SETTE oltre 15 anni di impegno a difesa della cultura del territorio è un prodotto amaltea edizioni www.zac7.it raiano tel/fax 0864 72464 supplemento settimanale [email protected] anno V numero 9 di ZAC mensile anno X diffusione gratuita distribuzione gratuita Il punto registrazione trib. di sulmona n. 125 di patrizio iavarone sabato 10 marzo 2012 Le celebrazioni per i 150 anni del tribunale di Sulmona, rimandate a causa della neve il 9 febbraio scorso a sabato prossimo (17 marzo), si spera possano essere un momento di rifles- sione per la città e per quel che è diventata. La dieta volontaria Perché in questi sei mesi di lotta per garantire la sua sopravvivenza (tutt’altro che scontata), ci si è resi conto che quel grigio palazzo logisti- Il Comune “dimentica” di fornire l’elenco dei beneficiari e getta nel cestino 5.000 camente e mentalmente è l’anello di congiun- zione con la nostra storia e con il prestigio, pasti gratuiti. ahinoi svanito, della Sulmona del passato. In questa scatola grigia e nel mondo che le ruota intorno, volenti o nolenti, c’è uno dei pochi SULMONA. Con circa 200 fami- un totale di 9.480), contando cioè si sono “dimenticati” serbatoi rimasti per la formazione della nostra glie e 500 persone che vivono sotto anche il mese e mezzo intercoro per dieci mesi di for- classe dirigente. Soprattutto oggi che i partiti si la soglia di povertà e una mensa tra l’avvio dell’appalto (1° gennaio nire alla ditta l’elenco sono disgregati e annientati e che di palestre della Caritas che è sempre più fre- 2010) e la stipula del contratto (24 dei beneficiari dei pa- di diritto (che dovrebbe essere il faro degli am- quentata, il Comune di Sulmona ha febbraio 2010). A parte l’inspiega- sti gratuiti e questo no- ministratori) ne sono rimaste molto poche. Un deciso di gettare nel cestino oltre bile ritardo nella firma del contratto nostante la tabella dei tribunale non è solo un presidio di giustizia, 5.000 pasti gratuiti che, per contrat- (per una gara aggiudicata nel no- nuclei familiari sotto ma, anche e soprattutto a Sulmona, se non to, dovevano essere erogati dalla vembre 2009), quel che sconcerta il reddito del minimo altro per il nome che porta, un simbolo cul- Coselp, azienda che si è aggiudicata in questa dieta volontaria del Co- vitale, era stata già ap- turale che, la città d’arte e cultura del 2012, la gara d’appalto fino al 2014 per la mune è la superficialità e l’appros- provata nel settembre così ancora si proclama, ha progressivamente refezione scolastica. Questo è quan- simazione con cui è stata gestita del 2009. In verità alla umiliato. Non basterà certo la consegna di una to stabilito dalla delibera di giunta l’intera operazione, motivo che ha fine di aprile del 2010, targa, sabato prossimo, a Francesco Merca- del 23 febbraio scorso con cui si fatto ritenere all’ufficio legale più l’allora funzionario del dante, presidente della fondazione nazionale autorizza il dirigente a stipulare un opportuno raggiungere un accordo settore, Giancarlo Co- “Giuseppe Capograssi”, per fare dimenticare atto di transazione con l’azienda nel bonario con la Coselp che imbasti- laprete, segnalò nero l’oltraggio che Sulmona ha fatto ad uno dei quale a fronte dei 5.000 pasti mai re una causa che avrebbe visto il su bianco che il Co- suoi più illustri concittadini: la cancellazione di erogati nel 2010 (fino a novembre), Comune soccombente. Sì perché mune aveva diritto ai fatto, cioè, del Premio intitolato al giurista e al se ne abbonano 2.500. Stando al come viene ammesso nella delibe- 300 pasti settimanali e poeta-scrittore sulmonese e che Mercadante parere e ai calcoli della segretaria ra è stata riconosciuta una evidente che nessuno fino ad al- chiaro, ma l’assessore ha interpre- ha sempre sostenuto con il professor Giusep- comunale, in verità, i pasti ancora corresponsabilità nella mancata at- lora li aveva reclamati. «Ma era già tato il banchetto come una specie pe Papponetti. Uomo e letterato esiliato dal- da fornire nel 2010 (300 a setti- tivazione del benefit contrattuale. maggio – spiega l’assessore Enea di transazione extragiudiziale. Non l’indifferenza e dell’arroganza degli spacciatori mana) dovevano essere 7.590 (su Gli uffici comunali, in altre parole, Di Ianni – e così decidemmo di è chiaro, ancora, come si sia ar- di grandi eventi. E chissà con quale dolore nel spostare la fornitura al rivati dai 7.590 pasti individuati cuore il professor Francesco Sabatini, presi- nuovo anno scolastico, dalla segretaria, ai 5.000 oggetto dente emerito dell’accademia della Crusca, Il banchetto tanto più che la Coselp della transazione: volendo conta- presiederà l’evento, nella città più prossima al aveva offerto il ban- re anche la rinuncia all’aggiorna- suo paese di origine (Pescocostanzo), ridotta chetto per la chiusura mento Istat 2011 fatto dalla Coselp senza teatri, né cinema, né biblioteche. Con del Com». Cosa c’entri (per un valore di 5mila euro, cioè l’anima culturale soffocata da nani e ballerine. la protezione civile con 1.000 pasti), i conti, comunque, Senza questa consapevolezza culturale e della «persone e/o famiglie in nella sala da pranzo del Comune, decadenza che ha travolto la città, quella sca- stato di bisogno» non è non tornano. tola grigia, al confine tra il vecchio e il nuovo mondo, tra la Sulmona che fu e la Sulmona che è, rischia sì di chiudere, di svuotarsi, di non essere più il motore della crescita civile. A All’interno: prescindere dalla legge delega, dalla riorganiz- zazione delle giurisdizioni e dalle economie di scala del Paese in crisi. INCHIESTA Acqua sotto la cava cronaca politica L’ultimo Pdl: congresso inverno con resa dei conti Del Corvo bacchetta i sindaci e avverte: «Compratevi un gatto, dal Entro metà aprile l’elezione del coordinatore cittadino, tra scontri, prossimo anno la neve ve la spalate da soli». distinguo e primarie. di pasquale d’alberto di claudio lattanzio Con una lettera inviata ai 108 sindaci del territorio, SULMONA. Il congresso verrà fatto entro metà il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del aprile «la settimana prima o dopo Pasqua», assicu- Corvo, ha fatto il punto della fase acuta dell’emer- ra il vice coordinatore provinciale Donato Di Ce- genza neve e diramato le linee di azione per il futuro. sare: il Pdl di Sulmona si prepara così alla resa dei I numeri innanzitutto. Nevicata eccezionale (140 cm conti, conti che non tornano per il gruppo legato a di neve in 48 ore, con alcuni accumuli superiori a Sabatino Aracu (Donato Di Cesare, Nicola Ange- due metri), superiore per intensità a quella del ‘56 lucci, Giovanni Capparuccia) che, a fronte di 800 che si spalmò nell’arco di un mese. L’impiego di 14 tessere su 1.300, gestisce poco e niente a palazzo mezzi speciali (turbine o frese), 30 “lame” e 70 mezzi San Francesco. Sarà per questo che Nicola Ange- a noleggio dei privati. L’impiego di due pale dei vigili lucci ha sottolineato nel discorso del provinciale del fuoco in Valle Roveto; due nella Vallelonga più come «l’urlo di rabbia e la stanchezza dei cittadini altre nel capoluogo. Una “lama” dell’Apsa in Valle di fronte ad una politica lontana dai problemi rea- Roveto: la mobilitazione dei mezzi di una ventina li, per non dire incapace di dar loro delle soluzioni, di Comuni “attrezzati” di loro. Poi la reprimenda ai renda necessaria una nuova fase amministrativa sindaci. «Solo pochi sindaci hanno attivato i centri Antonio Del Corvo più vicina alle esigenze dei sulmonesi e più prag- Nicola Angelucci operativi comunali ed hanno fatto uscire i mezzi di matica». Un siluro dritto proprietà e/o a noleggio. nel cuore di Fabio Fede- Dove i sindaci si sono at- rico che a stento riesce tivati e c’è stata sinergia a tenere in piedi i cocci con la Provincia, la viabi- della sua maggioranza. lità, con la rimozione qua- Anche se il primo cit- si totale della neve dalle tadino ormai non è più strade, è stata ripristinata motivo di imbarazzo per già nelle giornate di mar- il centrodestra: sembra tedì 7 e mercoledì 8 feb- infatti che Federico non braio. Vanno condannati voglia ricandidarsi alla i sindaci che non hanno guida della città e, se an- attivato i centri operativi che dovesse farlo, ci sa- comunali e si sono mes- ranno le primarie, ormai si con le braccia conserte istituzionalizzate anche ad aspettare. Ringrazio di nel Pdl, a ricordargli i di- cuore tutti i sindaci che si sastri amministrativi del- sono attivati». E poi l’ap- la sua legislatura. Il vero pello finale, drammatico: scontro, nel Pdl, è invece «Invito tutti i 108 sindaci tra il gruppo di Aracu e ad organizzarsi sin da ora la componente di Paola per il prossimo inverno in Pelino che, al congres- SETTE  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012  INCHIESTA INCHIESTA INCHIESTA INCHIESTA L’inchiesta

