Il punto di patrizio iavarone SETTE C’eravamo illusi che la scossa di terremoto della scorsa settimana avesse svegliato il sin- daco di e la sua amministrazione. Che di fronte all’allarme mediatico (danno- so) lanciato dalle testate nazionali, così come accadde per Giuliani, il primo cittadino si sa- rebbe indignato, senza che le sue veci doves- supplemento settimanale anno IV numero 10 di ZAC mensile anno IX se farle un’associazione come Natourarte. O edizioni amaltea tel/fax 0864 726068 [email protected] www.zac7.it ancora che questo terremoto, che comunque distribuzione gratuita registrazione trib. di sulmona n. 125 non è da sottovalutare perché è frutto del ri- sveglio di una nuova faglia sul Sirente (che diffusione gratuita non è proprio in Giappone), ponesse qual- che interrogativo a Federico, come d’altron- de lo ha posto agli altri sindaci del compren- sorio: a che punto è il piano di emergenza di protezione civile? A che punto la messa in sicurezza degli edifici? A che punto la miti- sabato 19 marzo 2011 gazione del rischio sismico e gli interventi di prevenzione che, pure, il Progetto M6.5 ha offerto su un piatto d’argento? C’eravamo illusi che di fronte allo smantellamento del- l’ospedale e della sanità in Valle Peligna, il sindaco di Sulmona e la sua amministrazio- ne, si riappropriassero del ruolo che gli com- La sveglia pete: come ad Avezzano pronti a scendere in piazza e a dimettersi se necessario, a prescin- dere dai colori e dalle bandiere. Questione di karma e coraggio. C’eravamo illusi di avere un sindaco e un’amministrazione, e invece dobbiamo ancora una volta prendere atto di come a palazzo San Francesco riscaldino la poltrona “bambini capricciosi”, pronti a ti- rarsi i capelli e farsi dispetti. Senza motivo, sia ben inteso. O peggio per una zampanella. Sembra irreale che con tutti i problemi e le minacce che incombono sulla Valle Peligna, gli amministratori della città territorio stiano lì, fermi, a discutere degli equilibri del nulla. A convocare e richiedere consigli comunali per discernere sui rapporti tra Pdl e Udc, a spendere tempo ed elettricità in lunghe not- tate di verifiche politiche. Mentre tutt’intorno la Valle Peligna s’è desta, il popolo scende in piazza, organizza incontri pubblici (rigorosa- mente disertati dal primo cittadino) svelando le incapacità e l’approssimazione dell’azione amministrativa (come nel caso della chiusu- ra dell’eremo di Sant’Onofrio). Come in un lungo sonno della ragione dalle stanze buie e irreali di palazzo San Francesco si affacciano ormai solo “mostri”. Mentre tutt’intorno la Valle Peligna s’è desta e suona la sveglia ai sonnambuli del palazzo.

Prima pagina cronaca Prima pagina cronaca “Servitù e Prima pagina Diritto alla salute: servitori” politica Il governo dà il placet al gasdotto e alla centrale si scende in piazza della Snam. Martedì prossimo i comitati per Oggi la manifestazione a Sulmona in difesa l’ambiente presidieranno il consiglio regionale per Popoli dell’ospedale. La Asl smobilita l’ala vecchia: è far approvare la legge che li blocchi sfida a “tinte l’inizio della fine. SULMONA. In piazza e in tribunale: un duro colpo con la firma del decre- SULMONA. L’appuntamento è in le per i diritti del malato, gli studenti e si gioca su fronti diversi la battaglia to che dà il placet all’opera da parte scolorite” piazza XX settembre a Sulmona questa soprattutto i cittadini. Quelli che non contro la realizzazione del gasdotto dei ministri dell’Ambiente Stefania Concezio Galli per il mattina (sabato) alle ore 10. Puntuali si sono più disposti a stare fermi e zitti, “Rete Adriatica” e la centrale di spin- Prestigiacomo e dei Beni Culturali centrosinistra, presenteranno gli amministratori (dei che non sono più disposti a sopporta- ta di Case Pente a Sulmona. Batta- Sandro Bondi. «Un tradimento al ter- Roberto Lattanzio per Comuni, della Comunità montana, re il silenzio della politica. Si scende in glia che ha subìto la scorsa settimana ritorio da parte dei nostri parlamen- il centrodestra: ecco i della Provincia), i sindacati, il tribuna- piazza, di nuovo, per reclamare il sa- :. segue a p. 3 candidati alla poltrona :. segue a p. 3 di primo cittadino.

POPOLI. Il Partito democratico di Popoli si è spaccato sulla scelta del candidato per le prossime elezioni comunali del 15 maggio. L’uomo del dopo Castricone sarà l’attuale s i assessore ai lavori pubblici Conce- erviz grat e il turismo zio Galli. Ma il vice sindaco uscen- i inte licità per la pubb te Francesco Diodati non ci sta e sbatte la porta. Con la candidatura di Galli prevale la componente ex Ds, quella erede del vecchio Pci. La Visibilità telescopiche... componente ex popolare, che già aveva perso pezzi negli anni scorsi Info: 348.7225559 (Ciofani, Laratta, Di Camillo) viene :. segue a p. 3  sabato 12 marzo 2011 SETTE L’inchiesta

di pasquale d’alberto

Oltre il ridimensionamento dell’ospedale di Sulmona, ecco la situazione della “medicina del territorio”. Sanità: la mappa del disservizio Ridimensionamento e riconversione di che ed il servizio prelievi. Il servi- In particolare per quanto 1 in Alto Sangro (Castel di Sangro), gran parte della rete ospedaliera e po- zio 118, che una volta era il fiore riguarda la realizzazione di 1 a Popoli. Complessivamente circa tenziamento della sanità sul territorio. all’occhiello del territorio, è stato una piattaforma per elicot- 350 posti disponibili. In altri comuni Il tutto per contenere la montagna dei abolito ed oggi le ambulanze, con teri, essenziale per garanti- si sta lavorando per potenziare la rete costi della sanità, che pesa sul bilancio tutte le difficoltà di percorrenza, re il rapido trasporto nelle (Secinaro, , Campo di della regione e ne condiziona le scelte vengono da Sulmona. Stessa si- strutture sanitarie che sono Giove, Pescasseroli, Barrea). Infine e per avvicinare le prestazioni sanitarie tuazione a Pratola Peligna, una disagevoli da raggiungere i centri per disabili e per minori por- alle esigenze dei cittadini. Sarebbe que- volta vero punto di riferimento con le sole ambulanze del tatori di problemi di autonomia. Solo sto il filo conduttore del piano di rien- per la popolazione dei paesi del- 118. Le perizie, da parte che molte di queste strutture vivono tro elaborato dai commissari Chiodi e la Valle Peligna settentrionale. A dell’ufficio tecnico della Asl vita precaria. La Regione è in arretrato Baraldi e che gli assessori della giunta Pratola, il trasporto con le ambu- si sono succedute nume- di anni per quanto riguarda i rimborsi regionale ripetono in ogni occasione lanze è garantito dalla Croce Ver- rose, ma nulla si è mosso. delle prestazioni convenzionate. I per- pubblica, in ogni angolo del territorio de, una associazione di volonta- Si può immaginare l’im- messi per completare il programma abruzzese. Solo che le cose, nella real- riato locale. Per quanto riguarda portanza di un punto di delle varie strutture (vedi la riabilita- tà, non stanno così. I tagli, quelli si, ci la struttura poliambulatoriale, riferimento a Pescassero- zione nella struttura di Raiano) non sono. Tagli nei posti letto. Tagli ai re- sono rimasti i soli servizi di prelievo e con grande buona volontà, garantisco- li, lontana da Castel di Sangro e con arrivano mai. I comuni non riescono parti degli ospedali periferici. Tagli ai di guardia medica notturna. Abbastan- no il funzionamento dei servizi. A Pe- l’ospedale di Pescina ridimensionato. ad avviare le strutture programmate (il precari della sanità. Nella Asl L’Aqui- za soddisfacente, a sentire i residenti, il scasseroli sono ormai anni che da parte Ma la sanità sul territorio significa an- comune di Pratola ha dovuto attende- la-Avezzano-Sulmona sono 329 e sono funzionamento delle strutture di Scan- del comune si sollecita la Asl a compie- che analisi. Un servizio ormai delegato re oltre un anno per avere la firma sul- sul piede di guerra. Una montagna, la no e Campo di Giove. C’è però da dire re gli interventi necessari per rendere quasi per intero alle strutture sanitarie la delibera che autorizzava l’avvio del cui assenza metterebbe in ginocchio da che quelle strutture decentrate funzio- totalmente funzionante la struttura del convenzionate. Poi ci sono le residenze centro per autistici). Se la situazione è subito quel che resta del funzionamento nano anche grazie all’impegno dei me- locale poliambulatorio che attualmente sanitarie assistite per anziani. Nel terri- questa, si ha tanto l’impressione che delle strutture sul territorio provinciale. dici di base dei due paesi che, da soli e ospita solo la guardia medica ed il 118. torio del Centro ce ne sono 3 in anziché spostare l’ago della bilancia Per questo i territori hanno protestato Valle Subequana (Fontecchio, Castel- verso la sanità pubblica nel territorio, e protestano, sindaci in testa. Ma se vecchio Subequo, Goriano Sicoli); 6 in il disegno sia quello di ridimensionar- l’obiettivo del piano di rientro è quel- Il Piano Baraldi-Chiodi Valle Peligna (Raiano, , Corfi- ne il peso, a tutto vantaggio di quella lo di potenziare le strutture periferiche, nio, Roccacasale, Scanno e Sulmona); privata. qual è la situazione oggi nel Centro promuove in vece dei poli Abruzzo? I poliambulatori decentrati ospedalieri una maggiore sono 2 nell’Alto Sangro (Pescasseroli e efficienza dei distretti Per dirla tutta Pescocostanzo) e 4 tra Valle Peligna e Sulla problematica della sanità si ni, cedimenti progressivi ai privati Subequana (Scanno, Campo di Giove, sparsi sul territorio. sono incagliate le ultime tre giunte ed ai campanilismi, di proclami ro- Pratola Peligna e Castelvecchio Su- regionali d’Abruzzo. Quella di Fal- boanti mai concretizzati. Così non bequo). In più, c’era il progetto della In Centro Abruzzo conio, che non seppe prevedere la si è ridotta la spesa ospedaliera per realizzazione di un poliambulatorio a esistono 6 poliambulatori portata soprattutto finanziaria del non contrariare i bacini elettorali, Raiano, al servizio dei paesi di Raiano, passaggio della gestione del servizio con assessori e dirigenti che mar- e Vittorito. Raiano non è mai perlopiù inefficienti, a cui si alle regioni. Quella di centrodestra ciavano, nei loro territori, contro la guidata da Giovanni Pace che, per giunta di cui facevano parte. Ma è decollato. La struttura grezza, edificata aggiunge la farsa di Raiano. non ostacolare le mire della sanità rimasta una chimera anche la sani- da tempo, è oggi fatiscente, pericolosa Le residenze sanitarie privata, procedette a tentoni, cam- tà sul territorio. Con il risultato che per la salute dei cittadini (nei pressi c’è biando ben cinque assessori regio- l’intero settore è diventato un buco la scuola materna). Nonostante la pro- assistite sono 10. nali in cinque anni e determinando nero, nonostante alcune punte di messa di un finanziamento della Asl di la crescita abnorme della spesa e che ancora restano ma 500mila euro per il suo completamen- Ci sono poi le residenze del deficit. Per quanto riguarda la che, continuando questo andazzo, to, che risale a 4 anni fa, la struttura per anziani e quelle per giunta Del Turco, le vicende sono rischiano di venir travolte anche resta lì a testimoniare incuria e spreco. cronaca. La storia di questo decen- loro. è lo specchio del fallimento di A Castelvecchio Subequo funzionano disabili: tutte con gravi nio è zeppa di errori, contraddizio- un’intera classe dirigente. solo la prenotazione delle visite medi- problemi di precarietà.

