SETTE oltre 15 anni di impegno a difesa della cultura del territorio è un prodotto amaltea edizioni www.zac7.it raiano tel/fax 0864 72464 supplemento settimanale [email protected] anno V numero 8 di ZAC mensile anno X diffusione gratuita distribuzione gratuita Il punto registrazione trib. di sulmona n. 125 di patrizio iavarone sabato 3 marzo 2012 Sarà la presa di coscienza del fallimento della sua legislatura, ma il sindaco di Sulmona, Fa- bio Federico, deve aver perso proprio il senso dell’umorismo. Non si spiegherebbe, altrimenti, come sia arrivato, con il legale del Comune, a Scossa al cratere partorire una diffida-esposto nei confronti di una cittadina di Sulmona che aveva pubblicato su Facebook un’ordinanza, palesemente surreale, ironica e paradossale, nella quale si dettavano L’Enel riconosce lo status di terremotati ai Comuni che hanno vinto il ricorso al Tar. le cose da fare ai cittadini durante l’emergenza neve di inizio febbraio. “Se c’è del ghiaccio state Il 18 aprile il giudizio di ottemperanza. attenti che si scivola”, “Se vi cola il naso, soffia- telo”, “Non parcheggiate in doppia fila, nevica anche lì”, “Si prega la cittadinanza di non perde- è una bella sorpresa quella che tro- sugli oneri di sistema e le compo- re tempo e fare inutili foto che dimostrano l’inef- veranno in questi giorni gli utenti nenti tariffarie a copertura dei costi ficienza del piano neve, ma di occupare il tempo dei Comuni (quindici solo nella pro- dei servizi di trasmissione e misura. a spalare la neve” e così via, undici “comanda- vincia dell’Aquila) che hanno vinto Le agevolazioni, in misura minore menti” arricchiti via via dall’impietoso sarcasmo lo scorso anno il ricorso al Tar Lazio (del 50%), sono previste anche per della rete. Un elenco che la stessa autrice am- per il reinserimento nel cosiddetto le aziende e in generale per tutte le metteva «di aver scopiazzato, le idee non sono cratere sismico, disegnato da Berto- utenze, così come, d’altronde, ave- tutte mie» e che pubblicava sotto lo stemma, che laso e non più toccato, nonostante va stabilito una direttiva dell’Auto- per l’occasione i diffidanti chiamano «logo» (de- i danni, le promesse di Chiodi e le rità per l’Energia Elettrica e il Gas. formazioni del Paese-azienda), Smpe. Un «uso sentenze dei giudici. L’Enel, infatti, Agevolazioni che a rigor di logica illegittimo del logo comunale» (un po’ come ha deciso di estendere le tariffe age- dovrebbero essere applicate anche quello fatto per il falso concerto di Arbore, in- volate applicate finora ai Comuni sul consumo di gas (ma tanto Enel- somma), sacrilego e diffamatorio (nei confronti del cratere, anche a chi ha vinto il gas quanto Eni non l’hanno ancora di chi poi?) che il sindaco e il legale da noi paga- ricorso e, cosa più importante, con applicata), cosa che consentirebbe to, hanno chiesto alla procura di «verificare fin effetto retroattivo. Insomma la mag- ad una famiglia media di ottenere d’ora nel caso ricorrano gli estremi di fattispecie gior parte delle famiglie della Valle una rifatturazione delle bollette che, penalmente rilevanti». Riina è un angioletto a Peligna troveranno nella prossima tra le due utenze, si aggirerebbe sui confronto. Ma quel che più colpisce, in questa bolletta Enel un credito che varia, mille euro almeno. La dicitura che la legge”. Cosa, invece, che non riservati finora solo ai Comuni den- nevrotica e irrazionale reazione del palazzo, non per una famiglia a consumo medio, arriverà in bolletta parla chiaro: è stata fatta in altri settori, per al- tro la mappa Bertolaso. Dalla poli- è tanto e solo che un sindaco e un funzionario dai 500 ai 700 euro: pari cioè allo «Conformemente alla sentenza del tre imposte e altre agevolazioni. Di tica, d’altronde, non un passo, non con tutto quello che c’è da fare perdano tem- po e marche da bollo dietro ai fantasmi; quan- sgravio previsto dal 6 aprile e per Tar del Lazio del 5 maggio 2011», qui l’invito a chi di dovere (spe- un’apertura: il 18 aprile prossimo è to le motivazioni che gli stessi adducono nella 36 mesi (cioè fino ad aprile 2012) come dire “noi abbiamo applicato cie alla componente politica) del stata fissata così l’udienza per il giu- diffida. «Detta pubblicazione – è scritto, questo, consigliere provinciale dizio di ottemperanza avanzata dal con la firma vera di Federico e Blandini in calce Enio Mastrangioli ad Comune di Sulmona a cui si è ag- – ha effettivamente tratto in inganno un nume- Creduloni approfondire la fonda- giunto ora anche quello di Raiano. ro considerevole di cittadini, che – udite udite tezza dell’accesso alle Un modo, cioè, per costringere il – hanno contattato il sindaco e gli uffici comu- agevolazioni: non è, in commissario Chiodi a fare quel che nali per chiedere conferma sulla veridicità degli altre parole, in discus- il Tar ha sentenziato e che, nono- adempimenti richiesti alla popolazione locale, al sione solo la luce, ma stante gli impegni, non è stato an- fine di far fronte all’emergenza neve». Un popo- tutti i benefici (fiscali, cora fatto: riconoscere agli esclusi il lo di creduloni, insomma, che avrebbe ritenuto contributivi e finanziari) diritto di terremotati. plausibile un piano neve “antimuco nasale” o, peggio, che un’amministrazione comunale pos- sa essere stata capace anche solo di pensarlo. In fondo, avranno immaginato, con un sindaco come Fabio Federico tutto è possibile: al posto All’interno: delle ruspe e del sale, un po’ di fazzolettini Tem- po, per tirar su il moccio e asciugarsi le lacrime. INCHIESTA Seppelliti dalla risate, più che dalla neve. La scure sui PIT cronaca politica A scuola Una partita di Urbanistica di centro Udc e Rialzati Abruzzo l’ago della bilancia per l’amministrazione Bloccato dal Tar l’iter per il nuovo plesso scolastico di via XXV aprile. Federico. Il Pd decimato in consiglio. Senza Prg impossibile eseguire gli espropri per la pubblica utilità. di pasquale d’alberto di claudio lattanzio SULMONA. Il pronunciamento del tribu- SULMONA. è crisi conclamata nella maggio- nale amministrativo regionale, che ha ac- ranza. è quello che sostiene l’opposizione tan- colto la richiesta di sospensiva della Sirius t’è che ha chiesto al sindaco di voler discutere srl relativa all’illegittimità dell’esproprio dei l’argomento in consiglio comunale. «Noi siamo terreni avviato dal Comune per realizza- pronti a farlo – è stata la pronta replica del sinda- re un nuovo plesso scolastico in via XXV co – anche perché non so di quale crisi si debba aprile; non pone solo l’interrogativo su parlare, visto che la nostra è risolta con la nomina quando e dove l’opera, già finanziata con degli assessori che mancavano (al Bilancio Loris il progetto Scuole sicure d’Abruzzo per ol- Ramicone, oltre al rientrante Gianni Cirillo). Non tre 7 milioni di euro, verrà realizzata; ma so se dall’opposizione possano dire altrettanto: apre uno squarcio impietoso sulla perdita sono in continua evoluzione non si sa se positi- di potestà che il Comune di Sulmona ha va o negativa e, sinceramente, pur mettendoci avuto nella gestione del suo territorio. Con tanta buona volontà, non riesco più a seguire tut- un piano regolatore fermo a trenta anni fa, te le novità». Questa volta dobbiamo dire che il insomma, i vincoli urbanistici al tempo im- sindaco ha ragione. è chiaro che la vita politica Cristian La Civita e amministrativa della posti, ha fatto capire il maggioranza è appesa Tar, sono decaduti. Fin a un filo che da un mo- quando cioè non ci sarà mento all’altro rischia di un nuovo piano regola- spezzarsi. Tutto è nelle tore generale, insomma, mani dei due consiglieri il Comune non potrà di Rialzati Abruzzo che, espropriare un bel nien- anche domani, potreb- te: non per fare scuole, bero mandare a casa figuriamoci per fare sta- Federico. Ma è difficile di: entrambe opere rac- che lo faranno: si cari- chiuse nel prezioso len- cherebbero sulle spalle zuolo di terra a ridosso un fardello troppo gran- di villa Sardi. Nel merito de, quello di far saltare del ricorso il Tar decide- in aria il terzo sindaco rà il prossimo 10 ottobre consecutivo. A meno ma ha già spiegato che che non decidano di «si profila la fondatezza guardare al futuro al- delle censure con cui si leandosi con l’Udc di rileva la decadenza del Andrea Gerosolimo e a vincolo espropriativo quel punto per Federico già gravante sull’area su non ci sarebbe scampo. SETTE  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012  INCHIESTA INCHIESTA INCHIESTA INCHIESTA L’inchiesta

di pasquale d’alberto La “Totonovela”

