Borgo Di Terzo Libro.Qxp

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Borgo Di Terzo Libro.Qxp Copyright © 2009 Comune di Borgo di Terzo Museo Valle Cavallina Coordinamento editoriale: Museo Valle Cavallina Fotografie e cartografie: Raffaele Cambianica, Mario Suardi Impaginazione grafica: Raffaele Cambianica Stampa: Grafica Monti Immagine di copertina: Elaborazione grafica su edificio medievale in Borgo di Terzo a cura di Raffaele Cambianica La riproduzione di atti notarili presenti nell’Archivio di Stato di Bergamo è stata autorizzata con n° 115 dell’1/12/2009. Mario Suardi DA TERZO A BORGO Evoluzione di una comunità sul finire del Medioevo Comune di Borgo di Terzo 2009 INDICE Presentazione 7 Introduzione 9 1. Il territorio comunale 11 2. L'insediamento antico 26 3. Il luogo di Terzo 31 4. S. Pietro in Aria 34 4.1 Le monache 38 4.2 Il patrimonio del convento di San Pietro 42 4.3 La stesura del Rotolo 49 5. S. Michele e Bartolomeo 51 6. Santa Maria a Borgo di Terzo 60 7. I Terzi 68 7.1 Paxino detto Abate 70 7.2 Alberto e Merino 74 7.3 Terzo e il suo “castro” 80 7.4 Pariboni da Terzo 84 7.5 Sgobati 85 7.6 Lupo de Lunatis 85 7.7 Mantenuto 88 7.8 Ardezone 88 8. I Suardi 90 5 9. Terzo e il Borgo di Terzo, due comuni 93 10. La popolazione 105 10.1 Terzo 106 10.2 Borgo di Terzo 111 11. Ad regias faciendas 116 11.1 Magli e fucine 121 11.2 Le famiglie che lavorano il ferro 128 11.3 Proprietà dei mezzi di produzione 133 12. Supremazia dei cereali 138 13. Notai, ma non solo 145 14. Ma i cavalli dove sono? 153 15. Lana e pannilana 159 16. Nubere polcellas 161 17. Il sogno di una casa 169 18. Alcune conclusioni 186 6 PRESENTAZIONE Da un po’ di tempo l’Amministrazione Comunale di Borgo di Terzo “lavora” con il Museo della Val Cavallina, realtà con sede a Casazza ma con interessi diffusi su tutto il territorio della Valle, per significative iniziative culturali; basti ricordare la mostra di dipin- ti nel Chiostro di San Michele, le esposizioni in Sala Consiliare su “Lorenzo Plebani Madasco”, “La valigia della memoria”, “Castanea”, gli interventi storico culturali nelle pause dei concer- ti di ”Bergamo chitarra”. Da questa passione comune per il territorio, l’ambiente e la storia locale è nata l’idea di realizzare un “quaderno”, primo - spero - di una serie, per sviluppare, approfondire e comprendere aspetti della nostra Comunità apparentemente lontani nel tempo, che tut- tavia convivono con la cultura attuale. In particolare qui si analizzano i periodi del ‘300 e del ‘400 attra- verso la lettura di atti notarili, ricavandone informazioni utili per capire l’economia ed il tessuto sociale di quegli anni che hanno visto prosperare a Borgo di Terzo una ricca attività legata alla lavo- razione del ferro. L’auspicio è che la conoscenza e la consapevolezza del nostro passato siano bagaglio culturale e stimolo, soprattutto per le nuove generazioni, a ben operare nel futuro e pongano le basi per una sensibilità maggiore di noi tutti verso il nostro bel centro storico. Un ringraziamento sentito a tutte le persone che con il loro impe- gno hanno permesso questa pubblicazione; un grazie di cuore al Prof. Mario Suardi, artefice principale del lavoro. Buona lettura. Il Sindaco MAURO FADINI 7 INTRODUZIONE Dopo il volume di Don Felice Bellini, dal titolo Borgo di Terzo, presentato nel 1990, che proponeva una varietà di fonti recupera- te all’epoca della ricerca, questo quaderno punta all’approfondi- mento del periodo tardo medievale, scegliendo una cronologia ben più ristretta. E nonostante la scelta di restringere l’indagine non si può certo dire che, rispetto al periodo analizzato, la ricer- ca si possa considerare esaustiva. La ricerca prende in considerazione un arco cronologico omoge- neo, più vicino alle origini della comunità, partendo dalla metà del Trecento, epoca dalla quale la documentazione notarile con- servata appare decisamente abbondante. La scelta di un periodo ristretto ha permesso di concentrare l’attenzione sull’analisi estesa della documentazione notarile conservata. La