Safety in the Valley with Axis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'addio a VASCO L'uomo Che Per Tre Volte Guidò Lovere
WWWARABERARAIT COSTON BEACH WWWARABERARAIT CONCESSIONARIA MILLER REDAZIONEREDAZIONE ARABERARAITARABERARAIT DAL ACCESSORI CAMPER PREZZI FIERA TASSO ZERO NEI GIORNI DI VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO + FORNITURE PER ASSOCIAZIONI Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ APERTURA Pubblicità «Araberara» PORTE APERTE Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 STRAORDINARIA 9-16-23 NOVEMBRE Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 24 Ottobre 2008 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 DOMENICA 9-16-23 NOVEMBRE “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXII - n. 20 (327) - E 1,50 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) FINANZIABILI 100% (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 OMAGGIO A TUTTI I CLIENTI OTTOBRE 'JSJIJYYFLJSYJ - 1" TRA TERRA (p.b.) “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?”. Come al º6}Ê personaggio di Altan, a volte mi vengono idee che non condivido. Mi preoccupo, perché ho il sospetto che mi À`ÕÀÀiʽÀ>ÀÊ E CIELO stiano asfaltando quel che resta dell’autonomia di pen- siero. Che non necessariamente deve essere “diverso” da ÃV>ÃÌV ARISTEA CANINI quello della maggioranza dei propri compaesani, quello i sono giorni che non lo rivendicano i bastian contrari di principio. Ma non mi iÊ>ÕiÌ>ÀiÊ sono come gli altri, dove convince un programma di governo che si basa sui bi- Cle cose sembrano succe- sogni indotti: prima li creano con una sapiente (?) cam- }Ê>ÕÊ dere proprio perché fanno par- pagna di omologazione e sollecitazione mediatica e poi te di una data e non viceversa, li registrano nei sondaggi, per cui fanno quello che fi n dal principio volevano fare. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
VAS Rapporto Ambientale: Analisi Di Contesto
Comune di CASAZZA Provincia di Bergamo _ Regione Lombardia VAS valutazione ambientale strategica del DdP del PGT rapporto ambientale: analisi di contesto autorità procedente Il Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Casazza autorità competente per la VAS Il Segretario Generale del Comune di Casazza consulenti per la VAS Moris Lorenzi e Alessandro Oliveri 2013_gennaio Comune di Casazza _ PGT VAS _ Rapporto Ambientale _ analisi di contesto indice 1. PREMESSE .............................................................................................................. 3 2. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................................. 4 2.1. il contesto d’area vasta ................................................................................. 4 2.2. il contesto locale ............................................................................................. 8 3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ................................................................. 10 3.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 10 3.2. il contesto locale .......................................................................................... 22 4. RISORSE IDRICHE ............................................................................................. 27 4.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 27 4.2. il contesto locale ......................................................................................... -
ACQUA E PIETRA Testo Di Federica Botta Foto Di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una Pausa Di Riposo Sulle Rive Del Lago Di Endine Lungo La Ciclabile
