Ambientale Rapporto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento Di Piano, Piano Dei Servizi E Piano Delle Regole
COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENATE SOTTO VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS Settembre 2013 RESPONSABILE DELLE prestazioni Geol. Umberto Locati Via Promessi Sposi 24 b – 24127 Bergamo (BG) OGL 818 Email [email protected] – Tel/Fax +39 035.265.2801 INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................3 1.1 Screening (verifica di assoggettamento a VAS)..............................................................4 1.2 Percorso metodologico e procedurale .........................................................................10 1.3 Soggetti del percorso di VAS......................................................................................13 1.4 Considerazioni in merito ai contributi ..........................................................................16 1.5 Contributi pervenuti a seguito dell’avvio del procedimento............................................16 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ..................................................................................18 3. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE AL PGT ..................................................................20 4. RAPPORTO DEI CONTENUTI DELLA CON GLI ATTI DI PIANIFICAZIONE, INCLUSI QUELLI GERARCHICAMENTE ORDINATI ..........................................................................22 4.1 Piano -
L'addio a VASCO L'uomo Che Per Tre Volte Guidò Lovere
WWWARABERARAIT COSTON BEACH WWWARABERARAIT CONCESSIONARIA MILLER REDAZIONEREDAZIONE ARABERARAITARABERARAIT DAL ACCESSORI CAMPER PREZZI FIERA TASSO ZERO NEI GIORNI DI VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO + FORNITURE PER ASSOCIAZIONI Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ APERTURA Pubblicità «Araberara» PORTE APERTE Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 STRAORDINARIA 9-16-23 NOVEMBRE Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 24 Ottobre 2008 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 DOMENICA 9-16-23 NOVEMBRE “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXII - n. 20 (327) - E 1,50 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) FINANZIABILI 100% (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 OMAGGIO A TUTTI I CLIENTI OTTOBRE 'JSJIJYYFLJSYJ - 1" TRA TERRA (p.b.) “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?”. Come al º6}Ê personaggio di Altan, a volte mi vengono idee che non condivido. Mi preoccupo, perché ho il sospetto che mi À`ÕÀÀiʽÀ>ÀÊ E CIELO stiano asfaltando quel che resta dell’autonomia di pen- siero. Che non necessariamente deve essere “diverso” da ÃV>ÃÌV ARISTEA CANINI quello della maggioranza dei propri compaesani, quello i sono giorni che non lo rivendicano i bastian contrari di principio. Ma non mi iÊ>ÕiÌ>ÀiÊ sono come gli altri, dove convince un programma di governo che si basa sui bi- Cle cose sembrano succe- sogni indotti: prima li creano con una sapiente (?) cam- }Ê>ÕÊ dere proprio perché fanno par- pagna di omologazione e sollecitazione mediatica e poi te di una data e non viceversa, li registrano nei sondaggi, per cui fanno quello che fi n dal principio volevano fare. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
Curriculum Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Vuono Saverio Data di nascita 02/08/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI VALBREMBO Incarico attuale Responsabile - Settore servizi generali ed istituzionali Numero telefonico 035527068 dell’ufficio Fax dell’ufficio 035528508 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Scienze politiche Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - incarico quale segretario comunale - COMUNE DI SANT (incarichi ricoperti) OMOBONO TERME - incarico come segretario comunale - consorzio di comuni - incarico in convenzione con : Gandellino, Bianzano, Valbondione, Valgoglio, Colere Responsabile Ufficio Tecnico, Ufficio Segerteria, Ufficio Ragioneria - COMUNE DI GROMO - incarico in convenzione con Branzi, Monasterolo al Castello, Colere, Cornalba Responsabile Ufficio Tecnico, Ufficio Segreteria, Ufficio Ragioneria - COMUNE DI PREDORE - incarico in convenzione