Dirittura d’arrivo, dopo 4 anni, per i Piani Integrati Territoriali, ma in cassa arrivano quasi dimezzati. della Solvay La scure sui Pit

DALLA PRIMA Da oltre 28 milioni a 12 milioni di euro per la A scuola di Urbanistica Dirittura di arrivo per i Pit, un capitolo del programma ope- provincia dell’Aquila. rativo regionale POR-FESR cui è localizzato l’intervento». Il ricorso della 2007/2013 quanto mai tor- Per la valorizzazione dei Sirius, d’altronde, non è un capriccio: il Co- mentato e controverso. A por- mune ha avviato le pratiche di esproprio sen- tare a conclusione l’iter si sta territori montani la dotazione za neanche avvisare la proprietà (cosa che dedicando, per conto della avrebbe dovuto fare in anticipo), con una Provincia dell’Aquila, la vice- per Sulmona-Alto Sangro delibera di giunta e non di consiglio comu- presidente, con delega alle At- nale, senza presentare un progetto esecutivo tività Produttive, Antonella Di viene ridotta del 40%. in modo da consentire le osservazioni dovute Nino. In questi giorni, infatti, da legge e, soprattutto, senza tenere conto, la vicepresidente, con l’aiuto Aumentano del doppio le anzi ignorando, i legittimi interessi della so- dei due tecnici designati, sta cietà che, pure, su quell’area aveva presenta- tenendo riunioni nei tre com- quote di cofinanziamento. to per cinque volte progetti per la costruzio- prensori della provincia, incen- Antonella Di Nino-Antonio Del Corvo ne di un albergo da 118 posti e di palazzine trando il confronto sul capitolo La Di Nino: «Lavoriamo (nel 1991, nel 2003, nel 2007 e due volte più controverso, quella relativo l’intero territorio provinciale, passò nel 2011). Talmente goffa e sbagliata è stata alla “Valorizzazione dei territori da 28.418.224,00 a soli 5 milioni sull’essenziale». la procedura adottata dalla giunta Federico, montani”. Percorso tormentato, di euro. «Tale decisione – si leg- che il Comune non si è nemmeno costituito si diceva, quello dei Pit. Il piano, ge in un documento predisposto nuova dotazione). Per gli enti lo- quota di cofinanziamento che, in in giudizio contro il ricorso proposto, deci- dopo una concertazione che im- dendo, semplicemente (ma mica tanto), di dall’amministrazione provinciale cali, che avevano concertato, per base alle nuove esigenze finanzia- voler far ripartire l’iter da capo. Non proprio pegnò la Provincia (allora guidata – ha di fatto bloccato l’attuazione l’intero territorio, ben 20 progetti, rie, non sarebbe più del 20% ma una bazzecola per un’amministrazione che si da Stefania Pezzopane), gli enti lo- dei Pit relativamente al capito- le cose si complicano. Innanzi- molto più alto (vicino al 40% ed prende il lusso di rimanere senza assessore al cali e le imprese per l’intera estate lo in questione». Il 15 novembre tutto per la ristrettezza dei tempi. oltre). E questo, viste le condizioni ramo per mesi, che è in scadenza di mandato 2008, fu approvato dalla Provincia 2010, con una apposita delibera, La commissione europea, infatti, finanziarie dei Comuni, rischia di e che non ha una maggioranza certa. Per il il 30 settembre e dalla giunta re- la giunta regionale decise di rein- ha fissato il termine tassativo del rivelarsi un ostacolo serio. Nella momento la nuova scuola resta solo un an- gionale il 13 dicembre dello stesso tegrare il capitolo, destinando allo 31.12.2013 per la completa rea- riunione tenutasi la settimana scor- nuncio, un sogno. Come le tante opere pub- anno. Era diviso in tre capitoli: a) scopo, per la provincia dell’Aquila, lizzazione e rendicontazione delle sa a Sulmona, tra la Provincia e gli bliche propinate da questa amministrazione sostegno ai processi di ricerca, in- 16 milioni di euro. La delibera, il opere. In secondo luogo perché enti locali, c’è stato un confronto negli ultimi quattro anni. novazione, crescita e ricerca delle 19 settembre 2011, è stata suc- quei progetti vanno rimodulati, in molto serrato. «Noi – ha assicurato piccole e medie imprese; b) accre- cessivamente di nuovo corretta, base alla minore portata delle ri- la vicepresidente Antonella Di Nino scere l’efficienza energetica e la destinando parte dei fondi alla sorse disponibili (per gli enti pub- – ce la metteremo tutta per porta- quota di energia prodotta da fonti “bonifica di territori contaminati” blici sono fissate in 971.307,65 re in porto questo nuovo accordo. Una partita di centro rinnovabili; c) sostenere lo svilup- (4.000.000 di euro) e fissando così euro). Per intenderci, il progetto Agli enti locali chiedo la capacità po delle aree montane. Questo la dotazione del capitolo, per l’in- di Sulmona, relativo alla valorizza- di guardare all’essenziale e di fare fino a tutto marzo 2009. Ma poi, tera provincia a circa 12.000.000 zione del parco fluviale, passereb- in modo che i progetti presentati, D’altronde la strategia politica del neo coor- il 6 aprile dello stesso anno, ci fu di euro. Ed è da qui, da questa be dai 110.000 euro dell’accordo anche se ridotti di importo, conser- dinatore del partito di Casini è stata chiara il terremoto. E tutto cambiò. Fu cifra, che è ripartito il confronto partnariale precedente agli attuali vino il nucleo essenziale che possa fin dall’inizio approvando in toto l’alzata di mantenuto il primo capitolo, quel- tutt’ora in corso tra la Provincia e 65.801,37 euro. Il progetto del- realmente contribuire allo sviluppo scudi di Cristian La Civita e Antonio De Deo. lo relativo alle Pmi. Sulla base di i destinatari dei fondi: imprese ed la Valle del Sagittario (capofila il di questo o quel territorio. In fondo Ma, paradossalmente, anche Gerosolimo, esso furono presentate 95 doman- enti locali. In base al nuovo piano comune di Villalago) denominato – ha aggiunto – questi erano fondi non sta tanto tranquillo. Il suo consigliere de di finanziamento. Di queste, 32 finanziario, al comprensorio Sul- “Le vocazioni del cuore d’Abruz- ormai considerati perduti, che gra- di riferimento in Comune, Luigi Rapone, furono escluse. Le domande am- mona-Alto Sangro, sono destinati non ha mai riconosciuto ufficialmente Ge- zo”, passerebbe da 458.732,85 zie al nostro lavoro sono stati recu- messe furono 56 per un importo per il capitolo relativo alla valoriz- euro a 274.411,35. Infine per la perati e messi a disposizione». rosolimo come guida del partito guardando- complessivo di 1.526.200 euro. zazione dei territori montani si bene dal sostenerlo sia nelle conferenze Per quanto riguarda il capitolo re- 1.618.846,09 euro, con una stampa, sia nei comunicati a firma dell’Udc. lativo alle energie rinnovabili, che riduzione del 40,18% rispet- E non è escluso che, qualora i due di Rialzati prevedeva un investimento pari a to alla dotazione iniziale di Per dirla tutta Abruzzo decidano di affossare il sindaco, la 913.000 euro circa, esso fu subi- 2.706.221,41 euro. Nella ciambella di salvataggio per il primo cittadi- to espunto dai Pit e trasferito su no, arrivi proprio da Rapone. Il Pd, d’altro ripartizione interna al capi- Le aride cifre contenute nel docu- Questa alternativa è valida per i Pit canto, che doveva essere il partito guida, un capitolo diverso a seguito del- tolo, la concertazione fatta mento della Provincia sulla partita come per i Fas, cioè in tutti i tavo- quello dell’alternativa a Federico, si sta dis- l’adesione della Regione Abruzzo in base alla dotazione iniziale dei Pit (stanziamento ridotto del li di concertazione nei quali sono solvendo. Dai quattro consiglieri eletti nelle all’iniziativa europea denominata destinava 1.082.488,56 euro 40% e quota di cofinanziamento protagonisti sia gli enti locali che le fila dei Democratici, ne è rimasto solo uno: “Patto dei sindaci”. I progetti pre- alle piccole e medie imprese ed che passa dal 20% al 40% ed ol- imprese, in forma singola ed asso- Antonio Iannamorelli. All’inizio era andato sentati su questo capitolo erano 10 1.623.732,85 al finanziamento tre) danno il senso della crisi che ciata. La politica e la società civi- via Peppino Ranalli confluito nell’Idv. Poi e coinvolgevano Comuni di tutto il di opere pubbliche. Il cofinan- lo Stato sta vivendo, in tutte le sue le, quindi «all’opera da subito per l’ex capogruppo Delfio Manasseri approda- territorio da Castel di Sangro a Vit- ziamento da parte dei desti- articolazioni. In un momento così spendere tutto e subito e tornare to nell’Api. Ora anche Mimmo Di Benedetto torito. Il problema più serio sorse natari delle provvidenze era oscuro, quindi, gli attori presenti a chiedere altre somme. Rispetto che è di fatto fuori dal partito, dopo le dure sul capitolo relativo alla “valoriz- pari, allora, al 20%. Cifre che sul territorio si trovano di fronte per la parte pubblica e attenzione dichiarazioni fatte nei suoi confronti, dal zazione dei territori montani”. La debbono ora fare i conti con la ad una alternativa secca. O porsi anche ai bandi per i privati. Oggi coordinatore cittadino Andrea Catena. Regione, a seguito del sisma, inca- mannaia della riduzione. Per in un atteggiamento rivendicativo, anche poche somme sono fonda- merò gran parte dei fondi destinati le Pmi l’iter si sta rivelando più protestando per i tagli ed i ritardi, mentale boccata d’ossigeno per le a quel capitolo. L’importo, per semplice (647.538,43 euro la ed affondando in una molteplici- nostre imprese». Questa, testual- tà di esigenze particolaristiche e mente, la dichiarazione d’intenti di campanile. Oppure, con atteg- della vice presidente Antonella Di giamento responsabile, fare di ne- Nino. Basterà a fare dei Pit un’oc- cessità virtù, trovare la necessaria casione importante per la nostra coesione e scegliere le priorità, zona? La speranza è che anche ... qualità dal 1985 quelle in grado di muovere una questa, nonostante l’impegno dei situazione stagnante da troppo protagonisti, non si riveli l’ennesi- tempo nel campo dello sviluppo. ma occasione perduta.

