CURRICULUM PROFESSIONALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione fiscale)

Il sottoscritto Pietro Cucci, nato a il 24/09/1968, residente a Rimini in Via Soardi n.18, Codice Fiscale CCC PTR 68P24 H294V

DICHIARA

Le seguenti attività svolte ed i titoli professionali conseguiti:

 Laurea quadriennale in Scienze Geologiche, conseguita presso l’Università degli Studi di nell’anno accademico 1994;  Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo, conseguita con Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1994;  Iscrizione all’Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna nel febbraio 1995, sezione A, numero Albo Professionale 721;

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal febbraio 1995 esercito attività libero professionale nei seguenti campi applicativi:

 Studi Geologico – Geotecnici ed Indagini geognostiche: Indagini geognostiche e relazioni geologico – tecniche a corredo di progetti per la realizzazione di fabbricati ad uso civile abitazione, attività commerciali, agricole, artigianali, agrituristiche, per impianti di carburanti, opere di sostegno, ecc., nei seguenti territori: - Relazione geologico-tecnica per il progetto di edificio residenziale sito in via Cavour, di San Clemente (Committente Angelini/Trappoli); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di approfondimento di un piano interrato di civile abitazione sita in via Toscanelli - Rivabella, Comune di Rimini (Committente Nanni); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di dodici villette a schiera situate in via Malpasso, Comune di San Giovanni in Marignano (Committente Impresa Edile Gorini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di un impianto di carburanti sito in via Tosi, Comune di (Committente Centro Petroli Baroni s.r.l.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di variante in corso d’opera di costruzione di fabbricato ad uso civile abitazione e negozio sito in via P. Palos - Viserbella, Comune di Rimini (Committente Betti/Marcaccini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di un distributore di carburanti sito sulla strada provinciale n.136 “Santarcangelo mare” al km. 2+500, Comune di Rimini (Committente Celli e C. s.a.s.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento di un fabbricato ad uso deposito sito in località cavillano, fazione Monteboaggine, strada prov.le per l’Eremo, Comune di Montecopiolo (PU) (Committente Cangiari); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di sistemazione di un’area di parcheggio confinante con la S.P. e via Lama, Comune di (Committente Amministrazione com.le Montegridolfo); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di un edificio ad uso magazzino sito in via Case di Sopra, Comune di (Committente Casadei); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di un fienile sito in via Ca’ Ducci, Comune di Gemmano (Committente Ciotti); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di edificio ad uso agriturismo sito in via Possessione località Onferno, Comune di Gemmano (Committente Ceccaroli); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione di una condotta disperdente in via Corciano, Comune di Rimini (Committente Bucci); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ristrutturazione edilizia e ripristino tipologico di un fabbricato rurale sito in via Brusadino località Sant’Ermete, Comune di Santarcangelo di Romagna (Committente Berardi); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di realizzazione di un fabbricato ad uso artigianale con annessa residenza sito in via Ca’ Menghi, Comune di San Clemente (Committente Nicolini/Angelini); - Relazione geologica per l’autorizzazione in sanatoria al Vincolo Idrogeologico per la realizzazione di un piazzale con riporto di terreno su versante sito in via Ca’ Ducci località Zollara, Comune di Gemmano (Committente Ciotti); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di due fabbricati ad uso civile abitazione situati in via Corciano, Comune di Rimini (Committente Bucci); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di sopraelevazione ed ampliamento di edificio esistente ad uso civile abitazione sito in via Boninsegni, Comune di Rimini (Committente Zanotti);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 2 - Relazione geologico-tecnica e pratica di Vincolo Idrogeologico per il progetto di costruzione di edificio ad uso civile abitazione sito nella lottizzazione “Merli” nel capoluogo del Comune di Gemmano (Committente Mazzoni); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di piattaforma di sollevamento auto con ascensore interno in edificio esistente sito in via Anfiteatro, Comune di Rimini (Committente Graziosi); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di fabbricato per appartamenti a schiera a due piani ad uso civile abitazione sito in via Leoncavallo in località Gatteo Mare, Comune di Gatteo (Committente Impresa Gorini s.a.s.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di fabbricato a tre piani ad uso civile abitazione sito in via Leoncavallo in località Gatteo Mare, Comune di Gatteo (Committente Impresa Gorini s.a.s.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di fabbricato ad uso civile abitazione sito in via Padre Tosi, Comune di Rimini (Committente Impresa Gorini s.a.s.); - Relazione geologica per l’autorizzazione in sanatoria al Vincolo Idrogeologico per la movimentazione di terreno relativa alla realizzazione di murature esterne a contenimento di scarpate situate in via delle Fonti, Comune di Gemmano (Committente Marcelli); - Relazione geologica per la realizzazione di una condotta disperdente situata in via Macanno, Comune di Rimini (Committente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Rimini); - Relazione geologica per la realizzazione di una condotta disperdente situata in via Mirandola, Comune di Rimini (Committente Pagliarani); - Relazione geologica per l’autorizzazione al Vincolo Idrogeologico per la realizzazione di una recinzione su terreno adiacente a civile abitazione situata in via Ca’ Manzo, località Zollara, Comune di Gemmano (Committente Ciotti); - Relazione geologica per la realizzazione di una condotta disperdente situata in via del Castellaccio, Comune di Rimini (Committente Amati); - Relazione geologica per l’autorizzazione in sanatoria al Vincolo Idrogeologico per la movimentazione di terreno relativa alla realizzazione di cordoli di fondazione per ampliamento di fabbricato esistente ad uso ricovero animali situato in via Faggio, località Onferno, Comune di Gemmano (Committente Fonti); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ristrutturazione con piccola sopraelevazione per adeguamento delle altezze di casa di civile abitazione situata in località Farneto, Comune di Gemmano (Committente Rossi/Leurini);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 3 - Relazione geologica per l’autorizzazione al Vincolo Idrogeologico per la movimentazione di terreno relativa alla ristrutturazione di fabbricato ad uso civile abitazione sito in località Villa, Comune di Gemmano (Committente Ceccolini/Lazzari); - Relazione geologica per l’autorizzazione in sanatoria al Vincolo Idrogeologico per la movimentazione di terreno relativa alla realizzazione di fondazioni superficiali continue di fabbricato ad uso civile abitazione situato in via Farneto, Comune di Gemmano (Committente Rossi/Leurini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ammodernamento della stazione di servizio per carburanti situata in via Pinzon, Comune di Bellaria-Igea Marina (Committente Centro Petroli Baroni S.r.l.); - Relazione geologica per la realizzazione di una condotta disperdente di subirrigazione per fabbricato sito in via Ca’ Gacci, Comune di (Committente Tonini); - Relazione geologica per l’autorizzazione in sanatoria al Vincolo Idrogeologico per la concessione di condono edilizio di fabbricato situato in via San Francesco, Comune di Gemmano (Committente Amaranti); - Relazione geologica preliminare per i lavori di ripristino di elementi strutturali di un fabbricato ad uso civile abitazione situato in via Marignano, Comune di Rimini (Committente Olei); - Relazione geologica per l’autorizzazione al Vincolo Idrogeologico per la movimentazione di terreno relativa alla realizzazione di fabbricato ad uso civile abitazione situato in via Borsellino, Comune di Gemmano (Committente Staccoli); - Relazione geologica preliminare per i lavori di consolidamento del terreno a valle del fabbricato ad uso civile abitazione situato in via Cavour, Comune di San Clemente (Committente Angelini); - Relazione geologica per i lavori di consolidamento di un dissesto della scarpata stradale di via Covignano, Comune di Rimini (Committente Volanti); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento di fabbricato ad uso civile abitazione sito in via Castelleale, Comune di San Clemente (Committente Castellani/Castiglioni); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di fabbricato ad uso ricovero automezzi ed attrezzature annesso al deposito per carburanti sito in via Santarcangelo-Bellaria, Comune di Santarcangelo di Romagna (Committente Centro Petroli Baroni S.r.l.); - Relazione geologica preliminare per i lavori di ampliamento del Centro Sportivo Comunale situato in via Stadio, Comune di San Giovanni in Marignano (Committente Amm.ne Com.le San Giovanni in Marignano);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 4 - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento del Centro Sportivo Comunale – 1° stralcio situato in via Stadio, Comune di San Giovanni in Marignano (Committente Amm.ne Com.le San Giovanni in Marignano); - Relazione geologico-tecnica per i lavori di realizzazione dei nuovi svincoli tra via Cervese, Via Calcinaro ed il Casello Autostradale di Cesena, Comune di Cesena (Committente Amm.ne Com.le Cesena); - Relazione geologica per lo studio geomorfologico dei dissesti del versante di S. Maria Nuova di Castelleale, Comune di San Clemente (Committente Diocesi di Rimini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ristrutturazione e consolidamento strutturale del fabbricato di civile abitazione sito in via Cavour, Comune di San Clemente (Committente Vitillo/Del Vecchio); - Relazione geologico-geomorfologica per lo studio dell’idrografia superficiale del versante di via Rigone, Comune di Montiano (FC) (Committente Unipol Assicurazioni); - Relazione geologico-tecnica per il progetto generale di ristrutturazione con adeguamento normativo dello Stadio comunale “Romeo Neri” – 1° stralcio, Comune di Rimini (Committente Amm.ne Com.le di Rimini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di costruzione di un fabbricato ad uso commerciale sito in via Nuova Circonvallazione, Comune di Rimini (Committente Ruggeri S.r.l.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ristrutturazione ed ampliamento del fabbricato a destinazione residenziale sito in via Macanno, Comune di Rimini (Committente Rinaldi); - Relazione idrogeologica per i lavori di ampliamento dell’impianto di distribuzione di carburanti sito in via Tolemaide km 2+500 con costruzione di condotta disperdente, Comune di Rimini (Committente Celli & C. s.a.s.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento di un fabbricato ad uso civile abitazione sito in via Mulazzano, località Ospedaletto, Comune di (Committente Bollini); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di realizzazione di n.4 appartamenti ad uso civile abitazione siti in via Casalecchio, Comune di Rimini (Committente Casadei); - Relazione geologico-tecnica per i lavori di realizzazione di vasca interrata e di muro di sostegno del fosso Torrione sito nel centro storico del Comune di San Giovanni in Marignano (Committente Amm.ne Com.le San Giovanni in Marignano); - Relazione geologica per il progetto di consolidamento di movimenti gravitativi del versante soprastante l’impianto di compostaggio di Ca’

