Tabella Per AVCP 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento Di Piano, Piano Dei Servizi E Piano Delle Regole
COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENATE SOTTO VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS Settembre 2013 RESPONSABILE DELLE prestazioni Geol. Umberto Locati Via Promessi Sposi 24 b – 24127 Bergamo (BG) OGL 818 Email [email protected] – Tel/Fax +39 035.265.2801 INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................3 1.1 Screening (verifica di assoggettamento a VAS)..............................................................4 1.2 Percorso metodologico e procedurale .........................................................................10 1.3 Soggetti del percorso di VAS......................................................................................13 1.4 Considerazioni in merito ai contributi ..........................................................................16 1.5 Contributi pervenuti a seguito dell’avvio del procedimento............................................16 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ..................................................................................18 3. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE AL PGT ..................................................................20 4. RAPPORTO DEI CONTENUTI DELLA CON GLI ATTI DI PIANIFICAZIONE, INCLUSI QUELLI GERARCHICAMENTE ORDINATI ..........................................................................22 4.1 Piano -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Road Book Vc-03.Pdf, 1.6 MB
VC-03 La Via Carolingia - III tappa Partenza: Bergamo, Piazzale della Malpensata Arrivo: Soncino, Largo Crispi Lunghezza Totale (km): 51.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 2.40 Dislivello in salita (m): 38 Dislivello in discesa (m): 196 Quota massima (m): 256 Difficoltà: F (facile) Strade pavimentate: 100% Strade sterrate e carrarecce: 0% Mulattiere e sentieri: 0% Percorso ciclabile in sede propria: 4% Segnaletica: Assente Cartografia: Mappe M-Vc-08, M-Vc-09, M-Vc-10, M-Vc-11 Periodi Consigliati: Tutto l'anno Come arrivare: Autostrada A4 uscita Bergamo, poi indicazioni per centro città Ritorno: Ss 11 "Paullese" e Ss 498 per Soncino Note sul percorso: Lasciata Bergamo, e l'intricata ragnetela di strade che la circondano, ci ritroviamo in una florida campagna, impreziosita dalla presenza del fiume Serio e dalle località fortificate che incontriamo lungo il percorso: Malpaga, Martinengo e Romano di Lombardia. Seguendo il corso del fiume Oglio arriviamo a Soncino. Quota (m) Profilo altimetrico 300 250 200 150 100 50 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Distanza (km) Via Rosellini 17 - 20124 Milano www.turismo.regione.lombardia.it [email protected] Associazione Via Carolingia Lombardia in bicicletta - Itinerari Itinerari - bicicletta in Lombardia Via S. Maria in Castello 12 - 02032 Fara in Sabina (RI) [email protected] Copyright 2007 - Associazione Via Carolingia Rilievi, foto e materiale descrittivo a cura di itinerAria - www.itineraria.eu Nelle fotografie, dall'alto in basso: il castello a Romano di Lombardia, la pianura a Covo, mulino a Pumenengo Vc-03 La Via Carolingia - III tappa Rif. -
Ex SS 342 Ordinanza N° 144-Limite Velocità PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 – 24121 Bergamo - Tel
