A Roseto sono stati inaugurati due nuovi negozi di abbigliamento e accessori per dare risposte immediate a donne e uomini, giovani e meno giovani. Eleganza abbinata al casual, un’alchimia vincente per un successo annunciato.

on sempre l’abi- qualità dei prodotti e alla cortesia del personale. to fa il monaco. Ma le richieste di un’eleganza nel vestire con un Ma certamente in- certo charme abbinata anche ad una sportività a dossare un abito tratti travolgente arrivavano anche dagli uomini. elegante, sportivo Così i titolari di Pink lo scorso 23 ottobre han- o casual aiuta ad no deciso di inaugurare anche una linea per il avere maggiore fa- cosiddetto “sesso forte”. E’ nato pertanto Black scino e un pizzico Uomo con i marchi di Sonny Bono, Meltin’pot, di sex apple in più. Gigolò, Karl Mommoo, Urban Ring, Rubacuori. A Roseto c’è chi è Poco più di due settimane e il successo della li- in grado di dare ri- nea uomo è stato subito tangibile, palpabile. Una sposte a chi vuole scommessa vinta da parte dei titolari, anche que- essere elegante ma sta volta. All’interno dei due negozi la clientela allo stesso tempo anche sportivo. Sono nati due potrà avere ogni genere di risposta, con capi di negozi di abbigliamento, uno per donne, “Pink” abbigliamento di qualità e accessori, in grado in via Nazionale 224, l’altro per uomini Black di vestire proprio tutti, giovani e meno giovani. Abbigliamento che si trova sempre lungo la Na- Troverete dei locali accoglienti e personale alta- zionale al numero 201. Da Pink le donne trove- mente professionale che con cortesia sarà pronto ranno i marchi più alla moda quali Coconuda, ad accontentare i clienti. Obiettivo principale è Meltin’pot, Rubacuori Luxury, H.eich, Nirò, Snob quello dunque di soddisfare la clientela per ogni Monella Vagabonda, Camomila for Hello Kitty, sua richiesta. Pink e Black sono pertanto la rispo- Hollywood Milano. Inaugurato il 24 aprile scor- sta ideale nel campo dell’abbigliamento e del- so, Pink ha saputo subito accattivarsi le simpatie l’essere eleganti. di una clientela giovane e non solo, grazie alla

GliD-Day Impianti Sportivi Alberto Di Nicola Lorenzo Tupitti I campi da calcio e calcetto a Roseto

er una consistente parte di bambini e è assicurata una buona fruibilità e dove tanti ragazzi di ragazzi della nostra cittadina (senza si danno appuntamento nel pomeriggio dopo le trascurare le persone più in là con gli anni che hanno ore scolastiche. Non mancano, tuttavia, situazioni il “ritorno di fiamma”), il pomeriggio viene trascorso tutt’altro che confortanti, dove è anche messa a in compagnia di un amico diverso da tutti gli altri, un repentaglio la sicurezza dei giocatori. Questi casi si amico non in carne ed ossa, bensì – nella maggior verificano soprattutto nell’“hinterland” rosetano, in cui parte dei casi di cuoio. domina spesso un certo abbandono e i pericoli per Ovviamente non possiamo che riferirci al pallone e alle i vari fruitori aumentano. Pertanto ci auguriamo che numerose partite che, attraverso questa meravigliosa questo nostro servizio possa essere utile per far sì che sfera, si disputano. Ebbene, quest’inchiesta va i campi “promossi” rimangano tali e migliorare quelli ad analizzare la situazione degli impianti dove è malconci. Sono stati valutati: a) lo stato generale; b) possibile giocare a calcetto, a calciotto o a calcio l’attrezzatura; c) la fruibilità; d) lo stato del manto; a undici. f) la sicurezza. I criteri di valutazione sono stati: * A parte gli stadi, dove vengono tenuti i corsi di scuola insufficiente, ** mediocre, *** sufficiente, **** calcio o le numerose gare dei vari campionati, vanno buono, ***** ottimo. segnalati la presenza di tantissime strutture, nelle quali Alla scoperta dello stato degli impianti calcistici della Città delle Rose

1) Campo a Mare sopra 4) Voltarrosto (dietro ex Sagem) Stato generale * Stato generale ** Fruibilità ** Fruibilità *** Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura ** struttura * Stato del manto ** Stato del manto ** Sicurezza ** Sicurezza *

2) Campo a Mare sotto 5) Montepagano

Stato generale *** Stato generale * Fruibilità **** Fruibilità * Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura ***** struttura ** Stato del manto *** Stato del manto * Sicurezza **** Sicurezza ***

3) S. Petronilla 6) S. Giovanni

Stato generale *** Stato generale ** Fruibilità *** Fruibilità *** Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura *** struttura *** Stato del manto *** Stato del manto *** Sicurezza *** Sicurezza *** 6 7) S. Lucia (uscita 11) Campo Odeon autostrada) Stato generale * Stato generale ** Fruibilità ** Fruibilità *** Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura * struttura *** Stato del manto * Stato del manto *** Sicurezza ** Sicurezza ***

8) Casale 12) Campo dei Preti

Stato generale ** Stato generale ***** Fruibilità ** Fruibilità **** Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura ** struttura ***** Stato del manto ** Stato del manto ***** Sicurezza * Sicurezza *****

9) Patrizi 13) Cologna Paese

Stato generale ***** Stato generale **** Fruibilità * Fruibilità * Attrezzatura, illuminazione, Attrezzatura, illuminazione, struttura **** struttura ***** Stato del manto **** Stato del manto ***** Sicurezza **** Sicurezza *****

10) Fonte dell’Olmo 14) Cologna Spiaggia Stato generale **** Fruibilità * Stato generale ***** Attrezzatura, illuminazione, Fruibilità * struttura ***** Attrezzatura, illuminazione, Stato del manto ***** struttura ***** Sicurezza ***** Stato del manto ***** Sicurezza *****

7 8 COSIʼ IL VIAGGIATORE DIVENNE VILLEGGIANTE

Lo scalo ferroviario e il primo stabilimento balneare, entrambi inaugurati nel 1889, proiettarono la spiaggia rosburghese fra quelle più in vista sulla costa adriatica. Con qualche spina di troppo...

a stazione zi e Thaulero). La flotta peschereccia stagione balneare 1914 anche l’Am- ferroviaria poteva contare su oltre venti barche. ministrazione comunale di Rosburgo si “Montepa- Nel 1897 la popolazione, dalle tre- mostra un po’ preoccupata e diffonde gano – Ro- cento persone del 1870, passa ad un opuscolo, dal titolo “Ricordi igienici” sburgo” fu oltre duemila residenti. Rosburgo così (in realtà una serie di disposizioni), con inaugura- brucia le tappe e si qualifica come una questa premessa: “Certo che la naturale ta il 29 Luglio 1889, sindaco Nicola delle spiagge abruzzesi più importanti, bellezza della nostra località che civet- Scialletti. Il tempo era stranamente brut- insieme a Giulianova, Castellamma- tuola sorride all’Adriatico, la sicurezza to, ma re Adriatico, Francavilla, Ortona e S. della spiaggia, il mare incantevole che vi fu Vito, in un contesto regionale che tut- confonde i suoi riflessi col verde inten- lo stes- tavia, specie per la ricettività, lascia so della flora delle nostre colline, non so un molto a desiderare e resta nettamente furono le ultime cause dello sviluppo di g r a n - al di sotto degli standard europei e ita- questo paese e dell’accorrere sempre d e liani. Ne dà testimonianza la “Guida più numeroso dei bagnanti. Ma se la t r i p u - dell’Abruzzo” di Enrico Abbate (Club bellezza naturale può essere sufficiente dio di Alpino Italiano, 1903), che censisce, per appagare l’occhio e lo spirito di chi f o l l a , in maniera non certo entusiastica, 613 se ne inebria così di passaggio, non venuta strutture ricettive e di ristoro (hotel, alber- basta per soddisfare a pieno chi deve anche ghi e pensioni; alloggi presso famiglie; qui rimanere per una intera stagione d a l ristoranti, trattorie, osterie ecc.). Nello balneare. (…) Diamo loro case como- circon- stesso anno, la “Rivista mensile del Tou- de e scrupolosamente pulite, e che essi dario, ring”, riportando una corrispondenza trovino in noi la massima cortesia e la c o n di Ferdinando de Cinque, rincara la più schietta cordialità”. Al viaggiatore, o g n i dose: “E’ doloroso confessarlo, nelle infatti, si era sostituito, con mutate esi- mezzo nostre più reputate stazioni balneari gli genze, il villeggiante, cui ben presto, di tra- abitanti si adoprano discretamente a con la “rivoluzione automobilistica”, s p o r - disgustare il forestiere con la tirchieria sarebbe subentrato il turista. Siamo t o , dei piccoli guadagni, mentre non han- ormai in pieno Novecento e questa è p e r f i - no spirito da tentare i grandi; e con una altra storia. Ma l’intero Abruzzo – e no cocchi parati a festa. Due mesi certa rudezza di scorza d’albero nelle non solo quello costiero - diviso fra mo- prima il Consiglio comunale aveva parole e nei modi, e con un sistema dernità e tradizione, fra immaginario concesso ai richiedenti un sussidio per abbastanza primitivo di costumi e una artistico (D’Annunzio, Michetti, Patini, la costruzione di uno stabilimento bal- barbara oltracotanza per tutto e tutti, Celommi) e offerta turistica, è ancora neare, il “Nettuno”, ubicato di fronte dimostrano di essere gente onesta, sì, alla ricerca di un suo equilibrio e del alla pineta. Il 1889 è una data fon- ma non così gentile, come corre fama, superamento di quei limiti, che vengo- damentale per Rosburgo proprio per se gentilezza sia anche civiltà”. Per la no da molto lontano. questi due avvenimenti, che, a trent’anni dalla fondazione, in- dirizzano lo sviluppo del borgo marinaro e determinano l’im- portanza sempre maggiore di Rosburgo – divenuta la prima frazione - rispetto alla “metro- poli” Montepagano. Subito si manifestano le prime rivalità, che culminano, nel 1892, con le dimissioni del sindaco Scial- letti e con l’elezione di Carlo Mezzopreti, espressione della “marina”, dove intanto si era compiuta una seconda lottizza- zione (1877), con la costruzio- ne di un centinaio di villini, vi erano due ritrovi, una fornace, una casa di salute (dott. Olivieri) e si affermava una agricoltura attrezzata e moderna, con due stabilimenti enologici (Devincen- 9 PUNTURE ROSBURGHESI

“Hallowen”, l’horror che non piace. Contro il “piccone rosso” non basta fare scongiuri. Una necessaria chiarezza per i politi- ci locali.La commissaria la sezione di Roseto. Calcio e basket: un po’ di tifo per i derelitti