storia delle periferie e delle comunità locali negli ultimi decen- ni ha visto una grande produzione, e un ampliamento della ricer- ca, accompagnata da altrettanto interesse del pubblico; spesso tut- tavia la trattazione soffre il limite della mancanza di dati, sufficien- ti per tracciare un percorso giustamente documentato. Non è que- sto il caso di Borgo, dove la documentazione è invece sovrabbon- dante e rischia di offuscare i fenomeni per eccesso di notizie. Per l’arco di tempo che va dalla metà del Trecento all’epoca attuale la documentazione notarile di questo luogo è estremamente analiti- ca, supportata dagli atti di alcune decine di notai, e consentireb- be, se esplorata appieno, di tracciare una storia quantitativa lungo il corso di sei secoli, sia di Borgo che del territorio che va da Entratico a Grone, di cui Borgo risulta essere l’epicentro organiz- zativo. In questo quaderno si è cercato di tracciare alcuni ambiti di ricer- ca, riguardanti fenomeni generali, quali le famiglie, le attività pro- duttive, le istituzioni, il ruolo del Convento e del potere signorile, 8 l’assetto urbanistico; questa scelta può consentire di attualizzare la prospettiva storica rendendo più facile il confronto con altri perio- di, quando sarà da altri affrontato, oppure consentirà la più gene- rale valutazione delle trasformazioni storico-ambientali. Sarà possibile ampliare la conoscenza della storia della Valle Cavallina attraverso il confronto con altre analoghe pubblicazioni promosse dalle comunità vicine, nella prospettiva di comprende- re i processi che hanno caratterizzato e modificato il territorio. La grande mole di documentazione che caratterizza l’area di Borgo e il circondario, va spiegata con la presenza di numerose famiglie notarili che hanno rogato in questo luogo. Nella seconda metà del Trecento operano in prevalenza su questa piazza i notai Fachino de Modiis de Gaverina, quasi in contemporanea con Venturino de Muttis de Grono; nei decenni successivi qui hanno operato Antonio e Lorenzo, figli di Venturino e, in seguito, il nipo- te Cristoforo. Altro notaio originario di Grone, attivo verso la fine del Trecento, è Pre Gasparino de Baldis che compare come riferimento in vari atti dei Mutti, ma del quale non si è conservata documentazione; oltre ai notai Terzi, presenti in abbondanza dal sec. XIII in poi e per tutta la seconda metà del Trecento, a Borgo è attivo Gidino detto Mirane, la cui molteplice attività (commerciante, ufficiale della ferrarezza e del dazio, appaltatore) compare ampiamente documentata, ma del quale non ci è pervenuta documentazione dell’attività notarile. La ‘storia’ che ci accingiamo a leggere, utilizza quindi soprattutto gli atti dei notai cercando di sopperire alle lacune di determinati periodi mediante raffronti con i notai successivi. 9 1. Il territorio comunale Borgo di Terzo, posto nella parte inferiore della Valle Cavallina, è un comune con una superficie territoriale tra le meno estese tra quelle dei comuni della Valle. Essa è costituita da una striscia di terra che si spinge dal fondovalle, dove segue in parte il corso del fiume Cherio, fino al crinale del Monte Pranza (m.1.099) che separa la Valle Cavallina dalla contigua Valle del Luio e dalla Valle Seriana. Il territorio, pur risultando esposto sul versante destro della Valle, quello più solatio, a causa della morfologia poco ido- nea alla trasformazione agraria, ha dato luogo all’insediamento delle colture del seminativo e delle vite solo nella parte posta alle quote più basse; la parte più fertile, frutto certamente di più anti- ca colonizzazione, è quel lembo di terra che si colloca sul terraz- zo di Terzo. La condizione ambientale di tutta la parte alla quota intermedia, che si insinua nella Valle del Closale e oltre il terraz- zo di Terzo, risulta meno idonea alle colture del seminativo come è ricordato anche nella toponomastica che nomina quest’area il Vago (ol vàch), nome tipico di tutte le aree poco esposte al sole. L’ombra pomeridiana del Colle Novessa (m. 672) si