Impresa edile · Ristorazione aziendale · Ristorazione scolastica · Ristorazione sanitaria · Ristorazione Forze Armate CAPUTO GIOVANNI · Ristorazione commerciale · Buffet e banqueting · Colazioni, pranzi e cene a casa vostra · Allestimenti per matrimoni ed eventi speciali Agricoltura biologica. La scelta naturale Cell. 339.5948226 - 347.7269419 Via Prezza n. 54 - Raiano (AQ) Tel./Fax 0864.726752 [email protected] • www.coselp.it [email protected]  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012 

nero su bianco La “Totonovela” della Solvay La misteriosa Consiglio comunale convocato per diffida a Bussi. ricetta dell’Upi Maggioranza nega progetti di Toto e allontana lo spettro Il presidente della Provincia di Chieti lancia una porposta della cava. Ma è solo una difesa d’ufficio. di luigi tauro al governo per evitare tagli indiscriminati degli enti e BUSSI. La bellissima sala consigliare, ropa, per alimentare «cementifici che annuncia risparmi per oltre 5 miliardi di euro. ristrutturata nel 2005 dall’amministra- ovunque sono in crisi e lavorano al zione Di Francescantonio, era stracol- 60%». Emilio Di Carlo ha rievocato i Mentre nuove risorse, nel campo ma. Ad attrarre centinaia di bussesi sacrifici e la storia dei lavoratori della dell’innovazione e dello sviluppo non è stata la presenza di consiglieri fabbrica. Sonia Di Carlo «finalmente territoriale vengono rese disponi- regionali e provinciali da Masciarelli e siamo riusciti anche in questo paese bili per le quattro Province abruz- Sulpizio (Idv), a Fars (Rc), a Lattan- a parlare in un consiglio comunale zesi, pari a circa 34 milioni di zio (Pdl), bensì l’ansia di saperne di aperto, di trasparenza, bonifica delle euro, come ha annunciato Chiodi più sulla telenovela Solvay-Toto. Il aree e insediamenti industriali» dando «attingendo ai fondi Pit relativi consiglio, richiesto dalla minoranza, è poi lettura della proposta di delibera al Por-Fers quinquennale 2007- stato riunito su diffida del prefetto per della minoranza per impegnare sinda- 2013», arriva l’annuncio da parte In breve discutere di occupazione, bonifica di co e giunta a contrastare ulteriori di- del presidente della Provincia di aree industriali, reindustrializzazione smissioni e favorire insediamenti nelle Chieti, portavoce della Unione • Fabbricacultura ha presentato una e del famoso “Patto di riservatezza” aree già dismesse. La delibera, nono- delle Provincie d’Abruzzo «sia- proposta al Comune di Sulmona per proposto da Toto con una lettera la stante i numerosi appelli all’unità, è mo d’accordo alla riduzione del- intervenire definitivamente e utilmen- cui divulgazione ha provocato una stata respinta. è stato approvato inve- le Province, alla istituzione delle te sulla segnaletica stradale che denuncia contro ignoti da parte della ce, dalla sola maggioranza, un emen- città metropolitane (previste nel Di Giuseppantonio Enrico conduce a Sulmona. La proposta per giunta comunale. Salvatore La Gatta, damento che ne riprendeva il solo Testo Unico degli Enti Locali) ed rendere facilmente penetrabile la città, ripercorrendo la storia delle dismis- punto riferito alle posizioni del sinda- alla soppressione di molteplici aggiungere che la soppressione tota- attraverso piccole accortezze e una sioni e della megadiscarica, ha ma- cato. La difesa d’ufficio dell’ammini- enti tra società partecipate, consorzi le delle Province può essere operata spesa minima, prevede per chi provie- nifestato preoccupazione per la grave strazione è stata assunta solo dal vice ed altri entri intermedi per consegui- solo con una legge costituzionale, ne dall’autostrada alcune diciture sulla situazione dei disoccupati, in parte già sindaco Di Berardino, il quale oltre a re un risparmio complessivo di oltre di cui fin’ora non esiste alcun reale segnaletica che indichino a quale tipo fuori dagli ammortizzatori sociali. «La respingere le accuse ha dichiarato «al 5 miliardi di euro rispetto alla ben esame in Parlamento. Il tempo però di zona immette l’accesso che si sta per Solvay deve restare in fabbrica anche Comune non esiste alcun progetto o misera somma di 25 milioni che si stringe almeno per invertire la ten- imboccare. perché ha già beneficiato di contributi piano industriale di Toto, è il processo ottiene con l’attuazione del decreto denza allo svuotamento di funzioni e • L’associazione “Terre dei Peligni”, pubblici per nuovi impianti» e poi ri- penale sulle responsabilità della me- Monti». Certo che se risultassero veri poteri. Ed ecco la proposta dell’Upi che raggruppa i comuni di Raiano, Corfi- ferendosi a Toto «avevano promesso gadiscarica che ostacola l’utilizzo del tali importi, alla proposta presentata con cui si abbandona la lotta frontale nio, Prezza e Vittorito, ha fatto del rilancio le prime selezioni ed assunzioni già finanziamento sull’area Sin, il patto nei scorsi giorni dall’Upi nazionale al (sulla incostituzionalità) e sì costrui- dell’agricoltura il suo terreno di battaglia. da febbraio 2012». Augusto De San- di riservatezza riguarda trattative in governo ed al Parlamento, sarebbe sce un percorso di confronto con il In quest’ottica, ha indetto per sabato 10 tis del Wwf ha lanciato l’allarme per corso tra acquirente e venditore del- governo. «Con questa proposta di marzo, con inizio alle ore 17, presso l’au- difficile opporre un rifiuto o non av- la consiliare del Comune di Raiano, un la presunta apertura di una gigante- l’area industriale – ed infine – la cava viare un confronto. Le Province ita- legge 2,5 miliardi di euro di risparmi incontro pubblico sul tema: “L’agricol- sca cava di inerti sopra uno dei più si potrà aprire solo in accordo con la liane istituite con un decreto Rattazzi deriverebbero dalla riorganizzazio- tura peligna tra crisi ed opportuni- grandi bacini di acqua potabile d’Eu- popolazione». nel 1859 con cui si organizzava il ter- ne degli uffici pubblici statali nelle tà: fondi Psr e Leader, utilizzo del ritorio in Province, Circondari, Man- singoli circoscrizioni provinciali, 1,5 prodotto locale, conseguenze della damenti e Comuni pareva avessero miliardi dalla cancellazione di una nevicata”. «Più che di un convegno effettivamente imboccato il percorso miriade di enti strumentali ed agen- – spiega il coordinatore dell’associazio- della soppressione con il recente de- zie pressoché inutili o superflui e un ne, Massimo Colangelo – si tratta di un creto Salva