Terre Matildiche

da Monticelli a

Monticelli Terme uesta proposta Stefano, e di lì si approda a Basilicagoiano Qdi viaggio . Montechiarugolo Mamiano conduce fra le terre Sulle rive dell’Enza si erge il S. Maria Tor tiano del Piano Bannone parmensi in epoca Castello, ricco di pregevoli ar- Cazzola medievale assog- redi ed affreschi. Da non per- Vignale Lesignano de’ Bagni Guardasone gettate al dominio dere, in particolare, il salone Provazzano dei . Nu- con volte a crociera, una delle Castione Neviano Baratti merosi, lungo un quali con decorazioni attribui- d. Arduini Bazzano po’ tutto il percor- te a Cesare Baglione, la sala Cedogno so, saranno infatti i degli Elementi, con delicati

Sasso luoghi ed accadi- putti spargifiori e la camera da Campora Scurano menti che rimande- letto, con raffigurazioni dei Parco ranno a Matilde, la momenti della giornata ed alle- Monte Fuso Lagrimone nobildonna che fa- gorie delle attività umane (visi- Ranzano vorì il perdono di te: da marzo a maggio – sabato Palanzano Selvanizza papa Gregorio VII 15/18 domenica e festivi 10/12 Vairo all’imperatore Enri- e 15/18; da giugno a novembre co IV, ed alla sua fa- domenica e festivi 10/12 e BEST WESTERN HOTEL 3 miglia. L’itinerario prende le 15/18; altri giorni solo per DELLE ROSE mosse da Monticelli, località gruppi su prenotazione). L’ac- via Montepelato Nord, 4/a termale nota per le acque di cesso alla rocca è attraverso un Monticelli Terme tel. 0521 657425 elevata concentrazione salina ponte levatoio. Di qui si viene fax 0521 658245 e particolarmente ricche di accolti negli splendidi ambien- bromo. Accanto allo stabili- ti dove – secondo una leggen- mento delle ‘Terme Borrini’, da – ancora aleggia il fantasma inaugurato nel 1927, sono sor- della Fata Bema. All’interno 4 HOTEL DELLE TERME ti nuovi e moderni alberghi, della Rocca è inoltre ospitata via Marconi, 1 dotati di centri termali per trat- una raccolta di reperti archeo- Monticelli Terme tamenti curativi dell’apparato tel. 0521 658526 respiratorio, bagni, idromas- fax 0521 657780 saggi e fanghi salsobromoiodi- ci, fra i quali i centralissimi Best Western Hotel delle Rose e l’Hotel delle Terme. Mentre a AGRITURISMO 1 SAN GEMINIANO poca distanza dall’abitato - fa- via San Geminiano, 11 cilmente raggiungibile imboc- Monticelli Terme cando la provinciale 52 ‘di tel./fax 0521 658608 Martorano’ e svoltando a de- stra subito dopo l’uscita dal AGRITURISMO EMILIA ROMAGNA paese – si trova l’Agriturismo San Geminiano. Da Monticelli percorrendo la Castello di Montechiarugolo provinciale 18 ‘del Pilastrello’ Info 0521 686643 si arriva a Basilicagoiano, sede 0521 681977 della Latteria Sociale Santo Mamiano, la Villa Magnani 6 www.stradadelprosciutto.it Terre Matildiche da Monticelli a Palanzano logici provenienti Festa dell’Uva dal territorio par- BASILICANOVA mense mentre dalla 1 ottobre loggia si gode una Info 0521 687730 magnifica vista su 0521 687736 tutto il circondario. Lasciata Monte- Festa del Parmigiano Reggiano chiarugolo, si per- BASILICAGOIANO corre la provinciale 26/27 agosto 45 per arrivare a Info 0521 657447 Tortiano, piccola LATTERIA SOCIALE frazione dove han- 2 no sede il Salumifi- SANTO STEFANO cio Ziveri Claudio Montechiarugolo, il Castello via per , 127/c Basilicagoiano ed il Caseificio Fer- Prosciuttificio Pelacci Calli- tel. 0521 657615 rarini & Bonetti. Poco oltre sto), il paese è sede di un im- fax 0521 650969 l’abitato, si svolta a destra per portante mercato domenicale. Chiusura settimanale: domenica immettersi sulla provinciale Inoltre, sempre nel capoluogo, 513 ‘della val d’Enza’ e rag- da vedere sono la chiesa par- giungere Traversetolo. Centro rocchiale dedicata a San Marti- SALUMIFICIO 6 agricolo ed artigianale ubicato no, di origini medievali ma ri- ZIVERI CLAUDIO all’inizio della valle disegnata fatta all’inizio del secolo scor- via Solari, 64 dal torrente Termina e noto per so, e nel Palazzo Comunale il Tortiano l’allevamento e la lavorazione Museo Renato Brozzi, scultore tel./fax 0521 686473 delle carni suine (a conferma prediletto da Gabriele d’An- Chiusura settimanale: domenica pomeriggio di questa forte vocazione nella nunzio (visite dal lunedì al sa- zona artigianale all’inizio del bato ore 9/12,30). Prima di centro abitato si incontra il proseguire lungo la Val d’Enza, imboccare la provinciale 32 CASEIFICIO 5 ‘Pedemontana’ per un paio di FERRARINI & BONETTI digressioni: verso Cazzola – fa- via Solari, 77 cilmente raggiungibile svoltan- Tortiano tel. 0521 686455 do a sinistra subito prima del- fax 0521 686696 l’abitato di Bannone – si trova Chiusura sett.: giorni festivi l’Agriturismo Il Gelso: di lì si giunge a Berzora, piccola loca- lità nota per i ‘barboi’, curiosis- PROSCIUTTIFICIO 8 simi vulcanetti di fango in con- PELACCI CALLISTO tinua eruzione. Proseguendo via per Parma, 75 ancora lungo la ‘Pedemontana’ Traversetolo si può inoltre raggiungere, tel. 0521 842712 svoltando per Mamiano, la ot- fax 0521 842821 Chiusura settimanale: tocentesca Villa Magnani sede domenica pomeriggio e festivi della Fondazione Magnani- Rocca e dell’importantissima www.stradadelprosciutto.it 7 Terre Matildiche

