Laureati Bachelor, Diploma e Master 2020 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor, Diploma e Master SUPSI conseguito, i neo- laureati dell’anno solare 2020 con rispettivo titolo della tesi.

DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD)

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Berengan Matilde, Italia – "Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva - Allestimento, Pinacoteca Züst". 2. Borsani Sofia, Italia – "Teatro Politeama, Como". 3. Bystrov Stepan, Paradiso – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 4. Contu Alessandra Giuliana, Horgen – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 5. Cremona Annachiara, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 6. Degli Agli Rossella, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 7. Ferrario Debora, Ascona – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 8. Frigerio Valentina, Bedano – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 9. Giampà Tanja, Lugano – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 10. Guidetti Alessia, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 11. Maroni Simone, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 12. Meyer Nora Maria, Berna – "Castello Trefogli, Torricella". 13. Nad Goran, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 14. Petraglio Sofia, Monte – "Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva - Allestimento, Pinacoteca Züst". 15. Piozzini Solange, Golino – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 16. Rodrigues De Jesus Katia, Bellinzona – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio" 17. Romaneschi Tosca, Biasca – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 18. Romero Annunziata Piero Alessandro, Bellinzona – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 19. Ruisi Valentina, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 20. Sassi Gaia, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 21. Schiffino Marta, Lugano – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio" 22. Splendore Manuel, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 23. Veronesi Elena, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 24. Volonterio Gaia Sibilla, Lugano "– Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 25. Willimann Eleonora, – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio". 26. Zhivanaj Gentian, Italia – "Palazzo Municipale e ex Scuola di disegno - Spazi lavoro, Mendrisio".

2/33

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Acquistapace Martina, Italia – "Funky Woman - Piattaforma Online per la Community femminile di Snowboard". 2. Albanini Nicole, Italia – "WINECULTURE. Un sistema visivo per accompagnare i giovani alla scoperta del mondo dei vini". 3. Antonini Giorgia, Italia – "VirtualScuba. Un nuovo approccio alla didattica subacquea". 4. Ballerini Lara, Lamone – "Le meraviglie della buonanotte - L'importanza di un rituale quasi dimenticato". 5. Bianchi Nicolò, Bizzarone – "Archivivi, gli archivi nelle tue mani". 6. Cattaneo Marta, Italia – "Passaparola visivo. Storia e benefici della Colombiana". 7. Corzetto Olena, Mesocco – "ABITO CORPO ANIMA. Guida visiva all'abito ecclesiastico come elemento di comunicazione ed identità nella Chiesa Cattolica". 8. Cozza Silvia, Italia – "Wear - Comunicare con la tecnologia del nuoto". 9. Crivelli Chiara, Ligornetto – "[E.motion] - La tipografia nel testo cinematografico". 10. Curanz Nadine, Ascona – “I segreti d'Efra, un'indagine visuale che valorizza il materiale d'archivio e contemporaneo della Valle Verzasca". 11. Dellamora Mattia, – "NEMESI - Comunicazione offuscata all'occhio digitale". 12. Dellea Ilaria, Italia – "SED - sistema di etichette digitali per prodotti sfusi". 13. Ferlito Giulia, Italia – "Movimente - Set di strumenti visivi per la riabilitazione cognitiva". 14. Franchini Giulio, Italia – "ARE WE GOING VERTICAL? - Le potenzialità del formato verticale applicato alle immagini in movimento". 15. Francolini Giorgio, Italia – "PIY - La fabbricazione digitale in un'App". 16. Galli Elisa, Italia – "Desueto - Un dizionario visivo per riscoprire le parole". 17. Gianni Carlotta, Italia – "FitsAll - L'evoluzione dello Shopping Online". 18. Goffi Mattia, Italia – "AMovies - App che permette la visione collettiva di un contenuto multimediale a distanza". 19. Magnoli Lisa, Italia – "Redesign di Just - L'arte di raccontare un Brand". 20. Milanese Giulia, Italia – "La poesia percettiva di Vittorio Sereni - Itinerario multisensoriale attraverso i luoghi di Frontiera". 21. Morcelli Alessia, Italia – "Soft Skills - Hard Communication: Bloomy - Stile di vita, organizzazione e abilità personali". 22. Moretti Gaia, Italia – "Estasi - Un periodico fotografico che esplora la cultura contemporanea del cibo nella penisola italiana". 23. Pantoja Monserrate Cristopher David, Italia – "Profilo - Valorizzazione dell'identità personale". 24. Paoli Veronica, Italia – "Buone Pratiche Zerowaste Shop - Comunicazione visiva per un negozio di prodotti sfusi ed ecologici". 25. Pesce Letizia, Bellinzona – "Orniquiz, favorire la biodiversità degli uccelli in attraverso la comunicazione visiva". 26. Riva Alessandra, Carona – "L'odissea dei giovani migranti - Un racconto visivo interattivo". 27. Ruisi Christian, Italia – "WEP - Applicazione per la gestione del lavoro, fuori e dentro il Set". 28. Sabato Naomi, Castione – "Formare, materiale didattico crossmediale - Valorizzazione e identificazione visiva delle materie scolastiche trasversali". 29. Terzaghi Lorenzo, Lamone – "Dalla semplicità della forma alla complessità del contenuto. Illustrazione, con oggetti di vita quotidiana, dell'Inferno di Dante". 30. Veschetti Desirée, Lugano – "Optotype – Interpolazione tra testo e display". 31. Zanda Amina, Rivera – “Path, Diario di viaggio - Percorso di tesi ed esperienze di viaggio, durante Covid-19".

3/33

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN CONSERVAZIONE 1. Dewinter Clara, Fescoggia – "Frammenti dipinti della Domus Augusti". 2. Hanon Diane, Belgio – "Les graffitis d'une prison du château de Locarno. Connaissance de la salle n. 26". 3. Nogarotto Elena, Italia – "Paliotti in scagliola conservati nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano. Studio delle tecniche esecutive e dello stato di conservazione". 4. Pascucci Sara, Italia – "I dipinti murali della Room 14 dell'Area archeologica di Poggio del Molino (Livorno, Italia). Studio dei materiali e delle tecniche esecutive. Proposte per la conservazione". 5. Sikorowski Gabriel, Neuchâtel – "The Planar Abrasion Metre”.

TITOLI MASTER OF ARTS SUPSI IN CONSERVATION–RESTORATION 1. Gregorini Andrea, Italia – "Conservazione e restauro di apparati architettonici seriali in pietra artificiale. Caso studio: La balaustra del castello Trefogli". 2. Martinucci Camilla, Italia – "I lacerti staccati di pittura murale romanica dalla chiesa di San Giovanni a Müstair. Studio e intervento". 3. Reichlin Francesca, Origlio – "Il descialbo delle pitture murali tramite ablazione LASER. Il caso dell’abside centrale del Monastero di Müstair (GR)".

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA 1. Aggio Mattone Valeria, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 2. Antonioli Alessia, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 3. Atti Nicolò, Figino – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 4. Bonetti Fabio, Chironico – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 5. Bosnjak Mateo, Riva S. Vitale – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 6. Bottani Chiara, Pregassona – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 7. Bulgheroni Marta, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 8. Calzana Michele, Taverne – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 9. Carrozza Giuseppe, Zweisimmen – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 10. Cecchinato Erika, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 11. Crippa Gianluca, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 12. Cupic Marko, Gravesano – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 13. De La Cruz Khori, Morbio Superiore – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 14. Doninelli Stefano, Giubiasco – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 15. Fanti Darren, Ascona – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 16. Fin Davide, Sementina – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 17. Greco Emily, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 18. Hodolli Bleranda, Lugano – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 19. Hüttenmoser Luca, Ascona – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 20. Ivanovic Darko, Massagno – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 21. Leoni Carola, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 22. Limoncello Matteo, Gudo – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 23. Llapushi Sara, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 24. Maciariello Simone, Gordola – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 25. Marangoni Erika, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 26. Maucione Luigi, Wallisellen – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 27. Nana Giada, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 28. Nughedu Patrik, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 29. Posa Martina, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 30. Protti Riccardo, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 4/33

31. Quadri Matteo, Cadempino – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 32. Razavi Fezeh, Lugano – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 33. Solari Sara, Olivone – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 34. Testa Roberta, Lugano – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 35. Valli Carlo, Italia – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 36. Vedova-Wettstein Evelyne, Aetigkofen – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore". 37. Viganò Andrea, Giubiasco – "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore".

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA CIVILE 1. Bernasconi Filippo, Bellinzona – "Sostituzione ponte ferroviario Remorino a Minusio, lotti 1506-1603-1606-1750". 2. Bonotto Ada, Italia – "Cornaredo Park -Moderazione del traffico e riqualifica dello spazio stradale urbano". 3. Borromini Marco, Vezia – "Piano generale di smaltimento acque (PGS) del comune di Brusino Arsizio". 4. Cheaitani Bilal, Pianezzo – "Il ponte delle Frasche - Acquarossa". 5. Cometti Enrico, Italia – "Nuovo complesso industriale nel comune di Avenches (VD)". 6. Darni Davide, Mosogno – "Opere di premunizione riale Vallascia, Giubiasco-Bellinzona". 7. Del Giorgio Alan, Viganello – "Trincea di scavo a Vezia, lotto 821. AlpTransit S. Gottardo SA (ATG)”. 8. Gippini Fabio, Italia – "Nuovo sottopasso FFS Torricella - Taverne". 9. Gobbato Alessandro, Grancia – "Edificazione in calcestruzzo armato, stabile multifunzionale Polo Isolino a Locarno". 10. Luraschi Damiano, Lavorgo – "Passerella ciclopedonale in zona Favadin a Davesco, comune di Lugano". 11. Manfrini Fabrizio, Biogno-Beride – "Edificio residenziale con struttura in legno a Mendrisio". 12. Manzocchi Pietro, Melano – "Opere di premunizione lungo il viale Guasta a Bellinzona". 13. Mazzacchi Fabio, Italia – "La Torretta, Locarno. Ristrutturazione e ampliamento". 14. Menegola Isaia Pietro, Italia – "Taverne - Rotonda sulla strada cantonale". 15. Monga Lorenzo, Italia – "Nuovo edificio abitativo - Residenza Isolino a Locarno". 16. Panciera Alice, Giubiasco – "Passerella con struttura in legno sul fiume Vedeggio, Agno". 17. Petrovic Bojan, Locarno – "Edificazione in calcestruzzo armato Residenza von Almen a Lugano". 18. Rebai Yari, Corzoneso – "Progetto INDRA - Risanamento corsi d'acqua e opere di premunizione riali di Solduno". 19. Regusci Marco, Pregassona "Nuova strada di quartiere - Caneggio". 20. Rocchi Sara, Roveredo – "Sopraelevazione scuola elementare di Viganello". 21. Travella Carlotta, Italia– "Edificazione in calcestruzzo armato - Fano 2. a Pazzallo (distretto di Lugano)".

5/33

DIPARTIMENTO ECONOMIA AZIENDALE, SANITÀ E SOCIALE (DEASS)

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN ECONOMIA AZIENDALE 1. Alberio Lisa, Italia – "La progressiva eliminazione del contante: evoluzione normativa e conseguenze per le microimprese italiane attraverso un caso di studio". 2. Ammann Dylan Damiano, Villa Luganese – "Corporate Governance in Svizzera. Uno sguardo all'evoluzione del buon governo d'impresa e dei rischi associati al settore bancario". 3. Amoroso Alessia, Italia – "Attitudini imprenditoriali in tempi di crisi. Un'analisi del ruolo delle attitudini imprenditoriali nel processo di gestione delle difficoltà". 4. Andreoli Sebastiano, Porza – "Crisi del Coronavirus e Influenza spagnola: analogie e differenze del comportamento dei mercati finanziari e della reazione macroeconomica degli Stati". 5. Anelli Marina, Italia – "La necessità di una formazione sempre più affine alle specifiche esigenze delle aziende: il caso Labor Transfer SA". 6. Bertinelli Isotta, Monte Carasso – "Sviluppo dell'asse strategico "Percorsi" nell'ambito del progetto di Masterplan Sponda Destra del Bellinzonese". 7. Breguet Sarah, Minusio – "Plastica: da scoperta miracolosa a nemico da combattere. Una panoramica economica e regolamentare". 8. Capocasale Filippo, Chiasso – "Caso Uber: Un nuovo modello di Business". 9. Caruso Rosario Mario, Vacallo – "La redditività del settore della finanza in Svizzera: un'analisi secondo il modello di Porter". 10. Colombo Sofia, Gudo – "L'imposizione doganale e l'impresa importatrice. Analisi dell'impatto e conseguenze". 11. Da Costa Esteves Stefano, Genestrerio – "Il trattamento fiscale delle riserve occulte a seguito dell'entrata in vigore della RFFA per le ex società a statuto speciale". 12. De Jesus Da Cunha Christian, Vezia – "Il contributo della finanza sostenibile ai risultati degli istituti di previdenza svizzeri". 13. Decristophoris Alan, Lugano – "Una nuova frontiera del lavoro: lo Smart Working. Percezione di un paradigma emergente nell'Agenzia Generale di Lugano del Gruppo Mobiliare Svizzera". 14. Del Cioppo Luca, S. Nazzaro – "I motivi che spingono un consumatore ticinese ad acquistare un veicolo elettrico". 15. Drinjak Kristina, Biasca – "L'influenza delle euristiche e dei bias sulle carriere femminili: in relazione alla disparità di genere". 16. Escaleira Alves Mara Patrizia, Castione – "L'Influencer Marketing nel contesto ticinese". 17. Finini Linda, Losone – "In che modo i nuovi modelli di Business possono rappresentare un'opportunità nel settore della ristorazione per i Business tradizionali". 18. Fusco Alessandro, Agno – "Successione d'impresa. Avviamento della fase di preparazione alla successione d'impresa della Fusco Express Sagl". 19. Ghirlanda Nicole, Torricella – "La strategia di Marketing della destinazione Ticino prima e durante il Covid-19. Analisi della misura di rilancio "Vivi il tuo Ticino". 20. Gianinazzi Cleo, Canobbio – "Tutela dell’integrità personale dei dipendenti. Come possono le aziende evitare e risolvere le situazioni legate alla violazione dell’integrità personale sul posto di lavoro". 21. Gilardoni Giorgia, Italia – "Rebranding: teorie e applicazioni per un cambiamento di successo". 22. Halilovic Edin, Massagno – "SMEs Crowdsourcing Marketing Activities. A Crowdsourcing Based Solution for SMEs Looking for a Marketing /Branding Service". 23. Hysenaj Mirsad, Muzzano – "Adozione di pratiche Growth Hacking tra le aziende ticinesi". 24. Iannolo Nino, Italia – "Sustainable Confusion: la necessità di affinamento delle metodologie di valutazione ESG e la discriminazione delle piccole-medie imprese quotate". 25. Kopacevic Ivana, Mendrisio – "L'avvento della digitalizzazione e la conseguente trasformazione dell'imprenditorialità in Ticino". 26. Lacaria Patrick, Lugano – "Basso livello dei tassi d’interesse in Svizzera, impatti collaterali sulle casse pensioni". 27. Lambrughi Gabriele, Italia – "Fotovoltaico in Svizzera e in Ticino. Analisi del progetto imprenditoriale 'energia solare per tutti”. 28. Lonoce Stefania, Agno – "Proposta di valorizzazione della sponda destra del Bellinzonese all'interno del Masterplan: focus sull'asse strategico cultura". 6/33