n fatto di folklore: ganismi specializzati di S. Benedetto e il commissario (Burrini). E da dove ? inventiamone un’altra ! Pescara, occorre che ci sia un’attenta Ma da Teramo, ovviamente. Se l’ar- Ora ci mancava anche vigilanza anche da parte dei privati. Le rivo del federale costituisce l’esempio questo: ci riferiamo a nostre palme non devono morire. del tanto osannato…federalismo, rifl et- quel rito, lo chiamano Nulla di mutato sotto il sole… tiamo: che cosa ha guadagnato Rose- “noir”, ma non è altro che una insulsa Nella politica rosetana, quella a cui è to con l’apertura di questa sezione? e bizzarra moda che rattrista, (…ba- chiamata ad una prova elettorale fra Non ci resta che piangere… poco più di un semestre per le elezioni Facciamo i conti e sì che nello sport che porteranno alla nomina dei nuovi agonistico i conti bisogna pur farli organismi, Sindaco e Giunta, la chia- altrimenti ci si ritrova ingabbiati nel- rezza è del tutto latitante. l’infruttuosa ed inutile retorica. Due gli Ora si tratta di stabilire se è nato… pri- sport scelti come “test” fra le passioni ma l’uovo o la gallina. Come dire, è il dei rosetani: calcio e la pallacanestro. monocolore al governo cittadino ad es- Ebbene, “non ci resta che piangere”, sere snobbato o gli appartenenti ai par- sembrerebbe il titolo di un fi lm certa- titi ( districatevi fra queste sigle (P.d.V.; mente già visto nel passato, ma che P.r.c.; P.d.c.i.; S.e.l. e P.S.I.), uniti stori- sicuramente induce a toni esasperati date bene, non rallegra) da qualche camente e ed in simbiosi come attualità di pessimismo. La Rosetana calcio, che tempo l’ultimo giorno di ottobre. Cer- di alleanza, a mancare di chiarezza? continua a chiamarla “blasonata”, ma to intendiamo riferirci a quella inutile Alla frutta ci sono arrivati tutti i partiti, vi- non con tutti i torti giacché meno di “hallowen” che ci arriva, come i ven- sto che a primavera si vota, ma non vi dieci anni fa militava fra i professionisti, ti inaccettabili provenienti… dall’oltre pare che gli elettori abbiano il diritto di in C2, continua ad inanellare sconfi tte oceano. sapere in quale dei due lati è schierato e brutte fi gure anche dopo il cambio Costumi lugubri, quasi terrifi canti, aria un partito che gli chiede il voto? dell’allenatore. Nel basket, del quale resa tossica dalle bombette (…ma dove All’anima del federalismo… i rosetani si vantano ed a ragione, di erano annidati tanti piccoli… bomba- Non è proprio possibile che il territorio essere antesignani, il quintetto locale si roli a Roseto?) comunale (25.000 anime, non sono ritrova la pelle bruciata a causa di due Ma tant’è, sono scontente del rito a certo …bruscolini ) godere a 65anni sconfi tte interne consecutive con squa- stelle e strisce anche le zucche che, dal ripristino del voto di una sudata e dre tutt’altro che irresistibili. E’ arrivato vuotate e traforate, risultavano felice- meritata autonomia. E’ successo che, subito il cambio del “coach” (fuori il mente fi danzate con una specialità del- qualche mese dopo l’apertura di una camplese Tempera, dentro il rosetano la nostra tavola: fagioli con le cotiche sede poltico-sindacale in pieno centro Francani). Cosa fare? Se è vero quello e zucca, ovviamente. di Roseto con tanto di bandiera con, in che dice un tuttologo-opinionista-sporti- C’è di più: pare che l’indigesto atto di verde, il simbolo dei seguaci di Pontida vo che si trova lo stesso gusto a tifare folklore sia stato calorosamente promo- (…alzi la mano chi a Roseto sentiva la per la squadra del cuore sia che essa zionato nelle scuole per i più piccoli, necessità dell’apertura di una sezione lotti per la o per evitare certamente nelle ludoteche. della Lega Nord). È già arrivato il ribal- la retrocessione, ritorniamo alla “Fonte Non basta fare scongiuri… tone d’apertura anacronistica bisogna dell’olmo” per il calcio ed al “PalaMag- Di questi tempi, con i primi freddi, sia- pur parlare, sia per motivi geografi ci in getti” per il basket . E “Forza Roseto !”. mo stati richiamati dalle notizie dell’arri- quanto è una iattura che il nostro lem- Non c’è altro da fare. vo delle varie epidemie infl uenzali che, bo, il più al nord del meridione e più chissà perchè hanno a che fare, alme- a sud del settentrione dovesse fi nire in no per il nome, con l’Asia, un infame braccio alle ideologie oltranziste dei coleottero dal nome fantasioso, “punte- “lumbard” e ciò non può certo procura- ruolo rosso”, sta tentando di annientare re gratifi cazioni di alcun genere. il nostro patrimonio arboreo con par- Poi a far rifl ettere, e seriamente, è arri- ticolare riguardo alle palme. La letale vato il commissariamento della sezione puntura porta alla morte dell’albero, retta da un rosetano (Claudio Di Blasio) per cui a parte che viene richiesto un che si era adoperato intenso interessamento dell’uffi cio-am- con impegno per la nascita e la cre- biente comunale, magari presso gli or- scita della sezione stessa. E’ arrivato 10 L’iniziativa è del giovane compositore elettronico Fabio Perletta. Appuntamento al circolo culturale In Nome della Rosa di Giulianova.

Imparare a suonare e ad ascoltare la musica elettronica. L’idea è venuta a Fabio Perletta, giovane compositore rosetano. Il corso è rivolto a tutti coloro interessati al panorama della musica elettronica e del sound designing e ha come obiettivo quello di fornire a ciascun allievo le basi teorico-pratiche delle tecniche di sintesi del suono e del funzionamento della strumentazione elettronica di ultima generazione per poter realizzare composizioni elettroniche sia in studio che per la gestione di un live electronics. Le lezioni, prevalentemente pratiche, saranno affi ancate da brevissime introduzioni teoriche al fi ne di un maggiore e complessivo apprendimento. Durata del corso: 20 ore Livello: Base Per info, costi e iscrizioni: 328/92.76.841 [email protected]

(i3 s.r.l.); Fonia analogica con Paolo semi-veglia o sonno attivo, uno stato Fabio Perletta Pierelli (Point of View Records); MIDI, incondizionato di rifl essione interiore è un sound designer, compositore elet- Fisica acustica, Hard Disk Recording, che viaggia fra la coscienza e una di- tronico ed un live performer. Sound Designing e Orchestrazione mensione psicoattiva involontaria, tipi- Si è laureato con Sergio Bassetti in Ci- Virtuale con Silvio Relandini (respon- ca del sogno; dirige la Farmacia901, nema alla facoltà di Arti e Scienze del- sabile Steinberg Educational, direttore una piccola etichetta indipendente e lo Spettacolo della Sapienza di Roma, I.I.T.M.); Campionamento del Suono network di musicisti e artisti attivi nella scrivendo una tesi sul “Suono elettroni- con Franco Liberati; Arrangiamento sperimentazione elettronica contempo- co tra cinema e forme contemporanee con Francesco Bruni (Frankie Hi-Nrg); ranea con la quale ha pubblicato la- di audiovisivo”, nella quale ha focaliz- Kyma & Sound Sculpting con Federico vori di Nö, Erik Ursich, Tiziano Milani, zato l’attenzione sul lavoro di Bill Viola, Placidi. Kaeba, MDF; è membro del gruppo Ryoji Ikeda, Chris Cunnigham e David Sperimenta le possibilità offerte dalla d’arte Seventh Sense nel quale lavora Lynch e ha analizzato gli aspetti delle tecnologia musicale e ha pubblicato, in qualità di sound designer per instal- recenti teorie sulla percezione visiva e sotto il moniker Nö (duo composto da lazioni audio/video e performance uditiva ad opera di Semir Zeki e del- Fabio Perletta e Matteo Meloni), i di- (“Elettro Rituali”, Nutrimenti Festival la neuroestetica, nuova branca delle schi “Vuoto” (Farmacia901) e “M-Type 2009, Terni; “Resistenze”, Zooart neuroscienze. Diplomato a pieni voti Alpha” (Ripples Recordings), quest’ul- 2010, Cuneo). Nel 2010 inzia una in Musica Elettronica all’Istituto Italiano timo in collaborazione con Andrea collaborazione con Paolo Buatti (gra- per le Tecnologie Musicali (I.I.T.M.), Ics Ferraris; nel 2010 dà vita al pro- fi co, motiongrapher, webdesigner) ha sviluppato un ambiente sonoro sot- getto ambient Ø e rilasciando i lavo- vincendo il concorso “Cut and Paste”, tomarino in multicanale (quadrifonia); ri “Im” (Nephogram) e “Like a comet nell’edizione svolta presso la galleria ha seguito i corsi di Sintesi del Suo- that drifts in with the tide” (Isolationism degli Uffi zi di Firenze, con il video no, Ambient-Drone, Elettroacustica, Records), entrambi disponibili in free “Dal Dizionario”. Sequenced Music con Enrico Cosimi; download, e iniziando l’attività dello È affascinato dalle microparticelle e Linguaggi Computazionali, Musica sleep concert, il cui intento è quello dal mondo invisibile, dalla fi sica quan- per Immagini con Maurizio Gabrieli; di creare un’esperienza sonora che tistica e dal concetto di vuoto. induce lo spettatore in uno stato di C++ per il suono con Stefano Daino Website http://www.fabioperletta.it Live Performances 15 07 10 Seventh Sense Art Group / Resistenze: Installation + Sound Environment / Zooart [ Cuneo ] 27 09 09 Nö / Moogfest / Auditorium Parco della Musica [ Rome ] 20 06 09 Seventh Sense Art Group / Elettro Rituali: AV Perf. / Nutrimenti Festival / Palmetta [ Terni ] 1111 12 13 14 Gli studenti del Moretti chiedono un turismo di qualità Si è svolto nei giorni scorsi, nellʼaula magna dellʼIstituto rosetano, un importante incontro tra le autorità, gli operatori locali e i ragazzi del corso turistico.

’Abruzzo analizzare la situazione del turismo è la re- del nostro territorio e per capire quali gione dei siano i nostri punti di forza e quali le p a r c h i , mancanze, l’Istituto d’Istruzione Supe- dei monti, riore “V. Moretti” da ormai sei anni del mare, (da quando è stato introdotto l’indiriz- di tanti siti archeologici e di città d’ar- zo Tecnico turistico), organizza una te. È la regione in cui l’antica tradizio- serie di simposi e convegni, l’ultimo ne culinaria si continua a tramandare dei quali si è tenuto mercoledì 27 ot- di generazione in generazione, la tobre. In questa occasione i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni che af- fiancano gli operatori del settore nella sono i segreti per una buona acco- promozione del turismo provinciale e glienza, in grado di far affezionare il regionale. Sono intervenuti: l’assesso- cliente, e come sono mutate le esigen- re al Turismo della provincia di Teramo ze di quest’ultimo nel corso degli anni. Ezio Vannucci, il sindaco della città di Il sindaco Di Bonaventura ha spiegato Roseto Franco Di Bonaventura e il pre- che la nostra città cercherà di favorire sidente dell’Associazione Albergatori la destagionalizzazione del turismo di Roseto, Michele Servi, i quali, sol- attraverso il nuovo piano urbanistico, lecitati da domande poste dagli stessi mirato a un maggiore sfruttamento e alunni, hanno avuto modo di sviscera- potenziamento delle strutture presenti re alcuni punti fondamentali come: la nella zona collinare, organizzando, preziosità dei nostri piatti tipici risiede certificazione di qualità del prodotto per esempio, “i percorsi dei casali” nella qualità dei prodotti impiegati, turistico, la destagionalizzazione e la per una riscoperta delle tradizioni e frutti della terra e del mare, frutti del fidelizzazione del cliente. Grazie alle dei sapori. Grazie alla presenza del- lavoro dell’uomo, di quell’abruzzese parole di un professionista del settore, l’assessore provinciale Vannucci si è forte e gentile, così come l’ha defi- come Michele Servi, gli studenti sono parlato del consorzio “Costa Blu”, un nito il nostro conterraneo Gabriele riusciti a comprendere qual è l’iden- marchio, garanzia della qualità della D’Annunzio. La natura è la nostra più tikit del bravo operatore turistico, quali costa teramana, che vede impegnate grande ricchezza, ma nel corso degli le cosiddette “sette sorelle” (i comuni anni, non sempre siamo stati in gra- della costa da Martinsicuro a Silvi), al do di proteggerla e di valorizzarla fine di inserire tale marchio in un unico come dovuto. Dopo un primo boom pacchetto, quello del “patrimonio Ita- della villeggiatura di massa presso le lia” spendibile a livello internaziona- nostre più belle zone balneari, oggi le, perché l’Italia è nel suo complesso pare proprio che il turismo abruzze- una vera opera d’arte sotto le stelle. Il se sia in sofferenza. Forse a causa nostro Paese ha circa 65% del patri- di un mancato rinnovo, il nostro pro- monio artistico mondiale ed è un inno dotto turistico non riesce a vantare, alla bellezza. Proprio dalla bellezza all’infuori di un contesto regionale, il bisogna ripartire, affinché anche la prestigio che merita. Con lo scopo di nostra costa possa diventare un fiore all’occhiello nel mondo intero.

15 16 Roseto e il nuovo Prg

Il nuovo strumento urbanistico ha preso forma e presto verrà pubblicato ufficialmente.Non mancano le critiche. Ma non sono pochi neppure i consensi.

ra pochi lo sviluppo di Roseto, pensato per del porticciolo turistico e di Roseto giorni, al- una città a misura d’uomo, attenta Sud; l ’ A m m i n i - al proprio assetto paesaggistico, - CITTADELLA DELLO SPORT, rela- s t r a z i o n e incline a costruire rapporti collabo- tivo al polo in cui sono presenti gli Comunale rativi fra pubblico e privato. impianti sportivi; di Roseto Sono molti i motivi di interesse del s a r a n n o Piano Regolatore Generale e per consegnate le venticinque tavole questo motivo, occorre che ci sia un definitive riguardanti il Piano Re- processo di comprensione da parte golatore Generale. L’importante della cittadinanza. Secondo alcuni documento strategico, curato dallo sono tante le peculiarità che danno staff del professor Gianluigi Nigro, forza e qualità al Prg, ma secondo ( impegnato anche nell’elaborazio- altri, esso presenta alcuni problemi ne dei Prg delle città di Bari, Ra- come mancanza di zone destinate venna, Todi, Matera e Roma) è fi- a parcheggi, viabilità compromes- glio del Piano Strutturale Strategico sa ed eccessivo rischio di cemen- approvato nel 2004 dal Consiglio tificazione per un territorio come - FORNACI, riguardante la zona Comunale. Roseto stretto morfologicamente tra delle ex fornaci Branella e Catar- Nei mesi scorsi, il Prg è stato pre- le colline e la costa e le controverse ra; sentato alla cittadinanza mediante perequazioni. - ARIA BUONA, riguardante le fra- un capillare lavoro di comunica- In sintesi il Prg, comunque di com- zioni di Montepagano e Cologna zione ed è stato illustrato come un plessa comprensione, per i non ad- Paese; efficace strumento innovativo per detti ai lavori, è innervato attorno - FASTI BLU, comprendente la fra- a macro-zone significativamente zione di Cologna Spiaggia. L’As- battezzate: sessore all’Urbanistica Enzo Fratta- - PORTA DELLA COLLINA, nella ri esprime la propria soddisfazione. vallata del Vomano; “Il nuovo Prg è il frutto di un percorso - CIRCUITO DEI CASALI, compren- di lavoro trasparente che ha coin- dente i casali storici presenti nelle volto tutta l’Amministrazione e tutti frazioni; cittadini, e mi rammarica sottolinea- - TRIANGOLO DI SANTA PE- re come la minoranza, invece, di TRONILLA, relativo alle frazioni di offrire il proprio contributo ha prefe- Campo a Mare, Santa Petronilla e rito disertare. Inoltre, il Prg sarà un Voltarrosto; volano per la crescita e lo sviluppo - MARIDEA, riguardante la zona della città di Roseto”. Rispondendo

