L’ECO DI BERGAMO 28 DOMENICA 15 MARZO 2015

Un progetto nato nel 2006 Provincia Ora si lavora verso Trescore È dal 2006 che si lavora per la sicurezza e il miglioramento del Cherio in Valle Cavallina. Quello in corso è l’ultimo lotto del progetto, da [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ a . Stop esondazioni Argini e più verde per imbrigliare le acque del Cherio Valle Cavallina, opere da un milione di euro per mettere in sicurezza il corso del fiume Merati (Ster): tante necessità, ma i tagli pesano

delle sponde del Cherio, attra- precarie. Con il maltempo del- Valle Cavallina verso la piantumazione delle di- l’estate scorsa i danni maggiori MONICA ARMELI verse tipologie di salici. L’inter- non sono stati riportati nelle zo- È agli sgoccioli il primo interven- vento si è svolto in tre step: il ne dove abbiamo fatto i lavori, to di riqualificazione del fiume primo ha riguardato Borgo, En- ma in quella ancora artificializ- Cherio, nel tratto terminale tra tratico e ed è durato da zata, a ». Zandobbio e Trescore. Un inter- febbraio 2012 a maggio 2013. vento nato nel 2006 e suddiviso Quello successivo ha coinvolto Il tratto più critico in tre segmenti, attraversando Borgo, e Trescore e si La riqualificazione del Cherio ha tre chilometri di Val Cavallina, è svolto da marzo 2013 a maggio interessato il tratto più critico da fino a Tresco- del fiume, quello tra Entratico e Uno dei cantieri per re. Di questi temi si è discusso nel la zona terminale di Trescore, rinforzare le sponde del convegno che ha riunito ammi- L’intervento lungo che negli ultimi anni è stato og- Cherio. Il fiume è oggetto di nistratori e addetti ai lavori, nella getto di una forte urbanizzazio- un intervento di messa in sala parrocchiale di Trescore. tre chilometri ne. «Il primo intervento di riqua- sicurezza da Borgo a Trescore Le opere sono costate un mi- da Borgo di Terzo lificazione – evidenzia Mazza – lione di euro: un finanziamento ha interessato uno dei tratti più coperto da un contributo di 600 a Trescore critici, stretto e artificializzato. mila euro della Fondazione Cari- Edifici a ridosso dell’alveo e il Il libro di Raffaello Cattaneo plo mentre 350 mila sono stati fondo pavimentato: queste sono messi a disposizione da Aipo e 50 state alcune delle criticità ri- periferie di cattiva qualità. Dove mila dal Consorzio servizi Val La riqualificazione scontrate. Il fiume era come un Troppo cemento sulle rive c’erano spazi agricoli, ora ci sono cor- Cavallina. canale e questo imbruttiva il pa- tili abbandonati e attività artigianali deve proseguire esaggio e portava poca fruibili- serve un cambio di cultura chiuse». Il progetto di rinascita del Argini e più verde mitigando la tà». Il progetto eseguito rientra Cherio parte proprio da un cambio di Nello staff di professionisti Gio- presenza di edifici nel masterplan redatto dal 2006 cultura del fiume. E alla vita nuova del vanni Mazza si occupa del setto- al 2008 e prevede la riqualifica- «La vita del fiume Cherio è legata in Cherio è stato dedicato il libro «La ri- re paesaggistico e architettonico zione dei 35 chilometri di fiume, modo inscindibile a quella del territo- qualificazione del fiume Cherio» edi- e ha descritto il progetto: «L’in- 2014. L’ultimo lotto è in corso e, dal lago di Endine all’immissio- rio circostante, che negli ultimi anni to da Corponove e distribuito in occa- tervento si è sviluppato su 3 chi- partito a gennaio, si chiuderà in ne nell’, a . «Servi- è stato oggetto di una frenetica attivi- sione del convegno. Tra le pagine del lometri di fiume e si è concentra- poche settimane: interessa Tre- rebbe quindi proseguire il pro- tà edilizia. Abbiamo consumato suolo testo si parla di una nuova prospettiva to nel rinverdimento delle spon- score e Zandobbio. «Massi e co- cesso di riqualificazione delle più in 40 anni che in 2.000 anni di sto- a cui le nuove generazione dovranno de. Si sono demolite parzialmen- stipamento di terreno vegetale sponde – conclude Mazza – miti- ria». È la denuncia di Raffaello Catta- puntare: «Bisogna contrastare l’idea te le pareti e gli argini in calce- hanno contribuito a migliorare gando la presenza degli edifici a neo, l’architetto responsabile del pro- diffusa che acqua, fiume ed ecosiste- struzzo realizzati dagli anni ’80 il paesaggio – specifica Mazza –. ridosso del fiume, demolendo getto di riqualificazione del Cherio, ma siano elementi lontani o slegati in avanti e sono stati sostituiti da L’intervento ha reso il fiume si- argini e creando anche bacini di presentato al convegno: «Il fiume ha dalla nostra quotidianità.– spiega Cat- sponde naturaliformi». curo. Si sono asportati parecchi fitodepurazione delle acque». visto interventi edificatori che lo han- taneo nel libro –. Quando invece ci ap- La rinaturalizzazione del fiu- sassi che formavano il piede del- All’incontro c’era Claudio no degradato – ammette Cattaneo –. partengono in maniera essenziale, me ha portato il rinverdimento l’alveo ed erano in condizioni Merati della Ster-Sede territo- Il forte consumo di suolo ha prodotto Un momento del convegno profonda e viscerale».