di Tonio Di Giannantonio e C. s.a.s. MD srl Società Immobiliare realizza e vende STRADE e ASFALTI La tua casa in Via degli Appennini a Pratola Peligna FRESATURA • MOVIMENTO TERRA • ASFALTI sicura. • Appartamenti • Garage • Locali commerciali • Struttura realizzata secondo l’ultima normativa antisismica • Appartamenti costruiti con criteri ad alto risparmio energetico, di varie metrature • Impianto di riscaldamento a pavimento • Ascensore 6 posti • Ottime finiture • Predisposizione impianto fotovoltaico Per informazioni: 333.6952066

MD srl Società Immobiliare Via A. Lucci, 12 – 67035 Pratola Peligna (AQ) Via Valle Arcione , Zona Industriale • Raiano (AQ) Tel. 333.6952066 Tel. 0864.726128 • e-mail: [email protected] www.mdsrlimmobiliare.it – [email protected] dalla prima sabato 12 marzo 2011  cronaca “Servitù e servitori” In breve cronaca interno sono ad altissimo • «Finanziamenti mirati e vincolati rischio sismico e i danni al Diritto alla salute: si scende in piazza a progetti, e non più nella conces- sione di fondi a pioggia»: è quanto sottosuolo, in caso di sisma, ha detto l’assessore regionale allo sarebbero ingentissimi». crosanto e costituzionalmente garanti- ni. E poi l’annuncio della smobilitazio- Sviluppo Economico, Alfredo Ca- Comincia per questo a tre- to diritto alla salute. E alla dignità di un ne a partire da questa settimana dell’ala stiglione, nel presentare le delibe- mare anche la Snam Rete territorio che, se il Piano Baraldi-Chio- vecchia, inagibile, che sarà trasferita in re 162 e 163 con cui la Regione ha Gas, il colosso energetico di dovesse andare in porto, cancelle- quella nuova. Dove però ci sono circa riconosciuto aree di crisi la Valle Peligna e la Val Vibrata. Per la Val- che sull’impianto di Sulmo- rà dall’anagrafe Sulmona e il Centro 60 posti letto in meno «che non hanno le Peligna l’obiettivo della delibera na e sul gasdotto appenni- Abruzzo. Perché con la riorganizzazio- bisogno per forza di essere accentrati», di giunta è quello di sbloccare gli nico conta di diversificare ne del sistema sanitario non si nascerà ha detto il direttore generale Giancarlo accordi di programma sottoscritti gli approvvigionamenti, in più a Sulmona, né a Popoli (dove il Silveri. L’inizio della fine, della strada da tutte le parti sociali il 20 feb- gran parte oggi dipendenti punto nascite è chiuso da due anni), senza ritorno. In piazza, allora, tutti uni- braio del 2008. Previsto in questo caso poi l’utilizzo di 20 milioni di dalla Russia. Il passaggio di né a Castel di Sangro: nell’arco di 150 ti nel corteo che dalla statua di Ovidio euro ottenuti dalla rimodulazione martedì prossimo in consi- chilometri non ci saranno più strutture arriverà fino alle porte del Santissima dei Fondi Fas. glio regionale sarà dunque ospedaliere vere, ma piccoli presidi più Annunziata. La minaccia è grave e va tari che non hanno vigilato», secon- fondamentale, specie per chiarire le simili ad ambulatori che a nosocomi. oltre la pur preoccupante emergenza • Il sottosegretario alla Giustizia do i comitati cittadini per l’ambiente reali posizioni politiche: da una parte Perché con il punto nascite, andranno del mancato rinnovo dei contratti dei Giacomo Caliendo, in risposta all’interrogazione dell’onorevole che martedì prossimo presidieranno il governo che sostiene l’intervento via anche tanti altri reparti: oncologia, precari che Chiodi ha assicurato saran- Paola Pelino, ha garantito lunedì il consiglio regionale per far sì che e il presidente Chiodi che, qualche pediatria, chirurgia e così via il lungo e no prorogati, anche se a dieci giorni scorso la prossima totale copertura l’emendamento approvato in com- mese fa, dava per cosa fatta l’opera; tristemente noto elenco delle spoliazio- dalla scadenza ancora nulla è stato dei posti vacanti nel tribunale di missione diventi legge: una norma dall’altra i comitati cittadini, i Comu- formalizzato. Anzi, a Sulmona, ha già Sulmona. «Il posto di presidente che vieta la realizzazione di gasdotti ni (ma Sulmona sembra latitante), le chiuso logopedia, piccola cosa certo del tribunale è stato messo a con- corso già dal 20 ottobre 2010 ed è e oleodotti in zone sismiche a rischio. Comunità montane e lo stesso consi- rispetto al più ampio disegno di sman- in corso la procedura di assegna- Un’arma ancora nelle mani dei comi- glio regionale che, quel gasdotto, pro- tellamento, ma comunque un segnale zione – ha spiegato – un posto è tati che contano di interrompere l’iter prio non lo vogliono. «Il 22, a L’Aqui- preciso. Si scende in piazza, di nuovo, stato inserito dal Csm nella recen- burocratico autorizzativo che deve la, non possono esserci solo i cittadini dopo la mobilitazione di giugno 2009 te pubblicazione dell’11 febbraio ancora passare il vaglio del ministe- – avvertono i comitati – in prima fila contro l’esclusione dal cratere: allora 2011, quindi sono ancora in corso i termini per proporre domanda; il ro delle Infrastrutture e della confe- dovranno esserci i sindaci, i parla- non servì a molto, anche perché c’era terzo posto vacante è già stato as- renza Stato-Regioni. E poi c’è la via mentari, i presidenti della Provincia chi, sulmonese in parlamento, spinge- segnato a Paola Petti la cui presa di del Tar, a cui ha già annunciato di e della Comunità montana, assessori va per escluderci. Questa volta si punta possesso è prevista tra 15 giorni». voler ricorrere l’assessore aquilano e consiglieri, insieme alle forze politi- almeno all’unità d’intenti (ci saranno i La preoccupazione, però, resta: e responsabile del coordinamento che del nostro comprensorio. Ognuno nostri parlamentari?) e ad una protesta perché il posto a concorso l’ultima volta non ha ricevuto domande e interregionale contro il gasdotto, Al- sarà giudicato per ciò che avrà fatto o più decisa e convincente. Ma convinti il giudice Paola Petti è in verità un fredo Moroni. «I nostri avvocati sono non fatto, per impedire che il nostro della lotta devono essere soprattutto i uditore, non abilitato alle cause già all’opera – ha detto Moroni – Il territorio diventi, in modo irreversibi- cittadini: quella di oggi non è una pas- penali. nostro territorio e tutto l’Appennino le, terra di servitù e di servitori». seggiata, ma l’inizio di un lungo e fati- coso percorso. Percorso vitale. • Approvato uno studio prelimi- nare per un restauro conservativo da attuare sull’ex convento di San- politica Popoli sfida a “tinte scolorite” ta Chiara a Gagliano Aterno. La struttura medievale al momento di pasquale d’alberto ospita una scuola del corpo fore- ora praticamente azzerata nel ne un paio di anni fa. to e portato avanti da Castricone negli stale dello Stato, i locali comuna- li e a breve si doterà anche di un partito e guarda verso altri lidi. Tutti compatti dietro anni, fondato su un equilibrio virtuoso museo dedicato all’orso, è posta Anche a Popoli, quindi, il fatico- un candidato “civi- fra piccola e media impresa, sanità e al centro del paese Subequano. Lo so assemblaggio delle varie cul- co” pur di sottrarre al commercio, favorito dalla posizione studio sarà finalizzato alla valoriz- ture nel partito segna una battuta centrosinistra quella del paese a cavallo fra due province, zazione di questo importante sito di arresto. La coperta è sempre che è da tempo una non si intravvede all’orizzonte. Gli messo a dura prova dal sisma. troppo corta. La nuova situazio- roccaforte storica. incontri tra Pdl e comitati civici, che • Il mondo contadino e il suo rap- ne che si è determinata nel Pd fa Ma anche nel cen- si sono protratti per più di un mese, porto con l’occulto. Storie, leg- sognare il Pdl, che, pur di vince- trodestra questa so- non hanno infatti prodotto granché. gende, saggi e fiabe rinchiuse in re su un campo fino ad oggi per luzione suscita non Nel Pd ed in Galli, invece, si ostenta un volume dal titolo eloquente: lui proibitivo, si appresta a “sco- Roberto Lattanzio pochi mugugni. A sicurezza. «Nelle elezioni amministra- “Malicontri”. Il libro realizzato dall’associazione “Voci e Scrittu- lorire” la propria scelta, offrendo Lattanzio, parte Laratta, sono molti che pensano tive – dicono – scattano altre compo- ra” è stato presentato nella sala Concezio Galli così una sponda ai dissidenti l’assessore che la coalizione che si va delinean- nenti e la proposta che noi avanziamo consiliare di Castel di Ieri. Duran- dell’altro campo. Il candidato provinciale do sia forte per vincere le elezioni, è più credibile, perché, nel tempo, ha te la presentazione organizzata del centrodestra sarà, quindi, il dottor Mario. Sarà costretto a rientrare nei ma non sufficientemente coesa per dimostrato di saper concretamente dall’amministrazione comunale è Roberto Lattanzio, amico di corrente ranghi anche Artemio Laratta, uscito amministrare. Anche perché un pro- governare. Che è quello che i cittadini stato proiettato anche un filmato incentrato sul tema dell’occulto ed di Diodati. Fa un passo indietro l’altro anche lui dalla coalizione di Castrico- gramma alternativo a quello imposta- desiderano nei momenti difficili». ispirato al libro.