LOMBARDIA VAL CAVALLINALOMBARDIA E VALLE DELL’ALTO VAL CAVALLINA SEBINO E VALLE DELL’ALTO SEBINO A cavallo di ACQUA E PIETRA Testo di Federica Botta foto di Alessandro De Rossi SPECCHIO DELL’ANIMA Una pausa di riposo sulle rive del lago di Endine lungo la ciclabile. 108 109 In Val Cavallina, lungo la nuova ciclabile, e sul lago d’Iseo. Due itinerari in bici per un perfetto fine settimana tra montagne e laghi per scoprire un patrimonio di castelli, ville, grotte e cantine a Val Cavallina è una virgola tra il Lago d’Iseo ro sempre in cerca delle loro amate terme, ma Le la Val Seriana, quasi un artifizio grammati- fu Bartolomeo Colleoni, il grande condottiero cale sconosciuto ai più, che separa il severo e lombardo, fedele a Venezia, che nel 1470 rior- selvaggio mondo alpino delle Orobie Bergama- ganizzò il sito termale in un centro curativo. La sche dalle atmosfere lacustri, soleggiate e va- tradizione vuole che fosse spinto dall’amore per canziere del Sebì, come viene chiamato il lago la sua figlia prediletta Medea, gravemente ma- in lombardo. Anzi un punto e virgola a essere più lata. Il volto scolpito nelle colonne del porticato precisi, perché il pittoresco Lago di Endine è quel sarebbe proprio quello della sfortunata fanciulla, puntino che suggerisce di fermarsi un po’ di più morta quattordicenne prima che le cure termali e prendere fiato, godendo del paesaggio a metà potessero avere effetto. Non possiamo sapere tra il montano e il padano. Proprio dal piccolo come andarono effettivamente le cose, ma è ap- bacino nasce il torrente Cherio, che origina la purato che il Capitano del Popolo bergamasco Valle, la virgola liquida che unisce invece che di- avesse una passione per i progetti idraulici: non videre le due realtà. -
Borgo Di Terzo Libro.Qxp
Copyright © 2009 Comune di Borgo di Terzo Museo Valle Cavallina Coordinamento editoriale: Museo Valle Cavallina Fotografie e cartografie: Raffaele Cambianica, Mario Suardi Impaginazione grafica: Raffaele Cambianica Stampa: Grafica Monti Immagine di copertina: Elaborazione grafica su edificio medievale in Borgo di Terzo a cura di Raffaele Cambianica La riproduzione di atti notarili presenti nell’Archivio di Stato di Bergamo è stata autorizzata con n° 115 dell’1/12/2009. Mario Suardi DA TERZO A BORGO Evoluzione di una comunità sul finire del Medioevo Comune di Borgo di Terzo 2009 INDICE Presentazione 7 Introduzione 9 1. Il territorio comunale 11 2. L'insediamento antico 26 3. Il luogo di Terzo 31 4. S. Pietro in Aria 34 4.1 Le monache 38 4.2 Il patrimonio del convento di San Pietro 42 4.3 La stesura del Rotolo 49 5. S. Michele e Bartolomeo 51 6. Santa Maria a Borgo di Terzo 60 7. I Terzi 68 7.1 Paxino detto Abate 70 7.2 Alberto e Merino 74 7.3 Terzo e il suo “castro” 80 7.4 Pariboni da Terzo 84 7.5 Sgobati 85 7.6 Lupo de Lunatis 85 7.7 Mantenuto 88 7.8 Ardezone 88 8. I Suardi 90 5 9. Terzo e il Borgo di Terzo, due comuni 93 10. La popolazione 105 10.1 Terzo 106 10.2 Borgo di Terzo 111 11. Ad regias faciendas 116 11.1 Magli e fucine 121 11.2 Le famiglie che lavorano il ferro 128 11.3 Proprietà dei mezzi di produzione 133 12. Supremazia dei cereali 138 13. -
Ambientale Rapporto
Sindaco Provincia di Bergamo MAURIZIO TRUSSARDI Assessore all'Urbanistica e Paesaggio GILBERTO GIUDICI VAS L.R.122005 Piano di Governo del Territorio Walter Coccia Tiziana Comi architetti associati Studio Geologico e Reticolo Idrico Minore Fabio Plebani Andrea Gritti geologi Studio Zonizzazione Acustica Servizi e Sistemi srl – p.i. Renato Zanardini Adottato con DCC n.000 del 00.00.00 Approvato con DCC n.000 del 00.00.00 Pubblicato BURL n.000 data: dicembre2013 del 00.00.00 Rapporto Ambientale Modifiche in accoglimento delle indicazioni degli Enti Competenti aprile2014 eric pasinetti ingegnere via don Aldo Morandi n.65 02 24020 GORLE (BG) Italia Rapporto Ambientale Progetto urbanistico PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale INDICE PREMESSA 4 1. IL PERCORSO INTEGRATO DI PGT E VAS 6 FINALITÀ DELLA VAS E RIFERIMENTI NORMATIVI 6 PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE 9 2. IL PERCORSO DI VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT 11 FASE DI PREPARAZIONE E ORIENTAMENTO 11 IL PERCORSO DI VAS 14 IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE 17 3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 18 4. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED AMBIENTALE 20 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 22 INQUADRAMENTO VIARIO 27 INQUADRAMENTO CLIMATICO. 28 5. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIALE ED AMBIENTALE 29 LA SITUAZIONE SOCIALE 34 LA SITUAZIONE AMBIENTALE 44 6. POSSIBILI INTERFERENZE CON I SITI RETE NATURA 2000 116 7. IL PERCORSO PARTECIPATO 118 IL PROCESSO PARTECIPATIVO 118 LA RICHIESTA DELLE ISTANZE 118 GRUPPO DI LAVORO 119 8. IL SISTEMA STRATEGICO DEL DOCUMENTO DI PIANO: ANALISI DI COERENZA 120 IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI 120 COERENZA INTERNA 126 COERENZA ESTERNA 131 EVOLUZIONE PROBABILE DEL CONTESTO SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO 138 pagina 2 PGT del Comune di Monasterolo del Castello - VAS Rapporto Ambientale 9. -