di luigi tauro Tra semina

Uno studio del Politecnico di Milano, commissionato da Toto, conferma la presenza del più e raccolto grande bacino idrico d’Europa nell’area di Bussi. Acqua sotto la cava DALLA PRIMA Agli atti non c’è ancora nessun progetto estrattivo L’ultimo inverno del Gruppo Toto, mentre la considerazione del fatto che il decreto Monti di Regione ha bloccato qualsiasi dicembre prevede la spoliazione della funzione in capo alla Provincia: la nostra popolazione escavazione fino alla redazione corre il rischio per il prossimo inverno di non avere chi opera in caso di neve e non è un ter- di un Piano cave. Bussi non ritorio dove nevica ogni 10 anni». Tra i suggeri- menti, infine, «l’esortazione ai Comuni limitrofi vuole rinunciare alla vocazione ad associarsi ed acquistare qualche gatto delle nevi». Diverse le reazioni dei sindaci alle esorta- zioni di Del Corvo. Il sindaco di Prezza, Ludovi- industriale, ma dei 50 milioni co Iannozzi, apprezza «perché ormai basta con il vittimismo campanilistico ed è ora di pensare di euro per la bonifica, a camminare con le proprie gambe». Ironico il commento del sindaco di Villetta Barrea, necessaria ad altri Lucio Di Domenico: «La lettera ci è arrivata mentre con i nostri mezzi pulivamo le strade di insediamenti, non c’è traccia. competenza della Provincia. Devo ringraziare l’ingegner Rosanò, responsabile della viabilità delle associazioni ambientaliste e anche il processo sulle responsa- provinciale in questa zona, per avermi inviato sull’esempio di regioni vicine dove bilità per la creazione della mega- un mezzo per darci una mano». Nettamente vigono da tempo “piani cave”, discarica di rifiuti tossici e nocivi, negativa l’opinione di Pietro Salutari, sindaco La finalità del tavolo che continua Tirino. Non può essere cancellata di Castelvecchio Subequo: «Nessun sindaco è con la legge finanziaria di gennaio in corso al tribunale di Pescara. rimasto a braccia conserte. Abbiamo mobilitato a riunirsi a Popoli, presieduto dal- la vocazione e la storia industriale ha sospeso per 18 mesi e fino al- Si aggiunga che lo stessa somma i nostri mezzi ed abbiamo dovuto fare i conti l’assessore all’Ambiente Giovanni di Bussi che da secoli ha ospitato l’approvazione del piano regio- di 50 milioni di euro stanziata per con quelli della Provincia spesso obsoleti e fa- Diamante, in cui siedono oltre ai produzioni industriali e chimiche nale per l’esercizio delle attività tali interventi, pare a rischio poi- tiscenti». Infine, sul gatto delle nevi consortile, Comuni di Popoli, Bussi e Cape- alimentando l’economia e l’oc- estrattive e di escavazione, ogni ché al momento non sono ancora l’opinione di Nicola Risio, di Cocullo: «Ma lo sa strano, l’università dell’Aquila, cupazione della omonima valle e rilascio di concessioni per l’aper- stati accreditati i fondi relativi alla Del Corvo in che condizioni finanziarie sono i facoltà di Scienze ambientali, La dell’intera regione. L’area è già de- tura di nuove cave e di quelle in quota disponibile per il 2011 di 15 Comuni?». Sapienza di Roma dipartimento stinata a cava di inerti dal vigente corso. Ha deciso altresì che dopo milioni, richiesta dal commissario di biologia ambientale e le società piano regolatore, per varie decine la sospensione saranno prese in delegato Goio dal 1 dicembre Gran Guizza, Terme e Valle Reale di ettari, mentre l’enorme bacino esame le istanze secondo la pre- 2011 al ministero dell’Economia Pdl: congresso con resa ed il Parco Gran Sasso, riferisce idrico che raccoglie le falde basali sentazione cronologica e fino ad e Finanze. Non pare poi che fino dei conti Diamante «è quella di estendere del Gran Sasso e della catena del oggi non esiste alcuna istanza di ad ora abbia suscitato particolare l’area Sic (sito interesse comuni- Sirente, è ubicato a varie centi- Toto che, secondo quanto emer- attenzione ed interesse il comma tario), che vincola le aste fluviali naia di metri, quindi in profondità so nell’ultimo consiglio comunale 5 dell’art. 40 del recente decreto so provinciale non si è neanche presentata. Aterno e Pescara anche al cor- assolutamente irraggiungibile da a Bussi, salvo la manifestazione di Salva Italia di Monti che pareva, Anche qui, però, la regina dei confetti, non ridoio residuale tra i due parchi qualunque intervento di estrazione interesse ad investire nell’area, al dettato dalle organizzazioni sinda- sembra poter fare le nozze con i funghi: se- Gran Sasso e Maiella (tra Popoli e che sarebbe comunque funziona- momento non avrebbe presentato cali locali e scritto su misura, per il condo le indicazioni del segretario Alfano, Bussi) dove nel sottosuolo è stato le solo alla creazione di una filiera alcun progetto e piano industriale sito di Bussi: “Sia la bonifica che infatti, le primarie dovranno farsi anche per accertato il più grande bacino idri- industriale ed occupazionale senza al Comune. Il vero e prioritario la reindustrializzazione possono la scelta dei candidati al Parlamento e alla co d’Europa, da dove si originano creare alcun pregiudizio ambien- problema rimane però quello del- essere articolati in singole aree e Regione. Niente più nominati, insomma: per il fiume San Callisto, moltissime ri- tale. Questa come altre coltivazio- partecipare alla corsa sarà necessario avere lo smantellamento degli impianti fasi temporali successive”. Il sito numeri e forza. Tanto più che è probabile sorgive e le captazioni idriche che ni similari, che da anni insistono Solvay e quindi la necessità di complessivo infatti dopo varie che nel 2013 ci sarà l’election day che, qui, alimentano la fascia costiera del- nel triangolo Bussi-Popoli-Navel- effettuare una bonifica totale o dismissioni è già libero per una porterà contemporaneamente gli elettori alle l’Abruzzo». La notizia della enor- li e sovrastano lo stesso bacino, parziale delle aree. Come ha di- diversa reindustrializzazione per urne per rinnovare Comune, Regione e Par- me riserva idrica era già nota, ma esiste un ampio consenso ovvero chiarato lo stesso vice sindaco di oltre il 50%. Vedremo se la Sol- lamento. Insomma il Pdl cerca di uscire dal- è stata recentemente confermata non esistono movimenti “No-cav”. Bussi a rallentare le procedure di vay e Toto vorranno andare oltre l’assetto berlusconiano per strutturarsi come anche dagli studi che sta condu- Il Tavolo popolese però, oltre allo bonifica delle aree è al momento gli annunci. partito sul territorio e non a caso uno dei pri- cendo il Politecnico di Milano su studio e tutela delle acque ha an- mi compiti di Donato Di Cesare sarà quello incarico della società Toto, per che lo scopo di progettare di trovare una sede per gli azzurri. Chi sarà a verificarne la compatibilità con «il ripristino naturalistico del gestire il partito in questo delicato anno che l’apertura della cava di inerti atta locale bacino che alimenta Per dirla tutta separa dal voto, lo deciderà il congresso; ma ad alimentare una cementeria che la centrale elettrica con una nessuno è disposto a regalare spazi questa sorgerebbe nel sito Solvay (dopo ristrutturazione che ne au- volta. In gioco non ci sono solo le candi- Le origini dell’insediamento di Bus- Romano Prodi), il presidente del- la completa dismissione degli im- menta la potenzialità ed un si risalgono al 1901 quando la Sie l’osservatorio nazionale A. Fiore, la dature, ma la possibilità di rimanere a galla pianti e la bonifica di cento anni finanziamento di 900mila euro in questa violenta ondata di antipolitica. «Il ottenne lo sfruttamento idroelet- Regione Abruzzo di Ottaviano del di chimica). Il Sic secondo le in- di cui 600mila provenienti dal trico delle acque del Tirino. Il cul- Turco, l’amministratore della Sol- 50% degli intervistati sulle intenzioni di voto tenzioni del Tavolo si avvicinereb- fondo europeo “life-plus” e – spiega Angelucci – non risponde, perché mine di produzioni risale agli anni vay Italia Brianzoli, l’istituto per la be all’area Sin (sito inquinato di 300mila da soggetti privati». La ottanta. Tra il 2005 e 2008 mentre industriale e l’universi- non si riconosce nelle attuali forze politiche». interesse nazionale) di Bussi. Di- Regione Abruzzo, cui compete E Angelucci è uno che di sondaggi se ne in- si consumavano i primi smantel- tà d’Annunzio facoltà di Economia tende. versa, ovviamente, l’opinione del il rilascio di concessioni per le lamenti di impianti e lavoratori, la presieduta da Antonio Morgante. maggior Comune della Vallata del cave, nel frattempo sulla spinta Provincia di Pescara, presieduta Una task-force notevole incanalata dal bussese Giuseppe De Domi- nel solco”è possibile mantenere la nicis istituiva l’Osservatorio pro- vocazione chimica del sito”. Oggi, vinciale della chimica per assistere dopo solo tre anni, domina la ras- la reindustrializzazione dell’area. segnazione ad una inevitabile fine ... qualità dal 1985 Parteciparono in pompa-magna il della chimica, con la speranza della dipartimento per lo sviluppo della cementeria. Sono stati smantellati presidenza del consiglio dei mi- gli impianti, i lavoratori, i presidenti nistri G. Borghini (era presidente di allora e le loro illusorie ricette.