proietta sul versante destro della Valle del Closale riducendo il periodo di insolazione per questa parte del versante. La scarsità del territorio comunale, che risulta tale anche dopo l’unione dei due comuni storici di Terzo e di Borgo di Terzo, potrebbe apparire in contraddizione con le condizioni economi- che del Borgo, caratterizzato ab antiquo da una robusta economia fondata sulla lavorazione del ferro e sulla molitura dei cereali. Già in epoca medievale i due comuni titolari di questo territorio, Terzo e il suo Borgo, si presentavano come luoghi ricchi per attività e traffici commerciali, in grado di competere con comunità ben più popolose, diventando il centro politico ed economico più rilevan- te della media e bassa Valle Cavallina. I centri abitati di questo ter- ritorio, la cui economia era fondata sull’agricoltura o sull’alleva- mento, presentano territori molto più estesi sia sul fondovalle che 11 in quota; ciò risulta facilmente comprensibile se si considera la diversa necessità di terra presente nelle economie agricole che hanno caratterizzato gli insediamenti rurali della Valle. La presenza di un territorio comunale particolarmente esteso non necessariamente segnala una condizione di ricchezza, ma sottoli- nea il tipo di attività cui sono dediti gli abitanti. La molitura dei cereali e il traffico della ferrarezza hanno reso ininfluente la neces- sità di un territorio abbondante, garantendo altre opportunità per la sopravvivenza degli abitanti e per l’approvigionamento di der- rate alimentari. Il comune di Borgo in diversi momenti storici è diventato riferimento municipale per le comunità viciniori, l’ulti- ma volta nel 1927 con la costituzione del Borgo Unito, poi peri- gliosamente sciolto tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. A partire dal Trecento emerge più volte la proposta di unione dei comuni di quest’area, con finalità essenzialmente fiscali senza giungere mai ad una unione amministrativa.
Recommended publications
  • BG) Il 07/07/1946
    CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole.
    [Show full text]
  • L'addio a VASCO L'uomo Che Per Tre Volte Guidò Lovere
    WWWARABERARAIT COSTON BEACH WWWARABERARAIT CONCESSIONARIA MILLER REDAZIONEREDAZIONE ARABERARAITARABERARAIT DAL ACCESSORI CAMPER PREZZI FIERA TASSO ZERO NEI GIORNI DI VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO + FORNITURE PER ASSOCIAZIONI Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ APERTURA Pubblicità «Araberara» PORTE APERTE Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 STRAORDINARIA 9-16-23 NOVEMBRE Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 24 Ottobre 2008 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 DOMENICA 9-16-23 NOVEMBRE “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXII - n. 20 (327) - E 1,50 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) FINANZIABILI 100% (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 OMAGGIO A TUTTI I CLIENTI OTTOBRE 'JSJIJYYFLJSYJ - 1" TRA TERRA (p.b.) “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?”. Come al º6}Ê personaggio di Altan, a volte mi vengono idee che non condivido. Mi preoccupo, perché ho il sospetto che mi À`ÕÀÀiʽÀ>ÀÊ E CIELO stiano asfaltando quel che resta dell’autonomia di pen- siero. Che non necessariamente deve essere “diverso” da ÃV>ÃÌV ARISTEA CANINI quello della maggioranza dei propri compaesani, quello i sono giorni che non lo rivendicano i bastian contrari di principio. Ma non mi iÊ>ÕiÌ>ÀiÊ sono come gli altri, dove convince un programma di governo che si basa sui bi- Cle cose sembrano succe- sogni indotti: prima li creano con una sapiente (?) cam- }Ê>ÕÊ dere proprio perché fanno par- pagna di omologazione e sollecitazione mediatica e poi te di una data e non viceversa, li registrano nei sondaggi, per cui fanno quello che fi n dal principio volevano fare.
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ...................................................................................................................