29. Luma Yll, Italia – "Impatto occupazionale del Venture Capital: analisi degli effetti sul sistema economico italiano". 30. Malinov Gorgi, Locarno – "L'analisi dei costi di cantiere della Franco Rossi SA: dalla teoria alla pratica". 31. Maretti Romina, Grono – "Sostenibilità del settore alimentare: benessere degli animali e marchi sostenibili". 32. Meier Arianna, Tesserete – "Piano di Marketing Società Cooperativa di consumo Coldrerio". 33. Menafoglio Rossella, Camorino – "Strumenti ed elementi strutturali impiegati nell’attuazione della strategia energetica 2050. Il caso del Cantone Ticino". 34. Metallo Fabio, Breganzona – "L' arrivo dell'Open Banking con la rivoluzione digitale: quale sarà il futuro del settore bancario?". 35. Michieletto Alessandro, Italia – "Mi chiamo Bond, Eurobond. Vantaggi, svantaggi e problemi della possibile introduzione di un nuovo strumento di politica economica". 36. Miletic Ivan, Lugano – "L’impatto dell’intelligenza artificiale nel processo di ricerca e selezione del personale. Il caso della società Vima Link SA". 37. Mimica Ramon Edgar Mattias, Bellinzona – "Football Marketing e Fan Engagement nell'era digitale: il caso ticinese". 38. Mitrova Vecka, Bedano – "CSR - L'inserimento dei 17 obiettivi dell'ONU nelle strategie aziendali delle più grandi aziende svizzere". 39. Modica Sofia, Dino – "Il conflitto di interessi tra revisore esterno e cliente. I meccanismi che indeboliscono l’indipendenza del revisore esterno". 40. Monti Ilaria, Lamone-Cadempino – "La gestione del rischio di cambio tramite strumenti finanziari derivati. Peculiarità e relativo trattamento contabile". 41. Morniroli Moira, Novazzano – "Cambiamenti nel mondo delle testate giornalistiche ticinesi, l’importanza del Digital Marketing. Caso studio: l’Informatore". 42. Naganathan Shaummika, Mendrisio – "Il microcredito come strumento d’indipendenza femminile nei paesi in via di sviluppo". 43. Nikolic Djordje, Bedano – "I crediti Peer 2 Peer. La diffusione, la regolamentazione, i rischi e gli effetti sulle banche di questo canale alternativo". 44. Nikolic Stefan, Bedano – "Le implicazioni per i fornitori di servizi finanziari esteri con l'entrata in vigore della LSerFi". 45. Paccani Ilaria, Italia – "Differenziale salariale di genere nel settore finanziario. Confronto Ticino e Zurigo". 46. Palazzolo Arianna, Lugano – "Implementazione del Total Reward System per la gestione del personale. Caso: Primefood SA". 47. Pangallo Davide, Italia – "Efficacia dell'intervento statale cinese nei momenti di crisi. Come la RPC ha reagito agli effetti della crisi finanziaria globale rispetto a un sistema finanziario prevalentemente deregolamentato degli USA". 48. Pasta Elisa, Viganello – "Commercio equo e solidale: fattori di valutazione e scelta d'acquisto dei Millenials ticinesi". 49. Pataraia Avtandil, Pura – "Initial Coin Offering: nuove modalità di finanziamento e nuovi rischi. Confronto sui rischi, nell'ambito delle Start-Up, tra le modalità tradizionali di finanziamento e le nuove modalità tramite l'emissione di Token". 50. Peirano Nicolò, Caslano – "Strategie di commercializzazione dei veicoli Ford ibridi ed elettrici". 51. Perez Diez Alan, Locarno – "Il processo di sviluppo di notorietà Online - il caso Piccadilly SA". 52. Ponzio Livia, Cadro – "Ruolo del "Package" nel settore alimentare; caratteristiche e principali fattori di influenza nel processo di acquisto". 53. Rodrigues Ribeiro Manuela, Bissone – "Visual Merchandising e Marketing sensoriale: quale importanza nel processo d’acquisto dei beni di largo consumo sul territorio ticinese". 54. Rossi Sharon, Cureglia – "Disparità di genere. Un'analisi delle occupazioni all'interno della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana". 55. Rota Giulia, Genestrerio – "La disparità di genere nel mondo del lavoro: lo strumento delle quote di genere. Esperienze di paesi a confronto". 56. Rovelli Vincenzo, Massagno – "Assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale: Analisi critica della sentenza del Tribunale Federale 2C_653/2018 del 26 luglio 2019 relativa al caso UBS- Francia". 57. Rusca Brunello, Ligornetto – "Economia comportamentale e Nudging nella promozione della donazione di organi in Svizzera". 58. Scaccia Elena, Italia – "Il ruolo delle piattaforme digitali nel settore dei beni agroalimentari locali e sostenibili". 59. Scolari Sijei, S. Antonino – "Sfide e opportunità per il settore alberghiero a San Bernardino: il caso dell'albergo Brocco e Posta". 7/33

60. Sellathamby Nishaa, Bellinzona – "Imprenditoria femminile in India: analisi, problematiche e soluzioni". 61. Serravalle Simone, Piazzogna – "La CSR in Svizzera: un contributo agli obiettivi dell'Agenda 2030". 62. Soder Nicole, Quartino – "L’impatto della personalizzazione sull’esperienza di consumo. Il caso PostFinance Benefit". 63. Stambene Fabio, Bellinzona – "Valutazione aziendale di Tesla, Inc. ed identificazione degli elementi di influenza del titolo di borsa". 64. Tagliaferri Mattia, Solduno – " La trasmissione d'impresa nel settore degli impianti elettrici in Ticino. Un'analisi qualitativa e quantitativa, tra ridimensionamento del Family Business e sviluppo della Repreneurship". 65. Torchio Alessandro, Italia – "La prospettiva dell’E-Commerce nelle PMI italiane". 66. Tramèr Léopoldine Marie, Lugano – "Le riserve occulte: funzione contabile e problemi di trasparenza". 67. Türkyilmaz Yannick, Bellinzona – "Test of Controls nell’ambito della revisione aziendale: effetti e ripercussioni sul processo di revisione aziendale". 68. Valsangiacomo Federico, Pregassona – "L'evoluzione del segreto bancario nella storia e gli sviluppi nel post crisi finanziaria 2008-2009. L'introduzione dello scambio automatico di informazioni segna la fine della competitività della piazza finanziaria svizzera?". 69. Vassalli Silvia, Origlio – "ONG ticinesi: pianificazione delle strategie d'uscita". 70. Yenigün Berkan, Giubiasco – "Analisi del sistema di Budget nei corsi di formazione continua nella SUPSI". 71. Zaccone Alessio, Melide – "Piano di Marketing per SmartPantry". 72. Zanetti Andrea, Carabietta – "Studio delle analisi post-implementazione dei sistemi ERP e l'applicazione di esse tramite il caso della Lactalis Suisse SA".

TITOLI MASTER OF SCIENCE SUPSI IN BUSINESS ADMINISTRATION 1. Ahmed Mian Adeel, Italia– "L’Omnichannel nel Retail Fashion: fattori abilitanti ed impatto sull’attività aziendale". 2. Boscolo Sesillo Giacomo, Italia – "How Does the Interrelationships Between Risk Perception and Internationalization Affect Decisionmaking of Agribusiness SMEs and its Partners? Case Study: Cultiva Farms U.S.A.". 3. Brianza Francesca, Italia – "La criminalità organizzata come freno per lo sviluppo economico del Sud Italia". 4. Broggi Silvano, Stabio – "Vademecum per l’applicazione dell’intelligenza artificiale". 5. D'Andrea Jonas, Giubiasco – "Cosa determina il successo implementativo dei progetti di Marketing territoriale?". 6. Dell'Alma Valentino, Italia – "La servitizzazione come processo evolutivo della struttura di un Business manifatturiero". 7. Ferretti Domenico, Italia – "L’impatto della manutenzione 4.0 sulle performance aziendali". 8. Fumagalli Stefano, Italia – “Fashion & Green: nuove competenze, nuove mansioni e nuove figure professionali per le aziende di moda che adottano strategie sostenibili". 9. Gandini Claudio, Italia – "La ridefinizione dei modelli organizzativi di lavoro attraverso la pratica dello Smart Working: funzionamento e benefici per i lavoratori". 10. Giovannini Daniele, Breganzona – "Analisi sullo sviluppo dei modelli di Business ecologici per migliorare la mobilità nel contesto della Città Ticino". 11. Mancuso Valentina, Olten – "The Omnichannel Challenge: Technology, Business and Society. Manor Case Study". 12. Mignogna Camilla, Italia – "Sfide e opportunità della Blockchain nel settore agro-alimentare". 13. Nikolic Denis, Bedano – "La rivoluzione FinTech e il settore bancario svizzero". 14. Panico Cristiana, Italia – "Qual è il ruolo del punto vendita nel mondo del Retail, a fronte dell’avvento della digitalizzazione delle imprese?". 15. Perri Giovanni, Caslano – "Manutenzione predittiva: il caso Mikron. Studio di fattibilità di un sistema di manutenzione predittiva per un reparto produttivo Job Shop". 16. Pianezzi Chiara, Vezia – "Analisi dell’impatto della digitalizzazione dei processi sulla soddisfazione dei collaboratori all’interno del settore bancario. Il caso Credit Suisse AG". 17. Waser Ramona, Agno – "Incentivi alle Start-Up: efficaci o spreco di risorse?". 18. Zanganeh Yuliya, Lugano – "Correlation Between Company’s Innovation and the National Composition of Its Corporate Board".

8/33

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN LAVORO SOCIALE 1. Albertini Teseo, Poschiavo – "Operare abitando all'interno di un centro educativo per minorenni e giovani adulti". 2. Alvarez Francesca, Rivera-Monteceneri – "La famiglia di cuore e il suo viaggio nel percorso di affido". 3. Amsler Gabriele, Agno – "Lavoro di rete tra professionisti: la quadratura del triangolo". 4. Arena Corinne, Giubiasco – "Verso il cambiamento". 5. Baruffato Kizzy, Ligornetto – "Giovani adulti e misure terapeutiche stazionarie del codice penale svizzero". 6. Bellini Maira, Gorduno – "Spazio di parola digitale con i giovani". 7. Beretta Samuele, Vacallo – "Autorità di protezione, riforma dietro l'angolo". 8. Biaggi Sara, Castione – "La forza della voce, il potere dell'ascolto". 9. Binaghi Giulia, Carabbia – "A volte non ci sono parole, anche il silenzio va bene". 10. Borges Carvalho Catia, Bellinzona – "Raccontarsi attraverso le Storie di Vita". 11. Bresciani Anja, Gordola – "Anche io ho le capacità ed il diritto di apprendere". 12. Campana Alison, Bidogno – "Ciao PAO, PAO ciao". 13. Ciaramella Luca, Massagno – "Chi sono i Rider della Gig Economy ticinese?". 14. Ciceri Dario, Morbio Superiore – "Team Building e impresa sociale". 15. Cifaratti Francesca, Massagno – "A quali fenomeni/problematiche degli adolescenti di oggi, risponde il Centro Diurno Spazio Ado della Fondazione Amilcare". 16. Civatti Serena, Novazzano – “Bruciarsi dentro': quando il rischio è dietro l'angolo". 17. Da Silva Salvador Alessia, Castione – "La maternità non ha frontiere". 18. Della Torre Marika, Origlio – "Un cambio di paradigma in continua evoluzione". 19. D'Orologio Oriana, Coldrerio – "Il Sé nel piatto". 20. Fabbri Melissa, Chiasso – "Tra tutore e famiglia affidataria". 21. Ferretti Aaron, Novaggio – "Verso nuovi orizzonti". 22. Fettolini Irene, Ponte Capriasca – "Creare un'esperienza". 23. Funiciello Luna, Solduno – "Una palestra di vita". 24. Gallo Alessio, Magliaso – "Le rappresentazioni inerenti alla coesione sociale nel gruppo di adolescenti ed educatori del Foyer Calprino". 25. Ghezzi Martina, Davesco-Soragno – "Dove tutto ha inizio…". 26. Gianfreda Sofia, Gravesano – "Violenza contro le donne: interventi educativi a sostegno dei loro bambini vittime di violenza assistita intra-famigliare". 27. Gnesa Fabiana, Giubiasco – "Il Centro Diurno ai tempi del Coronavirus". 28. Grazioli Valentina, – "La promozione di un processo resiliente in minori che hanno vissuto eventi potenzialmente traumatici". 29. Jovic Jovana, Lugano – "Accompagnare nell'ombra". 30. Livi Aris, Mendrisio – "Radio Casvegno, pillole di vita". 31. Londino Federica, Italia – "In un nuovo nido, sotto differenti ali". 32. Maderni Arianna, Corteglia – "Prendersi cura del tempo che rimane: l'assistente sociale nelle cure palliative". 33. Maggi Alicia, Riazzino – "QUO VADIS DURANTE LA COVID-19". 34. Marra Kerstin, Gordola – "Disabilità ed invecchiamento". 35. Milani Deborah, Massagno – "Scelgo io o scegli tu?". 36. Mirra Walid, Genestrerio – "La realtà dei NEET all'interno di un CEM". 37. Mossier Jasmine, Tenero – "L'approccio sistemico-relazionale nella co-costruzione di un progetto partecipato". 38. Nessi Nadine, Bellinzona – "Invisibile agli occhi". 39. Pasca Nicole, Morbio Inferiore – "Gli adolescenti di Casa Primavera durante il Covid-19". 40. Peduzzi Giulia, Italia – "Il valore delle regole in un centro educativo minorile con presa a carico di adolescenti". 41. Piffaretti Lara, Novazzano – "Insieme per crescere". 42. Pizzocri Giuditta Sara, Italia – "I collocamenti extrafamiliari in Ticino dal 1900 al 1981". 43. Poggiali Martina, Biasca – "Immergersi nella natura: La scuola nel Bosco". 44. Rampini Lisa, Breganzona – "Vivere la strada". 9/33