17 alla critiche sulla durata dei lavori potuto rilevare da quanto reso noto l’approvazione del nuovo Piano, aggiunge “ che bisogna conside- dall’Amministrazione, alcune valu- bloccheranno, attraverso le norme rare la questione del PAN”. tazioni di carattere generale si pos- di salvaguardia medesime, gran Dal canto suo, l’ingegner Dante sono formulare. Si avverte innanzi- parte dell’attuale piano”. Di Marco, consigliere di opposi- tutto la presenza di una zione, sostiene che “l’urbanistica disciplina urbanistica a Roseto è intesa come una sorta piuttosto complicata, di voto di scambio e l’impostazio- in qualche caso addi- ne politica che gli ha dato questa rittura poco compren- maggioranza è soltanto quella. sibile che, unitamente Occorre sottolineare i tempi biblici all’eccessivo ricorso ai con i quali sono stati condotti i la- comparti di attuazione, vori e irritualità della presentazione pregiudica i tanto au- della bozza. Inoltre, Se il professor spicati processi di sem- Nigro è una persona qualificata plificazione degli atti di per stabilire le linee guida del nuo- cui molto si avverte la vo Prg, perché l’Amministrazione necessità. Inoltre molti ha dovuto fare una determina di comparti, a causa del- 20.000,00 Euro per un noto giu- la eccessiva estensione rista, che verificasse l’attendibilità e frammentazione delle proprietà, Sulla questione Prg è intervenuto dell’iter procedurale?” rischiano di rimanere sulla carta, anche Luigi Celommi, già dirigente Sulla questione Prg è intervenuto privando di conseguenza il territo- dell’ufficio urbanistico del Comune rio di nuove infrastrutture la di Roseto. a suo giudizio, il piano cui realizzazione è spesso manca di relazione da cui si evin- demandata all’intervento cano gli indirizzi e strategie. Inoltre di soggetti privati”. Secon- sarebbe stato elaborato su vecchie do Taraschi è stata elusa cartografie, inattendibili. la disciplina del territorio “E’ un Prg retorico e gattoparde- ricompreso nella riserva sco”, dice Celommi, “cambiare tut- naturale del Borsacchio to per non cambiare nulla. Infatti, e non è stata adeguata- non c’è nulla di significativamente mente affrontata l’annosa nuovo e diverso se non le pleben- questione delle aree con de edificatorie ai margini di alcu- vincolo decaduto, visto ni nuclei. Non prevede neppure che l’introduzione di criteri la delocalizzazione della Teleco, di perequazione palese- incastonata nell’agglomerato ur- mente poco equanimi, a bano, anziché prevedere una sua anche l’architetto Enrico Taraschi mio avviso creeranno le condizio- ricollocazione in zone ove esso che sottolinea come il piano sia ni per un vasto contenzioso. “Mi può avere un futuro di crescita e di uno strumento urbanistico estrema- sembra infine di poter affermare”, espansione, privando invece “quar- mente complesso e che pertanto un conclude, “che poca attenzione tieri dormitori” della zona nord di giudizio approfondito può essere è stata posta nell’evitare elementi strutture da destinare al terziario”. espresso solo dopo averne attenta- di discontinuità con l’attuale Prg. Di diverso v’è solo la normativa far- mente visionato i relativi elaborati. che oltre a comportare difficoltà cita di terminologie ampollose. In- “Tuttavia già allo stato attuale”, operative nella fase di salvaguar- somma, una cosa da buttare nella dice, “sulla base di ciò che si è dia intercorrente tra l’adozione e discarica dei rifiuti dannosi”

ABBIGLIAMENTO 0/16 ANNI

• Jeckerson • Simonetta Jeans • Angels e Devils by Roberto Cavalli • • scarpe • premaman • • Historic Research • Hello Kitty by Victoria Couture • giocattoli • prima infanzia • • GEO- SPIRIT• REFRIGIWEAR• Piazza della Libertà - Roseto Tel. 085 8941236 18 I consigli del professor Piergiorgio Verrigni

Terzo appuntamento col professor Piergiorgio Verrigni della palestra Athletic Club per prendersi cura del proprio corpo. Andiamo a scoprie assieme quali esercizi dobbiamo eseguire questa volta.

Affondi Laterali: verso e 5 nell’altro. Recuperare so l’alto e non piegare la testa In piedi, gambe leggermente circa trenta secondi fra una serie per non stressare la zona cervi- divaricate, fare un passo lateral- e l’altra). Questo è un esercizio cale. Esercizio di tonificazione mente piegando la gamba (fig. di mobilizzazione della spalla. dei muscoli addominali. 3 Serie 1). Le persone più giovani pos- da 10 Ripetizioni (Recuperare sono effettuare un movimento Mobilizzazione Anche: circa un minuto fra una serie e più ampio (fig. 2). 3 Serie da 6 Seduti a terra, gambe distese l’altra). Per intensificare l’eserci- Affondi per gamba (Recuperare (fig. 7), Piegare il più possibile zio mantenere la posizione un circa un minuto fra una serie e la gamba internamente (fig. 8). secondo prima di aumentare le l’altra). Questo esercizio tonifica 3 Serie da 10 Ripetizioni per ripetizioni. tutti muscoli della coscia, soprat- lato (Recuperare circa un minu- tutto gli adduttori ed abduttori. to fra una serie e l’altra). Oltre Stretching: Come negli affondi frontali si a mobilizzare questo esercizio Seduti a terra, gambe piegate, può aumentare la difficoltà coor- permette di rinforzare i muscoli ginocchia in fuori, talloni più vi- dinativa inserendo uno slancio adduttori ed abduttori delle an- cini possibile al corpo (fig. 11). laterale delle braccia (fig. 3) in che. Tenere la posizione per 30”. modo da coinvolgere anche i Ripetere 2 volte. Questo eser- muscoli del tronco e delle spal- Addominali (Crunch-Compres- cizio ci permette di allungare i le. sioni): muscoli adduttori della coscia. Schiena a terra, gambe piegate E’ importante raggiungere pro- Circonduzione del Braccio: e leggermente divaricate, mani gressivamente la posizione di In piedi, braccia lungo i fianchi, dietro la testa (dita non intreccia- massima tensione (in circa 10”) effettuare una circonduzione del te), gomiti larghi (fig. 9). Alzare e respirare regolarmente. Lo si braccio per avanti-alto-indietro le spalle da terra contraendo gli può effettuare anche schiena a (fig. 4-5-6). 3 Serie da 10 Cir- addominali ed espirando (fig. terra (fig. 12), allungando cosi i conduzioni per braccio (5 in un 10). Mantenere lo sguardo ver- muscoli lombari e dorsali. 1 2 3 4 5 6

9 10 11 12

19 20 “Vogliamo la verità!”

Una fi accolata, una raccolta di fi rme e una Santa Messa per ricordare Peppe Piccioni, scomparso circa due mesi e mezzo fa in seguito ad un’intossicazione alimentare non diagnosticata in tempo.

Hanno partecipato in tanti alla fi accolata organizzata dagli amici e dai familiari di Giuseppe Piccioni, il ventisettenne scomparso lo scorso 13 agosto all’ospedale di Atri dove era stato ricoverato per circa un mese in seguito ad un’intossicazione alimentare. Accanto a loro anche il Sindaco Franco Di Bonaventura e il suo vice Teresa Ginoble. Il corteo, partito da piazza della Libertà per poi raggiungere la chiesa di Santa Maria Assunta, non è stato fermato neppure dal violento temporale che si è abbattuto durante la manifestazione. Tutti chiedono giustizia, la pretendono. Perché a distanza di due mesi e mezzo non si è ancora capito perché Peppe è morto? Perché non gli è stata dignosticata in tempo l’intossicazione alimentare da Anisakis, il parassita che vive nelle viscere del pesce azzurro? C’è voglia di verità, niente più! E chi ha sbagliato che paghi… FestaFesta ddelel ppastoreastore ttedescoedesco aall ccampionatoampionato iitalianotaliano

Lo scorso mese di settembre, si è tenuto allo Stadio Campari di Bagnolo in Paino (RE) il 54° Campionato Italiano di allevamento del cane da pastore tedesco. In occasione di questo grande evento, che come tutti gli anni riunisce migliaia di appassionati di tutta Italia e non solo (quest’anno presenti anche, oltre ai tedeschi, argentini, spagnoli, cinesi …), è stato assegnato il Premio come “Miglior Gruppo di Allevamento” ai titolari dell’affi sso “Monti della Laga”. Sono ormai dieci anni che Francesco Straccia e Mauro Di Festa (giudice internazionale di bellezza del pastore tedesco), titolari dell’affi sso, a cui hanno dato il nome dei monti che si ergono nella provincia di Teramo, culla del loro allevamento, si impegnano a selezionare la razza del pastore tedesco per scopi sportivi. I loro sacrifi ci e la loro preparazione nonché la loro costanza al lavoro hanno portato a raggiungere ottimi risultati in soggetti, che, per le loro qualità morfologiche e caratteriali, sono all’altezza di competere a livello internazionale. Difatti, in questa grande manifestazione si sono titolati due soggetti di grande prestigio: Xaro dei Monti della Laga e Ken dei Monti della Laga, giudicati entrambi dal giudice tedesco internazionale Reinhardt Meyer (responsabile mondiale dell’allevamento del cane da pastore tedesco). Il primo ha conquistato il titolo di 2° Auslese (fuoriclasse) del Campionato ed è stato appezzato come ottimo riproduttore. Il secondo ha raggiunto il quinto posto del podio come 5° ed ultimo Auslese ed è stato premiato anche come miglior soggetto ad aver superato brillantemente la prova del test caratteriale.

Roseto, rubate alcune auto durante le notti scorse I carabinieri della stazione di Roseto, coordinati dal luogotenente Enzo Procida, stanno indagando su una serie di furti d’auto compiuti nelle notti scorse. Si tratta quasi sempre di auto di grossa cilindrata o appena acquistate. In un caso i ladri hanno rubato allo stesso proprietario ben due vetture. Secondo gli investigatori le macchine, dei marchi più importanti (Audi, Wolksvagen, Alfa), potrebbe essere state rubate su commissione e poi rivendute a prezzi notevolmente inferiori nei Paesi dell’Est. Ma non è esclusa l’ipotesi secondo cui potrebbero essere utilizzate per compiere delle rapine oppure rubate per poi rivenderne i pezzi. In un caso la vettura è stata recuperata. I carabinieri l’hanno rinvenuta nella provincia di Caserta. Gli uomini dell’arma stanno anche indagando su alcuni furti in appartamenti compiuti tra Roseto e Pineto.

22 Incontro a Pineto dell’arcigay di Pescara “Orlando e Bruno” Tornano nuovamente sulle pagine del nostro quindicinale, con un nuovo evento, Orlando e Bruno, la coppia gay residente a Pineto, ma conosciuta, ormai, in Italia ed anche oltre i confi ni del bel Paese. Dopo l’intervista rilasciata ad Eidos e ad altre testate locali e la loro apparizione nel programma televisivo Le Iene, i due simboli del movimento omosessuale italiano ci raccontano la manifestazione di cui saranno protagonisti giovedì 11 Novembre presso il Parco degli Ulivi a Scerne di Pineto. “Siamo molto emozionati ed onorati del fatto che l’Arcigay di Pescara abbia deciso di dare all’associazione i nostri nomi – ci dice Orlando – e nello stesso tempo di nominare Bruno quale vice presidente. Questo ci inorgoglisce, ma nello stesso tempo ci ricorda sempre di più il nostro impegno ad essere vicini a tanti ragazzi e ragazze che non sanno come affrontare nei contesti familiari e sociali la loro omosessualità, vivendola come una condanna e una malattia e non dando il giusto valore ai sentimenti e alle pulsioni che si provano.” E’ in programma per la giornata una festa alla quale parteciperanno, oltre al presidente dell’Arcigay Paolo Patanè, più di 200 persone e che sarà all’insegna del buon umore e della goliardia. Insieme alla buona cucina tradizionale ci saranno balli di coppa, liscio e karaoke e per i migliori che si cimenteranno in ognuna di queste attività ci sarà la possibilità di poter vincere una coppa come primo classifi cato. Seguirà una rappresentazione teatrale scritta, diretta e recitata dallo stesso Bruno insieme ad Orlando ed altri ragazzi che ha per trama una storia omosessuale e per concludere ci sarà il premio per il “cornuto gay dell’anno”. Antonio Vignola

Vincenzo Lo Stracco il futuro nei guantoni Vincenzo Lo Stracco di appena 14 anni conquista il titolo italiano catergoria scoolboys kg 68. Il giovane pugile dell’Asd Pugilistica Rosetana è una vera promessa nel campo della box frequenta il primo anno dell’istituto ragioneria Moretti. Ha all’attivo 9 combattimenti di cui 6 vinti e tre persi. Ha cominciato a frequentare la palestra Asd Pugilistica Rosetana a gennaio 2010 sotto la guida di Luciano Caioni, titolare della palestra ed ex campione italiano super medi professionisti. A febbraio, dopo solo 45 giorni di palestra, Lo Stracco partecipa al torneo “Esordienti” di Riccione riportando 2 sconfi tte ai punti. Dopo di che i successivi incontri lo vedono sempre vincitore. Si deve arrendere solo al kossovaro Leon Hamza che ad agosto lo batte ai punti. A catania il 23 e il 24 ottobre partecipa alle fasi fi nali dei campionati Italiani di categoria battendo in semifi nale prima il laziale Arolchi e poi in fi nale il pugliese Budani, pugile più alto e molto esperto che vantava all’attivo 20 incontri e che era alla seconda fi nale consecutiva. l’anno prima. La Asd Pugilistica Rosetana attualmente vanta circa 20 atleti e dal 5 al 7 novembre parteciperà ai campionati assoluti prima serie di Napoli con 6 atleti. Successivamente organizzerà il 13 e il 14 novembre presso la palestra della scuola media “D’annunzio” di Roseto i campionati interregionali centro sud di pugilato categoria juniores con circa 100 atleti provenienti.

