Borgo Di Terzo Libro.Qxp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
L'addio a VASCO L'uomo Che Per Tre Volte Guidò Lovere
WWWARABERARAIT COSTON BEACH WWWARABERARAIT CONCESSIONARIA MILLER REDAZIONEREDAZIONE ARABERARAITARABERARAIT DAL ACCESSORI CAMPER PREZZI FIERA TASSO ZERO NEI GIORNI DI VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO + FORNITURE PER ASSOCIAZIONI Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ APERTURA Pubblicità «Araberara» PORTE APERTE Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 STRAORDINARIA 9-16-23 NOVEMBRE Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 24 Ottobre 2008 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 DOMENICA 9-16-23 NOVEMBRE “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXII - n. 20 (327) - E 1,50 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) FINANZIABILI 100% (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 OMAGGIO A TUTTI I CLIENTI OTTOBRE 'JSJIJYYFLJSYJ - 1" TRA TERRA (p.b.) “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?”. Come al º6}Ê personaggio di Altan, a volte mi vengono idee che non condivido. Mi preoccupo, perché ho il sospetto che mi À`ÕÀÀiʽÀ>ÀÊ E CIELO stiano asfaltando quel che resta dell’autonomia di pen- siero. Che non necessariamente deve essere “diverso” da ÃV>ÃÌV ARISTEA CANINI quello della maggioranza dei propri compaesani, quello i sono giorni che non lo rivendicano i bastian contrari di principio. Ma non mi iÊ>ÕiÌ>ÀiÊ sono come gli altri, dove convince un programma di governo che si basa sui bi- Cle cose sembrano succe- sogni indotti: prima li creano con una sapiente (?) cam- }Ê>ÕÊ dere proprio perché fanno par- pagna di omologazione e sollecitazione mediatica e poi te di una data e non viceversa, li registrano nei sondaggi, per cui fanno quello che fi n dal principio volevano fare. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
Angelo Begni ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Begni Indirizzo Via S. Antonino n. 9, Bergamo Telefono 035/240010 cell. 338/2003615 Fax 035/4826353 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31 marzo 1960 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico S. Alessandro - Bergamo. Laurea in Ingegneria Civile Presso Politecnico di Milano. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso Politecnico di Milano. Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Bergamo dall’ aprile 1994 al n° 2043. In possesso attestato di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 10 del D.L.vo 81/2008, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo ed ISMES Spa di Seriate (Bg). Partecipazione corso di aggiornamento sul controllo strutturale degli edifici organizzato da centro internazionale di aggiornamento sperimentale–scientifico, tenutosi a Bergamo il 15/02/2001. Partecipazione a vari corsi di aggiornamento su nuova normativa per calcolo strutturale in zona sismica, secondo nuova classificazione. Studio: Piazzetta della Chiesa, 3/b - 24041 - Brembate (BG) Telefono/Fax: 035/4826353 e-mail: [email protected] Codice fiscale : BGN NGL 60C31 G160X Partita IVA: 02318530165 ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018: Progettazione strutturale e direzione lavori di complesso edilizio residenziale di 10 ville a schiera a Casazza (BG), anno1995; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali pluripiano a Borgo di Terzo (BG), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali a Brembate, Osio Sotto (bg), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di trasformazione di edificio rurale in edificio residenziale a Pontirolo Nuovo (BG), anno 1996. -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
VAS Rapporto Ambientale: Analisi Di Contesto
Comune di CASAZZA Provincia di Bergamo _ Regione Lombardia VAS valutazione ambientale strategica del DdP del PGT rapporto ambientale: analisi di contesto autorità procedente Il Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Casazza autorità competente per la VAS Il Segretario Generale del Comune di Casazza consulenti per la VAS Moris Lorenzi e Alessandro Oliveri 2013_gennaio Comune di Casazza _ PGT VAS _ Rapporto Ambientale _ analisi di contesto indice 1. PREMESSE .............................................................................................................. 3 2. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................................. 4 2.1. il contesto d’area vasta ................................................................................. 4 2.2. il contesto locale ............................................................................................. 8 3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ................................................................. 10 3.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 10 3.2. il contesto locale .......................................................................................... 22 4. RISORSE IDRICHE ............................................................................................. 27 4.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 27 4.2. il contesto locale ......................................................................................... -