da Monticelli a Palanzano

Museo Renato Brozzi incontrano sulla de- TRAVERSETOLO stra le deviazioni Info 0521 344511 per Guardasone, dove si trovano CASEIFICIO SOCIALE l’Agriturismo Mon- 13 MARGHERITA tefiascone e via Martiri della Libertà, 93 l’Azienda Vitivini- Santa Maria del Piano cola Villa Bianca, tel. 0521 350124 oltre a quella che dall’abitato di Vi- gnale, svoltando a sinistra, arriva al- 10 AGRITURISMO IL GELSO l’Agriturismo La Pa- via Gandazzi, 85 Neviano gana. Inerpicandosi invece Cazzola tel. 0521 844713 pinacoteca omonima. Mentre, lungo la provinciale 17 si rag- cell. 348 7764105 svoltando a sinistra in direzio- giunge Castione Baratti. Subito ne di Santa Maria del Piano dopo l’abitato si giunge ad un AGRITURISMO EMILIA ROMAGNA (dove si trova il Caseificio So- bivio dal quale dipartono due ciale Margherita), si arriva a opportunità di itinerario: più a Lesignano de’ Bagni, località ovest attraverso la val Termina nota fin dal tempo dei Romani oppure più a est, sul versante per le attività termali. Attività parmense della val d’Enza. Da ora totalmente dismesse, alle quest’ultimo percorso si giunge quali sono state sostituite nuo- a Bazzano, dove sorge l’antica ve vocazioni: Lesignano è in- Pieve dedicata a Sant’Ambro- fatti uno dei principali capisal- gio. Costruita alla fine del ‘600 di della produzione di Pro- su una preesistente chiesa del sciutto di Parma. Da vedere, X secolo, l’edificio conserva al- nel capoluogo, la parrocchiale di San Michele, la cui presenza è documentata già nel 1230 e che conserva ancora qualche elemento dell’originaria strut- tura romanica, in particolare il portale sul lato destro, oltre ad una campana del 1363. Nei dintorni, inoltre, si erge solita- rio uno dei più alti esempi di arte romanica del territorio: Ba- dia Cavana, oggi dedicata a San Michele. Proseguendo da Traversetolo sempre lungo la provinciale 513 verso S. Polo d’Enza, prima del confine con la provincia di Reggio Emilia si Berzora, i Barboi 8 www.stradadelprosciutto.it