“La Vecchia Marina” su la guida “GAMBERO ROSSO”. Doverosa errata corrige… È sempre un orgoglio per tutta la città quello di ospitare un ottimo ristorante, perché al di là di tutto è comunque un modo di tenere alto, dal punto di vista turistico e gastronomico, il nome di Roseto; per il fatto che questo riconoscimento giova all’immagine di tutta la comunità. La guida più famosa d’Italia censisce e certifi ca la bontà di ristoranti, trattorie e locande sparse su tutto il territorio nazionale assegnando un numero di gamberi che corrisponde al giudizio. La Vecchia Marina ha ottenuto ben “3 gamberi”, ovvero il massimo riconoscimento condiviso con altri 17 locali in tutta Italia. Il ristorante offre una cucina di pesce raffi nata e ricercata con un giusto mix tra tradizione e innovazione, che fa delle materie prime sempre fresche e di giornata il suo punto di forza. Dispone inoltre di un’eccellente e fornitissima cantina con selezione molto curata delle etichette. Allora un brindisi ai gestori, Gennaro e Loredana D’Ignazio e Giovanni Parnanzone e a tutto lo staff per augurare che questo successo continui in futuro.

23 A cura della redazione dei giovani giornalisti della Cerchi Concentrici Promotor (Martina Bidetta, Alberto Di Nicola, Matteo Di Nicola, Federico Lelj, Ercole Montese, Riccardo Montese, Federica Pavone, Vanessa Trammannoni e Lorenzo Tupitti)

CiMARCIAPIEDE NEL CIMITEROPiace DI ROSETO Nel mese in cui si commemorano i morti, i cimiteri sono affollati come non mai. In quello di Roseto, la parte nuova ha sempre avuto un difetto, soprattutto per le persone anziane, che poi sono quelle che più si recano in questo posto: l’esistenza di un manto di ghiaia abbastanza profondo. Infatti il brecciolino crea dei problemi di appoggio del piede, impedendo una normale camminata. Pertanto è stato accolto con molto gradimento la costruzione di un marciapiede che porta alla zona ovest del cimitero stesso. Occorrerebbe fare in modo che tutte le zone dove ci sono i loculi vengano collegate da una rete di passatoie, in modo da rendere migliore la fruibilità – anche a quelle persone che hanno bisogno di un carrozzino per muoversi – all’interno di questo luogo di memoria.

PISTA CICLABILE A ROSETO SUD Da molti anni la zona vicino ai supermercati è stata oggetto di protesta dei residenti, non solo per la mancanza di un marciapiede, ma anche per l’assenza totale di spazi per i ciclisti. Con la costruzione della pista ciclabile a ridosso della S. S. 16, il problema è stato risolto e questo ci fa piacere. Tuttavia va detto anche che il tratto sinora costruito è veramente corto (meno di trecento metri) e chi vuole proseguire per la zona dello stabilimento Rolli, corre notevoli rischi di essere travolto da auto o camion. È vero che è previsto un secondo lotto di lavori, ma quello costruito finora è ancora troppo poco. Ciò nonostante, plaudiamo all’iniziativa, dal momento che anche pochi metri di pista ciclabile sono oro, soprattutto in un paese come il nostro che di corsie dedicate alle due ruote ne ha veramente poche.

24 IL PARCHEGGIO DI AUTO DAVANTI AL CIMITERO Se abbiamo messo questo posto tra i “ci piace” per quanto riguarda il nuovo marciapiede costruito all’interno, adesso lo sguardo lo rivolgiamo all’esterno e non possiamo non segnalare come molti hanno l’abitudine di parcheggiare sopra il marciapiede per porsi il più possibile vicino l’ingresso. Vari cartelli avvisano del divieto di sostare in quella vasta area e fanno menzione che solo gli addetti ai lavori possono accedere fino ai cancelli. Ma la segnaletica, evidentemente, non è osservata a dovere e le auto continuano a invadere gli spazi dei pedoni. Eppure i posti auto esistenti nel parcheggio sono numerosissimi e anche collocati vicino l’ingresso. Occorrerebbe prestare più attenzione, segnatamente per evitare costosi danni alla coppa dell’olio delle vetture.

IL CAMPETTO DI CAMPO A MARE (SOPRA) I luoghi di aggregazione da sempre ci piacciono. Sono spazi in cui si ritrovano le persone per stare insieme. Quando questi luoghi sono campi sportivi attrezzati, il discorso ci vede ancor più partecipi per il ruolo sociale che hanno queste strutture. A Campo a Mare, dietro la ex-Sagem, c’è un centro polifunzionale un po’ nascosto agli occhi di chi passa per via Europa. Chi ci accede si rende conto della bellezza del posto, ma certamente rimane ugualmente colpito per la trascuratezza. Campi di bocce mai ultimati, potatura delle piante non effettuate da tempo, il campo di calcio-basket-tennis-pallavolo lasciato un po’ troppo all’incuria. Eppure i ragazzi che lo frequentano nel pomeriggio sono veramente tanti. E se qualche associazione lo prendesse in custodia, lasciando ovviamente libero l’ingresso a tutti?

Via 1° Maggio, 151 Zona Art.Le 63036 PAGLIARE TR.(AP) Part.IVA 01693790444 Tel. e Fax 0736 890164 392.6143569/71 320.6196451 [email protected]

25 ���������������������������������� ������������������������������������������������������������� �������������������

�������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������

26 Luciano Astolfi espone a Pescara Sarà inaugurata venerdì 12 novembre alle ore 18, presso la sede del Mediamuseum di Pescara (piazza Alessandrini, 34) la mostra personale dell’artista rosetano Luciano Astolfi dal titolo Tutto è luce, a cura del critico d’arte Chiara Strozzieri. Astolfi presenta un ciclo pittorico di recente produzione, che sviscera il tema della luce attraverso tele materiche di grande formato, aperte a squarci di bianco assoluto. Il pittore informale, che vive e opera a Roseto degli Abruzzi, porta avanti la sua ricerca da oltre un trentennio, prediligendo un’arte gestuale di grande forza evocativa, capace di coinvolgere attraverso le paste materiche e l’inserimento di componenti lignee, tasselli di vetro colorato, corde. Cresciuto sotto la guida di Marotta e Notargiacomo, ha partecipato alle storiche serate futuriste insieme a Fabio Mauri e diretto importanti momenti performativi in tutt’Italia. L’esposizione al Mediamuseum sarà visitabile dal 14 al 18 novembre, dal lunedì al sabato in orario: 10,30 - 13,00 / 17,00 - 19,00.

Avrà un cuore di pezza, ma ogni anno salva migliaia di bambini. La pigotta, in dialetto lombardo, era la bambola di pezza comune a tutte le culture del mondo, compagna di giochi di molti bambini nel dopoguerra. Oggi è la bambola dell’UNICEF e rappresenta ogni bambino in attesa di un aiuto che può salvargli la loro vita. L’ Ass. Cult. “Vecchio Borgo” di Montepagano collabora, da diversi anni, con l’UNICEF provinciale di Teramo assieme a numerosi volontari di cui giovani e anziani alla realizzazione delle famose pigotte, che nel periodo natalizio vengono offerte al pubblico attraverso dei mercatini. Le nostre pigotte variopinte ed originali, fatte con amore nelle stanze del Museo della Cultura Materiale, dove si crea un’atmosfera piacevole e gioiosa. Si è creata una rete di collaborazione come chi porta degli avanzi di lana, chi dei pezzi di stoffa tutta colorata, chi merletti e nastri per abbellire gli abitini, chi cuce le sagome e i vestitini, chi dipinge le varie forme del viso, chi scrive sul cartoncino il nome e la provenienza della pigotta di varie nazioni del mondo. Quelle che vedete nella foto è solo una minima parte perché ne sono state realizzate circa 200. I volontari pregano gentilmente i cittadini di aderire a questa iniziativa di adottare una pigotta al prezzo di 20 euro. Per informazioni rivolgersi al Museo della Cultura Materiale – tel. 085/8936053 nei giorni festivi , tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 o presso la sede dell’ UNICEF di Teramo – Via Torre bruciata n.14 – tel 0861/241541 27 L’ampia dotazione tecnologica computerizzata e la continua formazione tecnica ci consentono di fornire un servizio accurato per garantire l’assoluta sicurezza dei mezzi a noi affidati

���������������������� ����������������������������������

����������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������� ����������������� ���������������� ���������������������� ������������������������� ��������������� ���������������������� ����������������������� ������������� �������������������� �������������������������������� 29 11 Novembre Grande festa di San Martino 12-13 Novembre San Martino poi... COLOGNA PAESE - Centro storico - Apertura stands gastronomici ore 20.00 VINO CASTAGNE ARROSTICINI SALSICCE DOLCI E VIN BRULEE Musica dal vivo Tensostruttura coperta e riscaldata per informazioni: 335.1755910 - [email protected] - www.colognapaese.it

30 Per l’edizione 2011 si raccolgono fondi per l’acquisto di un ambulanza per la CRI. a gara di solidarietà della internazionale di pattinaggio artistico aveva raccolto XXVI edizione di Sport per la fondi da destinare all’acquisto di un ambulanza per Vita si muove a favore della la CRI. Ci auguriamo quindi di poter trovare le nostre Croce Rossa Italiana di Ro- bottiglie piene fino all’orlo, perché con l’aiuto di tutti seto. potremo implementare un servizio che va a beneficio I fondi raccolti infatti saranno utilizzati per l’acquisto di della collettività”. una nuova ambulanza. “Attualmente l’associazione conta 110 volontari”, ha Il progetto è stato presentato in una conferenza stam- spiegato il Commissario CRI Massimiliano Ferrara, pa nella sala Giunta del Municipio alla presenza del “abbiamo urgente bisogno di un nuovo mezzo ade- Sindaco Franco Di Bonaventura. guato per un servizio che offriamo 24 ore su 24”. “Abbiamo sempre sostenuto Sport per la Vita”, ha Intanto fervono i preparativi per la XXVI edizione di sottolineato il primo cittadino, “e continuiamo a farlo Sport per la Vita che si terrà domenica 9 gennaio perché come istituzione siamo chiamati a riaffermare in pomeridiana e come di consueto ospiterà i Cam- i valori importanti del convivere civile, lo sport che pioni del Mondo di Pattinaggio artistico che saranno aiuta a crescere in armonia i giovani, ma anche la incoronati nelle gare in programma a Portiamao, in solidarietà, l’ascolto dell’altro, la disponibilità verso Portogallo, dal 22 novembre al 5 dicembre prossimi. chi è più debole”. Alla raccolta possono partecipare davvero tutti grazie al pratico sistema ideato dal comitato organizzatore. In oltre cento luoghi diversi del- la città, tra cui negozi, associazioni sportive, scuole e nello stesso Palazzo Comunale, si possono trovare le speciali bottiglie trasparenti con tappo sigillato con su scritto lo slogan “per l’acquisto di un’ambulanza” dove è possibile inserire offerte in denaro. “Roseto ha sempre saputo dimostrare una gran- de generosità”, ha detto l’assessore allo sport Ferdinando Perletta, “e sono certo che sarà così anche questa volta”. “Il legame tra Sport per la Vita e la Croce Ros- sa locale non è nuovo”, ha spiegato Maria Luisa D’Elpidio, Presidente del Comitato Sport per la Vita, “già nel 2003 la manifestazione

31 32 33 www.cerealabruzzo.it [email protected]

GRANO DURO GRANO TENERO CEREALI

LAVORO? poter portare la QUALITA’ nella produzione del grano tenero

QUALITA’? C’è pasta e pasta, perchè c’è grano e grano

Perchè il grano deve avere delle caratteristiche organolettiche alte: deve avere delle proteine con ottima qualità del glutine e il colore della gemma, e solo chi è leader nel settore riesce a trovarle dislocate nel mondo. Cerchiamo in Abruzzo di produrre un grano di alta qualità. Perchè questa ricerca? Collaboriamo con società leader nel settore della pasta che ricercano la massima qualità. 34 A ROBERTO SAVIANO IL PREMIO BORSELLINO 2010

Sabato 30 ottobre, al Teatro Odeon di Roseto, si è svolta la cerimonia conclusiva della XV edizione del premio Nazionale Paolo Borsellino, presieduta dal procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingoia. Il riconoscimento è stato assegnato al giovane autore del bestseller Gomorra Roberto Saviano che pur tra le difficoltà di una vita blindata in nome della verità, non ha rinunciato a portare la sua testimonianza:< da Borsellino e Falcone ho imparato la resistenza alle difficoltà e agli attacchi diffamatori - ed ha aggiunto - vrità e potere non coincidono mai: questo è il meraviglioso insegnamento che ci viene dal lavoro di Paolo Borsellino, questo è il metodo per capire la verità delle cose>. Alla cerimonia sono inoltre intervenuti il procuratore generale da Reggio Calabria Salvatore Di Ladro, Dario Vassallo, fratello del Sindaco di Pollica freddato due mesi fa in un agguato camorristico, Maurizio Artale Presidente del centro di accoglienza “Padre nostro” del quartiere Brancaccio di Palermo; Alfredo Rossini procuratore della Repubblica dell’Aquila; Don Aniello Manganello, il prete anticamorra di Scampia; l’attore Giorgio Tirabassi ( ha interpretato Paolo Borsellino in un film per la tv); Stefania Petix, inviata di Striscia la notizia, il regista e attore Ascanio Celestini, Andrea Riccardi, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Particolarmente toccante il messaggio inviato da Agnese Borsellino indirizzato in particolare ai giovani: :< solo voi siete in grado di raccogliere il messaggio che mio marito ha lasciato. Non perdo la speranza in una società più giusta ed onesta, sono anzi convinta che sarete capaci di rinnovare l’attuale classe dirigente e costruire una nuova Italia, l’Italia del domani>.

