Tabella Tariffaria Zonale Del Bacino Di Rimini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Comune Di Cattolica Provincia Di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 645 DEL 27/08/2018 PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE AI SENSI DELL'ART.157, COMMA 2 E ART.36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS. N.50/2016, AL FINE DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI UNA NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA MONTALBANO E LA VIA BRENTA NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO. NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARA. CENTRO DI RESPONSABILITA' CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DIRIGENTE RESPONSABILE Claudia Rufer Pratica n. 689 / 2018 Determinazione dirigenziale n. 645 del 27/08/2018 Pag. 1 di 5 IL DIRIGENTE RICHIAMATE le deliberazioni n. 6 e n. 7 del 29/01/2018, dichiarate immediatamente eseguibili, con le quali il Consiglio Comunale ha approvato il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e il Bilancio di Previsione Finanziario 2018-2020; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 30/01/2018, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020: assegnazione risorse finanziarie; PREMESSO CHE: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 22.12.2014 del Comune di Cattolica n. 94 del 18.12.2014 del Comune di Misano Adriatico e n. 85 del 25.12.2014 del Comune di San Giovanni in Marignano, è stato formalmente stabilito di procedere alla costituzione di una Centrale Unica di Committenza (CUC), con sede presso il Comune di Cattolica, quale Ente capofila, atta a svolgere le funzioni di affidamento di servizi e forniture pari o superiori ad €. -
COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia Di Pesaro E Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel
COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel . 0722/78106 – 78225 Fax 0722/78544 P.IVA 00360600415 C.F. 80004090413 GENERALITA’ PROFESSIONE LISTA DI APPARTENENZA Imprenditore Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI PIETRO - Sindaco – nato Unita a Sassocorvaro il 18-07-1991 residente a Lista Civica Montecopiolo in Loc. Calvillano, 75 GHISELLI GIANCARLO Vice Sindaco Vice Sindaco con Lista n° 1 – Montecopiolo nato a Venezia il 14.10.1979 residente a delega LAVORI Unita Montecopiolo in Localita' Camoneta, 2/4 PUBBLICI - Lista CivicA URBANISTICA – PATRIMONIO- AMBIENTE Dipendente Impiegata Lista n° 1 – Montecopiolo SEVERINI FEDERICA– Assessore – Assessore con Unita nata a Sassocorvaro il 18.09.1988 delega: Lista Civica residente a Montecopiolo in via G. Garibaldi, SANITA’ SERVIZI 15 SOCIALI – SCUOLA imprenditrice Lista n° 1 – Montecopiolo GAMBERINI BEATRICE nata a CONSIGLIERE Unita Sassocorvaro il 08.09.1987 residente a Lista Civica Montecopiolo in via A. De Gasperi, 6 /4 Dirigente Lista n° 1 – Montecopiolo MARINO ACHILLE nato a Macerata CONSIGLIERE Unita Feltria il 09.12.1960 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Alfredo Lattanzi, 13/1 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI LUIGI nato a Novafeltria il CONSIGLIERE Unita 19.07.1994 residente a Montecopiolo in Lista Civica Localita' Casina, 95/A lavoratore autonomo Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI DANIELE nato a CONSIGLIERE Unita Montecopiolo il 14.11.1963 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Provinciale Santa Rita, 21 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI ETTORE, nato a Monte Grimano il CONSIGLIERE Unita 29.03.1954 residente a Montecopiolo in loc. -
Stagione Teatrale