45. Renna Sara, Scareglia – "Pensiero suicidale e passaggio all'atto: frenesia o libertà?". 46. Ricciardi Josy Giuseppe, Gentilino – "In che modo il virus Covid-19 ha influenzato il lavoro degli assistenti sociali del Servizio Accompagnamento Sociale della Città di Lugano?". 47. Rigozzi Joyce, Bironico – "Un viaggio di équipe verso una nuova riabilitazione". 48. Santus Michelle, Termine di Monteggio – "L'istituzionalizzazione: fare di necessità virtù". 49. Scandale Emanuele, Rivera – "Famiglie e comunicazione patologica". 50. Scettrini Romina, Tenero – "Nido e relazioni significative con i genitori". 51. Scorti Seline, Cassina d'Agno – "L'incontro tra educatori e volontari nei contesti socioeducativi: collaborazione, risorse e fragilità". 52. Tedeschi Mauro, Italia – "Disabilità mentale, sessualità e l’affettività". 53. Togni Oriana, Gordola – "Il Welfare di comunità, una realtà possibile a Locarno?". 54. Tognola Emma, Arogno – "Quando la società si ferma". 55. Viganò Noa, Vacallo – "Incontrare la rete digitale. Connettersi al mondo della disabilità intellettiva". 56. Vorpe Pamela, Riva S. Vitale – "Accogliere sempre".

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN CURE INFERMIERISTICHE 1. Allardyce Lisbeth Victoria Freeland, Italia – "Il ruolo degli interventi di psicologia positiva nel contesto della promozione della salute mentale nella professione infermieristica". 2. Almeida Dias Laura, S. Antonino – "Gli interventi di prevenzione terziaria, supportati da strumenti di psicoeducazione, per il miglioramento della qualità di vita del paziente affetto da depressione maggiore". 3. Ambruosi Antonio, Ascona – "Il Distress morale nella terapia intensiva: sviluppo del concetto e divergenze nella letteratura. A Rodgers’ Evolutionary Concept Analysis". 4. Andrijanic Anto, Ascona – "Lo Stress lavoro correlato degli infermieri in ospedale: interventi di prevenzione secondaria". 5. Anzaldi Luigi, Lipomo – "Educazione terapeutica al paziente con scompenso cardiaco. Una revisione di letteratura". 6. Balasingam Naomi, Mendrisio – "L’influenza dello stigma nelle cure generali verso il paziente psichiatrico". 7. Barcaroli Riccardo, Italia – "L’attitudine infermieristica verso la prevenzione delle lesioni da pressione". 8. Barresi Tea, Lugano – "Incisione per l’inserimento di protesi mammarie: una problematica moderna?". 9. Benzoni Michela, Claro – "La comunicazione di una nuova diagnosi oncologica: il ruolo infermieristico, la costruzione di una relazione di fiducia e l’aderenza terapeutica". 10. Bernasconi Selene, Neggio – "L'utilizzo intraospedaliero dell'accesso intraosseo nell'adulto: una revisione di scopo". 11. Bertolini Elena, Massagno – "Polifarmacoterapia nell'anziano: quale la corretta presa in carico infermieristica nella sua gestione? Una revisione della letteratura". 12. Betschart Cruz Janice, Grono – "Le tecnologie digitali e la loro influenza sul sonno adolescenziale". 13. Bianda Sonja, Locarno – “I disturbi del sonno nel paziente affetto da Parkinson; le azioni terapeutiche che l’infermiere può intraprendere” 14. Bosisio Mara, Tremona – "L’efficacia della distrazione durante le procedure invasive di venipuntura nel paziente pediatrico". 15. Cannavacciuolo Calvin, Cureglia – "La terapia basata sulla mentalizzazione nel trattamento del paziente con Disturbo Borderline di Personalità.". 16. Cassina Michela, Pregassona – "L'aderenza terapeutica di terapie farmacologiche ed educative a domicilio nel paziente cardiopatico: quali sono le cause di non aderenza?". 17. Castellin Resplandor Rosmerlin Begonia, Gordola – "L'infermieri e i famigliari curanti a domicilio: Rilevare i bisogni dei famigliari curanti nell'assistenza di malati in fine vita a domicilio dagli infermieri e individuare interventi infermieristici basati sull'evidenza. Una revisione della letteratura". 18. Cerfeda Lorena, Cama – "Prevenzione delle cadute dei pazienti anziani in terapia emodialitica". 19. Clocchiatti Giulia, Cureglia – "Strategie di Coping per infermieri a contatto con aggressività e violenza in psichiatria. Una revisione della letteratura". 20. Cola Daniela, Vezia – "Il prurito nell'anziano: ruolo infermieristico. Revisione della letteratura". 21. Cortesi Andrea, Italia – "Interventi non farmacologici per la gestione dell'ansia preoperatoria. Una revisione della letteratura". 10/33

22. Corti Silvia, Mendrisio – "Telenursing: l’effetto di un Follow-Up telefonico infermieristico sull'autogestione del diabete mellito di tipo 2 a domicilio.". 23. Costa Elisa, Italia – "Attuare un programma infermieristico di prevenzione che include svolgere esercizi addominali riduce il rischio di sviluppo di ernia parastomale in pazienti adulti con stomia". 24. Daverio Giada, Italia – "Immaginazione guidata come intervento non farmacologico per la gestione del dolore post- operatorio. Revisione di letteratura". 25. Di Pietro Alessandro, Lugano – "La Valutazione Multidimensionale come processo assistenziale in pazienti con Scompenso Cardiaco.". 26. Ferreira Diana, Biasca – "La complessità del disturbo borderline di personalità: la relazione terapeutica tra infermiere e paziente. Una revisione della letteratura.". 27. Fumagalli Karin, Chiasso – "Fabbisogno educativo del paziente e della famiglia dopo un infarto miocardico acuto: revisione della letteratura". 28. Galli Davide, Verscio – "Ruolo di Esperto in Cure Infermieristiche in relazione alla presa in carico di pazienti confrontati con la procedura di sedazione terminale profonda". 29. Gandolla Valentina, Italia – "La gestione del dolore e la mobilizzazione precoce come interventi infermieristici al fine di prevenire le complicanze polmonari dopo intervento chirurgico toracico o addominale nel soggetto adulto. Una revisione di letteratura". 30. Garbellini Andrea, Figino – "Il suicidio assistito, il coinvolgimento dei famigliari e il ruolo dei professionisti sanitari". 31. Ghini Iris, Claro – "L’influenza delle rappresentazioni dello studente in cure infermieristiche nell’interazione con il paziente tossicodipendente con Addiction da sostanze in ambito ospedaliero." 32. Gibelli Sara, Taverne – "Vissuti dei pazienti oncologici affetti da dolore cronico: una meta sintesi qualitativa". 33. Hecimovic Tina, Gudo – "La psicoeudcazione familiare come approccio favorevole al miglioramento della qualità di vita, in persone adulte affette da schizofrenia, in ambito clinico e/o ambulatoriale. Una revisione della letteratura". 34. Jankovic Stefan, Lugano – "Il ruolo infermieristico nell'aderenza terapeutica nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla". 35. Kuc Samed, Pregassona – "Sviluppare coscienza sull’auto-consapevolezza; l’effetto del Metacognitive Training sull’insight dei pazienti schizofrenici: analisi di un Insight-Oriented Therapy. Revisione della letteratura". 36. Maalem Barisa, Italia – "La presa a carico infermieristica territoriale di un paziente tossicodipendente con doppia diagnosi". 37. Mariani Giacomo, Canobbio – "Il fenomeno dell'abbandono nella professione infermieristica correlato a stress e burnout. Revisione della letteratura". 38. Maric Kristina, Biasca – "Ruolo infermieristico nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: efficacia della profilassi antibiotica.". 39. Marraffino Anna, Vezia – "L'artrite reumatoide: l'importanza di una diagnosi precoce e le misure preventive infermieristiche. Una revisione della letteratura". 40. Mina Soraia, Contone – "Tentamen suicidale e suicidio nelle carceri: Assessment del rischio suicidale e interventi infermieristici. Revisione della letteratura.". 41. Minazzi Laura, Cannobio – "Gli eventuali limiti ed ostacoli che l'infermiere potrebbe incontrare nell'attuazione dello screening di identificazione della violenza domestica in pronto soccorso". 42. Minorini Sara, Camorino – "Il paziente in scompenso psicotico acuto e le funzioni dell'infermiere in psichiatria: un'indagine sul campo". 43. Nsir Amina, Italia – "Alla ricerca di una corretta assistenza infermieristica nel mondo interculturale: educazione e promozione della salute. Revisione della letteratura". 44. Palumbo Alessia, Italia – "Il piede diabetico: educazione terapeutica per ridurre gli effetti delle sue complicanze". 45. Paradiso Alessandra, Losone – "Il ruolo infermieristico nell'educazione terapeutica al paziente che ha subito un inferto del miocardio acuto per promuovere la salute". 46. Pascaretta Giada, Sementina – "Il latte materno è molto più che un semplice nutrimento. Una revisione della letteratura che esplora il ruolo dell’allattamento al seno sul microbiota intestinale nella prevenzione dell’obesità.". 47. Passera Athina, Airolo – "Tentamen suicidale e suicidio nelle carceri: Assessment del rischio suicidale e interventi infermieristici. Revisione della letteratura.". 48. Passi Valentina, Arzo – “Molestie sessuali e infermiere: quando il responsabile è il paziente. Una revisione della letteratura" 49. Pavkovic Tanja, Italia – "Prevenzione delle cadute dei pazienti anziani in terapia emodialitica". 50. Pedrali Plebani Rita, Bellinzona – "Fattori che influenzano l'aderenza alle vaccinazioni negli studenti di una scuola sociosanitaria professionale". 11/33

51. Petronio Petronio Jessica, Lugano – "Le barriere personali dei candidati ai Clinical Trials. Il ruolo infermieristico e le strategie per superarli: una revisione di letteratura". 52. Piccaluga Andrea, Italia – "L'aderenza terapeutica nei pazienti affetti da sclerosi multipla: quali ostacoli e come superarli. Ricerca qualitativa". 53. Rendina Luciana, Camorino – "La consapevolezza dell'infermiere nella cura alle donne con endometriosi". 54. Rezzonico Joël, Gravesano – "L’efficacia degli interventi brevi nella riduzione dell’utilizzo di alcol tra i pazienti ospedalizzati con modelli di consumo rischioso: una revisione narrativa". 55. Salijaj Uresa, Massagno – "Confronto tra tecniche di punizione della Fav nel paziente emodializzato in termini di benefici e complicazioni: una revisione della letteratura". 56. Saurwein Sophia, Viganello – "Medicina di sesso e genere: interventi infermieristici per l'incontinenza urinaria negli anziani". 57. Sciamanna Dalila, Lodrino – "L'efficacia della Mindfulness correlata alla sindrome del colon irritabile". 58. Scotti Adriana, Curio – "Gestione dello stress e strategie di Coping degli studenti infermieri nel conciliare le asigenze scolastiche/ lavorative e quelle famigliari". 59. Simonetta Davide Elias, S. Antonino – "Trattamento farmacologico del Delirium nel paziente con malattia di Parkinson: una revisione della letteratura" 60. Storni Achille Carlo, Lugaggia – "Come aumentare l’aderenza terapeutica nel paziente affetto da disturbo bipolare nei confronti degli antipsicotici e antidepressivi. Una revisione della letteratura". 61. Studenovic Mijo Michele, Locarno – "Strategie efficaci di educazione terapeutica per pazienti con insufficienza renale cronica sottoposti a dialisi peritoneale ". 62. Tadic Andjela, Bellinzona – "Le sfide dell'accesso vascolare in una popolazione che invecchia: una revisione della letteratura". 63. Tallarico Serafina, Lugano – "La terapia basata sulla mentalizzazione nel trattamento del paziente con Disturbo Borderline di Personalità". 64. Tenconi Ilaria, Italia – "La biblioterapia come strumento per prevenire e curare i sintomi depressivi nei pazienti adolescenti". 65. Tomic Vanja, Biasca – "L'aderenza terapeutica nei pazienti affetti da sclerosi multipla: quali ostacoli e come superarli. Ricerca qualitativa". 66. Tonascia Nadine, Losone – "Le sfide dell'accesso vascolare in una popolazione che invecchia: una revisione della letteratura". 67. Tron Patrik, Pazzallo – "Contenere la contenzione. Una revisione della lettura sul contenimento emotivo vs. il contenimento fisico" 68. Turrini Caterina, Bellinzona – "L'efficacia delle tecniche di simulazione nell'apprendimento delle competenze professionali in ambito sanitario: Confronto tra simulazione ad alta fedeltà con tecniche di simulazione a media e bassa fedeltà e con altre tipologie tradizionali di insegnamento. Le evidenze scientifiche a supporto della nostra esperienza alla Formas". 69. Venini Veronica, Italia – "L’efficacia dell’informazione per la gestione dell’ansia preoperatoria come strumento di cura per la riduzione del dolore postoperatorio". 70. Venosa Francisco Arturo, Italia – "Come riconoscere la depressione nell'anziano fragile in casa per anziani. L'istituzione come fattore di rischio.". 71. Verga Francesca, Italia – "L'integrazione della pratica narrativa nella cura di un Caregiver che assiste un parente affetto da demenza di Alzheimer". 72. Vezzoli Veruska, Prato Leventina – "La promozione dell’allattamento esclusivo al seno come fattore protettivo nell’insorgenza della depressione post partum. Una revisione della letteratura". 73. Vittori Karen, Ligornetto – "Introduzione dell'infermiera scolastica come strategia per aumentare la copertura vaccinale". 74. Warnsing Tina, Ponte Capriasca – "Ruolo infermieristico nella società e nella cultura togolese. Una ricerca etnografica in due ospedali del Togo". 75. Zamborlin Guedes Alessandro Vasco, Sementina – "Il Distress morale nella terapia intensiva: sviluppo del concetto e divergenze nella letteratura. A Rodgers’ Evolutionary Concept Analysis". 76. Zukic Meris, Savosa – "L'educazione terapeutica alla gestione dell'asteina nel paziente oncologico: una revisione della letteratura".