[email protected] Di cosa ci occupiamo Convenzione Ansia, Attacchi di Panico, Fobie con dipendenti Depressione e Depressione post-partum della Guardia di Finanza e familiari Gestione dello stress (primo colloquio gratuito Problemi relazionali e successive sedute scontate Autostima e Assertività del 20%) Counseling individuale e familiare D.ssa Simona Antonelli Disturbi dell’Adattamento Cell: 3493663744 Disturbi dell’età evolutiva [email protected] Disturbi Somatoformi D.ssa Maristella Celeste Cell: 3339309545 Disturbi Sessuali [email protected] Disturbi dell’Alimentazione D.ssa Ra aella Guglielmi Disturbi del Sonno Cell: 3398175292 Disturbi della Personalità [email protected] Disturbi della Memoria e Cognitivi D.ssa Roberta Romanelli Cell: 3393160562 Nuove Dipendenze (gioco d’azzardo, internet) [email protected] Riabilitazione cognitiva Via Cappuccini 62 Trattamento delle cefalee tensive Sulmona Disturbi Ossessivo—Compulsivi Piano terra interno 9  sabato 12 marzo 2011 nero su bianco SETTE

Brindisi Agroalimentare: dolci-amari una risorsa che è Stop alla cassa integrazione per gli ex dipendenti Campari. Forse un acquirente già un “programma” per la Coca Cola di Corfinio. SULMONA. Una situazione al limite ne che in concreto non è stata ancora per il prossimo 25 marzo è fissato un Oltre 200 addetti e un mondo ricco e variegato: quella che stanno vivendo i 52 dipen- attuata e chissà se mai lo sarà. L’unica incontro tra i sindacati e la Campari dai latticini alla pasticceria, ecco una delle carte denti della Campari che hanno visto speranza, purtroppo, sembra essere nel quale verrà chiesta una “corsia da giocare nell’accordo di programma. svanire l’ultima speranza che li tene- quella del riconoscimento dell’area preferenziale” per gli ex dipendenti L’annuncio, ripetuto nuovamente ne familiare). E poi ci sono i settori va legati all’azienda. Dopo 3 anni e 8 di crisi alla Valle che potrebbe con- in caso di vendita. Una proposta, se- dagli assessori regionali Castiglione e maggiormente “di nicchia”, come mesi di cassa integrazione, il ministero tribuire, in un certo senso, a rendere condo Franco Pescara della Cisl, che Gatti alcuni giorni fa, di trasformare l’apicoltura, Asinomania, tutto l’in- ha deciso di non rinnovare gli ammor- appetibile l’acquisto della Campari, purtroppo l’azienda può anche non il famoso “protocollo di intesa Valle dotto che ruota intorno alla pro- tizzatori sociali aprendo, dal prossimo come anche quello di tutte le altre accettare. Nel frattempo qualcosa Peligna” in accordo di programma duzione dell’aglio rosso. Ed infine 1° aprile, le porte alla mobilità e quin- aziende che hanno chiuso i battenti. sembra muoversi sul versante Coca- quadro per lo sviluppo del territorio, nella distribuzione, con l’assoluta di, irrimediabilmente, al licenziamen- Ma per questo riconoscimento i tempi Cola. Nell’ultimo consiglio comunale con lo stanziamento di altri 20 milio- eccellenza raggiunta dalla Coselp di to. Da qui l’appello degli stessi lavo- sono lunghi ed è necessario aspetta- il sindaco di Corfinio, Massimo Co- ni di euro, sollecita da parte delle isti- Pratola Peligna e dal Pingue Group. tuzioni locali peligne l’elaborazione Nel settore dell’agroalimentare si ratori a far si che la politica locale, la re il protocollo d’intesa e l’accordo di langelo, si è reso disponibile a fare da di una proposta di sviluppo concreta raggiungono, in Valle Peligna, pun- Provincia, la Regione, i parlamentari programma con il ministero. Intanto intermediario tra l’azienda e un ano- e condivisa. L’idea guida, secondo le te di assoluta eccellenza. è noto il Pelino e Lolli trovino la soluzio- nimo imprenditore che, come indicazioni di tutti, dovrebbe riguar- respiro nazionale dell’industria dei ne ad un dramma generalizzato riferito da un consigliere comu- dare uno sviluppo che abbia caratte- confetti. O la notorietà raggiunta che sta piegando l’intera valle nale, sembra essere interessato e, nello specifico, gli ex dipen- all’acquisto dell’attività. è pro- denti della Campari, alcuni a prio a questo proposito che lo troppi anni dal pensionamento scorso mercoledì Colangelo si è e con scarse probabilità di ot- confrontato con il direttore della tenere un accompagnamento. Coca Cola per stabilire un in- A questa situazione si somma- contro tra i due e discutere di un no le frustrazioni provenienti eventuale rapporto economico dalla fiumana di parole circa di cui ora ancora non si hanno Nunzio Marcelli e Di Masso un’eventuale reindustrializzazio- dettagli di alcun tipo. s.pac. ri di sostenibilità. In questo quadro, dalle produzioni dell’Arpo di Nun- un ruolo decisivo potrebbe svolgerlo zio Marcelli. I vini delle principali il settore dell’industria agroalimenta- cantine del territorio (Praesidium, re, già oggi uno dei pochi punti di Pietrantonj) mietono riconoscimenti Consorzio bonifica: nomine congelate eccellenza dell’economia del Centro a livello nazionale ed internaziona- Abruzzo. Occupa oltre 200 addetti, le ormai da anni. Ma poi ci sono Da mesi si è costretti all’ordinaria amministrazione per il ricorso fatto da sparsi su tutto il territorio. I segmen- anche personaggi come Angelo Di un candidato. In attesa dello sblocco della centrale di Raiano. ti più rappresentativi sono quelli dei Masso, della Pan dell’Orso di Scan- latticini (Reginella, Palumbo, Bilat, no, che hanno ottenuto successi a PRATOLA. Il cambio di direttivo occupare solo di ordinaria ammini- rettore Virgilio Lerza. L’anno scorso D’Amico, Terrantica, Pratello, Ma- livello europeo. Una parte del terri- del consorzio di bonifica si è arenato strazione e con poteri piuttosto limi- l’ente ha avuto problemi pratici per gnante). Del formaggio fresco (Arpo, torio che funziona, insomma. Che dopo il ricorso di uno dei candidati tati non possiamo prendere nessuna la bonifica e la ripulitura dei canali. Rotolo). Della salumeria (Terrantica, dà lavoro, impegna intelligenze, che, lo scorso 19 dicembre, giorno di decisione importante» riferisce il di- «Il problema – continua il direttore Pingue). Dell’enologia (Pietrantonj, coinvolge più generazioni, sforna elezione, non è riuscito ad aggiudi- – è che le risorse sono poche e non Praesidium, Vinicola Valpeligna, talenti, esporta fuori regione e fuori carsi una nomina, la nuova ammini- vogliamo aumentare ulteriormente Margiotta, Di Bacco, Castiglia, Di Italia. Opportunità finanziarie per strazione, quindi, non può insediarsi le tasse ai contribuenti per acquisire Cesare, Di Cato ed altri minori). Del- il potenziamento della rete agroali- fino a quando la Regione non si pro- le risorse necessarie al funzionamen- l’olio (Albanuova, Ansape, Agripeli- mentare non mancano, soprattutto nuncerà a proposito. Nel caso esso to del consorzio». Un problema che gna, Tiberi, Di Ramio, Della Valle, nel piano di sviluppo rurale e nei venga accettato l’amministrazione potrebbe risolversi con la centrale associazione Rustica e Gentile). Dei fondi gestiti dai Leader. Così come rimarrà in carica fino ad un nuovo idroelettrica di Raiano, produzione e confetti (Pelino, Di Carlo, Pareggi, potrebbe rappresentare un segmen- consiglio regionale che cambi le car- vendita di energia e quindi un auto Ovidio, Rapone, Di Vito, Carugno) to importante dell’auspicato accor- te in tavola. Sono comunque noti i finanziamento. Il consorzio presente- e della pasticceria (Pan dell’Orso, do di programma. Ma questa volta nomi dei delegati regionali: Claudio rà presto alla Regione la documenta- Palazzone, Donatelli ed altre mino- è auspicabile che le risorse, già scar- Incorvati, Angelo Palombizio, Lucia- zione relativa all’impatto ambienta- ri). Della panificazione (Anversa, se, non vengano disperse in mille no Angelone e Gregorio Arquilla per le, motivo per il quale non è ancora La bottega del pane, Fabrizi, oltre rivoli, ma finalizzate ad un progetto la minoranza. Il limbo in cui il con- entrata in funzione, «che – conclude a quelli con caratteristiche, per così organico che guardi all’incentivazio- sorzio vive da mesi si