La Rete Teatrale Valmarecchia Info: Comune di Novafeltria I Comuni di Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Teatro Sociale - Novafeltria Feltria e Verucchio, con il sostegno della Regione [tel] 0541 921935 (Biglietteria) Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini, hanno Comune di Pennabilli [tel] 0541 845619 (Urp Comune di Novafeltria) messo in Rete i propri teatri, aggregando così tutti quelli [email protected] presenti in Valmarecchia. La Rete è finalizzata al coordinamento della program- Comune di San Leo Teatro Vittoria - Pennabilli mazione dei cinque Teatri della Valmarecchia e alla [m] 335 5380273 (Teatro) loro promozione coordinata ed unitaria. [tel] 0541 928003 (Django Festival) Comune di Sant’Agata Feltria [email protected] Ognuno dei Teatri, “nodi” della “rete”, ha una sua identità culturale precisa che lo caratterizza per Teatro di Pietracuta - San Leo Novafeltria Pennabilli tipologie artistico-culturali, pubblici, spettacoli: a Comune di Verucchio [tel] 0541 926967 (Ufficio Turistico IAT) Stagione Teatrale Novafeltria Stagione di prosa classica e contemporanea, a [email protected] Pennabilli musica e teatro d’autore e contemporaneo, a 2012/13 San Leo (Pietracuta) fiabe e spettacoli per le famiglie con il contributo di: Teatro Mariani - Sant’Agata Feltria con bambini e ragazzi, a Sant’Agata Feltria teatro di [tel] 0541 929613 (Comune di Sant’Agata Feltria) identità della comunità locale, a Verucchio prosa e [m] 329 1622657 (Comitato Beni Culturali S.Agata F.) teatro brillante. Provincia di Rimini [email protected] Cinque Stagioni con complessivi ventisei Teatro Pazzini - Verucchio appuntamenti, che si svolgeranno fino ad aprile: Regione Emilia-Romagna [tel] 0541 670168 - 334 1612868 una nuova, bella, opportunità per tutti i cittadini del- [tel] 0541 670222 (Ufficio Turistico IAT) Teatro Sociale Novafeltria la Valmarecchia, che potranno così conoscere meglio, [tel] 0541 673905 (Comune di Verucchio) Teatro Vittoria Pennabilli apprezzare e vivere i “loro” Teatri. -
Distacco Dei Comuni Di Montecopiolo E Sassofeltrio Dalla Regione Marche E Di Sant'agata Feltria Dalla Provincia Di Rimini A.C
Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche e di Sant'Agata Feltria dalla Provincia di Rimini A.C. 915, A.C. 1202 Dossier n° 92/0 - II EDIZIONE - Schede di lettura 13 ottobre 2014 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 915 1202 Titolo: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, nonché distacco del comune di Costituzione Sant'Agata Feltria dalla provincia di Rimini e sua aggregazione alla provincia di Forlì- Cesena, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione Iniziativa: Parlamentare Parlamentare Iter al Senato: No No Numero di articoli: 2 3 Date: presentazione: 9 maggio 2013 13 giugno 2013 assegnazione: 31 luglio 2013 19 luglio 2013 Commissioni competenti: I Affari costituzionali I Affari costituzionali Sede: referente referente Pareri previsti: II (Giustizia), V (Bilancio), Questioni regionali V (Bilancio), Questioni regionali Contenuto Finalità I progetti di legge A.C. 915 (Pini ed altri) e A.C. 1202 (Arlotti ed altri), dal contenuto in parte coincidente, dispongono (art. 1, comma 1) che due comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Montecopiolo e Sassofeltrio) siano distaccati dalla regione Marche, nel territorio della quale sono attualmente compresi, per essere aggregati alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini. La sola pdl 915 (art. -
Final Report Pilot Action Rimini
RIMINI’S FUA PILOT ACTION VERSION FINAL D.T3.3.1. 52020 DOCUMENT CONTROL SHEET Work-package WP T3 Deliverable D.T3.3.1 Version FINAL Version Issue Date Distribution Document History Classification – This report is: Draft x Final Confidential Restricted X Public Partner owning Municipality of Rimini Main editor/s Donata Bigazzi Partners contributed Donata Bigazzi Made available to All partners Page 1 Table of Contents 1. FUA ............................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1. Description of FUA ................................................................................. 3 1.2. Basic Mobility Situation ........................................................................... 3 1.2.1. Modal split and target values ................................................................. 3 2. Pilot action ............................................................................................. 4 2.1. Description of pilot action ............................. Errore. Il segnalibro non è definito. 2.2. Implementation of pilot action ................................................................. 4 2.3. The facts ............................................................................................. 5 List of Tables Table 1: Modal split for Rimini FUA .................................................................................................................. 4 Table 2: Activities implemented ........................................................................................................................................ -