Italia: “Entro il 31 dicem- miliardo dalla riduzione di Province. momento di confronto e di lotta, con al Pratola: i candidati bre 2012 le funzioni conferite dalla Questa è una proposta innovativa centro i problemi del mondo agricolo normativa vigente alle Province, che va nella direzione di aiutare il del nostro territorio». Tra i punti trattati, serrano le fila salvo che, per assicurarne l’eserci- governo del Paese» ha concluso Di particolare rilievo riveste quello dell’uti- zio unitario, le stesse siano acquisite Giuseppantonio in rappresentan- lizzo del prodotto locale: «Chiediamo Margiotta lancia la campagna di riappacificazione, dalla Regioni, sulla base dei princi- za dei quattro presidenti provinciali ai ristoranti, alle mense scolastiche ed Iacobucci definisce la lista, Di Bacco attende pi di sussidiarietà, differenziazione d’Abruzzo senza spiegare come, con aziendali, agli alberghi di utilizzare i pro- ed adeguatezza. In caso di mancato tale parziale soppressione si risparmi dotti peligni – aggiunge Colangelo – Ne l’investitura ufficiale e De Crescentiis fa parlare i fatti. trasferimento delle funzioni da parte un miliardo rispetto a 25 milioni pre- guadagnerà il reddito dei produttori ma di pasquale d’alberto delle Regioni, si provvede in via so- visti per la loro soppressione totale. anche la salute della gente». stitutiva con legge dello Stato”. è da l.tau. • Il maltempo di queste ultime setti- PRATOLA. La manifestazione del detto, uscirà allo scoperto con i nomi mane ha condizionato le prestazioni 19 febbraio, che ha visto una par- della lista e con il simbolo. Nello degli atleti peligni nella classica mez- tecipazione numerosa di elettori e schieramento di centrosinistra, che si za maratona Roma-Ostia svoltasi cittadini, ha dato nuovo impulso alla batte per la riconferma del sindaco domenica scorsa. Tranne Maurizio campagna del centrodestra pratola- Antonio De Crescentiis e dell’attuale D’Andrea, dell’Atletica Alto Sangro no. Dopo aver trascorso alcuni mesi amministrazione, la lista è definita Popoli: (135° su 11.006 arrivati, con il tempo con la paura di perdere pezzi a favo- al 90%. Degli attuali amministrato- di 1:12’42”), le prestazioni degli altri re delle due liste “vicine” (Iacobucci ri, non saranno nuovamente della un respiro sostenibile sono state mediamente inferiori alle e Di Bacco), il Pdl ed il comitato “Per partita l’assessore uscente Tony Di attese. Questi i risultati. Uisp Raiano: Margiotta sindaco” sono passati al- Cioccio, il “padre della raccolta dif- POPOLI. Approvato all’unanimità, il piano di azione per l’energia so- Ludovico Iannozzi, sindaco di Prezza l’attacco. Negli ultimi giorni, infatti, ferenziata porta a porta”, il consiglie- stenibile è lo strumento con cui l’amministrazione comunale di Popoli (1:50’55”), Duilio Salutari (2:07’21”). Atle- si susseguono i contatti per sottrarre re di Bagnaturo, Vittorio Di Bacco, completa il percorso di adesione al “Patto dei sindaci”. Si tratta di dare tica Pratola: Manlio Marinozzi (1:24’49”), ai concorrenti pezzi pregiati, attra- ed il padre del “Piedibus”, Saverio attuazione dell’obiettivo conosciuto come “Protocollo Kyoto”: abbatte- Claudio Zimei (1:24’52”), Romano Di verso riappacificazioni improvvise e Presutti. Cosa vuol dire questo? Ci Nino (1:32’43”), Giovanni Di Cioccio re del 20% le emissioni di anidrite carbonica attraverso la produzione (1:42’32”), Annacristina Fabrizi (1:49’30”). riunioni settoriali. Intanto, i candida- sono delle crepe nello schieramento del 20% di energia con fonti rinnovabili entro il 2020. «Il piano – di- ti “certi” dello schieramento di Mar- e, soprattutto, nel Partito democra- Runners Sulmona: Claudio Pozzi chiara l’assessore all’Ambiente Giovanni Diamante – prende a base le (1:34’03”), Giovanni Secondo (1:38’56”), giotta già sono lanciati alla ricerca di tico? Se così fosse, sarebbe in netto emissioni del 2005 e contempla i rimedi per una loro riduzione. 5.537 consensi personali. Il dottore, insom- contrasto con la compattezza dimo- Luigi Forgione (1:41’10”), Luigi Marasca ma, non vuole lasciare nulla di inten- strata, tra l’altro, dalla scelta della popolesi con i loro 34,3 kmq di territorio passeranno dalle circa 19 (1:47’22”). Atletica Alto Sangro: Riccar- tato per ottenere la riconquista del sinistra (Sel, Comunisti Italiani e Ri- tonnellate di anidrite carbonica al tetto massimo di circa 13 tonnellate do Centracchio (1:27’47”). Molti, inoltre, entro il 2020 e quindi con un abbattimento percentuale di circa il 32% a causa della preparazione inadeguata, Comune al centrodestra, accentuan- fondazione), dell’Italia dei Valori, e hanno preferito rinunciare alla disputa do il proprio carattere “civico”. Un del Partito Socialista, di sostenere il attraverso il concorso di molteplici azioni: miglioramento degli impianti degli edifici pubblici e privati, installazione di impianti di produzione di della gara. Il prossimo appuntamento, silenzio improvviso, invece, sembra sindaco uscente con propri candidati per i podisti peligni, tutti, sarà il Trofeo essere sceso sulle iniziative delle due (Elisa e Luigi Pizzoferrato, Massimo energia rinnovabile, piantumazione di alberi in aree pubbliche e miglio- ramento della raccolta differenziata dei rifiuti». è sicuramente un pro- San Giuseppe, in programma a Bugna- liste “di centro”. Marco Iacobucci, Antonucci e Fabrizio Petrella). De ra il prossimo 18 marzo. dopo il manifesto e la presentazione Crescentiis ha scelto di far parlare gramma ambizioso già avviato con gli impianti di produzione di energia ufficiale nella conferenza stampa di i fatti, dalla nevicata al polo scola- installati in varie strutture pub- fine gennaio, sembra concentrato stico. Per il resto, tende a tranquil- bliche che, oltre a comportare sulla definizione della lista e sulla ste- lizzare. «Gli avvicendamenti sono risparmi sulle bollette pubbliche sura del programma. Aldo Di Bacco scelte che nulla hanno di politico: e private, si iscrive nell’orgoglio ha annunciato che in settimana do- attengono a scelte personali, di vita». e nella determinazione di una vrebbe avere l’investitura definitiva Comunque, ad un mese dalla pre- cittadina termale, sviluppata tra da parte del vertice regionale del sentazione delle liste, sorprese sono quattro fiumi e che non a torto gruppo “Forza Sud”. Solo allora, ha sempre possibili. ha l’ambizione di chiamarsi la “Città delle acque”. l.tau.