35 “100 Città per la sicurezza” anche a Roseto Piccoli tra i 10 e i 14 anni riflettono su “Bullo non è bello”

anno paura di della Polizia Municipale Emiliano di educare al rispetto reciproco, perdere una persona Laraia e la Responsabile del Servizio sensibilizzare i giovani su temi cara come un nonno di Tutela Sociale del Comune di delicati come la paura e il bullismo – o uno zio, oppure un Roseto Natascia Parisciani hanno ha sottolineato il Vice Sindaco Teresa animale domestico. coinvolto i ragazzi facendoli parlare Ginoble - e per farlo abbiamo scelto Ad animare gli incubi dei più piccoli delle loro paure, di come superarle di lavorare insieme – ha aggiunto ci sono pure i fantasmi e pericoli e dell’importanza di rispettare le il Sindaco Franco Di Bonaventura immaginari. E poi c’è quella paura regole delle strada per evitare – due Comuni, le Scuole, i Docenti inconfessata di essere emarginato incidenti anche gravi e anche delle e i Genitori, si tratta di un grosso più elementari regole della sforzo organizzativo che servirà a convivenza civile. far scaturire una discussione e un L’iniziativa è maturata contatto più approfondito con i nostri all’interno del progetto “Bullo giovani>. non è bello” presentato dal E sull’importanza dei temi di Comune di Roseto con la educazione civica si è soffermato partecipazione del Comune l’Assessore alle Politiche Sociali di Morro D’Oro e cofinanziato del del Comune di Morro D’Oro dalla Regione Abruzzo, che Gianmichele Narcisi che ha detto: < vuole affrontare il fenomeno Con i nostri piccoli studenti vogliamo del bullismo. avviare un percorso di riflessione che Dopo una ricerca conoscitiva li aiuti a diventare più consapevoli sul bullismo e il disagio di di quello che accade intorno a dai compagni o di subire angherie relazione, che ha coinvolto ragazzi loro, perché fin da piccoli bisogna e violenze. e ragazze dagli 11 ai 14 anni imparare il valore delle regole>. E coloro che subiscono le prepotenze dei Comuni dell’Ambito sociale dei pari, spesso hanno paura di (Roseto e Morro D’Oro.), il progetto rivolgersi agli adulti per chiedere prosegue con incontri nelle scuole aiuto. e con la promozione di azioni di E di paura si è parlato in un formazione e informazione rivolte incontro promosso dai Comuni di a docenti, studenti e genitori per Roseto e Morro D’Oro nell’ambito approdare poi alla promozione dell’iniziativa Nazionale “100 Città di interventi in ambito didattico per la sicurezza”. – educativo in grado di far In un Palazzo del Mare gremito di crescere le buone pratiche utili a piccoli di quinta elementare e terza contrastare e prevenire fenomeni media il Capo della Polizia stradale di di bullismo> Teramo Lara Panella, il Comandante < L’obiettivo del progetto è

36 Stagione di prosa Atam-Comune di Roseto

itoli e attori di richiamo per La regia è di Armando Pugliese. la nuova stagione di prosa Recitano Francesco Paolantoni proposta da Atam e Comune e Mimmo Esposito. per il 2010/2011, che unisce Si torna a teatro dopo la pausa testi classici e produzioni natalizia l’11 gennaio 2011 contemporanee per incontrare con Non c’è più il futuro di una le esigenze di un pubblico eterogeneo. volta, commedia di Aicardi, Il cartellone degli spettacoli è stato presentato Formicola, Pistarino, Freyrie, dall’Assessore alla Cultura Sabatino Di Girolamo, diretta da Andrea Brambilla. che ha sottolineato la lunga collaborazione Recitano Zuzzurro & Gaspare. tra il Comune di Roseto e l’Associazione Il 27 gennaio va in scena Teatrale Abruzzese e Molisana che quest’anno Volare, omaggio a Domenico festeggiano 32 anni Modugno per la regia di consecutivi di attività. Marco Mete. In scena Gennaro Il Sindaco Franco Cannavacciuolo. Di Bonaventura ha Si prosegue l’8 febbraio con posto l’accento sulla Ladro di razza di Gianni vivacità culturale di Clementi, per la regia di Roseto e parlando Stefano Reali. della stagione teatrale In scena con Francesca Reggiani ha detto:. febbraio con Neraonda die Il primo sipario si panne di Friedrich Durrenmatt apre il 26 novembre ovvero con Non si sa come, La notte più bella della mia da Luigi Pirandello di Nicola Fasano, per la vita. L’adattamento è firmato regia di Sebastiano Lo Monaco. In scena Maria da Edoardo Erba, la regia è Rosaria Carli, Mirko Rizzotto, Giuseppe Cantore di Armando Pugliese. In scena e Elena Aimone. Gianmarco Tognazzi e Bruno Il 6 dicembre è la volta di Amleto, da William Armando. Shakespeare. Adattamento e regia di Maria La chiusura del cartellone Grazia Cipriani, con Alex Passatelli, Elsa Bossi, è affidata al simpaticissimo Giacomo Mezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Leonardo Manera il 17 marzo, Pecchia, Carlo Gambaro, Jonathan Bertolai che presenta Italian Beauty per La commedia di Eduardo De Filippo Uomo e la regia di Marco Rampolli. Galantuomo è in programma per il 14 dicembre.

Tutti gli spettacoli si terranno all’Odeon dalle ore 21.00

Abbonamenti: I Settore 160,00 - II settore 140,00 - III Settore 116,00 Biglietti - I Settore 25,00 - II Settore 21,00 - III settore 19,00.

Informazioni e prenotazioni ufficio cultura tel. 085 894 53 662 Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale

Roseto commemora i caduti el ricordo dei caduti di tutte le guerre la speranza di un futuro di pace. di tutte le guerre domenica 7 novembre. Con queste parole l’Amministrazione Comunale invita cittadini, associazioni, studenti, rappresentanti di Forze Armate e delle Forze dell’Ordine alle celebrazioni promosse per domenica 7 novembre per la commemorazione dei caduti di tutte le guerre.

Il raduno è fi ssato alle ore 9,00 in Piazza della Repubblica e alle 9,30 ci sarà la S. Messa presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Saranno poi depositate corone in Piazza della Libertà (10,40) per i Caduti della I e della II Guerra Mondiale; alla Villa Comunale (11.00) per i Caduti dell’aria, in Piazza dei Caduti delle Forze dell’Ordine (11,15), sul Pontile dove sarà letta la “Preghiera del marinaio” (11,20), a Montepagano (11,45) e a Cologna Paese (12,15).

Le celebrazioni sono promosse con la collaborazione dell’Associazione Famiglie Caduti e dispersi in guerra. Bike Sharing Costa Blu: Roseto punta ai fondi del Ministero

Roseto si candida a intercettare i fondi ministeriali per per bici elettriche e otto per bici tradizionali, oltre a l’avvio del sistema di Bike Sharing. due colonnine di ricarica>. Il progetto presentato al Dicastero dell’Ambiente L’idea nasce nell’ambito di una strategia che vede il prevede l’istituzione di un servizio di ‘bici in prestito’ Comune impegnato a promuovere forme di mobilità di tipo misto, costituito da biciclette elettriche e sostenibile alternative al mezzo privato - aggiunge il tradizionali, alimentato con una pensilina fotovoltaica Sindaco Di Bonaventura – con il progetto “ Bike Sharing con caratteristiche tecniche compatibili con quelle degli Costa Blu” il Comune si impegna a rendere univoco il altri Comuni costieri, per garantire il prelievo della sistema su tutto il territorio e garantire l’interscambio di bicicletta in una stazione di un Comune e il rimessaggio bici su stazioni presenti su Comuni diversi>. nella stazione di un altro Comune. Il progetto di “Bici in prestito” ha trovato anche il

Grafiba by Grafiba Tutte le partite del campionato di calcio di , champions League, Europa League, anticipi e posticipi del Pescara calcio

Via Grotta Ferrata, 1 64026 Roseto (TE) Info e prenotazioni: 085 9150350 329 0736054 . 392 1343506 [email protected]

39 Agenzia Generale di Vittoria Assicurazioni S.p.A. grafica: sara sistilli

Protezione a 360°

Agenzia generale di Teramo via Pellecchia, 14 - 64100 Teramo - tel. 0861 220672 - 223120

Succursali Roseto degli Abruzzi Castelnuovo Vomano Castiglione Messer Raimondo Tortoreto Lido Basciano Montorio al Vomano S. Nicolò a Tordino

40 Tra passato, futuro e nuove speranze I giovani sono alla ricerca di unʼidentità, di un futuro stabile. E intanto arrivano dei suggerimenti su come fare per ottene- re successo: andare dove pochi vanno ma laddove la richiesta, qualsiasi essa sia, è alta. Ma la scuola deve fare di più!

eorge Wa s h i n - il primo presidente americano non po- Non fare cioè, come gton nel teva immaginare che ad oltre due se- da cattiva abitudine l o n t a n o coli da quel proclama d’indipenden- italiana, quello che fan- 1789 nella za, la potenza economica americana no tutti, o quello che è più facile, ma dichiarazione avesse iniziato a manifestare il suo de- occuparsi, concentrasi su quello che d ’ i n - dipendenza america- clino, di contro alla vertiginosa asce- è l’anello mancante tra realizzazione na, sanciva solennemente, tra le altre sa dell’impero cinese. La chiave di personale, crescita economica di un cose, che bisognava implorare Dio, lettura di questa situazione potrebbe Paese e la felicità. La scuola vista non essere ricercata proprio nel più come parcheggio temporaneo di fatto i “tempi d’oro” e la feli- anni, da dover presto accantonare cità non durano mai a lungo come inutili, gettati al vento, ma come e per sempre e fortunata- rampa di lancio, fatta certamente di mente oserei dire, non sono enormi sacrifi ci, ma con uno sbocco mai stabilmente da una sola per tutti. Solo in questo modo riesce parte. Ma se è vero che le a crescere un Paese, solo in questa grandi delusioni e disillusio- maniera la politica potrà dire di aver ni, tipiche della nostra iper- adempiuto davvero al proprio compi- bolica era economica por- tano a percorrere nuovi sentieri, nuove strade per cercare di ritrovare quella perduta felicità di cui par- lavamo, è proprio nella dedicandogli una “giornata del rin- formazione che bisogna gettare le graziamento” per ossequiarlo permet- basi affi nché il futuro delle prossime tendo in tal modo che gli Stati Uniti generazioni non sia permeato solo possano avere un Governo che ga- da rimpianti di un fi orente occiden- rantisca, si la propria sicurezza, ma tale passato, ormai appassito. La che assicuri soprattutto la felicità al scuola in tutto questo, ha certamente proprio popolo. La felicità un argo- avuto, ma sicuramente avrà ancor di mento così vastamente rappresenta- più nel futuro prossimo un ruolo cardi- to, gettando le basi e aprendo le por- tivo della vita delle persone, in ogni ne, fondamentale. Non soltanto nella te alla ricerca, allo sviluppo culturale campo da quello affettivo a quello la- metodologia d’insegnamento, cosa e demandare ai propri fi gli la plau- vorativo. La felicità a volte può far ad- peraltro che specie nel nostro Paese, sibile e concreta possibilità di disap- dirittura temere l’avverarsi di arcaiche è considerata tra le prime al mondo, pannare la loro insicurezza che viene profezie, come ci hanno tramandato ma anche e soprattutto su COSA in- adesso percepita, lenendo, per ciò gli antichi: “l’invidia degli dei”, ossia segnare, quali argomenti, discipline, che è possibile, le loro paure, la loro ci appare soprattutto quando si è in attività potranno interessare il mercato fosca visione del domani, per rispon- pace con il mondo, dere così alla fatidica domanda di quando sembra si questo popolo ancora nel limbo della sia raggiunto lo sco- società, ovvero ad esempio: ai neo po che ci permette di ingegneri assunti come precari a tem- essere davvero felici po determinato nei call-center, a quelli che in questo momen- laureati in discipline umanistiche con to possa accadere il massimo dei voti che arrotondano qualcosa di talmente per anni dando ripetizioni private, ai negativo da rovescia- ricercatori anche del CNR che perce- re questa situazione e piscono non più di 900 euro/mese, che ci faccia ripiom- costringendo le nostre menti ad “espa- bare nell’angoscia, triare” indebolendo ancor di più le nella frustrazione, nel- già fragili basi di un rilancio a breve l’incertezza. Dunque e medio termine, a tutti quelli che con l’esempio di Washin- il sudato, ambito, “pezzo di carta” in gton, visto tra passato mano, continuano a ripetersi la stessa ed attualità potrebbe essere interpre- del lavoro di domani. Capire, com- domanda di sempre e che coinvolge tato in questo modo, cioè la paura di prendere di cosa davvero c’è bisogno la stragrande maggioranza di loro ov- perdere il benessere raggiunto. Certo per vincere la scommessa sul futuro. vero: e adesso…cosa faccio? 41 42 Vivaio Triflora un trionfo di colori e profumi floreali Fiori, piante da frutto, ornamentali, progettazione giardini. E’ quanto offre il Vivaio Triflora di Fontanelle di Atri, lungo la via Salara, zona rotonda. Inaugurato il 6 marzo scorso, l’impianto, nato dalla collaborazione di tre esperti del settore, Carlo De Lauretis, Luciana Di Giampaolo, Celeste Iannetti, è già diventato una felice realtà. Nei giorni scorsi sono state organizzate le “giornate del fiore”, il 23 e il 24 ottobre con la presentazione le produzioni floreali e vivaistiche dell’azienda. Un’latra importante manifestazione è in programma per il 4 e il 5 dicembre. Questa volta verranno presentate confezioni regalo, composizioni, centri-tavola natalizi e tutto ciò che è in tema con le festività del periodo. Il Vivaio Triflora di Fontanelle di Atri è un’azienda che produce direttamente nell’ambito delle fioriture annuali e perenni, crisantemi, stelle di Natale. Per il fu- turo si sta prendendo in considerazione anche l’ipotesi di produrre piante da ortaggio.