Combined Use of the Epa-Qual2e Simulation Model and Factor Analysis to Assess the Source Apportionment of Point and Non Point Loads to Surface Waters
Diffuse Pollution Conference Dublin 2003 9A Transboundary: COMBINED USE OF THE EPA-QUAL2E SIMULATION MODEL AND FACTOR ANALYSIS TO ASSESS THE SOURCE APPORTIONMENT OF POINT AND NON POINT LOADS TO SURFACE WATERS Azzellino, A., Bonomo, L., Calderara, E., De Fina, A., Salvetti, R., Vismara, R D.I.I.A.R. - Environmental Section - Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy ABSTRACT Diffuse pollution is generally indirectly estimated by area, and specific emission factors as function of land use. However in many cases these estimates were proven to be remarkably wrong. Aim of present study was to combine a water quality simulation model, (USEPA-QUAL2E) and Factor Analysis to increase the understanding of the water pollutants source apportionment. The study concerned two different watersheds, an upland area characterised by a very scarce agricultural use, and another area covering both the upland and the lowland physiographic regions. Particularly the lowland region is included in one of the most productive agricultural areas in Italy. By comparing instream measurements with Qual2E simulations during dry and wet weather conditions, a better fit (errors ± 20%) was found, for the dry weather scenario, revealing the scarcer reliability of the adopted non point emission estimates. Model simulations enabled to estimate the non point contribution to the instream load, that was found around 80% in the area of extensive agricultural land use, and around 40% in the upland region. Moreover Factor Analysis applied to the instream data suggested for the upland region an exchange from the groundwater to the surface water system. This hypothesis was also supported by the QUAL2E simulations. -
DAL SERIO AL CHERIO Ricerche Archeologiche Lungo Il Canale Di Irrigazione Del Consorzio Di Bonifica Della Media Pianura Bergamasca 2005-2009
copertina pubblicazione con costola allargata_defALTA.pdf 1 15/12/16 12:30 C M Y CM MY CY CMY K Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 6. DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 a cura di Maria Fortunati e Raffaella Poggiani Keller EDIZIONI DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 Catalogo della Mostra, allestita presso il Museo Archeologico di Bergamo, P.zza Cittadella 9, dal 18.05.2016 al 20.05.2017 Progetto Scientifico mostra e catalogo Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Progetto scientifico e Direzione scavi archeologici Organizzazione e allestimento mostra Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Scavo e documentazione Coordinamento editoriale catalogo Giovanni Radice (Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca) Scavi preistorici – Dal febbraio 2004 al giugno 2009 gli scavi sono stati condotti dalla S.A.C.I. - Società Archeologica del Centro Italia Srl Redazione e cura editoriale catalogo Direttore tecnico: P.I. D’aleo Filippo Bonechi, Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Responsabili di cantiere: M. De Stefani, L. Bouquet Archeologi e disegnatori: B. Abuhelaleh, A. Ait Touchnt, E. Battistella, Y. Basagni, M. Bertolini, M. Boldrin, E. Cancellieri, C. Capelli, E. Carrisi, A. Costa, M.Dal Lago, D.Dicintio, A. Dipinto, M.Deaddis, O. Fragomeni, A. Franic, M. -
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, Nato Ad Alzano Lombardo (BG) Il 07/07/1946. Laureato Al Politecnico