lontari di Carobbio e Gorlagogià intervenuti sul fiume con pulizie Comuni uniti per prevenire: cantiere sulle rive il 28 marzo periodiche. «La nostra protezione civile – spiega il sindaco di Gorlago Gian Marcassoli – è intervenuta Più di cento uomini comunale di Trescore ed in parti- vrintende sui principali corsi d’ac- robbio degli Angeli, e sulla sponda destra del fiume, dal sparsi lungo tutta l’asta del Cherio, colare dall’assessore all’Ambiente qua. «Ogni intervento sarà con- Palosco. Tutto questo per evitare ponte dei Montecchi al ponte ro- da fino a Palosco, dove il Mara Rizzi e scatterà il prossimo cordato con l’Aipo – spiega Rizzi i danni contati ad agosto, solo Gor- mano, per eliminare arbusti e al- fiume entra nell’Oglio, pronti a 28 marzo. «I comuni – spiega Rizzi – il nostro primo obiettivo sarà lago aveva raccolto stime di danni beri di troppo e mantenere la ve- ripulire il corso d’acqua. – hanno fatto arrivare la loro ade- quello di togliere le piante perico- per un milione e 200 mila euro. getazione esistente. Poi con il co- Un’operazione per evitare sione con delle schede compilate lanti che hanno fatto da tappo nel- «Abbiamo raccolto stime di mune di , quanto accaduto nella notte tra il per capire che tipo di intervento l’ultima alluvione aiutando le ac- danni per oltre tre milioni e 300 daremo il via ad un secondo inter- 20 e il 21 agosto, quando il fiume richiedono. In questa operazione que a fuoriuscire. Inoltre ripiana- mila euro – conclude l’assessore vento dal ponte in località Giasera, esondò provocando più di 4 milio- saremo poi seguiti dall’assessore remo i cumuli di detriti trasportati Rizzi – per questo è importante fino al ponte sulla ex strada Pro- ni di euro di danni solo a Trescore alla Protezione civile di Endine dal fiume in piena per ripristinare tornare ad intervenire seriamente vinciale 91. Lo scorso agosto ab- e Gorlago, i due comuni più colpiti. Marzio Moretti, che svolge da l’aspetto originale del Cherio». sul Cherio. La zona più colpita è biamo subìto il crollo dell’argine « Cherio sicuro» è la nuova opera- tempo il compito di coordinatore Per ora hanno aderito i comuni stata l’area della Calvarola, lì dove del Cherio che ha portato all’eson- zione di protezione civile messa in di zona in valle Cavallina». L’obiet- di Casazza, che ha già assicurato il fiume è esondato allagando vari dazione nella zona delle scuole campo dai comuni della valle Ca- tivo sarà quello di sistemare il letto una decina di volontari, così come capannoni. Noi interverremo an- medie e dell’ex filanda con danni vallina, alla quale aderiranno an- del fiume eliminando alberi peri- Entratico ne metterà a disposizio- che sul Tadone e sul Lesse, altri ingenti ai privati. Per fortuna l’Ai- che gli altri comuni da Gorlago colanti e sterpaglie, dove possibile ne 20, ci saranno poi Zandobbio, due torrenti esondati in quella era intervenuto tempestiva- fino a Palosco. La cabina di regia e dove lo consentirà l’Aipo, l’agen- , Vigano San notte di agosto». Chi ha preferito mente ripristinando l’argine a è guidata dall’amministrazione zia interregionale del Po che so- Martino, Luzzana, Gorlago, Ca- Protezione civile al lavoro anticipare i lavori sono stati i vo- tempo di record».  L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 15 MARZO 2015 29