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 – 24121 Bergamo - Tel. 035/387111 Codice Fiscale 80004870160 • Partita IVA 00639600162 Settore Viabilita’, Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità Via Sora, 4 - 24121 BERGAMO - Tel. 035/387548–378 - Fax 035/387306 e-mail: [email protected] [email protected] http://www.provincia.bergamo.it Ordinanza n. 144/2013 Prot. n. /11.16 fasc. 04/2013 AZ/ec Bergamo, Per le trasmissioni in interoperabilità il numero di protocollo e la data sono contenuti nel file “segnatura.xml” Al Presidente della Provincia di Bergamo SEDE All’Assessore alla Viabilità, Pianificazione Territoriale e Trasporti SEDE Ufficio Territoriale del Governo di Bergamo Poste Italiane CDM BERGAMO Ufficio Provinciale M.C.T.C. BERGAMO Comando Carabinieri BERGAMO Stazione Carabinieri CURNO – PONTE S. PIETRO Corpo Forestale dello Stato CURNO -SOTTO IL MONTE Sindaco di: CURNO – TREVIOLO - PONTE S. PIETRO – PRESEZZO – BONATE SOPRA – BONATE SOTTO - MAPELLO – TERNO D’ISOLA - Autoservizi: SAB–LOCATELLI – ZANI – ATB – AGI - SAI Consorzio Polizia Locale Isola Bergamasca MADONE Comando Polizia Stradale BERGAMO Compartimento Polizia Stradale MILANO Comando VV. F. BERGAMO 118 BERGAMO ACI MILANO RAI MILANO Telecom Italia Ufficio Transitabilità MILANO ANSA MILANO L'Eco di Bergamo BERGAMO Teleradiodiffusioni B.sche BERGAMO Nuovo Giornale di Bergamo BERGAMO Antenna 2 CLUSONE Più Valli TV Val Seriana CLUSONE Servizio Viabilità e Manutenzione SEDE Capo Cantoniere SEDE Servizio Trasporti Pubblici SEDE Servizio Trasporti Privati SEDE Centro Stampa SEDE Polizia Provinciale SEDE Oggetto: S.P. ex SS 342 BRIANTEA (ASSE INTERURBANO). Ordinanza di istituzione limite di velocità di 90 km/h, dalla progr.va km 0+000 alla progr.va km 4+700 nei Comuni di Curno, Treviolo e Bonate Sopra. -
Compra Vicino. La Spesa Arriva Gratis a Casa Tua
COMUNICATO STAMPA Compra vicino. La spesa arriva gratis a casa tua Bergamo, 11 marzo 2020. “ Compra vicino. La spesa arriva gratis a casa tua” è l’iniziativa lanciata ad inizio settimana da Ascom Confommercio Bergamo per aiutare a contenere la diffusione del contagio Coronavirus e preservare la salute collettiva. Sono circa 200 le attività commerciali di prima necessità (generi alimentari e farmacie) di una trentina di comuni che hanno accolto la proposta di Ascom e hanno iniziato a consegnare la spesa a domicilio gratuitamente a chi ne fa richiesta via telefono. L’iniziativa nasce in collaborazione con i Distretti del commercio e con le Amministrazioni “Abbiamo invitato, anche tramite il supporto dei Distretti del Commercio le amministrazioni comunali a sensibilizzare i propri negozianti perché attivino servizi di consegna a domicilio gratuita di prodotti alimentari e farmaceutici a tutti coloro che ne hanno bisogno, in particolare ai concittadini fragili come anziani, disabili e malati ” spiega Oscar Fusini, direttore di Ascom Confcommercio Bergamo . Per il momento hanno aderito i comuni di Albino, Alzano Lombardo, Arcene, Calcio, Caravaggio, Cazzano S.Andrea, Cene, Cerete, Ciserano, Cividate al Piano, Cortenuova, Gandino, Gazzaniga, Gorno, Lallio, Leffe, Onore, Parre, Piario, Pradalunga, Scanzorosciate, Solto Collina, Tavernola, Treviolo, Villa d’Ogna, Zogno. “I negozianti hanno risposto con entusiasmo e generosità e li ringraziamo fin d'ora per la sensibilità e la disponibilità dimostrata in questo momento di difficoltà. Invitiamo i sindaci, che non l'avessero già fatto, di farsi portavoce dell’iniziativa e i negozianti alimentari e le farmacie ad aderire all’iniziativa, consegnando gratuitamente, in base alle proprie disponibilità orarie, gli acquisti effettuati telefonicamente ” conclude il direttore di Ascom. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
PALLAVOLO Organizzano La FESTA - 15 Settembre E 17 Novembre Alunni Scuola D’ESTATE Dal 03/07 Al 15/07, Presso Gli Impianti Sportivi Dell’Infanzia Comunali