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Berzo San Fermo, Branzi e Carona. Alcuni dei lavori pubblici svolti: URBANISTICA Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. 1 c_f085 Comune di Medolago prot. 9135 arrivo del 28-11-2017 cat 4 cl 4 fasc Variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. Piano di Governo del Territorio del Comune di Branzi. Piano di Governo del Territorio del Comune di Gaverina Terme Piano di Governo del Territorio del Comune di Cassiglio Piano di Governo del Territorio del Comune di Piazza Brembana Piano di Governo del Territorio del Comune di Mezzoldo. -
UNIONE DEI COMUNI DELLA MEDIA VAL CAVALLINA Piano Di Governo Del Territorio PIANO DEI SERVIZI
UNIONE DEI COMUNI DELLA MEDIA VAL CAVALLINA Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI UNIONE DEI COMUNI DELLA MEDIA VAL CAVALLINA COMUNI DI LUZZANA, BORGO DI TERZO, VIGANO SAN MARTINO (BG) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE RICHIAMI NORMATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI DEL PGT (art..9 della legge Regionale 11 marzo 2005, n.12) 1. I comuni redigono e approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica e le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste. 2. I comuni redigono il piano dei servizi determinando il numero degli utenti dei servizi dell'intero territorio, secondo i seguenti criteri: a) popolazione stabilmente residente nel comune gravitante sulle diverse tipologie di servizi anche in base alla distribuzione territoriale; b) popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di piano, articolata per tipologia di servizi anche in base alla distribuzione territoriale; c) popolazione gravitante nel territorio, stimata in base agli occupati nel comune, agli studenti, agli utenti dei servizi di rilievo sovracomunale, nonché in base ai flussi turistici. 3. Il piano dei servizi, per soddisfare le esigenze espresse dall'utenza definita con le modalità di cui al comma 2, valuta prioritariamente l'insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale, anche con riferimento a fattori di qualità, fruibilità e accessibilità e, in caso di accertata insufficienza o inadeguatezza delle attrezzature stesse, quantifica i costi per il loro adeguamento e individua le modalità di intervento. -
Archivio Storico Bergamasco
ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO 6 - ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO Rassegna semestrale di storia e cultura 6 N. 1, Anno IV, 1984 ARCHIVIO BERGAMASCO Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie Direttore: Giulio Orazio Bravi Comitato di Redazione: Paolo Berlanda, Giorgio Mangini, Gianluca Piccinini, Paolo Pesenti, Susanna Pesenti, Giuseppe Tognon. Redazione e Amministrazione: Archivio Bergamasco, via T. Tasso 84 presso Archivio di Stato, Bergamo. Abbonamenti: L. 18.000; per l’Estero L. 30.000; Sostenitore L. 30.000. L’abbonamento può essere sottoscritto negli Uffici dell’Archivo di Stato, o con l’invio del bollettino di conto corrente postale n. 10952240. (Prezzo del fascicolo singolo L. 12.000). La rivista è semestrale. Indici nel secondo numero. Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 3 del 30-1-1981. Direttore responsabile: Susanna Pesenti. SOMMARIO Saggi e testi A. Tosi - F. Macario, Un edificio altomedievale in Gorlago. 9 G. Vitali, Contenuti musicali e stereometrici nelle opere di Evaristo Baschenis. 19 A. Manetti, Profilo di Gian Battista Gallizioli. 37 G. Tognon, Bertrando Spaventa. Lezioni inedite di Filosofia del Diritto, Modena 1860 (3). 53 Miscellanea F. Lo Monaco, Postilla a un carme di Basilio Zanchi (con una lettera inedita). 73 G. Pacciarotti, Giunta al catalogo del Ceresa. 77 Fonti e strumenti G. Alessandretti, L’archivio del convento di S. Francesco di Bergamo. Inventario delle scritture esistenti in Archivio di Stato. 83 Rassegna P. Pesenti, L’economia del territorio bergamasco nel periodo della dominazione veneta. Rassegna bibliografica. 93 G. Piccinini, L’opera di Pietro Bongo sulla simbologia dei numeri. 105 Recensioni — ' -• . ■ _______________ ____________ SAGGI E TESTI UN EDIFICIO ALTOMEDIEVALE IN GORLAGO Su incarico dell’Amministrazione Comunale di Gorlago vengono eseguiti, nei primi mesi del 1983, i rilievi e alcune indagini di carat tere storico sul complesso edilizio denominato 'Inferno’, di proprietà comunale.