43 Silvana Pampanini: Una vita di scandali Oggi parliamo di amore con la diva di tutti i tempi una delle donne piu’ bel- le del mondo, miss Italia nel 1946 , interprete di decine di film che hanno fatto girare la testa a milioni di uomini…Silvana Pampanini. Una vita, la sua, sempre vissuta all’insegna dello scandalo. Uno scandalo però accidentale, non voluto, che forse le rimaneva attaccato addosso a causa della sua bellezza prorompente, che aggrediva chi la guardava attraverso i suoi grandi occhi azzurri e le sue forme provocanti.

e polemi- per bene, di principi sani e antichi e Ii ni e sappiamo tutti il suo amore per che hanno ho mantenuti. le donne “formose”con lei come si è a c c o m - comportato? p a g n a t o Silvana ma l’amore allora quando si Ah Fellini grande! Ma anche sporcac- Silvana fin fa? cione, con un’idea fissa. Voleva che dal suo pri- L’amore si fa solo se si è innamorati. E facessi le porcherie con lui...ma non mo debutto davanti al grande pubbli- io mi sono vietata di fare l’ho mai accontentato. Nei miei con- co, avvenuto nel 1946 al concorso di l’amore con personaggi dello spetta- tratti c’è sempre stata una clausola: il Miss Italia. A quel concorso l’attrice è colo, di innamorarmi di loro, perche’ nudo, mai. arrivata seconda, dietro la bellezza più capivo subito che si trattava di cose discreta di Rossana Martini. fragili. Ma poi il tafferuglio che i suoi molti Ho avuto i miei innamoramenti, i miei sostenitori avevano fatto scoppiare in amori. Ma mai fino al punto di spo- sala, tra urli e spintoni, l’ha fatta eleg- sarmi. gere vincitrice ex aequo. Una sola volta sono arrivata al limite Ormai la scintilla era scoccata, la ga- del matrimonio... vetta di Silvana è durata solo poche Lui è morto, un mese prima delle noz- settimane, ancora prima della fine del- ze.Era gelosissimo. la competizione la ragazza era già una star. Qualche mese dopo l’attrice, Lei ha conosciuto molti uomini politici ancora in erba, era già subissata di e di spettacolo so che Andreotti è stato proposte. un suo grande ammiratore? Si lo è stato, diceva sempre, questa Silvana migliaia di uomini avrebbero ragazza, andrà lontano. Ed e’ stato Ma è vero che Totò avrebbe chiesto la fatto follie per lei ma non si è mai spo- l’unico a farsi vivo, quando sono man- sua mano a suo padre? sata perchè? cati i miei genitori. Mi amava tanto.Ha fatto follie per me. Io penso che il matrimonio sia una Sono arrivati a dire che Malafemmena cosa Ma è vero che Alberto Sordi le ha chie- l’ha scritta per me. seria. E bisognerebbe sposarsi solo per sto di sposarla,che si ricorda di lui? Mi diceva che avrebbe voluto sposar- amore. Un fratellone, un pò tirchio, anzi molto mi… tirchio, ma buono. A proposito di matri- e, da vecchio gentiluomo, ne parlò an- Vorrebbe dire che non si è mai in- monio una volta lui ha detto che non si che con mio padre. namorata? è sposato perche’ io gli ho detto no. Era un rubacuori Totò. Ho avuto tanti corteggiatori, ma non li Uscivamo spessissimo a cena, ma sem- ho mai nè sfruttati nè accettati. pre con mio padre e mia madre. Non posso negarlo. A parte gli attori e Di Mastroianni lei ha dichiarato che i produttori, sono stata corteggiata an- sapeva tutto di lui ci svela qualche Ha mai cercato di darle un bacio? che da alcuni capi di stato... Mi viene cosa? No non lo ha fatto, non ha mai cerca- in mente Jimenez, il presidente Marcello era un bambinone capriccio- to di baciarmi, mi guardava, mi amava del Venezuela. E Fidel Castro.L’ho rifiu- so. Sapevo tutto di lui e lui mi supplica- ma rimaneva in silenzio. tato perchè aveva troppa barba. va di tenere il silenzio sulle sue avven- Comunque il più grande scandalo del- ture.Piu’ di questo abbi pazienza non la sua vita, forse, rimane il rifiuto al cor- Ci dica la verita’ ,nell’ambiente, quan- posso dire,da lassu’ potrebbe rimpro- teggiatore che quasi tutte le attrici del ti flirt ha avuto? verarmi. mondo vorrebbero avere, Hollywood. Mai.Se dici fare l’amore, avere una Ma che ci importa almeno Silvana è storia: mai. Se dici un bacetto, una co- Silvana lei ha avuto l’onore di cono- tutta per noi! setta: vabbè, si.io sono di una famiglia scere anche il grande Federico Felli- 44 45 46 47 48 L’ importante è avere la testa a posto… Grande successo per lo show moda organizzato dalla “Oltre … hair concept” Successo che va sicuramente riconosciuto alla famiglia Di Febo di Ro- seto e in particolare ai due fratelli Gianni e Roberto, quest’ultimo titolare della Tricolor Diffusion e del suo braccio formativo Oltre … hair concept, che hanno organizzato lo “show moda oltre trend vision”, tenutosi il 27 settem- bre nei locali del centro Piamartino. Infatti questa azienda, oltre a occuparsi di commercializzazione di prodotti professionali per parrucchieri e cura dei capelli in generale, ha voluto ampliare i propri orizzonti interessandosi di formazione e aggiornamento dei professionisti del capello. In quest’ottica lo show moda va letto come l’aper- tura dei corsi 2010-2011 che a giudicare dalla grande presenza di addetti ai lavori al centro Piamartino, non potevano partire con un migliore auspicio. Relatore dello show è stato il famosissimo e conosciutissimo Gianni Fuschi, che ha sicuramente regalato un tocco di classe all’iniziativa. Durante lo show sono state mostrati gli stili e le acconciature per il prossimo inverno ed il tutto è stato concluso con una sfilata con gli abiti di maison sposa e gli occhiali dell’ ottica foto flash. È bello vedere come un lavoro, quello del parrucchiere, si è trasformato per Gianni e Roberto, figli d’arte di Gino e Diana, con tanta passione, in una professione oltre che una attività artigianale e aziendale di primo livello.

49 50 Non sempre i mali vengono per nuocere

Alessandro Buonaduce

La patologia venosa proposta nel Terza regola è di avvertire il vostro precedente articolo mancava di medico quando l’allettamento si alcuni suffragi che proveremo a procrastina per troppo tempo (so- condire con l’acume del progresso prattutto rivolto alla popolazione scientifico senza perdere di vista anziana) perchè in tal caso deve i limiti dell’essere umano. Le vene essere attivata la profilassi, anche sono condotti non troppo passivi e quando le vostre gambe non pre- sentano segni diretti ed indiretti di insufficienza venosa. Quarta regola, se sull’arto inferiore comparisse un cordone indurito e dolente pensate bene di avvisare il medico che potrebbe escludere altre cause e valutare se è il caso di eseguire un eco doppler. Quinta regola, se notate un arto più gonfio del solito con edema che si lascia comprimere che magari è presente da qualche giorno, anche questo non deve essere lasciato in funzionare. secondo piano. In caso di necessaria profilassi su Le terapie proposte sono abbastan- indicazione del vostro medico cu- za semplici: nel caso di evidente rante o dello specialista si pratiche- varicosità le calze elastiche sono rà terapia con eparina di cui oggi devono spingere il sangue al cuo- il presidio primo; successivamente godiamo i progressi per la presen- re. Con l’aiuto di valvole, “chian l’angiologo provvederà a valutare za da diversi anni di quelle a bas- chian” il sangue arriva a destina- la necessita di un intervento. so peso molecolare, dotate di un zione. Se non può si ferma e ingor- Gli interventi sono di diverso tipo minor numero di effetti collaterali. ga la vena che si dilata perchè ha e correlati con la gravità della pa- Non dimenticate che la trombosi perso la valvola funzionante. tologia, dallo stripping, agli inter- venosa profonda colpisce anche Cosi nasce il serpente varicoso venti riparativi del danno valvola- persone che sono affette da diatesi simile a quello biblico che tentò re, che però non vengono eseguiti trombotica cioè da disturbi spesso Adamo ed Eva. rutinariamente ma solo in centri congeniti del nostro sistema coagu- Attenta anche alla vostra vita se specialistici. lativo che oggi possiamo studiare non ve ne occupate; è opportuno NEL DIPINTO del maestro RUBENS con esami alla portata dei nostri che vengano tenute sotto control- rappresentante SANSONE e DALI- centri ospoedealieri. lo. LA. Conoscerete la storia di Dalila Ora vi lascio poichè sto scrivendo In un precedente articolo abbiamo che riuscì ad entrare nel segreto da un po’ di tempo seduto e non parlato delle complicanze, oggi della forza di Sansone… era nei ho fatto la profilassi (naturalmente proviamo a trattare dei rimedi. suoi capelli che lei tagliò mentre non con eparina ma contro qualcu- Prima regola di vita è camminare Sansone dormiva così de renderlo no che si sarà gia annoiato nella cercando di non star troppo a lun- innocuo. letture). go fermi. Anche noi conoscendo i segreti del Per consolarlo, tanto già so chi è… Seconda regola è mangiar poco nostro corpo possiamo evitare le tiè, prenditi questo. per non appesantirvi (l’obesità è conseguenze che ne deriverebbe- un grosso fattore di rischio). ro per un suo modo patologico di Ad maiora dal Bacchino Malato.

51 52 Così va la vita.