ACQUA E PIETRA Testo Di Federica Botta Foto Di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una Pausa Di Riposo Sulle Rive Del Lago Di Endine Lungo La Ciclabile
LOMBARDIA VAL CAVALLINALOMBARDIA E VALLE DELL’ALTO VAL CAVALLINA SEBINO E VALLE DELL’ALTO SEBINO A cavallo di ACQUA E PIETRA Testo di Federica Botta foto di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una pausa di riposo sulle rive del lago di Endine lungo la ciclabile. 108 109 In Val Cavallina, lungo la nuova ciclabile, e sul lago d’Iseo. Due itinerari in bici per un perfetto fine settimana tra montagne e laghi per scoprire un patrimonio di castelli, ville, grotte e cantine a Val Cavallina è una virgola tra il Lago d’Iseo ro sempre in cerca delle loro amate terme, ma Le la Val Seriana, quasi un artifizio grammati- fu Bartolomeo Colleoni, il grande condottiero cale sconosciuto ai più, che separa il severo e lombardo, fedele a Venezia, che nel 1470 rior- selvaggio mondo alpino delle Orobie Bergama- ganizzò il sito termale in un centro curativo. La sche dalle atmosfere lacustri, soleggiate e va- tradizione vuole che fosse spinto dall’amore per canziere del Sebì, come viene chiamato il lago la sua figlia prediletta Medea, gravemente ma- in lombardo. Anzi un punto e virgola a essere più lata. Il volto scolpito nelle colonne del porticato precisi, perché il pittoresco Lago di Endine è quel sarebbe proprio quello della sfortunata fanciulla, puntino che suggerisce di fermarsi un po’ di più morta quattordicenne prima che le cure termali e prendere fiato, godendo del paesaggio a metà potessero avere effetto. Non possiamo sapere tra il montano e il padano. Proprio dal piccolo come andarono effettivamente le cose, ma è ap- bacino nasce il torrente Cherio, che origina la purato che il Capitano del Popolo bergamasco Valle, la virgola liquida che unisce invece che di- avesse una passione per i progetti idraulici: non videre le due realtà. -
Safety in the Valley with Axis
CASE STUDY Safety in the valley with Axis. The Val Cavallina Community safeguards residents against vandalism and criminal activity, improves municipal traffic and protects property. Organization: Val Cavallina Mountain Community Location: Lombardy, Italy Industry segment: City surveillance Application: Video surveillance of 9 towns in Lombardy Axis partners: Allied Telesis, Milestone Mission Solution Val Cavallina, Italy, renowned for its natural heritage, The Val Cavallina Community managed the project in an art, sports and traditions, extends along the valley of innovative way, dividing tasks and managing technical the river Cherio in the province of Bergamo, in the Ber- responsibilities and skills. In full compliance with the gamasque Alps. In historical terms, the first human administrative procedures, the Community prepared an settlements date from the Paleolithic and Neolithic execution plan, then held a public tender for the pro- Eras, as evidenced by archeological findings and the curement and installation of the equipment required by many grave sites discovered. Today, the 16 towns in the the plan. These procedures allowed the Community to valley form the Comunità Montana della Val Cavallina conduct a very precise analysis of its needs and goals. or Val Cavallina Mountain Community. This was entrusted to the planner and implemented in close collaboration with the municipal administrations In view of the ever growing demand for security in con- and local police. temporary society, 9 of the towns (Berzo San Fermo, Bianzano, Casazza, Grone, Gaverina, Endinegaiono, Result Ranzanico, Spinone al Lago and Vigano San Martino) The drawing-up of a highly detailed plan placed the decided to equip themselves with a video surveillance emphasis on a technical solution, while the selection of system to fight petty crime, control areas difficult to a full IP-based solution assured technical and economic monitor, protect local property and control municipal benefits for users, particularly the flexibility and perfor- discharges. -
Ambientale Rapporto
Sindaco Provincia di Bergamo MAURIZIO TRUSSARDI Assessore all'Urbanistica e Paesaggio GILBERTO GIUDICI VAS L.R.122005 Piano di Governo del Territorio Walter Coccia Tiziana Comi architetti associati Studio Geologico e Reticolo Idrico Minore Fabio Plebani Andrea Gritti geologi Studio Zonizzazione Acustica Servizi e Sistemi srl – p.i. Renato Zanardini Adottato con DCC n.000 del 00.00.00 Approvato con DCC n.000 del 00.00.00 Pubblicato BURL n.000 data: dicembre2013 del 00.00.00 Rapporto Ambientale Modifiche in accoglimento delle indicazioni degli Enti Competenti aprile2014 eric pasinetti ingegnere via don Aldo Morandi n.65 02 24020 GORLE (BG) Italia Rapporto Ambientale Progetto urbanistico PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale INDICE PREMESSA 4 1. IL PERCORSO INTEGRATO DI PGT E VAS 6 FINALITÀ DELLA VAS E RIFERIMENTI NORMATIVI 6 PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE 9 2. IL PERCORSO DI VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT 11 FASE DI PREPARAZIONE E ORIENTAMENTO 11 IL PERCORSO DI VAS 14 IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE 17 3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 18 4. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED AMBIENTALE 20 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 22 INQUADRAMENTO VIARIO 27 INQUADRAMENTO CLIMATICO. 28 5. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIALE ED AMBIENTALE 29 LA SITUAZIONE SOCIALE 34 LA SITUAZIONE AMBIENTALE 44 6. POSSIBILI INTERFERENZE CON I SITI RETE NATURA 2000 116 7. IL PERCORSO PARTECIPATO 118 IL PROCESSO PARTECIPATIVO 118 LA RICHIESTA DELLE ISTANZE 118 GRUPPO DI LAVORO 119 8. IL SISTEMA STRATEGICO DEL DOCUMENTO DI PIANO: ANALISI DI COERENZA 120 IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI 120 COERENZA INTERNA 126 COERENZA ESTERNA 131 EVOLUZIONE PROBABILE DEL CONTESTO SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO 138 pagina 2 PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale 9. -
Combined Use of the Epa-Qual2e Simulation Model and Factor Analysis to Assess the Source Apportionment of Point and Non Point Loads to Surface Waters
Diffuse Pollution Conference Dublin 2003 9A Transboundary: COMBINED USE OF THE EPA-QUAL2E SIMULATION MODEL AND FACTOR ANALYSIS TO ASSESS THE SOURCE APPORTIONMENT OF POINT AND NON POINT LOADS TO SURFACE WATERS Azzellino, A., Bonomo, L., Calderara, E., De Fina, A., Salvetti, R., Vismara, R D.I.I.A.R. - Environmental Section - Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy ABSTRACT Diffuse pollution is generally indirectly estimated by area, and specific emission factors as function of land use. However in many cases these estimates were proven to be remarkably wrong. Aim of present study was to combine a water quality simulation model, (USEPA-QUAL2E) and Factor Analysis to increase the understanding of the water pollutants source apportionment. The study concerned two different watersheds, an upland area characterised by a very scarce agricultural use, and another area covering both the upland and the lowland physiographic regions. Particularly the lowland region is included in one of the most productive agricultural areas in Italy. By comparing instream measurements with Qual2E simulations during dry and wet weather conditions, a better fit (errors ± 20%) was found, for the dry weather scenario, revealing the scarcer reliability of the adopted non point emission estimates. Model simulations enabled to estimate the non point contribution to the instream load, that was found around 80% in the area of extensive agricultural land use, and around 40% in the upland region. Moreover Factor Analysis applied to the instream data suggested for the upland region an exchange from the groundwater to the surface water system. This hypothesis was also supported by the QUAL2E simulations. -
Chiesa Cattolica Queste Opere Sono 3
CON IL CONTRIBUTO - La ‘CASA DON BEPO’ in Bergamo per DIOCESI DI BERGAMO DELL’OTTO PER MILLE accoglienza di malati HIV e AIDS: 10 posti contrattualizzati per accoglienza a tempo pieno e 2 posti per l’accoglienza diurna FONDAZIONE ANGELO CUSTODE ONLUS La Fondazione è pensata al suo inizio, nel - L’ISTITUTO DI RIABILITAZIONE marzo 2007, come luogo, in ambito socio- ANGELO CUSTODE di Predore che consta sanitario, nel quale far convivere e gestire di: servizi espressione della Chiesa diocesana. Un servizio ambulatoriale con circa 22 mila Attualmente si compone di: visite all’anno Una scuola primaria paritaria con 5 classi - Un CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA Degenze a tempo pieno dalla domenica DISABILITÀ, in Bergamo, denominato sera al sabato pomeriggio (servizio ‘SCALA DI GIACOBBE’, articolato in 4 unità accreditato per 25 minori) Un servizio di ciclo diurno continuo, d’offerta: 1. ‘Casa famiglia Betania’ (6 posti per adulti accreditato per 14 minori per tutto l’anno sacerdoti e laici) da lunedì a venerdì 2. Centro Diurno Disabilità ‘Koinonia’ (20 posti): per la disabilità grave con ------------- particolare attenzione alla sindrome FIRMARE PER LA autistica e ai disturbi comportamentali LA COMUNITÀ DELLE PARROCCHIE DI 3. Residenza Sanitaria Disabilità ‘Michael’ (20 CAVERNAGO E MALPAGA, grazie al posti) per disabili gravi adulti contributo della Conferenza Episcopale 4. Piscina ‘Siloe’: con particolare attenzione CHIESA Italiana, ha potuto realizzare la costruzione alla riabilitazione in acqua di soggetti del Nuovo Centro Pastorale, costituito da affetti da fragilità fisica e/o psichica. La CATTOLICA Chiesa, Oratorio e Casa Parrocchiale. piscina è stata progettata anche per l’apertura al territorio bergamasco verso tutte quelle Istituzioni e Associazioni con E’ UN DIRITTO DI fini abilitativi-riabilitativi OGNI CITTADINO I valori della Chiesa si diffondono anche con un gesto: - Una RETE DI CONSULTORI accreditati che si estende sul territorio diocesano: 1.