A Family Guide to Riccione
A Family Guide to Riccione A project by #indix #intro Family holidays are a special Moving around Riccione 1 Ev e n t s 19 moment to get your fill of March pampering and fun. We really Most famous places of interest 2 April want this to come true, and May have therefore decided to Entertainment 3 June create this guidebook, which Entertainment July concentrates all the best of the Parks August Adriatic Coast for the beach September holidays of families with 6 October Food children. Local specialties November Restaurants December Some want to go to the beach, Ice-Cream Parlors some to the parks, some want What to do on a rainy day 23 to enjoy food and wine tours… A morning in close contact with Seaside activities 9 everyone has their own tastes nature and it is sometimes dicult to Books, games and delicacies for an Green activities 10 reach an agreement. Don’t unforgettable afternoon worry! This to-do list is intended A fun evening Educational farms 11 to simplify things by proposing the best of all! The inland of wonders San Leo 13 Read this guidebook, trust what San Marino WE RECOMMEND and find out Urbino WHAT TO DO ON A RAINY Montegridolfo DAY: the Riviera Romagnola told Verucchio by those who know it will Gradara surprise you! Enjoy the reading; Fortresses and Castles of the Conca Valley we’ll be waiting for you in Riccione. 1 #moving around riccione In summer there is nothing better than wandering round the city in the open air! Leave your car in the parking lot for the entire duration of the holiday and enjoy the pedestrian walkways and cycling paths: it is very easy in Riccione and real fun for children! Everything is at hand by bicycle! Ask the hotel for a free bicycle or rent one for just a few Euros per hour: you will enjoy the whole seafront by riding on the large cycling track that runs along the beach; for the more trained tourists, reaching Rimini will be a breeze! Public transport covers all the areas of the city and the neighboring loca- tions. -
Misano Adriatico - Rimini
MISANO ADRIATICO - RIMINI Situata direttamente sul mare della riviera adriatica ad un passo dal centro di Misano Adriatico. La spiaggia con la sua sabbia finissima ed il sole che la scalda dall’alba al tramonto è sicuramente una delle principale attrattive. Per la passeggiata serale si può camminare sul viale del lungomare, rimesso a nuovo con un accogliente ed elegante arredo urbano. Ogni sera eventi e manifestazioni intrattengono gli ospiti. Grazie alla sua privilegiata posizione geografica tra Riccione e Cattolica, è l’ideale punto di partenza per escursioni a carattere ricreativo. Da visitare i famosissimi parchi tematici della riviera come l’Aquafan , Mirabilandia, Zoo Safari, Fiabilandia, Oltremare, l’Italia in Miniatura, Le Navi. In alternativa escursioni a carattere storico-culturale nell’entroterra con i suoi borghi antichi come Montefiore, Mondaino, Urbino , Montegridolfo, Gradara,… e lo stato di San Marino. Villa Tadini La nostra gestione assicura una atmosfera cordiale ed accogliente l’ideale per la vacanze delle famiglie e di gruppi. Le camere sono arredate in maniera semplice ma confortevole, tutte dotate di bagno interno, alcune con vista mare e terrazza. All’esterno un ampio giardino arredato. Tutti gli ambienti sono dotati di aria condizionata. Il ristorante Un ambiente sobrio ed accogliente dove gli ospiti potranno assaporare la cucina tipica della tradizione locale, i piatti della cucina italiana e internazionale. Menù Prima colazione a buffet Cucina casalinga particolarmente curata con buffet di contorni cotti e crudi, sia a pranzo che a cena.. Cucina per celiaci Per chi ama ballare e vivere la non mancano le discoteche, i locali, i ristoranti ….Villa Tadini dista pochi chilometri dall’autodromo “Marco Simoncelli - Misano World Circuit”. -