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 5 Baldacci sito in via San Martino in XX, Comune di Rimini (Committente HERA S.p.a.); - Relazione geologica per il progetto preliminare di ampliamento del cimitero comunale del capoluogo del Comune di San Giovanni in Marignano (Committente Amm.ne Com.le San Giovanni in Marignano); - Relazione geologica per il progetto di costruzione di un fabbricato ad uso civile abitazione sito in via Celli, Comune di Rimini (Committente Lago Riviera di Berardi & C. s.a.s.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di demolizione e ricostruzione di edificio abitativo con cambio di classificazione da rurale a civile sito in località Passano, Comune di Coriano (Committente Fabbri/Mariotti); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione di un fabbricato ad uso civile abitazione sito in località La Serra, Comune di Gemmano (Committente Pezzi); - Relazione geologica per lo studio del movimento franoso del versante soprastante il capannone zootecnico ubicato in località “Sogliano-Siepi”, frazione Secchiano, Comune di (PU) (Committente Soc. Agricola F.lli Piva s.s.); - Relazione geologica per il progetto definitivo-esecutivo di ampliamento del cimitero comunale del capoluogo del Comune di San Giovanni in Marignano, 1° stralcio (Committente Amm.ne Com.le San Giovanni in Marignano); - Relazione geologica per lo studio di impatto ambientale relativo al progetto di realizzazione di un parco eolico situato in località “Monte Romano”, Comune di Brisighella (RA) (Committente Abaco Energia Pulita); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento del fabbricato residenziale esistente e al parziale cambio di destinazione d’uso con opere presso il fabbricato stesso sito in via Mosca, Comune di Rimini (Committente Olivieri/Giorgi); - Relazione geologica per lo studio di impatto ambientale relativo al progetto di realizzazione di un parco eolico situato in località “Montalto”, Comune di Premilcuore (FC) (Committente Abaco Energia Pulita); - Studio e monitoraggio dei cedimenti/rigonfiamenti dei terreni di fondazione, analisi delle problematiche di consolidamento, del fabbricato di un civile abitazione sito in via Dario Campana, Comune di Rimini (Committente Donati); - Relazione geologico-tecnica per il progetto ristrutturazione con parziale demolizione e cambio d’uso in residenziale di edificio già destinato ad albergo sito in via Oliveti, Comune di Rimini (Committente Gentilini/Bartoli);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 6 - Relazione geologico-tecnica per il progetto definitivo di costruzione dell’impianto di sollevamento del percolato della discarica di Ca’ Baldacci situata in via San Marino in XX, Comune di Rimini (Committente HERA Rimini S.r.l.); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di ampliamento del fabbricato ad uso albergo denominato “Pensione Barbiani” sito in via Vodice, Comune di Rimini (Committente Matteoni/Barbiani); - Relazione geologico-tecnica e pratica per il Vincolo Idrogeologico per il progetto di costruzione di un nuovo fabbricato ad uso civile abitazione unifamiliare da edificarsi a Gemmano in località La Serra (Committente Viviani/Da Costa); - Relazione geologico-tecnica per autorizzazione al Vincolo Idrogeologico di una concimaia con copertura amovibile situata in località Siepi, Comune di Sogliano al Rubicone (Azienda Agricola F.li Piva s.s.); - Relazione geologica per il progetto definitivo-esecutivo di realizzazione di un parco eolico situato in località “Monte Romano”, Comune di Brisighella (RA) (Committente Abaco Energia Pulita); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di realizzazione di un nuovo centro aziendale situato in località Villa Verucchio, Comune di Verucchio (Azienda Agricola F.li Piva s.s.); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione di una vasca di prima pioggia per la raccolta delle acque reflue all’interno del centro di raccolta di Ca’ Baldacci situata in via San Marino in XX, Comune di Rimini (Committente Recupera S.r.l.); - Relazione geologica per il progetto di costruzione di un capannone ad uso artigianale situato in località Casarola, Comune di San Clemente (Committente Savoretti Attilio); - Relazione geologica per il progetto di ristrutturazione edilizia con accorpamento delle pertinenze di immobile adibito a civile abitazione sito in via Valdazze, Comune di Rimini (Committente Baldacci Ivan); - Relazione geologica per il progetto di costruzione della Vasca di prima pioggia per la raccolta delle acque reflue all’interno dell’impianto di compostaggio di Ca’ Baldacci, Comune di Rimini (Committente Recupera S.r.l.); - Relazione geologica per il progetto di ristrutturazione edilizia con accorpamento delle pertinenze di immobile adibito a civile abitazione sito in via Valdazze, Comune di Rimini (Committente Baldacci Ivan); - Relazione geologica per autorizzazione in sanatoria al condono edilizio di fabbricato ad uso civile abitazione sito in via Erta, Comune di Verucchio (Committente: Semprini Fabrice);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 7 - Relazione geologica per il progetto di costruzione di accessorio a servizio del fabbricato esistente sito in via Linaro, Comune di Rimini (Committente Castellani Gian Domenico); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione delle nuove vasche di accumulo presso l’impianto di compostaggio di Ca’ Baldacci, Comune di Rimini (Committente HERAMBIENTE S.r.l.); - Relazione geologica per il progetto di sistemazione e prolungamento del parcheggio di via Ugo La Malfa, Sogliano al Rubicone (FC), come da Determina dirigenziale di incarico n. 605 del 06/10/2010 (Committente Comune di Sogliano al Rubicone); - Relazione geologica per il “progetto di completamento ed ampliamento del depuratore di Santa Giustina di Rimini e del colletta mento delle acque reflue del Comune di Bellaria Igea-Marina e della parte settentrionale del Comune di Rimini” (Committente Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.); - Relazione geologica per il progetto di costruzione di un impianto di distribuzione carburanti sito in , sulla S.S.16 Adriatica tra il km 221+882 e il km 222+041 – direzione Rimini- (Committente Celli Giuliano S.r.l.); - Relazione geologica per il progetto di risanamento conservativo di un fabbricato ad uso deposito attrezzi con demolizione e ricostruzione di superfici accessorie ai sensi dell’art. 34 N.T.A. del P.R.G. del Comune di Rimini (Committente Ermeti Fiorella e Giuseppe); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione di un edificio accessorio per parcheggi coperti e sovrastante impianto fotovoltaico e di una cabina elettrica nel nuovo centro aziendale sito a Villa Verucchio in Comune di Verucchio (Committente Società Agricola F.lli Piva); - Relazione geologica per la D.I.A. di un ampliamento di fabbricato residenziale ai sensi della Legge Regionale 6/2009 (Legge Casa) in Comune di San Clemente (Committente Savoretti Giuseppe); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione del Circolo Velico di Bellariva nel “Piano dell’arenile – comparto d’intervento speciale S.37” in Comune di Rimini (Committente Circolo Velico Punta Vela Bellariva): - Relazione geologica per il progetto di costruzione, previa demolizione, di un fabbricato ad uso civile abitazione sito in Via Consolare San Marino nel Comune di Rimini (Committente Bordoni Carla); - Relazione geologica per il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato "Parco del Sole" presso ex discarica comunale RSU di Bellaria-Igea marina;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 8

