▪ ▪ Pietro Cesare Marani

Professore straordinario di Storia dell'arte moderna nel Politecnico di Milano. E' stato Direttore della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Milano, vice-direttore della Pinacoteca di Brera e condirettore del restauro del Cenacolo di Leonardo dal 1992 al 1999. Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana ( fondata nel 1905 ) e membro della Commissione Nazionale Vinciana per la pubblicazione dei disegni e dei manoscritti di Leonardo, Roma ( fondata nel 1903 ). Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni, tradotte in otto lingue ( inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, finlandese, svedese e giapponese ), molte delle quali su , Francesco di Giorgio Martini, Bergognone, , Bramantino e, in genere, sull'arte e l'architettura del Rinascimento italiano, la museologia e il restauro. Ha pubblicato nel 2006 ( con Rosanna Pavoni ) il volume "Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo" per l'Editore Marsilio di Venezia. Ha collaborato alla catalogazione scientifica dei maggiori musei di Milano ( Pinacoteca di Brera, Pinacoteca del , Pinacoteca Ambrosiana, Quadreria dell'Arcivescovado )ed è stato il curatore del catalogo dei dipinti del Museo Bagatti Valsecchi. Con B.Fabjan ha curato inoltre il Catalogo generale del Museo della Certosa di Pavia. Ha pubblicato il Catalogo dei disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nelle Collezioni pubbliche in Francia ( Edito sotto l'egida della Commissione Nazionale Vinciana per la pubblicazione dei manoscritti e dei disegni di Leonardo da Vinci ), Firenze, 2008, volume di pp. 226 più 114 tavole in fac-simile. Ha pubblicato importanti inediti di Verrocchio, Sodoma, , , Andrea Bianchi detto il Vespino, Pietro Antonio Magatti, Giuseppe Bossi.Responsabile scientifico di mostre a Milano, Firenze, Venezia, Londra e Montréal, ha anche collaborato alla stesura dei cataloghi delle due importanti mostre sui disegni e i manoscritti di Leonardo da Vinci allestite nel 2003 nel Metropolitan Museum of Art di New York e nel Musée du Louvre a Parigi. Ha collaborato alla mostra e al catalogo dell'esposizione "Duerer e l'Italia", tenutasi nel 2007 presso le Scuderie del Quirinale a Roma. Ha curato il catalogo ( con G.Piazza ) della Mostra sul Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci tenutasi nel 2006 nella del Castello Sforzesco di Milano. E' stato curatore, con M.T.Fiorio, della Mostra e del catalogo "Leonardo. Dagli studi di proporzioni al Trattato della Pittura", Milano, Castello Sforzesco, 2007. Collabora con il "Dizionario biografico degli italiani" per il quale ha scritto le voci su Leonardo da Vinci, Aurelio e Bernardino Luini, . Ha in preparazione il Catalogo dei disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nelle collezioni pubbliche francesi. Ha curato ( con F.Viatte e V.Forcione ) gli Atti del Convegno Internazionale di studi su "L'opera grafica e la fortuna critica di Leonardo da Vinci" tenutosi nel 2003 nel Musée du Louvre a Parigi ( Firenze, 2006 ). Ha tenuto conferenze nelle maggiori università italiane ( Milano, Pavia, Torino, Firenze, Roma, Venezia, Trieste, ecc. ) ed estere ( Georgetown University, Washington; University of California, Los Angeles, ecc. ), nell'Accademia dei Lincei a Roma, nell'American Academy in Rome a New York, e nei più importanti Musei internazionali: National Gallery, Londra; Musée du Louvre, Parigi; Metropolitan Museum of Art, New York; Musée de Grenoble, Grenoble ecc. ecc. Ha pubblicato sulle maggiori Riviste internazionali d'arte antica e moderna: "Journal of the Society of Architectural Historians" ( Boston, Mass., USA ), "The Burlington Magazine" ( Londra ), "I Tatti Studies. Essays in the " ( Harvard University, Florence ), "The Art Quarterly" ( Londra ), "Achademia Leonardi Vinci. Journal of Leonardo Studies and Bibliography of Vinciana" ( Los Angeles-Florence ), "Connaissance des Arts" ( Parigi ), "L'objet d'Art" ( Digione ), "Paragone" ( Firenze ), "Arte Lombarda" ( Milano ), "Raccolta Vinciana" ( Milano ), "Società e storia" ( Milano ), "Studia Borromaica" ( Milano-Roma ), ecc. ecc. Fa parte del Collegio dei Consultori della rivista "Arte lombarda".