oltre 15 anni di impegno a difesa della cultura del territorio

Via Tratturo 20 - Raiano Tel. 0865.726068 - Fax 0864.72464 [email protected] SETTE  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012  edibevi nero su bianco

Modernità sui binari Commercio: Sede legale B Domenica un viaggio da Sulmona a Carpinone per riflettere sulla funzione nervi tesi Via Carso n. 67 Pratola Peligna (AQ) e il destino delle ferrovie in Abruzzo in Alto Sangro Tel. 0864.272190 di federico cifani [email protected] SULMONA. Ritardi, disservizi e tre- percorsa da un tre- Tra ispezioni fiscali e ni sporchi. Questi i principali disagi no storico, anzi da che i pendolari lungo la linea ferro- un treno, visto che cartelloni pubblicitari, viaria Roma-Pescara sono costretti da qualche mese la sale la tensione tra gli a subire. Una decadenza che non linea è stata chiusa. fa onore all’immagine del treno che Un appuntamento, operatori di Roccaraso e supera confini e unisce i popoli. Un per viaggiare len- Castel di Sangro. sogno iniziato alla fine dell’Ottocen- tamente scoprendo to e che domenica 4 marzo, torna valli e paesaggi e di loretta montenero in tutto il suo fascino, almeno lungo per riflettere sulla Castel di Sangro. è bastata la “Transiberiana italiana”. La linea reale funzione del- una provocazione, una battuta buttata Sulmona-Carpinone che in occasio- le ferrovie oggi in lì così, tra i tanti commenti che riem- ne della quinta giornata delle ferro- Abruzzo e non solo. piono il social network Facebook, e la vie dimenticate, tornerà ad essere Un mezzo che molti tensione tra i commercianti è esplosa ritengono sia stato superato dal tra- in tutta la sua drammaticità. Roccolani sporto su gomma contro castellani per un cartellone pub- e quello aereo, ma blicitario 6 x 3 dell’associazione Com- che nei fatti resta il bero: «Raddoppiare la linea Cela- mercianti e Imprenditori Alto Sangro più economico e il meno inquinante no-Bugnara». Dovrebbero. Perché (Acias), piazzato al bivio dell’Aremo- Lavori e, quindi, in tal senso, il più moder- ad oggi questa resta una prospettiva, gna per tutta la durata dei mondiali di no. Non è poco in tempi di crisi e come decine di altri interventi previ- sci juniores in corso sulle piste di Roc- di lotta alle emissioni di anidride car- sti e ancora da realizzare, e che, pure, caraso. “Castel di Sangro, la mia città “in allenamento” bonica poter contare sui binari. Lo potrebbero rilanciare scambi com- in montagna a soli quindici minuti”, lo sanno anche quelli della No Tav in merciali e turistici proprio sulla tratta slogan che, appena apparso al bivio, Val di Susa, la cui lotta non è con- Pescara-Roma, come in quella Sul- ha solleticato il vecchio campanilismo Da carcere a palestra: la struttura sportiva resta tro il treno in sé, quanto contro le mona-Carpinone. Non c’è da teme- tra i due paesi, fino a una provocazio- chiusa dopo un ventennio. logiche di mercato che spingono alla re sollevazioni di popolo, in questo ne di un utente “bruciatelo” che ha realizzazione di opere a danno della caso, ma solo da sfruttare al meglio scatenato la rivalità tra i due paesi. Da di simona pace derla l’ennesima cattedrale nel de- logica di servizio. Così capita che il una risorsa che già esiste. Intanto, quel post in poi, la polemica ha sfio- PRATOLA. Sono gli anni ‘90 serto puntando lo sguardo verso la potenziamento dei collegamenti tra però, i treni su queste linee restano rato la rissa verbale. In un crescendo quando a Pratola si inizia a realiz- possibilità di alienare il patrimonio Sulmona e Pescara resta solo sulla sporchi e lenti. Ne sanno qualcosa di provocazioni, una dietro l’altra, fino zare, in località Spinelle, un carcere immobiliare comunale. Vendere carta: «Raddoppiare la linea – si leg- gli studenti e i pendolari di Goriano alla segnalazione al sindaco di Roc- finanziato con 1 milione e 299 mila (a breve i bandi), dunque, quella ge negli atti del Senato, del gennaio Sicoli e della Valle Subequana che, caraso e al vice sindaco di Castel di euro da parte del ministero di Gra- che doveva essere una piscina, mai 2009 – per eliminare le tortuosità di ad esempio, continuano a viaggiare Sangro, in cui l’Acias, a chiari lettere zia e Giustizia. Gara d’appalto, la- attivata per un cambio di leggi le tracciato fra Sulmona e Pratola Pe- in treno, nonostante la stazione non ha comunicato che, in caso di atti van- vori consegnati, iniziati e proseguiti quali a struttura ultimata ne han- ligna». Mentre più a monte dovreb- sia ancora stata sistemata. dalici contro il cartellone, si sarebbe fino al fallimento della ditta appal- no sentenziato l’inagibilità, e una passati dalle parole alle carte bollate. tatrice. Poi il nulla fino agli inizi del struttura in centro, praticamente Insomma, complice la crisi, i controlli nuovo millennio con l’amministra- inutilizzata. «è responsabilità degli a tappeto dei funzionari dell’Agenzia zione Di Bacco che, in accordo con amministratori percorrere il per- Strada Subequana, delle Entrate, le emergenze che hanno il ministero, destina quella struttura corribile per cercare di trovare una messo in ginocchio il commercio, fatto ancora agli albori a palazzetto dello soluzione al problema – commenta appalto fermo sta che tra le due realtà commerciali, sport con tanto di foresteria. Al via i l’assessore ai Lavori Pubblici Fa- la tensione è arrivata alle stelle. Quel- lavori di adeguamento nel febbraio brizio Fabrizi – Che sia la nostra o Musti chiede chiarimenti per il progetto delle la scintilla lanciata lì nella discussione, 2004 con una nuova ditta che stra- quella di qualcun altro». E sì. Effet- buttata così, più per fare colore, come namente fallisce anche lei. Un vita a tivamente a Pratola, bel paese con gallerie paramassi, approvato, finanziato, ma lo stesso utente ha poi chiarito, che singhiozzo quella vissuta dal palaz- quasi 10mila abitanti, lo sport è un ancora fermo al palo. per aizzare le folle, ha tenuto banco a zetto pratolano il quale ha destato punto nodale per la vita sociale Castel di Sangro e Roccaraso per due l’interesse anche dell’amministra- della comunità. Scuole di calcio, CASTELVECCHIO. «Siamo a cono- giorni interi. A tutto questo si è aggiun- zione De Crescentiis che, utilizzan- squadre di pallavolo, una squadra scenza che il progetto per la realizzazio- ta la protesta del ristoratore Giannicola do gli importi residui dei precedenti di calcio a 5 che milita nel campio- ne delle tre gallerie paramassi è stato Trilli che si è visto negare il pass per i bandi, ha indetto una nuova gara nato regionale e che continua ad approvato e non riusciamo a com- sei pullman prenotati al suo ristorante, e nel novembre 2008 ha ripreso i allenarsi e competere in una strut- prendere perché ad oggi, ancora non e le squadre armate di lente di ingran- lavori, ultimati solo l’anno dopo e tura privata. «Corriamo il rischio viene indetta una gara di appalto». Ad dimento dell’Agenzie delle Entrate, sul fino all’ultimo centesimo. Ora giace di perdere queste importanti realtà affermarlo il presidente del comitato posto a passare in rassegna scontrini fi- lì quell’imponente struttura soggetta – conclude Fabrizi – che in inverno pro Valle Subequana Berardino Musti, scali e fatture, nel primo giorno di vero all’incuria, all’inciviltà e in attesa di puntualmente vivono disagi per la in una lettera indirizzata ai vertici Anas Berardino Musti lavoro per gli operatori, reduci da tre altri fondi che stentano ad arrivare. mancanza di un luogo adatto all’at- per chiedere, appunto, che vengano settimane di fermo a causa dell’emer- Si stimano ulteriori 300mila euro, tività agonistica». appaltati i lavori per la messa in sicu- vanificare il lavoro svolto sino ad ora genze sciopero prima e neve poi. Gli per ottenere i quali rezza della strada statale 5 nel tratto anche perché, la caduta massi continua operatori a “campione”, finiti nel miri- l’amministrazione ha che collega Castelvecchio a Raiano. a registrarsi. Ma nella Valle Subequana no dei funzionari dell’Agenzia delle En- cercato di partecipare a «Inoltre – continua Musti – l’Anas ha ci sono anche altre emergenze viarie come ad esempio, la strada provinciale trate, non si sono fatti trovare imprepa- bandi, rivelatisi esclusivi operato in modo egregio sulla strada rati. Tranne qualche posizione lavora- per i Comuni del crate- anche con l’emergenza neve, ma la si- 9 Marsicana che collega Goriano Sicoli re, o di accendere mu- curezza non può attendere». Restano, a Raiano. Questo tratto resta non a nor- tiva regolarizzata a gennaio e qualche tui, non accettati per il quindi, fermi al palo, i finanziamenti ma, mentre da tempo si susseguono le scontrino qua e la, Roccaraso è uscita rigoroso rispetto dovuto per 7,8 milioni di euro che dovrebbero polemiche e gli appelli mossi da parte dal blitz in maniera decorosa. Ma quel- al patto di stabilità che portare alla realizzazione delle gallerie di chi vorrebbe una maggior sicurezza la polemica sul cartellone pubblicitario, ha impedito l’accesso paramassi nel tratto viario che collega anche su questa strada. Fatto evidenzia- tra l’altro presente anche a Isernia, ha anche al credito agevo- la Valle Subequana alla Peligna. Una to anche nelle recenti dichiarazioni del sollevato il velo su un settore che soffre lato sportivo. Giace lì, cifra che si aggiungere agli oltre 5,5 mi- sindaco Rodolfo Marganelli e del con- sotto i colpi della crisi e delle presenze ma l’amministrazione lioni di euro sino ad ora investiti per sigliere provinciale Enio Mastrangioli. turistiche che quest’inverno si stanno sembra non avere nes- la realizzazione dei lavori necessari ai Entrambi hanno chiesto lumi, sino ad facendo particolarmente desiderare. A suna intenzione di ren- molteplici interventi di sicurezza. In- ora senza risposta, su che fine abbiano Castel di Sangro sono molti i commer- somma, sulla strada, tra soldi spesi e in fatto i circa 700mila euro che dovreb- cianti che, per la prima volta, racconta- previsione sono stati finanziati oltre 13 bero portare ad aumentare la sicurezza no, «abbiamo posticipato i pagamenti milioni di euro, segno dell’importanza degli automobilisti. Necessità che diven- ai fornitori». Il Mondiale dovrebbe rap- del tratto viario per i collegamenti tra ta sempre più stringente anche in previ- presentare il “rilancio” per l’economia comprensorio Peligno e Subequano e sione della realizzazione delle paramassi del territorio. Sì, però se una pubblicità quindi della necessità di una definitiva sulla strada statale 5. Lavori che potreb- esaspera gli animi scatenando una ba- messa in sicurezza. Il tutto senza di- bero decretare la chiusura della strada garre d’altri tempi, forse, è segno che menticare l’impegno di società civile e per mesi, deviando, appunto, l’intero per l’economia dei due paesi, mala comitato. Ora, però, i ritardi nella de- traffico della Valle Subequana sulla pro- tempora currunt. finizione degli appalti, rischiano di far vinciale 9. f.cif.  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012 