 Studi Idrogeologici: Indagini idrogeologiche, perforazioni di piezometri per prospezione, perforazione di pozzi per sfruttamento con progettazione, direzione lavori ed allestimento finale: - Studi idrogeologici per la realizzazione di condotte disperdenti per edifici ad uso civile abitazione, nei comuni di Rimini e Verucchio; - Progettazione dello studio Idrogeologico e direzione lavori della campagna di perforazione dei pozzi relativi al “Permesso di Ricerca di Acque Minerali”, rilasciato dalla Regione Emilia Romagna nel 1996, nel comune di Montecolombo (Committente: Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Rimini); - Indagini idrogeologiche e monitoraggio della falda mineralizzata (qualitativa e quantitativa) nell’area di ricerca per la concessione mineraria di sfruttamento delle acque minerali, in comune di Montecolombo (Committente: Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Rimini); - Indagine geologica ed idrogeologica per lo studio di caratterizzazione di un sito inquinato presso un impianto di carburanti in comune di Cesenatico; - Studio idrogeologico ed idraulico relativo alle valutazioni di pericolosità ed analisi del rischio idraulico nel territorio della Provincia di Rimini per il Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile (Committente Provincia di Rimini); - Studio idrogeologico della falda freatica superficiale con individuazione di acquiferi a diversa salinità, per il progetto di sfruttamento di pozzi agricoli in località San Lorenzo a Monte, nel Comune di Rimini (Committente Bianchi); - Campagna di monitoraggio di una rete piezometrica e studio di caratterizzazione idrogeologica quali/quantitativa del bacino del Rio Raibano, per lo Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto di realizzazione della Centrale Elettrica di Coriano dell’azienda HERA S.p.A. (Committente HERA S.p.A.); - Collaborazione con il Servizio Ambiente della Provincia di Rimini per la realizzazione dello studio sulla “Qualità delle acque fluviali della Provincia di Rimini” per gli anni 2000, 2001 e 2002; - Campagna di rilevamento dei livelli freatimetrici ed elaborazione della carta delle isofreatiche dell’acquifero alluvionale del territorio del comune di Rimini per il Piano Generale delle Fognature (Committente Compagnia Generale delle Acque);