12/33

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN ERGOTERAPIA 1. Amenta Clarissa, Bellinzona – "Metodi e considerazioni per la presa a carico ergoterapica dell'adolescente/giovane adulto con disturbi d'ansia. Una revisione della letteratura". 2. Anselmi Carlo, Italia – "Progetto comunitario in una scuola elementare: l'ergoterapia e la gestione delle emozioni". 3. Barra Roberta, Orselina – "Turismo inclusivo e barriere fisiche e sociali: quali sono le difficoltà e i bisogni relativi alle vacanze dei genitori di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico residenti nella Svizzera italiana?". 4. Calloni Nicole, Balerna – "Disabilità e Sessualità: i possibili fattori di rischio che influenzano la presa in carico in ergoterapia". 5. Christen Nicole, Giubiasco – "Interrelazione tra fatigue e impegno lavorativo durante la fase di sopravvivenza in donne con cancro al seno: indagine qualitativa in Ticino". 6. Cornaglia Stefania, Italia – "Uni-TI Project: una indagine di fattibilità. Cittadini in situazione di Handicap attori nella creazione dei propri mezzi ausiliari tramite la tecnologia 3D e all’aiuto degli studenti ergoterapisti ed ingegneri presso la SUPSI." 7. Covelli Rosa, Biasca – "L’utilizzo della musica come strumento terapeutico in Ergoterapia". 8. De Castro Pereira Sabrina, Castione – "I cambiamenti occupazionali nelle donne con sclerosi multipla in Ticino. Una ricerca qualitativa ". 9. Ferrari Noemi, Riva S. Vitale – "Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Le competenze che gli studenti di ergoterapia hanno sviluppato a seguito di un'esperienza pratica con persone rifugiate: una ricerca qualitativa". 10. Gaffurini Natalia, Cimo – "La Mindfulness applicata come un metodo terapeutico complementare in ergoterapia nel trattamento del disturbo d'ansia generalizzata: quali benefici". 11. Galdini Giulia, Italia – "Quando la tecnologia diventa una risorsa per l’ergoterapia: l’efficacia delle applicazioni smartphone per autogestire il trattamento dell’artrite reumatoide. Una revisione della letteratura". 12. Isidori Giulia, Riva S. Viitale – "Il ruolo dell’ergoterapista nell’area occupazionale del sonno e del riposo del bambino: una revisione della letteratura". 13. Katz Martina, Tesserete – "L’esperienza degli ergoterapisti riguardo all’utilizzo del disegno in ambito pediatrico sul territorio ticinese: una ricerca qualitativa". 14. Lafranchi Giorgia, Corzoneso – "Il Modello dell'Occupazione Umana (MOHO): come la sua implementazione in terapia può apportare beneficio nel paziente con disturbo ossessivo-compulsivo". 15. Machado Pereira Mara Filipa, – "La deprivazione occupazionale: interventi preventivi e abilitativi in Ergoterapia. Indagine conoscitiva in case per anziani in Ticino e Portogallo". 16. Maestretti Lia, Verscio – "L'ergoterapia nel sonno e riposo: indagine sugli interventi ergoterapici sul sonno e riposo di bambini con disturbo dello spettro autistico nella Svizzera italiana". 17. Maggisano Angelica, Gordola – "Ergoterapia e discalculia evolutiva: analisi qualitativa inerente al vissuto e all’agito dei docenti di scuole elementari nell’accompagnamento di bambini discalculici". 18. Malquarti Aline, Serravalle – "Curare quando non si può guarire: la figura dell’ergoterapista nell’ambito delle cure palliative. Una revisione della letteratura". 19. Marchetto Ardea, Cadro – "Promozione della Comunicazione Non Violenta come comunicazione principale tra genitori e figli adolescenti: analisi preliminare di percezione e ipotesi di implementazioni di uno strumento ergoterapico". 20. Mentasti Pierangela, Italia – "Il colloquio con persone che presentano Distress esistenziale alla fine della vita. Risorse e difficoltà degli ergoterapisti operanti in servizi di cure palliative". 21. Mesterhazy Elena, Cadenazzo – "Ergoterapia e maltrattamento infantile: Il ruolo dell’ergoterapista nella promozione del benessere occupazionale di bambini con esperienza di trascuratezza nella prima infanzia". 22. Petruccelli Giulia, S. Antonino – "In che modo può l’integrazione dell’Approccio Cognitivo-Comportamentale, in ergoterapia, con persone affette da Disturbo Ossessivo-Compulsivo, contribuire alla diminuzione delle difficoltà riscontrate sul lavoro". 23. Quaresima Maria, Grancia – "Paralisi Cerebrale Infantile e Interdisciplinarietà: Valutazione nel contesto della Riabilitazione su Base Comunitaria. Uno studio pilota ". 24. Zanetti Sara, Lugano – "Identità professionale degli ergoterapisti ticinesi. Uno studio qualitativo".

13/33

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN FISIOTERAPIA 1. Aletti Sylvie, Arbedo – "Approccio salutogenico nella prevenzione primaria in vista del mantenimento dell'indipendenza della popolazione anziana attraverso un allenamento di High-Intensity Interval Training: una revisione della letteratura". 2. Bernasconi Nicolas, Castel S. Pietro – "Definizione del livello ottimale di attività fisica settimanale e intervento di sensibilizzazione sulla sua importanza, con proposta di miglioramento all’interno di classi di liceo, attraverso l’utilizzo di un conta passi e MET-minuto.". 3. Biasca Wuayan, Biasca – "Clinical Case Report: presa a carico fisioterapica post-ictus ischemico di un adolescente nepalese come complicanza secondaria ad arterita di Takayasu". 4. Brusa Chiara, Italia – "Activity Pacing in pazienti con dolore cronico: revisione della letteratura e creazione di un modello guida". 5. Dalessi Angelica, Cavergno – "Efficacia di un training Dual-Task cognitivo-motorio sulla riduzione della fatigue nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla". 6. Dolcetti Valentina, Minusio – "Indagine qualitativa sulla possibile efficacia dell‘introduzione dello yoga come complemento al piano di trattamento e come strumento per la gestione autonoma in pazienti affetti da lombalgia cronica". 7. Ferracin Andrea, Origlio – "Effetto dell'attività fisica nella prevenzione primaria dell'osteoporosi". 8. Friz Valerio, Italia – "Effetti positivi all'esercizio terapeutico sulla tolleranza allo sforzo in pazienti affetti da sclerosi multipla: una revisione della letteratura". 9. Fry Giuditta, Melide – "Activity Pacing in pazienti con dolore cronico: revisione della letteratura e creazione di un modello guida". 10. Gagliardi Nicola, Locarno – "Effetto dell'attività fisica nella prevenzione primaria dell'osteoporosi". 11. Gianquinto Federico, Italia – "Osservazione degli effetti del protocollo di Petersen Et Al. sui parametri che condizionano i fattori di rischio per le lesioni agli ischio-crurali nel calciatore". 12. Glave Amy, Savosa – “Indagine sulla prassi della presa a carico fisioterapica delle donne post - parto in degenza, in Ticino. Prevenzione dell’incontinenza urinaria”. 13. Graziani Giovanni, Porza – “Debolezza del quadricipite dopo protesi totale di ginocchio: chirurgia, analisi e definizione del problema e interventi specifici per la riabilitazione della forza post-intervento”. 14. Hirschi Francesco, Novaggio – "Infiltrazioni intra-articolari di corticosteroidi e fisioterapia: quale trattamento è più efficace nella riduzione del dolore nell'adulto affetto da capsulite retrattile? Una revisione narrativa della letteratura". 15. Lazzarin Giulia, Losone – "L'efficacia della neuroriabilitazione virtuale per il deficit di equilibrio nei pazienti adulti con sclerosi multipla. Revisione della letteratura". 16. Maeusli Valeria, Agno – "La presa a carico fisioterapica della sindrome di Angelman in Ecuadro. Analisi di un'esperienza e confronto con le buone pratiche in svizzera". 17. Marchesi Michela, Ponte Tresa – "Paralisi Cerebrale Infantile e Interdisciplinarità: Valutazione nel contesto della Riabilitazione su Base Comunitaria. Uno studio pilota". 18. Mottini Michela, Altanca – "Il sovrappeso nei bambini ed il ruolo del fisioterapista nella presa a carico. Una ricerca quantitativa". 19. Müller Jessica, Vacallo – "Il paziente candidato al trapianto polmonare. Come l'allenamento aerobico migliora la tolleranza all'esercizio. Revisione della letteratura". 20. Pavlovic Claudia, Massagno – "Realtà territoriale ticinese: indagine sui fattori associati all'insorgenza di lombalgia aspecifica tra studenti adolescenti". 21. Pessina Arianna, Loco – "L’intervento fisioterapico basato sulle tecniche di terapia cognitivo-comportamentale nella presa a carico di pazienti con dolore cronico: una Scoping Review". 22. Profumo Alessandro, Vira (Gambarogno) – “Epicondilite, epicondilosi o epicondilalgia? Sbrogliamo il GOMITOlo” 23. Scanavino Emma, Ludiano – "L'aderenza delle persone affette da BPCO alle diverse fasi della riabilitazione polmonare e il loro livello di attività fisica nella vita quotidiana. Una ricerca sul territorio". 24. Sciuchetti Raffaele, Italia – "Efficacia dell’integrazione di esercizi di rinforzo della muscolatura dell’anca nella riabilitazione di pazienti con sindrome femoro-rotulea rispetto a dolore e funzione". 25. Truscelli Alessandro, Mendrisio – "Definizione del livello ottimale di attività fisica settimanale e intervento di sensibilizzazione sulla sua importanza, con proposta di miglioramento all’interno di classi di liceo, attraverso l’utilizzo di un conta passi e MET-minuto.". 26. Vallario Krishna, Bellinzona – "Fisioterapia e AR: potrebbe un gioco in realtà aumentata (Pokemon GO) aiutare nel ridurre il fenomeno della sedentarietà e del sovrappeso infantile? Un'analisi sul territorio". 14/33