uando Kurt Von- racconta le gesta di Billy Pilgrim, un una volta morti si continua a vivere da negut annunciò soldato dalle scarse qualità malitari qualche altra parte, contemporanea- al suo editore che in più di una occasione mette a mente, nel passato o nel futuro. Così di voler scrivere rischio la propria vita e quella dei suoi va la vita. un libro contro compagni. Billy, però, possiede una Peccato che se c’è qualcosa di paz- la guerra, la dote non comune che gli permette di zo, a questo mondo, è la guerra. E risposta che ri- cavarsela sempre: si sposta nello spa- peccato che se solo provi a immagi- cevette fu sprez- zio e nel tempo attraverso fi nestre spa- narlo un mondo senza guerra, arriva zante: “E perché non un libro contro i zio-temporali che lo portano ora all’in- qualcuno a dirti che la guerra è ne- ghiacciai?”. A dirla tutta, l’idea del- cessaria, che serve per proteggerci; l’editore è davvero fenomenale; un che al mondo esiste il male e che libro contro i ghiacciai ancora non quindi ci si deve difendere. E poi l’hanno scritto ma, per quello che ne chi è il pazzo? Billy Pilgrim. Così so, da qualche tempo i ghiacciai se va la vita. la passano maluccio. Ma torniamo PS. Sapete cosa leggono i trafalma- a Kurt Vonnegut e al suo immenso, doriani? Libri senza “alcun rapporto stupendo Mattatoio n.5 o La crocia- particolare tra i messaggi, se non ta dei bambini. Il tema del libro è il che l’autore li ha scelti con cura in tragico bombardamento di Dresda, modo che, visti tutti insieme, produ- avvenuto il 13 Febbraio 1945, che cano un’immagine della vita che causò la morte di 135.000 perso- sia bella, sorprendente e profonda. ne. Vonnegut, arruolato nell’esercito Non c’è principio, parte di mezzo americano, fu testimone dell’evento, o fi ne, non c’è suspance né morale, un testimone auditivo prima, e solo né cause ed effetti.” Quello che i dopo oculare. Auditivo perché dal trafalmadoriani amano nei loro libri bunker posto sotto al mattatoio, il nu- “è la profondità di molti momenti mero 5 appunto, Vonnegut e i pochi meravigliosi visti tutti in una sola vol- che sopravvissero al bombardamen- ta”. Peccati che non si possa volare to alleato, ascoltarono le bombe a Trafalmadore e fare incetta di li- scuotere e distruggere la città, come bri. Così va la vita. Mattatoio n.5 è se a calpestarla fossero i passi pe- una valida alternativa. santi di un gigante folle e inferocito. PS 2. Il sottotitolo, La crociata dei Quando il giorno dopo, fi nalmente, bambini, Vonnegut lo deve alla mo- le sirene smisero di suonare, lo spet- glie di un reduce. La donna in que- tacolo che si parò davanti agli occhi fanzia, ora al giorno del matrimonio, stione, convinta che il libro di Vonne- dei pochi vivi era desolante: di una ora dall’altra parte dell’Universo, nel gut sarrebbe stato l’ennesimo esempio delle più belle e antiche città europee pianeta di Trafalmadore. Certo, in di scrittura alla Hemingway, (diciamo, non restava che la carcassa fumante molti, compresi i familiari, pensano per farla semplice, il classico libro “la e grigia, come un antro poco illumi- che Billy sia pazzo. Pensano che la guerra è bella anche se fa male”), nato della luna. Sotto le macerie, guerra e poi un incidente aereo del pregò lo scrittore di scrivere questo: crollate come le tessere di un domino, quale è l’unico sopravvissuto abbiano alla guerra vanno i bambini, non gli 135.000 esseri umani avevano trova- infl uito sulla sua sanità mentale. Pen- uomini, bambini appena cresciuti, di to la morte. Così va la vita. sano che non ci sia nulla di divertente 18-20-25 anni. Bambini che vanno Ma il romanzo di Vonnegut non è nel sentirgli dire che i trafalmadoriani alla morte mentre chi decide le guerre solo questo. Defi nito come il libro più lo hanno prima catturato e poi espo- se ne sta col sedere al caldo. Aveva importante libro mai scritto contro la sto in uno zoo, di come i trafalmado- ragione la signora Mary O’Hare, alla guerra, (alla faccia dell’editore e del riani abbiano sette sessi e della loro quale il libro è dedicato. suo spirito da taverna), Mattatoio n.5 idea che non si muoia mai, perché Proprio così va la vita.

53 Vi invitiamo a sottoporvi al check-up per la salute e la bellezza della vostra pelle nei giorni 19 ottobre e 5 novembre GRATUITAMENTE

54 La volontà di cambiare la propria vita e quella degli altri Figli delle stelle di Lucio Pellegrini

ontrariamente alle mie tamento tra dischi e canzoni vintage. abitudini, apro questo E qui il fi lm comincia ad acquistare nuovo articolo con il for- un senso vero e autentico. I paesag- nirvi dapprima qualche gi montuosi, l’architettura modernista notizia sul regista del e l’abbigliamento anni ’80 – tute da fi lm che vi propongo: Lu- sci, pellicce di volpe argentata, pa- cio Pellegrini. Giovane raorecchi rossi di peluche, maglioni quarantenne che conser- di lana con cervi ricamati – danno va un posto nel cuore di davvero l’idea di un impossibile futu- chi come me si ostina ad ro mai arrivato, facendoci respirare amare il cinema italiano, con le immagini un’aria di sconfi tta e grazie al suo esordio come sceneggia- nostalgia. Tutto sembra essere rimasto tore e regista nel 1998 con la pellico- come allora. Anche la trama, diversa- la E allora mambo! Lungometraggio mente dalla prima parte in cui risulta che trovava non solo una felice vena più debole, fa un salto di qualità: si comica ma che riusciva a raccontare ride di più e con più arguzia, adden- una storia attraverso un percorso nar- trandosi in territori interessanti e stuz- rativo perfetto. Nessun tempo morto. zicanti. Peccato forse che sia troppo Nessuna scena superfl ua. Nessuna tardi! Nonostante il ritmo della com- dispersione. Semplicemente impec- media sia buono e la fotografi a molto cabile. Figli delle stelle arriva oggi, bella, la sceneggiatura zoppica pro- dopo il lavoro alla serie tv Non pen- prio per questo motivo, sezionando il sarci, con un cast ben nutrito e una fi lm in due parti piuttosto sconnesse: troupe tecnica a regola d’arte. Eppu- un primo tempo lento e nebuloso e re qualcosa scricchiola. Più avanti ca- una seconda parte più frizzante e piremo cosa. Ambientato nella Roma sagace. Ma un famoso proverbio ci degli anni ’80, si racconta di un grup- insegna che “Non tutte le ciambel- po improvvisato di sequestratori che le riescono con il buco”. Pazienza. si ritrova ad architettare il rapimento Commedia quindi agrodolce, comica del ministro dell’Economia Gerardi e sentimentale, Figli delle stelle met- (interpretato da Fabrizio Rondolino), te in scena con alcuni difetti tecnici in seguito alla morte sul lavoro di un uno spaccato della società italiana, giovane portuale di Marghera. Una fragile e insoddisfatto della propria serie di circostanze fortuite mette così esistenza, che cerca di aggrapparsi insieme Toni (Fabio Volo), amico e a qualche ideale politico per soprav- collega della vittima, Pepe (Pierfran- vivere, per reagire e per tentare quan- cesco Favino), insegnante precario tomeno di cambiare le carte in tavola. che lavora in autogrill per sbarcare il Per dar corpo e voce a questa inten- lunario, Ramon (Paolo Sassanelli), ex zione, il regista raggruppa simboli e galeotto appena uscito di prigione e rappresentanti di ogni livello sociale ormai disilluso, Marco (Giuseppe Bat- e culturale per descrivere la compli- tiston), pseudo-rivoluzionario radical- cata quotidianità dell’italiano medio chic nostalgico degli anni di piombo che crede ancora nei propri ideali e Marilù (Claudia Pandolfi ), giovane e che, pur precario nella vita e nel aspirante giornalista televisiva. Delusi lavoro, ha deciso di non arrendersi dalla vita e sfi ancati dalla situazione e di pretendere una giustizia sociale. politico-sociale, la comitiva di dispe- E’inevitabile pertanto non parteggiare rati decide di sequestrare il politico per i “cattivi” della storia che, più che per poter risarcire con un riscatto in risultare tali, si dimostrano sognatori e denaro la vedova di Marghera. Ma idealisti, ognuno con un obiettivo no- non tutto va secondo i piani stabiliti: bile, seppur perseguito con modalità la strampalata banda cattura la perso- sbagliate e discutibili. In fondo però, na sbagliata e al posto del ministro si tutti dei bravi ragazzi e tutti specchio ritrova tra le mani lo sconosciuto, one- della nostra società piena di contro- sto e incolpevole sottosegretario Stel- sensi e frustrazioni. In vista di un co- la (Giorgio Tirabassi). Insomma, una rollario così eterogeneo di tipi umani brava persona che cerca di fare bene messi in campo, bisogna comunque il proprio dovere. A questo punto ini- riconoscere a Pellegrini il merito di es- ziano i guai seri. Inseguiti e braccati sere riuscito a orchestrare con abile da ogni parte, il gruppo cerca rifugio sapienza un folto gruppo di attori che in Valle d’Aosta per nascondersi, insie- ci fa sorridere e nel contempo pensa- me all’ostaggio, in un vecchio appar- re, senza scadere mai nel banale.

55 56

nizio del tutto in salita quello della Banca to allo scorso anno, con l’ag- Tercas Teramo in questo primo scorcio di giunta del terzetto americano campionato. Diener (cugino di quello tera- Dopo la cocente sconfitta rimediata contro mano), White e Hunter, e al- la ben più quotata Milano, la Banca Ter- lenata per di più dal sempre cas era di scena sul parquet piemontese di verde Sacchetti. Biella, che aveva ben impressionato nella prima gior- E’ negli ultimi dieci minuti che nata andando ad espugnare succede di tutto e di più. Te- Caserta. ramo prova la riscossa e una Squadra totalmente rinnovata difesa più cattiva, ma i sardi anche l’Angelico Biella, sotto rimangono in scia, anzi allun- la guida di un teramano doc gano sempre con Hunter fino come Cancellieri, e trascinata al più 8 a un minuto e mezzo in campo da un’accoppiata dal termine; finita? Macchè. giovanissima, ma che ne sen- Due triple di Diener e un ca- tiremo parlare per molto tem- nestro dell’ottimo Polonara po, quali Edgar Sosa e A.J. fanno pareggiare Teramo sul Slaughter. 77-77 a 22 secondi. La partita si conclude sul 79- Sassari però ha il pallone per vincere il match; se ne 70 per Biella. occupa Tsaldaris che però sbatte sulla difesa bianco- La giornata successiva, la rossa; rimessa in attacco a 68 centesimi, e quando Banca Tercas tornava al Pala- tutti auspicano il supplementare, Tsaldaris dalla rimessa Scapriano ed ospitava la neo alza un pallone per White che schiaccia indisturbato e promossa Dinamo Sassari. portano a casa una vittoria insperata. Squadra quella sarda, per Prossimo impegno in terra brianzola a Cantù, con gran parte confermata rispet- anticipo su Sky.

57 58 59 DE.AL. srl – Pacfood _ uno dei principali operatori nazionali del catering. Tra i suoi punti di forza: • uno stabilimento di oltre 40.000 mq, • i pi_ grandi impianti di refrigerazione del centro-sud, •uno staff tecnico qualificato, •una rete vendita capillare in tutto il centro-sud, •una solida capacit_ logistica.

Parlare di Pacfood significa parlare di freschezza e prima scelta: una distesa di carni freschissime, il profumo di mare del pesce fresco, i mille colori dell’ortofrutta e una scelta infinita di prodotti congelati oltre a un vasto assortimento di salumi e formaggi. Grazie alla ricca variet_ di scatolame, _ possibile conservare ci_ che nelle dispense non pu_ arrivare fresco. Infine, _ possibile disporre di un’ampia gamma di prodotti per l’igiene e la pulizia.

DE. AL. s.r.l. Via Tevere, 125 65010 ELICE (PE) tel 085 96 00 91 fax 085 96 00 960 web: www.pacfood.it e-mail: [email protected] 3 SALE SLOT SALA BILIARDI BAR MAXI SCHERMO TV AREA FUMATORI NUOVA SALA POKER ROOM

Via Thaulero, 16 Roseto - Te PER APERTUTRA NUOVI PUNTI61 +39 349 3179610 La nostra esperienza professionale è al vostro servizio per organizzare Buffet Aperitivi per Compleanni e La Domenica Ricorrenze con un Budget contenuto. dalle 18:00 alle 21:00 Happy Aperitivo con ricco Buffet dove potrete gustare degli ottimi Vini e Aperitivi alla Frutta

TUTTI I GIORNI A PRANZO TAVOLA CALDA CON PRIMI PIATTI

pizze,panini, hamburger, hot- dog, insalate, piatti freddi, oltre a fantasiosi aperitivi con invitante stuzzicheria Roseto Degli Abruzzi, Lungomare Rotonda Sud Tel. 085.899.91.10