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 9

 Vincolo Idrogeologico: Relazioni geologiche per le pratiche di svincolo idrogeologico di terreni oggetto di fabbricazioni, movimentazioni terre e ristrutturazioni, con valutazioni della stabilità dei versanti e calcolo dei volumi di terra movimentati.

 Collaborazioni con Enti ed Incarichi:

- Collaborazione trimestrale con il Servizio Lavori Pubblici della Provincia di Rimini nel 1996; - Studio geologico tecnico e campagna d’indagine geognostica per il Piano di Recupero dei nuclei storici di San Clemente, Agello e Castelleale, per il Comune di San Clemente; - Campagna geognostica esplorativa relativa ai lavori di risanamento dei movimenti franosi e miglioramento della sede stradale della S.P.17 “Saludecese” in Comune di Mondaino (1999) per la Provincia di Rimini; - Campagna geognostica esplorativa relativa ai lavori di miglioramento della transitabilità della S.P.14 “Santarcangiolese” (1999) per la Provincia di Rimini; - Relazione geologico tecnica e campagna geognostica per i lavori di ammodernamento della bretella di collegamento tra la S.P.14 “Santarcangiolese” in comune di Poggio Berni e la S.P.13 “Uso”, in comune di Borghi, all’altezza di Ponte Trebbio, per la azienda AMIA s.p.a.; - Incarico di collaborazione annuale (2001) con il Servizio Ambiente della Provincia di Rimini per l’esecuzione delle istruttorie tecniche relative alle istanze del vincolo idrogeologico per i comuni della Val Conca; - Incarico professionale per lo studio geologico-tecnico relativo al progetto per la realizzazione del “Centro direzionale AMIA” di Rimini, strada Consolare per San Marino; - Incarico professionale per lo Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto della quarta linea dell’Inceneritore AMIA di Coriano (Raibano); - Studio geologico – geomorfologico per il progetto di svincolo alla progressiva 9+860 della Strada Statale n.72 “San Marino” per l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS); - Incarico di collaborazione annuale (2002) con il Servizio Ambiente della Provincia di Rimini per l’esecuzione delle istruttorie tecniche relative alle istanze del vincolo idrogeologico per i comuni della Val Conca;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 10 - Incarico professionale per lo Studio Geologico Geotecnico definitivo relativo al progetto della quarta linea dell’Inceneritore AMIA di Coriano (Raibano); - Studio geologico e geotecnico per il progetto dei lavori di risanamento della frana sulla strada provinciale n.84 e della via Panoramica in località capoluogo, in comune di ; - Studio geologico e geotecnico per il progetto dei lavori di risanamento della frana sulla strada provinciale n.36 in località San Felice, in comune di Montefiore Conca; - Studio geologico e geotecnico per il progetto dei lavori di risanamento della frana sulla strada provinciale n.36 in località San Gaudenzio, in comune di Montefiore Conca; - Incarico professionale per lo studio geologico e geomorfologico necessario per i lavori di risanamento dei dissesti interessanti l’area dell’impianto di compostaggio di Ca’ Baldacci di Rimini per conto dell’azienda HERA S.p.A.; - Incarico professionale per lo studio geologico di fattibilità per il progetto di realizzazione di area attrezzata per la sosta camper (Camper Service) in comune di Montefiore Conca; - Incarico professionale annuale (2003) con il Servizio Urbanistica – Ufficio Difesa del Suolo, della Provincia di Rimini per collaborazione alla gestione delle competenze in materia urbanistica e in materia di monitoraggio delle acque superficiali dei fiumi provinciali, come da convenzione n.87/2003 del 15/4/2003; - Incarico professionale per lo studio geologico tecnico per i lavori di risanamento dei dissesti della Via Bionda in località Ciola Corniale per conto dell’Amministrazione Comunale di Santarcangelo di Romagna; - Incarico professionale di assistenza geologico – tecnica alla direzione lavori della società Alpina Acque s.r.l. nei cantieri relativi al progetto di realizzazione della condotta idrica Cesena – Mercato Saraceno e nel cantiere del depuratore di vallata del Savio di Bacciolino; - Realizzazione della banca dati georeferenziata tramite G.I.S. relativa agli interventi di consolidamento dei dissesti delle scarpate stradali e dei versanti, per mezzo di opere di ingegneria naturalistica, per il servizio Difesa del suolo ed assetto del territorio della Provincia di Rimini; - Incarico professionale dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna per lo studio geologico per il progetto delle opere di consolidamento della Chiesa dell’Abbazia di San Leonardo situata in località Montetiffi, Comune di Sogliano al Rubicone;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 11 - Incarico professionale con l’Unione dei Comuni della Valconca per la realizzazione delle istruttorie tecniche relative alle pratiche di Vincolo Idrogeologico gestite dallo Sportello Unico per le Attività Produttive; - Incarico professionale per il monitoraggio geologico e geomorfologico della frana di versante interessante l’area dell’impianto di compostaggio di Ca’ Baldacci di Rimini per conto dell’Azienda Recupera S.r.l.; - Incarico professionale per la realizzazione del progetto di consolidamento e bonifica della frana di versante interessante l’area dell’impianto di compostaggio di Ca’ Baldacci di Rimini – II stralcio, per conto dell’Azienda Recupera S.r.l.; - Incarico professionale per la verifica di conformità dello studio geologico-geotecnico per l’accertamento delle condizioni di stabilità e riperimetrazione di una frana quiescente lungo la strada vicinale Chiappola in comune di Gemmano per conto dell’Amministrazione comunale di Gemmano; - Incarico professionale per la redazione dello studio di fattibilità e definizione degli interventi di manutenzione e delle opere necessarie per la messa in sicurezza dei tratti critici del “Percorso storico naturalistico del torrente Conca nel tratto bacino del Conca-”, per conto della Provincia di Rimini, come da convenzione Rep. N. 226 del 10/11//2008; - Incarico professionale per lo “Studio idrogeologico di monitoraggio quali- quantitativo della falda freatica dell’area circostante l’impianto di termovalorizzazione di Coriano” per conto di HERAMBIENTE S.p.A.– Ordine n. M901001279; - Incarico professionale relativo alla proroga delle autorizzazioni al Vincolo Idrogeologico del progetto denominato “Interventi di consolidamento della strada di accesso alla diga di Ridracoli ed altre opere di stabilizzazione dei versanti”, per conto di Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.; - Incarico professionale per il progetto di completamento delle opere di bonifica e di sistemazione del verde nel versante soprastante l’impianto di compostaggio Ca’ Baldacci – RN e di monitoraggio della falda freatica e della frana di versante” - Ordine n. 9010002802, per conto di HERAMBIENTE S.p.A.; - Incarico professionale per l’espletamento delle attività da realizzare per conto della Provincia di Forlì-Cesena nell’ambito del progetto europeo MiSRaR – INTERREG IVC, contratto del 7/11/2011; - Incarico professionale per il progetto delle opere di monitoraggio strumentale della frana nel versante soprastante l’impianto di compostaggio Ca’ Baldacci – RN e per le attività di monitoraggio della