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN PHYSIOTHERAPIE (PHYSIOTHERAPIE GRAUBÜNDEN, LANDQUART) 1. Affolter Raetus, Oekingen – "Welche Rolle spielen Stammzellen bei Patienten mit Kniearthrose? Ein Literaturstudium". 2. Auckenthaler Matthias, Uetikon am See – "Kann anhand des 6-Minuten-Gehtests eine Prognose bezüglich des Exazerbationsrisikos bei Patienten mit einer COPD gemacht werden? Ein Literaturstudium". 3. Baumgartner Roman, Schübelbach – "Welche Übungen zur Rehabilitation von Hamstringsverletzungen in Schnellkraftsportarten werden angewendet und gibt es Unterschiede in deren Wirksamkeit? – ein Literaturstudium". 4. Bellini Tamara, Parsonz – "Welchen Effekt hat Entspannungstherapie bezüglich Le-bensqualität, Schmerzintensität und Häufigkeit der Anfälle bei Migränebetroffenen? Eine Literaturrecherche". 5. Brun Carmen, Hasle – "Wie ist der Einfluss von Botulinumtoxin auf die Assessments GMFM und MAS in Bezug auf die untere Extremität bei Kindern mit Cerebralparese? Eine Literaturrecherche". 6. Chistell Lea, Falera – "Verbessert Dual-Task Training die Gehfähigkeit und Gehsicherheit bei Personen mit Parkinson? Eine Literaturrecherche". 7. Gehrig Stephanie Nicole, Bad Ragaz – "Sind die Schroth-Therapie-Methoden bei Patienten mit adoleszenter idiopathischer Skoliose effektiv auf den Cobb-Winkel? - Eine Literaturrecherche". 8. Häfliger Michaela, Büron – "Welchen Effekt hat Entspannungstherapie bezüglich Lebensqualität, Schmerzintensität und Häufigkeit der Anfälle bei Migränebetroffenen? Eine Literaturrecherche". 9. Hagen Celine, Schwellbrunn – "Verbessert spezifisches Krafttraining die Gehfähigkeit in Bezug auf die Gehsicherheit und funktionelle Mobilität bei Patienten nach einer Hüft-Total-Prothese (HTP)?". 10. Ingold Cécile, Madiswil – "Wie beeinflusst Vitamin K2 die Knochendichte und das Auftreten von Wirbelkörperfrakturen bei Frauen mit Osteoporose nach der Menopause? Literaturrecherche". 11. Lehni Alisha, Emmenbrücke – "Wie wirkt sich Gleichgewichtstraining auf die Ganggeschwindigkeit bei Patienten mit Parkinson aus? -Ein Literaturstudium". 12. Lieberherr Sissi, Azmoos – "Sind die Schroth-Therapie-Methoden bei Patienten mit adoleszenter idiopathischer Skoliose effektiv auf den Cobb-Winkel? - Eine Literaturrecherche". 13. Lorgé Michelle, Zufikon – "Wie ist der Effekt einer roboterassistierten Therapie auf die motorische Funktion und Beeinträchtigung der oberen Ex-tremität bei Schlaganfall-Patienten? Ein Literaturstudium.". 14. Peterhans Lara Noemi, Chur – "Verbessert Dual-Task Training die Gehfähigkeit und Gehsicherheit bei Personen mit Parkinson? Eine Literaturrecherche". 15. Petrillo Stella, Sevelen – "Wie wirkt sich Gleichgewichtstraining auf die Ganggeschwindigkeit bei Patienten mit Parkinson aus? -Ein Literaturstudium". 16. Rückert Dominique, Uster – "Kann anhand des 6-Minuten-Gehtests eine Prognose bezüglich des Exazerbationsrisikos bei Patienten mit einer COPD gemacht werden? Ein Literaturstudium". 17. Siegrist Cendrine, Steinach – "Welchen Effekt zeigt HIIT gegenüber MICT auf die Symptome des metabolischen Syndroms? Ein Literaturstudium". 18. Simonet Riccardo, Tiefencastel – "Sind aktive Übungen bei Athleten mit chronischen adduk-torenbezogenen Leistenschmerzen bezüglich Schmerz-empfinden und Rückkehr zum Sport effektiv? Eine Literaturrecherche". 19. Sinniah Kanuja, Sargans – "Kann das Apolipoprotein B bei Erwachsenen durch Bewegungstherapie reduziert werden? Eine Literaturrecherche". 20. Steiger Rebecca, Triengen – "Was sind Themenbereiche einer Patientenzufriedenheitsanalyse und welches sind die relevanten Kernfragen für ambulante/stationäre Patienten? Eine Kurzuntersuchung in der Physiotherapie im Spital Davos". 21. Steiger Ronja, Schwellbrunn – "Wie beeinflusst Vitamin K2 die Knochendichte und das Auftreten von Wirbelkörperfrakturen bei Frauen mit Osteoporose nach der Menopause? Literaturrecherche". 22. Theiler Cassandra, Cham – "Krafttraining versus Ausdauertraining. Welche Trainingsform bringt bei Erwachsenen mit Übergewicht oder Adipositas den grösseren Benefit bezüglich der Gewichtsreduktion? Ein Literaturstudium". 23. Wick Carmen, Widen – "Welchen Einfluss hat Kinesiotape auf Schmerz und Beweg-lichkeit bei Patienten mit Schulterimpingement? Ein Literaturstudium". 24. Worni Angela, Walenstadt – "Welchen Effekt zeigt HIIT gegenüber MICT auf die Symptome des metabolischen Syndroms? Ein Literaturstudium". 25. Ziegler Nicole, Lohn – "Wie ist der Einfluss von Botulinumtoxin auf die Assessments GMFM und MAS in Bezug auf die untere Extremität bei Kindern mit Cerebralparese? Eine Literaturrecherche". 15/33

DIPARTIMENTO FORMAZIONE E APPRENDIMENTO (DFA)

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO PRESCOLASTICO 1. Boscolo Lena, Bellinzona – "Nel bosco: tra emozioni e motricità di Lena Boscolo". 2. Camesi Claudia, Locarno – "La città dei superbambini". 3. Carina Prisca, Gordola – "Alberi dello stesso bosco". 4. Carrara Anaïs, Castione – "Maestra possiamo fare da soli?". 5. Casellini Elisa, Besazio – "Spreco alimentare alla SI…un progetto possibile". 6. Crugnola Sofia, Gudo – "Laboratorio di giochi matematici e motricità fine". 7. Destefani Sara, Aranno – "I 7 nani alla scoperta della Mindfulness". 8. Frondoni Beatrice, Massagno – "Tutti uniti sulla navicella spaziale". 9. Giordano Federica, Viganello – "L’arte di sapere chi sono io". 10. Lanini Silvia, Cannobio – "I giochi di una volta dei nonni e delle nonne". 11. Lanzetti Clarissa, Aldesago – "Questa sono io!". 12. Macocchi Sheila, Locarno – "Interventi sulla motricità fine alla scuola dell’infanzia". 13. Maggio Francesca, Lugano – "Incontro tra generazioni". 14. Marra Krizia, Gordola – "Lo spazio delle parole". 15. Marullo Fabiana, S. Antonino – "Raccontarsi". 16. Mordasini Fabiola, Losone – "Attenzione e comprensione nell’ascolto di storie". 17. Pasquali Virginia, Breganzona – "Gestire la rabbia alla scuola dell’infanzia". 18. Pedraita Alyson, Giubiasco – "Il quaderno di vita: un ponte casa-scuola". 19. Perri Francesca, Bedano – "Smontiamo gli stereotipi di genere". 20. Stanga Lucia, Avegno – "Maestra canterina".

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO ELEMENTARE 1. Alli Gianluca, S. Bernardino – "L'impatto della dimensione socio-emotiva sull'inclusione". 2. Antonietti Ilaria, Breganzona – "La diretta radiofonica". 3. Antonini Nora, Giornico – "Alla ricerca del tesoro che è in noi". 4. Bachstein Kerstin, Locarno – "Dalla parola alle storie". 5. Bärtschiger Gina, Cadenazzo – "Il corpo al limite". 6. Bassani Lucrezia, Tenero – "Sono forte!". 7. Bigotta Davide, Avegno – "Dibattere per comunicare". 8. Bosisio Sofia, Genestrerio – "Valutazione formativa di competenze geometriche". 9. Bucci Ilary, Arbedo – "Problemi additivi cinesi con variazione". 10. Buletti Jessica, Pianezzo – "È straordinario, il mio aiuto conta!". 11. Consiglio Clea, Gnosca – "La traccia dell’apprendimento". 12. Conti Omar, Bellinzona – "Ortografia in movimento". 13. Costa Sofia, Vacallo – "Il Cooperative Learning all’interno di una pluriclasse". 14. Cristina Sabrina, Personico – "Parliamo di diversità culturale". 15. Dalessi Leana, Cavergno – "Educazione emotiva in classe". 16. De Falco Maria Perla, Lugano – "Tutti brillano". 17. De Lisio Eleonora Lucia, Locarno – "Cooperative Learning, autostima e dsa". 18. Ermotti Alice, Massagno – "Coesione e benessere" 19. Esquivel Victoria, Tenero – "Arricchire il pensiero dei bambini attraverso i racconti". 20. Fasola Francesca, Montagnola – "Disegnare scene, comprendere testi". 21. Fontana Lara, Monte Carasso – "Autovalutazione e comportamento". 22. Forzano Giorgia, Bioggio – "Esperienza e manipolazione cognitiva". 23. Gendotti Fabrizia, Prato (Leventina) – "Co-insegnamento e motivazione". 16/33

24. Gil Lorenzo Amanda, Solduno – "Maestro per un momento". 25. Giovannangelo Jacopo, Gnosca – "Artefatti complementari per la didattica della geometria". 26. Imperiali Georgia, Arzo – "Non ce la faccio più!". 27. Isenburg Linda, Cadempino – "Comprendere le storie". 28. Janett Francesco, Bellinzona – "Vicini nella lontananza". 29. Jovanovic Katarina, Lugano – "La poesia come arricchimento lessicale". 30. Leidi Carlo, Massagno – "Un anno scoppiettante". 31. Lepori Christian, Sala Capriasca – "Dietro il problema matematico!”. 32. Majore Luca, Arbedo – "Laboratorio… Buon lavoro". 33. Mariotti Agata, Sorengo – "Il caso di Ernesto". 34. Monticelli Enea, Lumino – "Differenziazione e ortografia. 35. Morelli Martina, – "La didattica inclusiva dell’eterogeneità linguistica e culturale". 36. Morgantini Ambra, Loco – "Attività ludiche per valutare competenze matematiche". 37. Pache Francisca, Vacallo – "Espressività e clima di classe". 38. Pagliaro Alice, Locarno – "Più attenzione con le pause in movimento". 39. Papais Sophie, Lugano – "Motivazione e apprendimento della geografia". 40. Pegorari Chiara, Bellinzona – "Conoscersi per stare bene assieme". 41. Piazza Giuditta, Carabbia – "Insieme è meglio". 42. Plum Christian, Locarno – "Storie per l’ambiente". 43. Prada Alessia, Castel S. Pietro – "Buoni ascoltatori si nasce o si diventa?". 44. Ramelli Maira, – "Mi capisco e ti capisco". 45. Ravasi Luisa, Semione – "Educare alla resilienza nel secondo ciclo". 46. Ravasi Marta, Genestrerio – "Imparare alzando lo sguardo". 47. Rossi Giulia, Contone – "Quando gioco imparo?". 48. Rubortone Simona, Chiasso – "Il Cooperative Learning nelle classi inclusive". 49. Sabatini Federica Savosa – "A scuola di storie". 50. Scaleggi Chiara, Locarno – "Lo sfondo motivazionale in fase di revisione del testo". 51. Schandroch Cecilia, Riazzino – "Studiare la geografia attraverso il movimento e la manualità". 52. Soldati Alexia, Gordola – "Conosco me stesso e gli altri". 53. Stumpo Annalisa, Ascona – "Gli spazi didattici". 54. Togni Alice, Gordola – "Il Cooperative Learning e il clima di classe". 55. Trapletti Giulia, Savosa – "Una classe di supereroi". 56. Travisano Ylenia, Carabietta – "Un po' di movimento e sono più attento!". 57. Veliu Violeta, Castione – "Tutti straordinariamente capaci!". 58. Veneziano Sara, S. Pietro – "Mettersi in gioco". 59. Votta Luana, S. Antonino – "Ognuno di noi... è polvere di stelle". 60. Zappella Arianna, Genestrerio – "Non gettiamo il mondo in plastica!". 61. Zingali Azzurra, S. Antonino – "La cooperazione e il tutoring in una pluriclasse del secondo ciclo".

TITOLI MASTER OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO SECONDARIO I 1. Alberio Giorgia, Italia – "Differenze associate all’area di residenza, al genere ed alle pratiche sportive sui risultati nelle categorie “lanciare” ed “afferrare” del test Mobak 1-2". 2. Baldassari Daniela, Claro – "Il sociogramma in classe". 3. Bandini Lorenza, Genestrerio – "Autoefficacia scolastica e canzoni". 4. Bertozzi Roberta, Morbio Inferiore – "Il processo di scrittura tra motivazione e metacognizione: un’esperienza di laboratorio in quarta media". 5. Binda Alessio, Orselina – "Lo sviluppo del disegno verosimile". 6. Bizzozzero Flavio, Caslano – "Controversia e pensiero critico in educazione". 17/33

7. Blattner Erwin, Lugano – "L’influenza del tragitto casa-scuola sulle competenze motorie di base dei bambini". 8. Bottani Arianna, Bioggio – "TBL e apprendimento lessicale: quanto ritengono gli allievi di scuola media in inglese L2?". 9. Bottani Rocco, Bioggio – "L’APPRENDIMENTO NASCOSTO. I giochi da tavolo per lo sviluppo di competenze trasversali nella scuola media". 10. Bracelli Martina, Sorengo – "Quando la didattica incontra le competenze trasversali. Approcci collaborativi e produzione orale nelle lingue seconde". 11. Cadamuro Lidia, Breganzona – Esentato dalla presentazione della tesi. 12. Canali Sabrina, Rancate – "Un’alternativa alla lettura continuata. Diario di sperimentazione del Reading Workshop". 13. Cantaluppi Lorenzo, Mendrisio – "Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” nella scuola media: l’importanza dei processi nell’attività di risoluzione di problemi". 14. Cereghetti Steven, Sorengo – "La competenza diagnostica del docente di educazione fisica". 15. Colosio Simona, Losone – "La cosa più importante: un viaggio di esplorazione tra gli organizzatori concettuali". 16. Del Monte Romina, Massagno – "Introdurre l'algebra in 3a media". 17. Di Gloria Alice, Lugano – "L'ora del racconto. Una proposta per la pratica della lettura ad alta voce". 18. D'Orazio Danila, Lugano – "Il feedback in classe e il suo potenziale nel processo di apprendimento". 19. Fiorese Cecilia, Zurigo – "Un percorso di cooperative Learning e Problem Solving in una terza media". 20. Fioroni Tiffany, Breganzona – "La realizzazione di un video come motivatore e facilitatore nell’apprendimento delle Scienze Naturali". 21. Fontana Prisca, S. Vittore – "Scegliere di frequentare il corso opzionale di francese in terza media. Le motivazioni degli allievi". 22. Frey Mattia, Minusio – "Influsso delle attività sportive/motorie nel tempo libero nelle competenze motorie di base. Correlazione tra appartenenza a una società sportiva, frequenza di allenamenti in una disciplina sportiva, frequenza di attività fisiche spontanee e risultati del test Mobak 1-2". 23. Frontini Magali, Giubiasco – "Studiare gli stili cognitivi degli allievi in relazione alle loro modalità di Problem Solving". 24. Gandolfi-Decristophoris Paola, Cresciano – "SCUOLA ALL’APERTO NELLE SCIENZE NATURALI: la visione dei docenti ticinesi e la proposta di un percorso didattico incentrato sui corsi d’acqua". 25. Gentilini Tessa, Lumino – "L'approccio basato sui compiti". 26. Ghiggia Lorenzo, Dino – "La sindrome di Asperger. Rimodellare il proprio essere docenti". 27. Giovannoli Pietro, Breganzona – "La biblioteca scolastica e lo sviluppo delle competenze trasversali nel quadriennio SM". 28. Hyde Jessica Rachel, Italia – "Il successo linguistico e scolastico degli allievi alloglotti" 29. Larghi Anna Marta, Riva S. Vitale – "L’attivazione dell’intelligenza corporeo-cinestetica nell’apprendimento del tedesco". 30. Lorenzetti Claudia, Bedigliora – "(In)comprensione di problemi". 31. Mamone Francesca, Chiasso – "Il romanzo sociale a scuola. Lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo attraverso l’educazione letteraria". 32. Mandelli Silvia, Gorduno – "Matematica: ti stimo! Un contesto privilegiato per lo sviluppo di competenze" 33. Martignoni Luca, Losone – "L'influsso delle differenze di genere sui risultati del test Mobak 1-2 Implicazioni sulla pratica sportiva, la relativa frequenza e il sostegno genitoriale". 34. Narduzzi-Wicht Barbara Rina, Magliaso – "Impariamo insieme. Esperienza di Peer Education in una scuola elementare". 35. Paris Diego, Breganzona – "Abitudini di movimento durante il tempo libero. Relazione fra attività motorie e sviluppo delle competenze motorie di base negli allievi di prima elementare" 36. Pignatari Chiara, Italia – "Ragazze e ragazzi di Terza Media si confrontano con gli stereotipi di genere nell'epoca dei social media". 37. Pirolli Clotilde, Brione s. Minusio – "LA PRATIQUE THEÂTRALE EN CLASSE DE FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE en réponse à l'application de la théorie des intelligences multiples". 38. Pisante Eleonora, Cadenazzo – "La creazione di un clima supportivo in classe: quali implicazioni/effetti nell’apprendimento della matematica?". 39. Pompilio Chiara, Chiasso – "La canzone in francese lingua straniera: un'efficace modalità di lavoro per imparare la lingua in maniera ludica". 18/33