Impresa edile · Ristorazione aziendale · Ristorazione scolastica · Ristorazione sanitaria · Ristorazione Forze Armate CAPUTO GIOVANNI · Ristorazione commerciale · Buffet e banqueting · Colazioni, pranzi e cene a casa vostra · Allestimenti per matrimoni ed eventi speciali Agricoltura biologica. La scelta naturale Cell. 339.5948226 - 347.7269419 Via Prezza n. 54 - Raiano (AQ) Tel./Fax 0864.726752 [email protected] • www.coselp.it [email protected]  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012 

nero su bianco Tra semina e raccolto Caos nelle urne Agricoltori a confronto, tra proteste, forconi e nuove “minori” opportunità. Oggi un convegno a Raiano. di luigi tauro A Campo di Giove si va verso una lista unica, a Pescasseroli “L’agricoltura peligna tra crisi ed op- castagna, contestandogli che i fondi si rischia la “balcanizzazione” del panorama politico. portunità”. è questo il titolo del con- del Gal vengono usati dall’assessora- vegno che si svolgerà oggi a Raiano to per altre esigenze); ai progetti per Politica in pieno mo- stratori uscenti. A per iniziativa dei Comuni dell’associa- l’agriturismo («C’è qualcosa di strano vimento a Campo Pescasseroli, invece, zione “Terre dei peligni”. Nell’ultima se per 76 milioni di euro sono arriva- di Giove e Pescas- apparentemente sia- settimana, sul tema della situazione te 674 domande – ha detto – mande- seroli, le due realtà mo alla “melina tat- del comparto agricolo, sono andate in rò la guardia di finanza per verificare “minori” nelle quali tica”. Diversi i pro- scena sia la crisi che le opportunità. Al se i progetti mirano effettivamente a si voterà il prossimo tagonisti in campo convegno raianese un primo tentativo costruire agriturismi o solo a ristrut- 6 maggio. Domina, che ufficialmente ci di fare sintesi. Ma andiamo per gradi. turare case coloniche»); alla desti- in ambedue i cen- tengono a precisare La crisi, in tutta la sua drammaticità, nazione dei lavoratori ex Arssa che tri, grande incertez- le proprie posizioni, è andata in scena venerdì scorso a oggi non sono né carne né pesce e za e confusione, a mentre ufficiosa- Vittorito, nel corso di un incontro con non per colpa loro. Ma ci sono an- dimostrazione del mente si susseguono In breve l’assessore regionale Mauro Febbo, che le opportunità, rappresentate dai profondo rimescola- incontri e contatti. Il promosso dal sindaco Carmine Pre- consorzi di produzione, che hanno mento in atto nella Partito democratico, • Cassa integrazione per permet- sutti. Il sindaco aveva preso lo spunto fatto bella mostra di sé alla massiccia politica, soprattutto forte della stabilità tere la formazione del personale dalle rivendicazioni del movimento manifestazione “Frantolio”, svolta- a livello locale. A del proprio elettora- alla 3G di Sulmona e Campobasso. dei “Forconi”. Ma la realtà, all’atto si a Prezza; alle aziende olearie che Campo di Giove, la to, si dichiara aperto Una scelta quella di ricorrere agli am- maggioranza uscen- al rinnovamento e mortizzatori sociali che, tuttavia, non pratico, si è rivelata più complessa. I ricercano qualità nell’innovazione Ernesto Alba forconisti, sul posto, a partire dal suo (ne è la dimostrazione la massic- te, ufficialmente di pronto a candidarsi minaccia il futuro dei dipendenti, ma leader Dino Rossi, sono sembrati più cia affermazione del nuovo frantoio centrodestra, insiste per la candi- a riprendere la guida del paese dopo che, d’altro canto, permette all’azien- un puntello dell’assessore che agri- “Della Valle” nella stessa rassegna); datura dell’attuale vice sindaco, il i tre anni del centrodestra. La sinistra da di fare formazione e di versare solo coltori arrabbiati, in aperta polemica i giovani produttori che si misurano commercialista Giovanni Di Mascio. di Sel e di Rifondazione, guidata da il 40% dello stipendio (il resto è a ca- Che, tuttavia, risulta iscritto al Partito Silvano Di Pirro, punta ad una coa- rico dell’Inps). La scelta, d’altronde, “solo” contro le organizzazioni agrico- con nuove sfide (da Alice Pietrantonj è stata condivisa e approvata dalle le. Drammatiche le altre problemati- ad Alessandro Lucci); alla ricerca di democratico, come i componenti del- lizione rinnovata, inclusiva, con un l’attuale opposizione. Il capogruppo programma che abbia l’obiettivo di organizzazioni sindacali, nonostante che: dalla ricostruzione delle aziende nuove vie per la collocazione dei pro- la vertenza ancora aperta sui buo- nei paesi fuori cratere («Mi dispiace dotti tipici (gli interventi di Manuela della minoranza, Antonella Capaldo salvare il paese. Il centro di Ernesto ni pasto interrotti due anni prima di – ha detto Febbo – ma i soldi non ci Cozzi e Domenico Pasetti al conve- e il segretario locale del Pd, Pasquale Alba, con un lungo documento da quanto contrattato lo scorso anno. sono» rispondendo ad Alice Pietran- gno svoltosi alla Badia Celestiniana), Mariani, hanno chiesto un incontro noi pubblicato, chiede una coalizio- • Sabato 10 marzo alle ore 17.30 tonj); al ritardo nell’erogazione dei fino alla proposta del consigliere co- alla presenza del segretario provincia- ne che rompa gli schemi e che si basi presso la sala della Provincia del- fondi al Gal («I fondi per l’agricoltura munale di Sulmona Antonio Ianna- le del partito, Mario Mazzetti, con una su un programma “civico” di rilancio l’Aquila in via Mazara a Sulmona, non possono essere distratti per al- morelli, di mettere a disposizione dei proposta chiara: realizzare una coa- del paese. Il Pdl di Italo Gallinelli ap- l’Uaar, l’unione degli atei e degli tri obiettivi» ha detto rispondendo a giovani agricoltori le aree demaniali lizione unitaria sulla base di un pro- parentemente sta alla finestra, ma si agnostici razionalisti, presenta la Fausto Ruscitti, che lo aveva preso in oggi abbandonate. p.d’al. gramma concordato, che avesse alla dichiara pronto a scendere in campo conferenza dal titolo “Darwin Day guida proprio Giovanni Di Mascio. per sbarrare la strada al ritorno della 2012”. Come l’Inghilterra, anche Ma la mediazione di Mazzetti non ha sinistra, in questo alleato con alcune in Italia si commemora la nascita di avuto esito, per la decisa opposizione componenti della destra più estrema. Charles Darwin con eventi che cele- della maggioranza uscente, a comin- Infine i “giovani” che continuano i brano i valori della ricerca scientifica ciare dal sindaco Vittorio Di Iorio. A loro incontri informali, senza dichia- e del pensiero razionale; l’Uaar orga- Idrocarburi da bere questo punto, ad un mese dalla pre- rare esplicitamente le proprie inten- nizza in tutto il territorio nazionale in- sentazione delle liste, sono possibili zioni. Una vera e propria “balcaniz- contri e dibattiti con scienziati, docen- Chiusi i rubinetti per una settimana in Valle Subequana: tre ipotesi. Una lista unica, quella del- zazione” del quadro politico, quindi, ti e giornalisti scientifici. A Sulmona l’attuale coalizione di maggioranza, che potrebbe portare ad una miria- saranno presenti Roberto Anzellotti, acqua inquinata in quattro Comuni. con Di Mascio candidato a sindaco. de di liste. Tuttavia cresce anche lo coordinatore Uaar di Pescara e il filo- di federico cifani La riedizione di un confronto classico, schieramento che punta ad alleanze sofo Simone Ricciardelli. che riproduca l’attuale schema pre- civiche, fuori dagli schemi. E questa è • Sono aperte le iscrizioni al Corso SECINARO. Una settimana di stop “Maxi emergenza: come interve- al consumo di acqua dal rubinetto sente in consiglio comunale. Oppure, una novità importante che potrebbe la nascita di una lista civica “inedita” introdurre cambiamenti epocali nella nire” organizzato dalla Croce Verde per la presenza di sostanze derivanti di Pratola Peligna. Saranno 3 gli in- dagli idrocarburi. Il divieto è scattato che si contrapponga agli ammini- storia politica del paese. p.d’al. contri del corso, aperto a tutti, in cui nei paesi di Cocullo, Goriano Sico- verranno esposte e spiegate le pro- li, Secinaro e Gagliano Aterno. Poi, cedure di primo intervento che ogni martedì, dopo una riunione tra re- cittadino potrà mettere in pratica, nel- sponsabili Asl, vertici delle tre società l’attesa dei soccorsi sanitari. Relatore provinciali di gestione delle acque e Gianvincenzo D’Andrea, già primario amministratori dei paesi interessati si Un paese del reparto di Anestesia e Rianima- è deciso di «Sospendere l’ordinanza zione e direttore del dipartimento di divieto del consumo dell’acqua ad intermittenza chirurgico dell’Asl. Per iscriversi, ri- potabile – specificando che – l’or- cullo Frenantrene 0.048 Fluorantene volgersi alla sede della Croce Verde dinanza di non potabilità era stata 0.08 microgrammo per litro; Goriano RAIANO. Da un po’ di tempo, Raiano, deve fare i conti con improvvisi Pratola Soccorso in Via Colella 27, adottata in via cautelativa», mentre Frenatrene 0.025 fluorantene 0.008 blackout serali che, a turno, colpiscono vari quartieri. Dal Tratturo a via tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 fino «da analisi effettuate successivamen- Microgrammo per litro; Secinaro Fre- Corfinio, da Sant’Antonio a Santa Maria (durante il periodo della nevi- al 13 marzo. te, i valori degli idrocarburi sono nantrene 0.005 fluorantene assente cata). Le cause del buio sono due. «Da una parte – spiega l’assessore • Anche quest’anno, abbinato al notevolmente diminuiti rispetto alle Gagliano non comunicato dagli ad- rito dei serpari, si rinnova l’appunta- ai Lavori Pubblici, Rinaldo Ginnetti – i continui cortocircuiti provocati mento con il concorso rivolto agli prime rilevazioni e ora le concentra- detti) ma il divieto scatta comunque da infiltrazioni d’acqua sulle linee, durante la fase acuta del maltempo. un mese dopo. In pratica da questi studenti delle scuole medie del- zioni delle sostanze rinvenute non Ma questo – precisa – è un problema ormai alle nostre spalle». Il proble- l’istituto comprensivo della Valle sono pericolose per la salute uma- rimandi di carteggi, avvenuti tra i vari ma “strutturale” riguarda invece l’area del Tratturo, che dipende dalla Subequana. I ragazzi dovranno con- na». Insomma, alla fine il fluorantene protagonisti della storia, pare proprio centralina dell’Enel ubicata nel quartiere San Giovanni: «Si tratta – ag- frontarsi con il tema “Paesaggio della e il frenantene presenti nelle condut- che qualcosa non torni. Soprattutto giunge Ginnetti – di un guasto grave, individuato dall’Enel che ce lo ha Valle del Sagittario tra Valle Peligna ture della Ferriera si sono ridotti e a se si pensa che i valori comunicati segnalato. Ora sta a noi del Comune provvedere a ripararlo. Abbiamo e Marsica”. Sabato 10 marzo un pri- tal punto che le ordinanze sono state potrebbero essere stati molto più alti già avviato la procedura. A giorni avranno inizio i lavori ed entro il mese mo incontro con il relatore, geologo rimosse. Ma ci sono alcuni dubbi che ad ottobre 2011. Ipotesi supportata il problema sarà risolto definitivamente». Fin qui l’assessore Ginnetti. Va Enrico Miccadei che terrà una prima restano. Il primo, come si evince dai dalle stesse parole della commissione lezione sul tema oggetto del concorso che con le ultime analisi fatte a ridos- sottolineato che Raiano di sera, da anni ormai, appare come un paese risultati inviati dalla Saca ai sindaci deserto, senza il passeggio tradizionale che lo animava fino a qualche ed il 16 aprile saranno resi noti i risul- Ato e Asl, pare che le sostanze sia- so della riunione di Sulmona, ha rile- tati dei lavori svolti dagli allievi. no state rilevate a partire dall’ottobre vato un’ulteriore