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 12 falda freatica e della frana di versante” - Ordine n. 1010005580, per conto di HERAMBIENTE S.p.A. - Incarico professionale in RTP per la redazione della Carta di Microzonazione Sismica di secondo livello e della redazione dell’analisi delle CLE (Condizioni Limite per l’Emergenza) del Comune di – Det. 81 del 17/02/2014; - Incarico professionale per la redazione dell’Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE) dell’insediamento urbano ai sensi del Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1755 del 27/04/2012, relativamente al territorio comunale di Rimini – Det. Dir. N.359 del 12/03/2014.

 Consulenza in materia di Protezione Civile:

- Incarico di consulenza per la predisposizione del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile della Provincia di Rimini, nel periodo 1997 – 2000; - Incarico di consulenza per la realizzazione di una banca dati di protezione civile e per la progettazione dei piani comunali e provinciale di Protezione Civile della Provincia di Rimini nell’anno 2000; - Incarico di consulenza per la realizzazione del Piano di Emergenza del Comune di Cattolica nell’anno 2001, in collaborazione con l’Ufficio provinciale di Protezione Civile; - Incarico di consulenza per la realizzazione del Piano di Emergenza Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Rimini nell’anno 2001; - Incarico professionale per gli studi relativi all’aggiornamento del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione della Provincia di Rimini – annualità 2002: rischio idrogeologico ed incendi boschivi; - Collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, Servizio Sismico Nazionale, per lo studio geomorfologico di un versante ai fini della individuazione di fattibilità per la predisposizione dei lavori necessari alla realizzazione di un villaggio di moduli prefabbricati, sito nel capoluogo di San Giuliano di Puglia (CB), crisi sismica del Molise (31/10/2002); - Incarico professionale per il censimento dati (sistema regionale Azimut) e per la redazione della cartografia tematica necessaria per l’aggiornamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile per conto della Comunità Montana Valle del Marecchia; - Incarico professionale di collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini per gli studi relativi alle analisi di

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 13 pericolosità del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione, rischio industriale – trasporti; - Incarico professionale di collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Forlì-Cesena, per la redazione dei Piani di Emergenza Esterni di aziende a rischio di incidente rilevante e per la gestione delle emergenze idrogeologiche, anno 2008-2009; - Incarico professionale (Rep. 114 del 19/05/2009) di collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini per gli studi relativi alle analisi di pericolosità del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione - rischio sismico di cui alla D.G.R. n.1841/2006; - Incarico professionale (Rep. 50 del 31/03/2010 – Det. N. 36 del 17/02/2010) di collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini, per gli studi relativi alle analisi territoriali di pericolosità e di rischio e per l’integrazione del Piano Provinciale di Emergenza relativamente ai sette comuni dell’Alta Valmarecchia; - Incarico professionale per l’espletamento, in maniera autonoma, delle attività relative ai progetti di Protezione Civile finalizzati alla redazione/aggiornamento del quadro conoscitivo e strumentale anche a supporto del progetto europeo MiSRaR – contratto del 18/06/2010; - Incarico professionale per l’affidamento del servizio di redazione del Piano Intercomunale di Protezione Civile per conto della Comunità Montana dell’Appennino Cesenate, come da contratto n. rep. 525 del 15/06/2010; - Incarico professionale (Rep. 91 del 28/04/2011) di collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini, per gli studi relativi alla definizione dei livelli idrometrici relativi alle soglie di allertamento, per il completamento del quadro conoscitivo relativo alle criticità idrauliche del reticolo idraulico minore, per le attività di verifica delle aree e strutture di emergenza e per la redazione delle monografie di progetto delle aree di emergenza e di ammassamento; - Incarico professionale (Rep. del Aprile/2012) di collaborazione con la Provincia di Rimini, per attività specialistica a supporto dell'Ufficio Protezione Civile relativamente al programma di previsione e prevenzione di cui alla DGR 1746/2011 e alla fase di completamento della DGR 1823/2010; - Incarico professionale di consulenza per la collaborazione ad attività specialistica a supporto dell’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini, relativamente al programma di previsione e prevenzione DGR 1782/2012; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano comunale di Emergenza di Protezione Civile – Rischio Sismico - del Comune di Riccione – anno 2012;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 14 - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano intercomunale di Emergenza di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni della Valconca, anno 2013; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano intercomunale di Emergenza di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni Valle del Marecchia – anno 2013; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano comunale di Emergenza di Protezione Civile del Comune di Coriano – anno 2014; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano comunale di Emergenza di Protezione Civile del Comune di – anno 2014; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano comunale di Emergenza di Protezione Civile – Rischio Idrogeologico, Chimico- Industriale e Trasporti, Incendi Boschivi - del Comune di Riccione – anno 2014; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano intercomunale di Emergenza di Protezione Civile dell’Unione di Comuni Valmarecchia (comuni alta Valmarecchia) - anno 2014; - Incarico professionale di consulenza per la redazione del Piano comunale di Emergenza di Protezione Civile del Comune di Cattolica, anno 2015 – Det. N. 837 del 05/11/2014; - Incarico professionale di consulenza dalla Società S.I.S. S.p.A. per la progettazione di una rete di monitoraggio idraulico degli eventi di piena dei corsi d’acqua del territorio intercomunale dei Comuni Soci S.I.S., ai fini dell’allertamento di Protezione Civile – Contratto n.367 del 3/11/2014; - Incarico professionale di consulenza per l’aggiornamento del Piano Stralcio di Emergenza di Protezione Civile “Rupe di ” dell’Unione di Comuni Valmarecchia - anno 2015; - Incarico professionale di consulenza per l’aggiornamento e l’integrazione del Comune di Monte Colombo nel Piano intercomunale di Emergenza di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni della Valconca, anno 2015; - Incarico professionale di collaborazione con la Provincia di Rimini, per attività specialistica a supporto dell'Ufficio Protezione Civile – anno 2015 – Det. Dir. N.590 del 28/04/2015; - Incarico professionale di consulenza con la Repubblica di San marino – Segreteria di Stato Territorio e Ambiente – Servizio Protezione Civile per la consulenza relativa alla revisione del Piano di Emergenza di Protezione Civile con particolare attenzione per il Piano del Rischio Sismico – Delibera del Congresso di Stato n. 40 del 24 novembre 2015.