40. Prato Raimondo, Brissago – "La scelta dopo la scuola dell’obbligo è libera o condizionata? Analisi su possibili fattori di influenza nelle scelte alla fine della scuola dell’obbligo?". 41. Rei Dagostino Livia, Pura – "Lo schema bloccato. L'influenza dello stereotipo nella crisi grafica" 42. Rezzonico Riccardo, Savosa – "Osserviamo il mondo microscopico". 43. Russo Luisa, Lugano – "Di tutti i sapori". 44. Sinopoli Giuseppe, Cadenazzo – "Realizzazione di un’Escape Room: promuovere la motivazione negli allievi e un clima di classe positivo e collaborativo". 45. Supardhi Ni Putu Ekayanti Ester Anna, Bellinzona – "Aiuto devo andare a insegnare!" 46. Tadini Mara, Coldrerio – "Costruire il benessere a scuola - Un approccio sistemico in ambito educativo per il benessere della classe e del docente". 47. Tekin Elisa, Rivera – "QUALE LOGICA? Un’analisi del linguaggio logico nei libri di testo di matematica della scuola media ticinese". 48. Turcaloro Maria Rosaria, Locarno – "Un viaggio chiamato benessere: benefici per allievi ed insegnante". 49. Vanoni Gae, Bedano – Esentato dalla presentazione della tesi. 50. Vigliante Valeria, Giubiasco – "La compartecipazione degli allievi nella costruzione della didattica".

TITOLI MASTER OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA PER IL LIVELLO SECONDARIO I 1. Bonini Amos, Vacallo – "L’IDEAZIONE DI UN VIDEOGIOCO IN SCRATCH DA PARTE DI ALLIEVI DI SCUOLA MEDIA: contesto significativo per l’attivazione e lo sviluppo di competenze trasversali". 2. Perone Michele, Leggia "– AVERE SUCCESSO IN MATEMATICA".

DIPLOMI DI INSEGNAMENTO PER LE SCUOLE DI MATURITÀ 1. Calderari Gionas, Arzo – “I percorsi dell’occhio tecniche cinematografiche e testo descrittivo”. 2. Cannata Davide, Viganello – “Epicureismo e stoicismo: una proposta didattica”. 3. Giovannoli Pietro, Breganzona – "La biblioteca scolastica e lo sviluppo delle competenze trasversali nel quadriennio SM”. 4. Greco Federica, Odogno – “Migliorare le capacità argomentative tramite esercizi di inventio”. 5. Lo Russo Claudio, Locarno – “Un grido unanime - Fra poesie e prose di guerra. Quale dialogo fra le memorie di autori italiani del novecento e gli studenti del nostro tempo?”. 6. Luisi Francesco, Solduno – “Nuovi approcci didattici nella disamina di “Se questo è un uomo” di Primo Levi - un itinerario di ricerca”. 7. Mazzoleni Giulia Csilla, Lugano – “Orazio lirico e la poesia greca - un percorso didattico per la IV liceo”. 8. Montorfani Federica Arbedo – “Il fondo del sacco di Plinio Martini - il valore della territorialità nello studio di un autore ticinese”. 9. Morinini Ariele, Locarno – “Formalisti per gioco - un itinerario ludico-creativo sugli aspetti formali del testo poetico”. 10. Moro Simone, Bellinzona – “La struttura del pensiero - i connettivi e il testo argomentativo”. 11. Novati Alessandro, Italia – “La satira latina - un possibile percorso didattico”. 12. Pagnoncelli Ruben, Massagno – “I carmi a Lesbia - per un metodo di lettura”. 13. Polatti Anna, Paradiso – “Didattica della letteratura e approcci cognitivi alla metafora letteraria. Indagine su tre testi poetici del novecento in due classi di seconda liceo”. 14. Ricciardi Francesca, Massagno – “Ovidio e la sua metamorfosi un possibile percorso di letture per i liceali del canton Ticino”. 15. Rossi Orts Chiara, Lugano – “Lo scritto nell’orale osservazioni sugli esordi delle presentazioni di una classe di prima liceo”. 16. Vaucher-De-La-Croix Joel Francesco, Novazzano – “La scrittura mimetica come strategia didattica di scrittura creativa - Tecniche narrative verghiane e testo creativo”. 17. Ventola Andrea, Viganello – “Coesione e coerenza nei testi interpretativo-espositivi come redigere un commento strutturato alla poesia”. 19/33

DIPARTIMENTO TECNOLOGIE INNOVATIVE (DTI)

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA ELETTRONICA 1. Botto Andrea, Italia – "Azionamento elettrico per un nuovo concetto di cuore artificiale pulsatile senza valvole". 2. Ceresa Kevin, Tesserete – "Proximity Sensor Test Bed". 3. Didonè Davide, Italia – "Modulo per bioreattore Smart". 4. Giannini Mattia, Stabio – "Sistema didattico per laboratorio di controllo". 5. Hess Gabriele, Astano – "Antenna per dispositivo mobile IoT". 6. Kast Alessandro, Gordola – "RFID per mini Factory DTI". 7. Marinoni Marco, Italia – "Submeter intelligente per comunità in autoconsumo". 8. Martinello Marco, Mendrisio – "Controllo di un pendolo inverso con volano". 9. Mazzucchelli Andrea, Italia – "Sensore capacitivo per la quantificazione di oggetti in acqua". 10. Misuraca Davide, Camorino – "Filtro attivo di potenza". 11. Paradiso Tiziano, Claro – "Realization of a Low Power UPS". 12. Puthuparambil Stefy, Giubiasco – "HV - DDS: Sintesi di segnali ad alta tensione per trattamento anti-tumorale". 13. Saavedra Genaro, Italia – "UPS Thermal Imaging". 14. Sorrentino Antonio, Italia – "Regolazione di coppia per motori sincroni senza sensori di posizione".

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. Anthonippillai Nishan, S. Pietro – "Progettazione e implementazione di strumenti e metodi per il sistema di manutenzione di un’azienda con macchine e attrezzature complesse ". 2. Barelli Devis, Lodrino – "Analisi e ottimizzazione della lavanderia l’Oblò." 3. Battistella Valentina, Italia – "Da parcheggio a Mobility Platform: La Trasformazione Digitale come leva evolutiva del Business Model di ParkinGO". 4. Bertolina Riccardo, Italia – "Risk Analysis all'interno della convalida di un sistema computerizzato per il settore farmaceutico". 5. Bianchi Marco, Italia – "Analisi e reingegnerizzazione del processo di Supply Management". 6. Cabrita Tavares Furtado Louis Henri, Bissone – "Evolution of the Airport Operations Management at EuroAirport". 7. Campello Alessandro, Italia – "La sostenibilità ambientale dei processi logistici nell’ambito di una Supply Chain globale e complessa: proposte, metodi e strumenti in Schindler Group ". 8. Candida Tiziano, Viganello – "Piattaforma di erogazione servizi SaaS in ambito farmaceutico". 9. Capuzzimati Claudio, Italia – "Indicatori di performance energetiche in contesti manifatturieri". 10. Cavaterra Eleonora, Paradiso – "Sviluppo di strategie e strumenti per l’estensione della vita di apparecchiature industriali in ottica di Economia Circolare". 11. Dell'Ambrogio Siro, Giubiasco – "Gestione e Pianificazione delle risorse nel contesto di AVOR". 12. Feo Emmanuel, Italia – "Studio sui nuovi metodi di stoccaggio: il caso SARIX SA". 13. Fortin Alessia, Italia – "Monitoring and Improving Environmental Performances in the Pharmaceutical Industry: the Zambon Case Study". 14. Galfetti Fabio, Ludiano – "Business Models for Competence Centers On". Sustainable Development Best Practice Identification and Strategy Definition". 15. Gherlone Luca, Pregassona – "Supporto nell’implementazione della sostenibilità in azienda: analisi della materialità". 16. Grimoldi Edoardo, Italia – "Analisi strategica del mercato del Food Delivery per la diffusione del sistema LockEat (Exever) in Ticino". 17. Magnoni Luca, Italia – "Sviluppo e implementazione di un modello per la gestione della formazione degli operatori di linea per migliorare la flessibilità del sistema produttivo". 18. Mastromatteo Corrado Alessandro, Italia – "Gestione emergenze e piani di Business Continuity per E- distribuzione". 19. Matteri Davide, Italia – "A Model for Identifying Artificial Intelligence Needs and Requirements for SMEs". 20. Moiana Leonardo, Italia – "Strumento di valutazione O-LCA Analisi di mercato eDesign preliminare". 21. Padovani Riccardo, Italia – "Ottimizzazione, creazione e monitoraggio di KPI aziendali". 20/33

22. Plescan Maria, Italia – "Operational Excellence Programme for ProductQuality Assurance and Improvement: the ABB Power Protection Case Study". 23. Sala Danna Mauro, Italia – "Analisi di redditività e soddisfazione del cliente come guida decisionale per lo sviluppo strategico e per tracciare nuovi percorsi del reparto di assistenza post-vendita di Mikron". 24. Santoli Francesco, Massagno – "Analisi e Ottimizzazione di un flusso produttivo strategico". 25. Savino Asia, Italia – "Analisi e formalizzazione del sistema produttivo aziendale a supporto del Retrofitting digitale." 26. Scrocco Alberto, Biasca – "Certificazione ambientale di prodotto: dalla scelta dello schema di certificazione alla definizione di un piano di adozione". 27. Tadini Guglielmo, Italia – "Analisi ed ottimizzazione del processo logistico interno in Exten SA". 28. Thomas Kevin Alexander, Brè – "Modello di previsione della domanda e della saturazione delle risorse per servizi in ambito UAV". 29. Uccelli Isacco, Italia – "Flusso delle attività per la riorganizzazione del magazzino di manutenzione". 30. Vasi Christian, Italia – "Analisi e revisione dei mix design del calcestruzzo per rafforzare il vantaggio competitivo di un produttore multi-site ". 31. Vittoni Giacobbe, Novaggio – "Discrete Event Simulation of a Train Refurbishment System Flirt, ETR and Giruno Train Restoration at Future Workshop in Castione-Arbedo".

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA INFORMATICA 1. Al Mokdad Alessandro, Italia – "Ottimizzazione della Gestione Consegna Merce". 2. Calabria Domenico, Vacallo – "Progetto Garloc". 3. Detta Alessandro, Locarno – "Applicazione GFK - fase 2". 4. Doci Ardjan, Italia – "Networked Physics for Shared Virtual Reality". 5. Dominguez Kevin, Massagno – "Level Of Detail (LOD) for WebGL VR Engine". 6. Favre Nicolas, Taverne – "Applicazione per ottimizzare l'organizzazione delle attività di associazioni di volontariato". 7. Ferchichi Hichem, Italia – "Analisi fattibilità di nuove interazioni con distributori automatici ". 8. Halabi Mohammad, Lugano – "App Mobile Cross-Platform per registrazione ore". 9. Minardi Luca, Lugano – "Progetto Online Stock". 10. Mu Antonio Daniele, Pianezzo – "Malware Analysis and Reverse Code Engineering". 11. Nasi Davide, Chiasso – "Behavioural Fingerprinting applicato alla misura dell'audience televisiva digitale". 12. Oldano Gilles, Brissago – "Evaluation of a Grid-Aware Electric Autonomous Dial-a-Ride Service". 13. Palmas Eric, Italia – "Human Resources Business Intelligence System". 14. Petkov David, Muralto – "Digital Dentistry Design". 15. Rubattu Nicolò, Italia – "Uso ed integrazione di tecniche di Machine Learning in Device a risorse limitate per piattaforme IoT." 16. Taurisano Davide, Italia – "Wallet biometrico e comunicazione M2M - BREVETTO INTERNO SUPSI".