62 A. S. Roseto Calcio Una bella realtà che fa onore alla nostra cittadina

ualche gior- no fa abbiamo 15^ edizione di Spiagge d’Abruzzo stigio alla città. Inoltre, gli introiti deri- avuto il piace- Cup? vanti ci permettono di finanziare servizi re di incontra- Ovviamente sì! Il torneo è il nostro pun- ed attività, che molte altre società non re il presidente to di forza, proprio per questo fervo- sono in grado di offrire. dell’A. S. Roseto no già i preparativi. Quest’anno si è Cosa ne pensate della ristrutturazione Calcio, Camillo Ce- scelto di collocare le date del torneo del campo Patrizi? rasi, il quale ha potuto nel periodo pasquale, in modo da evi- Penso che a tutt’oggi sia un’opera in- fare il punto su una delle più tare che i partecipanti perdano giorni completa. La mancata ultimazione del belle realtà locali capace di coinvolge, di scuola, e con la speranza di avere secondo lotto, nel quale sono previste una maggiore affluenza di pubblico. tribune e servizi igienici, pregiudica lo Per questa 15^ edizione si prevedono svolgimento di numerosi eventi e atti- circa 160 squadre, molte delle quali vità collaterali. Altri problemi derivano straniere. Ci è già stata confermata la dal manto erboso, preferito al sintetico presenza di squadre provenienti da: presente nel progetto originario, che Finlandia, Belgio, Olanda, Polonia, e comporta proibitivi costi di manuten- per la prima volta ospiteremo anche zione, per non parlare poi della scarsa una squadra parigina, che abbiamo illuminazione della parte sud-est della avuto il piacere di incontrare in un’ami- struttura. chevole. Dopo tutti questi anni, c’è ancora la Come nasce l’idea di questo torneo? stessa passione di prima? L’idea nasce in seguito alla parteci- Ho sempre vissuto di calcio, prima pazione ad un torneo in Costa Brava come giocatore e ora come presiden- nella pratica sportiva, un elevatissimo (Spagna), che ci siamo impegnati di te, e sempre con la stessa passione. numero di giovani. Ecco l’intervista: riproporre a Roseto. L’evoluzione di Fortunatamente oggi ho la possibilità questa manifestazione è stata facilita- di dedicarmi a tempo pieno ai ragaz- Quando è nata questa società? ta dalla posizione geografica e dalle zi. La società fonda le sue radici su pre- strutture turistiche di cui la città è do- Quali sono i progetti per il futuro? cedenti esperienze dei suoi dirigenti, tata. Sotto l’aspetto organizzativo si è L’obiettivo è quello di crescere attraver- impegnati da oltre trent’anni nel settore reso necessario, comunque, un grande so nuove discipline sportive, continuan- giovanile. Tuttavia ufficialmente l’A. S. impegno e molta dedizione per arriva- do a rimanere ai vertici del calcio re- Roseto Calcio è nata nel ‘97. re ai risultati odierni, riconosciuti anche gionale, con la speranza che qualcuno Quali sono le strutture che vengono dal Presidente della Repubblica, che ci dei nostri ragazzi arrivi a militare nelle utilizzate? ha omaggiato per undici volte con la categorie professionistiche. Sarebbe Attualmente le strutture dove si concen- Coppa d’Argento. inoltre bellissimo pensare questo im- trano le attività sportive sono: il campo Quanti comuni sono coinvolti? pianto, sito al centro di Roseto, come Patrizi e il campo in terra battuta che C’è stato un periodo in cui siamo riu- un vero centro di aggregazione, dove fiancheggia la piscina comunale. Sal- sciti a coinvolgere 12 comuni della famiglie e bambini si possano ritrova- tuariamente abbiamo a disposizione costa e dell’interno. Tuttavia, dopo il re, facendo della struttura un “polmone anche il campo di Santa Lucia. sisma, si è avuto un ridimensionamen- sociale”, non solo sportivo. Quanti sono i ragazzi che, attualmen- to. In ogni caso possiamo segnalare la te, sono iscritti ai corsi? permanente presenza di comuni quali: Per quanto riguarda la scuola calcio Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, quest’anno abbiamo tesserato 350 ra- Pineto, Silvi e Morro d’Oro, con i quali gazzi nel settore maschile e 30 ragaz- c’è un più stretto rapporto. ze in quello femminile, nato lo scorso Ci sono degli effettivi vantaggi turisti- anno. Ma la vera novità è il corso di ci? rugby che conta già 20 iscritti. Tutti i Sicuramente la manifestazione dà un ragazzi sono di età compresa tra gli notevole impulso al turismo rosetano, otto e i quattordici anni. facendo registrare l’affluenza di circa Sono già in corso i preparativi per la 2.000 persone e dando notevole pre-

ORGANIGRAMMA: Dirigenti: Nicola Legge, Rino Di Sante, Carlo Pavone, Amedeo Presidente: Camillo Cerasi Peruzzi, Domenico De Luca, Giuseppe Marcelli, Giuseppe Marchese, Vice Presidente: Massimo Repetto Maurizio Volieri, Francesco Lulli,Giulio Petrella Segretario: Giuseppe Ferretti Responsabile org. Spiagge d’Abruzzo Cup: Rosa Mattioli 63 FOTO MIMMO CUSANO Roseto Sharks SQUALI SPIAGGIATI, di Luca Maggitti SALTA COACH TEMPERA. Promosso Ernesto Francani. Sabato 6 novembre, a Giulianova, ‘derbyno’ in trasferta. oseto, nel nico farnese è di b a s k e t , 2 vinte e 3 perse è città di di seguito. Fa- p a s s i o - tali i due rove- nali in- sci consecutivi namora- subiti al Pala- menti, ma Maggetti contro anche di Termoli prima repenti- e Airola poi. La ni ripen- squadra, che samenti. contro Termoli Così coa- aveva ammai- ch Remo nato bandiera Tempera, ingaggiato in estate al solo nell’ultimo posto del rosetano Antimo Di Bia- minuto, con- se – che aveva stravinto la C Re- tro Airola non gionale – per portare avanti un è praticamente progetto pluriennale, si è ritrovato esistita, divora- esonerato dopo le prime 5 giornate ta – a giudicare di campionato. Il bilancio del tec- dai visi dei gio- catori in campo – da un’ansia da prestazione mi- sta a paura che può portare solo terribili risultati sportivi. E così è stato. Termoli aveva vinto con fatica per 67-75, allungando sol- tanto nel fi nale, mentre Airola ha strapazzato Roseto in modo imbarazzante per casalinga non poteva lasciare indif- Maggioni e compagni, vincendo ferente la dirigenza. Che si è mossa per 65-78, dopo aver chiuso i conti nel modo più tonitruante possibile, già nel primo tempo e ribadito una fi n dal giorno dopo, esonerando superiorità netta al termine del ter- coach Remo Tempera. Un fulmine zo quarto, chiuso avanti di ben 24 a ciel sereno per l’ex allenatore di punti (45-69). Una simile disfatta Torre de’ Passeri, che non si aspet-

Tutti i Martedì in diretta alle 21 SMS per intervenire 366.59.02.197 64 sempre più potere, trasformando sensibilmente il progetto Sharks. Daniele Cimorosi e Vincenzo Fi- danza sembra contino sempre meno (magari è una loro scelta), Ettore Cianchetti ha lasciato la presidenza – sostituito da Emidio Testoni – e la struttura organizza- tiva è, potenziata, quella rodata della Virtus e del Minibasket di Di Blasio. Qualcosa di male? Assolu- tamente nulla. Solo che il progetto – che è fatto di persone che appli- cano idee, altrimenti è tutta teoria – è molto cambiato rispetto alla nascita degli Sharks, che all’inizio della stagione 2009/2010 sembra- vano destinati ad un campionato di purgatorio in Regiona- le per poi acquistare un titolo di LegaDue. Poi Martinelli è andato via, la squadra che ha stravinto il tava una simile decisione, soprat- campionato è stata azzerata e rim- tutto una volta appreso la scelta piazzata totalmente e così è sta- squalifi ca rimediata la scorsa sta- societaria di promuovere il suo as- to fatto per la guida tecnica, con gione, sarebbe ora pronto a tornare sistente Ernesto Francani, fratello l’ulteriore aggiustamento di qual- in campo, oppure un fromboliere del capitano Nando e nella passata che giorno fa. Insomma, il Roseto che segna tanti punti, un esterno stagione capo allenatore della Vir- Sharks griffato Dimensione Solare come – il nome circola – Ales- tus Roseto in C Regionale. Quella sembra essere – oggi più che mai sandro Angeli, protagonista del- stessa Virtus che con i suoi uomini – la Virtus Roseto portata in una la scorsa stagione e oggi ancora (Sergio Maggetti, Saverio Di Blasio, categoria superiore. Fra i lati po- senza squadra? Staremo a vedere, lo staff tecnico) sembra aver preso sitivi della questione, senz’altro a partire da sabato 6 novembre la struttura organizzativa esistente 2010 quando a Giulianova, alle da anni e il radicamento dei diri- ore 20.45, gli Sharks di coach Er- genti alla città. Ci sono lati nega- nesto Francani si giocheranno un tivi? Forse un ridimensionamento derbyno al calor bianco contro i del progetto, con tutto il rispetto cugini giallorossi. per il nuovo coach Ernesto Fran- cani (al quale facciamo un since- ro e forte in bocca al lupo al grido di “largo ai giovani!”). Cosa potrà fare il nuovo allenatore, giovane e inesperto della categoria, con una squadra costruita dal suo ex capo allenatore? Quali gli obiet- tivi adesso? Sempre play-off o si ridimensiona, vista anche la forza di squadre come Termoli e Airola e il regolamento che consente un solo movimento di mercato? E chi ingaggiare – a patto che ci siano i soldi – per rinforzare la squadra? Un lungo come Cristian Crescenzi, atleta che si sta allenando con il Roseto e che, scontata una lunga

Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere 65 Cambio alla guida tecnica della Rosetana, continua il momentaccio di Morro d’Oro e Cologna Spiaggia

Dopo la set- riportata a soli due punti dalla vetta con Impro- timana di ed in seconda posizione assieme a ta; peccato pausa ne- Francavilla, Alba Adriatica e al sem- che la gioia cessaria per permette- pre più sorprendente Pineto. La com- del pari sia durata meno di cinque mi- re alla selezione abruzzese di rappre- pagine di mister Ciarrocchi è stata nuti, tempo impiegato dal Francavilla sentare l’Italia a Dublino nella Uefa capace di espugnare anche il “Patini” per riportarsi avanti di un gol. Comun- Region’s Cup, è andata in scena la di Castel di Sangro, al termine di una que mister Di Serafi no può consolar- gara equilibrata, gra- si cercando di ripartire da quanto di zie ad un gol a dieci buono hanno espresso i suoi ragazzi minuti dal termine di per buona parte dei secondi quaran- capitan Pica su calcio tacinque minuti. Situazione sempre più piazzato. Onore quin- negativa per il Morro d’Oro, che ha di al presidente Silvio subito l’ennesima sconfi tta della sua Brocco ed al suo staff, stagione, rimanendo desolatamente che hanno costruito fermo in ultima posizione con un solo una formazione con- punto ottenuto in nove gare e vedendo siderata in grado di allontanarsi sempre più quelle compa- ottenere non più di gini che la precedono in classifi ca. La una salvezza tranquil- vittoria di sette giorni prima contro il la che invece sta na- Notaresco aveva riportato una certa vigando costantemen- euforia a Cologna Spiaggia, illuden- te nei piani alti della do di avere fi nalmente oltrepassato classifi ca. Si sorride la fi ne di un tunnel ostile e di pote- un po’meno in casa re guardare al futuro con rinnovata Rosetana, dove, all’in- fi ducia; invece è arrivato un risultato domani della sconfi tta negativo sul campo del Real Carsoli, nona giornata del campionato di Ec- casalinga contro la Spal Lanciano, il che costringe i colognesi relegati in cellenza. Brilla il Cologna Paese che, presidente Iachini ha deciso di allon- quart’ultima posizione del girone A dopo due pareggi consecutivi, torna tanare Lillo Catalano e di chiamare del campionato di Promozione. al successo battendo sul proprio cam- alla guida dell’undici bian- po l’Angizia Luco per 2:0 grazie ad cazzurro l’ex tecnico del una doppietta nella ripresa del neo Cologna Paese Pasqualino papà Ferrandina, che già nella prima Di Serafi no. Il debutto sulla frazione aveva colpito un palo; deci- panchina rosetana del nuo- sivo, inoltre, l’ingresso dopo sei minuti vo allenatore ha portato della ripresa di Chiarastella, che dopo una nuova sconfi tta, subita circa trenta secondi dalla sua discesa però sull’ostico campo del in campo ha fornito l’assist del vantag- Francavilla. Dopo un primo gio colognese. Bravo e, forse, anche tempo incolore, chiuso con un po’fortunato mister Ronci, che ha i locali in vantaggio di una raccolto con una certa celerità i frutti rete, la Rosetana ha gioca- della bontà della sua scelta. In virtù to una prima parte di secon- del pari della capolista San Nicolò da frazione molto positiva, e del passo falso del Montesilvano, trovando al quarto d’ora la società del presidente Perletta si è il momentaneo pareggio 20 ANNI DOPO

5^ A 1990 - 1991

5^ A 20 ANNI DOPO

D’Estate... Quel 12 Agosto Scuola Guerrieri III Elementare anno scolastico ‘68/69 Maestro Vittorio Perozzi

Dopo quarantuno Anni ancora insieme per una foto ed una mangiata… Grazie ragazzi… grazie Eidos!

E’ vietata la riproduzione anche parziale di Impaginazione e Grafica...... LOMBARDI MARCO testi e foto. Coordinamento tecnico...... MASSIMO BIANCHINI Tel. 331 3717294 Quindicinale iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Teramo n. 13/03 del 22/05/03 REDAZIONE Fotografi...... ELIO D’ASCENZO ANTONIO TOMMARELLI Via Mazzini angolo Settembrini, MARIO ROSINI Roseto degli Abruzzi (Te) Editore...... ASSOCIAZIONE EIDOS

Direttore Responsabile “Eidos Diario [email protected] Rosetano” INFO e PRENOTAZIONI pubblicità: Lino Nazionale Scarica l’ultimo eidos sul sito 328 3078575 [email protected] account: Gabriele 347 2768641 www.cityrumors.it

�� � ��������� ������������������������������������������������������������� ��� ��������� �

���� ��������� ��� � � � � � ���������� � ������ � � � �������������� ��� � �� � � ����� � � �� � �� � ������� � ������ � ��� � � ���� ��� � � � � ����������������� � � ������ � � ��������������������������� � � � � � ● ● ● ��� � ��� ��� � � � ���������������� ���� � ����������� � � � � � ��������������������������������� ���� �� � ��������� � � � � ���������������� ��������� ����� ������ � � ��������� ������� � ����������� � ��� � � � � ������ �� � �������� � � ������ � � �� � �� � � � ���� � � � ��� � � � � � �� ����������� ��� � ���������� � � � ������ � ����������� � �� � ���� � � � � ���� R � � � ����������� � �� ���� � � ��� � � ������� � �� � ���� � ��� � ���������� � � � � � � � � � � �������������

����

����������� ����������������������������������������� � � �� � �� � �� � � ������� � � � �������� �� �� � ��� � � � ��

� ���� � � � ������ �� ����������

������������������� � ��������������������������� � �� � � � � � �� �

� ��� �� � � �� � � � � ���� �� � � ������� �� ��������

��������� � ��� � � ����� � �� � ������

� � �� � � � ���� � ��