    [Show full text]
  • Angelo Begni ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Begni Indirizzo Via S. Antonino n. 9, Bergamo Telefono 035/240010 cell. 338/2003615 Fax 035/4826353 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31 marzo 1960 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico S. Alessandro - Bergamo. Laurea in Ingegneria Civile Presso Politecnico di Milano. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso Politecnico di Milano. Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Bergamo dall’ aprile 1994 al n° 2043. In possesso attestato di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 10 del D.L.vo 81/2008, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo ed ISMES Spa di Seriate (Bg). Partecipazione corso di aggiornamento sul controllo strutturale degli edifici organizzato da centro internazionale di aggiornamento sperimentale–scientifico, tenutosi a Bergamo il 15/02/2001. Partecipazione a vari corsi di aggiornamento su nuova normativa per calcolo strutturale in zona sismica, secondo nuova classificazione. Studio: Piazzetta della Chiesa, 3/b - 24041 - Brembate (BG) Telefono/Fax: 035/4826353 e-mail: [email protected] Codice fiscale : BGN NGL 60C31 G160X Partita IVA: 02318530165 ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018: Progettazione strutturale e direzione lavori di complesso edilizio residenziale di 10 ville a schiera a Casazza (BG), anno1995; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali pluripiano a Borgo di Terzo (BG), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali a Brembate, Osio Sotto (bg), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di trasformazione di edificio rurale in edificio residenziale a Pontirolo Nuovo (BG), anno 1996.
    [Show full text]
  • Linea Bergamo-Lovere-Boario
    ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist.
    [Show full text]
  • VAS Rapporto Ambientale: Analisi Di Contesto
    Comune di CASAZZA Provincia di Bergamo _ Regione Lombardia VAS valutazione ambientale strategica del DdP del PGT rapporto ambientale: analisi di contesto autorità procedente Il Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Casazza autorità competente per la VAS Il Segretario Generale del Comune di Casazza consulenti per la VAS Moris Lorenzi e Alessandro Oliveri 2013_gennaio Comune di Casazza _ PGT VAS _ Rapporto Ambientale _ analisi di contesto indice 1. PREMESSE .............................................................................................................. 3 2. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................................. 4 2.1. il contesto d’area vasta ................................................................................. 4 2.2. il contesto locale ............................................................................................. 8 3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ................................................................. 10 3.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 10 3.2. il contesto locale .......................................................................................... 22 4. RISORSE IDRICHE ............................................................................................. 27 4.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 27 4.2. il contesto locale .........................................................................................
    [Show full text]
  • ACQUA E PIETRA Testo Di Federica Botta Foto Di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una Pausa Di Riposo Sulle Rive Del Lago Di Endine Lungo La Ciclabile
    LOMBARDIA VAL CAVALLINALOMBARDIA E VALLE DELL’ALTO VAL CAVALLINA SEBINO E VALLE DELL’ALTO SEBINO A cavallo di ACQUA E PIETRA Testo di Federica Botta foto di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una pausa di riposo sulle rive del lago di Endine lungo la ciclabile. 108 109 In Val Cavallina, lungo la nuova ciclabile, e sul lago d’Iseo. Due itinerari in bici per un perfetto fine settimana tra montagne e laghi per scoprire un patrimonio di castelli, ville, grotte e cantine a Val Cavallina è una virgola tra il Lago d’Iseo ro sempre in cerca delle loro amate terme, ma Le la Val Seriana, quasi un artifizio grammati- fu Bartolomeo Colleoni, il grande condottiero cale sconosciuto ai più, che separa il severo e lombardo, fedele a Venezia, che nel 1470 rior- selvaggio mondo alpino delle Orobie Bergama- ganizzò il sito termale in un centro curativo. La sche dalle atmosfere lacustri, soleggiate e va- tradizione vuole che fosse spinto dall’amore per canziere del Sebì, come viene chiamato il lago la sua figlia prediletta Medea, gravemente ma- in lombardo. Anzi un punto e virgola a essere più lata. Il volto scolpito nelle colonne del porticato precisi, perché il pittoresco Lago di Endine è quel sarebbe proprio quello della sfortunata fanciulla, puntino che suggerisce di fermarsi un po’ di più morta quattordicenne prima che le cure termali e prendere fiato, godendo del paesaggio a metà potessero avere effetto. Non possiamo sapere tra il montano e il padano. Proprio dal piccolo come andarono effettivamente le cose, ma è ap- bacino nasce il torrente Cherio, che origina la purato che il Capitano del Popolo bergamasco Valle, la virgola liquida che unisce invece che di- avesse una passione per i progetti idraulici: non videre le due realtà.