riduzione della pre- anno fa. Se ci si mettono anche i blackout a complicare le cose, allora 2011. Mentre l’ordinanza di divieto senza di idrocarburi. Insomma data la sembra di essere improvvisamen- al consumo è scattata verso la fine natura dell’argomento, sarebbe stato te tornati ai tempi del coprifuoco. di febbraio. Secondo, la Asl comu- meglio essere più precisi e tempestivi. Oltre ai problemi che questo crea nica ai sindaci che nei prelievi della Anche e soprattutto nel mese di ot- per lo svolgimento delle normali prima quindicina di gennaio 2012, tobre perché come noto l’acqua da attività lavorative e all’immagi- sono state analizzate le acque de- bere è destinata anche ai bambini. ne per la realtà commerciale del stinate al consumo pubblico, (con Resta il dilemma di come gli idrocar- paese. Un intervento risolutivo, questi risultati di punte massime Co- buri siano finiti nella rete idrica. insomma, appare quanto mai ur- gente e necessario. p.d’al. SETTE  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012  edibevi nero su bianco Imprese: Massi in caduta libera la fotografia Sede legale B Ennesimo smottamento sulla statale 5. Bandi e lavori fermi: di Ronci Via Carso n. 67 Pratola Peligna (AQ) la Valle Subequana chiede sicurezza. Tel. 0864.272190 di federico cifani Il 2011 segna un brusco [email protected] MOLINA. Massi e polemiche su una di poche ore. «Non calo delle partite Iva. delle strade che collega la Valle Peli- possiamo più aspet- gna alla Subequana. In questo caso tare perché i rischi L’agricoltura il settore a tenere banco è ancora una volta nell’attraversamen- più preoccupante. la strada statale 5 che in settimana è to della strada sta- stata teatro di una caduta massi. Un tale 5 sono ancora blocco di calcare di otre due tonnellate troppo alti. I proget- Brusca frenata per le imprese abruzzesi che avrebbe fatto poltiglia di qualsiasi ti ci sono ma l’attesa che dopo la straordinaria crescita del mezzo si fosse trovato davanti. Non per i bandi non può 2010, dovuta probabilmente al sisma è la prima volta che nel tratto delle continuare». Ad af- del 2009, nel 2011 si ritrovano a fare i gole di San Venanzio accadono cose fermarlo il presiden- conti con un netto decremento (-234) di questo tipo, ma per fortuna, anche te del comitato pro verificatosi soprattutto, e fatto eccezio- in questa occasione, non ci sono stati Valle Subequana nale, nel quarto trimestre dell’anno, feriti e tutto è stato sistemato nel giro Berardino Musti che tornando dunque ai livelli di modesta ha anche scritto al- crescita che ha contraddistinto la regio- l’Anas per chiedere ne dal 2000 al 2007. Dalla percentuale un definitivo avvio di crescita di 1.47, superiore a quella dei bandi per la nazionale di 1.19, del 2010 si è passati realizzazione delle allo 0.78 per cento inferiore allo 0.82 gallerie paramassi. una gara europea, però, ci vorranno italiano. “Boom”, quello del 2010, Assalto all’area Strutture che hanno dalla loro pro- mesi prima dell’aggiudicazione. Per dovuto probabilmente ai 24mila disoc- getti già realizzati e che attendono la questo sarebbe necessario un imme- cupati che hanno ripiegato diventando trasformazione in opere di cemento diato sblocco. Nel frattempo però c’è imprenditori di se stessi e avventuran- protetta e ferro per circa 7.8 milioni di euro. anche chi come Rodolfo Marganelli dosi con proprie attività. La panora- «Abbiamo bisogno di aumentare il sindaco di Goriano chiede che vanga mica sviluppata dallo studioso Aldo Una proposta del consigliere regionale Luca livello di sicurezza sulla strada. Per messa a norma la strada provinciale Ronci ne “La dinamica delle imprese questo ormai è necessario che ven- 9, nel tratto che collega Goriano Si- nella Regione Abruzzo” analizza i vari Ricciuti, mira a ridurre l’estensione del Parco gano sbloccati i bandi di gara», am- coli a Raiano. Un problema stretta- cambiamenti provincia per provincia. Sirente Velino. Insorgono Comunità del Parco e monisce il presidente della Comuni- mente connesso con le vicissitudini Gli aumenti delle imprese iscritte alla tà montana sirentina Luigi Fasciani. della statale 5. Infatti, con la chiusura Camera di Commercio hanno interes- Legambiente. «Con i progetti da realizzare possia- di quest’ultima strada, vuoi per frane sato maggiormente Pescara con 489 mo affrontare con una sicurezza più o per il definitivo avvio dei cantieri, unità, seguita da Teramo posizionata a L’assalto all’area pro- alta questo tratto di strada», spiega il l’unica via di collegamento con la +459, crescita molto più tranquilla per tetta del Parco Sirente sindaco di Castelvecchio Pietro Sa- Valle Peligna viene ad essere rap- L’Aquila con un aumento delle impre- Velino sta mettendo lutari. Ma le paramassi restano an- presentato dalla provinciale 9. Due se di 258 unità, mentre la maglia nera in subbuglio l’intero cora sulla carta con i bandi che sono strade fondamentali che necessitano è per Chieti che chiude in passivo con mondo ambientali- fermi al palo. Essendo necessaria d’interventi urgenti. f.cif. un preoccupante -28. Scendendo nel sta e politico. «Que- particolare dei diversi settori nel 2011 sti tentativi di ridurre vanno migliorando le attività dedite l’area vanno avanti In sella lungo il fiume ai servizi (+569), al secondo posto si da tempo – ha spie- piazzano le ricettive (+379) e a seguire gato Sandro Ciac- Lanciata la seconda parte del progetto per unire in costruzioni (+177), commercio (+120) chi presiedente della e altre attività industriali (+113). Brut- comunità del Parco un percorso mountain bike le Gole del Sagittario to periodo per l’agricoltura con meno Sirente Velino – Per a Popoli. 589 unità, nonostante le manovre po- quello che ci compete di simona pace litiche continuino a favorirla e un im- noi stiamo a quanto Progetto pista mountain bike, parte perante bisogno della popolazione inizi deciso dai sindaci che seconda. Prosegue l’iter per creare tra a rivolgersi su questa alternativa. Leg- non hanno intenzioni Angelo Di Matteo Valle Peligna, Valle del Sagittario ed gero decremento anche per il settore di ridurre l’aerea pro- Alta Val Pescara un percorso ciclistico manifatturiero, mentre un sostanziale tetta». Sull’argomento natamente scongiurato, anche se da utilizzare come volano delle splen- aumento si è riscontrato nelle attivi- ha fatto sentire la sua voce anche restano delle perplessità sull’impat- dide aree fluviali che caratterizzano il tà di fornitura dell’energia con +101 Legambiente. «è inopportuno che si to della galleria. Ma nel mirino del nostro territorio, purtroppo ad oggi an- unità. Se nel 2011 la recessione coin- rincorrano progetti di nuove e inutili cemento è finita anche la Riserva cora poco sfruttato se non dai veterani volge indistintamente l’intero Abruzzo infrastrutture sciistiche che mettono del Borsacchio. Azioni che hanno che ne conoscono da tempo le segre- la situazione particolare delle province a rischio l’integrità del Parco regio- fatto alzare il livello di guardia a te bellezze. Completato il progetto che registra variazioni piuttosto disomo- nale del Sirente Velino: la Regione tutte le associazioni ambientaliste. individua il primo tratto del percorso genee. L’analisi di Ronci fotografa la deve dire un chiaro no alla proposta Non solo preoccupazione si respira che parte dal ponte di via Trieste a turismo sportivo ed eco-compatibile. anche tra i molti appassionati di na- situazione aquilana dove le attività del consigliere regionale Luca Ric- Pratola e corre lungo l’argine del fiu- In questo caso, anche senza l’ausilio impegnate nel campo dell’edilizia, per ciuti che chiede di tagliare dal pe- tura che hanno fatto rimbalzare la me Sagittario fino alla confluenza con di un finanziamento. Sembra, infatti, rimetro dell’area protetta i Piani di notizia sui social network. Ciò no- via della ricostruzione, sono aumentate l’Aterno (Popoli) dove si snoda verso che il secondo tratto sia in realtà già di 123 unità, ma rimangono fuori da Pezza». Una richiesta chiara e netta nostante, si torna alla carica per sot- Raiano, fino alla Riserva Naturale del- percorribile e basterebbero, per la rea- quella che fanno Angelo Di Matteo trarre aree all’ambiente e riempirle esse quelle artigiane. Nel chietino ar- le Gole di San Venanzio da una par- lizzazione della pista, solo alcune ac- tigianato ed agricoltura hanno avuto e Antonio Nicoletti, per un’area di magari di costruzioni, e nel caso dei te, e verso la Riserva Naturale delle cortezze come un ponticello sul fiume prestigio inserita anche nella rete Piani di Pezza, sfregiata anche con un decremento di 378 attività. L’Aqui- Sorgenti del Pescara dall’altra, ora si Vella, segnaletica adeguata e pulizia la e Chieti, inoltre, hanno registrato natura 2000. Insomma, una zona delle piste da sci. Mire che nel Si- tenta l’ampliamento verso la Riserva degli argini. Piccolezze che i Comuni di alto valore ambientale sulla quale rente Velino non sono poi tanto ve- rispettivamente il minore e maggiore Naturale Gole del Sagittario “Giardi- interessati, se intenzionati, potrebbe- numero di iscrizioni-cancellazioni nella si stanno concentrando altre mire late. Infatti, la riperimetrazione con no Botanico Sorgenti del Cavuto”. La ro benissimo realizzare in economia. differenti da quelle della tutela am- la conseguente esclusione di una splendida Anversa, secondo il consi- Se il tratto 2 ha bisogno solo di qual- Camera di Commercio. Tuttavia i de- bientale. Attenzioni e attentati simili fetta importante dell’area protetta, gliere delegato allo Sviluppo Agricolo che piccolo intervento, c’è attesa per crementi maggiori sono stati registrati a a quelli degli anni scorsi quando le potrebbe finalmente appagare gli e Montano dell’amministrazione De i fondi Fas che dovrebbero finanziare Teramo (-71) e a L’Aquila (-79). Le at- associazioni ambientaliste lamenta- appetiti di costruttori. Fame che ri- Crescentiis nonché ideatore dell’intero il primo tratto per 300mila euro. Da tività ricettive e di servizi, invece, sono vano il rischio di cementificazione schia di compromettere per sempre, progetto, Luigi Pizzoferrato, potrebbe tempo, però, il consigliere Pizzoferrato presenti uniformemente sul territorio a seguito della realizzazione della quella che sino ad oggi è considera- vedere Pratola come punto di incrocio sta cercando di coinvolgere i sindaci di abruzzese. Tornando all’artigianato, galleria di Serralunga. Poi fortu- ta la regione verde d’Europa. f.cif. con il primo tratto. Da qui, appunto, Roccacasale, Popoli e Raiano per ini- esso si presenta debole a livello regio- passando per la strada vecchia per ziare almeno la pulizia delle stradine, nale con una percentuale negativa di Sulmona, seguendo la direzione di che corrono lungo i fiumi, attraverso il 0.64 per cento rispetto al dato naziona- Torre de’ Nolfi, arrivando a Bugnara, volontariato. «Tre riserve regionali in le di -0.43. Chieti e L’Aquila hanno re- in breve si raggiungerebbero le sor- questo modo potrebbero esser messe gistrato rispettivamente -44 e -40 unità, genti del Cavuto attraversando pae- in comunicazione tra loro – commen- Teramo -71 e Pescara -79. Nonostante saggi estremamente suggestivi. Una ta Pizzoferrato – Un progetto impor- tutto, almeno in questo settore, Chieti delle molteplici possibilità, insieme tante che ci farebbe tornare un po’ sembra seguire, con il suo -0.43 per al “percorso dei castelli”, di rendere alle origini quando i fiumi erano fonti cento, l’andamento nazionale. s.pac. le nostre perle di bellezza fruibili al di collegamento».  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012 