Terre Matildiche da Monticelli a Palanzano

AGRITURISMO l’interno – nella 9 cappella a sinistra – MONTEFIASCONE un fonte battesima- via Montefiascone, 39 Traversetolo le in arenaria della tel. 0521 849479 prima metà del XII 0521 841882 secolo decorato su tutti i lati con rilievi AGRITURISMO EMILIA ROMAGNA raffiguranti soggetti AGRITURISMO sacri. Sempre in 11 questo piccolo bor- LA PAGANA Strada Bottone, 26 go, una suggestiva Vignale casa-torre del ‘400 tel. 320 2115017 ospita il Museo Uo- fax 0521 842503 mo-Ambiente ‘Il Bazzano, la Pieve di Sant’Ambrogio AGRITURISMO EMILIA ROMAGNA Territorio nel Tempo’, dedicato seo dei Lucchetti (visite su pre- alla civiltà contadina (visite: da notazione), ricca di oltre quat- settembre a giugno – prima e tromila serrature portatili di Badia Cavana terza domenica del mese ora- ogni forma e provenienza che S. MICHELE CAVANA rio 15/18; luglio e agosto do- sono state raccolte da Vittorio (pag. 26) menica orario 16/19: su ap- Cavalli. Risaliti verso la località puntamento per scuole e grup- Sella, dopo pochi chilometri ed Pieve di S. Ambrogio pi). Abbandonata la provincia- aver superato la borgata di Ma- BAZZANO le 99 all’uscita del borgo, per- grignano, si approda a Sasso. AZIENDA VITIVINICOLA correndo una strada comunale Chi invece ha deciso di prose- 12 si arriva a Cedogno, piccola lo- guire lungo la provinciale 17, VILLA BIANCA calità addossata al monte Far- subito dopo Provazzano svolti, Strada dei Ronconi, 23 Guardasone neto, dove si può visitare una a destra, per immettersi sulla tel. 0521 842680 curiosissima collezione: il Mu- provinciale 41 ed arrivare a fax 0521 844644 . Svilup- patosi dove un tempo sorgeva un fortilizio canossiano, ogget- to di dispute fra Guelfi e Ghi- bellini eppoi possedimento dei Visconti, degli Arduini e dei Da Palù, che nel ‘400 eressero una torre di difesa in luogo del ca- stello, il paese merita una sosta anche per la chiesa di Sant’Eu- femia, risalente al XIII secolo ma ampiamente rimeggiata nel ‘700. Mentre, all’uscita dal- l’abitato, una breve strada sulla destra conduce a Nigressano, nucleo rurale fortificato con Cedogno, il Museo dei Lucchetti massicce case a torre. www.stradadelprosciutto.it 9 Terre Matildiche