Dott. Geol. Copioli Carlo
***************************************** CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ***************************************** DOTT. GEOL. COPIOLI CARLO Riccione, Agosto 2015 Dott. Geol. VANNONI FABIO – Dott. Geol. COPIOLI CARLO Viale Ceccarini, 171 - Palazzo La Viola - 47838 Riccione (RN) - Tel/Fax 0541/ 606464 - E-Mail:[email protected] CURRICULUM VITAE - GEOL. COPIOLI CARLO Nato a Riccione il 5 Marzo 1960 e residente a Riccione in Via Cimarosa, 15. La sede dello Studio Tecnico è sita in Riccione via Cimarosa, 15 – 47838 – tel. 0541/645407 – 339/2142919. Laureato a Bologna il 06 Dicembre 1984, con il punteggio di 110/110 con lode accademica, proponendo la seguente tesi: • Ricostruzione stratigrafica della conoide alluvionale del Fiume Savio. Nella stessa sessione di laurea il sottoscritto ha discusso anche le seguenti due tesine di carattere sperimentale: • Indagine geoelettrica sulla frana di Ancona • Studio idrogeologico sulle Fonti del Beato Alessio, Riccione. Dal Dicembre 1984 sino al Febbraio 1986 ha prestato attività professionale presso lo Studio di Geologia Tecnica (S.G.T.) di Riccione (FO) del Dott. Francesco VALGIMIGLI e del Dott. Oscar FABBRI. Dal Febbraio 1986 al Dicembre 1988 ha lavorato presso lo Studio di Geologia Applicata ed Ingegneria (S.G.A.I.) di Morciano di Romagna (FO) del Dott. Edmondo FORLANI, occupandosi dei vari settori della geologia tecnica nei diversi aspetti idraulici, idrogeologici, geotecnici e progettuali. Nell’Aprile 1986 sostiene con esito positivo presso l’Università di Bologna l’esame di stato per l’ammissione all’Albo Professionale dei Geologi. Dal 22 Gennaio 1987 risulta regolarmente iscritto in tale Albo con il numero di identificazione 6010 e, successivamente al decentramento dell’Ordine, risulta iscritto all’Albo Regionale al numero 387. -
Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado. -
Tuskegee Airmen Chronology Daniel L. Haulman Organizational
TUSKEGEE AIRMEN CHRONOLOGY DANIEL L. HAULMAN ORGANIZATIONAL HISTORY BRANCH AIR FORCE HISTORICAL RESEARCH AGENCY MAXWELL AFB, AL 36112-6424 14 November 2011 1 TUSKEGEE AIRMEN CHRONOLOGY Dr. Daniel L. Haulman Chief, Organization History Division Air Force Historical Research Agency Expanded Edition: 30 September 2011 27 June 1939: Congress passed the Civilian Pilot Training Act. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies.) September-October 1939: The Civil Aeronautics Administration received Tuskegee Institute’s application to be a civilian pilot training institution, and after Tuskegee obtained permission to use the Montgomery Airport as a facility, the application was approved. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies) Late February 1940: The Civil Aeronautics Authority approved Tuskegee’s Kennedy Field for Civilian Pilot Training, after improvements to the field, eliminating Tuskegee Institute’s need to use the Montgomery Airport. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies) 25 March 1940: George A. Wiggs arrived in Tuskegee to administer the standard written examination required of all Civilian Pilot Training students. Every student who took the examination passed, surpassing the passing rate of other schools in the South. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies.) 16 September 1940: Congress passed a Selective Service Act which required all the armed services to enlist “Negroes”. On the same day, the War Department announced that the Civil Aeronautics Authority, in cooperation with the U.S. Army, would start the development of “colored personnel” for the aviation service. (Public Law 783, 16 September 1940; War Department Press Release, 16 September 1940; 99th Fighter Squadron summary history in the lineage and honors folder of the 99th Flying Training Squadron at the Air Force Historical Research Agency (AFHRA), Maxwell AFB, AL) Late October 1940: In a press release, President Franklin D.