SPORT

serv rati e il turismo Imprese: izi integ cità Sulmona: pe ubbli la fotografia r la p di Ronci squadra alla deriva Stampa I biancorossi senza guida perdono nonostante la superiorità numerica. e pubblicità Il Pratola perde e Bianchi abbandona. Derby con polemiche tra Goriano e Raiano. Via Tratturo 20 Raiano (AQ) Continua il declino del Sulmona Calcio, che dopo nettamente (2-0) al Virtus Cupello, contro una derby come sempre acceso, nel quale non man- Info: 348.7225559 l’eliminazione dalla , ultimo obiettivo squadra molto in basso in classifica, ma eviden- ca nulla, soprattutto le polemiche e gli episodi stagionale, perde anche in campionato in casa temente più in palla in questo momento. è arri- discussi. Secondo i subequani, l’arbitro avrebbe della capolista Amiternina (2-1). Seppur non de- vata poi in settimana la notizia dell’abbandono di agevolato i rossoblù con le sue decisioni. In casa meritando, la squadra allenata ora da Fabrizio Bianchi, che lascia la panchina dei nerostellati al rossoblù, come è naturale in questi casi, si dice Centerba Toro di Tocco Casauria (4-0) in casa Cammarata, non è riuscita a strappare un risul- marsicano Caringi. Momento a corrente alternata l’opposto e si va avanti con una grande rivalità. del Vacri. Nel girone B, vince il Castello 2000 tato positivo nonostante gli aquilani siano rimasti per il Pacentro che domenica è stato sconfitto in Vittoria importantissima per la Valle Peligna di (3-1) nel derby contro il Quadri. Questi i risultati in dieci per buona parte della ripresa. Situazione casa dalla capolista Folgore Collelongo (0-1), ma Del Beato, che grazie ad un gol al novantesimo dei recuperi di mercoledì: Raiano-Tocco Casau- societaria sempre più difficile e squadra che si sta che si è ripreso nel recupero di mercoledì, vincen- di Zaccardelli, conquista tre punti fondamentali ria 2-2, Scafa-Torrese 0-6, Vacri-V. Peligna 3-1, sfaldando, visto anche la mancanza di allenamen- do (2-0) contro il Moscufo. Con questa vittoria, la in chiave salvezza. Netta sconfitta infine per il Goriano-Virtus Ortona 3-1. w.mar. ti. Ora che la categoria è garantita, converrebbe squadra del presidente Ciccone, si piazza in una puntare sui giovani del vivaio e pensare a costrui- buonissima posizione di classifica, in piena corsa re un futuro più realista. Perde anche il Castel di play off. In , continua la marcia Classifica aggiornata al 10 marzo Sangro nello scontro diretto contro il Guardiagre- della Torrese che vince anche in casa della Faresi- le (1-0) e vede sempre più vicino il baratro della na (1-3) nonostante lo svantaggio iniziale. Troppo Promozione Gir. B retrocessione, anche se una piccola boccata di superiore la squadra di Lerza che aspetta solo la ossigeno, è venuta con il pareggio (1-1) di mer- matematica per saltare in Promozione. Continua il Amiternina 65 Altinrocca 2011 47 coledì nel recupero contro la Rosetana. In Pro- momento magico del Raiano, che vince in rimon- Francavilla 59 Folgore Sambuceto 47 mozione, brutta sconfitta per il Pratola, che cede ta (2-3) il derby in casa di un furioso Goriano. Un Montorio 88 57 2000 Calcio Acquaesapone 39 Sulmona Calcio 1921 48 Penne Calcio 38 Alba Adriatica 46 Vis Ripa 38 Vasto Marina 44 Flacco Porto Pescara 36 Campioni Sporting Tullum 44 Pratola Calcio 1910 36