con Branzi, Monasterolo del Castello, Cornalba, Bianzano Responsabile Ufficio Segreteria nel Comune di Valbrembo, negli altri Comuni anche responsabile Ufficio Tecnico ed Ufficio Ragioneria - COMUNE DI VALBREMBO Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico Russo Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il 1 CURRICULUM VITAE dirigente ritiene di dover pubblicare) 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: COMUNE DI VALBREMBO dirigente: De Vuono Saverio incarico ricoperto: Responsabile - Settore servizi generali ed istituzionali posizione parte posizione parte retribuzione di TOTALE ANNUO stipendio tabellare altro* fissa variabile risultato LORDO € 32.261,40 € 10.845,51 € 6.778,16 € 6.626,97 € 16.982,77 € 73.494,81 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 3. -
Comune Di Telgate
COMUNE DI TELGATE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - DOCUMENTO DI PIANO - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - SINTESI NON TECNICA- DOTT. ARCH. PIERGIORGIO TOSETTI via G. Paglia 22/a Bergamo 24100 tel/fax 035/220260 Collaboratori: Dott. Arch. Vittorio Pagetti Dott. Urb. Elisabetta Crippa INDICE 0. INTRODUZIONE............................................................................................................3 0.1. Quadro normativo di riferimento ........................................................................................3 0.2. Il quadro dei soggetti coinvolti nel processo di VAS....................................................………..4 0.3. Definizione dello Schema Operativo....................................................................................5 0.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata ............................................................……………..6 0.5. Scopo e organizzazione del Rapporto Ambientale ................................................................7 0.5.1. Il parere motivato…………………………………………………………………………………………………….7 1. RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE, QUADRO CONOSCITIVO: inquadramento dell’area e delle matrici ambientali.....................................………………8 1.1. Inquadramento socio-economico e territoriale ...............................................................…..8 1.2. SUOLO E SOTTOSUOLO: geomorfologia, idrologia e idraulica; difesa del suolo e delle acque …………………………………………………………………………………….....9 1.2.1. Inquadramento geologico-geomorfologico …………………………………………………………………9 -
Tabella Per AVCP 2014
TEMPI DI PROCEDURA DI ELENCO DEGLI OPERATORI COMPLETAMENTO STRUTTURA IMPORTO DI IMPORTO SOMME CIG OGGETTO DI BANDO SCELTA DEL INVITATI A PRESENTARE AGGIUDICATARIO DELL'OPERA, PROPONENTE AGGIUDICAZIONE LIQUIDATE CONTRAENTE OFFERTE SERVIZIO O FORNITURA PROROGA STANZIAMENTI PER COMUNE DI INSERIMENTO MINORE F.N. PALOSCO C.F. PRESSO RSD VILLA SANTA RSD Villa Santa Maria di AFFIDAMENTO ZDE0DAA507 83001570163 - MARIA DI TAVERNERIO (CO) - R.S.D. Tavernerio (CO) Tavernerio (CO) - € 14.253,20 31/12/2014 € 5.222,43 DIRETTO SERVIZI ALLA QUOTA A CARICO DEL P.IVA 02144390123 PERSONA COMUNE DI PALOSCO - ANNO 2014 PROROGA STANZIAMENTI PER COMUNE DI INSERIMENTO MINORE C.F. PALOSCO C.F. PRESSO COMUN ITA' Associazione Fraternità di AFFIDAMENTO ZA40DAB8B1 83001570163 - FRATERNITA' DI CREMA - Associazione Fraternità Crema Crema (CR) - € 7.800,00 31/12/2014 € 5.914,82 DIRETTO SERVIZI ALLA QUOTA A CARICO DEL P. IVA 91001140192 PERSONA COMUNE DI PALOSCO ANNO 2014 COMUNE DI PALOSCO C.F. DEFINIZIONE QUOTA Cooperativa Sociale Namaste' - AFFIDAMENTO Cooperativa Sociale Namaste' Z210DD37F2 83001570163 - INTEGRAZIONE RETTA A Cenate Sopra (Bg) - € 15.470,07 31/12/2014 € 14.274,98 DIRETTO Cenate Sopra (BG) SERVIZI ALLA FAVORE DI V. LU. - ANNO 2014 C.F. 02906930165 PERSONA COMUNE DI PALOSCO C.F. DEFINIZIONE QUOTA Cooperativa Sociale Namaste' - AFFIDAMENTO Cooperativa Sociale Namaste' Z6D0DD38D2 83001570163 - INTEGRAZIONE RETTA A Cenate Sopra (Bg) - € 25.241,60 31/12/2014 € 20.939,06 DIRETTO Cenate Sopra (BG) SERVIZI ALLA FAVORE DI V. L0. - ANNO 2014 C.F. 02906930165 PERSONA COMUNE DI AFFIDAMENTO INCARICO PER DOTT. DANILO ZENDRA -VIA PALOSCO C.F. LA STESURA DI PERIZIA PER ROMA,111 COSTA VOLPINO AFFIDAMENTO Z4211332BE 83001570163 - DEFINIZIONE CANONE DI DOTT. -
VAS Rapporto Ambientale: Analisi Di Contesto