INFORMA GRASSOBBIO Anno 21 - N.1 Giugno 2012 IMMAGINI DEL PARCO DEL SERIO INFORMA Sommario GRASSOBBIO 3 SINDACO IN COPERTINA: "IMMAGINI DEL PARCO DEL SERIO" foto di Luciano Sangaletti LAVORI PUBBLICI 4 E MANUTENTIVI EDILIZIA PRIVATA 7 ANAGRAFE 8 SERVIZI SOCIALI CULTURA 10 BIBLIOTECA SCUOLA ECOLOGIA 13 POLIZIA LOCALE Richiesta di collaborazione SICUREZZA La Redazione del notiziario comunale “InformaGrassobbio” chiede la collaborazione dei cittadini, tramite 16 GRUPPI l’invio di fotografie del nostro CONSILIARI territorio, per la copertina del notiziario. Chi fosse interessato può inviare le fotografie via e-mail a: 19 [email protected], specificando ASSOCIAZIONI l’autore della foto e l’autorizzazione a pubblicarle sul notiziario. Le foto saranno scelte ad insindacabile giudizio della redazione. Si ringrazia sin d’ora chi aderirà all’iniziativa. REDAZIONE NOTIZIARIO PROPRIETÀ EDITORE Direttore Responsabile: Comune di Grassobbio Baldi Eugenio Pitossi Nicola Editoria & Grafica REGISTRAZIONE Via Calepio, 34 Direttore Editoriale: 25031 CAPRIOLO (Brescia) Sangaletti Luciano Autorizzazione del Tel.: 030 7461085 Tribunale di Bergamo Fax: 030 7772055 www.bkscom.it - [email protected] Redazione: n° 49/1991 del 9/11/1991 Bani Santo, Barcella Giorgio, Beretta Silvia, Casuccio Angelo, Chioda Fabrizio, Pavone Francesco, STAMPA Rota Letizia, Trombini Riccardo. Stilgraf S.r.l. 2 Informa Grassobbio Giugno 2012 Sindaco I tagli al Comune sono tagli ai cittadini Colgo l’occasione della richiesta avanzata dall’A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per cercare di illustrare lo stato di salute del nostro Comune in relazione alla difficile situazione economica italiana, che ultimamente è costata innumerevoli manovre economiche, che incidono pesantemente anche sul bilancio del nostro Comune. -
Il FOSSO BERGAMASCO Prima Di Brebemi E TAV
Il FOSSO BERGAMASCO Prima di BreBeMi e TAV INDICE I comuni a monte e a valle del Fosso pag. 2 Tratto 1 Cividate - Fiume Oglio pag. 3 Tratto 2 Cividate pag. 4 Tratto 3 Cortenuova pag. 5 Tratto 4 Romano – Covo pag. 7 Tratto 5 Romano – Covo pag. 9 Tratto 6 Covo – Isso ag. 12 Tratto 7 Isso – Sola pag. 14 Tratto 8 Sola – Bariano - Fiume Serio pag. 15 Tratto 9 Bariano – Morengo pag. 17 Tratto 10 Morengo – Liteggio – Lurano – Arcene pag. 19 Tratto 11 Arcene – Boltiere- Brembate pag. 22 Tratto 12 Brembate,Crespi, Concesa, (Brembo/Adda) pag. 24 1 I CIPPI Cippi veneti presenti lungo il Fosso Cippi veneti delocalizzati 1) Cividate N°67 6) Cortenuova N°5 2) Covo N°63 e N° 64 7) Cortenuova N°58 3) Covo N°62 8) Pagazzano N° ? 4) Sola N°55 9) Arcene N°16 5) Bariano N°37 (scomparso) 10) Boltiere N° 8 11) Lurano N°? 12) Lurano N? 13) Lurano non numerato - 14) Basrbata – Azienda Venier N? Il Cippo N°1, prima della sua scomparsa, è stato fotografato alla Madonna Della Concesa 2 I COMUNI DEL FOSSO COMUNI A MONTE COMUNI A VALLE CIVIDATE AL PIANO CALCIO CORTENUOVA COVO ROMANO di LOMBARDIA ISSO FARA OLIVANA CASTEL GABBIANO (CR) BARIANO MOZZANICA MORENGO FORNOVO SAN GIVANNI COLOGNO AL SERIO CARAVAGGIO SPIRANO PAGAZZANO LURANO BRIGNANO ARCENE CASTEL ROZZONE CISERANO TREVIGLIO BOLTIERE PONTIROLO NUOVO BREMBATE CANONICA CAPRIATE SAN GERVASIO 3 IL PERCORSO La suddivisione dei vari tratti è frutto di una visione personale legata più alla varie realtà geografiche, morfologiche e storiche dei luoghi ed alla possibilità di visitarli in maniera omogenea più che ai confini attuali dei vari comuni che comunque ricalcano fedelmente ancora adesso l’antico confine fra il Ducato di Milano e la Repubblica Veneta Per meglio comprendere l’andamento delle rogge, della distribuzione e dello sfruttamento delle acque, se amate l’avventura, è consigliabile iniziare il percorso dalla Madonna dei Campiveri (Cividate) proseguendo lungo l’argine destro del fiume Oglio sino al ponte della ferrovia. -
