BERNARDINO LUINI Catalogo Generale Delle Opere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BERNARDINO LUINI Catalogo Generale Delle Opere CRISTINA QUATTRINI BERNARDINO LUINI Catalogo generale delle opere ALLEMANDI Sommario Abbreviazioni 7 1. Fortune e sfortune di Bernardino Luini 27 2. La questione degli esordi ALPE Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri, Milano, Azienda di Servizi alla Persona «Golgi-Redaelli» e del soggiorno in Veneto AOMMi Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano 35 3. Milano nel secondo decennio APOFMTo Archivio della Curia Provinciale OFM di Torino del Cinquecento ASAB Archivio Storico dell’Accademia di Brera di Milano ASBo Archivio di Stato di Bobbio 61 4. Le grandi commissioni ASCAMi Archivio Storico della Curia Arcivescovile di Milano degli anni 1519-1525 ASCMi Archivio Storico Civico di Milano 77 5. 1525-1532. Gli ultimi anni ASCo Archivio di Stato di Como ASDCo Archivio Storico Diocesano di Como ASMi Archivio di Stato di Milano 89 Tavole ASMLe Archivio di San Magno a Legnano, Milano ASS Archivio Storico del Santuario di Saronno, Varese Le opere ASTi Archivio di Stato del Cantone Ticino, Lugano 125 Dipinti IAMA Istituto di Assistenza Minori e Anziani di Milano Sopr. BSAE Mi Ex Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici per le province 413 Dipinti dubbi, irreperibili o espunti di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, 421 Alcune copie da originali perduti ora Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, e derivazioni da Bernardino Luini Monza-Brianza, Pavia, Monza e Varese. 429 Disegni 465 Opere perdute f. foglio rip. riprodotto 471 Regesto di Bernardino Luini s.d. senza data 481 Bibliografia s.p. senza numeri di pagina 517 Indice dei nomi 533 Indice topografico 543 Ringraziamenti 1. Fortune e sfortune di Bernardino Luini L e prime testimonianze della fama di Bernardino Luini sono sparse fra le righe del commento al De architectura di Vitruvio di Cesare Cesariano, pubblicato da Gottardo da Ponte nel 1521. Il progetto fu forse intrapreso intorno al 1508, ma, dati la struttura unitaria e i riferimenti agli ambienti intellettuali locali, è possibile che la stesura si sia svolta prevalentemente dopo il ritor- no dell’autore a Milano nel 15131. Nella loro brevità, le notizie date da Cesariano sono molto importanti per mettere a fuoco le esperienze di un artista quasi privo di informazioni biografi- che e l’apprezzamento che riscuoteva negli ambienti artistici e intellettuali milanesi del tempo. Tali ambienti dovevano esser familiari allo stesso Cesariano che, nato nel 1475 - dunque poco più anziano di Luini -, collaboratore di Matteo de Fedeli nel 1493 e probabilmente in contatto con Bramante2, era di nuovo a Milano nel 1513, dopo essersi mosso per anni fra Parma, Reg- gio Emilia, Ferrara, Roma nel 1508-1509 e Piacenza3. Nel commento al terzo libro, egli parla degli artisti moderni che, non limitandosi a trarre le proporzioni dal naturale, non solo si erano dati alla lettura di Plinio, Vitruvio, Filostrato e altre fonti classiche, ma erano andati a Roma per studiare l’antico4. L’elenco di scultori e pittori comprende Michelangelo, Gian Cristoforo Romano, Bartolomeo Spani, Tullio Lombardo e un certo numero di protagonisti della scena milanese: Cristoforo Solari, il Bambaia, Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d’Oggiono, Ber- nardo Zenale, Bramantino e Luini; gli ultimi tre menzionati esplicitamente per le architetture dipinte negli affreschi5. Il brano ha dato luogo a differenti ipotesi sulla data del soggiorno romano di Bernardino, non altrimenti documentato6. Esso, inoltre, dimostra come all’epoca egli fosse ormai considerato uno dei primi pittori sulla piazza di Milano e lo accosta proprio ai più anziani Zenale e Bramantino, i maestri che maggiormente influirono sulle sue scelte stilistiche, almeno agli esordi e durante