SPORT

serv rati il turism izi integ cità e o Sulmona: pe ubbli Commercio: r la p nervi tesi addio alla Coppa Stampa in Alto Sangro Crisi profonda per i biancorossi, con un’inarrestabile emorragia di uomini. e pubblicità Tornano alla vittoria Pacentro e Raiano. Via Tratturo 20 Raiano (AQ) Si apre ufficialmente la crisi del Sulmona cal- dopo quelli dell’allenatore e di Bonetti. Il Castel al traguardo della . Vince anche il Info: 348.7225559 cio, dopo che l’allenatore Spina ed il dirigente di Sangro ha perso il recupero contro il Vasto (2- Raiano (3-1) sullo Scafa e vede i play off ad un illustre Ivano Bonetti, hanno lasciato la squa- 1) e continua a navigare nelle acque agitate della solo punto. Una risalita quella dei rossoblù dav- dra che è stata affidata a Fabrizio Cammarata bassa classifica. In Promozione torna alla vittoria vero importante, dopo un inizio di stagione non (fino a quando?). La crisi societaria ha portato il Pacentro sul campo difficile dell’Acqua & Sa- certo entusiasmante. Vince anche il Tocco (3-1) più motivazioni delle peligne. Nel girone B bella gli inevitabili risvolti sul campo e la squadra ha pone Montesilvano, grazie alla splendida triplet- contro il River 65, mentre perdono malamente vittoria del Castello 2000, che espugna il campo prima perso malamente in campionato contro il ta di D’Andrea, che rilancia il bomber che nella con lo stesso punteggio (2-0) il Goriano contro del Villa S.Vincenzo (1-2) agganciando la secon- Pineto in casa (0-3) e poi è stata eliminata agli passata stagione ha contribuito alla promozione il S.Anna e la Valle Peligna Pratola contro il da posizione in classifica, lontanissimo comunque ottavi di dal Termoli, dopo il pareg- della squadra a suon di gol. Pareggio interno del Crecchio. Due sconfitte pesanti contro squadre dalla straordinaria capolista, il Perano, capace di gio (1-1) sul campo neutro di Francavilla. Dopo Pratola (1-1), che non riesce ad avere la meglio di bassa classifica, che probabilmente avevano vincere 18 delle 19 partite disputate. w.mar. il pareggio in Molise (0-0), le aspettative erano dell’ostico Flacco Porto Pescara, che ha sfiorato alte, ma la squadra ha risentito del lungo perio- il colpaccio, evitato a pochi istanti dalla fine dal do di inattività ed inevitabilmente delle tensioni gol del nerostellato Miccoli. Ora le due squadre Classifica aggiornata al 3 marzo a livello societario. Ora la stagione è pressoché peligne, sono a braccetto ad occupare una buo- compromessa, con la posizione play off da difen- na posizione di classifica, che potrebbe regalare Promozione Gir. B dere per tentare un improbabile exploit, che ci ancora altre soddisfazioni. In , sentiamo sin d’ora di escludere. Gli scenari che la Torrese riprende la sua marcia vincendo l’en- Amiternina 59 Altinrocca 2011 46 ora si aprono in casa biancorossa, sono molto nesima partita (la sedicesima consecutiva), con- Francavilla 55 Folgore Sambuceto 44 complicati e non si escludono altri abbandoni tro il Manoppello (1-0) e si avvicina sempre più Montorio 88 51 2000 Calcio Acquaesapone 39 Sulmona Calcio 1921 48 Penne Calcio 37 Alba Adriatica 42 Pratola Calcio 1910 36 Sporting Tullum 41 Pacentro 91 36 Roccaraso: Vasto Marina 40 Flacco Porto Pescara 35

Pineto Calcio 38 Vis Ripa 35 Casalincontrada 2002 32 Moscufo 35 Cologna Paese Calcio 30 Lauretum 35 un mito sulla neve Capistrello A. S. D. 29 Amatori Passo Cordone 31

Rosetana Calcio S. R. L. 26 Castiglione Val Fino 31 Al via i Mondiali juniores di sci. Mosciano Calcio 25 Tre Ville 30 S. Salvo A. S. D. 23 Vis Pianella 90 27 Tomba: «Pronti per la Coppa del mondo senior». Guardiagrele 18 Real San Salvo 25

di claudio lattanzio Martinsicuro 17 Caldari 25 ROCCARASO. «Il mio pensiero va ai ragazzi che, da Castel di Sangro 17 Torre Alex Cepagatti 22

domani, scenderanno in pista. Loro sono il futuro». Un Spal Lanciano 2 Virtus Cupello 22

Alberto Tomba in gran forma ha inaugurato mercoledì scorso, a Roccaraso, i Mondiali di sci juniores 2012. «I campi di gara sono perfetti – ha detto il campionissimo Prima categoria Gir. B Prima categoria Gir. C – con dislivelli giusti. Qui sono pronti per ospitare al più presto una tappa della Coppa del mondo senior. Sono Perano A. S. D. 55 Torrese Calcio 52 molto legato a questo territorio. Roccaraso è per me, in Castello 2000 38 Virtus Ortona Calcio 2008 38 una parola, mitica. Ma, in generale, posso dire che il Cen- San Paolo Calcio Vasto 38 Faresina 34 tro-Sud merita molto di più di alcune località del Nord». Torino di Sangro 38 Orsogna A. S. D. 34 La giovane sulmonese Nicole Tuzii, gli sbandieratori di Fossacesia 35 Vacri Calcio 30 Popoli, le majorettes, 100 bambini delle scuole elemen- Casalbordino 27 Rosciano 30 tari e medie, delle scuole di pattinaggio e dello sci club di Scerni A. S. D. 24 Raiano 29 Roccaraso e gli alpini di Pietransieri e dell’Aquila. Abruz- Real San Giacomo 2006 23 Goriano Sicoli 28 zo protagonista della cerimonia inaugurale dei Mondiali tutto nei primi giorni tant’è che gli organizzatori hanno Castelfrentano A. S. D. 23 Centerba Toro Tocco 27 di sci juniores che si è svolta al palaghiaccio “G. Bolino”. dovuto cambiare il programma originario spostando Audax 21 Valle Peligna Calcio 18 Una festa con lo spettacolo degli sbandieratori in piazza lo slalom femminile al primo giorno e il gigante subito Trigno Celenza 20 River 65 18 Leone e poi con il corteo delle 46 delegazioni, che ha dopo per permettere ai preparatori delle piste di lavorare Quadri 18 Volto Santo Manoppello 17 colorato le strade della cittadina montana. «Dedichiamo ancora sulla “Lupo”, che era considerato il tracciato più Villa S. Vincenzo 16 S. Anna 17 questi Mondiali alle 309 vittime del terremoto dell’Aquila a rischio. Un mondiale che già dai primi giorni promette Casolana Calcio 15 Scafa A. S. D. 16 – ha affermato il presidente del comitato organizzatore di molto sia a livello tecnico che come ritorno d’immagine Villa Scorciosa 11 Lettese 14 Roccaraso 2012 – Una ferita, ancora non rimarginata, per il Centro Abruzzo, in questi giorni nelle case di tutto il Roccaspinalveti 9 Crecchio Calcio 14 che ha sconvolto il nostro territorio. La speranza, anzi la mondo. Perfetta l’organizzazione che in pochi giorni, no- certezza è che quest’evento possa contribuire a farci rial- nostante i finanziamenti, 12 milioni di euro di fondi Fas zare la testa». Le gare, per nove giorni, vedranno in pista siano arrivati all’ultimo secondo, è riuscita a mettere su 600 persone tra atleti e tecnici. Un po’ di problemi sono una manifestazione di altissimo livello. Anche se i conti venuti dal caldo che ha picchiato forte sulle piste, soprat- si faranno alla fine. CINEMA E SPETTACOLI

Posti in piedi in paradiso Viaggio nell’isola misteriosa In time Quasi amici da martedì a sabato (fino al 7 marzo) da martedì a sabato 18:00 - 20:30 - 22:40 da martedì a sabato (fino al 7 marzo) 18:10 - 20:30 - 22:40 festivi 18:00 orari festivi 15:40 - 18:00 - 20:30 - 22:40 festivi 16:00 - 18:00 21:10 16:00 - 18:10 - 20:30 - 22:40 Programmazione della Multisala “Igioland” dal 2 all’8 marzo Info e prenotazione 0864 732034 - 347 3019481 - www.igioland.it Nei giorni feriali il Bar-Pizzeria “Black & White” aprirà alle ore 19.00 lunedì chiuso per riposo

Film Rassegna giovedì 8 marzo 18:00 - 21:00 La talpa (ingresso € 4) SETTE  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012 

CULTURA Donne senza mimose Nessun evento organizzato in zona per l’8 marzo. Spariscono feste e momenti di riflessione dedicati alle donne