    [Show full text]
  • Safety in the Valley with Axis
    CASE STUDY Safety in the valley with Axis. The Val Cavallina Community safeguards residents against vandalism and criminal activity, improves municipal traffic and protects property. Organization: Val Cavallina Mountain Community Location: Lombardy, Italy Industry segment: City surveillance Application: Video surveillance of 9 towns in Lombardy Axis partners: Allied Telesis, Milestone Mission Solution Val Cavallina, Italy, renowned for its natural heritage, The Val Cavallina Community managed the project in an art, sports and traditions, extends along the valley of innovative way, dividing tasks and managing technical the river Cherio in the province of Bergamo, in the Ber- responsibilities and skills. In full compliance with the gamasque Alps. In historical terms, the first human administrative procedures, the Community prepared an settlements date from the Paleolithic and Neolithic execution plan, then held a public tender for the pro- Eras, as evidenced by archeological findings and the curement and installation of the equipment required by many grave sites discovered. Today, the 16 towns in the the plan. These procedures allowed the Community to valley form the Comunità Montana della Val Cavallina conduct a very precise analysis of its needs and goals. or Val Cavallina Mountain Community. This was entrusted to the planner and implemented in close collaboration with the municipal administrations In view of the ever growing demand for security in con- and local police. temporary society, 9 of the towns (Berzo San Fermo, Bianzano, Casazza, Grone, Gaverina, Endinegaiono, Result Ranzanico, Spinone al Lago and Vigano San Martino) The drawing-up of a highly detailed plan placed the decided to equip themselves with a video surveillance emphasis on a technical solution, while the selection of system to fight petty crime, control areas difficult to a full IP-based solution assured technical and economic monitor, protect local property and control municipal benefits for users, particularly the flexibility and perfor- discharges.
    [Show full text]
  • Ambientale Rapporto
    Sindaco Provincia di Bergamo MAURIZIO TRUSSARDI Assessore all'Urbanistica e Paesaggio GILBERTO GIUDICI VAS L.R.122005 Piano di Governo del Territorio Walter Coccia Tiziana Comi architetti associati Studio Geologico e Reticolo Idrico Minore Fabio Plebani Andrea Gritti geologi Studio Zonizzazione Acustica Servizi e Sistemi srl – p.i. Renato Zanardini Adottato con DCC n.000 del 00.00.00 Approvato con DCC n.000 del 00.00.00 Pubblicato BURL n.000 data: dicembre2013 del 00.00.00 Rapporto Ambientale Modifiche in accoglimento delle indicazioni degli Enti Competenti aprile2014 eric pasinetti ingegnere via don Aldo Morandi n.65 02 24020 GORLE (BG) Italia Rapporto Ambientale Progetto urbanistico PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale INDICE PREMESSA 4 1. IL PERCORSO INTEGRATO DI PGT E VAS 6 FINALITÀ DELLA VAS E RIFERIMENTI NORMATIVI 6 PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE 9 2. IL PERCORSO DI VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT 11 FASE DI PREPARAZIONE E ORIENTAMENTO 11 IL PERCORSO DI VAS 14 IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE 17 3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 18 4. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED AMBIENTALE 20 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 22 INQUADRAMENTO VIARIO 27 INQUADRAMENTO CLIMATICO. 28 5. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIALE ED AMBIENTALE 29 LA SITUAZIONE SOCIALE 34 LA SITUAZIONE AMBIENTALE 44 6. POSSIBILI INTERFERENZE CON I SITI RETE NATURA 2000 116 7. IL PERCORSO PARTECIPATO 118 IL PROCESSO PARTECIPATIVO 118 LA RICHIESTA DELLE ISTANZE 118 GRUPPO DI LAVORO 119 8. IL SISTEMA STRATEGICO DEL DOCUMENTO DI PIANO: ANALISI DI COERENZA 120 IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI 120 COERENZA INTERNA 126 COERENZA ESTERNA 131 EVOLUZIONE PROBABILE DEL CONTESTO SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO 138 pagina 2 PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale 9.