da Monticelli a Palanzano

Museo Uomo Ambiente giungere Lagrimo- Il Territorio nel Tempo ne, snodo di acces- BAZZANO so all’ultima parte via Costa, 191 dell’itinerario carat- Info 333 4504976 terizzato da una tor- re risalente al sedi- Borgo Rurale Fortificato cesimo secolo, è NIGRESSANO possibile da Sasso utilizzare una dop- Museo dei Lucchetti pia opportunità di Loc. CEDOGNO percorso: a destra Info 0521 840151 attraverso Campora – piccolo centro no- Museo Storico Sasso, la Pieve di Santa Maria to per la raccolta dei Marroni – della Resistenza Sempre poco dopo l’uscita da oppure immettendosi a sinistra, Loc. SASSO CENTRO questo piccolo centro collina- sulla provinciale 80 per arriva- Info 0521 840151 - 843110 re, si incontra il B&B Ai Quat- re a Scurano, e di lì raggiunge- tro Gatti e, percorrendo la pro- re il Parco Regionale del Mon- Pieve di Santa Maria vinciale 36 della val Toccana, te Fuso. Una volta giunti a La- SASSO dopo alcuni chilometri di sali- grimone, si imbocca, svoltando scendi si approda a Sasso. a sinistra, la provinciale 665 Di questa località è conosciuta ‘Massese’. Per arrivare prima a 60 AI QUATTRO GATTI soprattutto la Pieve di Santa Ranzano, e poi a Selvanizza, Loc. Case Campanari, 304 Maria. dopo la quale svoltando a sini- Neviano degli Arduini Costruita su una rupe di arena- stra sulla provinciale 68 ‘della tel. 0521 843534 cell. 328 3854910 ria poco fuori l’abitato, secon- Valcieca’ si giunge a Vairo ed do la tradizione per esplicita all’Azienda Agricola Tenuta di volontà di Matilde di Canossa, Vairo, ed infine approdare a la chiesa è stata interamente Palanzano. Addossato alle pen- CENTRO VISITE MONTE realizzata in conci di pietra e dici del monte Fageto, di pro- 61 FUSO/COOP. SCAURO ricoperta di lastre d’ardesia, babili origini romane, il ‘casale Loc. Capetta-Scurano mentre nell’interno, a tre nava- Pallanzani’ nel 1039 sarebbe tel. 0521 840151 te su colonne di pietra, è custo- passato dal dominio della chie- fax 0521 840148 Chiusura settimanale: lunedì dito un fonte battesimale del sa di Parma a Berengario II di XII secolo. Sempre a Sasso – Canossa e successivamente ai ma nel centro della località – si signori di Vairo, uno dei rami trova il Museo Storico della originari dei Vallisneri, fornitori AZIENDA AGRICOLA 74 Resistenza (visite: da maggio a di milizie a cavallo del Comu- TENUTA DI VAIRO settembre tutte le domeniche; ne di Parma. via Basetti, 34 Vairo Superiore da ottobre ad aprile prima e Che proprio in forza di questi tel./fax 0521 037904 terza domenica del mese) che, rapporti, per lungo tempo ne cell. 348 1301576 attraverso fotografie e docu- fecero, pur assoggettato al go- menti originali, ripercorre l’atti- verno comunale, centro ammi- vità delle brigate partigiane in nistrativo autonomo della ‘val- val d’Enza e val Parma. Per rag- le dei Cavalieri’. 10 www.stradadelprosciutto.it Quattro passi dalla Francigena da ai Salti del Diavolo