di stefano di berardo bellula e che quest’anno sembra essere spa- L’8 marzo si festeggerà la festa del- rito come evento. L’associazione collabora la donna, con una certa amarezza anche con il centro antiviolenza La Libellula notiamo che non sembrano esserci eventi in programma. Ep- di Sulmona unica struttura protetta presente pure questa festa ha origini molto importanti risalenti al 1908, nella regione Abruzzo che fornisce orienta- quando a New York un gruppo di operaie decise di scioperare mento e consulenza psicosociale e legale a per le dure condizioni di lavoro. Lo sciopero durò diversi gior- ogni donna che ne faccia richiesta. Inoltre, ni, fino a quando il proprietario della fabbrica che non aveva si rende promotore di momenti di forma- intenzione di cedere fece chiudere tutte le porte dell’edificio in zione, informazione e sensibilizzazione sul modo che le operaie non potessero uscire. Proprio quel giorno tema della violenza alle donne. Per fortuna all’interno della fabbrica divampò un incendio che ne uccise le donne potranno usufruire di due “regali” 129. Fu Rosa Luxemburg a proporre di dedicare tale data alle nazionali, infatti anche quest’anno il ministe- donne e alle loro battaglie per gli eguali diritti. Mano a mano ro per i Beni e le Attività Culturali omaggerà tale festività, inizialmente limitata agli Stati Uniti si diffuse in le donne consentendo loro l’ingresso gratui- tutto il mondo. La mimosa, simbolo di potere per la potente to all’interno di musei, monumenti e aree lobby dei fiorai (mi pare di moda attaccare le lobby “poten- archeologiche mentre Trenitalia offrirà alle tissime” quindi mi aggregherò), arriva solo dopo nell’Italia donne un 2x1 che consentirà alle donne in liberata del 1945. La scelta si deve al fatto che la mimosa coppia di viaggiare pagando un solo bigliet- fiorisce proprio i primi giorni di marzo. Questa giornata do- to. Speriamo che il prossimo anno la nostra vrebbe servire a ricordare le discriminazioni e le violenze cui cittadina e il nostro circondario riescano a le donne sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. trovare il tempo per dedicare risorse a que- Come dicevamo Sulmona e circondario non sembrano voler sta giornata, d’altronde, «Che cosa sarebbe festeggiare, visto che in altri anni la nostra città aveva ospitato l’umanità, signore, senza la donna? – come l’Altro 8 marzo organizzato con la Provincia e con la parteci- disse Mark Twain – Sarebbe scarsa, signore, pazione dell’associazione contro la violenza alle donne, La Li- terribilmente scarsa». Un monumento ai partigiani Pasqua: Tra via Levante e via Carso l’omaggio pratolano alla Brigata Maiella. PRATOLA. Rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per ideali di libertà e giustizia oggi rischia di suo- “see you” in Sulmona nare retorico eppure, per fortuna, c’è ancora qualcuno che non vi rinuncia. Il comitato Brigata Maiella, riunitosi nei giorni scorsi nei locali del Comune di Pratola Peligna, ha provveduto ad individuare la zona di Pratola in cui sorgerà Fabbricacultura lancia la campagna di primavera il monumento dedicato al gruppo partigiano decorato con la medaglia d’oro al valore militare. Tra via Levante e via Carso, nello spazio attualmente riservato ad una piccola area verde che prenderà il nome di largo Brigata Maiella, si e festeggia il compleanno di Ovidio. provvederà ad innalzare quello che da tempo molti attendevano quale simbolico gesto di ossequio da parte di un’in- tera comunità al proprio passato, reso ancor più valoroso da quei 55 partigiani caduti, 5 dei quali di Pratola Peligna. di elisa pizzoferrato cui amministratori ed imprenditori lo- In un periodo in cui si sente parlare solo della difficile situazione economica e delle sue conseguenze, impegnarsi per SULMONA. Per le festività natalizie cali potranno da subito sponsorizzare ricordare il passato non vuol dire trascurare il presente. A bene vedere, infatti, da una crisi come quella che stiamo fu “Ars, Eros, Cibus”, una manifesta- uno degli eventi più importanti della vivendo si può uscire percorrendo molte strade, una delle quali è quella che conduce alla riappropriazione degli zione che attraverso lo shopping, cene nostra tradizione. Lodevole intento, antichi valori. Trascorso il 150 anniversario dell’Unità d’Italia, terminati i festeggiamenti e le manifestazioni a tema, afrodisiache, camere dell’amore e la quello di cui parla il presidente del- l’interesse per la storia d’Italia pare sopito e con esso la coscienza del valore e del coraggio di chi ci ha preceduto; celebrazione del processo ad Ovidio, l’associazione Anna Berghella, quan- eppure, dedicare un monumento alla Brigata Maiella vuol dire ricordare non solo la lotta partigiana, «ma tutte le avrebbe dovuto risvegliare l’interesse do richiama l’esempio della Toscana lotte, passate e future, per la libertà e la dignità della nostra gente e della nostra terra» come ha più volte ribadito per la città di Sulmona, indissolubil- come regione simbolo di una menta- il sindaco di Pratola, Antonio De Crescentiis. Ancora poco si sa sulla tipologia di manufatto che verrà utilizzato per mente legata al padre dell’ars amato- lità turistica e di marketing che a noi, realizzare il monumento, ma più di ogni altra cosa, a contare sarà il messaggio. Ricordare per rendere onore. Ricor- ria. Dopo quasi due mesi, un nuovo invece, manca. Ma l’Abruzzo non è la dare per rinnovare l’esempio. progetto con l’obiettivo di valorizzare Toscana ed acquisire una cultura del e vendere l’immagine di Sulmona ed turismo attraverso un adesivo appare il suo patrimonio fatto di arte, cultura obiettivo quanto meno ardito. Se da e prodotti tipici. Parliamo di Fabbri- un lato è vero che tutto serve per va- cacultura, l’associazione culturale sul- lorizzare il proprio territorio, dall’altro monese che lo scorso sabato ha pre- non si può negare che gadget, slo- dai lettori dai lettori dai lettori sentato l’adesivo “See you Sulmona gan ed immagini in tanto acquistano Pasqua 8 aprile 2012”; un gadget con senso e valore in quanto costruiti su progetti concreti. L’auspicio è che l’adesivo nasconda un’iniziativa imprenditoriale capace di coinvol- Dai Lettori gere tutti coloro che amano procla- marsi sostenitori di una Sulmona In merito all’articolo apparso su Zac7 del 18 febbraio tro di Coordinamento Operativo per la Viabilità del nostro da vendere al turista, e non solo, “Ghiaccio sulla strada per L’Aquila” a firma Grzzly, territorio. La brillante intuizione nasceva dall’intento di se- un simpatico logo colorato. E allora riceviamo e pubblichiamo: dere attorno ad uno stesso tavolo tutti gli attori principali ben vengano le vetrine dell’amore, della gestione dell’emergenza “neve”: la possibilità di ave- i gazebo itineranti e il compleanno L’Assessore Liris non ha intenzione di difendere se stesso, re all’interno di una stanza per più di una settimana, 24 ore di Ovidio, che il 20 marzo verrà la sua storia politica – già lunga nonostante l’età – o la sua su 24 presenze qualificate delle Istituzioni Locali (Regione festeggiato con una serie di ma- capacità amministrativa: ha l’ambizione di rendere giusti- e Provincia), Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia Stra- nifestazioni teatrali a tema, con la zia alla dignità professionale degli uomini e delle donne dale, Forestale), Vigili del Fuoco, ANAS, Protezione Ci- speranza, però, che l’augurio di del Settore Viabilità della Provincia dell’Aquila che per 9 vile Regionale, Enel, permetteva di avere nell’immediato vederci a Sulmona per la prossi- giorni consecutivi hanno messo da parte la loro vita pri- contezza delle emergenze sul territorio e, soprattutto, una ma Pasqua non siano solo parole vata, le loro famiglie, la loro condizione di essere allo stes- coordinata e concordata capacità di intervento. Ciò che stampate su un adesivo. so tempo vittime e soccorritori rispetto al disagio “neve” sfugge ai più è che relativamente ai primi giorni, non ci si (che in maniera indistinta ha colpito tutti i cittadini della è occupati prioritariamente di viabilità: la priorità era l’in- nostra Provincia), per dedicarsi “corpo ed anima” per 16 columità della popolazione. La chiusura delle Autostrade ore al giorno alla pulizia e alla messa in sicurezza della rete (fatto che grida ancora vendetta!), l’interdizione al traffico stradale di competenza provinciale e non solo. Le preci- della Superstrada del Liri e di altre arterie di competenza pitazioni nevose che hanno colpito la nostra Regione e la NON provinciale, hanno rigettato il traffico sulle strade di nostra Provincia in particolare, hanno pochi precedenti competenza provinciale e comunale, provocando un in- storici: la straordinarietà degli eventi ha portato il Prefetto golfamento delle stesse, severe difficoltà di percorrenza e dell’Aquila Dott.ssa Iurato (encomiabile la sua opera di isolamento di interi Paesi. Tralicci e cabine dell’Enel venuti coordinamento e di operatività) all’istituzione di un Cen- giù, Comuni che manifestavano incapacità di raggiungere  sabato 3 marzo 2012 sabato 3 marzo 2012 