Pubblicazioni

MARANI, MARANI P. (2008). I disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nelle collezioni pubbliche in Francia. FIRENZE: GIUNTI, p. 1-280, ISBN: 880-90-3640-9 MARANI, MARANI P. (2008). Qualche novità sul Maestro della pala Grossi come disegnatore. PARAGONE. ARTE, vol. 697; p. 19-30, ISSN: 1120-4737 MARANI, MARANI P. (2007). Di Bramantino e da Bramantino. Un'altra versione della Pietà Artaria già nella collezione reale dei Savoia. ARTIBUS ET HISTORIAE, vol. 56; p. 1-10, ISSN: 0391-9064 MARANI, MARANI P. (2007). Leonardo, l'Antico, il rilievo e le proporzioni dell'uomo e del cavallo. In: A CURA DI MARANI; P.C. E FIORIO; M.T.. Leonardo. Dagli studi di proporzioni al Trattato della Pittura. p. 16-27, MILANO: ELECTA, ISBN/ISSN: 978-88-370-5733-6 MARANI, P.C.-FIORIO, MARANI P. (a cura di) (2007). Leonardo. Dagli studi di proporzioni al Trattato della Pittura. MILANO: ELECTA, p. 1-208, ISBN: 978-88-370-5733-6 MARANI, MARANI P. (2006). Due momenti di Ambrogio Bergognone in cinque tavole della Pinacoteca di Brera. MILANO: Electa, ISBN: 88-370-4368-6 MARANI, MARANI P. (2006). Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo. VENEZIA: Marsilio, vol. uno, ISBN: 88-317-9014 MARANI, MARANI P. (a cura di) (2006). L'opera grafica e la fortuna critica di Leonardo da Vinci, Atti del Convegno internazionale, Parigi, Musée du Louvre, 16-17 maggio 2003. di: VARI. - FIRENZE: Giunti vol. 1, ISBN: 978-88- 09-05233-8 MARANI, MARANI P., PIAZZA GIOVANNI A CURA DI (2006). Il Codice di Leonardo da Vinci nel Castello Sforzesco. MILANO: Electa, ISBN: 88-370-4393-7 MARANI, MARANI P., VIATTE, FRANOISE, FORCIONE, VARENA A CURA DI (2006). L'opera grafica e la fortuna di Leonardo da Vinci. In: L'oeuvre dessinée et la fortune de Léonard de Vinci. Parigi, Musée du Louvre, 23-25 maggio 2003, FIRENZE: GIUNTI, vol. vol. unico MARANI P. (2005). L'Adda nelle carte e nei disegni di Leonardo. In: A CURA DI A.BURATTI MAZZOTTA E G.L.DACC. L'Adda trasparente confine. Storia, architettura e paesaggio tra Lecco e Trezzo. Il rilievo come strumento per la conoscenza del territorio. p. 189-208, OGGIONO-LECCO: Cattaneo Editore, ISBN/ISSN: 88-86509-69-3 MARANI, MARANI P. (2005). Bramantino: la Pietà Artaria ritrovata. Contributo al percorso e alla cronologia del pittore lombardo. PARIGI: Galerie G.Sarti, ISBN: 0-9532638-5-1 MARANI, MARANI P. (2005). La macchina umana e le macchine dell'uomo: bellezza e funzione in Leonardo. In: A CURA DI S.SUTERA. Uomini e geni del tessuto industriale italiano. Dal telaio di Leonardo al made in . p. 52- 60, MILANO: Museo Nazionale della Scienza e della Teconologia, ISBN/ISSN: 88-89432-02-0 MARANI, MARANI P. (2005). Leonardo da Vinci. In: AUTORI VARI. "Dizionario biografico degli italiani". vol. LXIV, p. 440-459, ROMA: Istituto Enciclopedia Italiana MARANI, MARANI P. (2005). Leonardo da Vinci. In: AUTORI VARI. "Dizionario biografico degli italiani". vol. XXIV,, p. 440-459, ROMA: Istituto Enciclopedia Italiana MARANI P. (2004). Federico Borromeo e i dipinti di Leonardo. Ipotesi sulla provenienza del Musico. STUDIA BORROMAICA, vol. 18; p. 255-262, ISSN: 1128-7039 MARANI P. (2004). La fortuna del San Lorenzo di Milano tra Quattro e Cinquecento: da Leonardo a Bramante e Raffaello. In: A CURA DI L.FIENI. La costruzione della Basilica di San Lorenzo a Milano. p. 185-200, MILANO: Silvana Editoriale MARANI P. (2004). Paesi e paesaggi nel Cinquecento italiano: alcuni esempi dalla documentazione iconografica e letteraria. In: A CURA DI LUDOVICA TREZZANI. La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento. vol. uno, p. 119-144, MILANO: Electa MARANI P. (2004). Tecnica e stile degli affreschi di Masolino nel battistero della collegiata di Castiglione Olona. In: A CURA DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE E LABORATORI DI RESTAURO; FIRENZE. Masaccio e Masolino, pittori e frescanti. Dalla tecnica allo stile. p. 123-136, MILANO: Skira MARANI, MARANI P. (2003). Dessin et texte dans les manuscrits de Léonard de Vinci, p. 27-40, Catalogo della Mostra "Léonard de Vinci. Dessins et manuscrits", 2003, Catalogo della Mostra tenuta nel Musée du Louvre, Paris, maggio-luglio 2003 MARANI, MARANI P. (2003). Invenzione e rappresentazione in Leonardo. In: I mondi di Leonardo. Arte, scienza e filosofia, 2002, p. 171-202 MARANI, MARANI P. (2003). La Vergine delle Rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega di fronte al modello. FIRENZE: Giunti MARANI, MARANI P. (2003). Leonardo's Drawings in and their influence on the graphic work of Milanese Artists, p. 155-190, Catalogo della Mostra "Leonardo da Vinci Master Draftsman", 2003, Catalogo della Mostra tenutasi a New York, The Metropolitan Museum of Art, gennaio-marzo 2003 MARANI, MARANI P. (2003). Leonardo: la Gioconda. FIRENZE: Giunti MARANI, MARANI P. (2002). Capolavori di pittura dei Musei di Milano dal Trecento al Novecento. FIRENZE: Giunti, ISBN: 88-09-02841-4 MARANI, MARANI P. (2001). Il Genio e le Passioni. Leonardo e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro. MILANO: Skira MARANI P., BRAMBILLA BARCILON PININ (1999). Leonardo, L'Ultima Cena. MILANO: Electa, p. 15-94 MARANI, MARANI P. (1999). Leonardo. Una carriera di pittore. MILANO: Motta Editore, ISBN: 88-7179-196-7 MARANI, MARANI P. (1998). Leonardo. La dama con l'ermellino, Catalogo della Mostra, ( con B.Fabjan )vol. di pp. 96, Cinisello Balsamo, Arti Grafiche Amilcare Pizzi MARANI, MARANI P. (1994). Leonardo. MILANO: Electa