il secondo decennio del Cinquecento. Che Luini fosse reputato un pittore colto risulta indirettamente anche da un passaggio del settimo libro, dove Cesariano racconta dell’ambiente dei notabili milanesi appassionati della «scientia vitruviana»7. Fra loro compaiono Gerolamo Rabia, uno dei suoi principali committenti, ricordato con le sue «fabrice», ossia il palazzo urbano e la Villa Pelucca nella campagna di Monza affrescati dal nostro artista, e almeno due committenti possibili: Giovanni Angelo Salvatico e Ottaviano Panigarola. Salvatico fu probabilmente l’originario proprietario di un palazzo costruito da Cri- stoforo Solari presso la distrutta chiesa di San Maurilio, appartenuto nel XVIII secolo alla famiglia Bossi e poi ai Greppi, nel cui atrio ottagonale Venanzio De Pagave scrive di avere visto pitture di Bernardino8. Ottaviano Panigarola, membro eminente della Fabbrica del Duomo, era fratello di Arcangela, la carismatica priora delle agostiniane di Santa Marta, e dovette avere un ruolo di asso- luto rilievo nella ricostruzione e nelle vicende artistiche della chiesa a partire dal 15129. Con buone probabilità Giorgio Vasari soggiornò a Milano una prima volta nel 154810, e vi tornò poi nel 1566 ospite dello scultore Leone Leoni. Nell’edizione giuntina delle Vite del 1568 egli si limita a due brevi accenni a Luini al termine delle biografie di Boccaccino e Lorenzetto e di quelle SEGUACE DI BERNARDINO LUINI, «SACRA FAMIGLIA», di Garofalo e Girolamo da Carpi. Nel primo menziona le «ragionevoli» pitture di San Maurizio 11 MILANO, PINACOTECA AMBROSIANA. al Monastero Maggiore e quelle di Palazzo Rabia . Nel secondo cita gli affreschi di Santa Maria 7 dei Miracoli a Saronno e traccia un ritratto edificante che presumibilmente riflette la reputazione Dolce canti i pensier e i tuoi disegni, Dispiegandogli in versi ornati e degni. locale di Bernardino e che nella letteratura sarà ripreso molte volte fino all’Ottocento: «fu persona E perché ognun v’insegni cortese ed amorevole molto delle cose sue; onde gli si convengono meritatamente tutte quelle lodi Tutti e tre siete di pel biondo e vago; che si deono a qualunque artefice che con l’ornamento della cortesia fa non meno risplendere Qual fu del vostro genitor l’imago18. 12 l’opere e i costumi della vita, che con l’essere eccellente quelle dell’arte» . Girolamo Rabia, i suoi 19 interessi umanistici e le sue residenze sono evocati ancora in una delle Epistolae del codice triv. 756 Lomazzo, sodale di Aurelio nell’Accademia della Val di Blenio , doveva essere informato sulle della Biblioteca Trivulziana di Milano trascritto dall’umanista ticinese Francesco Ciceri (Lugano, prove poetiche di Luini, non altrimenti note. La lode per «i lumi si lucenti» fa capire quale fascino Svizzera, 1527 - Milano, 1596), che sul finire del secolo, a proposito del palazzo di città celebra la ancora esercitassero, nella Milano di fine Cinquecento, le stesure smaltate e preziose dei suoi quadri. decorazione di Bernardino Luini «pittore nobilissimo»13. Un trattamento ben diverso è riservato Giovanni Paolo, da parte sua, si professava fedele difensore della tradizione leonardesca che per in un’altra lettera ad Ambrogio Bergognone, «pictor aetate ac memoria patrum nostrorum non molti anni aveva avuto i suoi baluardi nel longevo Francesco Melzi e in Gerolamo Figino, contro il «partito» dei cremonesi Campi in ascesa a Milano durante il quinto e il sesto decennio del secolo ignobilis, sed vir tamen melior quam artifex peritus», che è ricordato solo per un aneddoto su di- 20 savventure nell’acquisto di una casa14. a scapito degli artisti locali . Egli, in un certo senso, asseconda il clima controriformato e attribuisce Verso la fine del Cinquecento, del resto, era già in corso la consacrazione di Bernardino Luini a Luini un primato assoluto nei soggetti sacri, anticipando l’entusiasmo del cardinale Federico Bor- romeo. La