Pineto Calcio 41 Pacentro 91 36 Casalincontrada 2002 33 Moscufo 36 Capistrello A. S. D. 32 Lauretum 36 in cintura nera Cologna Paese Calcio 32 Amatori Passo Cordone 34

S. Salvo A. S. D. 26 Tre Ville 33 Antonio Cifani di Goriano vince il campionato regionale di karate: Rosetana Calcio S. R. L. 26 Castiglione Val Fino 32 Mosciano Calcio 25 Vis Pianella 90 28 un atteso riconoscimento per la scuola Subequana. Guardiagrele 24 Real San Salvo 26

di federico cifani Martinsicuro 17 Virtus Cupello 25 GORIANO. Il nuovo campione regionale di karate Castel di Sangro 17 Caldari 25

nella categoria più novanta chili si chiama Antonio Spal Lanciano 2 Torre Alex Cepagatti 22

Cifani che ha anche conquistato la cintura nera pri- mo Dan. L’atleta della Subequana Karate, residente a Goriano, ha raggiunto il prestigioso traguardo durante Prima categoria Gir. B Prima categoria Gir. C la finale che si è tenuta ad Avezzano. Il diciottenne che frequenta il liceo classico a Sulmona, ora ha tra le Perano A. S. D. 58 Torrese Calcio 55 mani un biglietto per la finale dei campionati italiani Castello 2000 41 Virtus Ortona Calcio 2008 41 che si disputeranno ad Ostia Lido (Roma) il prossimo Torino di Sangro 39 Orsogna A. S. D. 35 14 aprile. A lui gli auguri di amici e karateki. Ma le San Paolo Calcio Vasto 38 Faresina 34 sorprese per la Subequana non sono finite qui. Infatti, Fossacesia 38 Vacri Calcio 33 un ottimo quinto posto è andato a Fabrizio Marinucci Scerni A. S. D. 28 Raiano 32 per la categoria 70 chili Insomma, la Subequana ka- Casalbordino 27 Rosciano 31 rate continua a macinare successi. Risultati ottenuti in Real San Giacomo 2006 24 Goriano Sicoli 28 più occasioni dai suoi atleti anche nel passato. «Siamo Audax 24 Centerba Toro Tocco 27 soddisfatti per questo risultato – ha spiegato l’allena- Castelfrentano A. S. D. 24 Valle Peligna Calcio 21 tore Domenico Giancola – Credo che sia la migliore Trigno Celenza 23 Volto Santo Manoppello 20 testimonianza della qualità che perseguiamo nella no- Quadri 18 River 65 18 stra scuola, nonostante dal dopo sisma operiamo in altri sport, e contrariamente a quanto si potrebbe pen- Casolana Calcio 16 Lettese 17 un locale adibito a palestre e nelle gare spesso ci con- sare, guarda molto anche all’autocontrollo, all’armo- Villa S. Vincenzo 16 S. Anna 17 frontiamo con club e palestre provenienti da contesti nia e alla disciplina. Caratteri tipici delle arti marziali Villa Scorciosa 11 Scafa A. S. D. 16 territoriali più popolosi». Elementi che combinati con che dietro la patina del combattimento puro, spesso Roccaspinalveti 10 Crecchio Calcio 14 i prestigiosi successi ottenuti dagli atleti della palestra nascondono il rispetto assoluto dell’avversario e del- locale, danno vita ad un unico insieme che testimonia la sua incolumità. Sembrano averlo capito i bambini la tenacia e la volontà dei ragazzi della Subequana. della Subequana Karate che, sabato scorso, hanno Giovani impegnati in una crescita che a differenza di superato in modo brillante il passaggio di cintura. CINEMA E SPETTACOLI

Posti in piedi in paradiso Ti stimo fratello Quasi amici da martedì a sabato da martedì a sabato (fino al 14 marzo) 18:00 - 20:30 - 22:40 18:20 - 20:30 - 22:40 da martedì a sabato festivi festivi 18:10 - 20:30 - 22:40 15:40 - 18:00 - 20:30 - 22:40 16:10 - 18:20 - 20:30 - 22:40 festivi 16:00 - 18:10 - 20:30 - 22:40 Programmazione della Multisala “Igioland” dall’8 al 15 marzo Info e prenotazione 0864 732034 - 347 3019481 - www.igioland.it Nei giorni feriali il Bar-Pizzeria “Black & White” aprirà alle ore 19.00 lunedì chiuso per riposo

Film Rassegna giovedì 15 marzo 18:00 - 21:00 Sham (ingresso € 4) SETTE  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012 

CULTURA Mida: il sindaco rompe la campana di vetro Da museo a sede del consiglio comunale: a Scontrone polemiche tra donne e cultura.