ripercuote sul Lerza – non è così preoccupante dire, artigianali). Della pasta (Ma- ne globale di questo settore decisivo Virgilio Lerza suo buon andamento, «Potendoci come è stato palesato». s.pac. sciarelli ed altre iniziative a produzio- dell’economia peligna. p.d’al. Zona Industriale Raiano (AQ) Tel. 0864 72453 sabato 12 marzo 2011  fax 0864 726711 www.edilcheminee.it nero su bianco Fabbrica di camini su progettazione e su misura [email protected] Eremo: aperta la Sulmona: “Processo” strada del buon senso ai centauri scacco matto Dal basso la spinta per riaprire in tempi brevi e con costi limitati almeno parte del sito ai peidi al sindaco del Morrone. Federico costretto a cacciare l’Udc, rischia di far naufragare la sua amministrazione. SULMONA. La voce dal basso nata in sicurezza localizzata del sito. Non dalle pagine di Facebook e concre- laser e milioni di euro per “mettere di claudio lattanzio tizzatasi domenica scorsa al Nuovo a posto” il Morrone, ma un semplice SULMONA. Sembra essere giunto Cinema Pacifico, ha fatto molto più e intervento di diminuzione del pericolo al capolinea l’esperienza in maggio- molto meglio di quanto solo ipotizzato e valutazione del rischio per garantire dal Comune in un anno: per l’eremo l’accesso ai luoghi di culto e “svago”. CASTELVECCHIO S. Un pau- ranza dell’Udc. Nell’ultima riunione di Celestino V, lo chalet e l’area ar- Reti paramassi, distaccamenti con- roso incidente tra auto e moto si è che ha visto ancora una volta Fabio cheologica, così, si apre una speranza trollati delle rocce più pericolose, se- verificato la settimana scorsa pro- Federico nella doppia veste di coor- di riapertura. Lì dove persino l’asses- gnaletiche adeguate, limitazioni delle prio all’imbocco del tratto di stata- dinatore del partito e di principale sore regionale Gianfranco Giuliante responsabilità civili del gestore: non ci le 5 denominato delle gole di San rappresentante dell’amministrazio- ha sottolineato l’inadeguatezza della voleva poi tanto per disegnare un per- Venanzio. Lo scontro con tutta ne comunale, i soliti noti hanno strategia (se di strategia si può parlare) corso che in altre zone d’Italia, come probabilità dovuto all’alta velocità deciso di dare l’ultima spallata chie- scelta da palazzo San Francesco nella dimostrato domenica, è stato seguito del motociclista ha fatto incendiare dendo al sindaco di chiudere defi- gestione della vicenda. La caduta di in situazioni anche molto più critiche. i due mezzi. Ma oltre all’incidente nitivamente il rapporto con il par- un masso prospettata come pericolo di Per i geologi Catia Di Nisio e Davide che fortunatamente non ha causa- catastrofe imminente, che ha puntato D’Errico, basterebbero 20mila euro to gravi conseguenze per i coinvol- tito di Casini. Gli stessi che qualche ti, l’accaduto, ha fatto riaccendere Fabio Federico a scucire quanti più soldi possibili allo per fare uno studio mirato. Poi qual- settimana fa avevano chiuso il loro Stato o alla Regione e che, finora, ha che altra decina di euro (fossero an- le polemiche sulla presenza delle rapporto con il Pdl, sbattendo la po del Pdl, il presidente del consi- avuto, però, solo l’effetto di chiudere che cento) per la messa in sicurezza: moto nel territorio subequano. Inte- porta in faccia al primo cittadino e glio comunale e qualche assessore, una delle zone più importanti del terri- niente budget milionari che nessuno re comitive che con la bella stagione passando nelle fila di Rialzati Abruz- anche loro preoccupati dal possibile torio per valore storico, spirituale, cul- mai scucirà, ma soluzioni da appron- riempiono, sopratutto nei fine setti- zo. Sfiduciandolo di fatto come scenario che potrebbe aprirsi con turale, turistico e identitario. L’eremo tare con facilità e onestà intellettuale. mana, le strade locali. Una presenza coordinatore, visto che non erano l’allontanamento dalla maggioranza riparte da capo, sotto la spinta di una I soldi, poi, potrebbero uscir fuori an- che divide. Da un lato l’appoggio in sintonia con la sua conduzione dell’Udc. Una evenienza che fareb- sana e propositiva spinta dal basso, che dall’otto per mille: il Comune ha delle attività commerciali. Di contro, del partito. Gli stessi che ora dan- be il gioco del Partito democratico, raccolta dall’assessore Gianni Cirillo fatto richiesta di inserimento su segna- parte di cittadini che mal sopporta- che ha già nominato un tavolo tecni- lazione del consigliere Antonio Ianna- no la presenza di così tante moto. no le carte anche in casa del Pdl, che da mesi sta lavorando per tra- co che, da lunedì, si metterà a lavoro morelli. La strada, almeno quella del Livelli di tolleranza che si assottiglia- approfittando della benevolenza di scinare l’Udc in minoranza e av- per studiare una soluzione di messa buon senso, è stata aperta. no sempre più, quando le gite sulle qualche consigliere comunale, che, viare da subito una collaborazione due ruote si trasformano in vere e toccato nella poltrona all’interno di con Rapone e compagni, che li porti proprie gare, con motociclisti che società partecipate dal Comune, è ad affrontare insieme e a vincere le tagliano curve e passano nei centri pronto a sostenere la spallata de- prossime elezioni amministrative. dei paesi a velocità sostenuta. Com- cisiva per far fuori l’Udc. A questo Perché i voti dell’Udc possono rap- portamenti individuali che rischiano punto la strategia è chiara: mandare presentare l’ago della bilancia. Lo di essere generalizzati, con tanti sa- l’Udc all’opposizione per poi tenere dicono i numeri delle ultime ele- luti ai centauri che rispettano limiti e norme della civile convivenza. In- sotto scacco il sindaco negli ultimi zioni sia comunali che provinciali tanto con la bella stagione alle por- due anni di mandato amministrati- e far fuori l’Udc dalla maggioranza te e l’aumento della presenza delle vo. Il sindaco e coordinatore del par- potrebbe costituire una mossa fata- moto, in molti chiedono maggiori tito di Berlusconi lo ha capito, ma i le per il sindaco e per il Pdl per la controlli e sanzioni per chi sbaglia. numeri lo hanno messo all’angolo. riconquista (e la tenuta) di palazzo f.cif. Come lo hanno capito il capogrup- San Francesco. Cinema Aurora: finale senza happy end La maggioranza si spacca a Scanno sull’acquisto da parte del Comune della sala cinematografica. di massimiliano lavillotti del voto, in sala è mancato il nu- ri Amedeo Fusco e Aldo Tarullo aspettative della società scannese di maggioranza Eustachio Gentile SCANNO. C’è aria di crisi in seno mero legale e il presidente Secon- che, insieme ai rappresentanti dei in questo momento sono altre – ha ha affermato che «il gruppo uscito all’amministrazione comunale di dino Tarullo si è visto costretto a gruppi di minoranza Vivere Scan- detto Fusco, mentre il capogrup- vittorioso dalle urne elettorali non Scanno. Sulla proposta di acquisto sospendere il consiglio comunale. no e Insieme per Scanno, hanno po di opposizione Domenico Ma- esiste più, ora si apre un’altra parti- della vecchia sala del cinema-tea- L’idea del sindaco Giammarco di lasciato il consiglio comunale ma- strogiovanni ha sottolineato come ta tutta interna all’amministrazione tro Aurora si spacca ancora una acquisire per 250mila euro il vec- nifestando la propria contrarietà – si acquista il vecchio cinema ma comunale». In fondo il cinema e i volta la maggioranza del sindaco chio cinema del paese, chiuso nel ad un provvedimento giudicato non si sa come e quando tornerà film, in tutta questa sceneggiatura, Patrizio Giammarco. Una parte lontano 1996 per il mancato rispet- inopportuno e inutile. «Chiedia- a funzionare». Laconico il sindaco c’entrano poco: si tratta più pro- di essa e le opposizioni consiliari to delle norme di sicurezza, non è mo di rinviare l’acquisizione del Patrizio Giammarco: «Sono molto babilmente di una resa dei conti, hanno abbandonato l’aula prima piaciuta soprattutto ai consiglie- cinema perché le esigenze e le dispiaciuto», mentre il capogruppo senza happy end.