stessa cosa avviene nell’Idea del Tempio della Pittura (1590), dove lo indica come imitato fra le glorie della tradizione pittorica milanese, tradizione che veniva identificata essenzialmente 21 nell’eredità di Leonardo e in Gaudenzio Ferrari. Alessandro Morandotti15 ha messo in evidenza esempio di «espressione delle cose religiose» insieme a Gaudenzio Ferrari. come il revival leonardesco di quel periodo volesse definire un’identità culturale locale. Tale in- La posizione eminente di Luini nel sistema della cultura artistica milanese cinquecentesca risalta anche ne La nobiltà di Milano di Paolo Morigia (1595). Citato fra i più gloriosi pittori con Foppa, tenzione si manifestava negli orientamenti di collezionisti patrizi ed ebbe un teorico in Giovanni 22 Paolo Lomazzo. Negli scritti di Lomazzo sopravvive ed è ribadita l’immagine di Luini artista Bramantino, Polidoro da Caravaggio, Lomazzo e il mitico Troso da Monza , il «soave e stimato» Bernardino è ricordato per le sue opere nel Duomo di Como, per gli affreschi di Saronno, di Lu- intellettuale già trasmessa da Cesariano. Nel Trattato dell’arte della pittura, della scoltura e dell’architettura gano e del Luogo Pio della Carità a Milano23 e per avere scritto un trattato sulla pittura, «un’opera (1584), oltre che nel passo relativo ai rebeschi in cui è collegato con Gaudenzio Ferrari al magistero degna della sua arte, nella quale si danno diversi ammaestramenti alli professori di quella virtù»24. Al di Stefano Scotto, si trova Bernardino fra «i gran pittori gimnosofisti», in compagnia dello stesso pari di quello riferito a Troso da Monza, dei testi sulla prospettiva attribuiti a Foppa e a Bramantino Gaudenzio, di Michelangelo e di Bronzino16. Nel secondo libro delle Rime (1587), nella Lode e di un libro sulle antichità di Roma che avrebbe scritto Polidoro
Recommended publications
  • Destructive Pigment Characterization
    Looking for common fingerprints in Leonardo’s pupils through non- destructive pigment characterization LETIZIA BONIZZONI 1*, MARCO GARGANO 1, NICOLA LUDWIG 1, MARCO MARTINI 2, ANNA GALLI 2, 3 1 Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, , via Celoria 16, 20133 Milano (Italy) 2 Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Milano-Bicocca, via R. Cozzi 55, 20125 Milano (Italy) and INFN, Sezione Milano-Bicocca. 3 CNR-IFN,piazza L. da Vinci, 20132 Milano (Italy). *Corresponding author: [email protected] Abstract Non-invasive, portable analytical techniques are becoming increasingly widespread for the study and conservation in the field of cultural heritage, proving that a good data handling, supported by a deep knowledge of the techniques themselves, and the right synergy can give surprisingly substantial results when using portable but reliable instrumentation. In this work, pigment characterization was carried out on twenty-one Leonardesque paintings applying in situ XRF and FORS analyses. In-depth data evaluation allowed to get information on the colour palette and the painting technique of the different authors and workshops. Particular attention was paid to green pigments (for which a deeper study of possible pigments and alterations was performed with FORS analyses), flesh tones (for which a comparison with available data from cross sections was made) and ground preparation. Keywords pXRF, FORS, pigments, Leonardo’s workshop, Italian Renaissance INTRODUCTION “Tristo è quel discepolo che non ava[n]za il suo maestro” - Poor is the pupil who does not surpass his master - Leonardo da Vinci, Libro di Pittura, about 1493 1. 1 The influence of Leonardo on his peers during his activity in Milan (1482-1499 and 1506/8-1512/3) has been deep and a multitude of painters is grouped under the name of leonardeschi , but it is necessary to distinguish between his direct pupils and those who adopted his manner, fascinated by his works even outside his circle.