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 15 - Incarico professionale di collaborazione con l’Unione della Valconca per attività specialistica a supporto dell'Ufficio Protezione Civile per la progettazione delle opere finanziate con D.G.R. 1926/2015 relative al potenziamento del Centro Operativo Intercomunale della Valconca - Det. Dir. N.8 del 19/07/2016; - Incarico professionale di collaborazione con il Comune di Riccione per l’attività specialistica necessaria all’avvio ed alla gestione dell’Ufficio Associato di Protezione Civile della Riviera del Conca e per la progettazione delle opere finanziate con D.G.R. 1926/2015 relative al potenziamento del Centro Operativo Intercomunale - Det. Dir. N.693 del 22/07/2016;

 Varie:

- Consulenza e coordinamento delle attività di vigilanza idraulica sui corsi d’acqua della Provincia di Rimini, svolte dalla Protezione Civile provinciale; - Pianificazione delle esercitazioni di protezione civile della Provincia di Rimini; - Consulenza tecnico-operativa presso l’Ufficio della Protezione Civile della Provincia di Rimini nella gestione delle emergenze di tipo comunale e provinciale; - Collaborazione con l’Autorità dei Bacini Interregionali Marecchia e Conca nella fase di elaborazione del rischio da frana del “Piano Straordinario per le aree ad elevato rischio idrogeologico” dell’Autorità di Bacino Marecchia e Conca; - Collaborazioni varie con il Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Rimini (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale); - Docenza per la Provincia di Rimini nel corso per la formazione del personale del Servizio Civile Volontario di Protezione Civile; materie di insegnamento: i rischi del territorio provinciale, la cartografia e l’orientamento, le modalità operative; - Docenza presso l’En.A.I.P. di Rimini per il corso “Coordinatore delle emergenze”, rivolto ai referenti tecnici delle amministrazioni comunali della provincia di Rimini; materie di insegnamento: i rischi del territorio provinciale, il sistema nazionale, regionale e locale di protezione civile, le modalità operative di intervento, la pianificazione provinciale e comunale di emergenza; - Docenza per conto della Provincia di Rimini nel corso intensivo di protezione civile sul rischio idrogeologico rivolto agli agenti di polizia municipale del Comune di Riccione;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 16 - Docenze annuali per conto della Provincia di Rimini, nei corsi sul Rischio Idrogeologico rivolto al Volontariato di Protezione Civile; - Progettazione e coordinamento della esercitazione provinciale di Protezione Civile del 17/12/2002, avente per scenario una crisi sismica nel territorio della Val Marecchia, con coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali della provincia e delle associazioni di volontariato di protezione civile; - Docenza per la Provincia di Rimini nel corso di preparazione per “Coordinatori di gruppo” rivolto al Volontariato di Protezione Civile; - Progettazione e coordinamento dell’esercitazione transnazionale “Red Code” di Protezione Civile del 8,9,10/06/2007, (progetto Interreg IIIB Cadses) avente per scenario una crisi sismica nel territorio della Val Marecchia, con coinvolgimento delle amministrazioni comunali della Comunità Montana della Val Marecchia, della Provincia di Rimini, della Regione Emilia Romagna (Agenzia di Protezione Civile), della Prefettura di Rimini, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini e del Corpo Forestale dello Stato, del Servizio Tecnico di bacino di Rimini, dell’Azienda USL di Rimini (servizio 118) e delle associazioni di volontariato di protezione civile; - Consulenza per analisi della documentazione di gara del “Progetto Definitivo per appalto integrato S.S. 195 Sulcitana tratto Cagliari-Pula categoria B extraurbane principali, lotti 1° e 3° e opera connessa sud” dell’ANAS per conto della ditta Baldassini-Tognozzi-Pontello Costruzioni Generali; - Docenza per la Provincia di Forlì-Cesena, Ufficio Protezione Civile, nel corso sul Rischio Idrogeologico rivolto ai Funzionari della Provincia e dei Comuni; - Docenza per la Provincia di Rimini, Ufficio Protezione Civile, nel corso base “Aspiranti volontari di protezione civile”, come da Determina dirigenziale n.22/2010; - Attività di supporto all’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini nella gestione dell’Unità di Crisi costituita presso la Comunità Montana dell’Alta Valmarecchia in relazione all’Emergenza Nazionale causata dalle abbondanti nevicate del febbraio 2012; - Attività di supporto all’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Rimini per l’attività di collaborazione nella gestione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Finale Emilia (MO) in relazione all’Emergenza Sismica 2012; - Incarico professionale (Determina n.794 del 29/08/2012) per docenze ai corsi base per aspiranti Volontari di Protezione Civile della Provincia di Rimini anno 2012 – riferimento DGR 530/2008;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 17 - Incarico professionale per la realizzazione del corso di formazione rivolto agli operatori comunali referenti di Sala Operativa di Protezione Civile del COI di Santarcangelo di R. per conto dell’Unione di Comuni Valmarecchia – anno 2014; - Incarico professionale per la realizzazione del corso di formazione rivolto agli operatori comunali referenti di Sala Operativa di Protezione Civile del COI di Novafeltria per conto dell’Unione di Comuni Valmarecchia – anno 2015.