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA MECCANICA 1. Albizzati Giulio, Viganello – "Sistema di misurazione per diametro filo EDM". 2. Bernasconi Tommaso, Viganello – "Macchina per la caratterizzazione dei giunti che compongono i Robot antropomorfi del laboratorio ARM". 3. Bertacchi Michele, Massagno – "Modellazione di un impianto CAES da laboratorio e validazione sperimentale". 4. Bottacin Samuele, Italia – "Determinazione della correlazione tra parametri di processo e proprietà di componenti ceramici prodotti mediante tecnica stereolitografica e trattamenti termici". 5. Castiglioni Andrea, Italia – "Analisi CFD di sistemi di accumulo termico per la produzione di combustibili sintetici". 6. Centazzo Davide, Italia – "Progettazione e analisi CFD di uno scambiatore di calore a piastre per applicazioni ad alta temperatura". 7. Colombini Luca Aldo Carlo, Italia – "Analisi CFD di un sistema di accumulo termico a flusso orizzontale". 8. Comolli Luca, Italia – "Plug & Play Carport Charging Station". 9. Duss Samuele, Balerna – "Apparecchiatura per la digitalizzazione di dati pluviometrici storici". 10. Iacono Mattia, Gordola – "Low Pressure Ceramic Injection Molding in strutture cellulari". 21/33

11. Inversini Edoardo, Italia – "Studio di fattibilità di una raddrizzatrice automatizzata a cilindri per profili speciali in acciaio". 12. Latini Lorenzo, Italia – "Confronto tra due metodologie per la simulazione di incendi". 13. Marino Andrea, Italia – "Sviluppo di un End Effector riconfigurabile per la presa di tessuti". 14. Pagani Edoardo, Italia – "Studio ed ingegnerizzazione di un Robot mobile per processi di riparazione in-situ mediante tecnologia Cold Spray". 15. Rinaldi Martino, Ligornetto – "Controllo di un pendolo inverso con volano". 16. Sabbadini Simone, S. Bernardino – "Macchina per misurare la forza d'inserzione e estrazione di un connettore Automotive". 17. Sulser Alain, Losone – "Struttura per barre di Hopkinson". 18. Vitullo Simone, Italia – "Installazione e collaudo di una macchina di stampa 3D al letto di polvere polimerica: ottimizzazione dei parametri di stampa per strutture cellulari". 19. Zanetti Riccardo, Italia – "Servo asse modulare per stampante".

TITOLI MASTER OF SCIENCE SUPSI IN ENGINEERING 1. Abdolmaleki Zahra, Lugano – "Packed Bed Random Generation by Computer: a Detailed Sensitivity Analysis On the Available Tools". 2. Alliata Dario, Paradiso – "Building Up a Company - Bring the SMARS Project Into the Corporate World". 3. Alò Manuel, Italia – "Self-Calibration Algorithms for Absolute Position Measurement System". 4. Bayat Far Aslan, Lugano – "AIR Project. Study of the Computational Material and Friction Models Applied to the Hot RollingPprocess of Low Carbon Steel S235J2 (EN 1.0117)". 5. Bombelli Alberto, Gordola – "Monitoring Dashboard for Supervision, Control and Continuous Improvement in Highly Complex Maintenance Environments. Validation in the Gotthard Basis Tunnel". 6. Bousbah Reda Nassim, Minusio – "Design and Development of a Task-Oriented Conversational Agent for the Hospitality Industry". 7. Bovino Cristian Ottaviano, Pregassona – "Cyber Threat Intelligence". 8. Broggini Denis, Melano – "A Bayesian Approach to Conversational Recommendation Systems". 9. Cardoso de Santana Gaspar Felipe, Manno – "Analysis of Malicious Activity on Twitter". 10. Celentano Daniele, Italia – "Implementazione di un sistema MES nella cella Abrasivi di KerrHawe". 11. De Sousa Andreas, Dongio – "Analisi e sviluppo di un sistema di Imaging a microonde 3D". 12. D'Ignazio Federico, Viganello – "Autoencoders for Visual Anomaly Detection: Experiments On Synthetic Datasets". 13. Favalli Alessandro, Italia – "Process and Methodology to Sanitize a Medical Device". 14. Ferrari Stefano, Italia – "Maintenance Reorganization with a TPM Vision in a Manufacturing Company". 15. Geronzi Sofia, Lugano – "Augmented Reality Escape Rooms - a Learning Experience". 16. Gremlich Giuliano, Agra – "Fine-Grained JSON Data Synchronization on Dropbox". 17. Guarisco Stefano, Italia – "How to Improve Performances in a MTO Production System: Practical Application of Innovative Techniques". 18. Guidi Monica, Bellinzona – "MyMarq Biometric Personality Test Tool". 19. Hajdaj Fatlind, Pregassona – "Design of a Microstrip 4x4 Beam Forming Network using a Butler Matrix Operating at 2.45GHz and 17.2 GHz". 20. Leone Alessandra, Italia – "Development of a Framework for a Proactive Risk Management and Proposal of a New Strategy Definition Approach". 21. Leone Deborah, Italia – "Supporting the Digital Transformation of a Pharmaceutical Company: Methodology and Application Case". 22. Mascheroni Alessandro, Italia – "Next Generation of Nurse Call Systems, Using Unobtrusive Technology". 23. Messana Vincenzo, Italia – "Room Configurator for Spatial Audio System". 24. Monti Andrea, Italia – "Development of a Simulation Model for the Analysis of a High-Precision Machines' production plant: the case of +GF+". 25. Neiva Cunha Geraldo Edmar, Bellinzona – "Continuous Improvement Project Implementationin a Power Supply Industry, Using the 5S Methodology as Mail Ttool". 22/33

26. Nogara Andrea, Italia – "Design of a Noise-Canceling Algorithm to Improving the Estimation of the Direction of Arrival and the Estimation of the Location of Sound Sources Located Around a Flying Drone". 27. Paiva Peredo Ernesto Alonso, Lugano – "Human Detection on Antistatic Floors". 28. Paoliello Christian, Agno – "Machine Learning to Assess Laser Cutting Nozzles". 29. Piazza Stefano, Italia – "Modern 40 MHz Transceiver for SDR". 30. Riaño Jaramillo Maria Catalina, Lugano – "Measurement and Assessment of the Skin Bioimpedance Using the AD5933". 31. Roncoroni Alessandro, Italia, – "Development of a Digital Twin for DED Processes to Assess the Impact of In718 Powder Flow Rate Fluctuations on Deposition Morphology". 32. Santarelli Francesco Aldo, Italia – "Development and Deployment of an Internal Accounting System Model for TRI- STAR Electronics (Europe) SA". 33. Sguazza Simone, Coldrerio – "Infants Activity Recognition Based on Human Pose Estimation as a Support for Privacy-Preserving Neurodevelopmental Disorders Diagnosis". 34. Terceros Vidal Ivàn Gabriel, Lugano – "Gas Consumption Metering and Prediction with LPWAN, IoT Platform and Machine Learning". 35. Vela Pinela Edgar Marcelo, Lugano – "Development of a Sound Camera on a FPGA Platform using Phased Array and Digital Signal Processing". 36. Velichkova Tanya, Lugano – "A Privacy-Preserving Reinforcement Learning Algorithm for Multi-Domain Virtual Graph Embedding". 37. Veronesi Paolo, Italia – "Data Classification in Embedded IoT System" 38. Viesti Michele, Italia – "Development of Sin/Cos Encoder and Motor Driver Board for Flexible Structures, to Interface with Raspberry Pi System". 39. Viviani Jacopo, Italia – "Process Definition and Measurement for Operations Management".

ACCADEMIA TEATRO DIMITRI (ATD)

TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN TEATRO 1. Borruat Adrien, Chéserex – "Le moineau amoureuse". 2. Bosshard Mayra, Rodersdorf – "This Piece of Meadow Is Six Kisses Wide". 3. Corminboeuf Dinu, Sainte-Croix – "Beau et Con". 4. Johannsen Jeele Gerome Jules, Germania – "Sound in Silence". 5. Launaz Audrey, Corbeyrier – "Cendres de vie". 6. Menuau Noé, Francia – "The Incredible Story of Phillip J. Philipson". 7. Naether Lennart-Alessandro, Germania – "When You Don't Know How You Know (But You Know You Know)". 8. Steiger Louise Noemie, Berna – "Fatum Faber. Eine weitere Ich-Geschichte". 9. Stöckli Martina, Basilea – "Das, Das Nicht Ist". 10. Thomann Eva Luna, Verscio – "+39 314 159 2653". 11. Vuletic Natasha, Cavigliano – "Von der Zeit zu zweit". 12. Wagenhals Larissa, Verscio – "DIE WAND".

TITOLI MASTER OF ARTS SUPSI IN THEATRE 1. Melendy David, Stati Uniti d’America – "Reflection On My Creative Process During the Creation of the Theatrical Clown Piece ‘Etcetera, etc.". 2. Mendoza Villa Raúl, Messico – "From the Bold Be The World". 3. Rezzonico Michele, Origlio – "Rezonline". 4. Skolovski Jennifer, Leukerbad – "Documentation of the Artistic Research Master "Lobe neo pastorale - Hörspiel".

23/33

SCUOLA UNIVERSITARIA DI MUSICA DEL CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA (SUM-CSI)

BACHELOR OF ARTS SUPSI IN MUSIC 1. Arcuri Seila, Lugano – Pianoforte. 2. Becker Max Alessandro, Breganzona – Clarinetto. 3. Bor Alessandro, Lugano – Pianoforte. 4. Cetro Alessandro, Lugano – Flauto. 5. d'Ettorre Virginia, Breganzona – Composizione. 6. Fanizza Giovanni, Italia – Composizione. 7. Fortunat Denis, Slovenia – Clarinetto. 8. García Castro Isabel, Lugano – Violoncello. 9. Gitti Jasmine, Italia – Arpa. 10. Mariani Alma, Basilea – Violoncello. 11. Shurbevska Simona, Lugano – Pianoforte.

MASTER OF ARTS SUPSI IN COMPOSITION AND THEORY 1. Ramisch Matías Santiago, Italia – Composizione.

MASTER OF ARTS SUPSI IN MUSIC PEDAGOGY 1. Barberis Isabella, Vira Gambarogno – Chitarra. 2. Domenicucci Camilla, Lugano – Pianoforte. 3. Dominguez Delgado Alba, Lugano – Clarinetto. 4. Dominici Buraccini Francesco, Massagno – Chitarra. 5. Donadini Camarca Lorenza Alessandra, Camorino – Canto. 6. Gallone Giada, Italia – Canto. 7. Kazishvili Teona, Lugano – Violino. 8. La Porta Emanuela, Italia – Canto. 9. Lia Simone, Italia – Pianoforte. 10. Lulja Eni, Lugano – Chitarra. 11. Perego Luca, Italia – Pianoforte. 12. Ramet Theophane Jean, Sion – Violoncello. 13. Stella Laura, Italia – Canto. 14. Tola Tommaso Pietro, Italia – Percussioni. 15. Trofa Valeria, Lugano – Oboe.

MASTER OF ARTS SUPSI IN MUSIC PERFORMANCE 1. Antoniuk Kateryna, Lugano – Corno. 2. Bevacqua Elisa, Massagno – Viola. 3. Cancelliere Raffaele, Italia – Direzione d'ensemble (repertorio contemporaneo). 4. Capone Sara, Massagno – Pianoforte. 5. Curiale Andrea, Lugano – Chitarra. 6. D'Antò Lorenzo, Lugano – Flauto. 7. Del Papa Giacomo, Lugano – Violino. 8. Di Domenico Doriano Giovanni Maria, Italia – Violino. 9. Di Giacomo Alessandro, Lugano – Violino. 10. Di Martino Arianna, Lugano – Violoncello. 24/33

11. Fiorito Irenè, Lugano – Violino. 12. Jakova Filippo, Lugano – Violino. 13. Liedskalnina Liga, Lettonia – Canto. 14. Morkunas Jonas, Zurigo – Clarinetto. 15. Orriols Fernández Helena, Lugano – Flauto. 16. Osini Mattia, Lugano – Violino. 17. Prandi Alessandro, Massagno – Viola. 18. Ren Shutian, Lugano – Pianoforte. 19. Ricciardo Niccolò, Lugano – Tromba. 20. Sánchez González Marta, Spagna – Clarinetto. 21. Savonitto Pietro, Italia – Oboe. 22. Scaccia Kristi Lyn, Lugano – Corno. 23. Scudeller Giulia, Massagno – Violino. 24. Silvi Matteo, Italia – Pianoforte. 25. Tripodi Enrico, Massagno – Chitarra. 26. Tritto Andrea, Italia – Organo. 27. Trosi Giovanna Carmelita, Bellinzona – Sassofono. 28. Vara Corella Julio, Lugano – Violoncello. 29. Villegas Sciara Jonas Ernesto, Lugano – Contrabbasso. 30. Voroniuk Myroslav, Lugano – Corno. 31. Vrabec Julija, Lugano – Clarinetto. 32. Zamuner Riccardo, Italia – Violino. 33. Zanghì Daniele Luca, Lugano – Clavicembalo.

MASTER OF ARTS SUPSI IN SPECIALIZED MUSIC PERFORMANCE 1. Artyugina Olga,Russia – Violino. 2. Bonaita Francesca, Italia – Violino.

MASTER OF ARTS SUPSI IN PEDAGOGIA MUSICALE CON SPECIALIZZAZIONE IN EDUCAZIONE MUSICALE ELEMENTARE (SUM-CSI) ED IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO SECONDARIO I NELLA DISCIPLINA EDUCAZIONE MUSICALE (DFA) – (DOUBLE DEGREE) 1. Bernasconi Enea, Pazzallo – Educazione musicale elementare. 2. Bollini Silvano Gianfranco, Italia – Educazione musicale elementare. 3. Frequin Michel, Italia – Educazione musicale elementare. 4. La Face Tiziano, Italia – Educazione musicale elementare. 5. Marinoni Arianna, Ponte Capriasca – Educazione musicale elementare. 6. Molteni Edoardo, Italia – Educazione musicale elementare. 7. Volonterio Eleonora, Italia – Educazione musicale elementare.