    [Show full text]
  • Wliery Lt News Release Fourth Street at Constitution Avenue Nw Washington Dc 20565 • 737-4215/842-6353
    TI ATE WLIERY LT NEWS RELEASE FOURTH STREET AT CONSTITUTION AVENUE NW WASHINGTON DC 20565 • 737-4215/842-6353 PRESS PREVIEW AUGUST 9, 1984 10:00 A.M. - 1:00 P.M. FOR IMMEDIATE RELEASE RENAISSANCE DRAWINGS FROM THE AMBROSIANA AT NATIONAL GALLERY OF ART WASHINGTON, D.C. JULY 27, 1984. The Biblioteca Ambrosiana in Milan, one of Europe's most prestigious research libraries, houses an impressive collection of manuscripts, printed books, and drawings. From the approximately 12,000 drawings in the Ambrosiana collection, eighty-seven sheets from the late fourteenth to early seventeenth centuries will go on view in the National Gallery of Art's West Building beginning August 12, 1984 and running through October 7, 1984. The Ambrosiana collection contains some of the finest works of North Italian draftsmanship. Until recently, these drawings (with the exception of those of the Venetian School) have received little attention from scholars outside Italy. This exhibition brings to the United States for the first time works from the Biblioteca Ambrosiana by prominent artists of the North Italian Schools as well as by major artists of the Renaissance in Italy and Northern Europe. The show includes works by Pisanello, Leonardo, Giulio Romano, Vasari, Durer, Barocci, Bans Holbein the Elder and Pieter Bruegel the Elder. Some of the earliest drawings in the exhibition are by the masters of the International Gothic Style. Several drawings by the prolific (MORE) RENAISSANCE DRAWINGS FRCM THE AMBROSIANA -2. draftsman, Pisanello, appear in the shew. Figures in elegant and fashionable costumes are depicted in his Eleven Men in Contemporary Dress.
    [Show full text]
  • The Pear-Shaped Salvator Mundi Things Have Gone Very Badly Pear-Shaped for the Louvre Abu Dhabi Salvator Mundi
    AiA Art News-service The pear-shaped Salvator Mundi Things have gone very badly pear-shaped for the Louvre Abu Dhabi Salvator Mundi. It took thirteen years to discover from whom and where the now much-restored painting had been bought in 2005. And it has now taken a full year for admission to emerge that the most expensive painting in the world dare not show its face; that this painting has been in hiding since sold at Christie’s, New York, on 15 November 2017 for $450 million. Further, key supporters of the picture are now falling out and moves may be afoot to condemn the restoration in order to protect the controversial Leonardo ascription. Above, Fig. 1: the Salvator Mundi in 2008 when part-restored and about to be taken by one of the dealer-owners, Robert Simon (featured) to the National Gallery, London, for a confidential viewing by a select group of Leonardo experts. Above, Fig. 2: The Salvator Mundi, as it appeared when sold at Christie’s, New York, on 15 November 2017. THE SECOND SALVATOR MUNDI MYSTERY The New York arts blogger Lee Rosenbaum (aka CultureGrrl) has performed great service by “Joining the many reporters who have tried to learn about the painting’s current status”. Rosenbaum lodged a pile of awkwardly direct inquiries; gained a remarkably frank and detailed response from the Salvator Mundi’s restorer, Dianne Dwyer Modestini; and drew a thunderous collection of non-disclosures from everyone else. A full year after the most expensive painting in the world was sold, no one will say where it has been/is or when, if ever, it might next be seen.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci’ of Milan
    SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/ Comment SCIENCE CENTRES AROUND THE WORLD SEE UNREST FOR ART AND SCIENCE IN SOCIETY Arts and science under the sign of Leonardo. The case of the National Museum of Science and Technology ‘Leonardo da Vinci’ of Milan Claudio Giorgione ABSTRACT: Drawing on the example of Leonardo da Vinci, who was able to combine arts and science in his work, the National Museum of Science and Technology of Milan has always pursued the blending and the dialogue of humanistic and scientific knowledge. It has employed this approach in all of its activities, from the set design of exhibition departments to the acquisition of collections and, more recently, in the dialogue with the public. Now more than ever, following a renewal path for the Museum, these guidelines are being subject to research to achieve a new and more up-to-date interpretation. When Guido Ucelli, a Milanese industrialist and the founder of the Museum in 1953, launched the strategic development plan for this Institution, he had a very clear vision from the outset: a modern Museum of Science that could overcome the traditional division between scientific knowledge and humanistic culture and that should have been able to let Arts and Science dialogue, live together and complement each other. This is why the figure of Leonardo was and is still today an evident case of merger of different knowledge, immediately become the leading theme of the Museum. The Gallery exhibiting the models of the machines built in 1953 based on the interpretation of his designs displays real artistic handicraft items, not only technical-didactic creations.