di loretta montenero interessante». Per l’opposizione in- scatoloni, a marcire nei magazzini del Scontrone. «La cultura non si mette sotto una campana somma, il progetto di ampio respiro, municipio – e ancora – tessere telefoni- di vetro». è questa l’impronta che il sindaco, Ileana Schipani, collegato al Museo della Montagna, che con l’icona del museo acquistate e ha dato alle attività culturali nel paese sede del Museo Interna- è stato strozzato dalla Schipani. Il lasciate scadere nell’armadio». Non di zionale della Donna nell’Arte (Mida). Così il sindaco ha riorga- sindaco però, sulla gestione econo- soli musei è fatta dunque la cultura per nizzato gli spazi all’interno del municipio, sottraendo al Mida la mica della cultura, ha le idee chiare: la maggioranza che, sulla continuità sala espositiva delle opere realizzate da quaranta artiste prove- «Un amministratore, più di chiun- promozionale dell’immagine del Mida nienti da tutto il mondo, e destinando lo spazio al consiglio co- que altro, deve avere il senso della rassicura: «Garantendo ai cittadini la munale. Una scelta temeraria e controcorrente, contro la quale, misura e svolgere il proprio compito massima trasparenza sull’utilizzo del sono partite dall’opposizione accuse di “scarsa sensibilità”. L’ex guardando esclusivamente all’inte- denaro pubblico, impedendo qualsia- sindaco, Patrizia Melone e il direttore artistico del Mida, Lino Al- resse collettivo. Questo significa, ad si forma di spreco senza cedere alla viani, hanno lanciato l’appello: “salviamo il Mida”. «Riteniamo esempio, che non può permettersi pressione di personaggi tanto in cerca che la nuova amministrazione, che pure ha una donna come lussi insopportabili per una piccola di notorietà ed incarichi quanto avul- sindaco, abbia dimostrato scarsa sensibilità ed interesse per comunità come la nostra, come di- si dalla nostra strategia culturale». Per un qualcosa di unico e fondamentale per la crescita turistico- rettori artistici, vitti e alloggi paga- la “cultura” scontronese, la Schipani, economica del nostro paese, oltre che per l’enorme valore cul- ti alle artiste, ampi spazi comunali punta sull’apporto dei volontari e dei turale. Non pretendiamo la continuità, che pure sarebbe stata messi “sotto una campana di vetro” cittadini spinti dall’amore per il proprio doverosa, ma almeno la giusta considerazione ed il dovuto ri- e sottratti alla socialità. Soprattutto paese, e non ad «eventi che volano alto conoscimento nei confronti di artiste, partite da quaranta paesi non può permettersi debiti e sper- sulla testa delle persone, ma sulla risco- per venire direttamente e appositamente a Scontrone, piccolo pero di risorse pubbliche – ricor- perta delle radici popolari, dell’auten- paese sperduto tra le montagne abruzzesi, pagandosi il viaggio, dando – centinaia di volumi e stam- ticità dei luoghi, della creatività delle e regalandoci un’opera, solo perché hanno ritenuto il progetto pati sul Mida, abbandonati negli generazioni». Il sax nomade di Gaetano Di Bacco Né fiori, Successo del musicista peligno nell’ultima esibizione in Moldavia. Un talento che non finisce di sorprendere. né opere di bene A sbirciare il sito ufficiale del sassofonista Gaetano Di Bacco fai una fatica nera. Un elenco infinito di collaborazioni prestigiose, tra le quali è di notevole riguardo ricordare quella con Ennio Morricone; con orchestre di tutta Italia, che Sulmona non aderisce all’iniziativa ministeriale sui lo hanno portato a girare il mondo, e un repertorio da fare invidia a tutti gli amanti della “buona” musica. Più di 1.600 i concerti e 65 le tournée alle spalle che, oltre all’Europa, lo hanno portato in Africa, Asia, Medio ed Estremo musei aperti per la festa della donna. Oriente e tutta l’America grazie anche alla più che ventennale collaborazione con il suo affezionato “Quartetto di sassofoni Accademia”. Questa volta, però, Di Bacco è tornato in Moldavia dove, imbracciato il suo sax soprano, lo di stefano di berardo scorso mercoledì si è esibito in un concerto da solista accompagnato dalle note del pianoforte di Marina Moraru, Nonostante i magri, ma promessi mentre venerdì nella “Sala Mare” è stato protagonista del concerto con l’Orchestra Sinfonica e Filarmonica naziona- regali delle Ferrovie dello Stato e le diretta dal maestro Mhiai Agafita. Continua la conquista musicale ad opera del grande musicista di casa nostra che del ministero dei Beni Culturali, oltre a balzare da una parte all’altra del globo insegna sassofono, naturalmente, presso il conservatorio di Pescara. per le donne, quelle di e in tran- Vita da docente che, inevitabilmente, contribuisce a dare prestigio a questa figura a volte sfuggente, che in tanti, qui sito a Sulmona, l’otto marzo le nella Valle, stentano ancora a riconoscere. Sfuggente e nomade, Gaetano Di Bacco ha diffuso la sua idea musicale sorprese sono state tutte al ne- al Cnsm di Parigi, alla “Hochschule für Musik” Mannheim in Germania ed ancora nei conservatori di Slovenia, Usa, gativo. In particolare l’ingresso Turchia e Venezuela. Ha partecipato a cinque World Saxophone Congress come uno dei primi rappresentanti italia- gratuito per le donne nei musei e nei siti archeologici, annunciato ni, per non parlare poi delle registrazioni con il Quartetto e le pubblicazioni per la Lemoine e la Billaudot. Nonostante nella campagna ministeriale, non tutto, nonostante le attrattive e gli impegni a livello mondiale, il nostro “grande” musicista resta ben ancorato alle sue ha avuto alcun effetto nel capo- origini come valido direttore artistico della Camerata Musicale Sulmonese. s.pac. luogo peligno, sempre meno capoluogo, in verità, specie nel settore culturale. Durante la set- nostra offerta culturale abbastanza timana ci siamo informati per capire “forte” da non dover aderire a tali ini- dai lettori dai lettori dai lettori se fosse possibile usufruire dell’age- ziative, oppure avranno pensato che volazione nella nostra città. Abbia- per poter aderire ci sarebbero voluti mo contattato il Centro Informazioni luoghi aperti al pubblico. Infatti se Turistiche per chiedere dell’iniziativa, consideriamo l’incertezza del Museo Dai Lettori ma ci hanno risposto che non erano Civico Archeologico e il Tempio di a conoscenza della cosa se non in via Ercole Curino che è chiuso, resta ben A.I.P.C.A. (Associazione Imprenditori e Professionisti stesura del documento di sintesi al fine di salvaguardare le im- informale. Allora abbiamo contattato poco da visitare. Per fortuna le donne del Centro Abruzzo) da quasi due anni, sta promuo- prese aderenti a tutte le associazioni firmatarie. Crediamo che il Museo Civico Archeologico, di cui e non solo hanno potuto consolarsi L’vendo iniziative volte allo sviluppo economico territo- qualsiasi ipotesi di rilancio dell’economia della Valle Peligna non si conoscono gli orari di apertura con l’Abbazia di Santo Spirito, che riale. A tal fine ha incontrato imprenditori e professionisti, rap- non possa prescindere da un’ampia concertazione e condivi- perché non sono stati fissati, e nean- non ha avuto bisogno di aderire vi- presentanti degli Enti Pubblici locali, associazioni di categoria sione di idee. Auspichiamo un’apertura in tal senso al fine di sto che è gratuitamente visitabile ogni e sindacali al fine di individuare criticità e soluzioni sostenibili. evitare probabili manifestazioni di dissenso. che lì abbiamo saputo se fosse possi- L’idea di sviluppo è stata presentata in un Workshop, tenu- Aipca bile visitarlo. A questo punto abbiamo giorno negli orari previsti. Segnaliamo tosi a Pratola Peligna il 30/10/2010, patrocinato da Regione chiamato l’ufficio Cultura del Comu- inoltre che è da poco di nuovo aperto e Provincia dell’Aquila. Successivamente ha promosso anche gr. Responsabile dell’Ufficio Legale del Comune di Sul- ne di Sulmona per chiedere notizie al pubblico il Museo di Storia Natura- un protocollo d’intesa al quale stanno aderendo tutti i Comuni mona, avv. Guido Baldini - 1) per intanto il Comune di sull’evento ma abbiamo scoperto che le grazie al supporto di volontari delle ricadenti nel territorio della Comunità Montana Peligna e le ESulmona, come tutti i comuni di Italia, ha uno stemma la nostra città non ha aderito all’inizia- associazioni Sulmonacinema e Ar- Associazioni di Categoria. Ha partecipato anche alle iniziative e non un logo a rappresentare l’istituto. La differenza fra i due tiva. A questo punto le opzioni sono cheoclub. Non fiori, né mimose, ma promosse da Provincia e Comunità Montana in merito alle termini è facilmente deducibile da wikipedia, e siamo tutti si- due, o i nostri dirigenti ritengono la opere di bene. risorse FAS riservate alla Valle Peligna. In seguito alle suddette curi (per la nostra stessa tranquillità, visto il ruolo che ricopre), iniziative, unitamente ad altre sette associazioni di categoria, ha che Lei conosca perfettamente la differenza fra i due termini. elaborato una ipotesi di modulazione di tali risorse che abbia- Ragione per cui nel diffidare la cittadina che ha pubblicato mo provveduto ad inviare al Presidente della Società Abruzzo l’immagine dello stemma comunale in calce al post di fb, con Sviluppo SPA quale Ente strumentale della Regione Abruzzo. evidente intento di rappresentazione dell’oggetto del post e Nella newsletter del 01/03/2012 di tale società si apprende che non già con intento di contraffazione, Lei nello scegliere la “sono terminati gli incontri con i portatori di interesse locali” terminologia più adatta ha usato Logo invece di Stemma. E ma numerose sono le associazioni che non sono mai state in- quindi si è risposto da solo. 2) l’intento ironico, a suo giudi- vitate ai suddetti tavoli e, soprattutto, quelle che hanno pro- zio ingiustificato, purtoppo per lei, per l’amministrazione e per fuso maggiore impegno nel ricercare adeguate soluzioni alla la comunità tutta soggetta a una comune costituzione, quella crisi del territorio. Ribadiamo con forza la volontà di fornire il della Repubblica Italiana davanti alla quale tutti dobbiamo nostro contributo ai lavori del “Tavolo Tecnico” prima della alzarci in piedi, non sta a Lei decidere quando sia giu-  sabato 10 marzo 2012 sabato 10 marzo 2012 