Dal gennaio 2005 a maggio 2009, assunzione a tempo indeterminato part-time da parte di Alpina Acque S.r.l. (Piazza del Lavoro, 35; 47100 Forlì), Società di ingegneria controllata da Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A., con mansione di Geologo.

Si riporta di seguito l’elenco dei principali lavori seguiti a titolo di coordinatore del settore Geologia della Società, nell’ambito di questa attività:  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare degli interventi di interconnessione dell’acquedotto della Romagna con gli impianti dell’area ravennate”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare relativa al trattamento delle acque dei pozzi di Cesena ad uso potabile e dell'acqua del C.E.R. ad uso industriale”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo degli interventi di interconnessione dell’Acquedotto della Romagna con gli impianti dell’area ravennate”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare condotta principale dell’Acquedotto della Romagna: tratta Meldola - Monte Casale. Interventi per la messa in sicurezza della tubazione in località Forbaiola”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare per la realizzazione di un impianto per il trattamento dell’acqua dei pozzi di Cesena ad uso potabile”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo per la realizzazione di un impianto per il trattamento dell’acqua dei pozzi di Cesena ad uso potabile”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione di un impianto di potabilizzazione mobile delle acque del C.E.R. in località Macerone di Cesena nell’ambito dell’emergenza idrica dell’area romagnola”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione di un impianto di potabilizzazione mobile delle acque del

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 18 C.E.R. in località Granarolo Faentino nell’ambito dell’emergenza idrica dell’area romagnola”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare degli interventi di potenziamento del depuratore di Santa Giustina di Rimini e relative reti di collettamento delle acque reflue dell’area di Bellaria-Igea Marina e parte settentrionale di Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo degli interventi di potenziamento del depuratore di Santa Giustina di Rimini e relative reti di collettamento delle acque reflue dell’area di Bellaria-Igea Marina e parte settentrionale di Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare - Costruzione di un impianto di trattamento dell'acqua del CER per uso potabile in comune di Faenza”;  Relazione Geologica integrativa per il “Progetto definitivo di risanamento della Valle del Savio – 3° lotto – interventi per il trattamento dei reflui di Bagno di Romagna e San Piero;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare degli interventi per la realizzazione di un by-pass alla galleria di derivazione in Comune di Santa Sofia”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare per l’attivazione del serbatoio di Santarcangelo di Romagna mediante lo sdoppiamento delle reti di distribuzione”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare per l’adduzione dal serbatoio di Covignano al servizio della zona sud del comune di Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo per l’attivazione del serbatoio di Santarcangelo di Romagna mediante lo sdoppiamento delle reti di distribuzione”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo per l’adduzione dal serbatoio di Covignano al servizio della zona sud del comune di Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare per la realizzazione della nuova condotta di chiusura di anello fra San Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna”;  Collaborazione alla redazione dello “Studio di impatto ambientale (S.I.A.) per lo sfruttamento compatibile dei campi pozzi nelle Province di Forlì- Cesena e Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto Definitivo degli interventi di riordino dello schema idrico del Conca”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo degli interventi per la realizzazione di un by-pass alla galleria di derivazione in Comune di Santa Sofia”;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 19  Relazione Geologica per il “Progetto Definitivo per la realizzazione di un manufatto per l’alloggiamento filtri presso il serbatoio di Coriano - Rimini”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo per la realizzazione della nuova condotta di chiusura di anello fra San Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna – 1° lotto”;  Inquadramento geologico-geomorfologico per il progetto di “Ripristino attraversamento fiume Conca - sub.10 P.E”;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo di risanamento della vallata del Savio – rete di collettamento dei reflui all’impianto di depurazione tratto Ranchio – Borello;  Relazione Geologica per il “Progetto preliminare per la realizzazione della nuova sede di Romagna Acque – Societa’ delle Fonti S.p.A. da erigersi nell’area dell’ex stabilimento Orsi-Mangelli in Forli’;  Relazione Geologica per il “Progetto definitivo per la realizzazione di una vasca destinata all’incremento del tempo di contatto del biossido di cloro in concomitanza con l’esercizio del by-pass di Capaccio”;

 Aggiornamento Professionale Continuo (A.P.C.) e Formazione.