Il contributo di Fondazione Cariplo I 600 mila euro di Fondazione Cariplo per riqualificare il Cherio, sono il finanzia- mento maggiore erogato dall’ente negli ultimi anni per la Bergamasca. Lo ha detto Valeria Garibaldi della Fondazione spiegando che il 9 giugno scade un nuovo bando 600.000 per interventi di sviluppo dei corridoi ecologici con un budget di 4 milioni di euro

Un «esercito» al lavoro per scongiurare il dissesto L’edizione di «Fiumi sicuri» dedicata alla memoria di Stilliti Pulizia delle sponde in 30 località, tanti volontari e studenti

LAURA ARNOLDI mattino, almeno 600 alpini dei L’edizione primaverile nuclei di Protezione civile del- di Fiumi sicuri di ieri che ha visto l’Associazione nazionale alpini. impegnati centinaia di volontari è stata segnata dal dolore per una Alpini in primo piano perdita importante. «Abbiamo «Per la prima volta tutti i nostri partecipato alla cerimonia fune- 62 nuclei hanno partecipato – ha bre dell’ingegner Renato Stilliti spiegato Giuseppe Manzoni, re- – ha commentato Matteo Rossi sponsabile provinciale Protezio- presidente della Provincia –. Mi ne civile dell’Ana –. È molto im- piace dedicare tutto lo sforzo dei portante per una giornata che ha volontari della Protezione civile visto l’impegno del numero più e dei dipendenti messo in campo alto in assoluto rispetto a tutte per la nostra terra proprio a Re- le edizioni precedenti. È signifi- nato, ringraziandolo e promet- cativo che nessuno si sia fatto tendogli che cercheremo di esse- male perché la sicurezza dei vo- re all’altezza della sua testimo- lontari deve essere una priori- nianza e del suo impegno, svolto tà». Manzoni nella mattinata di per l’istituzione Provincia e tut- ieri ha visitato diversi cantieri da ta la Bergamasca». Alzano a Gavarno, a Monaste- rolo dove erano in azione anche Fondi recuperati da Via Tasso i gruppi alpinisti: «La pulizia La prima edizione 2015 è stata lungo il Torrezzo ha richiesto di attuata dopo che si temeva non operare in cordata». Particolar- ci fossero fondi per sostenerla. I volontari dell’operazione «Fiumi Sicuri» lungo il Nesa, ad Alzano mente impegnativo il cantiere Via Tasso è riuscita però a mette- tra Villongo, Credaro, Foresto re a disposizione 19 mila euro. «È Sparso e Gandosso per la puli- una giornata importante per il zia dell’Uria e Udriotto dove era- nostro territorio – ha continuato no presenti ben 180 volontari. La Rossi – perché lo sforzo della presenza del Consorzio di boni- riale di Regione Lombardia che sicurezza, ma anche di usare il nostra istituzione, in un mo- fica ha reso possibile l’impiego ha parlato di tutela del territorio fiume e non averne paura». Me- mento difficile, ha reso possibile anche di mezzi particolari. Nei e maltempo rati punta il dito contro i tagli una nuova edizione con un mag- cantieri allestiti nei Comuni di statali destinati al settore idro- gior numero di persone e più Casazza, Sovere e Trescore Attento uso delle sponde geologico e alla difesa del suolo: studenti». Balneario hanno effettuato una «Quest’estate abbiamo avuto «Uno dei problemi che abbiamo Gli oltre 800 volontari hanno visita circa 250 studenti. eventi di disagio dopo le piogge non è solo l’abuso del territorio, operato in tutta la provincia, im- Per Claudio Merati, dirigente abbondanti – ricorda Merati –: ma anche le limitate risorse de- pegnati in 30 cantieri distribuiti della Sede territoriale di Regio- questo perché si è pensato di usa- stinate al nostro settore. Abbia- in 20 comuni. Tra le attività il ne Lombardia, si deve ricordare re le piane alluvionali del corso mo molte esigenze e necessità di taglio della vegetazione negli al- la doppia valenza dell’operazio- d’acqua per costruire e scaricare interventi. In questo caso, la ri- vei dei corsi d’acqua, l’asporta- ne «Fiumi sicuri»: «È importan- in questo corso le fognature. Co- qualificazione del Cherio è stata zione di materiale, la pulizia del- te non solo per quello che si fa sì, con le piogge consistenti, le una rinaturalizzazione. In altri le sponde. «È un’azione ormai con l’asportazione della vegeta- fognature non sono riuscite più casi c’è bisogno di protezione». tradizionale per la nostra Pro- zione e piccoli interventi, ma a gestirla. Riportare l’attenzione In Bergamasca ci sono diverse vincia, promossa in collabora- anche perché è l’occasione per sul fiume significa lasciare gli priorità idrogeologiche e secon- zione con Regione Lombardia, verificare lo stato dei corsi d’ac- spazi che l’acqua deve avere per do Merati non è possibile stabili- Comunità montane e Comuni» qua: togliere la vegetazione infe- poter gestire i momenti di piena. re una classifica: «Abbiamo tanti ha sottolineato il dirigente pro- stante permette ai tecnici di fare Significa avere un attento uso dissesti, c’è tutta la tipologia vinciale della Protezione civile una ricognizione dei diversi trat- delle sponde e costruire lascian- completa di dissesti idrogeologi- Alberto Cigliano. ti, per comprendere quali altri do spazi indispensabili alla vita ci. Esclusi maree e tsunami».  Con i volontari dei gruppi co- interventi sono necessari».  del fiume. Non si tratta solo di ©RIPRODUZIONE RISERVATA munali in azione già delle 7 del Pulizia anche a Casazza, per rendere più sicuro il corso del Drione ©RIPRODUZIONE RISERVATA