Comune di CASAZZA Provincia di Bergamo _ Regione Lombardia VAS valutazione ambientale strategica del DdP del PGT rapporto ambientale: analisi di contesto autorità procedente Il Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Casazza autorità competente per la VAS Il Segretario Generale del Comune di Casazza consulenti per la VAS Moris Lorenzi e Alessandro Oliveri 2013_gennaio Comune di Casazza _ PGT VAS _ Rapporto Ambientale _ analisi di contesto indice 1. PREMESSE .............................................................................................................. 3 2. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................................. 4 2.1. il contesto d’area vasta ................................................................................. 4 2.2. il contesto locale ............................................................................................. 8 3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ................................................................. 10 3.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 10 3.2. il contesto locale .......................................................................................... 22 4. RISORSE IDRICHE ............................................................................................. 27 4.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 27 4.2. il contesto locale ......................................................................................... -
ACQUA E PIETRA Testo Di Federica Botta Foto Di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una Pausa Di Riposo Sulle Rive Del Lago Di Endine Lungo La Ciclabile
LOMBARDIA VAL CAVALLINALOMBARDIA E VALLE DELL’ALTO VAL CAVALLINA SEBINO E VALLE DELL’ALTO SEBINO A cavallo di ACQUA E PIETRA Testo di Federica Botta foto di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una pausa di riposo sulle rive del lago di Endine lungo la ciclabile. 108 109 In Val Cavallina, lungo la nuova ciclabile, e sul lago d’Iseo. Due itinerari in bici per un perfetto fine settimana tra montagne e laghi per scoprire un patrimonio di castelli, ville, grotte e cantine a Val Cavallina è una virgola tra il Lago d’Iseo ro sempre in cerca delle loro amate terme, ma Le la Val Seriana, quasi un artifizio grammati- fu Bartolomeo Colleoni, il grande condottiero cale sconosciuto ai più, che separa il severo e lombardo, fedele a Venezia, che nel 1470 rior- selvaggio mondo alpino delle Orobie Bergama- ganizzò il sito termale in un centro curativo. La sche dalle atmosfere lacustri, soleggiate e va- tradizione vuole che fosse spinto dall’amore per canziere del Sebì, come viene chiamato il lago la sua figlia prediletta Medea, gravemente ma- in lombardo. Anzi un punto e virgola a essere più lata. Il volto scolpito nelle colonne del porticato precisi, perché il pittoresco Lago di Endine è quel sarebbe proprio quello della sfortunata fanciulla, puntino che suggerisce di fermarsi un po’ di più morta quattordicenne prima che le cure termali e prendere fiato, godendo del paesaggio a metà potessero avere effetto. Non possiamo sapere tra il montano e il padano. Proprio dal piccolo come andarono effettivamente le cose, ma è ap- bacino nasce il torrente Cherio, che origina la purato che il Capitano del Popolo bergamasco Valle, la virgola liquida che unisce invece che di- avesse una passione per i progetti idraulici: non videre le due realtà. -
Borgo Di Terzo Libro.Qxp
Copyright © 2009 Comune di Borgo di Terzo Museo Valle Cavallina Coordinamento editoriale: Museo Valle Cavallina Fotografie e cartografie: Raffaele Cambianica, Mario Suardi Impaginazione grafica: Raffaele Cambianica Stampa: Grafica Monti Immagine di copertina: Elaborazione grafica su edificio medievale in Borgo di Terzo a cura di Raffaele Cambianica La riproduzione di atti notarili presenti nell’Archivio di Stato di Bergamo è stata autorizzata con n° 115 dell’1/12/2009. Mario Suardi DA TERZO A BORGO Evoluzione di una comunità sul finire del Medioevo Comune di Borgo di Terzo 2009 INDICE Presentazione 7 Introduzione 9 1. Il territorio comunale 11 2. L'insediamento antico 26 3. Il luogo di Terzo 31 4. S. Pietro in Aria 34 4.1 Le monache 38 4.2 Il patrimonio del convento di San Pietro 42 4.3 La stesura del Rotolo 49 5. S. Michele e Bartolomeo 51 6. Santa Maria a Borgo di Terzo 60 7. I Terzi 68 7.1 Paxino detto Abate 70 7.2 Alberto e Merino 74 7.3 Terzo e il suo “castro” 80 7.4 Pariboni da Terzo 84 7.5 Sgobati 85 7.6 Lupo de Lunatis 85 7.7 Mantenuto 88 7.8 Ardezone 88 8. I Suardi 90 5 9. Terzo e il Borgo di Terzo, due comuni 93 10. La popolazione 105 10.1 Terzo 106 10.2 Borgo di Terzo 111 11. Ad regias faciendas 116 11.1 Magli e fucine 121 11.2 Le famiglie che lavorano il ferro 128 11.3 Proprietà dei mezzi di produzione 133 12. Supremazia dei cereali 138 13. -