rio orato Moto ab rio L Studio Fisioterapico

di Oreste Di Sansa

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE TERAPIA STRUMENTALE •CINESITERAPIA •TERAPIE MANUALI E MIOFASCIALI •IONOFORESI •TENS •DIADINAMICA •RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA •MASSOTERAPIA •INTERFERENZIALI •ELETTROSTIMOLAZIONE •RIABILITAZIONE RESPIRATORIA •LINFODRENAGGIO •ULTRAVIOLETTI •INFRAROSSI •RADAR •MARCONI •RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA •ULTRASUONITERAPIA A MASSAGGIO •RIEDUCAZIONE POSTURALE INDIVIDUALE E IN GRUPPO •MAGNETOTERAPIA • TECARTERAPIA • LASER YAG

SULMONA • Via A. De Gasperi, 21 (Vicino ex Centro BIER) 338.3918110  sabato 12 marzo 2011 nero su bianco SETTE Ex Finmek: il Parco sospeso Il difensore civico intima alla Provincia di esprimersi sulla proposta di Rubeo. Bussi: arde la Confesercenti contraria. polemica delle di claudio lattanzio primi incontri, dimostrandosi favore- che si registrano all’interno del nucleo SULMONA. Dopo il Pd provinciale vole per una chiusura positiva della industriale. Secondo un calcolo ap- anche il difensore civico scende in partita, si è tirata improvvisamente prossimativo e se non ci saranno in- biomasse campo sollecitando i vari enti inte- indietro, prendendo tempo ed evitan- toppi, l’iter burocratico potrebbe esse- Preoccupazione in paese per la richiesta di ressati a definire la vicenda del parco do di convocare l’ultima conferenza re portato a termine entro un anno e realizzazione di un impianto di biomasse da commerciale di Rubeo. E lo fa con di servizi. Un atteggiamento che na- mezzo massimo due. Paradossalmen- parte della Tirino Impianti. Il Pd: «Riferire in una lettera in cui invita il presidente sconderebbe un cambio di rotta, una te la strada scelta da Cirillo portereb- della Provincia Antonio del Corvo nuova strategia, che l’ente provinciale be dei vantaggi anche per Rubeo che consiglio». ma anche il sindaco di Sulmona e il starebbe perseguendo per arrivare non dovrebbe più cedere 300 metri di di oscar 219\10, autorizzabile direttamente commissario del consorzio per lo svi- alla definizione del caso, percorrendo spazi commerciali a Comune e Nu- BUSSI. Lo stimolo è un manifesto con Dia ai sensi, occupa un’area luppo industriale, Marcello Verderosa però un’altra strada. La stessa che sta cleo, mentre la Provincia resterebbe del Pd, improvvisamente compar- di circa 1000 mq e prevede un a fornire notizie e chiarimenti in me- a cuore all’assessore Gianni Cirillo, senza la scuola materna promessa so nelle vetrine di bar e negozi del impianto a biomassa di 1MWe ali- paese. Si esprime “preoccupazio- mentato da fonti rinnovabili (Iarf) rito alle eventuali ragioni ostative alla che mirerebbe a far tornare buona da Rubeo nell’accordo di program- ne” per la proposta formalizzata a cippato di legna vergine con una convocazione della conferenza di ser- parte del territorio del consorzio indu- ma. Intanto la Confesercenti della con una Dia (dichiarazione inizio tecnologia modernissima a garan- vizi per la definizione dell’accordo di striale sotto il controllo del Comune. Provincia dell’Aquila torna sull’ar- attività) da un’impresa locale per un zia del rispetto delle emissioni e programma. Un chiaro invito ad assu- Una soluzione che potrebbe consen- gomento affermando che la criticità impianto industriale, e si chiede al delle sonorità. «Questa tipologia di mersi le proprie responsabilità su una tire di risolvere anche tutte le altre si- dell’ex Sidis e dell’imprese interessate impianti per la loro storia che rischia di creare parecchi tuazioni scomode per non dire illegali, si risolverebbe in maniera più veloce irrilevanza nell’alte- grattacapi soprattutto alla Provincia. per le imprese presenti nella galleria razione ambienta- Comune e Csi hanno, infatti, più vol- “Ovidio” e meno dolorosa per il com- le, per la modesta te dichiarato di essere disponibili alla mercio del territorio, ripristinando il potenza sviluppata e per il tipo di ali- concessione della variazione di desti- centro commerciale lì dov’era. «Così mentazione potreb- nazione d’uso da industriale a com- da evitare – spiega Alfredo Pagliaro be essere realizzata merciale, propedeutica alla realizza- – che il nucleo industriale di Sulmona anche nelle zone zione del Parco commerciale. Mentre aggiunga un altro capannone ai tanti classificate nei Prg la Provincia, dopo aver partecipato ai dismessi». agricole – dichiara il titolare della Tirino Impianti, Piero Sal- vatore, – il paese di Raiano: nasce l’associazione Bussi attraversa un momento difficile dei commercianti per la dismissione Per il momento ci sono 20 adesioni. Obiettivo uscire insieme dalla crisi ed degli impianti chi- mici, un investi- essere interlocutrice con gli enti pubblici. mento di circa 5 di alessandra patrignani hanno partecipato però solo in 10, è a titolo gratuito, senza alcuna quo- milioni di euro, RAIANO. Dopo l’unione dei tec- su 50 contattati. Il 3 marzo, al se- ta associativa da versare e soprattut- con la realizzazio- nici, nasce a Raiano l’associazione condo incontro, la partecipazione è to senza alcun colore politico, come ne di un impianto commercianti. Lo scopo è quello di cresciuta e i 20 presenti hanno eletto ha tenuto a precisare il presidente. assolutamente e riunire tutti i gestori di attività com- il direttivo, costituito da 10 perso- Sarà pronto presto un logo e sarà sindaco di sottoporla all’esame del rigorosamente pulito, compatibile consiglio comunale. Si tratta della con l’ambiente circostante, (con merciali del paese per lavorare insie- ne: Francesco Orsetti (Presidente), distribuito un adesivo da esporre società “Tirino Impianti” che ha disponibilità a garantire ogni con- me nell’individuazione delle proble- Gabriele Arrotino, Andrea Calvano, sulle vetrine di tutti coloro che aderi- presentato al Comune un progetto trollo e monitoraggio pubblico in matiche economiche del territorio Gianluca Peluso, Enrico D’Aprile, ranno. L’idea è quella di incontrarsi per realizzare nel sito di proprietà, tal senso), che utilizza un sito già e nel tentativo di risolverle. Tutto è Sandro Di Marzio, Antonella Ruscitti, almeno 5 volte l’anno e di discutere i lungo la statale 153, adibito a of- destinato a insediamenti produttivi partito dall’iniziativa di Francesco Morena Condemi, Paola Anglani e problemi di ciascuno, perché venen- ficine di carpenteria metallica, un di piccola industria e che compor- Orsetti, proprietario di un negozio Natacha Iacobucci. La prima mossa dosi incontro si può forse sperare di impianto di produzione di energia ta l’occupazione di almeno 10 \15 di elettrodomestici nella zona indu- sarà quella di unire le forze e di stabi- alimentare il lento vortice dei consu- elettrica a biomassa di 1 MWe. Ad addetti locali, tra la fase iniziale e striale, che ha sentito l’esigenza di lire un costante dialogo non solo tra mi in questo periodo di crisi, ognuno onor del vero, nel territorio comu- di regime, mi sono apparse ragioni incontrare i suoi colleghi. È lui che si i commercianti stessi, ma anche con nel proprio campo, da quello della nale tutte le aree destinate ad in- sufficienti per presentare tale pro- sediamenti industriali o artigianali, posta al mio Comune. Spiacerebbe è preso la briga di contattare “porta il comune e gli enti locali. Poi, pian ristorazione con bar, pizzerie e pub, risultano vincolate a “Sin”, con ob- che sia nuovamente costretto a de- a porta” tutti i commercianti per in- piano si tenterà di agire più concre- fino all’abbigliamento, ai fiori, alla bligo di bonifica preliminare. Il pro- localizzare in siti di altri paesi vicini vitarli alla prima riunione, alla quale tamente. L’adesione all’associazione fotografia. getto proposto, ai sensi del decreto al mio, anche questo impianto». sport BAR CAFFè sabato 12 marzo 2011  Tabaccheria n. 5 MACO Il Centro Via Bagnaturo, 4 - Pratola Peligna (AQ) Abruzzo sui Pratola “campi minori” rincorre la vetta Un movimento sportivo notevole quello che, nel Domenica partita decisiva a Tocco per i nerostellati. territorio, ruota attorno alle categorie inferiori Vince il Castel di Sangro e, ovviamente, il San Nicola Sulmona, di calcio. al quindicesimo successo consecutivo. di walter martellone del presidente Gianni Costantini, che Con il nostro consueto appuntamen- sta disputando un ottimo campiona- Vittoria di prestigio per il Castel il Raiano è fondamentale vince- to “Punto calcio”, andiamo a com- to. Vittoria per il Castelvecchio (0-1) di Sangro, che nel campionato di re il prossimo impegno casalingo mentare settimanalmente le gesta nell’ultimo turno in trasferta a Lucoli, Eccellenza batte la seconda forza contro il Manoppello, vera rivale delle squadre del Centro Abruzzo mentre pareggio per la Valle Peligna del torneo Mosciano (1-0), con- per l’accesso ai play off. Torna alla impegnate nei campionati che vanno (0-0) a Capitignano. A metà classifi- fermando la solidità della squadra vittoria il Goriano (3-0) e lo fa in dall’Eccellenza alla Prima Catego- ca trova posto lo Sportssubequana, che ora è attestata in una tran- una gara importante per la salvez- ria. Questa è una fase della stagione l’altra squadra di Castelvecchio e un quilla posizione di centro classi- za, quella contro lo Scafa. Vitto- molto delicata, dove si giocano par- po’ più in basso, invischiata nella lot- fica. Vittoria anche per ricordare ria netta per i subequani che ora tite decisive per i vari obiettivi sta- ta per la salvezza, il Za Mariola Tiri- il medico sociale della squadra, sperano di scalare la classifica in gionali. C’è anche per cosi dire, un no Bussi. Anche queste due squadre Dott. Giovanni Carnevale, tragi- virtù di un calendario favorevole. calcio minore, ma solo per questioni sono reduci da due pareggi nell’ulti- camente scomparso in settimana Pareggia il Popoli in casa contro la C. Paolucci - Raiano Calcio di categoria, che per ovvi motivi di mo turno di campionato. Curiosa la dopo essere stato investito assie- www.calciopeligno.blogspot.com Lettese (1-1) ed è un risultato che spazio, non riusciamo a seguire in situazione delle squadre di Castelvec- me al cugino nel centro sangrino. serve a poco, visto che per sperare modo continuativo. Anche in que- chio, costrette a giocare fuori paese Non fa più notizia invece la vitto- loso tranne che in un paio di occa- nella salvezza, i ragazzi allenati da sti tornei ci sono squadre del nostro per l’indisponibilità del campo di ria del San Nicola Sulmona (la 15ª sioni capitate a D’Andrea. A metà Vujacic non devono fallire almeno territorio e anche in questi campio- calcio cittadino. La squadra del Ca- consecutiva), che si sbarazza del- ripresa, ci pensa Paolucci con un le partite casalinghe. Nel girone l’Acqua e Sapone Montesilvano “eurogol” a spezzare l’equilibrio e B, sempre di , so- (1-3). Partita iniziata male per gli a dare alla squadra di Del Beato nora sconfitta (5-2) per il Castello ovidiani, costretti ad andare sotto tre punti importanti per il morale 2000 nella trasferta di Casalbordi- per un rigore che interrompe l’im- e anche per la classifica. Ora per no. w.mar. battibilità del portiere Meo a 687 minuti. Nella ripresa però i ragazzi Classifica aggiornata al 16 marzo di Di Loreto ribaltano il risultato Eccellenza Gir. B segnando tre reti, che permettono di tenere il Vasto Marina a 5 punti. San Nicolò Calcio S. R. L. 66 San Nicola Sulmona 79 Mosciano Calcio 60 Vasto Marina 74 Da segnalare la 17ª marcatura di Alba Adriatica 58 Folgore Sambuceto 59 Alessandro Pendenza, sempre più Francavilla 46 Penne Calcio 57 della squadra. In Cologna Paese Calcio 45 Amatori Passo Cordone 46 Prima Categoria il Pratola travolge Martinsicuro 44 S. Salvo A. S. D. 44 il G. Chiola Pescara (6-0) e balza Pineto Calcio 40 Flacco Porto Pescara 42 al secondo posto in graduatoria Castel di Sangro 40 Real San Salvo 42 dietro la Torrese che vince anche Montesilvano Calcio 39 Roccascalegna 41 a Tocco. Ora il big match di dome- Rosetana Calcio S. R. L. 37 Torre Alex Cepagatti 39 Guardiagrele 37 Vis Pianella 90 37 nica, proprio tra Torrese e Prato- Valle Peligna - Pratola Spal Lanciano 36 Vestina 30 la, diventa importantissimo ai fini Montorio 88 35 2000 Calcio Acquaesapone 28 della vittoria del campionato ed il Casalincontrada 2002 34 Perano A. S. D. 25