    [Show full text]
  • Combined Use of the Epa-Qual2e Simulation Model and Factor Analysis to Assess the Source Apportionment of Point and Non Point Loads to Surface Waters
    Diffuse Pollution Conference Dublin 2003 9A Transboundary: COMBINED USE OF THE EPA-QUAL2E SIMULATION MODEL AND FACTOR ANALYSIS TO ASSESS THE SOURCE APPORTIONMENT OF POINT AND NON POINT LOADS TO SURFACE WATERS Azzellino, A., Bonomo, L., Calderara, E., De Fina, A., Salvetti, R., Vismara, R D.I.I.A.R. - Environmental Section - Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy ABSTRACT Diffuse pollution is generally indirectly estimated by area, and specific emission factors as function of land use. However in many cases these estimates were proven to be remarkably wrong. Aim of present study was to combine a water quality simulation model, (USEPA-QUAL2E) and Factor Analysis to increase the understanding of the water pollutants source apportionment. The study concerned two different watersheds, an upland area characterised by a very scarce agricultural use, and another area covering both the upland and the lowland physiographic regions. Particularly the lowland region is included in one of the most productive agricultural areas in Italy. By comparing instream measurements with Qual2E simulations during dry and wet weather conditions, a better fit (errors ± 20%) was found, for the dry weather scenario, revealing the scarcer reliability of the adopted non point emission estimates. Model simulations enabled to estimate the non point contribution to the instream load, that was found around 80% in the area of extensive agricultural land use, and around 40% in the upland region. Moreover Factor Analysis applied to the instream data suggested for the upland region an exchange from the groundwater to the surface water system. This hypothesis was also supported by the QUAL2E simulations.
    [Show full text]
  • Chiesa Cattolica Queste Opere Sono 3
    CON IL CONTRIBUTO - La ‘CASA DON BEPO’ in Bergamo per DIOCESI DI BERGAMO DELL’OTTO PER MILLE accoglienza di malati HIV e AIDS: 10 posti contrattualizzati per accoglienza a tempo pieno e 2 posti per l’accoglienza diurna FONDAZIONE ANGELO CUSTODE ONLUS La Fondazione è pensata al suo inizio, nel - L’ISTITUTO DI RIABILITAZIONE marzo 2007, come luogo, in ambito socio- ANGELO CUSTODE di Predore che consta sanitario, nel quale far convivere e gestire di: servizi espressione della Chiesa diocesana. Un servizio ambulatoriale con circa 22 mila Attualmente si compone di: visite all’anno Una scuola primaria paritaria con 5 classi - Un CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA Degenze a tempo pieno dalla domenica DISABILITÀ, in Bergamo, denominato sera al sabato pomeriggio (servizio ‘SCALA DI GIACOBBE’, articolato in 4 unità accreditato per 25 minori) Un servizio di ciclo diurno continuo, d’offerta: 1. ‘Casa famiglia Betania’ (6 posti per adulti accreditato per 14 minori per tutto l’anno sacerdoti e laici) da lunedì a venerdì 2. Centro Diurno Disabilità ‘Koinonia’ (20 posti): per la disabilità grave con ------------- particolare attenzione alla sindrome FIRMARE PER LA autistica e ai disturbi comportamentali LA COMUNITÀ DELLE PARROCCHIE DI 3. Residenza Sanitaria Disabilità ‘Michael’ (20 CAVERNAGO E MALPAGA, grazie al posti) per disabili gravi adulti contributo della Conferenza Episcopale 4. Piscina ‘Siloe’: con particolare attenzione CHIESA Italiana, ha potuto realizzare la costruzione alla riabilitazione in acqua di soggetti del Nuovo Centro Pastorale, costituito da affetti da fragilità fisica e/o psichica. La CATTOLICA Chiesa, Oratorio e Casa Parrocchiale. piscina è stata progettata anche per l’apertura al territorio bergamasco verso tutte quelle Istituzioni e Associazioni con E’ UN DIRITTO DI fini abilitativi-riabilitativi OGNI CITTADINO I valori della Chiesa si diffondono anche con un gesto: - Una RETE DI CONSULTORI accreditati che si estende sul territorio diocesano: 1.
    [Show full text]