Safety in the Valley with Axis
CASE STUDY Safety in the valley with Axis. The Val Cavallina Community safeguards residents against vandalism and criminal activity, improves municipal traffic and protects property. Organization: Val Cavallina Mountain Community Location: Lombardy, Italy Industry segment: City surveillance Application: Video surveillance of 9 towns in Lombardy Axis partners: Allied Telesis, Milestone Mission Solution Val Cavallina, Italy, renowned for its natural heritage, The Val Cavallina Community managed the project in an art, sports and traditions, extends along the valley of innovative way, dividing tasks and managing technical the river Cherio in the province of Bergamo, in the Ber- responsibilities and skills. In full compliance with the gamasque Alps. In historical terms, the first human administrative procedures, the Community prepared an settlements date from the Paleolithic and Neolithic execution plan, then held a public tender for the pro- Eras, as evidenced by archeological findings and the curement and installation of the equipment required by many grave sites discovered. Today, the 16 towns in the the plan. These procedures allowed the Community to valley form the Comunità Montana della Val Cavallina conduct a very precise analysis of its needs and goals. or Val Cavallina Mountain Community. This was entrusted to the planner and implemented in close collaboration with the municipal administrations In view of the ever growing demand for security in con- and local police. temporary society, 9 of the towns (Berzo San Fermo, Bianzano, Casazza, Grone, Gaverina, Endinegaiono, Result Ranzanico, Spinone al Lago and Vigano San Martino) The drawing-up of a highly detailed plan placed the decided to equip themselves with a video surveillance emphasis on a technical solution, while the selection of system to fight petty crime, control areas difficult to a full IP-based solution assured technical and economic monitor, protect local property and control municipal benefits for users, particularly the flexibility and perfor- discharges. -
Albo Beneficiari 2016
ALLEGATO B AMBITO DI GRUMELLO DEL MONTE ENTE CAPOFILA COMUNE DI BOLGARE --- SERVIZIO PIANO DI ZONA ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL’ESERCIZIO 2016 ANNO 2016 SERVIZIO PIANO DI ZONA PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE E PERSONE NON GIURIDICHE FINALITA’ IMPORTO DISPOSIZIONE DI N. COGNOME E NOME CODICE FISCALE INDIRIZZO CONTRIBUTO ANNUO LEGGE 1 COMUNE DI CASTELLI 00348070160 VIA MARINI, 17/19 SERVIZIO € 2.756,44 DETERMINAZIONE CALEPIO INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO CASTELLI CALEPIO DISABILI SENSORIALI 2 COMUNE DI CHIUDUNO 00278290168 LARGO EUROPA - CHIUDUNO SERVIZIO € 727,67 DETERMINAZIONE INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO DISABILI SENSORIALI 3 COMUNE DI GRUMELLO 00339800161 PIAZZA G. CAMOZZI, 14 GRUMELLO SERVIZIO € 440,00 DETERMINAZIONE DEL MONTE DEL MONTE INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO DISABILI SENSORIALI 4 COMUNE DI TELGATE 00240940163 PIAZZA VITTORIO VENETO, 42 SERVIZIO € 644,97 DETERMINAZIONE TELGATE INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO DISABILI SENSORIALI 5 COMUNE DI BOLGARE 00240930164 VIA DANTE, 24 - BOLGARE BANDO DI AMBITO CDD € 5.979,65 REGOLAMENTO DI AMBITO 6 COMUNE DI TELGATE 00240940163 PIAZZA VITTORIO VENETO, 42 BANDO DI AMBITO CDD € 4.358,05 REGOLAMENTO DI TELGATE AMBITO 7 COMUNE DI GRUMELLO 00339800161 PIAZZA G. CAMOZZI, 14 GRUMELLO BANDO DI AMBITO CDD € 9.506,62 REGOLAMENTO DI DEL MONTE DEL MONTE AMBITO 8 COMUNE DI TELGATE 00240940163 PIAZZA VITTORIO VENETO, 42 BANDO DI AMBITO CDD € 2.168,89 REGOLAMENTO DI TELGATE AMBITO 9 COMUNE DI CALCINATE 00662780162 PIAZZA VITTORIO VENETO, 9 BANDO