    [Show full text]
  • Logo/Barra Comune Di Milano / Palazzo Reale
    BERNARDINO LUINI E I SUOI FIGLI Palazzo Reale, 9 aprile | 13 luglio 2014 Dal 9 aprile 2014 l‟arte del Rinascimento torna nelle sale di Palazzo Reale con una grande mostra dedicata a Bernardino Luini, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Bernardino Luini e i suoi figli è un progetto promosso dal Comune di Milano-Cultura, organizzato da Palazzo Reale insieme alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano e al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell‟Università degli Studi di Milano e prodotto insieme a Gruppo 24Ore Cultura, con il sostegno di Cosmit, Ford, e in collaborazione con l‟architetto Piero Lissoni, che ha curato allestimento e illuminazione anche grazie al supporto di Flos. La mostra, ospitata nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale e nella sala delle Cariatidi, racconta l‟intero percorso dell’artista, dalle ricerche giovanili ai quadri della maturità, con un occhio costante, da un lato, al lavoro dei suoi contemporanei (Bramantino, Lorenzo Lotto, Andrea Solario, Giovanni Francesco Caroto, Cesare da Sesto e molti altri); dall‟altro, alla traiettoria artistica dei figli di Luini, e in particolare del più piccolo Aurelio. Un intero secolo di arte lombarda va dunque in scena a Palazzo Reale, attraverso tele, tavole, disegni, affreschi staccati, arazzi, sculture in legno e in marmo, codici miniati, volumi a stampa. Il percorso espositivo presenta una selezione di circa duecento opere provenienti soprattutto dalle raccolte milanesi (dalla Madonna del roseto della Pinacoteca di Brera al Gesù Bambino dell‟Ambrosiana, dal Sant’Antonio del Poldi Pezzoli all‟Ercole e Atlante del Castello Sforzesco), ma integrate da significativi prestiti europei (per esempio dal Louvre e dallo Jacquemart-André di Parigi, dall‟Albertina di Vienna, dal Szépművészeti Múzeum di Budapest) e americani (dai musei di Houston e di Washington).
    [Show full text]
  • Sacro Monte Di Varallo
    SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA - UNESCO WORLD HERITAGE Briga (CH) SACRO MONTE DI VARALLO Locarno (CH) Surface area: 22 hectares United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale DOMODOSSOLA Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Varallo Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Elevation: 455 - 650 metres GHIFFA SS33 Environment: Mountain SS34 Verbania OSSUCCIO SS340 Aosta-Ginevra (CH) VARESE Como Sacro Monte VARALLO ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero di Varallo Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 PROTECTED AREA Cuorgné Ivrea The Sacro Monte di Varallo is the most important of the SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga pre-alpine Sacro Monte both for its artistic and historical Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze significance and for its naturalistic make-up, rich in SP460 Roma M. Dallago SP590 A26-A4 A26 autochthonous and exotic plants arranged following the Serralunga Photo SP457 Casale Monferrato patterns of the Italian Renaissance gardens which aimed at CREA TORINO emphasizing the nearby architectural structures. Although Savona Moncalvo Alessandria-Genova the territory of the Reserve has been profoundly altered by man, after years of gradual abandonment, the forest covering has slowly been returning floral elements that Access to the Sacred Mount is free of charge have developed and today accounts for more than 421 HOW TO GET THERE species. Inside the sacred area, the natural environment Note: Access by bus is subject to specific rules and payment has been strongly shaped by man to resemble the typical Info and permits: Municipal Police of Varallo - tel +39 0163 562727 gardens of Renaissance Italy.