Pieghevole 3 Ante
FARMACIA Bar, Ristorante, Pizzeria COMUNALE 2 PRANZI DI LAVORO € 10 DOTT. PALOMBELLA Serenella ,00 Via Padergnone, 21/3 CARNE, PESCE E PIZZA ANCHE DA ASPORTO SI ACCETTANO PRENOTAZIONI Zanica (BG) - Tel. 035.670865 PRANZI - CENE - CERIMONIE Via Vespucci, 55 - Grassobbio www.farmaciapalombella.it VIA CREMASCA, 41 - AZZANO S. PAOLO - TEL. 035.530005 BAR • COLAZIONI • APERICENE Bar ZANICA Piazza IV Novembre, 14- 24052 Azzano San Paolo - BG Via Cascina S. Antonio, 4 VIA TASSO 4/8 - ZANICA (BG) Tel. 035 530037 - [email protected] Tel. 345.1730311 Via Padergnone, 47 - Zanica (BG) TEL. 035.673838 [email protected] T. 339.3057756 - poncinvs-residence.webnode.it IL SALUMIERE FACCHI ALESSANDRO & C. srl Panificio & di Tolotti Emanuela STUDIO CASA ZANICA AUTOTRASPORTI C/TERZI Caffetteria Salumeria - Macelleria Vicolo Colleoni, 3 Grassobbio (BG) Pane, Focacce, Pizza, Via Libertà, 61 - 24050 Zanica (Bg) [email protected] Gastronomia - Formaggi Tel. 035 67.19.29 - Fax 035 67.29.52 www.facchiautotrasporti.it Brioches, Caffetteria Possibilità di [email protected] Trasporto di Prefabbricati e Prodotti Freschi ogni Giorno Pranzi/Cene di lavoro e Catering materiale vario Trasporto sia da articolato Via Vespucci, 4 - Grassobbio Via Libertà 30/a - Zanica (BG) - T. 035.672557 sito internet: www.studiocasa.it che da eccezionle Tel. 035.0745458 ‘n cassina, IL GIOPPINO GELATERIA 24050 ZANICA DOVE TRADIZIONE E CREATIVITÀ SI INCONTRANO PIAZZA XI FEBBRAIO, 18 Via dell’Aeronautica, 12 Via Borgo Palazzo, 27 - 24125 BERGAMO (BG) VIA PADERGNONE, 21 VIA PADERGNONE, www.ilgioppinogelateria.it ZANICA Curno (BG) - Te. 035461401 T. 035.24.23.66 - [email protected] TEL. 035.671722 GELATERIA DAL 1984 [email protected] 29, 30, 31 agosto CASCINA BUONA SPERANZA VIA PRADONE, 17 24050 ZANICA - BG e 1 settembre 2019 T/F +39 035 671301 - 338 13 77 890 [email protected] Via Bergamo 1195 - 24030 Pontida Bg Via del Chioso, - 4, Mozzo (BG) Tel. -
Curriculum Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Vuono Saverio Data di nascita 02/08/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI VALBREMBO Incarico attuale Responsabile - Settore servizi generali ed istituzionali Numero telefonico 035527068 dell’ufficio Fax dell’ufficio 035528508 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Scienze politiche Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - incarico quale segretario comunale - COMUNE DI SANT (incarichi ricoperti) OMOBONO TERME - incarico come segretario comunale - consorzio di comuni - incarico in convenzione con : Gandellino, Bianzano, Valbondione, Valgoglio, Colere Responsabile Ufficio Tecnico, Ufficio Segerteria, Ufficio Ragioneria - COMUNE DI GROMO - incarico in convenzione con Branzi, Monasterolo al Castello, Colere, Cornalba Responsabile Ufficio Tecnico, Ufficio Segreteria, Ufficio Ragioneria - COMUNE DI PREDORE - incarico in convenzione con Branzi, Monasterolo del Castello, Cornalba, Bianzano Responsabile Ufficio Segreteria nel Comune di Valbrembo, negli altri Comuni anche responsabile Ufficio Tecnico ed Ufficio Ragioneria - COMUNE DI VALBREMBO Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico Russo Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il 1 CURRICULUM VITAE dirigente ritiene di dover pubblicare) 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: COMUNE DI VALBREMBO dirigente: De Vuono Saverio incarico ricoperto: Responsabile - Settore servizi generali ed istituzionali posizione parte posizione parte retribuzione di TOTALE ANNUO stipendio tabellare altro* fissa variabile risultato LORDO € 32.261,40 € 10.845,51 € 6.778,16 € 6.626,97 € 16.982,77 € 73.494,81 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 3. -