25/33

FERNFACHHOCHSCHULE SCHWEIZ (FFHS)

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN BETRIEBSÖKONOMIE 1. Ajeti Sabina 2. Albrecht Martin 3. Amrein Diaz Maria Teresa 4. Arundine Clementina 5. Bär Grit 6. Barisic Marina 7. Basler Florian 8. Bergamin Giuliano 9. Betschart Andreas 10. Brunner Carole 11. Cvorak Ines 12. Egli Adrian 13. Fahmy Dunya 14. Fazlji Ikmete 15. Furger Roman 16. Grotz Julia 17. Hasler Max 18. Hasler Stefan 19. Heri Christoph 20. Ho Pascal 21. Hodzic Almedin 22. Hofmann Samuel 23. Jeiziner Silvano 24. Jost Debora Danubia 25. Kälin Philip 26. Keivan Shokouh Ladan 27. Kilcher Esther Maria 28. Koch-Graf Denise 29. Kömürcü Süheyla Berjin 30. Kraska Ariela 31. Kröni Melanie 32. Kündig Armin 33. Lago Ivan 34. Lai Van Minh 35. Lovric Katarina 36. Lüthi Marc 37. Mengis Laura 38. Michlig Sandrine 39. Monstein-Köhle Patrizia 40. Müller Bruno 41. Müller Céline 42. Neuenschwander Jan 43. Ott Jasmin 44. Palmer Terry 45. Röösli Lara Manuela 26/33

46. Roth Sandrine 47. Ruch Arthur 48. Ruch Martina 49. Ruffiner Alain 50. Samkul Methinee 51. Schenkel Cécile Monique 52. Schlegel Andreas 53. Schmid Benjamin 54. Sojic Dragana 55. Tännler Daniel 56. Thevathas Satheesrohan 57. Unternährer Marcus 58. Urech Helen 59. Wiedemar Janine 60. Wieder Jeremias 61. Winkelhausen Marisa 62. Wüst Stefan 63. Züger Ruedi 64. Zwahlen Alain

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INFORMATIK 1. Achermann Mark 2. Akeret Marco 3. Ambord Michael 4. André Thomas 5. Bergamin Giancarlo 6. Blattner Samuel 7. Brönnimann Yvo 8. Brüllhardt Fabian 9. Bühler Robin 10. Calame Melanie 11. Cirmena Benjamin 12. Distel Maël 13. Felber Tobias 14. Frischherz Fabian 15. Frommel Andreas 16. Garcia Javier 17. Gerber Stefan 18. Greco Lisandro 19. Güntensperger John 20. Helbling Mirko 21. Hopf Samuel 22. Jermann Damien 23. Kaswurm Stephanie 24. Klaus Anna-Lena 25. Kleinloog Arnoud 26. Kühne Maurus 27. Lutz Stefan 27/33

28. Marti Philip 29. Meise Jonas 30. Müller Sandrine 31. Mürner Jürg 32. Nagel Jwo 33. Ochsner Samuel 34. Ockenfels Melanie 35. Pfister Nicola 36. Rohrbach Philipp 37. Rossi Kevin 38. Rüegger Joël 39. Rupena Sergio 40. Sarwari Djan Mohammad 41. Schwander Thomas 42. Siegfried Fabian 43. Simeone Jonas 44. Staudenmann Simon 45. Stirnimann Remo 46. Tchen Stephan 47. Tugal Alper Soner 48. Vanbiervliet Yann 49. von Mentlen Thomas 50. Wicky Samuel 51. Wüthrich Marco 52. Wyss Samuel

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN WIRTSCHAFTSINFORMATIK 1. Berger Tamara 2. Brunner Fabienne Sarina 3. Brütsch Michael 4. Doldan Manuel 5. Garcia Javier 6. Gemperle Thomas 7. Isik Ayse 8. Koca Halil Ibrahim 9. Kruta Jan 10. Metzler Reto 11. Morgenegg Roger 12. Nyffenegger Diana 13. Raimann Angela 14. Schlegel Andreas 15. Seiler Martina 16. Steiger Salomé 17. Wagner Medea 18. Zhuchkova Anna 19. Zinniker Christian

28/33

TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN WIRTSCHAFTSINGENIEURWESEN 1. Aardeck Anna-Katharina 2. Aeberhard Urs 3. Alpsoy Hüseyin 4. Berns Sebastian 5. Bisig Martin 6. Blagojevic Dean 7. Bolt Patrick 8. Bosshard Adrian 9. Brechbühl Daniel 10. Bründler Beat 11. Burkhart Levin 12. Cakar Yasin 13. Dagci Eray 14. Della Libera Pascal 15. Eggimann Remo 16. Elumalainathan Sarmilan 17. Fässler Christoph 18. Feratovic Nermin 19. Flückiger Mike 20. Frank Matthias 21. Frehner Manuela 22. Gügi Nathanael 23. Güntert Patrick 24. Gutmann Romano 25. Haering Dario 26. Hofmann Philipp 27. Imeri Abdullah 28. Imeroski Emrah 29. Janjic Dragan 30. Kadriu Ilir 31. Kapetanovic Sahira 32. Kriech Marc 33. Ljubijankic Anel 34. Ludwig Paco 35. Mäder Yves 36. Martic Antonio 37. Matter Manuela 38. Meili Kai 39. Michaud Joël 40. Moser Pascal Joel 41. Mulic Kenan 42. Neuhaus Stefan 43. Niggli Daniel 44. Palumbo Daniele 45. Pfyl Lukas 46. Prosic Ramo 47. Rados Mile 29/33

48. Reiter Emanuel 49. Rist Tobias 50. Rrahmonaj Dardan 51. Scheuchzer Pascal 52. Schlumpf Martin 53. Schmid Simone 54. Schwander Simon Daniel 55. Schwendinger Adrian 56. Sieber Carsten 57. Stalder Andreas 58. Stampfli Pascal 59. Stöckli Mario 60. Stojkaj Hekuran 61. Studer Oskar 62. Trieu Marcel 63. Tröndle Johannes 64. Weber Lukas 65. Weber Robin 66. Wolfisberg Roger 67. Wyer Martin 68. Zgraggen Florian 69. Zurbriggen Pascal

TITOLI MASTER OF SCIENCE SUPSI IN BUSINESS ADMINISTRATION 1. Aeschbacher Sybille 2. Borriello Stefano 3. Brand Simon 4. Colon Medina Elizabeth 5. Dos Santos Filipe 6. Gasser Urban 7. Jevtic Nenad 8. Kaltenrieder Ramon 9. Kast Alexandra 10. Kaufmann Dominic 11. Keller Adrian 12. Kirchhofer Markus 13. Kohli Janik 14. Kretz Charles 15. Mahmudi Reshat 16. Räz Adrian 17. Rickenbacher Jan 18. Schär Philipp 19. Schlegel Roger 20. Stöck Christina 21. Traber Christoph 22. Tschachtli René 23. Wanner Yves 24. Yaldiz Emre 30/33

Premi TalenThesis 2020 Il Premio TalenThesis 2020 viene attribuito ai seguenti laureati Bachelor distintisi per gli eccellenti risultati raggiunti nella tesi di Bachelor:

− BERENGAN MATILDE – Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni – Premio ex-aequo Valutazione: B (molto buono) Titolo tesi: "Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva - Allestimento, Pinacoteca Züst".

− BIASCA WUAYAN – Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia Valutazione: 5.63 Titolo tesi: "Clinical Case Report: presa a carico fisioterapica post-ictus ischemico di un adolescente nepalese come complicanza secondaria ad arterita di Takayasu".

− BOR ALESSANDRO – Bachelor of Arts SUPSI in Music Valutazione: 6 Titolo tesi: " La Romanza del Concerto per Pianoforte e Orchestra in Re minore KV 466: una lettura storicamente informata".

− DAVERIO GIADA – Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche Valutazione: 5.7 Titolo tesi: "Immaginazione guidata come intervento non farmacologico per la gestione del dolore post-operatorio. Revisione di letteratura".

− GEHRIG STEPHANIE NICOLE – Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie – Premio ex-aequo Valutazione:5.5 Titolo tesi: "Sind die Schroth-Therapie-Methoden bei Patienten mit adoleszenter idiopathischer Skoliose effektiv auf den Cobb-Winkel? - Eine Literaturrecherche".

− HESS GABRIELE – Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Valutazione: 6 Titolo tesi: "Antenna per dispositivo mobile IoT".

− LANZETTI CLARISSA – Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello prescolastico Valutazione: 6 Titolo tesi: "Questa sono io!".

− LAUNAZ AUDREY – Bachelor of Arts SUPSI in Teatro Superato molto bene Titolo tesi: "Antigone. Allestimento teatrale: Cendres de vie".

− LIEBERHERR SISSI – Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie – Premio ex-aequo Valutazione: 5.5 Titolo tesi: "Sind die Schroth-Therapie-Methoden bei Patienten mit adoleszenter idiopathischer Skoliose effektiv auf den Cobb-Winkel? - Eine Literaturrecherche".

− LURASCHI DAMIANO – Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile Valutazione: A (ottimo) Titolo tesi: "Passerella ciclopedonale in zona Favadin a Davesco, comune di Lugano".

− MACHADO PEREIRA MARA FILIPA – Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia Valutazione: 5.71 Titolo tesi: "La deprivazione occupazionale: interventi preventivi e abilitativi in Ergoterapia. Indagine conoscitiva in case per anziani in Ticino e Portogallo".

− MARINO ANDREA – Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Valutazione: 6 Titolo tesi: "Sviluppo di un End Effector Riconfigurabile per la presa di tessuti". 31/33

− NANA GIADA – Bachelor of Arts SUPSI in Architettura Valutazione: A (ottimo) Titolo tesi: "Polo sportivo e ricreativo regionale, San Vittore".

− PASCUCCI SARA – Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione Valutazione: B (molto buono) Titolo tesi: "I dipinti murali della Room 14 dell'Area archeologica di Poggio del Molino (Livorno, Italia). Studio dei materiali e delle tecniche esecutive. Proposte per la conservazione".

− PETRAGLIO SOFIA – Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni – Premio ex-aequo Valutazione: B (molto buono) Titolo tesi: "Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva - Allestimento, Pinacoteca Züst".

− PIZZOCRI GIUDITTA SARA – Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale Valutazione: 6 Titolo tesi: "I collocamenti extrafamiliari in Ticino dal 1900 al 1981".

− RODRIGUES RIBEIRO MANUELA – Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale Valutazione: 6 Titolo tesi: "Visual Merchandising e Marketing sensoriale: quale importanza nel processo d’acquisto dei beni di largo consumo sul territorio ticinese".

− RUBATTU NICOLÒ – Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica Valutazione: 5.7 Titolo tesi: "Uso ed integrazione di tecniche di Machine Learning in Device a risorse limitate per piattaforme IoT".

− VASI CHRISTIAN – Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Valutazione: 6 Titolo tesi: "Analisi e revisione dei Mix Design del calcestruzzo per rafforzare il vantaggio competitivo di un produttore Multi-Site".

− VESCHETTI DESIRÉE – Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva Valutazione: A (ottimo) Titolo tesi: "Optotype - Interpolazione tra testo e display".

− ZAPPELLA ARIANNA – Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare Valutazione: 6 Titolo tesi: "Non gettiamo il mondo in plastica!".

32/33

NUMERO TITOLI BACHELOR, DIPLOMA E MASTER SUPSI 2020

TOTALE DIPLOMI 1’002 - di cui titoli Bachelor 787 - di cui titoli Master 198 - di cui Diplomi 17 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni (DACD) 26 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva (DACD) 31 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione (DACD) 5 – Titoli Master of Arts SUPSI in Conservation–Restoration (DACD) 3 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Architettura (DACD) 37 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile (DACD) 21 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale (DEASS) 72 – Titoli Master of Science SUPSI in Business Administration (DEASS) 18 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale (DEASS) 56 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche (DEASS) 76 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia (DEASS) 24 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia (Manno) (DEASS) 26 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie (Landquart) (DEASS) 25 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello prescolastico (DFA) 20 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare (DFA) 61 – Titoli Master of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello secondario I (DFA) 50 – Titoli Master of Arts SUPSI in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (DFA) 2 – Diplomi di Insegnamento SUPSI per le scuole di maturità (DFA) 17 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica (DTI) 14 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale (DTI) 31 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica (DTI) 16 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica (DTI) 19 – Titoli Master of Science SUPSI in Engineering (DTI) 39 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Teatro (ATD) 12 – Titoli Master of Arts SUPSI in Theatre (ATD) 4 – Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Music (SUM-CSI) 11 – Titoli Master of Arts SUPSI in Composition and Theory (SUM-CSI) 1 – Titoli Master of Arts SUPSI in Music Pedagogy (SUM-CSI) 15 – Titoli Master of Arts SUPSI in Music Performance (SUM-CSI) 33 – Titoli Master of Arts SUPSI in Specialized Music Performance (SUM-CSI) 2 – Titoli Master of Arts SUPSI in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale 7 elementare (SUM-CSI) ed in Insegnamento per il livello secondario I nella disciplina educazione musicale (DFA) – (Double Degree) – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Betriebsökonomie (FFHS) 64 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Informatik (FFHS) 52 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Wirtschaftsinformatik (FFHS) 19 – Titoli Bachelor of Science SUPSI in Wirtschaftsingenieurwesen (FFHS) 69 – Titoli Master of Science SUPSI in Business Administration (FFHS) 24

TOTALE PREMI TALENTHESIS (Bachelor) 21

33/33

SUPSI, Direzione Le Gerre, Via Pobiette 11 CH–6928 Manno Tel.: +41 (0)58 666 60 00 E–mail: segreteria@.ch www.supsi.ch

SUPSI, Servizio carriera, esperienza e orientamento Manno, 4 gennaio 2021/dh