    [Show full text]
  • Musei Dimilano
    iMusei di Milano Museums of Milan Musées de Milan Museos de Milán Milano è una città che sorprende per la ricchezza Musei Musei civici dell’offerta culturale. Museums Civic Museums Musées Musées municipaux Una ricchezza capace di incontrare e soddisfare Museos Museos cívicos le esigenze di chiunque ami la cultura, l’arte e la bellezza. 美術館 市民美術館 La guida che avete tra le mani, realizzata in più lingue, vuole essere una bussola per orientare tutti quelli che vorranno “perdersi” nelle sale dei tanti musei cittadini che Case Museo Case Museo civiche permettono di spaziare attraverso l’archeologia, l’arte, House Museums Public House Museums la multiculturalità, la fotografia, il cinema, la storia, Bâtiments Musée Bâtiments Musée Civiques la scienza, la tecnica, la moda e il design. Casas Museo Casas Cívicas Museo Un sistema, quello dei musei milanesi, costituito da un ハウスミュージアム 市立 ハウスミュージアム insieme estremamente diversificato di luoghi e siti di grande valore artistico e storico. Si tratta di musei civici e spazi gestiti dall'Amministrazione Spazi espositivi Spazi espositivi civici Exhibition venues Civic exhibition venues comunale, oppure da Enti publici, Fondazioni e soggetti Espaces d’exposition Espaces d’exposition municipaux privati che insieme costituiscono un’offerta culturale Espacios expositivos Espacios expositivos cívicos ampia e articolata. 展示 スペース 市民展示 スペース Un patrimonio comune che vuole essere sempre più diffuso ed accessibile. 1 Ubicazione in piantina / Position on plan / Emplacement sur le plan / Ubicación en el plano / Parziale ingresso disabili / Partial entrance for physically disabled / Milan is a city that surprises for the wealth of its cultural Entrée partielle pour handicapés / Ingreso parcial para minusválidos / offer.
    [Show full text]
  • The Sacro Monte of Varallo As a Physical Manifestation of the Spiritual Exercises Ryan Gregg
    The Sacro Monte of Varallo as a Physical Manifestation of the Spiritual Exercises Ryan Gregg Still an active religious institution, the Sacro Monte, or Sa- Despite Longo’s insightful discussion, scholars have failed cred Mountain, of Varallo in Italy’s Piedmont region is the to examine the most significant alteration made at the Sacro culmination of more than four centuries of construction, in- Monte during the sixteenth century, the addition of grilles. To tention, and use. The complex now consists of forty-three chap- aid in the implementation of Borromeo’s plan, gates and grilles els set within a forested park traversed by pathways (Figure were added to all of the chapels, barring a pilgrim from entry 1). Each chapel displays a scene from the life of Jesus com- and restricting his participation in the scene to that of dis- posed of three-dimensional polychromed figure groups, illu- tanced observer. This paper examines the addition of the grilles sionistic frescoes, and assorted props, such as tables, chairs, in terms of how it affected the spatial experience of the viewer and table settings (Figure 2). The created scenes resemble as dictated by Post-Tridentine doctrine. Specifically, it con- tableaux vivants in their lifelikeness, a quality enhanced by siders these barriers in terms of the Spiritual Exercises and the original freedom of a pilgrim to physically enter the chap- what Loyola termed the meditative “composition of place.”4 els and walk through the scenes, becoming, in effect, a par- Beginning with a brief discussion of the origins and early ticipant in the action.
    [Show full text]
  • Coryat, Pighius, Giovannini El
    CORYAT, PIGHIUS, GIOVANNINI E L’«ITINERARIUM ITALIAE TOTIUS»: QUATTRO DESCRIZIONI FORESTIERE DI MILANO TRA XVI E XVII SECOLO ABSTRACT Non sono pochi i forestieri che tra il XV e XVI secolo, sarebbe a dire prima della pub- blicazione de Il ritratto di Milano di Carlo Torre (1674), mandano a stampa delle de- scrizioni di Milano. Oltre a quella contenuta nella ben nota Relatione della città e stato di Milano di Galeazzo Gualdo Priorato (1666), numerose sono quelle incluse in reper- tori geo-storici variamente elaborati sotto forma di itinerari di viaggio, cosmografie o storie universali. Tuttavia queste descrizioni non sono sempre o completamente frutto di esperienze autoptiche, anzi, molto spesso si tratta del risultato di operazioni di rici- clo, tali da apparire incoerenti o addirittura inattuali al momento della pubblicazione. L’imprecisione o l’inattendibilità di queste descrizioni di Milano, talvolta solamente supposte o parziali, ne ha determinato la scarsa frequentazione da parte degli storici dell’arte. Tuttavia una lettura attenta e paziente permette di recuperare, al netto di ri- usi ed errori, non poche informazioni sorprendentemente inedite agli studi. Le quattro descrizioni prese in considerazione in questa sede costituiscono un “saggio di ricer- ca”, un esempio di quel che si può scoprire sondando questo terreno paradossalmen- te inesplorato. Seguono, in chiusura, alcune riflessioni sulla periegetica milanese di produzione locale. Between the Fifteenth and Sixteenth centuries, i.e. before the printing of Il ritratto di Milano by Carlo Torre (1674), there are many foreigners who publish descriptions of Milan. In addition to that contained in the well-known Relatione della città e stato di Milano by Galeazzo Gualdo Priorato (1666), there are numerous descriptions includ- ed in geo-historical repertoires, variously elaborated in the form of travel itineraries, cosmographies or universal histories.