Istituto Comprensivo Di San Giovanni Bianco
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIOVANNI BIANCO Via Castelli n.19 – 24015 San Giovanni Bianco (BG) – Tel.0345/41433 Tel./Fax 0345/43620 Codice Fiscale 94015600169 – Codice BGIC86900V Sito: www.icsangiovannibianco.gov.it e-mail: [email protected] Prot. n.1462 -4/5 San Giovanni Bianco,20 agosto 2018 AII’AIbo Pretorio Agli Atti BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI VERBALE DI ESAME DELLE DOMANDE Il giorno venti del mese di agosto dell’anno 2018 alle ore 14,30, presso i locali dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco la Commissione ha provveduto all’esame delle domande di partecipazione al bando pubblico per il reperimento di esperti esterni. Risultano presenti: Dirigente Scolastico Prof. Franco BONZI D.S.G.A. Sig.ra Noemi Giovanna BELOTTI Docente Vicaria Sig.ra Antonella COTTINI Presiede il Dirigente Scolastico: Prof. Franco BONZI Vengono prese in esame: le domande pervenute entro il termine stabilito del 16 agosto 2018 alle ore 12.00 sono: per il Progetto “Psicomotricità” sig.ra ANGELONI CHIARA – nata a Seriate (BG) il 08/04/1993 residente a Valnegra– via Marconi n. 51; per il Progetto “Motorio educativo di attività sportiva” sig. CARMENATI GABRIELE – nato a Ancona il 09/05/1961 residente a Lesmo – via Brianza n. 2; per il Progetto “Giochiamo insieme”: sig. COTRONEA MAURIZIO – nata a Torino il 15/01/1958 residente a Piazza Brembana (BG) – via F.lli Calvi n. 48; dott.ssa GOTTI MANOLA – nata a Bergamo il 01/07/1984 residente a Bergamo – via Tremana n. 8; sig.ra ANGELONI CHIARA – nata a Seriate (BG) il 08/04/1993 residente a Valnegra– via Marconi n. -
Comune Di Telgate
COMUNE DI TELGATE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - DOCUMENTO DI PIANO - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - SINTESI NON TECNICA- DOTT. ARCH. PIERGIORGIO TOSETTI via G. Paglia 22/a Bergamo 24100 tel/fax 035/220260 Collaboratori: Dott. Arch. Vittorio Pagetti Dott. Urb. Elisabetta Crippa INDICE 0. INTRODUZIONE............................................................................................................3 0.1. Quadro normativo di riferimento ........................................................................................3 0.2. Il quadro dei soggetti coinvolti nel processo di VAS....................................................………..4 0.3. Definizione dello Schema Operativo....................................................................................5 0.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata ............................................................……………..6 0.5. Scopo e organizzazione del Rapporto Ambientale ................................................................7 0.5.1. Il parere motivato…………………………………………………………………………………………………….7 1. RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE, QUADRO CONOSCITIVO: inquadramento dell’area e delle matrici ambientali.....................................………………8 1.1. Inquadramento socio-economico e territoriale ...............................................................…..8 1.2. SUOLO E SOTTOSUOLO: geomorfologia, idrologia e idraulica; difesa del suolo e delle acque …………………………………………………………………………………….....9 1.2.1. Inquadramento geologico-geomorfologico …………………………………………………………………9