nati si vivono giornate decisive per il stelvecchio gioca infatti a Bagnaturo, Pratola ha tutte le carte in regola Sporting Scalo 23 Lauretum 25 29 conseguimento dei vari obiettivi. In mentre la Sportssubequana disputa per andare a prendersi la vetta. Virtus Cupello 23 Daniele Cericola 21

Seconda Categoria (girone A), sono le proprie gare a Roccacasale. In fon- Non sarà facile perché la squadra Angizia Luco 22 Scerni A. S. D. 14

impegnate la Vis Sulmona e l’Intro- do alla classifica di questo campiona- di Petrella ha dimostrato nel corso Morro d’Oro Calcio S. R. L. 19 Moscufo 12

dacqua ed in questo caso i risultati to c’è il Campo di Fano, che dopo del campionato, di essere una for- Prima categoria Gir. B Prima categoria Gir. C non sono sicuramente positivi. La diverse stagioni disputate a buoni mazione forte anche se il Pratola squadra sulmonese occupa l’ultima livelli, quest’anno sta vivendo una ha gli uomini per poter centrare la Tre Ville 60 Torrese Calcio 59 posizione in classifica, mentre l’un- stagione difficile, che si spera possa vittoria. è una partita sentitissima Castelfrentano A. S. D. 45 Pratola Calcio 1910 57 dici di Introdacqua lotta per evitare finire con la conquista della salvezza. dalla tifoseria pratolana, che segui- Torino di Sangro 45 91 55 Fossacesia 38 Valle Aterno Fossa 43 i play out. Nel girone B, sempre di Occasione sprecata domenica scorsa, rà in massa i ragazzi di Natale, per Audax 37 Atletico Manoppello Scalo 42 dare quel supporto che in partite , le cose vanno quando nello spareggio contro l’Ara- Roccaspinalveti 35 Raiano 36 un po’ meglio e troviamo la seconda gno Calcio, il Campo di Fano non è di questo tipo contano eccome. San Paolo Calcio Vasto 33 Lettese 33 squadra di Pratola, la Valle Peligna riuscito a battere gli avversari (1-1) e Scivolone del Pacentro che nel Orsogna A. S. D. 32 Team 604 32 Calcio, al secondo posto in classifica lasciarli da soli in fondo alla classifi- derby contro il Raiano, perde in Villa S. Vincenzo 32 Rosciano 29 dietro la capolista Barisciano che ha ca. Nel girone B della Terza Catego- casa (0-1) e perde anche la secon- Castello 2000 30 G. Chiola Silch Pescara 29 un ruolino di marcia pazzesco aven- ria aquilana infine, sono impegnate da posizione in classifica. Partita Casalbordino 30 Centerba Toro Tocco 24 do vinto 23 partite su 24 incontri di- senza brillare il (ultimo in molto combattuta, con il Pacentro Quadri 27 Pianella Calcio 22 Torrebruna 27 Scafa A. S. D. 22 sputati. Al terzo posto in graduatoria classifica) e l’Aurora Sulmona, piaz- più intraprendente, che non riesce Virtus Ortona Calcio 2008 25 Brecciarola 19 però a rendersi veramente perico- troviamo il Castelvecchio Subequo zata a centro classifica. United Cupello 18 Goriano Sicoli 14 Paglieta 17 Popoli Calcio 11

SCOMMESSE SPORTIVE GIOCHI e SERVIZI E. D’APRILE

GIOCO DEL Presso la Tabaccheria n. 1 in Corso G. Garibaldi n. 60 RAIANO (AQ)