Chi va...... chi viene Il glocal I metodi anticasta da montanari

Amedeo Natale, vice sindaco di Popoli da Il sale, questo corrosivo elemento, nemmeno un anno, aveva 38 anni. Se ne è tanto prezioso per pulire le strade andato in silenzio alla vigilia di un luminoso quanto odiato per l’effetto pastic- fine settimana dal sapore quasi primaverile, ciato che conferisce alla neve, di luce e sole dopo settimane di freddo e esce sconfitto dalla lotta ingaggia- neve. In silenzio come quando, con il suo ta contro di esso dai suoi acerri- passo lento ma concreto, macinava quo- mi nemici: gli esteti dei paesi di tidianamente i problemi della sua cittadi- montagna che vogliono la neve na, cercando di dare ad esse risposte non in paese come parte integranteA. Pendenza e - Pratola Calcio banali. Se ne è andato lasciando nella più sostanziale dell’arredo urbano in- totale incredulità e costernazione gli amici vernale. Roccaraso ha bandito il con i quali aveva negli anni condiviso gioie sale dal paese, optando per il più e delusioni, amarezze e speranze. Ma anche innocuo brecciolino, come fanno i suoi “avversari”, per i quali era un interlo- a Pescocostanzo e Rivisondoli. cutore intransigente, ma certo ed affidabi- Del resto lui, il sale, la guerra se le. Amedeo Natale era uno dei giovani più l’è cercata tutta con quell’effetto brillanti della nuova generazione dei quadri corrosivo che non conosce pu- del centrosinistra della provincia di Pescara. dore; buche sull’asfalto, portoni Con le sue solide radici piantate nella tradi- di case private aggredite dalla Perché il sale sì, è vero che scioglie il ghiac- zione della sinistra, quella operaia e quella nale ed europeo. Le iniziative di formazione corrosione invernale, effetto poltiglia sulle cio, ma è anche vero che se ne può fare intellettuale, aveva interpretato con rigore permanente per gli anziani, con lo sguardo strade che sembra di camminare sul blob. a meno guadagnandoci in manutenzione. ed apertura il nuovo corso rappresentato attento ad una popolazione che invecchia Insomma, il sale, questo corrosivo, ha fatto A primavera sicuramente, sull’asfalto delle dalla nascita del Partito democratico. Al e che cerca, quindi, un nuovo equilibrio di tutto per rendersi antipatico e indeside- strade di Roccaraso, non fioriranno perico- quale aveva aderito con il giusto entusiasmo sociale. Era un “glocal” autentico: nessun rato dai più, che non hanno mai nascosto lose e antiestetiche buche – a parte quelle e con la consapevolezza del percorso acci- cedimento sull’identità del suo paese, che, la loro avversione al cloruro di sodio in pre esistenti – e i portoni delle case di Roc- dentato che si andava ad esplorare. Sentirlo però, aveva inserito in circuiti nazionali del luogo di un piano sano trattamento iposo- caraso, si presenteranno all’appuntamento esclamare, durante la scorsa difficile cam- turismo e dell’ambiente. Amedeo Natale, dico per limitare i disagi del manto nevo- con la primavera in una forma migliore, pagna elettorale, “… forza, compagni, che nonostante tutto questo, non amava le luci so sulle strade del paese. Zac7 ne parlò il non graffiati come se fossero reduci da una i sondaggi ci danno al 33%. La strada per della ribalta. Concezio Galli, il nuovo sin- 29 ottobre scorso, facendo proprio l’invito guerra col gatto. Certo, bisognerà prendere la vittoria è ancora lunga”, voleva dire, per daco, l’amico di sempre, l’aveva fortemente che da più parti giungeva per convincere la scopa e spazzare via il brecciolino, spaz- chi gli era vicino, avere una certezza: una voluto come vice. Ma lui aveva continua- l’amministrazione di Roccaraso a bandire zando spazzando si porterà via anche qual- persona consapevole del lavoro fatto in to a lavorare con l’umiltà di prima, atten- il sale dalle strade del paese, come già fan- che sassolino rimasto intrappolato sotto la amministrazione, ma anche fiducioso che to ad ascoltare la sua gente. Una antenna no a Pescocostanzo e Rivisondoli. è stato suola di qualche scarpetta da trekking, ma alla fine la gente avrebbe capito. Come poi, dell’amministrazione comunale nel cuore l’unico giornale a parlarne. è stato profeti- vuoi mettere la soddisfazione di non dover in quelle elezioni, puntualmente avvenne. della società popolese. Oggi la politica non co Zac7, o forse ha solo dato voce a una ripassare in rassegna le buche sull’asfalto Amedeo Natale era anche una persona ca- ha una “buona stampa”. Amedeo Natale proposta alternativa. Brecciolino al posto e mettere mano al bilancio comunale per pace di compiere scelte di qualità, soprat- era l’anticasta per eccellenza, un pezzo del- del sale. In ogni caso c’ha preso. E ades- sistemare il paese, dopo aver già speso tutto nel campo della cultura, il suo terreno l’Italia buona, giovane ed appassionata, che so che l’esame neve è stato superato col diverse migliaia di euro per corroderlo col di elezione nell’impegno amministrativo. Si aveva scelto la politica come testimonianza brecciolino anche nel paese dei Mondiali, sale? E vogliamo forse negare la soddisfa- deve al suo lavoro il potenziamento della di vita. Da lui le generazioni più anziane è giusto rendere conto della scelta adotta- zione di mostrarci montanari doc ai turisti “Mediateca”, un vero e proprio gioiello di avevano da imparare, a lui non avevano ta dall’amministrazione comunale. Bravo cittadini? Basta crederci, Roccaraso l’ha “cultura vicina ai cittadini”. L’impulso al nulla da insegnare. A chi ha scelto di fare sindaco. Il sale mettiamolo nella pasta, con fatto, ha creduto nel metodo pala, brec- lavoro di “Drammateatro”, una istituzione politica in questo territorio, Amedeo Natale moderazione però, perché è e resta cloruro ciolino e ramazza, che fanno più bella la culturale che proietta Popoli a livello nazio- mancherà, e molto. grizzly di sodio e l’abuso causa sempre problemi. piazza. Bravo sindaco. grizzly

dai lettori dai lettori dc ari o lettoric i a t e amaltea edizioni via tratturo raiano aq italia SETTE tel 0864 72464 [email protected] frazioni abitate da dializzati, Ospedali e Case di cura isolate denti, dello spirito di sacrificio degli stessi, noncuranti di turni www.amalteaedizioni.it per ore, Centri di Distribuzione dell’Acqua potabile bloccati o orari. L’Assessore Liris è stato orgoglioso per giorni della dalla neve e resi inaccessibili, ripetitori per la telefonia mobile centralità che ha avuto la Provincia sul tavolo prefettizio, e “abbattuti” dalle copiose precipitazioni...: queste sono state le non ha potuto fare altro che farsi tramite nei confronti dei priorità dei primi giorni, e l’Amministrazione Provinciale era dipendenti del Settore Viabilità del ringraziamento rivolto dal settimanale di informazione lì, seduta al tavolo prefettizio, a mettere a disposizione i propri Prefetto per l’opera svolta. L’Assessore Liris vorrebbe tanto mezzi e le proprie risorse umane, la propria collaudata capa- parlare con Grizzly, spiegargli cosa significa amministrare, direttore responsabile patrizio iavarone cità organizzativa, la propria imparagonabile e determinante fargli vedere foto e video di interventi svolti dal Personale redazione e collaboratori patrizio iavarone - pasquale d’alberto conoscenza del territorio: un’opera di Protezione Civile e di della Viabilità Provinciale, fargli leggere gli attestati di stima claudio lattanzio - federico cifani - walter martellone - simona pace Assistenza alla Popolazione, altro che “piano neve”....!!! No- che continuamente arrivano, anche mentre sto scrivendo, al- luigi tauro - elisa pizzoferrato - stefano di berardo - maurizio longobardi nostante tutto il Piano Neve della Provincia ha registrato ri- l’attenzione del Settore Viabilità. Ma questo non è possibile: sultati eccezionali nell’Aquilano e nella Valle Subequana, nel l’attacco personale e politico rivolto all’Assessore ai Lavori per la tua pubblicità su ZAC7 348 7225559 Sulmontino e nel Sangritano; maggiori difficoltà si sono regi- Pubblici della Provincia dell’Aquila è la priorità, la voglia di direttore commerciale paolo di giulio 0864 72464 - 347 6393353 strate nella Marsica/Carsolano e nella Valle Roveto per motivi colpire con messaggi negativi la popolazione è la priorità, il grafica e impaginazione amaltea edizioni riferibili alla difficile raggiungibilità dei luoghi di intervento qualunquismo dell’antipolitica è la priorità, la strumentalizza- tipografia Vivarelli - Pratola Peligna - 0864 274016 (Autostrade e Superstrada del Liri chiuse), alle particolarità zione della calamità naturale è la priorità, la volontà di deni- orografiche del territorio, alla minore “abitudine” dei Comu- grare il lavoro dell’Assessore Liris è la priorità. Caro Grizzly, ni alle precipitazioni nevose di severa entità, alla vincolante se queste sono le tue priorità, perseguile! Ciò che pretendo è scala di priorità individuata dal tavolo prefettizio. L’Asses- che la volontà di colpire un Assessore non diventi motivo di sore Liris è stato ininterrottamente, per più di una settimana, lesione della dignità umana e professionale di onesti lavora- giorno e notte seduto su quel tavolo di coordinamento, nella tori, di tecnici preparati e professionali, che hanno difeso con non facile opera di dar seguito alle priorità individuate dal i fatti, in maniera molto più efficace rispetto alle tante arringhe Prefetto, e nello sforzo di conciliare dette priorità con il dovere politiche degli ultimi mesi, la dignità dell’Ente Provincia. Caro istituzionale ed amministrativo di dare risposte alle richieste di Grizzly, svegliati dal tuo letargo! Vieni in Provincia: è ora di sindaci ed amministratori locali. L’Assessore Liris per giorni metterti a lavoro! non è riuscito a farsi capace dello stacanovismo dei dipen- Dott. Guido Quintino Liris

di Tonio Di Giannantonio e C. s.a.s. STRADE e ASFALTI FRESATURA • MOVIMENTO TERRA • ASFALTI

Servizi per la pubblicità - Carrelloni 6x3 Distribuzione volantini Via Valle Arcione , Zona Industriale • Raiano (AQ) Via Baden Powell, 4 Sulmona (AQ) Tel. 0864.726128 • e-mail: [email protected] Tel. 0864 34041 - Fax 0864 34041