    [Show full text]
  • Salome: the Image of a Woman Who Never Was
    Salome: The Image of a Woman Who Never Was Salome: The Image of a Woman Who Never Was; Salome: Nymph, Seducer, Destroyer By Rosina Neginsky Salome: The Image of a Woman Who Never Was; Salome: Nymph, Seducer, Destroyer, By Rosina Neginsky This book first published 2013 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2013 by Rosina Neginsky All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-4621-X, ISBN (13): 978-1-4438-4621-9 To those who crave love but are unable to love. TABLE OF CONTENTS List of Illustrations ..................................................................................... ix Epigraph: Poem “Salome” by Rosina Neginsky ........................................ xv Preface ...................................................................................................... xxi Introduction ................................................................................................. 1 Part I: Creation of the Salome Myth Chapter One ................................................................................................. 8 History and Myth in the Biblical Story Chapter Two .............................................................................................
    [Show full text]
  • Vicende Collezionistiche, Oblio E Fortuna Del Ritratto Di Giovane Donna Di Piero Del Pollaiolo Del Museo Poldi Pezzoli, Fra Otto E Novecento
    Vicende collezionistiche, oblio e fortuna del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo del Museo Poldi Pezzoli, fra Otto e Novecento Il Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo del Museo Poldi Pezzoli, intorno al quale è stata ideata questa mostra, ha conosciuto una notevolissima fama a partire dalla fine degli anni settanta dell’Ottocento, quando viene acquisito da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, della cui collezione diventa ben presto una delle opere più apprezzate e rinomate1. Già allo scadere del XIX secolo, per spontanea elezione della critica specialistica e dei visitatori, assurge al ruolo di vera e propria icona del Museo Poldi Pezzoli, aperto al pubblico nel 1881. È a partire da questi anni che il dipinto assume una valenza emblematica, che mantiene ancora oggi, quale simbolo ideale del fascino esercitato dal Rinascimento fiorentino. Fino all’ottavo decennio dell’Ottocento era però, abbastanza sorprendentemente, quasi del tutto sconosciuto, e si fa una certa fatica a rintracciarne delle menzioni, ancorché fugaci, nelle fonti manoscritte e a stampa. Nei decenni centrali dell’Ottocento il dipinto era già custodito a Milano, nella collezione Borromeo, come attesta Giovanni Battista Cavalcaselle: lo studioso lo raffigura, insieme ad alcune altre opere della collezione di Giberto VI (1815-1885), che evidentemente lo avevano colpito e che egli riteneva particolarmente rilevanti, in uno dei suoi tipici schizzi di riproduzione eseguiti a penna, che reca in calce la dicitura “Casa Borromeo / Milano”: nel foglio, non datato, sono appuntate dallo studioso, come d’abitudine, alcune osservazioni: il ritratto è “rilevato”; i “capelli”, su cui compaiono delle “perle”, sono “rilevati ad asfalto”; la veste, dal “panneggio naturale”, è di colore “verde”, com e il fondo del quadro; la manica è di colore “rosso” e decorata con “fiori”; il dipinto, in cui anche il “fondo” è “rilevato”, è eseguito con uno “smalto denso” e secondo Cavalcaselle “sente del Pietro [ della Francesca] ma è più duro”2.
    [Show full text]
  • THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
    THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no.
    [Show full text]