elle grandi strade che sol- le del fiume , Dcavano l’Europa nel Me- noto anche quale dioevo, la via Francigena fu sede del centro Collecchio Ponte una delle più importanti. Que- sportivo del Parma Scodogna Talignano sto percorso, che univa Roma Sala calcio. Dell’antico Maiatico Baganza Ozzano Taro al Mare del Nord, così come il borgo medievale, Cammino di Santiago, aveva in possedimento dei S. Vitale S. Michele Baganza Gatti se un aspetto intimamente reli- vescovi di Parma Limido Poggio di S. Ilario Marzolara gioso, legato al pellegrinaggio sono rimaste poche Vallerano ai Luoghi Santi della fede cri- ma significative te- Ronzano stiana per ottenere la purifica- stimonianze: all’in- zione ed il perdono. gresso dell’abitato Fragno Fragnolo Nel 990 l’arcivescovo di Can- un portale monu- Ravarano Salti terbury, Sigerico, in viaggio mentale segnala del Diavolo verso la tomba di Pietro, anno- l’ingresso al parco tò nel suo diario gli ottanta luo- della Villa Paveri ghi di tappa del suo ritorno ‘da Fontana, costruita Roma fino al mare’. Un tratto alla fine del dicias- di questo percorso attraversa il settesimo secolo con prospi- HOTEL CAMPUS 56 Parmense, ed in particolare i ciente fontana di ispirazione territori fra val Baganza e val berniniana. Mentre la Pieve di via Mulattiera, 2 Collecchio Taro al confine occidentale San Prospero, nonostante tel. 0521 802680 della Strada del Prosciutto e l’aspetto attuale derivato da re- fax 0521 802684 dei Vini dei Colli. stauri effettuati nel secolo scor- La proposta di viaggio prende so, conserva all’interno nume- le mosse da Collecchio, impor- rose tracce dell’originario im- tante centro industriale e com- pianto risalente all’XI secolo, Pieve di San Prospero merciale nella piana alluviona- quand’era tappa sul percorso COLLECCHIO dei pellegrini diretti a Roma: l’abside centrale, con deco- Villa Nevicati razioni in cotto e pietra, i ca- COLLECCHIO pitelli che arricchiscono pi- lastri e colonne, il fonte bat- Villa Paveri Fontana tesimale scolpito ed il rilievo COLLECCHIO in marmo bianco con il Bat- tesimo di Cristo, opera di un maestro campionese. Da ve- dere, sempre nel capoluogo e circondata da un vasto par- co con cedri secolari e pian- te di alto fusto, l’ottocente- sca Villa Nevicati (già Meli Lupi di ). Mentre, sul versante dell’ospitalità e del- Collecchio, il Battesimo di Cristo la gastronomia, da segnalare