 Convegno: "Governo del territorio per uno sviluppo sostenibile: uso, difesa e coordinamemto di Protezione Civile" - 6 giugno 2008 - EuroPA;  Giornata formativa: "Caratterizzazione geofisica del sottosuolo. Effetti di sito, amplificazione ed esperienze di microzonazione sismica" - 30 maggio 2008 - OGER;  Convegno: "Il presidio territoriale locale per la previsione, prevenzioe e gestione dei rischi" - 26 settembre 2008 - Provincia di Modena;  Giornata formativa: "Oltre l'equilibrio limite: la problematica questione delle frane quiescenti" - 14 novembre 2008 - OGER;  Seminario: "Centri Funzionali: Strumenti operativi di supporto alle previsioni delle frane" - 19 marzo 2009 - Regione Emilia Romagna;  Convegno: "Quarto Forum Nazionale. Difesa idrogeologica e risorse idriche: verso l'istituzione dei Distretti idrografici" - 3 aprile 2009 – EuroPA;  Giornata formativa: "L'applicazione della direttiva regionale 112/2007 nella pianificazione a scala provinciale e comunale" - 3 marzo 2009 - OGER Consulta Rimini;  Giornata formativa: "La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti - rapporti tra VAS e VIA" - 22 maggio 2009 – OGER;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 20  Giornata formativa: "Microzonazione sismica del territorio: III° livello di approfondimento per aree soggette a liquefazione e densificazione. Presentazione di un'esperienza di lavoro" - 18 giugno 2009 - OGER Consulta Rimini;  Giornata formativa: "Problematiche geologiche e geotecniche dei nuclei storici con riferimento agli ammassi rocciosi fratturati" - 16 ottobre 2009 – OGER;  Giornata formativa: "Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008: teoria ed applicazioni pratiche" - 23 ottobre 2009 – OGER;  Workshop: "Vulnerabilità dei sistemi ambientali: il rischio idraulico. Procedure di intervento e risposte locali di protezione civile" - 19 novembre 2009 - Provincia di Ravenna;  Seminario: "Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" - 30 gennaio 2010 - Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna;  Partecipazione al corso interprovinciale di formazione per operatori di protezione civile “Coordinamento delle attività di protezione civile negli scenari sismici” per le province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, tenutosi a Forlì dal 12/01/2010 al 26/01/2010;  Partecipazione alla giornata di addestramento all’utilizzo di attrezzature per l’emergenza idraulica – barriere di emergenza antiesondazione (“gabbioni”) svoltasi in data 22 maggio 2010 a Forlì in località San Varano sul Fiume Montone, organizzata dall’Agenzia regionale di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna;  Giornata formativa: "Analsi di stabilità dei pendii dalle condizioni statiche a quelle dinamiche" - 11 giugno 2010 – Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna;  Partecipazione alla giornata di addestramento all’utilizzo di attrezzature per l’emergenza idraulica – barriere di emergenza antiesondazione, organizzata dall’Agenzia regionale di Protezione Civile, in data 22 maggio 2010, sul Fiume Montone in località San Varano in provincia di Forlì- Cesena;  Partecipazione all’esercitazione “Emergo Train System” organizzato dall’Azienda USL di Forlì, presso il Centro di formazione GECAV Lama di Setta (Bologna) in data 17/11/2010;  Partecipazione al corso di formazione per “Tecnico di Sala Operativa” rivolto ai funzionari delle Province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, svoltosi a Roma in data 19-21 gennaio 2011, presso il Dipartimento della Protezione Civile.  Partecipazione al seminario “La depurazione delle acque: aspetti tecnici e normativi”, organizzato in data 25 maggio 2011 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 21  Partecipazione al corso “One day course on rock engineering” svoltosi in data 18 novembre 2011 presso il Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Lombardia;  Partecipazione alla giornata formativa “Il ruolo del geologo nella prevenzione e mitigazione dei rischi costieri” organizzato dalle Consulte provinciali di Ferrara e Ravenna dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia- Romagna, in data 25 novembre 2011;  Partecipazione al Convegno “Microzonazione sismica, uno strumento consolidato per la riduzione del rischio” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, in data 19 aprile 2012;  Partecipazione alla giornata formativa “Soluzioni per il consolidamento dei terreni e delle strutture: dai pali di grosso diametro alla reidratazione” organizzato dalle Consulte provinciali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, in data 4 maggio 2012;  Partecipazione al convegno “Microzonazione sismica. Geologia, geofisica e prove sismiche per la micro zonazione di un comune di medie dimensioni: l’esperienza di Forlì”, organizzato in data 13 settembre 2012 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna;  Partecipazione al convegno “Energia dalla Terra”, organizzato in data 21 settembre 2012 da Geothermforum 2012;  Partecipazione al seminario “Opere speciali di geotecnica, micropali e tiranti” organizzato in data 10 maggio 2013 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna;  Partecipazione al Corso di Formazione “Bonifica dei siti contaminati: il piano di caratterizzazione ambientale sito-specifico” organizzato il 17 settembre 2013 da GeoCorsi;  Partecipazione al Corso di Formazione “Progettazione geotecnica in condizioni sismiche: caratterizzazione dei suoli e problemi di stabilità” organizzato il 21 ottobre 2013 da GeoCorsi;  Partecipazione al seminario “Geologia e paesaggio, geomorfologia applicata” organizzato a San Leo in data 25 ottobre 2013 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna;  Partecipazione al corso di primo livello di Protezione Civile dal titolo “Il ruolo del Geologo professionista nelle attività di protezione civile” tenutosi a Bologna in data 06 giugno 2014 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna;  Partecipazione al seminario formativo organizzato dalla Consulta di Rimini dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna tenutosi a Torriana (RN) in data 10 ottobre 2014, sul tema “Idrogeologia della conoide del Marecchia. Nuove conoscenze e aspetti applicativi”;

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 22  Partecipazione alla giornata formativa organizzata dalla Consulta di Forlì dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Forlì (FC) in data 7 maggio 2015, sul tema “Stabilizzazione di versanti mediante trincee drenanti”;  Partecipazione al corso di aggiornamento organizzato dalla Consulta di Rimini dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna tenutosi a San Clemente (RN) in data 15 maggio 2015, sul tema “Materiale da scavo, una normativa in evoluzione”;  Partecipazione al corso di secondo livello di Protezione Civile dal titolo “Il ruolo del Geologo professionista nelle attività di protezione civile” tenutosi ad Argenta in data 19 e 20 maggio 2015 dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna;  Partecipazione alla giornata formativa organizzata dalla Consulta di Rimini dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, tenutosi a (RN) in data 18 settembre 2015, sul tema “Geologia applicata degli ammassi rocciosi strutturalmente complessi”;  Partecipazione al seminario formativo organizzato dalla Regione Emilia- Romagna tenutosi a Rimini in data 15 aprile 2016, sul tema “Ricarica della conoide del Marecchia”.

Rimini, luglio 2017 Dott. Geol. Pietro Cucci

Si autorizza l’utilizzo del presente curriculum ai sensi della L. n.675 del 31/12/96 e successive integrazioni.

Tel. Mob. 335.7662571 – e-mail:[email protected] PEC: [email protected] 23