sionati delle pesca sportiva.

In vista delle gare all’opera anche ragazzi e pescatori Campionato trota di torrente Nel mese di aprile, sabato 11 e domenica 12, sarà infatti in ZOGNO Fipsas, saranno aiutati nel cor- ma anche per dare una nuova programma il campionato ita- S’avvicina l’inizio del- so della mattinata da alcuni immagine al Brembo e ripulir- liano di trota torrente promo- la stagione agonistica della pe- ospiti: una sessantina di ragaz- lo da sporcizia e piante perico- zionale, una sorta di antipasto sca sportiva e come ogni anno zi del Liceo Turoldo di Zogno lanti. delle ultime prove del Club in Val Brembana Santino Gotti vivranno una giornata diversa Azzurro seniores nel mese di e la sua Società Pesca Sport dal solito, vedendo da vicino Stop all’incuria giugno, dalle quali usciranno Dilettantistica Zogno iniziano come l’intervento dell’uomo in Come hanno dimostrato le al- i nomi dei protagonisti del il loro lungo e certosino lavoro questo caso sia un’importante luvioni in tutta Italia negli ulti- Campionato del Mondo del di pulizia degli argini del fiume arma di prevenzione sui nostri mi anni, l’incuria e l’abbando- 2016, che con tutta probabilità nel paese brembano, in vista fiumi, con il fine di migliorare no dei nostri fiumi sono la cau- si svolgerà proprio a Zogno. delle competizioni. l’accessibilità al fiume e alla sa principale dei disastri natu- Quell’occasione sarebbe la ci- pista ciclabile nel tratto tra rali e per i ragazzi del liceo di liegina sulla torta per Santino I ragazzi del Liceo Turoldo Zogno e Ambria. Zogno sarà così l’occasione Gotti e i suoi collaboratori, che Martedì 17 e giovedì 19 i volon- L’operazione di pulizia delle giusta per imparare qualcosa negli anni si sono dimostrati tari della società, della Prote- sponde, infatti, permetterà agli di prezioso per il loro futuro. validi organizzatori nelle ma- zione civile e grazie al sostegno atleti in gara nei prossimi mesi Anche quest’anno il campo nifestazioni nazionali più im- del Comune di Zogno e dell’As- di muoversi senza problemi gara della società zognese sarà portanti.  sociazione Pescatori Bergamo lungo il fiume ma sarà utilissi- tra i più utilizzati dagli appas- Santino Gotti sul campo di gara di Zogno Simone Masper