11 Quattro passi dalla Francigena

da Collecchio ai Salti del Diavolo

CASEIFICIO GENNARI 63 Imboccata la strada SERGIO & FIGLI che si inoltra all’in- via Varra Superiore, 14/a terno dell’area pro- Collecchio tel. 0521 805947 tetta dei Boschi di fax 0521 333318 Carrega, si troverà – Chiusura settimanale: domenica a destra – la devia- pomeriggio e festivi zione per raggiun- gere la piccola Pie- ve di Talignano. A quest’antica costru- 58 GIUBERTI AMERIO SALUMIFICIO zione, dedicata a via Notari, 8/a San Biagio ed eretta Collecchio intorno al 1200 per tel. 0521 806577 Talignano, la Pieve di San Biagio volontà dei monaci cistercensi fax 0521 541843 sono l’Hotel Campus, il Salu- della Rocchetta, era annesso Chiusura settimanale: domenica mificio Giuberti Amerio ed il un ospizio per i pellegrini in Caseificio Gennari Sergio & Fi- viaggio lungo la via Francige- gli. Lasciato Collecchio si im- na. Di particolare rilievo, nella AZIENDA VITIVINICOLA bocca la strada statale 62 della lunetta del portale, un rarissi- 59 MONTE DELLE VIGNE Cisa, con direzione Fornovo, mo esempio di psicostasi ro- via Costa, 25/27 percorrendola sino ad Ozzano manica in Italia, ovvero la raf- Ozzano Taro Taro, dove ha sede il Museo Et- figurazione del giudizio finale tel./fax 0521 809105 tore Guatelli, per arrivare al- attraverso la rappresentazione Chiuso il mese di agosto l’Azienda Vitivinicola Monte di San Michele impegnato nel- delle Vigne. Pochi chilometri la pesatura delle anime dei de- prima, a Ponte Scodogna, si funti. Nell’interno, a navata Parco Fluviale del Taro susseguono in rapida succes- unica, sono presenti sulla pare- CORTE GIAROLA sione le strade di accesso al te sinistra frammenti di affre- Info 0521 802688 Parco dei Boschi di Carrega (a sinistra con direzione Taligna- Parco Boschi di Carrega no) ed alla Corte Giarola sede del Parco Fluviale del Taro, sul- Info 0521 836026 la destra. Pur distanti solo po- chissimi chilometri i due Parchi Pieve di San Biagio si caratterizzano per ecosiste- TALIGNANO mi diversissimi: da una parte fauna e flora tipici di un am- biente fluviale, dall’altra un AZIENDA AGRICOLA 55 SALATI EGIDIO continuo alternarsi di macchie via Sgavetti, 7 forestali con specie tipiche del- Maiatico la bassa collina emiliana e ti- tel. 0521 833766 pologie esotiche oltre a com- plessi di assoluta suggestione come il “Casino dei Boschi” e la “Villa del Ferlaro”. Ravarano, i Salti del Diavolo 12 www.stradadelprosciutto.it Quattro passi dalla Francigena da Collecchio ai Salti del Diavolo schi quattrocente- CARRETTA PROSCIUTTI 48 schi mentre due ca- via Calestano, 134/a tini marmorei di età Poggio S. Ilario Baganza medievale fungono tel. 0521 830124 da acquasantiere. fax 0521 830311 Chiusura settimanale: sabato e Continuando nel- domenica l’attraversamento dei Boschi di Carre- ga – all’interno dei quali sono segnalati AZIENDA VITIVINICOLA 53 numerosi percorsi PALAZZO per gli appassionati via Pozzo, 13 di mountain bike - Castellaro di Sala Baganza dopo alcuni sali- Sala Baganza, la Sala dell’Apoteosi tel./fax 0521 336124 Chiusura settimanale: sabato scendi e subito prima di arriva- con visita guidata: da gennaio pomeriggio e domenica re a Sala Baganza, svoltando a a marzo (feriali) 11/15.30, (fe- destra si può raggiungere Ma- stivi) 10/11.30, 15/16; da apri- iatico e l’Azienda Agricola Sa- le a ottobre (feriali) 10.30/ lati Egidio. Giunti a Sala Ba- 11.30, 15/16.30, (festivi) 10/ ganza, d’obbligo una sosta per 11/12/15/16/17; novembre e VIGNETI CALZETTI 52 visitare la Rocca Sanvitale. dicembre (feriali) 11/15.30, via San Vitale, 47 Da sempre snodo centrale nel (festivi) 10/11.30/15/16; chiuso San Vitale Baganza sistema difensivo dei Castelli il lunedì. tel./fax 0521 830117 Chiusura settimanale: domenica Parmensi, nel XVII secolo di- All’uscita da Sala una doppia venne fastosa dimora estiva dei opportunità per risalire la val- Farnese. Seppur notevolmente lata del torrente Baganza fino a rimaneggiata, conserva interni Marzolara: immettersi imme- PROSCIUTTIFICIO 76 finemente decorati. Ingresso diatamente sulla provinciale FONTANA ERMES spa 15 ‘di Calestano’ oppure pie- via San Vitale, 12 gare a destra, al primo bivio, Sala Baganza per raggiungere le località di tel. 0521 335811 Castellaro (dove si trova il co- fax 0521 833816 Chiusura settimanale: siddetto ‘ponte romano’, in re- sabato e domenica altà un acquedotto a quindici Aperto giorni feriali: 14,00-16,00 arcate del periodo farnesiano), e San Vitale Baganza, piccola frazione nella quale sono con- servati un massiccio torrione con finestre gotiche e case in CASEIFICIO SAN LUCIO 50 pietra di epoca medievale. via Adorni, 7 Lungo quest’ultimo percorso si San Vitale Baganza raggiungono anche, con una tel./fax 0521 830298 Chiusura settimanale: lunedì digressione a destra all’altezza di Castellaro, l’Azienda Vitivi- nicola Palazzo, ed a San Vitale www.stradadelprosciutto.it 13