Chi va...... chi viene Il libero I distretti del porta a porta culturali

Ormai la notizia è ufficiale. Dell’ammini- Finalmente la ripartizione del territorio strazione uscente di Pratola Peligna, l’uni- provinciale in “Distretti culturali” si av- co che non sarà nuovamente della partita via a diventare una realtà. Il consiglio è Tony Di Cioccio. E non si tratta di una provinciale, infatti, nella riunione di rinuncia qualsiasi. Di Cioccio, molto vicino martedì scorso, ha approvato il proto- al sindaco De Crescentiis, ha ricoperto un collo di intesa che avvia la “fase costi- ruolo fondamentale nei cinque anni tra- tuente”, che dovrebbe avere la durata scorsi. La raccolta differenziata dei rifiuti di 18 mesi. Presto sarà insediata la ca- “porta a porta” fu, fin dall’inizio, una del- bina di regia che dovrà guidareA. Pendenza questa - Pratola Calcio le scommesse qualificanti della coalizione fase, composta dalla Provincia, dalle vincente nel 2007. Di Cioccio, prima da Comunità montane, dal ministero dei semplice consigliere e poi da assessore, si Beni Culturali ed altre istanze di settore. caricò sulle spalle il complicato iter per la Saranno ascoltate tutte le istituzioni, le realizzazione dell’importante cambiamen- associazioni, i soggetti che sul territorio to. In un paese grande, il più grande della fanno e si occupano di cultura. L’obiet- provincia a tentare l’esperimento. Prima la tivo finale è quello di giungere ad una presentazione del progetto per il finanzia- ripartizione condivisa dei nuovi distretti. mento regionale, ottenuto insieme ad altri Per il momento, l’approvazione del pro- tre Comuni della Valle Peligna. Poi la parti- tocollo di intesa potrà favorire l’accesso ta del “cofinanziamento”, croce e delizia di alle risorse comunitarie previste per la ogni bando, di questi tempi. Pratola riuscì a conducendo in porto anche altre ammini- cultura, miranti allo sviluppo dei conte- prese con le ristrettezze degli enti locali, trovarlo, anche grazie a manovre finanzia- strazioni magari a loro politicamente conti- nuti e delle iniziative di qualità che si pro- con la penuria di finanziamenti pubblici, rie impopolari, ma di lungo respiro, a dif- gue, incontrando le stesse difficoltà). Infine ducono in tutta la provincia. La bozza di con il “braccino corto” dei privati quando ferenza di Sulmona (che infatti ha dovuto i risultati, la scoperta (una consapevolezza protocollo, approvata dalla commissione si tratta di investire sulla cultura. La tenta- rinunciare ai fondi regionali ed è rimasta sempre avuta) che la popolazione pratolana specifica del consiglio provinciale, ha avu- zione del “mors tua, vita mea”, di procu- al palo quanto a raccolta differenziata). Ed è dotata di grande senso civico e risponde to il consenso unanime delle forze presenti rarsi un posto al sole a danno del vicino, ancora: l’individuazione di un partner con alle sfide con slancio e creatività. Vedendo- nel massimo organo. Si tratta, a ben vede- senza guardare alla qualità dei contenuti il quale elaborare un piano di formazione lo in campo, a rispondere alle obiezioni dei re, di una scommessa vinta dai due prota- e della proposta, è sempre presente nella della cittadinanza alla nuova esperienza. Fu cittadini durante le assemblee, molti, come gonisti dell’iniziativa: l’assessore provincia- mente dei vari operatori. Si perché il mon- Legambiente, associazione ambientalista di accade spesso oggi di fronte ai politici, di le Marianna Scoccia ed il presidente della do della produzione culturale è pieno di livello nazionale, che affiancò passo passo ogni livello, avranno pensato di Di Cioccio: commissione Gianluca Alfonsi. «Abbiamo persone di valore, che vi dedicano tempo e l’amministrazione e la guidò nei primi tem- “Sicuramente avrà il suo tornaconto”. Ed creduto profondamente in questa iniziati- passione. Ma è anche il terreno di azione di pi. Poi il lungo confronto con il Cogesa. La invece oggi Tony Di Cioccio, che nella vita va – ha commentato la Scoccia – perché avventurieri di ogni tipo, che spacciano per scelta di andare a gara. La promessa, con il è abituato alle sfide (un tempo, da giovane, è a sostegno dello sviluppo socioeconomi- cultura paccottiglia d’occasione ed iniziati- Cogesa, di rincontrarsi lungo il tragitto. Le fu un discreto “libero” del grande Raiano co del territorio». Gli ha fatto eco Alfonsi: ve di dubbio gusto. Servirà una guida forte assemblee di quartiere, condotte capillar- degli anni ‘80), lascia. Per fare spazio ad «In una situazione di profonda crisi come e certa, una volontà di ferro di arrivare alla mente, con impegno e passione, spiegando altri che vogliono mettere in campo il loro quella attuale, la cultura può rappresentare meta ed una capacità di discernimento e di i vantaggi del nuovo metodo di raccolta. impegno per il paese. Tornando alla sua il volano per eccellenza dello sviluppo del scelta non comuni. Ma la decisione con la La partecipazione dei residenti a conforto professione di assicuratore, ma affiancando turismo e per rendere più attrattivi i nostri quale Marianna Scoccia e Gianluca Alfonsi della fatica impiegata nei mesi precedenti. l’amministrazione De Crescentiis rinnovata, paesi e le nostre comunità». La fase che hanno guidato la fase preparatoria potreb- E poi l’adrenalina per i primi momenti, le qualora i pratolani decidessero di riconfer- adesso si apre, quella della consultazione, be rappresentare una garanzia anche per il reazioni della gente, le critiche degli avver- marla. C’è una stagione per “l’impegno” ed non sarà certamente facile. Sono tante le futuro. A tutto vantaggio di un settore per sari pronti a cogliere ogni smagliatura (ben una per la vita di tutti i giorni. La buona realtà, le tipologie delle varie iniziative, i troppo tempo considerato il primo da ta- sapendo che la stessa esperienza la stavano politica è anche questa. grizzly soggetti che si occupano di cultura. Alle gliare quando il piatto piange. grizzly

dai lettori dai lettori dc ari o lettoric i a t e amaltea edizioni via tratturo raiano aq italia SETTE tel 0864 72464 [email protected] stificato e quando no. L’intento ironico della scrivente diffida- per caso su facebook un provvedimento siffatto, potrebbe esse- www.amalteaedizioni.it ta infatti è servito (per sua stessa natura) a svelare il paradosso re indotto a pensare che in doppia fila, in condizioni ordinarie, insito nel provvedimento, adottando una figura retorica che fa non nevichi e che questo sia accaduto solo in questa circostan- apparire in evidente contraddizione quanto scritto rispetto al suo za. Ma le leggi della fisica che sovrintendono il nostro comune stesso senso logico. Trovare paradossale e grottesco il contenu- habitat, contraddirrebbero la cattiva interpretazione dello scritto settimanale di informazione to di quel provvedimento è assolutamente soggettivo, tanto che perchè, a meno che in doppia fila il Comune abbia installato ad esempio il sottoscritto ne ravvede ben oltre quelli evidenziati un’enorme copertura (e non mi sembra questo il caso), la neve direttore responsabile patrizio iavarone dalla cittadina diffidata. Ma io sono solo un libero cittadino e -come recita anche una famosa canzone- imbianca ogni cosa, quindi la mia opinione vale quanto la sua, quella del sindaco e compreso lo spazio di parcheggio in doppia fila. Ora, avvocato, redazione e collaboratori patrizio iavarone - pasquale d’alberto quella, all’occorrenza, del presidente della repubblica, tutti uguali e per Lei colui che Le ha impartito il mandato di agire contro un claudio lattanzio - federico cifani - walter martellone - simona pace nel diritto di espressione davanti alla Costituzione della Repubbli- post su fb, usando tempo e quindi soldi pubblici che sarebbero luigi tauro - elisa pizzoferrato - stefano di berardo - maurizio longobardi ca Italiana. 3) sulle consueguenze del post. A suo dire numerosi potuti essere impiegati in modo più opportuno, vista la dram- per la tua pubblicità su ZAC7 348 7225559 cittadini, (il cui numero si riduce a quelli che ovviamente hanno matica situazione che questa si, senz’ironia ci accomuna tutti, accesso al profilo fb della diffidata), sono stati tratti in inganno vi facilito il compito. Questa nota, pubblicata sul mio profilo direttore commerciale paolo di giulio 0864 72464 - 347 6393353 dall’intento ironico della scrivente. Ad esempio al punto 4 il post fb, contiene dell’ironia, della qule sono ovviamente pronto a grafica e impaginazione amaltea edizioni recitava: se vi cola il naso, soffiatelo. Ora, a parte l’evidente sil- rispondere in ogni sede. Ma invece di intasare il tribunale, già tipografia Vivarelli - Pratola Peligna - 0864 274016 logismo che porterebbe un normal dotato amico della scrivente eccessivamente aggravato da questioni ben più complesse che (che quindi conoscerebbe la sua ironia) a interpretarne l’intento pretendono da anni sentenze e decisioni, invece di spendere ironico, mi dice di grazia quale cittadino possa essere tratto in soldi pubblici in difesa dell’immagine di un’amministrazione inganno da un post su una pagina privata di fb in cui si chiede già tanto offuscata di suo, Le propongo un dibattito pubblico al cittadino di soffiarsi il naso quando goccia? Converremo in- sull’argomento. Io come accusato, Lei e il sindaco accusatori e fatti, anche Lei suppongo, che non sia necessario a un cittadino giudice la cittadinanza, questa sì deputata, in democrazia, sulle che il suo sindaco gli imponga di soffiarsi il naso quando goccia, materie politiche ad esprimere la sua insindacabile sentenza. perchè tale pratica è d’istinto trasmessa nel codice genetico di Fermo restando l’ironia, che io le lascerei usare in ogni sede. un individuo, come il detergersi dopo l’evacuazione o l’eruttare Perchè l’ironia è dote da salvaguardare e favorire, non da repri- in presenza di eccesso di gas nell’addome. Anche al punto 9) mere, per formare menti più aperte, sensibili, libere e pronte a Non parcheggiate in doppia fila, nevica anche lì, potrebbe nel capire quando si scherza e quando si fa sul serio. paradosso trarre in inganno un cittadino inesperto che, leggendo Antonio Pizzola

di Tonio Di Giannantonio e C. s.a.s. STRADE e ASFALTI FRESATURA • MOVIMENTO TERRA • ASFALTI

Servizi per la pubblicità - Carrelloni 6x3 Distribuzione volantini Via Valle Arcione , Zona Industriale • Raiano (AQ) Via Baden Powell, 4 Sulmona (AQ) Tel. 0864.726128 • e-mail: [email protected] Tel. 0864 34041 - Fax 0864 34041