APERTO ANCHE LA DOMENICA ! CHIUSO IL LUNEDÌ Nuove collezioni

CAF DDL SCEGLI QUESTO SPAZIO per la tua pubblicità sabato 12 marzo 2011  Grande visibilità Contattaci: Cultura con un piccolo investimento 0864.72464 348.7225559 Ricette dietro le sbarre Evadenda è l’agenda-riccetario La Giostra cambia creata con i detenuti i cui consigli finiscono sulla tavola degli studenti. “cavaliere” SULMONA. Già da alcuni giorni le Nicola Angelucci prende in mano le redini della manifestazione per ottenere una svolta necessaria ricette di Evadenda, l’originale agen- da-ricettario creata da alcuni detenu- e auspicata. ti del carcere di via Lamaccio, sono state messe in pratica nella mensa di claudio lattanzio sviluppo economico». Secondo An- dell’istituto comprensivo “Lombardo SULMONA. «Credere nel poten- gelucci è dovere pianificare strategie Radice-Ovidio” di Sulmona riscon- ziale del proprio patrimonio cul- che permettano non solo la soprav- trando il plauso dei bambini che dal turale quale fattore primario di vivenza della manifestazione ma, loro canto hanno risposto all’iniziati- sviluppo di una città in difficoltà anche, e soprattutto, l’attivazione va, fortemente voluta dai detenuti e socio-economica come Sulmona. di tutta una serie di risorse, come dai loro insegnanti, con poesie e pen- sieri a tema. Il progetto è frutto della Questo è senza dubbio il messaggio l’artigianato artistico, il restauro, la collaborazione tra il Ctp di Sulmona, implicito della delega che il sindaco ricerca, le scuole, ecc., in grado di la scuola di via Togliatti, i cui i pro- ha voluto affidarmi nei giorni scor- creare nuove fonti per la cultura, che fessori tengono insegnamenti ai dete- si, al fine di individuare il percorso possano contrastare i tagli a questo nuti, la Coselp Srl di Pratola Peligna più idoneo per la valorizzazione settore decisi dalle amministrazioni e, ovviamente, l’istituto penitenzia- dell’evento culturale cittadino di pubbliche che finora hanno garan- rio. Evadenda è l’apice di un progetto maggior richiamo: la Giostra Caval- tito i finanziamenti necessari allo socio-solidale che i diversi collabo- leresca». è il biglietto da visita con svolgimento della manifestazione. ratori hanno intrapreso nel 2010 po- nendo molta attenzione a tutte le fasi cui si è presentato il presidente del «La mia intenzione esplicitata nel- del progetto. Non si tratta infatti di consiglio comunale Nicola Angeluc- l’ufficio di presidenza, insediatosi un semplice ricettario o agenda, ben- ci, deciso più che mai a mettere le venerdì – conclude – sarà quella di sì una testimonianza di uno spaccato mani su quello che alcuni addetti ai analizzare in stretto rapporto e colla- di vita a volte duramente punito. I lavori hanno da sempre considerato ne mostrati da tutti gli organizzatori come una vera e propria industria borazione con l’associazione Giostra detenuti accanto alle ricette tipiche “un giocattolo personale” da gestire – scrive Angelucci – ritengo che sia riuscire a creare strategie all’interno ed i rappresentanti dei Borghi e dei provenienti dai propri paesi d’origi- a proprio piacimento e che rischia di necessario immaginare un modello della città. Ogni Borgo o Sestiere Sestieri le criticità della nostra mani- ne e tradizioni, hanno personalizza- to il testo con poesie e schizzi vari, essere distrutto vista la sempre più organizzativo in grado di massimiz- deve legarsi con la porzione di ter- festazione, per iniziare un percorso che contribuiscono a dare un’idea di esigua possibilità di andare avanti zare il valore economico di una ma- ritorio di riferimento e con questo conoscitivo sul quale gettare le basi queste personalità. Il progetto si può esclusivamente con i fondi pubblici. nifestazione unica. La Giostra deve studiare ed avviare un programma di un’idea progettuale vincente su definire solidale anche considerando «Lodando l’impegno e l’abnegazio- essere al centro di un sistema. Deve, attraverso il quale incentivarne lo cui lavorare». Non per forza, però, altri aspetti: l’uso di prodotti a Km 0 iniziando dai tagli delle manifestazio- per cucinare le ricette, sostenendo la ni come Giostra dei Borghi e Giostra produzione agroalimentare della Val- Europea che, fino ad oggi hanno le, discorso che la Coselp sta portan- do avanti già da un po’, e il fatto che portato solo vantaggi alla storia cul- il ricavato delle vendita di Evadenda turale ed economica della città. servirà ad ampliare la biblioteca del carcere.

Nuovo Cinema Pacifico tel. 0864 33199

Da venerdì 18 a lunedì 21 marzo Orari 18-20-22 Venerdì ore 20-22 Il gioiellino di Andrea Molaioli con Toni Servillo, Remo Girone

Liberamente ispirato al crac Parmalat. La LEDA, azien- da agro-alimentare fondata da Rastelli è considerata un vero e proprio ‘gioiellino’ del panorama economi- co internazionale. Ramificata nei cinque continenti, quotata in Borsa e in continua espansione verso nuovi mercati e nuovi settori, la società è però gestita a con- duzione familiare. Il braccio destro di Rastelli in azien- da è il ragionier Botta, che è costretto ad affrontare sfi- de sempre più ardue e difficili da gestire. Per apparire competitivi, Rastelli, Botta e il team LEDA cominciano a contrarre debiti, a falsificare i bilanci, a gonfiare le vendite, a chiedere appoggi politici, a tentare opera- zioni di finanza creativa sempre più rischiose. Finché la voragine economica e finanziaria non diventa enor- me e pronta a inghiottire tutto... 10 sabato 12 marzo 2011

Chi va... Unità: una festa Dai lettori senza “regali”

