-2757
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Materie politiche, bb. 2748-2757 Regesti Inventario n. 31 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, agosto 2020, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta individuabile attraverso il sommario. Ad esempio per consultare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. occorre richiedere Archivio segreto, 2748 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2748, doc. 15 «Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova come suo gentiluomo» del 16 agosto 1630. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco p. 5 Archivio segreto, 2748, anni 1629-1664 p. 5 Archivio segreto, 2749, anni 1671-1675 p. 22 Archivio segreto, 2750, anni 1681-1690 p. 41 Archivio segreto, 2751, anni 1690-1697 p. -
Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 92 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Brignole Altre forme del nome: Albergo: Cicala Titoli: Patrizio genovese, marchese di Groppoli Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Groppoli (Lunigiana) Arma gentilizia: «D’azzurro all’albero di prugna terrazzato di verde, fruttato di rosso, sinistrato da un leone di rosso coronato d’oro» Nota storica: Nel 1528 venne ascritto al Liber Civilitatis e aggregato all’albergo Cicala, Giovanni. A questa prima ascrizione seguirono quelle dei suoi figli, Antonio e Teramo (ascritto il 23 dicembre 1573). Antonio Brignole fu Giovanni sposò Maddalena Sale del patrizio Nicolò e fu padre di Gio. Francesco, primo esponente della famiglia ad assurgere al dogato, e di Giovanni Battista. Giovanni Battista del magnifico Antonio e della magnifica Maddalena sua moglie, fu ascritto il 16 dicembre 1591, all’età di circa undici anni. il 5 maggio 1590 avevano testimoniato i magnifici Giovanni Battista isola fu Francesco, di cinquantanni, e Ambrogio e Gregorio fratelli Giussani fu Giacomo, rispettivamente di sessanta e cinquantaquattro. Antonio Brignole aveva cinquantaquattro anni, come si qualifica testimoniando per Giovanni Battista Giussano di Gregorio fu Giacomo il 5 maggio. Un secondo decreto di ascrizione fu emanato il 28 novembre 1597, quando testimoniarono Giovanni Battista Isola fu Francesco e Ambrogio Giussano, suo padrino di cresima. Giovanni Battista sposò una dama della nobiltà nuova, Geronima Merello fu Agostino, avendone il figlio Gio. Carlo, ascritto il 19 novembre 1626, all’età di ventun’anni, avendo testimoniato in suo favore i patrizi Giulio Rapallo fu Giovanni Battista e Giovanni Battista Bargagli fu Giovanni Battista. -
Corsica E Cartografia
Anna Maria' Salone - Fausto Amalberti Corsica e cartografia Corsica immagine e cartografia Anna Maria Salone - Fausto Amalberti Corsica immagine e cartografìa SAGEP EDITRICE Archivio di Stato di Genova: Autorizzazione n. 7/92-1395.V /9 .92 Foto a colori e in bianco e nero realizzate dalla Sezione Microfoto grafica dell’Archivio di Stato di Genova, fotografi Valter Grimaldi e Enrico Saperdi. © 1992, Sagep Editrice, Genova ISBN 88-7058-449-6 Con quest’opera il panorama bibliografico relativo alla Corsica si arricchisce di uno strumento di fondamentale importanza per la ricerca storica. Per la prima volta si presenta un corpus organico di cartografia e progetti, una fonte storica cui attingere per meglio delineare le vicende della Corsica nel periodo deH’amministrazione della Repubblica di Genova. I disegni, nella quasi totalità inediti, consentono di verificare la politica genovese nell isola, le necessità locali, i problemi legati alla sicurezza ed alla difesa, l’ansia dei privati di ben figurare senza scontentare l’autorità centrale, le opere pubbliche di primaria necessita. 7 : : t ■ Introduzione I secoli X I e XII segnano tappe fondamentali nella po Ma anche la Maona non ha vita facile, infatti contro litica di espansione genovese in età medioevale. E di Leonello Lomellini si leva il corso Vincentello d’Istria, tale periodo, infatti, l’affermazione della propria po sostenuto dagli Aragonesi, i quali persistono nella lot tenza politica da parte di Genova sia sui territori delle ta durante gli anni in cui il controllo dell’isola è eserci due Riviere sia nell’ambito del Mediterraneo. tato dai Campofregoso. La violenza di questi contrasti E fatale perciò che avvenga lo scontro con le altre po è tale che i popoli di Corsica, dopo una solenne riunio tenze marinare: nei mari orientali si determinano con ne nel 1453, decidono di darsi al Banco di San Gior trasti con Venezia ed in quelli occidentali con Pisa e gio5. -
Archivio Giustiniani Di Roma
Archivio Giustiniani di Roma Inventario 035 Parte I (Buste 1-61) a cura di Orsetta Baroncelli Francesca Conticello Piero Scatizzi coordinamento di Michele Di Sivo Roma 2011 Introduzione storico-archivistica e schede genealogiche di Piero Scatizzi Nota archivistica di Orsetta Baroncelli - Francesca Conticello Descrizione buste 1-16; 28-61 a cura di Orsetta Baroncelli Descrizione buste 17-27 a cura di Francesca Conticello L’inventario delle buste 62-221 fu curato nel 1928 da Maria Zappalà. ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo in collaborazione con Cooperativa Clavis Aurea editing 2018: Paolo Buonora Sommario Parte I (buste 1-61) Introduzione storico-archivistica I-IX Nota archivistica X-XIX Albero genealogico dei Giustiniani di Roma XX-XXII Schede genealogiche dei Giustiniani di Roma XXIII-XXXV Inventario analitico delle buste 1-61 1-259 Appendice Busta 10: tavola di raffronto tra nuova e vecchia numerazione p. 1 (a cura di Orsetta Baroncelli) Busta 19: tavola di raffronto tra attuali e precedenti fascicoli pp. 3-8 (a cura di Francesca Conticello) Catalogo di piante e disegni (a cura di Orsetta Baroncelli) pp. 11-14 La famiglia Giustiniani di Roma di Piero Scatizzi Cenni storici Nel 1347 la Repubblica di Genova affidò a una società di mercanti, una cosiddetta maona, l’amministrazione e lo sfruttamento commerciale dell’isola di Chios (Chio o Scio) nel mar Egeo, riconquistata l’anno prima. I soci della maona nel 1362 costituirono l’Albergo dei Giustiniani. I soci aggiungevano il cognome dei Giustiniani al proprio: Giustiniani Recanelli, Giustiniani di Negro, Giustiniani Banca, Giustiniani Longhi, Giustiniani Ughetti, ecc.1 I matrimoni avvenivano tra famiglie Giustiniani: i soci rafforzavano, così, la coesione economica e politica interna.