Quattro passi dalla Francigena

da Collecchio ai Salti del Diavolo APICOLTURA 67 ma dai Fieschi di BOTTI LAURA Genova e poi feudo Loc. Vallerano Calestano tel. 0525 57293 dei Tarasconi, fu parte integrante de- gli itinerari della via Francigena e dei CASEIFICIO 47 percorsi intermedi ARALDI PIETRO & LUIGI di collegamento, via Venturini, 16 San Michele Gatti attraverso la val tel./fax 0521 806162 Moneglia (a levan- te) e la val Sporza- na (ad oriente) fra le ALBERGO RISTORANTE medie valli del Ta- 45 FONTANA Calestano, il ‘tuber uncinatum chatin’ ro, del Baganza e del Par- via Mazzini, 7 la Vigneti Calzetti; il Prosciut- ma. Da vedere il Palazzo Co- Calestano tificio Fontana Ermes ed il Ca- razzi, con un bel cortile a dop- tel. 0525 52155 seificio San Lucio. Mentre chi pio loggiato e la chiesa di San fax 0525 520456 Chiusura settimanale: martedì viaggia sulla provinciale 15 in- Lorenzo, all’interno della qua- (ristorante) contrerà, all’altezza di San Mi- le sono conservati un coro li- chele Gatti la deviazione a si- gneo del settecento, un confes- nistra per San Michelino attra- sionale barocco ornato di putti PROSCIUTTIFICIO verso cui raggiungere il Casei- e numerose tele di scuola par- 46 EUROVALLEY ficio Araldi Pietro e Luigi - ed mense. Da segnalare inoltre, via Italia, 12 il sovrastante Castello di Felino nel capoluogo, l’Albergo Ri- Calestano – e lungo la provinciale all’in- storante Fontana ed il Pro- tel. 0525 520118 gresso di Poggio di Sant’Ilario sciuttificio Eurovalley, mentre fax 0525 520589 Chiusura settimanale: sabato e la Carretta Prosciutti. nella frazione Fragnolo, rag- domenica Con l’ingresso a Marzolara, giungibile percorrendo la pro- l’itinerario si ricongiunge e, se- vinciale 61 verso , guendo il percorso della pro- si trova la Locanda Mariella. vinciale 15, continua la risalita Continuando invece a salire 44 LOCANDA MARIELLA della val Baganza. Appena ol- verso si arriva a Rava- Loc. Fragnolo, 59 tre la fine dell’abitato, svolta a rano. Calestano sinistra per raggiungere Valle- Dove, oltre all’Azienda Biolo- tel. 0525 52102 rano, dove ha sede l’Apicoltu- gica Montagnana, da vedere, Chiusura settimanale: ra Botti. La vallata, nel frattem- sono il suggestivo e pittoresco lunedì e martedì po, si restringe progressiva- borgo e i cosiddetti ‘Salti del mente per poi nuovamente al- Diavolo’, affioramenti rocciosi largarsi: ecco Calestano. lunghi all’incirca cinque chilo- AZIENDA BIOLOGICA 68 Piccolo centro di commerci ed metri che vedono un continuo MONTAGNANA industrie, ma con un nucleo alternarsi di creste dentellate, Provinciale, 5 Loc. Ravarano antico con vicoli caratteristici torrioni e guglie di roccia, che tel./fax 0525 529335 e palazzi in pietra che testimo- sono fruibili attraverso il per- niano la sua lunga storia, do- corso attrezzato “La Via degli minata in epoca medievale pri- Scalpellini”. 14 www.stradadelprosciutto.it

Finestre aperte Sulla strada del Prosciutto X° Edizione

Il Festival del Prosciutto di Parma presenta “Finestre Aperte”. Visite guidate e degustazioni presso i prosciuttifici per scoprire i segreti di un’autentica opera d’arte: il Prosciutto crudo di Parma.

PER TUTTI I WEEK-END DI SETTEMBRE

Per info: www.stradadel prosciutto.it www.finestreaperte.it