l dimensionamento del nuovo alcun cedimento significativo e tà in questo scorcio di secolo. In Nonostante la giornata Prg deriva da una scelta ben questo rappresenta un segno di sostanza, l’obiettivo principale del festiva di giovedì 17 mar- Iponderata, studiata e messa speranza per il futuro; nonostante nuovo Prg è quello di dare la pos- zo, 150° anniversario del- in atto dall’amministrazione co- ciò si sono evidenziate tutte quelle sibilità di uno sviluppo in senso l’Unità d’Italia, i comuni munale con l’apporto di validi carenze tecnico-funzionali legate generale alla nostra città. Quello del Centro Abruzzo non tecnici, che nel campo dell’urba- ad una conformazione dell’intera di prossima adozione, a giudizio hanno brillato per fanta- nistica e della pianificazione han- zona assolutamente non modifi- dell’amministrazione comunale, sia nell’organizzare la par- no poco da imparare, ed è stato cabile. Il Piano di ricostruzione, risponde agli obiettivi prefissati tecipazione dei cittadini preceduto da un dibattito in que- rappresenta indubbiamente l’oc- ed alle aspettative della collettivi- all’evento. Lo sforzo c’è sti anni aperto ad ogni discussio- casione per il rilancio socio econo- tà. Naturalmente le procedure di stato solo in alcuni centri. ne e contributi “non interessati”. Il mico del centro storico. Non sono legge riservano ad una successiva A Sulmona l’omaggio a numero degli abitanti previsti dal i nuovi insediamenti residenziali a fase di approfondimento (esame, Panfilo Serafini. Raiano, Prg è di 8.584 e non di 11.500 determinare automaticamente lo osservazioni, opposizioni, etc.) la con le giornate dedicate come risulta in qualche opusco- spopolamento del centro storico; valutazione degli interessi generali alle donne del Risorgi- letto distribuito per Popoli. è un per la sua vivibilità sono necessa- o particolari che potrebbero esse- mento, a Benedetto Cro- errore aggiungere le previsioni rie altre strategie, altri standard di re coinvolti ed in contrasto con le ce e all’origine del nome edificatorie dei precedenti piani in vita e nuovi efficienti servizi che, scelte operate. Il nucleo antico di Italia; Castel di Ieri con quanto le zonizzazioni già previste purtroppo, la struttura dell’inte- Popoli può essere recuperato e il consiglio comunale sono azzerate con l’adozione del ra zona non consente di offrire. reso vitale, la vita del paese deve aperto caratterizzato dal- nuovo Piano. Vogliamo ricordare Oggi, infatti, sarebbe impensabi- essere basata sull’esistente e allo l’intervento dello storico le guerre, con l’alzabandiera, il ai popolesi che l’ultimo Prg (ap- le inserire 8.000 abitanti nel solo stesso tempo proiettata verso un Costantino Felice; Rocca Pia, suono del silenzio, l’esecuzio- provato nel 1996, ma adottato nel centro storico come negli anni 60 futuro certo. è evidente che l’in- con la giornata dedicata alle don- ne dell’inno nazionale, i discorsi 1993), prevedeva un dimensiona- in vialetti, larghi appena 2 metri, teresse di tutti per il centro stori- ne; Popoli, con la conferenza sul celebrativi dei sindaci e di ospiti mento di circa 8.000 abitanti, in dove è perfino difficile vedere il co, possa sposarsi benissimo con significato dell’inno di Mameli; d’occasione. In qualche paese un momento in cui la nostra città sole. è evidente a tutti che il cen- previsioni a lunga scadenza, come le iniziative sparse (Pratola Pe- sono spuntate poche bandiere, viveva uno dei momenti più bui tro storico debba essere rivaluta- il nuovo Prg, senza pregiudicare ligna, Pettorano) per ricordare in altri molte. In parte spontanee; dal punto di vista economico a to, sarà compito della prossima uno sviluppo urbanistico moderno momenti particolari che hanno in parte incentivate dalle ammini- causa della chiusura della birre- amministrazione comunale pro- in relazione alle nuove esigenze. caratterizzato la partecipazione strazioni comunali. Nessuna not- ria e la perdita di circa 120 posti cedere alla programmazione di In ultimo, a coloro che hanno la delle comunità locali al Risorgi- te bianca, e non solo per il clima di lavoro. Allora nessuno si alzò nuovi interventi di acquisizione, predisposizione a sposare tutte le mento. Importante, infine, l’ini- rigido, nella notte tra il 16 ed il per sostenere che la previsione consolidamento e cessione del cause, comunque finalizzate ad un ziativa presa dal liceo scientifico 17. Nei discorsi, sobrietà e con- di 8.000 abitanti era troppo alta patrimonio residenziale abban- improbabile riscontro elettorale, a di Sulmona e tenutasi lo scorso sapevolezza della delicatezza del e determinava l’abbandono del donato da riconvertire in modo chi esprime un parere senza aver 12 marzo. Molte manifestazio- momento da parte dei sindaci. centro storico. Perché? Il nuovo funzionale e più appetibile (case visto o letto la parte normativa, di- ni sono in programma fino alla Scivolate retoriche e qualche ca- piano ricalca per oltre il 70% quel- vacanze, ostelli, ecc.). Natural- ciamo che i costi per la collettività prossima estate. Tra queste “Le duta di stile negli interventi degli lo precedente, introduce la nuova mente anche questo avrà dei costi di questo Prg sono pressoché nulli donne del Risorgimento”, il 26 ospiti esterni, cui non è ben chia- zona delle “Canapine”, conferen- che dovranno essere confrontati in quanto, con la logica dei com- marzo, a Popoli e il 21 aprile a ra la distinzione tra un discorso do alla città la possibilità di uno con il sistema economico locale. parti introdotta fra le norme del Pratola Peligna, con Dacia Ma- intonato all’evento unitario ed un sviluppo meno lineare e più equi- In conclusione possiamo affer- piano, gli oneri connessi sia per raini; il premio Croce a Pescas- comizio elettorale (vero onore- librato. Tutte le aree già destinate mare con assoluta convinzione la cessione delle aree per i servizi, seroli ed il Pascal D’Angelo ad vole Pelino?). Una celebrazione, all’edificazione del precedente Prg che il Prg intende dare risposta a che per la realizzazione delle ope- Introdacqua, a giugno, dedicati per ora, in tono minore, con un sono state confermate a tutela dei un obiettivo di fondo: il territorio re di urbanizzazione sono a carico all’evento risorgimentale; le ce- po’ di noia e poco entusiasmo. possessori. Per quel che riguarda di Popoli deve essere riorganiz- dei privati. lebrazioni a Corfinio, ad agosto, Con una classe dirigente scarsa- il centro storico ed il suo ipotiz- zato in vista del nuovo modello Concezio Galli nel nome della italianità antica mente credibile, che non riesce a zato crollo, giova ricordare che di sviluppo a cui si indirizzano la assessore Comune di Popoli della capitale della Lega Italica. toccare le giuste corde per mo- il recente sisma non ha prodotto nostra economia e la nostra socie- La maggior parte dei paesi, in- bilitare nel profondo la nazione. vece, si sono limitati all’omaggio è questa l’Italia del 150°, purtrop- ai monumenti ai caduti di tutte po. grizzly Pubbliredazionale COGESA SRL

... chi viene Narrare le esperienze vissute: visita al COGESA Il ritorno di Lunedì 21 febbraio, noi alunni delle classi 4ªC e 4ªD della Scuola Prima- ria “Giuseppe Lombardo Radice” “Big Luciano” siamo andati a visitare il Consorzio per la Gestione dei Servizi Ambienta- li (Cogesa) che ha sede nella periferia Mercoledì 23 marzo, Lu- della nostra città. ciano D’Alfonso sarà a Il signor Oreste Federico, uno dei re- Sulmona, all’agenzia per sponsabili del Consorzio, ci ha accolto la promozione culturale con molta gentilezza e ci ha portato a di piazza Venezuela per visitare la piattaforma dove i camion presentare il suo libro scaricano i rifiuti della nostra città, dei “Le ragioni dell’Abruzzo”. paesi del circondario e della città di Sarà un ritorno, dopo le Francavilla. Dentro la piattaforma, ab- frequenti apparizioni al biamo visto dei mucchi enormi di ri- tempo in cui ricopriva la fiuti: carta, plastica, vetro e alluminio. carica di segretario re- Una pala meccanica caricava i rifiuti gionale del Partito demo- e li scaricava su un nastro trasporta- cratico. Prima dei guai tore che, attraverso una scala mobile, giudiziari, prima dell’era li portava in tre stanzette o box. Ogni Chiodi: un secolo politico box aveva una fessura da cui precipi- fa. E sarà un nuovo D’Al- tavano giù, separatamente, imballaggi fonso, quello che si pre- di plastica, bottiglie di plastica, buste senterà al pubblico. Non piccole e lattine di alluminio. In ulti- più il leader di una coali- mo, precipitavano materiali indiffe- zione ben definita, ma un renziati e sminuzzati che, siccome non personaggio trasversale, possono essere riciclati, vanno a fini- che si propone di fede- re nella discarica. La discarica è una rare tutta la modernità di questa l’uomo, il cattolico democratico, enorme buca scavata nel terreno che, regione. Non l’uomo di partito il figlio del falegname di Manop- prima di essere usata come discarica, ma, come afferma più volte nel pello che ha conquistato la cit- deve essere preparata con cura. libro “… l’espressione del terri- tà metropolitana, che la schiera Prima di tutto, bisogna rivestirla con torio, perché è il territorio l’unica delle forze politiche che lo espri- uno spesso strato di argilla (cioè un ragione che giustifica l’impegno me. «Così – sostiene D’Alfonso terreno impermeabile che non lascia politico e dà forza alla rappre- – successe a Pescara nel 2003 e passare liquidi); sull’argilla, poi, biso- sentanza”. Non l’uomo che vuole nel 2008. Così accadrà, quando gna mettere un grande “lenzuolo” di unire zone interne e zone costie- sarà, per la Regione». Solo che, plastica e, lungo i bordi, pneumatici sitando il Cogesa abbiamo imparato biente e, quindi, la nostra salute. re, ma quello che va alla ricerca senza nulla togliere al carisma usati, che impediscono la performa- quanto è importante produrre meno Alunni delle classi 4ªC e 4ªD delle punte di eccellenza, dovun- dell’uomo e del politico D’Al- zione del fondo argilloso, quando rifiuti possibile e, soprattutto, fare la della Scuola Primaria que allocate, che debbono fare fonso, le cose non stanno pro- passa il macchinario che comprime i raccolta differenziata in casa e a scuo- “Giuseppe Lombardo Radice” da traino anche al resto, perché prio così. Perché fin quando ha rifiuti. è molto importante preparare la. In questo modo proteggiamo l’am- Sulmona la modernità non aspetta. Molto potuto contare sul sostegno del con cura la discarica, altrimenti sicuro di sé, D’Alfonso sembra “popolo” dei Ds e dei cattolici il percolato, cioè il liquido che interpretare la vicenda giudizia- democratici è rimasto con i piedi cola dai rifiuti, inquinerebbe le ria che l’ha colpito come una per terra ed ha iniziato la trasfor- falde acquifere con gravi rischi amaltea edizioni parentesi, che si chiuderà molto mazione della città. Quando poi per la nostra salute. I rifiuti or- via tratturo raiano aq italia presto. Ed allora il suo sogno si è ritenuto l’uomo della provvi- ganici, cioè alimentari, vengono SETTE tel 0864 72464 [email protected] di sempre, quello di governare denza e si è circondato di pochi rinchiusi dentro un box, dove www.amalteaedizioni.it l’Abruzzo ferito, per impedire potenti, di destra e di sinistra, nessuno può entrare per la pre- settimanale di informazione il quale fu varata una apposita come Giulio Cesare ha avuto le senza di gas maleodoranti, per direttore responsabile patrizio iavarone legge (la legge antisindaci) potrà sue “idi di Marzo”. Una lezione questo, tutte le operazioni ven- redazione e collaboratori patrizio iavarone - pasquale d’alberto - claudio lattanzio finalmente realizzarsi. Il primo che il nuovo D’Alfonso, politico gono svolte da macchinari. Vi- giuliana susi - federico cifani - silvia lattanzio - walter martellone leader di un Abruzzo post partiti intelligente e colto, non dovreb- alessandra patrignani - maurizio longobardi - simona pace ed ideologie. Perché viene prima be dimenticare. grizzly per la tua pubblicità su zac7 348 7225559

direttore commerciale paolo di giulio 0864 72464 - 347 6393353 grafica e impaginazione amaltea edizioni tipografia Vivarelli - Pratola Peligna - 0864 274016